13 minute read
EPP via Turchia
calcolo preliminare dei benefici degli interventi 4 EPP via Turchia
Stefano Boeri Architetti
Advertisement
Il progetto per gli interventi di forestazione urbana degli edifici di EPP di via Turchia, situato nel quartiere San Giusto - un’area urbana ad alta densità abitativa e con ampie aree verdi, caratterizzata dalla presenza degli alloggi sociali- interessa tre edifici residenziali realizzati nel 1992, comprendenti un totale di 102 alloggi.
Il progetto ideato da Stefano Boeri Architetti per gli edifici di Edilizia Pubblica Pratese di via Turchia prevede la vegetalizzazione delle facciate, la demineralizzazione del parcheggio, la realizzazione di una grande pergola verde d’ingresso e la creazione di spazi di socialità comuni nel giardino.
vista aerea del progetto per gli alloggi popolari di via Turchia. Courtesy of SBA Stefano Boeri Architetti
Il progetto prevede per i prospetti ciechi, l’istallazione di strutture composte da sottili cavi in acciaio che permettano la crescita di piante rampicanti. Sulle facciate esposte a sud è stato progettato un innovativo sistema di frangisole vegetati, in grado di migliorare il microclima locale, mitigare la temperatura, raffrescare le superfici degli edifici esistenti. Le scelte fatte per la selezione delle specie rampicanti hanno l’obiettivo di contenere l’impegno futuro per la cura del verde parietale, in modo che questo non risulti troppo frequente, oneroso e interferente sia con la struttura dell’edificio stesso che con la vita dei suoi abitanti. La selezione è stata fatta inoltre per consentire di avere nel corso dell’anno non solo un alternarsi di caratteristiche attraenti per l’occhio umano ma anche per la biodiversità locale. Il progetto per le residenze di via Turchia si occupa inoltre della creazione di spazi di socialità comuni, dedicati ad attività collettive e ricreative, come ad esempio orti sociali, attrezzature per la ginnastica dolce, tavoli, sedute ed altro ancora. Una nuova grande pergola di circa 100 m2, ricoperta di rampicanti ed arredata di sedute, sarà realizzata all’ingresso del complesso, tra i due edifici a sud dell’isolato. Proseguendo, nello spazio centrale compreso tra le cantine, sono state progettate delle vasche con vegetazione e delle sedute che creeranno un nuovo ambito di accesso all’area adatto alla sosta e alla socialità.
Render di progetto. Courtesy of SBA Stefano Boeri Architetti
Sopra: foto dello stato attuale Sotto: render di progetto. Courtesy of SBA Stefano Boeri Architetti
Per raggiungere un effetto il più possibile distintivo, oltre alla componente rampicante rivestono un ruolo altrettanto importante gli elementi vegetali che si sviluppano a terra. Sono state identificate sia specie arboree che arbustive ed erbacee, con abbinamenti e contrasti naturali che restituiranno un insieme diversificato, il più informale possibile. In questo insieme non mancano le fioriture: corolle anche grandi, vistose, di cromie vivaci e intense, compariranno prevalentemente in estate così da poter emergere dal lussureggiate ed ampio fogliame prodotto nel corso dei mesi precedenti. Anche la gestione di queste specie non intende risultare impegnativa: sono state infatti scelte specie con basse esigenze manutentive e sincronizzate nello stesso momento. L’area dei parcheggi sud sarà interessata da un intervento di demineralizzazione dei suoli che trasformerà 1600 m2 di pavimentazione impermeabile in superficie drenante. Uno degli obiettivi del progetto è di minimizzare il consumo di acqua di rete, utilizzando ove possibile le acque meteoriche che verranno intercettate ed accumulate in un sistema di cisterne interrate. Le nuove ampie superfici vegetate fungeranno da fulcri di connessione verde nel sistema dei corridoi ecologici della città, apportando vari benefici socioambientali e servizi ecosistemici (ESS) agli abitanti ed ai cittadini, come la mitigazione dell’inquinamento atmosferico, il miglioramento del microclima, la diminuzione del fenomeno del ruscellamento e di allagamenti, l’aumento della biodiversità, l’incremento dell’accessibilità e della giustizia ambientale, il miglioramento del benessere sociale, fisico e mentale ed infine l’aumento del valore estetico ed economico dell’area.
