Play Machine Europe Gennaio 2025

Page 1


Facto Edizioni & Togo Media

CHATGPT E AZIENDE: ISTRUZIONI BASE PER L’USO

Nel mondo della tech e del digitale, l’intelligenza artificiale (AI) generativa – ovvero l’intelligenza artificiale che usa algoritmi per creare nuovi testi, immagini, video, audio o codice – è al centro delle attenzioni di sviluppatori e aziende che puntano a rendere questa tecnologia sempre più precisa e alla portata di tutti. Tra i servizi più noti che consentono di interagire con l’AI generativa ed eseguire molte attività c’è ChatGPT (Generative Pretrained Transformer), realizzato dalla società statunitense OpenAI. Uscito a novembre 2022, in un paio d’anni è diventato popolarissimo ed è anche cresciuto molto, diventando con le sue progressive versioni, sempre più avanzato ed efficiente.

Moltissime sono anche le polemiche e i dibattiti mossi da questo strumento: c’è chi lo vede come un sogno diventato realtà e chi invece lo giudica un incubo, portatore di gravi rischi. Vediamo di fare un po’ di chiarezza.

Cosa è ChatGPT e come funziona

ChatGPT è un chatbot basato sull’AI in grado di fornire risposte agli input (ossia ai quesiti) degli utenti. L’interazione avviene tramite prompt testuali, ma nelle versioni più recenti, anche con la possibilità di allegare file da analizzare con immagini, testi o dati, e in forma di conversazione vocale (come con un’assistente vocale, per capirci).

Alla base del funzionamento di ChatGPT c’è un sofisticato modello di machine learning, o apprendimento automatico, abbinato a deep learning, o apprendimento approfondito, che usa i diversi strati di reti neurali per calcolare i valori di quelli successivi. Grazie a loro, ChatGPT è in grado di apprendere autonomamente dall’esperienza (cioè dagli input che riceve), quindi generare risposte coerenti e fluide in base al contesto fornito, migliorarsi progressivamente, e adattarsi ai diversi stili di interazione con risposte sempre più personalizzate.

Cosa è in grado di fare?

Scorrendo l’elenco delle cose che ChatGPT sa fare, si rimane basiti: può rispondere a domande, scrivere testi di vario genere (dialoghi, post, mail, ricette, saggi, poesie ecc.), fare traduzioni e riassunti, risolvere operazioni matematiche, realizzare o analizzare immagini, generare codici e molto altro.

Affinché il chatbot performi al meglio è però fondamentale che il prompt sia il più possibile specifico e dettagliato (no quindi a frasi ambigue o generiche, e sì a specificare il contesto) scendendo poi man mano in profondità con altre domande così da affinare via via il risultato.

ChatGPT in azienda

In ambito aziendale, le applicazioni possibili sono

molteplici. La capacità di ChatGPT di generare contenuti con un linguaggio naturale, lo rende adatto ad automatizzare e velocizzare certi processi di marketing. Può essere d’ausilio, per esempio, nella creazione di campagne pubblicitarie e contenuti social, così come per la scrittura (e traduzione) di contenuti per il sito aziendale, di newsletter rivolte ai clienti e l’invio di email di routine.

Il chatbot può essere utilizzato anche per l’assistenza clienti, rispondendo a domande frequenti, offrendo supporto tecnico per piccoli problemi, gestendo prenotazioni e appuntamenti ed altro ancora, senza la necessità di formare i dipendenti o assumere altro personale. Grazie ai dati raccolti dalle interazioni con la clientela precedente, permette di creare esperienze personalizzate per ciascun cliente.

Un consiglio: se si decide di sfruttare ChatGPT in azienda è però bene evitarne un uso estemporaneo. Meglio definire preventivamente i campi in cui può essere utile e come, chi lo userà e con quali compiti. È anche consigliabile integrare il chatbot, se possibile, con software già esistenti e prevedere sempre un monitoraggio umano sui risultati ottenuti.

I limiti

ChatGPT offre grandi vantaggi, ma ha anche dei limiti. Uno grosso riguarda l’aggiornamento delle informazioni, nel senso che non conosce nessun contenuto creato dopo una certa data (che cambia in base agli aggiornamenti di OpenAI), a meno che non si usi un modello avanzato, di solito a pagamento tramite abbonamento.

Inoltre, anche se in continuo miglioramento, ChatGPT è per ora ancora più efficace nel fornire risposte specifiche basate sui fatti piuttosto che nel gestire domande a risposta aperta o concetti astratti. E questo può limitarne l’utilità in situazioni del tipo scrittura creativa.

Ancora: essendo addestrato su testi presi da Internet, ChatGPT può essere soggetto a fake news, e può quindi potenzialmente diventare strumento di disinformazione.

I rischi

Un’analisi onesta sul possibile uso di ChatGPT in azienda non può prescindere da alcune riflessioni anche sui possibili rischi legati al suo uso. I più importanti riguardano la sicurezza. ChatGPT viene infatti a contatto con una grande quantità di dati aziendali (anche sensibili, compresi in qualche caso quelli finanziari) e questo aumenta i rischi riguardanti la loro protezione, a cui si aggiungono maggiori rischi per la privacy dei lavoratori e degli utenti. È quindi consigliabile non accostarsi a ChatGPT senza considerare seriamente tali aspetti.

L’EDITORIALE

10. Campioni di ospitalità responsabile

12. FLASH NEWS

FIERE

EAG 2025: tre fiere, una tripletta

GIOCHI

Il divertimento fa strike

NOTIZIE

24. Insieme

25. FLASH NEWS

28. Eccellenze italiane

RETAIL

MAPIC 2024: le strade del retail

QUESTO NUMERO GENNAIO 2025

Questo magazine è uno strumento professionale che permette di tenersi informati e in contatto con il mondo dell’intrattenimento, del gioco lecito, del bowling e del turismo.

Si rivolge a operatori di sale giochi, centri bowling e di intrattenimento per famiglie, noleggiatori di apparecchi automatici da intrattenimento, operatori di parchi acquatici, operatori dell’hospitality (proprietari e gestori di hotel, campeggi, villaggi, resort, ecc.), spettacolisti viaggianti e operatori del retail (centri commerciali e singoli negozi). La rivista è disponibile in versione cartacea su abbonamento, oppure in versione digitale gratuitamente.

Play Machine Europe racconta l’amusement in molte delle sue sfaccettature, e le sue sinergie con il settore turistico, con particolare riguardo per quello dell’hospitality;

Play Machine Europe informa sulle novità prodotto e sui trend del momento;

Play Machine Europe segue gli eventi e le fiere nazionali e internazionali, intervistando i protagonisti del settore.

