Malattia da COVID-19 severa: fattori di rischio e terapie

Page 1

30 45 15 10 30 5 20 45 53 7 18 12 45 12 18 25 45 12 18 25 30 15 5 25 25 40 30 5 25 15 10 45 30 15 10 45 30 15 25 30 25 5 25 15 20 10 20 10 60 10 20 10 60 10 10 25 30 25 5 15 25 25 30 15 25 35 25 15 25 35 25 30 15 25 30 40 REPORT Analisi del questionario Malattia da COVID-19 severa: fattori di rischio e terapie

Introduzione

Il COVID-19, causato dal virus SARS-CoV-2, è una patologia altamente contagiosa: A marzo 2022, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha confermato quasi 470 milioni di casi nel mondo e oltre 6 milioni di decessi. Sebbene nella maggior parte dei casi la malattia venga classificata come lieve o moderata, il quadro clinico dell’infezione da COVID-19 può aggravarsi. La malattia da COVID-19 può diventare severa quando i malati incorrono in un’infiammazione sistemica che può talvolta causare il decesso.

La survey vuole indagare sul livello di conoscenza di medici e professionisti della sanità, rispetto ai fattori di rischio predisponenti la malattia COVID-19 severa e la loro importanza nella scelta delle terapie in pazienti con determinate fragilità. Conoscenza dei benefici, in termini di riduzione della probabilità di ricovero o decesso, dell’utilizzo di farmaci antivirali in pazienti a rischio.

Il questionario si articola in 12 item a singola risposta e 2 a scelta multipla.

La compilazione del questionario era facoltativa e in forma anonima.

Il questionario è stato presentato dagli operatori, in occasione del 24° Congresso Nazionale AIOM, svoltosi a Roma dal 1 al 3 ottobre 2022, del 43° Congresso Nazionale SIFO, svoltosi a Bologna dal 27 al 30 ottobre 2022 e dell’83° Congresso nazionale della Società Italiana di Cardiologia, svoltosi a Roma dal 15 al 18 dicembre 2022.

L’elaborazione delle risposte ha previsto analisi descrittive, comprendente il calcolo delle frequenze assolute e percentuali. Le eventuali dipendenze tra le variabili, che intervengono nei diversi quesiti, sono state valutate attraverso il test del Chi-quadrato e a tal fine è stato considerato un livello di significatività del 5%.

1. Descrizione del campione

Il questionario è stato compilato da 891 individui, tra medici e professionisti della sanità, in prevalenza farmacisti ospedalieri, oncologi e cardiologi, iscritti ai convegni in cui la survey è stata presentata. I questionari restituiti sono stati tutti correttamente compilati, i dati mancanti, su tale campione, sono in numero non significativo. Le tabelle e i grafici seguenti, rappresentano i dati riguardanti le caratteristiche anagrafiche dei professionisti che hanno partecipato all’indagine, rilevati nell’ultima parte del questionario.

Per quanto concerne l’ambito lavorativo dei rispondenti, il campione si divide quasi equamente tra professionisti che operano nell’ambito della rete cardiologica (36,1%), in quella della farmacia ospedaliera (33,2%) e in quella oncologica (30,7%), (figura 1).

Per quanto concerne la struttura di appartenenza, il totale del campione si equidistribuisce tra professionisti che esercitano la propria professione in una struttura universitaria (47,1%) o ospedaliera (46,7%). Il 6,2% dei soggetti che ha risposto altro, appartiene in prevalenza a ASL, IRCSS e aziende farmaceutiche. La distribuzione della struttura di appartenenza è differente per i tre diversi gruppi di professionisti: i farmacisti ospedalieri esercitano la loro professione in prevalenza in centri ospedalieri, i cardiologi principalmente in centri universitari. Gli oncologi si dividono quasi equamente tra centri ospedalieri e universitari, (figura 2).

Per quanto riguarda la posizione territoriale dei rispondenti, chi ha compilato il questionario, lavora soprattutto nelle regioni del Nord (37,7%) e del Sud (36,0%) dell’Italia. Dalle regioni del Centro dell’Italia proviene 26,3% degli intervistati. Non si evidenziano differenze statisticamente significative nella disaggregazione per gruppi di professionisti, (figura 3).

REPORT – MALATTIA DA COVID-19 SEVERA: FATTORI DI RISCHIO E TERAPIE 2
0 20 40 60 80 100 Cardiologi Oncologi Farmacisti Ospedalieri Valori percentuale (%) 33,2 30,7 36,1
FIGURA 1. Distribuzione percentuale per branca di appartenenza

La rappresentanza di genere del totale dei rispondenti mostra una prevalenza delle femmine che costituiscono il 66,1% del totale. Per quanto concerne la distribuzione per gruppi, la categoria dei farmacisti ospedalieri e degli oncologi è rappresentata soprattutto da femmine, rispettivamente 79,7% e 67,4%; la più alta percentuale di maschi è invece tra i cardiologi con il 47,2%, (figura 4).

Per quanto riguarda la distribuzione del totale degli intervistati per classi di età, si osserva una pre -

valenza (72,4%) di individui con meno 40 anni. Alla classe di età 40-60 anni appartiene il 23,5%. Solamente il 4,1% dichiara più di 60 anni. L’analisi disaggregata per gruppo evidenzia come il gruppo dei cardiologi sia rappresentato quasi totalmente (92,9%) da soggetti con meno di quarant’anni, (figura 5).

REPORT – MALATTIA DA COVID-19 SEVERA: FATTORI DI RISCHIO E TERAPIE 3
0 20 40 60 80 100 Totale Cardiologi Oncologi Farmacisti Ospedalieri Mancante Altro Centro universitario Centro ospedaliero Valori percentuale (%) 76,4 51,3 14,9 33,2 10,8 42,1 84,2 30,6 12,8 5,1 0,9 36,2 1,5 0 20 40 60 80 100 Sud Centro Nord Totale Cardiologi Oncologi Farmacisti Ospedalieri 40,9 36,6 35,8 37,7 23,6 30,8 24,8 26,3 35,5 32,6 39,4 36,0 Valori percentuale (%) 0 20 40 60 80 100 Mancante Altro Maschi Femmine Totale Cardiologi Oncologi Farmacisti Ospedalieri Valori percentuale (%) 79,7 67,4 52,5 66,1 20,3 32,2 47,2 33,7 0,3 0,0 0,0 0,1 0,1 0,4
FIGURA 2. Distribuzione percentuale per struttura di appartenenza FIGURA 4. Distribuzione percentuale per genere FIGURA 3. Distribuzione percentuale per regione geografica di lavoro dei rispondenti

2. Analisi dei risultati

La gestione clinica e terapeutica dei pazienti colpiti COVID-19 è in continua evoluzione, grazie alle sempre maggiori conoscenze sul virus, sui sintomi e sull’efficacia delle diverse terapie attualmente disponibili. Attualmente non esiste ancora una terapia specifica per l’infezione da SARS-CoV-2 e la scelta del trattamento si basa sulla sintomatologia del paziente condizionata al suo quadro clinico complessivo.

La survey vuole indagare sulla conoscenza che i soggetti intervistati hanno circa i fattori di rischio che possono portare i pazienti con diagnosi da COVID-19 ad un’evoluzione severa della malattia, e come questi possano essere aggravati da fragilità preesistenti nel paziente. Ancora, quale è il grado di conoscenza dei benefici, in termini di riduzione della probabilità di ricovero o decesso, dell’utilizzo di farmaci antivirali in pazienti a rischio e quanto sia fondamentale essere tempestivi nell’inizio del trattamento, prima che la fase virale sia terminata. Nel questionario non viene tralasciata l’attenzione verso il paziente, il suo approccio verso le terapie farmacologiche per la cura del COVID-19 e il supporto informato dei caregiver/familiari.

Quali sono i fattori di rischio predisponenti verso un’evoluzione del COVID-19 in forma severa? Il rischio di sviluppare COVID-19 in forma severa tra i pazienti oncologici da cosa dipende principalmente? Come valuta le terapie antivirali nel ridurre il rischio di progressione e aggravamento della malattia da COVID-19?

Come è accolto dal paziente l’utilizzo di farmaci per il trattamento del COVID-19? Questi sono i principali punti su cui il questionario cerca di fare chiarezza.

Con il primo item si vuole indagare il livello di conoscenza dei fattori di rischio predisponenti a malattia COVID-19 severa.

Da quanto emerge dalle analisi delle risposte la quasi totalità del campione dichiara di conoscere quali siano i fattori di rischio predisponenti a malattia COVID-10 severa: il 40,0% ritiene il suo livello di conoscenza adeguato, mentre il 51,9% lo ritiene abbastanza adeguato. A dichiarare un livello di conoscenza poco adeguato o del tutto inadeguato sono invece rispettivamente il 7,1% e l’1,0% del campione, (figura 6).

Per poter condurre le analisi di dipendenza per il primo item sono state aggregate le risposte costruendo una variabile dicotomica adeguato (adeguato o abbastanza adeguato) e non adeguato (poco adeguato o del tutto inadeguato). È stata riscontrata un’associazione statisticamente significativa tra le risposte, in forma aggregata, date all’item D1 con l’età e il gruppo di appartenenza: a dichiarare un livello di conoscenza non adeguato sono i professionisti più giovani (figura 7) e che appartengono all’area di cardiologia (figura 8).

Nessuna associazione significativa è stata riscontrata con il genere, con la ripartizione geografica di lavoro.

Oltre alle raccomandazioni AIFA, i rispondenti consultano anche linee guida per scegliere la terapia che abbia una chance di ridurre il rischio di evoluzione della malattia da COVID-19 a una forma più severa? Questo il tema del secondo item.

Il campione dei professionisti intervistatisi dichiara di servirsi, sempre (40,6%), sporadicamente (38,7%) o raramente (14,4%), di linee guida nazionali e internazionali oltre che delle raccomandazioni AIFA per ridurre la probabilità di progressione della malattia a forme più severe. Solo il 6,3% degli intervistati si basa invece solo sulle raccomandazioni AIFA, (figura 9).

REPORT – MALATTIA DA COVID-19 SEVERA: FATTORI DI RISCHIO E TERAPIE 4
0 20 40 60 80 100 Più di 60 anni Da 40 a 60 anni Meno di 40 anni Valori percentuale (%) Totale Cardiologi Oncologi Farmacisti Ospedalieri 60,5 61,2 92,9 72,4 34,5 33,3 5,0 23,5 5,1 5,5 2,1 4,1
FIGURA 5. Distribuzione percentuale per classi di età

D.1. Il suo livello di conoscenza dei fattori di rischio predisponenti a malattia COVID-19 severa è:

0 20 40 60 80 100 Del tutto inadeguato Poco adeguato Abbastanza adeguato Adeguato Valori percentuale (%) Totale Cardiologi Oncologi Farmacisti Ospedalieri 45,9 39,2 35,1 40,0 49,0 53,5 53,1 51,9 4,1 6,2 10,9 7,1 1,0 1,1 0,9 1,0 0 20 40 60 80 100 > 40 anni < 40 anni Non Adeguato Adeguato Valori percentuale (%) 88,2 94,9 11,8 5,1 REPORT –
5
MALATTIA DA COVID-19 SEVERA: FATTORI DI RISCHIO E TERAPIE
Gruppo Frequenza Percentuale Farmacisti Ospedalieri Adeguato 136 45,9% Abbastanza adeguato 145 49,0% Poco adeguato 12 4,1% Del tutto inadeguato 3 1,0% Totale 296 100,0% Oncologi Adeguato 107 39,2% Abbastanza adeguato 146 53,5% Poco adeguato 17 6,2% Del tutto inadeguato 3 1,1% Totale 273 100,0% Cardiologi Adeguato 113 35,1% Abbastanza adeguato 171 53,1% Poco adeguato 35 10,9% Del tutto inadeguato 3 0,9% Totale 322 100,0% Totale Adeguato 356 40,0% Abbastanza adeguato 462 51,9% Poco adeguato 64 7,1% Del tutto inadeguato 9 1,0% Totale 891 100,0%
FIGURA 7. Distribuzione percentuale congiunta D.1 per età dei rispondenti FIGURA 6. Il suo livello di conoscenza dei fattori di rischio predisponenti a malattia COVID-19 severa è?

FIGURA 8. Distribuzione percentuale congiunta D.1 per gruppo

D.2 Oltre alle raccomandazioni AIFA, per la scelta di un farmaco che riduca il rischio di progressione a malattia COVID-19 severa o l’ospedalizzazione si serve anche di linee guida nazionali e internazionali?

FIGURA 9. Oltre alle raccomandazioni AIFA, per la scelta di un farmaco che riduca il rischio di progressione a malattia COVID-19 severa o l’ospedalizzazione si serve anche di linee guida nazionali e internazionali?

0 20 40 60 80 100 Cardiologi Oncologi Farmacisti Ospedalieri Non Adeguato Adeguato Valori percentuale (%) 94,9 92,7 88,2 5,1 7,3 11,8 0 20 40 60 80 100 No, mai Sì, ma raramente Sì, qualche volta Sì, sempre Valori percentuale (%) Totale Cardiologi Oncologi Farmacisti Ospedalieri 48,0 45,4 29,8 40,6 35,1 35,9 44,4 38,7 12,5 11,7 18,3 14,4 4,4 7,0 7,5 6,3 REPORT
6
– MALATTIA DA COVID-19 SEVERA: FATTORI DI RISCHIO E TERAPIE
Gruppo Frequenza Percentuale Farmacisti Ospedalieri Sì, sempre, 142 48,0% Sì, qualche volta 104 35,1% Sì, ma raramente 37 12,5% No, mai 13 4,4% Totale 296 100,0% Oncologi Sì, sempre, 124 45,4% Sì, qualche volta 98 35,9% Sì, ma raramente 32 11,7% No, mai 19 7,0% Totale 273 100,0% Cardiologi Sì, sempre, 96 29,8% Sì, qualche volta 143 44,4% Sì, ma raramente 59 18,3% No, mai 24 7,5% Totale 322 100,0% Totale Sì, sempre, 362 40,6% Sì, qualche volta 345 38,7% Sì, ma raramente 128 14,4% No, mai 56 6,3% Totale 891 100,0%

D.3. Il rischio di sviluppare COVID-19 in forma severa tra i pazienti oncologici può dipendere da diverse variabili; quale valuta più importanti nella scelta terapeutica:

Anche le risposte date al secondo item sono risultate statisticamente dipendenti dall’età e dall’area di appartenenza dei rispondenti: I soggetti che dichiarano di avvalersi sempre delle linee guida emanate dalle Istituzioni nazionali e internazionali sono principalmente i professionisti appartenenti alle aree della farmacia ospedaliera e di oncologia (figura 10) e con più di quarant’anni (figura 10).

Nessuna associazione significativa è stata riscontrata con il genere, con la ripartizione geografica di lavoro. I pazienti affetti da patologie oncologiche, così come da altre patologie associate ad immunosop -

pressione, sono particolarmente a rischio che la malattia COVID-19 evolva a forme più severe e questa possibile evoluzione può dipendere da molteplici variabili. Nel terzo item si chiede ai professionisti intervistati quali sia secondo loro, quella più importante, per determinare la scelta del percorso terapeutico più adeguato

Buona parte degli intervistati (59,9%) è cosciente del fatto che i pazienti con comorbilità risultano essere i più vulnerabili all’infezione da COVID-19 e sono anche quelli che nelle statistiche presentano anche gli outcome peggiori. Il 27,5% del campione ritiene

0 20 40 60 80 100 ≥ 40 anni < 40 anni No, mai Sì, ma raramente Sì, qualche volta Sì, sempre Valori percentuale (%) 36,1 52,4 40,8 33,3 16,0 10,2 7,1 4,1 REPORT – MALATTIA DA COVID-19 SEVERA: FATTORI DI RISCHIO E TERAPIE 7
FIGURA 10. Distribuzione percentuale congiunta D.2 per classi di età
Gruppo Frequenza Percentuale Farmacisti Ospedalieri Il tipo di tumore 27 9,1% La chemioterapia attiva 87 29,4% L’età avanzata 8 2,7% Le condizioni di comorbilità 174 58,8% Totale 296 100,0% Oncologi Il tipo di tumore 29 10,6% La chemioterapia attiva 44 16,1% L’età avanzata 17 6,3% Le condizioni di comorbilità 183 67,0% Totale 273 100,0% Cardiologi Il tipo di tumore 17 5,3% La chemioterapia attiva 114 35,4% L’età avanzata 14 4,3% Le condizioni di comorbilità 177 55,0% Totale 322 100,0% Totale Il tipo di tumore 73 8,2% La chemioterapia attiva 245 27,5% L’età avanzata 39 4,4% Le condizioni di comorbilità 534 59,9% Totale 891 100,0%

che il fattore di rischio più importante per una prognosi sfavorevole in pazienti oncologici sia invece la recente chemioterapia, (figura 11).

È risultata una dipendenza statisticamente significativa delle risposte date all’item 3 con la branca di appartenenza: sono i professionisti appartenenti all’area di oncologia a considerare la comorbilità il fattore di rischio più importante per la scelta terapeutica per il COVID-19 nei pazienti oncologici, chemioterapia attiva è la scelta invece più frequente tra i farmacisti ospedalieri e i cardiologi. Nessuna associazione significativa è stata riscontrata con l’età e con la ripartizione geografica di lavoro.

Le terapie con antivirali sono indicate per il trattamento di pazienti con Covid-19 lieve-moderato di recente insorgenza, che presentino fattori di rischio per lo sviluppo di forme severe della malattia. La selezione del paziente eleggibile a questo tipo di terapie è affidato ai medici che li hanno in cura e la prescrivibilità deve avvenire nel rispetto dei criteri fissati dalla CTS.

Gli item dal 4 al 8 mirano a individuare quali siano i fattori di rischio che spingono i professionisti a valutare terapie con antivirali per il trattamento del COVID-19, quanto le valutino efficaci, e quanto sia importante la loro modalità di somministrazione e la loro sicurezza. Questi sono gli aspetti che gli item seguenti vogliono approfondire.

L’item 4 era a risposta multipla ed era possibile selezionare fino a 3 risposte. Le frequenze, in valore assoluto, stanno ad indicare il numero complessivo delle scelte ottenute dalle singole risposte e quindi l’attenzione mostrata dagli intervistati ai fattori di rischio a queste relative.

Si può notare come, per il totale dei soggetti intervistati, i valori più elevati delle frequenze corrispondano a fattori di rischio quali: età avanzata con

499 selezioni (27,4% sul totale delle risposte, 56,0% sul totale dei rispondenti), le malattie oncologiche con 411 selezioni (22.6% sul totale delle risposte, 46,1% sul totale dei rispondenti) e le cardiopatie con 371 selezioni (20,4% sul totale delle risposte, 41,6% sul totale dei rispondenti). L’Obesità con 275 selezioni (15,0% sul totale delle risposte, 30,9% sul totale dei rispondenti), le malattie ematologiche 266 selezioni (14,6% sul totale delle risposte, 29,9% sul totale dei rispondenti) sono anche fattori di rischio decisivi nella scelta dell’utilizzo di antivirali ma per un numero inferiore di professionisti. Non si rilevano differenze statisticamente significative riguardo le distribuzioni delle risposte disaggregate per gruppi, (figura 12).

La quasi totalità del campione (91,8%) è consapevole del successo della terapia antivirale nel bloccare la replicazione del virus e quindi di inibire la sua progressione a malattia COVID-19 severa: il 67,6% la reputa abbastanza efficace, il 24,2% molto efficace. I più scettici verso questo tipo di terapie rappresentano solo l’8,2% del campione. Non si rilevano differenze statisticamente significative riguardo le distribuzioni delle risposte disaggregate per gruppi, per età o pe ripartizione geografica di lavoro, (figura 13).

Ogni antivirale presenta una modalità di somministrazione specifica. La somministrazione endovena ad esempio, ne limita l’utilizzo a personale specializzato e può incidere anche sulle tempistiche di somministrazione. Quanto i professionisti intervistati sono influenzati dalla modalità di somministrazione nel valutare gli antivirali come scelta terapeutica? Questo quanto indagato dal sesto item.

L’82,2% del campione ritiene la modalità di somministrazione importante nella scelta dell’utilizzo di determinate terapie: il 55,2% la giudica abbastanza importante, il 27,0% molto importante, (figura 14).

REPORT – MALATTIA DA COVID-19 SEVERA: FATTORI DI RISCHIO E TERAPIE 8
0 20 40 60 80 100 Le condizioni di comorbilità L’età avanzata La chemioterapia attiva Il tipo di tumore Valori percentuale (%) Totale Cardiologi Oncologi Farmacisti Ospedalieri 9,1 10,6 5,3 8,2 29,4 16,1 35,4 27,5 2,7 6,3 4,3 4,4 58,8 67,0 55,0 59,9
FIGURA 11. Il rischio di sviluppare COVID-19 in forma severa tra i pazienti oncologici può dipendere da diverse variabili; quale valuta più importanti nella scelta terapeutica:

D.4. Quali fattori di rischio predisponenti verso il COVID-19 in forma severa tiene in maggiore considerazione per valutare l’uso degli antivirali? Gruppo Frequenza % sul totale delle risposte % sul totale dei rispondenti

% su totale di

% su totale di risposte Totale

% su totale di rispondenti Cardiologi

% su totale di risposte Cardiologi

% su totale di rispondenti Oncologi

% su totale di risposte Oncologi

% su totale di rispondenti Farmacisti Ospedalieri

% su totale di risposte Farmacisti Ospedalieri

Le cardiopatie Le malattie oncologiche Le malattie ematologiche L’obesità (BMI >30) L’età avanzata (≥65 anni) 0 20 40 60 80 100 Valori percentuale (%)
rispondenti Totale
28,7 60,8 28,7 54,6 25,2 52,8 27,4 56,0 19,6 41,6 13,7 26,0 12,0 25,2 15,1 30,9 13,5 28,7 15,1 28,9 15,0 31,7 14,6 29,9 19,3 40,9 24,0 45,8 24,5 51,2 22,6 46,1 18,9 40,2 18,5 35,2 23,2 48,4 20,4 41,6 REPORT – MALATTIA DA COVID-19
9
SEVERA: FATTORI DI RISCHIO E TERAPIE
Farmacisti Ospedalieri L’età avanzata (≥65 anni) 180 28,7% 60,8% L’obesità (BMI>30) 123 19,6% 41,6% Le malattie ematologiche 85 13,5% 28,7% Le malattie oncologiche 121 19,3% 40,9% Le cardiopatie 119 18,9% 40,2% Totale 628 100,0% 212,2% Oncologi L’età avanzata (≥65 anni) 149 28,7% 54,6% L’obesità (BMI>30) 71 13,7% 26,0% Le malattie ematologiche 79 15,1% 28,9% Le malattie oncologiche 125 24,0% 45,8% Le cardiopatie 96 18,5% 35,2% Totale 520 100,0% 190,5% Cardiologi L’età avanzata (≥65 anni) 170 25,2% 52,8% L’obesità (BMI>30) 81 12,0% 25,2% Le malattie ematologiche 102 15,1% 31,7% Le malattie oncologiche 165 24,5% 51,2% Le cardiopatie 156 23,2% 48,4% Totale 674 100,0% 209,3% Totale L’età avanzata (≥65 anni) 499 27,4% 56,0% L’obesità (BMI>30) 275 15,0% 30,9% Le malattie ematologiche 266 14,6% 29,9% Le malattie oncologiche 411 22,6% 46,1% Le cardiopatie 371 20,4% 41,6% Totale 1822 100,0% 204,5%
FIGURA 12. Quali fattori di rischio predisponenti verso il COVID-19 in forma severa tiene in maggiore considerazione per valutare l’uso degli antivirali?

D.5. Come valuta la terapia antivirale nel ridurre il rischio di progressione a malattia COVID-19 severa in soggetti a rischio?

0 20 40 60 80 100 Non e cace Poco e cace Abbastanza e cace Molto e cace Valori percentuale (%) Totale Cardiologi Oncologi Farmacisti Ospedalieri 24,0 29,3 20,2 24,2 68,2 64,5 69,6 67,6 7,1 5,9 9,6 7,6 0,7 0,3 0,6 0,6 REPORT – MALATTIA DA COVID-19 SEVERA: FATTORI DI RISCHIO E TERAPIE 10
Gruppo Frequenza Percentuale Farmacisti Ospedalieri Molto efficace 71 24,0% Abbastanza efficace 202 68,2% Poco efficace 21 7,1% Non efficace 2 0,7% Totale 296 100,0% Oncologi Molto efficace 80 29,3% Abbastanza efficace 176 64,5% Poco efficace 16 5,9% Non efficace 1 0,3% Totale 273 100,0% Cardiologi Molto efficace 65 20,2% Abbastanza efficace 224 69,6% Poco efficace 31 9,6% Non efficace 2 0,6% Totale 322 100,0% Totale Molto efficace 216 24,2% Abbastanza efficace 602 67,6% Poco efficace 68 7,6% Non efficace 5 0,6% Totale 891 100,0%
FIGURA 13. Come valuta la terapia antivirale nel ridurre il rischio di progressione a malattia COVID-19 severa in soggetti a rischio?

D.6. Quanto conta la via di somministrazione del trattamento antivirale per il COVID-19 nell’influenzare la scelta terapeutica?

0 20 40 60 80 100 Per nulla Poco Abbastanza Molto Valori percentuale (%) Totale Cardiologi Oncologi Farmacisti Ospedalieri 35,5 23,0 22,7 27,0 55,0 51,3 58,7 55,2 7,8 22,0 17,7 15,7 1,7 3,7 0,9 2,1 REPORT
11
– MALATTIA DA COVID-19 SEVERA: FATTORI DI RISCHIO E TERAPIE
Gruppo Frequenza Percentuale Farmacisti Ospedalieri Molto 105 35,5% Abbastanza 163 55,0% Poco 23 7,8% Per nulla 5 1,7% Totale 296 100,0% Oncologi Molto 63 23,0% Abbastanza 140 51,3% Poco 60 22,0% Per nulla 10 3,7% Totale 273 100,0% Cardiologi Molto 73 22,7% Abbastanza 189 58,7% Poco 57 17,7% Per nulla 3 0,9% Totale 322 100,0% Totale Molto 241 27,0% Abbastanza 492 55,2% Poco 140 15,7% Per nulla 18 2,1% Totale 891 100,0%
FIGURA 14. Quanto conta la via di somministrazione del trattamento antivirale per il COVID-19 nell’influenzare la scelta terapeutica?

Anche per l’item 6, per poter evidenziare eventuali dipendenze si è reso necessario aggregare le risposte costruendo una variabile dicotomica importante (molto o abbastanza) e non importante (poco o per nulla). È stata riscontrata un’associazione statisticamente significativa tra le risposte, in forma aggregata, date all’item 6 con l’area di appartenenza e l’area geografica di lavoro dei rispondenti: i professionisti che ritengono che la modalità di somministrazione sia importante nella scelta dell’utilizzo di determinate terapie appartengono in percentuale maggiore alle aree della farmacia ospedaliera e di cardiologia (figura 15) e lavorano nelle regioni del sud dell’Italia (figura 16).

I rispondenti considerano sicure questo tipo di terapie? Questo l’argomento del settimo item.

Poco più della metà del campione dichiara di non essere preoccupato dei possibili eventi avversi legati all’utilizzo di terapie antivirali (55,2%): il 50,4% si ritiene poco preoccupato, il 4,8% per nulla preoccupato. Le questioni relative alla sicurezza di questi gruppo di farmaci preoccupano il 44,8% degli intervistati dove solo l’4,8% di questi si definisce molto preoccupato. Le questioni legate alla sicurezza dell’utilizzo degli antivirali in soggetti a rischio preoccupano in maniera diversa i soggetti che appartengono alle tre aree oggetto di studio: gli oncologi si dichiarano mediamente meno preoccupati, rispetto ai farmacisti ospedalieri e ai cardiologi, dei possibili eventi avversi e delle possibili interazioni farmacologiche, (figura 17).

Nessuna associazione significativa è stata riscontrata con l’età, con la ripartizione geografica di lavoro.

Da quanto è emerso dai protocolli di sperimentazione dei farmaci antivirali, la loro efficacia nel ridurre la probabilità di evoluzioni severe della malattia in soggetti a rischio è fortemente dipendente dalla loro tempestiva somministrazione, prima quindi che la fase virale termini.

Con l’item numero 8 si chiedeva ai professionisti intervistati come si possa intervenire per ottenere il massimo beneficio clinico.

La maggior parte dei rispondenti (49,2%) afferma che un’innovazione importante sarebbe poter avere una diagnostica più rapida con un basso limite di rilevamento. Il 21,5% vorrebbe maggiore efficienza della distribuzione nelle farmacie locali, il 20,4% vorrebbe che fosse invece estesa la prescrivibilità anche ai medici specialisti. Solo l’8,9% sostiene che per avere massimo beneficio clinico sia necessario ampliare l’insieme dei fattori di rischio. È risultata una dipen-

denza con la branca di appartenenza dei rispondenti: sono i farmacisti ospedalieri a richiedere una diagnostica più rapida con basso limite di rilevamento; gli oncologi e i cardiologi vorrebbero anche maggiore disponibilità dei farmaci antivirali nelle farmacie locali e l’estensione della prescrivibilità ai medici specialisti (figura 18).

La veloce diffusione della SARS-CoV-2 ha causato vincoli logistici e di fornitura delle risorse terapeutiche utili al trattamento; in alcuni casi questi vincoli hanno portato all’impossibilità di prescrizione delle terapie in soggetti a rischio di evoluzione severa della malattia da COVID-19. Che percezione hanno avuto i rispondenti rispetto a questa problematica?

La maggior parte del campione (56,8%) afferma che i vincoli logistici o di fornitura raramente o quasi mai hanno impedito di prescrivere le terapie ai soggetti ad alto rischio eleggibili a determinati trattamenti: il 39,2% ha risposto raramente, il 17,6% mai o quasi mai. Il 43,2% del campione afferma invece che i problemi legati alla distribuzione hanno reso necessario stabilire delle priorità nelle modalità di accesso alle terapie, (f igura 19).

Come era facile intuire le risposte date all’item 9 sono risultate dipendenti dalla zona di lavoro dei rispondenti: i problemi legati alla distribuzione non hanno compito simmetricamente il nostro Paese. Analizzando la figura 20, possiamo vedere come chi ha affermato di avere avuto problemi dovuti alla logistica e alla fornitura esercitano la loro professione principalmente nelle regioni del sud dell’Italia.

Anche nell’item 10 si poteva selezionare più di una risposta. Con quest’item si vuole sapere quanto un’informazione inadeguata e/o sbagliata abbiano complicato e come la gestione dei pazienti affetti da COVID-19.

Le conseguenze maggiormente dichiarate sono state: Sottovalutazione dei rischi con 492 selezioni (39,8% sul totale delle risposte, 55,2% sul totale dei rispondenti), diffidenza nei confronti dei medici e della medicina con 388 selezioni (31,4% sul totale delle risposte, 43,5% sul totale dei rispondenti) e richiesta di terapie inappropriate e/o senza prove di efficacia con 279 selezioni (22,6% sul totale delle risposte, 31,3% sul totale dei rispondenti). Sopravvalutazione dei rischi ha avuto invece 76 selezioni (6,2% sul totale delle risposte, 8,5% sul totale dei rispondenti). Non si rilevano differenze statisticamente significative riguardo le distribuzioni delle risposte disaggregate per gruppi (figura 21).

REPORT – MALATTIA DA COVID-19 SEVERA: FATTORI DI RISCHIO E TERAPIE 12

D.7. Relativamente alla sicurezza (effetti avversi e interazioni farmacologiche) degli antivirali per la malattia COVID-19 in soggetti a rischio, quanto si ritiene preoccupato?

0 20 40 60 80 100 Cardiologi Oncologi Farmacisti Ospedalieri Non importante Importante Valori percentuale (%) 90,5 74,4 90,5 9,5 25,6 9,5 0 20 40 60 80 100 Sud Centro Nord Non importante Importante Valori percentuale (%) 80,1 79,1 86,9 19,9 20,9 13,1
13
REPORT – MALATTIA DA COVID-19 SEVERA: FATTORI DI RISCHIO E TERAPIE
Gruppo Frequenza Percentuale Farmacisti Ospedalieri Molto 31 10,5% Abbastanza 136 45,9% Poco 123 41,6% Per nulla 6 2,0% Totale 296 100,0% Oncologi Molto 17 6,2% Abbastanza 85 31,1% Poco 152 55,7% Per nulla 19 7,0% Totale 273 100,0% Cardiologi Molto 14 4,3% Abbastanza 116 36,0% Poco 174 54,1% Per nulla 18 5,6% Totale 322 100,0% Totale Molto 62 7,0% Abbastanza 337 37,8% Poco 449 50,4% Per nulla 43 4,8% Totale 891 100,0%
FIGURA 15. Distribuzione percentuale congiunta D.6 per gruppo FIGURA 16. Distribuzione percentuale congiunta D.6 per area geografica di lavoro

FIGURA 17. Relativamente alla sicurezza (effetti avversi e interazioni farmacologiche) degli antivirali per la malattia COVID-19 in soggetti a rischio, quanto si ritiene preoccupato?

D.8. L’efficacia degli antivirali aumenta anche con piccole riduzioni del tempo di inizio del trattamento. In quest’ottica, quale fra le innovazioni seguenti sarebbe più importante per ottenere il massimo beneficio clinico?

0 20 40 60 80 100 Per nulla Poco Abbastanza Molto Valori percentuale (%) Totale Cardiologi Oncologi Farmacisti Ospedalieri 10,5 6,2 4,3 7,0 45,9 31,1 36,0 37,8 41,6 55,7 54,1 50,4 2,0 7,0 5,6 4,8
14
REPORT
– MALATTIA DA COVID-19 SEVERA: FATTORI DI RISCHIO E TERAPIE
Gruppo Frequenza Percentuale Farmacisti Ospedalieri Una diagnostica più rapida con un basso limite di rilevamento 205 69,3% Un ampliamento dei fattori di rischio 19 6,4% Una maggiore disponibilità dell’antivirale nelle farmacie locali 41 13,8% L’estensione della prescrivibilità anche ai medici specialisti 31 10,5% Totale 296 100,0% Oncologi Una diagnostica più rapida con un basso limite di rilevamento 100 36,6% Un ampliamento dei fattori di rischio 29 10,6% Una maggiore disponibilità dell’antivirale nelle farmacie locali 64 23,4% L’estensione della prescrivibilità anche ai medici specialisti 80 29,4% Totale 273 100,0% Cardiologi Una diagnostica più rapida con un basso limite di rilevamento 133 41,3% Un ampliamento dei fattori di rischio 31 9,6% Una maggiore disponibilità dell’antivirale nelle farmacie locali 87 27,0% L’estensione della prescrivibilità anche ai medici specialisti 71 22,1% Totale 322 100,0% Totale Una diagnostica più rapida con un basso limite di rilevamento 438 49,2% Un ampliamento dei fattori di rischio 79 8,9% Una maggiore disponibilità dell’antivirale nelle farmacie locali 192 21,5% L’estensione della prescrivibilità anche ai medici specialisti 182 20,4% Totale 891 100,0%

FIGURA 18. L’efficacia degli antivirali aumenta anche con piccole riduzioni del tempo di inizio del trattamento. In quest’ottica, quale fra le innovazioni seguenti sarebbe più importante per ottenere il massimo beneficio clinico?

Una diagnostica più rapida con un basso limite di rilevamento

Un ampliamento dei fattori di rischio

Una maggiore disponibilità dell’antivirale nelle farmacie locali

della prescrivibilità anche ai medici specialisti

D. 9. Vincoli logistici o di fornitura le hanno impedito di prescrivere le terapie per il trattamento del COVID-19 di grado lieve/moderato a soggetti ad alto rischio, pertanto eleggibili di trattamento:

19. Vincoli logistici o di fornitura le hanno impedito di prescrivere le terapie per il trattamento del COVID-19 di grado lieve/moderato a soggetti ad alto rischio, pertanto eleggibili di trattamento:

0 20 40 60 80 100 L’estensione
Valori percentuale (%) Totale Cardiologi Oncologi Farmacisti Ospedalieri 69,3 36,6 41,3 49,2 6,4 10,6 9,6 8,9 13,9 23,4 27,0 21,5 10,5 29,3 22,0 20,4 0 20 40 60 80 100 Mai o quasi mai Raramente Abbastanza spesso Spesso Valori percentuale (%) Totale Cardiologi Oncologi Farmacisti Ospedalieri 11,5 11,7 10,6 11,2 26,7 33,3 35,7 32,0 40,5 39,6 37,6 39,2 21,3 15,4 16,1 17,6 REPORT – MALATTIA DA COVID-19 SEVERA: FATTORI DI RISCHIO E TERAPIE 15
Gruppo Frequenza Percentuale Farmacisti Ospedalieri Spesso 34 11,5% Abbastanza spesso 79 26,7% Raramente 120 40,5% Mai o quasi mai 63 21,3% Totale 296 100,0% Oncologi Spesso 32 11,7% Abbastanza spesso 91 33,3% Raramente 108 39,6% Mai o quasi mai 42 15,4% Totale 273 100,0% Cardiologi Spesso 34 10,6% Abbastanza spesso 115 35,7% Raramente 121 37,6% Mai o quasi mai 52 16,1% Totale 322 100,0% Totale Spesso 100 11,2% Abbastanza spesso 285 32,0% Raramente 349 39,2% Mai o quasi mai 157 17,6% Totale 891 100,0%
FIGURA

D.10. Che tipo di conseguenze ha avuto un’informazione inadeguata o sbagliata tra i pazienti affetti da COVID-19?