Render di progetto. Courtesy of SBA Stefano Boeri Architetti
Render di progetto. Courtesy of SBA Stefano Boeri Architetti
Sfide di progetto. Rielaborazione grafica. Courtesy of SBA Stefano Boeri Architetti Migliorare il comfort ambientale dell’edificio, schermandolo dall’esposizione solare
Realizzare superfici verticali verdi
Creare nuovi spazi di socialità grazie alla trasformazione del giardino e dei parcheggi
Fornire nuovi hotspot per la biodiversità urbana di Prato
Garantire una gestione sostenibile delle acque per uso irriguo con l’obiettivo del risparmio idrico
Aumentare le superfici permeabili dell’area, evitando il fenomeno di ruscellamento
Contribuire alla riduzione dell’isola di calore
Diventare un nuovo nodo di mobilità sostenibile per la città, collegato alla rete di ciclopedonali pratesi
Pergole ibride Pergolato di ingresso Facciate verdi Spazi di socialità Pavimentazione permeabile
Interventi di progetto. Courtesy of SBA Stefano Boeri Architetti
Gli orti sociali e le vasche per gli impollinatori
Gli spazi di socialità nel giardino condominiale. Courtesy of SBA Stefano Boeri Architetti L’area giochi per bambini Gli attrezzi per la ginnastica dolce
I laboratori didattici all’aperto
ARIA
a. Rimozione dell’inquinamento da composti organici volatili (VOC) b. Riduzione dei contaminanti atmosferici (PM, O3, NOx, SOx) c. Filtrazione dell’aria attraverso convezione forzata d. Monitoraggio della qualità dell’aria ACQUA
a. Abbattimento del BOD e COD b. Riduzione dei solidi sospesi (SST) c. Abbattimento dell’azoto d. Abbattimento del fosforo e. Trattamento delle acque di prima pioggia f. Monitoraggio della qualità delle acque g. Recupero e riutilizzo delle acque SUOLO
a. Rigenerazione Ecologica b. Preservazione della permeabilità del suolo c. Riduzione dei livelli di contaminazione nel suolo SALUTE
a. Benefici psicologici b. Promozione dell’attività fisica all’aperto c. Costruzione di spazi fruibili d. Informazione e sensibilizzazione e. Responsabilizzazione verso la cura del bene comune f. Educazione alimentare g. Biofilia COMFORT
a. Assorbimento acustico b. Isolamento acustico c. Riduzione del tempo di riverbero d. Comfort olfattivo e. Riduzione dell’irraggiamento solare CIBO
a. Diversificazione dell’offerta b. Continuità della produzione c. Beneficio economico BIODIVERSITA'
a. Promozione della biodiversità
bibliografia e sitografia
Aria
- Bernstein, J.A., Alexis, N., Bacchus, H., Bernstein, I.L., Fritz, P., Horner, E., Li, N., Mason, S., Nel, A., Oullette, J., Reijula, K., Reponen, T., Seltzer, J., Smith, A., Tarlo, S.M., 2008. The health effects of nonindustrial indoor air pollution. Journal of Allergy and Clinical Immunology 121, 585–591. https://doi.org/https://doi.org/10.1016/j.jaci.2007.10.045 - KLEPEIS, N.E., NELSON, W.C., OTT, W.R., ROBINSON, J.P., TSANG, A.M., SWITZER, P., BEHAR, J. v, HERN, S.C., ENGELMANN, W.H., 2001. The National Human Activity Pattern Survey (NHAPS): a resource for assessing exposure to environmental pollutants. Journal of Exposure Science & Environmental Epidemiology 11, 231–252. https://doi.org/10.1038/sj.jea.7500165 - U.S. EPA, 2012. National Ambient Air Quality Standards (NAAQS) | Air and Radiation | US EPA. U.S. Environmental Protection Agency, Office of Air Quality Planning and Standards.
