AMAPLAST (Fondata nel 1960, senza scopo di lucro, con la denominazione di ASSOCOMAPLAST, mantenuta fino al 2017), raggruppa circa 170 Soci Effettivi e Aggregati: i principali costruttori italiani di impianti, macchine, attrezzature e stampi per la lavorazione delle materie plastiche e della gomma.
Obiettivo principale dell’Associazione è la promozione all’estero del settore.
Attraverso varie iniziative quali fiere, missioni di buyer, seminari e pubblicazioni e in sinergia con altre Associazioni della meccanica strumentale, AMAPLAST favorisce la presenza delle aziende associate sul mercato mondiale.
AMAPLAST possiede il 100% della società di servizi PROMAPLAST srl uninominale, che ha il compito di attuare i programmi di attività decisi dal Consiglio Generale dell’Associazione.
AMAPLAST aderisce a CONFINDUSTRIA, facendo così parte del sistema di rappresentanza dell’industria italiana. Si pone in relazione con varie istituzioni, diventando interlocutore privilegiato nel promuovere a livello nazionale e internazionale la qualità ed il valore della tecnologia italiana e nel sostenere il continuo progresso del sistema, fornendo servizi e consulenze quotidiane alle aziende. È inserita in una rete di collegamenti nazionali e internazionali che contribuiscono allo sviluppo di strategie a beneficio del settore e alla realizzazione di iniziative per il costante aggiornamento del personale delle aziende associate.
AMAPLAST è parte di EUROMAP, Federazione europea dei costruttori di macchine per materie plastiche e gomma, che rappresenta 9 paesi: Austria, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo, Regno Unito, Spagna, Svizzera, Turchia.
IL NETWORK
A Giugno 2024 ACIMAC (Associazione Costruttori Italiani Macchine Attrezzature per Ceramica), ACIMALL (Associazione Costruttori Italiani Macchine e Accessori per la Lavorazione del Legno), AMAPLAST (Associazione Nazionale Costruttori di Macchine e Stampi per Materie Plastiche e Gomma) e UCIMA (Unione Costruttori Italiani Macchine Automatiche per il Confezionamento e l’Imballaggio) hanno completato il percorso per la costituzione di Federazione Confindustria Macchine per Ceramica, Legno, Plastica e Gomma, Imballaggio e Confezionamento che porta a un rafforzamento reciproco in termini di efficienza, radicamento
e sviluppo dei servizi. Federazione Confindustria Macchine rappresenta oltre 1.300 aziende, che occupano 69.000 addetti e generano un fatturato di più di 18,3 miliardi di euro, pari a un terzo del settore dei beni strumentali italiani e al 2,7% dell’intero settore manifatturiero italiano.
COSA FACCIAMO PER LE AZIENDE
ATTIVITÀ DI RAPPRESENTANZA:
• Rete nazionale/internazionale per la promozione e visibilità della tecnologia per l’intero processo di lavorazione delle materie plastiche e della gomma
• Organizzazione di fiere ed eventi in Italia e all’estero
• Lobby con Enti e istituzioni nazionali e internazionalii
• Dialogo con Stakeholder
• Rete di relazioni e tavoli di lavoro con altre Associazioni nazionali ed estere
• Riunioni e tavoli di lavoro con aziende associate
• Gruppi di lavoro normativi
SERVIZI E ATTIVITÀ:
Servizi e iniziative sono comunicati e condivisi attraverso un’attività di consulenza e assistenza quotidiana con l’obiettivo di supportare e semplificare il lavoro delle aziende.
