SIP: rassegna siti web 10/2014

Page 1

Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata Rubrica

Data

Titolo

Pag.

Societa' italiana di pediatria: siti web Bimbi'.it

29/09/2014

GENERAZIONE "I LIKE", LO STUDIO DELLA SIP, SOCIETA' ITALIANA DI PEDIATRIA

6

Youfeed.it

29/09/2014

SOCIAL NETWORK, BOOM INCONTROLLATO E ALLARME MINORI

9

Cosenza.weboggi.it

28/09/2014

"TREDICENNI, PIU' GIOCO D'AZZARDO ONLINE. E SONO 'NOTTAMBULI' CONNESSI SU WHATSAPP"

10

Attual.it

27/09/2014

"TREDICENNI, PIU' GIOCO D'AZZARDO ONLINE. E SONO 'NOTTAMBULI' CONNESSI SU WHATSAPP"

11

Portaleducatori.it

27/09/2014

"TREDICENNI,

12

Youfeed.it

27/09/2014

TREDICENNI, PIU' GIOCO DAZZARDO ONLINE. E SONO NOTTAMBULI CONNESSI SU WHATSAPP

14

Download blog.it

26/09/2014

SOCIAL NETWORK, GIOVANI FRAGILI E INSICURI: ECCO L'INDAGINE DELLA SOCIETA' ITALIANA DI PEDIATRIA

15

Guidone.it

26/09/2014

GIOVANI SEMPRE PIU' CONNESSI ED ESPOSTI AI PERICOLI DEL WEB

17

Intelligonews.it

26/09/2014

ITALIANI I PIU' ATTIVI SU FB, MA GLI ADOLESCENTI RISCHIANO GROSSO

18

Mydreams.it

26/09/2014

OCCHIO A CHI NAVIGA IN RETE CON LO SMARTPHONE

19

Quomedia.diesis.it

26/09/2014

I RAGAZZI NEL MONDO DI INTERNET

20

Youfeed.it

26/09/2014

SOCIAL NETWORK, GIOVANI FRAGILI E INSICURI: ECCO L'INDAGINE DELLA SOCIETA' ITALIANA DI PEDIATRIA

22

Bitcity.it

25/09/2014

GLI ADOLESCENTI SEMPRE PIU' SCHIAVI DEI SOCIAL NETWORK

24

Businessandtech.com

25/09/2014

OSSESSIONE INTERNET: ADOLESCENTI 9 SU 10 SEMPRE CONNESSI E' ALLARME

25

Businessandtech.com

25/09/2014

TECNOLOGIA DANNEGGIA GLI ADOLESCENTI SEMPRE PIU' SOCIAL MA FRAGILI, INSICURI E A RISCHIO DI ABUSI

26

Codacons.it

25/09/2014

GIOCO D'AZZARDO: CODACONS, 13% ADOLESCENTI PUNTA ON LINE 28

Controlsecurityambiente.com

25/09/2014

PEDIATRIA: AZZARDO ONLINE PER 13% ADOLESCENTI, INDAGINE LANCIA ALLARME

29

Federfarma.it

25/09/2014

SPORT COMBINATI FANNO CALARE PESO E PANCIA

30

Gioconews.it

25/09/2014

SOCIETA' ITALIANA DI PEDIATRIA: "IL 13% DEGLI ADOLESCENTI HA PROVATO IL GIOCO ONLINE"

31

Globalist.it

25/09/2014

I GIOVANI ITALIANI SONO INTERNET-DIPENDENTI: E' ALLARME

32

Guidone.it

25/09/2014

GIOCO D'AZZARDO ONLINE SEMPRE PIU' DIFFUSO TRA GLI ADOLESCENTI

35

Informazione.it

25/09/2014

I GIOVANI ITALIANI SONO INTERNET-DIPENDENTI: E' ALLARME

36

Informazione.it

25/09/2014

OSSESSIONE INTERNET: ADOLESCENTI 9 SU 10 SEMPRE CONNESSI E' ALLARME

37

It.Msn.Com

25/09/2014

TEENAGER: L'81% PASSA IL TEMPO LIBERO IN RETE

38

It.Yahoo.Com

25/09/2014

PEDIATRI: ADOLESCENTI SEMPRE CONNESSI E NOTTAMBULI. IL 13% 39 HA GIOCATO AZZARDO ONLINE

Italiaglobale.it

25/09/2014

ADOLESCENTI SCHIAVI DEI SOCIAL NETWORK, PREOCCUPAZIONE DEI PEDIATRI

41

Italnews.info

25/09/2014

COMUNICATI I DATI SU MINORI E GIOCO D'AZZARDO

42

Lettera43.it

25/09/2014

ONLINE CON LO SMARTPHONE: ALLARME TRA GLI ADOLESCENTI

43

Mondialibrasile.com

25/09/2014

FACEBOOK, IN ITALIA 25 MILIONI DI PROFILI CON TANTI AMICI

44

Mondialibrasile.com

25/09/2014

I GIOVANI SONO DIVENTATI SOCIAL PERCHE' INSICURI

46

Multinews.Altervista.org

25/09/2014

FACEBOOK, 25 MILIONI DI PROFILI SONO ITALIANI

48

Oggisalute.it

25/09/2014

TEENAGER SEMPRE PIU' "SOCIAL" E INSICURI, ECCO IL POPOLO DEI 49 "MI PIACE"

OrizzonteScuola.it

25/09/2014

WEB E SICUREZZA. L'81% DEGLI STUDENTI DI SCUOLA MEDIA PASSA 51 TROPPO TEMPO SUL WEB

Pianetacellulare.it

25/09/2014

FACEBOOK, 25 MILIONI DI PROFILI SONO ITALIANI

53


Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata Rubrica

Data

Titolo

Pag.

Societa' italiana di pediatria: siti web PiazzaNews.it

25/09/2014

GIOCO: 13% TEENAGER GIOCA D'AZZARDO ONLINE NONOSTANTE DIVIETO. CODACONS: COLPA DELLA PUBBLICITA' INC

55

West-info.eu

25/09/2014

I PERICOLI DELLA RETE SBARCANO SULLO SMARTPHONE

56

Youfeed.it

25/09/2014

GLI ADOLESCENTI SEMPRE PIU' SCHIAVI DEI SOCIAL NETWORK

57

247.Libero.it

24/09/2014

TEENAGER, 8 SU 10 ONLINE TUTTI I GIORNI

58

Agimeg.it

24/09/2014

GIOCHI, SOCIETA' ITALIANA PEDIATRIA: IL 13% DEGLI ADOLESCENTI ITALIANI HA GIOCATO ONLINE ALMENO UNA

59

Assodigitale.it

24/09/2014

INTERNET E TEENAGER: 8 SU 10 ONLINE TUTTI I GIORNI

60

Bambinopoli.it

24/09/2014

A SCUOLA DI SICUREZZA

61

Bebeblog.it

24/09/2014

SE I BAMBINI DORMONO POCO, AUMENTA IL RISCHIO OBESITA'

62

Codacons.it

24/09/2014

GIOCO: 13% TEENAGER GIOCA D'AZZARDO ONLINE NONOSTANTE DIVIETO

64

Datamanager.it

24/09/2014

CRESCONO I TEENAGER SEMPRE CONNESSI

65

Diregiovani.it

24/09/2014

WEB E SOCIAL E' BOOM TRA GLI ADOLESCENTI

66

DirettaNews.it

24/09/2014

A RISCHIO IL COMPORTAMENTO DEGLI ADOLESCENTI CHE USANO OLTRE 3 SOCIAL

69

Ecoseven.net

24/09/2014

PEDIATRIA: AZZARDO ONLINE PER 13% ADOLESCENTI, INDAGINE LANCIA ALLARME

71

Helpconsumatori.it

24/09/2014

PEDIATRI: ADOLESCENTI SEMPRE CONNESSI E NOTTAMBULI. IL 13% 72 HA GIOCATO AZZARDO ONLINE

Ideawebtv.it

24/09/2014

ALLARME DEL CODACONS SU ADOLESCENTI E GIOCO D'AZZARDO

73

IlGiornaledelFriuli.net

24/09/2014

13% TEENAGER GIOCA D'AZZARDO ONLINE

74

Ilgossip.net

24/09/2014

SE I BAMBINI DORMONO POCO, AUMENTA IL RISCHIO OBESITA'

75

Ilmeteo.it

24/09/2014

PEDIATRIA: AZZARDO ONLINE PER 13% ADOLESCENTI, INDAGINE LANCIA ALLARME

78

Ilsussidiario.net

24/09/2014

ADOLESCENTI ONLINE/ OTTO SU DIECI SONO SEMPRE CONNESSI, IL 13% GIOCA D'AZZARDO

79

Immediapress.it

24/09/2014

GIOCHI: AZZARDO ONLINE PER 13% ADOLESCENTI, ALLARME PEDIATRI

80

Immediapress.it

24/09/2014

GIOCO D'AZZARDO ONLINE PER IL 13% DEGLI ADOLESCENTI, UN'INDAGINE LANCIA L'ALLARME

81

Immediapress.it

24/09/2014

TEENAGER SEMPRE PIU' 'SOCIAL' MA FRAGILI, INSICURI E A RISCHIO 83 DI ABUSI

Informazione.it

24/09/2014

L'ALLARME DEI PEDIATRI: "I SOCIAL NETWORK SONO PERICOLOSI"

85

Informazione.it

24/09/2014

STILI DI VITA PERICOLOSI PER I RAGAZZI CHE USANO PIU' DI TRE SOCIAL NETWORK

86

Informazione.it

24/09/2014

USI TRE SOCIAL NETWORK? SEI PIU' A RISCHIO

87

It.newshub.org

24/09/2014

UTILIZZO SOCIAL NETWORK ITALIA: PERICOLO ADOLESCENTI "TROPPO CONNESSI", I DATI ALLARMANTI

88

It.Yahoo.Com

24/09/2014

PEDIATRIA: AZZARDO ONLINE PER 13% ADOLESCENTI, INDAGINE LANCIA ALLARME

89

Italiachiamaitalia.it

24/09/2014

IL GIOCO ONLINE RISCHIA DI DIVENTARE L'INFERNO DEGLI TEENAGER

90

Italiaglobale.it

24/09/2014

ADOLESCENTI E SOCIAL, ECCO LA "GENERAZIONE I LIKE"

92

Jamma.it

24/09/2014

GIOCO D'AZZARDO ONLINE PER IL 13% DEGLI STUDENTI DI SCUOLA 93 MEDIA

Ladiscussione.org

24/09/2014

CODACONS, GIOCO D'AZZARDO TEENAGER "VITTIME" DELLA PUBBLICITA' INCONTROLLATA

94

Lasaluteinpillole.it

24/09/2014

PEDIATRIA: AZZARDO ONLINE PER 13% ADOLESCENTI, INDAGINE LANCIA ALLARME

95

Leonardo.it

24/09/2014

UTILIZZO SOCIAL NETWORK ITALIA: PERICOLO ADOLESCENTI "TROPPO CONNESSI", I DATI ALLARMANTI

97


Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata Rubrica

Data

Titolo

Pag.

Societa' italiana di pediatria: siti web Lettera43.it

24/09/2014

ADOLESCENTI, IL 13% GIOCA D'AZZARDO ONLINE

100

Multinews.Altervista.org

24/09/2014

GENERAZIONE I LIKE, 9 SU 10 ADOLESCENTI SEMPRE CONNESSI

101

Nelpaese.it

24/09/2014

SOCIAL NETWORK E SMARTPHONE: ECCO GLI ADOLESCENTI AL TEMPO DELLA CRISI

102

OrizzonteScuola.it

24/09/2014

WEB E SICUREZZA. IL 13% DEGLI STUDENTI DI SCUOLA MEDIA GIOCA D'AZZARDO ON LINE

105

Padovanews.it

24/09/2014

PEDIATRIA AZZARDO ONLINE PER 13 ADOLESCENTI INDAGINE LANCIA ALLARME

107

Pianetacellulare.it

24/09/2014

GENERAZIONE I LIKE, 9 SU 10 ADOLESCENTI SEMPRE CONNESSI

109

QuiPerugia.CorriereNazionale.it

24/09/2014

PEDIATRIA: AZZARDO ONLINE PER 13% ADOLESCENTI, INDAGINE LANCIA ALLARME

111

Redattoresociale.it

24/09/2014

ADOLESCENTI: 1 SU 7 GIOCA ON LINE. CALA LA FIDUCIA VERSO GENITORI E AMICI

112

Redattoresociale.it

24/09/2014

GIOVANI, BOOM DI WEB E SMARTPHONE: 8 SU DIECI "CHATTANO" SU WHATSAPP

114

Salutedomani.com

24/09/2014

ADOLESCENTI: STILI DI VITA PIU' PERICOLOSI PER CHI FREQUENTA PIU' DI 3 SOCIAL

118

SassariNotizie.com

24/09/2014

15:29 | SALUTE | PEDIATRIA: AZZARDO ONLINE PER 13% ADOLESCENTI, INDAGINE LANCIA ALLARME

122

Si24.it

24/09/2014

GIOCO D'AZZARDO, "IL VIRUS" SI DIFFONDE TRA I 13ENNI SEMPRE DI PIU' GLI ADOLESCENTI CHE GIOCANO ONLI

123

Strettoweb.com

24/09/2014

ALLARME GIOCO D'AZZARDO ONLINE: VI PARTECIPANO IL 13% DEGLI ADOLESCENTI

124

Tiscali.it

24/09/2014

13% TEENAGER GIOCA D'AZZARDO ONLINE

125

Tiscali.it

24/09/2014

CODACONS: 13 PERCENTO TEENAGER COINVOLTI DA GIOCO D'AZZARDO, COLPA DELLA PUBBLICITA'

126

Today.it

24/09/2014

"USARE TWITTER, FACEBOOK E WHATSAPP INSIEME E' PERICOLOSO"

127

Viaggi.leonardo.it

24/09/2014

UTILIZZO SOCIAL NETWORK ITALIA: PERICOLO ADOLESCENTI "TROPPO CONNESSI", I DATI ALLARMANTI

128

Virgilio.it

24/09/2014

13% TEENAGER GIOCA D'AZZARDO ONLINE

130

Wallstreetitalia.com

24/09/2014

PEDIATRIA: AZZARDO ONLINE PER 13% ADOLESCENTI, INDAGINE LANCIA ALLARME

132

Yahoo! Finanza

24/09/2014

PEDIATRI: ADOLESCENTI SEMPRE CONNESSI E NOTTAMBULI. IL 13% 133 HA GIOCATO AZZARDO ONLINE

Youfeed.it

24/09/2014

A RISCHIO IL COMPORTAMENTO DEGLI ADOLESCENTI CHE USANO OLTRE 3 SOCIAL

135

Youfeed.it

24/09/2014

MOLTI TEENAGER DIPENDENTI DA INTERNET

137

Attual.it

23/09/2014

MILANO, BIMBI SUI CARTONI IN CENTRALE: ARRIVANO I PEDIATRI PER VISITARLI

138

Guidasicilia.it

23/09/2014

CRONACA | IMMIGRATI: BIMBI PROFUGHI A MILANO, PEDIATRI SIP RISPONDONO AD APPELLO COMUNE

139

Ilcittadino.it

23/09/2014

12:32 23-SET-14 (ADNKRONOS) - IMMIGRATI: BIMBI PROFUGHI A MILANO, PEDIATRI SIP RISPONDONO AD APPELLO

140

Ilghirlandaio.com

23/09/2014

MILANO: BAMBINI PROFUGHI IN STAZIONE, SI MUOVONO I PEDIATRI 141 DELLA SIP

Ilmeteo.it

23/09/2014

IMMIGRATI: BIMBI PROFUGHI A MILANO, PEDIATRI SIP RISPONDONO AD APPELLO COMUNE

143

Ilsussidiario.net

23/09/2014

IMMIGRATI: BIMBI PROFUGHI A MILANO, PEDIATRI SIP RISPONDONO AD APPELLO COMUNE

144

inTOPIC.it

23/09/2014

IMMIGRATI: BIMBI PROFUGHI A MILANO, PEDIATRI SIP RISPONDONO AD APPELLO COMUNE

145

Meteoweb.eu

23/09/2014

SALUTE: GLI SPORT COMBINATI I MIGLIORI PER BUTTARE GIU' LA PANCIA

146

SassariNotizie.com

23/09/2014

12:30 | CRONACA | IMMIGRATI: BIMBI PROFUGHI A MILANO, PEDIATRI SIP RISPONDONO AD APPELLO COMUNE

147


Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata Rubrica

Data

Titolo

Pag. 148

Societa' italiana di pediatria: siti web StudioCataldi.it

23/09/2014

IMMIGRATI: BIMBI PROFUGHI A MILANO, PEDIATRI SIP RISPONDONO AD APPELLO COMUNE

Virgilio.it

23/09/2014

MILANO: BAMBINI PROFUGHI IN STAZIONE, SI MUOVONO I PEDIATRI 149 DELLA SIP

BimbiSanieBelli.it

22/09/2014

SPORT E BAMBINI: PER LORO CONTA DIVERTIRSI, NON VINCERE

150

SienaFree.it

19/09/2014

IL NUOVO CALENDARIO VACCINALE

152

BimbiSanieBelli.it

16/09/2014

COME SCEGLIERE LO SPORT PIU' ADATTO PER I BAMBINI

154

Yourself.pianetadonna.it

16/09/2014

CELIACHIA BAMBINI: RICONOSCERE I SINTOMI DELL'INTOLLERANZA 156 AL GLUTINE

Leichic.it

15/09/2014

CELIACHIA NEL BAMBINO: CONOSCERLA E RICONOSCERLA

SudPress.it

14/09/2014

TREND BASSO DEI TUMORI IN SICILIA? AD INNALZARLO CI PENSANO 161 LE AREE INDUSTRIALI!

VisioneDiOggi.it

14/09/2014

PARTE DA MODICA IL GRIDO D'ALLARME MALFORMAZIONI DI GELA

165

Controcampus.it

12/09/2014

DIABETE E OBESITA' NEL BAMBINO, CONGRESSO DELL'UNIVERSITA' DI VERONA

167

Reggionelweb.it

12/09/2014

QUALE CORRETTA ALIMENTAZIONE PER I BAMBINI?

169

BimboChic.it

11/09/2014

ADDIO CURVE PERCENTILI, ARRIVA UN NUOVO METODO UNIVERSALE PER MONITORARE LA CRESCITA DEL NEONATO

170

Univrmagazine.it

11/09/2014

OBESITA' E DIABETE NEL BAMBINO, SETTIMO CONGRESSO INTERNAZIONALE

172

Veronaoggi.it

11/09/2014

UNIVERSITA', OBESITA' E DIABETE NEL BAMBINO: SETTIMO CONGRESSO INTERNAZIONALE

173

Carpi2000.it

10/09/2014

REGGIO EMILIA, NUTRIRE I PICCOLI: ALIMENTAZIONE E BISOGNI. UN CONVEGNO RIUNISCE DOMANI I PEDIATRI OS

174

It.Paperblog.Com

10/09/2014

COLAZIONE: ECCO PERCHE' E' IMPORTANTE PER I BAMBINI

175

Ragusaoggi.it

10/09/2014

IN SICILIA MENO TUMORI CHE NEL RESTO D'ITALIA: MA A GELA I DATI SONO ALLARMANTI

176

Reggio2000.it

10/09/2014

REGGIO EMILIA, NUTRIRE I PICCOLI: ALIMENTAZIONE E BISOGNI. UN CONVEGNO RIUNISCE DOMANI I PEDIATRI OS

178

Sassuolo2000.it

10/09/2014

REGGIO EMILIA, NUTRIRE I PICCOLI: ALIMENTAZIONE E BISOGNI. UN CONVEGNO RIUNISCE DOMANI I PEDIATRI OS

179

Sassuoloonline.it

10/09/2014

REGGIO EMILIA, NUTRIRE I PICCOLI: ALIMENTAZIONE E BISOGNI. UN CONVEGNO RIUNISCE DOMANI I PEDIATRI OS

180

Tuttomamma.com

10/09/2014

NUOVE MISURAZIONI PER LA CRESCITA DEI BAMBINI, I VECCHI PERCENTILI SONO SUPERATI

181

Cronacadiretta.it

09/09/2014

ADDIO PERCENTILE, PER I BIMBI ENTRANO IN VIGORE NUOVI STANDARD

183

Diariodelweb.it

09/09/2014

LA CRESCITA DEI NEONATI? ADDIO PERCENTILI, ADESSO SI MISURA COSI'

185

It.newshub.org

09/09/2014

LA CRESCITA DEI NEONATI? ADDIO PERCENTILI, ADESSO SI MISURA COSI'

187

Bebeblog.it

08/09/2014

PERCENTILI DI CRESCITA: ARRIVANO LE NUOVE TABELLE

188

Ecoseven.net

08/09/2014

BAMBINI: NUOVE CURVE PERCENTILI PER MISURARE CRESCITA

191

Farmacia.it

08/09/2014

ADDIO PERCENTILE, PER I BIMBI ENTRANO IN VIGORE NUOVI STANDARD

192

Ilgossip.net

08/09/2014

PERCENTILI DI CRESCITA: ARRIVANO LE NUOVE TABELLE

194

ViviSicilia.it

08/09/2014

IN SICILIA MENO TUMORI CHE NEL RESTO D'ITALIA. MA A GELA I DATI SONO ALLARMANTI

197

Federfarma.it

05/09/2014

NUOVA MISURAZIONE BIMBI,SVOLTA EPOCALE PER PEDIATRI ITALIANI PIU' CONTROLLO SALUTE PICCOLI NEL MONDO

199

Giaden.Tuttoperlei.it

05/09/2014

PEDIATRIA: PERCENTILE SUPERATO ARRIVANO NUOVE TABELLE PER LA CRESCITA DEI BAMBINI

200

Gomamma.it

05/09/2014

PRIMA COLAZIONE OBBLIGATORIA PER I BIMBI

201

159


Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata Rubrica

Data

Titolo

Pag.

Societa' italiana di pediatria: siti web It.newshub.org

05/09/2014

ADDIO AL PERCENTILE, ARRIVANO NUOVE TABELLE PER MISURARE LA CRESCITA

202

TgCom24.Mediaset.it

05/09/2014

ADDIO AL PERCENTILE, ARRIVANO NUOVE TABELLE PER MISURARE LA CRESCITA

203

Virgilio.it

05/09/2014

NUOVA MISURAZIONE BIMBI,SVOLTA EPOCALE PER PEDIATRI ITALIANI

205

Federfarma.it

04/09/2014

I BIMBI DI DONNE ANSIOSE PIANGONO 2,5 VOLTE DI PIU' NEOMAMME AGITATE PIU' AGGRESSIVE,DEPRESSE E ALLA

207

Cittanuova.it

03/09/2014

LO SPORT GIUSTO PER OGNI ETA'

208

Diariodelweb.it

03/09/2014

CYBERBULLISMO: VITTIMA 1 ADOLESCENTE SU 5, MA LA SOLUZIONE 210 E' SEMPLICE

Meteoweb.eu

03/09/2014

PSICOLOGIA: I BIMBI DI DONNE ANSIOSE PIANGONO 2,5 VOLTE DI PIU'

212

Quomedia.diesis.it

03/09/2014

GIOVANI, IL PERICOLO E' IL CYBER-BULLISMO

214

Viaggi.virgilio.it

03/09/2014

I BIMBI DI DONNE ANSIOSE PIANGONO 2,5 VOLTE DI PIU'

215

Virgilio.it

03/09/2014

I BIMBI DI DONNE ANSIOSE PIANGONO 2,5 VOLTE DI PIU'

216

Federfarma.it

02/09/2014

CYBER-BULLISMO E' EMERGENZA SOCIALE, COLPISCE 1 RAGAZZO SU 5 CENE IN FAMIGLIA PROTEGGONO GIOVANI, DI

218

Ilsitodipalermo.it

02/09/2014

IN SICILIA MENO TUMORI CHE NEL RESTO D'ITALIA. MA A GELA I DATI SONO ALLARMANTI

219

It.newshub.org

02/09/2014

CYBER-BULLISMO EMERGENZA SOCIALE, COLPISCE 1 RAGAZZO SU 5 221

Meteoweb.eu

02/09/2014

SALUTE: LA PRIMA COLAZIONE PROTEGGE I BAMBINI DA DIABETE E 222 SOVRAPPESO

Oggimedia.it

02/09/2014

SICILIA, MENO TUMORI CHE NEL RESTO DITALIA, MA A GELA DATI ALLARMANTI

224

Ragusaoggi.it

02/09/2014

L'INCIDENZA DEI TUMORI IN SICILIA

226

Sanihelp.it

02/09/2014

LA COLAZIONE E' UN PASTO SPESSO SOTTOVALUTATO

227

Viaggi.virgilio.it

02/09/2014

CYBER-BULLISMO E' EMERGENZA SOCIALE, COLPISCE 1 RAGAZZO SU 5

228

Virgilio.it

02/09/2014

CYBER-BULLISMO E' EMERGENZA SOCIALE, COLPISCE 1 RAGAZZO SU 5

229

VisioneDiOggi.it

02/09/2014

IN SICILIA MENO TUMORI CHE NEL RESTO DITALIA. MA A GELA I DATI SONO ALLARMANTI

231

Vogliadisalute.it

02/09/2014

CYBER-BULLISMO, UNEMERGENZA SOCIALE CHE COLPISCE 1 RAGAZZO SU 5

233

Bergamosera.com

01/09/2014

FARMACI PER I BAMBINI: NE BASTANO 20

234

Farmacista33.it

01/09/2014

PLETORA DI FARMACI PRESCRITTI DAI PEDIATRI, MA NE BASTEREBBERO 20

235

Fimmgroma.org

31/08/2014

FARMACI IN PEDIATRIA: SOLO 20 QUELLI ESSENZIALI, IL RESTO SONO FOTOCOPIE

237


29-09-2014

Data

BIMBI'.IT (WEB2)

Pagina

1/3

Foglio

CHI SIAMO

ADESIONI

PARERI

TEMPO LIBERO

LIBRI

DISABILITÀ

Generazione “I Like”, lo studio della SIP, Società Italiana di Pediatria GiampRem

29/09/2014

Attualità

Questo sito non cerca la sostenibilità con i meccanismi del marketing commerciale e nelle

Tutti in gara per un Mi Piace. Delle conclusioni discretamente inquietanti

evocazioni della pubblicità. Mi sembra il punto da cui partire per rimettere davvero al centro il bambino e la famiglia senza considerarli prima di tutto un target. Sarete voi, con le vostre

che emergono dallo

donazioni (GUARDA CHI HA GIA' ADERITO ;-) ), a

Studio della Società

decidere se è una strada percorribile o no:

Italiana di Pediatria sulla

potete decidere di donare 20, 100 o 200 euro

“Generazione I Like”,

all’anno e di comparire in un elenco di

questa sembrerebbe la

sostenitori on line, con il cognome puntato per

meno indigesta. Ma forse è solo perchè il mondo

riservatezza. LEGGI QUI I DETTAGLI Da febbraio 2013 il sito fa riferimento all’associazione culturale Bimbì, l’accento è sui

degli adulti è a sua volta

bambini, che prova in questo modo a finanziarsi

talmente impregnato della

dal basso, senza rincorrere la pubblicità.

rincorsa alla visibilità e di

Obbiettivo: far nascere una mini-redazione,

bisogno di conferme, da

professionalmente attrezzata, che rappresenti

far passare in secondo piano l’insicurezza e la fragilità che lo stesso studio indica come conseguenza immediata. Un dubbio mi attraversa mentre scrivo: vuol dire che gli adolescenti crescono troppo in fretta o che la società adulta manifesta forti

chi ha voglia di un’informazione più forte delle logiche commerciali. @GiampRem

tratti adolescenziali? La sedicesima indagine nazionale della Sip è stata condotta su un campione di 2017 studenti di terza media equamente divisi tra maschi e femmine. I risultati sono disponibili sul sito e ogni genitore dovrebbe dargli un’occhiata. Almeno una

By: Website Designer

delle conclusioni certifica un quadro intuibile: la crescita esponenziale dell’uso di internet h24 attraverso lo smartphone (meno attraverso il pc). Approfondendo invece altri esiti della ricerca si scopre che internet significa quasi solo presenza su diversi social network. Facebook, ovviamente, ma anche Instagram, “vetrina di foto ad alto tasso di esibizionismo” e Ask, dove è possibile comunicare anonimamente, con conseguenze facilmente immaginabili. A proposito di esibizionismo, il 15% dichiara di aver postato un autoscatto provocante. A proposito di pericolosa ingenuità il 19% ha inviato il proprio numero di telefono e

Autosegnalazioni: scrivi tu la notizia in 800 battute Se inviando la news il sistema desse un errore, cliccate di nuovo su "invia per la revisione" e la news arriverà.

Codice abbonamento:

103236

altri dati sensibili.

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 6


29-09-2014

Data

BIMBI'.IT (WEB2)

Pagina

2/3

Foglio

Senza voler demonizzare i nuovi mezzi di comunicazione, la ricerca individua altri tre elementi sensibili dei quali i genitori devono avere consapevolezza. La prima

#ilmiolibroillustratodelcuore 2014

riguarda la salute: cresce infatti l’abitudine a connettersi nelle ore serali e di conseguenza diminuiscono le ore di sonno e il rendimento scolastico. La seconda è una componente psicologica: il “divieto” o l’elenco di regole non hanno quasi più senso vista l’impossibilità di un reale controllo. Meglio puntare sulla prevenzione attraverso il dialogo, come suggerisce il presidente della SIP Giovanni Corsello. La terza è un’altra “piacevolezza” che l’anglicismo glambing non rende certo più accettabile: il gioco d’azzardo. Giocare soldi on line viene definito come uno dei tanti “effetti collaterali” della prolungata permanenza in rete degli adolescenti. Il curatore dell’indagine Maurizio Tucci, fa una considerazione che si riconduce al tema del divieto: tappezzare un sito di indicazioni come vietato ai minori nella migliore delle ipotesi è inutile, nella peggiore diventa una “traccia da seguire”. Anche in questo caso il dialogo resta allora la leva pù adatta per disinnescare le trappole sul percorso dei bambini e dei ragazzi.

Vincono il libro, la lettura e La Grande Fabbrica delle parole. Guarda il VIDEO a cura del Teatro

@GiampRem

social network

del Buratto!

società italiana di pediatria

Did you like this article? Share it with your friends!

Login Nome utente

Tweet

Password

Lascia un Commento

Vuoi registrarti o loggarti? Ripassa le tabelline!

Occorre aver fatto il login per inviare un commento − due = 5

Ricordami

Login

Registrati Password persa

L’accento è sui bambini I bimbi sono i bimbi detti anche: bambini/ mocciosi/, marmocchi/, fanciulli/, ragazzini/… 103236

I bimbi sono i bimbi, ma sul web sono così: acchiappano un accento

Codice abbonamento:

e diventano bimbì.

(Janna Carioli)

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 7


29-09-2014

Data

BIMBI'.IT (WEB2)

Pagina

3/3

Foglio

Non pensare di svignartela

In libreria, nelle librerie, nei teatri, nelle biblioteche, nelle scuole, sui giornali, sui libri, nelle storie, sul web... spunterà sempre qualcuno che s'inventerà qualcosa per "riportarti" tra noi. @GiampRem

Bimbì ha aderito alla Carta di Milano di Terre des Hommes

Tweets di @GiampRem

Cosa si dice a Bimbì arte

attività creative bambini

Avventura

bimbi

Buratto

Bì la Fabbrica del Gioco e delle Arti campus

colazione per tutti Cormano

colori

divertimento

Evento gratuito

famiglie

Halloween

favole

kikolle lab

laboratori

laboratorio

laboratorio bambini

laura nacci

Libreria dei ragazzi

Libreria Scaldapensieri mamma

luca uslenghi

marionette

Merenda

Milano

Muba

musica

pubblicità

marketing mostra Natura

qualità

roma

Scuola steineriana Cometa

teatro

Spettacolo

Teatro del Buratto

Teatro Mangiafuoco

Teatro Prima Infanzia

TuttoMilano

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 8

Codice abbonamento:

Spettacoli per Bambini

103236

Società Umanitaria


Data

29-09-2014

Pagina Foglio

1 Mi piace

Mi piace 0 Entra | Registrati | Info | Faq

Cronaca

Politica

Economia

Cultura

Spettacolo

Musica

Tecnologia

Giochi

Sport

Motori

Viaggi

Altro

Social network, boom incontrollato e allarme minori del 29/09/2014 13:31 in cronaca - centronline.it

Condividi:

Nuova Offerta Formativa uniecampus.it

5 Facoltà, 22 Corsi di Laurea Vieni a conoscere la nuova Offerta! Nove ragazzini su dieci si collegano ad internet dal proprio telefono, il 13% ha provato il gioco d’azzardo online e il 75% ha un profilo su Facebook. È quanto emerge dallo studio realizzato dalla Società italiana di pediatria sulla “generazione … Per saperne di più Tags: allarme boom incontrollato nazionale network social

› Hiltron Kit Allarme Con Centrale Xma6…

239 €

Codice abbonamento:

103236

Le news correlate

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 9


28-09-2014

Data

COSENZA.WEBOGGI.IT (WEB2)

Pagina

1

Foglio

Contribuisci a WebOggi! Inviaci il tuo articolo!

Segui @WebOggi

cosenza. Acri

Altomonte

Lungro

Luzzi

Amantea

Bisignano

Montalto Uffugo

Cariati

Cassano allo Ionio

Morano Calabro

Paola

Santa Sofia d'Epiro

HOME

ATTUALITÀ CRONACA

Rende Scalea

Castrovillari

POLITICA SPORT CULTURA

Rose

Celico

Rossano

Spezzano Albanese

Cetraro

Civita

Terranova da Sibari

STORIE EVENTI

Corigliano Calabro

San Demetrio Corone

San Giovanni in Fiore

Crosia

Diamante

San Lucido

Firmo

Fuscaldo

San Marco Argentano

Torano Castello

LAVORO CONTATTI

“TREDICENNI, PIÙ GIOCO D’AZZARDO ONLINE. E SONO ‘NOTTAMBULI’ CONNESSI SU WHATSAPP” Italia, Domenica 28 Settembre 2014 - 12:05

Alessandro Manfredi Giocano sempre più d’azzardo online, passano la notte a chattare e sono perennemente in gara per un “like”. Ecco l’identikit dei tredicenni italiani. A tracciare la fotografia della nuova generazione digitale è la Società italiana di Pediatria che ha presentato i dati di un’indagine svolta su un campione rappresentativo di 2.107 studenti della terza classe della scuola secondaria. Numeri che confrontati con il passato rivelano un vero boom dei

nuovi social network e dell’utilizzo della rete: nel2008 solo il 42% del campione utilizzava Internet tutti i giorni contro l’attuale 81%. Ma che fanno i nostri ragazzi davanti allo schermo?Uno dei fenomeni più pericolosi è il cosiddetto “Gambling” ovvero il gioco d’azzardo online, fenomeno in crescita tra i giovani. Il 13% degli intervistati l’ha praticato, anche se vietato ai minori. La sempre maggior offerta di siti, ormai legali, in cui si gioca utilizzando soldi “veri” è una tentazione molto forte che inizia a sedurre anche i giovanissimi. Un mondo, quello dei teenager, che a rigor di legge non potrebbe accedere a questi siti fino al compimento della maggiore età. Almeno sulla carta, perché nella realtà il 45% del campione che ha giocato sostiene di aver vinto, mentre il 36% non ricorda l’esito economico dell’esperienza. E sempre tra i “giocatori” il 32% è orientato a rimettersi davanti al pc, il 45% dichiara di non voler rifare l’esperienza e il 18% è incerto.

Codice abbonamento:

103236

Leggi

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 10


27-09-2014

Data

ATTUAL.IT (WEB)

Pagina

1

Foglio

Cerca notizie

le ultime notizie

Italia

Mondo

Showbiz

Affari

Tecnologia

Cultura

“Tredicenni, più gioco d’azzardo online. E sono ‘nottambuli’ connessi su WhatsApp” Me gusta Regístrate para ver qué les gusta a tus amigos.

Giocano sempre più d’azzardo online, passano la notte a chattare e sono perennemente in gara per un “like”. Ecco l’identikit dei tredicenni italiani. A tracciare la fotografia della nuova generazione digitale è la Società italiana di Pediatria che ha presentato i dati di un’indagine svolta su un campione rappresentativo di 2.107 studenti della terza classe della scuola secondaria. Numeri che confrontati con il passato rivelano un vero boom dei nuovi social network e dell’utilizzo della rete: nel 2008 solo il 42% del campione utilizzava Internet tutti i giorni contro l’attuale... continua a leggere...

Sport

top Incidente aereo, muoiono nell'ultraleggero durante volo acrobatico per commemorare l'amico morto nello stesso modo Vodafone, fibra per banda ultralarga in 50 città

Strage a Sassano, morti quattro giovani: un'auto impazzita piomba sulla folla dinanzi al bar

fonte: Il Fatto Quotidiano - 2 di giorno prima di oggi

Sassano, auto impazzita sulla folla davanti a un bar: morti quattro giovani Registrato il nome di chi usa l'auto aziendale, ma nessun nuovo documento a bordo

notizie correlati La malattia di Marco Baldini: "Dipendente dal gioco d'azzardo"

sua "passione" pericolosa: il gioco d'azzardo. "Non mi sono mai... Roma: da Rotary club Prati campagna prevenzione gioco d'azzardo nella scuole

L'Unione Sarda - primo piano (Oggi) - Lo speaker radiofonico confessa la

le ultime notizie

Italia

Mondo

Affari

Tecnologia

Cultura

Sport

Codice abbonamento:

103236

attual.it - ultime notizie. Tutti i diritti riservati.

Showbiz

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 11


PORTALEDUCATORI.IT (WEB2)

27-09-2014

Data Pagina Foglio

HOME CONTATTI FORUM FAQ DOWNLOAD

1/2

Search this website...

Home » News » “Tredicenni, più gioco d’azzardo online. E sono ‘nottambuli’ connessi su WhatsApp”

NEWS

SET 27

“TREDICENNI, PIÙ GIOCO D’AZZARDO ONLINE. E SONO ‘NOTTAMBULI’ CONNESSI SU WHATSAPP” POSTED BY PINO ON 27 SET 2014 IN NEWS | 0 COMMENTS

FEATURED

PEDIATRIA

SOCIETÀ

RELATED POSTS Pd: caro Nanni Moretti, dove sei? Gran Premio di Aragon, Marquez in pole. Terzo tempo per Iannone, sesto Rossi “Fed succube di Goldman Sachs”. I nastri che imbarazzano i controllori Usa StrEat Food Truck Festival, a Milano tre giorni dedicati al cibo “itinerante”

SHARE THIS

Giocano sempre più d’azzardo online, passano la notte a chattare e sono perennemente in gara per un “like”. Ecco l’identikit dei tredicenni italiani. A tracciare la fotografia della nuova generazione digitale è la Società italiana di Pediatria che ha presentato i dati di un’indagine svolta su un campione rappresentativo di 2.107 studenti della terza classe della scuola secondaria. Numeri che confrontati con il passato rivelano un vero boom dei nuovi social network e dell’utilizzo della rete: nel 2008 solo il 42% del campione utilizzava Internet tutti i giorni contro l’attuale 81%. Ma che fanno i nostri ragazzi davanti allo schermo? Uno dei fenomeni più pericolosi è il cosiddetto “Gambling” ovvero il gioco d’azzardo online, fenomeno in crescita tra i giovani. Il 13% degli intervistati l’ha praticato, anche se vietato ai minori. La sempre maggior offerta di siti, ormai legali, in cui si gioca utilizzando soldi “veri” è una tentazione molto forte che inizia a sedurre anche i giovanissimi. Un mondo, quello dei teenager, che a rigor di legge non potrebbe accedere a questi siti fino al compimento della maggiore età. Almeno sulla carta, perché nella realtà il 45% del campione che ha giocato sostiene di aver vinto, mentre il 36% non ricorda l’esito economico dell’esperienza. E sempre tra i “giocatori” il 32% è orientato a rimettersi davanti al pc, il 45% dichiara di non voler rifare l’esperienza e il 18% è incerto. “Siamo di fronte ad un nuovo fenomeno – spiega Maurizio Tucci, curatore dell’indagine –. E’ il primo anno che monitoriamo questo dato perché ci siamo accorti che molti ragazzi passavano il loro tempo a giocare d’azzardo in Rete. In quest’ultimo biennio vi è stato un vero e proprio aumento dei giocatori tredicenni. I meccanismi di accesso al gioco online, vanno dall’offrire gratuitamente fiches di ‘benvenuto’ a sistemi di pagamento tali per cui non è difficile anche per un minorenne accedere, magari grazie ad un amico maggiorenne che ha la possibilità di mettere a disposizione i propri documenti per registrarsi”. Dati che vanno di pari passo con il resto dell’Europa: “Non abbiamo a disposizione numeri per fare dei confronti – spiega Tucci, precisando che su questa fascia d’età sono pochi a puntare gli occhi – ma posso dire con certezza che l’Italia non ha la maglia nera”. Internet per un tredicenne significa social network. E su questo tema vi è un’importante novità: non è ancora tempo di dire addio a Facebook ma sempre più ragazzi usano WhatsApp (81,1), Ask (33,2%) e Instagram (42%). Pochi ancora quelli che cinguettano su Twitter (23%). A usare il social inventato da Mark Zuckerberg resta comunque il 75% dei

Societa' italiana di pediatria: siti web

Password

Ricordami Login →

Registrati Password Persa

CI SEGUONO… UTENTI IN LINEA 5 utenti In linea Utenti: 3 ospiti, 2 bot

SIAMO IN…. 103236

SCUOLE

Articolo letto 2 volte

318

Codice abbonamento:

INTERNET

LOGIN Nome Utente

TAGS FACEBOOK

SOSTIENICI!

CATEGORIE

Pag. 12


Data

PORTALEDUCATORI.IT (WEB2)

Foglio giovanissimi del campione. “Facebook resta una vetrina rassicurante per i genitori. Su Ask i ragazzi si esprimono con un linguaggio scurrile dietro l’anonimato che garantisce questo social mentre su Facebook postano le foto del loro compleanno e del loro cagnolino. Ciò che mi stupisce è che questi adolescenti hanno un tremendo bisogno di comunicare con qualche adulto ma non hanno referenti: con l’associazione, ci siamo iscritti ufficialmente ad Ask e riceviamo centinaia di richieste di informazioni sulla sessualità, sul ciclo mestruale”. Ragazzi che possiamo definire, secondo la ricerca presentata, baby nottambuli. Rispetto alla precedente indagine cresce l’abitudine a navigare nelle ore serali e notturne. Il 56,6% chatta la sera dopo cena e circa il 40% continua a farlo fino a tardi, prima di addormentarsi in una fascia oraria che interferisce con il sonno, con conseguenze non trascurabili sulla salute. Se nel 2012 era il 2,6% a pensare ad Internet appena sveglio ora è il 12,5%. La connessione sul telefonino è complice di questo incremento. E la Società Italiana di Pediatria mette in guardia genitori e insegnanti: chi frequenta più di tre social ha una vita più a rischio. “I più assidui frequentatori di Facebook o WhatsApp o Ask, risultano più fragili e insicuri”. Condividi!

27-09-2014

Pagina

2/2

Altra Informazione (3.123) Antimafia (197) Articoli (665) Biblioteca (33) Cerco Lavoro (1) Concorsi (42) Istituzioni (1.121) Lavoro (57) Mondo Educatori (888) News (11.680) Offro Lavoro (438) Politica (121) Presi dal Web (279) Salute (2.034) Società (1.466)

Tweet

Mi piace

Testimonianze (21)

Related Posts: 1. Facebook, la chat si sposta su Messenger. Ma Whatsapp non chiude 2. Gioco d’azzardo: segnali di consapevolezza 3. Gioco d’azzardo: nel Medioevo c’era la zara 4. Brasile 2014, troppi spot pro gioco d’azzardo a partite Rai. Petizione del Pd

VISITE

LEAVE A REPLY

Occorre aver fatto il login per inviare un commento

Codice abbonamento:

103236

Designed by Elegant Themes | Powered by Wordpress

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 13


27-09-2014

Data Pagina

1

Foglio

Mi piace

Mi piace 0 Entra | Registrati | Info | Faq

Cronaca

Politica

Economia

Cultura

Spettacolo

Musica

Tecnologia

Giochi

Sport

Motori

Viaggi

Altro

“Tredicenni, più gioco d’azzardo online. E sono ‘nottambuli’ connessi su WhatsApp” del 27/09/2014 18:52 in politica - ilfattoquotidiano.it

Condividi:

Nuova Offerta Formativa uniecampus.it

5 Facoltà, 22 Corsi di Laurea Vieni a conoscere la nuova Offerta! Giocano sempre più d’azzardo online, passano la notte a chattare e sono perennemente in gara per un “like”. Ecco l’identikit dei tredicenni italiani. A tracciare la fotografia della nuova generazione digitale è la Società italiana di Pediatria che ha presentato i dati di un’indagine svolta su un campione rappresentativo di 2.107 studenti della terza classe...

annunci di YouFeedIt

Giochi Online Prova il nuovo motore di ricerca con Giochi Online

www.qoop.it

-16%

› Garmin Forerunner 620 Bianco / Aranc…

379 €

Tags: connessi d azzardo gioco nottambuli online tredicenni whatsapp

Giochi Divertenti paginegialle.it/Giocattoli Trova i negozi di giocattoli della Tua città su PagineGialle! Le news correlate

Tecnologia

Relax a colori, le

Roma, la notte di quelli

Tinder, lei è sovrappeso:

Tinder, appuntamento

Milano, in coda dalla

Gioco d’azzardo online, la Commissione europea detta le tech.fanpage.it nuove regole

Roma, scatta l'ora X: via

Passeggino gemellare

Scopri

Scopri

Il giro del mondo in un

Gioco d'azzardo online: nuove tomshw.it regole per l'Italia -

Codice abbonamento:

103236

Pediatri: adolescenti sempre connessi e nottambuli. Il 13% ha https: giocato azzardo online

Cinquecento rossa

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 14


26-09-2014

Data Pagina Foglio

1/2

TECNOLOGIA

HOME

NEWS

SPORT

ENTERTAINMENT

LIFESTYLE

TECNOLOGIA

MOTORI

News

DONNA

Facebook

SPECIALI

Google

Microsoft

Windows 9

Homepage > Social Software

Social network, giovani fragili e insicuri: ecco l'indagine della Società Italiana di Pediatria

I MAGAZINE DI BLOGO

Scritto da: MIK - giovedì 25 settembre 2014

Tweet

0

Qual è l'influenza dei social network sui giovani adolescenti? Lo dice una recente indagine della Società Italiana di Pediatria

VIDEO CORRELATI

FOTO CORRELATE

Il rapporto che vi proponiamo è stato firmato dalla Società Italiana di Pediatria e commentato dal suo presidente, il non poco noto Giovanni Corsello: si tratta di un'indagine volta a stabilire il tipo di rapporto che i giovani instaurano con i social network e come si comportano, di conseguenza, gli adulti. Partiamo dalle seguenti dichiarazioni:

"Il problema - a parlare è proprio Corsello - non è l'uso, ma l'abuso. È difficile dettare regole di comportamento dal momento che la stragrande maggioranza degli adulti non ha idea di come si sviluppa la socialità sui nuovi media, di come si strutturano le relazioni, non conosce il linguaggio utilizzato". Approfondisci: qual è il legame tra multitasking e materia grigia? 103236

Corsello ha poi spiegato che gli adulti conoscono poco questo mondo e che molto spesso si trovano impreprarati quando devono affrontarlo; è proprio da ciò, almeno a nostro avviso, che

Codice abbonamento:

dipendono tutti i rischi su cui ha fatto luce la Società Italiana di Pediatria: bullismo, insicurezza, droga, alcool, fumo sono tutti miti che possono influenzare la vita di un adolescente solo se dietro non c'è un genitore in grado di seguirlo anche da lontano, e senza risultare troppo invadente. Come possono una mamma o un papà insegnare certe cose se non capisce nulla o poco di social network?

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 15


Data

26-09-2014

Pagina Foglio

2/2

Come si comportano i giovani sui social network ? La Società Italiana di Pediatria ha messo in evidenza alcuni importanti punti:

Sei adolescenti su dieci vorrebbero essere più magri (il rapporto diminuisce se si pensa agli adolescenti che non frequentano social network); Chi frequenta almeno tre social network corre il rischio di assumere stili di vita pericolosi (il 21% si ubriaca); Il 16.8% dei più giovani ha inviato almeno una foto a sconosciuti; Il 24.7% ha rivelato l'istituto che frequenta; L'11.6% si è persino incontrato con qualcuno che non conosce; Il 5.2% ha accettato proposte di rapporti online; La mania selfie è poi eclatante: il 15% degli intervistati ha postato un selfie provocante e il 48% ha dichiarato di aver avuto amici che lo hanno fatto.

Il parere di Corsello L'indagine si è concentrata su 2mila 107 studenti della terza media, di cui l'81% ha dichiarato di passare buona parte del tempo su Internet sin dal mattino (la percentuale è pari al 12.5%); per non pochi è l'ultimo pensiero prima di andare a dormire: il 56.6%, per esempio chatta dopo la cena e il 40% lo fa fino a tardi, Spiega sempre Corsello:

"I social network non vanno demonizzati perché hanno anche aspetti di grande utilità e socializzazione. Il problema, come sempre, è l'abuso. La migrazione degli adolescenti dal computer al telefonino rende difficilissimo per i genitori rendersi conto del tempo effettivamente speso dai loro figli sui social. Inoltre è difficile dettare regole di comportamento dal momento che la stragrande maggioranza degli adulti non ha idea di come si sviluppa la socialità sui nuovi social network, di come si strutturano le relazioni, e non conosce il linguaggio utilizzato. In questo contesto parlare di controllo non ha più molto senso. Le nostre risorse per prevenire comportamenti a rischio sono il dialogo, l'ascolto, l'etica comportamentale che noi adulti di riferimento abbiamo insegnato ai figli. I quali prima di essere adolescenti sono stati bambini". Come non condividere queste parole?

Leggi anche: Social Software

Codice abbonamento:

103236

ARTICOLI CORRELATI

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 16


26-09-2014

Data

GUIDONE.IT (WEB2)

Pagina

1

Foglio

Guidone.it

Home

Benessere

Casa

Moda

Bambini

Ecologia

Ricette

Tecnologia

Motorionline

Cinema & TV

TuttoperLei.it

Viaggi

TuttoperlaMamma.it

Notizie

Video

Foto

TuttoperCucinare.it

Utilità

Nuova Offerta Formativa uniecampus.it

5 Facoltà, 22 Corsi di Laurea Vieni a conoscere la nuova Offerta! Home / Notizie / Giovani sempre più connessi ed esposti ai pericoli del web

Giovani sempre più connessi ed esposti ai pericoli del web Pubblicato il 26 settembre 2014 in Notizie, Primo Piano con 0 Commenti

Massaggi, cura della pelle e dei capelli...Scopri tutti i segreti per prenderti cura di te

Il meglio per il tuo bimbo: scopri le fantastiche offerte online!

Cerca in Bambini.Guidone.it

paginegialle.it/Ospedali

Trova Subito le aziende ospedaliere della tua città su PagineGialle!

dalle nuove tecnologie. L’ultima indagine nazionale della Società Italiana di Pediatria rivela infatti una realtà fatta di adolescenti sempre più spesso impegnati a chattare nelle ore notturne o a giocare d’azzardo online.

Argomenti Alimentazione Allattamento

L’analisi, condotta su un campione nazionale rappresentativo di 2107 studenti (1073 maschi – 1034 femmine) di terza media denuncia dunque un incremento esponenziale dell’uso di internet tra gli adolescenti: nel 2008 solo il 42% del campione utilizzava internet tutti i giorni contro l’attuale 81%. Dagli ultimi dati raccolti emerge inoltre che la percentuale di adolescenti che si collega a internet dal telefonino è passata dal 65% del 2012 al 93% nel 2014.

Crescita Gravidanza Interviste Libri Notizie

103236

Elenco Ospedali

Cerca

Giovani italiani sempre più connessi e dipendenti

Codice abbonamento:

Passeggini e Trio

Gli esperti esprimono una certa preoccupazione dal momento che la sovraesposizione al web nasconde molte insidie per i più giovani e per la loro sicurezza. Il 15% degli intervistati per esempio ha dichiarato di aver postato un proprio “selfie” provocante, il 19% ha dato on line il proprio numero telefono, il 16,8% ha inviato una foto, il 24,7% ha rivelato la scuola che frequenta,

Salute Settimane di Gravidanza

il 5,2% ha accettato proposte di sesso online e il 13% ha provato il gioco d’azzardo online

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 17


Pagina Foglio

Home

Redazione Roma

Redazione Milano

Collabora con noi

Contatti

Pubblicità

L’Inciso

Politica

Economia e Finanza

Idee e Storie

Società e Protagonisti

Italiani i più attivi su Fb, ma gli adolescenti rischiano grosso 26 Sep 2014

Giuseppe Tetto

1 Search...

“Inevitabile sospendere De Magistris”

Home

26-09-2014

Data

INTELLIGONEWS.IT (WEB)

0

Soldi ideologici, Buonanno (Lega): “Otto euro ai carcerati disagiati

Cronaca

Video

Cerca nel sito

Search...

Italiani: popolo di santi, viaggiatori e “facebuccari”. Con 25 milioni di profili e una media di 300 amici cadauno (il doppio della media mondiale), solo nel nostro Paese ogni giorno 19 milioni di utenti si

Intelligo Tv

collegano su Facebook. È un mondo, quello di “Faccia libro”, che non risente di crisi, epidemie e di nessun altro genere di avversità e che ha trovato nel nostro Belpaese, un attento e fertile “vivaio” per le sperimentazioni di novità 2.0 ma anche dove fare prosperare (se non viene applicato il giusto controllo) quelle caratteristiche “Defilippiche” essenziali per i giovani “tronisti” di domani. A snocciolare i numeri è stato Luca Colombo, al vertice di Facebook Italia, in un’intervista a La Repubblica.it: “Ci distinguiamo per il numero di amici: i 25 milioni di italiani che ogni mese accedono a Facebook hanno in media 300 friend ciascuno” – ha dichiarato Colombo – “Questo numero nel mondo è la metà: abbiamo molti più amici rispetto a tante altre nazioni. Un segno che la socialità è una caratteristica del nostro popolo”. Se però questa vitalità è sintomi di una maggiore spigliatezza e predisposizione alla socievolezza virtuale degli utenti nostrani, l’altro lato della medaglia è un po’ diverso. Secondo quanto rivela uno studio della Società italiana di Pediatria (sip), su un campione nazionale rappresentativo di 2107

Le nostre inchieste

studenti (1073 maschi – 1034 femmine) frequentanti la classe terza media inferiore, il 93% si collega su internet da dispositivo mobile. Un dato che fa riflettere: se nel 2008 solo il 42% del campione utilizzava internet tutti i giorni, oggi è 81%. Sono sempre di più, inoltre, i preadolescenti alla soglia delle scuole medie che “esercitano le loro sperimentazioni sociali, talvolta intrecciate talvolta no, con la vita reale. Con tutti i rischi che ciò comporta”, avverte SIP. Si va a creare così una vera realtà (o irrealtà) parallela che, come ha spiegato qualche giorno fa lo psicologo Meluzzi a Intelligonews, va a distorcere le emozioni e porta gli adolescenti a non riconoscere più le vere interazioni sociali. E i numeri fanno preoccupare: il 75% del campione ha un profilo su Facebook, mentre l’81% degli adolescenti è su WhatsApp, il 42% su Instagram, e il 23% su

Inchiesta Terra dei Fuochi: nomi, cognomi e aziende del business dell'ecomafia! IL VIDEO 20 Jan 2014

0 Comment

Don Patriciello: "No alla militarizzazione della Terra dei Fuochi". E i comitati di base rispondono così a Forza Italia IL VIDEO 16 Jan 2014

0 Comment

Twitter. La Sip quindi sottolinea: “Il 15% degli intervistati ha dichiarato di aver postato un proprio selfie provocante, percentuale certamente sottostimata se si considera che il 48% dello stesso campione afferma contemporaneamente di avere amici e compagni che postano selfie provocanti.