Acqua
- Stefanakis, I.A., 2019. The Role of Constructed Wetlands as Green Infrastructure for Sustainable Urban Water Management. Sustainability. https://doi.org/10.3390/su11246981 - Verhoeven, J.T.A., Beltman, B., Bobbink, R., Whigham, D.F., 2006. Wetlands and Natural Resource Management, Journal of Chemical Information and Modeling. https://doi.org/10.1017/CBO9781107415324.004 Zamora, S., Marín-Muñíz, L.J., Nakase-Rodríguez, C., Fernández-Lambert, G., Sandoval, L., 2019. Wastewater Treatment by Constructed Wetland Eco-Technology: Influence of Mineral and Plastic Materials as Filter Media and Tropical Ornamental Plants. Water. https://doi.org/10.3390/w11112344
Suolo
- Andersen, R.G., Booth, E.C., Marr, L.C., Widdowson, M.A., Novak, J.T., 2008. Volatilization and Biodegradation of Naphthalene in the Vadose Zone Impacted by Phytoremediation. Environmental Science & Technology 42, 2575–2581. https://doi.org/10.1021/ es0714336 - Comeau, Y., Brisson, J., Réville, J.-P., Forget, C., Drizo, A., 2001. Phosphorus removal from trout farm effluents by constructed wetlands. Water Science and Technology 44, 55–60. https://doi.org/10.2166/wst.2001.0809 - Ebbs, S.D., Lasat, M.M., Brady, D.J., Cornish, J., Gordon, R., Kochian, L. v, 1997. Phytoextraction of Cadmium and Zinc from a Contaminated Soil. Journal of Environmental Quality 26, 1424–1430. https://doi.org/10.2134/jeq1997.00472425002600050032x - European Commission, 2012. Guidelines on best practice to limit, mitigate or compensate soil sealing, Commission Staff Working Document. https://doi.org/10.2779/75498 - Moreno-Jiménez, E., Esteban, E., Peñalosa, J.M., 2012. The fate of arsenic in soil-plant systems. Reviews of Environmental Contamination and Toxicology. https://doi.org/10.1007/978-1-4614-1463-6_1 - Spriggs, T., Banks, M.K., Schwab, P., 2005. Phytoremediation of Polycyclic Aromatic Hydrocarbons in Manufactured Gas Plant–Impacted Soil. Journal of Environmental Quality 34, 1755–1762. https://doi.org/10.2134/jeq2004.0399
Cibo
- MIPAFT, 2019. La pianificazione alimentare: concetti e modelli. Documento realizzato nell’ambito del Programma Rete Rurale Nazionale 2014-20. Piano di azione biennale 2017-18. - Willett, W., Rockström, J., Loken, B., Springmann, M., Lang, T., Vermeulen, S., Garnett, T., Tilman, D., DeClerck, F., Wood, A., Jonell, M., Clark, M., Gordon, L.J., Fanzo, J., Hawkes, C., Zurayk, R., Rivera, J.A., de Vries, W., Majele Sibanda, L., Afshin, A., Chaudhary, A., Herrero, M., Agustina, R., Branca, F., Lartey, A., Fan, S., Crona, B., Fox, E., Bignet, V., Troell, M., Lindahl, T., Singh, S., Cornell, S.E., Srinath Reddy, K., Narain, S., Nishtar, S., Murray, C.J.L., 2019. Food in the Anthropocene: the EAT–Lancet Commission on healthy diets from sustainable food systems. The Lancet. https://doi.org/10.1016/S0140-6736(18)31788-4
Salute e benessere
- Amoly, Dadvand, Forns, López-Vicente, Basagaña, Julvez, Alvarez-Pedrerol, Mark, N., Sunyer, 2014. Green and Blue Spaces and Behavioral Development in Barcelona Schoolchildren: The BREATHE Project. Environmental Health Perspectives 122, 1351–1358.