CAMPIONI DI OSPITALITÀ RESPONSABILE

Il 7Pines Resort Sardinia, lussuoso resort parte di Destination by Hyatt che sorge a Baja Sardinia sulla costa nord-orientale della Sardegna, è il primo hotel in Italia a ottenere il Responsible Hospitality VERIFIED™, un importante riconoscimento internazionale che certifica l’eccellenza nelle pratiche di sostenibilità nell’ospitalità di lusso. Questo traguardo colloca il resort tra le strutture pioniere in Europa che soddisfano i più alti standard globali per la protezione dell’ambiente, il benessere dei dipendenti, degli ospiti e della comunità locale.

Il Responsible Hospitality VERIFIED™, sviluppato in collabora-

A 7Pines Resort Sardinia un prestigioso riconoscimento di Forbes Travel Guide

zione con il celebre albergatore Hervé Houdré, è il programma di sostenibilità ufficiale riconosciuto da Forbes Travel Guide, autorità globale sull’eccellenza dell’ospitalità. Questa certificazione si basa su un’analisi completa delle migliori pratiche, tra cui la riduzione della plastica monouso, l’offerta di menù stagionali con ingredienti locali, l’implementazione di programmi di riciclo e l’ottimizzazione dell’uso energetico. Inoltre, pone l’accento sull’integrazione con la comunità locale attraverso iniziative sociali e culturali, garantendo che ogni ospite possa vivere un’esperienza autentica e rispettosa dell’ambiente.

“Ricevere il Responsible Hospitality VERIFIED™ conferma il nostro impegno per un’ospitalità che rispetti l’ambiente e valorizzi le persone,” ha dichiarato Vito Spalluto, Managing Director di 7Pines Resort Sardinia. “Siamo fieri di essere i primi in Italia e tra i primi in Europa a raggiungere questo importante traguardo, che premia la nostra visione di un’ospitalità di lusso consapevole e sostenibile.”

“Io sto dalla loro parte. E tu?”
Kabir Bedi

Nella tua dichiarazione dei redditi, scegli Care&Share Italia.

Codice Fiscale 94048560273

Nella tua dichiarazione dei redditi, scegli Care&Share Italia.

Codice Fiscale 94048560273

Nella tua dichiarazione dei redditi, scegli Care&Share Italia.

Codice Fiscale 94048560273

A marzo, nel cuore di International Drive a Orlando, poco lontano dai parchi Universal e Disney, apre ufficialmente i battenti un nuovo resort: il Villatel Orlando Resort, un complesso su 32ha progettato per famiglie e gruppi di qualsiasi dimensione che ridefinirà il viaggio di lusso con alloggi pieni di spazi, svaghi e tantissimi servizi.

Il resort offre 270 ville e 256 appartamenti, i primi Apartments by Marriott Bonvoy Resort della nazione. Le ville possono ospitare fino a 26 persone ciascuna, avendo da 4 a 9 camere da letto (e 1 o 2 di queste a tema, progettate e create da Immersive Scenic Studios per accendere l'immaginazione dei bambini). Sono inoltre dotate tutte di comfort come spa, cucina, sala cinema e sala giochi.

Per quanto riguarda gli appartamenti, dispongono di 2-3 camere, cucine complete e balconi privati con vista sul resort.

Nel cuore del resort, c’è poi a disposizione degli ospiti un paradiso di 18.600mq ricco di servizi ed esperienze, tra cui un parco acquatico con vari scivoli, un fiume lento, un water playground, una grande piscina, strutture sportive e un barristorante a bordo piscina. Gratuito anche il trasporto navetta andata-ritorno verso i parchi di Orlando.

"Villatel Orlando Resort è stato progettato per colmare una lacuna nel mercato dell'ospitalità di Orlando proponendo un ambiente eccellente e gioioso con il meglio dei comfort di casa", ha affermato Stephen Lobell, CEO di Villatel. "Abbiamo creato un mondo da sogno in cui i viaggiatori, siano essi famiglie multigenerazionali, visitatori di parchi, squadre sportive, gruppi di cheerleader o di ballerini, possono stare insieme, legarsi e creare ricordi che dureranno una vita".

UN ESCLUSIVO RESORT DI 32HA DEBUTTA
A ORLANDO, A POCHI MINUTI
DAI PARCHI UNIVERSAL E DISNEY

La scelta di BACTA di affiancare all’EAG Expo due altre fiere si è rivelata vincente, portando a un +23% di visitatori. Con questa formula la fiera londinese si presenterà anche in futuro

TRE FIERE, UNA TRIPLETTA

Scoprire prodotti-novità e trend, creare nuovi contatti e confrontarsi con i colleghi: sono queste le cose che cercano principalmente gli operatori dell’amusement che visitano le fiere del loro settore. Chi è stato all’EAG 2025 a metà gennaio, il celebre salone londinese alla sua 16esima edizione, non è rimasto deluso. La manifestazione ha infatti fatto da vetrina a 100 espositori su un’area di circa 5.000mq, con oltre un migliaio di

prodotti al loro lancio. Quanto all’affluenza questa è stata l’edizione migliore di tutta la storia dell’EAG: 6.100 ingressi (+42% rispetto al 2024) e 4.306 visitatori (di cui il 14% dall’estero) con una crescita del 23% sull’anno precedente.

A trainare questi risultati c’è stato sicuramente anche l’aver abbinato a EAG, altre 2 fiere per così dire complementari che hanno richiamato visitatori con altri profili: il London Casino & Gaming Show e il Social

L’edizione 2025 dell’EAG Expo di Londra comprendeva anche 2 altri saloni: il London Casino & Gaming Show e la Social Immersive Entertainment Expo. La manifestazione ha raccolto in totale circa 100 espositori su quasi 5.000mq di area.

Immersive Entertainment Expo. Il primo un salone aperto al settore gambling e casinò (per capirci, una versione molto, molto ridotta dell’ICE di cui Londra è rimasta orfana da quest’anno) e il secondo focalizzato invece sull’intrattenimento immersivo dato da applicazioni di realtà virtuale, mista e aumentata, sugli esport e sul fenomeno del momento, ovvero il social gaming con locali che abbinano alla gastronomia giochi da fare in piccoli gruppi come freccette, minigolf ecc.