Inchiesta. “L’Altra Lampedusa”. Parlano gli isolani: “Non ci sentiamo italiani, ecco cosa vogliamo ” IL VIDEO 08 Jan 2014

0 Comment

Tra gli altri comportamenti a rischio rivolti a sconosciuti (dove sconosciuto non equivale necessariamente a pedofilo, questo va precisato) il 19% ha dato il telefono, il 16,8% ha inviato una foto, il 24,7% ha rivelato la scuola che

FERMIAMO LA CORRUZIONE, AUTODENUNCIATEVI ALLA CIVETTA!

Fra i comportamenti a rischio si segnala il ricorso al gioco d’azzardo online: “Un altro effetto collaterale

Fermiamo la corruzione, autodenunciatevi! 09 Jun 2014

0 Comment

della massiccia permanenza in rete degli adolescenti è certamente il cosiddetto “Gambling”, – hanno spiegato i pediatri – ovvero il gioco d’azzardo online, che sta diventando un pericoloso fenomeno specie tra i giovani adulti. Circa il 13% degli adolescenti intervistati (percentuale che sfiora il 17% se si considerano solo i maschi) dichiara di aver frequentato questi siti e di aver giocato “a soldi” (una o più volte), da solo o insieme ad amici”.

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 18

Codice abbonamento:

proposte di sesso online”.

103236

frequenta, l’11,6% si è incontrata con lui, il 5,2% ha accettato


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 19


Data

26-09-2014

Pagina Foglio

RUBRICHE

Business

Sempre connessi, anche in volo

[Flash] A Morandini l'Ambrogino d'Oro

I ragazzi nel mondo di internet 25/09/2014 18:02

Boom dei nuovi social. Tra i tredicenni imperversa WhatsApp, a usarlo sono 8 su 10. Inoltre il 93% degli adolescenti si collega a internet dallo smartphone. Sempre più tempo speso a chattare nelle ore notturne. E’ in estrema sintesi quanto emerge dall’indagine nazionale della Società italiana di Pediatria, condotta su un campione nazionale rappresentativo di 2107 studenti di terza media. L’indagine registra, ininterrottamente da sei anni, un incremento esponenziale dell’uso di internet tra gli adolescenti: nel 2008 solo il 42% del campione utilizzava internet tutti i giorni contro l’attuale 81%. Due sono le novità che emergono quest’anno. La prima è che si è conclusa la migrazione dal computer allo smartphone: la percentuale di adolescenti che si collega a internet dal telefonino è passata dal 65% del 2012 al 93% nel 2014. La quasi totalità degli adolescenti, dunque, ha internet sempre a portata di mano, in qualunque momento della giornata. E internet vuol dire essenzialmente social network. La seconda novità è rappresentata dal boom di nuovi social, attraverso i quali gli adolescenti esercitano le loro sperimentazioni. Il 75% del campione ha un profilo su Facebook, ma ormai ben l’81% degli adolescenti è sbarcato su WhatsApp, che non è solo uno strumento di messaggistica; il 42% su Instagram, il 30% dei maschi e il 37% delle femmine su Ask.me, dove la possibilità di comunicare sotto anonimato lo ha reso teatro di casi di cyberbullismo; infine solo il 23% è su Twitter, social meno gettonato tra i giovanissimi. Il 15% degli intervistati ha dichiarato di aver postato un proprio selfie provocante, percentuale certamente sottostimata se si considera che il 48% dello stesso campione afferma contemporaneamente di avere amici e compagni che postano selfie provocanti. Tra gli altri comportamenti a rischio il 19% ha dato online il telefono, il 16,8% ha inviato una foto, il 24,7% ha rivelato la scuola che frequenta, l’11,6% si è incontrata con lui, il 5,2% ha accettato proposte di sesso online. E se all’87,6% piace internet perché si può stare in contatto con gli amici, per il 60,2% internet è addirittura irrinunciabile.

Media

1/2

Mobile

Tivù

Nasce la web tv di Jovanotti

Sempre connessi, anche in volo Un mondo di e-mail, nonostante i social Blackberry Passport alla prova del mercato iPhone-record, ma Android punta a est

Piccoli inventori crescono, in rete Linux contro Microsoft all’Antitrust [Flash] Financial Times attaccato da hacker sir... Gli smartphone sono Android [Flash] Attacco hacker contro Psn

Codice abbonamento:

103236

Per il presidente della Sip Giovanni Corsello “i social network non vanno demonizzati, il problema come sempre è l’abuso. La migrazione degli adolescenti dal computer al telefonino rende difficilissimo per i genitori rendersi conto del tempo effettivamente speso dai figli sui social. E’ inoltre difficile dettare regole di comportamento dal momento che la stragrande maggioranza degli adulti non ha idea di come si sviluppa la socialità sui nuovi network in rete, di come si strutturano le relazioni, non conosce il linguaggio utilizzato. Le nostre risorse per prevenire comportamenti a rischio sono il dialogo, l’ascolto, l’etica comportamentale che noi adulti di riferimento abbiamo insegnato ai figli. I quali prima di essere adolescenti sono stati bambini”. Il 56,6% % chatta la sera dopo cena e circa il 40% continua a farlo fino a tardi, prima di addormentarsi in una fascia oraria che interferisce con il sonno, con conseguenze non trascurabili sulla salute. Spiega ancora Corsello: “Alcuni problemi clinici e

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 20


Data

26-09-2014

Pagina Foglio

2/2

comportamentali descritti con frequenza maggiore negli adolescenti in questi ultimi anni come cefalea, insonnia, scarso rendimento scolastico, possono trovare motivazione dalla riduzione delle ore di sonno o dal condizionamento indotto da un abuso di internet e da stili di vita non appropriati”. E internet è il “primo pensiero” della giornata: non va trascurato il significativo incremento di adolescenti che iniziano le loro escursioni in rete già la mattina appena svegli. Dal 2013 al 2014 la percentuale di chi lo fa spesso è passata dal 2,6 al 12,5%. C’è poi un altro pericolo. Teoricamente vietato ai minori, ma nella pratica di facile accesso per teenager e giovani adulti che navigano sul web. Si tratta del gambling, il gioco d'azzardo online che, secondo gli esperti, sta diventando una pericolosa tentazione alla quale riesce sempre più difficile resistere anche tra le fasce di età più basse. E che potrebbe costare cara. Secondo l’indagine il 13% degli adolescenti intervistati ha dichiarato di aver giocato, e puntato denaro, su siti di gioco online. Il tutto nonostante una legge che vieta ai minori l’azzardo. E la percentuale di adolescenti intervistati che ammette di aver frequentato questi siti e di aver giocato "a soldi", una o più volte, sfiora il 17% se si considerano solo i maschi. Tra i babygiocatori, il 45% ha sostenuto di aver vinto, solo il 13% ha ammesso la sconfitta con conseguente perdita in denaro, mentre il 36% non ha ricordato l'esito economico delle esperienze. Ma, che si sia vinto o perso, il 32% del campione si è comunque dichiarato orientato a ripetere l'esperienza. Seguici su Twitter @QuoMediaNews

Chi siamo | Colophon | Email | QUO MEDIA MAG abbonamenti | Pubblicità | Rss | Una pubblicazione Diesis Group - P.IVA 13025490155 | Registrazione del tribunale di Milano n. 799 del 28/12/2006

i nostri collegamenti

Codice abbonamento:

103236

Web Stats

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 21


Data

26-09-2014

Pagina Foglio

1/2 Mi piace

Mi piace 0 Entra | Registrati | Info | Faq

Cronaca

Politica

Economia

Cultura

Spettacolo

Musica

Tecnologia

Giochi

Sport

Motori

Viaggi

Altro

Social network, giovani fragili e insicuri: ecco l'indagine della Società Italiana di Pediatria del 26/09/2014 04:10 in tecnologia - downloadblog.it

Condividi:

Nuova Offerta Formativa uniecampus.it

Codice abbonamento:

103236

5 Facoltà, 22 Corsi di Laurea Vieni a conoscere la nuova Offerta!

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 22


Data

26-09-2014

Pagina Foglio

Il rapporto che vi proponiamo è stato firmato dalla Società Italiana di Pediatria e commentato dal suo presidente, il non poco noto Giovanni Corsello: si tratta di un’indagine volta a[...]

2/2

› Guam contro cellulite per pelli sensibil…

30.34 €

Tags: fragili giovani insicuri italiana l indagine network pediatria social

Le news correlate

Tecnologia

Roma, la notte di quelli

Il rapporto che vi proponiamo è stato firmato dalla Società Italiana di Pediatria e commentato dal suo presidente, il non poco noto Giovanni Corsello: si tratta di un’indagine volta a Vai direttamente alla notizia

I social network allontanano i giovani da alcool e droghe bitcity.it -

Tinder, lei è sovrappeso:

Tinder, appuntamento

Milano, in coda dalla

Roma, scatta l'ora X: via

Il giro del mondo in un

6cret: l'app non ufficiale di Rudy Huyn del social network Secret, per Windows Phone,... windowsphoneitaly.com -

6cret: l'app non ufficiale di Rudy Huyn del social network Secret, per Windows Phone,... windowsphoneitaly.com -

In passato abbiamo già avuto modo di parlare dello sviluppatore Rudy Huyn, uno dei più prolifici per la piattaforma mobile di Microsoft responsabile della creazione di alcuni client non ufficiali per Windows Phone di celebri servizi e software...

In passato abbiamo già avuto modo di parlare dello sviluppatore Rudy Huyn, uno dei più prolifici per la piattaforma mobile di Microsoft responsabile della creazione di alcuni client non ufficiali per Windows Phone di celebri servizi e software...

Vai direttamente alla notizia

Vai direttamente alla notizia

Facebook, italiana bannata dal social network per la foto di un downloadblog.it bacio gay -

Beatrice è il social network della lingua italiana, nascerà a maggio downloadblog.it -

Codice abbonamento:

Secondo un recente studio dell'Università del Novo Galles del

Le ricerche più fatte dagli utenti: wayel sbarca sui social network social network per like social network arretrati diaspora applicazione web e social network rossella urru libera gioia esplode social network marika ferrero social network trailer joomla barra social network

103236

Relax a colori, le

Social network, giovani fragili e insicuri: ecco l’indagine della Società Italiana di Pediatria like24.it -

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 23


Data

BITCITY.IT

25-09-2014

Pagina Foglio

1

BitCity ▸ ChannelCity ▸ ImpresaCity ▸ GdoCity ▸ GreenCity ▸ Spot&Web ▸ ChannelCity Magazine ▸ Impresa Green ▸ BitCity Magazine ▸ Iscriviti alla newsletter ↘

Disponibile la Open Beta di Counter-Strike Nexon: Zombies

Homepage

Amazon.it: 100 euro di app in offerta dal 25 al 27 settembre

Videogiochi e Film

Nuova Canon EOS 7D Mark II: progettata per la velocità

Smartphone e App

Fotografia

E-commerce, i social sono sempre meno strategici

Social Media

e-book & Tablet

Amazon: il nuovo Kindle è touch e agevola la lettura dei bambini

Download

Escape Motion Flame Painter 2.0

Cerca nel sito...

Gli adolescenti sempre più schiavi dei social network Secondo un'indagine della Società Italiana di Pediatria, 8 teenager su 10 si collegano a internet, principalmente per fruire dei social network.

Pubblicato: 25/09/2014 11:25 di: redazione social media

Social media

Follow @bitcityit

Ultime News Amazon.it: 100 euro di app in offerta dal 25 al 27 settembre

Una recente indagine nazionale effettuata dalla Società Italiana di Pediatria (SIP) rivela che sempre più teenager navigano online. Nello specifico, 8 teenager su 10 si collegano a Internet e il 93% di loro lo fa attraverso lo smartphone.

Le app possono essere utilizzate su Kindle Fire HD e Kindle Fire HDX e sugli smartphone e tablet...

I giovanissimi utilizzano il web in primo luogo per fruire dei social network (il 75% di loro ha un account Facebok) e per utilizzare WhatsApp, il noto client chat che permette di scambiarsi

iPhone 6, iniziati i preordini anche in Italia

messaggi in tempo reale a costo zero, che vanta un utilizzo pari al 81%. Seguono Instagram, il social delle foto, con il 42% e Ask con il 30% dei maschi e 37% delle femmine. Meno utilizzato Twitter, fermo al 23%.

Apple ha attivato i preordini dei nuovi iPhone anche in Italia. Di seguito l'elenco degli store...

Dalla ricerca emerge inoltre che il 56,6% dei giovanissimi naviga e chatta dopo cena e il 40% lo fa anche prima di addormentarsi. Secondo il presidente del SIP, Giovanni Corsello, "Alcuni problemi clinici e comportamentali descritti con frequenza maggiore negli adolescenti in questi ultimi anni come cefalea, insonnia, scarso rendimento scolastico, possono trovare motivazione dalla riduzione delle ore di sonno o dal condizionamento indotto da un abuso di internet". Per alcuni, inoltre, Internet diventa uno dei primi pensieri appena svegli: la percentuale dei ragazzi che si collegano subito dopo il suono della sveglia è salita dal 2,6% del 2013 al 12,5% del 2014.

E-commerce, i social sono sempre meno strategici Secondo un recente rapporto di Capgemini, i consumatori, nei loro acquisti, sono sempre meno...

Jolla e Sailfish OS portano in Italia un nuovo concetto di smartphone Jolla presenta ufficialmente in Italia lo smartphone Jolla con sistema operativo indipendente...

Gli adolescenti sempre più schiavi dei social network Secondo un'indagine della Società Italiana di Pediatria, 8 teenager su 10 si collegano a...

Copia privata: la Siae risponde alla...

La Serie L di LG continua a crescere con L Fino

103236

Ti potrebbe anche interessare: Elitaliana lancia Drone Division, la...

Yahoo annuncia le parole più cercate...

LG L Fino è disponibile nei colori Black e White al prezzo consigliato di 169,90 Euro.

I piu' letti

6000 ebook Mondadori disponibili per... Apple sotto inchiesta a Milano per...

Societa' italiana di pediatria: siti web

Codice abbonamento:

La Paramount sceglie le pellicole...

1

Jolla e Sailfish OS portano in Italia un nuovo concetto di smartphone

Pag. 24


Data

BUSINESSANDTECH.COM (WEB)

Foglio

HOME

CONTATTI

NEWS

BUSINESS

REDAZIONE

DISCLAIMER

ECONOMIA

TECH

1

POLICY

ADSL

TELEFONIA

INTERNET

SOCIAL

VIDEO

VIDEOGAME

Ossessione Internet: adolescenti 9 su 10 sempre connessi è allarme 25 settembre 2014 Scritto da Il Conte

25-09-2014

Pagina

CONFRONTO TARIFFE

CERCA

Social

Search

SOCIAL PROFILES

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti

OFFERTE TECH Ossessione Internet: adolescenti 9 su 10 sempre connessi è allarme I nuovi social network fanno faville tra i tredicenni, fascia di età in cui ad usare NOKIA-BL-4D Battery -Batterie per...

WhatsApp sono 8 teenagers su 10.

Batteria Nokia BL-4D, grigia.Per restare sempre co...

E’ quanto emerge analizzando i dati raccolti dalla Società italiana di Pediatria (SIP), che però lamenta il sempre più tempo speso a chattare nelle ore

16,99 €

notturne. Sempre più adolescenti, inoltre, giocano d’azzardo online. L’indagine condotta da SIP su un campione nazionale rappresentativo di 2107 studenti (1073 maschi – 1034 femmine) frequentanti la classe terza media

LV53G Dongle WiFi Router + Access P...

inferiore ha rivelato l’uso di internet e dei social media.

LV53G abbinato alla tua Internet Key trasforma il ...

44,19 €

SEGUICI SU FACEBOOK

Business and Tech Mi piace

RS-105 Radio - retrò - FM con ricerca stazioni elettronic...

24,00 € Business and Tech piace a 4.097 persone.

Plug-in sociale di Facebook

divieto ai minori. Una cattiva abitudine presa dai maschi: il 17% di loro ha

SEGUICI SU GOOGLE+

Divertente e pratico. Sempre connessi dall'auto o ...

Codice abbonamento:

giocato online una o più volte, da solo o insieme ad amici.

Slate 7 HD 3403EL Display LED 7" An... 103236

Il 13% ha provato almeno una volta il gioco d’azzardo online, nonostante il

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 25


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 26


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 27


CODACONS.IT (WEB)

Data

25-09-2014

Pagina Foglio

1 Partner Gruppo Markonet

HOME

CHI SIAMO | DOVE SIAMO | I NOSTRI SERVIZI | CONTATTI | ISCRIZIONI | CONVENZIONI

AZIONI COLLETTIVE

LUDOPATIE - Rassegna Stampa

Cerca

|

mercoledì, 24 settembre 2014

AREE TEMATICHE COMUNICATI STAMPA RASSEGNA STAMPA ITALIANA ESTERA TV, RADIO, MEDIA CODACONS REGIONALE CONSUMER NEWS COMUNICATI STAMPA RASSEGNA STAMPA

mercoledì, 24 settembre 2014

Gioco d'azzardo: Codacons, 13% adolescenti punta on line

LINKS UTILI CodaconsNews COME DIFENDERSI

(AGI) - Roma, 24 set. - Il 13% dei teenager italiani gioca d'azzardo on line, e la colpa e' tutta della pubblicita' incontrollata. Lo afferma il Codacons, che riporta i dati diffusi dalla Societa' italiana di Pediatria sul numero degli adolescenti affetti da ludopatia. La pubblicita', si legge in una nota dell'associazione, arriva in qualsiasi ora del giorno e della notte indistintamente a tutti, attraverso tv, internet e giornali. Cio' determina non solo un incremento generalizzato della ludopatia, ma anche un danno per i soggetti piu' deboli come i minori, attratti da spot che paventano la possibilita' di facili vincite. "I genitori i cui figli abbiano subito danni economici e psicologici legati al gioco possono intentare causa nei confronti di chi ha diffuso messaggi pubblicitari che hanno avvicinato i minori ai giochi" afferma il presidente Codacons, Carlo Rienzi. (AGI) st2/Gav

PROGETTI QUESTIONARI NEWSLETTER COLLABORA CON NOI SERVIZIO CIVILE con noi

Sezioni: Rassegna Stampa Aree: LUDOPATIE Parole chiave: teenagers, giochi, pubblicità Testate: AGI

Stampa la pagina Invia la pagina via mail

Da leggere...

CREDITS | PRIVACY | COLLABORA CON NOI | F A Q sviluppo by Keywork srl

Codice abbonamento:

103236

Coordinamento delle associazioni per la difesa dell'ambiente e la tutela dei diritti di utenti e consumatori

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 28


Data

CONTROLSECURITYAMBIENTE.COM (WEB)

Foglio

HOME

CHI SIAMO

APPLICAZIONI

PRODOTTI

DISINFEZIONE

CENTRO SOLUZIONI

25-09-2014

Pagina

NEWS

1

CONTATTI

Pediatria: azzardo online per 13% adolescenti, indagine lancia allarme set 25, 2014 | Generale

Commenti

Home \ Pediatria: azzardo online per 13% adolescenti, indagine lancia allarme

Roma, 24 set. (AdnKronos Salute) – Teoricamente vietato ai minori, ma nella pratica di facile accesso per teenager e giovani adulti che navigano sul web. Si tratta del ‘gambling’, il gioco d’azzardo online che, secondo gli esperti, sta diventando una pericolosa tentazione alla quale riesce sempre più difficile resistere anche tra le fasce di età più basse. E che potrebbe costare cara. Secondo l’ultima indagine nazionale della Società italiana di pediatria (Sip) – condotta su un campione rappresentativo di 2.107 studenti della classe media inferiore – il 13% degli adolescenti intervistati ha dichiarato di aver giocato, e puntato denaro, su siti d’azzardo online. Il tutto nonostante una legge che vieta ai minori il gioco d’azzardo. E la percentuale di adolescenti intervistati che ammette di aver frequentato questi siti e di aver giocato “a soldi”, una o più volte, sfiora il 17% se si considerano solo i maschi.

Le nostre Referenze

Tra i ‘baby-giocatori’, il 45% ha sostenuto di aver vinto, solo il 13% ha ammesso la sconfitta con conseguente perdita in denaro, mentre il 36% non ha ricordato l’esito economico delle esperienze. Ma, che si sia vinto o perso, il 32% del campione si è comunque dichiarato orientato a ripetere l’esperienza. “La riflessione da fare di fronte a questi numeri, che a rigor di legge dovrebbero essere 0%, è duplice. Da un lato – afferma Maurizio Tucci, curatore dell’indagine – dobbiamo constatare la pressoché nulla deterrenza rappresentata dai ‘divieti ai minori’ di cui il web è pieno. Dall’altro dobbiamo considerare che al di là della violazione del divieto, questi giocatori in erba hanno anche modo di gestire somme di denaro e utilizzarle in ambiti in cui dovrebbe comunque avvenire un controllo sull’identità”. Continua Tucci: “I meccanismi di accesso al gioco online, la consuetudine di molti di questi siti ad offrire gratuitamente fiche di ‘benvenuto’, e i sistemi di pagamento ammessi, sono però tali per cui non è difficile anche per un minorenne, magari grazie a un maggiorenne compiacente, avere esperienze di gioco”. Article source: https://it.notizie.yahoo.com/pediatria-azzardo-online-per-13-adolescenti-indaginelancia-132900876.html Tags:

Salute

............................................................... Scopri alcune delle Aziende, Istituti e P u b b l i c h e A m m i n i s t r a z i o n i che hanno scelto Controlsecurity Ambiente come Golden Partner nella gestione e fornitura di apparati di depurazione d’aria professionale nei loro locali...

...............................................................

Distributore Autorizzato di

Invia una risposta Devi essere loggato per postare un commento.

103236

Link Utili

Codice abbonamento:

Consigli e applicazioni

Dicono di noi

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 29


25-09-2014

Data

FEDERFARMA.IT (WEB)

Pagina Foglio username

1 Accesso

password password dimenticata?

HOME

CHI SIAMO

EDICOLA

FARMACI E FARMACIE

TICKET REGIONALI

SPESA FARMACEUTICA

RISERVATO

Edicola > FiloDiretto

Sport combinati fanno calare peso e pancia 24/09/2014 16:22:30

Quale è lo sport migliore sport per i ragazzi in sovrappeso o obesi? Rispondono i ricercatori di diverse università ed ospedali canadesi che, in una ricerca pubblicata su Jama Pediarics, dimostrano che i ragazzi grassi devono fare più tipi di attività diverse, mescolando sport aerobici con quelli di resistenza per calare meglio di peso e buttare giù la pancia. Gli studiosi canadesi hanno condotto un esperimento su 304 adolescenti in sovrappeso ed obesi sottoponendoli per 4 settimane a diversi tipi di attività: un gruppo solo sport aerobici, un altro solo esercizi di resistenza, un altro entrambe le tipologie ed infine un gruppo di controllo che non ha seguito alcuna indicazione sportiva. Il gruppo che svolgeva entrambe le attività ha perso, in media fino a 2,4% di grasso e 4,1 centimetri di pancia. Chi faceva solo sport di resistenza ha perso 1,6% di grasso e 2,2 cm di pancia, mentre chi svolgeva solo sport aerobici ha perso 1,2% di adipe e 3 cm di punto vita. «A prescindere dal peso dei propri figli, è sempre meglio far loro sperimentare attività sportive diverse in età prescolare e durante le scuole elementari» – precisa Maria Cristina Maggio, della clinica pediatrica di Palermo, esperta della Società Italiana Pediatria su sport e attività fisica in età pediatrica – «Fino a setteotto anni è bene scegliere sport completi, che consentono il rafforzamento e lo sviluppo globale dell’organismo». (ANSA)

Notizie correlate 11/09/2014

Trapianto flora batterica futura cura diabete, autismo, sclerosi Dalla colite al diabete all'obesità, dalla sclerosi multipla all'autismo. Dopo il successo del trapianto di flora batterica intestinale nelle infezioni intestinali più comuni e temute negli ospedali, quelle da clostridium difficile, si moltiplicano le ricerche nel mondo sull'uso di microbioti per...

04/09/2014

Antibiotici in primi anni vita aumentano rischio obesità Attenzione a usare gli antibiotici con i bambini: se somministrati precocemente, possono infatti aumentare il rischio di sovrappreso e obesità, perchè portano a cambiamenti del metabolismo che possono durare tutta la vita. A rilevarlo è uno studio coordinato da Martin Blaser...

FILODIRETTO Ultimo Filodiretto Archivio Iscrizione Filodiretto

I piu' letti Cannabis di Stato, firmato il protocollo. Federfarma: farmacie pronte Cannabis: farmacie pronte alla distribuzione ai pazienti Spending review, Lorenzin: taglio 3% solo su spese del Ministero Sconfezionamenti, Federfarma: no differenze pubblico-privato Innovativi, Lorenzin: Europa faccia gruppo per abbassare prezzi

Multimedia 9-11 maggio 2014

Speciale Cosmofarma Exhibition 2014

17/06/2014 8 maggio 2014

L'estate fa ingrassare bimbi, peso sale quando chiude scuola Saranno i troppi gelati, la noia, l'interruzione estiva delle attività sportive praticate durante l'anno scolastico, ma le vacanze estive pesano sulla bilancia dei bambini: infatti uno studio condotto alla Harvard School dimostra che, una volta chiuse le scuole i bambini ingrassano. Durante l'estate il peso di bambini e ragazzi...

31/03/2014

Contro diabete 2 chirurgia antiobesità è meglio di farmaci Anche dopo tre anni la chirurgia bariatrica, quella che si usa per perdere peso in casi complessi, è superiore ai farmaci per tenere sotto controllo il diabete di tipo 2 nelle persone obese. Lo affermano i risultati di un test clinico coordinato dalla Cleveland Clinic pubblicati dal New England...

Annarosa Racca a Medicina33

18 marzo 2014

Michele Di Iorio a Elisir sulla sindrome dell'eiaculazione precoce 11 marzo 2014

Annarosa Racca a Radio1 sulla farmacia dei servizi 4 marzo 2014

Convegno Federfarma a Roma Residence di Ripetta 26 febbraio 2014

Gioacchino Nicolosi a Elisir sulle nuove regole e-commerce 6 febbraio 2014

La crisi economica fa diventare i bambini dei paesi 'Pigs' (acronimo riferito ai paesi della zona euro più deboli economicamente) i più grassi d'Europa, per effetto sopratutto della cattiva alimentazione che favorisce l'obesità. E' quanto afferma la Coldiretti sulla base del rapporto...

Societa' italiana di pediatria: siti web

20 gennaio 2014

Annarosa Racca a UnoMattina sulle carenze in farmacia 16 dicembre 2013

Annarosa Racca a Family TG Italia7 sui farmaci equivalenti

Pag. 30

103236

Salute: Coldiretti, bambini dell'area "Pigs" i più grassi in Ue

Annarosa Racca a Mi Manda Rai3 sulle carenze dei farmaci

Codice abbonamento:

24/02/2014


Data

25-09-2014

Pagina Foglio

seguici su

1 Cerca...

FLASH NEWS

Home

NEWSLOT / VLT

FOTOGALLERY

SCOMMESSE

SENTENZE/EXTRA

CRONACHE

ONLINE ESTERI

LOTTERIE IPPICA

Politica

VIDEOGIOCHI

Mobile Gaming BINGO

NORMATIVA

Video

GiocoNews ENGLISH

NEWSLETTER

LOGIN | REGISTER

CALENDARIO EVENTI

Società italiana di pediatria: "Il 13% degli adolescenti ha provato il gioco online" Creato Giovedì, 25 Settembre 2014 12:21

Data pubblicazione

Scritto da Redazione GiocoNews

LOG IN Nome utente

Boom di internet, con un impennata dell'uso dei nuovi social network, grazie alla diffusione degli smartphone - usato dal 93% degli adolescenti per collegarsi - e gioco online in crescita. Con il 13% degli under 14 che ha tentato la

Password

sorte almeno una volta. Sono alcuni dei dati che emergono dall’indagine nazionale della Società Italiana di Pediatria, arrivata quest’anno alla sua sedicesima edizione e condotta su un campione nazionale rappresentativo di 2107 studenti (1073 maschi – 1034 femmine) frequentanti la classe terza media inferiore.

Ricordami

Login

Password dimenticata?

Secondo l'indagine, un 'effetto collaterale' della massiccia permanenza in rete degli adolescenti è certamente il gioco

Nome utente dimenticato?

online. "La sempre maggior offerta di siti – ormai legali – in cui si gioca utilizzando soldi 'veri' è una tentazione molto forte che inizia a sedurre anche i giovanissimi: i quali, a rigore di logica (o quanto meno di legge) non potrebbero accedere fino al compimento della maggiore età. Ciononostante circa il 13% degli adolescenti intervistati (percentuale che sfiora il 17% se si considerano solo i maschi) dichiara di aver frequentato questi siti e di aver giocato 'a soldi' (una o più volte), da solo o insieme ad amici. Il 45% sostiene di aver vinto, solo il 13% ammette di aver perso, mentre il 36% non ricorda l’esito economico della/delle esperienza. Il 32% è orientato a ripetere l’esperienza, il 45% a non ripeterla e il 18% non lo sa". DIVIETI NULLI - Commenta il curatore dell’indagine, Maurizio Tucci: “La riflessione da fare di fronte a questi numeri, che a rigor di legge dovrebbero essere 0%, è duplice. Da un lato dobbiamo constatare la pressoché nulla deterrenza 103236

rappresentata dai ‘divieti ai minori’ di cui il web è pieno. Il divieto passa dall’essere totalmente ignorato ad essere (come proprio un tredicenne ha detto in uno dei focus group che realizziamo a corollario dell’indagine quantitativa) ‘una traccia da seguire’. Dall’altro dobbiamo considerare che al di là della violazione

Codice abbonamento:

del divieto, questi giocatori in erba hanno anche modo di gestire somme di denaro e utilizzarle in ambiti in cui dovrebbe comunque avvenire un controllo sull’identità. I meccanismi di accesso al gioco on-line, la consuetudine di molti di questi siti ad offrire gratuitamente fiches di 'benvenuto', ed i sistemi di pagamento ammessi, sono però tali per cui non è difficile, anche per un minorenne, magari grazie ad un maggiorenne compiacente, avere esperienze di gioco”.

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 31


25-09-2014

Data

GLOBALIST.IT (WEB2)

Pagina

1/3

Foglio

Le ultime 10:

Scoperto vapore acqueo nellʹatmosfera dellʹesopianeta HAT‑P‑11b

World

News

Politics

Economy

Intelligence

Media

I giovani italiani sono internetdipendenti: è allarme

Green

Culture

Life

Blackberry, il nuovo smartphone è quadrato

Sport

Cerca

cerca nel sito

[ About | Contatti | Login ]

Scienza

Travel

Fumetti, film e videogiochi: torna il Romics

I 400 colpi di Truffaut torna al cinema restaurato

Scienza

I giovani italiani sono internetdipendenti: è allarme Nottambuli e sempre più dipendenti dai social network e dagli smartphone: il preoccupante rapporto della Società italiana di pediatria.

0 Mi piace

0

Desk2 giovedì 25 settembre 2014 11:10 www.redattoresociale.it

Commenta

#Hashtag

Tweet

1

Argomenti simili

Papa Isis Scuola Articolo 18 Lavoro Ucraina Calcio Renzi Social Media Week, a Roma la tecnologia è di casa

CHE COSA NE PENSATE DEL PREMIER RENZI? 4,6%

Finalmente uno che mantiene le promesse

3,7%

Uno che fa soltanto promesse

11,3%

Nessuno lo ha eletto, è una disfunzione del sistema democratico italiano 39,3%

Ha realizzato il sogno decisionista di Craxi e di Berlusconi 14,4%

Non esistono alternative possibili

7,1%

Il potere del marketing che si fa politica

7,1%

Il primo premier bipartisan italiano

Vota

I giovani italiani sono dipendenti da social network e whatsapp

Boom dei nuovi social network. Tra i tredicenni imperversa WhatsApp, a usarlo sono 8 su 10. Conclusa la migrazione dal computer al telefonino: il 93% degli adolescenti si collega a internet dallo smartphone. Sempre più tempo speso a chattare nelle ore notturne. I rischi dell'abuso incontrollato: stili di vita più pericolosi per chi frequenta più di 3 social. Tutti in gara per un 'I like', ma così crescono anche insicurezza e fragilità. Il 13% ha provato il gioco d'azzardo online, nonostante il divieto ai minori. Circa uno su due avverte la crisi economica, cresce la sfiducia nella possibilità di trovare un lavoro. In leggera riduzione il fumo di sigaretta. E' quanto emerge dall'indagine nazionale della Societa' Italiana di Pediatria, arrivata quest'anno alla sua sedicesima edizione e condotta su un campione nazionale rappresentativo di 2107 studenti (1073 maschi - 1034 femmine) frequentanti la classe terza media inferiore. L'Indagine registra, ininterrottamente da sei anni, un incremento esponenziale dell'uso di internet tra gli adolescenti, complice anche il

Sesso in strada a Siena: le foto finiscono sui social I social network fanno male alla salute Shazam vola oltre i 100 milioni di utenti Facebook Mentions: l'app utile per i vip che vogliono chattare con i fan Twitter sfida whatsapp con una nuova chat Arrestato killer di gattini: inviava le foto dei cadaveri agli ex proprietari Facebook, adesso saprai se ci sono amici nei dintorni

Codice abbonamento:

[Risultati]

12,6%

Facebook: in arrivo i messaggi che si autodistruggono

103236

Il migliore dal dopoguerra a oggi

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 32


GLOBALIST.IT (WEB2)

Data

25-09-2014

Pagina Foglio

2/3

crollo dei costi di accesso, che ha reso la connessione H24 alla portata di tutti e in ogni momento. Basti pensare che nel 2008 solo il 42% del campione utilizzava internet tutti i giorni contro l'attuale 81%. Due sono le novità che emergono quest'anno. La prima è che si è conclusa la 'migrazione' dal computer allo smartphone: la percentuale di adolescenti che si collega a internet dal telefonino è passata dal 65% del 2012 al 93% nel 2014.

Un consulente personale tutto per te e la convenienza di un'assicurazione auto e moto a un prezzo eccezionale. Scopri Quixa

Più lette del giorno

della settimana

del mese

1. Coldiretti, allarme salute: crolla il consumo di frutta e verdura

2. Coca Cola e Pepsi tagliano le calorie del 20% 3. Il vescovo pedofilo rischia 7 anni 4. L'ostaggio francese decapitato in Algeria

Perché non sappiamo fare a meno dei social network

La quasi totalità degli adolescenti, dunque, ha internet sempre a portata di mano, in qualunque momento della giornata. E internet, salvo qualche sporadico utilizzo, vuol dire essenzialmente social network. La seconda rilevante novita' è rappresentata proprio dal boom di nuovi social, attraverso i quali gli adolescenti, ma oggi sempre di più tantissimi preadolescenti alla soglia delle scuole medie, esercitano le loro sperimentazioni sociali, talvolta intrecciate talvolta no, con la vita reale. Con tutti i rischi che ciò comporta. In principio c'era Facebook. Il 75% del campione ha un profilo sul social inventato da Mark Zuckerberg, in passato meta agognata di molti adolescenti oggi vetrina rassicurante per quei genitori che credono di tenere sotto i controllo i figli, grazie alla conquistata amicizia. Nel frattempo, un po' come la lepre che corre sempre piu' veloce, l'81% degli adolescenti è sbarcato su WhatsApp, che non è solo uno strumento di messaggistica, ma può essere utilizzato a tutti gli effetti come un potente 'social'; il 42% su Instagram, vetrina di foto ad alto tasso di esibizionismo; il 30% dei maschi e il 37% delle femmine (percentuali in velocissima ascesa) su ASK, dove la possibilità di comunicare sotto anonimato lo ha reso teatro di numerosi casi di cyberbullismo con esiti drammatici; il 23% su Twitter, social meno gettonato tra i giovanissimi.

5. Vendola: Grillo è molto simile a Borghezio

8. Il capitale umano, scelto come film italiano per gli Oscar 9. Blackberry, il nuovo smartphone è quadrato 10. Il talk show politico ha fatto il suo tempo

Iscriviti

Crea un account o Accedi per vedere cosa consigliano i tuoi amici.

Battiato: i politici? Esseri del sottosuolo 3.051 persone consigliano questo elemento. I funerali di Don Gallo (diretta) 1.714 persone consigliano questo elemento. Milano, una piazza per le Donne Partigiane 192 persone consigliano questo elemento. Verdone: l'Italia è uno Stato feudale, non una repubblica 1.358 persone consigliano questo elemento. Bertorotta (M5s): in Rai troppa informazione asservita 504 persone consigliano questo elemento.

Connetti Utente: Password:

Connetti Nuovo utente Dimenticata la password?

Societa' italiana di pediatria: siti web

Baby-nottambuli ancora in crescita. Un altro aspetto che emerge dall'indagine rispetto alla precedente edizione è che cresce l'abitudine a navigare nelle ore serali e notturne. Il 56,6% % chatta la sera dopo cena e circa il 40% continua a farlo fino a tardi, prima di addormentarsi in una fascia oraria che interferisce con il sonno, con conseguenze non trascurabili sulla salute. Spiega ancora Corsello: "Alcuni problemi clinici e comportamentali descritti con frequenza maggiore negli adolescenti in questi ultimi anni come cefalea, insonnia, scarso rendimento scolastico, possono trovare motivazione dalla riduzione delle ore di sonno o dal condizionamento indotto da

103236

7. Floris va così così, ma l'ironia di Crozza vince

I comportamenti a rischio. Il 15% degli intervistati ha dichiarato di aver postato un proprio 'selfie' provocante, percentuale certamente sottostimata se si considera che il 48% dello stesso campione afferma contemporaneamente di avere amici e compagni che postano selfie provocanti. Tra gli altri comportamenti a rischio rivolti a sconosciuti (dove sconosciuto non equivale necessariamente a pedofilo, questo va precisato) il 19% ha dato il telefono, il 16,8% ha inviato una foto, il 24,7% ha rivelato la scuola che frequenta, l'11,6% si è incontrata con lui, il 5,2% ha accettato proposte di sesso online. E se all'87,6% piace internet perché si può stare in contatto con gli amici, per il 60,2% internet è addirittura irrinunciabile. Per il presidente della Sip, Giovanni Corsello, "i social network non vanno demonizzati, perché hanno anche aspetti di grande utilità e socializzazione. Il problema come sempre è l'abuso. La migrazione degli adolescenti dal computer al telefonino rende difficilissimo per i genitori rendersi conto del tempo effettivamente speso dai loro figli sui social. E' inoltre difficile dettare regole di comportamento dal momento che la stragrande maggioranza degli adulti non ha idea di come si sviluppa la socialità sui nuovi social network, di come si strutturano le relazioni, non conosce il linguaggio utilizzato. In questo contesto parlare di controllo non ha più molto senso. Le nostre risorse per prevenire comportamenti a rischio sono il dialogo, l'ascolto, l'etica comportamentale che noi adulti di riferimento abbiamo insegnato ai figli. I quali prima di essere adolescenti sono stati bambini".

Codice abbonamento:

6. Jund Al-Khilafah, i nuovi alleati dell'Isis in Algeria

Pag. 33


Data

GLOBALIST.IT (WEB2)

25-09-2014

Pagina Foglio

3/3

un abuso di internet e da stili di vita non appropriati". E Internet è il 'primo pensiero' della giornata: non va trascurato il significativo incremento di adolescenti che iniziano le loro escursioni in rete (ovviamente complice la connessione sul telefonino) già la mattina appena svegli. Dal 2013 al 2014 la percentuale di chi lo fa spesso è passata dal 2,6 al 12,5%. Stili di vita più a rischio per chi frequenta più di tre social. L'indagine ha indagato i rischi dell'abuso, mettendo a confronto le abitudini di coloro che frequentano più di tre social con quelle di coloro che non li frequentano o al massimo ne frequentano uno (normalmente Facebook o WhatsApp). E i risultati mostrano che i primi sono più inclini ad avere comportamenti a rischio, non solo sul solo web (per esempio postare una foto provocante), ma anche nella vita reale. Chi frequenta più di tre social vorrebbe apparire più grande, fuma e beve di più (il 21% si è ubriacato). Ma i più assidui utilizzatori dei social risultano anche più fragili e insicuri. In un contesto in cui ciò che più importa è essere "popolari" (cioe' totalizzare più "I like" possibile sulla propria bacheca) non stupisce la larga insoddisfazione riscontrata per il proprio aspetto fisico: 6 su 10 vorrebbero essere più magre/i (il 35% ha già fatto una dieta dimagrante), avere più seno, quasi 8 su 10 vorrebbero avere gambe più belle ed in generale essere più bella/o. Preoccupazioni presenti in maniera largamente inferiore tra coloro che frequentano un solo social network o nessuno. Fulvio Scaparro, neuropsichiatra: "Ben venga un cauto utilizzo dei social. Ma non dobbiamo dimenticare che i ragazzi, a 13 anni, sono solo all'inizio della loro vita e benché grandi esperti di tecnologia sono ancora degli sprovveduti quanto a esperienza reale. Il punto è che hanno a disposizione strumenti potentissimi, attraverso i quali entrano in contatto con il mondo, ma con la modesta attrezzatura di vita di un tredicenne. Dietro la vetrina dei social possono far credere di essere ciò che non sono, possono compensare le fragilità con l'aggressività, atteggiarsi, distinguersi: il rapporto con se stessi può essere falsato perché sono proiettati non sulla vita reale ma su un palcoscenico virtuale costituito da migliaia di sconosciuti. Ma soprattutto quello che manca è il confronto con il fallimento. La vita si impara vivendo, esponendosi al fallimento, ecco perché dobbiamo spingere i nostri ragazzi a uscire, a fare sport, a confrontarsi con gli altri". globalist.it Mi piace 42.652 Segui @globalistiT

Aggiungi un commento...

Commenta Plug-in sociale di Facebook

Powered by:

Codice abbonamento:

Per la tua pubblicità sul Globalist: Websystem

103236

Aggiungi Commento

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 34


25-09-2014

Data

GUIDONE.IT (WEB2)

Pagina

1

Foglio

Guidone.it

Home

Benessere

Casa

Moda

Bambini

Ecologia

Ricette

Tecnologia

Motorionline

Cinema & TV

TuttoperLei.it

Viaggi

TuttoperlaMamma.it

Notizie

Video

Foto

TuttoperCucinare.it

Utilità

Home / Notizie / Gioco d’azzardo online sempre più diffuso tra gli adolescenti

Gioco d’azzardo online sempre più diffuso tra gli adolescenti Pubblicato il 25 settembre 2014 in Notizie, Primo Piano con 0 Commenti

Il meglio per il tuo bimbo: scopri le fantastiche offerte online!

Dieta rivoluzionaria: perdi 12kg in 4 settimane

Cerca in Bambini.Guidone.it Cerca

Il gioco d’azzardo online è sempre più diffuso tra i giovani. L’allarme arriva dalla Società italiana di Pediatria (SIP) secondo cui il 13% teenager gioca

Argomenti

d’azzardo online nonostante divieto e ben il 32% è orientato a ripetere l’esperienza.

Alimentazione

Secondo i dati raccolti la sempre maggior offerta di siti internet dove provare il gioco utilizzando

Crescita

soldi veri è una tentazione molto forte tanto quanto a rischio dipendenza, specie tra i maschi: il 17% di loro lo ha fatto, una o più volte, da solo o insieme ad amici. E, ancora più grave, il 32% è

Gravidanza

Allattamento

Interviste Libri

orientato a ripetere l’esperienza.

Passeggini e Trio

Codice abbonamento:

Ad allarmare gli esperti è il fatto che venga quasi del tutto ignorato il divieto di gioco online per i minori dal momento che i meccanismi di accesso, che pure dovrebbero prevedere uno stretto controllo sull’identità, sono tali per cui non è difficile anche per un minorenne avere esperienze di

103236

Notizie

Salute

gioco. Settimane di Gravidanza

Ti potrebbe interessare

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 35


25-09-2014

Data Pagina

1

Foglio

Le Notizie dal Web Thursday, September 25, 2014 - 15:52 San Firmino, vescovo e martire Oggi è il compleanno di Mark Hamill

Notizie dal Web

21°C 88%

Il tempo a Roma

Comunicati Stampa

Social News

Cerca fra le notizie

Streamit TV

Prima pagina Ultime notizie Dall'interno Dall'estero Economia Scienza... Spettacolo... Salute Sport Notizie locali

I giovani italiani sono internet-dipendenti: è allarme 25/09/2014 - 14.55 - Nottambuli e sempre più dipendenti dai social network e dagli smartphone: il preoccupante rapporto della Società italiana di pediatria. Desk2. giovedì 25 settembre 2014 11:10. www.redattoresociale.it. Commenta. I giovani italiani sono dipendenti da social ... (Italintermedia) - Sezione: SCIENZA... Condividi | Avvisami | Commenta | Leggi l'Articolo

Abuso di internet tra gli adolescenti italiani Boom del consumo di internet tra ragazzini e adolescenti: il loro primo pensiero la mattina è quello di accendere lo smartphone e connettersi ai social network, Facebook, Whatsapp e Twitter soprattutto. A dirlo l'indagine nazionale della Società Italiana di ... (iMutui - 50 minuti fa)

Adolescenti e web, le realtà parallele della Generazione Z Sono numeri sui quali si deve riflettere. C'è l'obbligo di farlo, al di là delle posizioni personali, del fatto che non è mai il mezzo in sé a costituire il problema ma l'uso che se ne fa e altre tesi che io stesso sposo, ho sposato e ho difeso in passato. (Wired.it - 2 ore fa)

Comunicati i dati su minori e gioco d'azzardo Minori e Gioco d'azzardo La crescita del gioco

Segui informazione.it su

d'azzardo, soprattutto online, procede spedita, tanto da essere martellati continuamente dalla televisione, alla radio e su internet. Secondo una ricerca effettuata dalla Società Italiana di Pediatria, sono in ... (Italnews - 2 ore fa)

Gli adolescenti sempre pi schiavi dei social network Secondo un'indagine della Società Italiana di

Pediatria, 8 teenager su 10 si collegano a internet, principalmente per fruire dei social network. Pubblicato: 25/09/2014 11:25. di: redazione social media ... (BitCity - 2 ore fa)

Facebook superato, i teenager ​italiani preferiscono Whatsapp ROMA - Facebook? Roba vecchia, meglio WhatsApp. E da “vecchi” è navigare in rete usando il pc, oggi si fa con gli smartphone. La generazione “I Like”, come sono stati ribattezzati i tredicenni, adora chattare. A suo modo, però. Sono otto su dieci i ragazzi ... (Leggo.it - 4 ore fa)

Compleanni

Anniversari

Pedro Almodóvar, 65 1949, Calzada de Calatrava (Spagna)

Consiglia questo articolo 0

Tweet

Consiglia

Alessandro Crescenzi (calciatore),

0

1991, Marino (Italia)

Will Smith, 46

Cerca altri articoli con

1968, Filadelfia (Usa)

giovani italiani internet dipendenti

Lee Norris, 33 1981, Greenville (Usa)

Consulta le schede di ...

Chauncey Billups, 38 1976, Denver (Usa) WhatsApp

Twitter

Facebook

Le tue domande

Informazione.it

Pubblicato da

NOTE SU INFORMAZIONE.IT PROMUOVI INFORMAZIONE.IT PROPONI/RIMUOVI UNA FONTE RICERCA NELLE ULTIME 24h

TUTELA DELLA PRIVACY COME CONTATTARCI PER LA PUBBLICITÀ SU QUESTO SITO LE NOTIZIE SUL TUO SITO

COMUNICATI STAMPA FAI INFORMAZIONE MIA INFORMAZIONE VERSIONE ALTERNATIVA

INFORMAZIONE.IT srl P.I./C.F. 01982050500

Societa' italiana di pediatria: siti web

Codice abbonamento:

Note sul sito

103236

Tutti i compleanni e gli anniversari ...

Pag. 36


25-09-2014

Data

INFORMAZIONE.IT

Pagina

1

Foglio

Le Notizie dal Web Thursday, September 25, 2014 - 09:17 San Firmino, vescovo e martire Oggi è il compleanno di Mark Hamill

Notizie dal Web

Il tempo a Roma

Comunicati Stampa

Social News

18°C 94%

Cerca fra le notizie

Streamit TV

Prima pagina Ultime notizie Dall'interno Dall'estero Economia Scienza... Spettacolo... Salute Sport Notizie locali

Ossessione Internet: adolescenti 9 su 10 sempre connessi è allarme 25/09/2014 - 8.45 - I nuovi social network fanno faville tra i tredicenni, fascia di età in cui ad usare WhatsApp sono 8 teenagers su 10. E' quanto emerge analizzando i dati raccolti dalla Società italiana di Pediatria (SIP), che però lamenta il sempre più tempo speso a chattare ... (businessandtech.com) - Sezione: SCIENZA... Condividi | Avvisami | Commenta | Leggi l'Articolo

Adolescenti, questi sconosciuti Fra gli effetti collaterali della eccessiva permanenza in rete degli adolescenti, c'è il cosiddetto 'Gambling', ovvero il gioco d'azzardo on-line, che sta diventando un pericoloso fenomeno specie tra i giovani adulti. In pratica, secondo il rapporto Spi, circa il 13% ... (La Tecnica della Scuola - 33 minuti fa)

Adolescenti online: 8 su 10 navigano tutti i giorni dal cellulare Il telefonino è lo strumento più usato dal 93 per cento dei giovanissimi. Anche WhatsApp e le ore notturne in testa alle preferenze. Leggi anche. 17/09/2014. Spotify, ecco la musica per studiare meglio. 02/09/2014. È emergenza cyber-bullismo, colpisce un ... (La Stampa - 3 ore fa)

Segui informazione.it su

Adolescenti: il primo pensiero al mattino? Internet Boom dei nuovi social network. Tra i tredicenni imperversa WhatsApp, a usarlo sono 8 su 10. Conclusa la migrazione dal computer al telefonino: il 93% degli adolescenti si collega a internet dallo smartphone. Sempre più tempo speso a chattare nelle ore ... (La Stampa - 3 ore fa)

I giovani e la dipendenza da internet e social E' ormai chiaro che lo stile di vita tra i giovani di oggi e i giovani di alcuni anni fa è completamente cambiato.Un tempo non esistevano i social network,le chat come Whatapp era tutto diverso.Oggi i giovani,ma non solo giovani,non riescono a fare a meno di ... (News 24 Games - 7 ore fa)

Compleanni

Anniversari

L'allarme dei pediatri: "I social network sono pericolosi" „Come gestire il rapporto che hanno giovani e giovanissimi con i social network? "Il problema non è l'uso, ma l'abuso - spiega Giovanni Corsello, presidente della Società Italiana di Pediatria - È difficile dettare regole di comportamento dal momento che la ... (Caffeina Magazine - 10 ore fa)

Tweet

Consiglia

1991, Marino (Italia)

Lee Norris, 33

Consiglia questo articolo 0

Alessandro Crescenzi (calciatore),

1981, Greenville (Usa) 0

Mikael Persbrandt, 51 1963, Jakobsberg (Svezia)

Cerca altri articoli con

Niccolò Ammaniti, 48 1966, Roma (Italia)

ossessione internet adolescenti connessi

Matías Silvestre, 30

Consulta le schede di ...

1984, Buenos Aires (America Meridionale)

Tutti i compleanni e gli anniversari ... Internet

Session…

Note sul sito

Le tue domande

Informazione.it

Pubblicato da

NOTE SU INFORMAZIONE.IT PROMUOVI INFORMAZIONE.IT PROPONI/RIMUOVI UNA FONTE RICERCA NELLE ULTIME 24h

TUTELA DELLA PRIVACY COME CONTATTARCI PER LA PUBBLICITÀ SU QUESTO SITO LE NOTIZIE SUL TUO SITO

COMUNICATI STAMPA FAI INFORMAZIONE MIA INFORMAZIONE VERSIONE ALTERNATIVA

INFORMAZIONE.IT srl P.I./C.F. 01982050500

Societa' italiana di pediatria: siti web

103236

Bolla delle…

Codice abbonamento:

WhatsApp

Pag. 37


25-09-2014

Data

IT.MSN.COM (WEB)

Pagina

1

Foglio

Tutta MSN

MSN home

Outlook

Skype

Imposta MSN come Homepage Opzioni Accedi

Tecnologia | Web | Immagini | Video | Mappe

TECH & GAMES MSN HOMEPAGE

download

TECNOLOGIA

attualità

GIOCHI

videogiochi

come fare a:

provati per voi

wired

video

skype

Aggiornato il: 25/09/2014 | autore: Redazione, AGR

windows 8

ilmiopcitaliano.it

xbox one

articoli correlati

Teenager: l'81% passa il tempo libero in Rete

Facebook sempre più maturo Come nasce un amore su Facebook

Indagine della Società italiana di pediatria: gli adolescenti usano FB, WhatsApp: i selfie sono spesso provocanti

Wind: tra aziende piu' veloci a rispondere su Facebook Facebook: piu' controllo dei post Facebook testa post che si autodistruggo Messaggio promozionale | scegli tu!

attività degli amici Feature cannot display as JavaScript is disabled on your browser

più popolari 50 bufale a cui credono tutti Apple presenta iPhone 6, iPhone 6 Plus e il nuovo Apple Watch Il peggio della fotografia su Facebook Il mago dell'auto-fotoritocco Ecco il cosplay low cost

Corbis

L'81% degli adolescenti passa la maggior parte del tempo libero sul Web. Secondo la 16esima edizione dell'indagine della Società italiana di pediatria (Sip), condotta su 2.107 studenti di terza media, si è assistito ad un aumento vertiginoso dell'uso di Internet da parte dei teenager, se paragoniamo il dato a quello del 2008, quando i ragazzi che navigavano quotidianamente erano il 42%. Oggi i più giovani si connettono in Rete fin dal mattino, usano lo smartphone (si è conclusa la "migrazione" dal computer al telefonino: la percentuale di adolescenti che si connette a Internet da mobile è passata dal 65% del 2012 al 93% del 2014), visitano Facebook (è al primo posto nei social network preferiti con il 75%) e usano WhatsApp (l'81%) Il 42% utilizza Instagram, mentre il 30% dei maschi e il 37% delle femmine sono presenti anche su Ask, dove la possibilità di comunicare sotto anonimato ha dato vita a numerosi casi di cyberbullismo, a volte con esiti drammatici. Il 23% infine usa Twitter, il social meno gettonato tra i ragazzini. Il 15% degli intervistati ha dichiarato di essersi messo in posa in atteggiamento sexy, il 48% ha detto di avere amici e compagni che postano selfie provocanti. Tra gli altri comportamenti a rischio, ma fuori dalla cerchia degli amici e rivolti a sconosciuti, il 19% ha ammesso di aver dato il numero di telefono a un estraneo, il 16,8% gli ha inviato una foto, il 24,7% ha rivelato la scuola che frequenta, l'11,6% lo ha incontrato, il 5,2% ha accettato proposte di sesso online. All'87,6% piace Internet perché si può stare in contatto con gli amici, per il 60,2% è addirittura irrinunciabile. A tal punto da essere il primo pensiero la mattina appena svegli (12,5%) e l'ultimo prima di andare a dormire: il 56,6% chatta la sera dopo cena e circa il 40% continua a farlo fino a tardi, prima di addormentarsi, in una fascia oraria che interferisce con il sonno con conseguenze non trascurabili sulla salute.

103236

I più assidui utilizzatori dei social risultano anche più fragili e insicuri: 6 su 10 vorrebbero essere più magre/i (il 35% ha già fatto una dieta dimagrante), o avere più seno; quasi 8 su 10 vorrebbero avere gambe più belle e in generale essere più bella/o. Preoccupazioni presenti in maniera largamente inferiore tra coloro che frequentano un solo social network o nessuno.

Codice abbonamento:

Scrivi un commento...

0 Commento

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 38


25-09-2014

Data Pagina

1/2

Foglio

Nuovo utente? Registrati

Entra

Aiuto

Fai di Yahoo la pagina iniziale

Mail

Yahoo

Cerca sul web

HOME

VIDEO

ULTIME NOTIZIE

ITALIA

TOP 10

FOTO

MONDO BLOG

POLITICA

ECONOMIA

TECNOLOGIA

SALUTE

CURIOSITÀ

GOSSIP

SPETTACOLI

METEO

APPROFONDIMENTI

Pediatri: adolescenti sempre connessi e nottambuli. Il 13% ha giocato azzardo online

Cerca

Ricerca Notizie

Da BS | Help Consumatori – 16 ore fa

Tweet

Stampa

“Generazione I like”, l’hanno chiamata i pediatri: è quella degli adolescenti che sui social network ambiscono a essere sempre più popolari e a collezionare “I like” sulla propria bacheca, che non dormono la notte per chattare, che si connettono a internet a tutte le ore dallo smartphone, che sono fragili, insicuri e niente affatto lontani da comportamenti anche rischiosi come l’azzardo. Questa la fotografia scattata dall’indagine nazionale della Società italiana di pediatria (Sip) condotta su 2107 studenti della terza media. In sintesi: fra i tredicenni è boom dei social network e insieme a essi di WhatsApp, ormai usato da otto adolescenti su dieci. È ormai conclusa la “migrazione” dal computer al telefonino: il 93% degli adolescenti si collega a internet dallo

STORIE DA NON PERDERE

smartphone e sempre più tempo viene speso a chattare nelle ore notturne. Il 13% degli intervistati ha provato il gioco d’azzardo online, nonostante il divieto ai minori. Uno dei dati di partenza della ricerca è che c’è un aumento esponenziale dell’uso di internet fra gli adolescenti. Basti pensare che nel 2008 solo il 42% del campione utilizzava internet tutti i giorni contro l’attuale 81%. Due le principali novità di quest’anno: la prima è che ci si collega a Internet

Roberto Saviano: "Il Governo abbandoni Roma e si sposti a Napoli" VIDEO it.screen.yahoo.com

soprattutto dallo smartphone (la percentuale di adolescenti che si collega a internet dal

La sfida del Trio Medusa: ti faresti colpire con un taser?

telefonino è passata dal 65% del 2012 al 93% nel 2014), il che significa avere la Rete sempre a

it.screen.yahoo.com

portata di mano e stare costantemente collegati ai social network. La secondo novità è rappresentata proprio dal boom di nuovi social, attraverso i quali gli adolescenti, ma oggi sempre di più tantissimi preadolescenti alla soglia delle scuole medie, “esercitano le loro sperimentazioni

Impiegati fannulloni? Da oggi tutti al fronte Zoomin.tv

sociali, talvolta intrecciate talvolta no, con la vita reale. Con tutti i rischi che ciò comporta”.

che, spiegano i pediatri, “non è solo uno strumento di messaggistica, ma può essere utilizzato a tutti gli

Apirante supermodella svela un po' troppo... Zoomin.tv

effetti come un potente ‘social’”; il 42% di loro è presente su Instagram; il 30% dei maschi e il 37% delle femmine (con percentuali in velocissima ascesa) sta su ASK, con la possibilità di comunicare sotto anonimato che lo ha reso teatro di numerosi casi di cyberbullismo; il 23% degli adolescenti è presente su Twitter, il social meno gettonato tra i giovanissimi.

Isis: decapitato l'ostaggio francese rapito in Algeria Agenzia Giornalistica Italia

Quali sono i comportamenti a rischio? Spiegano dalla Sip: “Il 15% degli intervistati ha

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 39

Codice abbonamento:

un profilo su Facebook ma nel frattempo l'81% degli adolescenti è sbarcato su WhatsApp

103236

In principio c’era Facebook, ora ci sono tutti i social. Il 75% del campione ha infatti


25-09-2014

Data Pagina

2/2

Foglio

dichiarato di aver postato un proprio "selfie" provocante, percentuale certamente Le Iene, la papalina di Papa Francesco venduta per oltre 89mila euro The Newsroom

sottostimata se si considera che il 48% dello stesso campione afferma contemporaneamente di avere amici e compagni che postano selfie provocanti. Tra gli altri comportamenti a rischio rivolti a sconosciuti (dove sconosciuto non equivale necessariamente a pedofilo, questo va precisato) il 19% ha dato il telefono, il 16,8% ha inviato una foto, il 24,7% ha

L'uomo di famiglia più sexy? David Beckham Zoomin.tv

rivelato la scuola che frequenta, l’11,6% si è incontrata con lui, il 5,2% ha accettato proposte di sesso online”. Sono ragazzini “baby-nottambuli”. Dalla ricerca emerge infatti che aumenta l’abitudine a navigare nelle ore serali e notturne: il 56,6% degli adolecenti chatta la sera dopo cena e circa il 40% continua a farlo fino a tardi, prima di addormentarsi, in una fascia oraria che interferisce con il sonno. Fra i comportamenti a rischio si segnala il ricorso al gioco d’azzardo online, sul quale sono finiti il 13% degli intervistati, anche se questo è vietato ai minori. “Un altro "effetto collaterale" della massiccia permanenza in rete degli adolescenti è certamente il cosiddetto "Gambling", ovvero il gioco d'azzardo online, che sta diventando un pericoloso fenomeno specie tra i

Altre app:

giovani adulti – spiegano i pediatri – La sempre maggior offerta di siti ormai legali in cui si gioca utilizzando soldi "veri" è una tentazione molto forte che inizia a sedurre anche i giovanissimi: i quali, a rigore di logica (o quanto meno di legge) non potrebbero accedere fino al compimento della maggiore età. Ciononostante circa il 13% degli adolescenti intervistati (percentuale che sfiora il 17% se si considerano solo i maschi) dichiara di aver frequentato questi siti e di aver giocato "a soldi" (una o più volte), da solo o insieme ad amici”.

OGGI SU YAHOO

Tweet

1 - 6 di 35

Stampa

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE Turchia, governo revoca divieto velo per studentesse Vi hanno hackerato la mail? Lo scoprite qui

Le sfuriate degli allenatori che hanno

Il 'segreto' sull'abito di Brad nascosto fino

La senatrice riceve la proposta di nozze in

È diventato famoso con questa 'bravata'

Davvero non hai notato i 5 messaggi

Il capo anni '80 che torna di moda: tu ce

Il nuovo video dell'Isis: conquisteremo la "vostra Roma" Aspiranti top model dietro le sbarre (Sky Uno) Sean Penn compie 54 anni, ma rimane Maledettamente Bello. Ecco 50 scatti da quando era… (amica.it) 6 utili consigli per una password a prova di furto (telecomitalia.com)

Al momento non sono disponibili commenti

Segui Yahoo Notizie su Facebook 69mila

Codice abbonamento:

103236

Mi piace

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 40


25-09-2014

Data

ITALIAGLOBALE.IT (WEB)

Pagina

1

Foglio LA REDAZIONE di Italiaglobale.it

LA TUA PUBBLICITA’ CON NOI!

RSS Feed

Cerca nel sito...

Italiaglobale.it Online International News Home

Attualità

Cronaca

Economia

Esteri

Politica

Salute

Scienze&Tecnologia

Spettacoli

Sport

25 set 2014 Elena Mattirolo

Adolescenti schiavi dei social network, preoccupazione dei pediatri Poco tempo per Studiare? cepu.it

Prova il Nuovo servizio Cepu Online Senza Tassa di Iscrizione. Info Ora

Ges re il rapporto tra gli adolescen e i social network sta diventando un vero problema, o meglio: “Il problema non è l’uso, ma l’abuso”, come spiega Giovanni Corsello, presidente della Società Italiana di Pediatria (SIP). “È difficile de are regole di comportamento dal momento che la stragrande maggioranza degli adul non ha idea di come si sviluppa la socialità sui nuovi media, di come si stru urano le relazioni, non conosce il linguaggio utilizzato”, avverte Corsello. Si tra a dunque di un contesto poco conosciuto dagli adul e che i r a g a z z i n o n s a n n o g e s r e. U n a r e c e n t e i n d a g i n e d e l l a S i p h a evidenziato come nella generazione dei “Mi piace” regni sovrana l’insoddisfazione per il proprio aspetto fisico: 6 ragazze su 10 vorrebbero essere più alte e più magre, preoccupazione che risulta meno diffusa se non si frequentano i social. Ma ci sono altri rischi, anche peggiori: a raverso i social media si possono infa fare archivio

bru incontri , anche tra i ragazzi di terza media. L’indagine, effe uata su scala nazionale, evidenzia che il 16,8% dei giovanissimi ha inviato una foto a sconosciu , il 24,7% gli ha rivelato la scuola che frequenta, l’11,6% si è incontrata con lui, il 5,2% ha acce ato proposte di sesso online. Solo il 15% degli intervista amme e di aver postato un proprio selfie provocante, ma il 48% dice di avere amici che lo hanno fatto. Chi frequenta almeno tre social aumenta inoltre il rischio di assumere s li di vita più pericolosi: vorrebbe apparire più grande, fuma e beve di più (il 21% si è ubriacato). Chi non ne frequenta nessuno ha mediamente abitudini più sane.

Sara:Ho perso 38Kg in soli 2 mesi,leggi il BLOG e vedi il VIDEO.Scopri come.. (wiltu.com)

Sara:Ho perso 38Kg in soli 2 mesi,leggi il mio BLOG e vedi le FOTO.Scopri come.. (wiltu.com)

Mi piace

Condividi

Tweet

0

0

La STAR rivela il segreto del suo dimagrimento scioccante! Leggi di piu' qui...

Share

LEGGI ANCHE

(postaffiliatepro.com)

Guadagnare con i post “social”, è Bubblews

Facebook, verso un app per cellulari datati

Beatrice, dove nasce la lingua italiana – Intervista a Massimo Arcangeli, direttore editoriale di

Societa' italiana di pediatria: siti web

Adolescenti, più “social” ma più esposti a rischi

Letture in calo, ma non tra gli adolescenti

Claudio D’Alessio e Nicole Minetti a Le Iene 25/09/2014 Roma, bimba di tre anni muore azzannata dal suo cane 25/09/2014 Femminicida Genova: “l’ho uccisa perchè mi tradiva e voleva togliermi i figli” 25/09/2014

Pag. 41

Codice abbonamento:

Bubblews, e il guadagno diventa social

Adolescenti schiavi dei social network, preoccupazione dei pediatri 25/09/2014

103236

ULTIME NOTIZIE


25-09-2014

Data

ITALNEWS.INFO (WEB)

Pagina

1

Foglio

HOME

CHI SIAMO

L’ASSOCIAZIONE

Friday September 26th, 2014

HOME

AMBIENTE

Loading...

Follow Us:

ESTERI

CULTURA

IN PRIMO PIANO

CALCIO

CONTATTI

SPORT

Tweets di @ItalNews_info

Comunicati i dati su minori e gioco d’azzardo

Trovaci su Facebook

By Redazione / 25 settembre 2014 / No Comments

ItalNews Mi piace

Tweet ItalNews piace a 2.174 persone.

La crescita del gioco d’azzardo, soprattutto online, procede spedita, tanto da essere martellati continuamente dalla televisione, alla radio e s u internet. Secondo una ricerca effettuata dalla S o c i e t à Italiana di Pediatria, sono in costante aumento i minori che si avvicinano al gioco d’azzardo. Addirittura si arriva al 13% nei ragazzi in età da terza media. Questi dati secondo gli esperti sono le conseguenze della massiccia permanenza in rete, senza controllo, dei giovani. Ancora più allarmanti i dati secondo i quali tra i giocatori minorenni, quelli di sesso maschile sono più inclini al rischio dipendenza e per il 17% di loro l’esperienza di gioco è

ItalNews.info è una testata giornalistica indipendente che non riceve alcun finanziamento pubblico. Se vuoi aiutarci a continuare la nostra missione regalaci un caffè

oramai un’abitudine. Mentre per i restanti di quelli che hanno provato il gambling, il 32% ha dichiarato di voler ripetere l’esperienza.

Il curatore della ricerca, Maurizio Tucci, ha commentato i dati affermando “Da un lato dobbiamo constatare la pressoché nulla deterrenza rappresentata dai divieti ai minori di cui il web è pieno. Il divieto passa dall’essere totalmente ignorato ad essere una traccia da seguire. Dall’altro i meccanismi di accesso al gioco on-line, che pure dovrebbero prevedere uno stretto controllo sull’identità sono tali per cui non è difficile, anche per un minorenne, magari grazie ad un maggiorenne compiacente, avere esperienze di gioco“. La non curanza dei divieti e il mancato controllo dei gestori dei siti o delle sale da gioco sono la causa fondamentale della crescita esponenziale del gioco d’azzardo tra i minori. Senza dimenticare i casi in cui, i maggiorenni consentono l’accesso al gioco d’azzardo a dei poco più che ragazzi, non curandosi dei rischi ai quali li espongono. Per maggiori informazioni sulla ricerca effettuata dal SIP www.sip.it

Print Email

Published: 22 ore ago on 25 settembre 2014 By: Redazione

7 marzo 1933: Nasce il gioco da tavolo più amato al mondo

Last Modified: settembre 25, 2014 @ 9:30 am Filed Under: Attualità, In primo piano

Oltre 1 milione di bambini in Italia vive in povertà assoluta

Tagged With: gambling, minori, SIP Al via la campagna “SOS tabacco minori”

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 42

Codice abbonamento:

103236

ARTICOLI CORRELATI


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 43


Data

MONDIALIBRASILE.COMWEB)

Foglio

venerdì , 26 settembre 2014

Biglietti Mondiali Brasile 2014

Mondiale Brasile 2014

Curiosità

Contatti

Scommesse Mondiali Brasile 2014

Redazione

25-09-2014

Pagina

Disclaimer

Viaggi in Brasile per i Mondiali 2014

1/2 Cerca...

Calendario Partite Serie A

Ti trovi qui: Home - Attualità - Facebook, in Italia 25 milioni di profili con tanti amici

Seguici Su Google+

Facebook, In Italia 25 Milioni Di Profili Con Tanti Amici Scritto da: Eleonora Gitto

il 25 settembre 2014

in Attualità

Inserisci un commento

I numeri di Facebook in Italia: 25 milioni di profili; in media 300 amici per account; 19 milioni di utenti utilizzano quotidianamente il popolare social network. Ha dare i numeri di Facebook è stato Luca Colombo, leader del Facebook italiano. Insomma, agli italiani il social network di Mark Zuckerberg piace davvero tanto. Tra l’altro, a quanto pare, confermiamo la nostra indole socievole giacché ognuno di noi su Facebook ha in media 300 amici, un numero quasi doppio rispetto a quello degli altri Paesi. Il boom di iscrizioni a Facebook è cresciuto a dismisura soprattutto nell’ultimo anno grazie anche ai dispositivi mobili che permettono di restare connessi 24 ore su 24. E sono soprattutto gli adolescenti a utilizzare il social tramite smartphone. Da una ricerca eseguita dalla SIP, Società italiana di Pediatria, si evince che mentre nel 2008 utilizzavano giornalmente Internet il 42% degli intervistati, nel 2014 la percentuale è salita all’81%. Per quanto riguarda gli adolescenti, nel 2012 si collegava a Internet tramite cellulare il 65% del campione esaminato, nel 2014 tale percentuale sale addirittura al 93%. Inoltre molti degli intervistati hanno ammesso di avere un profilo sia su Facebook, sia su Instagram, e il 23% su Twitter. Per la SIP questo comportamento è rischioso. Infatti, per la società chi frequenta più social è molto insicuro e, di solito, vuole sembrare più grande: perciò è più incline anche al fumo e all’alcool oltre ad spingersi anche in rete a fare giri su siti proibiti e, alquanto, pericolosi.

Codice abbonamento:

103236

Facebook, il più amato dagli italiani

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 44


Data

MONDIALIBRASILE.COMWEB)

25-09-2014

Pagina Foglio

2/2

Facebook, il più amato dagli italiani

tweet Condividi! Add to Flipboard Magazine.

Tag dell'articolo:

FACEBOOK

ITALIANI

Mi piace

0

LUCA COLOMBO

Inserisci Un Commento Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Required fields are marked * Nome *

Email *

Website

Codice abbonamento:

103236

Invia il commento!

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 45


Data

MONDIALIBRASILE.COMWEB)

Foglio

giovedì , 25 settembre 2014

Biglietti Mondiali Brasile 2014

Mondiale Brasile 2014

Curiosità

Contatti

Scommesse Mondiali Brasile 2014

Redazione

25-09-2014

Pagina

Disclaimer

Viaggi in Brasile per i Mondiali 2014

1/2 Cerca...

Calendario Partite Serie A

Ti trovi qui: Home - Curiosità - I giovani sono diventati social perché insicuri

Seguici Su Google+

I Giovani Sono Diventati Social Perché Insicuri Scritto da: MondialiBrasile.com

il 25 settembre 2014

in Curiosità

Inserisci un commento

Gli adolescenti sono sempre connessi e sono sempre più fragili. Sembra che la preoccupazione dei giovani di oggi siano i Mi Piace che i coetanei possano mettere sotto ai pensieri, foto o video condivisi. Un’indagine della Società italiana di pediatria (Sip), arrivata alla 16esima edizione e condotta su un campione nazionale rappresentativo di 2.107 studenti della terza media inferiore fa questa istantanea. La connessione è ormai per tutti, l’81% degli adolescenti trascorre tanto tempo sul web, e già appena sveglio si connette. L’uso di Internet tra i giovanissimi è aumentato molto, nel 2008 solo il 42% del campione navigava ogni giorno. Tutti navigano con lo smartphone, si connettono a Internet dal telefonino il 93% nel 2014, rispetto al 65%. Internet vuol dire per gli adolescenti social network. Già dalle scuole medie, i ragazzi approcciano ai social network. Il 75% dei ragazzi è in possesso di un profilo Facebook. Ma tanti sono migrati su WhatsApp che viene utilizzato dall’81% come un social a tutti gli effetti e non solo come messaggistica istantanea. Il 42% è anche su Instagram, con foto esibizionistiche, il 30% dei maschi e il 37% delle femmine sono presenti anche su Ask. Il 23% infine usa Twitter. Il 15% degli intervistati ha postato un selfie provocante, il 48% afferma di avere amici e compagni che postano selfie provocanti. E ancora tanti danno informazione sulla scuola che frequentano, il 16,8% ha inviato una foto a sconosciuti. L’11,6% ha incontrato sconosciuti, il 5,2% ha accettato proposte di sesso online. Per l’87,6% Internet serve a rimanere in contatto con gli amici, il 60,2% lo ritiene irrinunciabile.

103236

I più assidui utilizzatori dei social risultano anche più fragili e insicuri, questo secondo una ricerca Sip che ha confrontato le abitudini di chi frequenta più di tre social.

Societa' italiana di pediatria: siti web

Codice abbonamento:

Il presidente della Sip, Giovanni Corsello, “i social network non vanno demonizzati perché hanno anche aspetti di grande utilità e socializzazione. Il problema, come sempre, è l’abuso. La migrazione degli adolescenti dal computer al telefonino rende difficilissimo per i genitori rendersi conto del tempo effettivamente speso dai loro figli sui social. E’ inoltre difficile dettare regole di comportamento – osserva – dal momento che la stragrande maggioranza degli adulti non ha idea di come si sviluppa la socialità sui nuovi social network, di come si strutturano le relazioni, e non conosce il linguaggio utilizzato. In questo contesto parlare di controllo non ha più molto senso. Le nostre risorse per

Pag. 46


Data

MONDIALIBRASILE.COMWEB)

25-09-2014

Pagina Foglio

2/2

prevenire comportamenti a rischio – conclude – sono il dialogo, l’ascolto, l’etica comportamentale che noi adulti di riferimento abbiamo insegnato ai figli. I quali prima di essere adolescenti sono stati bambini”.

tweet Condividi! Add to Flipboard Magazine.

Tag dell'articolo:

ADOLESCENTI

Mi piace

ASK

CHAT

0

FACEBOOK

SOCIAL NETWORK

TWITTER

WHATSAPP

Inserisci Un Commento Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Required fields are marked * Nome *

Email *

Website

Codice abbonamento:

103236

Invia il commento!

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 47


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 48


Data

OGGISALUTE.IT (WEB)

25-09-2014

Pagina Foglio

Seguici su

Facebook

1/2

Twitter

Youtube

Linkedin

25 Settembre 2014 HOME

ATTUALITÀ

PREVENZIONE

RICERCA

PARLA L’ESPERTO

VIDEO

CONTATTI

Cerca

cerca

Sei in: Home > Attualità > Teenager sempre più “social” e insicuri, ecco il popolo dei “mi piace” INDAGINE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI PEDIATRIA SUGLI ADOLESCENTI

Teenager sempre più “social” e insicuri, ecco il popolo dei “mi piace”

// Video

di oggisalute | 25 settembre 2014 | pubblicato in Attualità

Sempre più “connessi” su internet e sui social network, un po’ meno fumatori e più preoccupati del futuro. Questo il ritratto delle nuove generazioni di adolescenti venuto fuori dall’indagine nazionale della Società Italiana di Pediatria, arrivata quest’anno alla sua sedicesima edizione e condotta su un campione nazionale rappresentativo di 2107 studenti (1073 maschi – 1034 femmine) frequentanti la classe terza media inferiore. INTERNET PROTAGONISTA

Clip Salute, il tg del 21 settembre 2014

L’Indagine registra, ininterrottamente, da sei anni, un incremento esponenziale dell’uso di internet tra gli adolescenti, complice anche il crollo dei costi di accesso, che ha reso la connessione 24 su 24 alla portata di tutti e in ogni momento. Basti pensare che nel 2008 solo il 42% del campione utilizzava internet tutti i giorni contro l’attuale 81%.

Seguici su

Due sono le novità che emergono quest’anno. La prima è che si è conclusa la “migrazione” dal computer allo smartphone: la percentuale di adolescenti che si collega a internet dal telefonino è passata dal 65% del 2012 al 93% nel 2014. La quasi totalità degli adolescenti, dunque, ha internet sempre a portata di mano, in qualunque momento della giornata. E internet, salvo qualche sporadico utilizzo, vuol dire essenzialmente social network. La seconda rilevante novità è rappresentata proprio dal boom di nuovi social, attraverso i quali gli adolescenti, ma oggi sempre di più tantissimi preadolescenti alla soglia delle scuole medie, esercitano le loro sperimentazioni sociali, talvolta intrecciate talvolta no, con la vita reale. TUTTI PAZZI PER I SOCIAL NETWORK In principio c’era Facebook. Il 75% del campione ha un profilo sul social inventato da Mark Zuckerberg, in passato meta agognata di molti adolescenti oggi vetrina rassicurante per quei genitori che credono di tenere sotto i controllo i figli, grazie alla conquistata amicizia. Nel frattempo, l’81% degli adolescenti è sbarcato su WhatsApp, che non è solo uno strumento di messaggistica, ma può essere utilizzato a tutti gli effetti come un potente “social”; il 42% su Instagram, vetrina di foto ad alto tasso di esibizionismo; il 30% dei maschi e il 37% delle femmine (percentuali in velocissima ascesa) su Ask, dove la possibilità di comunicare sotto anonimato lo ha reso teatro di numerosi casi di cyberbullismo con esiti drammatici; il 23% su Twitter, social meno gettonato tra i giovanissimi.

GIUSEPPE CHECCUCCI

COMPORTAMENTI A RISCHIO SUI SOCIAL Ma non mancano i comportamenti a rischio. Il 15% degli intervistati ha dichiarato di aver postato un proprio “selfie” provocante, percentuale certamente sottostimata se si considera che il 48% dello stesso campione afferma contemporaneamente di avere amici e compagni che postano selfie provocanti.

Societa' italiana di pediatria: siti web

A cura di Giuseppe Checcucci

Sindrome del Tunnel Carpale, sintomi e terapie La sindrome del Tunnel Carpale è una patologia a larghissima diffusione: quasi il 2% degli italiani, soprattutto di sesso femminile (rapporto donne/uomini di 4 a 1) e nella fascia di età tra i

Pag. 49

Codice abbonamento:

“I social network non vanno demonizzati, – spiega il presidente della Sip, Giovanni Corsello – perché hanno anche aspetti di grande utilità e socializzazione. Il problema come sempre è l’abuso. La migrazione degli adolescenti dal computer al telefonino rende difficilissimo per i genitori rendersi conto del tempo effettivamente speso dai loro figli sui social. È inoltre difficile dettare regole di comportamento dal momento che la stragrande maggioranza degli adulti non ha idea di come si sviluppa la socialità sui nuovi social network, di come si strutturano le relazioni, non conosce il linguaggio utilizzato. Le nostre risorse per prevenire comportamenti a rischio sono il dialogo, l’ascolto, l’etica comportamentale”.

103236

Tra gli altri comportamenti a rischio rivolti a sconosciuti (dove sconosciuto non equivale necessariamente a pedofilo, questo va precisato) il 19% ha dato il telefono, il 16,8% ha inviato una foto, il 24,7% ha rivelato la scuola che frequenta, l’11,6% si è incontrata con lui, il 5,2% ha accettato proposte di sesso online. E se all’87,6% piace internet perché si può stare in contatto con gli amici, per il 60,2% internet è addirittura irrinunciabile.


Data

OGGISALUTE.IT (WEB)

25-09-2014

Pagina Foglio

2/2

50 e i 60 anni ne soffre. La familiarità costituisce un fattore di rischio per lo sviluppo della sindrome. Altri fattori predisponenti [...]

ADOLESCENTI SEMPRE PIU’ “NOTTAMBULI”

Un altro aspetto che emerge dall’indagine rispetto alla precedente edizione è che cresce l’abitudine a navigare nelle ore serali e notturne. Il 56,6% % chatta la sera dopo cena e circa il 40% continua a farlo fino a tardi, prima di addormentarsi in una fascia oraria che interferisce con il sonno, con conseguenze non trascurabili sulla salute. Tweet da Oggisalute Spiega ancora Corsello:“Alcuni problemi clinici e comportamentali descritti con frequenza maggiore negli adolescenti in questi ultimi anni come cefalea, insonnia, scarso rendimento scolastico, possono trovare motivazione // L'eccellenza in sanità dalla riduzione delle ore di sonno o dal condizionamento indotto da un abuso di internet e da stili di vita non IL SAN RAFFAELE DI CEFALÙ ECCELLENZA IN appropriati”. TRAUMATOLOGIA

PIU’ SOCIAL, PIU’ RISCHI

Arriva un importate riconoscimento per l’unità operativa di traumatologia del San Raffaele Giglio di Cefalù, diretta da Antonio Pace: è stat...

L’indagine ha indagato i rischi dell’abuso, mettendo a confronto le abitudini di coloro che frequentano più di tre social con quelle di coloro che non li frequentano o al massimo ne frequentano uno (normalmente Facebook o WhatsApp). E i risultati mostrano che i primi sono più inclini ad avere comportamenti a rischio, non solo sul solo web (per esempio postare una foto provocante), ma anche nella vita reale. Chi frequenta più di tre social vorrebbe apparire più grande, fuma e beve di più (il 21% si è ubriacato).

PROSTATA INGROSSATA, OGGI SI GUARISCE COL “LASER VERDE”

Ma i più assidui utilizzatori dei social risultano anche più fragili e insicuri. In un contesto in cui ciò che più importa è essere “popolari” (cioè totalizzare più “I like” possibile sulla propria bacheca) non stupisce la larga insoddisfazione riscontrata per il proprio aspetto fisico: 6 su 10 vorrebbero essere più magre/i (il 35% ha già fatto una dieta dimagrante), avere più seno, quasi 8 su 10 vorrebbero avere gambe più belle ed in generale essere più bella/o. Preoccupazioni presenti in maniera largamente inferiore tra coloro che frequentano un solo social network o nessuno. Inoltre, circa uno su due avverte la crisi economica, cresce la sfiducia nella possibilità di trovare un lavoro.

FIRENZE, ECCELLENZA DI ODONTOIATRIA A VILLA DONATELLO

GIOCHI D’AZZARDO ONLINE Il 13% degli intervistati ha praticato giochi d’azzardo online, anche se vietato ai minori. Un altro “effetto collaterale” della massiccia permanenza in rete degli adolescenti è certamente il cosiddetto “Gambling”, ovvero il gioco d’azzardo on-line che sta diventando un pericoloso fenomeno specie tra i giovani adulti. La sempre maggior offerta di siti – ormai legali – in cui si gioca utilizzando soldi “veri” è una tentazione molto forte che inizia a sedurre anche i giovanissimi: i quali, a rigore di logica (o quanto meno di legge) non potrebbero accedere fino al compimento della maggiore età. Ciononostante circa il 13% degli adolescenti intervistati (percentuale che sfiora il 17% se si considerano solo i maschi) dichiara di aver frequentato questi siti e di aver giocato “a soldi” (una o più volte), da solo o insieme ad amici. Il 45% sostiene di aver vinto, solo il 13% ammette di aver perso, mentre il 36% non ricorda l’esito economico della/delle esperienza. Il 32% è orientato a ripetere l’esperienza, il 45% a non ripeterla e il 18% non lo sa.

Vaporizza i tessuti in eccesso cicatrizzando immediatamente: nessun sanguinamento, ritorno a casa nelle 24 ore, nessun effetto collaterale s...

Una macchina che crea una capsula in una seduta, una tac a bassissime radiazioni, un erogatore contro le paure e un simulatore virtuale di s... LA MADDALENA, APRE REPARTO DI LUNGODEGENZA: CON 24 POSTI SARÀ IL PIÙ GRANDE DEL PALERMITANO

Il direttore sanitario Bellassai: "Non un cronicario ma un luogo dove in un mese il paziente potrà recuperare la propria autonomia"...

IL GLOSSARIO Cerca la parola

CERCA

Tweet

La redazione consiglia Asma e allergie a scuola, spettacolo per ragazzi farà il giro d’Italia Epidemia di mal di testa per gli italiani, tutta colpa dei social network “Tecnostress”, due milioni di italiani rinunciano al sesso per la tecnologia

Lascia un Commento Nome (obbligatorio) Mail (che non verrà pubblicata) (obbligatorio) Sito web

// Iniziative “DONNE IN NEUROSCIENZE”, CONVEGNO A PALERMO

Donne che operano nel campo delle Neuroscienze a confronto a Palermo per discutere di esperienze professionali, successi, problemi medici, m... TUTTO PRONTO PER LA GIORNATA “CENTO CITTÀ CONTRO IL DOLORE”

Per il quarto anno consecutivo – cioè sin dalla prima edizione – Grünenthal Italia conferma il suo impegno, al fianco della Fondazione ISAL,... ARTE E DESIGN IN MOSTRA PER LE CURE PALLIATIVE

Al via "Do ut do 2014 Design per Hospice", il progetto benefico biennale di raccolta fondi a sostegno della Fondazione Hospice Seragnoli Onl... Invia commento

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 50

103236

2

Codice abbonamento:

Mi piace


25-09-2014

Data

ORIZZONTESCUOLA.IT (WEB)

Pagina Foglio

DiventareInsegnanti Regioni BES e DSA

Chiedilo a Lalla Didattica

TV

Forum Libreria

1/2

Mi piace

Altri links

139mila

Contattaci Newsletter Pubblicizzati

Home Scadenze Guide Legislazione Voglioilruolo | ATA GaE Immissioni in ruolo In classe con la lim

Home » Web e sicurezza. L'81% degli studenti di scuola media passa troppo tempo sul web

Web e sicurezza. L'81% degli studenti di scuola media passa troppo tempo sul web

di Giulia Boffa

Mi piace

Condividi

3

Tweet

1

0

L'indagine della Società italiana di pediatria (Sip), arrivata alla 16esima edizione e condotta su un campione nazionale rappresentativo di 2.107 studenti della terza media inferiore, ha confermato che l'81% degli adolescenti sembra passare buona parte del suo tempo sul web, collegandosi già di prima mattina. Un incremento esponenziale dell'uso di Internet tra i giovanissimi, nel 2008 solo il 42% del campione navigava quotidianamente in Rete. Gli esperti giudicano inoltre conclusa la 'migrazione' dal computer allo smartphone: la percentuale di adolescenti che si connette a Internet dal telefonino è passata dal 65% del 2012 al 93% del 2014. Facebook rimane al primo posto nei social network preferiti dal 75% dei ragazzi. L'81% degli studenti usa WhatsApp, non solo strumento utilizzato a tutti gli effetti come un social dall'81% degli adolescenti intervistati. Il 42% utilizza Instagram, vetrina di foto ad alto tasso di esibizionismo, mentre il 30% dei maschi e il 37% delle femmine (percentuali in velocissima ascesa, affermano i pediatri) sono presenti anche su Ask, dove la possibilità di comunicare sotto anonimato ha dato vita a numerosi casi di cyberbullismo, a volte con esiti drammatici. Il 23% infine usa Twitter, il social

Codice abbonamento:

103236

meno gettonato tra i ragazzini.

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 51


Data

ORIZZONTESCUOLA.IT (WEB)

25-09-2014

Pagina Foglio

2/2

Tra i comportanti a rischo ci sono i selfie provocanti: il 15% degli intervistati ha dichiarato di averlo postato, percentuale certamente sottostimata se si considera che il 48% afferma contemporaneamente di avere amici e compagni che postano selfie provocanti. Tra gli altri comportamenti a rischio, ma fuori dalla cerchia degli amici e rivolti a sconosciuti, il 19% ha ammesso di aver dato il numero di telefono a un estraneo, il 16,8% gli ha inviato una foto, il 24,7% ha rivelato la scuola che frequenta, l'11,6% ci si è incontrato, il 5,2% ha accettato proposte di sesso online. All'87,6% piace Internet perché si può stare in contatto con gli amici, per il 60,2% è addirittura irrinunciabile. A tal punto da essere il primo pensiero la mattina appena svegli (12,5%) e l'ultimo prima di andare a dormire: il 56,6% chatta la sera dopo cena e circa il 40% continua a farlo fino a tardi, prima di addormentarsi, in una fascia oraria che interferisce con il sonno con conseguenze non trascurabili sulla salute. La ricerca Sip ha indagato anche i rischi dell'abuso, mettendo a confronto le abitudini di chi frequenta più di 3 social con quelle di chi non li frequenta o al massimo ne frequenta uno. I risultati mostrano che i primi sono più inclini ad avere comportamenti a rischio, non solo sul solo web ma anche nella vita reale. Chi frequenta più di 3 social vorrebbe infatti apparire più grande, fuma e beve di più (con il 21% che dichiara di essersi ubriacato). I più assidui utilizzatori dei social risultano anche più fragili e insicuri:6 su 10 vorrebbero essere più magre/i (il 35% ha già fatto una dieta dimagrante), o avere più seno; quasi 8 su 10 vorrebbero avere gambe più belle e in generale essere più bella/o. Preoccupazioni presenti in maniera largamente inferiore tra coloro che frequentano un solo social network o nessuno. Il presidente della Sip, Giovanni Corsello,dice:"I social network non vanno demonizzati perché hanno anche aspetti di grande utilità e socializzazione. Il problema, come sempre, è l'abuso. La migrazione degli adolescenti dal computer al telefonino rende difficilissimo per i genitori rendersi conto del tempo effettivamente speso dai loro figli sui social. E' inoltre difficile dettare regole di comportamento - osserva - dal momento che la stragrande maggioranza degli adulti non ha idea di come si sviluppa la socialità sui nuovi social network, di come si strutturano le relazioni, e non conosce il linguaggio utilizzato. In questo contesto parlare di controllo non ha più molto senso. Le nostre risorse per prevenire comportamenti a rischio - conclude - sono il dialogo, l'ascolto, l'etica comportamentale che noi adulti di riferimento abbiamo insegnato ai figli. I quali prima di essere adolescenti sono stati bambini".

Iscriviti alla newsletter di OrizzonteScuola! Ricevi ogni sera nella tua casella di posta una e-mail con tutti gli aggiornamenti del network di orizzontescuola.it, oppure un'unica e-mail settimanale con gli articoli più importanti. Versione stampabile

103236

Gio, 25/09/2014 - 09:04 - Categoria:

Codice abbonamento:

Psicologo Adolescenza psicologibusto.it/Psicologo+Adolesce…

Psicologi e psicoterapeuti

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 52


25-09-2014

Data Pagina

1/2

Foglio

NEWS

CELLULARI

CONFRONTA

DUAL SIM

TARIFFE

GUIDE

APPS

TABLET

ANDROID

APPLE

WINDOWS

Cerca nel sito

VIDEO

ALTRO

@

Sei qui: Home > Articoli > Facebook, 25 milioni di profili sono italiani

Facebook, 25 milioni di profili sono italiani Scritto da Simone Ziggiotto, il 25/09/14

L'account dell'italiano medio che è su Facebook (25 milioni di profili) ha 300 amici, il doppio della media mondiale. Solo in Italia, 19 milioni sono gli utenti giornalieri. I dati sono stati rivelati da Luca Colombo, numero 1 di Facebook Italy.

Altro dato interessante diffuso da Luca Colombo di Facebook Italia è il numero di utenti giornalieri che accedono a Facebook: 19 milioni, sia da dispositivi desktop che mobile. Nel Bel Paese, gli accessi sono cresciuti molto nell'arco temporale dell'ultimo anno e mezzo proprio grazie all'uso sempre più frequente dei dispositivi mobili, da cui provengono 15 milioni di accessi dei 19 milioni quotidiani (quindi 4 milioni da dispositivi desktop). D'altra parte siamo nella generazione 'I Like' se andiamo ad analizzare i dati raccolti dalla Società italiana di Pediatria (SIP), secondo cui solo tra gli adolescenti il 93% di questi si collega ad internet dallo smartphone. Se nel 2008 solo il 42% del campione utilizzava internet tutti i giorni, oggi è 81%. La percentuale di adolescenti che si collega a internet dal telefonino è passata dal 65% del 2012 al 93% nel 2014. Sono sempre di più, inoltre, i preadolescenti alla soglia delle scuole medie che esercitano le loro sperimentazioni sociali, talvolta intrecciate talvolta no, con la vita reale. "Con tutti i rischi che ciò comporta", avverte SIP. Il 75% del campione ha un profilo su Facebook, mentre l’81%

Societa' italiana di pediatria: siti web

Atlas, Facebook pronta a sfidare Google sulla pubblicita'

Facebook: Nuovo aggiornamento sul Feed News

Facebook introduce Facebook Media dedicato al Web Marketing

Facebook Moments, in sviluppo l'app per Condivisioni Private

Google non vuole comprare eBay, per adesso

Facebook vuole sapere perche' gli annunci vengono nascosti

Pag. 53

103236

"Ci distinguiamo per il numero di amici: i 25 milioni di italiani che ogni mese accedono a Facebook hanno in media 300 friend ciascuno" ha dichiarato Colombo "Questo numero nel mondo è la metà: abbiamo molti più amici rispetto a tante altre nazioni. Un segno che la 'socialità' è una caratteristica del nostro popolo".

Notizie collegate

Codice abbonamento:

Luca Colombo, al vertice di Facebook Italia, ha annunciato che 25 milioni di profili attivi sono di utenti italiani, i quali hanno una media di 300 amici ciascuno. I dati sono ufficiali, e sono stati annunciati da Colombo durante un’intervista rilasciata a La Repubblica.it.


25-09-2014

Data Pagina

2/2

Foglio

degli adolescenti è su WhatsApp, il 42% su Instagram, e il 23% su Twitter. I rischi dell'uso dei social network, e più in generale di internet, con l'abbassarsi dell'età non mancano. Mettendo a confronto le abitudini di coloro che frequentano più di tre social con quelle di coloro che non li frequentano o al massimo ne frequentano uno, SIP ha evidenziato come chi frequenta più di tre social è più incline ad avere comportamenti a rischio, non solo sul solo web (per esempio postare una foto provocante), ma anche nella vita reale. Chi frequenta più di tre social vorrebbe apparire più grande, fuma e beve di più (il 21% si è ubriacato). Ma chi più usa i social è anche più fragile e insicuro.

Approfondimenti consigliati: Social Network | Facebook | Info e Tag

Potrebbero interessarti

Passa a: Seleziona categoria

Ultime News

Commenti

Condividi questo articolo:

Facebook, 25 milioni di profili sono italiani

Tweet

Samsung Galaxy Alpha in vendita in Italia a 699 euro

Seguici: Segui @pianetacellular

Samsung Galaxy Note Edge sara' prodotto in edizione limitata

Apple rilascia iOS 8.0.1, lo Ritira e promette nuova versione

Amazon, le Wishlist si fanno da Twitter

Passport, Blackberry fa lo smartphone quadrato

Atlas, Facebook pronta a sfidare Google sulla pubblicita'

Facebook: Nuovo aggiornamento sul Feed News

Facebook introduce Facebook Media dedicato al Web Marketing

Vuoi restare aggiornato sul mondo dei cellulari?

Ricevi gratuitamente nella tua email le novità su cellulari, smartphone, tariffe e promozioni Tim, Vodafone, Tre e Wind Inserisci la tua Email

Iscriviti

Più lette in Social Network

Samsung Galaxy Tab S 8.4, unboxing e primo avvio Italiano

LG G3S (G3 Mini), unboxing e primo avvio Italiano

Societa' italiana di pediatria: siti web

Codice abbonamento:

103236

Ultimi Video

Sony Xperia Z3 Compact, Unboxing Italiano

Pag. 54


25-09-2014

Data

PIAZZANEWS.IT (WEB)

Pagina

1

Foglio

25

09

2014

In tempo reale:

NEL MONDO

ITALIA

CERCA

PUGLIA

BASILICATA

SOCIETÀ

SALUTE

RUBRICHE

ALTRE NEWS

MULTIMEDIA

CONTATTI

Italia Altre dall'Italia Gioco: 13% teenager gioca d'azzardo online nonostante divieto. Codacons: colpa della pubblicità incontrollata. Genitori possono chiedere i danni Giovedì 25 Settembre 2014

Gioco: 13% teenager gioca d'azzardo online nonostante divieto. Codacons: colpa della pubblicità incontrollata. Genitori possono chiedere i danni In evidenza di RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO Dimensione carattere

Valuta questo articolo

Diventa il primo a commentare!

(1 Vota)

Alla base della crescita del gioco d’azzardo tra i teenager che, secondo uno studio della Società italiana di Pediatria, vede coinvolti il 13% dei ragazzi di terza media, vi è la pubblicità incontrollata dei giochi. Lo afferma il Codacons, che denuncia come il fenomeno sia in costante crescita.

Nonostante i pericoli insiti nel settore del gioco, la pubblicità è totalmente incontrollata e arriva in qualsiasi ora del giorno e della notte indistintamente a tutti, attraverso tv, internet e giornali – spiega l’associazione – Ciò determina non solo un incremento generalizzato della ludopatia, ma anche un danno per i soggetti più deboli come i minori, attratti da spot che paventano la possibilità di facili vincite. Di fronte a tale situazione lo IAP (Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria) è inerme, e ancor di più lo sono le istituzioni, al punto che il premier Matteo Renzi ha paralizzato il Piano di Azione Nazionale contro il gioco. “I genitori i cui figli abbiano subito danni economici e psicologici legati al gioco possono intentare causa nei confronti di chi ha diffuso messaggi pubblicitari che hanno avvicinato i minori ai giochi” – afferma il presidente Codacons, Carlo Rienzi.

Codice abbonamento:

103236

Letto 23 volte Pubblicato in Italia Social sharing

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 55


25-09-2014

Data

WEST-INFO.EU (WEB2)

Pagina

1

Foglio

DATABASE

ANZIANI

ENGLISH EDITION

DIPENDENZA

DISABILI

FAMIGLIA

GIOVANI

IMMIGRATI

LGBT

MINORI

PARITÀ E DISCRIMINAZIONE DI GENERE

RSI

SOCIO-SANITARIO

Cerca

Giovedì, 25 settembre 2014

S ECONDA PAGINA

E DITORIALE - di Paola Battista

Il sesso degli “assi” -

Sei su: Home » In breve » Dipendenza » Europa » Italia

I pericoli della Rete sbarcano sullo smartphone di Roberta Lunghini - 25.09.2014 | Stampa | Condividi su Facebook | Diffondi su Twitter | Invia per Email |

SI

PUÒ RITENERE CONCLUSA LA migrazione di internet dal pc al

telefonino PER I GIOVANI ITALIANI. COMPLICE IL CROLLO DEI COSTI DI ACCESSO CHE HA RESO LA connessione H24 ALLA PORTATA DI TUTTI, SONO SEMPRE DI PIÙ I RAGAZZI DEL BEL PAESE CHE SI COLLEGANO IN OGNI MOMENTO DELLA GIORNATA: L’81% CONTRO IL 42% DEL 2008. E SE NEL 2012 “SOLO IL 65% DEGLI adolescenti SI CONNETTEVA DAL TELEFONINO, ORA LA PERCENTUALE È SALITA AL 93%. PRATICAMENTE TUTTI. E A FARLA DA PADRONE SONO social I

network: IL 7 5 % DEI RAGAZZI HA

UN PROFILO SU Facebook, L’81% È

SBARCATO SU WhatsApp, IL 42% SU Instagram, IL 30% DEI MASCHI E IL

37% DELLE FEMMINE SU ASK. IL MENO POPOLARE È Twitter: USATO SOLTANTO DAL 23% DEL CAMPIONE. È QUANTO EMERGE DA UN’INDAGINE CONDOTTA DALLA SOCIETÀ ITALIANA DI PEDIATRIA

SU 2.107 STUDENTI (1073 MASCHI – 1034 FEMMINE)

FREQUENTANTI LA CLASSE TERZA MEDIA INFERIORE. CHE HA MESSO IN RILIEVO, TRA GLI ALTRI, DUE ASPETTI PARTICOLARMENTE PREOCCUPANTI: SONO TANTI A postare “selfie” provocanti O AD AVERE AMICI CHE LO FANNO E CRESCE L’ABITUDINE A

navigare durante le ore notturne (IL 56,6% CHATTA LA SERA DOPO CENA E CIRCA IL 40% CONTINUA A FARLO FINO A tardi, prima di addormentarsi). Segui @quotidiano_west su Twitter Vai al database e leggi altro su gioco d'azzardo e nuove dipendenze Se non hai Facebook sei fuori dal

Meglio l’Ipad che una vacanza

Dipendenti da internet si nasce

Iscriviti alla newsletter

Codice abbonamento:

Inserisci la tua email:

103236

giro

R e d a z i o n e | R u b r i c h e

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 56


Data

YOUFEED.IT (WEB)

25-09-2014

Pagina Foglio

1 Mi piace

Mi piace 0 Entra | Registrati | Info | Faq

Cronaca

Politica

Economia

Cultura

Spettacolo

Musica

Tecnologia

Giochi

Sport

Motori

Viaggi

Altro

Gli adolescenti sempre più schiavi dei social network del 25/09/2014 13:41 in tecnologia - bitcity.it

Condividi:

Nuova Offerta Formativa uniecampus.it

5 Facoltà, 22 Corsi di Laurea Vieni a conoscere la nuova Offerta! Secondo un'indagine della Società Italiana di Pediatria, 8 teenager su 10 si collegano a internet, principalmente per fruire dei social network. Tags: adolescenti adolescenti internet ask bitcity it facebook giovanni corsello instagram internet network schiavi sip social societa italiana di pediatria twitter whatsapp

› Nals Margreid "Galea" Schiava 2012

Le news correlate Social network più forti della sostariffe.it privacy?

Social network, ecco i programmi tv più popolari

Codice abbonamento:

103236

Social network, quali sono quelli più utilizzati sul mobile?

11.10 €

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 57


24-09-2014

Data

"247.LIBERO.IT (WEB)

Pagina

1

Foglio

MAIL

NEWS

MAGAZINE

VIDEO

COMMUNITY

IN CITTÀ

ALTRO

AIUTO

REGISTRATI

ENTRA

CERCA NOTIZIE Griglia

Prima pagina Lombardia Lazio

Campania Emilia Romagna Veneto

Piemonte

Cronaca Economia Mondo Politica Spettacoli e Cultura Sport Scienza e Tecnologia

Teenager, 8 su 10 online tutti i giorni La Repubblica

7

Timeline

Grafo

Puglia Sicilia Toscana Liguria Altre regioni Informazione locale

Stampa estera

CONDIVIDI QUESTA PAGINA SU

Crea Alert 1 ora fa

Scienza e Tecnologia - Il 93% di loro si collegano attraverso il telefonino: secondo i dati di un'indagine nazionale della Società Italiana di Pediatria (SIP), sono otto su dieci i teenager che si

Facebook

Twitter

Google+

Invia

RSS

Mi piace Iscriviti per vedere cosa piace ai tuoi amici.

collegano a internet tutti ... Leggi la notizia Persone: giovanni corsello Organizzazioni: sip società italiana di pediatria Prodotti: facebook twitter Tags: internet teenager

ALTRE FONTI (13)

Facebook: ecco come nasce un amore sul social network (ANSA) - ROMA, 24 SET - L'amore è nell'aria, ma può anche essere scritto sulla timeline di Facebook. I ricercatori del social network hanno preso in esame, in forma anonima, l'attività online degli ...

Prodotti: facebook Tags: relazione amore

Termini e condizioni d'uso - Contattaci

Virgilio - Notizie - 1 ora fa

Conosci Libero Mail?

Internet: boom tra i giovanissimi Sempre più teenager si collegano a Internet. A rivelarlo è un' indagine su scala nazionale effettuata dalla Società Italiana di Pediatria (SIP) . Dai dati emersi scopriamo che: 8 teenager su 10 si ... Cellulare Magazine - 1 ora fa

Sai che Libero ti offre una mail gratis con 5GB di spazio cloud su web, cellulare e tablet?

Persone: giovanni corsello Organizzazioni: sip società italiana di pediatria

Scopri di più

Prodotti: internet whatsapp Tags: giovanissimi utilizzo

Pediatri: adolescenti sempre connessi e nottambuli. Il 13% ha giocato azzardo online "Generazione I like", l'hanno chiamata i pediatri: è quella degli adolescenti che sui social network ambiscono a essere sempre più popolari e a collezionare "I like" sulla propria bacheca, che non ... Help Consumatori - 1 ora fa

Prodotti: internet facebook Tags: adolescenti pediatri

Milano

Palermo

Perugia

Roma

Firenze

Cagliari

Napoli

Genova

Trento

Bologna

Catanzaro

Potenza

Venezia

Ancona

Campobasso

Torino

Trieste

Aosta

Codice abbonamento:

103236

La lingua nell'era dei social network, un passaggio epocale

Organizzazioni: sip società

CITTA'

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 58


24-09-2014

Data

AGIMEG.IT (WEB)

Pagina

1

Foglio

AGIMEG

Agenzia Giornalistica sul Mercato del Gioco

Prima Pagina

Scommesse Sportive

GrattaeVinci

Lotterie

Lotto

Focus Serie A: Lazio – Udinese, biancocelesti favoriti. Gol di Klose a 2.50 sulla lavagna di Sisal Matchpoint 24 set 2014, 12:54

Dimenticare in fretta la beffa di Marassi. È questo l’imperativo della Lazio che domani, nel posticipo della 4° giornata, ospiterà [...]

Scommesse Ippiche

SuperEnalotto

WinForLife

Poker VLT

Poker on line

Newslot

Casinò

Bingo

Diritto

Casinò on line Personaggi

Giochi, Società Italiana Pediatria: il 13% degli adolescenti italiani ha giocato online almeno una volta In: Ansa, AnsaP, Dati Italia, In Evidenza, Repubblica, Tgcom 24 settembre 2014 - 13:11

Il 13% degli adolescenti italiani ha effettuato almeno un accesso a un sito di gioco online, effettuando delle puntate in Grecia, Print PDF denaro, e la percentuale sale al Opap si 17% tra i maschi. E’ quanto aggiudica la gestione delle emerge dalla 16esima edizione scommesse ippiche con dell’indagine nazionale della un’offerta di 40,5 milioni Società Italiana di Pediatria, condotta su un campione 24 set 2014, 12:20 nazionale di 2107 studenti (1073 maschi – 1034 femmine) della terza media. Opap si Quasi un ragazzo su tre, il 32%, intende accedere nuovamente a siti di aggiudica la gioco, ma il 45% non ha intenzione di ripetere l’esperienza, il 18% non sa. Il licenza ventennale per la 45% degli intervistati dichiara di aver vinto dei soldi, il 13% ammette di aver perso, il 36% asserisce di non ricordare l’esito della giocata. Per Maurizio gestione delle scommesse ippiche in Grecia. Lo annuncia Tucci, curatore dell’indagine, sottolinea che il divieto di accesso ai minori nei l’HRADF, l’ente ellenico per [...] siti web sembra avere uno scarso valore deterrente: “Il divieto” commenta, “passa dall’essere totalmente ignorato ad essere (come proprio un Giochi, Print PDF tredicenne ha detto in uno dei focus group che realizziamo a corollario dell’indagine quantitativa) ‘una traccia da seguire’”. Inoltre, “al di la’ della Codere: violazione del divieto, questi giocatori in erba hanno anche modo di gestire accordo raggiunto per la somme di denaro e utilizzarle in ambiti in cui dovrebbe comunque avvenire ristrutturazione del debito un controllo sull’identità”. Tuttavia, “non è difficile, anche per un minorenne, 24 set 2014, 12:16 magari grazie ad un maggiorenne compiacente, avere esperienze di gioco”.rg/AGIMEG Giunge al termine la Print PDF negoziazione che, attraverso quattordici proroghe, ha portato Codere a raggiungere un accordo per la ristrutturazione del [...] Casinò Print PDF online: si amplia l’offerta di Iziplay grazie alla partnership Cogetech e PRIMA Networks Limited 24 set 2014, 11:49

Grazie alla partnership tra Cogetech e PRIMA Networks Limited, powered by Microgaming, una delle aziende leader nel campo dei software [...]