0 20 40 60 80 100 Sud Centro Nord Mai o quasi mai Raramente Abbastanza spesso Spesso Valori percentuale (%) 8,0 12,0 14,0 29,5 26,9 38,3 40,8 45,3 33,1 21,7 15,8 14,6
16
REPORT –
MALATTIA DA COVID-19 SEVERA: FATTORI DI RISCHIO E TERAPIE FIGURA 20. Distribuzione percentuale congiunta D.9 per area geografica di lavoro
Gruppo Frequenza % sul totale delle risposte % sul totale dei rispondenti Farmacisti Ospedalieri Diffidenza nei confronti dei medici e della medicina 106 26,6% 35,8% Sottovalutazione dei rischi 161 40,3% 54,4% Sopravvalutazione dei rischi 26 6,5% 8,8% Richiesta di terapie inappropriate e/o senza prove di efficacia 106 26,6% 35,8% Totale 399 100,0% 134,8% Oncologi Diffidenza nei confronti dei medici e della medicina 121 32,3% 44,3% Sottovalutazione dei rischi 153 40,8% 56,0% Sopravvalutazione dei rischi 23 6,1% 8,4% Richiesta di terapie inappropriate e/o senza prove di efficacia 78 20,8% 28,6% Totale 375 100,0% 137,4% Cardiologi Diffidenza nei confronti dei medici e della medicina 161 34,9% 50,0% Sottovalutazione dei rischi 178 38,6% 55,3% Sopravvalutazione dei rischi 27 5,9% 8,4% Richiesta di terapie inappropriate e/o senza prove di efficacia 95 20,6% 29,5% Totale 461 100,0% 143,2% Totale Diffidenza nei confronti dei medici e della medicina 388 31,4% 43,5% Sottovalutazione dei rischi 492 39,8% 55,2% Sopravvalutazione dei rischi 76 6,2% 8,5% Richiesta di terapie inappropriate e/o senza prove di efficacia 279 22,6% 31,3% Totale 1235 100,0% 138,5%

Sempre informazioni sul paziente riguarda l’item 11. Come è accolto dai pazienti che presentano COVID-19 lieve o moderato la prescrizione di farmaci per il trattamento della patologia?

La maggior parte dei professionisti (66,3%) sono concordi nell’affermare che i pazienti accolgono abbastanza positivamente la prescrizione di farmaci per il trattamento del COVID-19 lieve/moderato ma che nello stesso tempo vogliono essere informati sugli eventi avversi in cui potrebbero incorrere.

Sempre positivamente è rilevato solo all’11,6% nel campione. Negativamente e con sospetto solo nel 6,5% dei casi. Non si rilevano differenze statisticamente significative riguardo le distribuzioni delle risposte disaggregate per gruppi (figura 22).

Per l’item 11 è stata evidenziata una dipendenza statisticamente significativa con l’età dei rispondenti: si osservano maggiori consensi tra i pazienti dei professionisti più maturi, magari legata ad una più efficace comunicazione (figura 23).

Sull’importanza del supporto informato dei caregiver/familiari nella gestione dei pazienti a maggior rischio di progressione della malattia COVID-19 a una forma severa indaga l’item12.

La maggior parte dei soggetti intervistati (65,1%) valuta questo tipo di supporto fondamentale, il 32,8% abbastanza utile. Una parte residuale del campione lo ritiene non particolarmente utile (1,8%) o addirittura potenzialmente dannoso (0,3%). Non si rilevano differenze statisticamente significative riguardo le distribuzioni delle risposte disaggregate per gruppi (figura 24).

Per l’item 12, nessuna associazione significativa è stata riscontrata con l’area di appartenenza, l’età

% su totale di rispondenti Totale

% su totale di risposte Totale

% su totale di rispondenti Cardiologi

% su totale di risposte Cardiologi

% su totale di rispondenti Oncologi

% su totale di risposte Oncologi

% su totale di rispondenti Farmacisti Ospedalieri

% su totale di risposte Farmacisti Ospedalieri

o con la ripartizione geografica di lavoro dei rispondenti.

L’emergenza sanitaria scaturita dalla pandemia da COVID-19 sta portando dei cambiamenti nel modo di fruire dei servizi e delle prestazioni socio-sanitarie del sistema sanitario nazionale. Quanto è importante per i rispondenti la medicina di prossimità nella gestione dei pazienti con COVID-19 in forma severa? Questo l’oggetto dell’item 13.

La quasi totalità del campione (97,1%) ritiene importante poter favorire e ampliare la medicina di prossimità, il 63,7% lo ritiene molto importante, il 33,4% abbastanza importante. Solo 26 soggetti su 891 non sono convinti che convenga investire in tale direzione. Non si rilevano differenze statisticamente significative riguardo le distribuzioni delle risposte disaggregate per gruppi (figura 25).

Con l’ultimo item si chiede ai professionisti intervistati quanto l’attenzione rivolta alle campagne di vaccinazione di massa abbiano decentrato l’attenzione della terapia per il COVID-19 di grado lieve/moderato capace di ridurre il rischio di evoluzione ad outcome peggiori, quali ospedalizzazioni e decessi

Il 68,9% dei rispondenti ritiene che il focus verso le terapie per il COVID-19 sia stato spostato a causa delle campagne vaccinali di massa. Il 29,6% invece non sembra essere d’accordo con l’affermazione data nell’ultimo item. L’1,5% non si reputa abbastanza informato per rispondere, (figura 26).

0 20 40 60 80 100
Richiesta di terapie inappropriate e/o senza prove di e cacia Sopravvalutazione dei rischi Sottovalutazione dei rischi
Valori percentuale (%)
Di denza nei confronti dei medici e della medicina
26,6 35,8 32,3 44,3 34,9 50,0 31,4 43,5 40,3 54,4 40,8 56,0 38,6 55,3 39,8 55,2 6,5 8,8 6,1 8,4 5,9 8,4 6,2 8,5 26,6 35,8 20,8 28,6 20,6 29,5 22,6 31,3 REPORT – MALATTIA DA COVID-19 SEVERA: FATTORI DI RISCHIO E TERAPIE 17
FIGURA 21. Che tipo di conseguenze ha avuto un’informazione inadeguata o sbagliata tra i pazienti affetti da COVID-19?

D.11. Nella sua esperienza clinica, l’uso di farmaci per il trattamento del COVID-19 lieve/moderato è accolto dai pazienti:

Abbastanza positivamente ma con la richiesta di spiegazioni rispetto agli e etti avversi

Negativamente, con sospetto Né positivamente né negativamente

0 20 40 60 80 100
Sempre positivamente Valori percentuale (%) Totale Cardiologi Oncologi Farmacisti Ospedalieri 11,7 12,5 10,6 11,6 66,6 67,8 64,8 66,3 14,1 15,7 16,8 15,6 6,8 4,8 7,8 6,5 REPORT
18
– MALATTIA DA COVID-19 SEVERA: FATTORI DI RISCHIO E TERAPIE
Gruppo Frequenza Percentuale Farmacisti Ospedalieri Sempre positivamente 37 12,5% Abbastanza positivamente ma con la richiesta di spiegazioni rispetto agli effetti avversi 197 66,6% Né positivamente né negativamente 42 14,1% Negativamente, con sospetto 20 6,8% Totale 296 100,0% Oncologi Sempre positivamente 32 11,7% Abbastanza positivamente ma con la richiesta di spiegazioni rispetto agli effetti avversi 185 67,8% Né positivamente né negativamente 43 15,7% Negativamente, con sospetto 13 4,8% Totale 273 100,0% Cardiologi Sempre positivamente 34 10,6% Abbastanza positivamente ma con la richiesta di spiegazioni rispetto agli effetti avversi 209 64,8% Né positivamente né negativamente 54 16,8% Negativamente, con sospetto 25 7,8% Totale 322 100,0% Totale Sempre positivamente 103 11,6% Abbastanza positivamente ma con la richiesta di spiegazioni rispetto agli effetti avversi 591 66,3% Né positivamente né negativamente 139 15,6% Negativamente, con sospetto 58 6,5% Totale 891 100,0%
FIGURA 22. Nella sua esperienza clinica, l’uso di farmaci per il trattamento del COVID-19 lieve/moderato è accolto dai pazienti:

D.12. Il supporto informato dei caregiver/familiari nella gestione dei pazienti a maggior rischio di progressione verso COVID-19 in forma severa è:

