1 minute read

LA GRANDE SVOLTA

Next Article
UN LIBRO AL MESE

UN LIBRO AL MESE

Nel primo quarto di questo secolo sono poi successi due fatti di enorme rilevanza storica. Il primo è stata la “globalizzazione”, cioè l’interdipendenza economica dei popoli del mondo, dovuta a veloci collegamenti digitali (internet), radio e TV ed aerei tra tutti i Paesi del globo terrestre e ad un commercio internazionale che ha avuto una forte accelerazione, interessando anche i Paesi prima quasi irraggiungibili. Ciò ha contribuito, fra l’altro, a far conoscere a tutti nuovi prodotti e nuove culture e a far diminuire la fame nel mondo, come attestano le analisi compiute dagli esperti. Per questi motivi la “globalizzazione” va considerata un fatto molto utile e positivo e non va abbandonata o combattuta, semmai meglio regolata allo scopo di non far crescere la distanza fra i ricchi (in particolare le multinazionali) e i poveri, come è anche successo e succede ancora.

la popolazione divisa in due categorie: i ricchi che nuotavano nell’abbondanza e i poveri, la stragrande maggioranza della popolazione, che spesso se mangiava a mezzogiorno era costretta a digiunare la sera. Se poi teniamo conto che i Paesi ricchi, fino a tutto il secolo scorso, erano una netta minoranza, comprendiamo come la fame e la cattiva alimentazione colpissero la grande maggioranza degli abitanti del globo terrestre, con la conseguente diffusione di molte malattie, ancora presenti in diversi Paesi, soprattutto dell’Africa, dell’America latina e del Sud-Est asiatico, ma anche nei Paesi più civilizzati, come l’Italia, per l’arrivo diverse volte di pestilenze che hanno decimato la popolazione.

Advertisement

This article is from: