VOLUME 03 | XXIII Conferenza Nazionale SIU

Page 331

Fare urbanistica in cammino: l’esperienza di Sardinia Reloaded del Laboratorio del Cammino Anna Maria Colavitti Università degli Studi di Cagliari DICAAR - Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura Email: amcolavt@unica.it

Luca Lazzarini Politecnico di Milano DAStU - Dipartimento di Architettura e Studi Urbani Email: luca.lazzarini@polimi.it

Serena Marchionni Ikonemi Centro di fotografia di paesaggio Email: marchionniserena@gmail.com

Cristiana Rossignolo Politecnico di Torino DiST – Dipartimento di Scienze, Progetto, Politiche del Territorio Email: cristiana.rossignolo@polito.it

Abstract Il contributo presenta gli esiti della Summer School “Sardinia Reloaded: camminare nei territori di margine” un’attività formativa che ha coinvolto tra il giugno e l’ottobre 2019 un gruppo di 30 studenti dei corsi di laurea in pianificazione territoriale, urbanistica e architettura di 5 università italiane, con l’obiettivo di indagare i processi di spopolamento e contrazione in Ogliastra, Gerrei e Campidano attraverso l’esperienza diretta del camminare. Il progetto nasce nel quadro del programma formativo 2019 del Laboratorio del Cammino, una rete di ricercatori provenienti da 7 università italiane nata nel 2017 con l’obiettivo di esplorare il contributo esperienziale e corporeo del camminare nell’insegnamento dell’urbanistica a livello universitario in Italia. In cammino, da Barisardo (NU) a Cagliari per circa 200 km, gli studenti hanno costruito una conoscenza diretta dei luoghi che ha condotto, da un lato, a mettere in tensione alcune rappresentazioni dominanti dello spopolamento e, dall’altro, ad esplorarne altre, spesso impermeabili alle cronache ufficiali. Le conoscenze acquisite sono confluite in un lavoro di restituzione a gruppi che ha costruito un profilo complesso ed eterogeneo dei territori attraversati in cammino, indagando profili biografici e traiettorie quotidiane, spazi di relazione e potenzialità trasformative, e delineando alcuni quadri prospettici e di scenario nei quali le letture dominanti dello spopolamento sono state messe in tensione. Parole chiave: summer school, rural areas, fragile territories

1 | Introduzione Nato nel 2017 come progetto di didattica innovativa volto a sperimentare approcci esperienziali e corporei nell’insegnamento dell’urbanistica, il Laboratorio del Cammino (LdC) è una rete di ricercatori provenienti da 7 università italiane1 che ogni anno promuove e organizza una Summer School itinerante attraverso l’Italia con l’obiettivo di utilizzare la pratica del camminare per studiare territori in condizioni di vulnerabilità (Lazzarini e Marchionni, 2020). Dopo aver percorso a piedi nel 2017 la via Salaria nel centro Italia per studiare gli impatti nel territorio dei recenti terremoti (ViaSalaria, 2017), nel 2018 la via Francigena Mazarense in Sicilia per indagare i fenomeni degli incendi e dell’abusivismo (Sicilia coast to coast, Ad oggi sono partner della rete Laboratorio del Cammino le seguenti università: Politecnico di Torino (Dipartimento di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio), Politecnico di Milano (Dipartimento di Architettura e Studi Urbani), Università degli Studi di Cagliari (Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura), Università degli Studi di Teramo, Università degli Studi di Palermo (Dipartimento di Architettura), Università degli Studi della Basilicata (Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo), Università degli Studi di Camerino (Scuola di Architettura e Design). 1

Atti della XXIII Conferenza Nazionale SIU DOWNSCALING, RIGHTSIZING. Contrazione demografica e riorganizzazione spaziale, Torino, 17-18 giugno 2021 | Vol. 03

331


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Territori di potenziale eccellenza, nel Friuli Venezia Giulia. Esercizi di rappresentazione e progetto, nelle aree SNAI e dintorni · Elena Marchigiani, Paola Cigalotto

29min
pages 363-378

B4R Branding4Resilience. Tourist infrastructure as a tool to enhance small villages by drawing resilient communities and new open habitats · Maddalena Ferretti, Sara Favargiotti, Barbara Lino, Diana Rolando

18min
pages 346-354

Public engagement e ruolo delle università

41min
pages 331-345

L’autoresponsabilità della governance: forme volontarie di pianificazione e programmazione territoriale · Giovanni Ottaviano, Luciano De Bonis

41min
pages 286-303

FOODdia ca Furria: un progetto di ricerca di comunità nella Valle del Simeto in Sicilia · Agata Lipari Galvagno

20min
pages 355-362

Aree interne” tra fragilità e solidità: dal racconto alla proposta · Rosa Anna La Rocca

