Globalizzazione, Linguaggio, Generazione, Cittadinanza, Migrazione, Appartenenza, Integrazione. L’intento della redazione non è quello di dare messaggi scontati, anche perché durante l’elaborazione di questo numero è scaturito un filo sottile e coerente verso una scelta alternativa rispetto al concetto di integrazione e relativa convivenza. La discussione sulla globalizzazione del linguaggio è stata una componente che ha trovato valenza conducendoci a interessarci dell’Esperanto. Nel parlare con gli intervistati e gli articolisti di questo numero ci siamo imbattuti in un universo variegatissimo: gente soddisfatta del proprio approdo in un altro paese, oppure nostalgica di ciò che si è lasciata alle spalle e, in un caso, un’esperienza che addirittura ha portato chi scriveva a far affiorare stereotipi razzisti che sono serviti a farci documentare anche il pensiero di chi è rimasto profondamente deluso nelle proprie aspettative e decide di dirlo in modo molto poco political correct.