Giochi on line Politica

Eventi

Articoli recenti Giochi online, Spagna: nel secondo trimestre 2014 mercato in crescita del 7% rispetto allo scorso anno. Volano scommesse e bingo Giochi, Società Italiana Pediatria: il 13% degli adolescenti italiani ha giocato online almeno una volta

Totocalcio e Totogol Estero

Quote

Dati

Scommesse Sportive bwin: un nuovo piano editoriale per la nuova stagione calcistica 2014/2015 bwin, brand leader nelle scommesse sportive, dopo il grande successo riscosso durante la Serie A… UK, boom di

Ippica: giovedì ad Arcoveggio i migliori driver tricolori Serie A: Lazio – Udinese, biancocelesti favoriti. Gol di Klose a 2.50 sulla lavagna di Sisal Matchpoint Grecia, Opap si aggiudica la gestione delle scommesse ippiche con un’offerta di 40,5 milioni Giochi, Codere: accordo raggiunto per la ristrutturazione del debito G.Matica: al via a Milano la prima sessione dei corsi di formazione rivolti alle professioni del gioco lecito Corte dei Conti, a Bplus e Citec sanzioni minime per il ritardo nella presentazione del rendiconto Casinò online: si amplia l’offerta di Iziplay grazie alla partnership Cogetech e PRIMA Networks Limited Giochi, Venezia: Prefettura, Comuni e Associazioni firmano Protocollo d’intesa per il contrasto del gioco illegale

scommesse sul referendum in Scozia. Giocati 12 milioni di sterline Gran Bretagna, il referendum sull'indipendenza della Scozia è stato l'evento politico che ha…

Scommesse: su Quigioco.it bonus e cashback senza limiti di quota Quigioco.it, il sito di gioco telematico noto per aver introdotto nel 2009 in Italia il CashBack… Scommesse, Uk: Nel codice di autodisciplina il 20% del budget pubblicitario dedicato al gioco responsabile I principali bookmaker attivi in Inghilterra hanno annunciato alcuni dettagli delle iniziative che…

103236

Print PDF

Codice abbonamento:

Superenalotto: ancora nessun “6″, il jackpot vola a quota 28,8 milioni di euro 24 set 2014, 11:03

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 59


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 60


Data

BAMBINOPOLI.IT (WEB)

Foglio

Blog

24-09-2014

Pagina

1

Amico pediatra

Cerca in Bambinopoli

Iscriviti

Scrivi la tua e‐mail

Cerca

Invia

Concepire Gravidanza Neonato Età prescolare Età scolare Feste Vacanze Donna Appuntamenti Ricette e alimentazione Nido scuola | Prevenzione disturbi controlli | Allergie malattie infantili | Psicologia educazione | Computer internet tv | Weekend sport tempo libero | Giochi libri film riviste | Viaggiare |

Bambinopoli.it » Età prescolare» Prevenzione disturbi controlli» A scuola di sicurezza

A scuola di sicurezza Il progetto Orsetto Teddy nasce con lo scopo di prevenire il verificarsi di incidenti in età pediatrica. In particolare quelli occorsi in ambienti domestici o ritenuti sicuri. Per quanto ritenuti sicuri e a 'prova di bambino', sono gli ambienti domestici il teatro privilegiato in cui si verificano gli incidenti che interessano i più piccoli. Per scarsa informazione, per incuria, per superficialità sono, infatti, tantissimi i bimbi che rimangono vittime di gravi accadimenti proprio tra le mura di case ed è a scopo preventivo che nascono progetti come Orsetto Teddy , sviluppato dalla collaborazione tra i pediatri della Società Italiana di Pediatria (SIP), della Società Italiana di medicina Emergenza Urgenza Pediatrica (SIMEUP) con l'Osservatorio Chicco.

ORSETTO TEDDY: PROGETTO E FINALITÀ

Ricetta della settimana Crostatine alla pesca

Il progetto Orsetto Teddy si rivolge sia ai bambini attraverso strumenti semplici e facilmente fruibili per loro, sia a genitori ed educatori per sensibilizzarli sul tema degli incidenti in casa e la loro pericolosità. Lo scopo è quello di diffondere le buone prassi e le regole per migliorare la sicurezza dei bimbi in casa, negli spazi di gioco e a scuola. Tra i materiali messi a disposizione, tutti curati da un'equipe di esperti, medici, pedagogisti e psicologi, il videogioco e l'album da colorare de L'Orsetto Teddy a scuola di sicurezza . In questo modo i bimbi (target di riferimento 4 ‐ 7 anni) possono imparare in modo ludico quali a familiarizzare con rischi e pericoli imparando il modo per tenersi fuori da guai. Per genitori ed educatori, invece, sono disponibili on line guide e materiale informativo finalizzato a fare formazione sul tema della sicurezza (sicurezza in auto e sicurezza in casa) e a sensibilizzare l'opinione pubblica, tra l'altro quella che sulla carta dovrebbe essere maggiormente interessata all'argomento, sul fenomeno degli incidenti in età pediatrica.

Codice abbonamento:

103236

Per informazioni: www.orsettodaddy.it

Commenta questo articolo Scrivi il tuo nome

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 61


24-09-2014

Data

BEBEBLOG.IT (WEB)

Pagina Foglio

1/2

DONNA

HOME

NEWS

SPORT

ENTERTAINMENT

LIFESTYLE

TECNOLOGIA

Foto

MOTORI

Moda

DONNA

Sicurezza

SPECIALI

Fai da te

Corredino

  Gravidanza

Homepage > Salute

Se i bambini dormono poco, aumenta il rischio obesità Scritto da: valentina81 - mercoledì 24 settembre 2014

Tweet

I MAGAZINE DI BLOGO 0

Il sonno influenza il nostro peso corporeo e anche l’insorgere di alcune malattie croniche. Per evitare che il bimbo possa diventare obeso, è necessario aiutarlo a riposare bene.

SCELTI PER VOI

Dormire bene è fondamentale a tutte le età, ma da bambini è doppiamente importante. Secondo un recente studio europeo (chiamato HELENA), un riposo notturno adeguato tiene lontani i rischi legati a obesità, malattie croniche ed è fondamentale per le prestazioni cognitive.

CATEGORIE

Vedi tutte

Abbigliamento

Codice abbonamento:

Archivi per mese

La ricerca ha seguito un campione di 3.311 adolescenti provenienti da 10 Paesi europei, e ha

Societa' italiana di pediatria: siti web

103236

Categorie principali

Pag. 62


BEBEBLOG.IT (WEB)

Data

24-09-2014

Pagina Foglio

2/2

potuto verificare come dormire poco possa causare sbalzi di umore, irritabilità e difficoltà di concentrazione, ma c’è di più perché la scarsa durata del sonno sembra essere associata a patologie croniche. Elvira Verduci, componente del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS), ha così commentato:

Il sonno è un processo fondamentale nella vita di ogni individuo e in età pediatrica contribuisce alla salute e alla crescita del bimbo. E’ recente l’ipotesi di una possibile associazione tra ridotta durata del sonno e obesità. I cambiamenti dello stile di vita, con impegni legati soprattutto agli orari di lavoro, hanno reso comune l’abitudine di dormire meno. Pensate che le metanalisi degli studi pediatrici mostrano come per ogni ora di sonno in più il rischio di sovrappeso e obesità risulti ridotto in media del 9%. Come comportarsi? Il ruolo dei genitori, con l’aiuto del Pediatra, è quello di educare fin dalla primissima infanzia, i bambini a corrette scelte alimentari, a stili di vita sani e di conseguenza regolari: i bambini devono andare a letto presto ed evitare di essere iperstimolati, soprattutto la sera. Foto | Pinterest

Le ore di sonno nei bambini da 0 a 6 anni necessarie per una crescita armoniosa a cura di Patrizia Chimera

Quante ore di sonno sono necessarie ai bambini per potersi riposare a sufficienza per affrontare al meglio la nuova giornata e crescere bene? Questa è una delle domande che si fanno tutte le mamme e tutti i papà, anche perché i bambini non sono tutti uguali: se alcuni genitori lamentano che il proprio piccolo dorme troppo poco, altri si preoccupano perché invece dorme troppo! I bambini non sono tutti uguali: dopo aver fatto tutto il possibile per garantire loro un riposo notturno perfetto, con i giusti gradi nella cameretta, la giusta oscurazione delle finestre e il minimo dei rumori possibili, dobbiamo mettere in conto che ogni bimbo è diverso. Normale che

103236

ce ne sia uno che dorme di più e uno che, invece, ci fa impazzire! Il sonno dei bambini (come negli adulti, del resto) è molto importante, perché riposare bene e

Codice abbonamento:

a sufficienza garantisce un miglior sviluppo delle capacità cognitive e, secondo alcuni studi, contiene anche il rischio di obesità. E' molto importante, dunque, stabilire dei ritmi, mandando i piccoli a letto sempre più o meno alla stessa ora e svegliandoli più o meno agli stessi orari. Secondo recenti studi scientifici condotti sui bambini un po' più grandi, i ricercatori hanno

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 63


CODACONS.IT (WEB)

Data

24-09-2014

Pagina Foglio

1 Partner Gruppo Markonet

HOME

CHI SIAMO | DOVE SIAMO | I NOSTRI SERVIZI | CONTATTI | ISCRIZIONI | CONVENZIONI

AZIONI COLLETTIVE

LUDOPATIE - Comunicati stampa

Cerca

|

mercoledì, 24 settembre 2014

AREE TEMATICHE COMUNICATI STAMPA

mercoledì, 24 settembre 2014

RASSEGNA STAMPA

GIOCO: 13% TEENAGER GIOCA D'AZZARDO ONLINE NONOSTANTE DIVIETO

ITALIANA ESTERA TV, RADIO, MEDIA

CODACONS: COLPA DELLA PUBBLICITA’ INCONTROLLATA. GENITORI POSSONO CHIEDERE I DANNI

CODACONS REGIONALE CONSUMER NEWS COMUNICATI STAMPA RASSEGNA STAMPA LINKS UTILI CodaconsNews COME DIFENDERSI PROGETTI QUESTIONARI NEWSLETTER

Alla base della crescita del gioco d’azzardo tra i teenager che, secondo uno studio della Società italiana di Pediatria, vede coinvolti il 13% dei ragazzi di terza media, vi è la pubblicità incontrollata dei giochi. Lo afferma il Codacons, che denuncia come il fenomeno sia in costante crescita. Nonostante i pericoli insiti nel settore del gioco, la pubblicità è totalmente incontrollata e arriva in qualsiasi ora del giorno e della notte indistintamente a tutti, attraverso tv, internet e giornali – spiega l’associazione – Ciò determina non solo un incremento generalizzato della ludopatia, ma anche un danno per i soggetti più deboli come i minori, attratti da spot che paventano la possibilità di facili vincite. Di fronte a tale situazione lo IAP (Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria) è inerme, e ancor di più lo sono le istituzioni, al punto che il premier Matteo Renzi ha paralizzato il Piano di Azione Nazionale contro il gioco. “I genitori i cui figli abbiano subito danni economici e psicologici legati al gioco possono intentare causa nei confronti di chi ha diffuso messaggi pubblicitari che hanno avvicinato i minori ai giochi” – afferma il presidente Codacons, Carlo Rienzi.

COLLABORA CON NOI SERVIZIO CIVILE con noi

Sezioni: Comunicati stampa Aree: LUDOPATIE Parole chiave: teenager , gioco, giochi, pubblicità , minori, iap, matteo renzi, carlo rienzi, ludopatia

Stampa la pagina Invia la pagina via mail

Da leggere...

CREDITS | PRIVACY | COLLABORA CON NOI | F A Q sviluppo by Keywork srl

Codice abbonamento:

103236

Coordinamento delle associazioni per la difesa dell'ambiente e la tutela dei diritti di utenti e consumatori

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 64


24-09-2014

Data

DATAMANAGER.IT

Pagina

1

Foglio LOGIN

NEWS

REGISTRATI

EVENTI

WHITE PAPERS

BREAKING NEWS

LA RIVISTA DATA MANAGER

Si chiama “Moments” l’app segreta di Facebook

LA TOP100 DEL SOFTWARE

NEWSLETTER

PUBBLICITÀ E SERVIZI

La Germania vuole conoscere il segreto di Google Search

Il piano di Facebook per superare YouTube

Crescono i teenager sempre connessi ACCEDI CON FACEBOOK

Login with Facebook

TROVA ARTICOLI

cerca qui

CERCA

MONDO HI-TECH Jabra presenta STEALTH e Jabra STORM

0

di Matteo Testa ,

5

24 settembre 2014

Una ricerca della Società Italiana di Pediatria afferma che il 40% dei ragazzi rimane connesso a Internet tutto il giorno con gravi rischi per la salute Uno studio della Società Italiana di Pediatria (SIP) ha messo in luce che i teenager italiani sono sempre più attratti da Internet ma spesso ne abusano. L’80% dei ragazzi si connette alla Rete tutti i giorni e la percentuale di quelli che accedono al web appena svegli è salita del 9,9% rispetto al 2013. I servizi web più utilizzati sono ovviamente i social network e i servizi di messaggistica. L’81% dei ragazzi usa WhatsApp seguito da Facebook (75%) e Instagram (42%). Alla base del podio troviamo Ask, un servizio che permette di chattare in anonimato spesso accusato di favorire il cyberbullismo. Twitter, che con Flight si prepara ad incontrare gli sviluppatori di tutto il mondo, è utilizzato solo dal 23% dei ragazzi.

Troppo Internet ai teenager può far male

A Torino sperimentata la prima dialisi polmonare

IT Taxi, la prima app per richiedere il taxi in tutta Italia

PARLIAMONE QUI

Sempre più spesso i teenager rimangono attaccati al proprio smartphone (il 93% si collega da mobile) fino a sera tarda. Il 56,6% continua a navigare anche dopo cena e il 40% lo fa fino a poco prima di addormentarsi. Questo nuovo approccio alla Rete in alcuni casi può causare danni abbastanza seri alla salute e alla socialità.

103236

0

DataManager Mi piace

“Alcuni problemi clinici e comportamentali descritti con frequenza maggiore negli adolescenti in questi ultimi anni come cefalea, insonnia, scarso rendimento scolastico, possono trovare motivazione dalla riduzione delle ore di sonno o dal condizionamento indotto da un abuso di internet”, ha spiegato Giovanni Corsello, presidente della SIP.

CATEGORIE:

WEB

Societa' italiana di pediatria: siti web

TAGS:

DataManager piace a 4.004 persone.

APP DI MESSAGGISTICA, INTERNET,

Pag. 65

Codice abbonamento:

0


24-09-2014

Data

DIREGIOVANI.IT (WEB)

Pagina

1/3

Foglio

RICERCA AVANZATA

Torna 'Alice nella città' ed è subito cinema Galà di cuochi per le nozze di Michelle H HOME CONCORSI NEWS ESPERTI SITI AMICI DALLA SCUOLA PROGETTO PRIMARIA NEWS WEBTV CONTATTI SPORTELLI ONLINE

ARTICOLI CORRELATI

Web e social è boom tra gli adolescenti 24 settembre 2014 News

22 settembre 2014 L’universitario italiano affitta ancora ‘in nero’ 19 settembre 2014 Torino Be.bi: per una città a prova di bambino

ROMA - Boom dei nuovi social network. Tra i tredicenni imperversa WhatsApp, a usarlo sono 8 su 10. Conclusa la migrazione dal computer al telefonino: il 93% degli adolescenti si collega a internet dallo smartphone. Sempre piu' tempo speso a chattare nelle ore notturne. I rischi

19 settembre 2014 Nestlé lancia un'alleanza in favore dell'occupazione giovanile

dell'abuso incontrollato: stili di vita piu' pericolosi per chi frequenta piu' di 3 social. Tutti in gara per un 'I like', ma cosi' crescono anche insicurezza e fragilita'. Il 13% ha provato il gioco d'azzardo online, nonostante il divieto ai minori. Circa uno su due avverte la crisi economica, cresce la sfiducia nella possibilita' di trovare un lavoro. In leggera riduzione il fumo di sigaretta. E' quanto emerge dall'indagine nazionale della Società Italiana di Pediatria, arrivata

17 settembre 2014 Jobs Act, il Governo pensa ad un contratto a tutele crescenti per i neoassunti 16 settembre 2014 Famiglia e lavoro, la scelta dei giovani italiani è 'green'

quest'anno alla sua sedicesima edizione e condotta su un campione nazionale rappresentativo di 2107 studenti (1073 maschi - 1034 femmine) frequentanti la classe terza media inferiore. L'Indagine registra, ininterrottamente da sei anni, un incremento esponenziale dell'uso di internet tra gli adolescenti, complice anche il crollo dei costi di accesso, che ha reso la connessione H24 alla portata di tutti e in ogni momento. Basti pensare che nel 2008 solo il 42% del campione utilizzava internet tutti i giorni contro l'attuale 81%. Due sono le novita' che emergono quest'anno. La prima e' che si e' conclusa la 'migrazione' dal computer allo smartphone: la percentuale di adolescenti che si collega a

16 settembre 2014 Cresce il numero dei consumatori di cannabis. In età scolare uno su quattro 15 settembre 2014 Città della Scienza apre le porte a giovani imprese innovative 08 settembre 2014 Giustizia, via al cambio generazionale. La rottamazione di Orlando LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI

internet dal telefonino e' passata dal 65% del 2012 al 93% nel 2014. La quasi totalita' degli adolescenti, dunque, ha internet sempre a portata di mano, in qualunque momento della giornata. E internet, salvo qualche sporadico utilizzo, vuol dire essenzialmente social network. La seconda rilevante novita' e' rappresentata proprio dal boom di nuovi social, attraverso i quali gli adolescenti, ma oggi sempre di piu' tantissimi preadolescenti alla soglia delle scuole medie, esercitano le loro sperimentazioni sociali, talvolta intrecciate talvolta no, con la vita reale. Con tutti i rischi che cio' comporta. In principio c'era Facebook. Il 75% del campione ha un profilo sul social inventato da Mark Zuckerberg, in passato meta agognata di molti adolescenti oggi vetrina rassicurante per quei genitori che credono di tenere sotto i controllo i figli, grazie alla conquistata amicizia. Nel frattempo, un po' come la lepre che

MONDO SCUOLA Adolescenza e social network: corso intensivo a Roma di Redazione SCIENTIFICAMENTE L'India alla conquista dello spazio: su Marte con la sonda Mangalayaan di Ishi

corre sempre piu' veloce, l'81% degli adolescenti e' sbarcato su WhatsApp, che non e' solo uno strumento di messaggistica, ma puo' essere utilizzato a tutti gli effetti come un potente 'social'; il 42% su Instagram, vetrina di foto ad alto tasso di esibizionismo; il 30% dei maschi e il 37% delle femmine (percentuali in velocissima ascesa) su ASK, dove la possibilita' di comunicare sotto anonimato lo ha reso teatro di numerosi casi di cyberbullismo con esiti

Codice abbonamento:

103236

drammatici; il 23% su Twitter, social meno gettonato tra i giovanissimi.

FOTOGALLERY Scandalo 'bendgate': l'iPhone 6 Plus si piega in tasca- FOTO/VIDEO di GoGo

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 66


Data

DIREGIOVANI.IT (WEB)

24-09-2014

Pagina Foglio

I COMPORTAMENTI A RISCHIO : Il 15% degli intervistati ha dichiarato di aver postato un proprio 'selfie' provocante, percentuale certamente sottostimata se si considera che il 48% dello stesso campione afferma

2/3 SE SSO è MEGLIO Sindrome premestruale o primi sintomi di gravidanza? di Il team degli esperti

contemporaneamente di avere amici e compagni che postano selfie provocanti. Tra FOTORICORDO Foto in votazione pubblicate dal 30/06 al 07/07. TERMINE VOTAZIONE 03/08/2014 di Neal

gli altri comportamenti a rischio rivolti a sconosciuti (dove sconosciuto non equivale necessariamente a pedofilo, questo va precisato) il 19% ha dato il telefono, il 16,8% ha inviato una foto, il 24,7% ha rivelato la scuola che frequenta, l'11,6% si e' incontrata con lui, il 5,2% ha accettato proposte di sesso online. E se all'87,6% piace internet perche' si puo' stare in contatto con gli amici, per il 60,2% internet e' addirittura irrinunciabile. STILI DI

CINEMANEWS CinemaNews: 'ogni giorno uno spettacolo'. Su Diregiovani.it di Redazione

VITA PIÙ A RISCHIO PER CHI FREQUENTA PIÙ DI TRE SOCIAL : L'indagine ha indagato i rischi dell'abuso, mettendo a confronto le abitudini di coloro che frequentano piu' di tre social con quelle di coloro che non li frequentano o al massimo ne frequentano uno (normalmente Facebook o WhatsApp). E i risultati mostrano che i primi sono piu' inclini ad avere comportamenti a rischio, non solo sul solo web (per esempio postare una foto provocante), ma anche nella vita reale. Chi frequenta piu' di tre social vorrebbe apparire piu' grande, fuma e beve di piu' (il 21% si e' ubriacato). Ma i piu' assidui utilizzatori dei social risultano anche piu' fragili e insicuri. In un contesto in cui cio' che piu' importa e' essere "popolari" (cioe' totalizzare piu' "I like" possibile sulla propria bacheca) non stupisce la larga insoddisfazione riscontrata per il proprio aspetto fisico: 6 su 10 vorrebbero essere piu' magre/i (il 35% ha gia' fatto una dieta dimagrante), avere piu' seno, quasi 8 su 10 vorrebbero avere gambe piu' belle ed in generale essere piu' bella/o. Preoccupazioni presenti in maniera largamente inferiore tra coloro che frequentano un solo social network o nessuno. GIOCO D'AZZARDO ON LINE: IL 13% DEGLI INTERVISTATI LO HA PRATICATO, ANCHE SE VIETATO AI MINORI: Un altro 'effetto collaterale' della massiccia permanenza in rete degli adolescenti e' certamente il cosiddetto 'Gambling', ovvero il gioco d'azzardo on-line, che sta diventando un pericoloso fenomeno specie tra i giovani adulti. La sempre maggior offerta di siti - ormai legali - in cui si gioca utilizzando soldi 'veri' e' una tentazione molto forte che inizia a sedurre anche i giovanissimi: i quali, a rigore di logica (o quanto meno di legge) non potrebbero accedere fino al compimento della maggiore eta'. Ciononostante circa il 13% degli adolescenti intervistati (percentuale che sfiora il 17% se si considerano solo i maschi) dichiara di aver frequentato questi siti e di aver giocato 'a soldi' (una o piu' volte), da solo o insieme ad amici. Il 45% sostiene di aver vinto, solo il 13% ammette di aver perso, mentre il 36% non ricorda l'esito economico della/delle esperienza. Il 32% e' orientato a ripetere l'esperienza, il 45% a non ripeterla e il 18% non lo sa. UN ADOLESCENTE SU DUE AVVERTE LA CRISI ECONOMICA: Anche l'adolescenza risente della non facile contingenza economica e sociale che stiamo vivendo. Per il 48,8% la "crisi economica" ha avuto effetti sulla sua famiglia, il 27,4% risponde di non saperlo, solo il 22% ha la percezione che la crisi non abbia influito sul tenore di vita della sua famiglia. Comunque, se avessero 1000 euro da spendere le femmine indirizzerebbero gli acquisti verso abbigliamento-scarpe (66,3%), smartphone (37%) e viaggi (35,3%); mentre i maschi verso 103236

playstation/videogiochi (45,5%), abbigliamento-scarpe (41,9%) e smartphone (37,6%). CRESCE LA SFIDUCIA SULLA POSSIBILITÀ DI TROVARE UN LAVORO : E' sfiduciato sulle

Codice abbonamento:

prospettive di trovare facilmente lavoro dopo gli studi il 61% dei maschi e il 68% delle femmine. Nel 2012 lo era il 57% e nel 2009 la percentuale di chi non aveva fiducia di trovare lavoro era piu' bassa di oltre il 10%. Complessivamente quasi uno su due (43,4%) ha la convinzione che la vita di un adolescente di trent'anni fa fosse migliore di quella di un adolescente di oggi. La maggioranza relativa dei maschi vorrebbe diventare uno sportivo, per le femmine primo posto

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 67


DIREGIOVANI.IT (WEB)

Data

24-09-2014

Pagina Foglio

3/3

per 'professioni' (28,9%) seguite da 'settore della moda' (19,1%). àe quella negli 'adulti' L'indagine registra un calo generalizzato di fiducia nei confronti di gran parte delle categorie, compresi e questa e' una novita' genitori ed amici, mentre sale la fiducia nelle forze dell'ordine e nei soldati. A sorpresa, dopo anni di calo costante, e pur rimanendo di gran lunga la categoria con piu' basso tasso di fiducia, invertono la tendenza i 'politici'. SPORT SEMPRE INSODDISFACENTE: Al di la' delle due ore scarse settimanali previste dal calendario scolastico, circa il 40% non pratica altro sport o lo pratica per un tempo inferiore alle due ore settimanali. La percentuale supera il 45% per le femmine. Un dato sul quale riflettere e' la percentuale di adolescenti che dichiara di non poter praticare attivita' sportiva extrascolastica per motivi economici. Era il 12% del 2012, mentre oggi la percentuale ha superato il 17%. Addiction, fumo di sigaretta in leggera diminuzione A dichiarare di farne uso e' il 28,3% contro il 32,2 nel 2012. Per l'uso di cannabis la percentuale di chi afferma di averne fatto uso, almeno una volta, resta costante intorno al 7% (occorre pero' rilevare che in tali casi la sincerita' di risposta puo' essere condizionata dal fatto che si tratta di una sostanza illegale). Riguardo la 'contiguita'' con l'addiction il 56% dichiara di avere amici che fanno uso di cannabis, il 13% di cocaina e il 16,3% di altri tipi di droghe. Rispetto al 2012 questi ultimi dati sono in sensibile aumento. Relativamente al consumo di alcol, consuma vino il 45,4%; birra il 50% e liquori il 23%, con una prevalenza dei maschi nei confronti delle femmine. Interessante osservare che mentre il consumo di vino e' piu' alto nei piccoli comuni rispetto alle aree metropolitane, la situazione si inverte per quanto concerne la birra e i superalcolici.

CONDIVIDI:

COMMENTI

Codice abbonamento:

103236

Powered by XAOS systems

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 68


24-09-2014

Data

DIRETTANEWS.IT (WEB)

Pagina

1/2

Foglio

Home

Chi siamo

NEWS ITALIA

Contatti

Registrati

NEWS MONDO

Reato di depistaggio, primo ok della Camera ULTIM'ORA

POLITICA

ECONOMIA

SPORT

SPETTACOLO

CULTURA

F-35, passa “spending review” proposta da Pd. No a mozioni M5S e Sel

INTERVISTE ESCLUSIVE

GOSSIP

Torino e Bologna le prime al mondo a sperimentare dialisi polmonare

A rischio il comportamento degli adolescenti che usano oltre 3 social Mi piace

Condividi Piace a 25 persone. Iscriviti per vedere cosa piace ai tuoi amici.

mercoledì, settembre 24th, 2014

Commento: 0

Dipendenza dalla Droga narconontop.org/Stop-Droga

Combatti e Vinci la Dipendenza con un Metodo Nuovo ed Efficace

Secondo una indagine condotta dalla Società Italiana di Pediatria (SIP) i social network influiscono sul comportamento degli adolescenti, tanto più se questi, soprattutto nell’arco della terza media, frequentano più di tre social: un fenomeno che potrebbe indurre i giovani ad assumere stili di vita più pericolosi.

<

Mondo

Spettacoli

Cronaca

>

In base ai risultati, infatti emerge che il 16,8% dei giovanissimi ha inviato una foto a sconosciuti, il

Ebola, gli

Renzi

Rifugiati

24,7% gli ha rivelato la scuola che frequenta, Facebook (Justin Sullivan/Getty Images)

l’11,6% si è incontrata con lui, il 5,2% ha accettato proposte di sesso online.

SOCIAL MEDIA

Ma non solo. Il 15% dei ragazzi intervistati ha anche pubblicato un “selfie” provocante, anche se il 48% afferma di avere amici che lo hanno fatto. La ricerca condotta dalla Sip ha poi confrontato le abitudini di chi frequenta più di tre social, come Facebook o WhatsApp, con quelle di coloro che ne frequentano uno o nessuno.

Inoltre, emerge che la generazioni di “I like” sarebbe più soggetta ad essere insoddisfatta del proprio corpo: dall’indagine risulta che 6 giovani su 10 vorrebbero essere più magre/i. Una preoccupazione che è meno diffusa tra coloro che usano un solo social. “Il problema non è l’uso, ma l’abuso. E’ difficile dettare regole di comportamento dal momento che la stragrande maggioranza degli adulti non ha idea di come si sviluppa la socialità sui nuovi social network, di come si strutturano le relazioni, non conosce il linguaggio utilizzato”, sottolinea il presidente Sip, Giovanni

Societa' italiana di pediatria: siti web

DirettaNews.it google.com/+direttanews Tutte le News in Diretta dall'Italia ed estero. Segui

+1

+ 112

Pag. 69

Codice abbonamento:

dei ragazzi che fumano e bevono di più, tra i quali il 21% afferma di essersi già ubriacato.

103236

Nel primo gruppo risulta che gli adolescenti vorrebbero apparire più grandi e riscuotono una alta percentuale


Data

DIRETTANEWS.IT (WEB)

24-09-2014

Pagina Foglio

2/2

Corsello. Redazione

Trovaci su Facebook

Campioni Omaggio e Buoni

Direttanews.it

campioniomaggio.it

Mi piace

Iscriviti e Goditi i Buoni Spesa e Campioni Omaggio dei Grossi Brand! Direttanews.it piace a 1.073.051 persone.

Articolo Precedente Articolo Successivo Articolo 18, blog Grillo: "Renzi sta F-35, passa "spending review" trattando la Cgil come uno straccio proposta da Pd. No a mozioni M5S e per la polvere" Sel

 Plug-in sociale di Facebook

Ti potrebbe interessare

Renzi: Ma dove

Labbra sottili

Eva Longoria

Matthew rivela il

Arrestati

vivono coloro che

ADDIO! Grazie al

frequenta il

Suo segreto:

adolescenti a Los

si oppongono al

segreto delle Star fratello di

come ho perso 22 Angeles,

tetto per i

di Hollywood.

kg per vincere

pianificavano

dipendenti del

Guarda Kim

l'Oscar! Leggi

strage in un

Parlamento?

Qui…

(healthjornal.info)

campus

Penelope Cruz

(thehollywoodinsidernews.com)

Angelina Jolie:

California: tre

ecco la Dieta

adolescenti

Shock che mi ha

pescano uno

fatto perdere

squalo tigre di 4

13Kg!Leggi Qui… metri. Ecco il (makingmyselfslim.com) video

Notizie Correlate

Informazione: Italiani delusi da programmi tv ricorrono al web

Sip, niente più amico del cuore: l’85% dei giovani preferisce il gruppo

Facebook ancora in cima alle preferenze. WhatsApp sale nei consensi

Facebookdown: timori e battute degli utenti della rete

MOTORI Facebook

Codice abbonamento:

103236

Google chiude a Facebook: stop all’importazione automatica dei contatti di Gmail

Facebook in tilt: il

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 70


24-09-2014

Data

ECOSEVEN.NET (WEB)

Pagina Foglio

1

AMBIENTE ALIMENTAZIONE MOBILITÀ CASA ENERGIA BENESSERE VIAGGIARE ECO-INVENZIONI ECO-GAME DOSSIER MULTIMEDIA SONDAGGI DICONO DI NOI

Segui Ecoseven Su: Home Adnkronos Lavoro e Salute Pediatria: azzardo online per 13% adolescenti, indagine lancia allarme

PEDIATRIA: AZZARDO ONLINE PER 13% ADOLESCENTI, INDAGINE LANCIA ALLARME

Newsletter Iscriviti alla newsletter di ecoseven.net

Mi piace

0

Tweet

0

Consiglialo su Google

Lettura su Misura:

A A

A

Roma, 24 set. (AdnKronos Salute) - Teoricamente vietato ai minori, ma nella pratica di facile accesso per teenager e giovani adulti che navigano sul web. Si tratta del 'gambling', il gioco d'azzardo online che, secondo gli esperti, sta diventando una pericolosa tentazione alla quale riesce sempre più difficile resistere anche tra le fasce di età più basse. E che potrebbe costare cara. Secondo l'ultima indagine nazionale della Società italiana di pediatria (Sip) condotta su un campione rappresentativo di 2.107 studenti della classe media inferiore - il 13% degli adolescenti intervistati ha dichiarato di aver giocato, e puntato denaro, su siti d'azzardo online. Il tutto nonostante una legge che vieta ai minori il gioco d'azzardo. E la percentuale di adolescenti intervistati che ammette di aver frequentato questi siti e di aver giocato "a soldi", una o più volte, sfiora il 17% se si considerano solo i maschi.

Email Address First Name Last Name ISCRIVITI

Tra i 'baby-giocatori', il 45% ha sostenuto di aver vinto, solo il 13% ha ammesso la sconfitta con conseguente perdita in denaro, mentre il 36% non ha ricordato l'esito economico delle esperienze. Ma, che si sia vinto o perso, il 32% del campione si è comunque dichiarato orientato a ripetere l'esperienza. "La riflessione da fare di fronte a questi numeri, che a rigor di legge dovrebbero essere 0%, è duplice. Da un lato - afferma Maurizio Tucci, curatore dell'indagine - dobbiamo constatare la pressoché nulla deterrenza rappresentata dai 'divieti ai minori' di cui il web è pieno. Dall'altro dobbiamo considerare che al di là della violazione del divieto, questi giocatori in erba hanno anche modo di gestire somme di denaro e utilizzarle in ambiti in cui dovrebbe comunque avvenire un controllo sull'identità". Continua Tucci: "I meccanismi di accesso al gioco online, la consuetudine di molti di questi siti ad offrire gratuitamente fiche di 'benvenuto', e i sistemi di pagamento ammessi, sono però tali per cui non è difficile anche per un minorenne, magari grazie a un maggiorenne compiacente, avere esperienze di gioco". 24-09-2014 Trovaci su Facebook

Aggiungi un commento...

Ecoseven, portale del saper vivere. Mi piace Commenta Ecoseven, portale del saper vivere. piace a 43.414 persone.

103236

Plug-in sociale di Facebook

Codice abbonamento:

Plug-in sociale di Facebook

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 71


24-09-2014

Data Pagina

1

Foglio

RSS

HOME CHI SIAMO LINK CONTATTI

Acquisti

Alimentazione

Ambiente

Casa

Diritti

New media

Salute

Servizi

Soldi

Viaggi

Pediatri: adolescenti sempre connessi e nottambuli. Il 13% ha giocato azzardo online “Generazione I like”, l’hanno chiamata i pediatri: è quella degli adolescenti che sui social network ambiscono a essere sempre più popolari e a collezionare “I like” sulla propria bacheca, che non dormono la notte per chattare, che si connettono a internet a tutte le ore dallo smartphone, che sono fragili, insicuri e niente affatto

email address

Iscriviti

lontani da comportamenti anche rischiosi come l’azzardo. Questa la fotografia scattata dall’indagine nazionale della Società italiana di pediatria (Sip) condotta su 2107 studenti della terza media. In sintesi: fra i tredicenni è boom dei social network e insieme a essi di WhatsApp, ormai usato da otto adolescenti su dieci. È ormai conclusa la “migrazione” dal computer al telefonino: il 93% degli adolescenti si collega a internet

Seguici anche su...

dallo smartphone e sempre più tempo viene speso a chattare nelle ore notturne. Il 13% degli intervistati ha provato il gioco d’azzardo online, nonostante il divieto ai minori. Uno dei dati di partenza della ricerca è che c’è un aumento esponenziale dell’uso di internet fra gli adolescenti. Basti pensare che nel 2008 solo il 42% del campione utilizzava internet tutti i giorni contro l’attuale 81%. Due le

principali novità di quest’anno: la prima è che ci si collega a Internet soprattutto dallo smartphone (la percentuale di adolescenti che si collega a internet dal telefonino è passata dal 65% del 2012 al 93% nel 2014), il che significa avere la Rete sempre a portata di mano e stare costantemente collegati ai social network. La secondo novità è rappresentata proprio dal boom di nuovi social, attraverso i quali gli adolescenti, ma oggi sempre di più tantissimi preadolescenti alla soglia delle scuole medie, “esercitano le loro sperimentazioni sociali, talvolta intrecciate talvolta no, con la vita reale. Con tutti i rischi che ciò comporta”. In principio c’era Facebook, ora ci sono tutti i social. Il 75% del campione ha infatti un profilo su Facebook ma nel frattempo l’81% degli adolescenti è sbarcato su WhatsApp che, spiegano i pediatri, “non è solo uno strumento di messaggistica, ma può essere utilizzato a tutti gli effetti come un potente ‘social’”; il 42% di loro è presente su Instagram; il 30% dei maschi e il 37% delle femmine (con percentuali in velocissima ascesa) sta su ASK, con la possibilità di comunicare sotto anonimato che lo ha reso teatro di numerosi casi di cyberbullismo; il 23% degli adolescenti è presente su Twitter, il social meno gettonato tra i giovanissimi. Quali sono i comportamenti a rischio? Spiegano dalla Sip: “Il 15% degli intervistati ha dichiarato di aver postato un proprio “selfie” provocante, percentuale certamente sottostimata se si considera che il 48% dello stesso campione afferma contemporaneamente di avere amici e compagni che postano selfie provocanti. Tra gli altri comportamenti a rischio rivolti a sconosciuti (dove sconosciuto non equivale necessariamente a pedofilo, questo va precisato) il 19% ha dato il telefono, il 16,8% ha inviato una foto, il 24,7% ha rivelato la scuola che frequenta, l’11,6% si è incontrata con lui, il 5,2% ha accettato proposte di sesso online”. Sono ragazzini “baby-nottambuli”. Dalla ricerca emerge infatti che aumenta l’abitudine a navigare nelle ore serali e notturne: il 56,6% degli adolecenti chatta la sera dopo cena e circa il 40% continua a farlo fino a tardi, prima di addormentarsi, in una fascia oraria che interferisce con il sonno.

che sta diventando un pericoloso fenomeno specie tra i giovani adulti – spiegano i pediatri – La sempre maggior offerta di siti ormai legali in cui si gioca utilizzando soldi “veri” è una tentazione molto forte che inizia a sedurre anche i giovanissimi: i quali, a rigore di logica (o quanto meno di legge) non potrebbero accedere fino al compimento della maggiore età. Ciononostante circa il 13% degli adolescenti intervistati (percentuale

benzina energia

europa farmaci fisco legambiente salute sanità trasporti 103236

Fra i comportamenti a rischio si segnala il ricorso al gioco d’azzardo online, sul quale sono finiti il 13% degli intervistati, anche se questo è vietato ai minori. “Un altro “effetto collaterale” della massiccia permanenza in rete degli adolescenti è certamente il cosiddetto “Gambling”, ovvero il gioco d’azzardo online,

turismo

Codice abbonamento:

che sfiora il 17% se si considerano solo i maschi) dichiara di aver frequentato questi siti e di aver giocato “a soldi” (una o più volte), da solo o insieme ad amici”. 0 Like

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 72


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 73


24-09-2014

Data

ILGIORNALEDELFRIULI.NET (WEB)

Pagina

1

Foglio

EDIZIONI ANSA

Mediterraneo

Europa

NuovaEuropa

Latina

Brasil

English

Realestate

Internet&Social Cronaca

Politica

Economia

Regioni

Fai la ricerca

Mondo

Cultura

Tecnologia

Seguici su:

Mobile Il mondo in Immagini

Sport

FOTO

Vai alla Borsa

VIDEO

Vai al Meteo

Tutte le sezioni

PRIMOPIANO • HI-TECH • INTERNET & SOCIAL • TELECOMUNICAZIONI • SOFTWARE & APP

ANSA.it

Tecnologia

Internet & Social

13% teenager gioca d'azzardo online

13% teenager gioca d'azzardo online E il 32% è orientato a ripetere l'esperienza Redazione ANSA ROMA 24 settembre 2014 15:16 NEWS

Suggerisci Facebook ULTIMA ORA TECNOLOGIA

Twitter 15:56

Ecco come nasce un amore sul social network

15:50

Drone for Good, Indra collabora a concorso

14:47

13% teenager gioca d'azzardo online

14:14

Il nuovo iPhone 6 si piega, in rete scoppia l'ironia sul 'bendgate'

11:58

I Google Glass alla prova di Renzi

11:45

Google premia scienziati in erba

08:00

Audiweb, 28 mln italiani online a giugno

15:16

Google: Almunia, senza impegni al via procedura

15:07

Facebook sfida Google, arriva nuovo sistema pubblicità

14:00

Al via preordini online in Italia, nuovi iPhone vanno a ruba

Google+ Altri

CLICCA PER INGRANDIRE

Archiviato in Internet Maurizio Tucci Società italiana di Pediatria

Sempre più diffuso su Internet, il gioco d'azzardo online seduce anche i teenager. Il 13% dei dei ragazzi di terza media, dichiara di averlo praticato, pur se, teoricamente, vietato ai minori. E' questo, secondo i dati raccolti dalla Società italiana di Pediatria (SIP) uno degli "effetti collaterali" della massiccia permanenza in rete degli adolescenti. La sempre maggior offerta di siti internet dove provare il Gambling, in cui si gioca sul web utilizzando soldi 'veri', è una tentazione molto forte tanto quanto a rischio dipendenza, specie tra i maschi: il 17% di loro lo ha fatto, una o più volte, da solo o insieme ad amici. E, ancora più grave, il 32% è orientato a ripetere l'esperienza. "Da un lato", commenta il curatore dell'indagine Maurizio Tucci, "dobbiamo constatare la pressoché nulla deterrenza rappresentata dai 'divieti ai minori' di cui il web è pieno. Il 'divieto' passa dall'essere totalmente ignorato ad essere 'una traccia' da seguire". Dall'altro, aggiunge, i meccanismi di accesso al gioco on-line, che pure dovrebbero prevedere uno stretto controllo sull'identità, "sono tali per cui non è difficile, anche per un minorenne, magari grazie ad un maggiorenne compiacente, avere esperienze di gioco".

Ultima Settimana

81592 volte

iOS 8, è ora di aggiornare iPhone e iPad. Cosa cambia 60337 volte

Compra iPhone 6 per primo ma gli cade e si rompe. Il Video 31288 volte

iPhone 6, sulla Quinta strada a New York una fila di 12 isolati Venduti più 10 mln di iPhone 6, è record

Suggerisci

11115 volte

Annunci PPN

Societa' italiana di pediatria: siti web

+ LETTI

25084 volte

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Condividi

› Tutte le news

Al via preordini online in Italia, nuovi iPhone vanno a ruba

Pag. 74

103236

Scrivi alla redazione

+

Codice abbonamento:

Stampa


Data

ILGOSSIP.NET (WEB)

24-09-2014

Pagina Foglio

1/3

Edition: Italia | Info e Contatti Redazione Pubblicità mercoledì 24 settembre, 2014

Vertice Onu su cambiamenti climatici, la differenza tra Matteo Renzi e Leo Di Caprio

Attualità Home

Gossip Cronaca

OFFERTE

Economia&Finanza Esteri

Scienze

Cultura

Tecnologia

Scuola

Motori Politica

Salute

Sport

Cuccioli in regalo

shop

Viaggi

Foto

Video

Design

ECO

Cucina

Lusso

regali

Umorismo

Apple IPHONE 5C 16GB EU WHITE A 459 EURO Gossip / Salute | Di valentina81

Pubblicato il: mer, set 24th, 2014

I

Se I Bambini Dormono Poco, Aumenta Il Rischio Obesità Continua a leggere su Bebeblog.it link articolo Mi piace

0

0

Tweet

0

Il sonno influenza il nostro peso corporeo e anche l’insorgere di alcune malattie croniche. Per evitare che il bimbo possa diventare obeso, è necessario aiutarlo a riposare bene.

COMMENTS

CATEGORIES

TAGS dre best buy beats on Denise on Anonimo on Anonimo on Adobe Flash Player or QuickTime is required for video playback. Get the latest Flash Player Get the latest version of QuickTime

Anonimo on

Gli articoli del giorno No results available

Gli articoli più cliccati

cognitive.

103236

Secondo un recente studio europeo (chiamato HELENA), un riposo notturno adeguato tiene lontani i rischi legati a obesità, malattie croniche ed è fondamentale per le prestazioni

No results available

Browse By Categories Ambiente

Societa' italiana di pediatria: siti web

99

Pag. 75

Codice abbonamento:

Dormire bene è fondamentale a tutte le età, ma da bambini è doppiamente importante.


Data

ILGOSSIP.NET (WEB)

24-09-2014

Pagina Foglio

La

2/3

Attualità 18975

Cinema 4527

Cronaca 3847

Cuccioli in regalo 1285

Cucina 2355

Cultura 1710

Design 1261

ricerca ha seguito un campione di 3.311 adolescenti provenienti da 10 Paesi europei, e ha potuto verificare come dormire poco possa causare sbalzi di umore, irritabilità e difficoltà di

ECO 1060

concentrazione, ma c’è di più perché la scarsa durata del sonno sembra essere associata a patologie croniche. Elvira Verduci, componente del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS), ha così commentato:

Economia&Finanza 2044

Esteri

Il sonno è un processo fondamentale nella vita di ogni individuo e in età pediatrica contribuisce alla salute e alla crescita del bimbo. E’ recente l’ipotesi di una possibile associazione tra ridotta durata del sonno e obesità. I cambiamenti dello stile di vita, con impegni legati soprattutto agli orari di lavoro, hanno reso comune l’abitudine di dormire meno.

648

Foto 1617

Gossip 98254

Grande Fratello 13

Pensate che le metanalisi degli studi pediatrici mostrano come per ogni ora di sonno in più il rischio di sovrappeso e obesità risulti ridotto in media del 9%. Come comportarsi? Il ruolo dei genitori, con l’aiuto del Pediatra, è quello di educare fin dalla primissima infanzia, i bambini a corrette scelte alimentari, a stili di vita sani e di conseguenza regolari: i bambini devono andare a letto presto ed evitare di essere iperstimolati, soprattutto la sera.

86

Lusso 1425

Motori 8266

Musica 3849

Foto | Pinterest

Politica 3284

Le Ore Di Sonno Nei Bambini Da 0 A 6 Anni Necessarie Per Una Crescita Armoniosa

regali 805

ricette

73

Salute

Codice abbonamento:

103236

a cura di Patrizia Chimera

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 76


24-09-2014

Data

ILGOSSIP.NET (WEB)

Pagina Foglio

Quante ore di sonno sono

3/3

4359

Scienze

10

Scuola 272

shop 360

Sport 8698

Stefano de Martino

40

Tecnologia 29993

Umorismo 767

Uomini e donne 1417

necessarie ai bambini per potersi riposare a sufficienza per affrontare al meglio la nuova giornata e crescere bene? Questa è una delle domande che si fanno tutte le mamme e tutti i papà, anche perché i bambini non sono tutti uguali: se alcuni genitori lamentano che il proprio piccolo dorme troppo poco, altri si preoccupano perché invece dorme troppo!

Viaggi 1600

Video 3617

I bambini non sono tutti uguali: dopo aver fatto tutto il possibile per garantire loro un riposo notturno perfetto, con i giusti gradi nella cameretta, la giusta oscurazione delle finestre e il minimo dei rumori possibili, dobbiamo mettere in conto che ogni bimbo è diverso. Normale che ce ne sia uno che dorme di più e uno che, invece, ci fa impazzire!

Ilgossip.net Mi piace

Ilgossip.net piace a 3.087 persone.

Se i bambini dormono poco, aumenta il rischio obesità é stato pubblicato su Bebeblog.it alle 10:26 di mercoledì 24 settembre 2014.

Plug-in sociale di Facebook

Continua a leggere su Bebeblog.it link articolo RIMANI AGGIORNATO Sottoscrivi i feed rss Inserisci il tuo indirizzo mail:

Sottoscrivo feed

temi più cercati abbigliamento abbigliamento accessori accessori

android

blog curiosita eventi eventi

film‐2014 film‐2014 gare gare giochi giochi Giustizia Giustizia & & impunità impunità

google google governo‐renzi governo‐renzi Internet Internet ipad ipad iphone iphone iphone iphone 66 matteo‐renzi matteo‐renzi microsoft microsoft milano milano

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 77

Codice abbonamento:

Archivio Archivio

103236

anticipazioni anticipazioni apple Applicazioni Applicazioni


24-09-2014

Data

ILMETEO.IT (WEB2)

Pagina

1

Foglio

Il tuo browser (Apple Safari 5) non è aggiornato. Ha delle falle di sicurezza e potrebbe non visualizzare correttamente le pagine di questo e altri siti. Aggiorna il tuo browser!

Home

Previsioni Situazione

Notizie Italia

Editoriale

Bollettini

Video

News

Cronaca Meteo

Viabilità

Real Time

Venti e Mari

Clima

Estate

Meteorologia e Scienza

Mappe Mobile Community Business Paesaggi e Curiosità

Meteo Sport

Terremoti

Notizia ultim'ora - Italia Regione

Contatti

Glossario

Vota!

Provincia

- seleziona regione -

Comune/Località

- seleziona provincia -

×

Oroscopo

Tweet

Mi piace

Cerca

- seleziona comune -

ALTRI SERVIZI

Meteo

Webcam

Video

Foto

Archivio

Clima

Viabilità

Mappa

15:40 24 Settembre 2014

Pediatria: azzardo online per 13% adolescenti, indagine lancia allarme Roma, 24 set. (AdnKronos Salute) Teoricamente vietato ai minori, ma nella pratica di facile accesso per teenager e giovani adulti che navigano sul web. Si tratta del 'gambling', il gioco d'azzardo online che, secondo gli esperti, sta diventando una pericolosa tentazione alla quale riesce sempre più difficile resistere anche tra le fasce di età più basse. E che potrebbe costare cara. Secondo l'ultima indagine nazionale della Società italiana di pediatria (Sip) - condotta su un campione rappresentativo di 2.107 studenti della classe media inferiore - il 13% degli adolescenti intervistati ha dichiarato di aver giocato, e puntato denaro, su siti d'azzardo online. Il tutto nonostante una legge che vieta ai minori il gioco d'azzardo. E la percentuale di adolescenti intervistati che ammette di aver frequentato questi siti e di aver giocato "a soldi", una o più volte, sfiora il 17% se si considerano solo i maschi.

Video Previsioni Meteo

Fonte: adnkronos

Ultime Notizie

Dai nostri reporter Ultimo aggiornamento: ore 16:30

IERI

0 8 : 1 4 Pubblicità/ Zenithoptimedia: la Spesa In Adv Digitale

Non ci sono segnalazioni recenti.

Nel 2014 Crescerà Del 5,3% DUE GIORNI FA

0 8 : 0 3 Articolo 18, Ecco Cosa Pensano Gli Italiani 0 7 : 5 5 Mimun Fa Secca Chiara Geronzi. C'è il Ricorso, Ma il

Tribunale Dà Ragione Al Direttore Del Tg5

Domani

26 Settembre

Tutti i video

I vostri video

27 Settembre

Carica video

Incarico Che Imbarazza Repubblica 0 5 : 4 5 Lavoro, la Cgil: "in Piazza Anche da Soli". Lotti: "chi Ha

Video News This content requires the Adobe Flash Player.Get Flash

Perso Primarie Non Detti Linea" 0 5 : 4 5 Lavoro, la Cgil: "in Piazza Anche da Soli". Lotti: "chi Ha

Perso Primarie Non Detti Linea"

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 78

Codice abbonamento:

Incarico Che Imbarazza Repubblica 0 7 : 1 6 Maltese, il Giornalista-eurodeputato Con il Doppio

103236

0 7 : 1 6 Maltese, il Giornalista-eurodeputato Con il Doppio


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 79


Data

24-09-2014

Pagina Foglio

108455

212785

ACCEDI

788

METEO ◄

Fatti Cronaca

Politica

REGISTRATI

SEGUI IL TUO OROSCOPO ◄

Milano

1

► Ariete

Soldi Esteri

Salute Sport

Intrattenimento

Regioni e Province

PA Informa

Magazine Istituzioni

Sostenibilità

Video News

Immediapress

AKI

Tg AdnKronos

Fatti . Cronaca . Giochi: azzardo online per 13% adolescenti, allarme pediatri

CRONACA

Multimedia

Cerca nel sito Commenti 0

33 %

33 %

33 %

Video

Giochi: azzardo online per 13% adolescenti, allarme pediatri Tweet Articolo pubblicato il: 24/09/2014 Teoricamente vietato ai minori, ma nella pratica di facile accesso per teenager e giovani adulti che navigano sul web. Si tratta del 'gambling', il gioco d'azzardo online che, secondo gli esperti, sta diventando una pericolosa tentazione alla quale riesce sempre più difficile resistere anche tra le fasce di età più basse. E che potrebbe costare cara. Secondo l'ultima indagine nazionale della Società italiana di pediatria (Sip) - condotta su un campione rappresentativo di 2.107 studenti

Tre artisti sono stati chiamati ad inaugurare la nuova Galleria di Giacomo Guidi a Roma

della classe media inferiore - il 13% degli adolescenti intervistati ha dichiarato di aver giocato, e puntato denaro, su siti d'azzardo online. Il tutto nonostante una legge che vieta ai minori il gioco d'azzardo. E la percentuale di adolescenti intervistati che ammette di aver frequentato questi siti e di aver giocato "a soldi", una o più volte, sfiora il 17% se si considerano solo i maschi. Tra i 'baby-giocatori', il 45% ha sostenuto di aver vinto, solo il 13% ha ammesso la sconfitta con conseguente perdita in denaro, mentre il 36% non ha ricordato l'esito economico delle esperienze. Ma, che si sia vinto o perso, il 32% del campione si è comunque dichiarato orientato a ripetere l'esperienza.

Oltre 17 milioni di euro falsi in banconote da 50, maxi sequestro a Caserta

"La riflessione da fare di fronte a questi numeri, che a rigor di legge dovrebbero essere 0%, è duplice. Da un lato - afferma Maurizio Tucci, curatore dell'indagine - dobbiamo constatare la pressoché nulla deterrenza rappresentata dai 'divieti ai minori' di cui il web è pieno. Dall'altro dobbiamo considerare che al di là della violazione del divieto, questi giocatori in erba hanno anche modo di gestire somme di denaro e utilizzarle in ambiti in cui dovrebbe comunque avvenire un controllo sull'identità". Continua Tucci: "I meccanismi di accesso al gioco online, la consuetudine di molti di questi siti ad offrire gratuitamente fiche di 'benvenuto', e i sistemi di pagamento ammessi, sono però tali per

Presentato il nuovo Frecciarossa, da Roma a Milano in 2 ore e 20 minuti/Video

103236

cui non è difficile anche per un minorenne, magari grazie a un maggiorenne compiacente, avere esperienze di gioco".

Codice abbonamento:

Tweet

TAG: adolescenti, gioco, azzardo, sip, pediatri

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 80


Data

24-09-2014

Pagina Foglio

108455

212786

ACCEDI

788

METEO ◄

Fatti Sanità

Medicina

REGISTRATI

SEGUI IL TUO OROSCOPO ◄

Milano

1/2

► Ariete

Soldi

Salute

Farmaceutica

Intrattenimento

Doctor's Life

Salus tg

Magazine

Sostenibilità

Immediapress

AKI

Salus tv

Salute . Medicina . Gioco d'azzardo online per il 13% degli adolescenti, un'indagine lancia l'allarme

MEDICINA

Multimedia

Commenti 0

Cerca nel sito 33 %

33 %

33 %

Video

Gioco d'azzardo online per il 13% degli adolescenti, un'indagine lancia l'allarme Tweet Articolo pubblicato il: 24/09/2014 (Adnkronos Salute) - Teoricamente vietato ai minori, ma nella pratica di facile accesso per teenager e giovani adulti che navigano sul web. Si tratta del 'gambling', il gioco d'azzardo

Tre artisti sono stati chiamati ad inaugurare la nuova Galleria di Giacomo Guidi a Roma

online che, secondo gli esperti, sta diventando una pericolosa tentazione alla quale riesce sempre più difficile resistere anche tra le fasce di età più basse. E che potrebbe costare cara. Secondo l'ultima indagine nazionale della Società italiana di pediatria (Sip) - condotta su un campione rappresentativo di 2.107 studenti della classe media inferiore - il 13% degli adolescenti intervistati ha dichiarato di aver giocato, e puntato denaro, su siti d'azzardo online. Il tutto

Oltre 17 milioni di euro falsi in banconote da 50, maxi sequestro a Caserta

nonostante una legge che vieta ai minori il gioco d'azzardo. E la percentuale di adolescenti intervistati che ammette di aver frequentato questi siti e di aver giocato "a soldi", una o più volte, sfiora il 17% se si considerano solo i maschi. Tra i 'baby-giocatori', il 45% ha sostenuto di aver vinto, solo il 13% ha ammesso la sconfitta con conseguente perdita in denaro, mentre il 36% non ha ricordato l'esito economico delle esperienze. Ma, che si sia vinto o perso, il 32% del campione si è comunque dichiarato orientato a ripetere l'esperienza.