In particolare, i servizi offerti si concentrano su:
• Raccolta, analisi ed elaborazione dei dati di mercato per monitorare l’andamento mondiale del settore e dei competitor internazionali
• Aggiornamento e monitoraggio del quadro normativo nazionale e internazionale delle tecnologie per la lavorazione delle materie plastiche e della gomma
• Attività promozionali in Italia e all’estero
• Scouting di operatori esteri
• Attività di formazione
• Consulenza e supporto nell’approvvigionamento di finanza straordinaria e agevolata
• Tavoli di confronto e di lavoro per imprenditori e manager
IL SETTORE
Sono più di 400 le aziende italiane costruttrici di macchine ed attrezzature per plastica e gomma, con oltre 14.000 addetti e un fatturato che nel 2023 si è attestato a 4.759 milioni di euro, con una quota export del 76%. Il settore occupa quindi una posizione di rilievo nel panorama mondiale.
La leadership acquisita negli anni dai costruttori italiani si basa su cinque capisaldi fondamentali:
• elevato livello tecnologico-qualitativo delle soluzioni proposte
• estrema personalizzazione e flessibilità produttiva nella produzione di macchine
• puntuale servizio di assistenza post-vendita su tutti i mercati mondiali
• forte competitività grazie alla convivenza di grandi aziende e di piccole imprese altamente specializzate che offrono, nel complesso, un’intera gamma di macchinari per tutte le tipologie di prodotto
• idoneità delle tecnologie di trasformazione anche all’impiego di materiali riciclati.
Il 53% delle imprese ha sede in Lombardia, soprattutto nelle province di Varese, Milano e Brescia. Quanto alla suddivisione del fatturato per applicazioni, l’imballaggio alimentare rappresenta la quota principale, con il 27% del volume d’affari complessivo; seguono il packaging non alimentare con il 17% circa, l’automotive con il 14%, e l’edilizia con il 13%. Prima area di sbocco delle esportazioni di settore è l’Unione Europea, con il 44% del totale, seguita dal Nord America con il 17% e dall’Estremo Oriente con l’11%. La ripartizione del fatturato per tipologie di macchine vede al primo posto la categoria eterogenea delle “altre” macchine, con una quota del 25% circa, seguita dagli estrusori con il 18%, dagli ausiliari e dalle macchine a iniezione con il 12% circa ciascuno, quindi dagli stampi con il 9%, dalle soffiatrici con il 7% e dagli impianti per il riciclo con il 6%.
Indicatori
Valori in euro
fondamentali di settore, 2021-2023
Distribuzione del fatturato per settore cliente 2023
Italia - Export di macchine, attrezzature e stampi per materie plastiche e gomma per aree geografiche
(% sui totali 2021-2023)
AREA FIERE & PROMOTION
• Partecipazione alle fiere internazionali
• Workshop e seminari tecnologici
• Missioni imprenditoriali
• Convenzione Farnesina
• Database di agenti e distributori internazionali
• Collaborazione con enti pubblici e partner internazionali
• Piattaforma India
• Desk Messico
I SERVIZI OPERATIVI
AREA FINANZA
E FINANZA AGEVOLATA
• Finanziamenti a fondo perduto e a tasso agevolato
• Servizi e prodotti a tutela del credito
• Assessment del Credito - Risk Management
• Finanza straordinaria - accesso al credito
• Studio assetto organizzativo aziendale ai fini degli Indicatori di crisi
• Strumenti finanziari a supporto all’export di macchinari
• Finanziamenti pubblici Finanza Agevolata:
• Valutazione di pre-fattibilità, gestione delle pratiche di finanziamento
AREA MARKETING ASSOCIATIVO
• Relazioni con le aziende associate
• Analisi fabbisogni
• Orientamento
• Sviluppo associativo
• Rapporti con Sistema Confindustria
COMUNICAZIONE E STAMPA
• Comunicazione istituzionale
• Comunicazione di settore
• Media relations
• Social e Direct marketing
• MacPlas e MacPlas International
• Packaging Speaks Green
AREA TECNICA
• Sicurezza macchine, igiene sul lavoro, contratti d’appalto, protocolli aziendali
• Marcatura e conformità di macchine e impianti alle normative internazionali
• Documentazione tecnica, prove e verifiche
• Tutela ambientale
• Energia e risparmio energetico
• Servizi Industria 4.0 e transizione 5.0
CENTRO STUDI - MECS
• Indagine Statistica Nazionale
• Indagini congiunturali trimestrali
• Analisi modelli di business
• Andamento previsionale dei consumi di materie plastiche e prodotti finiti
• Analisi economico-finanziarie su dati di bilancio
• Database import-export
• Schede Paese
• Mappature Paese
AREA AMBIENTE E SOSTENIBILITÀ
• Aggiornamenti
• Consulenza
• Seminari e convegni
• Attività di rappresentanza
• Percorsi di transizione ecologica
• Fondi comunitari
• Networking ambientale
AREA ECONOMICA
• Normative internazionali, divieti, embarghi e rating Paesi
• Legislazione relativa alla mobilità internazionale del personale in trasferta
• Legislazione doganale, trasporti e fisco
• Aspetti legislativi in materia di contratti di vendita, agenzia, assistenza tecnica, appalti, ecc.
