1 minute read

Cosa accade fuori casa?

Vediamo invece cosa succede fuori casa e quali sono le motivazioni che portano allo spreco alimentare quando si mangia al ristorante: 3 italiani su 4 affermano che non hanno la possibilità di ordinare porzioni ridotte con il risultato che al 48% degli utenti avanza cibo nel piatto, ma solo 1 su 4 di questi chiede di poterlo portare via. Chi non lo fa è perché ritiene che la quantità di cibo avanzato sia troppo poca (57%), per imbarazzo (46%) o per scomodità (29%).

Dall’altro lato della medaglia, con l’esperienza Covid, più del 34% degli Italiani quando esce dal ristorante porta con sé la cosiddetta “doggy bag” grazie alla quale le porzioni avanzate possono essere consumate a casa semplicemente riscaldandole o utilizzate come base per altre ricette. E, se non capita sempre, l’avverbio spesso comincia a prendere il posto di qualche volta.

Advertisement

Anche se non è ancora un’abitudine che ha contagiato capillarmente l’Italia. E, forse, in questo frangente, è la ristorazione che dovrebbe intervenire aiutando il cliente con un approccio più riservato (per evitare imbarazzi) e mettendo a disposizione confezioni o vaschette ad hoc, magari brandizzate, per portare a casa il cibo o le bottiglie di vino non finite. Insomma, creare un servizio intorno al concetto del “non spreco”. Da questo punto di vista c’è, dunque, bisogno di più educazione e di buone pratiche da adottare e applicare per poi trasformarle in abitudini durature.

Nel settore pizzeria bisogna poi sicuramente fare una differenziazione tra i locali che fanno servizio al tavolo (e di conseguenza più vicini al concetto della “doggy bag”, in quanto non c’è preparazione a priori ma solo espressa) e i locali, come le gastronomie e le pizzerie al taglio che, avendo tutto in esposizione al banco, a fine serata rischiano l’invenduto, non riutilizzabile il giorno dopo e per motivi di Haccp e norme varie non si possono nemmeno regalare a dipendenti o dare a terzi. Ecco che qui interviene la soluzione Too Good To Go, l’app che permette di acquistare ad un costo irrisorio ciò che il bar, pizzeria o supermercato mette a disposizione a fine giornata. Ciò che è avanzato non si butta, ma si trasforma nella cosiddetta “Magic Box”.

This article is from: