3 minute read
criteri di calcolo dell'UJF
TIPOLOGIE E SPECIFICHE DEGLI INTERVENTI Gli interventi che concorreranno al raggiungimento dello standard rientrano nelle categorie viste in precedenza:
1. Interventi di messa a dimora di piante 2. Interventi di verde su coperture 3. Interventi di verde verticale 4. Interventi di regimazione e trattamento delle acque 5. Interventi su suolo e su superfici impermeabili 6. Utilizzo di piante in ambiente indoor 7. Produzione di cibo
Advertisement
La formula per il calcolo dell’UJF è la seguente:
Ogni NbS proposta sarà sottoposta ad un’analisi delle soluzioni progettuali adottate, per definirne i benefici ambientali, sociali e le caratteristiche tecniche e manutentive impiegate nella fase operativa. Da questa valutazione ne deriverà un indice q che sarà utilizzato come fattore correttivo della superficie occupata dalla specifica NbS, e verrà così definita “superficie ecologicamente attiva” (NbSi x qi).
Ogni intervento viene quindi “pesato” sulla base dei seguenti elementi: L’area [m2] interessata dalla NbS Un indice, q, dipendente dalla qualità dell’intervento La superficie ecologicamente attiva totale, relativa a tutte le NbS inserite, verrà rapportata alla superficie totale dell’edificio e delle sue pertinenze. Il valore soglia per l’attribuzione del marchio Urban Jungle dovrà essere ≥0.30.
CALCOLO DELL’INDICE Q L’indice q è la somma di due coefficienti, il primo rappresentativo dei benefici apportati con la NbS, qb, e l’altro relativo alla parte operativa della sostenibilità, qs . Per entrambi i coefficienti è stata imposta una soglia minima di accettabilità pari a 0.25: interventi che presenteranno punteggi inferiori in almeno una delle sezioni, non saranno considerate nell’analisi successiva. L’indice q si definisce, quindi, come segue: q=qb+qs [0;2]
Per il metodo di calcolo si rimanda alla User Guide.
SUPERFICIE ECOLOGICAMENTE ATTIVA La superficie ecologicamente attiva per il singolo intervento corrisponde alla superficie in m2 occupata dalla NbS moltiplicata per l’indice precedentemente descritto: Superficie ecologicamente attivai=NbSi [m2 ] x qi Tutte le superfici ecologicamente attive così calcolate vengono sommate: Superficie ecologicamente attivatot=∑(i=1:n)(NbSi x q)i Dove n è il numero di NbS accettabili.
A questo punto la superficie ecologicamente attiva totale rappresenta l’area di intervento che andrà effettivamente a concorrere al risultato finale, rapportata all’area totale della parcella:
IL CONTRIBUTO DELLA MESSA A DIMORA DI ALBERI ALLA DEFINIZIONE DELL’AREA Per il calcolo della superficie delle NbS che prevedono la messa a dimora di alberi e arbusti, è stato previsto un fattore di conversione che considera la taglia degli alberi scelti. Il foglio di calcolo quindi richiederà l’inserimento del numero di alberi previsti e lo convertirà in una superficie sulla base dell’estensione della loro chioma.
A valle di queste considerazioni sono stati utilizzati dei fattori di conversione per stimare la copertura fogliare delle seguenti taglie di alberi:
Dimensione della taglia dell’albero Arbusti Alberi di III grandezza (h<12m) Alberi di II grandezza (h=12-18m) Alberi di I grandezza (h>18m) Fattore di conversione da SGF [m2] 1.12 6.98 18.6 32.55
Essi rappresentano veri e propri elementi premianti, attribuendo agli alberi “un’area di pertinenza” che risulta superiore a quello del solo ingombro al suolo. Bonus Quantitativo: criteri e calcolo E’ stato introdotto un ulteriore fattore premiante in virtù nel numero di NbS proposte e ritenute accettabili, con lo scopo di incentivare il raggiungimento della soglia di accettabilità per il maggior numero di interventi possibili e di ottenere un maggiore sfruttamento delle aree e volumi, interni ed esterni, della zona di intervento. Il Bonus è così composto: Da 2 a 3 NbS approvate: il fattore premiante è 0.01; Da 4 o più NbS approvate: il fattore premiante è 0.02. Tali fattori vengono moltiplicati per il numero effettivo di interventi approvati e successivamente sommati al rapporto tra Superficie Ecologicamente Attiva ed Area totale dell’Intervento, concorrendo linearmente al raggiungimento dell’UJF. A valle dei criteri adottati e fin qui delineati si trova il risultato finale degli interventi, Urban Jungle Factor:
In linea con quanto tramandato dall’esperienza del SGF è stata posta una soglia di accettabilità a 0.30, superata la quale il marchio Urban Jungle può essere ceduto.