VISIONI
nostalgico portogallo Arte e controparte
IN MAGGIORE A TU PER TU
Federico Cecchin MONDO
LUXURY POOLS
valentina romani Foto cover Š Eugenia De Petra
GIRAUDO & COMPANY SINCE 1962
RINNOVATA SEDE PADOVA Porte Contarine - Via Matteotti 29/31 - T. 049 663946 - www.giraudoabbigliamento.it
|
2 E D I T O R IA L E
Pierpaolo Magagna Direttore editoriale
v PoCKet: PatInata aBItUdIne MenSILe.
Idee InnovatIve Q
uante volte ci troviamo di fronte a qualcuno che ci sta spiegando la sua super intuizione? Di solito inizia così: "senti questa…" e via via con un pippone di un'ora. Finchè lo ascolti capisci che sta cercando in te alcune conferme. Capisci che l'idea tanto blasonata non ha un gran fondamento, non è realizzabile. Allora la domanda nasce spontanea: ma che idea è? Non ci ha pensato nessuno perché è talmente irrealizzabile e inutile che sembra strano ti sia venuta in mente. Finchè lo ascolti capisci che è fondata tanto quanto ci crede lui: zero. Si arrampica nella spiegazione a tal punto da cambiare espressione, da convintissimo a indeciso cronico. Ti guarda con gli occhioni disperati supplicandoti nel contempo di non pronunciare mai la fatidica e sconveniente domanda: "ma che idea è?!"
La seconda fase è quella in cui inizia a sudare freddo. Sa che da quel momento deve trovare il modo di riportare la tua fiducia nei suoi confronti a un livello accettabile (nei confronti dell'idea geniale è già scomparsa). Quindi spera con tutto se stesso che sia magari tu a cambiare focus dell'argomento. Si augura che il professionista che lo sta ascoltando trovi in fretta, con un colpo di genio (che lui insegue da sempre), il modo di uscirne illesi. Non deve essere simpatico capire per l'ennesima volta che il tuo cervello si è autoconvinto di essere "avanti". Ancora una volta devi fare un passo indietro, magari due, riprendere fiato e provare il rilancio. Chissà che la nuova stagione porti ossigeno nuovo, nuove intuizioni, nuove idee. Innovative? Magari.
Editoriale
DISCOVERY SPORT
L’AVVENTURA È NEL NOSTRO DNA.
Ecco il SUV compatto più versatile della nostra storia. Grazie alla tecnologia Terrain Response®, Discovery Sport è perfetta per ogni tipo di terreno, perché si adatta a qualunque strada tu voglia affrontare. All’interno, il comfort è diventato intelligente: fino a 1.698 litri di spazio di carico e una configurazione variabile dei sedili 5+2*. Tua a partire da € 36.900**. Vieni a provarla in Concessionaria.
AUTOSERENISSIMA
Via Uruguay 27, Padova - 049 7800567 info.padova@autoserenissima.it Via Orlanda 45, Venezia - 041 900086 info@autoserenissima.it Viale Del Lavoro 41, Vicenza - 0444 563588 info.vicenza@autoserenissima.it autoserenissima.landrover.it *Configurazione opzionale. **Prezzo chiavi in mano IVA inclusa (I.P.T. esclusa). Scopri le soluzioni d’acquisto personalizzate di LAND ROVER FINANCIAL SERVICES. Land Rover consiglia Castrol. Consumi da 5,1 a 8,3 litri/100 Km (ciclo combinato). Emissioni CO2 da 134 a 197 g/Km.
|
4 A N O D I S CI O LTI
Stefania Amodeo Autrice del libro "I sette nodi del destino"
A NODI SCIOLTI
LA rubrICA DegLI SpIrITI bOLLeNTI, DeI vIANDANTI INTeLLeTTuALI e DeI LIberI peNSATOrI.
Chi vive a nodi sciolti... legge i segnali.
Non li cerca, no. Perché potrebbe essere ingannevole: la nostra mente mette insieme i pezzi con facilità e riesce a creare nessi laddove non ci sono. I segnali si captano se si è aperti ad accoglierne il messaggio. Sono come lettere dell’alfabeto che messe insieme formano una parola: serendipity. Le coincidenze che ci stupiscono, l’oggetto ritrovato, la persona pensata che si fa sentire dopo un lungo periodo, un animale che scorgiamo ovunque, un sogno, un film o un libro che ci fa cambiare rotta. Da non confondere con la forma delle nuvole in cui vediamo qualcosa che ricorda l’amato, con la divinazione e la superstizione. I segnali sono ovunque, ma non sempre. In alcuni momenti si intensificano, in altri quasi scompaiono. Soprattutto quando si è innamorati i segnali sembrano moltiplicarsi: forse perché ci si sente allineati con l’universo, condividendone la vitalità. L’amore porta segnali, la sua assenza li annulla. Forse perché l’amore crea e in questo processo mette insieme. Allora forse il segreto sta ancora una volta in questo, nella positività, nel divenire proattivi. Attraverso gli occhiali dell’amore è possibile leggere i segnali, come parole di un libro che è scritto per la Le coincidenze, a volte, nostra felicità. E anche nelle pagine più intense e tragiche, sono i segnali misteriosi così come in quelle più frivole e gioiose, c’è una storia che parla di noi: della nostra umile grandezza e della nostra della vita, ai quali magica essenza.
bisogna credere. Romano Battaglia
|
6 S O T T O I RI F L E TTORI
A cura di Paolo Braghetto in foto con l'attore Robert De Niro
SOTTO I RIFLETTORI : OGNI MESE pILLOLE DI CuRIOSITA' DAL MONDO DEL CINEMA.
VIAGGIANDO NEL MITO, IN AMERICA E IN ITALIA
A
nche le favole hanno il loro prequel. “Il Cacciatore e la Regina di Ghiaccio”, in sala dal 6 aprile, è il film di Cedric Nicolas Troyan che precede la storia di Biancaneve con un cast stellare. Molto tempo prima che la lama di Biancaneve trafiggesse la regina cattiva Ravenna interpretata da Cherlize Theron, sua sorella Freya (Emily Blunt) era stata vittima di un terribile tradimento e per questo aveva deciso di lasciare il reame. Possedendo il dono di poter congelare ogni suo nemico, la giovane Regina dei Ghiacci aveva trascorso molti anni in un lontano palazzo formando una legione di letali cacciatori tra cui Eric, l'aitante Chris “Thor” Hemsworth, e la guerriera Sara impersonata da Jessica Chastain per scoprire che i due prediletti sono venuti meno al suo unico ordine: chiudere per sempre il cuore ai sentimenti. Il tema dell'amore anche se declinato in maniera più divertente è presente anche in una commedia made in USA con due big hollywoodiani, l'idolo delle teenagers Zac Efron e l'evergreen Robert De Niro protagonista di “Nonno scatenato” di Dan Mazer che uscirà il 13 aprile. è la storia di un rigido nipote, di nome Jason, in procinto di sposarsi che si trova costretto ad accompagnare suo nonno, un ex generale militare da poco vedovo, in un lungo viaggio in Florida. La lascivia del nonno metterà in discussione la vita e gli ideali del ragazzo perfetto.
•
Il CaCCIatore e la regIna dI ghIaCCIo
[Cherlize theron, emily Blunt, Chris hemsworth, Jessica Chastain] dal 6 aprile
•
nonno sCatenato
•
tutte le strade portano a roma
[Zac efron, robert de niro] dal 13 aprile
[sarah Jessica parker, raoul Bova] dal 28 aprile
L'amore e il viaggio sono infine il fil rouge di “Tutte le strade portano a Roma” di Ella Lemhagen sul grande schermo il 28 aprile e girato nella Città Eterna, ormai set privilegiato dalle grandi produzioni straniere. La Carrie di Sex and the City Sarah Jessica Parker è Maggie, un'insegnante di New York che parte per un viaggio in Italia insieme alla figlia adolescente. Qui ritroverà Luca, Raoul Bova, che si conferma uno dei pochi attori italiani di rilievo internazionale, un suo ex amante con il quale proverà a riallacciare i rapporti. Ma la madre di lui, la figlia di lei e alcuni imprevisti metteranno a dura prova la loro relazione.
Direttore Responsabile
Matteo Tornielli
m.tornielli@10e20.it Direttore Editoriale
Pierpaolo Magagna p.magagna@10e20.it Direttore Operativo
Massimo Cavallini m.cavallini@10e20.it Direttore Commerciale
Alessandro Sordina a.sordina@10e20.it
Art director
Editore
grafica@10e20.it
Via Lisbona, 7 35127 Padova T. +39 049 7991320 redazione@10e20.it www.10e20.it
Marta DonĂ Redazione
Paolo Braghetto Annalisa Fortin Monica Jacopetti Alessandra Sartori redazione@10e20.it
10&20 PubblicitĂ Srl
Stampa
Chinchio Industria Grafica Spa Rubano (PD) - www.chinchio.it
Fotografie
Alberto Bacchin Riccardo Callegari Riccardo Piazza Robi Rossi
Copyright editoriale
10&20 MAGAZINE
in attesa di registrazione
som ma rio |
10 S O M M AR IO
14
Spiagge incantevoli e ripide scogliere, imponenti montagne e valli lussureggianti, città storiche e paesaggi naturali.
34
Non c'è posto migliore per rilassarsi e trascorrere del tempo con gli amici e la famiglia che una piscina se non addirittura una vasca idromassaggio. Noi vogliamo rilassare anche il vostro animo facendovi letteralmente sognare ad occhi aperti con le più belle e più lussuose piscine del mondo.
26
Federico Cecchin, illustratore, caricaturista, cartoonist, fumettista e grafico pubblicitario. Dietro la sua abilità e la sua fama c’è molto studio, molta dedizione, molto sacrificio, una continua ricerca, ma soprattutto una bella persona, professionalmente e umanamente.
14 visioni
NoSTALGICo PoRToGALLo
di Paolo Braghetto
26 a tu per tu TU SI QUè VALeS FeDeRICo CeCChIN!
di Annalisa Fortin
34 mondo LUxURy PooLS
di Annalisa Fortin
42 copertina
VALeNTINA RomANI
Giovane attrice emergente, protagonista di molte fiction televisive tra cui "Questo è il mio paese" su Rai 1 dove ha interpretato la figlia di Violante Placido. Ruolo principale anche nella serie "Tutto Può Succedere" in onda su Rai 1, fiction televisiva ispirata a Parenthood, drama family di successo negli USA. Al cinema ha appena esordito nel cast principale del nuovo film di Ivan Cotroneo "Un bacio"... e le prospettive sembrano davvero rosee...
42
2 editoriale
di Pierpaolo Magagna
4 a nodi sciolti
68
Nulla da nascondere. Tutto da mostrare. L'arte dell'orologeria meccanica è messa a nudo. Una nuova tendenza inevitabile: tutto è trasparente. Ogni movimento e ogni ingranaggio sono resi visibili da un design che mette in evidenza complicazioni e tourbillon sempre più affascinanti.
di Stefania Amodeo
6 sotto i riflettori di Paolo Braghetto
12 esteticamente parlando
di Alessandra Sartori
22 arte e contropArte
di Annalisa Fortin
ru bri che
58 sigari e distillati di Matteo Tornielli
64 in arte Mediolanum 84 focus
a cura della Redazione
97 eVenti
di Monica Jacopetti
76
Facile, sobrio, privo di orpelli. Un back to the origins che tranquillizza e coinvolge anche chi non ha mai osato andare oltre la rassicurante comfort zone delle uova al tegamino. La cucina è anche questo: l’onestà di un piatto basico ed essenziale.
52 onde
ONDE DINAMICHE
di Pierpaolo Magagna
68 lancette
TRANSPARENT GEARS
di Pierpaolo Magagna
76 gourmet
SEMPLICEMENTE FOOD
di Giusy Locati
Pura energia si scatena sulle onde e si trasforma in performance di alto livello. Arcadia, Canados e Itama: grinta, carattere, intraprendenza, rapidità. Tutto è libertà e dinamismo.
52
|
12 E S T E T I C AM E NTE PARLANDO
a Sartori lessandr A i d a r .it a cu e@10e20 della redazion nei settori
ale e delle te aziend Consulen zione commerciale 7 si occupa 0 a 0 ic 2 n l , e, da comu mmerciali i televisiv produzion ente di relazioni co o, gestione tt principalme su linee di prodo ione e z n formazio n i media, realizza ali n rapporti codi eventi promozio ne io z u . d o n ic co stet medico-e in campo
Esteticamente parlando. il nuovo appuntamento informativo sui trattamenti e le tecnologie disponibili nel campo della medicina estetica, con la consulenza di chirurghi plastici e di medici specializzati in medicina estetica.
I benefici della Radiofrequenza La radiofrequenza è una tecnologia da tempo utilizzata dai radio bisturi, che ha avuto il massimo sviluppo con l'impiego nella fisioterapia (tecarterapia), permettendo di trattare patologie sia croniche che acute del dolore nei vari distretti del corpo, visti i benefici per chi soffre di dolori reumatici dati dall’azione provocata dai due poli, positivo e negativo, che aiutano a rilassare le parti infiammate, alleviando sensibilmente e rapidamente la sensazione di dolore; negli ultimi anni si è riversata nella medicina estetica, al fine di migliorare l'aspetto cutaneo in termini di luminosità e tonicità. Vi sono dispositivi classificati come “medical device”, quindi ad utilizzo prettamente medico, ed altri utilizzati dai centri estetici, con potenze stabilite con precisione dalla direttiva di legge del gennaio 2016 riguardante, per l’appunto, l’estetica. è una metodica non invasiva e non dolorosa che contrasta efficacemente i segni dell’invecchiamento c ut ane o e cons ente di ottenere un duraturo miglioramento della qualità della pelle del corpo e del viso, attenuando con una certa stabilità nel tempo i principali inestetismi che la riguardano quali rughe, lassità cutanee, cellulite, andando a lavorare sul derma, parte integrante che costituisce la cute e dove si trovano i
fibroblasti, le cellule più numerose del tessuto connettivo lasso, responsabili della produzione di collagene, fibre elastiche, reticolari e glicoproteine. Funziona tramite un’onda elettromagnetica che viaggia ad alta frequenza, provocata da un polo positivo ed uno negativo, che crea un aumento della temperatura endogena del derma ed un urto ai tessuti, allo scopo di compattarli e consolidarli con le parti muscolose, stimolando in maniera importante la produzione di collagene, elastina e liquidi necessari per l’ossigenazione naturale dei tessuti. Migliora inoltre la circolazione linfatica, permettendo di ottenere un effetto tensore della pelle, con un visibile miglioramento della qualità della stessa fin dalle prime sedute, aumenta il metabolismo cellulare, con conseguente miglioramento dell’efficienza del microcircolo. Si divide in due categorie: radiofrequenza monopolare e bipolare. Nella monopolare l’energia viene trasmessa attraverso onde di calore veicolate tra un manipolo elettrodo ed una piastra, che viene posizionata sulla parte opposta a quella in cui si effettua il trattamento, le bipolari hanno invece un unico manipolo dove troviamo sia il polo positivo che quello negativo.
Normalmente la radiofrequenza viene utilizzata principalmente su viso, collo e decolletè, ma possono essere trattate anche zone che presentano lassità cutanea, come braccia, addome ed interno coscia; la denaturazione immediata delle fibre di collagene mantiene un risultato progressivo e stimola la sintesi di nuovo collagene ed un aumento della densità dermica, apportando un risultato evidente ai tessuti che hanno perso elasticità e tonicità per cause differenti, quali gravidanze, diete drastiche, età. Vi sono altre due categorie di radiofrequenza poste sul mercato di recente da alcune aziende, le “frazionali”, il cui intento è quello di riprodurre le applicazioni dei laser frazionali, esercitando scariche di onde di calore all'interno della cute attraverso micro aghi o micro elettrodi. è d’obbligo precisare che le radiofrequenze frazionali ad ago si sono rivelate estremamente dolorose ed anche il post trattamento è piuttosto importante, con la presenza non solo di rossore sulle parti trattate ma addirittura di edemi o piccole escoriazioni nei soggetti con pelle più sensibile. Sia per le monopolari che per le bipolari il trattamento dura mediamente dai 20 ai 30 minuti, sono necessarie almeno 5-6 sedute fino ad un massimo di 10, a cui farne seguire qualcuna di mantenimento ogni 2-3 mesi, o comunque a seconda della valutazione dello specialista, mentre per le radiofrequenze di nuova generazione è sufficiente addirittura un solo trattamento, anche se i costi lievitano fino ad arrivare ad oltre 1.000,00 euro a seduta, contro gli 80-150 per ogni applicazione di quelle meno invasive. La sensazione provata con le radiofrequenze mono o bipolari è un calore sottocutaneo non troppo forte che, combinato ad un movimento massaggiante del manipolo, risulterà estremamente piacevole; al contrario le frazionali, essendo molto più forti, daranno luogo ad una percezione quasi di dolore. Si può fare tutto l’anno, non sono state rilevate controindicazioni, ma è sconsigliata in caso di gravidanza, in presenza di patologie o infezioni cutanee ed ai portatori di pacemaker. In alcuni casi può comparire un lieve rossore, che scomparirà velocemente e ci si può esporre al sole dopo il trattamento, anche se è comunque consigliata l’applicazione di una metodica che contrasta una protezione solare medio-alta. efficacemente i segni Ci sono aziende decisamente dell’invecchiamento cutaneo all'avanguardia che hanno sviluppato dei e consente di ottenere dispositivi a radiofrequenza da utilizzare un duraturo miglioramento direttamente a casa per un trattamento della qualità della pelle domiciliare ma di questo parleremo in del corpo e del viso, uno dei prossimi appuntamenti, con attenuando con una certa un articolo espressamente dedicato ai stabilità nel tempo dispositivi “home-care”. i principali inestetismi quali
rughe, lassità cutanee, cellulite.
|
14 V I S I O N I
Spiagge incantevoli e ripide Scogliere, imponenti montagne e valli luSSureggianti, cittĂ Storiche e paeSaggi naturali. di paolo Braghetto
Nostalgico
Algarve
|
VISIO N I 15
|
16 V I S I O N I
Nostalgico Algarve
Il Portogallo scende dai rilievi della Meseta iberica fino alla costa atlantica ed è il paese più ad ovest dell'Europa. Qui il tempo sembra essersi fermato. Antica provincia romana, la Lusitania, il suo vecchio nome, è stata favorita da questa particolare posizione nel corso dei secoli per diventare una potenza marinara con un vasto dominio coloniale in tutti i continenti di cui rimangono i due arcipelaghi delle Azzorre e Madeira. Oggi è un Paese dove si può passare dall'atmosfera malinconica del fado, la tipica musica che si ispira al sentimento della nostalgia e racconta temi di emigrazione, Algarve lontananza, separazione e dolore, all’esuberanza travolgente della vita quotidiana soprattutto notturna. Sono molte le località degne di interesse turistico. L'Algarve, la regione meridionale del Paese, vanta oltre 240 km di litorale sull'oceano con spiagge per tutti i gusti: grandi, piccole, intime, superaffollate, con acque calme o mosse. Nell'entroterra Silves conserva vestigia del passato arabo, Lagos ricorda l’epoca delle scoperte, le più cosmopolite Portimão e Albufeira offrono svago e divertimento di giorno e di notte, Tavira un’autentica vetrina dell’architettura tradizionale. Per chi cerca relax, i centri benessere, di talassoterapia e le terme di Monchique offrono numerosi trattamenti specifici; per chi ama invece una vacanza più attiva si può percorrere il territorio a piedi o in bicicletta lungo itinerari come la via Algarviana nella zona centrale o la Rota Vicentina lungo la strada litoranea. Tra le più belle spiagge ci sono Praia do Vau, caratterizzata dalla presenza dell'argilla gialla e Martinhal Beach ideale per gli appassionati degli sport acquatici.
Praia do Vau
Algarve
|
18 V I S I O N I
Situato sulle scogliere di Praia das Gaivotas con vista sull'Oceano Atlantico il Vilalara Thalassa Resort abbina un centro benessere a 6 piscine all'aperto, 2 ristoranti e 4 campi da tennis. Accesso diretto alla spiaggia con servizio noleggio auto e parcheggio privato gratuito al vicino aeroporto. The Lake Resort a soli 300 metri dalla spiaggia di Falésia e nei pressi del campo da golf di Vilamoura offre una piscina naturale, spiaggia di sabbia e ristorante galleggiante; le camere dispongono tutte di balcone con vista mozzafiato.
The Lake Resort, Vilamoura - Algarve Vilalara Thalassa Resort, Armação de Pêra
Vilalara Thalassa Resort, Armação de Pêra
Uno dei lidi più frequentati è la Costa del Faro, la prima destinazione scelta dai turisti in estate con tantissimi bar e ristoranti. E poi ancora la Cattedrale del Faro con la sua splendida scalinata, il Castello del Faro, la Chiesa di San Carmen e la muraglia del Faro. è considerato un monumento nazionale l'Arco da Villa, una porta medievale del 1812 che segna l'ingresso alla Cidade Velha, la città vecchia. Albufeira offre otto spiagge rocciose caratterizzate da un mare turchese che merita un giro in barca. Da visitare la piazza pedonale, il Museo archeologico, la Chiesa Ermide di Sao Sebastiao e il Museo di arte sacra, la Torre Sineira, la Torre do Relógio.
Costa del Faro
Castello del Faro
Albufeira, Algrave
Avenida Palace, Lisbona
Real Palácio Hotel, Lisbona
Adagiata su sette colli e sulle rive del fiume Tago, Lisbona propone edifici di natura storica e architettonica e scorci di rara bellezza che hanno decretato la capitale una delle 10 città più romantiche d'Europa. Come tutto il Portogallo del resto, la sua atmosfera ricorda un antico passato, malinconico e misterioso, che ha saputo rinnovarsi trasformandola in una città vivace, dinamica ed appassionata. Da visitare il Palacio Nacional da Pena Sintra, costruito nel XIX secolo mescolando gli stili neo-gotico, neo-manuelino, neo-islamico, neo-rinascimentale; la Torre di Belem, un'icona della città, una piccola torre poco fuori dal centro immersa nel paesaggio che sembra quasi galleggiare sull'acqua. Lisbona
E poi ancora Piazza del Rossio, il Castello di Sao Jorge, Piazza del Commercio, il Monastero di Geronimo e il Museu Nacional de Arte Antiga che presenta una collezione di dipinti portoghesi ed europei. Il Monumento al Descubrimiento, alto 50 metri, costruito nel 1960 in commemorazione dell'esploratore Henrique ha la forma di una caravella posta vicino allo scudo di Lisbona. Il Castillo de San Jorge del 1511 è un lussuoso palazzo che ospita un rinomato ristorante, distrutto da alcuni terremoti e ricostruito con torri, cannoni e bastioni identici agli originali. Quartieri come Bairro Alto, Baixa e il Chiado racchiudono la vera identità culturale del popolo portoghese. Bairro Alto è un caratteristico quartiere centrale di Lisbona con scenari di vita popolare di giorno e strade che si riempiono di gente la sera. Se si vuole soggiornare in centro l'albergo a 5 stelle Avenida Palace offre dal 1892 camere ampie e accoglienti e silenziose nonostante la posizione. Un'altra lussuosa soluzione è il Real Palácio Hotel vicino al Parco Eduardo VII: all'interno di un palazzo d'epoca del Seicento l'edificio mantiene lo schema originario, l'attenzione ai dettagli, l'eccellente cucina e il servizio impeccabile.
Torre di Belem, Lisbona
Castello di Sao Jorge, Lisbona
Pestana Palácio do Freixo, Oporto
Palacio Nacional da Pena Sintra, Lisbona
Pestana Palácio do Freixo, Oporto
Coimbra
località ricca di tradizione è coimbra con la sua cornice medievale di piazzette e stradine ripide che mantengono intatto il fascino di epoche antiche.
Oporto è la seconda città per importanza e dimensioni situata a nord della nazione. Qui viene prodotto il celebre vino Porto apprezzato in tutto il mondo e poi vale sicuramente un giro il bel ponte e la Chiesa di San Francesco. Per chi ama le comodità la Pestana Palácio do Freixo è una cosiddetta pousada di lusso e monumento nazionale con spa a pochi chilometri dal Colosseo di Porto, le Cantine Sandeman e il Mercato di Bolhao. Altra località ricca di tradizione è Coimbra con la sua cornice medievale di piazzette e stradine ripide che mantengono intatto il fascino di epoche antiche. Famosa anche per la sua Università, una delle più importanti del Vecchio Continente, propone anche Quinta das Lágrimas diventata un lussuoso hotel con una spa completamente attrezzata, un ristorante, una piscina coperta e la possibilità di servizio massaggi in camera. Nella Capela de Sao Miguel sono da vedere assolutamente i caratteristici Azulejos, piastrelle di ceramica con superficie smaltata e decorata. Milioni di fedeli arrivano infine da ogni parte del mondo a Fatima per recarsi al santuario nato nel 1917 dopo l'apparizione della Vergine Maria a pregare davanti una croce alta ben 34 metri. l
|
22 A R T E E C ON TROPARTE
In maggIor e la bellezza InvIsIbIle, solo aglI occhI.
Il concerto dI
Paolo Fresu e Daniele Di Bonaventura La pioggia fuori, il fuggi fuggi per essere puntuali, il brusio dei presenti e poi il silenzio; e poi il silenzio viene riempito dalle note suadenti e al contempo evocative di una tromba e di un bandoneon. La pioggia fuori è una compagna ancora più piacevole, contribuendo all’intimità di un concerto che ha rotto il fuggi fuggi della frenesia delle vite, facendo respirare arte ed armonia a pieni polmoni, ridestando le orecchie spesso anestetizzate dal brusio che ci circonda.
Di Annalisa Fortin
|
ARTE E CONTROPART E 23
Ph © Roberto Cifarelli
Ph © Andrea Rotili
Paolo Fresu Ph © Jean Louis Neveu
Daniele Di Bonaventura Ph © Roberto Cifarelli
Paolo Fresu, trombettista di fama mondiale e persona umanamente splendida, si è esibito al Teatro Toniolo di Mestre il mese scorso, in duo con Daniele Di Bonaventura, altro musicista e compositore eccellente, regalando al pubblico una serata colma di raffinatezza, poesia e musica allo stato puro. Vorrei poter raccontare di quegli inizi sottovoce, rappresentativi di un’eleganza inesplicabile, con cui i due musicisti introducevano i vari pezzi della loro scaletta, per arrivare a finali davvero all’ultimo respiro. Fresu si piegava sul flicorno, per poter estendere al massimo la sua capacità allo strumento e Di Bonaventura estendeva le sue braccia a più non posso, per regalare il massimo della sua bravura al pubblico. Vorrei poter raccontare tutto questo, ma mi trovo molto limitata con l’uso di sole 21 lettere e infinite parole; decifrare un’emozione così sublime è davvero difficile, quasi impossibile. Ascolto il loro cd “In maggiore” in cui sono raccolti molti brani del concerto e mi lacrimano gli occhi per la suggestione dei pezzi. Meravigliosi, non trovo altre parole.
Paolo Fresu termina una splendida esecuzione di “O que serà/ El pueblo unido jamàs serà vencido”, appoggia la sua inseparabile tromba, vince la sua timidezza e spiega al pubblico la scelta dei pezzi: “se per caso foste venuti per ascoltare del tango, siete autorizzati a chiedere il rimborso del biglietto”. Seppur vero (niente tango nonostante una fisarmonica!) lo spiega anche per irrorare gli animi di ironia dopo tanta emozione e Daniele risponde simpaticamente con il suo bandoneon; usando il linguaggio universale riesce a far sorridere tutto il pubblico. è il potere della musica, quello di essere comprensibile a tutti, indipendentemente dalla lingua o dal livello di competenza. Il bandoneon, spiega Fresu, nasce come strumento per la musica sacra in Germania. Con il mastodontico fenomeno dell’emigrazione, avvenuto nella seconda guerra mondiale, approda in Argentina divenendone rappresentativo. Il duo artistico decide di omaggiare il pubblico con un repertorio non scontato, senza tralasciare l’importanza storica di alcune melodie e l’uso non popolare di strumenti poco consueti.
Daniele Di Bonaventura inizia un assolo, con una meloDia Dolcissima, tanto che il musicista semBra accarezzare la fisarmonica poggiata sulle sue gamBe. paolo fresu Dal Buio Della platea, attraversanDo il puBBlico lentamente, si introDuce in quella lenta armonia con la Discrezione che lo contraDDistingue, sottolineanDo la poesia che già pervaDe tutta la sala...
|
ARTE E CONTROPART E 25
Ad essere fuori dagli schemi però non sono solo gli strumenti musicali, ma le scelte stesse degli artisti. Daniele Di Bonaventura inizia un assolo, con una melodia dolcissima, tanto che il musicista sembra accarezzare la fisarmonica poggiata sulle sue gambe. Paolo Fresu dal buio della platea, attraversando il pubblico lentamente, si introduce in quella lenta armonia con la discrezione che lo contraddistingue, sottolineando la poesia che già pervade tutta la sala. Sembra un dialogo sottovoce, intenso e sospirato, interminabile racconto di un sogno o forse di una storia, una storia di vita, quella vita che a volte distratti non vediamo, ma che ci è accanto proprio come un sussurro, una confidenza da ascoltare, un tramonto da guardare, un sorriso da cogliere o semplicemente una carezza da dare. Poter assistere al concerto proposto da questa bellissima collaborazione artistica è pari ad un viaggio tra mondi distanti, ma che la musica accomuna sotto un unico denominatore poetico. Ascoltando queste melodie che spaziano dalla Boheme di Puccini, a pezzi degli stessi musicisti, all’inno nazionale del Cile, fino a brani di compositori d’oltreoceano, si percorrono strade parigine, si sente il tepore delle terre argentine, si percepisce la mestizia delle terre cilene e si riassapora il nostro romanticismo. Vorrei davvero condividere parte dell’emozione che mi ha pervaso assistendo a questo concerto, ma nell’impossibilità di potervi riuscire pienamente vi esorto a seguire il tour di questi artisti. Fortunatamente entrambi saranno presenti al New Conversations Vicenza Jazz il prossimo mese (www.vicenzajazz.org).
Paolo Fresu - Ph © Roberto Cifarelli
Le prossime date itaLiane deL tour di paoLo Fresu, Fatevi un regaLo che vi rimarrà neL cuore! 07/04/16 Paolo Fresu & Daniele di Bonaventura
Auditorium Gio' Jazz Hotel - Perugia
16/04/16 Paolo Fresu, Daniele di Bonaventura & Loredana Furno
Lavanderia a Vapore - Collegno (TO)
17/04/16 Paolo Fresu & Daniele di Bonaventura Concerto Pomeridiano
Savigliano (CN)
18/04/16 Paolo guest Tao Trio
Castel San Pietro (BO) 19/04/16 Paolo guest Sheila Jordan
Cantina Bentivoglio - Bologna 24/04/16 Paolo Fresu & Gianluca Petrella Fisica In Jazz
Auditorium Guardia Di Finanza - L'Aquila Ascoltando le melodie di questi due favolosi musicisti, sono certa che giungerete alla mia stessa conclusione: la bellezza non è un concetto esclusivo per gli occhi, per l’apparenza o per l’esteriorità, come troppo spesso ci viene inculcato; è invece un concetto molto più ampio, profondo anzi, e a volte solo la musica riesce a ricondurre alla sua dimensione invisibile. l
25/04/16 Mare Nostrum
Nuovo Teatro Comunale - Sassari 26/04/16 Mare Nostrum
Teatro Verdi - Pisa 28/04/16 Paolo Fresu & Uri Caine
Auditorium Arvedi - Cremona 10/05/16 D. Liebman, R. Towner e P. Fresu
Annalisa Fortin, insegnante di danza e coreografa, ogni mese vi aiuta a capire a quali spettacoli concedere il lusso della vostra presenza.
Teatro Olimpico (VI)
13/05/16 D. Di Bonaventura & G. Guidi
Concerto di mezzanotte - Università di Vicenza Il tour completo lo trovate su www.paolofresu.it
phŠ Aria di Foto, di Lisa Pacor
26 A T U P E R T U
|
|
A TU PER T U 27
Tu si què vales
Federico Cecchin!
In un mondo in cui ad ogni “mestiere” sono richieste, sempre più implacabilmente, velocità, professionalità ed originalità, noi abbiamo intervistato chi di queste tre caratteristiche ha fatto il suo punto di forza, diventando un leader del suo settore. Stiamo parlando di Federico Cecchin, illustratore, caricaturista, cartoonist, fumettista e grafico pubblicitario. Dietro la sua abilità e la sua fama (tanto da portarlo a “Tu Si Què Vales”) c’è però molto studio, molta dedizione, molto sacrificio, una continua ricerca, come spiega lui stesso, ma soprattutto una bella persona, professionalmente e umanamente.
Di Annalisa Fortin
Federico Cecchin a Tu Si Què Vales
|
28 A T U P E R T U
ph© EMOTION TTL
Il tuo inizio in ambito figurativo e come hai iniziato a capire che, tra le varie forme espressive, le caricature erano una tua attitudine? Ma soprattutto quando è diventata una professione a tutti gli effetti? Ho sempre disegnato fin da piccolo, forse è l’attività che mi è sempre riuscita meglio, ho avuto un ottimo maestro di caricature che è mio padre, che è anche un grafico pubblicitario come me. Diciamo che poi su richiesta di un’associazione di aiuto per i bambini di Betlemme ho provato a farlo a pagamento per raccogliere fondi per la beneficenza; beh mi ha portato talmente bene e tante sono state le richieste che ho iniziato a farne un mestiere. Prima per i matrimoni e le feste, poi anche per le aziende e in progetti complessi, sia col digitale che con il video scribing che poi vi spiegherò.
ph© Piccinin
Se è vero che una caricatura la esaurisci in trenta secondi, spiegaci quanto studio e quanta ricerca c’è dietro questi trenta secondi, come immagino sia. Trenta secondi sono trent’anni di studio, perché per arrivare a questi livelli ho sudato tanto, corso molto e imparato da tutto e da tutti, con umiltà sempre, anche disposto a fare lavori di tutti i generi, prima di riuscire a fare quello che davvero mi piace fare, ovvero l’illustratore e il grafico. Così ho fatto il gelataio in Germania, scarica barili in un magazzino freezer a meno 30°C, venditore porta a porta, traslocatore per gli americani, operaio in catena di montaggio, sempre tenendo attiva la mente e la mano con il disegno. Mi sono infatti aggiornato di continuo, ogni volta mettendomi alla prova, cercando sempre nuovi materiali, nuovi strumenti, nuove applicazioni nel marketing, grazie anche alla mente creativa di mia moglie Teresa Manicardi, designer che mi affianca nei progetti più complessi per grandi aziende.
ph© Elena Tubaro Federico Cecchin con la moglie alla rassegna del Festival Nazionale del Cinema Muto, con in mano la caricatura di David Robinson, Presidente uscente del festival.