0 20 40 60 80 100 ≥ 40 anni < 40 anni Negativamente, con sospetto Né positivamente né negativamente Abbastanza positivamente ma con la richiesta di spiegazioni rispetto agli e etti avversi Sempre positivamente Valori percentuale (%) 8,4 19,9 68,5 60,6 16,4 13,4 6,7 6,1 REPORT – MALATTIA DA COVID-19 SEVERA: FATTORI DI RISCHIO E TERAPIE 19
Gruppo Frequenza Percentuale Farmacisti Ospedalieri Di importanza fondamentale 199 67,2% Abbastanza utile 92 31,1% Non particolarmente utile 4 1,4% Inutile e potenzialmente dannoso 1 0,3% Totale 296 100,0% Oncologi Di importanza fondamentale 177 64,8% Abbastanza utile 92 33,7% Non particolarmente utile 3 1,1% Inutile e potenzialmente dannoso 1 0,4% Totale 273 100,0% Cardiologi Di importanza fondamentale 204 63,4% Abbastanza utile 108 33,5% Non particolarmente utile 9 2,8% Inutile e potenzialmente dannoso 1 0,3% Totale 332 100,0% Totale Di importanza fondamentale 580 65,1% Abbastanza utile 292 32,8% Non particolarmente utile 16 1,8% Inutile e potenzialmente dannoso 3 0,3% Totale 891 100,0%
FIGURA 23. Distribuzione percentuale congiunta D.11 per eta’ dei rispondenti

FIGURA 24. Il supporto informato dei caregiver/familiari nella gestione dei pazienti a maggior rischio di progressione verso COVID-19 in forma severa è:

D.13. Quanto giudica importante la medicina di prossimità nella gestione dei pazienti con COVID-19 in forma severa?

FIGURA 25. Quanto giudica importante la medicina di prossimità nella gestione dei pazienti con COVID-19 in forma severa?

0 20 40 60 80 100 Inutile e potenzialmente dannoso Non particolarmente utile Abbastanza utile Di importanza fondamentale Valori percentuale (%) Totale Cardiologi Oncologi Farmacisti Ospedalieri 67,2 64,8 63,4 65,1 31,1 33,7 1,4 1,1 2,8 1,8 0,3 0,4 0,3 0,3 33,5 32,8 0 20 40 60 80 100 Inutile e potenzialmente dannoso Non particolarmente utile Abbastanza utile Di importanza fondamentale Valori percentuale (%) Totale Cardiologi Oncologi Farmacisti Ospedalieri 67,2 64,8 61,4 65,1 31,1 33,7 1,4 1,1 5,7 1,8 0,3 0,4 0,4 0,3 32,5 32,8
20
REPORT – MALATTIA DA COVID-19 SEVERA: FATTORI DI RISCHIO E TERAPIE
Gruppo Frequenza Percentuale Farmacisti Ospedalieri Molto 201 67,9% Abbastanza 89 30,1% Poco 4 1,4% Per niente 2 0,7% Totale 296 100,0% Oncologi Molto 171 62,6% Abbastanza 97 35,5% Poco 5 1,8% Per niente 0 0,0% Totale 273 100,0% Cardiologi Molto 196 60,9% Abbastanza 111 34,5% Poco 14 4,3% Per niente 1 0,3% Totale 322 100,0% Totale Molto 568 63,7% Abbastanza 297 33,3% Poco 23 2,6% Per niente 3 0,3% Totale 891 100,0%

D.14 Crede che l’attenzione rivolta alle campagne di vaccinazione di massa abbia decentrato il focus dalla terapia per il COVID-19 di grado lieve/moderato capace di ridurre il rischio di ospedalizzazione e morte nei soggetti a rischio?

FIGURA 26. Crede che l’attenzione rivolta alle campagne di vaccinazione di massa abbia decentrato il focus dalla terapia per il COVID-19 di grado lieve/moderato capace di ridurre il rischio di ospedalizzazione e morte nei soggetti a rischio?

0 20 40 60 80 100 Non so Credo di no Probabilmente sì Sì, decisamente Valori percentuale (%) Totale Cardiologi Oncologi Farmacisti Ospedalieri 34,1 28,2 29,8 30,8 31,1 39,2 33,4 31,1 24,8 29,6 1,4 1,5 1,6 1,5 43,8 38,1 REPORT – MALATTIA DA COVID-19 SEVERA: FATTORI DI RISCHIO E TERAPIE 21
Gruppo Frequenza Percentuale Farmacisti Ospedalieri Sì, decisamente 101 34,1% Probabilmente sì 92 31,1% Credo di no 99 33,4% Non so 4 1,4% Totale 296 100,0% Oncologi Sì, decisamente 77 28,2% Probabilmente sì 107 39,2% Credo di no 85 31,1% Non so 4 1,5% Totale 273 100,0% Cardiologi Sì, decisamente 96 29,8% Probabilmente sì 141 43,8% Credo di no 80 24,8% Non so 5 1,6% Totale 322 100,0% Totale Sì, decisamente 274 30,8% Probabilmente sì 340 38,1% Credo di no 264 29,6% Non so 13 1,5% Totale 891 100,0%

3. Discussione

Il COVID-19, causato dal virus SARS-CoV-2, è una malattia infettiva altamente contagiosa. l’Organizzazione Mondiale della sanità stima che l’80% dei casi il COVID-19 si manifesta in forma lieve o asintomatica, con remissione spontanea e senza bisogno di particolari cure; nel 14% dei pazienti invece, il quadro clinico dell’infezione può aggravarsi ed evolvere verso l’insufficienza respiratoria severa che comporta, in genere, un elevato tasso di mortalità. I soggetti più suscettibili a un’evoluzione severa della malattia da COVID-19, come evidenziato dai dati di letteratura attualmente disponibili, sono prevalentemente anziani e con patologie pre-esistenti.

È stato dimostrato che l’utilizzo di terapie antivirali, per questi soggetti a rischio, può ridurre significativamente la probabilità di un’evoluzione severa della malattia da COVID-19. Attualmente sono disponibili diversi trattamenti terapeutici basati sulla somministrazione di antivirali, ciascuno dei quali presenta delle criticità, come, ad esempio, maggiore interazione con determinati farmaci, modalità non facile di somministrazione, difficoltà di reperimento; è per questo che probabilmente sono poco utilizzati, e o utilizzati diversamente da una regione all’altra.

La survey Malattia da COVID-19 severa: fattori di rischio e terapie è stata compilata da 871 tra medici e professionisti della sanità, iscritti al XXIV Congresso Nazionale AIOM, svoltosi a Roma dal 1 al 3 ottobre 2022 e al XLIII Congresso Nazionale SIFO, svoltosi a Bologna dal 27 al 30 ottobre 2022. La compilazione dei questionari era facoltativa e in forma anonima.

La survey cerca di indagare essenzialmente tre aspetti: primo quanto i professionisti conoscano i fattori di alto rischio di progressione a malattia COVID-19 severa, secondo quale sia il loro approccio verso l’utilizzo delle terapie antivirali e quali fattori di rischio tengono principalmente presenti e se esistono, a loro parere, elementi frenanti nella loro prescrizione, terzo, quanto la medicina di prossimità possa aiutare nella gestione del paziente a maggior rischio di evoluzione della malattia.

Sul primo punto, dalle dichiarazioni rilasciate, sembra che la consapevolezza dei fattori di rischio di progressione della malattia sia largamente presente negli intervistati, coprendo la quasi totalità del campione, che inoltre, in grande maggioranza continua ad informarsi presso attraverso linee guida sia nazionali che internazionali. Sul secondo punto c’è ovviamente qualche diversificazione mascherata dalla possibilità

di dare risposte multiple. Comunque un gran numero di risposte riguardano come fattori di rischio primari presi in considerazione, nell’ordine, l’età avanzata, patologie oncologiche, cardiopatie, obesità e infine patologie ematologiche. Sul terzo punto c’è un parere quasi unanime sull’importanza della medicina di prossimità nella gestione dei pazienti con COVID-19 in forma severa. Vediamo il dettaglio delle analisi.