• Attività correlate alla gestione di marchi e brevetti
FORMAZIONE MANAGERIALE - SBS
• Formazione a catalogo
• First Class
• Percorsi Formativi – Focus Plastica
• International Academy
• Academy Aziendale
• Formazione finanziata
AREA FIERE & PROMOTION
L’Area Marketing & Promotion sviluppa attività a supporto della promozione delle aziende associate in Italia e all’estero e alla promozione del settore nel suo complesso.
In particolare, si occupa direttamente o attraverso partnership delle seguenti attività con lo scopo di incrementare la penetrazione delle aziende nei mercati esteri.
y Partecipazione a fiere di settore all’estero
y Organizzazione e gestione di fiere ed eventi
y Attività di business scouting e incontri B2B in Italia e all’estero
y Organizzazione di convegni promozionali in Italia e all’estero
y Ricerca, selezione e diffusione di richieste di tecnologia da parte di potenziali clienti
y Gestione dei rapporti con enti governativi nazionali e internazionali per progetti relativi all’internazionalizzazione delle aziende italiane
y Gestione del data base agenti e distributori internazionali.
PLAST E GREENPLAST
Attraverso la propria società di servizi PROMAPLAST srl, AMAPLAST organizza la mostra internazionale triennale PLAST a Milano, la cui ultima edizione, svoltasi nel 2023, ha registrato oltre 63.000 visitatori da 117 paesi e 1.510 espositori da 55 paesi, su 55.000 mq netti. Per ulteriori dettagli: www.plastonline.org. In attesa dell’appuntamento con PLAST 2026 per anticipare e approfondire le esigenze del comparto in ottica di “rivoluzione green”, PROMAPLAST srl propone la seconda edizione di GREENPLAST, evento dedicato a tematiche della sostenibilità ambientale, dell’efficientamento energetico, del recupero-riciclo-riuso, dell’economia circolare, che si svolgerà a Milano dal 27 al 30 maggio 2025.
Nell’ambito di GREENPLAST verrà ospitato anche un convegno internazionale, con la presenza di relatori di fama mondiale, dedicato alle tematiche della vetrina fieristica, con particolare declinazione sul comparto degli imballaggi e dei prodotti in plastica.
Rispetto alla prima edizione del 2022 è stata ulteriormente potenziata l’attività convegnistica grazie ad un accordo con AMI Applied Market Information, società di consulenza britannica specializzata nell’organizzazione di eventi e nella realizzazione di ricerche di mercato.
La manifestazione si svolgerà in contemporanea con IPACK-IMA, mostra internazionale per l’industria dell’imballaggio e confezionamento. Inoltre, nello stesso periodo, il quartiere fieristico ospiterà anche Print4All e Intralogistica Italia, eventi caratterizzati da una logica di filiera nell’ambito del progetto “The Innovation Alliance”.
La contemporaneità, non casuale, consentirà quindi di mettere in mostra differenti mondi produttivi uniti da una forte complementarità. Per ulteriori dettagli: www.greenplast.org.