Nick Harding, succeduto di recente a Martin Burlin come Presidente di EAG Expo, ritiene che questa nuo-

va formula “a fiera multipla” offra una base forte per la futura crescita: "Abbiamo analizzato attentamente i dati sulla partecipazione e ci sono moltissime ragioni per essere davvero ottimisti sul futuro della fiera" ha affermato. "Agli espositori interessa vedere dei buyer e la nostra analisi conferma che l'84% di coloro che hanno partecipato a EAG, SIE e LCG erano dei decision-maker all'interno delle loro aziende. E queste aziende, considerando tutti tre gli eventi, sono state 1.973, suddivise in 1.562 per EAG, 245 per LCG e 166 per SIE”.

Harding ha poi continuato: "Personalmente ho parte-

L’affluenza alla fiera è salita del 23%, registrando 4.306 visitatori. Gli ingressi sono stati 6.100, ovvero il 42% in più rispetto ai 4.299 del 2024.

cipato a molte fiere di settore sia nel Regno Unito che all’estero, e per la mia esperienza trovo che tenere conto del numero di aziende rappresentate da decision maker sia un modo molto più intelligente di misurare il valore di un evento se si vogliono supportare gli espositori nel raggiungere i loro obiettivi aziendali e commerciali".

Per finire, guardando al 2026, Harding ha aggiunto: "Questa edizione 2025 è una grande base su cui costruire e sono stato felice dei riscontri che abbia-

mo ricevuto sia dagli espositori che dai visitatori. Ci stanno già arrivando prenotazioni per il 2026 e stiamo anche facendo un ampio sondaggio digitale sulla soddisfazione dei visitatori, oltre a telefonate ai singoli espositori per avere un loro feedback diretto su come sono andate le manifestazioni. I risultati di questa ricerca saranno inseriti nel programma di sviluppo per l’edizione 2026 di EAG Expo, SIE Expo e London Casino & Gaming Show in calendario dal 13 al 15 gennaio sempre all’ExCeL London".

“Neon Bowling” è l’ultimo gioco arcade di ICE sul bowling, ideale per location basate sul concetto del social gaming.

L’ultimo gioco di ICE, “Neon Bowling”, porta il bowling classico a un nuovo, entusiasmante livello

IL DIVERTIMENTO FA STRIKE

L'EAG Expo di Londra ha segnato, allo stand di SEGA Amusements, il debutto europeo per “Neon Bowling”, nuovo gioco di ICE che negli Usa era stato lanciato alla fiera IAAPA Expo di novembre.

Perfetto per Fec, sports bar e quei locali, oggi di tendenza in tutto il mondo, che puntano sul social gaming e quindi sull’intrattenimento di gruppo, questa proposta consente di far divertire fino a 4 persone su un singolo apparecchio impegnandole in partite a bowling adatte sia ai bowler tradizionalisti che a quelli decisamente occasionali interessati più al divertimento in compagnia che allo scoring vero e proprio.

“Neon Bowling” presenta infatti 2 modalità di gioco: Classic Bowling che è il bowling classico e Neon Bowling composto invece da 3 minigame (su partite da 3 o 5 frame, secondo l’impostazione data dall’operatore) che appaiono casualmente ad ogni cambio di giocatore. I giochi sono Triple Strike, in cui si hanno tre tiri a disposizione per buttare giù tutti i birilli; Red Pin Challenge, in cui invece non si deve colpire il birillo rosso e Time Your Shot, dove si deve mirare a quello azzurro che si muove. A renderli davvero unici ci sono anche ‘moltiplicatori’ di punti e bocce extra che danno vita a un’esperienza coinvolgente

La versione a una sola pista di “Neon Bowling” è lunga 5,5m con la possibilità di arrivare fino a 7,9m comprando un allungamento. Il gioco è disponibile anche nella versione a pista doppia e nella cosiddetta “Bench” con divanetto (C).

A “Neon Bowling” esposto a EAG Expo 2025.

per il giocatore. “Le diverse opzioni di gioco si sono dimostrate decisive nel portare i giocatori a fare più partite, dando così incassi settimanali importanti ai locali dove Neon Bowling è installato” ha spiegato il presidente di ICE, Joe Coppola.

Il gioco avviene con bocce che hanno un diametro

di 4,5 pollici e pesano appena 2 libbre: una misura e un peso giusti per persone di qualsiasi età e grado di abilità, ragion per cui il gioco diventa accessibile e godibile per tutti.

Sul piano tecnico, va anche notato che la pista (o le piste nel caso in cui si scelga la versione doppia)

sono in laminato ad alta pressione – lo stesso materiale usato per le piste classiche – e il pinsetter non è del tipo meccanico, ma usa pistoni pneumatici per alzare e posizionare i birilli, una scelta questa che da un lato rende le operazioni più silenziose e precise e dall’altro fa guadagnare all’operatore tempo e soldi di manutenzione e ricambi.

L’attenzione verso l’operatore è evidente anche nel resistente policarbonato da 9,5mm (lo stesso materiale usato per le vetrine delle banche) messo a protezione del monitor HD 75” oltre che nella facilità con cui si sostituiscono i 10 birilli e si installa l’attrazione: arriva in 3 pezzi che passano agevolmente attraverso porte standard (telaio largo 90cm) e si montano in meno di 2 ore in 2 persone. Per ottimizzare al massimo l’esperienza, sono disponibili anche degli optional: un elemento di allungamento della pista di 2,4m per portarla quindi a 7,9m, e pavimento + sedute in pelle per dare a “Neon Bowling” un tono ancor più importante che sarà di sicuro effetto sui potenziali giocatori.

Fino a 4 giocatori possono divertirsi insieme su una pista.
Le modalità di gioco sono 2: Classic Bowling e Neon Bowling.

Al via un progetto europeo per prevenire i rischi del gioco d'azzardo e dei videogiochi online tra i giovani

INSIEME

Il gruppo di lavoro Pompidou, organismo del Consiglio d’Europa per la cooperazione in materia di droghe e dipendenze, ha in questi giorni presentato a Roma il progetto “Promuovere la salute mentale di minori e giovani affrontando i rischi posti dai videogiochi e dal gioco d’azzardo online”, cofinanziato dall’Unione europea mediante lo Strumento di sostegno tecnico (SST) e attuato dal Consiglio d’Europa. L’iniziativa, in cooperazione con la Commissione europea, sostiene Italia – che ha il ruolo di capofila con il Dipartimento per le Politiche Antidroga – Cipro, Croazia, Malta, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Slovenia e Ungheria nell’affrontare i rischi di utilizzo eccessivo di videogiochi e giochi d’azzardo online tra i minori e i giovani.