https://doi.org/10.1289/ehp.1408215 - Blau, L.M., Luz, F., Panagopoulos, T., 2018. Urban River Recovery Inspired by Nature-based Solutions and Biophilic Design in Albufeira, Portugal. Land . https://doi.org/10.3390/land7040141 Kellert, S.R., 2008. Dimensions, elements and attributes of biophilic design. Biophilic design: the theory, science and practice of bringing buildings to life. - Roe, J.J., Thompson, C.W., Aspinall, P.A., Brewer, M.J., Duff, E.I., Miller, D., Mitchell, R., Clow, A., 2013. Green space and stress: evidence from cortisol measures in deprived urban communities. International journal of environmental research and public health 10, 4086–4103. https://doi.org/10.3390/ijerph10094086 - Tamosiunas, A., Grazuleviciene, R., Luksiene, D., Dedele, A., Reklaitiene, R., Baceviciene, M., Vencloviene, J., Bernotiene, G., Radisauskas, R., Malinauskiene, V., Milinaviciene, E., Bobak, M., Peasey, A., Nieuwenhuijsen, M.J., 2014. Accessibility and use of urban green spaces, and cardiovascular health: findings from a Kaunas cohort study. Environmental Health 13, 20. https://doi. org/10.1186/1476-069X-13-20
Comfort
- Azkorra, Z., Pérez, G., Coma, J., Cabeza, L.F., Bures, S., Álvaro, J.E., Erkoreka, A., Urrestarazu, M., 2015. Evaluation of green walls as a passive acoustic insulation system for buildings. Applied Acoustics 89, 46–56. https://doi.org/https://doi.org/10.1016/j.apacoust.2014.09.010 - Basner, M., Babisch, W., Davis, A., Brink, M., Clark, C., Janssen, S., Stansfeld, S., 2014. Auditory and non-auditory effects of noise on health. The Lancet 383, 1325–1332. https://doi.org/https://doi.org/10.1016/S0140-6736(13)61613-X - Papadakis, G., Tsamis, P., Kyritsis, S., 2001. An experimental investigation of the effect of shading with plants for solar control of buildings. Energy and Buildings 33, 831–836. https://doi.org/https://doi.org/10.1016/S0378-7788(01)00066-4 - Pérez, G., Coma, J., Barreneche, C., de Gracia, A., Urrestarazu, M., Burés, S., Cabeza, L.F., 2016. Acoustic insulation capacity of Vertical Greenery Systems for buildings. Applied Acoustics 110, 218–226. https://doi.org/https://doi.org/10.1016/j.apacoust.2016.03.040 - Qin, J., Sun, C., Zhou, X., Leng, H., Lian, Z., 2013. The effect of indoor plants on human comfort. Indoor and Built Environment 23, 709–723. https://doi.org/10.1177/1420326X13481372
Biodiversità
- Angermeier, P.L., 1994. Does Biodiversity Include Artificial Diversity? Conservation Biology 8, 600–602. https://doi.org/10.1046/ j.1523-1739.1994.08020600.x - Dearborn, D.C., Kark, S., 2010. Motivations for Conserving Urban Biodiversity. Conservation Biology 24, 432–440. https://doi. org/10.1111/j.1523-1739.2009.01328.x - Peterson, G., Allen, C.R., Holling, C.S., 1998. Ecological Resilience, Biodiversity, and Scale. Ecosystems 1, 6–18. https://doi. org/10.1007/s100219900002 - Ricklefs, R.E., 2006. Evolutionary diversification and the origin of the diversity–environment relationship. Ecology 87, S3–S13. https://doi.org/10.1890/0012-9658(2006)87[3:EDATOO]2.0.CO;2
- FAO - Guidelines on urban and peri-urban forest - Pnat - Linee Guida Prato Urban Jungle - Ferrini et al. “Climate is changing: are we changing too?“ 2019 - Life METRO ADAPT – Soluzioni Naturalistiche per la Città Metropolitana di Milano - UNALAB- performance and impact monitoring of NBS D3.1 - Ecosystems and Human Well-being: A Report of the Millennium Ecosystem Assessment - http://www.fao.org/ecosystem-services-biodiversity/background/ provisioning-services/en/ - Papadakis, et al. “An experimental investigation of the effect of shading with plants for solar control of buildings” - Mangone et al. “Forest microclimates: Investigating the performance potential of vegetation at the building space scale “ - Cross river partnership - Creating Parklets for Community and Business Resillience - Woods Ballard et al. - The SuDs Manual 2015 - Remida - Le piante per le fitotecnologie - Urban GreenUP - D1.1 NBS catalogue - UNALAB - technical handbook NBS 2019 - CREA - agricoltura e città 2015 - CONSORZIO ITALIANO COMPOSTATORI – Activity Report - Bruni et al. “Decentralized Community Composting: Past, Present and Future Aspects of Italy” - Roe, J.J., Thompson, C.W., Aspinall, P.A., Brewer, M.J., Duff, E.I., Miller, D., Mitchell, R., Clow, A., 2013. Green space and stress: evidence from cortisol measures in deprived urban communities. - Amoly, Dadvand, Forns, López-Vicente, Basagaña, Julvez, Alvarez-Pedrerol, Mark, N., Sunyer, 2014. Green and Blue Spaces and Behavioral Development in Barcelona Schoolchildren: The BREATHE Project. - Tamosiunas, A., Grazuleviciene, R., Luksiene, D., Dedele, A., Reklaitiene, R., Baceviciene, M., Vencloviene, J., Bernotiene, G., Radisauskas, R., Malinauskiene, V., Milinaviciene, E., Bobak, M., Peasey, A., Nieuwenhuijsen, M.J., 2014. Accessibility and use of urban green spaces, and cardiovascular health: findings from a Kaunas cohort study. - MIPAFT, 2019. La pianificazione alimentare: concetti e modelli. Documento realizzato nell’ambito del Programma Rete Rurale Nazionale 2014-20. Piano di azione biennale 2017-18. - Willett, W., Rockström, J., Loken, B., Springmann, M., Lang, T., Vermeulen, S., Garnett, T., Tilman, D., DeClerck, F., Wood, A., Jonell, M., Clark, M., Gordon, L.J., Fanzo, J., Hawkes, C., Zurayk, R., Rivera, J.A., de Vries, W., Majele Sibanda, L., Afshin, A., Chaudhary, A., Herrero, M., Agustina, R., Branca, F., Lartey, A., Fan, S., Crona, B., Fox, E., Bignet, V., Troell, M., Lindahl, T., Singh, S., Cornell, S.E., Srinath Reddy, K., Narain, S., Nishtar, S., Murray, C.J.L., 2019. Food in the Anthropocene: the EAT–Lancet Commission on healthy diets from sustainable food systems. - Raymond et al. 2017: “An Impact Evaluation Framework to Support Planning and Evaluation of Nature-based Solutions Projects - Basner, M., Babisch, W., Davis, A., Brink, M., Clark, C., Janssen, S., Stansfeld, S., 2014. Auditory and non-auditory effects of noise on health. - Papadakis, G., Tsamis, P., Kyritsis, S., 2001. An experimental investigation of the effect of shading with plants for solar control of buildings. - Peterson, G., Allen, C.R., Holling, C.S., 1998. Ecological Resilience - Ricklefs, R.E., 2006. Evolutionary diversification and the origin of the diversity - (COM, 2013) – New EU Forest Strategy: For Forests and the forest-based sector. Brussels, 20-9-2013. - DEFRA, 2005 – Final report prepared for: The Department for Environment, Food and Rural Affairs (DEFRA). Economics for the Environment Consultancy (eftec), London. - (FAO, 2010) – Global Forest Resource Assessment 2010. Rome.
note
PNAT (Project Nature) è una società multidisciplinare composta da scienziati vegetali, architetti, designer e ingegneri. Fondata come spin-off dell’Università degli Studi di Firenze dal prof. Stefano Mancuso assieme alle agronome e botaniche Elisa Azzarello, Camilla Pandolfi e agli architetti Antonio Girardi e Cristiana Favretto, progetta soluzioni per integrare le piante nella città, negli edifici e negli oggetti d’uso e far sì che la presenza delle piante negli spazi di vita dell’uomo forniscano il massimo beneficio possibile.
sedi Firenze, Manifattura Tabacchi, via delle Cascine 33
Venezia, San Donà, Corso Silvio Trentin 24
contatti info@pnat.net www.pnat.net