AREA MARKETING
ASSOCIATIVO
L’Area Marketing Associativo - Rapporti Interni gestisce i rapporti con le aziende associate e associabili, col fine di mantenere il filo diretto con la base associativa, rispondere in maniera puntuale alle esigenze delle aziende e orientare alle aree di specifica competenza, intercettando richieste e stimoli per migliorare continuamente i servizi associativi.
L’Area Marketing Associativo - Rapporti Interni cura inoltre i rapporti con il Sistema Confindustriale e gli enti istituzionali pubblici e privati nonché coordina tutte le attività degli organi associativi, gli eventi e le iniziative istituzionali.
MODALITÀ DI ADESIONE
L’iscrizione all’Associazione - quali Soci Effettivi - è riservata alle aziende che svolgono attività prevalente nel settore degli impianti, macchine, attrezzature e stampi per materie plastiche e gomma e che soddisfano almeno due dei tre requisiti seguenti: attività di progettazione, costruzione e vendita; oltre ad essere operative nel settore da almeno due esercizi.
Possono aderire ad AMAPLAST, quali Soci Aggregati, imprese o enti che hanno elementi di affinità, complementarità e/o raccordo economico con i Soci Effettivi. Non possono associarsi come Aggregati le imprese che hanno i requisiti per aderire quali Soci Effettivi ad AMAPLAST. L’iscrizione è biennale.
AREA TECNICA
L’Area Tecnica, offre supporto di indirizzo e consulenza per l’interpretazione e l’adeguamento a leggi, direttive, normative nazionali, comunitarie ed extra-comunitarie.
Il contatto quotidiano con enti di certificazione e normazione nazionali e internazionali e con le aziende del settore consente aggiornamenti in anteprima sull’evoluzione del quadro normativo nazionale e internazionale che vengono trasferiti in tempo reale alle aziende associate.
I principali ambiti di intervento sono i seguenti:
y sicurezza delle macchine e dei processi produttivi industriali
y marcatura e conformità CE, conformità di macchine e impianti alle normative internazionali
y documentazione tecnica (Analisi Rischi e Fascicolo Tecnico), prove e verifiche
y manualistica tecnica
y sicurezza e igiene sul lavoro, contratti d’appalto, protocolli aziendali
y energia e risparmio energetico
y servizi Industria 4.0 e servizi transizione 5.0
y check-up macchine con rilascio attestazione 4.0
y redazione perizia tecnica giurata
y valutazione globale degli investimenti 4.0
y rilascio attestazione tecnica
y help-desk informativo
y supporto all’organizzazione e gestione UT, di efficienza energetica del macchinario
L’Area tecnica è fortemente impegnata anche nel supporto alle attività aziendali di Ricerca&Sviluppo e Innovazione, attraverso l’organizzazione di seminari di approfondimento e formazione su nuove tematiche specifiche.
AREA ECONOMICA
L’Area Economica, legislazione d’impresa, attraverso la collaborazione con istituti e società partner internazionali e rapporti con Istituzioni quali MCC, BCE, ICE-Agenzia, SIMEST, si occupa di monitorare ed offrire assistenza in materia di:
y normative internazionali, divieti, embarghi e rating Paesi
y ottenimento del rating finanziario e di legalità
y legislazione relativa alla mobilità internazionale del personale in trasferta per assistenza tecnica, collaudo, funzioni commerciali, distacco, ecc.
y regolamentazioni che disciplinano il commercio internazionale di beni strumentali: legislazione doganale, regole per le esportazioni e l’importazione dei prodotti, trasporti e fisco
y diritto d’impresa e aspetti legislativi connessi a problematiche settoriali in materia di contratti di vendita, agenzia, assistenza tecnica, appalti, ecc.
y diritto d’impresa e aspetti legislativi connessi a problematiche quali: Reti d’Impresa, Privacy, Responsabilità amministrativa delle società L. 231, Ambiente, ecc.
y attività correlate alla gestione di marchi e brevetti.