Presentato il nuovo Frecciarossa, da Roma a Milano in 2 ore e 20 minuti/Video

"La riflessione da fare di fronte a questi numeri, che a rigor di legge dovrebbero essere 0%, è

Codice abbonamento:

103236

duplice. Da un lato - afferma Maurizio Tucci, curatore dell'indagine - dobbiamo constatare la pressoché nulla deterrenza rappresentata dai 'divieti ai minori' di cui il web è pieno. Dall'altro dobbiamo considerare che al di là della violazione del divieto, questi giocatori in erba hanno anche modo di gestire somme di denaro e utilizzarle in ambiti in cui dovrebbe comunque avvenire un controllo sull'identità". Continua Tucci: "I meccanismi di accesso al gioco online, la consuetudine di molti di questi siti ad

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 81


Data

24-09-2014

Pagina Foglio

offrire gratuitamente fiche di 'benvenuto', e i sistemi di pagamento ammessi, sono però tali per cui non è difficile anche per un minorenne, magari grazie a un maggiorenne compiacente, avere esperienze di gioco".

2/2 Me ne vado in Europa... a correre la maratona

Tweet

TAG: adolescenti, gioco d'azzardo, Società italiani di pediatria, sip

Commenti

L'Erasmus ci mette lo zampino e dimezza la disoccupazione

Per scrivere un commento è necessario registrarsi ed accedere: ACCEDI oppure REGISTRATI

Albano Laziale, maxi frode da 55 milioni di euro: 17 denunce

La strada è piena di buche. E i cittadini protestano con ironia

TEMI CALDI DELLA GIORNATA

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 82

Codice abbonamento:

La sonda Maven nell'atmosfera di Marte

103236

Napolitano, coraggio su riforme, no a corporativismi e conservatorismi


24-09-2014

Data

IMMEDIAPRESS.IT (WEB)

Pagina

1/2

Foglio

108455

212786

ACCEDI

788

METEO ◄

SEGUI IL TUO OROSCOPO ►

Milano

Fatti Sanità

Medicina

REGISTRATI

► Ariete

Soldi

Salute

Farmaceutica

Intrattenimento

Doctor's Life

Salus tg

Magazine

Sostenibilità

Immediapress

AKI

Salus tv

Salute . Medicina . Teenager sempre più 'social' ma fragili, insicuri e a rischio di abusi

MEDICINA

Multimedia

Commenti 0

Cerca nel sito 25 %

25 %

50 %

Video

Teenager sempre più 'social' ma fragili, insicuri e a rischio di abusi Tweet Articolo pubblicato il: 24/09/2014 (Adnkronos Salute) - Teenager perennemente connessi e sempre più 'social', ma anche più fragili, insicuri e in ansia per un 'like' in più. E' uno dei

Oltre 17 milioni di euro falsi, maxi sequestro a Caserta

dati che emergono dall'indagine della Società italiana di pediatria (Sip), arrivata alla 16esima edizione e condotta su un campione nazionale rappresentativo di 2.107 studenti della terza media inferiore. Complice il crollo dei costi d'accesso, che ha reso la connessione alla portata di tutti h24, l'81% degli adolescenti sembra passare buona parte del suo tempo sul web, collegandosi già di prima mattina. Un incremento esponenziale dell'uso di Internet tra i

Ecco il mago del mash-up: crea canzoni originali mischiando video di Youtube

giovanissimi, se si pensa che nel 2008 solo il 42% del campione navigava quotidianamente in Rete. Gli esperti giudicano inoltre conclusa la 'migrazione' dal computer allo smartphone: la percentuale di adolescenti che si connette a Internet dal telefonino è passata dal 65% del 2012 al 93% del 2014. La quasi totalità degli adolescenti, dunque, ha Internet sempre a portata di mano, in qualunque momento della giornata. E Internet vuol dire social network. Proprio per i social network si può parlare di vero e proprio boom anche fra tantissimi pre-adolescenti alla soglia delle scuole medie, che vi esercitano le loro 'sperimentazioni sociali' talvolta intrecciate, talvolta no, con la vita

La Navicella cargo Dragon 'agganciata' dalla Iss

reale. Con tutti i rischi che questo comporta. 103236

Ma quali sono i 'luoghi' della Rete più frequentati dai ragazzi? Facebook rimane al primo posto,

Codice abbonamento:

con il 75% del campione titolare di un profilo sulla piattaforma inventata da Mark Zuckerberg, in passato meta agognata di molti adolescenti e oggi vetrina rassicurante per quei genitori che credono di tenere sotto i controllo i figli. Che nel frattempo sono sbarcati su WhatsApp, non solo strumento di messaggistica, ma utilizzato a tutti gli effetti come un social dall'81% degli adolescenti intervistati. A conquistare il 42% è anche Instagram, vetrina di foto ad alto tasso di

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 83


IMMEDIAPRESS.IT (WEB)

Data

Foglio

esibizionismo, mentre il 30% dei maschi e il 37% delle femmine (percentuali in velocissima ascesa, affermano i pediatri) sono presenti anche su Ask, dove la possibilità di comunicare sotto anonimato ha dato vita a numerosi casi di cyberbullismo, a volte con esiti drammatici. Il 23%

24-09-2014

Pagina

2/2 L'auto finisce nel laghetto ghiacciato? Un insolito modo per ripescarla

infine usa Twitter, il social meno gettonato tra i ragazzini. La condivisione dei contenuti a volte può portare a comportamenti a rischio, avvertono i pediatri: il 15% degli intervistati ha dichiarato di aver postato un proprio 'selfie' provocante, percentuale certamente sottostimata se si considera che il 48% afferma contemporaneamente di avere amici e compagni che postano selfie provocanti. Tra gli altri comportamenti a rischio, ma fuori dalla cerchia degli amici e rivolti a sconosciuti, il 19% ha ammesso di aver dato il numero di telefono a un estraneo, il 16,8% gli ha inviato una foto, il 24,7% ha rivelato la scuola che frequenta, l'11,6% ci si è incontrato, il 5,2% ha accettato proposte di sesso online.

Felix Starck, 365 giorni sulla bici intorno al mondo

E se all'87,6% piace Internet perché si può stare in contatto con gli amici, per il 60,2% è addirittura irrinunciabile. A tal punto da essere il primo pensiero la mattina appena svegli (12,5%) e l'ultimo prima di andare a dormire: il 56,6% chatta la sera dopo cena e circa il 40% continua a farlo fino a tardi, prima di addormentarsi, in una fascia oraria che interferisce con il sonno con conseguenze non trascurabili sulla salute. E più social network si frequentano, più le conseguenze aumentano. La ricerca Sip ha indagato anche i rischi dell'abuso, mettendo a confronto le abitudini di chi frequenta più di 3 social con quelle di chi non li frequenta o al massimo ne frequenta uno. I risultati mostrano che i primi sono più inclini ad avere comportamenti a rischio, non solo sul solo web ma anche nella vita reale. Chi frequenta più di 3 social vorrebbe infatti apparire più grande, fuma e beve di più (con il 21% che

Tre artisti sono stati chiamati ad inaugurare la nuova Galleria di Giacomo Guidi a Roma

dichiara di essersi ubriacato). Ma i più assidui utilizzatori dei social risultano anche più fragili e insicuri. In un contesto in cui ciò che più importa è essere 'popolari', non stupisce la larga insoddisfazione riscontrata per il proprio aspetto fisico: 6 su 10 vorrebbero essere più magre/i (il 35% ha già fatto una dieta dimagrante), o avere più seno; quasi 8 su 10 vorrebbero avere gambe più belle e in generale essere più bella/o. Preoccupazioni presenti in maniera largamente inferiore tra coloro che frequentano un solo social network o nessuno. Per il presidente della Sip, Giovanni Corsello, "i social network non vanno demonizzati perché

Oltre 17 milioni di euro falsi in banconote da 50, maxi sequestro a Caserta

hanno anche aspetti di grande utilità e socializzazione. Il problema, come sempre, è l'abuso. La migrazione degli adolescenti dal computer al telefonino rende difficilissimo per i genitori rendersi conto del tempo effettivamente speso dai loro figli sui social. E' inoltre difficile dettare regole di comportamento - osserva - dal momento che la stragrande maggioranza degli adulti non ha idea di come si sviluppa la socialità sui nuovi social network, di come si strutturano le relazioni, e non conosce il linguaggio utilizzato. In questo contesto parlare di controllo non ha più molto senso. Le nostre risorse per prevenire comportamenti a rischio - conclude - sono il dialogo, l'ascolto, l'etica comportamentale che noi adulti di riferimento abbiamo insegnato ai figli. I quali prima di essere adolescenti sono stati bambini".

Presentato il nuovo Frecciarossa, da Roma a Milano in 2 ore e 20 minuti/Video

Tweet

Me ne vado in Europa... a correre la maratona

Per scrivere un commento è necessario registrarsi ed accedere: ACCEDI oppure REGISTRATI

TEMI CALDI DELLA GIORNATA

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 84

Codice abbonamento:

Commenti

103236

TAG: stile di vita, internet, social network, pediatria, adolescenti, Società italiana di pediatria


24-09-2014

Data Pagina

1

Foglio

Le Notizie dal Web Thursday, September 25, 2014 - 02:11 San Firmino, vescovo e martire Oggi è il compleanno di Mark Hamill

Notizie dal Web

19°C 88%

Il tempo a Roma

Comunicati Stampa

Social News

Cerca fra le notizie

Streamit TV

Prima pagina Ultime notizie Dall'interno Dall'estero Economia Scienza... Spettacolo... Salute Sport Notizie locali

L'allarme dei pediatri: "I social network sono pericolosi" 24/09/2014 - 22.23 - „Come gestire il rapporto che hanno giovani e giovanissimi con i social network? "Il problema non è l'uso, ma l'abuso - spiega Giovanni Corsello, presidente della Società Italiana di Pediatria - È difficile dettare regole di comportamento dal momento che la ... (Caffeina Magazine) - Sezione: SCIENZA... Condividi | Avvisami | Commenta | Leggi l'Articolo

I giovani e la dipendenza da internet e social E' ormai chiaro che lo stile di vita tra i giovani di oggi e i giovani di alcuni anni fa è completamente cambiato.Un tempo non esistevano i social network,le chat come Whatapp era tutto diverso.Oggi i giovani,ma non solo giovani,non riescono a fare a meno di ... (News 24 Games - 45 minuti fa)

Generazione “I Like”. Giovani sempre più social e connessi facebook Teenager sempre più connessi. Secondo l'indagine messa a punto dalla società italiana di Pediatria, 8 tredicenni su 10 utilizza WhatsApp e il 93% degli adolescenti si collega a internet dallo smartphone, non più solo dal computer. L'Indagine ... (Il Vasto - 3 ore fa)

Il gioco online rischia di diventare l'inferno degli teenager Ben il 13% dichiara di averlo già

Segui informazione.it su

provato. Percentuale che, per i maschi, sale al 17%, praticamente uno su sei. Condividi |. Annunci Google. Giovanissimi sempre piu' sul web e sempre piu' a rischio di imbattersi nel gioco d'azzardo online, tanto che ben il ... (Italia chiama Italia - 6 ore fa)

Adolescenti il 13 gioca dazzardo sul web In teoria il gioco d'azzardo è vietato ai minori, ma in

pratica accedervi sul web, è proprio il caso di dirlo, è un gioco da ragazzi. Il “gambling”, il termine specifico del gioco d'azzardo online è a tutti gli effetti una pericolosa tentazione alla quale sempre più ... (Palermomania.it - 6 ore fa)

Teenager sempre più 'social' ma fragili, insicuri e a rischio di abusi (Adnkronos Salute) Teenager perennemente connessi e sempre più 'social', ma anche più fragili, insicuri e in ansia per un 'like' in più. E' uno dei dati che emergono dall'indagine della Società italiana di pediatria (Sip), arrivata alla 16esima edizione e ... (Adnkronos - 6 ore fa)

Compleanni

Anniversari

Edoardo Catemario, 49 1965, Napoli (Italia)

Consiglia questo articolo Santigold, 38 0

Tweet

Consiglia

1976, Filadelfia (Usa)

0

Nino Cerruti, 84 1930, Biella (Italia)

Cerca altri articoli con allarme pediatri social network

Robert Gates, 71 1943, Wichita (Usa)

Consulta le schede di ...

Luciano Violante, 73 1941, Dire Daua (Etiopia)

Adnkronos

WhatsApp

Tutti i compleanni e gli anniversari ...

Le tue domande

Informazione.it

Pubblicato da

NOTE SU INFORMAZIONE.IT PROMUOVI INFORMAZIONE.IT PROPONI/RIMUOVI UNA FONTE RICERCA NELLE ULTIME 24h

TUTELA DELLA PRIVACY COME CONTATTARCI PER LA PUBBLICITÀ SU QUESTO SITO LE NOTIZIE SUL TUO SITO

COMUNICATI STAMPA FAI INFORMAZIONE MIA INFORMAZIONE VERSIONE ALTERNATIVA

INFORMAZIONE.IT srl P.I./C.F. 01982050500

Codice abbonamento:

103236

Note sul sito

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 85


24-09-2014

Data Pagina

1

Foglio

Scrivi Poesie

Le Notizie dal Web

poetipoesia.info/concorso-viaggi-di-versi Partecipa al Nostro Concorso e ti Pubblicheremo!

Wednesday, September 24, 2014 - 18:38 San Lupo, vescovo

Oggi sono 21 anni dalla scomparsa di Bruno Pontecorvo

Notizie dal Web

Comunicati Stampa

Il tempo a Roma

Social News

23°C 69%

Cerca fra le notizie

Streamit TV

Prima pagina Ultime notizie Dall'interno Dall'estero Economia Scienza... Spettacolo... Salute Sport Notizie locali

Stili di vita pericolosi per i ragazzi che usano più di tre social network 24/09/2014 - 17.57 - I social sono terreno d'incontro con sconosciuti già tra i ragazzi di terza media e chi ne frequenta almeno tre aumenta il rischio di assumere stili di vita più pericolosi. Secondo l'indagine nazionale della Società Italiana di Pediatria (SIP), il 16,8% dei ... (Il Mattino) - Sezione: SCIENZA... Condividi | Avvisami | Commenta | Leggi l'Articolo

Teenager in internet: 8 su 10 online tutti i giorni ROMA. Il 93% di loro si collegano attraverso il telefonino: secondo i dati di un'indagine nazionale della Società Italiana di Pediatria (SIP), sono otto su dieci teenager che si collegano a internet tutti i giorni. A farla da padrone, come previsto, sono i social ... (Voce Nuova Tv - 41 minuti fa)

L'allarme: il 13% dei teenager gioca d'azzardo online Sempre più diffuso sui siti internet, il gioco d'azzardo online seduce anche i teenagers. Il 13% dei dei ragazzi di terza media, dichiara di averlo praticato, pur se, teoricamente, se vietato ai minori. È questo, secondo i dati raccolti dall Società italiana di ... (Il Mattino - 42 minuti fa)

Segui informazione.it su

Internet e teenager: 8 su 10 online tutti i giorni Secondo i dati di un'indagine nazionale della Società Italiana di Pediatria (SIP), sono otto su dieci i teenager che si collegano a internet tutti i giorni; il 93%, inoltre, si collega dal telefonino. A farla da padrone, come previsto, sono i social network. Secondo gli ... (Assodigitale - 43 minuti fa)

Molti teenager dipendenti da internet La società Italiana di Pediatria ha voluto realizzare un'indagine sugli adolescenti e secondo quanto riportato sembrerebbe che il 75 % di loro dispongono di un account Facebook e più del 10 % si collegano ad internet già dalle prime ore del mattino. (PixyPost - 43 minuti fa)

"Usare Twitter, Facebook e Whatsapp insieme è pericoloso" Un'indagine della Società Italiana

Compleanni

Anniversari

di Pediatria conferma come giovani e ragazzi usino e abusino i social media, senza un controllo. Tutto ciò mette a rischio la loro incolumità. Redazione 24 settembre 2014. I social media sono entrati di forza nella nostra vita ... (Today - 44 minuti fa)

Ally McCoist, 52

Consiglia questo articolo

Cristian Daniel Ledesma, 32

0

Tweet

Consiglia

1962, Bellshill (Regno Unito)

1982, Morón (Argentina) 0

Riccardo Illy, 59 1955, Trieste (Italia)

Cerca altri articoli con stili pericolosi ragazzi usano

Nia Vardalos, 52

Consulta le schede di ...

Frank Nouble, 23

1962, Winnipeg (Canada)

1991, Lewisham (Londra)

Session…

Twitter

Facebook

Tutti i compleanni e gli anniversari ...

Note sul sito

Le tue domande

Informazione.it

Pubblicato da

NOTE SU INFORMAZIONE.IT PROMUOVI INFORMAZIONE.IT PROPONI/RIMUOVI UNA FONTE RICERCA NELLE ULTIME 24h

TUTELA DELLA PRIVACY COME CONTATTARCI PER LA PUBBLICITÀ SU QUESTO SITO LE NOTIZIE SUL TUO SITO

COMUNICATI STAMPA FAI INFORMAZIONE MIA INFORMAZIONE VERSIONE ALTERNATIVA

INFORMAZIONE.IT srl P.I./C.F. 01982050500

Societa' italiana di pediatria: siti web

103236

Roma

Codice abbonamento:

WhatsApp

Pag. 86


24-09-2014

Data Pagina

1

Foglio

Articoli e Oggetti Sacri

Le Notizie dal Web

libreriapaoline.com

Wednesday, September 24, 2014 - 17:36 San Lupo, vescovo

Stole Camici Casule Teche Calici Foderine Bibbia Icone in Argento

Oggi sono 21 anni dalla scomparsa di Bruno Pontecorvo

Notizie dal Web

Comunicati Stampa

Il tempo a Roma

Social News

24°C 50%

Cerca fra le notizie

Streamit TV

Prima pagina Ultime notizie Dall'interno Dall'estero Economia Scienza... Spettacolo... Salute Sport Notizie locali

Usi tre social network? Sei più a rischio 24/09/2014 - 16.24 - I social sono terreno d'incontro con sconosciuti già tra i ragazzi di terza media e chi ne frequenta almeno tre aumenta il rischio di assumere stili di vita più pericolosi. Secondo l'indagine nazionale della Società Italiana di Pediatria (SIP), il 16,8% dei ... (il Journal) - Sezione: SCIENZA... Condividi | Avvisami | Commenta | Leggi l'Articolo

8 ragazzi su 10 "chattano" su WhatsApp Tra i tredicenni imperversa WhatsApp, a usarlo sono 8 su 10. Il telefonino supera il computer: il 93% degli adolescenti si collega a internet dallo smartphone. Tweet. A A A. E' quanto emerge dall'indagine nazionale della Società Italiana di Pediatria, arrivata ... (La Tecnica della Scuola - un'ora fa)

Adolescenti e social, ecco la "generazione I Like" Boom dei nuovi social network. Tra i tredicenni imperversa WhatsApp, a usarlo sono 8 su 10. Conclusa la migrazione dal computer al telefonino: il 93% degli adolescenti si collega a internet dallo smartphone. Sempre più tempo speso a chattare nelle ore ... (Italiaglobale.it - un'ora fa)

Segui informazione.it su Consiglia questo articolo 0

Tweet

Consiglia

0

Cerca altri articoli con Compleanni

usi social network rischio

Consulta le schede di ...

Anniversari

Bruna Genovese, 38 1976, Montebelluna (Italia)

Pasquale Condello, 64 1950, Reggio Calabria (Italia) WhatsApp

Session…

Riccardo Illy, 59 1955, Trieste (Italia)

Ainhoa Arteta, 50 1964, Tolosa (Spagna)

John Logan (sceneggiatore), 53 1961, San Diego (Usa)

Le tue domande

Informazione.it

Pubblicato da

NOTE SU INFORMAZIONE.IT PROMUOVI INFORMAZIONE.IT PROPONI/RIMUOVI UNA FONTE RICERCA NELLE ULTIME 24h

TUTELA DELLA PRIVACY COME CONTATTARCI PER LA PUBBLICITÀ SU QUESTO SITO LE NOTIZIE SUL TUO SITO

COMUNICATI STAMPA FAI INFORMAZIONE MIA INFORMAZIONE VERSIONE ALTERNATIVA

INFORMAZIONE.IT srl P.I./C.F. 01982050500

Societa' italiana di pediatria: siti web

Codice abbonamento:

Note sul sito

103236

Tutti i compleanni e gli anniversari ...

Pag. 87


Data

IT.NEWSHUB.ORG (WEB2)

24-09-2014

Pagina Foglio

1

ITALIA

VIDEO

+21°

MILAN

PRINCIPALE

RICERCA

ITALIA

ESTERI

ECONOMIA

SPETTACOLI

SPORT

FOTO

AUTORIZZAZIONE

SALUTE

UTILIZZO SOCIAL NETWORK ITALIA: PERICOLO ADOLESCENTI “TROPPO CONNESSI”, I DATI ALLARMANTI 24 settembre 2014 15.20 Condividi

0

Tweet

0

0

Save

3

0

L’utilizzo dei Social Network in tutto il mondo è diventato un vero e proprio boom tanto da attirare fasce di utenti di ogni età. Connessi al pc o dagli smartphone a qualsiasi ora del giorno, gli internauti spesso abusano dei social e dei diversi canali web: grazie alla tecnologia mobile, infatti, oggi è possibile rimanere costantemente connessi a internet, con la facoltà di poter controllare il nostro profilo Facebook in qualsiasi momento, caricare su Instagram un’immagine

POPOLARE Miley Cyrus nuda e sexy tra i pelouche per il magazine 'Rebel'

anche nel posto più sperduto del mondo o condividere su Twitter i nostri 140 caratteri di pensiero personale. Ma a volte il troppo stroppia, specialmente se i dati

10

Fame nel mondo dimezzata entro un anno

riguardanti i fruitori di internet e, più nello specifico, di Social Network, evidenziano delle anomalie troppo allarmanti che riguardano i giovani. Secondo una ricerca effettuata dal SIP (Società Italiana di Pediatria), infatti, ben 8

8

teenagers su 10 sarebbero connessi tutti i giorni a internet attraverso il proprio smartphone.

Napoli, Benitez: “Troppi errori, non è normale. Higuain? Siamo tutti nervosi”

Lo studio è stato condotto su un campione nazionale rappresentativo di 2107 studenti frequentanti la terza media inferiore, indagine che registra ininterrottamente da sei anni un incremento esponenziale dell’uso di internet tra gli adolescenti. Nel 2008 solo il 42% del campione utilizzava internet tutti i giorni contro l’attuale 81%: un aumento di percentuale davvero vertiginoso che evidenzia come quella del nuovo millennio sia diventata la generazione dei “like” che passa la maggior parte del suo tempo a dividersi tra Facebook, Twitter, Instagram e WhatsApp. Dall’indagine emerge inoltre che i ragazzi tra i 13 e i 14 anni siano connessi ad internet dalla mattina alla sera, utilizzando lo smartphone spesso fino a notte inoltrata. Il 56,6% continua a navigare e chattare anche dopo l’ora di cena e nel 40% fino a prima di addormentarsi. “I social network non vanno demonizzati, perché hanno anche aspetti di grande utilità e socializzazione. Il problema come sempre è l’abuso”, spiega Giovanni Corsello, presidente della SIP, sottolineando che una delle possibili strade da intraprendere per tenere sotto controllo il comportamento dei più giovani siano “il dialogo, l’ascolto, l’etica comportamentale che noi adulti di riferimento abbiamo insegnato ai figli. I quali prima di essere adolescenti sono stati bambini”.

10

COMMENTATE VISTO Il Faraone: "Balo il migliore ma siamo tutti in discussione" 1118

Petrolio e gas: il decreto Sblocca Italia raddoppia l’estrazione 50

Ecco tutti i dati rivelati dalla SIP: “Il 75% del campione ha un profilo sul social inventato da Mark Zuckerberg, in passato meta agognata di molti adolescenti oggi vetrina rassicurante per quei genitori che credono di tenere sotto i controllo i figli, grazie alla conquistata amicizia. Nel frattempo, un po’ come la lepre che corre sempre più veloce, l’81% degli adolescenti è sbarcato su WhatsApp, che non è solo uno strumento di messaggistica, ma può essere utilizzato a tutti gli effetti come un potente “social”; il 42% su Instagram, vetrina di foto ad alto tasso di esibizionismo; il 30% dei maschi e il 37% delle femmine (percentuali in velocissima ascesa) su ASK, dove la possibilità di comunicare sotto anonimato lo ha reso teatro di numerosi casi di cyberbullismo con esiti drammatici; il 23% su Twitter, social meno gettonato tra i giovanissimi“.

Tutti gli sprechi di Frontex Indegno carrozzone dell’Ue 39

Castrocaro 2014: vince Alina Nicosia davanti a Giulia Penna [FOTO] 39

Leggere anche: Sette giorni a tutta birra tra bionde e... acide

Valtellina, 4 alpinisti morti sul monte Disgrazia: sono precipitati in un crepaccio

Fonte: hi-tech.leonardo.it

28

Tags:

percentuale

instagram

Condividi

mondo

0

oggi

Tweet

controlli

0

0

Save

103236

Condividi nei social network:

coma

Societa' italiana di pediatria: siti web

Codice abbonamento:

LEGGERE ANCHE:

Pag. 88


24-09-2014

Data Pagina

1

Foglio Nuovo utente? Registrati

Entra

Aiuto

Scarica le nuove applicazioni Yahoo Mail

Mail

Yahoo

Cerca sul web

HOME VIDEO

VIDEO FOTO

ITALIA

MONDO

POLITICA

ECONOMIA

TECNOLOGIA

SALUTE

CURIOSITÀ

GOSSIP

SPETTACOLI

METEO

TOP 10

Pediatria: azzardo online per 13% adolescenti, indagine lancia allarme

Cerca

Ricerca Notizie

Adnkronos News – 6 ore fa

Tweet

CONTENUTI CORRELATI

Stampa

Roma, 24 set. (AdnKronos Salute) - Teoricamente vietato ai minori, ma nella pratica di facile accesso per teenager e giovani adulti che navigano sul web. Si tratta del 'gambling', il gioco d'azzardo online che, secondo gli esperti, sta diventando una pericolosa tentazione alla quale riesce sempre più difficile resistere anche tra le fasce di età più basse. E che potrebbe costare cara. Secondo l'ultima indagine nazionale della Società italiana di

Vedi le foto

pediatria (Sip) - condotta su un campione rappresentativo di 2.107

Pediatria: azzardo online per 13% adolescenti, indagine lancia allarme

STORIE DA NON PERDERE

1 - 8 di 12

studenti della classe media inferiore - il 13% degli adolescenti intervistati ha dichiarato di aver giocato, e puntato denaro, su siti d'azzardo online. Il tutto nonostante una legge che vieta ai minori il

gioco d'azzardo. E la percentuale di adolescenti intervistati che ammette di aver frequentato questi siti e di aver giocato "a soldi", una o più volte, sfiora il 17% se si considerano solo i maschi. Tra i 'baby-giocatori', il 45% ha sostenuto di aver vinto, solo il 13% ha ammesso la sconfitta con conseguente perdita in denaro, mentre il 36% non ha ricordato l'esito economico delle esperienze.

Roberto Saviano: "Il Governo abbandoni Roma e si sposti a

La sfida del Trio Medusa: ti faresti colpire con un taser?

Le Iene, la papalina di Papa Francesco venduta per oltre

L'uomo di famiglia più sexy? David Beckham

Chernobyl, viaggio nella città proibita di Pripyat

Ecco i due uomini perfetti, il sogno di tutte le donne

Ma, che si sia vinto o perso, il 32% del campione si è comunque dichiarato orientato a ripetere l'esperienza. "La riflessione da fare di fronte a questi numeri, che a rigor di legge dovrebbero essere 0%, è duplice. Da un lato - afferma Maurizio Tucci, curatore dell'indagine - dobbiamo constatare la pressoché nulla deterrenza rappresentata dai 'divieti ai minori' di cui il web è pieno. Dall'altro dobbiamo considerare che al di là della violazione del divieto, questi giocatori in erba hanno anche modo di gestire somme di denaro e utilizzarle in ambiti in cui dovrebbe comunque avvenire un controllo sull'identità". Continua Tucci: "I meccanismi di accesso al gioco online, la consuetudine di molti di questi siti ad offrire gratuitamente fiche di 'benvenuto', e i sistemi di pagamento ammessi, sono però tali per cui non è difficile anche per un minorenne, magari grazie a un maggiorenne compiacente, avere esperienze di gioco".

Per approfondire visita Adnkronos

Milena Gabanelli canta nel promo di Report VIDEO

Tweet

Stampa

La figlia di Bruce Willis in versione sexy diva

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

Per annunciare il ritorno del suo programma, Report, Milena Gabanelli …

Orrore in India: giovane sbranato da una rara tigre bianca allo zoo - VIDEO Ludmilla Radchenko: "Russia diffamata dai media italiani"

Yahoo Notizie Mi piace 69.057

Cina: sorpreso con una prostituta, arrestato regista Wang Quanan Montezemolo - "È finita un'epoca, la Ferrari è ormai americana" (Quattroruote)

(salepepe.it)

OGGI SU YAHOO

Societa' italiana di pediatria: siti web

Codice abbonamento:

Galateo, come si tengono le posate a tavola

103236

Imparare le lingue? I consigli di chi ne ha già imparate 9! (Babbel)

1 - 6 di 32

Pag. 89


Data

ITALIACHIAMAITALIA.IT(WEB)

24-09-2014

Pagina Foglio

Home | Chi siamo | Contatti | Le Firme | Pubblicitá | Archivio

Seguici:

1/2

Il tuo quotidiano online preferito -

Cerca in ItaliaChiamaItalia

Il mondo degli italiani non è più lo stesso da quando c'è Italia chiama Italia Home

Italia

Gli articoli del direttore

Politica

Italiani all'estero

Spettacolo e Televisione

Economia

Cucina

Salute

Mondo Sex

Motori

Sport

Nel Mondo

Galleria fotografica

Lusso e Tecnologia

Societá e cultura

SOSTIENI ANCHE TU ITALIACHIAMAITALIA

Home / Lusso e Tecnologia / Il gioco online rischia di diventare l'inferno degli teenager 24-09-2014 | 19:01:52

Quasi un teenager su 6 lo ha provato, allarme dai pediatri

Il gioco online rischia di diventare l'inferno degli teenager Ben il 13% dichiara di averlo già provato. Percentuale che, per i maschi, sale al 17%, praticamente uno su sei

Condividi | Le ultimissime di questa sezione

Annunci Google

La mattina appena alzati, nel pomeriggio, dopo cena e persino prima di andare a letto: il 93% dei giovanissimi e' 'migrato' dall'utilizzo tramite computer a quello da cellulare. A farla da padrone, i social network: in testa c'e' WhatsApp, usato per chattare da 8 ragazzi su 10, il 75% ha un profilo su Facebook, il 42% usa la vetrina di foto Instagram. Seguono ASK, che consente di comunicare in anonimato (33%) e Twitter (23%). Inoltre, emerge dall'indagine, 'smanettano col cellulare' fino a notte tarda, nel 40% persino a letto prima di addormentarsi, con conseguenze negative sul sonno. Chi poi ne utilizza piu' di tre mostra maggior rischio di assumere comportamenti a rischio rispetto a chi ne frequenta uno o nessuno: vorrebbe apparire piu' grande, fuma e beve di piu' (il 21% si e' ubriacato). Soprattutto, pero', con la socializzazione virtuale e' facile incontrare sconosciuti, non necessariamente male intenzionati, ovviamente. In merito i teenagers non sembrano farsi troppi problemi: il 16,8% ha inviato una foto a sconosciuti, il 24,7% gli ha rivelato la scuola che frequenta, l'11,6% si e' incontrata con lui, il 5,2% ha accettato proposte di sesso online. "Il problema non e' l'uso, ma l'abuso", sottolinea Giovanni Corsello, presidente Sip. "E' difficile - aggiunge dettare regole di comportamento dal momento che la stragrande maggioranza degli adulti non ha idea di come si sviluppa la socialita' sui nuovi social network, di come si strutturano le relazioni, non conosce il linguaggio utilizzato".

Societa' italiana di pediatria: siti web

103236

In barba al divieto che preclude l'azzardo ai minori, il 32% di chi lo ha provato dichiara, per giunta, di essere orientato a ripeterle l'esperienza. "Da un lato dobbiamo constatare la pressoche' nulla deterrenza rappresentata dai divieti ai minori di cui il web e' pieno. Il 'divieto' passa dall'essere totalmente ignorato ad essere 'una traccia' da seguire", commenta Maurizio Tucci, curatore dell'Indagine. Dall'altro "dobbiamo considerare che i sistemi di pagamento ammessi sono tali per cui non e' difficile, anche per un minorenne avere esperienze di gioco". Se questo e' uno degli effetti collaterali, non e' certo l'unico aspetto problematico della pervasivita' della rete, aumentata con la diffusione di smartphone e tariffe di connessione scontate: dal 2008 e' raddoppiato il numero di ragazzi che utilizza internet tutti i giorni, passando dal 42% all'81%.

Codice abbonamento:

Giovanissimi sempre piu' sul web e sempre piu' a rischio di imbattersi nel gioco d'azzardo online, tanto che ben il 13% dichiara di averlo gia' provato. Percentuale che, per i maschi, sale al 17%, praticamente uno su sei. E' l'allarme lanciato dalla Societa' Italiana di Pediatria (SIP) che, in un'indagine nazionale condotta sui ragazzi e ragazze di terza media, disegna un quadro preciso delle abitudini dei tredici e quattordicenni, sempre piu' web-dipendenti.

Osservatorio Hrs, leader d'Europa Svezia, Turchia e Olanda Turismo, wi-fi gratis in hotel: Italia ancora indietro Utilizzato in anteprima sul talk politico di RaiDue, Virus Nasce Blogmeter NOW, per visualizzare e analizzare le conversazioni su Twitter in tempo reale Anche grazie agli smartphone di ultima generazione Abiti e attrezzature smart, il fitness diventa tecnologico Svettano per engagement sport, turismo e news Facebook Top Brands, ecco la classifica delle migliori brand page di agosto ‘Il più grande avanzamento dell’iPhone’ Apple, ecco l'iPhone 6 e l'iPhone 6 Plus Da YouTube a Twitter, no a propaganda terroristi. Ma è polemica Big della Silicon Valley contro Isis, rimossi video shock E all'evento di lancio del 9 settembre potrebbero esserci gli U2 Apple, primi fan dell'iPhone in coda a New York Dagli Stati Uniti Thumbtack, un miliardo di dollari made in Italy - di Roberto Zanni 'Dati raccolti non si vendono', dispositivo atteso il 9 settembre Apple, iWatch in arrivo: stretta privacy su app salute Ecco la ‘Scaccia-suocera’ o la ‘Liberami dal capo’ Tecnologia, gli italiani vogliono app per liberarsi dalla suocera

Le notizie principali di oggi

Pag. 90


ITALIACHIAMAITALIA.IT(WEB)

Data

Foglio Nella generazione cresciuta con gli 'I like', spopolano i selfie, neanche troppo casti: il 15% degli intervistati ha postato un proprio autoritratto provocante, ma il 48% afferma di avere amici che lo hanno fatto. Ma molto spesso l'ossessione del palcoscenico virtuale e la ricerca di un 'mi piace' sulla bacheca, nasconde insoddisfazione per il proprio aspetto fisico: 6 su 10 vorrebbero pesare di meno. Preoccupazioni meno diffuse tra chi frequenta un solo social. Segui @italiachiama

24-09-2014

Pagina

2/2

‘Sinistra radicale vuole lasciare immutato lo Statuto dei Lavoratori, concepito 44 anni’ Lavoro, Renzi: progettiamo l’Italia di domani Sindaco, principio rivoluzionario contro reati odiosi A Napoli non paghi le tasse se denunci pizzo e usura

DALLE ALTRE SEZIONI

Cucina italiana, torta gelato gianduia e mandorle: la ricetta Lavoro, Renzi: progettiamo l’Italia di domani A Napoli non paghi le tasse se denunci pizzo e usura Meteo, giovedì forti temporali su Roma Stamina, malato racconta: ‘ho rischiato di lasciarci le penne’ Russia, mancano piloti per gli aerei: Putin ingaggia stranieri Calcio, difesa colabrodo: Milan si affida a Torres M5S, Pd e Fi votano no a stop vitalizi per senatori in carcere L'accento più sexy? L'italiano – di Roberto Zanni Galan, per i giudici giungere alla verità è tempo perso? – di Leonardo Cecca

Home | C hi siamo | Contatti | L e Firme | Pubblicitá

Protezione Civile in preallerta Meteo, giovedì forti temporali su Roma Ripreso processo a Vannoni, accusato tentata truffa a Regione Stamina, malato racconta: ‘ho rischiato di lasciarci le penne’ Retroguardia rebus per Inzaghi, van Ginkel rischia un mese di stop Calcio, difesa colabrodo: Milan si affida a Torres

Cerca in ItaliaChiamaItalia

© 2006/2012 Italia chiama Italia. Tutti i diritti sono riservati. Quotidiano online indipendente registrato al Tribunale di Civitavecchia, Sezione Stampa e Informazione. Reg. No. 12/07, Iscrizione al R.O.C No. 200 26

Codice abbonamento:

103236

Web Toolbar by Wibiya

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 91


24-09-2014

Data

ITALIAGLOBALE.IT (WEB)

Pagina

1

Foglio LA REDAZIONE di Italiaglobale.it

LA TUA PUBBLICITA’ CON NOI!

Cerca nel sito...

RSS Feed

Italiaglobale.it Online International News Home

Attualità

Cronaca

Economia

Esteri

Politica

Salute

Scienze&Tecnologia

24 set 2014 Redazione Scienze e Tecnologia

Spettacoli

Sport

Adolescenti e social, ecco la “generazione I Like”

Boom dei nuovi social network. Tra i tredicenni imperversa WhatsApp, a usarlo sono 8 su 10. Conclusa la migrazione dal computer al telefonino: il 93% degli adolescenti si collega a internet dallo smartphone. Sempre più tempo speso a chattare nelle ore notturne. I rischi dell’abuso incontrollato: stili di vita più pericolosi per chi frequenta più di 3 social. Tutti in gara per un “I like”, ma così crescono anche insicurezza e fragilità. Il 13% ha provato il gio co d’azzardo online, nonostante il divieto ai minori. Circa uno su due avverte la crisi economica, cresce la sfiducia nella possibilità di trovare un lavoro. In leggera riduzione il fumo di sigaretta. E’ quanto emerge dall’indagine nazionale della Società Italiana di Pediatria, arrivata quest’anno alla sua sedicesima edizione e condotta su un campione nazionale rappresentativo di 2107 studenti (1073 maschi immagine d’archivio

– 1034 femmine) frequentanti la classe terza media inferiore. L’Indagine registra, ininterrottamente, da sei anni, un incremento esponenziale dell’uso di internet tra gli adolescenti, complice anche il crollo dei costi di accesso, che ha reso la connessione H24 alla portata di tutti e in ogni momento. Basti pensare che nel 2008 solo il 42% del campione utilizzava internet tutti i giorni contro l’attuale 81%. Due sono le novità che emergono quest’anno. La prima è che si è conclusa la “migrazione” dal computer allo smartphone: la percentuale di adolescenti che si collega a internet dal telefonino è passata dal 65% del 2012 al 93% nel 2014. La quasi totalità degli adolescenti, dunque, ha internet sempre a portata di mano, in qualunque momento della giornata. E internet, salvo qualche sporadico utilizzo, vuol dire essenzialmente social network. La seconda rilevante novità è rappresentata proprio dal boom di nuovi social, attraverso i quali gli adolescenti, ma oggi sempre di più tantissimi preadolescenti alla soglia delle scuole medie, esercitano le loro sperimentazioni sociali, talvolta intrecciate

Sara:Ho perso 38Kg in soli 2 mesi,leggi il BLOG e vedi il VIDEO.Scopri come..

talvolta no, con la vita reale. Con tutti i rischi che ciò comporta. I comportamenti a rischio Il 15% degli intervistati ha dichiarato di aver postato un proprio “selfie” provocante, percentuale

(wiltu.com)

certamente sottostimata se si considera che il 48% dello stesso campione afferma contemporaneamente di avere amici e compagni che postano selfie provocanti. Tra gli altri comportamenti a rischio rivolti a sconosciuti (dove sconosciuto non equivale necessariamente a pedofilo, questo va precisato) il 19% ha dato il telefono, il 16,8% ha inviato una foto, il 24, 7% ha rivelato la scuola che frequenta, l’11,6% si è incontrata con lui, il 5,2% ha accettato proposte di sesso online. E se all’87,6% piace internet perché si

Labbra sottili ADDIO! Grazie al segreto delle Star di Hollywood. Guarda Kim Qui…

può stare in contatto con gli amici, per il 60,2% internet è addirittura irrinunciabile.

(thehollywoodinsidernews.com)

Giovanni Corsello, presidente SIP: “I social network non vanno demonizzati, perché hanno anche aspetti di grande utilità e socializzazione. Il problema come sempre è l’abuso. La migrazione degli adolescenti dal computer al telefonino rende difficilissimo per i genitori rendersi conto del tempo effettivamente speso dai loro figli sui social. E’ inoltre difficile dettare regole di comportamento dal momento che la stragrande maggioranza degli adulti non ha idea di come si sviluppa la socialità sui nuovi social network, di come si

Sara:Ho perso 38Kg in soli 2 mesi,leggi il mio BLOG e vedi le FOTO.Scopri come..

strutturano le relazioni, non conosce il linguaggio utilizzato.” Fulvio Scaparro, neuropsiochiatra: “Ben venga un cauto utilizzo dei social. Ma non dobbiamo dimenticare che i ragazzi, a 13 anni, sono solo all’inizio della loro vita e benché grandi esperti di tecnologia sono ancora degli sprovveduti quanto a esperienza reale. Il punto è che hanno a disposizione strumenti potentissimi, attraverso i quali entrano in contatto con il mondo, ma con la modesta

“I 400 colpi” di Truffaut torna in sala, in versione restaurata 24/09/2014

103236

ULTIME NOTIZIE

Codice abbonamento:

attrezzatura di vita di un tredicenne. Dietro la vetrina dei social possono far credere di essere ciò che non sono, possono compensare le fragilità con l’aggressività, atteggiarsi, distinguersi: il rapporto con se stessi può essere falsato perché sono proiettati non sulla vita reale ma su un palcoscenico virtuale costituito da migliaia di sconosciuti”. Il testo completo dell’indagine. .

(wiltu.com)

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 92


24-09-2014

Data Pagina Foglio

1

Nome utente

Cerca nel sito

Registrati» Password dimenticata» Home

Notizie

Apparecchi da Intrattenimento

Scommesse

On line

Poker

Bingo

Casinò

Lotto&Lotterie

Mercatino

Gallerie

Eventi

Contatti

Gioco d’azzardo online per il 13% degli studenti di scuola media

Ultime Notizie Sicurezza, difesa e soccorso pubblico: ricorso del M5S all’inammissibilità degli emendamenti salva-stipendi 24 settembre 2014

In: Cronache, Primopiano2 24 settembre 2014 - 17:42

Gioco compulsivo. Losacco (Pd) su indagine Acogi: “Quando una campagna nelle scuole?” Indagine SWG: «Scommesse e Gratta e vinci popolari tra i minori». Curcio (Sapar): “Urgenti nuove regole per tutti i giochi, abolire la pubblicita’”

Gioco d’azzardo online per il 13% degli studenti di scuola media 24 settembre 2014

Lombardia, Astro: “Il mistero dei corsi di formazione obbligatoria” 24 settembre 2014

SuperEnalotto Superstar, cercasi SuperVincitore dei 500mila euro 24 settembre 2014

Clarion si ‘prende’ Las Vegas 24 settembre 2014

Grecia, Opap si aggiudica la gestione delle scommesse ippiche con un’offerta di 40,5 milioni 24 settembre 2014 103236

Articoli correlati:

Milano, gioco d’azzardo: netto ‘no’ all’apertura di nuove sale 24 settembre 2014

Annunciata la lista delle 10 migliori start-up iGaming che parteciperanno a EiG’s Start-up Launchpad 2014 24 settembre 2014

Codice abbonamento:

(Jamma) – Secondo l’ultima indagine nazionale della Società italiana di pediatria (Sip) – condotta su un campione rappresentativo di 2.107 studenti della classe media inferiore – il 13% degli adolescenti intervistati ha dichiarato di aver giocato, e puntato denaro, su siti d’azzardo online. Il tutto nonostante una legge che vieta ai minori il gioco d’azzardo. E la percentuale di adolescenti intervistati che ammette di aver frequentato questi siti e di aver giocato “a soldi”, una o più volte, sfiora il 17% se si considerano solo i maschi. Tra i ‘baby-giocatori’, il 45% ha sostenuto di aver vinto, solo il 13% ha ammesso la sconfitta con conseguente perdita in denaro, mentre il 36% non ha ricordato l’esito economico delle esperienze. Ma, che si sia vinto o perso, il 32% del campione si è comunque dichiarato orientato a ripetere l’esperienza.

Bando Bingo, ADM risponde a quesiti degli operatori 24 settembre 2014

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 93


24-09-2014

Data

LADISCUSSIONE.ORG (WEB2)

Pagina

1

Foglio

HOME

CHI SIAMO

HOME

PUBBLICITÀ

POLITICA

ARCHIVIO 2014 CARTACEO

ECONOMIA

SOCIETÀ

ARCHIVIO 2014 QUOTIDIANO ON-LINE

LAVORO

SANITÀ

ARCHIVIO 2013 QUOTIDIANO ON-LINE

CULTURA

ESTERI

EUROPA

CONTATTI

VATICANO

_

AMBIENTE

Sei qui: Home

Codacons , gioco d'azzardo Teenager "vittime" della pubblicità incontrollata "Alla base della crescita del gioco d'azzardo tra i teenager che, secondo uno studio della Societa' italiana di Pediatria, vede coinvolti il 13% dei ragazzi di terza media, vi e' la pubblicita' incontrollata dei giochi". E' il Codacons che denuncia la correlazione tra la diffusione del gioco tra i minori e la pubblicita'. "Nonostante i pericoli insiti nel settore del gioco, la pubblicita' e' totalmente incontrollata e arriva in qualsiasi ora del giorno e della notte indistintamente a tutti, attraverso tv, internet e giornali - prosegue la nota dell'associazione - Cio' determina non solo un incremento generalizzato della ludopatia, ma anche un danno per i soggetti piu' deboli come i minori, attratti da spot che paventano la possibilita' di facili vincite". Il Codacons tira in ballo lo IAP (Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria), definendolo "inerme", come "ancor di piu' lo sono le istituzioni, al punto che il premier Matteo Renzi ha paralizzato il Piano di azione nazionale contro il gioco"

Letto 32 volte Tweet

0

Like Sign Up to see what your friends like.

Pubblicato in NEWS Etichettato sotto gioco d'azzardo teenager codacons

ARTICOLI CORRELATI (DA TAG) Codacons con la dichiarazione dei redditi precompilata risparmio fino a 3mld Codacons : ripresa sempre più lontana Codacons Scuola, pronti a denunciare chi sfora tetti sui libri Codacons, per la crisi il Governo vari decreto 'salva-consumi' Codacons: i soldi estivi sono stati un vero flop

Torna in alto

COLLEGAMENTI Chi siamo Pubblicità Contatti Archivio storico

La Discussione - registrazione Tribunale di Roma n. 3628 del 15/12/1953 - C.F. / P.I. n. 05152221007 Impresa beneficiaria per questa testata dei contributi di cui alla legge n. 250/90 e successive modifiche ed integrazioni

Codice abbonamento:

103236

Copyright © 2013-2014 La Discussione | Design by System Free Consulting

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 94


24-09-2014

Data

LASALUTEINPILLOLE.IT(WEB2)

Pagina

1/2

Foglio

Mi piace

Tweet 3,1mila

site search by freefind

HOME

ARCHIVIO NOTIZIE

NEWSLETTER

NEWS PER IL TUO SITO

TOOLBAR

CALCOLO DEL PESO IDEALE

PEDIATRIA: AZZARDO ONLINE PER 13% ADOLESCENTI, INDAGINE LANCIA ALLARME diventa fan

Roma, 24 set. (AdnKronos Salute) 15:29

Teoricamente vietato ai minori, ma nella pratica di facile accesso per teenager e giovani adulti che navigano sul web.

Secondo l'ultima indagine nazionale della Società italiana di pediatria (Sip) - condotta su un campione rappresentativo di 2.107 studenti della classe media inferiore - il 13% degli adolescenti intervistati ha dichiarato di aver giocato, e puntato denaro, su siti d'azzardo online. Il tutto nonostante una legge che vieta ai minori il gioco d'azzardo. E la percentuale di adolescenti intervistati che ammette di aver frequentato questi siti e di aver giocato "a soldi", una o più volte, sfiora il 17% se si considerano solo i maschi. Tra i 'baby-giocatori', il 45% ha sostenuto di aver vinto, solo il 13% ha ammesso la sconfitta con conseguente perdita in denaro, mentre il 36% non ha ricordato l'esito economico delle esperienze. Ma, che si sia vinto o perso, il 32% del campione si è comunque dichiarato orientato a ripetere l'esperienza. "La riflessione da fare di fronte a questi numeri, che a rigor di legge dovrebbero essere 0%, è duplice. Da un lato - afferma Maurizio Tucci, curatore dell'indagine dobbiamo constatare la pressoché nulla deterrenza rappresentata dai 'divieti ai minori' di cui il web è pieno. Dall'altro dobbiamo considerare che al di là della violazione del divieto, questi giocatori in erba hanno anche modo di gestire somme di denaro e utilizzarle in ambiti in cui dovrebbe comunque avvenire

Societa' italiana di pediatria: siti web

Email Informativa privacy

ISCRIVITI

ALIMENTAZIONE La dieta mediterranea

La dieta dimagrante

Il colesterolo

Cibi per la dieta

Dieta alimentare

VIE RESPIRATORIE Il raffreddore

La tosse

Mal di gola

L'influenza

ALLERGIE Raffreddore allergico

Asma bronchiale

Congiuntivite allergica

Allergie alimentari

CARDIOLOGIA Infarto

Ipertensione

Trombosi

Tachicardia

DERMATOLOGIA Micosi

Herpes

Psoriasi

Verruche

PSICOLOGIA Lo psicologo

Psicologia nella storia dei popoli

Introduzione alla psicologia

Intervista al Dott. Freud

EMATOLOGIA Anemia

Il mieloma

Pag. 95

103236

E che potrebbe costare cara.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Codice abbonamento:

Si tratta del 'gambling', il gioco d'azzardo online che, secondo gli esperti, sta diventando una pericolosa tentazione alla quale riesce sempre più difficile resistere anche tra le fasce di età più basse.


LASALUTEINPILLOLE.IT(WEB2)

Data

Foglio

un controllo sull'identità". Continua Tucci: "I meccanismi di accesso al gioco online, la consuetudine di molti di questi siti ad offrire gratuitamente fiche di 'benvenuto', e i sistemi di pagamento ammessi, sono però tali per cui non è difficile anche per un minorenne, magari grazie a un maggiorenne compiacente, avere esperienze di gioco".

24-09-2014

Pagina

2/2

Leucemia

Il linfoma

GASTROENTEROLOGIA Gastrite

Ulcera

Esofagite

La colite

GINECOLOGIA Malformazioni uterine

Fibromi uterini

Cistiti ovariche

Cistiti ovariche

Utero retroverso

MALATTIE INFETTIVE AIDS

Meningite

UROLOGIA Cistite

Ipertrofia prostatica

Prostata

Incontinenza urinaria

Prostatite

Calcolosi urinaria

OCULISTICA Miopia

Cataratta

Congiuntivite

Distacco di retina

ODONTOIATRIA Carie dentaria

Gengivite e paradontite

Placca batterica

Implantologia

Tartaro

ORTOPEDIA Fratture ossee

Distorsione caviglia

Osteoporosi

Scoliosi

NEFROLOGIA Insufficienza renale

Cisti renali

PEDIATRIA Orecchioni

Varicella

Pertosse

PSICHIATRIA Ansia

Attacchi di panico

Depressione

REUMATOLOGIA CHIRURGIA PLASTICA Addominoplastica

Blefaroplastica

Il Botulino

La liposuzione

La rinoplastica

Il trapianto dei capelli

NOTIZIARI

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 96

103236

Osteoporosi

Codice abbonamento:

Artrosi


24-09-2014

Data

LEONARDO.IT (WEB)

Pagina

1/3

Foglio

cerca

LEONARDO.IT

HOME

FOTO

VIDEO

APPLE

GOOGLE

MICROSOFT

GADGET

APP

SOCIAL

CASUAL GAMES

CONSOLE

SCRIVICI

Utilizzando Leonardo.it, accetti che noi e i nostri partner possiamo impostare dei cookie per personalizzare contenuti e inserzioni pubblicitarie. Ilaria Zanchetta

24 settembre, 2014

Categoria: Social network

Mi piace

3.260

1,1mila

Segui

DA RADIO 105 ora in onda... chandelier sia

FOTO

Utilizzo Social Network Italia: pericolo adolescenti “troppo connessi”, i dati allarmanti Mi piace

1

Tweet

4

0

Condividi

Condividi

0

MUSIC BIZ Ariana Grande torna sulla pubblicazione delle foto sexy

Societa' italiana di pediatria: siti web

Jessie J sfida gli hackers: aspetta le sue foto di nudo

103236

Lily Allen all'attacco dei bulli del web

Codice abbonamento:

L’utilizzo dei Social Network in tutto il mondo è diventato un vero e proprio boom tanto da attirare fasce di utenti di ogni età. Connessi al pc o dagli smartphone a qualsiasi ora del giorno, gli internauti spesso abusano dei social e dei diversi canali web: grazie alla tecnologia mobile, infatti, oggi è possibile rimanere costantemente connessi a internet, con la facoltà di poter controllare il nostro profilo Facebook in qualsiasi momento, caricare su Instagram un’immagine anche nel posto più sperduto del mondo o condividere su Twitter i nostri 140 caratteri di pensiero personale. Ma a volte il troppo stroppia, specialmente se i dati riguardanti i fruitori di internet e, più nello specifico, di Social Network, evidenziano delle anomalie troppo allarmanti che riguardano i giovani. Secondo una ricerca effettuata

Pag. 97


24-09-2014

Data

LEONARDO.IT (WEB)

Pagina Foglio

2/3

dal SIP (Società Italiana di Pediatria), infatti, ben 8 teenagers su 10 sarebbero connessi tutti i giorni a internet attraverso il proprio smartphone.

Mi piace

Leonardo è Ayrion AndroidUp Arduer AZPoint Cellulari CellularMagazine Geekissimo Google-Chrome IoChatto Io Chiamo iPad iPhoner MondoMobile MondoTech Obiettivo Digitale Online Tutorial PianetaCellulare Piro Plastic Progaming Schede Cellulari Lo studio è stato condotto su un campione nazionale rappresentativo di 2107 studenti frequentanti la terza media inferiore, indagine che registra ininterrottamente da sei anni un incremento esponenziale dell’uso di internet tra gli adolescenti. Nel 2008 solo il 42% del campione utilizzava internet tutti i giorni contro l’attuale 81%: un aumento di percentuale davvero vertiginoso che evidenzia come quella del nuovo millennio sia diventata la generazione dei “like” che passa la maggior parte del suo tempo a dividersi tra Facebook, Twitter, Instagram e WhatsApp. Dall’indagine emerge inoltre che i ragazzi tra i 13 e i 14 anni siano connessi ad internet dalla mattina alla sera, utilizzando lo smartphone spesso fino a notte inoltrata. Il 56,6% continua a navigare e chattare anche dopo l’ora di cena e nel 40% fino a prima di addormentarsi. “I social network non vanno demonizzati, perché hanno anche aspetti di grande utilità e socializzazione. Il problema come sempre è l’abuso”, spiega Giovanni Corsello, presidente della SIP, sottolineando che una delle possibili strade da intraprendere per tenere sotto controllo il comportamento dei più giovani siano “il dialogo, l’ascolto, l’etica comportamentale che noi adulti di riferimento abbiamo insegnato ai figli. I quali prima di essere adolescenti sono stati bambini”.

