Il Giornale Italiano de Espana - Num. 02

Page 1

iva

2/2008

s u cl

n i a

es

t s i v

er t n

i

La Contessa de Romanones al Rio Real


Pag. 2

2/2008

Ana Botella, assessore a Madrid, ama l’Italia e la lirica

La Signora Ana Botella, avvocato, riveste l’importante carica di Assessore all’Ambiente nel Comune di Madrid. Per otto anni ha svolto con grande personalità il delicato ruolo di moglie del Premier Josè Maria Aznar. Accanto ai suoi impegni istituzionali, ha coniugato con capacità ed equilibrio i compiti di

madre, e adesso anche quelli di giovane nonna. Ha scritto il commento ai racconti infantili “C’era una volta”, e il libro “I miei otto anni alla Moncloa”. Come si svolge il suo lavoro, nel Comune di una grande Capitale Europea come Madrid? In questi anni abbiamo lavorato intensamente, dap-

prima con i servizi sociali, raggiungendo gli obiettivi che ci eravamo proposti: attenzione agli anziani, all’infanzia e alla famiglia; integrazione degli immigranti; far conciliare la vita famigliare con quella lavorativa; una vera uguaglianza per tutti. Il Comune deve vigilare sulle necessità e le richieste

dei cittadini, assicurandogli una migliore qualità di vita. Abbiamo realizzato molte cose e molte ne realizzeremo. Adesso mi sto dedicando con impegno all’Ambiente: prevenzione del cambio climatico, contaminazione acustica, raccolta diferenziata dei rifiuti urbani, acqua e aria, sono fra i temi di maggiore importanza. Sono molti gli italiani a Madrid? Si, Italia e Spagna sono storicamente abituate al flusso di persone di diverse nazionalità. Italiani e Spagnoli sono uniti da importanti vincoli. Noi ci sentiamo bene in Italia, così come gli italiani si sentono a proprio agio a Madrid. Ho amici italiani,”muchos y, muy buenos”. Quale città italiana le piace? Ne ho visitate molte. Roma, Milano, Venezia, Firenze, Napoli, Verona, Genova e Palermo: è difficile sceglierne una, poichè l’Italia è molto diversificata, e in ciascuna città si respirano arte, storia, folclore e tradizioni. E la cucina italiana? Piace a tutti e non c’è un Paese dove non sia arrivato il genio com-

merciale italiano. In casa mia la pasta è uno dei piatti più cucinati. Ai miei figli piace moltissimo, e adesso anche ai miei nipoti. Quale stilista italiano le piace di più? La moda italiana è internazionale e tutti gli stilisti sono eccellenti. Giorgio Armani mi piace in modo speciale. Anche la moda spagnola è importante e cerco in ogni occasione di essere una buona ambasciatrice dei nostri stilisti. La musica ed il cinema italiani? Sono appassionata di lirica. Caruso, Gigli, Pavarotti e Salvatore Licitra sono meravigliosi. Il cinema ha unito Italia e Spagna con innumerevoli coproduzioni. La Spagna è stata scenario di molti film italiani. Fellini, Visconti, Rossellini, sono grandi registi. “La vita è bella” di Benigni, mi ha emozionato particolarmente. Cosa apprezza negli italiani? Il senso dell’umorismo, la franchezza, il senso estetico, il sentimento della famiglia simile al nostro, il genio commerciale e la capacità di farci sentire come a casa propria. Giulio Rosi

LE FORZE DI POLIZIA DELLA SPAGNA

Una legge organica del 1986 istituì la Polizia Nazionale

Il Corpo Nazionale di Polizia della Spagna, è una istituzione civile che dipende dal Ministero dell’Interno. Le sue origini risalgono al 1824, quando Fernando VII dettò un Real Decreto per creare la Polizia Generale del Reino.Il Corpo Nazionale di Polizia, con la sua denominazione attuale, nasce con la Costituzione del 1978, con il compito di proteggere i diritti e la libertà, garantendo la Sicurezza Cittadina. Il 13 marzo di 1986 si promulgò la Legge Organica delle Forze e dei Corpi di Sicurezza, che unificava i Corpi di Polizia Nazionale e Corpo Superiore di Polizia, fondendoli nell’attuale Corpo Nazionale di Polizia. Erano due corpi

di natura molto diversa. il primo si dedicava alle informazioni, mentre l’altro svolgeva un ruolo poliziesco di azione Nel Corpo Nazionale di Polizia si integrarono tutti i funzionari che facevano parte dei Corpi Superiore di Polizia e di Polizia Nazionale. Pertanto questi vennero eliminati. A differenza di altri corpi di polizia militari, nel Corpo Nazionale di Polizia , come nelle altre nazioni europee, sono stati istituiti dei sindacati. Tra di questi figurano, come strutture di rappresentanza sindacale presenti nel Consiglio della Polizia. Il Sindacato Unificato di Polizia (SUP), Confederazione Spagnola di Polizia (CEP), Unione Federale di Polizia (UFP), Sindacato Professionale di Polizia, SPP, e il Sindacato di Commis-

sari di Polizia (SCP). Il Corpo Nazionale di Polizia è formato per circa 70.000 elementi, ma è in programma un aumento degli organici. La denominazione specifica del Corpo Nazionale di Polizia varia a seconda delle Comunità Autonome in cui i suoi elementi prestano servizio. In Catalogna si chiama Mossos d’Esquadra, Nei Paesi Baschi prende il nome di Ertzaintza. Una nota curiosa che fa onore al Corpo Nacional de Policia: in una indagine statistica elaborata nel 2005 dal Centro di Investigazioni Sociologiche (CIS), il Corpo Nazionale di Polizia è risultato una delle istituzioni dello Stato più stimata dalla popolazione spagnola dopo quella della Corona Reale. G.R.

COMPONENTI DEL CNP AD APRILE 2008 Comisario Principal 106 Comisario 362 Inspector Jefe 2381 Inspector 3934 Subinspector 4592 Oficial de Policía 5734 Policía 40.441

