
2 minute read
Editoriale
Antonio Puzzi
Che cos’è il cibo? È questa una delle domande che da più tempo mi affascina e che porta ogni volta a riflessioni e conclusioni diverse. Tra le mie prime esperienze di contatto col cibo, un ruolo fondamentale ha avuto la frequentazione della vecchia salumeria di mia zia, recentemente venuta a mancare, a cui voglio dedicare queste poche righe. Il bancone di Chicchina – così era conosciuta – era uno scrigno di saggezza enogastronomica con salumi e formaggi selezionati direttamente da lei, come per la pasta e le altre referenze: poche varietà, perché la competenza della scelta spettava a chi faceva questo per mestiere. Nella sua lunga carriera, Chicchina aveva insegnato a generazioni diverse di clienti cosa volesse dire stagionalità, spiegando con parole semplici e dirette quando era il tempo giusto per gustare qualcosa. La salumeria di Chicchina era un luogo dove la sostenibilità era di casa. Ed è proprio di sostenibilità che le colonne di questo giornale vogliono parlare questo mese. Abbiamo appena concluso l’edizione del trentennale del Campionato mondiale della pizza, i cui dibattiti sono stati tutti incentrati su questo tema: il valore del lavoro ben fatto, ben organizzato e ben retribuito; l’impegno delle aziende della filiera agroalimentare per salvare la nostra vita su questo pianeta; la pizza, prodotto dell’economia circolare sulla cui preparazione pesano molteplici responsabilità, alla ricerca dell’equilibrio tra scelte degli ingredienti, modalità di cottura e richieste del mercato. Di sostenibilità vogliamo continuare a parlare dunque in questo numero, interrogandoci su cosa significhi davvero questa parola e su quanto invece sia facile scadere nel green washing.
Advertisement
L’obiettivo non è quello di “smascherare i cattivi” bensì essere di supporto a chi lo desidera per imparare a scegliere liberamente da che parte stare.
Il mio augurio di questo mese è quello di saper scegliere il giusto tempo per ogni cosa, avendo cura di comprendere cosa renda davvero bella – oltre che lunga – la nostra vita sulla Terra.
Un affettuoso saluto, nio
PIZZA E PASTA ITALIANA
Mensile di Pizza, Pasta, Enogastronomia e Cultura
Edito da PIZZA NEW S.p.A.
Autorizzazione Tribunale di Venezia n.1019 del 02/04/1990
Anno XXXIV - n.5 maggio 2023 - Repertorio ROC n. 5768
DIRETTORE EDITORIALE DIRETTORE ONORARIO
Massimo Puggina Giampiero Rorato
DIRETTORE RESPONSABILE
Antonio Puzzi
SEGRETERIA DI REDAZIONE
Lorella Di Vilio
PUBBLICITÀ
Caterina Orlandi
REDAZIONE
Via Sansonessa, 49 - 30021 CAORLE (VE) Tel. 0421/ 212348 - Fax 0421/81007 - E-mail: redazione@pizzaepastaitaliana.it www.pizzaepastaitaliana.it
PROGETTO GRAFICO
Manuel Rigo, Paola Dus, Elena Cazzuffi
— Mediagraf lab
DIGITAL PUBLISHING
Maura Trolese
— Mediagraf lab
IN COPERTINA illustrazione di Pepe Serra
STAMPA MEDIAGRAF S.p.A.
Noventa Padovana (Pd)
COMITATO TECNICO E REDAZIONALE
Marisa Cammarano, Gianandrea Rorato, Caterina Vianello, Alfonso Del Forno, Luciano Cescon.
AFFILIAZIONI INTERNAZIONALI
Pete La Chapelle (N.A.P.O. - Pizza Today, U.S.A.), P.M.Q. Steve Green (U.S.A.).
PER INFORMAZIONI, SOTTOSCRIVERE UN ABBONAMENTO O RICHIEDERE UN ARRETRATO:
TELEFONARE AL NUMERO 0421 212348 dal lun. al ven.: 10:00 – 12:00 / 15:00 – 17:00
INVIARE UN FAX A 0421 83178
Servizio abbonamenti Pizza e Pasta Italiana
INVIARE UNA MAIL A: abbonamenti@pizzaepastaitaliana.it
L’abbonamento può avere inizio in qualsiasi momento dell’anno e dà diritto a ricevere 11 numeri della rivista. L’abbonamento andrà in corso dal primo numero raggiungibile.
PER LA PUBBLICITÀ SULLE RIVISTE: ITALIA Pizza e Pasta Italiana; U.S.A. Pizza Today, P.M.Q.
TEL 0421.83148 — FAX 0421.81007
La Linea Soffio Raddoppia
TIPO 0 E TIPO 1 PER MEDIA E LUNGA LIEVITAZIONE PER UNA PIZZA CROCCANTE DAL BORDO ALTO ED ALVEOLATO