SWZone Tech Attualissimo TheAppleLounge TuttoAndroid ZioGeek

I più letti iPhone 6 batteria: si passa da 1 a 2.1A di potenza in entrata, tempo di ricarica dimezzato

Andrea Careddu

Segui

La batteria di iPhone 6 e iPhone 6 Plus potrebbe rivelarsi più performante del previsto [...] Mi piace

1

iPhone 6 preordini: iniziati in Italia, disponibilità limitate

Facebook privacy personalizzata: ecco come

Apple ha dato il via ai preordini di iPhone 6 e iPhone 6 Plus in Italia. Nella nottata odierna, senza [...]

condividere solo con chi vuoi Alberto Marini

Mi piace

5

Segui

Video recensioni giocattoli su YouTube: la vera star è Evan, un bambino di otto anni

Barbara Vellucci

Segui

I suoi video, in cui fa recensioni di giocattoli su YouTube, sono i più cliccati in assoluto ed Evan, un [...] Mi piace

1

Nexus 9: Google sceglie HTC che presenterà il tablet il 16 ottobre con Android L

Federico Moretti

Nexus 9, prodotto da HTC, sarà presentato il 16 ottobre: Google ha scelto la società di Taiwan per il [...] Mi piace

2

Societa' italiana di pediatria: siti web

Riccardo Mantica

SmartBand di Sony è un dispositivo progettato per registrare svariate attività fisiche che si svolgono [...] Mi piace

3

Pag. 98

Codice abbonamento:

Ecco tutti i dati rivelati dalla SIP: “Il 75% del campione ha un profilo sul social inventato da Mark Zuckerberg, in passato meta agognata di molti adolescenti oggi vetrina rassicurante per quei genitori che credono di tenere sotto i controllo i figli, grazie alla conquistata amicizia. Nel frattempo, un po’ come la lepre che corre sempre più veloce, l’81% degli adolescenti è sbarcato su WhatsApp, che non è solo uno strumento di messaggistica, ma può essere utilizzato a tutti gli effetti come un potente

SmartBand Sony Android: la recensione dell'SWR10 con app Lifelog

103236

Segui


Data

LEONARDO.IT (WEB)

24-09-2014

Pagina Foglio

“social”; il 42% su Instagram, vetrina di foto ad alto tasso di esibizionismo; il 30% dei maschi e il 37% delle femmine (percentuali in velocissima ascesa) su ASK, dove la possibilità di comunicare sotto anonimato lo ha reso teatro di numerosi casi di cyberbullismo con esiti drammatici; il 23% su Twitter, social meno gettonato tra i giovanissimi“.

3/3

Segui

photo credit: DaveLawler via photopin cc

Pazzesco! iPhone da 18€

Basta conto deposito!

Scopri Nuova Hyundai i10

Stanno proponendo all'asta iPhone a prezzi pazzeschi, come 18€. Abbiamo testato per voi...

Crea il tuo investimento su misura con MoneyFarm. Provalo gratis!

Guadagna 9700€ al Mese !

Tua a €8.950 con 5porte, clima, Un trader milionario svela come ESP. Prenota un test drive nello guadagnare 9700€ al mese showroom più vicino a te. con il trading considerando i rischi. Pubblicità

Tags: Adolescenti sui Social Network, social network

Mi piace

1

Tweet

0

4

Condividi

Condividi

0

Lascia il tuo commento Aggiungi un commento...

Commenta usando... Plug-in sociale di Facebook

Ti potrebbero interessare Video recensioni giocattoli su YouTube: la vera star è Evan, un bambino di otto anni Barbara Vellucci

I suoi video, in cui fa recensioni di giocattoli su YouTube, sono i più cliccati in assoluto ed Evan, un bambino americano di soli otto anni, è una vera e propria star del web. Una popolarità che non si arresta al numero di click e di visualizzazioni che collezionano i suoi video ma che va oltre e genera... Leggi tutta la notizia

Video recensioni giocattoli su...

Facebook Media: cos'è e a cosa serve...

iOS 8 download...

Facebook Festa della Troll: la lezione Rete 2014: 10 di Gianni... cose che mi...

Festa della Rete 2014: 10 cose delle...

Facebook profilo pubblico: gay...

Informativa privacy

Note legali

Codice abbonamento:

LeonardoADV

103236

Copyright © LEONARDO ADV SRL A SOCIO UNICO V.le Sarca 336, edificio 16 – 20126 Milano (MI) - ITALIA Leonardo.it è testata giornalistica di proprietà di LEONARDO ADV SRL a socio unico registrata presso il Tribunale di Milano al numero 540 in data 07/01/2011. Numero di iscrizione alla C.C.I.A.A. di Milano e codice fiscale 06933670967 - REA MI-1924178 - partita iva IT06933670967 - capitale sociale 1.250.000,00 euro i.v. Società sottoposta alla direzione e coordinamento di Triboo Media Spa - Viale Sarca 336, Edificio 16 - 20126 - MILANO (MI) - Capitale Sociale euro 15.900.000,00 i.v. – p.iva codice fiscale e numero iscrizione al registro delle imprese CCIAA MI

Leonardo é...

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 99


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 100


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 101


Data

NELPAESE.IT (WEB)

Foglio

HOME

SALUTE E AMBIENTE

ECONOMIA/LAVORO

24-09-2014

Pagina

PUNT♀ DI VISTA

IL PROGETTO

CULTURA

REDAZIONE

1/3

NEWSLETTER

INCLUSIONE SOCIALE

SOCIAL NETWORK E SMARTPHONE: ECCO GLI ADOLESCENTI AL TEMPO DELLA CRISI

DIRITTI

TEMPO LIBERO

Archivio Salute e Ambiente Archivio Salute e Ambiente

Inchieste | Reportage | Storie Pubblicato Mercoledì, 24 Settembre 2014

Mi piace

Archivio Video Archivio Video

0

Tweet

0

Via i pc, dal cellulare i ragazzi sono sempre connessi. Il 13% gioca d'azzardo on line: ecco tutti i dati della Società italiana di Pediatria

Dalle Regioni

Dal Mondo

Boom dei nuovi social network. Tra i tredicenni imperversa WhatsApp, a usarlo sono 8 su 10. Conclusa la migrazione dal computer al telefonino: il 93% degli adolescenti si collega a internet dallo smartphone. Sempre piu' tempo speso a chattare nelle ore notturne. I rischi dell'abuso incontrollato: stili di vita piu' pericolosi per chi frequenta piu' di 3 social. Tutti in gara per un 'I like', ma così crescono anche insicurezza e fragilita'. Il 13% ha provato il gioco d'azzardo online, nonostante il divieto ai minori. Circa uno su due avverte la crisi economica, cresce la sfiducia nella possibilita' di trovare un lavoro. In leggera riduzione il fumo di sigaretta. E' quanto emerge dall'indagine nazionale della Società Italiana di Pediatria, arrivata quest'anno alla sua sedicesima edizione e condotta su un campione nazionale rappresentativo di 2107 studenti (1073 maschi - 1034 femmine) frequentanti la classe terza media inferiore. L'Indagine registra, ininterrottamente da sei anni, un incremento esponenziale dell'uso di internet tra gli adolescenti, complice anche il crollo dei costi di accesso, che ha reso la connessione H24 alla portata di tutti e in ogni momento. Basti pensare che nel 2008 solo il 42% del campione utilizzava internet tutti i giorni contro l'attuale 81%. Due sono le novità che emergono quest'anno. La prima è che si è conclusa la 'migrazione' dal computer allo smartphone: la percentuale di adolescenti che si collega a internet dal telefonino è passata dal 65% del 2012 al 93% nel 2014. La quasi totalita' degli adolescenti, dunque, ha internet sempre a portata di mano, in qualunque momento della giornata. E internet, salvo qualche sporadico utilizzo, vuol dire essenzialmente social network. La seconda rilevante novità è rappresentata proprio dal boom di nuovi social, attraverso i quali gli adolescenti, ma oggi sempre di piu' tantissimi preadolescenti alla soglia delle scuole medie, esercitano le loro sperimentazioni sociali, talvolta intrecciate talvolta no, con la vita reale. Con tutti i rischi che cio' comporta. In principio c'era Facebook. Il 75% del campione ha un profilo sul social inventato da Mark Zuckerberg, in passato meta agognata di molti adolescenti oggi vetrina rassicurante per quei genitori che credono di tenere sotto i controllo i figli, grazie alla conquistata amicizia. Nel frattempo, un po' come la lepre che corre sempre piu' veloce, l'81% degli adolescenti e' sbarcato su WhatsApp, che non e' solo uno strumento di messaggistica, ma puo' essere utilizzato a tutti gli effetti come un potente 'social'; il 42% su Instagram, vetrina di foto ad alto tasso di esibizionismo; il 30% dei maschi e il 37% delle femmine (percentuali in velocissima ascesa) su ASK, dove la possibilita' di comunicare sotto anonimato lo ha reso teatro di numerosi casi di cyberbullismo con esiti drammatici; il 23% su Twitter, social meno gettonato tra i giovanissimi.

Editoriale FRAGILI COME MURI DI VETRO La tragedia di Milano di ieri e la cronaca quotidiana di chi si toglie la vita impongono...

Lettera al Direttore NON SOLO CALCIO: AFRONAPOLI UNITED ANCHE NEL BASKET Nel 2009 nacque la squadra di calcio che oggi stravince in campo e fuori. Ora sarà anche un team...

I comportamenti a rischio Il 15% degli intervistati ha dichiarato di aver postato un proprio 'selfie' provocante, percentuale certamente sottostimata se si considera che il 48% dello stesso campione afferma contemporaneamente di avere amici e

Codice abbonamento:

103236

compagni che postano selfie provocanti. Tra gli altri comportamenti a rischio rivolti a sconosciuti (dove sconosciuto non equivale necessariamente a pedofilo, questo va precisato) il 19% ha dato il telefono, il 16,8% ha inviato una foto, il 24,7% ha rivelato la scuola che frequenta, l'11,6% si e' incontrata con lui, il 5,2% ha accettato proposte di sesso online. E se all'87,6% piace internet perche' si puo' stare in contatto con gli amici, per il 60,2% internet e' addirittura irrinunciabile. Il presidente della Sip, Giovanni Corsello: "I social network non vanno demonizzati, perché hanno anche aspetti di grande utilità e socializzazione. Il problema come sempre è l'abuso. La migrazione degli adolescenti dal computer al telefonino rende difficilissimo per i genitori rendersi conto del tempo effettivamente speso dai loro figli sui social. E' inoltre difficile dettare regole di comportamento dal momento che la stragrande maggioranza degli adulti non ha

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 102


NELPAESE.IT (WEB)

Data

24-09-2014

Pagina Foglio

2/3

idea di come si sviluppa la socialita' sui nuovi social network, di come si strutturano le relazioni, non conosce il linguaggio utilizzato. In questo contesto parlare di controllo non ha piu' molto senso. Le nostre risorse per prevenire comportamenti a rischio sono il dialogo, l'ascolto, l'etica comportamentale che noi adulti di riferimento abbiamo insegnato ai figli. I quali prima di essere adolescenti sono stati bambini". Baby-nottambuli ancora in crescita Un altro aspetto che emerge dall'indagine rispetto alla precedente edizione e' che cresce l'abitudine a navigare nelle ore serali e notturne. Il 56,6% % chatta la sera dopo cena e circa il 40% continua a farlo fino a tardi, prima di addormentarsi in una fascia oraria che interferisce con il sonno, con conseguenze non trascurabili sulla salute. Spiega ancora Corsello: "Alcuni problemi clinici e comportamentali descritti con frequenza maggiore negli adolescenti in questi ultimi anni come cefalea, insonnia, scarso rendimento scolastico, possono trovare motivazione dalla riduzione delle ore di sonno o dal condizionamento indotto da un abuso di internet e da stili di vita non appropriati". E Internet e' il 'primo pensiero' della giornata: non va trascurato il significativo incremento di adolescenti che iniziano le loro escursioni in rete (ovviamente complice la connessione sul telefonino) gia' la mattina appena svegli. Dal 2013 al 2014 la percentuale di chi lo fa spesso e' passata dal 2,6 al 12,5%. Stili di vita più a rischio per chi frequenta più di tre social L'indagine ha indagato i rischi dell'abuso, mettendo a confronto le abitudini di coloro che frequentano piu' di tre social con quelle di coloro che non li frequentano o al massimo ne frequentano uno (normalmente Facebook o WhatsApp). E i risultati mostrano che i primi sono piu' inclini ad avere comportamenti a rischio, non solo sul solo web (per esempio postare una foto provocante), ma anche nella vita reale. Chi frequenta piu' di tre social vorrebbe apparire piu' grande, fuma e beve di piu' (il 21% si e' ubriacato). Ma i piu' assidui utilizzatori dei social risultano anche piu' fragili e insicuri. In un contesto in cui cio' che piu' importa e' essere "popolari" (cioe' totalizzare piu' "I like" possibile sulla propria bacheca) non stupisce la larga insoddisfazione riscontrata per il proprio aspetto fisico: 6 su 10 vorrebbero essere piu' magre/i (il 35% ha gia' fatto una dieta dimagrante), avere piu' seno, quasi 8 su 10 vorrebbero avere gambe piu' belle ed in generale essere piu' bella/o. Preoccupazioni presenti in maniera largamente inferiore tra coloro che frequentano un solo social network o nessuno. Fulvio Scaparro, neuropsichiatra: "Ben venga un cauto utilizzo dei social. Ma non dobbiamo dimenticare che i ragazzi, a 13 anni, sono solo all'inizio della loro vita e benche' grandi esperti di tecnologia sono ancora degli sprovveduti quanto a esperienza reale. Il punto e' che hanno a disposizione strumenti potentissimi, attraverso i quali entrano in contatto con il mondo, ma con la modesta attrezzatura di vita di un tredicenne. Dietro la vetrina dei social possono far credere di essere cio' che non sono, possono compensare le fragilita' con l'aggressivita', atteggiarsi, distinguersi: il rapporto con se stessi puo' essere falsato perche' sono proiettati non sulla vita reale ma su un palcoscenico virtuale costituito da migliaia di sconosciuti. Ma soprattutto quello che manca e' il confronto con il fallimento. La vita si impara vivendo, esponendosi al fallimento, ecco perche' dobbiamo spingere i nostri ragazzi a uscire, a fare sport, a confrontarsi con gli altri". I giovani e il gioco d'azzardo Un altro 'effetto collaterale' della massiccia permanenza in rete degli adolescenti e' certamente il cosiddetto 'Gambling', ovvero il gioco d'azzardo on-line, che sta diventando un pericoloso fenomeno specie tra i giovani adulti. La sempre maggior offerta di siti - ormai legali - in cui si gioca utilizzando soldi 'veri' e' una tentazione molto forte che inizia a sedurre anche i giovanissimi: i quali, a rigore di logica (o quanto meno di legge) non potrebbero accedere fino al compimento della maggiore eta'. Ciononostante circa il 13% degli adolescenti intervistati (percentuale che sfiora il 17% se si considerano solo i maschi) dichiara di aver frequentato questi siti e di aver giocato 'a soldi' (una o piu' volte), da solo o insieme ad amici. Il 45% sostiene di aver vinto, solo il 13% ammette di aver perso, mentre il 36% non ricorda l'esito economico della/delle esperienza. Il 32% e' orientato a ripetere l'esperienza, il 45% a non ripeterla e il 18% non lo sa. Il curatore dell'indagine Maurizio Tucci: "La riflessione da fare di fronte a questi numeri, che a rigor di legge dovrebbero essere 0%, e' duplice. Da un lato dobbiamo constatare la pressoche' nulla deterrenza rappresentata dai 'divieti ai minori' di cui il web e' pieno. Il 'divieto' passa dall'essere totalmente ignorato ad essere (come proprio un tredicenne ha detto in uno dei focus group che realizziamo a corollario dell'indagine quantitativa) 'una traccia da seguire'. Dall'altro dobbiamo considerare che al di la' della violazione del divieto, questi giocatori in erba hanno anche modo di gestire somme di denaro e utilizzarle in ambiti in cui dovrebbe comunque avvenire un controllo sull'identita'. I meccanismi di accesso al gioco on-line, la consuetudine di molti di questi siti ad offrire gratuitamente fiches di 'benvenuto', ed i sistemi di pagamento ammessi, sono pero' tali per cui non e' difficile, anche per un minorenne, magari grazie ad un maggiorenne compiacente, avere esperienze di gioco". I giovani e la crisi Anche l'adolescenza risente della non facile contingenza economica e sociale che stiamo vivendo. Per il 48,8% la "crisi economica" ha avuto effetti sulla sua famiglia, il 27,4% risponde di non saperlo, solo il 22% ha la percezione che la crisi non abbia influito sul tenore di vita della sua famiglia. Comunque, se avessero 1000 euro da spendere le femmine indirizzerebbero gli acquisti verso abbigliamento-scarpe (66,3%), smartphone (37%) e viaggi (35,3%); mentre i maschi verso playstation/videogiochi (45,5%), abbigliamento-scarpe (41,9%) e smartphone (37,6%). Cresce la sfiducia sulla possibilità di trovare un lavoro

Codice abbonamento:

103236

E' sfiduciato sulle prospettive di trovare facilmente lavoro dopo gli studi il 61% dei maschi e il 68% delle femmine. Nel 2012 lo era il 57% e nel 2009 la percentuale di chi non aveva fiducia di trovare lavoro era piu' bassa di oltre il 10%. Complessivamente quasi uno su due (43,4%) ha la convinzione che la vita di un adolescente di trent'anni fa fosse migliore di quella di un adolescente di oggi. La maggioranza relativa dei maschi vorrebbe diventare uno sportivo, per le femmine primo posto per 'professioni' (28,9%) seguite da 'settore della moda' (19,1%). L'indagine registra un calo generalizzato di fiducia nei confronti di gran parte delle categorie, compresi e questa è una novità, genitori ed amici, mentre sale la fiducia nelle forze dell'ordine e nei soldati. A sorpresa, dopo anni di calo costante, e pur rimanendo di gran lunga la categoria con più basso tasso di fiducia, invertono la tendenza i 'politici'. Sport sempre insoddisfacente Al di la' delle due ore scarse settimanali previste dal calendario scolastico, circa il 40% non pratica altro sport o lo pratica per un tempo inferiore alle due ore settimanali. La percentuale supera il 45% per le femmine. Un dato sul quale riflettere e' la percentuale di adolescenti che dichiara di non poter praticare attivita' sportiva extrascolastica per

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 103


Data

NELPAESE.IT (WEB)

24-09-2014

Pagina Foglio

3/3

motivi economici. Era il 12% del 2012, mentre oggi la percentuale ha superato il 17%. Addiction, fumo di sigaretta in leggera diminuzione A dichiarare di farne uso e' il 28,3% contro il 32,2 nel 2012. Per l'uso di cannabis la percentuale di chi afferma di averne fatto uso, almeno una volta, resta costante intorno al 7% (occorre pero' rilevare che in tali casi la sincerita' di risposta puo' essere condizionata dal fatto che si tratta di una sostanza illegale). Riguardo la contiguita'' con l'addiction il 56% dichiara di avere amici che fanno uso di cannabis, il 13% di cocaina e il 16,3% di altri tipi di droghe. Rispetto al 2012 questi ultimi dati sono in sensibile aumento. Relativamente al consumo di alcol, consuma vino il 45,4%; birra il 50% e liquori il 23%, con una prevalenza dei maschi nei confronti delle femmine. Interessante osservare che mentre il consumo di vino e' piu' alto nei piccoli comuni rispetto alle aree metropolitane, la situazione si inverte per quanto concerne la birra e i superalcolici. Redazione (Fonte: Redattore Sociale) @nelpaeseit

Via Giuseppe Antonio Guattani 9, 00161 Roma | Tel: 06 844 39348 | Email: segreteria@nelpaese.it Sito Realizzato da Virtual Coop

Codice abbonamento:

103236

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 104


24-09-2014

Data Pagina Foglio

DiventareInsegnanti Regioni BES e DSA

Chiedilo a Lalla Didattica

TV

Forum Libreria

1/2

Mi piace

Altri links

139mila

Contattaci Newsletter Pubblicizzati

Home Scadenze Guide Legislazione Voglioilruolo | ATA GaE Immissioni in ruolo In classe con la lim

Home » Web e sicurezza. Il 13% degli studenti di scuola media gioca d'azzardo on line

Web e sicurezza. Il 13% degli studenti di scuola media gioca d'azzardo on line

di Giulia Boffa

Mi piace

Condividi

4

Tweet

1

0

La Società italiana di pediatria (Sip) ha condotto un'indagine sul gambling, il gioco d'azzardo on line, su un campione rappresentativo di 2.107 studenti della classe media inferiore e purtroppo il 13% degli adolescenti intervistati ha dichiarato di aver giocato, e puntato denaro, su siti d'azzardo online. La percentuale di adolescenti intervistati che ammette di aver frequentato questi siti e di aver giocato "a soldi", una o più volte, sfiora il 17% se si considerano solo i maschi. Ricordiamo che in Italia c'è una legge che vieta ai minori il gioco d'azzardo. Il 45% dei ragazzi ha sostenuto di aver vinto, il 13% ha ammesso la sconfitta con conseguente perdita in denaro, mentre il 36% non ha ricordato l'esito economico delle esperienze. Ciò che è più grave è che il 32% del campione si è comunque dichiarato orientato a ripetere l'esperienza. "La riflessione da fare di fronte a questi numeri, che a rigor di legge dovrebbero essere 0%, è duplice. Da un lato - afferma Maurizio Tucci, curatore dell'indagine - dobbiamo constatare la pressoché nulla deterrenza rappresentata dai "divieti ai minori" di cui il web è pieno. Dall'altro dobbiamo considerare che al di là della violazione del divieto, questi giocatori in erba hanno anche modo di gestire somme di denaro e utilizzarle in ambiti in cui dovrebbe comunque

Codice abbonamento:

103236

avvenire un controllo sull'identità".

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 105


Data

24-09-2014

Pagina Foglio

2/2

Continua Tucci: "I meccanismi di accesso al gioco online, la consuetudine di molti di questi siti ad offrire gratuitamente fiche di "benvenuto", e i sistemi di pagamento ammessi, sono però tali per cui non è difficile anche per un minorenne, magari grazie a un maggiorenne compiacente, avere esperienze di gioco".

Iscriviti alla newsletter di OrizzonteScuola! Ricevi ogni sera nella tua casella di posta una e-mail con tutti gli aggiornamenti del network di orizzontescuola.it, oppure un'unica e-mail settimanale con gli articoli più importanti. Mer, 24/09/2014 - 16:04 - Categoria:

Versione stampabile

Laurea On Line uniecampus.it

I Figli ti Impegnano? Studia Online da Casa. Rivolgiti ad eCampus ora!

Lavoro Nelle Poste Corsi Biennali Designer Preparazione esami

Termini Privacy Netiquette Chi siamo Contattaci

Codice abbonamento:

103236

© Orizzontescuola.it - 97100 - P. IVA 01492590888 - Developed by Giovanni Scala - Powered by Drupal - Hosted by Unbit.it

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 106


Data

PADOVANEWS.IT (WEB)

Foglio Edizione del 24-09-2014

HOME LAVORO

Cerca

PADOVA E PROVINCIA SALUTE

TI TROVI IN: SPECIALI

IN VENETO

GREEN LIFE SALUTE

24-09-2014

Pagina

NEWS NAZIONALI

RUBRICHE

CERCA

VIDEO

Login

Invia news

1/2 RSS

Facebook

Twitter

SPECIALI

IMMEDIAPRESS

PEDIATRIA AZZARDO ONLINE PER 13 ADOLESCENTI INDAGINE LANCIA ALLARME

Pediatria azzardo online per 13 adolescenti indagine lancia allarme MERCOLEDÌ 24 SETTEMBRE 2014 15:29

► Meteo neve

► News online

Roma, 24 set. (AdnKronos Salute) - Teoricamente vietato ai minori, ma nella pratica di facile accesso per teenager e giovani adulti che navigano sul web. Si tratta del 'gambling', il gioco d'azzardo online che, secondo gli esperti, sta diventando una pericolosa tentazione alla quale riesce sempre piu' difficile resistere anche tra le fasce di eta' piu' basse. E che potrebbe costare cara. Secondo l'ultima indagine nazionale della Societa' italiana di pediatria (Sip) - condotta su un campione rappresentativo di 2.107 studenti della classe media inferiore - il 13% degli adolescenti intervistati ha dichiarato di aver giocato, e puntato denaro, su siti d'azzardo online. Il tutto nonostante una legge che vieta ai minori il gioco d'azzardo. E la percentuale di adolescenti intervistati che ammette di aver frequentato questi siti e di aver giocato "a soldi", una o piu' volte, sfiora il 17% se si considerano solo i maschi. Tra i 'baby-giocatori', il 45% ha sostenuto di aver vinto, solo il 13% ha ammesso la sconfitta con conseguente perdita in denaro, mentre il 36% non ha ricordato l'esito economico delle esperienze. Ma, che si sia vinto o perso, il 32% del campione si e' comunque dichiarato orientato a ripetere

Padovanews Quotidiano Di Padova Mi piace Padovanews Quotidiano Di Padova piace a 5.082 persone.

Plug-in sociale di Facebook

l'esperienza. "La riflessione da fare di fronte a questi numeri, che a rigor di legge dovrebbero essere 0%, e' duplice. Da un lato - afferma Maurizio Tucci, curatore dell'indagine - dobbiamo constatare la pressoche' nulla

OFFRICI UN CAFFÈ!

Codice abbonamento:

103236

deterrenza rappresentata dai 'divieti ai minori' di cui il web e' pieno. Dall'altro dobbiamo considerare che al di la' della violazione del divieto, questi giocatori in erba hanno anche modo di gestire somme di denaro e utilizzarle in ambiti in cui dovrebbe comunque avvenire un controllo sull'identita'".

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 107


Data

PADOVANEWS.IT (WEB)

24-09-2014

Pagina Foglio

2/2

Continua Tucci: "I meccanismi di accesso al gioco online, la consuetudine di molti di questi siti ad offrire gratuitamente fiche di 'benvenuto', e i sistemi di pagamento ammessi, sono pero' tali per cui non e' difficile anche per un minorenne, magari grazie a un maggiorenne compiacente, avere esperienze di gioco".

(Adnkronos)

Nuovo iPad da €13.99

Dalani Home & Living

Carta di Credito a 0 €

Consumatori Italiani scoprono il segreto degli affari online

Scoprite tutte le tendenze Dalani. Fino al 70% di sconto sui vostri acquisti!

Scopri Conto Corrente Arancio: zero canone,zero imposte e zero per carta di credito!

Pubblicità

Tags: pediatria azzardo online per adolescenti indagine lancia allarme Articoli correlati: VENDEMMIA SUI COLLI EUGANEI OTTIMA ANNATA SOLO PER I CINGHIALI Meno discarica e piu riciclo per creare 195mila nuovi posti di lavoro Influenza lindagine solo 12 italiani fara vaccino Sanita ostetriche chiedono ricettario rosa servizio per le donne Pediatria zaini e banchi scagionati non e colpa loro se schiena fa male Articoli meno recenti:

Ricerca in luppolo e birra sostanza che sveglia cervello dei giovani Ebola Oms epidemia Liberia drammatica ma ci sono segnali di speranza Alimenti ministeri Salute-Ambiente stop conservante etossichina per frutta Alimentazione nutrigenomica nuova frontiera ricerca cosi dieta diventa cura Salute la storia 7 anni per dire grazie al medico che le ha ridato il sorriso Articolo successivo >>

ATTUALITÀ IN VIDEO

La party girl che non ha più l'età

Societa' italiana di pediatria: siti web

Iphone 6 e Iphone 6 plus, il

Dalla vetta della chart, ecco la

Pag. 108

Codice abbonamento:

103236

La party girl che non ha più l'età Powered by zoomin.tv(2014)


24-09-2014

Data Pagina

1/2

Foglio

NEWS

CELLULARI

CONFRONTA

DUAL SIM

TARIFFE

GUIDE

APPS

TABLET

ANDROID

APPLE

WINDOWS

Cerca nel sito

VIDEO

ALTRO

@

Sei qui: Home > Articoli > Generazione I like, 9 su 10 adolescenti sempre connessi

Generazione I like, 9 su 10 adolescenti sempre connessi Scritto da Simone Ziggiotto, il 24/09/14

Boom dei nuovi social network tra i tredicenni, fascia di età in cui ad usare WhatsApp sono 8 teenagers su 10. E' quanto emerge analizzando i dati raccolti dalla Società italiana di Pediatria (SIP), che però lamenta il sempre più tempo speso a chattare nelle ore notturne. Sempre più adolescenti, inoltre, giocano d'azzardo online.

Il 93% degli adolescenti si collega a internet dallo smartphone. Se nel 2008 solo il 42% del campione utilizzava internet tutti i giorni, oggi è 81%. La percentuale di adolescenti che si collega a internet dal telefonino è passata dal 65% del 2012 al 93% nel 2014. Sono sempre di più i preadolescenti alla soglia delle scuole medie che esercitano le loro sperimentazioni sociali, talvolta intrecciate talvolta no, con la vita reale. "Con tutti i rischi che ciò comporta", avverte SIP. Il 75% del campione ha un profilo su Facebook, mentre l’81% degli adolescenti è su WhatsApp, il 42% su Instagram, e il 23% su Twitter. Il 15% degli intervistati ha dichiarato di aver condiviso un proprio “selfie” provocante, percentuale sottostimata se si considera che il 48% dello stesso campione afferma di

Societa' italiana di pediatria: siti web

Blackberry Passport, il telefono quadrato da oggi in vendita

Wireless Display Adapter, la risposta Microsoft a Chromecast

Audiweb: 28 milioni italiani online a Giugno 2014

Atlas, Facebook pronta a sfidare Google sulla pubblicita'

Paypal inizia ad accettare pagamenti con bitcoin

Timvision, in diretta i Campionati Mondiali di Pallavolo Femminili 2014

Pag. 109

103236

Il 13% ha provato almeno una volta il gioco d’azzardo online, nonostante il divieto ai minori. Una cattiva abitudine presa soprattutto dai maschi: il 17% di loro ha giocato online una o più volte, da solo o insieme ad amici. E, ancora più grave, il 32% è orientato a ripetere l'esperienza, il 45% a non ripeterla e il 18% non lo sa. Il gioco d’azzardo online cosiddetto “gambling” sta diventando quindi un pericoloso fenomeno tra i giovani adulti, colpa la sempre maggior offerta di siti in cui si gioca utilizzando soldi “veri”, una tentazione molto forte anche per i più giovani.

Notizie collegate

Codice abbonamento:

Di seguito i risultati della nuova indagine condotta da SIP su un campione nazionale rappresentativo di 2107 studenti (1073 maschi - 1034 femmine) frequentanti la classe terza media inferiore. L'ambito è l'uso di internet e dei social media.


24-09-2014

Data Pagina

2/2

Foglio

avere amici e compagni che postano selfie provocanti. Dall’indagine è emerso che è in crescita l’abitudine a navigare nelle ore serali e notturne. Il 56,6% % chatta la sera dopo cena e circa il 40% chatta fino a tardi, prima di addormentarsi in una fascia oraria che interferisce con il sonno, con conseguenze non trascurabili sulla salute. Internet è per molti intervistati il “primo pensiero” quandi ci si sveglia: dal 2013 al 2014 la percentuale di chi si connette ad internet (complice l'accesso dallo smarthpone) è passata dal 2,6 al 12,5%. L’indagine ha indagato i rischi dell’abuso dei social network, mettendo a confronto le abitudini di coloro che frequentano più di tre social con quelle di coloro che non li frequentano o al massimo ne frequentano uno. I risultati mostrano che chi frequenta più di tre social sono più inclini ad avere comportamenti a rischio, non solo sul solo web (per esempio postare una foto provocante), ma anche nella vita reale. Chi frequenta più di tre social vorrebbe apparire più grande, fuma e beve di più (il 21% si è ubriacato). Ma chi più usa i social è anche più fragile e insicuro.

Ultime News Apple TouchID: iPhone 6 sicuro quanto iPhone 5s, nessun miglioramento

Potrebbero interessarti: Generazione I like, 9 su 10 adolescenti sempre connessi

Blackberry Passport, il telefono quadrato da oggi in vendita Bepuppy, il Social Network per gli amici a 4 zampe

I Social network nella Spirale del Silenzio

Approfondimenti consigliati: Social Network |

Video recensione Adata Elite CE700, caricabatterie ad induzione

Wireless Display Adapter, la risposta Microsoft a Chromecast

Audiweb: 28 milioni italiani online a Giugno 2014

Passa a: Seleziona categoria Condividi: Tweet

Atlas, Facebook pronta a sfidare Google sulla pubblicita'

Seguici: Segui @pianetacellular

Categorie News News Produttori Top Samsung

Apple

Nokia

Htc

Sony

Lg

Acer

Motorola

Vuoi restare aggiornato su Video recensione Adata Elite CE700, caricabatterie ad induzione?

Ricevi gratuitamente nella tua email le novità su cellulari, smartphone, tariffe e promozioni Tim, Vodafone, Tre e Wind Inserisci la tua Email

Promozioni e News Operatori

Vodafone

Wind

Tim

Tre

Coop

Erg Mobile

Noverca

Poste Mobile

Fastweb

Tele2

Telecom

Tiscali

Infostrada

TeleTu

Iscriviti

Commenti

Più lette in Social Network 103236

Codice abbonamento:

Ultimi Video

News Sistemi Operativi

Societa' italiana di pediatria: siti web

Android

iOS

Windows Phone

BlackBerry

Pag. 110


Data

QUIPERUGIA.CORRIERENAZIONALE.IT (WEB)

24-09-2014

Pagina Foglio

1

Mercoledì 24 Settembre 2014 |

|

|

Testate locali Cronaca

SALUTE

Politica

Esteri

Economia

Sport

Spettacoli

Scienza

Cultura

Salute

Lavoro

Sostenibilità

MondoCoop

Mercoledì 24 Settembre 2014 15:29

Pediatria: azzardo online per 13% adolescenti, indagine lancia allarme

Roma, 24 set. (AdnKronos Salute) - Teoricamente vietato ai minori, ma nella pratica di facile accesso per teenager e giovani adulti che navigano sul web. Si tratta del 'gambling', il gioco d'azzardo online che, secondo gli esperti, sta diventando una pericolosa tentazione alla quale riesce sempre più difficile resistere anche tra le fasce di età più basse. E che potrebbe costare cara. Secondo l'ultima indagine nazionale della Società italiana di pediatria (Sip) - condotta su un campione rappresentativo di 2.107 studenti della classe media inferiore - il 13% degli adolescenti intervistati ha dichiarato di aver giocato, e puntato denaro, su siti d'azzardo online. Il tutto nonostante una legge che vieta ai minori il gioco d'azzardo. E la percentuale di adolescenti intervistati che ammette di aver frequentato questi siti e di aver giocato "a soldi", una o più volte, sfiora il 17% se si considerano solo i maschi. Tra i 'baby-giocatori', il 45% ha sostenuto di aver vinto, solo il 13% ha ammesso la sconfitta con conseguente perdita in denaro, mentre il 36% non ha ricordato l'esito economico delle esperienze. Ma, che si sia vinto o perso, il 32% del campione si è comunque dichiarato orientato a ripetere l'esperienza."La riflessione da fare di fronte a questi numeri, che a rigor di legge dovrebbero essere 0%, è duplice. Da un lato - afferma Maurizio Tucci, curatore dell'indagine - dobbiamo constatare la pressoché nulla deterrenza rappresentata dai 'divieti ai minori' di cui il web è pieno. Dall'altro dobbiamo considerare che al di là della violazione del divieto, questi giocatori in erba hanno anche modo di gestire somme di denaro e utilizzarle in ambiti in cui dovrebbe comunque avvenire un controllo sull'identità". Continua Tucci: "I meccanismi di accesso al gioco online, la consuetudine di molti di questi siti ad offrire gratuitamente fiche di 'benvenuto', e i sistemi di pagamento ammessi, sono però tali per cui non è difficile anche per un minorenne, magari grazie a un maggiorenne compiacente, avere esperienze di gioco".

Trovaci su Facebook

Corriere Nazionale Mi piace

103236

Corriere Nazionale piace a 1.709 persone.

Plug-in sociale di Facebook

Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 111


24-09-2014

Data

REDATTORESOCIALE.IT (WEB)

Pagina

1/2

Foglio

Network

Redattore Sociale

Agenzia giornalistica

Guida all'informazione sociale

MyAccount

Login

Newsletter

NOTIZIARIO

Società

Cultura

Disabilità

Punti di Vista

Salute

In Evidenza

Economia Multimedia

Famiglia Speciali

Giustizia Banche Dati

Seguici su

Immigrazione Calendario

Annunci

Famiglia NOTIZIARIO

Famiglia

Indietro

Condividi

Non Profit

Anziani

Mi piace

Giovani

0

Testo

Minori

Stampa

Adolescenti: 1 su 7 gioca on line. Cala la fiducia verso genitori e amici Indagine della Società italiana di pediatria. Il 13% degli intervistati ha praticato il gioco d'azzardo on line. Un adolescente su due avverte la crisi economica. Al di là della scuola, il 40% non pratica altro sport o lo pratica per meno di due ore settimanali 24 settembre 2014

ROMA - L'indagine effettuata dalla Società italiana di pediatria (Sip) ha preso in esame diversi aspetti della vita dei minori. Vediamoli. Gioco d'azzardo on line: il 13% degli intervistati lo ha praticato, anche se

Gioco d’azzardo, aumentano le persone assistite dai Sert in Emilia Romagna

vietato. Un altro 'effetto collaterale' della massiccia permanenza in rete degli adolescenti è certamente il cosiddetto 'Gambling', ovvero il gioco d'azzardo on-line, che sta diventando un pericoloso fenomeno specie tra i giovani adulti. "La sempre maggior offerta di siti - ormai legali - in cui si gioca

Un logo indica comuni e negozi slot free. “Dove l’azzardo non c’è si vive meglio”

utilizzando soldi 'veri' è una tentazione molto forte che inizia a sedurre anche i giovanissimi afferma il rapporto -: i quali, a rigore di logica

Azzardo, Trevi reagisce: niente patrocinio a locali o manifestazioni che ospitano slot

età". Ciononostante, circa il 13% degli adolescenti intervistati (percentuale che sfiora

www.agenzia.redattoresociale.it

Forum famiglie: “Conferenza nazionale in ritardo, governo stabilisca la data”

(o quanto meno di legge) non potrebbero accedere fino al compimento della maggiore

il 17% se si considerano solo i maschi) dichiara di aver frequentato questi siti e di aver giocato 'a soldi' (una o più volte), da solo o insieme ad amici. Il 45% sostiene di aver vinto, solo il 13% ammette di aver perso,

Foto

Foto

Video

mentre il 36% non ricorda l'esito economico della/delle esperienza. Il 32% è orientato a ripetere l'esperienza, il 45% a non ripeterla e il 18% non lo sa. Afferma il curatore dell'indagine, Maurizio Tucci: "La riflessione da fare di fronte a questi

è pieno. Il 'divieto' passa dall'essere totalmente ignorato ad essere (come proprio un tredicenne ha detto in uno dei focus group che realizziamo a corollario dell'indagine quantitativa) 'una traccia da seguire'. Dall'altro dobbiamo considerare che al di là della violazione del divieto, questi giocatori in erba hanno anche modo di gestire somme di denaro e utilizzarle in ambiti in cui dovrebbe comunque avvenire un controllo sull'identità. I meccanismi di accesso al gioco on-line, la consuetudine di molti di questi siti ad offrire

Societa' italiana di pediatria: siti web

Stupido, grasso, brutto: le parole sono "armi" e lasciano segni » tutte le photogallery

Pag. 112

Codice abbonamento:

103236

numeri, che a rigor di legge dovrebbero essere 0%, è duplice. Da un lato dobbiamo constatare la pressoché nulla deterrenza rappresentata dai 'divieti ai minori' di cui il web


24-09-2014

Data

REDATTORESOCIALE.IT (WEB)

Pagina

2/2

Foglio

gratuitamente fiches di 'benvenuto', ed i sistemi di pagamento ammessi, sono però tali per cui non è difficile, anche per un minorenne, magari grazie ad un maggiorenne compiacente, avere esperienze di gioco". Un adolescente su due avverte la crisi economica. Anche l'adolescenza risente della non facile contingenza economica e sociale che stiamo vivendo. Per il 48,8% la "crisi economica" ha avuto effetti sulla sua famiglia, il 27,4% risponde di non saperlo, solo il 22% ha la percezione che la crisi non abbia influito sul tenore di vita della sua famiglia. Comunque, se avessero 1000 euro da spendere le femmine indirizzerebbero gli acquisti verso abbigliamento-scarpe (66,3%), smartphone (37%) e viaggi (35,3%); mentre i maschi verso playstation/videogiochi (45,5%), abbigliamento-scarpe (41,9%) e smartphone (37,6%). Cresce la sfiducia sulla possibilità di trovare un lavoro. E negli adulti. E' sfiduciato sulle prospettive di trovare facilmente lavoro dopo gli studi il 61% dei maschi e il 68% delle femmine. Nel 2012 lo era il 57% e nel 2009 la percentuale di chi non aveva fiducia di trovare lavoro era più bassa di oltre il 10%. Complessivamente quasi uno su due (43,4%) ha la convinzione che la vita di un adolescente di trent'anni fa fosse migliore di quella di un adolescente di oggi. La maggioranza relativa dei maschi vorrebbe diventare uno sportivo, per le femmine primo posto per 'professioni' (28,9%) seguite da 'settore della moda' (19,1%). L'indagine registra un calo generalizzato di fiducia nei confronti di gran parte delle categorie, compresi e questa è una novità genitori ed amici, mentre sale la fiducia nelle forze dell'ordine e nei soldati. A sorpresa, dopo anni di calo costante, e pur rimanendo di gran lunga la categoria con più basso tasso di fiducia, invertono la tendenza i 'politici'.

Calendario In primo piano: 27/09/2014 La salute mentale: un'emergenza! La psichiatria in tempi di crisi

«

Settembre 2014

»

L

M

M

G

V

S

D

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

Sport sempre insoddisfacente. Al di là delle due ore scarse settimanali previste dal calendario scolastico, circa il 40% non pratica altro sport o lo pratica per un tempo inferiore alle due ore settimanali. La percentuale supera il 45% per le femmine. Un dato sul quale riflettere è la percentuale di adolescenti che dichiara di non poter praticare attività sportiva extrascolastica per motivi economici. Era il 12% del 2012, mentre oggi la percentuale ha superato il 17%. Addiction, fumo di sigaretta in leggera diminuzione. A dichiarare di farne uso è il 28,3% contro il 32,2 nel 2012. Per l'uso di cannabis la percentuale di chi afferma di averne fatto uso, almeno una volta, resta costante intorno al 7% (occorre però rilevare che in tali casi la sincerità di risposta può essere condizionata dal fatto che si tratta di una sostanza illegale). Riguardo la 'contiguità' con l'addiction il 56% dichiara di avere amici che fanno uso di cannabis, il 13% di cocaina e il 16,3% di altri tipi di droghe. Rispetto al 2012 questi ultimi dati sono in sensibile aumento. Relativamente al consumo di alcol, consuma vino il 45,4%; birra il 50% e liquori il 23%, con una prevalenza dei maschi nei confronti delle femmine. Interessante osservare che mentre il consumo di vino è più alto nei piccoli comuni rispetto alle aree metropolitane, la situazione si inverte per quanto concerne la birra e i superalcolici. (DIRE)

© Copyright Redattore Sociale

TAG: MINORI

Condividi

Mi piace

Network

Redazione

Chi siamo Redattore Sociale Agenzia giornalistica Formazione per giornalisti Guide Centro documentazione

Contatti Come abbonarsi

0

Testo

Stampa

Editrice della testata: Redattore Sociale srl Autorizzazione del Tribunale di Fermo: n. 1 del 2 gennaio 2001. Sede legale: Via Vallescura,47 63900 Fermo CF, P.Iva, Iscriz. Reg. Impr. Fermo : 01666160443 R.E.A. Fermo 163813 Capitale Sociale: € 10.200,00 i.v.

Credits

Codice abbonamento:

103236

Indietro

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 113


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 114


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 115


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 116


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 117


Pagina Foglio

Home

Salutedomani@gmail.com

Profilo

Iscriviti

24-09-2014

Data

SALUTEDOMANI.COM (WEB)

Archivi

You Tube tvMEDtv

Facebook

1/4 Salutedomani.com

NEJM

Nature

Salute H24 NOTIZIE IN ANTEPRIMA E SEMPRE GRATIS

« Pediatri FIMP: Il 20% delle malattie rare colpisce i bambini | Principale | Influenza: previsti circa 10 milioni di italiani a letto »

FREE NEWSLETTER

24/09/2014

Adolescenti: Stili di vita piu' pericolosi per chi frequenta piu' di 3 social

Insert your email address in the space. Every morning you will receive the health, medicine, beauty topics ------ INSERISCI LA TUA EMAIL NELLO SPAZIO IN BASSO. Boom dei nuovi social network. Tra i tredicenni imperversa WhatsApp, a usarlo sono 8 su 10. Conclusa la migrazione dal computer al telefonino: il 93% degli adolescenti si collega a internet dallo smartphone. Sempre più tempo speso a chattare nelle ore notturne. I rischi dell’abuso incontrollato: stili di vita più pericolosi per chi frequenta più di 3 social. Tutti in gara per un “I like”, ma così crescono anche insicurezza e fragilità. Il 13% ha provato il gioco d’azzardo online, nonostante il divieto ai minori. Circa uno su due avverte la crisi economica, cresce la sfiducia nella possibilità di trovare un lavoro. In leggera riduzione il fumo di sigaretta. E’ quanto emerge dall'indagine nazionale della Società Italiana di Pediatria, arrivata quest'anno alla sua sedicesima edizione e condotta su un campione nazionale rappresentativo di 2107 studenti (1073 maschi – 1034 femmine) frequentanti la classe terza media inferiore. L’Indagine registra, ininterrottamente, da sei anni, un incremento esponenziale dell’uso di internet tra gli adolescenti, complice anche il crollo dei costi di accesso, che ha reso la connessione H24 alla portata di tutti e in ogni momento. Basti pensare che nel 2008 solo il 42% del campione utilizzava internet tutti i giorni contro l’attuale 81%. Due sono le novità che emergono quest’anno. La prima è che si è conclusa la “migrazione” dal computer allo smartphone: la percentuale di adolescenti che si collega a

Iscriviti a questo sito (XML)

internet dal telefonino è passata dal 65% del 2012 al 93% nel 2014. La quasi totalità degli 103236

adolescenti, dunque, ha internet sempre a portata di mano, in qualunque momento della giornata. E internet, salvo qualche sporadico utilizzo, vuol dire essenzialmente social attraverso i quali gli adolescenti, ma oggi sempre di più tantissimi preadolescenti alla soglia

Codice abbonamento:

network. La seconda rilevante novità è rappresentata proprio dal boom di nuovi social,

Your email address:

delle scuole medie, esercitano le loro sperimentazioni sociali, talvolta intrecciate talvolta no, con la vita reale. Con tutti i rischi che ciò comporta. In principio c’era Facebook. Il 75% del campione ha un profilo sul social inventato da Mark Zuckerberg, in passato meta agognata

Societa' italiana di pediatria: siti web

Get email updates

Pag. 118


SALUTEDOMANI.COM (WEB)

Data

Foglio

di molti adolescenti oggi vetrina rassicurante per quei genitori che credono di tenere sotto i

24-09-2014

Pagina

2/4

Powered by FeedBlitz

controllo i figli, grazie alla conquistata amicizia. Nel frattempo, un po’ come la lepre che corre sempre più veloce, l'81% degli adolescenti è sbarcato su WhatsApp, che non è solo uno strumento di messaggistica, ma può essere utilizzato a tutti gli effetti come un potente "social"; il 42% su Instagram, vetrina di foto ad alto tasso di esibizionismo; il 30% dei maschi e il 37% delle femmine (percentuali in velocissima ascesa) su ASK, dove la possibilità di comunicare sotto anonimato lo ha reso teatro di numerosi casi di

Subscribe in a reader

cyberbullismo con esiti drammatici; il 23% su Twitter, social meno gettonato tra i giovanissimi.

Laurea On Line uniecampus.it I Figli ti Impegnano? Studia Online da Casa. Rivolgiti ad eCampus ora!

Condividi il blog con i tuoi amici

Il 15% degli intervistati ha dichiarato di aver postato un proprio "selfie" provocante, percentuale certamente sottostimata se si considera che il 48% dello stesso campione afferma contemporaneamente di avere amici e compagni che postano selfie provocanti. Tra gli altri comportamenti a rischio rivolti a sconosciuti (dove sconosciuto non equivale necessariamente a pedofilo, questo va precisato) il 19% ha dato il telefono, il 16,8% ha inviato una foto, il 24,7% ha rivelato la scuola che frequenta, l’11,6% si è incontrata con lui, il 5,2% ha accettato proposte di sesso online. E se all’87,6% piace internet perché si può stare in contatto con gli amici, per il 60,2% internet è addirittura irrinunciabile. DICHIARAZIONE DEL PRESIDENTE DELLA SIP GIOVANNI CORSELLO “I social network non vanno demonizzati, perché hanno anche aspetti di grande utilità e socializzazione. Il problema come sempre è l’abuso. La migrazione degli adolescenti dal computer al telefonino rende difficilissimo per i genitori rendersi conto del tempo effettivamente speso dai loro figli sui social. E’ inoltre difficile dettare regole di comportamento dal momento che la stragrande maggioranza degli adulti non ha idea di come si sviluppa la socialità sui nuovi social network, di come si strutturano le relazioni, non conosce il linguaggio utilizzato. In questo contesto parlare di controllo non ha più molto senso. Le nostre risorse per prevenire comportamenti a rischio sono il dialogo, l’ascolto, l’etica comportamentale che noi adulti di riferimento abbiamo insegnato ai figli. I quali prima di essere adolescenti sono stati bambini”. Baby-nottambuli ancora in crescita Un altro aspetto che emerge dall’indagine rispetto alla precedente edizione è che cresce l’abitudine a navigare nelle ore serali e notturne. Il 56,6% % chatta la sera dopo cena e circa il 40% continua a farlo fino a tardi, prima di addormentarsi in una fascia oraria che interferisce con il sonno, con conseguenze non trascurabili sulla salute. Spiega ancora Corsello: “Alcuni problemi clinici e comportamentali descritti con frequenza maggiore negli adolescenti in questi ultimi anni come cefalea, insonnia, scarso rendimento scolastico, possono trovare motivazione dalla riduzione delle ore di sonno o dal condizionamento indotto da un abuso di

Tweets

Follow

saluteH24.com @saluteh24com

2h

Influenza: previsti circa 10 milioni di italiani a letto bit.ly/1qvFelm

internet e da stili di vita non appropriati”. E Internet è il "primo pensiero" della giornata: non va trascurato il significativo incremento di adolescenti che iniziano le loro escursioni in rete (ovviamente complice la connessione sul telefonino) già la mattina appena svegli. Dal 2013 al 2014 la percentuale di chi lo fa spesso è passata dal 2,6 al 12,5%

saluteH24.com @saluteh24com

4h

Adolescenti: Stili di vita piu' pericolosi per chi frequenta piu' di 3 social

Tweet to @saluteh24com

Dr Marullo R. Erika psicologoamonza-saronno.it Stili di vita più a rischio per chi frequenta più di tre social. L’indagine ha indagato i rischi

Tweets

Follow

103236

Psicologa Psicoterapeuta bambini, adolescenti genitori e adulti

quelle di coloro che non li frequentano o al massimo ne frequentano uno (normalmente Facebook o WhatsApp). E i risultati mostrano che i primi sono più inclini ad avere comportamenti a rischio, non solo sul solo web (per esempio postare una foto provocante), ma anche nella vita reale. Chi frequenta più di tre social vorrebbe apparire più grande, fuma

Societa' italiana di pediatria: siti web

Salute Domani @salutedomani

1h

Influenza: previsti circa 10 milioni di italiani a letto: C’è chi si improvvisa meteorologo e cerca di fare di... Error

Pag. 119

Codice abbonamento:

dell’abuso, mettendo a confronto le abitudini di coloro che frequentano più di tre social con


SALUTEDOMANI.COM (WEB)

24-09-2014

Data Pagina

3/4

Foglio

e beve di più (il 21% si è ubriacato). Ma i più assidui utilizzatori dei social risultano anche più fragili e insicuri. In un contesto in cui cio’ che piu’ importa è essere “popolari” (cioè

Salute Domani @salutedomani

2h

totalizzare più “I like” possibile sulla propria bacheca) non stupisce la larga insoddisfazione

Influenza: previsti circa 10 milioni di

riscontrata per il proprio aspetto fisico: 6 su 10 vorrebbero essere più magre/i (il 35% ha già

Tweet to @salutedomani

fatto una dieta dimagrante), avere più seno, quasi 8 su 10 vorrebbero avere gambe più belle ed in generale essere più bella/o. Preoccupazioni presenti in maniera largamente inferiore tra coloro che frequentano un solo social network o nessuno. DICHIARAZIONE DI FULVIO SCAPARRO, NEUROPSICHIATRA “Ben venga un cauto utilizzo dei social. Ma non dobbiamo dimenticare che i ragazzi, a 13 anni, sono solo all’inizio della loro vita e benché grandi esperti di tecnologia sono ancora

Cerca nel sito e Social network

degli sprovveduti quanto a esperienza reale. Il punto è che hanno a disposizione strumenti potentissimi, attraverso i quali entrano in contatto con il mondo, ma con la modesta attrezzatura di vita di un tredicenne. Dietro la vetrina dei social possono far credere di essere ciò che non sono, possono compensare le fragilità con l’aggressività, atteggiarsi,

8,1mila Mi piace

distinguersi: il rapporto con se stessi può essere falsato perché sono proiettati non sulla vita reale ma su un palcoscenico virtuale costituito da migliaia di sconosciuti. Ma soprattutto quello che manca è il confronto con il fallimento. La vita si impara vivendo, esponendosi al fallimento, ecco perché dobbiamo spingere i nostri ragazzi a uscire, a fare sport, a confrontarsi con gli altri”. Gioco d’azzardo on line: il 13% degli intervistati lo ha praticato, anche se vietato ai minori. Un altro "effetto collaterale" della massiccia permanenza in rete degli adolescenti è certamente il cosiddetto "Gambling", ovvero il gioco d'azzardo on-line, che sta diventando un pericoloso fenomeno specie tra i giovani adulti. La sempre maggior offerta di siti - ormai legali - in cui si gioca utilizzando soldi "veri" è una tentazione molto forte che inizia a sedurre anche i giovanissimi: i quali, a rigore di logica (o quanto meno di legge) non potrebbero accedere fino al compimento della maggiore età. Ciononostante

Cerca Ricerca personalizzata

circa il 13% degli adolescenti intervistati (percentuale che sfiora il 17% se si considerano solo i maschi) dichiara di aver frequentato questi siti e di aver giocato "a soldi" (una o più volte), da solo o insieme ad amici. Il 45% sostiene di aver vinto, solo il 13% ammette di aver

Cerca su SALUTEDOMANI

perso, mentre il 36% non ricorda l'esito economico della/delle esperienza. Il 32% è orientato a ripetere l'esperienza, il 45% a non ripeterla e il 18% non lo sa.

Corsi Sicurezza Lavoro glocalservizi.com Glocal, Servizi alla Imprese. Visita il Sito,Contattaci per Info! DICHIARAZIONE DEL CURATORE DELL’INDAGINE MAURIZIO TUCCI “La riflessione da fare di fronte a questi numeri, che a rigor di legge dovrebbero essere 0%,

Salute H24 on Mobile Phone & Statistiche

è duplice. Da un lato dobbiamo constatare la pressoché nulla deterrenza rappresentata dai ‘divieti ai minori’ di cui il web è pieno. Il "divieto" passa dall'essere totalmente ignorato ad essere (come proprio un tredicenne ha detto in uno dei focus group che realizziamo a corollario dell'indagine quantitativa) ‘una traccia da seguire’. Dall'altro dobbiamo considerare che al di là della violazione del divieto, questi giocatori in erba hanno anche modo di gestire somme di denaro e utilizzarle in ambiti in cui dovrebbe comunque avvenire un controllo sull'identità. I meccanismi di accesso al gioco on-line, la consuetudine di molti di questi siti ad offrire gratuitamente fiches di "benvenuto", ed i sistemi di pagamento ammessi, sono però tali per cui non è difficile, anche per un minorenne, magari grazie ad un maggiorenne compiacente, avere esperienze di gioco”.

0

Anche l'adolescenza risente della non facile contingenza economica e sociale che stiamo risponde di non saperlo, solo il 22% ha la percezione che la crisi non abbia influito sul tenore di vita della sua famiglia. Comunque, se avessero 1000 euro da spendere le femmine indirizzerebbero gli acquisti verso abbigliamento-scarpe (66,3%), smartphone (37%) e viaggi (35,3%); mentre i maschi verso playstation/videogiochi (45,5%), abbigliamento-scarpe (41,9%) e smartphone (37,6%).

I VIDEO E LE INTERVISTE DI SALUTE DOMANI

E' sfiduciato sulle prospettive di trovare facilmente lavoro dopo gli studi il 61% dei maschi e

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 120

Codice abbonamento:

103236

vivendo. Per il 48,8% la “crisi economica” ha avuto effetti sulla sua famiglia, il 27,4%


24-09-2014

Data

SALUTEDOMANI.COM (WEB)

Pagina Foglio

4/4

il 68% delle femmine. Nel 2012 lo era il 57% e nel 2009 la percentuale di chi non aveva fiducia di trovare lavoro era più bassa di oltre il 10%. Complessivamente quasi uno su due (43,4%) ha la convinzione che la vita di un adolescente di trent'anni fa fosse migliore di quella di un adolescente di oggi. La maggioranza relativa dei maschi vorrebbe diventare uno sportivo, per le femmine primo posto per "professioni" (28,9%) seguite da "settore della moda" (19,1%). L’indagine registra un calo generalizzato di fiducia nei confronti di gran parte delle categorie, compresi e questa è una novità genitori ed amici, mentre sale la fiducia nelle forze dell'ordine e nei soldati. A sorpresa, dopo anni di calo costante, e pur rimanendo di gran lunga la categoria con più basso tasso di fiducia, invertono la tendenza i "politici". Al di là delle due ore scarse settimanali previste dal calendario scolastico, circa il 40% non pratica altro sport o lo pratica per un tempo inferiore alle due ore settimanali. La percentuale supera il 45% per le femmine. Un dato sul quale riflettere è la percentuale di adolescenti che dichiara di non poter praticare attività sportiva extrascolastica per motivi economici. Era il 12% del 2012, mentre oggi la percentuale ha superato il 17%. A dichiarare di farne uso è il 28,3% contro il 32,2 nel 2012. Per l'uso di cannabis la percentuale di chi afferma di averne fatto uso, almeno una volta, resta costante intorno al

Live Video streaming by Ustream

7% (occorre però rilevare che in tali casi la sincerità di risposta può essere condizionata dal fatto che si tratta di una sostanza illegale). Riguardo la "contiguità" con l'addiction il 56%

dichiara di avere amici che fanno uso di cannabis, il 13% di cocaina e il 16,3% di altri tipi di droghe. Rispetto al 2012 questi ultimi dati sono in sensibile aumento. Relativamente al consumo di alcol, consuma vino il 45,4%; birra il 50% e liquori il 23%, con una prevalenza dei maschi nei confronti delle femmine. Interessante osservare che mentre il consumo di vino è più alto nei piccoli comuni rispetto alle aree metropolitane, la situazione si inverte per quanto concerne la birra e i superalcolici.

Iscriviti al mio Podcast

Scritto alle 21:58 nella News, PEDIATRIA | Permalink Tag Technorati: bambini, cefalea, corsello, crisi, dormire, esibizonismo, facebook, foto, hot, insonnia, instagram, internet, pediatri, scaparro, scuola, sip, social, whatsapp

AscoIta il Podcast. Abbònati! è gratis

TrackBack URL per il TrackBack a questo post: http://www.typepad.com/services/trackback/6a00d8341d107253ef01b7c6e6c757970b I link elencati qui sotto sono quelli che rimandano a Adolescenti: Stili di vita piu' pericolosi per chi frequenta piu' di 3 social:

Commenti Comment below or sign in with

Typepad

Facebook

Twitter

Google+ and more...

(Traduzione automatica URL.)

Codice abbonamento:

103236

Free xml sitemap generator

Flickr

L'indirizzo email non verrà visualizzato insieme al commento.

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 121


24-09-2014

Data

SASSARINOTIZIE.COM (WEB)

Pagina Foglio

mercoledì 24 settembre 2014

Prima Pagina News

Lavoro

Mobile

24 Ore Salute

Accedi

Appuntamenti

Registrati

Servizi

Newsletter

Aggiungi ai Preferiti

Rubriche

1

RSS

Video

Cerca nel sito... Vita dei Comuni

OlbiaNotizie

Sostenibilità

SALUTE

Pediatria: azzardo online per 13% adolescenti, indagine lancia allarme Ricerca Sip, il dato sale al 17% tra i maschi, quasi uno su 3 lo rifarebbe 24/09/2014 15:29

Tweet Stampa

Riduci

Aumenta

Condividi |

Roma, 24 set. (AdnKronos Salute) - Teoricamente vietato ai minori, ma nella pratica di facile accesso per teenager e giovani adulti che navigano sul web. Si tratta del 'gambling', il gioco d'azzardo online che, secondo gli esperti, sta diventando una pericolosa tentazione alla quale riesce sempre più difficile resistere anche tra le fasce di età più basse. E che potrebbe costare cara. Secondo l'ultima indagine nazionale della Società italiana di pediatria (Sip) - condotta su un campione rappresentativo di 2.107 studenti della classe media inferiore - il 13% degli adolescenti intervistati ha dichiarato di aver giocato, e puntato denaro, su siti d'azzardo online. Il tutto nonostante una legge che vieta ai minori il gioco d'azzardo. E la percentuale di adolescenti intervistati che ammette di aver frequentato questi siti e di aver giocato "a soldi", una o più volte, sfiora il 17% se si considerano solo i maschi. Tra i 'baby-giocatori', il 45% ha sostenuto di aver vinto, solo il 13% ha ammesso la sconfitta con conseguente perdita in denaro, mentre il 36% non ha ricordato l'esito economico delle esperienze. Ma, che si sia vinto o perso, il 32% del campione si è comunque dichiarato orientato a ripetere l'esperienza."La riflessione da fare di fronte a questi numeri, che a rigor di legge dovrebbero essere 0%, è duplice. Da un lato - afferma Maurizio Tucci, curatore dell'indagine - dobbiamo constatare la pressoché nulla deterrenza rappresentata dai 'divieti ai minori' di cui il web è pieno. Dall'altro dobbiamo considerare che al di là della violazione del divieto, questi giocatori in erba hanno anche modo di gestire somme di denaro e utilizzarle in ambiti in cui dovrebbe comunque avvenire un controllo sull'identità". Continua Tucci: "I meccanismi di accesso al gioco online, la consuetudine di molti di questi siti ad offrire gratuitamente fiche di 'benvenuto', e i sistemi di pagamento ammessi, sono però tali per cui non è difficile anche per un minorenne, magari grazie a un maggiorenne compiacente, avere esperienze di gioco".

In primo piano

Più lette della settimana

Sassari. Domani sera niente acqua al centro storico, Latte Dolce, Monte Oro e Monte Basso Sassari. convegno alla Promocamera sulla Politica Agricola Comune 2014-15 Sinergia, adesso viene il bello Sassari, arriva il primo "Late Summer Music Festival", l'underground trova casa ai giardini Cusin si presenta: "qui per dare il massimo" Sassari. Arrestati dai Carabinieri mentre tentano di rubare da Decathlon Sede legale Tirrenia sbarca a Cagliari Soddisfazione dell'assessore Deiana La storia di Julia stasera per Voci di donna Chilivani celebra le grandi classiche dell'ippica sarda Effusioni off limits. Arrestati ad Alghero Rubano il gasolio della Gesenu. Arrestati Scoperta dai Carabinieri una serra di Marijuana a Badesi Sequestrate 200 piante, arrestato sassarese Cadavere nel porto turistico ad Alghero Sassari. Eseguiti i primi esami al centro PET dell'AOU di Sassari Li pizoni di la ziddai e chissi di la campagna

Sassari. Al Museo Sanna le Giornate Europee del Patrimonio Ad Alghero la "cordula" più lunga del mondo Da oggi lo zimino è "libero" e può tornare sulle tavole dei sassaresi

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 122

Codice abbonamento:

Porto Torres. Finalmente apre il bar nella stazione marittima

103236

Al via a Sassari la XVII Edizione del Festival Girovagando


Data

SI24.IT (WEB)

24-09-2014

Pagina Foglio

1

24 settembre 2014 - Aggiornato alle 11:55

HOME

CRONACA

POLITICA

SPORT

TURISMO

SALUTE

cerca

CUCINA

TEMPO LIBERO

Sei in: Home > Internet > Gioco d’azzardo, “il virus” si diffonde tra i 13enni Sempre di più gli adolescenti che giocano online

SONO SOPRATTUTTO I MASCHI A ESSERE A RISCHIO

Gioco d’azzardo, “il virus” si diffonde tra i 13enni Sempre di più gli adolescenti che giocano online di Maria Teresa Camarda. Categoria: Internet

Tweet

Commenta

Uno degli “effetti collaterali” della massiccia permanenza in rete degli adolescenti, è che sono sempre di più i teenager che giocano d’azzardo online. Il 13 percento dei dei ragazzi di terza media, dichiara di averlo praticato, pur se, teoricamente, vietato ai minori. La denuncia arriva dalla Società italiana di Pediatria (Sip).

103236

La sempre maggior offerta di siti internet dove provare il Gambling, in cui si gioca sul web utilizzando soldi ‘veri’, è una tentazione molto forte tanto quanto a rischio dipendenza, specie tra i maschi: il 17% di loro lo ha fatto, una o più volte, da solo o insieme ad amici. E, ancora più grave, il 32% è orientato a ripetere l’esperienza.

Societa' italiana di pediatria: siti web

Codice abbonamento:

“Da un lato”, commenta il curatore dell’indagine Maurizio Tucci, “dobbiamo constatare la pressoché nulla deterrenza rappresentata dai ‘divieti ai minori’ di cui il web è pieno. Il ‘divieto’ passa dall’essere totalmente ignorato ad essere ‘una traccia’ da seguire”. Dall’altro, aggiunge, i meccanismi di accesso al gioco on-line, che pure dovrebbero prevedere uno stretto controllo sull’identità, “sono tali per cui non è difficile, anche per un minorenne, magari grazie ad un maggiorenne compiacente, avere esperienze di gioco”.

Pag. 123


24-09-2014

Data

STRETTOWEB.COM (WEB)

Pagina

1

Foglio

HOME

NEWS

Cerca nel sito ...

Invia foto, video e segnalazioni a redazione@strettoweb.com

Giovedi, 25 Settembre 2014 CALABRIA

SICILIA

MESSINA

REGGIO

L’ALFABETO DI REGGIO

SPORT

INTERVISTE

INCHIESTE

FOTO & VIDEO

WEBCAM

Allarme gioco d’azzardo online: vi partecipano il 13% degli adolescenti 24 settembre 2014 22:20 |

Danilo Loria

Teoricamente vietato ai minori, ma nella pratica di facile a c c e s s o p e r teenager e giovani adulti che navigano sul web. Si tratta del ‘gambling’, il gioco d’azzardo online che, secondo gli esperti, sta diventando una pericolosa tentazione alla quale riesce sempre più difficile resistere anche tra le fasce di età più basse. E che potrebbe costare cara. Secondo l’ultima indagine nazionale della Società italiana di pediatria (Sip) – condotta su un campione rappresentativo di 2.107 studenti della classe media inferiore – il 13% degli adolescenti intervistati ha dichiarato di aver giocato, e puntato denaro, su siti d’azzardo online. Il tutto nonostante una legge che vieta ai minori il gioco d’azzardo. E la percentuale di adolescenti intervistati che ammette di aver frequentato questi siti e di aver giocato “a soldi”, una o più volte, sfiora il 17% se si considerano solo i maschi.

EDITORIALI DI STRETTOWEB Paganese-Messina, le pagelle di StrettoWeb: Paéz impalpabile, Silvestri vanifica tutto in tre minuti

Reggina-Barletta 0-0, le pagelle di StrettoWeb: Louzada il più pericoloso, terna arbitrale pessima Ancora una sconfitta per il Messina, 1-0 con la Paganese

Tra i ‘baby-giocatori’, il 45% ha sostenuto di aver vinto, solo il 13% ha ammesso la sconfitta con conseguente perdita in denaro, mentre il 36% non ha ricordato l’esito economico delle esperienze. Ma, che si sia vinto o perso, il 32% del campione si è comunque dichiarato orientato a ripetere l’esperienza. “La riflessione da fare di fronte a questi numeri, che a rigor di legge dovrebbero essere 0%, è duplice. Da un lato – afferma Maurizio Tucci, curatore dell’indagine – dobbiamo constatare la pressoché nulla deterrenza rappresentata dai ‘divieti ai minori’ di cui il web è pieno. Dall’altro dobbiamo considerare che al di là della violazione del divieto, questi giocatori in erba hanno anche modo di gestire somme di denaro e utilizzarle in ambiti in cui dovrebbe comunque avvenire un controllo sull’identità”. Continua Tucci: “I meccanismi di accesso al gioco online, la consuetudine di molti di questi siti ad offrire gratuitamente fiche di ‘benvenuto’, e i sistemi di pagamento ammessi, sono però tali per cui non è difficile anche per un minorenne, magari grazie a un maggiorenne compiacente, avere esperienze di gioco”.

Reggina-Barletta 0-0: ennesimo dominio improduttivo, il Granillo diventa una maledizione

Turisti e migranti: i due volti dei "visitatori" del porto di Reggio. Su chi puntare?

PaganeseMessina, le pagelle di StrettoWeb: Paéz impalpabile, Silvestri vanifica tutto in tre minut ...

Reggina-Barletta 00, le pagelle di StrettoWeb: Louzada il più pericoloso, terna arbitrale pessima

Societa' italiana di pediatria: siti web

Ancora una sconfitta per il Messina, 1-0 con la Paganese

Codice abbonamento:

103236

"Why Not": il sindaco di Napoli De Magistris e il "superconsulente" Genchi condannati per abuso d'ufficio

Reggina-Barletta 00: ennesimo dominio improduttivo, il Granillo diventa una maledizione

Pag. 124


24-09-2014

Data Pagina Foglio

1

Tecnologia | tiscali | web Cerca

News

Videonews Prove

Regioni

Socialnews

Finanza

Sport

Mondo Tiscali

Spettacoli

The Tech Alchemist

Lifestyle

TAG

Ambiente

Super Summit

Tecnologia

NextHardware

Motori Download

Viaggi

Giochi

indoona friends

Video

Piattoforte Foto

Articoli correlati iPhone si piega, in rete � 'bendgate' Apple Watch nel 2015 per durata batteria Pc con software serie, Hp perde causa Apple accende faro su privacy Panasonic,ecco fotocamera con smartphone

13% teenager gioca d'azzardo online indoona

Consiglia

0

Tweet

Da non perdere

0

0

Commenta

Invia

(ANSA) - ROMA, 24 SET - Sempre più diffuso su Internet, il gioco d'azzardo online seduce anche i teenager. Il 13% dei dei ragazzi di terza media, dichiara di averlo praticato, pur se, teoricamente, vietato ai minori. E' questo, secondo i dati raccolti dalla Società italiana di Pediatria (SIP) uno degli "effetti collaterali" della massiccia permanenza in rete degli adolescenti.

Netropolitan, il Facebook per i ricchi

24 settembre 2014 Diventa fan di Tiscali su Facebook

I Musei Civici di Palazzo Farnese adottano IMApp per…

Mi piace

Stampa

110mila

IfadIntel,software per contadini poveri

Facebook e i post che si autodistruggono

Altri Articoli

Apple Watch nel 2015 per durata batteria

Protezione dai rischi informatici al top con i prodotti Kaspersky 2015

Kingston MobileLite Wireless G2 - Recensione

Tiscali Socialnews | Commenti (0)

103236

oppure con

Codice abbonamento:

Accedi con il tuo account

Leggi la Netiquette

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 125


24-09-2014

Data

TISCALI.IT (WEB)

Pagina

1

Foglio

Lombardia | tiscali | web Cerca

Ultimora

Videonews Meteo

Regioni

Photogallery

ULTIMORA

Finanza

Sport

Spettacoli

Lifestyle

Ambiente

Tecnologia

Motori

Viaggi

Video

Giochi

Piattoforte altre regioni

Como: tentano di rubare un escavatore, un arresto Milano: lunedì lo chef Cracco alla mensa della Questura Intimidazioni e spari agli imprenditori, 14 Articoli correlati La truffa legalizzata dei Gratta e Vinci e l'indif... Non è vero che lo Stato guadagna col gioco d'azzar... Il calcolo delle probabilità per la salute mentale... "Slot Free ER", parte la campagna contro il gioco ... Consumi, Consumi, Codacons:dal 2007 crollo di 80 m...

Codacons: 13 percento teenager coinvolti da gioco d'azzardo, colpa della pubblicita' di FpS Media indoona

Consiglia

0

Tweet

0

0

Commenta

Invia

MILANO, 24 Set (FpS) - Una dura presa di posizione, che parte da una premessa e prelude all'ipotesi di avanzare cause legali. Infatti, alla base della crescita del gioco d’azzardo tra i teenager che, secondo uno studio della Società italiana di Pediatria, vede coinvolti il 13% dei ragazzi di terza media, vi è la pubblicità incontrollata dei giochi. Lo afferma il Codacons, che denuncia come il fenomeno sia in costante crescita. Nonostante i pericoli insiti nel settore del gioco, la pubblicità è totalmente incontrollata e arriva in qualsiasi ora del giorno e della notte indistintamente a tutti, attraverso tv, internet e giornali – spiega l’associazione – Ciò determina non solo un incremento generalizzato della ludopatia, ma anche un danno per i soggetti più deboli come i minori, attratti da spot che paventano la possibilità di facili vincite.

Da non perdere iOS 8 è arrivato anche in Italia, cosa cambia

Di fronte a tale situazione lo IAP (Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria) è inerme, e ancor di più lo sono le istituzioni, al punto che il premier Matteo Renzi ha paralizzato il Piano di Azione Nazionale contro il gioco. “I genitori i cui figli abbiano subito danni economici e psicologici legati al gioco possono intentare causa nei confronti di chi ha diffuso messaggi pubblicitari che hanno avvicinato i minori ai giochi” – afferma il presidente Codacons, Carlo Rienzi.

Nate 49 tartarughe su spiaggia Sardegna

24 settembre 2014 Diventa fan di Tiscali su Facebook

Mi piace

Arezzo, arrestati perché in possesso di 4800 euro in…

Stampa

110mila

Anche Francia divisa sul lavoro:nel mirino 35 ore e…

Tiscali Socialnews | Commenti (0)

Leggi la Netiquette Segui Tiscali su: oppure con

Codice abbonamento:

103236

Accedi con il tuo account

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 126


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 127


24-09-2014

Data

VIAGGI.LEONARDO.IT (WEB2)

Pagina

1/2

Foglio

cerca

LEONARDO.IT

HOME

Ilaria Zanchetta

FOTO

VIDEO

24 settembre, 2014

APPLE

GOOGLE

MICROSOFT

GADGET

APP

SOCIAL

CASUAL GAMES

Categoria: Social network

CONSOLE

SCRIVICI

Mi piace

3.260

1,1mila

Segui

DA RADIO 105 ora in onda... chandelier sia

FOTO

Utilizzo Social Network Italia: pericolo adolescenti “troppo connessi”, i dati allarmanti Mi piace

1

Tweet

4

0

Condividi

Condividi

0

MUSIC BIZ Ariana Grande torna sulla pubblicazione delle foto sexy

Societa' italiana di pediatria: siti web

Jessie J sfida gli hackers: aspetta le sue foto di nudo

103236

Lily Allen all'attacco dei bulli del web

Codice abbonamento:

L’utilizzo dei Social Network in tutto il mondo è diventato un vero e proprio boom tanto da attirare fasce di utenti di ogni età. Connessi al pc o dagli smartphone a qualsiasi ora del giorno, gli internauti spesso abusano dei social e dei diversi canali web: grazie alla tecnologia mobile, infatti, oggi è possibile rimanere costantemente connessi a internet, con la facoltà di poter controllare il nostro profilo Facebook in qualsiasi momento, caricare su Instagram un’immagine anche nel posto più sperduto del mondo o condividere su Twitter i nostri 140 caratteri di pensiero personale. Ma a volte il troppo stroppia, specialmente se i dati riguardanti i fruitori di internet e, più nello specifico, di Social Network, evidenziano delle anomalie troppo allarmanti che riguardano i giovani. Secondo una ricerca effettuata

Pag. 128


24-09-2014

Data

VIAGGI.LEONARDO.IT (WEB2)

Pagina Foglio

2/2

dal SIP (Società Italiana di Pediatria), infatti, ben 8 teenagers su 10 sarebbero connessi tutti i giorni a internet attraverso il proprio smartphone.

Mi piace

Leonardo è Ayrion AndroidUp Arduer AZPoint Cellulari CellularMagazine Geekissimo Google-Chrome IoChatto Io Chiamo iPad iPhoner MondoMobile MondoTech Obiettivo Digitale Online Tutorial PianetaCellulare Piro Plastic Progaming Schede Cellulari Lo studio è stato condotto su un campione nazionale rappresentativo di 2107 studenti frequentanti la terza media inferiore, indagine che registra ininterrottamente da sei anni un incremento esponenziale dell’uso di internet tra gli adolescenti. Nel 2008 solo il 42% del campione utilizzava internet tutti i giorni contro l’attuale 81%: un aumento di percentuale davvero vertiginoso che evidenzia come quella del nuovo millennio sia diventata la generazione dei “like” che passa la maggior parte del suo tempo a dividersi tra Facebook, Twitter, Instagram e WhatsApp. Dall’indagine emerge inoltre che i ragazzi tra i 13 e i 14 anni siano connessi ad internet dalla mattina alla sera, utilizzando lo smartphone spesso fino a notte inoltrata. Il 56,6% continua a navigare e chattare anche dopo l’ora di cena e nel 40% fino a prima di addormentarsi. “I social network non vanno demonizzati, perché hanno anche aspetti di grande utilità e socializzazione. Il problema come sempre è l’abuso”, spiega Giovanni Corsello, presidente della SIP, sottolineando che una delle possibili strade da intraprendere per tenere sotto controllo il comportamento dei più giovani siano “il dialogo, l’ascolto, l’etica comportamentale che noi adulti di riferimento abbiamo insegnato ai figli. I quali prima di essere adolescenti sono stati bambini”.

SWZone Tech Attualissimo TheAppleLounge TuttoAndroid ZioGeek

I più letti iPhone 6 batteria: si passa da 1 a 2.1A di potenza in entrata, tempo di ricarica dimezzato

Andrea Careddu

Segui

La batteria di iPhone 6 e iPhone 6 Plus potrebbe rivelarsi più performante del previsto [...] Mi piace

1

iPhone 6 preordini: iniziati in Italia, disponibilità limitate

Facebook privacy personalizzata: ecco come

Apple ha dato il via ai preordini di iPhone 6 e iPhone 6 Plus in Italia. Nella nottata odierna, senza [...]

condividere solo con chi vuoi Alberto Marini

Mi piace

5

Segui

Video recensioni giocattoli su YouTube: la vera star è Evan, un bambino di otto anni

Barbara Vellucci

Segui

I suoi video, in cui fa recensioni di giocattoli su YouTube, sono i più cliccati in assoluto ed Evan, un [...] Mi piace

1

Nexus 9: Google sceglie HTC che presenterà il tablet il 16 ottobre con Android L

Federico Moretti

Nexus 9, prodotto da HTC, sarà presentato il 16 ottobre: Google ha scelto la società di Taiwan per il [...] Mi piace

2

Societa' italiana di pediatria: siti web

Riccardo Mantica

SmartBand di Sony è un dispositivo progettato per registrare svariate attività fisiche che si svolgono [...] Mi piace

3

Pag. 129

Codice abbonamento:

Ecco tutti i dati rivelati dalla SIP: “Il 75% del campione ha un profilo sul social inventato da Mark Zuckerberg, in passato meta agognata di molti adolescenti oggi vetrina rassicurante per quei genitori che credono di tenere sotto i controllo i figli, grazie alla conquistata amicizia. Nel frattempo, un po’ come la lepre che corre sempre più veloce, l’81% degli adolescenti è sbarcato su WhatsApp, che non è solo uno strumento di messaggistica, ma può essere utilizzato a tutti gli effetti come un potente

SmartBand Sony Android: la recensione dell'SWR10 con app Lifelog

103236

Segui


24-09-2014

Data Pagina

1/2

Foglio

MAIL

Home Virgilio

NOTIZIE

Mail

CRONACA

VIDEO

COMMUNITY

IN CITTÀ

ANNUNCI

METEO

Mail: AIUTO

Entra con Facebook

Virgilio Mobile Telecom Italia:ADSL

POLITICA

QUIFINANZA

SPORT

CINEMA-TV

SCIENZA-TECH

FOTO

VIDEONEWS

REGISTRATI

Entra

ENTRA

Registrati

ULTIM'ORA

INTERNET

13% teenager gioca d'azzardo online E il 32% è orientato a ripetere l'esperienza postato 6 ore fa da ANSA Consiglia

0

Tweet

0

0

(ANSA) - ROMA, 24 SET - Sempre più diffuso su Internet, il gioco d'azzardo online seduce anche i teenager. Il CERCA IN NOTIZIE

13% dei dei ragazzi di terza media,

Effettua la ricerca

dichiara di averlo praticato, pur se, teoricamente, vietato ai minori. E'

Diabete?

questo, secondo i dati raccolti dalla Società italiana di Pediatria (SIP) uno

clinlife.it/Diabete

degli "effetti collaterali" della massiccia

ARTICOLI A TEMA

pioli, lazio avrebbe meritato ben altro la satira di zero con #ammazzati audiweb, 28 mln italiani online a giugno

permanenza in rete degli adolescenti.

Cerchiamo persone con malattie cardiovascolari. Altre informazioni

Altri

Link sponsorizzati

Mokka 2015

Follia! iPhone da 17€ Stanno offrendo all'asta

Cura bomba anticalvizie ?

RC auto Allianz

Il 4x4 dell’anno in Germania. Completo di tutto ancora a

iPhone a prezzi folli, come 17€.

Un prodotto inconsueto mette

risparmiare. Calcola il prezzo

16.900 €. Scoprilo anche Gpl

L'abbiamo testato...

fine alla calvizie ! Leggi qui!

ora

Scopri quanto puoi

Tech

Pubblicità

Da non perdere VIRGILIO CONSIGLIA

Partner

Le 5 compagnie aeree Do di petto per Casillas Sexy ricatti da evitare

LA CASA DEI TUOI SOGNI Cerca tra 700.000 offerte immobiliari

Codice abbonamento:

(topfive.it)

La hostess mette alla gogna i cafoni da aereo

103236

MILIONI DI VOLI LOW-COST Cerca il tuo volo tra più di 1.000 compagnie aeree e risparmia subito!

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 130


24-09-2014

Data Pagina Foglio

2/2 CERCHI UN PRESTITO? Confronta le migliori offerte e fai il tuo preventivo di finanziamento online! SCOPRI IL NUOVO MEETIC Iscriviti adesso e scopri le novità di Meetic!

Partner

Cameriera accusa, Jacko lurido

Borse autunno inverno Denis Verdini rinviato a Ebola: 7 assassinati in 2014-2015: grandezza giudizio Guinea media e come si portano (Elle)

Powered by

Virgilio Notizie su Facebook

I Più Popolari Iscriviti

Attività Degli Amici

Crea un account o Accedi per vedere cosa consigliano i tuoi amici.

E' lo zucchero e non il sale vero nemico pressione alta - Virgilio 8 persone consigliano questo elemento. Bimba di 2 anni trovata in una fogna: per 80 ore ha vegliato la madre morta - Virgilio 33 persone consigliano questo elemento. Commuove il web l'ultimo ballo della madre malata di cancro. Video - Virgilio 45 persone consigliano questo elemento. Calamaro gigante di 350 kg, l'autopsia: "Aveva tre cuori". Video - Virgilio 28 persone consigliano questo elemento.

Plug-in sociale di Facebook

DAGLI UTENTI powered by

Google premia scienziati in erba 23 punti | 23 voti | postato - fa da NetMassimo ios8.0.1 Non Eseguite L'aggiornamento, Ecco Perche! 8 punti | 8 voti | postato - fa da PVDM Scherzo pessimo. Un sito consiglia di ricaricare il cellulare nel microonde. Migliaia da buttare. 9 punti | 9 voti | postato - fa da storiaallefonti

DALLA RETE

Samsung Galaxy S4, recensione: vale la pena comprarlo? [VIDEO&FOTO] inserito 468 giorni fa da Tecnocino Edward Snowden, nuove rivelazioni su PRISM. Gli USA spiano la Cina dal 2009 inserito 468 giorni fa da Downloadblog Psicologo o antidepressivi la cura giusta si legge nel cervello inserito 468 giorni fa da La Stampa

CHI SIAMO | TUTTO VIRGILIO | MOBILE | AIUTO | NOTE LEGALI | PRIVACY | FUSIONE | COMMISSARIATO DI P.S. © ITALIAONLINE 2014 - P. IVA 11352961004

Entra in Chat! Cerca nel Web

Condividi

Entra con Facebook

Entra

Registrati

Codice abbonamento:

103236

Virgilio nella tua città

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 131


Data

24-09-2014

Pagina Foglio

mercoledì 24 settembre 2014 - aggiornato: 21:48

HOME

TOP NEWS

Oggi Eurozona

MERCATI

iPhone 6

Isis

News, articoli, ecc

SOCIETÁ

ifo tedesco

S&P

Mi piace

BLOG WSI

COMMENTI

1 Login . Registrati . Email

60mila

INSIDER

Renzi

Pediatria: azzardo online per 13% adolescenti, indagine lancia allarme di:

| Pubblicato il 24 settembre 2014| Ora 15:29 Mi piace

0

Tweet

0

Condividi

Commenta (0)

Invia

Stampa

0

Ricerca Sip, il dato sale al 17% tra i maschi, quasi uno su 3 lo rifarebbe Roma, 24 set. (AdnKronos Salute) - Teoricamente vietato ai minori, ma nella pratica di facile accesso per teenager e giovani adulti che navigano sul web. Si tratta del 'gambling', il gioco d'azzardo online che, secondo gli esperti, sta diventando una pericolosa tentazione alla quale riesce sempre più di cile resistere anche tra le fasce di età più basse. E che potrebbe costare cara. Secondo l'ultima indagine nazionale della Società italiana di pediatria (Sip) condotta su un campione rappresentativo di 2.107 studenti della classe media inferiore - il 13% degli adolescenti intervistati ha dichiarato di aver giocato, e puntato denaro, su siti d'azzardo online. Il tutto nonostante una legge che vieta ai minori il gioco d'azzardo. E la percentuale di adolescenti intervistati che ammette di aver frequentato questi siti e di aver giocato "a soldi", una o più volte, s ora il 17% se si considerano solo i maschi. Tra i 'baby-giocatori', il 45% ha sostenuto di aver vinto, solo il 13% ha ammesso la scon tta con conseguente perdita in denaro, mentre il 36% non ha ricordato l'esito economico delle esperienze. Ma, che si sia vinto o perso, il 32% del campione si è comunque dichiarato orientato a ripetere l'esperienza."La ri essione da fare di fronte a questi numeri, che a rigor di legge dovrebbero essere 0%, è duplice. Da un lato a erma Maurizio Tucci, curatore dell'indagine - dobbiamo constatare la pressoché nulla deterrenza rappresentata dai 'divieti ai minori' di cui il web è pieno. Dall'altro dobbiamo considerare che al di là della violazione del divieto, questi giocatori in erba hanno anche modo di gestire somme di denaro e utilizzarle in ambiti in cui dovrebbe comunque avvenire un controllo sull'identità". Continua Tucci: "I meccanismi di accesso al gioco online, la consuetudine di molti di questi siti ad o rire gratuitamente che di 'benvenuto', e i sistemi di pagamento ammessi, sono però tali per cui non è di cile anche per un minorenne, magari grazie a un maggiorenne compiacente, avere esperienze di gioco".

PIÚ POPOLARI LETTI

01 02 03 04 05

EMAILATI

Summit globale sul clima: parla Renzi e le sedie sono vuote Attenti a mettere in tasca l'iPhone 6, si piega. Scoppia il "bentgate"... La Germania si sta sbriciolando, altro che "modello" Borsa Milano chiude in netto rialzo, euro sotto quota 1,28 Sindacati, finalmente Bonanni getta la spugna. Pensione...

VOTA L'ARTICOLO

VOTA

TOP 30 Eccellente Molto buono Così così Scarso Non ci siamo

ULTIMI COMMENTI Summit globale sul clima: parla Renzi e le sedie sono vuote Premesso che il clima del globo fà quello che vuole sin dalla nascita ... Inviato da ton1957 Oggi alle 21:35

COMMENTI

Questo articolo ancora non ha ricevuto commenti, se vuoi essere il primo a dare la tua opinione,

Societa' italiana di pediatria: siti web

Commenta .

Svizzera: raid Usa in Siria illegittimi 230914 Marco Della Luna Arsenale della

Pag. 132

103236

0%

0 0 0 0 0

Codice abbonamento:

GIUDIZIO

COMMENTATI


Data

24-09-2014

Pagina Foglio

1/2

Usando Yahoo accetti che Yahoo e i suoi partners utilizzino cookies per fini di personalizzazione e altre finalità Nuovo utente? Registrati

Entra

Aiuto

Fai di Yahoo la pagina iniziale

Mail

Cerca

HOME TUTTI I TEMI

QUOTAZIONI ULTIME NOTIZIE

Inserisci simbolo

MIO PORTAFOGLIO SOLO SU YAHOO FINANZA

NOTIZIE

Cerca sul web

DICHIARAZIONE DEI REDDITI - TASI

INFOGRAFICHE

LOBBY D'ITALIA

Yahoo

FINANZA PERSONALE

CLASSIFICHE E FOTO

Cerca quotazioni

CAMBIAVALUTE

FORUM

VIDEONEWS

gio 25 set 2014 1:11 - I mercati italiani aprono tra 7 ore e 49 min

Pediatri: adolescenti sempre connessi e nottambuli. Il 13% ha giocato azzardo online Da BS | Help Consumatori – 7 ore fa

Tweet

DI QUESTO STESSO PROVIDER:

“Generazione I like”, l’hanno chiamata i pediatri: è quella degli adolescenti che sui social network ambiscono a essere sempre più popolari e a collezionare “I like” sulla propria bacheca, che non

Pediatri: adolescenti sempre connessi e nottambuli. Il 13% ha giocato azzardo online Agenzia Entrate: il sommerso vale 275 mld. MDC: puntare su moneta elettronica Alto Adige, CTCU: “Sistema sanitario a due classi” Abbassalabolletta, fino al 30 settembre per aderire al Gruppo d’acquisto energia

dormono la notte per chattare, che si connettono a internet a tutte

SCARICA L'APP DI YAHOO FINANZA

le ore dallo smartphone, che sono fragili, insicuri e niente affatto

BATTI IL MERCATO

lontani da comportamenti anche rischiosi come l’azzardo. Questa

Segui l'andamento delle quotazioni che ti interessano. Leggi notizie personalizzate e gli aggiornamenti del tuo portafoglio. Altro »

la fotografia scattata dall’indagine nazionale della Società italiana di pediatria (Sip) condotta su 2107 studenti della terza media. In sintesi: fra i tredicenni è boom dei social network e insieme a essi di WhatsApp, ormai usato da otto adolescenti su dieci. È ormai conclusa la “migrazione” dal computer al telefonino: il 93% degli adolescenti si collega a

FINANZA PERSONALE » Mercato del lavoro, come funziona il modello tedesco che piace a Renzi

Immun’Age, multa dall’Antitrust per claim salutistici non veri

internet dallo smartphone e sempre più tempo viene

Fonsai, MC: udienza del 9 ottobre, ultima chance per costituirsi parte civile

intervistati ha provato il gioco d’azzardo online,

Dieci anni fa la riforma Hartz rivoluzionò il mercato del lavoro … Altro »

nonostante il divieto ai minori.

mar 2 set 2014 12:49 CEST

Contraffazione, sequestrata centrale di false Hogan vicino Caserta

Uno dei dati di partenza della ricerca è che c’è un aumento

I lavori su cui i giovani possono puntare: le professioni in cui si assume

speso a chattare nelle ore notturne. Il 13% degli

esponenziale dell’uso di internet fra gli adolescenti. Basti pensare che nel 2008 solo il 42% del campione utilizzava internet tutti i giorni contro l’attuale 81%. Due le principali novità di quest’anno:

la prima è che ci si collega a Internet soprattutto dallo smartphone (la percentuale di adolescenti che si collega a internet dal telefonino è passata dal 65% del 2012 al 93% nel 2014), il che significa avere la Rete sempre a portata di mano e stare costantemente collegati ai social network. La secondo novità è rappresentata proprio dal boom di nuovi social, attraverso i quali gli adolescenti, ma oggi sempre di più tantissimi preadolescenti alla soglia delle

Nonostante una flessione nelle assunzioni delle giovani leve, per … Altro » mar 26 ago 2014 17:15 CEST

Articolo 18, Alfano insiste: “Abolizione entro agosto”. Il Pd non ci sta

scuole medie, “esercitano le loro sperimentazioni sociali, talvolta intrecciate talvolta no, con la vita

Il ministro dell’Interno vuole arrivare all’abolizione dell’articolo … Altro »

reale. Con tutti i rischi che ciò comporta”.

lun 11 ago 2014 19:28 CEST

In principio c’era Facebook, ora ci sono tutti i social. Il 75% del campione ha infatti

Vigile di Milano in mutua per tre estati, ma faceva il bagnino in Calabria

un profilo su Facebook ma nel frattempo l'81% degli adolescenti è sbarcato su WhatsApp che, spiegano i pediatri, “non è solo uno strumento di messaggistica, ma può essere utilizzato a tutti gli effetti come un potente ‘social’”; il 42% di loro è presente su Instagram; il

Grazie a due medici compiacenti M.D. riusciva a ottenere certificati … Altro »

30% dei maschi e il 37% delle femmine (con percentuali in velocissima ascesa) sta su

mar 8 lug 2014 12:13 CEST

ASK, con la possibilità di comunicare sotto anonimato che lo ha reso teatro di numerosi casi di cyberbullismo; il 23% degli adolescenti è presente su Twitter, il social meno gettonato tra i giovanissimi. Quali sono i comportamenti a rischio? Spiegano dalla Sip: “Il 15% degli intervistati ha dichiarato di aver postato un proprio "selfie" provocante, percentuale certamente 103236

sottostimata se si considera che il 48% dello stesso campione afferma contemporaneamente di avere amici e compagni che postano selfie provocanti. Tra gli altri comportamenti a rischio rivolti a sconosciuti (dove sconosciuto non equivale

Codice abbonamento:

necessariamente a pedofilo, questo va precisato) il 19% ha dato il telefono, il 16,8% ha inviato una foto, il 24,7% ha rivelato la scuola che frequenta, l’11,6% si è incontrata con lui, il 5,2% ha accettato proposte di sesso online”. Sono ragazzini “baby-nottambuli”. Dalla ricerca emerge infatti che aumenta l’abitudine a

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 133


24-09-2014

Data Pagina

2/2

Foglio navigare nelle ore serali e notturne: il 56,6% degli adolecenti chatta la sera dopo cena e circa il 40% continua a farlo fino a tardi, prima di addormentarsi, in una fascia oraria

NOTIZIE DA NON PERDERE:

1 - 6 di 18

che interferisce con il sonno. Fra i comportamenti a rischio si segnala il ricorso al gioco d’azzardo online, sul quale sono finiti il 13% degli intervistati, anche se questo è vietato ai minori. “Un altro "effetto collaterale" della massiccia permanenza in rete degli adolescenti è certamente il cosiddetto "Gambling", ovvero il gioco d'azzardo online, che sta diventando un pericoloso fenomeno specie tra i giovani adulti – spiegano i pediatri – La sempre maggior offerta di siti ormai

Lavoro nero: controlli in tutta Italia

ISTAT, chi sono i lavoratori più insoddisfatti

legali in cui si gioca utilizzando soldi "veri" è una tentazione molto forte che inizia a sedurre anche i giovanissimi: i quali, a rigore di logica (o quanto meno di legge) non potrebbero accedere fino al compimento della maggiore età. Ciononostante circa il 13% degli adolescenti intervistati (percentuale che sfiora il 17% se si considerano solo i maschi) dichiara di aver frequentato questi siti e di aver giocato "a soldi" (una o più volte), da solo o insieme ad amici”.

Quando il territorio si unisce per aiutare chi non ha lavoro L'iniziativa del Comune di Busto Garolfo (Mi) che ha visto insieme …

L'Irlanda è veramente fuori dalla crisi?

Per ulteriori informazioni visita il sito di Help Consumatori Quale dichiarazione dei redditi per i dividendi?

Tweet

Morti sul lavoro: dall’inizio dell’anno 471 vittime

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

Buon giorno, scrivo per sapere se avendo risparmiato nel corso della …

Equitalia non può pignorare prima casa, MDC: “Finalmente lato umano” Siemens acquista l'americana Dresser-Rand per 7,6 mld dollari Una Mercedes tappezzata di Swarovski, la trovata è di una studentessa russa Le alternative d'investimento ai titoli di stato (MoneyFarm.com) 10 trucchi per imparare le lingue (Babbel) Borse autunno inverno 2014-2015: grandezza media e come si portano (Elle)

SCOPRI LE NOSTRE FONTI: CLICCA SUL LOGO PER LEGGERE TUTTI GLI ARTICOLI DEI PROVIDER E TROVA IL TUO PREFERITO

LE ULTIME FOTOGALLERY

Messa in vendita la casa di Lucio Dalla

1 - 4 di 100

Uno dei primi a comprare iPhone 6 lo

I significati e i segreti dei loghi più famosi

La classifica delle star di Youtube più ricche

OGGI SU YAHOO

Societa' italiana di pediatria: siti web

1 - 5 di 33

Un nuovo Leonardo Pieraccioni per Striscia la

È diventato famoso con questa 'bravata' finita male

Orrore in Algeria: decapitato l’ostaggio francese Herve

Codice abbonamento:

Il frutto autunnale che previene il cancro

103236

Al momento non sono disponibili commenti

Milena Gabanelli come non l'avete mai vista

Pag. 134


Data

24-09-2014

Pagina Foglio

1/2 Mi piace

Mi piace 0 Entra | Registrati | Info | Faq

Cronaca

Politica

Economia

Cultura

Spettacolo

Musica

Tecnologia

Giochi

Sport

Motori

Viaggi

Altro

A rischio il comportamento degli adolescenti che usano oltre 3 social del 24/09/2014 15:21 in tecnologia - direttanews.it

Condividi:

Laurea On Line uniecampus.it

Codice abbonamento:

103236

I Figli ti Impegnano? Studia Online da Casa. Rivolgiti ad eCampus ora!

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 135


Data

24-09-2014

Pagina Foglio

Secondo una indagine condotta dalla Società Italiana di Pediatria (SIP) i social network influiscono sul comportamento degli adolescenti, tanto più se questi, soprattutto nell’arco della terza media, frequentano più di tre social: un fenomeno che potrebbe indurre i giovani ad assumere stili di vita più pericolosi. In base ai risultati, infatti emerge che il 16,8% […] The post A rischio il comportamento degli adolescenti che usano oltre...

2/2

Dedicato Ai Giocatori! Il primo quotidiano online del giocatore con notizie, consigli, trucchi www.GiocoNewsPlayer.it

Sponsorizzati

› Apple Ipad Air Wi-Fi 4g 128gb Grigio ( M…

780 €

Tags: adolescenti comportamento social usano

Laurea On Line uniecampus.it I Figli ti Impegnano? Studia Online da Casa. Rivolgiti ad eCampus ora! Le news correlate Smartphone e tablet, eccessivo utilizzo mette a rischio vista bimbisaniebelli.it adolescenti - Un tempo i nemici tecnologici degli occhi dei ragazzini erano soprattutto i computer. Oggi, la lista dei “cattivi” si è allungata moltissimo: ai pc bisogna aggiungere smartphone, tablet, televisori a schermo piatto. Che sono dannosi a priori,... Vai direttamente alla notizia

British Telecom taglia l’outsourcing di Palermo. A rischio 262 lavoratori, i social informazione.it si... - Fonte: La StampaPotrebbe essere l’ultima chiamata, quella di oggi. E di qui a poche settimane altri 262 lavoratori – anzi, come dicono loro - 262 famiglie potrebbero ritrovarsi senza lavoro. Sono i “262” di Accenture Outsourcing di... Vai direttamente alla notizia

Dipendenza smartphone, a rischio un quarto degli adolescenti? yourself.pianetadonna.it -

Desailly: ''Non capisco i calciatori che usano i social network per diffondere notizie europacalcio.it riservate'' -

Smartphone e tablet, eccessivo utilizzo mette a rischio vista degli adolescenti bimbisaniebelli.it -

Un tempo i nemici tecnologici degli occhi dei ragazzini erano soprattutto i computer. Oggi, la lista dei “cattivi” si è allungata moltissimo: ai pc bisogna aggiungere smartphone, tablet, televisori a schermo piatto. Che sono dannosi a priori,... Vai direttamente alla notizia

Binge drinking, ecco come identificare gli adolescenti a benessereblog.it rischio -

Vai direttamente alla notizia

Una scuola laboratorio per gli adolescenti a rischio milano.corriere.it - Al Gratosoglio l’iniziativa delle fondazioni Don Gnocchi e E&Y Vai direttamente alla notizia

Quali sono i fattori che predispongono un adolescente al binge drinking? Secondo i ricercatori dell’Università del Vermont, negli Stati Uniti, le variabili ad entrare in gioco sono circa 40.

Allarme cutting, adolescenti a informazione.it rischio - Fonte: La RepubblicaSi tagliano gambe e braccia con vetri, coltellini e lamette per sfogare il disagio. "Quando esce il sangue la pelle brucia, ma dentro, nel cuore, arriva la....." 9 giorni fa Vai direttamente alla notizia

Il vizio del gioco non risparmia nemmeno bambini e adolescenti bimbisaniebelli.it -

Smart drugs: allarme tra adolescenti. Che cosa sono? bimbisaniebelli.it -

Le ricerche più fatte dagli utenti:

Vai direttamente alla notizia

Adolescenti: i disturbi d’ansia guariscono prima dell’età adulta bimbisaniebelli.it -

Vai direttamente alla notizia

Gli adolescenti fanno sempre più uso di quelli che vengono chiamati potenziatori di memoria, ovvero le smart drugs. Prese spesso

Societa' italiana di pediatria: siti web

Tutti, ormai, sanno che il gioco d’azzardo nasconde molte insidie, primo tra tutti il vizio del gioco. Solo in pochi, però, sono a conoscenza del fatto che i rischi non riguardano solo gli adulti. Infatti, anche i bambini e gli adolescenti...

trucchi utili social wars report social network diavolo acqua santa phica net social network social network film scene trentalance ferrero social card poste smagnetizzata come cambiarla social card smagnetizzata scarica domanda social card bis

Pag. 136

103236

Vai direttamente alla notizia

Il calcio ai tempi di Facebook e Twitter. Anche il mondo del pallone, ormai da diversi mesi, si interroga sull'utilizzo dei social network da parte delle società e soprattutto dei calciatori. A farlo è stato anche l'ex difensore del Milan...

Codice abbonamento:

Già da tempo smartphone e tablet sono finiti nel mirino dei medici e ricercatori, in merito alle possibili conseguenze che potrebbero avere sugli adolescenti che, ormai, non riescono davvero più a separarsi dai loro dispositivi, tanto da parlare...

Salerno, un polo per i disturbi alimentari e del comportamento degli adolescenti - L'Asl corrieredelmezzogiorno.corriere.it lo realizza a Mariconda, affidato a Di Munzio


Data

YOUFEED.IT (WEB)

24-09-2014

Pagina Foglio

1 Mi piace

Mi piace 0 Entra | Registrati | Info | Faq

Cronaca

Politica

Economia

Cultura

Spettacolo

Musica

Tecnologia

Giochi

Sport

Motori

Viaggi

Altro

Molti teenager dipendenti da internet del 24/09/2014 18:41 in altro - pixypost.it

Condividi:

Laurea On Line uniecampus.it

I Figli ti Impegnano? Studia Online da Casa. Rivolgiti ad eCampus ora! La società Italiana di Pediatria ha voluto realizzare un’indagine sugli adolescenti e secondo quanto riportato sembrerebbe che il 75 % di loro dispongono di un account Facebook e più del 10 % si collegano ad internet già dalle prime ore del mattino. Questi dati devono far riflettere in quanto potrebbe evidenziare un disagio che accomuna molti, […]The post Molti teenager dipendenti da internet appeared first on PixyPost.

Unicredit Non Perderti il Samsung Galaxy S5: Offerta per i Clienti UniCredit. subitobancastore.unicredit.it

Sponsorizzati

› Visti in TV Cover Batteria Emergenza p…

19.90 €

Tags: dipendenti internet molti teenager

Le news correlate Lavoro e internet: vietato spiare laleggepertutti.it i dipendenti - È vietato sorvegliare il dipendente in ufficio monitorando il traffico non autorizzato su internet: la legge prevede tuttavia delle eccezioni al divieto. Il datore di lavoro non può controllare la navigazione internet dei dipendenti... Vai direttamente alla notizia

Anche Internet sciopera Mercoledì in piazza i dipendenti corriere.it di Groupon - Contro il rischio di trasloco delle attività in Irlanda l’offesa ai dipendenti: «Corpi infetti da epurare». L’azienda replica a sindacati: nessun ridimensionamento in Italia

#Twitterfollia: Teenager olandese minaccia attentato e viene arrestata, US Airways leganerd.com retwitta... -

Divano stile 700 Vendo divano a righe verdi e rosse stile 700 Scopri

Apple iWatch in attesa del lancio i teenager lo bramano Agemobile.Nonostante l’azienda di Cupertino non abbia ancora mai confermato alcuna indiscrezione sul tanto chiacchierato Apple iWatch l’interesse dei giovani nei confronti del... Vai direttamente alla notizia

Due giorni di ordinaria follia su Twitter: prima una teenager olandese per pura idiozia minaccia un attentato e viene poi arrestata… poi una serie di emulatori spammano sciocchezze a tutte le compagnie aeree fino ad arrivare ad un’immagine...

Passeggino gemellare seminuovo Passeggino gemellare blu Scopri

Vai direttamente alla notizia

Anche Internet sciopera:

Codice abbonamento:

103236

Vai direttamente alla notizia

Apple iWatch in attesa del lancio i teenager lo bramano agemobile.com -

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 137


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 138


23-09-2014

Data Pagina

1

Foglio

Controlla la posta o registrati Username ••••••••

in Sicilia

Turismo e svago

www.

Lavoro

Shopping Casa Auto e moto www.guidasicilia.it

Registra il tuo nome .it

Sposi

Myhome

Annunci

verifica

OkMail

Agrigento Caltanissetta Catania Enna Messina Palermo Ragusa Siracusa Trapani

ricerca

0 Ultim'ora

guidasicilia web

Giorno per giorno Conoscere l'isola Affari e servizi Guide utili Così per gioco

News

Prodotti | Servizi

Ultim'ora

pass Registrati

Aziende |

Ambiente - Attualità - Cinema - Costume - Cronaca - Cultura - Dall'estero - Economia - Impegno civile e solidarietà - Lavoro - Musica e spettacolo - Politica - Scienza e tecnologia - Sport - Trasporti - Turismo - Ultim'ora

cronaca | Immigrati: bimbi profughi a Milano, pediatri Sip rispondono ad appello Comune

Login user

Condividi questo articolo su

Vai

Comunica Strumenti Impostazioni MyWeb

Partecipa al forum

Shopping: Consigli per gli acquisti in città PALERMO

IDEA CERAMICA Rivenditore Palermo Trapani Sicilia NATURA Rivenditore Palermo Trapani Sicilia

€ 64,00 € 18,02

CATANIA

Milano, 23 set. (AdnKronos Salute) - I pediatri italiani rispondono all'Sos lanciato nei giorni scorsi dal Comune di Milano e scendono in campo per aiutare i piccoli profughi che continuano ad arrivare in Stazione Centrale, soprattutto dalla Siria. "La Società italiana di pediatria, accogliendo l'appello degli assessori alle Politiche sociali e Cultura della salute del Comune di Milano Piefrancesco Majorino, e alla Sicurezza e Coesione sociale Marco Granelli, annuncia che i propri pediatri offriranno assistenza sanitaria ai piccoli profughi siriani che si trovano da giorni presso la Stazione ferroviaria di Milano", informa la Sip. "Il nostro impegno verso i piccoli profughi è doveroso - dice Gian Vincenzo Zuccotti, presidente Sip Lombardia - Concorderemo con le istituzioni le modalità più adatte per garantire il servizio, con l'intento di renderlo operativo nel più breve tempo possibile". La Sip ricorda in una nota di avere elaborato di recente nuove indicazioni sanitarie per la tutela di minori migranti. "Tali indicazioni - precisa il presidente della Sip nazionale Giovanni Corsello - hanno l'obiettivo di arricchire le competenze scientifiche, cliniche e culturali dei professionisti che operano nei centri di accoglienza, nell'ambito un progetto formativo che partirà l'11 novembre a Catania e vedrà altre due tappe, entro la fine dell'anno, in Puglia e in Calabria".

Codice abbonamento:

103236

Acquasantiera angelo grande

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 139


Data

23-09-2014

Pagina Foglio

1

Consulta:NEWS udienza e camera di consiglio su... - 14:32 Calcio: Mazzarri affila le armi per l'Atalanta... - 14:32 Libano: al via programma Unifil per avvicinare... martedì 23 settembre 2014 ore 14:34 S. Padre Pio da Pietrelcina

LODI

CENTRO LODIGIANO

IL GIORNALE IN EDICOLA

BASSA

SUDMILANO

CHIESA

CULTURA

SPORT

PRIMO PIANO

NEWS Immigrati: bimbi profughi a Milano, pediatri Sip rispondono ad appello Comune I pediatri italiani rispondono all'Sos lanciato nei giorni scorsi dal Comune di Milano e scendono in campo per aiutare i piccoli profughi che continuano ad arrivare in Stazione Centrale, soprattutto dalla Siria. "La Società italiana di pediatria, accogliendo l'appello degli assessori alle Politiche sociali e Cultura della salute del Comune di Milano Piefrancesco Majorino, e alla Sicurezza e Coesione sociale Marco Granelli, annuncia che i propri pediatri offriranno assistenza sanitaria ai piccoli profughi siriani che si trovano da giorni presso la Stazione ferroviaria di Milano", informa la Sip.