“Oggi siamo circondati da tecnologie che rappresentano certamente beni utili e anche forme di intrattenimento, ma che possono anche rappresentare una minaccia per la salute delle nostre comunità, soprattutto di quelle più fragili. Per questo motivo dobbiamo dedicare i nostri sforzi al miglioramento delle nostre conoscenze sul campo, alla diffusione delle informazioni e allo sviluppo, alla sperimentazione e all'attua-

zione di nuove azioni” ha dichiarato Paolo Molinari, capo del Dipartimento per le Politiche Antidroga alla presentazione.

Per capire la situazione, basta dire che i disturbi associati ai videogiochi e al gambling online sono riconosciuti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come potenziali cause di dipendenza e sono inclusi nella Classificazione Mondiale delle Malattie. Recenti ricerche hanno mostrato come tassi di utilizzo eccessivo di videogiochi e gioco d’azzardo online – un’attività di per se stessa ricreativa, che è in crescita tra la popolazione giovanile, soprattutto maschile - possano avere ripercussioni sulla salute mentale, causando elevati livelli di ansia, depressione, scarso rendimento scolastico e stress. In Italia, i dati di uno studio condotto su oltre 8.700 studenti tra gli 11 e i 17 anni, dicono che quasi il 12% degli adolescenti, soprattutto maschi, è a rischio di dipendenza, il che equivale a circa 500.000 ragazzi.

Le perdite finanziarie associate al gioco d’azzardo e al comportamento compulsivo che può derivare dall’uso dei videogiochi e dal gioco d’azzardo possono inoltre generare sentimenti di vergogna, senso di

colpa e bassa autostima.

Il progetto, che ha una durata di 24 mesi, mira a rafforzare le capacità dei sistemi sanitari, sociali ed educativi dei Paesi partecipanti nel riconoscere e affrontare i rischi connessi al gioco d’azzardo e ai videogiochi online, sviluppare strumenti e strategie per la prevenzione e il trattamento delle dipendenze digitali, con un’attenzione particolare ai giovani, promuovere la cooperazione tra Stati per condividere buone pratiche e sviluppare un approccio comune al problema.

“Per noi, come responsabili della definizione delle politiche di settore, è fondamentale tenere il passo ed essere in grado di rispondere alle sfide in arrivo” ha detto Molinari. Grazie a questo progetto, l’Italia e i Paesi partner contribuiranno a definire un quadro d’azione europeo per la prevenzione delle dipendenze digitali, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e con le politiche dell’UE sulla salute mentale.

ICE & IGB AFFILIATE 2025 A BARCELLONA SEGNANO UN NUOVO RECORD

L’analisi e i controlli accurati sui dati dell’affluenza alle fiere ICE & iGB Affiliate 2025 non è ancora conclusa, ma i numeri sono talmente positivi che gli organizzatori hanno già fatto sapere che le 2 manifestazioni svoltesi a fine mese per la prima volta non più a Londra ma a Barcellona saranno registrate come il più grande raduno di operatori dell’industria del gioco d’azzardo mai avvenuto al mondo. “Prevediamo una partecipazione di almeno 56.000 professionisti del settore, contro i 52.345 del 2024 a Londra” ha detto Stuart Hunter, direttore

generale di Clarion Gaming. “L’analisi ci permetterà di dichiarare con esattezza il numero di visitatori unici per l’una e l’altra fiera, quanti giorni di visita hanno fatto e da quali nazioni sono giunti. Posso però anticipare che tutti gli indicatori sono positivi”.

Il successo, ha ancora spiegato Hunter, è stato il risultato di più fattori: espositori di alto livello, un’ottima squadra organizzativa, campagne di marketing azzeccate e l’indiscusso appeal internazionale di Barcellona. L’appuntamento per il 2026 è dal 19 al 21 gennaio.

I costruttori di giostre sono uno dei punti di forza e vanti del sistema produttivo italiano: lo sancisce anche il dossier di recente pubblicazione "L’Italia in 10 selfie 2024"

ECCELLENZE ITALIANE

Chi opera nel settore dell’amusement, gira il mondo, visita parchi di divertimento, frequenta le fiere di quel comparto sa che i costruttori italiani di giostre sono dei leader a livello globale e dei pilastri del made in Italy.

In patria, il loro valore (economico e non solo) non è però molto conosciuto e nemmeno riconosciuto. Anche sui produttori di attrazioni, evidentemente, si esercita quel comune difetto degli Italiani che li porta ad essere esageratamente autocritici e a sminuire anche ciò che va bene nel Paese, invece di esserne fieri.

A riconoscere ufficialmente all’industria italiana delle giostre il valore che merita ci ha però pensato in queste settimane "L’Italia in 10 selfie 2024", un dossier annuale realizzato dalla Fondazione Symbola, con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri

e della Cooperazione Internazionale, del Ministero dell’Ambiente e delle Sicurezza Energetica, del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, e in collaborazione con Unioncamere e Assocamerestero.

La ricerca, giunta quest'anno alla sua 11esima edizione, rielabora i dati selezionati dai principali rapporti della Fondazione Symbola, dal network di partner associativi e da database nazionali ed internazionali per raccontare alcuni primati dell’economia italiana, spesso sottovalutati, e tracciare così una foto a più dimensioni dei punti di forza del sistema produttivo nazionale e della loro competitività sui mercati mondiali.

Alla presentazione del rapporto, avvenuta il 13 gennaio alla Farnesina, il Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, ha messo in eviden-

Le giostre italiane sono in tutto il mondo. Eccone al Lusail Winter Wonderland di Doha, Qatar.

ITALIA LEADER AL MONDO PER EXPORT DI GIOSTRE

Con oltre 282 milioni di dollari, l'Italia è la prima esportatrice al mondo di giostre e attrezzature per parchi. Seguono Paesi Bassi, USA, Germania e Canada.

A The Funplex

Myrtle Beach, Carolina del Sud, Stati Uniti. Le attrazioni sono tutte del veneto SBF-VISA Group.

za le performance di numerose aziende che, grazie alla loro capacità di produrre in maniera ecosostenibile, di differenziarsi a livello globale e di innovare costantemente, sono diventate protagoniste indiscusse nel mondo. Tra queste ci sono a pieno titolo anche i costruttori di attrazioni: 137 imprese, per il 67,2 % nel triangolo Veneto-Emilia Romagna-Lombardia, grazie alle quali, come messo in risalto dai dati dell’Ufficio Studi di Confartigianato rilanciati dal dossier, l’Italia è prima al mondo nelle esportazioni di giostre e attrezzature per parchi di divertimento con 282,3 milioni di dollari (seguita, per la cronaca, da Paesi Bassi, Usa, Germania e Canada). “La qualità delle giostre italiane è riconosciuta in tutto il mondo” si legge nella ricerca di Symbola. “Altissima artigianalità, efficienza energetica, sicurezza e affidabilità italiane hanno convinto i più importanti

parchi di divertimento del mondo: da Coney Island a Disneyland, da Singapore agli Emirati Arabi”. L’industria delle giostre, quindi, come una grande protagonista del panorama imprenditoriale italiano e uno dei capisaldi del “made in Italy”: con le loro soluzioni creative e d’avanguardia, i produttori italiani stanno contribuendo a rafforzare la reputazione della nazione come punto di riferimento non solo per l’arte e la cultura, ma anche per l’ingegneria e l’innovazione tecnologica applicata al mondo del divertimento e del turismo.