Oltre alle caricature, in quali altre tipologie di opere esplichi il tuo lavoro di disegnatore? Proprio riguardo a quello che dicevo prima, grazie alle richieste del mercato che sempre più si sta orientando verso il ritorno alla manualità nella comunicazione e al made in Italy, mia moglie ed io proponiamo alle aziende dei servizi di video-scribing, anche detti facilitatori grafici; praticamente in accordo con l’azienda o l’agenzia che organizza grandi convegni di qualsiasi genere, prepariamo dei sunti grafici, con disegni anche divertenti e slogan, di ciò che verrà illustrato e detto al convegno. Durante il convegno poi i disegni vengono proiettati (come se fossero disegnati al momento) e visti da tutti i presenti; si tratta di uno strumento di grande successo, che aiuta ad evitare la noia tipica di certi eventi a volte lunghi e molto tecnici. Ne esce un prodotto grafico tipo “moderno geroglifico” che viene stampato e lasciato ai presenti come sunto del convegno, oltre alle varie brochure di rito. Affianco a questo servizio io e Teresa gestiamo uno studio di grafica e comunicazione. La dote più importante per chi fa il tuo mestiere? La dote più importante secondo me è la curiosità, se non sei curioso non puoi disegnare centinaia di persone e personaggi, ti stuferesti; se non vedi le persone nel loro valore unico e irripetibile, originale, se non ti interessa sapere cosa succede attorno a te, cosa cambia nel mondo del graphic design, della realtà virtuale, dell’IT (information tecnology), della società, del pensiero comune, dell’arte, non potresti nutrire il tuo talento. Oltre a questo, e non mi stancherò mai di dirlo, la dote fondamentale è l’UMILTÀ affianco ovviamente alla professionalità, senza dimenticare una giusta dose di imprenditorialità; tutte sono qualità necessarie per avere credibilità.
Federico Cecchin
|
ph© EMOTION TTL
32 A T U P E R T U
FedericoCecchin Come è stata l’esperienza televisiva di “Tu Si Què Quali sono i tuoi progetti professionali, le tue aspirazioni Vales”, come è nata l’idea di parteciparvi e cosa ti per il futuro o, se c’è, con che azienda ambiresti ha lasciato? collaborare? È stata un’esperienza molto bella e interessante, è Mi piacerebbe collaborare con Apple perché credo che sia sempreedificantelavorarecondeigrandiprofessionisti, io che mia moglie avremmo molte idee creative, anche in dai tecnici luci, tecnici audio, falegnami, registi, ambito di interfaccia grafica e nuove App. Mi piacerebbe costumisti, truccatori, ai conduttori, tutti di altissimo anche riuscire a portare avanti il progetto del Guinness livello ed etica professionale. L’idea è nata sempre World Record, con il record di maggior numero di caricature con mia moglie che in un’ora, a questo proposito sfidandomi mi ha detto: faccio un appello ad eventuali “chissà se riusciresti a sponsor che volessero aderire a le doti più importanti per chi fa il mio mestiere fare una caricatura in questo mio progetto di record. sono sicuramente la curiosità, 20 secondi... tu che sei... Poi ho in mente altri progetti, l'umiltà, la professionalità lento :)” che per ora sono ancora... e una giusta dose Io però ho contrattato e segreti :) di imprenditorialità. sono arrivato ad ottenere Come credi si evolva o si 30 secondi. Ho colto la sia già evoluto il ruolo del sfida ma mi serviva l’idea di come propormi e lei mi disegnatore in Italia? E all’estero? ha suggerito di essere una Polaroid umana! Infondo Credo che la tecnologia avrà sempre più un ruolo fra scatto e sviluppo erano circa 20/30 secondi quelli fondamentale, già nell’immediato futuro; il digitale sta necessari per avere in mano una foto polaroid. Ho dando ottimi risultati e nuovi strumenti daranno nuove scritto al programma e mi hanno chiamato quasi emozioni, sempre se l’artista riuscirà a non farsi sopraffare subito, anche se poi ho dovuto recarmi lì tre volte, due però dallo strumento, facendo trasparire la freschezza del delle quali a vuoto per problemi di organizzazione lato umano e la creatività del disegno. delle riprese, ma ne è valsa senz’altro la pena e lo Quali sono le maggiori difficoltà che incontri nella tua rifarei volentieri. Mi hanno anche costruito una professione e cosa miglioreresti del mondo dell’arte scenografia ad hoc, per simulare una macchina figurativa oggi? polaroid gigantesca. Il video della mia performance Le difficoltà sono soprattutto legate al modo di fare “comunità” lo trovate facilmente in internet cercando su google: che abbiamo in Italia: non c’è modo di fare gruppo, c’è sempre “cecchin, tu si què vales”. il rischio della concorrenza e della scorrettezza, ma anche ad
|
A TU PER T U 33
Il mIo mIto è Steve JobS, per la Sua StorIa e la Sua perSonalItà decISa, da vISIonarIo/rIbelle.
www.federicocecchin.com info@federicocecchin.com Federico Cecchin Illustrator & caricaturist
esempio di non essere tutelati; designer, illustratori e altri artisti non hanno per esempio un albo, o associazioni di categoria, pur essendo laureati, eppure sono fra i mestieri più aggredibili dal plagio. La creatività insomma non è tutelata. Poi c’è il problema a volte dei pagamenti e delle tasse molto alte, che per chi fa un lavoro artistico, artigianale o nuovo, parlo anche di chi ad esempio fa lo chef e inventa qualcosa di mai assaggiato, dovrebbero avere dei canoni diversi di valutazione anche fiscalmente, delle facilitazioni, visto che aumentano il valore e l’immagine del made in Italy nel mondo e non fanno un lavoro fine a se stesso o per semplice guadagno aziendale. Un consiglio per i giovani che dimostrano passione e spiccate capacità per le arti figurative e vorrebbero intraprendere il tuo mestiere. Studiare e approfittare del periodo della scuola, poi ci sarà poco tempo per farlo, lavorare tanto, fare un po’ di tutto, cercare di assorbire da ogni esperienza il lato comico e umano, non affliggersi se non si riesce subito a fare tutto ciò che si vuole, intanto fare. Proporsi e proporre le proprie qualità, anche se si è timidi, almeno tentare, non stare ad aspettare troppo l’occasione ma crearsela. Il tuo mito, ovvero una persona o personalità a cui ti ispiri nella tua professione? Il mio mito è Steve Jobs, per la sua storia e la sua personalità decisa, da visionario/ribelle. Tre aggettivi per definire il tuo lavoro. Armonico, preciso, veloce. Concedici ora una domanda frivola: qual è la caricatura che non ti saresti mai aspettato di fare e quella invece che ti piacerebbe fare? Ovvero qual è il personaggio che vorresti avere “vis a vis” per ritrarlo a tuo modo? Quelle che non mi sarei mai aspettato di fare sono quelle ai miei figli; loro sono stati una sorpresa e un dono bellissimo per me e mia moglie, come per ogni genitore credo. Quella che mi piacerebbe fare, dal vivo... beh al Papa, ma se dovessi elencarti tutti i personaggi che ho in mente farei una lista lunga 1 metro. l
|
34 M O N D O
pools Luxury
Nuotare sogNaNdo si può! Non c'è posto migliore per rilassarsi e trascorrere del tempo con gli amici e la famiglia che una piscina se non addirittura una vasca idromassaggio. La primavera arriva e con questa anche il desiderio di contatto con uno degli elementi di cui siamo maggiormente costituiti, per rivitalizzare il corpo e la mente. Con il rapido progresso della tecnologia, l'esperienza della vasca è diventata sempre più sofisticata e unica. Noi vogliamo rilassare anche il vostro animo facendovi letteralmente sognare ad occhi aperti con le più belle e più lussuose piscine del mondo. Buona parte di esse sono situate in Asia, continente in cui spesso si tende a strafare, soprattutto nel design e nell’architettura degli alberghi. Qualcuna è situata in America e una è addirittura a pochi passi da casa nostra, in Costa Azzurra. Ecco dunque una bellissima carrellata fotografica in cui le parole servono molto meno delle immagini. A pelo d'acqua, che si specchiano sul mare o con vista su maestose montagne, inutile dire che le piscine più belle al mondo sono situate in hotel di lusso. Voi quale preferite?
Di Annalisa Fortin
|
MOND O 35
|
36 M O N D O
l’HaNgiNg gaRdeNs ubud si trova sull’isola indonesiana di Bali, ma stranamente non è situato vicino al mare né al centro della vita culturale dell'isola, bensì nella città di Ubud, circondato dalla giungla. Questo albergo comprende 38 villette e vanta una piscina su due livelli con una incredibile vista panoramica.
Un canyon sperduto nello stato dello Utah offre una sistemazione decisamente lussuosa in mezzo al deserto, ma anche la possibilità di nuotare in una splendida piscina circondata da rocce e sabbia, che simulano il paesaggio naturale. È l’amaNgiRi ResoRt.
Sull’isola di Koh Samui in Thailandia sorge invece il libRaRy Hotel: un albergo con una piscina color rosso sangue. Non si sa come sia nata questa idea, ma il risultato è di sicuro suggestivo.
La Costa Azzurra è uno dei posti migliori in cui soggiornare. Nell’Hotel du Cap-edeN-RoC c’è una piscina spettacolare che permette di contemplare non solo il paesaggio mozzafiato, ma anche le celebrità che vanno spesso in vacanza da quelle parti.
|
38 M O N D O
L’hotel di lusso one and only reetHi raH, alle Maldive, ha tutto ciò che serve per una vacanza romantica: spiagge bellissime, acque turchesi, un ottimo servizio, e... delle piscine spettacolari in cui appartarsi per qualche ora.
Creato dal famoso designer Karim Rashid, il SemiramiS Hotel si trova a nord di Atene. In una zona relativamente piccola dell’hotel vi è la stravagante piscina circondata da ombrelloni colorati.
l'oberoi UdaivilaS è un hotel indiano che dispone di una piscina pazzesca, che lo circonda quasi completamente, ideale per un momento di vero relax.
La piscina del marina bay SandS Hotel di Singapore è diventata rapidamente il suo segno distintivo. Tre torri di 55 piani a 200 metri di altezza sorreggono una terrazza enorme con solarium e piscina, le cui pareti sono interamente trasparenti cosicché sembra che l’acqua fuoriesca oltre il bordo della piscina, verso il basso, nelle strade di Singapore. Questo albergo è stato costruito a tempo di record, in appena un paio di settimane.
What a wonderful world
Benessere e Day Spa PISCINE tErmalI aPErtE tuttI I gIorNI Dalle 9.30 a Mezzanotte
Il sabato e la domenica dalle 18 alle 20 il nuovo aperitivo shabby chic nella Veranda della piscina delle terme Preistoriche
Montegrotto terMe (PD) Via Castello, 5 • Info e prenotazioni: 049 79 34 77 termepreistoriche@termepreistoriche.it • www.termepreistoriche.it
Installazione EGOè Abitazione privata
Vicenza
Installazione EGOè Abitazione privata
Bassano
Il lusso vero però è ciò che appaga la vista, ma che allo stesso tempo soddisfa un desiderio, e uno dei desideri più rappresentativi del benessere è la possibilità di avere una piscina nella propria casa. Con questa filosofia l'azienda vicentina Egoè propone Spa raffinate che sono espressione del miglior Made in Italy, racchiudendo gusto per il dettaglio, manifattura eccellente e soluzioni esclusivamente su misura. La peculiarità di Egoè è di creare luxury pools 'domestiche' come fossero vestiti su misura. Ogni prodotto è unico e viene creato soddisfando nel dettaglio le richieste del cliente, in termini di forma e dimensioni. Questo è possibile perchè Egoè ha eletto l’acciaio inox come unico elemento per realizzare vasche completamente autoportanti: monoblocchi unici, che richiedono solo l’allacciamento alla rete idrica per regalare benessere ed eleganza. La resistenza, la durabilità e la flessibilità di questa lega consentono di abbattere tutti i limiti fisici, per consegnare una tavolozza ricca di opportunità alla creatività di designer e costruttori. Le piscine realizzate da questa azienda, leader del settore, prevedono sistemi di Cromoterapia, Air Massage e nuoto controcorrente: una vera e propria isola di benessere nella propria casa, sia che disponga di giardino, o solamente di terrazzo o semplicemente di un ampio indoor.
Nuotare sogNaNdo si può!
|
MOND O 41
Installazione EGOè Attico privato
Milano
Installazione EGOè Abitazione privata
Lione (Francia)
L'azienda ha studiato anche particolari coperture mobili che consentono di utilizzare lo spazio sovrastante la piscina, altrimenti inutilizzato, creando al di sopra una zona relax con lettini. Tali coperture consentono inoltre, con la coibentazione in poliuretano, di limitare le dispersioni termiche, e con un semplice sistema telecomandato di scoprire la piscina facilmente. Per chi invece ha già uno splendido attico con terrazza, Egoè può impreziosire quest'ultima con una vasca fuori terra, creando un perfetto equilibrio dei materiali, in una sintesi ben riuscita fra design ed emozione, consentendo così di godere del panorama senza rinunciare alla propria privacy. Dopo avervi fornito anche le giuste indicazioni per creare piccole Spa nell’indoor o nell’outdoor di casa vostra, che assicurano un benessere regale, vi lasciamo con la giusta considerazione che la vita è bella, ma la bella vita molto di più! l
|
42 C O P E R T IN A
Giovane attrice emerGente, protaGonista di molte fiction televisive tra cui "questo è il mio paese" su rai 1 dove ha interpretato la fiGlia di violante placido. ruolo principale anche nella serie "tutto può succedere" in onda su rai 1, fiction televisiva ispirata a parenthood, drama family di successo neGli usa. al cinema ha appena esordito nel cast principale del nuovo film di ivan cotroneo "un bacio"... e le prospettive sembrano davvero rosee...
ph © Francesca Marino
COPERTIN A 43
|
ph © Eugenia De Petra
Ogni giOrnO è una scOperta, Ogni giOrnO vivO esperienze nuOve e cOnOscO nuOve persOne, la nOvità è sinOnimO di cambiamentO.
Raccontaci qualcosa della tua infanzia e dei tuoi affetti... Io sono nata a Roma e la mia infanzia è stata bellissima, sono cresciuta in una famiglia dove è sempre regnato l’amore e mai avrei potuto desiderare di nascere in un ambiente diverso. Sin da quando ero piccola ho due pupazzetti di pezza senza i quali faccio fatica ad addormentarmi, quando parto per lavoro sono sempre con me, hanno il profumo di casa, non mi fanno sentire mai sola.
Il tuo ultimo progetto lavorativo? Sto lavorando adesso a Trieste sul set di “La verità di Anna” per la regia di Carmine Elia. Quale delle esperienze lavorative ti ha dato di più? La mia prima e unica per ora, esperienza al cinema. “Un Bacio” di Ivan Cotroneo, che ho girato a Udine la scorsa primavera. Lavorare con un regista come lui è davvero un privilegio, oltre ad essere un grande onore. Sul set è come se tu fossi il suo strumento musicale e lui ti accordasse in modo estremamente disinvolto ma con una cura estrema.
ph © Francesca Marino
|
46 C O P E R T IN A
Quale aspetto ti piace maggiormente del mondo della moda? Quest’inverno alla Milano Fashion Week mi è capitato di essere stata ospite ad una sfilata, la prima della mia vita e devo dire che è stato davvero emozionante trovarsi ad un passo da esperti di alta moda come Giorgio Armani. Un sogno professionale? Sogno? Sogno di poter lavorare un giorno con Leonardo Di Caprio, il mio mito da sempre. C'è un episodio che ti ha cambiato la vita? Ogni giorno è una scoperta, ogni giorno vivo esperienze nuove e conosco nuove persone, la novità è sinonimo di cambiamento. Ancora non c’è stato un episodio in particolare che mi ha fatto credere che la mia vita fosse diversa, ma lo aspetto. Quando hai capito di aver trovato quello che cercavi? è una sensazione che mi capita ogni volta che mi trovo sul set e sento dare il “motore”, ho il cuore a mille. Che rapporti hai con ex colleghe di lavoro? Devo dire che, ringraziando il cielo, delle mie esperienze lavorative per adesso ho solo bei ricordi. Le persone con cui ho lavorato mi hanno tutte lasciato qualcosa di grande. Alcune le sento ancora, altre più raramente.
ph © Francesca Marino
Come reagisci alle critiche? Le accetto e cerco di farne tesoro. Le critiche mi fanno riflettere e quindi crescere e mi aiutano a maturare alcuni pensieri. Credo che vadano accettate più dei complimenti perché aiutano a migliorare! Un pregio che ti riconosci? Spontaneità. Una debolezza da confessare? Sono molto permalosa e purtroppo questo lato del mio carattere non sempre premia. Che rapporto hai con il tuo corpo? Mi piace il mio corpo e cerco di prendermene cura il più possibile. Per quanto io ami le cosiddette “schifezze” cerco sempre di regolarmi e mangiare sano il più possibile. Sono una tipa sportiva e raramente riesco a fare a meno di muovermi, mi capita spesso di andare a correre o di saltare la corda.
|
ph © Francesca Marino
COPERTIN A 49
Sei molto attiva nei social? Assolutamente sì! Svelaci qualche dettaglio della tua vita sentimentale... Sono single e non cerco nessuno, o meglio, non per ora! Sono in un momento molto delicato della mia vita e voglio rimanere concentrata sul mio lavoro, quindi purtroppo al momento c’è poco di sentimentale! Come ti vedi tra dieci anni? Non lo so come mi vedo, ne dove mi vedo e francamente non voglio pensarci, mi sto ancora godendo l’adolescenza che fin adesso è stata sensazionale. Lasciamoci con una tua massima... I sogni hanno bisogno di sapere che siamo coraggiosi. l
|
52 O N D E
pura energia si scatena sulle onde e si trasforma in performance di alto livello. arcadia, canados e itama: grinta, carattere, intraprendenza, rapidità . tutto è libertà e dinamismo. di pierpaolo magagna
|
OND E 53
onde dinamiche
|
54 O N D E
ARCADIA 115 M/Y TORTOISE
L'Arcadia 115 M/YTortoise offre una piacevole sorpresa con la sua combinazione di efficienza, ampi spazi abitativi a bordo e prestazioni. Uno yacht confortevole, silenzioso ed ecologico, concepito per navigare le acque del Mediterraneo e ospitare la grande famiglia del proprietario. A causa dell'intenso utilizzo dello yacht è stato fondamentale sperimentare i bassissimi consumi – in linea con l'approccio green che da sempre distingue il cantiere italiano - e la capacità di navigazione notturna. Uno stile di vita che Arcadia Yachts è riuscita a trasferire nel settore della nautica con un'idea capace di coniugare "lusso" e "senso etico", compiacimento e rispetto ambientale. Un "pensiero ecologico" che si traduce in soluzioni eco-friendly, capaci di limitare i consumi e l'impatto sull'ambiente. Per godersi il mare in maniera più libera e responsabile. Arcadia è mondialmente riconosciuta anche per il suo approccio Ecotech – ovvero l'uso della più avanzata ricerca tecnologica e la migliore creatività italiana per dar vita a soluzioni innovative ed efficaci che definiscono una nuova frontiera "sostenibile" della nautica. Come ad esempio il Design Funzionale dal forte carattere personale, pensato per integrare al meglio le forme e componenti necessari per l'ottenimento di elevate prestazioni eco-friendly. Ed il famoso uso di Pannelli Solari in vetrocamera integrati nella sovrastruttura per dare il massimo comfort e contemporaneamente consentire la ricarica delle batterie e l'alimentazione diretta di tutte le utenze e i servizi a bordo. Solo così si puo ridurre l'utilizzo dei generatori. La disposizione interna consente di accogliere fino a 12 ospiti in 6 cabine, tra cui una master suite, 3 cabine matrimoniali e 2 cabine doppie.