VOLONTARIATO

Anche su Cittadinopiù la cronaca della festa Le notizie e le foto direttamente dalla grande kermesse della solidarietà in piazza della Vittoria a Lodi

HOME OPINIONI

23-SET-14 12:30

RUBRICHE

®Riproduzione riservata

INSERTI FOTO

VIGILI Lodi, via ai controlli sulla velocità IN A1 Mezzo in fiamme, autostrada bloccata VIABILITÀ Via Emilia, un ponte scavalcherà la Tem SAN DONATO Corriere rapinato da un commando armato DOVERA Trovata una volpe impiccata Consiglia

0

Tweet

0

VIDEO INIZIATIVE

LE NOTIZIE PIÙ LETTE VIGILI Lodi, via ai controlli sulla velocità IN A1 Mezzo in fiamme, autostrada bloccata VIABILITÀ Via Emilia, un ponte scavalcherà la Tem

METEO AGENDA FARMACIE TRASPORTI CINEMA

Invia l'articolo

NUMERI UTILI MERCATI IL CIBO LA SALUTE I SERVIZI

Codice abbonamento:

103236

PALLACANESTRO

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 140


23-09-2014

Data

ILGHIRLANDAIO.COM (WEB)

Pagina

1/2

Foglio

MARTEDÌ 23 SETTEMBRE 2014 AGGIORNATO ALLE 13:17

chi siamo eventi redazione partners

Direttore responsabile Claudio Sonzogno

HOME REAL ESTATE

TOP NEWS ARTE

NOTIZIE DAL MONDO

ARCHITETTURA DESIGN

ULTIM'ORA

EDILIZIA & MATERIALI

VIDEO

LEX & PROFESSIONI

RASSEGNA STAMPA

AMBIENTE & INFRASTRUTTURE

EDUCATIONAL

IMPRENDITORI DI GUSTO

Codice abbonamento:

103236

Cerca nel sito

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 141


23-09-2014

Data

ILGHIRLANDAIO.COM (WEB)

Pagina Foglio

2/2

ULTIM'ORA Lavoro, GrosPietro: molto positiva accelerazione Vai a tutte le news di Ultim'ora

Milano: bambini profughi in stazione, si muovono i pediatri della Sip di Redazione (ASCA) - Roma, 23 set 2014 - La societa' italiana di pediatria, accogliendo l'appello lanciato dagli assessori alle Politiche Sociali del Comune di Milano, Piefrancesco Majorino e alla Sicurezza e Coesione Sociale Marco Granelli, annuncia che i propri pediatri offriranno assistenza sanitaria ai piccoli profughi siriani che si trovano da giorni presso la Stazione ferroviaria di Milano. ''Il nostro impegno verso i piccoli profughi e' doveroso'' afferma il presidente della Sip Lombardia Gian Vincenzo Zuccotti. ''Concorderemo con le istituzioni le modalita' piu' adatte per garantire il servizio, con l'intento di renderlo operativo nel piu' breve tempo possibile''. La Societa' italiana di pediatria, particolarmente attenta alla salute dei minori migranti, ha di recente elaborato le nuove indicazioni sanitarie per la loro tutela. ''Tali indicazioni - precisa il presidente della Sip Giovanni Corsello - hanno l'obiettivo di arricchire le competenze scientifiche,

cliniche e culturali dei professionisti che operano nei centri di accoglienza, nell'ambito un progetto formativo che partira' l'11 novembre a Catania e vedra' altre due tappe, entro la fine dell'anno, in Puglia e

REAL ESTATE

in Calabria''. red/rus

Segui @IlGhirlandaio

IMPRENDITORI DI GUSTO di Giuliano De Risi ARTE ARCHITETTURA DESIGN EDILIZIA & MATERIALI LEX & PROFESSIONI AMBIENTE & INFRASTRUTTURE NEWS DAL MONDO Paris, 23 sept 2014 (AFP) Enchères art contemporain: les Américains Basquiat, Koons et Wool toujours en tête

Codice abbonamento:

L'Etat incite les bailleurs sociaux à construire des logements pour les plus pauvres Paris, 23 sept 2014 (AFP) Enchères: le marché de l'art

RASSEGNA STAMPA

Societa' italiana di pediatria: siti web

103236

Lyon, 23 sept 2014 (AFP)

Pag. 142


23-09-2014

Data

ILMETEO.IT (WEB2)

Pagina

1

Foglio

Il tuo browser (Apple Safari 5) non è aggiornato. Ha delle falle di sicurezza e potrebbe non visualizzare correttamente le pagine di questo e altri siti. Aggiorna il tuo browser!

Home

Previsioni Situazione

Notizie Italia

Editoriale

Bollettini

Video

News

Cronaca Meteo

Viabilità

Real Time

Venti e Mari

Clima

Estate

Meteorologia e Scienza

Mappe Mobile Community Business Paesaggi e Curiosità

Meteo Sport

Notizia ultim'ora - Italia Regione

Contatti

Glossario

Vota!

Provincia

- seleziona regione -

Terremoti

Comune/Località

- seleziona provincia -

×

Oroscopo

Tweet

Mi piace

Cerca

- seleziona comune -

ALTRI SERVIZI

Meteo

Webcam

Video

Foto

Archivio

Clima

Viabilità

Mappa

12:30 23 Settembre 2014

Immigrati: bimbi profughi a Milano, pediatri Sip rispondono ad appello Comune "Il nostro impegno verso i piccoli profughi è doveroso - dice Gian Vincenzo Zuccotti, presidente Sip Lombardia - Concorderemo con le istituzioni le modalità più adatte per garantire il servizio, con l'intento di renderlo operativo nel più breve tempo possibile". La Sip ricorda in una nota di avere elaborato di recente nuove indicazioni sanitarie per la tutela di minori migranti. "Tali indicazioni precisa il presidente della Sip nazionale Giovanni Corsello - hanno l'obiettivo di arricchire le competenze scientifiche, cliniche e culturali dei professionisti che operano nei centri di accoglienza, nell'ambito un progetto formativo che partirà l'11 novembre a Catania e vedrà altre due tappe, entro la fine dell'anno, in Puglia e in Calabria". Fonte: adnkronos

Ultime Notizie

Dai nostri reporter Ultimo aggiornamento: ore 13:20

IERI

Non ci sono segnalazioni recenti.

0 8 : 1 4 Pubblicità/ Zenithoptimedia: la Spesa In Adv Digitale

Video Previsioni Meteo

Nel 2014 Crescerà Del 5,3% 0 8 : 0 3 Articolo 18, Ecco Cosa Pensano Gli Italiani 0 7 : 5 5 Mimun Fa Secca Chiara Geronzi. C'è il Ricorso, Ma il

Tribunale Dà Ragione Al Direttore Del Tg5 0 7 : 1 6 Maltese, il Giornalista-eurodeputato Con il Doppio

Incarico Che Imbarazza Repubblica 0 7 : 1 6 Maltese, il Giornalista-eurodeputato Con il Doppio

Incarico Che Imbarazza Repubblica 0 5 : 4 5 Lavoro, la Cgil: "in Piazza Anche da Soli". Lotti: "chi Ha

Perso Primarie Non Detti Linea" 0 5 : 4 5 Lavoro, la Cgil: "in Piazza Anche da Soli". Lotti: "chi Ha

Perso Primarie Non Detti Linea" 0 4 : 5 6 Biotech/ Sidoli ad Affari: "caro Renzi, Anche L'italia Ha 25 Settembre

Tutti i video

Codici sconto - La nuova frontiera del risparmio per i tuoi acquisti online

I vostri video

26 Settembre

Carica video

Stanchi di aspettare sempre il periodo dei saldi per lanciarvi nello shopping più sfrenato? Da oggi non dovrete più attendere così a Video News lungo! Grazie ai codici sconto che troverete sul nuovo portale codicesconto.ilmeteo.it, potrete risparmiare quotidianamente sui vostri This content requires the Adobe Flash Player.Get acquisti online!

Nord Valle d'Aosta » Piemonte »

Centro Toscana » Marche »

Societa' italiana di pediatria: siti web

Flash

Codice abbonamento:

Leggi tutto »

103236

Domani

Sud e isole Puglia » Campania »

Pag. 143


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 144


23-09-2014

Data Pagina Foglio

1

Accedi | Registrati | Pubblica una notizia

Trova notizie

Rassegna stampa del giorno 23 settembre 2014. Ultimo aggiornamento 4 minuti fa

Focus sulla notizia Ti trovi qui: Homepage >> Focus sulla notizia: Immigrati: bimbi profughi a Milano, pediatri Sip rispondono ad appello Comune

Sezioni principali

Notizia

Home (7,000,000 notizie)

Immigrati: bimbi profughi a Milano, pediatri Sip rispondono ad appello Comune

Indice del Forum

Martedì, 23 Settembre 2014: Il Sussidiario.net

(3,000,000 commenti)

Segnalazioni

(Pubblicato il Tue, 23 Sep 2014 12:30:00 GMT) Continua a leggere » Commenti »

(200,000 articoli)

Canali: Immigrazione, Lombardia, Milano

Le notizie sul tuo sito/blog

Continua a leggere »

RICEVI QUESTE NOTIZIE VIA EMAIL OGNI GIORNO GRATUITAMENTE

Cosa ne pensi? »

Passo 1 di 2: Scegli il canale che ti interessa: Immigrazione Lombardia Milano

Inserisci il tuo indirizzo di posta elettronica:

Trova lavoro Email:

Canali Mi piace Iscriviti per vedere cosa piace ai tuoi amici.

Accetto l'informativa sulla privacy.

Cronaca Procedi

Italia Salute

Notizie relative

Sport Tecnologia Tv

Una lista di articoli che ti potrebbero interessare:

Economia

#unaviaperenzobaldoni. Il sindaco Pisapia incontra Art.21: "dedicheremo a Baldoni un luogo di...

Estero

Lunedì, 22 Settembre 2014: Articolo21

Gossip

Auto e Motori

La sede è istituzionale ma l'incontro è tutt'altro che formale. Chi ci ha accolto ieri, venerdì 22 settembre a Palazzo Marino non è solo il sindaco di Milano ma un uomo che, da deputato, per due legislature, ha sempre manifestato la sua avversione... Commenti »

Viaggi e Vacanze

Canali: Giuliano Pisapia, Lombardia, Milano, Politica

Arte Musica

In nessun caso intopic.it cederà o divulgherà il tuo indirizzo email a terze parti. Potrai cancellarti in qualsiasi momento.

Seguici su Facebook! inTOPIC.it Mi piace

Varie Tutti

inTOPIC.it piace a 12.961 persone.

(8000 canali)

Canali locali

Milano, le coppie gay al Comune: "Regolarizzate i nostri matrimoni celebrati all'estero" -Foto Lunedì, 22 Settembre 2014: leggo

Roma

Torino

Sposati all'estero ma semplici coinquilini per lo Stato italiano. È questa la condizione in cui si trovano le dodici coppie omosessuali di Milano che questa mattina si sono riunite davanti all'ufficio anagrafe per chiedere la trascrizione del... Commenti »

Palermo

Canali: Lombardia, Milano, Gay/Lesbiche, Matrimoni Gay, Foto

Milano Napoli

Genova Bologna Firenze Bari Tutti

Nozze gay, coppie in Comune a Milano: «Vogliamo una risposta di Pisapia» Lunedì, 22 Settembre 2014: Lettera43

Strumenti Segnala una fonte

Chiedono la trascrizione del loro matrimonio avvenuto all'estero. Commenti »

Plug-in sociale di Facebook

Come possiamo migliorare il sito?

Canali: Gay/Lesbiche, Matrimoni Gay, Lombardia, Milano, Giuliano Pisapia

Social

Segui @intopic

103236

Lunedì, 22 Settembre 2014: Apocalisse Laica MILANO - Dopo il via libera di Bologna, anche Milano dovrà rispondere alle coppie omosessuali sposate all'estero che hanno richiesto oggi in Comune la trascrizione del loro matrimonio. Mariti e mariti, mogli e mogli, che fuori dall'Italia esistono... Commenti »

Societa' italiana di pediatria: siti web

Codice abbonamento:

0

Nozze gay all'estero, prime richieste di trascrizione a Milano: Pisapia, basta chiacchiere

Invia il tuo suggerimento

Pag. 145


23-09-2014

Data

METEOWEB.EU (WEB)

Pagina

1

Foglio

Cerca nel Giornale

Martedi, 23 Settembre 2014 HOME

METEO

Invia foto, video e segnalazioni a info@meteoweb.it

DIRETTA METEO

GEO-VULCANOLOGIA

ASTRONOMIA

MEDICINA & SALUTE

TECNOLOGIA

VIAGGI & TURISMO

ALTRE SCIENZE

Brucia 1 chilo al giorno hlifezone.com/it

Come perdere 17kg circa in un mese? Leggi qui di più!

Salute: gli sport combinati i migliori per bu are giù la pancia m a r t e d ì 2 3 s e t t e m b r e 2 0 1 4 , 1 5 : 1 3 di F.F.

Mi piace

171mila

Segui

6.622

SCARICA L'APP!

Quale e’ lo sport migliore sport per i ragazzi in sovrappeso o obesi? Rispondono i ricercatori di diverse universita’ ed ospedali canadesi che, in una ricerca pubblicata su Jama 2012 Land Barca NUOVA Piaggio Vespa Pediarics, dimostrano che i ragazzi grassi devono Rover Range Open Mistral 125 Primavera fare piu’ tipi di attivita’ diverse, mescolando sport Rover Evoque... 19 PROMO 2... ET3 17 700 € 6 790 € 1 850 € aerobici con quelli di resistenza per calare meglio di Scopri Scopri Scopri peso e buttare giu’ la pancia. Anche la Societa’ italiana di pediatria (Sip) ha appena redatto nuove indicazioni su quali siano gli sport piu’ indicati per bambini e ragazzi, a prescindere dal loro peso e raccomanda di far provare loro un po’ di tutto, secondo l’indole dei ragazzi ma anche tendendo conto di pregi e difetti che hanno le diverse attivita’. Le raccomandazioni sono in corso di pubblicazione sulla rivista Pediatria. Gli studiosi canadesi hanno condotto un esperimento su 304 adolescenti in sovrappeso ed obesi sottoponendoli per 4 settimane a diversi tipi di attivita': un gruppo solo sport aerobici, un altro solo esercizi di resistenza, un altro entrambe le tipologie ed infine un gruppo di controllo che non ha seguito alcuna indicazione sportiva. Il gruppo che svolgeva entrambe le attivita’ ha perso, in media fino a 2,4% di grasso e 4,1 centimetri di pancia. Chi faceva solo sport di resistenza ha perso 1,6% di grasso e 2,2 cm di pancia, mentre chi svolgeva solo sport aerobici ha perso 1,2% di adipe e 3 cm di punto vita. “A prescindere dal peso dei propri figli, e’ sempre meglio far loro sperimentare attivita’ sportive diverse in eta’ prescolare e durante le scuole elementari – precisa Maria Cristina Maggio, della clinica pediatrica di Palermo, esperta Sip su sport, attivita’ fisica e stili di vita in eta’ pediatrica – “Fino a sette-otto anni e’ bene scegliere sport completi, che consentono il rafforzamento e lo sviluppo globale dell’organismo. Non solo il nuoto, ma anche la ginnastica e la preatletica. Altri tipi di sport, come ad esempio tennis, scherma, calcio, ciclismo, pattinaggio sono incompleti e asimmetrici perche’ favoriscono lo sviluppo di una parte del corpo, quindi e’ raccomandato completarli con attivita’ piu’ simmetriche”. Pallavolo, basket, karate, judo ed atletica leggera si cominciano invece dopo i 7-8 anni, prima sono solo attivita’ propedeutiche perche’ richiedono tattiche e strategie di squadra che i piccoli non riescono ancora a realizzare e perche’ non hanno ancora sviluppato completamente la coordinazione neuromuscolare – si legge sulle nuove indicazioni Sip. Mi piace

Condividi

6

Tweet

Mostra le mappe 24h, 48h, 72h NEWS

16:31 Branco con milioni di pesci nei fondali dello Stretto di Messina: le eccezionali immagini VIDEO

16:16 Arriva la nuova Aspirina: quella vecchia va in pensione dopo 115 anni

16:14 Maltempo Rimini: clochard salvato da fiume in piena a Cattolica

2

Camper elnagh columbia 106

17 700 €

7 700 €

Scopri

Scopri

Codice abbonamento:

2012 Land Rover Range Rover Evoqu...

103236

Consiglialo su Google

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 146


23-09-2014

Data

SASSARINOTIZIE.COM (WEB)

Pagina Foglio

martedì 23 settembre 2014

Prima Pagina News

Lavoro

Mobile

24 Ore Salute

Accedi

Appuntamenti

Registrati

Servizi

Newsletter

Aggiungi ai Preferiti

Rubriche

RSS

Video

1

Cerca nel sito... Vita dei Comuni

OlbiaNotizie

Sostenibilità

CRONACA

Immigrati: bimbi profughi a Milano, pediatri Sip rispondono ad appello Comune 23/09/2014 12:30

Tweet Stampa

Riduci

Aumenta

Condividi |

Milano, 23 set. (AdnKronos Salute) - I pediatri italiani rispondono all'Sos lanciato nei giorni scorsi dal Comune di Milano e scendono in campo per aiutare i piccoli profughi che continuano ad arrivare in Stazione Centrale, soprattutto dalla Siria. "La Società italiana di pediatria, accogliendo l'appello degli assessori alle Politiche sociali e Cultura della salute del Comune di Milano Piefrancesco Majorino, e alla Sicurezza e Coesione sociale Marco Granelli, annuncia che i propri pediatri offriranno assistenza sanitaria ai piccoli profughi siriani che si trovano da giorni presso la Stazione ferroviaria di Milano", informa la Sip. "Il nostro impegno verso i piccoli profughi è doveroso - dice Gian Vincenzo Zuccotti, presidente Sip Lombardia - Concorderemo con le istituzioni le modalità più adatte per garantire il servizio, con l'intento di renderlo operativo nel più breve tempo possibile". La Sip ricorda in una nota di avere elaborato di recente nuove indicazioni sanitarie per la tutela di minori migranti. "Tali indicazioni - precisa il presidente della Sip nazionale Giovanni Corsello hanno l'obiettivo di arricchire le competenze scientifiche, cliniche e culturali dei professionisti che operano nei centri di accoglienza, nell'ambito un progetto formativo che partirà l'11 novembre a Catania e vedrà altre due tappe, entro la fine dell'anno, in Puglia e in Calabria".

In primo piano

Più lette della settimana

Meridiana non torna indietro Licenziamenti di 1600 persone oppure chiude Sassari. 700 segnalazioni su edifici scolastici, ora è dialogo fra assessorati e dirigenti Biennale Ozieri, la tradizione dell'innovazione Consiglio Comunale aperto a Olbia sulla vertenza Meridiana Il Comune di Elmas paga il biglietto di andata, la Regione vuole "pagare" quello di ritorno Sassari. E.On chiede la proroga per la realizzazione del nuovo gruppo a carbone da 410 MWe Sassari. Approvato il piano dei costi per la ristrutturazione dell’ex carcere di San Sebastiano Erriu ai comuni della Sardegna:"Quanti soldi vi occorrono?" Controlli dei Carabinieri di Porto Torres: denunciati in cinque per guida in stato d'ebbrezza Dinamo, arriva Marco Cusin Rubano il gasolio della Gesenu. Arrestati Maxi operazione antidroga della Polizia di Stato. Dall'Albania alla Sardegna: sono 28 gli arrestati Scoperta dai Carabinieri una serra di Marijuana a Badesi Sequestrate 200 piante, arrestato sassarese SASSARI. Domani possibili restrizioni nell'erogazione dell'acqua

Da oggi lo zimino è "libero" e può tornare sulle tavole dei sassaresi Firmato il decreto "Sblocca Italia": dal 2015 Sardegna fuori dal patto di stabilità Sassari. 200 piante di cannabis scoperte a Palmadula. Arrestati due sassaresi

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 147

Codice abbonamento:

Sassari. Eseguiti i primi esami al centro PET dell'AOU di Sassari

103236

Cadavere nel porto turistico ad Alghero


23-09-2014

Data

STUDIOCATALDI.IT (WEB)

Pagina Foglio

Home Ultima ora

Notizie Giuridiche Cronaca

Politica

Avvocati Specializzati

Attualità Economia

Guide Legali Esteri

Codici e Leggi

Rassegna Stampa Quotidiani

Risorse Sport

Sentenze

Consumatori

0

Like

0

Tweet

0

Share

Cerca

Flash lavoro

Immigrati: bimbi profughi a Milano, pediatri Sip rispondono ad appello Comune Share

1

0

Sostenibilità

ImmediaPress

Video

Informazione Ultima ora

Previsioni Meteo

Giornali e riviste

Tempo libero

Milano, 23 set.

paginegialle.it/Avvoc…

(AdnKronos Salute)

Su PagineGialle Elenco e Recensioni degli Avvocati nella tua Città

- I pediatri italiani rispondono all'Sos lanciato nei giorni scorsi dal Comune di Milano e scendono in campo per aiutare i piccoli profughi che continuano ad arrivare in Stazione Centrale, soprattutto dalla Siria. "La Società italiana di pediatria, accogliendo l'appello degli assessori alle Politiche sociali e Cultura della salute del Comune di Milano Piefrancesco Majorino, e alla Sicurezza e Coesione sociale Marco Granelli, annuncia che i propri pediatri offriranno assistenza sanitaria ai piccoli profughi siriani che si trovano da giorni presso la Stazione ferroviaria di Milano", informa la Sip. "Il nostro impegno verso i piccoli profughi è doveroso - dice Gian Vincenzo Zuccotti, presidente Sip Lombardia - Concorderemo con le istituzioni le modalità più adatte per garantire il servizio, con l'intento di renderlo operativo nel più breve tempo possibile". La Sip ricorda in una nota di avere elaborato di recente nuove indicazioni sanitarie per la tutela di minori migranti. "Tali indicazioni precisa il presidente della Sip nazionale Giovanni

La tua pubblicità su studiocataldi.it A partire da 5 euro + iva al giorno

In vetrina Il Pignoramento presso terzi: novità dal 2013 Le modifiche al codice di procedura civile. Ecco cosa è cambiato Riforma del condominio: le principali novità e il testo della riforma Cass. 783/2013 - CUSTODIA e MANUTENZIONE STRADE Pneumatico sulla via Responsabilità ex art. 2051 c.c. della P.A.

Codice abbonamento:

103236

Corsello - hanno l'obiettivo di arricchire le competenze scientifiche, cliniche e culturali dei professionisti che operano nei centri di accoglienza, nell'ambito un progetto formativo che partirà l'11 novembre a Catania e vedrà altre due tappe, entro la fine dell'anno, in Puglia e in Calabria". Salva questo articolo in PDF

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 148


23-09-2014

Data Pagina

1

Foglio

MAIL

NOTIZIE

VIDEO

COMMUNITY

IN CITTÀ

ANNUNCI

Le città principali: Bologna Firenze Genova Milano Napoli Palermo Roma Torino

Milano

Mail: AIUTO

Elenco Aziende

Consiglia

ENTRA

Meteo

Mangiare

Politica

REGISTRATI

Telecom Italia: ADSL

CAMBIA CITTÀ

TROVA ristorante, gommista, farmacia

Cronaca

METEO

Dormire

Economia

0

Tweet

DOVE Milano

Benessere

Cultura e Spettacolo

0

Notizie

Sport

23°

Visualizza su mappa

Eventi

Cinema

Scienza e Tecnologia

0

Milano: bambini profughi in stazione, si muovono i pediatri della Sip

Pubblica Utilita

Farmacie di Turno

Curarsi

Notizie più lette 1

Costi politica: Lombardia taglia agli ex

2

Regione Lombardia taglia i vitalizi agli ex consiglieri del Pirellone. Pronti i ricorsi

ANSA 23 Set 2014 20:25

Milano Repubblica 23 Set 2014 20:39

Asca 23 Set 2014 12:34

La societa' italiana di pediatria, accogliendo l'appello lanciato dagli assessori alle Politiche Sociali del Comune di Milano, Piefrancesco Majorino e alla Sicurezza e Coesione Sociale Marco Granelli,...

3

Taglio dei vitalizi, è legge

4

Fort Knox, Felice Tavola assolto a Milano

5

Cesano. Successo per il concerto degli Innuendo Studios alla Patronale

Categoria: Cronaca

Leggi tutta la notizia

Articoli Correlati In piazza Affari nasce un sentiero metropolitano

Oggi Treviso | 22 Set 2014 22:58

6

Nozze gay all'estero, la comunità Lgbt chiede la trascrizione: protesta contro il comune di Milano - InfoOggi.it Info Oggi | 22 Set 2014 18:17

La Provincia di Lecco 23 Set 2014 19:48

MI-Lorenteggio 23 Set 2014 19:34

Comune di Milano | 22 Set 2014 19:19

Milano ospita la 'sfida del cubo di ghiaccio'

Radio Lombardia 23 Set 2014 20:08

Ebola:Commissario Ue, rischio basso ma non abbassare guardia Il Corriere della Sera - Cremona 23 Set 2014 19:30

7

Yara: pilota protezione civile, corpo nel campo non c'era Il Corriere della Sera - Cremona 23 Set 2014 19:30

Commenta Scrivi il tuo commento

8

Yara: per gip traccia Dna su corpo è 'ottima'

9

Due morti a Milano: presunto killer non risponde a gip

Il Corriere della Sera - Cremona 23 Set 2014 19:30

Il Corriere della Sera - Cremona 23 Set 2014 19:30

10

Borsa: Milano chiude in ribasso (-1,55%) Il Corriere della Sera - Cremona 23 Set 2014 19:30

Temi caldi del momento Non ci sono ancora commenti per questo articolo.

istanza di scarcerazione gip di bergamo

Costi politica: Lombardia taglia agli ex

massimo bossetti

intervista a gente

popolare di milano

yara gambirasio

ANSA 23 Set 2014 20:25

La Regione Lombardia ha deciso di chiedere un sacrificio (per ora fino a fine 2018) agli ex...

protezione civile

ricorso al riesame

ivo rovedatti procedimento dei magistrati albanesi colpi di pistola

domande del gip

Milano Eventi Mirò - Blaser, Tommaso,

Milano Repubblica 23 Set 2014 20:39

23 Set

103236

Regione Lombardia taglia i vitalizi agli ex consiglieri del Pirellone. Pronti i ricorsi

Codice abbonamento:

Cronaca - Cancellato il diritto al vitalizio tre anni fa per i consiglieri in carica e quelli futuri, ora la...

Donatiello,Tononi Blue Note

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 149


Data

BIMBISANIEBELLI.IT (WEB)

22-09-2014

Pagina Foglio

1/2

FACEBOOK CONNECT

MAMMA & FAMIGLIA

1 - 3 ANNI SALUTE

3 - 6 ANNI ALIMENTAZIONE

REGISTRATI

ESPERTI & COMMUNITY

LOGIN

INFO UTILI & INTRATTENIMENTO

6 - 10 ANNI PSICHE

Sport e bambini: per loro conta divertirsi, non vincere

Attenzione alle sigarette elettroniche: certi gusti possono attrarre i bambini

Bambini terribili: sculacciate e punizioni ogni tanto fanno bene?

Obesità: esiste un legame con il rapporto madre-bimbo

I consigli per preparare i bambini all’inizio della scuola

Rapporto tra genitori e figli: come affrontare il carattere dei nostri ragazzi

Videogiochi: attenzione a quelli ripetitivi e aggressivi

Il bullismo durante l’infanzia riduce l’aspettativa di vita?

PSICHE

CERCA NEL SITO

Sport e bambini: per loro conta divertirsi, non vincere MI PIACE 0

22 Settembre 2014 10:25 _ 0 Commenti

Ricerca avanzata

Sport e bambini: i bambini sono poco interessati ai podi e alle medaglie. Per loro la cosa più importante è divertirsi: solo se

non si annoiano continuano Sport e bambini? Non è vero che per loro la vittoria è la cosa più importante. I genitori convinti che i figli vogliano a tutti i costi conquistare una medaglia devono ricredersi. Ciò che conta davvero per i più piccoli è il divertimento. Lo rivela un recente studio condotto da un team di ricercatori americani, della George Washington University, pubblicato sul Journal of Physical Activity & Health. Calcio, ma non solo La ricerca ha coinvolto 37 allenatori, 57 genitori e 142 bambini che praticavano sport. Tutti i ragazzini erano calciatori, ma seguivano anche altri tipi di attività fisica. I ricercatori hanno invitato i piccoli atleti a rispondere a una serie di questionari relativi ai sentimenti che provavano allenandosi, giocando una partita, vincendo e perdendo. Inoltre, hanno chiesto ai genitori e agli allenatori di descrivere i comportamenti dei bimbi, il loro umore, le emozioni che comunicavano all’esterno. Lo scopo era capire quale rapporto ci fosse fra sport e bambini e realizzare una sorta di mappatura delle loro motivazioni sportive. A fare la differenza e il divertimento Dall’analisi dei risultati, è emerso che fra sport e bambini c’è un legame molto più complesso di quello che può sembrare in apparenza. I ragazzini possono amare quanto odiare l’attività fisica. A fare la differenza sono soprattutto 81 fattori, tutti legati al divertimento. Quando lo sport permette di stringere amicizie, si riesce a fare squadra, ci si allena giocando magari all’aperto, gli allenatori hanno un approccio positivo, i compagni condividono dei rituali, l’attività scelta stimola a sostenersi a vicenda, a migliorare, a crescere e a imparare, allora i bambini sono contenti. Le prestazioni interessano più agli adulti Il dato più sorprendente? Dalle risposte dei ragazzi non è emerso alcun interesse verso medaglie, vittorie, podi. “Da qui nasce “l’ethos sportivo giovanile” che andrebbe raccomandato ad allenatori, famiglie, federazioni, leghe e istituzioni come standard per promuovere una cultura del divertimento nello sport” hanno spiegato i ricercatori. In effetti, bisogna considerare che spesso sono più gli adulti a tenere alle prestazioni e ai risultati.

SPECIALISTI RISPONDONO Dottoressa Alessia Bertocchini Chirurgo pediatra a Lucca, Pistoia e all’ospedale Meyer... Dottor Gaetano Perrini Specialista in ginecologia e ostetricia presso l’...

DOMANDE FREQUENTI Mio figlio è predisposto alle allergie. Quali cibi è meglio evitare durante lo svezzamento? Perché il mio bambino rifiuta i cibi nuovi? Quando posso dare al mio bambino i primi biscottini?

Attenzione alle delusioni

INFO UTILI & INTRATTENIMENTO

103236

Perché il bambino si appassioni allo sport, dunque, è essenziale che l’attività lo faccia divertire. In caso contrario, il rischio è che la abbandoni. “Con l’adolescenza, il 33% dei ragazzi abbandona l’attività e l’80% di questi proveniva dalla stessa specialità praticata fin da piccolo. Lo sport deve essere divertente, stimolare le relazioni e la condivisione” conferma Maria Cristina Maggio, esperta di attività sportiva e salute in età pediatrica per la Società italiana di pediatria.

Codice abbonamento:

Numeri utili Emergenze

IN BREVE

Ospedali dei bambini Kit farmaci

NON CARICARLI DI TROPPE ASPETTATIVE

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 150


Data

BIMBISANIEBELLI.IT (WEB)

22-09-2014

Pagina Foglio

2/2

Quando il rapporto fra bambini e sport arriva alla rottura? Spesso quando le aspettative degli adulti sono eccessive. “Non riuscire a essere i primi come vorrebbe il coach crea delusioni e, per non affrontare la frustrazione della sconfitta, il giovane si allontana dalla pratica sportiva” chiarisce Maria Cristina Maggio.

MI PIACE 0

VEDI ANCHE Libri scolastici: troppe immagini ostacolano l’apprendimento dei bambini I ricercatori americani puntano il dito sui libri di testo che, quando sono troppo ricchi di illustrazioni, distoglierebbero l’attenzione dei bambini sui concetti... La pubertà precoce aumenta il rischio di diabete di tipo 2?

È allarme per i disturbi alimentari nei bambini

Un recente studio dimostra che le ragazze che hanno una pubertà precoce corrono un rischio maggiore di sviluppare da grandi il

Nell’esercito delle persone (in maggioranza femmine) colpite da disturbi alimentari ci sono sempre più

Andare a dormire alla stessa ora è importante per il cervello dei bambini Dormire regolarmente influenza positivamente le performance dei bambini sui banchi di scuola, soprattutto nella lettura e nel disegno

bambini

diabete di tipo 2

E TU COSA NE PENSI? REGISTRATI

MAMMA & FAMIGLIA Preconcepimento Gravidanza Travaglio Parto Post Parto Salute Allattamento Svezzamento Sviluppo Puericultura 1 - 3 anni 3 - 6 anni

Chi siamo

6 - 10 anni 11 - 16 anni Mamma & Donna Mamma & Lavoro Diventare Genitori Vita di Coppia Papà Famiglia & Società

INFO UTILI & INTRATTENIMENTO

Pediatra online Gli specialisti rispondono Le domande più frequenti BimbiSani channel Forum Sondaggi

Fiabe e canzoncine Accessori Giocattoli Libri e dvd Moda Alimentazione Back To School La vetrina di Bimbi Sani e Belli

Kit farmaci Info utili Curve di crescita e Grafici Agende Cercanome Provati da voi Oroscopo

CONTATTI Pubblicità

Pubblicità

Legal

In edicola

Cose di Casa

Casa in Fiore

Mappa del sito alVolante

Contatti alVolante Usato

Chi siamo Contattaci

© Bimbisani&Belli 2011 - P.I. 34554323112 inSella

Fate come me!

Codice abbonamento:

103236

Network Universo:

COMMUNITY

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 151


Data

19-09-2014

Pagina Foglio

1/2

Venerdì, 19 Settembre 2014 cerca in SienaFree.it

HOME

SIENA

PROVINCIA

PALIO E CONTRADE

TOSCANA

TURISMO

ECONOMIA E FINANZA

AGROALIMENTARE

ARTE E CULTURA

ENOGASTRONOMIA

EVENTI E SPETTACOLI

AMBIENTE-ENERGIA

SPORT

SALUTE E BENESSERE

LAVORO-FORMAZIONE

SERVIZI

Cerca

UNIVERSITÀ

BLOG

CASA-MERCATO IMMOBILIARE

BLOG

Il nuovo Calendario Vaccinale Venerdì 19 Settembre 2014 11:06

Il Calendario Vaccinale per la Vita scaricabile in formato pdf Appuntamento con Siena per la famiglia

I BLOG DI SIENAFREE.IT

Diventa fan su È pronto il nuovo Calendario Vaccinale per la Vita. Il documento, nato dalla collaborazione tra la Società Italiana di Pediatria, la Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI), la Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) e la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale (FIMMG) aggiorna le raccomandazioni del 2012 alla luce delle nuove conoscenze scientifiche e delle sempre crescenti disponibilità di vaccini diretti contro malattie di notevole importanza per la salute dei bambini e degli adulti, prima tra tutte la meningite da meningococco B.

Seguici su

oroscopo cinema farmacie meteo n.utili viabilità

Il Calendario Vaccinale per la Vita si pone rispetto alle istituzioni con spirito di affiancamento costruttivo e vuole rappresentare uno stimolo ad una offerta vaccinale sempre più completa, a vantaggio della salute della popolazione pediatrica, adolescente, adulta ed anziana, lasciando all’ambito decisionale centrale e regionale la valutazione su tempi, modalità, risorse e organizzazione volti a dare concreta attuazione a quanto proposto.

Codice abbonamento:

103236

Rispetto al Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale del Ministero della Salute sono previste alcune importanti innovazioni. “Innanzitutto l’introduzione del vaccino antimeningococco B che al momento solo due regioni, la Puglia e la Basilicata, offrono gratuitamente e in modo attivo a tutti i neonati”, spiega Alberto G. Ugazio, responsabile della Commissione Vaccini della SIP. “L’antimeningococco C viene previsto in associazione ai sierotipi A,CW,Y, mentre il vaccino antipneumococcico coniugato (PCV), prima a 7 valenze e attualmente a 13 valenze (PCV13), rappresenta un passo avanti nella lotta contro le malattie infettive pediatriche”. Completano il quadro le vaccinazioni contro i rotavirus, l’epatite A, l’influenza (raccomandata soltanto nei soggetti a rischio nel Calendario ministeriale) e l’MPRV (varicella in associazione con morbillo, parotite e rosolia).

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 152


Data

19-09-2014

Pagina Foglio

2/2

Sin dalla sua prima edizione il Calendario Vaccinale per la Vita è nato dalla necessità di condividere un documento vaccinale ottimale, suffragato da una attenta e precisa analisi scientifica, come punto d’arrivo della miglior offerta possibile che il pediatra deve proporre alle famiglie e ai ragazzi e sottoporre all’attenzione delle Istituzioni da sempre deputate all’emanazione dei calendari nazionali e regionali. Il tutto nella consapevolezza derivante dalla difficoltà di adottare un calendario così completo da sembrare ad alcuni troppo ambizioso, ma anche dei vantaggi che esso porterebbe sia in termini di salute che di investimento sul risparmio economico attraverso una lungimirante politica di prevenzione. Proprio per rendere ancora più evidente l’intendimento di rappresentare uno stimolo ad un’offerta vaccinale quanto più completa possibile ma senza entrare nel complesso settore delle priorità in relazione alle risorse è stato volutamente evitato ogni riferimento dettagliato a studi farmacoeconomici. Scarica il Calendario per la vita 2014 in formato pdf Dal portale Siena per la famiglia Altri articoli su Sienaperlafamiglia.org: sito internet: http://sienaperlafamiglia.org/ facebook: https://www.facebook.com/SienaPerLaFamigllia Succ. >

SEGUICI SU FACEBOOK JavaScript must be enabled in order to use KA Facebook Fanbox. Refresh Page.

SEGUICI SU TWITTER

Codice abbonamento:

103236

Tweets di @SienaFree

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 153


Data

BIMBISANIEBELLI.IT (WEB)

16-09-2014

Pagina Foglio

1/2

FACEBOOK CONNECT

MAMMA & FAMIGLIA

DIVENTARE GENITORI

VITA DI COPPIA

PAPÀ

REGISTRATI

ESPERTI & COMMUNITY

LOGIN

INFO UTILI & INTRATTENIMENTO

FAMIGLIA & SOCIETÀ

Vacanze no stress? Porta con te il kit di rimedi omeopatici Sport dopo il parto: attiva la mamma, attivo il figlio Adozione italiana e straniera: come velocizzare i tempi Tutti i documenti che servono per il neonato

I dubbi più comuni con il secondo figlio Sport: quando sono i bambini a incentivare mamma e papà Monito dei pediatri: bambini, fate sport tutto l’anno Obesità infantile: a rischio i bimbi con genitori severi

DIVENTARE GENITORI

CERCA NEL SITO

Come scegliere lo sport più adatto per i bambini MI PIACE 0

Ricerca avanzata

16 Settembre 2014 10:13 _ 0 Commenti

Attività individuali nei primi anni. Dopo, giochi di squadra o discipline specialistiche. L’importante è scegliere sempre lo

sport insieme Come scegliere lo sport per i bambini? Secondo le indicazioni degli esperti dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, l’attività nei primi 4 o 5 anni di vita deve favorire la conoscenza del proprio corpo nello spazio. In seguito, si possono cominciare a praticare anche sport più specialistici e di squadra. Per cominciare Ai bambini in età prescolare (fino a 6 anni) si può proporre il nuoto: è uno sport completo, divertente, praticato nell’ambiente più naturale per i bambini: l’acqua. Fino ai 7-8 anni, si può aggiungere atletica leggera (marcia, corse, salti, lanci) o la nnastica. Gli sport di squadra

SPECIALISTI RISPONDONO

Le discipline sportive collettive (calcio, pallavolo, pallacanestro) sono in genere apprezzate dai bambini sopra i 7 anni poiché coniugano impegno atletico, divertimento e spirito di squadra (quest’ultimo viene codificato a partire da questa età). Gli sport individuali, invece (ginnastica, sci, nuoto, ciclismo, arti marziali), richiedono la capacità di resistere alla fatica, la capacità di concentrazione, il senso di responsabilità.

Dottoressa Alessia Bertocchini Chirurgo pediatra a Lucca, Pistoia e all’ospedale Meyer...

Via libera agli attrezzi

Dottor Gaetano Perrini Specialista in ginecologia e ostetricia presso l’...

Oltre i 9-10 anni, se al bambino piacciono, gli si possono proporre discipline più specializzate, che richiedono anche l’uso di un attrezzo, per esempio scherma, tennis o tiro con l’arco. Le attività che sollecitano la schiena (per esempio danza e ginnastica artistica) vanno abbinate ad altre in grado di "compensare" e ridistribuire lo sforzo a carico della colonna.

DOMANDE FREQUENTI

I consigli del Coni

Come mai mio figlio si mangia le unghie? Mio figlio di 3 anni e mezzo balbetta. È normale a questa età? Che cosa devo fare? È indicato il pisolino anche dopo i 4 anni?

Il Coni (Comitato olimpico nazionale italiano), nello spiegare come scegliere lo sport per i bambini, ricorda anche ai genitori l’importanza di appoggiare i figli nella scelta dell’attività che preferiscono, assecondando le loro inclinazioni, e dà altri preziosi consigli. Seguire il bambino agli allenamenti o alle gare con discrezione, permettendo all’allenatore di esercitare il ruolo di “maestro” in quei momenti. Sostenerlo e complimentarsi con lui o lei quando si allena o gareggia con impegno e lealtà e non solo quando vince. Stimolarlo a uno stile di vita attivo, prima di tutto con l’esempio. Invogliarlo a giocare quanto più possibile all’aperto.

È importante anche farsi consigliare dal medico. La certificazione medico-sportiva, oltre al medico dello sport, può essere rilasciata anche dal pediatra di famiglia o dal medico di medicina generale. È, invece, compito esclusivo del medico dello sport rilasciare la certificazione agonistica.

103236

INFO UTILI & INTRATTENIMENTO

Serve il certificato medico

Numeri utili

Codice abbonamento:

Emergenze Ospedali dei bambini Kit farmaci

IN BREVE ANCORA POCO SPORT E TROPPO PC

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 154


Data

BIMBISANIEBELLI.IT (WEB)

16-09-2014

Pagina Foglio

2/2

Un’indagine dell’Osservatorio Sip, Società italiana di pediatria, sostiene che quasi il 40% degli adolescenti italiani fa sport per meno di 2 ore alla settimana. Da 3 a 4 ore al giorno sono dedicate a tv, computer o telefonino.

MI PIACE 0

VEDI ANCHE Papà: i migliori sono quelli con i testicoli piccoli? Una nuova ricerca rivela che i papà con i testicoli piccoli si danno più da fare nella cura dei figli

Alimentazione bambini: il decalogo degli esperti del Bambino Gesù Se il bambino non mangia alcuni cibi, può andare incontro a disturbi alimentari. Ecco il decalogo per l’alimentazione dei bambini, stilato dai pediatri dell’...

Educazione: le sculacciate ai bambini sono inutili, se non dannose

Vacanze no stress? Porta con te il kit di rimedi omeopatici Ecco i rimedi omeopatici da pronto intervento per tutti piccoli disturbi che possono rovinare la vacanza

Secondo un recente studio, le sculacciate non servono a impedire ai bambini di ripetere le stesse marachelle. E oltretutto li rendono più aggressivi

E TU COSA NE PENSI? REGISTRATI

MAMMA & FAMIGLIA Preconcepimento Gravidanza Travaglio Parto Post Parto Salute Allattamento Svezzamento Sviluppo Puericultura 1 - 3 anni 3 - 6 anni

Chi siamo

6 - 10 anni 11 - 16 anni Mamma & Donna Mamma & Lavoro Diventare Genitori Vita di Coppia Papà Famiglia & Società

INFO UTILI & INTRATTENIMENTO

Pediatra online Gli specialisti rispondono Le domande più frequenti BimbiSani channel Forum Sondaggi

Fiabe e canzoncine Accessori Giocattoli Libri e dvd Moda Alimentazione Back To School La vetrina di Bimbi Sani e Belli

Kit farmaci Info utili Curve di crescita e Grafici Agende Cercanome Provati da voi Oroscopo

CONTATTI Pubblicità

Pubblicità

Legal

In edicola

Cose di Casa

Casa in Fiore

Mappa del sito alVolante

Contatti alVolante Usato

Chi siamo Contattaci

© Bimbisani&Belli 2011 - P.I. 34554323112 inSella

Fate come me!

Codice abbonamento:

103236

Network Universo:

COMMUNITY

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 155


16-09-2014

Data

YOURSELF.PIANETADONNA.IT (WEB)

Pagina

1/3

Foglio

PER LA DONNA

PER LE MAMME

PER LE RAGAZZE

CRISI DI COPPIA

PER CHI CUCINA

PER LA CASA

BENESSERE

GOSSIP

Cerca in yourself

NEWS

ALIMENTAZIONE

Discipline Orientali

AMBIENTE

Gravidanza

BELLEZZA

Malattie

CASA

COPPIA

FITNESS

Medicina Alternativa

PSICOLOGIA

SALUTE

Ricerca Scientifica

TECNOLOGIE

VIAGGI

Rimedi Erboristici

Yourself » Salute » Malattie

Celiachia bambini: riconoscere i sintomi dell’intolleranza al glutine

I più cliccati Cistite, rimedi naturali: l'Aloe Vera combatte il disturbo

1

La cistite è un'infiammazione della continua »

Il prossimo 20 settembre si celebrerà la Giornata Universale del bambino, a tal proposito vogliamo parlare di celiachia in età pediatrica e d e l l e

Obesi da giovani? Maggiore rischio demenza e Alzheimer

2

modalità di approccio a tale intolleranza.

Sovrappeso e obesità sono fattori di continua »

La celiachia è un’intolleranza permanente al glutine che si diagnostica attraverso degli esami

Rimedi naturali per curare la laringite: il succo puro di Aloe Vera

3

del sangue, prescritti dal medico che intuisce la tipologia di malessere facilmente descritta da un

La laringite è un'infiammazione della continua »

adulto.

un'app Android

bambino? Quali sono e come fa un genitore a riconoscerli?

- Celiachia in Italia: in aumento i casi di

Nei bambini, la celiachia è una delle malattie

intolleranza al glutine

croniche a maggiore frequenza e in espansione, lo confermano i dati raccolti da uno studio

- Celiachia e intolleranza al glutine: fonti di fibre alternative

6 consigli per prevenire l'emicrania

4

Alcuni suggerimenti utili per tenersi continua »

Rimedi naturali contro le infezioni da parassiti intestinali nei bambini

5

epidemiologico Italiano di recente pubblicazione (APPROFONDISCI), secondo i quali l’incidenza della celiachia è aumentata di 5 volte, soprattutto in età

Con l’inizio della scuola e la ripresa continua »

pediatrica. LEGGI ANCHE: La celiachia colpisce sempre più bambini Questa intolleranza si manifesta normalmente tra

Come eliminare peli e capelli dalla

il 7° e il 24° mese d’età, quando avviene l’introduzione di cibi contenenti glutine

moquette: rimedio efficace fai da te »

nell’alimentazione. Esistono però anche manifestazioni atipiche che interessano i bambini tra i 5 ed i 7 anni di età.

I sintomi della celiachia nei bambini I più comuni sonio: arresto della crescita, irritabilità, inappetenza, pancia gonfia, estrema magrezza, riduzione della massa muscolare e pannicolo adiposo quasi assente. Più rari invece: rachitismo, pubertà ritardata, ipertransaminasemia, epilessia e autismo. Va da sé che riconoscere questa intolleranza è fondamentale per la salvaguardia della salute del piccolo, in quanto la diagnosi precoce, unita a una costante e assoluta dieta senza glutine, è la chiave per un tenore di vita normale e sereno.

Societa' italiana di pediatria: siti web

Tips

Come conservare pasta fresca fatta in casa: consigli e trucchi » Come piantare un chiodo nel muro velocemente e senza rischi per le dita » Come conservare gli stivali correttamente: consigli e trucchi » Come personalizzare cavi per smartphone e tablet per riconoscerli facilmente »

vedi tutto »

103236

- Riconoscere i sintomi dell'influenza con

Ma cosa succede se a manifestare i sintomi è un

Gli speciali

Codice abbonamento:

Leggi anche:

Pag. 156


16-09-2014

Data

YOURSELF.PIANETADONNA.IT (WEB)

Pagina

2/3

Foglio

LEGGI: Bambini celiaci: rientro a scuola, come comportarsi

Caduta dei Capelli

E’ stato infatti accertato che un adulto diagnosticato tardivamente può andare incontro a uno

Consigli per affrontare la caduta dei capelli e la calvizie.

sviluppo più frequente di molte altre patologie autoimmuni associate, quali diabete, epatiti, tiroiditi ecc. Per la diagnosi precoce diventa fondamentale riuscire a interpretare quei primi segnali che un bimbo ci lancia e che potrebbero indicare la presenza dell’intolleranza, ci riferiamo a: alterazioni dell’umore, irritabilità, apatia, ripetuti mal di pancia, stati anemici, bassa statura, e l’essere distaccati dall’ambiente circostante.

» Leggi tutti gli articoli

Bellezza dei Capelli Tanti consigli e trattamenti per la cura dei capelli. » Leggi tutti gli articoli

In caso di dubbio, è bene consultare il proprio pediatra ed eventualmente, sempre sotto suo consiglio, è possibile ricorrere a un test di autodiagnosi non invasivo che si effettua anche a casa propria e acquistabile senza ricetta medica: si tratta di uno strumento pungidito che preleva dal

Speciale Anti Cellulite Consigli e rimedi contro la cellulite e la pelle a buccia d'arancia.

polpastrello una piccola goccia di sangue. LEGGI ANCHE: Celiachia, diagnosi: nuovo test della saliva utile nei bambini

» Leggi tutti gli articoli

E’ possibile prevenire la celiachia? La risposta non è lineare, tuttavia secondo recenti studi la graduale introduzione del glutine, dai 4 mesi d’età, in piccole quantità durante l’allattamento potrebbe proteggere in parte dalla insorgenza

Yourpedia

di una celiachia. Tuttavia il dibattito sullo svezzamento è ancora aperto e in Europa sono in corso studi randomizzati su bambini a rischio studiati fin dalla nascita.

Acne

Anemia

Appendicite

Bronchite

Numerosi studi provano invece che l’allattamento al seno prolungato almeno fino a sei mesi ha un

Clamidia

Gotta

effetto benefico, in quanto in grado di rinforzare le pareti intestinali del bambino e proteggere dall’intolleranza al glutine, come evidenziato anche dalla Società italiana di Pediatria

Insonnia

Labirintite

(APPROFONDISCI).

yourself su Facebook

Nel caso in cui si scoprisse che il proprio bambino è celiaco, ci sono siti e associazioni in grado di fornire linee guida e consigli: ad esempio L’AIC-Associazione Italiana Celiachia, aggiorna annualmente un prontuario degli alimenti permessi e di quelli da evitare (APPROFONDISCI).

Mi piace

Pagina:

1

20mila

Mi piace

20mila

yourself su Twitter

Seguici sulla nostra Fan Page

2

16 settembre 2014 di Gabriele Giansante

Pagina successiva » Tweet

Commenta: Articoli correlati: Celiachia: intolleranza al glutine aumenta rischio psoriasi Celiachia e psoriasi potrebbero essere patologie collegate, secondo quanto emerso da un recente studio svedese, che per la continua »

Celiachia in Italia: in aumento i casi di intolleranza al glutine

103236

I casi segnalati di celiachia in Italia sono in aumento. Questo è quanto recentemente emerso a proposito della nota continua »

Codice abbonamento:

Celiachia e intolleranza al glutine: fonti di fibre alternative Celiachia e sensibilità al glutine sono due disturbi, che seppur differenti per intensità dei sintomi e conseguenze sulla continua »

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 157


16-09-2014

Data

YOURSELF.PIANETADONNA.IT (WEB)

Pagina

3/3

Foglio

PER LA DONNA

PER LE MAMME

PER LE RAGAZZE

CRISI DI COPPIA

PER CHI CUCINA

PER LA CASA

BENESSERE

GOSSIP

Cerca in yourself

NEWS

ALIMENTAZIONE

Discipline Orientali

AMBIENTE

Gravidanza

BELLEZZA

Malattie

CASA

COPPIA

FITNESS

Medicina Alternativa

PSICOLOGIA

SALUTE

Ricerca Scientifica

TECNOLOGIE

VIAGGI

Rimedi Erboristici

Yourself » Salute » Malattie

Celiachia bambini: riconoscere i sintomi dell’intolleranza al glutine

I più cliccati Cistite, rimedi naturali: l'Aloe Vera combatte il disturbo

1

Il prossimo 20 settembre si celebrerà la Giornata Universale del bambino, a tal proposito vogliamo parlare di celiachia in età pediatrica e delle modalità di approccio a tale intolleranza. La celiachia è

La cistite è un'infiammazione della continua »

un’intolleranza permanente al glutine che si diagnostica attraverso degli esami del sangue, ......

Leggi anche:

Obesi da giovani? Maggiore rischio demenza e Alzheimer

2

Celiachia e intolleranza al glutine: fonti di fibre alternative » Celiachia: intolleranza al glutine aumenta rischio psoriasi »

Sovrappeso e obesità sono fattori di continua »

Riconoscere i sintomi dell'influenza con un'app Android »

Rimedi naturali per curare la laringite: il succo puro di Aloe Vera

3

Pagina:

1

2

16 settembre 2014 di Gabriele Giansante

« Pagina precedente

La laringite è un'infiammazione della continua »

Tweet

6 consigli per prevenire l'emicrania

4

Commenta:

Alcuni suggerimenti utili per tenersi continua »

Articoli correlati:

Rimedi naturali contro le infezioni da parassiti intestinali nei bambini

5

Celiachia: intolleranza al glutine aumenta rischio psoriasi

Con l’inizio della scuola e la ripresa continua »

Celiachia e psoriasi potrebbero essere patologie collegate, secondo quanto emerso da un recente studio svedese, che per la continua »

Tips Celiachia in Italia: in aumento i casi di intolleranza al glutine I casi segnalati di celiachia in Italia sono in aumento. Questo è quanto recentemente emerso a proposito della nota continua »

Come eliminare peli e capelli dalla moquette: rimedio efficace fai da te » Come conservare pasta fresca fatta in casa: consigli e trucchi »

Celiachia e intolleranza al glutine: fonti di fibre alternative

velocemente e senza rischi per le dita » Come conservare gli stivali correttamente: consigli e trucchi »

Codice abbonamento:

103236

Celiachia e sensibilità al glutine sono due disturbi, che seppur differenti per intensità dei sintomi e conseguenze sulla continua »

Come piantare un chiodo nel muro

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 158


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 159


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 160


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 161


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 162


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 163


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 164


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 165


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 166


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 167


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 168


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 169


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 170


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 171


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 172


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 173


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 174


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 175


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 176


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 177


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 178


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 179


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 180


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 181


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 182


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 183


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 184


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 185


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 186


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 187


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 188


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 189


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 190


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 191


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 192


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 193


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 194


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 195


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 196


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 197


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 198


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 199


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 200


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 201


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 202


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 203


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 204


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 205


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 206


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 207


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 208


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 209


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 210


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 211


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 212


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 213


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 214


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 215


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 216


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 217


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 218


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 219


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 220


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 221


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 222


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 223


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 224


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 225


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 226


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 227


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 228


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 229


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 230


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 231


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 232


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 233


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 234


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 235


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 236


103236 Codice abbonamento:

Societa' italiana di pediatria: siti web

Pag. 237


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.