Per quanto concerne l’ambito lavorativo dei rispondenti, il campione si divide quasi equamente tra professionisti che operano nell’ambito della rete cardiologica (36,1%), in quella della farmacia ospedaliera (33,2%) e in quella oncologica (30,7%).

Il 47,1% dichiara di appartenere a una struttura universitaria, il 46,7% ad una ospedaliera. Il 6,2% dei soggetti che ha risposto altro, appartiene in prevalenza a ASL, IRCSS e aziende farmaceutiche. La distribuzione della struttura di appartenenza è differente per i tre diversi gruppi di professionisti: i farmacisti ospedalieri esercitano la loro professione in prevalenza in centri ospedalieri mentre i cardiologi principalmente in centri universitari. Gli oncologi si dividono quasi equamente tra centri ospedalieri e universitari. La maggior parte degli intervistati lavora nelle regioni del Nord (37,7%) e del Sud (36,0%) dell’Italia. Dalle regioni del Centro dell’Italia proviene invece il 26,3% degli intervistati. Non si evidenziano differenze statisticamente significative nella disaggregazione per gruppi di professionisti. Per quanto riguarda la rappresentanza di genere, il campione mostra una prevalenza delle femmine che costituiscono il 66,9% del totale. Per quanto concerne la distribuzione per gruppi, la categoria dei farmacisti ospedalieri e degli oncologi è rappresentata soprattutto da femmine, rispettivamente 79,7% e 67,4%; la più alta percentuale di maschi è invece tra i cardiologi con il 47,2%.

Per quanto riguarda la distribuzione del totale degli intervistati per classi di età, si osserva una prevalenza (72,4%) di individui con meno 40 anni. Alla classe di età 40-60 anni appartiene il 23,5%. Solamente il 4,1% dichiara più di 60 anni. L’analisi disaggregata per gruppo evidenzia come il gruppo dei cardiologi sia rappresentato quasi totalmente (92,9%) da soggetti con meno di quarant’anni.

Come già accennato, il campione analizzato è composto da professionisti con un buon livello di conoscenza dei fattori di rischio predisponenti la malattia COVID-19 severa (il 40,0% dichiara di avere un livello di conoscenza adeguato, il 51,9% abbastanza adeguato); A sentirsi meno preparati sono i professionisti più giovani e che appartengono all’area

REPORT – MALATTIA DA COVID-19 SEVERA: FATTORI DI RISCHIO E TERAPIE 22

di cardiologia. I professionisti, (soprattutto i più maturi e principalmente appartenenti alle aree della farmacia ospedaliera e di oncologia) si servono anche di linee guida nazionali e internazionali per la scelta della terapia farmacologica in grado di ridurre la probabilità di progressione della malattia a forme più severe in pazienti ad alto rischio.

Buona parte degli intervistati (59,9%) – soprattutto appartenenti all’area di oncologia – è inoltre cosciente del fatto che i pazienti con comorbilità risultano essere i più vulnerabili all’infezione da COVID-19 e sono anche quelli che nelle statistiche presentano anche gli outcome peggiori. Il 27,5% del campione –con maggiore frequenza di farmacisti ospedalieri e cardiologi – ritiene che il fattore di rischio più importante per una prognosi sfavorevole in pazienti oncologici sia invece la recente chemioterapia. Il 68,9% dei soggetti sostiene inoltre, che le campagne vaccinali di massa abbiamo spostato l’attenzione il focus dalle terapie per il COVID-19 in soggetti ad alto rischio.

Per quanto concerne l’utilizzo di terapie antivirali in soggetti ad alto rischio, la quasi totalità del campione (82,2%) è consapevole del successo di questo tipo di terapia nel bloccare la replicazione del virus e quindi di inibire la sua progressione a malattia COVID-19 severa: solo il 27,0% la considera però molto efficace. I professionisti che ritengono che la modalità di somministrazione sia importante nella scelta dell’utilizzo di determinate terapie appartengono in percentuale maggiore alle aree della farmacia ospedaliera e di cardiologia e lavorano principalmente nelle regioni del sud dell’Italia.

Nel prescrivere le terapie antivirali, i fattori ad alto rischio per lo sviluppo di forme gravi di malattia maggiormente considerate dai professionisti intervistati sono, come si è accennato sopra, età avanzata con 499 selezioni (27,4% sul totale delle risposte, 56,0% sul totale dei rispondenti), le malattie oncologiche con 411 selezioni (22.6% sul totale delle risposte, 46,1% sul totale dei rispondenti) e le cardiopatie con 371 selezioni (20,4% sul totale delle risposte, 41,6% sul totale dei rispondenti). L’Obesità con 275 selezioni (15,0% sul totale delle risposte, 30,9% sul totale dei rispondenti), le malattie ematologiche 266 selezioni (14,6% sul totale delle risposte, 29,9% sul totale dei rispondenti) sono anche fattori di rischio decisivi nella scelta dell’utilizzo di antivirali ma per un numero inferiore di professionisti. Non si rilevano differenze statisticamente significative riguardo le distribuzioni delle risposte disaggregate per gruppi. La modalità di somministrazione è molto importan -

te e influisce sulla scelta terapeutica da parte dei professionisti: il 27,0% la considera molto importante, il 55,2% abbastanza importante. Sono risultati più sensibili rispetto alla modalità di somministrazione i soggetti che appartengono all’area della farmacia ospedaliera e a quella di cardiologia. Sulla sicurezza nella somministrazione degli antivirali, in relazione agli effetti avversi e alle interazioni farmacologiche, c’è una quasi totale divaricazione, con il 44,8% che si dice molto o abbastanza preoccupato e il 55,2% che invece si ritiene poco o per nulla preoccupato. I soggetti che appartengono all’area di oncologia risultano mediamente meno preoccupati, rispetto ai farmacisti ospedalieri e ai cardiologi.

La terapia antivirale deve iniziare deve iniziare prima possibile dopo la diagnosi; i professionisti intervistati, per ridurre il tempo di inizio del trattamento, auspicano in una diagnostica più rapida con un basso limite di rilevamento (49,2%), in una maggiore disponibilità dell’antivirale nelle farmacie locali (21,5%) e nell’estensione della prescrivibilità anche ai medici specialisti (20,4%). Sono i farmacisti ospedalieri a richiedere una diagnostica più rapida, mentre gli oncologi e i cardiologi vorrebbero anche maggiore disponibilità dei farmaci ed estensione della prescrivibilità agli specialisti. Il 43,2% del campione afferma che vincoli logistici e di fornitura hanno impedito la prescrizione delle terapie a soggetti ad alto rischio, i professionisti che hanno avvertito maggiormente questo problema esercitano la loro professione principalmente nelle regioni del sud dell’Italia.

Gli ultimi item riguardavano la medicina di prossimità nella gestione dei pazienti con COVID-19 in forma severa; i professionisti intervistati sono consapevoli che l’emergenza sanitaria scaturita dalla pandemia da COVID-19 sta portando dei cambiamenti nel modo di fruire dei servizi e delle prestazioni socio-sanitarie del sistema sanitario nazionale, e la quasi totalità del campione ritiene fondamentale poter favorire e ampliare la medicina di prossimità. Nell’implementazione dei nuovi modelli di gestione clinica per l’assistenza dei pazienti a maggior rischio di progressione severa della malattia da COVID-19, sarà di fondamentale importanza favorire il supporto informato dei caregiver/familiari, questo quanto sostenuto dalla maggioranza del campione.

In conclusione, si è in presenza, nel Paese, di una classe di professionisti molto informata sulla malattia e le sue possibili evoluzioni, attenta e motivata alle terapie attualmente disponibili e sui possibili miglioramenti applicabili.

REPORT – MALATTIA DA COVID-19 SEVERA: FATTORI DI RISCHIO E TERAPIE 23

L’iniziativa è stata realizzata con il contributo non condizionante di

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.