è anche in grado di trasportare fino a 7 membri di equipaggio al fine di garantire un ambiente rilassato e un'esperienza da yacht di lusso. Estremamente elegante, con arredi di classe e sontuose sedute che animano la zona living creando un'atmosfera confortevole. Le interessanti opportunità ricreative e di intrattenimento di Tortoise la rendono l'imbarcazione ideale per socializzare e intrattenersi a bordo con la famiglia e gli amici. Costruito con scafo e sovrastruttura GRP, Tortoise garantisce una confortevole navigazione. Lo yacht può raggiungere una velocità massima di 18 nodi e una velocità di crociera di 16 nodi.
canados
90'
Questo meraviglioso modello si caratterizza per soluzioni tecnico-stilistiche molto interessanti. La luminosità degli interni è garantita dalle ampie superfici vetrate ricavate dove possibile, infatti, oltre ai tradizionali cristalli del parabrezza e delle vetrate laterali della tuga, troviamo ampi cristalli che corrono lungo i montanti della sovrastruttura, ai lati del prendisole prodiero e lungo le murate. Questa è una soluzione tecnicamente difficile da realizzare, ma dai risultati stilistici di grande impatto estetico, soprattutto per chi si trova all'interno della tuga Lunghezza 27,45 m ad ammirare il panorama o il cielo Larghezza 6,3 m stellato, comodamente seduto nel Motorizzazione salone a bere un drink. 2 x MTU 16V 2000 M94L Gli interni sono ovunque rifiniti 2 x 2,600 hp con cura e realizzati con materiali Velocità 50 nodi di ottima qualità. La tuga ospita a mezza nave il salone con la zona pranzo, separata dalla timoneria prodiera da un mobile multimediale dotato di televisore LCD a scomparsa. La zona di governo prevede una plancia centrale con due sedute ergonomiche.
Sempre su questo ponte esternamente troviamo un'ampia area prendisole nel pozzetto, a proravia della quale si sviluppa una dinette dotata di tavolo in cristallo con movimento elettroidraulico a scomparsa. L'ampia piattaforma poppiera ha la superficie in parte rivestita in teak, in parte in cristallo, a ricordare il motivo stilistico predominante di questo open. Per gli amanti dei bagni di sole è disponibile una ulteriore cuscineria incassata nella zona prodiera della sovrastruttura. L'area dedicata all'armatore e ai suoi ospiti si sviluppa dalla zona maestra a prua estrema, ed è accessibile da una scala posta nella zona della stazione di governo. Quest'area offre all'armatore una suite a tutto baglio, arredata con un letto matrimoniale centrale, dressing room, angolo relax, ufficio e ampio locale bagno con box doccia separata. Gli ospiti hanno a disposizione due cabine a letti separati in piano e una suite Vip di prora, tutte dotate di un proprio locale bagno. La zona dell'equipaggio è accessibile direttamente dal salone/ zona pranzo e, oltre alle due cabine con bagno, prevede un'ampia cucina abitabile.
|
OND E 57
itama 62 Energia pura in stile mediterraneo. Grinta, carattere, performance impareggiabili: tutto questo è Itama 62. La nuova imbarcazione della flotta, ideata per esaltare al massimo la sensazione di libertà e indipendenza, è la rivisitazione del celebre Itama FiftyFive, uno dei modelli più performanti della flotta. Lungo 19,03 metri, è dotato di una motorizzazione che, nella versione standard, monta 2 motori MAN V10 da 1400 cavalli di potenza, in grado di navigare ad una velocità massima di 40 nodi. Il design contemporaneo, la luminosità e l’ottimizzazione degli spazi sono gli elementi innovativi. Il nuovo mood si nota a partire dalla passerella idraulica a filo integrata nello scafo e dalla spiaggetta di poppa che può scendere in acqua per varare ed alare
Lunghezza 19,03 m Motorizzazione 2 X MAN V10 da 1400 cavalli Velocità 40 nodi
il tender. Inoltre, la pratica doccia esterna free standing removibile che garantisce il massimo comfort anche all’aria aperta. Altra novità di questo modello è l’ampio pozzetto che, oltre alla grande area prendisole, ospita un tavolo esterno raddoppiabile e un comodo divano che va ad affiancare la zona di pilotaggio con sedile fronte-marcia e chaise-longue. Sottocoperta, la grande vivibilità degli spazi è subito percepibile entrando nell’ariosa dinette con divano a C, di fronte alla cucina attrezzata per garantire il massimo comfort a bordo. Gli interni, ariosi e marini, riprendono gli stilemi classici da barca mediterranea, in cui affondano le origini del marchio. Nello spazio dinette, inoltre, è possibile ricavare un quinto letto semplicemente abbassando il tavolo, per un’accoglienza che non si fa mai trovare impreparata. La cabina armatoriale, nella classica collocazione a prua, e le cabine ospiti, nella zona di baglio massimo a poppa, sono ampie e spaziose, con comodi armadi, morbida moquette ed eleganti finiture in pelle che impreziosiscono giroletto e rivestimenti delle paratie. Tutte le cabine ospiti sono dotate di bagno privato en suite con comodo box doccia separato e pavimenti rivestiti da elegante teak che ben si alterna ai colori chiari che caratterizzano gli ambienti. l
|
58 S I G A R I E D I S TILLATI
La EscEpci贸n
Don Jos茅 Di Matteo Tornielli
|
SIGARI E DISTILLAT I 59
|
60 S I G A R I E D I S TILLATI
Questa storica marca cubana nacque attorno al 1850, grazie a Don José Gener y Batet, figura leggendaria che ha legato indissolubilmente il proprio nome a quello di Hoyo de Monterrey. Il simpatico aneddoto legato al nome di questo brand è ormai risaputo: la dizione originaria sarebbe dovuta essere La Excepción (scritto correttamente in lingua spagnola), ma il nome fu comunque lasciato con l’errore di trascrizione proprio per volontà del fondatore, che affermò semplicemente che a lui il nome suonava bene comunque così! Questa ormai storica svista ortografica è divenuta così “l'errore” più celebre della storia del sigaro cubano.
UNA storicA svistA ortogrAficA diveNUtA “l'errore” più celebre dellA storiA del sigAro cUbANo.
t e r z a e d i z i o n e TORNEO DI GOLF CIRCUITO NAZIONALE
The Excellent Shot made in italy
FORMULA DI GARA 4PLM LA MIGLIORE Categoria unica
PREMI
1°/ 2°/ 3° COPPIA NETTO 1° COPPIA LORDO 1° COPPIA SENIOR 1° COPPIA LADY
PREMI SPECIALI
“Driving Contest” • “nearest to the Pin” • “hoLe in one” • PREMIAZIONE CON CENA DI GALA
next date DOMENICA
22
MAGGIO Golf Club PRà delle toRRi Caorle (VE) CALENDARIO TOUR SU www.bestofgolf.org
Powered by
VENEZIA - PADOVA - VICENZA
media Partner
|
62 S I G A R I E D I S TILLATI
Sebbene sia da sempre considerata la marca sorella di Hoyo de Monterrey, dato il legame con il medesimo “padre”, pochi in verità sanno che Hoyo nacque un decennio dopo La Escepción, che diviene così a tutti gli effetti la madre, e non la sorella del prestigioso brand. La produzione de La Escepción non conobbe interruzioni fino all’inizio degli anni ’80, in cui la produzione segnò un deciso calo imputato alla potenza dei suoi sigari rispetto al gusto in voga all’epoca. Nel 1989 ufficialmente la marca non fu più prodotta. Nel 2011 però, dopo 22 anni di oblio, il marchio è rinato per volontà di Diadema S.p.A. che presentò in esclusiva mondiale La Escepción “Selectos Finos”, riscuotendo un incredibile successo a tutti i livelli.
|
SIGARI E DISTILLAT I 63
in esclusiva per gli appassionati italiani: la escepción “Don José”, una nuova vitola Della storica marca, chiaro omaggio al paDre fonDatore.
Ora, a distanza di 4 anni, sempre Diadema ha deciso di proporre una nuova vitola di questa storica marca, di nuovo in esclusiva per gli appassionati italiani: La Escepción “Don José”, un chiaro omaggio al padre fondatore della marca. La vitola de galera scelta è l’Hermosos No. 4 (cepo: 48, lungh. mm 127), presentata nel classico box da 25, con tutte le ricche “habilitaciones” ricavate da una meticolosa ricerca filologica, così come l’anilla, che proviene da un raro esemplare originale degli anni ’60. La produzione totale sarà di 4.000 scatole numerate. l
La EscEpción
Don José
PhŠ Alberto Bacchin
uno spazio dove si incontrano arte, cultura, fascino. uno spazio che ogni mese saprĂ trasmetterci nuove emozioni. una galleria d'arte? no, una banca... in arte "mediolanum".
|
IN ARTE MEDIOLANU M 65
DELLA
SOLIDARIETà
l'arte della giovanissima
maria Kononov
Continua a ritmo sostenuto il calendario degli eventi dedicati alla cultura, ospitati negli spazi della prestigiosa sede padovana di Banca Mediolanum. Questa volta l’artista che ha esposto le sue pregiate opere è stata Maria Kononov, una giovanissima pittrice americana, nonché nuovo talento riconosciuto a livello internazionale dai più grandi professionisti ed esperti d'arte. Nata in New Jersey nel 1997 da una famiglia di artisti e di creativi, inizia a disegnare e a creare con la carta già all’età di tre anni, circondata dai compagni di scuola, desiderosi di avere da lei un disegno o una riproduzione del proprio animale preferito. All’età di cinque anni sperimenta l’uso dell’acquerello, impara da sola le tecniche della prospettiva e del volume ed i genitori ne riconoscono lo straordinario talento. La piccola Maria cresce immersa nell’arte fino al 2007, anno della sua prima esposizione a Bruxelles, e della sua definitiva consacrazione a livello mondiale. Seguiranno ulteriori personali in altre città come Londra, Gütersloh, Parigi, Bruxelles, Mosca, Vienna e Melbourne. Col passare degli anni, aumenta il numero delle sue esposizioni e le sue opere diventano più precise e profonde, riuscendo ad acquisire una maggiore
Si tengono periodicamente convegni gratuiti di educazione finanziaria. per partecipare Scrivere alla mail mediolanum.padova3@gmail.com
comprensione della natura umana e del mondo. Ma Maria Kononov non è solo una pittrice, è diventata una creatrice di moda ed è impegnata nel sociale: oggi, infatti, crea dipinti con soggetti fiabeschi destinati agli ospedali pediatrici nei paesi dove si svolgono le sue esposizioni. Tra le sue opere, le più caratteristiche sono “Finestra”, “Ragazza in capo al mondo” e “Europa”, mentre “Generazione”, “Madri” e “Cuore” rivelano le sue serie riflessioni sui temi fondamentali della vita umana.
|
IN ARTE MEDIOLANU M 67
BamBini oltre la soglia In Italia 2 milioni di famiglie si trovano in uno stato di povertà assoluta, con una spesa mensile inferiore alla soglia che non consente loro di soddisfare il fabbisogno alimentare minimo e di permettersi il riscaldamento o il vestiario essenziale. Quasi 2,5 milioni di minorenni vivono in povertà relativa e non possono accedere ad esperienze di crescita culturale o aggregativa, necessarie per uscire dall’emarginazione sociale, come ad esempio praticare uno sport. Fino al 30 giugno 2016, attraverso l’iniziativa di raccolta fondi “Bambini oltre la soglia”, Fondazione Mediolanum Onlus sostiene le attività di Fondazione Progetto Arca Onlus, Fondazione L’Albero della Vita Onlus e Fondazione Arché Onlus, impegnate per contrastare le cause e gli effetti della povertà su tutto il territorio nazionale, con interventi di primo aiuto, accoglienza e sviluppo verso l’autonomia.
AiutAci Anche tu!
con il tuo contributo Aiuteremo 415 bAmbini in condizione di povertà estremA ad avere un pasto adeguato al giorno, un luogo sicuro in cui stare e ricevere la giusta istruzione. #bambinioltrelasoglia
puoi donare a favore di Fondazione MediolanuM onlus: Con carta di credito sul sito fondazionemediolanum.it Con bonifico, iBan it68c0306234210000000417750 causale: “Donazione per Bambini oltre la soglia” con l’App Mediolanum Wallet tramite Jiffy con invio denaro al numero 337.1512431 messaggio: “Donazione per Bambini oltre la soglia”
|
68 L A N C ET T E
nulla da nascondere. tutto da mostrare. l'arte dell'orologeria meccanica è messa a nudo. una nuova tendenza inevitabile: tutto è trasparente.
