2 minute read
introduzione
Per affrontare le sfide della società contemporanea sono necessarie soluzioni che vadano a beneficio sia del benessere umano che della biodiversità. In particolar modo quando si affrontano i temi della sicurezza alimentare, della preservazione della risorsa idrica, dello sviluppo economico e sociale, della salute umana, della riduzione del rischio di catastrofi o della lotta al cambiamento climatico, le soluzioni basate sulla natura (NbS) offrono un approccio che può essere sia sostenibile sia offrire molteplici benefici alle persone ed alla natura. Tuttavia, nonostante i recenti progressi nella diffusione di NbS, la definizione di criteri e linee guida per l’implementazione delle NbS risulta ancora troppo strettamente correlata al contesto locale. Da qui nasce la volontà di tutte le parti coinvolte, cittadini e amministrazione, di unificare e identificare linee guida che regolino la pianificazione, la valutazione e il conseguente monitoraggio delle azioni svolte. Avere delle linee guida aiuta nel tempo a perfezionare la metodologia di intervento: si riescono a valutare le diverse tipologie di impatto che una soluzione può avere in un diverso ambito rispetto ad un altro con le dirette conseguenze in ambito sociale, ambientale ed economico, tenendo conto dunque, in termini di fattibilità, di avere la possibilità di valutare aspetti quali solidità e sostenibilità di un determinato progetto. Da un punto di vista d’insieme il grado di efficienza delle NbS viene valutato in base alle loro abilità di risoluzione di un determinato problema, entro i campi d’azione in cui operano, a diverse scale e nel perdurarsi del tempo con una grande interazione tra dinamiche quali esigenza, vantaggio e beneficio sui cittadini. L’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) ha definito un framework al fine di creare una visione comune nei confronti delle NbS attraverso l’elaborazione di uno Standard globale per la progettazione e la verifica delle soluzioni basate sulla natura.
Obiettivo dello Standard è quello di aumentare la domanda di NbS, portando così un cambiamento positivo e sostenibile. Per integrare le NbS, sono necessari un linguaggio e un quadro comune per riunire i partner intorno a tali sfide che coinvolgono tutti gli ambiti. L’IUCN ha suggerito alcuni principi che comprendono il fulcro di questo concetto, evidenziano il ruolo della NbS nell’affrontare le sfide globali: questi principi comprendono l’efficienza in termini di costi, l’impiego di finanziamenti pubblici e privati, la facilità di comunicazione, e la replicabilità delle soluzioni. In questa sezione del documento, mantenendo saldi i riferimenti ai principi globali stilati dall’IUCN e analizzando le esperienze fatte in vari contesti internazionali, si è arrivati alla definizione di criteri di valutazione degli interventi dove specificamente si ricorre all’uso di specie vegetali, qui denominati come “Nature-based Solutions (NbS)”. I criteri si suddividono in due grandi categorie: la prima riguarda tutti i possibili benefici delle NbS nei confronti degli esseri umani e dell’ambiente; la seconda tiene in considerazione i possibili impatti che ogni singola NbS può generare, valutandone quindi la sostenibilità sia economica che ambientale della stessa. Di seguito verranno illustrati alcuni lavori ed esperienze internazionali che hanno fornito la base di partenza per l’elaborazione dei criteri di valutazione delle NbS prese in esame in questo documento, tenendo ben presente che l’ambito di applicazione di questi criteri riguarda il contesto specifico della scala di edificio.
Advertisement