Fondamentale è anche, nel settore, la capacità di unire tradizione e innovazione, creando attrazioni che sono al tempo stesso sostenibili e capaci di rispondere alle esigenze di un pubblico globale sempre più attento all’ambiente e alla qualità.

A fare da fondamenta stabili all’industria tricolore

Giostre italiane anche all'Aztlán Parque Urbano di Città del Messico, aperto nel 2024. In foto, la ruota di 85m, la seconda più alta dell'America Latina, prodotta da Fabbri Group.

Accanto all’industria delle giostre e attrazioni con il suo export da record mondiale, gli altri 9 primati del sistema produttivo italiano celebrati nella ricerca “L’Italia in 10 selfie 2024” sono:

1. L’Italia è leader in Europa nel riciclo, con un tasso del 91,6%, di molto superiore alla media europea (57,9%);

2. È italiano il più grande operatore globale nel settore delle energie rinnovabili tra le utilities quotate: Enel, con 63,3GW di capacità installata lorda nel 2023;

3. L’Italia è prima tra i paesi del G7 per produzione di acciaio verde;

4. L’Italia è prima in Europa per numero di aziende agricole biologiche, con oltre 82.600 operatori;

5. L’Italia è terza al mondo per saldo commerciale nell’arredo e prima in Europa per produzione di pannelli truciolati 100% riciclati;

6. L’Italia è prima in Europa e seconda al mondo per turismo congressuale, con oltre 550 congressi ospitati nel 2023;

7. L’Italia è il maggiore produttore al mondo di pasta, con quasi 4 milioni di tonnellate annue. Oltre il 60% della produzione è destinata all’estero;

8. L’Italia detiene il primato mondiale per crescita dell’export dell’industria farmaceutica tra il 2021 e il 2023 (+13,6 miliardi di dollari);

9. L’Italia è leader al mondo per siti UNESCO, con 60 località riconosciute.

delle attrazioni ci sono poi le qualità distintive dei costruttori italiani: professionalità, competenza e un’infinita passione. Valori che nella maggioranza dei casi sono un patrimonio prezioso passato di generazione in generazione, con le aziende guidate oggi dai figli e nipoti dei fondatori.

Alla presentazione romana del dossier ha partecipato tra gli altri, anche ERIKA TESSAROLO in veste di portavoce del gruppo di lavoro Costruttori di Attrazioni, nato la primavera scorsa all’interno di Confartigianato. Il gruppo è un cluster di imprese operanti appunto nella produzione di attrezzature e macchinari per attività di intrattenimento e divertimento, unitesi per un progetto comune: rilanciare il loro settore e lavorare a una sua maggior tutela e considerazione a livello istituzionale. Tra le questioni su cui si sta concentrando Costruttori di Attrazioni, ci sono per esempio, quella delle certificazioni e dei codici identificativi, la revisione dei criteri di omologazione dei giochi e l’erogazione di incentivi per la partecipazione a fiere internazionali.

Con l’edizione di novembre scorso, il MAPIC di Cannes si conferma una fiera internazionale sul retail che offre indicazioni preziose anche sul futuro di questo settore, compreso il suo sempre più stretto interagire con il mondo dell’entertainment

MAPIC 2024: LE STRADE

DEL RETAIL

Il mondo intero lo conosce e l’ha visto sui media in quanto location del Festival internazionale del cinema, ma in realtà il Palais des Festivals di Cannes ospita ogni anno almeno 150 eventi e manifestazioni, e più della metà di questi sono fiere per operatori dei più diversi settori. Uno dei saloni è il MAPIC, punto di riferimento in Europa per il retail e l’immobiliare commerciale: l’ultima edizione (la 29esima), a fine novembre scorso, ha raccolto 4.400 partecipanti, di cui 1.800 rappresentanti di catene di vendita al dettaglio (+12% rispetto al 2023) e oltre 160 aziende espositrici. 75 le nazioni di provenienza dei partecipanti a dimostrazione del carattere internazionale della manifestazione.

Come accade da qualche anno, MAPIC 2024 ha avuto al suo interno anche la sezione LeisureUp, con espositori appartenenti al comparto dell’entertainment. Aziende come ad esempio, KCC, Dedem, Aerodium, QubicaAMF, CityWave, Bandai Namco, Walltopia, Valo Motion, Zero Latency VR e nomi del brand licensing come Hasbro, Smileys, TF1 Licensing, Universal Products & Experiences. L’idea di tenere fisicamente distinta questa sezione andrebbe secondo noi ormai

MAPIC 2024 si è svolto a Cannes a fine novembre. È il più importante salone d’Europa dedicato all’immobiliare commerciale. Questa è stata la 29esima edizione. I partecipanti sono stati 4.400 da 75 nazioni.

una sezione dedicata all’entertainment, viste le sinergie tra questo settore e il retail.

rivista: aveva una sua ragion d’essere i primi anni dato anche il numero di espositori più limitato, ma oggi separa ciò che nella realtà dei fatti si compenetra e interagisce in modo sinergico (addirittura si parla di retailtainment). Basta visitare molti centri commerciali o negozi per rendersi conto del nuovo connubio: i luoghi di vendita sono sempre più anche luoghi di intrattenimento (e questo può spaziare da smart mirror nei camerini a Fec per intenderci). L’intrattenimento, per sintetizzare, aggiunge valore allo shopping rendendolo un’esperienza memorabile e un momento di ritrovo e condivisione, favorisce le vendite generando maggiori visite (in termini di numero e profilo clienti) e con tempi di permanenza più lunghi. Al MAPIC il programma di incontri e seminari è sempre molto denso e interessante per chi vuole cogliere i trend del retail. Così è stato anche quest’anno. Al convegno “Investor Sentiment: Retail Back in The Spotlight in Europe?” si è discusso, per esempio di come il mercato degli investimenti immobiliari retail stia trasformandosi. In passato, l’apertura di punti vendita al dettaglio era quasi sinonimo di successo garantito. Oggi invece il settore mostra un’elevata selettività e una profonda consapevolezza delle sfide economiche. Il successo non è più garantito, né dipende più esclusivamente dalla superficie disponi-

bile, ma richiede competenze operative di alto livello. Entro il 2025, hanno sottolineato i relatori, il retail si evolverà in un ecosistema complesso, in cui “attrarre i migliori brand con il giusto concept” e “migliorare l’esperienza del cliente” sono elementi imprescindibili.

A proposito di esperienza, Eric Costa, presidente di Citynove, la società immobiliare del Gruppo Galeries Lafayette, in un suo intervento dal titolo “What if Emotion Was The Ultimate Parameter in The Retail Equation?”, ha presentato i risultati di un lavoro condotto all’interno del gruppo per analizzare e migliorare l’esperienza del cliente nei suoi negozi, seguendo un approccio quasi scientifico e mettendo a punto una metodologia per misurare i livelli di stress dei potenziali clienti. Le Nouvelles Galeries di Annecy, complesso commerciale di 24.000mq riaperto nel 2022 dopo una trasformazione, è stato usato come laboratorio, con l’obiettivo di creare spazi in cui lo stress fosse ridotto. Quest’approccio emotivo ha dato risultati importanti: i tassi di affluenza e di conversione hanno superato le aspettative, superando quelli di altri store francesi, ad eccezione delle Lafayette in Boulevard Haussmann a Parigi.

L’esperienza è stato un tema centrale anche in un altro seminario dedicato a brand del Food & Beverage

MAPIC anche quest’anno ha avuto al suo interno LeisureUp,

MIGLIOR NUOVO RETAIL BRAND: BASKETBALL EMOTION

Insegna spagnola che combina retail e celebrazione culturale, offrendo più di semplici prodotti per il basket. I suoi negozi sono punti di aggregazione, visivamente attraenti, che offrono un’esperienza di acquisto personalizzata.

LEISURE BRAND DELL'ANNO: HUPALUPA

Brand turco di intrattenimento per famiglie che in 5 anni è diventato un leader del settore nella nazione grazie all’approccio multidimensionale.

Nato come trampoline park, ora opera attraverso 4 sub-brands: Hupalupa FEC (centri di intrattenimento per famiglie), Hupalupa GO (eventi itineranti per bambini); Hupalupa EXPO (mostre educative) e Hupalupa STORE (punti vendita).

MIGLIOR PROGETTO DI RIGENERAZIONE URBANA: PORTA A MARE WATERFRONT, LIVORNO

La riqualificazione di 10ha nel porto antico di Livorno da parte di IGD Siiq, ha trasformato cantieri navali dismessi in un nuovo quartiere con diverse destinazioni d’uso: 115 unità abitative, uffici, 53 punti vendita, ristoranti, centro fitness, strutture per il tempo libero e in futuro anche hotel. Molto apprezzata la capacità di preservare il patrimonio storico stimolando al tempo stesso la crescita economica locale.

MIGLIORE ESPERIENZA IN-STORE: BIG MAMMA-BARRACUDA IXELLES

Ristorante vicino a Bruxelles che sposa la cucina di tradizione italiana con un’ambientazione unica, coinvolgente, cucina a vista e musica dal vivo, per creare momenti indimenticabili.

IL PREMIO VA A…

Alla fiera di Cannes sono stati annunciati anche i vincitori dei MAPIC Awards 2024, concorso che premia l’eccellenza, l’innovazione e la creatività nel settore immobiliare commerciale. Pescando nelle circa 15 categorie, vogliamo segnalare alcuni vincitori che ci hanno colpito:

MIGLIOR PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE: WESTFIELD CNIT

Questo centro commerciale con centro congressi nel quartiere Défense di Parigi è stato ristrutturato e ampliato con l’apertura a maggio scorso di 9.000mq (al piano -2) con 45 punti vendita e spazi per retail, ristorazione e intrattenimento. Il tutto collegato direttamente con la stazione della linea RER E, dove passano mediamente ogni giorno 70.000 passeggeri. L’intervento non solo ha rivitalizzato il centro commerciale, ma rafforza anche la posizione del quartiere come hub commerciale e di trasporto.

MIGLIOR NUOVO COMPLESSO: LIVAT XI’AN

Una destinazione retail rivoluzionaria nella Cina nord-occidentale (provincia di Shaanxi) di proprietà della scandinava Ingka Centres (consociata di IKEA) che ha aperto ad aprile: su 320.000mq, unisce quasi 400 brand a spazi culturali e di intrattenimento, con un occhio attento alla sostenibilità. Si prevedono 17 milioni di visitatori l’anno, e già la prima settimana ce ne sono stati oltre 1 milione.

La cosiddetta Retail Gallery ha mostrato brand promettenti di diversi settori concentrati sull’espansione nei principali mercati europei: Francia, Italia, Germania, Regno Unito e Spagna.

in espansione. In particolare, Arnaud van Coppenolle di Krispy Kreme – marchio statunitense conosciuto per le sue ciambelle, che in 3 anni ha ampliato la sua presenza da 20 a 40 mercati internazionali (15.000 punti vendita attualmente) sbarcando anche in Europa nel 2023 con un coffee shop a Parigi – ha sottolineato come il tratto distintivo del brand sia, accanto all’idea della condivisione, l’attenzione all’esperienza del cliente con ciambelle preparate ogni giorno nei negozi con i clienti che possono vedere il processo di produzione. “Se non avete mai mangiato una ciambella fresca e calda, è un’esperienza che vi cambierà la vita” ha riassunto il manager. Il programma convegni del MAPIC ha anche messo in

rilievo l’importanza dell’Intelligenza Artificiale: non più solo una tendenza, sta ormai influenzando il retail su più livelli. L’AI ha un potenziale enorme per migliorare la produttività, con stime che indicano un aumento del 40% nel settore retail. Circa il 34% delle attività può essere automatizzato, mentre un ulteriore 7% può essere ottimizzato grazie all’AI, basta pensare alla gestione delle scorte o all’ottimizzazione dei prezzi.

L’AI consente inoltre una connessione più profonda e personalizzata con il cliente, attraverso per esempio strumenti di conversazione avanzati, chatbot ed esperienze di ricerca personalizzate.

MAPIC 2025 si terrà, sempre al Palais des Festivals di Cannes, dal 4 al 6 novembre.

Scatti ad alcuni dei tanti convegni e seminari che sono una parte fondamentale del MAPIC.

CALENDARIO FIERE

ENADA PRIMAVERA & RAS

FIERA DI RIMINI, ITALY

Contact: Orietta Foschi, IEG Expo

Tel: (+39) 0541 744258 orietta.foschi@iegexpo.it - www.enada.it

FACTO EDIZIONI-TOGO MEDIA: PAD. D2, STAND 005

GAMING BOWLING

Contact: IAAPI

Tel (+91) 99674 99933 amusementexpo@iaapi.org www.iaapi.org

Contact: RAAPA

Tel: (+7) 495 2345213 or 2345268 raapa@raapa.ru www.raapa.ru/en

& ATTRACTIONS

FIERA DI BERGAMO, ITALY

Contact: Consorzio FEE

info@feexpo.it. Tel: (+39) 339 2042669

https://feexpo.it/fiera-bergamo-2025

FACTO EDIZIONI-TOGO MEDIA: PAD. A, STAND GA8

GAMING BOWLING

DUBAI WORLD TRADE CENTER, DUBAI, UAE

Contact: Frida Caparas, IEC

Tel. (+971) 56 4405484. frida@iecdubai.com www.dealmiddleeastshow.com

Contact:

GUIDA EUROPEA DEI COSTRUTTORI

DI ATTRAZIONI E GIOCHI AUTOMATICI

ABIPROM srl

Via IV Novembre ,1 20010 Vanzago (MI)

ITALY

Tel. (+39) 02 93548830 info@abiprom.com www.abiprom.com

Prodotti monouso per bowling, parchi gioco, go-kart, negozi, industria

ACQUAPARK srl

Via Gavardina di Sopra,30 25011 Calcinato (BS) ITALY

Tel. (+39) 0309 969112 info@acquaparksrl.com www.acquaparksrl.com

Attrezzature per parchi acquatici

ARCADE SOLUTION srl

Corso italia, 7 28010 Fontaneto d’Agogna (NO) - ITALY

Tel. (+39) 0322 1958178 info@arcadesolution.it www.arcadesolution.it

Software per bowling

COGAN srl

Via Boito, 150 41019 Soliera (MO) ITALY

Ph. (+39) 0595 66106 info@cogan.it www.cogan.it

Kiddie ride

DALLA PRIA srl

Via A. Valerio, 3 35028 Piove di Sacco (PD) ITALY

Tel. (+39) 049 5842211 dallapria@dallapria.it www.dallapria.it

Giochi coin-op (arcade, redemption e slot)

DELTA srl

Sede operativa - Via Alle Cave 9R - 17100 Savona ITALY

Tel. (+39) 019 4500771 info@deltasavona.it www.altivo.it

Flipper virtuale

ELMAC srl

Via G. Colombo, 17 35030 Rubano (PD) - ITALY

Tel. (+39) 049 89 75 480 elmac@elmac.com www.elmac.com

Giochi coin-op (arcade, redemption), mangiaticket, kiddie ride

EUROGAMES srl

Via degli Scavi, 41 47122 Forlì ITALY Tel. (+39) 0543 796665 info@eurogames.it www.eurogames.it

Battery car, bumper boat/car, percorsi scuola guida

EVOLUTION GAME SERVICE srl

Via delle Industrie snc 81020 San Marco Evangelista (CE) ITALY Tel: (+39) 0823 1550706 amministrazione@evolutiongameservice.it www.evolutiongameservice.it

Giochi coin-op (arcade, redemption, slot), cambiamonete

FARO GAMES COM srl

Via E. Fermi, 1 25087 Salò (BS) ITALY

Tel. (+39) 0365 41523 info@farogames.com www.farogames.com

Giochi coin-op (arcade, redemption), playground

GIEFFE srl

Via Atellana 65, 80022 Arzano (NA) ITALY

Tel. (+39) 081 7375500 marcocasalvieri@gieffesrl.eu www.gieffevideogames.com

Giochi/Attrazioni di realtà virtuale

GLOBAL ATTRACTIONS Ltd

Via IV Novembre, 92 Bollate, Milano ITALY

Tel. (+39) 02 33301691 sales@globalattractions.com www.globalattractions.com

Centri di intrattenimento chiavi in mano e aree giochi

GUZZI EUGENIO

Via M. Buonarroti, 20/C 41032 Cavezzo (MO) ITALY Tel. (+39) 0535 49226 info@guzzieugenio.com www.guzzieugenio.com

Attrazioni sportive: trampolini e gonfiabili

ITAL - RESINA Str. Masetti, 56 - 41123 Ganaceto (MO) - ITALY Tel. (+39) 059 386042 italresi@italresina.it www.italresina.it

Treni su rotaia, kiddie ride, figure e veicoli per giostre bambini

LEOM TRADE srl

Viale Venezia, 79/C 33074 Fontanafredda (PN) ITALY

Leom trade

Tel. (+39) 0434 999386 info@leomtrade.it www.leomtrade.it

Peluche, gadget, oggettistica

LIGHTS CO sas

Via Mazzini, 216 45032 Bergantino (RO) ITALY

Tel. (+39) 0425 805239 info@lightsco.eu www.lightsco.eu

Luci e sistemi di illuminazione

M&G MASTER GAMES srl

Via 4 Giornate, 40-42-44, 80014 Giugliano (NA) - ITALY

Tel. (+39) 081 5069428 info@mgmastergames.com www.mgmastergames.com

Giochi coin-op (redemption, provaforza),giochi sportivi, biliardi, kiddie ride

MONDOGIOCHI srl

Via Gaetano Marzotto - Polo

ASI Nord - 81025 Marcianise (CE) - ITALY

Tel. (+39) 0823 821761

mondogiochi@mondogiochi.com www.mondogiochi.com

Giochi coin-op (redemption, gru, giochi sportivi)

NEW EUROPEAN GUIDE OF ATTRACTION AND AMUSEMENT MACHINE SUPPLIERS / Inspired by our historically successful publication of European Guide of Attraction and Amusement Machine Suppliers (EGA), we created a digital ‘spin off’. A completely new reference tool for operators and buyers, and a means of promotion for companies, with updated contents and in line with the times: EGA Company Directory 2.0-Digital Edition.

