
1 minute read
ILPROFESSIONISTA
Solo quando è qualificato “cuoco”, questa persona può assumere la direzione della cucina di un ristorante, diventando un vero professionista. E deve sapere – ma sarebbe molto meglio se gli venisse detto al primo anno della Scuola Alberghiera da cuochi di lunga esperienza e seria capacità - che il cuoco è al servizio dei clienti e il ristorante deve essere aperto quando ci sono i clienti, ovvero – a seconda dei luoghi in cui si trova – a pranzo e/o a cena, nei giorni feriali e/o in quelli festivi… e così via. Quello del cuoco è un lavoro duro, a volte senza orario, ma lo stesso avviene per molte altre professioni, come il medico, l’infermiere, l’autotrasportatore, il consegnista, il personale ferroviario, ecc. per cui nella società moderna tante professioni devono dare la propria disponibilità tutti i giorni della settimana, naturalmente salvaguardando i doverosi giorni di riposo, le ferie, le malattie, come dai rispettivi contratti di lavoro. In tante aree turistiche marine e montane, con l’attività chiusa per lunghi mesi, il personale è chiamato a lavorare in molti casi sette giorni su sette, naturalmente previ accordi contrattuali ed è dovere degli ispettori del lavoro operare corretti controlli a difesa dei diritti e della salute dei lavoratori. Ma è interesse dei titolari offrire qualcosa in più a chi con la propria professionalità e la propria dedizione tiene alto il nome del ristorante.

Advertisement
Non è nostro compito inserirci nelle dinamiche sindacali ma ci pare corretto indicare le realtà e i problemi del lavoro nel mondo della ristorazione; realtà e problemi comuni a tutti i paesi sviluppati e soprattutto nelle zone interessate al turismo.
E IL PIZZAIOLO?
Penso sia equiparabile per serietà, competenza, conoscenza delle materie prime, del loro uso, degli strumenti di lavoro ad un bravo cuoco, anche perché le pizzerie sono oggi i luoghi di ristorazione in assoluto più diffusi e dal lavoro dei pizzaioli dipende non solo l’alimentazione, ma, in parte, anche la salute dei propri clienti. Anche per questo i pizzaioli devono essere seri e qualificati professionisti.