D. Francisco Javier Velásquez López, Direttore Generale della Polizia e della Guardia Civil


2/2008

Pag. 3

Angeles Muñoz: ritornano ordine e normalità a Marbella

Angeles Muñoz Oriol, è l’attuale Sindachessa di Marbella. Dopo aver completato i suoi studi nel Collegio de Las Esclavas, si Laurea con Lode in Medicina presso l’Università di Cordoba. Nel 1984 prende servizio come medico all’Ospedale “Carlos Haya” di Malaga e nel 1986 completa la sua specializzazione in Medicina Familiare e Comunitaria. Nello stesso tempo consegue la specialità di Medico Aziendale e lavora nel Centro di Salute di San Pedro de Alcantara fino al 1994, quando decide di mettersi in aspettativa per assumere un incarico pubblico. Nel 1995 viene eletta vice sindaco nel Comune di Benahavis.Dal 1997 al 1999 è Direttora generale del Servizio per le Migrazioni de Ministero del lavoro e Previdenza Sociale; nel 2003 viene nominata portavoce del Gruppo Municipale Popolare del Comune di Marbella e gli vengono assegnati quettro assessorati. Nello stesso tempo si candida al Parlamento nazionale come deputata per Malaga e viene eletta con la VII legislatura. Nel maggio del 2007 ottiene la maggioranza assoluta alle elezioni municipali di Marbella e nel mese successivo assume ufficialmente la carica di Sindaco. Attualmente è vicesegretaria generale del Partito Popolare di Malaga e dal 1998 presiede il partito a Marbella. In questa intervista parla dei suoi primi cinque mesi alla guida di Marbella e di alcuni momenti della sua vita privata. Qual’è il bilancio di questi primi cinque mesi di governo? Sono stati cinque mesi di intenso lavoro, ma è stato necessario per mettere ordine in una situazione complicata e gettare le basi di quella che sarà una grande legislatura con un ritorno alla normalità. Stiamo recuperando molti progetti rimasti in sospeso. Molti problemi? Di problemi importanti ne avevamo moltissimi, come quello economico, la situazione urbanistica, la giuridica, problemi derivanti da quello che era successo a Marbella. Ma soprattutto abbiamo la necessità di un ritorno alla normalità istitu-

zionale che stiamo raggiungendo con questa Giunta eletta democraticamente. Affinchè tutto cominci a funzionare sotto il profilo amministrativo ovviamente ci vuole un pò di tempo. Come sono i rapporti con la Giunta dell’Andalusia e con il Governo Centrale? Da parte nostra gli abbiamo assicurato la nostra lealtà, affinchè tutti possiamo lavorare e impegnarci per il Comune di Marbella. In alcune occasioni vediamo che l’attenzione che merita il nostro Comune, non trova riscontro negli stanziamenti di bilancio della Giunta regionale e del Governo Centrale. Comunque credo che il maggior problema è che la politica del presidente Chaves e quella del Partito Socialista non tengono conto della grande importanza che riveste Marbella, tanto nell’Andalusia quanto a livello internazionale. Questo fa sì che a Marbella non siamo trattati con il livello adeguato al corretto sviluppo socioeconomico della città. Qui si sono verificati dei grandi scandali e tutti, sia in Spagna sia nel resto del mondo,si aspettano che la giustizia faccia il suo corso e che la gestione municipale funzioni regolarmente. Questo risultato però si ottiene anche l’appoggio delle altre amministrazioni pubbliche, sia a livello autonomico sia centrale.Credo che questa sia la legislatura durante la quale avverrà il cambio e sono certa che nei prossimi anni la situazione si evolverà sensibilmente in meglio. Quanto sono importanti gli investitori stranieri? Credo che la Spagna, a tutti i livelli, sia un paese che per le sue attività impresariali necessiti molto di investimenti stranieri. E in particolare li necessita Marbella, perchè siamo come un grande impresa turistica e di servizi. I tuoi collaboratori dicono che sei una donna forte, instancabile, sempre in prima linea per governare Marbella; da dove trai tanta energia? Sicuramente dalla convinzione che questo sia un grande progetto per Marbella e per la sua cittadinanza.

Come si svolge la tua giornata da “alcaldesa”, quante ore dedichi al lavoro? Moltissime ore, moltissime. Anche se non posso dimenticare di avere una famiglia, con due figli e un marito. Facciamo colazione alle otto e cerco di stare con loro fino a quando i ragazzi escono di casa per andare a scuola. A partire da quel momento comincio a lavorare e vado avanti fino alle nove di sera. Parliamo della Angeles privata. Se avessi qualche momento libero - immagino sia molto difficile - cosa ti piacerebbe fare? Quando ho qualche momento libero approfitto per stare con i miei cari, come avviene in qualunque altra famiglia. Andare con i figli in campagna, vedere la televisione con loro, andare al supermercato. Insomma, fare esattamente quello che fanno tutte le famiglie. Dove andresti in vacanza? Sono convinta che il luogo ideale per una vacanza sia Marbella, perchè ha degli angoli sempre diversi, ci si riposa meravigliosamente bene, abbiamo il miglior clima che si possa desiderare e tutte le cose necessarie per trascorrere una buona vacanza. Quando ho qualche momento libero mi piace passarlo a Marbella. Conosci l’Italia? Conosco moltissimo dell’Italia, è un paese meraviglioso, mi piace la gente italiana e il suo carattere Cosa ti piace leggere? Purtroppo ho sempre meno tempo da dedicare alla lettura. Comunque mi piace qualsiasi novella. In generale leggo qualche libro di narrativa che mi regalano le mie sorelle. Ami la musica moderna o quella tradizionale? Quella moderna, ma non modernissima come quella che piace ai mie figli, perchè non la capisco. Se un giorno i tuoi figli volessero fare politica, che consiglio gli daresti? Per fare politica occorre la

vocazione. Ti deve piacere parlare con le gente e risolvere i suoi problemi. Pertanto il mio consiglio sarebbe questo: se vuoi fare politica devi stare molto vicino alla realtà, avere una visione ampia e vocazione di servizio. Ritornando al tuo ruolo pubblico, quando cominciasti a fare politica? Cominciai essendo già medico e lavorando in ospedale. Come settore controllato dalla Giunta dell’Andalusia, la Sanità era governata dal Partito Socialista ed aveva moltissimi problemi. Partendo da questa situazione e vedendo come funzionava male la Sanità, mi convinsi ad entrare in politica per cercare di dare un cambiamento dal di dentro alla situazione che vivevo come professionista. Entrai nel Partito Popolare perchè era l’unica alter-

Il comune di Marbella

nativa per cambiare le cose. La cosa più importante che farai per Marbella? La cosa più importante, credo che sia il ritorno alla normalità. Stiamo facendo investimenti, creando infrastrutture, comprando attrezzature, lavorando con austerità e trasparenza. Marbella ha bisogno della sua normalità, perchè questa significa fiducia nelle istituzioni, progresso sociale e sviluppo economico. Tu pensi che un personaggio come Javier Arenas possa finalmente governare l’Andalusia? Sarebbe la cosa migliore per gli andalusi. Arenas è una persona di grande capacità, di notevole statura politica, di grande esperienza ed ha un ottimo gruppo di persone che lavora con lui. Paola Pacifici


Pag. 4

2/2008

La Contessa de Romanones, un agente segreto che ama Capri spia che viene ballando”, “La spia vestita di seta”, “Sangue blu” e “Un asino con classe”. La contessa mi aspetta all’accademia del golf del Rio Real di Marbella. È circondata da indubbio fascino. Comincia l’intervista.