NORDITALIA RICAMBI srl

Via Spaino, 2 22066 Mariano Comense (CO) - ITALY Tel. (+39) 031 746542 info@norditalia.it www.norditalia.it

Calciobalilla, biliardi, accessori biliardo/dart/ping pong, distributori automatici, gadget www.norditalia.it

PISPORT srl

Piazza San Pietro 8 - 28010 Gargallo (NO) - ITALY Tel. (+39) 347 3523989 info@pisport.it www.pisport.it

Prodotti per bowling: scarpe, consumabili vari, bocce, cleaner, pinsetter, piste, arredi

PROMEL srl

Via G. Rossa, 24

Cascine del Riccio - 50023

Impruneta (FI) - ITALY

Tel. (+39) 055 20942 1 promel@promel.it www.promel.it

Selezionatrici monete, macchine contadividi

PTS srl

Strada degli Angariari, 8 47891 Falciano - ZI Rovereta (RSM) Rep. San Marino

Tel. (+39) 0549 901425 pts@omniway.sm www.ptson.com

Peluche, gadget, oggettistica

QUBICA Holdings srl

Via della Croce Coperta, 15 40128 Bologna - ITALY

Tel. (+39) 051 4192611 mailbox@qubicaamf.com www.qubicaamf.com

Attrezzature bowling, progettazione e realizzazione centri bowling, minibowling

Rayko Elettronica srl

Via Vicinale Cupa Bolino 12/c 80147 Napoli

ITALY

Tel. (+39) 081 555 7021 raykoelettronica@alice.it www.rayko.it

Monitor

Dal nostro storico successo

editoriale European Guide of Attraction and Amusement Machine Suppliers (EGA), è nato uno ‘spin off’ digitale. Uno strumento completamente nuovo di consultazione per operatori e buyer e di promozione per le aziende, aggiornato nei contenuti e al passo con i tempi: EGA Company Directory 2.0-Digital Edition.

VERSIONE ONLINE

Ricerca con filtri, ulteriori info e altro

RE-PLAY srl

Via Nicola Romeo, 5 80026 - Casoria (NA) ITALY

Tel. (+39) 081 0382925 info@re-play.biz www.re-play.biz

Giochi coin-op per bambini (touchscreen, calciobalilla, redemption), vending machine

PM Games srl

Via Val D’Olivi 295 18038 Sanremo (IM)

ITALY

Tel. (+39) 0184 509619 pmgames@pmgames.it www.sanremogames.it

Giochi coin-op (slot)

SELA GROUP srl

Via Masetti, 46 47122 Forlì ITALY

Tel. +39 0543 796623 info@selagroup.it www.selacarshop.com

Battery car, bumper boat/car

TDSV srl

Via Damiano Chiesa, 7 20026 Novate Milanese (MI) ITALY

Tel. +39 333 998 6824 info@tdsv.it www.tdsv.it

Peluche, gadget, ticket, giochi coin-op (redemption)

TECNOPISCINE INT’L

Via Torino 550 - Int. G 10032 Brandizzo (Torino) ITALY

Ph. +39 0119170092

info@tecnopiscineint.com www.tecnopiscineint.com

Attrezzature per parchi acquatici

TECNOPLAY spa

Strada Borrana, 44 47899 Serravalle (RSM)

Rep. San Marino

Tel. +378 0549 900361 info@tecnoplay.com www.tecnoplay.com

Giochi coin-op (arcade, flipper, redemption, slot)

TRIDENTE COM srl

Via Monte Bernadia,36 33053 Pertegada di Latisana (UD) - ITALY

Tel. (+39) 0431 558124

info@tridentepeluches.it shop.tridentepeluches.it

Peluche, gadget, oggettistica

VALERIO MAZZOLI STUDIOS

Orlando, FL 32828 - USA Ph. +1 4075679577

info@valeriomazzoli.com www.valeriomazzoli.com

Servizi di progettazione per parchi tematici, ristoranti a tema, FEC, resort, centri commerciali, casinò ecc.

FACTO
EDIZIONI

PLAY MACHINE EUROPE

HOSPITALITY - RETAILTAINMENT - WATERPARK - FEC - ARCADE - BOWLING

Rivista ideata e fondata da Danilo Tosetto nel 1990

ANNO XXVIII, N. 1 GENNAIO 2025

Facto Edizioni è un marchio di

Togo S.r.l. - Unipersonale Via Ugo Foscolo, 11 - 35131 Padova - Italy Tel. (+39) 049 8762922

Redazione, Amministrazione, Pubblicità

E-mail: info@factoedizioni.it - info@togomedia.it Amministrazione: amministrazione@togomedia.it PEC: togosrl15@pec.it

Inserzionisti: marketing@factoedizioni.it (più info https:// factoedizioni.it/servizi-di-marketing-imprese-leisure/)

Amministratore Unico, Editore: Oscar Giacomin - oscar@factoedizioni.it

Presidente: Luisa Dal Bianco

Direttore Responsabile: Mara Reschiglian - mara@factoedizioni.it

Segreteria: Laura Bonello - segreteria@factoedizioni.it

Grafica e Web: Valentina Rasi - pubblicita@factoedizioni.it

Collaborazioni:

Oscar Giacomin

Luisa Dal Bianco

Francesca Bernardis Massimo Tosetto

Consulenti tecnici: Roberto Marai, Ing. Tiziano Tredese, Avv. Cino Benelli

Stampa: Grafiche Nuova Jolly s.r.l. (Padova) Finito di stampare nel mese di Febbraio 2025

Play Machine Europe rivista mensile registrata presso il Tribunale di Padova il 25/02/1999 con n. 1638 registro stampa. Iscrizione al R.O.C. nr. 1567 del 09/05/1991. Poste Italiane Spa - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1. comma 1 - NE/PD.

Abbonamento annuo (11 numeri)

• 105€ (Italia)

• Una copia: 12€

PER ABBONARSI

https://factoedizioni.it/abbonati-a-playmachine-europe/

Metodo di pagamento I versamenti vanno effettuati tramite PayPal o bonifico bancario.

RIVISTA DIGITALE

La rivista è disponibile per la consultazione gratuita anche scaricando l’app ISSUU o sulla piattaforma web al seguente indirizzo

RIVISTA DIGITALE https://issuu.com/playmachineeurope

Copyright & Credit: TRE FIERE, UNA TRIPLETTA, pp . 14-18: Photo credit: EAG EXPO; INSIEME, pp. 24-25: Credit Fondazione Umberto Veronesi; MAPIC 2024: LE STRADE DEL RETAIL, pp. 34-41: ©TOGO Media.

Responsabilità: L’Editore declina ogni responsabilità per il contenuto degli articoli che riferiscono giudizi e considerazioni espressi da singoli e da aziende, e per errori contenuti negli articoli e nelle riproduzioni pubblicate. Foto e testi non possono essere riprodotti senza autorizzazione scritta dell’editore.

ABBONAMENTI

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.