41min
pages 263-279

La Basilicata alle prove con la pianificazione paesaggistica in uno scenario di crisi globale. Quale azione paesaggistica e quali scenari di senso · Mariavaleria Mininni, Angela Cicirelli, Miriam Romano, Maddalena Scalera

18min
pages 280-285

Orientamenti per una nuova pianificazione regionale. Macroregioni, contesti e progetti · Donato Di Ludovico, Pierluigi Properzi

17min
pages 255-262

Lo sviluppo socio-culturale del promontorio di Capo Colonna a Crotone nel quadro normativo regionale · Vincenzo Paolo Bagnato, Ada Palmieri

20min
pages 249-254

Politiche, risorse, strumenti

16min
pages 234-241

Paesaggi rurali storici della Sardegna e strumenti di pianificazione Danila Artizzu

19min
pages 242-248

Tra sospensione e accelerazione. Rischi e contraddizioni delle narrazioni sui territori in contrazione · Alberto Marzo, Valeria Volpe

22min
pages 208-215

Progettare i territori marginali della transizione energetica: alcune riflessioni su buone e cattive pratiche a partire dalle vicende del “mini” idroelettrico sul Piave · Fabrizio D’Angelo

21min
pages 192-200

Ripartire dall’Osso. Nuovi turismi rigenerativi per i territori rurali di margine · Catherine Dezio, Diana Giudici

20min
pages 201-207

Le antiche percorrenze e la temporalità nelle aree interne per una rinascita sostenibile dei borghi abbandonati · Francesca Pirlone, Ilenia Spadaro, Selena Candia

21min
pages 223-233

Un possibile modello di gestione collettiva del Parco integrato “Terme Lucane” di Latronico (PZ) · Emanuela Coppola, Giuseppe Bruno, Egidio De Stefano

16min
pages 186-191

Il patrimonio culturale e paesaggistico nelle strategie di sviluppo locale: progettualità nelle aree interne di Piemonte e Liguria · Erica Meneghin

22min
pages 216-222

Il rilancio delle aree interne attraverso la rivitalizzazione dei borghi e dei centri minori · Natalina Carrà

20min
pages 169-178

Co-developing heritahe-led regeneration plans in rural areas: the RURITAGE methodology for community-based heritage management and planning · Elisa Conticelli, Claudia De Luca, Angela Santangelo, Simona Tondelli, Michele Perello, Javier Lopez

19min
pages 179-185

Ri-pensare la produzione in montagna. Aree dismesse e prospettive di governance · Fulvio Adobati, Emanuele Garda, Lorenzo Migliorati, Marcello Modica

22min
pages 160-168

Ingegneria degli indicatori per la caratterizzazione dei territori ad elevata fragilità nelle aree interne italiane. Il caso dei comuni dell’Orvietano · Lorena Fiorini, Francesco Zullo

14min
pages 115-120

Oltre il cratere, ripensare le relazioni tra aree esterne ed interne della Sardegna · Agostino Strina

24min
pages 141-149

Le Valli di Lanzo in prospettiva metromontana: esperienze didattiche di progettualità integrata · Mauro Fontana, Loris Antonio Servillo

36min
pages 121-134

Interpretare l’accessibilità per ridefinire la marginalità: il caso delle Aree Interne · Bruna Vendemmia, Paola Pucci, Paolo Beria

20min
pages 150-159

Contrazione consapevole. Una proposta dall’area greco-calabra per la città metropolitana · Marco Mareggi

21min
pages 135-140

Coast-to-land. Un’indagine trasversale per la riconnessione dei territori marginali della Regione Marche · Caterina Rigo

19min
pages 90-98

New encounters between human and more-than-human actors (viruses and bacteria included): vulnerability of cities and the (sub)urban future · Camilla Perrone

24min
pages 83-89

Pattern di contrazione e dinamiche locali. Risorse di rete e opzioni di adattamento per i territori della Val Parma/Val d’Enza · Barbara Caselli, Martina Carra

20min
pages 107-114

Le Alpi Apuane: un’antropogeografia tecnologica in risposta alla fragilità delle aree interne della Lunigiana · Margherita Pasquali

24min
pages 62-82

Oltre la retorica del borgo: un approccio sistemico per il bilanciamento territoriale · Stefania Oppido, Stefania Ragozino, Katia Fabbricatti, Gabriella Esposito De Vita

19min
pages 55-61

Territori marginali e finestre di opportunità. Norcia tra gli eventi sismici del 1979 e del 2016 · Marco Emanuel Francucci

17min
pages 31-36

Per un cambio di paradigma nelle aree interne. Dal perseguimento dell’inversione demografica alla pianificazione della contrazione. Dati e scenari dal Materano · Stefano D’Armento

39min
pages 17-30

Le politiche regionali, la coesione, le aree interne e marginali. Introduzione · Federica Corrado, Elena Marchigiani, Anna Marson, Loris Servillo

22min
pages 9-16
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.