Aline Griffith: agente segreto della CIA e contessa di Romanones, è nata a New York nel 1923 ed aveva solo 20 anni quando fu reclutata dall’OSS (Office of Strategic Services) il servizio segreto militare statunitense. Giovane, bella, cattolica e per tradizione conservatrice, nel 1943 fu inviata a Madrid per lavorare sotto copertura in una compagnia petrolifera nordamericana. Il suo nome in chiave era Tigre. Nel 1947 si sposò con Luis Figueroa, conte di Quintanilla. La sua ultima missione fu nel 1984 in El Salvador. Nel 1997 è arrivato il suo primo libro: “La spia vestita di rosso”. Successivamente ha scritto:”La

Quali i momenti più importanti della sua vita? Sono cominciati nei giorni precedenti alla seconda guerra mondiale quando sono entrata nei servizi segreti degli Stati Uniti, che cominciavano ad organizzare il controspionaggio che gli altri paesi europei già avevano da tempo. Frequentai corsi di preparazione che specialmente per una donna erano impensabili, con lanci di paracadute, assalti con coltello, pistola, fucile, mitra, veleno, tutto quello che poteva servire per ammazzare e difendersi. Era l’anno 1943 e poche erano le donne americane ad avere questa possibilità. Tutti momenti molto emozionanti che mi accompagnarono anche dopo la guerra quando entrai nella CIA dal 1956 al 1996. Lavorando in Spagna ed in altri paesi dove mio marito ed io ci recavamo continuamente, mantenendo stretti contatti con tutti i politici dell’epoca, nell’America Latina, nel centro America. Molte missioni erano pericolose, ma interessanti. Il pericolo è attraente , ti da tante emozioni , ti carica di adrenalina e non pensi al rischio che corri. Quando sei

in pericolo non hai tempo di pensare alla paura. Questa esperienza quanto ha influito sulla sua vita? Quando mi sono sposata mio marito cercò di farmi lasciare lo spionaggio, ma una donna deve seguire quello che sente. Devi sapere quello che c’è dietro ad ogni cosa. Questo per me era importante. Ti fa la vita più interessante. Inoltre faccio ancora parte di un gruppo di spionaggio internazionale, formato da 45 persone di differenti paesi; fino a poco tempo fa ero la unica donna. Ci riuniamo periodicamente in diverse parti del mondo: Arabia. Stati Uniti, Oman, Turchia, Russia, Ungheria, Romania e anche in Italia. Essendo stata tanti anni nel servizio segreto faccio parte di questo gruppo che mi permette di far pervenire informazioni. Perchè sceglie il Rio Real per scrivere i suoi libri? Conosco questi luoghi dagli anni ’60 quando con mio marito comprammo un terreno e ci costruimmo una casa dove abbiamo abitato per 22 anni e poi la vendemmo. Però continuo a venire al Rio Real perchè è un posto ideale per soggiornare. Quà vengo anche con i miei 13 nipoti. Ê una zona previlegiata perchè l’inverno è mite e l’estate è secca. Quindi è buono per la mia salute. Ho sempre mentito sulla mia età e forse un po’ anche nella vita. Ma è stato anche il mio lavoro.

Chi è la migliore spia, l’uomo o la donna? Ho molta ammirazione per l’uomo. Durante la guerra conobbi un agente segreto messicano in Spagna che lavorava per gli americani e mi aiutava a mettermi in contatto con i canali necessari. Era un’ottima spia, però, che devo dirti, noi donne conosciamo dei trucchi che gli uomini non conoscono.Noi pratichiamo lo spionaggio tutti i giorni nelle nostre case, con i nostri uomini. Quando dobbiamo stare attente con le altre donne, con le cameriere in casa, quindi stiamo sempre in guardia ed abbiamo un istinto naturale. Adesso cosa sta scrivendo? Ho ancora tante cose da raccontare, non solo di spionaggio, ma anche della “fine di un’ epoca” di glamour e buone maniere.Tutto è oggi molto differente, senza educazione e non mi sono ancora abituata a questa fine d’epoca. Cosa pensa della sua collega Mata Hari? Fu una buona spia? La poverina la uccisero. Non era una buona spia altrimente sarebbe scappata. Se fosse stata brava non l’avrebbero ammazzata. Parliamo un pò di Marbella e della sua sindaca? È una alcaldesa magnifica con grandi idee, che sta risollevando Marbella, facendo vivere la gente tranquilla e rilanciando l’economia e gli investimenti, perchè nessun paese può permettersi di fermarsi e Marbella

meno che meno. Ê una donna molto intelligente, lavoratrice e inoltre è anche molto simpatica e la gente sa che può parlare con lei tranquillamente. Come era la Capri che lei ha conosciuto? Nel 1947 era una meraviglia. Frequentata dai VIP dell’epoca. Mi ricordo che Gianni Agnelli aveva un flirt con Pamela Churchill. C’era la figlia di Mussolini, Edda Ciano, con i suoi tre bambini.L’ambiente era affasciante. Uscivamo tutti i giorni in barca, ci riunivamo in piazzetta. Abitavamo in case di amici perchè gli alberghi erano pochi e non belli. Compravamo vestiti di moda perchè gli italiani avevano fin d’allora molto gusto. Specialmente le donne, per le capigliature e il trucco, avevano un qualcosa in più. Gli uomini a Capri erano bellissimi, con lunghissime ciglia e sguardi fatali. Uno dei più ammirati era il Principe Gianni Caracciolo sposato con la spagnola Amparo.. Abitavamo nella stessa casa. Al primo piano la principessa Pignatelli che aveva tantissimi bracciali d’oro in ogni braccio; durante la guerra per non farsi portar via i suoi beni, li aveva trasformati in bracciali d’oro. L’altro inquilino era una famiglia che aveva fatto fortuna vendendo frutta e verdure. Con Capri amo Venezia. Abitavo a Palazzo Lavia e con il suo proprietario andavamo al Lido a far merenda. Giulio Rosi


2/2008

Pag. 5

Notizie dalle varie città della Spagna ri

ea al

eB

l so

n Sa

I

Le Baleari a Berlino L’Assessorato al Turismo del Governo delle Isole Baleari ha organizzato fino al 7 giugno, a Berlino, una grande manifestazione promozionale della cultura, della gastronomia e dell’artigianato di Maiorca, Minorca, Ibiza e Formentera. Ad Alexanderplatz, spettacoli con i famosi cavalli di Minorca, musica, sfilate della moda di Ibiza, artigianato, giochi. I visitatori possono vincere uno dei 40 voli della Air Berlin e un soggiorno offerto dalle associazioni alberghiere locali.

rid

n tia s ba Se

as

lm

s La

Pa

San Sebastian, assemblea delle Lirica a Las Palmas Fino al 21 giugno, il Festival d’Opera Lirica di Las Palmas città dell’Atlantico de Gran Canari, Alfredo Kraus festeggerà la 41 edizione sul Il Sindaco di Santiago de Compostela Xosé A. Sánchez Bugallo ha inaugurato a San Sebastian la IX Assemblea delle città dell’arco Atlantico. I temi trattati sono “Cultura e patrimonio”, “Trasporti e viabilità”, “Sviluppo Urbanistico e portuale” e “Sviluppo economico”

e

nt

a ch r u

palcoscenico del Teatro Pérez Galdós. Il teatro ha presentato in cartellone “Lucia di Lammermoor” di Donizetti, dell’Opera Lirica di Oviedo, il “Thaïs” di Massenet, “Il barbiere di Siviglia” di Rossini del teatro Comunale di Ferrara, il “Macbeth” di Verdi. L’“Andrea Chénier” di Giordano chiuderà la 41 edizione del festival nei giorni 15, 17,19 e 21 giugno, una produzione dei teatri Regio di Parma e Bellini di Catania.

M

cia

len a V

ad

M

II Concorso scultura vitivinicola 2008 Esposizione di “Avigdor Arikha” Questa è la prima esposizione antologica in Spagna dell’artista Avigdor Arikha (Romanía 1929), pittore che difende la pittura naif. Cominciò nel campo di concentramento, Arikha attraversa la crisi del figurativo, diventa un affermato pittore astratto e approda a una pittura con la tecnica orientale del pennello. Esposizione al Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid (Sala de Exposiciones Temporales) dal 10 giugno al 7 settembre 2008.

Il comune di Murchante lancia il concorso di “Scultura vitivinicola”.I candidati partecipano al concorso con un bozzetto ed un modellino su scala del progetto, allegando il currículum artistico ed almeno 3 fotografie delle loro ultime opere in pietra. Il concorso deve riferirsi al mondo vitivinícolo.. –Il materiale che si utilizzerà deve essere in pietra arenaria e fornita dal Comune di Murchante e non potrà essere né scritta né coperta con un altro materiale. La scultura deve essere di 2 metri cubo. Si accetteranno fino a tre pezzi per formare la scultura. Iscrizione Comune di Murchante entro il 13 giugno 2008

El Greco, Toledo 1900 Le opere del pittore cretense sono datate tra 1600 e 1614, la sua ultima tappa di produzione pittorica sviluppata nella città di Toledo. La “Vista e piano di Toledo”, autentica icona della città; un “Apostolato” completo, incompiuto alla morte del pittore in 1614, nel quale le tele mostrano le distinte fasi di esecuzione della sua tecnica pittorica, Il Greco terminò e firmò El Salvador, San Pedro e San Pablo; “Le lacrime di San Pedro”, “San Bernardino”, nel Museo Nazionale del Prado di Scuola toledana, i ritratti di Antonio e Diego di Covarrubias, personaggi della Toledo della sua epoca. Esposizione al Museo de Bellas Artes di Valencia fino al 15 giugno 2008

Fabbricazione artigianale di pasta Basi di pizza per uso professionale

Sapori & Qualità d’Italia, S.L. Pd. Torrellano Alto C/Río Júcar 29 03320 Torrellano Elche - Alicante - España Tel. 96 663 30 85 Fax 96 663 51 38


Pag. 6

. Andalucia Mondial del Golf: Volvo Master, Riders Cup, Coppa del Mondo. . Communication Golf organizza Tornei PRO AM e AMATEUR . Gli italiani amano la competizione, lo sport e la Spagna: la Costa del Sol è il luogo ideale . Communication Golf nella Costa del Sol si giuoca nei migliori campi da golf, si vive negli hotel più esclusivi e il sole più brillante fa vivere una vacanza indimenticabile . Sport, amicizia e....possibili investimenti! . Il golf è piacere, amicizia e comunicazione!

2/2008

Communication Golf and Travel s.l. Malaga - B92935568 Tel. +34 675451111 www.communicationgolf.com


2/2008

Pag. 7

Cordoba, la Moschea Cattedrale più grande d’Europa Gli spagnoli ne vanno orgogliosi, quasi come i romani per il Colosseo, l’Unesco la considera patrimonio dell’Umanità e lo scrittore inglese Gerald Brenan l’ha definita il più bello ed originale edificio della Spagna.. Stiamo parlando della grande Moschea-Cattedrale di Cordoba; 23.000 metri quadrati di superficie, considerato per estensione il terzo monumento islamico del mondo, e per le sue dimensioni e l’originalità delle ardite soluzioni architettoniche il più importante d’Europa. Una struttura formata da una foresta marmorea di oltre 500 colonne con altrettanti archi sovrapposti uno sull’altro su capitelli corinzi e migliaia di travi finemente lavorate - che nel loro rincorrersi, raggiungersi ed intrecciarsi sembrano sfidare le leggi della statica e della gravità. Nel suo interno si armonizzano influenze romaniche e visigote, con ispirazioni siriane, persiane e bizantine, unitamente a quella nuova forma d’arte ispano-mussulmana definita “califfale”, che apre la strada a nuove forme di convivenza espressiva fra oriente e occidente. Il mausoleo fu edificato più di dieci secoli fa dal califfo Abderramán sui resti di una chiesa visigota, e più volte arricchito con apporti architettonici delle epoche attraversate. Senza dubbio la costruzione di una cattedrale cristiana - realizzata con tanto di campanile nel XVI secolo al centro della struttura originale, dopo la riconquista della città avvenuta nel 1236 - ha conferi-

to al complesso una rassicurante aria nostrana, togliendogli parte di quella intrigante vibrazione che accompagna tutto quello che è esotico e che sfugge alla nostra immediata comprensione. Nel 1523 le autorità ecclesiastiche fecero costruire la grande navata delle Cattedrale che tuttora domina il corpo centrale del complesso, conferendogli l’insolito aspetto che costituisce uno dei maggiori richiami etici e culturali, assieme ad alcune vistose anomalie di carattere islamico. Il visitatore viene risucchiato da una tenue luminosità, proveniente da una cupola e convogliata con misteriosi rimbalzi ottici attraverso il labirinto di colonne. Gradualmente, mano a

mano che la vista si adatta, dalla silenziosa penombra cominciano ad emergere i dettagli di una genialità estetica praticamente inesauribile, ricca di armoniosi effetti cromatici, anche se a volte elegantemente imbrigliata dalle limitazioni rappresentative imposte dalla fede islamica. Poi una maggiore luminosità annuncia che si è entrati nella navata centrale, considerata la zona più nobile della Moschea attraverso la quale si arriva al “mihrab”, davanti al quale i fedeli invocano la misericordia divina, e alla “macsura”, dove per otto secoli, tanto durò la loro illuminata dominazione, si prostrarono in preghiera gli emiri e i califfi che governavano Cordoba. A questo

punto l’immersione ambientale può dirsi completa, e la straordinaria bellezza dei mosaici esplode nei suoi autentici colori, stagliandosi sui riflessi dorati delle ceramiche, sulla rigogliosa vegetazione di arabeschi che si rincorrono agilmente sulle pareti, e sulle lettere dell’alfabeto latino occhieggianti fra le tipiche decorazioni cristiane che formano affreschi di figure, motti e parole a carattere religioso. Poi l’arte si libera leggera in una successione di esempi a volte stilizzati, evocata di volta in volta con elementi di stile gotico, rinascimentale e barocco, che marcano il passare del tempo come in una sequenza filmica. Una volta completata l’immaginaria carrellata sulle

pareti, come attratto dalla luce lo sguardo finirà col rivolgersi verso l’alto, scoprendo la magnifica cupola decorata con brillanti tasselli che simulano un firmamento. Una porzione di cielo che la presenza delle stelle farebbe presumere notturno, ma paradossalmente accecante come la luce del giorno che l’attraversa, spegnendosi subito, come assorbita dall’ interno buio e vellutato della Moschea-Cattedrale. Un monumento che Cordoba, come futura Capitale Europea della Cultura, intende valorizzare anche sotto il profilo etico, perché ha convertito le differenze di stile in un suggestivo elemento di armonia e di convivenza fra etnie e religioni diverse. (G.R.)

Silhouette Lift: una grande novità in Chirurgia Plastica ed Estetica. Il “Silhouette Lift” è una tecnica chirurgica mini-invasiva per il ringiovanimento cervico-facciale. Questa tecnica si realizza mediante l’utilizzo di speciali fili chiamati Suture Silhouette, caratterizzate da particolari coni riassorbibili in acido poli-lattico, disegnate e realizzate da un bio ingegnere californiano e introdotte nel mondo della Chirurgia Plastica. La presenza di coni favorisce una forte e stabile trazione dei tessuti permettendo di conseguire un aspetto più giovane e rilassato, sollevando i tessuti del terzo medio del viso. Questa tecnica non può sostituire il lifting classico, ma rappresenta un procedimento chirurgico nuovo e minimamente invasivo in cui non residuano cicatrici visibili, indicato per pazienti con moderato rilassamento cutaneo. L’operazione si effettua in anestesia locale o con blanda sedazione e dura 45 minuti circa. Recentemente l’utilizzo di tali suture è stato esteso al lifting del sopracciglio, del collo e del gluteo. In particolare l’utilizzo delle Suture Silhouette per la gluteo-plastica rappresenta una valida alternativa ad altre tecniche come l’impianto di grasso o l’utilizzo di protesi. Il recupero post-operatorio è molto rapido, il dolore spesso assente e solitamente le complicanze rare. Non è solo il mondo dell’estetica che beneficia di questa innovativa sutura, ma anche il vasto campo della Chirurgia Ricostruttiva: sta riscuotendo un notevole interesse l’uso delle Suture Silhouette per la simmetrizzazione del viso nelle paralisi del nervo facciale. L’Università di Udine nel reparto di Chirurgia Plastica è stata la prima in Europa ad utilizzare questo sistema per le paralisi del viso, seguita poi da Padova, Siena e molti altri centri. All’estero ora anche il più grande ospedale di Parigi, Petie-Salpetriere, ha inserito questa metodica nelle procedure standard per il recupero di queste patologie. La Spagna e l’Italia sono stati i primi paesi dopo gli USA ad utilizzare e divulgare l’uso delle Suture Silhouette, in quanto il dr. Franco Perego di Monza ed il sottoscritto, dr. Roberto Pizzamiglio in Marbella, per anni abbiamo collaborato con il dr. Nicanor Isse di Newport Beach, California, che è il chirurgo che ha ottimizzato l’uso di queste suture in chirurgia estetica. Il ridotto traumatismo, la rapida guarigione dei pazienti e gli ottimi risultati ottenibili, fanno del Silhouette Lift il protagonista nelle innovazioni in Chirurgia Plastica ed Estetica. Dr. Roberto Pizzamiglio Molding Clinic – Marbella roberto@pizzamiglio.org


Pag. 8

Le ragazze, di origine italiana, che hanno partecipato al concorso di Miss Italia nel Mondo - Miss Italia Spagna davanti al Casino di Marbella che ha offerto un cocktail per presentarle alla stampa. Il Club Ferrari Andalusia era presente con 12 stupende macchine

2/2008

La Festa della Republica Italiana a Marbella a vissuto il suo momento più importante con la riunione della Sindaca di Marbella Angeles Muñoz, il deputato Aldo Di Biagio (che rappresenta gli italiani della circoscrizione Europa) e un folto gruppo di imprenditori, professionisti e italiani che vivono a Marbella. Presente il Vice Console di Malaga Pietro Lano, José Luis Hernandez Assessore al turismo e gli stranieri e la Presidente dell’Associazione Italiani in Spagna Paola Pacifici

Per la celebrazione della Festa della Republica Italiana a Marbella sono arrivati da Gubbio 24 sbandieratori che si sono esibiti il sabato mattina sulla spiaggia di Marbella nelle loro incredibili e spettacolari esibizioni con le bandiere pitturate a mano che rappresentano le tavole eugubine

Il “Coro della Virgola” inviato dalla regione Abruzzo per la Festa della Republica Italiana ha eseguito fra la commozione di tutti gli italiani presenti l’Inno di Mameli. Nel corso della serata hanno eseguito brani del ‘500

L’Assessore al turismo e al dipartimento per gli stranieri, José Luis Hernandez, mentre issa la bandiera spagnola aprendo così ufficialmente la cerimonia della Festa della Republica Italiana a Marbella. Accanto l’Assessore alle feste Santos Pedrazuela


2/2008

Pag. 9

Per sottolineare l’integrazione del popolo italiano con il popolo spagnolo la Festa della Republica Italiana ha voluto la presenza del gruppo di ballo flamenco “Academia de Baile Hermanas Maldonado”

Durante premiati

la celebrazione alcuni impresari

della Festa della Republica Italiana e professionisti italiani che vivono

sono stati in Spagna

Durante la serata si è esibita la cantante Sabrina Messina, ex Miss Italia Sasch 2003, riscuotendo notevole successo con canzoni italiane e Spagnole.

Il direttore del primo giornale italiano settimanale nazionale in Spagna, Giulio Rosi, ha consegnato una targa di riconoscimento ai rappresentanti delle tre Forze di Polizia: il Vice Ispettore Santiago Montero, il Tenente Colonnello Francisco Coronel e l’Ispettore Capo Pedro Fernandez

I campioni del mondo di pizza acrobatica Paolino Bucca e Angelo Cristiano si sono esibiti nelle loro fantasiose e difficili acrobazie con la pizza fra le acclamazioni del pubblico

La vincitrice del concorso Miss Italia Spagna - Missi Italia nel Mondo è Jessica Ischia di padre italiano e madre francese. Jessica ha 19 anni e vive ad Estepona. Il titolare della ditta Licor Mediterraneo ha regalato il biglietto per andare alle finali di Iesolo che si terranno il 24 di giugno. La vincitrice con Bruno Filippone che le ha consegnato il trofeo.


Pag. 10

2/2008


2/2008

Pag. 11

Il Club dell’Inventore

Chupa Chups Tutto incominciò nel 1957, quando Enric Bernat, fondatore e presidente di Chupa Chups, ebbe l’idea della “caramella con palo.” Di tutte le caramelle consumate in Spagna, il 67% lo mangiavano i minori di 16 anni, ma non esistevano caramelle ideate per i bambini, i quali succhiavano palle molte zuccherate che poi, data l’eccessiva dolcezza, le tiravano fuori impastricciandosi le mani. L’idea di Bernat era che i bambini mangiassero le caramelle con una forchetta per non sporcarsi le mani. Dopo alcune prove con una forchetta, la sostituì un bastoncino di legno, meno caro e pericoloso.Chupa Chups nacque in Asturia, con sette sapori differenti. Si vendeva per una peseta (10 lire), un prezzo elevato negli anni cinquanta. La vendita all’estero impose un nuovo disegno dell’involucro. L’ incarico venne dato a Salvatore Dalí, che in appena un’ora creò il logotipo attuale: la famosa margherita. Nel 1991 si aprì la fabbrica in Russia, con una produzione di 1,5 milioni di caramelle giornaliere, che fornì i Chupa Chus consumati nello spazio,inviati alla stazione MIR a richiesta degli astronauti. Fino al 1993, si erano venduti 30.000 milioni di Chupa Chups in tutto il mondo. Lo stesso anno, il Chupa Chups viene prodotto in Cina, e si sta aprendo in India con 2 milioni di Chupa Chups al giorno! Attualmente la maggioranza delle azioni è della multinazionale Perfetti - Van Melle.

DECALOGO DELL'INVENTORE • Ottieni che la tua invenzione sia tecnicamente perfetta. • Registra bene il tuo brevetto. • Non perdere di vista l'anno di priorità • Negozia dal primo giorno il suo sviluppo commerciale. • Fidati per il lavoro commerciale di professionisti con esperienza e mettici tutto il tuo impegno. • Presenta, se è possibile, un prototipo o modellino. • Cura costantemente la tua proprietà industriale come qualunque altra proprietà. • Se credi che la tua invenzione sia unica, proteggila livello internazionale. • Il tempo gioca contro il valore del brevetto e contro il tuo entusiasmo per svilupparlo. • Con un'invenzione valida puoi trasformarti in milionario. MODELLO DI UTILITÀ Concetto: Si proteggono come modello di utilità le invenzioni che conferiscono ad un oggetto una struttura o una forma veramente innovativa. In base ad accordi internazionali, i brevetti o modelli Spagnoli dispongono di alcune norme in più per essere protetto all’estero. IL BREVETTO EUROPEO Il 1 di ottobre di 1986 entrò in vigore in Spagna l'Accordo su concessione di brevetti europei firmato a Monaco il 5 ottobre 1973. La Spagna è un paese nel quale ha effetto il brevetto europeo. Allo stesso modo, si possono presentare richieste dibrevetti a livello europeo per altri paesi. L'Accordo Europeo di Brevetti, è concepito per facilitare e rinforzare la protezione delle invenzioni, riducendo i costi del suo ottenimento mediante lo stabilimento di un procedimento europeo unico di concessione di brevetti, basato su una forma di diritto pratico omogeneo. L'INVENZIONE I Brevetti Europei saranno concessi per quelle invenzioni nuove che implichino attività inventiva e siano suscettibili di applicazione industriale. Il titolare godrà in ognuno degli Stati designati nel suo sollecito degli stessi diritti che gli concederebbe un brevetto nazionale. Durata 20 anni.

La Fregona Sempre in ginocchio. La posizione non poteva essere più umiliante e meno estetica. A “quattro zampe”, col posteriore alto, fregando il suolo a mano con un panno e retrocedendo all’indietro come si avanzava nel lavoro manuale; trascinando il secchio con acqua e varecchina. Nel bar del “Tubo” di Saragozza Enrique Falcon con l’ amico Enrique Miquel Romero, ufficiale meteorologo di Aviazione, commentavano il progetto di Falcon di fabbricare elementi per la manutenzione degli aeroplani. “Non ti complicare la vita fabbricando per l’aviazione: molti problemi un solo cliente. Inventa qualcosa affinchè le donne lavino in piedi - disse Romero, indicando una donna che lavava il pavimento in ginocchio - venderai molto”. Le prime fregone si chiamavano “apparati lavasuelos” e tre anni dopo, la ditta concorrente “ Mery” li chiamò “fregasuelos”. Enrique Falcón nel brevettare l’idea nel 1957, alternava “lavasuelos” con “fregona”, parola che significava donna della pulizia in cucina. L’opinione pubblica diede ragione a Falcon e la Reale Accademia Spagnola ammise dopo 1974 la definizione di fregona per gli attrezzi per lavare in piedi il suolo. Prima di finire il bicchierie di vino, Falcon aveva preso già la decisione di fabbricare in Spagna la fregona pensando alle donne. Nacque la Rodex.


Pag. 12

2/2008


2/2008

Pag. 13

Valencia “città forte” è la capitale delle scienze e delle arti

La sindaca di Valencia Rita Barbera

Valencia è la terza città della Spagna per numero di abitanti, dopo Madrid e Barcellona. È il capoluogo della Comunità Valenciana ed è un importante porto sul Mar Mediterraneo. È gemellata con Bologna. La popolazione della città è di circa un milione di abitanti; l’area metropolitana ha 1.664.560 abitanti in 1.407 km², con una densità di 1.182 ab./km².I Romani che fondarono la città nel II secolo a.C., la chiamarono Valentia Edetanorum, che significa “città forte degli Edetani”, una tribù iberica insediata nella zona. Sotto i Mori fu nota come Balansiya. Tramite cambiamenti di suono regolari è diventata quindi Valencia. Attualmente viene ufficialmente riconosciuta la denominazione bilingue València\Valencia, che vale anche per la proavincia omo-

nima..Nel novembre 1936, dopo la caduta di Madrid nella guerra civile spagnola, la capitale della Repubblica venne spostata a Valencia. La città soffrì per oltre due anni il blocco e l’assedio delle forze di Francisco Franco, che entrarono in città il 30 marzo 1939. Il periodo postbellico fu duro per i valenciani, a cui il regime tolse anche la libertà linguistica: parlare o insegnare il catalano era proibito, usare tale lingua era un reato.Dopo la morte di Franco nel 1975 e l’approvazione della Costituzione spagnola nel 1978, venne riconosciuto alla Comunità Valenciana - di cui Valencia è capoluogo - lo statuto di autonomia. Tra la fine del XX secolo e l’inizio del XXI secolo, a Valencia sono stati realizzati numerosi progetti architettonici e urbanistici, che hanno trasformato ulteriormente la città. Il più imponente è la Città delle Arti e delle Scienze, un nuovo quartiere a sud ovest del centro, progettato dall’architetto valenciano Santiago Calatrava. Valencia, che ha goduto di una forte crescita economica nell’ultimo decennio, dovuta in gran parte a turismo e costruzioni. - è famosa anche per la festa popolare de Las Fallas, per la paella valenciana, per la bibita “horchata di chufa” e per la nuova Città delle arti e delle scienze. Giangiacomo Bei

Nome originale: Valencia / València Stato: Spagna Comunità autonoma: Comunidad Valenciana / Comunitat Valenciana Provincia: Valencia Altitudine: 15 m s.l.m. Superficie: 151 km² Popolazione (2006): - Totale 807.396 ab. - Densità 5.980 ab./km² CAP: da 46000 a 46026 Prefisso tel: (+34) 96 Targa: V

Marbella si aggiudica il Campionato di Tiro Poliziale Si è concluso a Marbella il XVI Campionato Poliziale Andaluso IPA ( International Police Association) di tiro con arma corta, al quale hanno preso parte i raggruppamenti IPA di Malaga, Granada, Huelva, Siviglia e Marbella.Il Risultato è il seguente: Squadre: 1º Marbella, 2º Malaga, 3º Granada, 4º Huelva e 5º Siviglia. Individuale: 1º Juan F. Herrero di Marbella, 2º Ignacio Álvarez di Granada e 3º José A. Quilón di Huelva. Da rilevare l’elevato livello sportivo dei partecipanti, che ha reso la competizione difficile ed intensa, ma cordiale, dimostrando ancora una volta la validità del motto “Servo per Amikeko” che domina tutte le inziative sociali e culturali organizzate dall’International Police Association. Alle gare hanno assistito D. Antonio Luis Bruno, Intendente Superiore della Polizia Locale di Siviglia e Presidente di IPA Siviglia, D. Jacinto Ochoa (Presidente di IPA Andalucía), D. Óscar Fernández (Vicepresidente di IPA Andalucía), D. José Antonio Quilón (Presidente di IPA Huelva), D. Sebastián

Suárez (Presidente IPA Marbella), e D. Juan Enrique Teutsch (Segretario di IPA Marbella). Ancora una volta, D. Santiago Dominguez, titolare dell’omonimo ristorante di Marbella, ha dimostrato la sua amicizia all’IPA offrendo uan cena ai rappresentanti dei differenti raggruppamenti. Un ringraziamento va al Municipio di Marbella e alla Questura Locale del Corpo Nazionale di Polizia. I trofei e i premi sono stati offerti dai seguenti sostenitori: Fabbrica di

Armi Borcher, Armeria Martinez di Valladolid, l’impresa Francese GK ed il suo distributore in Spagna, Paco Garcia, che patrocinano la squadra di tiro di IPA Marbella; il Club di Golf Santa Maria e l’impresa MIAFRUTO S. A. Fra i presenti i Soci Speciali D. José Rosa e D. Germán Calvo, con una rappresentanza di membri della Polizia Nazionale e della Guardia Civil, assieme ad amici e familiari dei tiratori. Sebastián Suárez

L’on. Aldo Di Biagio, deputato per gli italiani in Europa, riceve il distintivo dal Presidente dell’International Police Association di Marbella (IPA)


Pag. 14

2/2008


2/2008

Pag. 15

Offerte di Lavoro/Trabajo

Le offerte di lavoro sono in spagnolo sia per gli italiani che per gli spagnoli Esta pagina es a la vez para los italianos y espanoles Constructora Nacional Solicitamos Arquitecto con experiencia en torno a 1-2 años, bien en obra o en oficina técnica para labores de oficina técnica en obra de edificación ubicada en la zona de Gibraltar. Imprescindible nivel alto de inglés. 2 puestos vacantes www.infoempleo.com

Telepizza San Sebastián. Seleccionamos repartidores mayores de 18, con ganas de trabajar, licencia de ciclomotor y con disponibilidad para trabajar tardes y fines de semana. Nos adaptamos a tus estudios u otros trabajos. Funciones: Reparto de pizzas y otros productos cocinados a domicilio. 10 puestos Disponibilidad de tardes noches y fines de semana. Mayor de 18 años.Permiso de trabajo en caso de extranjeros. Carnet de conducir o licencia de ciclomotor. www.infoempleo.com

Importante cadena textíl La Linea (Cádiz). Mozos que se encargarán de la descarga de ropa para tienda perteneciente a importante cadena textil.Los días de trabajo son los Lunes y Jueves (madrugada del miércoles al jueves y del domingo al lunes)Horario: a partir de las 05:00 de la mañana.Cuatro horas cada día (8 semanales)Lugar de trabajo: CC Gran Sur de la Linea de la Concepción. 1 puestos Ser mayor de edad.Permiso de trabajoResidir en la Linea. Disponibilidad los lunes y jueves a partir de las 05:00 hasta las 10:00 de la mañana. Lugar de trabajo. Provincia: Cádiz. Localidad: La Linea de la Concepción. Centro de Trabajo: CC Gran Sur de la Linea www.infoempleo.com

vincia: CádizSe ofrece: Fijo más variable.Fijo: según convenio. Variable: según objetivos. Jornada laboral: Completa. Salario: 21000 € www.infoempleo.com

Fibanc-mediolanum Captación, mantenimiento y gestión de patrimonios de clientes de banca personal y privada, ofreciendo asesoramiento financiero-fiscal y servicio de alto nivel al cliente. Puestos vacantes: 20 puestos. Licenciados en Económicas, Empresariales, Ciencias Políticas o Derecho. Se valorará titulación EFA (Nivel I y II). Lugar de trabajo. Provincia: Córdoba. Localidad: Córdoba. Centro de Trabajo: Córdoba. Se ofrece: Un completo plan de formación en materias financieras, de mercados y de seguros.Un plan de carrera y crecimiento profesional acorde a las capacidades individuales.Incentivos y retribución por encima de la media del sector.Tipo Contrato: Autónomo o freelance. Jornada laboral: Completa www.infoempleo.com

Iman Temporing Ett, S.L. Construcción y montaje de armarios eléctricos, colocación de paramenta, pruebas de timbrado y tareas de almacen.Puestos vacantes 10 puestos. FPII Electricidad. Vehículo para desplazarseal centro de trabajo. Implicación y ganas de trabajar. Lugar de trabajo. Provincia: Sevilla. Se ofrece: Contrato eventual de 3 meses, más la posiblidad de pasar a plantilla una vez finalizado el contrato.Tipo Contrato: De duración determinada. Jornada laboral: Completa. Horario: L-J:8-18H;V:8-16H;S:8-14H. Salario: 18000 € www.infoempleo.com

Andalucía Fincas Las funciones a realizar incluyen labores de contabilidad, gestión de equipos y organización de eventos deportivo. Puestos vacante: 1 puestos. Formación académica preferente: Licenciatura en Administración y Dirección de Empresas. Conocimientos de contabilidad. Con iniciativa y don de gentes. Pro-

Adecco Importante empresa hotelera y de convenciones precisa incorporar un/a Responsable Nacional de Ventas y un/a Responsable Internacional de ventas para llevar a cabo las siguientes funciones: captación de clientes, principalmente en Barcelona y Madrid (nacional) y Alemania

e Inglaterra (internacional), venta de los paquetes hoteleros a las empresas (convenioalojamiento-restauración), seguimiento de la cartera actual de clientes y de los servicios contratado. Puestos vacantes:2 puestos. Experiencia en puesto similar - Nivel alto de inglés para el Responsable Nacional de ventas - nivel alto de inglés y alemán, para el Responsable Internacional de Ventas -Formación en Turismo, Económicas, Empresariales, ADE, o equivalente. -Disponibilidad para viajar. Lugar de trabajo Provincia: Barcelon. Localidad: Sitges. Centro de Trabajo: Sitges. Jornada laboral: Completa www.infoempleo.com

Flexplan SA ETT Importante multinacional del sector energético precisa una secretaria de dirección para su departamento de Servicios Jurídicos. Se ofrece contrato de 3 a 6 meses por ett con posibilidades reales de incorporación a la empresa. El salario es de 29.000€ anuales. Puestos vacantes:1 puestos. Experiencia en puesto simila. Inglés muy alto (se hará prueba de nivel). Provincia: Madrid. Localidad: Madrid. Jornada laboral: Completa www.infoempleo.com

Ananda Gestion ETT selecciona para la zona de Málaga: Médico.Puestos vacantes: 1 puestos. Se requiere: -experiencia en Reconocimiento Médico -disponibilidad para trabajar en la zona de Málaga. Lugar de trabajo: Provincia: Granada. Localidad: Granada. Se ofrece: incorporación inmediata, estabilidad laboral. Sueldo según convenio. Jornada laboral: Completa www.infoempleo.com

Cepsa En dependencia del Jefe de Área del Servicio Contra Incendios, su misión consistirá en la realización de trabajos de conservación, mantenimiento preventivo y correctivo de las áreas de pro-

cesos de la refinería, de acuerdo a la normativa vigente y a los procedimientos establecidos. Asimismo, se encargará de mantener y revisar los equipos de protección contra incendios, intervendrá en las situaciones de emergencia, y colaborará en la formación del personal que se le encomiende. 6 puestos. Ciclo Formativo de Grado Superior o FP II en rama técnica. Se valorará la experiencia en defensa contra incendios. Disponibilidad para trabajar a turnos. Provincia: Santa Cruz de Tenerife.Centro de Trabajo: Refinería Tenerife. Jornada laboral: Completa www.infoempleo.com

Grupo Alentis Precisamos fregadores de vajilla para trabajar en días sueltos en hoteles en la zona comprendida entre Marbella, San Pedro de Alcántara y Estepota.Puestos vacantes: 5 puestos. Deben tener disponibilidad para trabajar días sueltos, flexibilidad de horarios y sobre todo mucha formalidadad. Lugar de trabajo. Provincia: Márbella. Localidad: MarbellaCentro de Trabajo: zona desde Marbella hasta Estepona. Se ofrece: contrato de obra y servicio. Alta en Seguridad Social. Tipo Contrato: De duración determinada. Horario: flexible. Salario: 18000 € calcula tu salario. www.infoempleo.com

Acciona Infraestructuras Precisamos para obra civil de envergadura en Málaga un Jefe de Oficina Técnica. Es requisito imprescindible poseer la Ingeniería de Caminos, Canales y Puertos con experiencia superior a cinco años en el puesto requerido. Puestos vacantes: 1 puestos. Requisitos: Ingeniero de Caminos,

Canales y Puertos. Experiencia en el puesto en torno a 5 años como Jefe de Oficina Técnica en obras civiles de gran envergadura. Lugar de trabajo: Provincia: Málaga.Localidad: Málaga. Se ofrece: -Incorporación en Empresa líder con políticas activas de formación y desarrollo de RRHH.Integración en equipos profesionales de elevado nível técnico. Competitiva remuneración e incentivos adicionales por resultado de obra. Jornada laboral: Completa. www.infoempleo.com

Grupo Isolux Corsan, S.A. Isolux Corsan precisa la contratación de un Encargado de Instalaciones mecánicas, cuyas responsabilidades fundamentales serán el seguimiento y control de calidad del trabajo de la cuadrilla asignada. Cumplimiento de las órdenes de trabajo. Coordinación del personal de la obra a su cargo.Control de materiales y necesidades a pie de obra.Supervisión de los suministros a obra. Se ofrecen interesantes condiciones económicas y la posibilidad de incorporarse en un sólido grupo de igeniería, construcción, nuevas energías concesiones y servicios. 1 puesto. Formación Profesional Grado Medio - Edificación y Obra Civil Profesional con más de tres años de experiencia en todo tipo de instalaciones mecánicas.Preferible FP en Electricidad-Electrónica o Edificación/ Obra Civil. Lugar de trabajo. Provincia: Melilla. Localidad: Melilla. Centro de Trabajo: Melilla. Se ofrece: Se ofrece posibilidad de desarrollo profesional en un grupo constructor sólido y consolidado. www.infoempleo.com

Publichiamo Gratis le Vostre offerte di lavoro publicidad@ilgiornaleitaliano.net

Direttore: Giulio Rosi - Capo Redattore: Paola Pacifici - Grafica e impaginazione: Mauro Piergentili, Maria Giulia Nuti Gruppo Editoriale Press Italia Roma (Italia) +39 06 916505410 - Gubbio (Italia) +39 329 6123628 - Fax +39 075 96731179 - Giornale “Mondoitaliano” - Rivista “Regioni” Agenzia quotidiana “Press Italia” - www.pressitalia.net Il Giornale Italiano de España Direzione e redazione - +34 647952382/670030227 - www.mondoitaliano.net - gli.italiani@mondoitaliano.net Impreso por Corporación de Medios de Andalucia, S.A. D.L.: MA-884-2008



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.