|
LANCET T E 69
transparent
gears ogni movimento e ogni ingranaggio sono resi visibili da un design che mette in evidenza complicazioni e tourbillon sempre pi첫 affascinanti. di pierpaolo magagna
John Arnold era un orologiaio eccezionale, al quale sono stati riconosciuti importanti brevetti. Questo è stato il primo orologio ad essere classificato come "cronometro" di estrema precisione. Il TB88 è la prova convincente che il marchio è continuamente proteso verso una tecnologia innovativa che punta all'alta precisione, il tutto racchiuso in design distintivo inglese per la Royal Collection. Movimento meccanico a carica manuale, 32 rubini, riserva di carica di 100 ore, due botti, spirale Breguet, movimento al nickel-argento, piatto principale in rutenio nero con finiture di alta orologeria: ponti smussati con bordi lucidi e superfici spazzolate, viti lucidate a specchio. Cassa in acciaio inox, vetro zaffiro bombato con trattamento antiriflesso su entrambi i lati, fondello trasparente. Quadrante aperto nero, con sezioni sfaccettate rodiate, alternate lucide e satinate. Cinturino in pelle di alligatore nero o marrone cucito a mano. Resistenza all'acqua 30 metri. Prezzo su richiesta
breguet tradition 7077
Una vera e propria rivoluzione tecnica che ha sbalordito gli intenditori, la storia dell'orologeria è stata segnata da questo significativo risultato nel campo della cronometria. Una nuova architettura e un affascinante design dello scappamento (con ben 3 diversi brevetti). Senza precedenti per quanto concerne la precisione. Movimento meccanico a carica manuale, lunga riserva di carica (minimo 6 giorni). Ben 3 metri di lunghezza per la molla del bariletto e componenti strategici e tecnologicamente avanzati per un'erogazione di potenza costante. Spettacolare design d'avanguardia ispirato alla tradizione Girard-Perregaux. Cassa in oro bianco, fondello in vetro zaffiro fissato con 6 viti, il tutto inciso con iscrizioni a mano. Impermeabilità fino a 30 m. Prezzo su richiesta
arnold & son tb88
Cassa in oro bianco 18 carati con telaio finemente scanalato. Fondocassa di zaffiro. Attacchi saldati, barrette avvitate. Impermeabile fino a 30 m. Quadrante in oro 18 carati argentato e inciso a mano, decentrato a ore 12. Giro delle ore con numeri romani. Lancette Breguet a «pomme évidée» in acciaio azzurrato. Movimento cronografo meccanico a carica manuale. Indicazione della riserva di marcia a ore 2 e contatore di 20 minuti a ore 10, inciso sul retro del movimento. Indicatore di inserimento del cronografo a ore 6. Riserva di marcia di 55 ore. Scappamenti simmetrici ad àncora in linea invertita con corna in silicio. Bilancieri Breguet, spirali Breguet in silicio. Cinturino in pelle. Disponibile anche in oro rosa 18 carati. Prezzo su richiesta
girard perregaux Constant esCapement
|
72 L A N C ET T E
de griSogono Tondo TourbiLLon gioieLLo
Meravigliosa creazione della maison, ricopre di una parure di diamanti bianchi il suo nuovo movimento meccanico esclusivo con tourbillon decentrato a ore 8. Il marchio interpreta per la prima volta questa grande complicazione in un esemplare dedicato alle donne. Proposta in oro bianco e diversa per la sua forma ovale, la cassa Tondo XL risplende di oltre 5 carati di diamanti bianchi, dai fianchi della carrure sino alle anse, senza dimenticare gli attacchi del cinturino. 33 diamanti più grandi rivestono tutta la circonferenza della lunetta, conferendole una lucentezza davvero fuori dal comune. L'architettura audace e il calibro esclusivo veicolano ancora una volta tutta la vivacità creativa di De Grisogono. Un autentico esemplare di alta orologeria che abbina con raffinatezza lo spirito della gioielleria e i contenuti tecnici più avanzati. Meccanico a carica manuale, riserva di carica di 72 ore. Cassa in oro bianco 18 carati, quadrante con base verde smaltata, lancette Dauphine in oro bianco 18 carati, vetro zaffiro con trattamento antiriflesso in entrambi i lati, corona impreziosita da un diamante nero. Cinturino Galuchat verde con chiusura in oro bianco e 140 diamanti incastonati. Impermeabilità fino a 30 m. Prezzo su richiesta
vACHeron ConSTAnTin TrAdiTionneLLe SQueLeTTe Magnifico esemplare della Maison Vacheron Constantin, in oro bianco 18 carati, decorato con 82 diamanti. Design elegantissimo che lascia trasparire la complessità degli ingranaggi, il tutto magistralmente progettato con uno stile decisamente fine e raffinato. Movimento a carica automatica, riserva di carica 40 ore. Cinturino nero in alligatore Mississippiensis con fibbia ad ardiglione in oro bianco 18 carati. Impermeabilità fino a 30 m. Certificazione Punzone di Ginevra. Curiosità: consegnato assieme ad una lente di ingrandimento. Prezzo su richiesta
dior CHriSTAL
Associando estetica e grafismo, Dior Christal presenta, in edizione limitata, movimenti sofisticati che rievocano la sensibilità artistica di Monsieur Dior. Questo gioiello Tourbillon punta sulla trasparenza per rendere visibili i raffinati ingranaggi che formano merletti impalpabili. Cassa in oro bianco, lunetta con diamanti taglio baguette e inserti di vetro zaffiro nero incastonati, corona con un diamante taglio rosa incastonato, fondello in oro bianco e vetro zaffiro trasparente. Quadrante in vetro zaffiro grigio traslucido, lancette delle ore e dei minuti lucide luminescenti. Cinturino e fodera in alligatore nero cucito a mano, fibbia ad ardiglione in oro bianco con diamanti taglio baguette incastonati. Movimento a carica manuale, gabbia del tourbillon in vetro zaffiro nero, un ponte in oro bianco con diamanti taglio baguette. Riserva di carica di 80 ore. Impermeabilità 50 m. Prezzo su richiesta
info@montecchiaperformancecenter.it
|
74 L A N C ET T E
cartier rOtONDe De cartier aStrOtOUrBiLLON
Con l'orologio Rotonde de Cartier Astrotourbillon Scheletrato, Cartier inaugura un movimento progettato, fabbricato e assemblato dai maestri orologiai della Maison. Il calibro scheletrato 9461 MC è un tourbillon rivoluzionario basato su una gabbia allungata che consente al bilanciere di effettuare un giro del quadrante in un minuto, come un astro. Il ponte del bilanciere a forma di freccia sostituisce quindi la lancetta dei secondi. Per valorizzare questo movimento, costituito da 233 componenti e 23 rubini, la Maison Cartier ha scelto di associarvi un'estetica attuale ed elegante: la cassa Rotonde de Cartier con diametro 47 mm in oro bianco, corona perlata in oro bianco 18 carati ornata di uno zaffiro cabochon blu, quadrante con numeri romani realizzato con i ponti del movimento, lancette a forma di gladio d'acciaio azzurrato. Cinturino d'alligatore nero, fibbia pieghevole a doppia regolazione in oro bianco 18 carati. Riserva di carica di circa 49 ore. Vetro e fondocassa in vetro zaffiro. Impermeabile fino a 30 metri. Caratteristiche che fanno di questo orologio un eccezionale esemplare di Alta Orologeria. € 182.000
Ancora una volta Hublot sta fondendo l'innovazione e la competenza con i migliori materiali per raggiungere il primato nella classifica orologiera, producendo materiali unici e molto duri, come il Magic Gold, l'unico oro antigraffio al mondo. Nel 2016 Hublot è arrivato alla creazione di 500 esemplari Big Bang Unico Sapphire, per la prima volta questo tipo di lavorazione viene declinata su una produzione di larga scala, si tratta di una raccolta di assoluta trasparenza che consacra l'architettura del modello Big Bang e la fonde alle prestazioni del movimento Unico del marchio. La carrure, la lunetta e il fondello sono tagliati da blocchi di zaffiro, un materiale durissimo e resistente ai graffi quasi come il diamante. Solo pochi pezzi che formano la parte centrale dell'orologio sono realizzati in titanio: le viti, la corona, che è sovrastampata con il silicio, e la fibbia. Il suo quadrante scheletrato, in resina trasparente, rivela tutti gli ingranaggi del movimento e le sue finiture. A complemento della sua silhouette eterea, la sua cinghia trasparente. Impermeabile fino a 50 m. Uno stile minimalista, un orologio molto leggero, una nuova tendenza inevitabile. Prezzo su richiesta
piaget emperaDOr
huBLOt hUBLOt BIg Big BaNg uNICO UNicO SaPPhIre Sapphire
L'espressione perfetta di competenze senza pari di Piaget nella progettazione di movimenti e complicazioni ultrasottili: l'orologio Piaget Emperador è il più sottile tourbillon automatico in tutto il mondo, con la sua cassa a forma di cuscino che ha uno spessore di soli 8,85 millimetri. Dotata di una struttura invertita notevole e interamente scheletrato, questo orologio decisamente maschile ha un design distintivo e moderno. In termini di visualizzazione di indicazioni, non vi è alcuna linea ad ostacolare la vista affascinante del tourbillon, ponti e massa oscillante, a base di platino trattata con PVD nero, viti e tourbillon anneriti, a sottolineare il design decisamente contemporaneo di questo orologio eccezionale. Il micro-rotore e la gabbia tourbillon decentrata, sormontata da una lettera 'P' per 'Piaget', si intrecciano a formare un '8'. Tale struttura, unica nel suo genere al mondo, svela tutti i principali elementi funzionali dell'orologio: il suo meccanismo automatico, il motore, il regolatore e tutti gli ingranaggi. Ospitato in una cassa in oro bianco, il movimento 1270 rifinito delicatamente a mano è visibile attraverso il fondello in vetro zaffiro. Prezzo su richiesta
OffICINe PaNeraI LO SCIeNZIatO LuMINOr 1950 tOurBILLON Splendido esemplare della Collezione Luminor, edizione unica di 150 esemplari. Cassa in titanio satinato, lunetta in titanio lucido, fondello in vetro zaffiro trasparente. Funzioni: ore, minuti, piccoli secondi, GMT, indicatore 24h, indicatore della riserva di carica visibile sul fondello, tourbillon. Movimento meccanico a carica manuale scheletrato, calibro Panerai P.2005/T, interamente realizzato da Panerai, bilanciere in Glucydur®, dispositivo antiurto Incabloc®. Riserva di carica di 6 giorni, tre bariletti. 277 componenti. Cinturino Calf Ponte Vecchio, marrone scuro con impunture a contrasto. Impermeabilità 100 m. Prezzo su richiesta
Il Monaco V4 è l'incredibile risultato di cinque anni di impegno continuo da parte delle equipe TAG Heuer di R&S. Il sistema brevettato con cinghie di trasmissione è composto da cinque microcinghie dentellate la cui tensione è controllata da due tenditori. Il secondo brevetto è stato ottenuto per l'innovativa massa lineare utilizzata al posto di quella oscillante. Montato sulle sfere più piccole al mondo, il lingotto di tungsteno di 12g si muove dall'alto verso il basso e viceversa, tra due coppie di bariletti a V (da cui il nome V4). I bariletti hanno un angolo di +/- 13 gradi, come i cilindri del motore di un'auto ad alte prestazioni. La forma quadrata e la presenza del cronografo automatico rievocano la serie Monaco originale. Tuttavia, grazie al complesso design, chiaramente visibile attraverso il vetro zaffiro anteriore e posteriore, dimostra l'incredibile evoluzione compiuta dall'orologeria. La cassa è realizzata in Titanio Grado 5, una speciale lega utilizzata per la fabbricazione di aerei, turbine e impianti chirurgici. Rivestimento in rutenio nero ad alta resistenza sulla contropiastra e ponti con decorazioni "Côtes de Genève". Il meraviglioso sfondo nero esalta con la massima eleganza le incisioni bianche "V4" e "TAG Heuer" sul quadrante. Lancette delle ore e dei minuti rodiate sfaccettate con indici luminescenti, lancetta dei piccoli secondi rodiata sfaccettata a ore 4. Cinturino cucito a mano in morbida pelle di alligatore antracite con fibbia pieghevole in titanio incisa con la sigla V4 e dotata di pulsanti di sicurezza. Impermeabilità 50 m. Prezzo su richiesta
tag heuer MONaCO V4 tItaNIuM
Il Royal Oak Double Balance scheletrato affronta la tematica della stabilizzazione fissando un secondo bilancere e un bilancere a molla sullo stesso asse. La nuova geometria brevettata comporta un processo di produzione molto complesso, ma il risultato è strabiliante, notevolmente superiore in termini di precisione e stabilità. Cassa in acciaio, vetro zaffiro antiriflesso e corona a vite. Quadrante in ardesia grigia traforata, indici e lancette Royal Oak applicati in oro rosa con rivestimento luminescente. Bracciale in acciaio con fibbia pieghevole AP. Meccanismo alimentato dai movimenti naturali del polso. Impermeabile fino a 50 m. Prezzo su richiesta
auDeMarS PIguet rOYaL OaK DOuBLe BaLaNCe WheeL OPeNWOrKeD
|
76 G O U R M E T
Semplicemente
food
blu mirtillo ogni mese vi svela gustose e raffinate ricette accompagnate da interessanti curiosità all'insegna del buon cibo.
Facile, sobrio, privo di orpelli. Un back to the origins che tranqUillizza e coinvolge anche chi non ha mai osato andare oltre la rassicUrante comFort zone delle Uova al tegamino. la cUcina è anche qUesto: l’onestà di Un piatto basico ed essenziale, capace comUnqUe di Farti sognare. la certezza che anche con poco si possa ottenere molto. less waste, more taste: è la sFida verso eUropa 2020. ce la possiamo Fare!
di giusy locati
|
78 G O U R M E T
Melius abundare? Chissà. Una volta abbondanza era sinonimo di ricchezza e di visibilità sociale. Anche in cucina. E oggi? Lo storico John Dickie che è l’ispiratore e il protagonista della nuova serie, in onda su History, “De Gustibus – L’epica storia degli italiani a tavola, un viaggio temporale alla scoperta del rapporto tra il nostro Paese e il cibo”, in questi ultimi mesi ci sta insegnando che la storia del cibo e delle ricette, almeno in Italia, è indubbiamente fatta di cicli e ricicli. Dall’opulenza dei banchetti romani alla ricchezza creativa dei periodi di crisi che ci ha aiutato a portare comunque in tavola qualcosa di mangiabile fino al mitico Artusi che raccoglie, sperimenta e ripresenta piatti popolari con una sua filosofia: la cucina è una bricconcella; spesso e volentieri fa disperare, ma dà anche piacere, perché quelle volte che riuscite o che avete superata una difficoltà, provate compiacimento e cantate vittoria.
Sempre attuale la focaccia che troviamo praticamente in tutte le epoche. Proviamo questa FOCACCIA
AL SALAME E TIMO
(ingredienti per 1 focaccia per 4 persone) 300 gr di farina 00, 160 ml di acqua tiepida, 10 gr di lievito di birra, 1 cucchiaino di sale, 1 cucchiaino di zucchero, 3 cucchiai di olio extravergine di oliva, Timo fresco, 200 gr di salame a fette, sale grosso, pepe, olio per spennellare. Tagliate grossolanamente le fette di salame. Sminuzzate le foglie di timo. Sciogliete nell’acqua tiepida il lievito e aggiungete lo zucchero. Mescolate bene con le mani e lasciate riposare per 20 minuti. Aggiungete quindi farina, sale e olio e impastate per 15 minuti. L’impasto dovrà risultare elastico e morbido. Coprite con un canovaccio e mettete in un posto tiepido. Lasciate lievitare per 3 ore almeno. Stendete la pasta e cospargete con salame, timo, sale grosso (con moderazione) e pepe. Schiacciate bene con la punta delle dita e spennellate con olio di oliva. Infornate a 220° per 30 minuti.
Sicuramente il minimo comune denominatore di tutte le epoche e di tutti i luoghi è la grande creatività che ha sempre caratterizzato il popolo italiano anche nei momenti di massima crisi e difficoltà. Una fantasia che a volte sfrutta l’abbondanza di ingredienti e le tecniche di cucina più sofisticate, a volte rivisita, valorizzandolo, un minimalismo furbetto. Un po’ come il topino Remy di “Ratatouille” che sceglie un piatto semplice, fatto con ingredienti poveri per conquistare il temibilissimo critico gastronomico Anton Ego. Blumirtillo (http://blog.cookaround. com/blumirtillo/) sobrio blog di cucina #nostress si è fatto un giretto in rete per vedere a che punto siamo e ha scoperto che ultimamente c’è un deciso ritorno alla semplicità. Gli eccessi fanno ormai parte del passato e sono difficilissimi da trovare.
Trasgrediamo eccedendo? Eccovi il “là”.
SBRICIOLATA ALLA NUTELLA 500 gr di farina, 250 gr di zucchero, 200 gr di burro, i semi di mezza bacca di vaniglia, un pizzico di sale, 5 gr di lievito per dolci, 2 uova, Nutella come se piovesse. Unite farina, burro a pezzi, zucchero, sale, lievito, uova e semi di vaniglia. Mescolate bene gli ingredienti fino ad ottenere una frolla sbriciolata. Se utilizzate il mixer frullate prima burro, sale, semi, lievito e farina poi, una volta ottenuta la sabbiatura, aggiungete zucchero e uova e proseguite lavorando il tutto con le mani e sbriciolando la frolla. Mettete in frigorifero a riposare la frolla sbriciolata. Foderate una tortiera con carta da forno (in alternativa usate uno stampo di silicone) e mettete sulla base la metà della frolla sbriciolata schiacciandola e creando anche un po’ di bordo. Ammorbidite la nutella (passandola in microonde o a bagnomaria) e spalmatela sulla base di frolla. Ricoprite il tutto con la restante parte di frolla sbriciolata. Infornate a 180° per 45 minuti (e comunque controllate passati i 30). Volete renderla più sfiziosa? Aggiungete alla nutella delle nocciole o delle mandorle tritate.
|
80 G O U R M E T
Però sono simpatici ed incredibili. Prendiamo come esempio il Guinnes dei primati per la parte dedicata al cibo. I cosiddetti food records. Scopriamo così che la più grande preparazione di purè di patate pesa oltre i 1.042 kg (ma non osiamo immaginare consistenza e sapore) ed è stata realizzata dallo chef Joël Robuchon (Francia) a Futuroscope di Poitiers, in Francia il 29 settembre 2012. Il panino più grande del mondo pesa 1,571 tonnellate ed è stato realizzato da Joaquim Goncalves in Brasile, il 13 novembre 2008 quale celebrazione della Giornata del Guinness World Record e ancora la fetta più lunga di carne misura in totale 30,11 metri ed è stata realizzata da Francisco Alonso (Spagna) al Guinness World Records Day, a Puerto de la Cruz, Spagna, nel novembre 2012. Sono record piuttosto datati... poi cos’è accaduto? Due eventi epocali. 1) Marie Kondo ha scritto “il magico potere del riordino” - che secondo noi è anche stata la causa di moltissimi divorzi poiché ingenui mariti, accumulatori seriali, si sono improvvisamente trovati il garage svuotato delle loro cassette degli attrezzi “ciapapulver” mai utilizzate. 2) Contestualmente al libro di Kondo si è iniziato a parlare di “decluttering” termine inglese che, sebbene inventato dagli americani, trova in patria poca considerazione poiché ad oggi ancora esiste “Man vs Food”. L’avete visto? Un reality show televisivo americano che va in onda negli Stati Uniti dal 2008 in cui il conduttore Adam Richman, che di se stesso dice: "non sono un mangiatore professionista, ma un ragazzo normale con un appetito anormale” affronta prove di strafogo culinario tali che il giorno dopo ci si chiede se sia ancora vivo.
Adam sicuramente li considererà un modesto dolcetto... ma a noi piacciono tantissimo questi
BIGNè ESOTICI
(ingredienti per 20 bignè) 150 gr di farina 00, 150 ml di acqua, 80 gr di burro, 3 uova, 1 pizzico di sale, 1 pizzico di zucchero. Per la crema: 500 ml di latte, i semi di una bacca di vaniglia, 3 tuorli, 130 gr di zucchero, 40 gr di farina di riso, 1 radice di zenzero di 2 cm grattugiata. Per la guarnizione: 3 kiwi, gocce di cioccolato. Per prima cosa preparate la crema: fate scaldare il latte con i semi di vaniglia e lo zenzero grattugiato aggiungendo anche la metà dello zucchero, a parte montate i tuorli con lo zucchero restante, quando saranno gonfi e spumosi incorporate la farina di riso. Versate il composto nel latte bollente e fate cuocere finché si addenserà. Lasciate raffreddare. A seguire preparate l’impasto per la pasta. Fate bollire l’acqua con burro, zucchero e sale, versate la farina insieme e girate fino a quando si asciuga tutta l’acqua e l’impasto sfrigola sul fondo. Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare. Unite quindi le uova una alla volta mescolando bene. Mettete il composto in una sac à poche con beccuccio a stella e formate i bignè. Cucinate per 20 minuti a 200° e per 10 minuti a 180°, una volta cotte lasciatele nel forno con lo sportello aperto per qualche minuto, così da far uscire il vapore. Riprendete la crema e con l’aiuto della sac à poche con beccuccio a stella mettetela dentro e sopra le zeppole. Decorate quindi con kiwi tagliato a cubetti e gocce di cioccolato.
|
82 G O U R M E T
A proposito di sobrietà... allegri e semplici questi
POMODORI, RICOTTA E BASILICO IN VASETTO
Ma torniamo a noi. Decluttering si diceva. Clutter in inglese significa confusione, caos, superfluo. Il decluttering impone ordine e stimola il desiderio di eliminare il superfluo. Il decluttering è il nemico dell’hoarding, altro termine tecnico per indicare l’accumulo compulsivo, e richiama le recentissime tendenze in materia di food. Pochi prodotti in frigo, attenzione a non accumulare inutilmente, proporre l’essenziale anche nelle ricette. Sono in crescente aumento i blog che propongono ricette da preparare solo con 3 ingredienti. Minimalismo sinonimo di frugalità? Anche no. Piuttosto maggiore consapevolezza e nessuno spreco.
Semplicemente
food
(ingredienti per 4 persone) 400 gr di ricotta, 50 + 50 gr di mandorle in scaglie, 16 pomodorini, una ventina di foglie di basilico, olio extravergine di oliva, sale, pepe. Tagliate a cubetti i pomodorini, aggiungete 50 gr di scaglie di mandorle, due cucchiai di olio e aggiustate di sale e pepe. Distribuite il composto sul fondo di 4 vasetti. Aggiungete in ciascun vasetto uno strato di ricotta mescolato con i restanti 50 gr di mandorle (distribuite complessivamente 200 gr di ricotta e lasciate gli altri 200 per lo strato successivo). Lavate bene il basilico e frullatelo con un cucchiaio di olio. Lavorate con la frusta 200 gr di ricotta aggiungendo sale, pepe e il basilico fresco frullato. Distribuite l’ultimo strato. Un filo d’olio e guarnite con un paio di foglie di basilico ciascun vasetto.
Il 5 febbraio 2016 è stata la Giornata Nazionale contro lo spreco di cibo. Ed è stato dato anche il via a «Spreco zero 2016 - Un anno contro lo spreco» promossa da Last Minute Market in collaborazione con il Ministero dell'Ambiente. Utilissimi i suggerimenti per non buttar via cibo. Tra i più interessanti: imparare a fare la lista della spesa per evitare l’acquisto di prodotti in eccesso, tenere in ordine il frigo rispettando le temperature di conservazione, rispettare la famosa regola del first in first out anche per il frigorifero (ciò che avete inserito per primo va mangiato per primo), leggere bene le etichette e sostenere il food share e swapping (il cibo proveniente dalle piattaforme di condivisione può essere donato o scambiato con alimenti messi a disposizione dai membri della stessa o di altre comunità vicine). E mai ci si stancherà di raccomandare il consumo di prodotti freschi e locali.
Si chiamano in mille modi, forse il più simpatico è “barba del prete”, sono di stagione e si usavano tanto in passato. Non vorremo certo dimenticarli! Gli agretti sono buonissimi e si cucinano in velocità. In questa ricetta li abbiniamo ad acciughe e mazzancolle per un primo piatto davvero saporito.
VERMICELLI AGRETTI E MAZZANCOLLE (ingredienti per 4 persone) 400 gr di vermicelli, 20 mazzancolle, 400 gr di agretti, 3 acciughe sott’olio, olio extravergine di oliva, pepe, 1 spicchio di aglio. Pulite bene le mazzancolle. Lavate bene gli agretti e tagliateli in piccoli pezzettini lunghi circa 1 cm. Mettete l’acqua per la pasta sul fuoco e intanto potete iniziare la preparazione: mettete gli agretti in una pentola bassa larga con mezza tazza d’acqua. Li fate bollire a fuoco alto finché l’acqua non si asciuga: appassiranno in pochissimi minuti. Una volta appassiti, aggiungete le acciughe, un filo d’olio e lo spicchio d’aglio (pulito e senza anima) e proseguite la cottura a fuoco basso. Aggiungete le mazzancolle e cucinate per 3 minuti. Scolate la pasta conservando un paio di cucchiai dell’acqua di cottura che aggiungerete agli agretti. Saltate i vermicelli in pentola con il sugo agli agretti, aggiustando di pepe.
#stiamosemplici dunque e optiamo sempre e comunque per non eliminare niente. Persino quando andiamo al ristorante: ci sono le doggy bag che fanno felici gli amici a 4 zampe e non si butta niente! Semplicità, #zerospreco e decluttering anche a sostegno della nuova strategia europea: dimezzare lo spreco di cibo commestibile entro il 2020. Dai che ce la facciamo! Intanto sgranocchiamo uno snack...
Pochissimi ingredienti per uno snack saporito!
CRACKERS ALLA SALVIA E ROSMARINO (ingredienti per due teglie circa 50 cracker) 200 gr di farina di Kamut, 200 gr di farina di semola di grano duro, 100 ml di olio di semi di girasole, 30 ml di olio extravergine di oliva, 1 cucchiaino e mezzo di sale fino, 180 ml di acqua, salvia e rosmarino freschi a piacere. Mescolate le due farine, i due tipi di olio, il sale e l’acqua. Tritate salvia e rosmarino nella quantità desiderata e aggiungetelo all’impasto. Impastate bene fino ad ottenere un panetto morbido. Dividete il panetto in due e stendete i due panetti ottenuti su due fogli di carta da forno. Con una rotella dentata disegnate una graticola in modo tale da ottenere tanti quadretti uguali. Infornate lasciando i quadretti sulla carta da forno e senza separarli (si staccheranno in cottura) a 200° per 15-20 minuti.
m und.co r ti l l o : BluMi log.cookaro b http://
/ b lu m
i r ti l l o
/
88
86 ABANOMED
88 GIRAUDO & COMPANY
Focus Mal di stomaco: i cibi e i comportamenti amici
Il total look elegante, casual e sportivo nel segno della tradizione
90 NEw CONvERsAtIONs vICENzA JAzz 2016 www.jazz.trivellato.it www.vicenzajazz.org
91 sANtANDREA 19
Vesti di nuova eleganza la tua casa
Diamo spazio all'imprenditoria: sinergie, sviluppo, innovazioni, soluzioni, territorio, intraprendenza, filosofie, progetti.
90
86
91
92
POLIODONTOMEDICA MILANO Estetica del viso e del sorriso
94
SYNTHESIS Consulenza e formazione
94
92
Mal di stomaco:
i cibi e i comportamenti amici abanomed CI SPIEGA CoS’è lA dISPEPSIA, quAlI Sono lE CAuSE A ProvoCArlA E quAlI I ComPortAmEntI utIlI Ad AllEvIArnE I SIntomI.
Q
uando e come si verifica. Quali sono i rimedi e la dieta più corretta per alleviarne i sintomi. Il termine dispepsia, ovvero quell’insieme di sintomi ricorrenti localizzati nell’epigastrio che più comunemente chiamiamo mal di stomaco, deriva dal greco e significa ‘digerire male’. In una piccola percentuale di casi il disturbo è legato ad una patologia di base (come ad esempio la gastrite, o il reflusso gastro-esofageo), ma nella restante parte è di natura funzionale, ovvero si presenta come un dolore o discomfort ai quadranti superiori dell’addome senza alcuna evidenza di malattia organica che possa giustificare i sintomi. la dott.ssa eva Zabeo, responsabile del Reparto nutrizione presso abanomed, ci aiuta a capire quali sono le origini e le cause di questo disturbo e quali sono i comportamenti utili e la giusta dieta da seguire per alleviare il dolore e i diversi fastidi ad esso associati. In fine, lo Chef michele Potenza, Chef Executive del Panoramic Hotel Plaza di abano Terme, ci proporrà una ricetta semplice, ma con un tocco gourmet, adatta proprio a chi soffre spesso di dispepsia. Quali possono essere i sintomi del mal di stomaco o dispepsia? Il corteo sintomatologico è molto variabile. la forma similulcerosa si presenta con una sensazione di bruciore gastrico, tipicamente a digiuno e/o di notte, e può essere alleviata dal cibo e dall’uso di antiacidi. la forma legata ad alterata motilità è contraddistinta da nausea, distensione addominale, ripienezza ed eruttazioni ed è peggiorata dal cibo. In ultima la forma simil-reflusso è caratterizzata da una sensazione di bruciore ‘alla bocca dello stomaco’ che può peggiorare allacciandosi le scarpe, dopo pasti abbondanti o in posizione supina. Spesso però la sintomatologia non è
così netta, ma è piuttosto una commistione tra le varie forme. Quali sono le cause della forma funzionale di dispepsia? vi sono più fattori concomitanti, che a seconda delle caratteristiche sintomatologiche possono ascriversi ad un’alterazione motoria del primo tratto gastrointestinale, piuttosto che a fattori stressanti acuti ma anche ad una bassa soglia del dolore. l’abuso di farmaci, come gli antinfiammatori, che vanno a danneggiare la barriera protettiva della mucosa gastrica, così come il fumo peggiorano i sintomi. ultima ma non meno importante, l’alimentazione (vedi tabella). Quali sono le condizioni patologiche associate alla dispepsia organica? Sono prevalentemente a carico del primo tratto gastrointestinale, come la gastrite da Helicobacter pylori, il reflusso gastro-esofageo e le patologie del sistema biliare. le indagini di primo livello prevedono l’esecuzione di una esofagogastroduodenoscopia ed un’ecografia dell’addome superiore, successivamente si può approfondire lo studio con una pH-manometria. Comportamenti utili per alleviare i sintomi. Fare pochi pasti al giorno (3 al giorno) per diminuire il numero di stimoli quotidiani della secrezione acida evitando gli spuntini tra i pasti. Evitare i condimenti eccessivi e gli alimenti che accentuano i sintomi. Consumare poco latte e latticini. mangiare lentamente, in ambiente tranquillo, masticando molto bene gli alimenti e senza bere liquidi durante i pasti. Evitare di usare vestiti molto stretti in vita e attendere almeno 2 ore prima di coricarsi.
|
Esempio di dieta giornaliera CoLaZionE
PranZo
CEna
sPuntino
La Ricetta dello Chef
PoLLo buiLLon Con oLio aLLa LavanDa ingredienti per 2 persone
200 gr di petto di pollo 300 gr di patate con la pelle 1 pz di carota 1 pz di sedano 1 pz di lavanda 2 cucchiai di Olio EVO Sale q.b.
FOCU S 87
latte scremato o parzialmente scremato con caffè d’orzo (una scodella) fette biscottate o biscotti secchi o cornflakes zucchero e marmellata a piacere pasta o riso al pomodoro o all’olio con poco parmigiano verdura cotta o patate bollite o al forno con poco condimento frutta ben matura o cotta o passata pastina o semolino di brodo di verdura (patate, carote) o zuppa di verdura parmigiano (poco) carne magra ai ferri o bollita con verdure sulla piastra o bollite pane senza mollica frutta ben matura o cotta o passata cracker non salati o grissini o frutta secca
Procedimento In un pentolino con dell’acqua cuocere le patate precedentemente lavate. Riempire un secondo pentolino d’acqua porvi il sedano e la carota e portare ad ebollizione. Immergervi il pollo e cuocere per circa 20 minuti. Nel frattempo in una piccola bowl far aromatizzare l’olio con le foglie di lavanda spezzettate. Una volta cotto il tutto, pelare le patate e tagliarle a rondelle, poi scalopparvi sopra il pollo e condirlo con l’olio aromatizzato ed il sale. Calorie
Kcal
100 gr di petto di pollo
100
150 gr di patate con la pelle
130
1 cucchiaio di Olio EVO
90
Calorie totali per porzione
320
I NOSTRI ESPERTI Lo Chef Michele Potenza Vivace, estroverso, creativo, e con il viso sempre sorridente, lo Chef Michele Potenza vanta anni di esperienza in cucine di importanti strutture. Elogiato anche dal famoso Chef Vissani, ha partecipato per tre anni al programma televisivo “La Prova del Cuoco” in RAI. La sua cucina sempre più sana e naturale, lo vede protagonista di manifestazioni culinarie e show cooking su tutto il territorio nazionale, affiancato da importanti nutrizionisti o guru dello yoga. Il suo modo di cucinare è pulito. Studi e ricerche lo portano ad utilizzare sempre di più ingredienti Bio, poco trattati, e a riscoprire i prodotti del territorio, inclusi i prodotti di un tempo, quelli persi, che venivano utilizzati dalle nostre nonne e dalle nostre mamme. La Dott.ssa Eva Zabeo La Dott.ssa Eva Zabeo è un medico, specialista in medicina interna, con una formazione maturata presso l’Unità Bariatrica dell’Azienda Universitaria Ospedaliera di Padova nella diagnosi e nel trattamento del sovrappeso e dell’obesità e delle malattie metaboliche correlate. Amante della cucina e profonda conoscitrice delle caratteristiche nutrizionali dei diversi alimenti e dell’impatto dei vari tipi di cottura, ha l’obiettivo di far conoscere i principi della sana alimentazione, senza che le persone si sentano ‘a dieta’. Il suo motto è: se il cibo è causa della malattia, sia il cibo stesso la soluzione del problema. l
abanoMED ABANO TERME (PD) Piazza Repubblica 25 Tel. 049 2969323 info@abanomed.it www.abanomed.it AbanoMed srl
Il total look elegante, casual e sportivo nel segno della tradizione Di Paolo Braghetto
N
ph © Alberto Bacchin
on è l’etichetta che conta, ma la qualità ed il servizio. Questo è il motto di Giraudo & Company, azienda padovana nel settore dell’abbigliamento maschile dal 1962. Entrare nei loro negozi è un’esperienza da vivere per l’atmosfera accogliente e perché ormai da un trentennio è sinonimo di competenza e tradizione, cura del dettaglio e un servizio personalizzato all’insegna del Made in Italy. La grande boutique di Corso Matteotti nel centro cittadino ha riaperto da poco completamente rinnovata nei due piani con un arredamento moderno che ha mantenuto l’impostazione tradizionale e la storicità del marchio di famiglia, portato avanti con passione e competenza da Alberto Giraudo e il figlio Gionata. Com’è lo stile Giraudo&Co? “Un classico aggiornato alle nuove esigenze senza perdere di vista l’eleganza. Vestiamo l’uomo nelle sue diverse situazioni di vita: casual, sportivo e formale grazie ai tre punti vendita diversificati tutti molto ricchi di soluzioni di modelli e colori.” Quali sono i punti di forza del vostro total look? “Proponiamo un’ampia scelta di tutto quello che serve per vestire alla perfezione un uomo cercando di soddisfare anche la clientela più esigente. Siamo storicamente forti nel capospalla e sicuramente unici nella varietà di proposte di camicie e maglieria”.
Quanto è importante l’abito sartoriale per un uomo? “Siamo ormai un punto di riferimento, non solo a Padova, per chi cerca in particolare il tailormade: il nostro cliente è assistito dall’inizio alla fine da quattro sarti con la nostra supervisione per ultimare i capi più impegnativi. Abbiamo sempre a disposizione un assortimento di 500 abiti in stagione di ogni tipo e colore oltre a 350 camicie in parete e un vasto assortimento di giacche, pantaloni, giacconi, cravatte”.
|
FOCU S 89
Come riuscite ad essere sempre alla moda? “Giriamo il mondo sempre alla ricerca di tessuti e ditte nuove, molto attenti a come si rinnovano i modelli”. Da quando esiste l’azienda e come è cresciuta nel tempo? “La carta vincente è la sinergia tra padre e figlio che dura ormai da trent’anni, affiancati da collaboratori con esperienza, che è fondamentale per il rapporto con il cliente, la cosa più importante per noi”. Quanto conta il rapporto qualità/prezzo? “Andando direttamente nei laboratori ci permette di spuntare buoni prezzi e di conseguenza riusciamo ad uscire al dettaglio con un rapporto imbattibile”. Siete facilmente raggiungibili? “Il punto vendita è situato vicino alle Porte Contarine, è raggiungibile in auto con comodi parcheggi limitrofi oppure con il tram e l’autobus. Chi sceglie di venire a piedi può approfittare anche per visitare la celebre Cappella degli Scrovegni e la Chiesa degli Eremitani, due siti artistici di Padova conosciuti in tutto il mondo a pochi metri da noi”. Cosa non deve mancare nel guardaroba di un uomo? “Un bel blazer blu e un paio di jeans. Per la primavera/ estate 2016 saranno un must le tinte forti come il bluette”.
Il rapporto con il cliente passa anche attraverso la comunicazione nel web e nei social, siete attivi sotto questo profilo? “Siamo presenti in rete su Facebook con il profilo ufficiale Giraudo Sartoriale oltre che con il nostro sito www.giraudoabbigliamento.it Non abbiamo ancora pensato all’e-commerce perché finchè è possibile vogliamo mantenere il rapporto umano e diretto con il cliente”. l Alberto Giraudo e Gionata Giraudo
GIRAUDO & COMPANY SINCE 1962 RINNOVATA SEDE PADOVA Porte Contarine Via Matteotti 29/31 - T. 049 663946 STOCK HOUSE PADOVA Via Giotto 7 - T. 049 8751615 CONCEPT STORE LIMENA (PD) Via Praimbole 3 - T. 049 8840684 OUTLET / TAGLIE CONFORMATE CASELLE DI SELVAzzANO (PD) Via Marconi 1/A - T. 049 635062 www.giraudoabbigliamento.it
Enrico Rava
Paolo Fresu
ph© Umberto Germinale
ph© Manuela Abis
Stefano Bollani
Alessandro Lanzoni
ph© Erminando Aliaj
Joe Lovano
ph© Jimmy Katz
New Conversations Vicenza Jazz 2016
vicenza jazz festival e gruppo trivellato mercedes-benz: Quando l’unione fa la forza... della buona musica!
C
Di Annalisa Fortin
he vicenza fosse molto sensibile a promuovere l’arte e la cultura già era noto, e che il jazz festival fosse uno dei suoi fiori all’occhiello in questo ambito, anche. da oggi però si sa oltretutto che quest’anno il programma musicale studiato e messo a punto da Riccardo Brazzale, in qualità di direttore artistico, con il supporto e la collaborazione a piene mani di un grande sponsor d’eccezione come il gruppo Trivellato, è davvero impareggiabile. la conferenza stampa, tenutasi presso il bar borsa lo scorso 17 marzo, è stata aperta dal vice sindaco, jacopo bulgarini d’elci, definendo la prossima “New Conversations Vicenza Jazz” come una delle edizioni che rimarrà memorabile. Questa rassegna, già alla sua ventunesima edizione, nel corso del tempo ha incontrato sempre più favore di pubblico e vanta anche un’invidiabile crescita qualitativa con ospiti musicali sempre più prestigiosi. tutto questo grazie alla sinergia tra intenditori di musica e un grande imprenditore come Luca Trivellato, che perseguono insieme l’obiettivo di valorizzare l’intero territorio cittadino, grazie ad eventi che si distribuiranno su più palchi e in www.vicenzajazz.org bolognino.org
direttore artistico Riccardo Brazzale
XXI EDIZIONE 6 •14 MAGGIO 2016 O TT RC RE MA AR IAN TTI Y G IO G RZA NN URIZ BEA E O K MA ESC NC PE FRA NIELE SE DA N RSO ETHAN IVE HYPER + AMIR ELSAFFAR FREDERIC RZEWSKI D GIO ANIELE BO VA LA JEFF NNI G NAVENTU RR BA UID RA I Y G LL RA ARD NA DIE R
Di nuovo in viaggio verso la Libertà
NE
CA
RR
IN
ON GT
AY Y I L RR N RR MU MA TE VID LIEB NER DADAVE TOW H U P L RA OLO FRES PA HLDAU BRAD MA JOE LOVANO STEFANO BOLLANI
M BE GI ARK N ST AN TU RE CA RN ET E R R L O SC HI AF FI N
I In collaborazione con
TI ET OS BR AM O CO T OL AN AR NIS FR LY H T BO I R RON BIL OBE O MO R DAD
E GE NRIC RI O AL RAV LE A N
XXi edizione New CoNVeRsaTIoNs VICeNza Jazz
“Di nuovo in viaggio verso la libertà” in collaborazione con
trivellato mercedes-benz
DaL 6 aL 14 maGGIo programma su www.jazz.trivellato.it www.vicenzajazz.org http://jazz.tcvi.it/it
diverse locations, fino ad arrivare alle piazze, alle strade, per diffondere il più possibile la bellezza della musica jazz tra la gente. l’ideatore riccardo brazzale annuncia Il cartellone di Vicenza Jazz 2016 con tutti i suoi ‘ingredienti principali’: i concerti di prima serata (al teatro comunale, in piazza dei signori e nella maestosa scenografia del teatro olimpico), gli appuntamenti al bar borsa sotto la basilica palladiana (che torna ad ospitare il jazz cafè trivellato, ovvero il jazz club ufficiale del festival), fino all’ormai consueto concerto di mezzanotte. insomma l’edizione del 2016 del vicenza jazz è davvero da non perdere, sia perché sarà un festival massimo con nomi di grandissima levatura quali Fresu, Rava, Bollani, Lovano, Garrett, solo per citarne alcuni, ma soprattutto perché sarà una vera festa, visibile, colorata e rumorosa, che coinvolgerà tutta la città, interagendo con il pubblico e i giovani artisti. Questi ultimi potranno anche cimentarsi ed esprimersi su palchi a loro disposizione, senza limiti di stile musicale, ma nemmeno artistico, tant’è che il tutto sarà anche condito da prestigiosi cammei poetici. non rimane che tenere sempre un occhio sul programma, in continua evoluzione, di questo grande evento dal titolo musicalmente militante, ovvero “Di nuovo in viaggio verso la libertà”... e un festival che rappresenta proprio un viaggio, così liberatorio e speciale, non poteva che essere sostenuto da uno sponsor d’onore come trivellato che della libertà, della bellezza e del dinamismo è leader da sempre! l
Vesti di nuova eleganza la tua casa con Santandrea19 offerti da questo splendido negozio. Avete letto bene “produzione e vendita”; la grande novità infatti ora è la linea esclusiva proprio firmata e prodotta da “Santandrea19”, inconfondibile per raffinatezza ma anche per la praticità, poichè tutto questo è disponibile con tessuti a metraggio e antimacchia. Potrete scoprire allegri rivestimenti per le sedie, tovaglie e tovagliette originali, anche su misura, cesti pane, grembiuli vita e petto, runner, set colazione, cuscini, presine e molto altro. La varietà dei tessuti disponibili non teme rivali, sia in termini di qualità che di originalità e questo secondo la regola che da sempre Guendalina, titolare del negozio, persegue in maniera scrupolosa: una cura minuziosa dei dettagli e della scelta dei materiali. con lo sbocciare della primavera, santandrea19 ha riservato per voi un vasta scelta di variopinti e meravigliosi articoli per la cucina, il
Santandrea 19
Home Accessories PADoVA Piazza dei Frutti, 18 T. 049 7991751 santandrea19@gmail.com www.santandrea19.it santandrea 19
soggiorno, gli ambienti esterni e ogni angolo che voi vogliate decorare con gusto, senza dimenticare le favolose tavole da imbandire per ogni occasione speciale, impreziosite da splendidi servizi di piatti, posate e bicchieri. ovviamente vengono proposti anche preziosi articoli di biancheria per la camera da letto, quali completi lenzuola, trapunte e trapuntini, in tinta unita e ricamati, ma anche per il bagno, con asciugamani, accappatoi e oggettistica di vari stili. Nella scelta dei colori e del tessuto sarete consigliati da personale cortese e preparato e tutto vi verrà consegnato con certificazione di origine di produzione e qualità. insomma, per la delizia dei vostri occhi e del vostro ambiente domestico, affidatevi a santandrea19: troverete spunti e suggerimenti interessanti per arredare la vostra casa con gusto, nello stile che preferite, dal classico al moderno, passando per il retrò. l
ph © Michele Simionato
Q
ualsiasi stanza di una casa, da anonima o banale che sia, può diventare elegante e confortevole grazie all’utilizzo opportuno dei tessuti. colorati ed allegri, a tinta unita o con le più originali fantasie, i tessuti per arredamento sono l’elemento più adatto per dare alla propria casa un tocco di rinnovamento ed eleganza, capace di imprimere un’idea chiara e precisa sul carattere di chi ci vive. Leader in questo settore a Padova, ormai da più di dieci anni, è sicuramente la boutique Santandrea19, le cui splendide vetrine si affacciano a Piazza dei Frutti. che si tratti di cuscini per il salotto o per le poltrone da giardino, piuttosto che di tende, tovaglie o panni da cucina, potrete sbizzarrirvi nel vestire ogni angolo della vostra abitazione con un tripudio di forme e di colori, grazie alla produzione e alla vendita di prodotti di biancheria per la casa e di coordinati tessili
Di Annalisa Fortin
Dott. GIUSEPPE MOLINARI Medico Chirurgo, Specialista in Odontostomatologia e Protesi Dentaria, Implantologo. Docente Corsi, Direttore Sanitario di POLIODONTOMEDICA MILANO e IMPLANTOLOGIA PADOVA.
Un rivoluzionario computer CAD-CAM che in un’UNICA SEDUTA prima filma dentro la bocca e poi ‘scolpisce’ il dente in ceramica integrale
Estetica del viso e del sorriso Tecniche combinate di Medicina Estetica e Odontoiatria
Grazie ad interventi sempre più innovativi oGGi avere un sorriso perfetto in poco tempo non è più un privileGio riservato a pochi. a spieGare le novità più rivoluzionarie nel settore il dottor Giuseppe molinari, direttore sanitario di poliodontomedica milano, in centro a padova. Non c’è dubbio, ormai la maggior parte delle richieste da parte dei pazienti nascono da esigenze estetiche e dalle implicazioni psicologiche che queste comportano. Così sostiene Giuseppe Molinari, Medico Chirurgo Specialista in Odontostomatologia e Protesi Dentaria, Implantologo, specialista dell’Odontoiatria Estetica, che pratica in vari studi del nord Italia, annoverando tra i suoi pazienti una lunga schiera di personaggi famosi del mondo dello spettacolo e non. Basta poco, piccole sfumature, cambi di tonalità, un millimetro in più o in meno, e il sorriso cambia completamente. Cos’è l’Odontoiatria Estetica? associare un breve periodo di trattamento ortodontico L’Odontoiatria Estetica è oggi una scienza molto avanzata. Anche se per modificare la linea gengivale e la posizione dei denti. un bel sorriso non vuol dire un sorriso perfetto, con denti ‘a palizzata’ Oggi i programmi tridimensionali computerizzati e il cad-cam permettono di offrire al paziente prestazioni per intenderci, indispensabili sono naturalezza, traslucenza e ottimali con notevoli vantaggi estetici ed economici e armonia. Spesso alla base di un sorriso non naturale c’è un senso in tempi rapidissimi. In pratica al computer, in tempo di insoddisfazione per la propria dentatura. A partire dal colore, reale e con estrema precisione, si progettano restauri la cui alterazione può essere causata dall’età, da agenti coloranti in ceramica estetica o zirconio quali il caffé e il fumo, o fattori genetici, bianco, molto naturali, resistenti dalla somministrazione di antibiotici come e biocompatibili; oppure tetracicline in età infantile o nei primi Il SORRISO è MEtà VISO si programmano interventi mesi di gravidanza. Altre alterazioni della Ridisegnando la linea del sorriso chirurgici sapendo in anticipo, forma e del colore possono derivare da cambia la percezione visiva della senza più dover tagliare e aprire fattori congeniti o iatrogeni, come vecchi forma del viso: un viso allungato completamente le gengive, restauri conservativi o protesici che hanno apparirà più ampio ottenendo una dove per esempio posizionare assorbito coloranti o che si sono infiltrati, linea del sorriso più distesa, così gli Impianti. cure endodontiche (devitalizzazioni), come un viso rotondo apparirà più Si può così realizzare una fluorosi, esiti di cure ortodontiche, etc... slanciato con un’arcata dentale protesi perfetta prima ancora Per ognuno di questi casi c’è una superiore più lunga. La dimensione dell’intervento e applicarla soluzione altamente estetica, più o e la forma dei denti contribuiscono a immediatamente sugli impianti meno sofisticata a seconda della gravità dare le giuste proporzioni al sorriso e appena inseriti. L’utilizzo degli del difetto. quindi al volto. impianti in odontoiatria, cioè l’inserimento di radici artificiali Quali sono le tecniche più utilizzate? dove non vi sono più quelle naturali, permette di Se si tratta solo di correggere discromie, allora basta un semplice restituire un sorriso naturale e una buona funzione sbiancamento con una metodica innocua e duratura, attraverso masticatoria a tutti quei pazienti per i quali l’unica l’impiego di sostanze penetranti, lampade al plasma o ad alternativa sarebbe la protesi removibile. incandescenza, cucchiai individuali in alluminio con macchine sbiancanti che producono vapore, laser, fino ad arrivare al ‘Veneering’, una tecnica che prepara il dente togliendo uno strato sottilissimo di smalto solo dalla parte anteriore, quella che si vede. Poi si saldano sul dente le cosiddette ‘faccette di ceramica’ del colore e della forma desiderate, scelti in precedenza, di spessore estremamente sottile, intorno al millimetro scarso. Per esempio, cementando una faccetta in ceramica più lunga sul dente originale, si aggiunge lunghezza a denti corti o consumati dando loro un aspetto più giovane. La ceramica usata è molto pregiata e la tecnica richiede l’uso del microscopio, io inoltre mi avvalgo anche di una telecamera computerizzata tridimensionale. In alcuni casi, per ottenere risultati estetici eccellenti, è possibile Faccette Prima Dopo
estetIcA orAle e PerIorAle
dr. Pier luigi grimaldi
Medico Chirurgo Specialista in Chirurgia Maxillo Facciale, ha prestato servizio presso vari reparti di Chirurgia M.F. in Italia. Ha pubblicato su riviste nazionali e internazionali. è socio della Società Italiana di Medicina e Chirurgia Estetica dove ha frequentato diversi corsi di aggiornamento. Vanta ormai un’oltre ventennale esperienza nel settore. In Poliodontomedica Milano è il referente in Medicina Estetica per l’équipe medica integrata di Odontoiatria Estetica e si dedica prevalentemente alla regione del viso, collo e décolleté.
• sbiancamento dei denti • veneering e faccette di ceramica sui denti anteriori superiori • Faccette di ceramica per allargare l’arco dentale superiore creando un sorriso più ampio ed un maggior supporto delle labbra • trattamenti ortodontici anche brevi sui denti anteriori inferiori • Impianti per rimpiazzare denti mancanti • Modifica della linea gengivale con il laser • Acido Ialuronico nella regione labiale e periorale • riduzione dei solchi: naso-labiali ‘rughe della marionetta’ / sopra labiali ‘rughe a codice a barra’ / sul collo ‘collane di venere’ / ai lati degli occhi ‘zampe di gallina’ / sul mento, a ‘pallina da golf’ • Macchie solari o senili
come si combinano odontoiatria e medicina estetica? Sono fortemente integrate. La Medicina Estetica aiuta a rifinire, definire e migliorare il lavoro del dentista: quando in bocca i denti appaiono sani e belli grazie alle cure ricevute, si notano di più i difetti delle labbra, delle zone periorali e del viso in genere. Ecco allora arrivare in aiuto una serie di presidi sicuri e poco invasivi. Qual è il ruolo della Medicina estetica ? L’invecchiamento del viso avviene per svariati motivi, ma soprattutto per fattori biologici e cronologici e per danni causati dall’esposizione ai raggi solari. A tale processo sono interessate varie strutture del volto oltre la cute, come i tessuti osseo, muscolare, sottocutaneo e adiposo. I segni evidenti sono la progressiva ridotta elasticità della pelle e la comparsa delle rughe e di vari tipi solchi. Per esempio le labbra e la zona intorno alla bocca sono spesso segnate anche da rughe di origine mimica o per eccessivo movimento (tipiche quelle del fumatore). La medicina estetica previene, contrasta e cura l’invecchiamento con precisi approcci di valutazione e conseguenti protocolli terapeutici e di mantenimento. Per i danni da invecchiamento la prevenzione è essenziale e può essere attuata con misure domiciliari e professionali (dieta, dermocosmesi), mentre le misure curative sono solo professionali: i filler, la tossina botulinica, il peeling, la Bioristrutturazione, la Biostimolazione, le iniezioni di AcidoIaluronico, Laser, Luce Pulsata, Radiofrequenza e tutte le altre tecniche più innovative conosciute per ringiovanire viso, collo e décolleté, fino ad interessare tutto il corpo, come per esempio l’utilizzo delle CMA, Cellule Mesenchimali Autologhe, molto efficaci contro il rilassamento cutaneo e le cicatrici, perchè riparano in modo duraturo nel tempo e a volte definitivo. Quasi tutte queste tecniche non hanno controindicazioni perchè del tutto riassorbibili dall’organismo e ripetibili nel tempo. l
rIMedI
• Biorimodellanti con effetto tensore immediato • filler • tossina Botulinica • Peeling • Biostimolazione • Bioristrutturazione • laser • luce Pulsata • radiofrequenza • cma cellule mesenchimali autologhe... Prima
Dopo
Il segreto dellA gIovInezzA è nelle tue cellule! Le cMA (cellule Mesenchimali Autologhe) sono cellule pluripotenti che hanno origine nel mesoderma e sono in grado di produrre altre cellule di tessuto connettivo, e quindi di riparare gli inestetismi. Un grande vantaggio dell’utilizzo delle CMA a scopo terapeutico è il mancato problema del rigetto e della risposta immunologica, che non si verifica grazie alla piena compatibilità del trattamento. Tramite appositi protocolli terapeutici, e speciali apparecchiature, oggi è possibile innestare le CMA nel tessuto danneggiato. Il tutto in maniera indolore e sicura con un solo trattamento in regime ambulatoriale. Lo scopo della Medicina estetica rigenerativa è quello di fare in modo che la pelle rimanga ricca di cellule nuove e giovani. Una volta inserite nel tessuto cutaneo le mesenchimali si convertono in fibroblasti, che poi danno vita a nuove cellule del derma. I trattamenti con le cellule mesenchimali autologhe permettono la rigenerazione del tessuto danneggiato come: rughe e solchi, rilassamento cutaneo di viso e corpo, cicatrici, cheloidi, smagliature, bruciature, ustioni, piaghe da decubito...
Anche A PAdovA l’InnovAtIvA MedIcInA estetIcA rIgenerAtIvA
HAI PROBLEMI dI InESTETISMI CHE VUOI MIgLIORARE? VUOI UnA consulenzA grAtuItA FATTA dA SPECIALISTI SERI Ed AUTOREVOLI?
POLIOdOnTOMEdICA MILAnO tI oFFre soluzIonI PersonAlIzzAte CHIAMA IL nUMERO VERdE
800 58 73 32 OPPURE
049 66 30 27
PolIodontoMedIcA MIlAno PAdovA Corso Milano, 32 (a fianco Hotel Plaza) Tel. 049 66.30.27 info@poliodontomedicamilano.it www.poliodontomedicamilano.it
Synthesis: formazione e consulenza CORSI DISOCCUPATI riconosciuti e finanziati da Regione Veneto
per occupati che vogliono riqualificarsi o aggiornarsi
formazione gratuita:
e PeR DISOCCUPATI OveR 30
a paRtiRe da maRzo 2016 formazione gratuita + borsa di studio + stage; corsi finanziati da Regione Veneto (autocad 2016, Receptionist, amministrazione e Contabilità, addetto alle Vendite e molti altri... )
PeR le ImPReSe... possibilità di partecipare gratuitamente
ad attività formative aziendali ed interaziendali su uno dei seguenti temi:
PeRSOnAle ADDeTTO AI SeRvIzI DI COnTROllO (ex bUTTAfUORI) riconosciuto da Regione Veneto
gelATIeRe e PIzzAIOlO riconosciuto da Regione Veneto
• Il cicloturismo come prodotto turistico • Turismo, ricettività, territorio e programmi europei 2020: COSME • Turismo, ricettività, territorio e programmi europei 2020: LIFE • Il prodotto turistico congressuale • Il marketing turistico: strategie d’azione per i mercati emergenti • Il prodotto turistico religioso • Il wellness come prodotto turistico • Il turismo leisure e il turismo sportivo • La strategia nazionale sviluppo aree interne • Costruzione di Pacchetti turistici innovativi ed accessibili • Digital Marketer per turismo e ristorazione • Fare rete: metodi e tecniche della progettazione partecipata • La conoscenza del territorio come base per la valorizzazione dei prodotti turistici • Il turismo di lusso: competenze per l’operatore • Lingua Tedesca livello base per gli operatori del turismo e della ristorazione • Marketing multiculturale nel settore turismo e ristorazione • La creazione di video commerciali per il settore turismo • Strumenti di Green Marketing • Tipicità enogastronomiche locali: tra tradizione e fusion • Turismo sostenibile: pacchetti turistici e loro promozione • Web reputation: le nuove frontiere per turismo e ristorazione • Comunicazione internazionale lingua inglese livello avanzato • Comunicazione internazionale lingua tedesca livello avanzato • Innovazione per turismo, ristorazione e sviluppo del territorio • Competenze performanti per l’operatore • La progettazione di pacchetti turistici per la valorizzazione delle aree interne • La progettazione di pacchetti turistici sostenibili • Marketing territoriale e nuovi mercati digitali • Tecniche di valorizzazione del brand territoriale • Valorizzazione del turismo montano: dinamiche della domanda e promozione dell’offerta
Innovazione di prodotto, Innovazione di processo, Lean production e Lean
> organization, Green e Blue economy, Strategie di marketing, Nuovi strumenti e media per la promozione e la vendita, Nuovi mercati e internazionalizzazione.
PeR ADeRIRe AI PROgeTTI fORmATIvI COnTATTA SynTheSIS T. 049 8078751 | corsi@synthesis-srl.com |
| www.synthesis-srl.com
DEL
Comune di Padova
7a Edizione
DOMENICA 8 MAGGIO PRATO DELLA VALLE PARTENZA ORE 18:00 Main sponsor
QUEST’ANNO SI CORRERÀ PER LE ONLUS COMETA ASMME E ART4SPORT
IN SEI ANNI DI PINK RUN SONO STATI DONATI
OLTRE 70MILA EURO
ALLE ONLUS SELEZIONATE
7 ONLUS SELEZIONATE
NON PERDERTI IL
PINK PARTY SABATO 7 MAGGIO
OLTRE 50 SPONSOR 11.000 PINK AMICHE
ORE 19:00
PRATO DELLA VALLE
www.pinkrun.it |
Pink Run |
graphic by
pinkrun_italy
e
e n t i a cura di Monica Jacopetti
98
Hydrogen Eyewear by Jplus
100
Uniti per Team for Children
som ma rio 104
Anteprima esclusiva Jaguar F-Pace
106
Presentazione nuova Smart Fortwo Cabrio
108
114
112
116
Open Day Harley Davidson
Opening Party Ravaservice
Story We Are Family
Q Bar Om - Officine Musicali
122
#MammaMia Casa dei Gelsi
126
Liv - Love Sex American Express
|
98 E V E N T I
ear HYDROGEN eyew by jplus Milano • Hydrogen e JPLUS hanno festeggiato con un party esclusivo la collaborazione per lo sviluppo, la produzione e la distribuzione di una capsule collection di occhiali da sole, legando così la creatività e il know how delle due aziende italiane per l’anno 2016. Due i modelli realizzati per la nuova linea “Hydrogen Eyewear by JPLUS”, Manhattan e Ginza, perchè si ispirano allo stile cosmopolita di due città come New York e Tokyo. Un viaggio tra oriente e occidente dove la parola d’ordine è contaminazione stilistica e avanguardia. ”Con JPLUS - ha confermato Alberto Bresci, stilista e fondatore di Hydrogen - è nata una partnership che vede me ed Alessandro Martire, designer e fondatore di JPLUS, lavorare in simbiosi sul design e la qualità del prodotto per posizionarci nel segmento del Luxury Sportswear anche nel settore dell’occhialeria. Con questa nuova collaborazione, che è una naturale evoluzione della collezione accessori Hydrogen, rafforziamo il nostro portafoglio di co-branding e apriamo una nuova opportunità di business a completamento del nostro total look”.
Monica Jacopetti Ph Paolo Regis
|
100 E V E N T I
Selvazzano (PD) • Centro Porsche Padova, Golf della Montecchia e Vodafone Automotive Italia si sono uniti per la realizzazione di un evento dedicato a Team for Children, l’onlus che affonda le proprie radici nell’impegno e nella passione del suo Presidente, Chiara Girello Azzena. Da oltre dieci anni assieme ai medici della Clinica di Oncoematologia pediatrica di Padova aiuta i bambini affetti da tumori sostenendo economicamente le loro famiglie ed il reparto ospedaliero. Gli ospiti hanno potuto effettuare il test drive con la nuova Porsche 911 e dopo un gustoso aperitivo rinforzato hanno assistito al recital musical-teatrale “Regine” di Silvia Mezzanotte.
Monica Jacopetti Ph Paolo Braghetto
am Te er p i t i Un for Children
|
EVENT I 101
|
102 E V E N T I
presentazione della nuova BMW M6 GT3 Legnaro (PD) • Il Racing Team ROAL Motorsport ha presentato presso la sede Motorsport di Legnaro la BMW M6 GT3, la nuova vettura da pista della casa bavarese, con un propulsore V8 da 4.4 litri M TwinPower Turbo che garantisce una potenza di 585 cavalli. Ospite speciale dell’evento Alex Zanardi, campione sulla pista e nella vita, sempre disponibile e sorridente per firmare autografi ai suoi molteplici estimatori e fan.
Monica Jacopetti Ph Riccardo Callegari
|
EVENT I 103
|
104 E V E N T I
Padova • Autoserenissima ha “svelato” il primo Suv Jaguar nell’esclusiva cornice del Kube presso il complesso Net Center. Un evento unico in cui è stato possibile ammirare la nuova Jaguar F-PACE, un Suv ad alte prestazioni con il DNA di una sportiva. Dalla forma del cofano alle pronunciate fiancate posteriori, vanta un design audace che la distingue e le regala una presenza che non passa inosservata. F-PACE reinventa l’energia, la forza e la purezza delle forme di F-TYPE.
Monica Jacopetti Ph Riccardo Callegari
ANTEPRIMA ESECLUSIVA JAGUAR F-PAC
|
EVENT I 105
|
106 E V E N T I
Padova • Lo Smart Center Trivellato ha avuto il piacere di organizzare l’evento di presentazione in anteprima assoluta della nuova smart Fortwo Cabrio. Un delizioso aperitivo finger food e un dj set tutto al femminile hanno intrattenuto gli invitati durante l’evento.
Monica Jacopetti Ph Riccardo Piazza
PRESENTAZIONE nuova smart fortwo cabrio
|
EVENT I 107
|
108 E V E N T I
Padova • Open Day di primavera in casa Harley Davidson. Motociclette lavorate con perfezione nel più puro spirito Dark Custom™ e la gamma cruiser più potente della casa di Milwaukee. Tre giorni all’insegna degli Sportster dei Dyna, Softail, Touring, V-Road, CVO, con possibilità di Demo Ride in piena sicurezza. Presentata la Special, realizzata da base Sportster®, Iron 883™ preparata per il concorso Battle of the King II. Il tutto condito da panini con la porchetta, birra, spritz, ragazzi del Chapter, le Lady of Harley e un concerto live della girls band più rockabilly che c’è: le U.B. Dolls.
Ph Riccardo Piazza
OPEN DAY HARLEY DAVID SON
|
EVENT I 109
ARI R R E F O SS O R O DA BAESSAT Padova • Presentazione della nuova Ferrari 488 Spider presso Baessato organizzata da Ineco Auto S.p.a., concessionaria ufficiale Ferrari per il Triveneto e l’Emilia Romagna con sedi a Padova, Verona, Modena, Bolzano e Udine. Durante l’evento è stato possibile cimentarsi alla guida della nuova “rossa” grazie ai test drive con istruttore professionista della Scuola di Guida Ufficiale Ferrari.
Monica Jacopetti | Ph Riccardo Callegari
|
110 E V E N T I
Padova • B Card srl ha inaugurato i nuovi uffici direzionali presso Piazza Saggin. Velocità d’ordine, stampa in tempi ridotti, prezzi concorrenziali, massima qualità, sono la mission di Stefano Rizzo, titolare dell’azienda, e del suo staff, puntando a rinnovare continuamente l’offerta, coprendo in tempo reale le richieste del mercato e a volte anticipandole. Cocktails e un elegante buffet hanno intrattenuto gli invitati omaggiati dai Noir cadeaux.
Monica Jacopetti Ph Riccardo Piazza
CI UFFI NUOVI RD A C B PER
FITNESS FORMULA Padova • Grande inaugurazione Fitness Formula che dopo 13 anni di attività si è rinnovata a 360° costituendo anche una nuova società sportiva dilettantistica tra i due soci fondatori Stefano Leorato e Carlo Toso, esperti del settore da tantissimi anni.
Ph Riccardo Callegari
|
112 E V E N T I
Opening Part Ravaservice y Albignasego (PD) • Opening Party della nuova sede Ravaservice di Padova progettata da Pattern Studio, giovane e sempre alla ricerca di soluzioni tecnologicamente all’avanguardia. L’inaugurazione è stata l’occasione per celebrare i dieci anni di attività di Andrea Ravenni e della società operante nel campo degli eventi come fornitore di allestimenti audio, video e luci su tutto il territorio nazionale, a servizio dei più celebri party planner e di numerose multinazionali.
Monica Jacopetti
Legnaro (PD) • Aperitivo con buffet per la presentazione della nuova collezione springsummer 2016 Rinascimento nel negozio New Charme di Marina Bettio. Segui le novità del brand made in Italy sul profilo facebook “New Charme Rinascimento”.
Monica Jacopetti Ph Riccardo Piazza
ento m i c s a Rin tion c E LL O new C
|
114 E V E N T I
WE ARE FAMILY
STORY
Santa Giustina in Colle (PD) Ph Biagio Camiggio
|
EVENT I 115
|
116 E V E N T I
OM - Officine Musicali
Q BAR
Padova Ph Morris Anthony Vincent
|
EVENT I 117
|
118 E V E N T I
dress 70s
VOG
Teatro Comunale - Vicenza Ph Ottavio Fantin
|
EVENT I 119
EXTRAGOLD
EXTRA EXTRA Padova Ph Riccardo Piazza
|
120 E V E N T I
HAPPY 47° BDAY
BILBÒ
Cortina D’Ampezzo Ph Nicole De Grandis
|
122 E V E N T I
#MAMMA MIA
CASA DEI GELSI Rosà (VI)
|
EVENT I 123
FACE DELIGHT YOUR PLEASURE
START AP Padova
|
124 E V E N T I
MUSIC HISTORY MAKKARONE
MOLOCINQUE Marghera (VE) Ph Elia Favretto
|
EVENT I 125
FRIDAY THORN
FEEL
Vicenza Ph Lucilla Dal Pozzo
Set-up multimediali al servizio dei tuoi eventi. Allestimenti audio video e luci con la massima cura e professionalità. ILLUMINAZIONI SCENOGRAFICHE ILLUMINAZIONI ARCHITETTURALI MATRIMONI E CENE DI GALA PRESENTAZIONI PRODOTTO INAUGURAZIONI SHOWROOM EVENTI AZIENDALI E CONVENTION
scopri di più su
www.ravaservice.com design: prototypevision.com
+39 049 71 11 67
|
126 E V E N T I
LOVE SEX AMERICAN EXPRESS
LIV
Bassano del Grappa (VI) Ph Davide Zorzi
|
EVENT I 127
OSTINATO DESTINO
MIO CLUB Dolo (VE) Ph Elia Favretto
|
128 E V E N T I
THE ITALIAN CIRCUS
AMAMI
Treviso Ph Nicole De Grandis
Ieri, oggi e domani, il tuo messaggio senza tempo.
ConCessionaria radiofoniCa esClusiva
PER LA TUA PUBBLICITà 049
761590
info@mediastarpubblicita.it • www.mediastarpubblicita.it
stereocittà si ascolta, si guarda, si vive! nel sito puoi ascoltare stereocittà in diretta streaming, vedere le foto degli eventi e riascoltare i programmi che ti piacciono! Zero parole, tanta energia! Turn on the music! Turn on the beat! www.stereocitta.it
Radio Cafè nasce per offrire un suono innovativo, ricercato e rilassante esplorando i diversi territori della musica in un continuo viaggio sonoro: grandi classici soul, le espressioni del jazz, le ultime tendenze della lounge, chill out e nu soul. Radio Cafè: si sente la differenza. www.radiocafe.it
MEDIASTAR Srl Via Lisbona, 7 - 35127 PADOVA
radio sportiva racconta e commenta fatti ed eventi sportivi 24 ore su 24, grazie ad una redazione di giornalisti, opinionisti e corrispondenti da tutta italia. Radio Sportiva: raccontiamo emozioni. RADIO UFFICIALE DEL CALCIO PADOVA
www.radiosportiva.com
kia.com
La parte più bella del viaggio.
Nuovo Kia Sportage. Nato per stupire. Il Nuovo Kia Sportage supera se stesso e le tue aspettative, grazie al suo design mozzafiato, ai nuovi prestigiosi interni, alle tecnologie all’avanguardia che innalzano comfort e sicurezza ai massimi livelli. Prova l’emozione di viaggiare a bordo di un’auto unica, progettata per sorprendere.
Tuo da 250 € al mese1 con Manutenzione programmata e Kia Protection inclusi - TAEG 6,54%
Limitazioni garanzia* e dettagli offerta promozionale valida fino al 30.04.20161
*Garanzia 7 anni/150.000 km escluso parti e/o componenti che hanno un limite naturale legato alla loro deperibilità temporale come: batterie (2 anni), sistemi audio, navigazione e intrattenimento audio/video (3 anni), pellicole (2 anni). Dettagli, limitazioni e condizioni su www.kia.com e nelle concessionarie. Consumo combinato (lx100 km) da 4,6 a 7,5. Emissioni CO2 (g/km) da 119 a 175.1Annuncio pubblicitario con finalità promozionale. Esempio rappresentativo di finanziamento SCELTA KIA Nuovo Sportage 1.6 GDi Active: Prezzo € 19.000 (con incentivo Kia di € 2.000. I.P.T. e contributo pneumatici Fuori Uso (PFU) ex DM n.82/2011 esclusi), anticipo € 5.430; importo totale del credito € 14.957,94 da restituire in 23 rate mensili ognuna di € 250 ed una rata finale di € 10.710; importo totale dovuto dal consumatore € 16.579,27. TAN 4,42% (tasso fisso) – TAEG 6,54% (tasso fisso). Spese comprese nel costo totale del credito: interessi € 1.152,06, istruttoria € 350, incasso rata € 3 cad. a mezzo SDD, produzione e invio lettera conferma contratto € 1; comunicazione periodica annuale € 1 cad.; imposta sostitutiva: € 38,27. Offerta valida dal 01.02.2016 al 30.04.2016. Condizioni contrattuali ed economiche nelle “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” presso le concessionarie. Salvo approvazione di Santander Consumer Bank. Assicurazione facoltativa Zurich Insurance Company Ltd. Incendio, Furto e garanzie Cristalli, Atti vandalici, Eventi naturali, Assistenza Furto fino a 24 mesi di Valore a Nuovo; durata 24 mesi; esempio € 992,94 su prov. FI comprese imposte. Prima della sottoscrizione della suddetta copertura assicurativa leggere i fascicoli informativi consultabili presso le filiali Santander Consumer Bank e le concessionarie auto e disponibili sul sito internet www.santanderconsumer.it. Messaggio finalizzato al collocamento di polizze auto. Offerta valida per vetture acquistate e immatricolate entro il 30.04.2016, non cumulabile con altre iniziative in corso. La foto è inserita a titolo indicativo di riferimento.
DE BONA MOTORS
Vieni a scoprire il Nuovo Sportage da:
PADOVA Via Uruguay, 32 - T. 049 8538750 - infopd@debona.it
APERTI SABATO E DOMENICA