L’Area Economica gestisce e stipula convenzioni per le aziende associate a condizioni economiche vantaggiose. L’elenco aggiornato delle convenzioni stipulate da AMAPLAST è disponibile sul sito www.amaplast.org.
Le aziende associate possono inoltre usufruire della rete di convenzioni offerte dal Sistema Confindustria.
Elenco aggiornato delle convezioni offerte da Confindustria sul sito www.confindustria.it.
AREA AMBIENTE
L’Associazione supporta operativamente le aziende associate in tutti i percorsi di transizione ecologica attraverso un’attività consulenziale specifica che giova della conoscenza del settore e delle dinamiche di mercato del proprio comparto.
L’attività di supporto comprende anche aggiornamenti periodici sulla normativa di settore e sui suoi sviluppi, informando le aziende sui risvolti di mercato che l’Associazione monitora attraverso attività di partecipazione a Gruppi di lavoro dedicati in ambito confindustriale e con il supporto di società di advocacy con cui l’Associazione ha collaborazioni attive.
L’attenzione alla sostenibilità quale nuovo driver di mercato comporta l’implementazione di percorsi aziendali che diano evidenza del proprio impegno in tema di sostenibilità e che scelgano le misure più appropriate per ottimizzare il proprio impegno.
L’Area Ambiente e Sostenibilità associativa prevede un servizio specifico di individuazione dei percorsi più idonei per le aziende di tutte le dimensioni, finalizzato a traguardare obiettivi di sostenibilità in campo ambientale e sociale con un approccio interdisciplinare che si articola nelle seguenti fasi: pianificazione, azione, rendicontazione, valutazione e comunicazione.
Alcuni servizi in tema ambientale, di sostenibilità ed economia circolare comprendono:
y Formazione specialistica per le prime linee aziendali;
y Gap Analysis iniziale per la valutazione del proprio posizionamento ESG;
y Valutazione delle aspettative degli Stakeholder;
y Definizione della vision di sostenibilità aziendale;
y Sviluppo del piano strategico di Sostenibilità e redazione della Rendicontazione di Sostenibilità (Bilancio di Sostenibilità secondo gli standard ESRS);
y Valutazione del grado di maturità circolare (BS8001:2017) e misurazione della circolarità (UNI TS 11820);
y Sistemi di gestione ambientale (ISO 14001, EMAS);
y Gestione tecnico-amministrativa del sottoprodotto e dei rifiuti (End of Waste).
In linea con le nuove tendenze di mercato e valorizzazione del proprio impegno aziendale in tema di sostenibilità rivolto ad accrescere la competitività di mercato, l’Area Ambiente e Sostenibilità associativa supporta i propri associati attraverso:
y Valutazione energetica dell’impatto dei propri macchinari in termini di CO2 equivalente, e monitoraggio in tempo reale del fabbisogno energetico della propria tecnologia;
y Calcolo dell’impronta di carbonio (Carbon Footprint secondo ISO 14064 e ISO 14067 e impostazione di piani di mitigazione delle proprie emissioni con percorsi di Carbon Neutrality);
y LCA di processo e di prodotto attraverso l’analisi del ciclo di vita e dichiarazione ambientale (ISO 14040, ISO 14044, EPD – ISO 14025);
y Due Diligence Ambientali;
y Relazioni di Sostenibilità e valutazione DNSH nell’ambito di Progetti di Fattibilità Tecnico-Economica previsti dal PNRR, secondo i principi della tassonomia europea (Regolamento UE 2020/852);
y Posizionamento sulle piattaforme di rating e ottimizzazione dei risultati conseguiti;
y Conseguimento della certificazione B-Corp (SA 8000) e ottenimento dello status di Società Benefit;
y Parità di genere (UNI/PDR 125:2022)
AREA FINANZA E FINANZA AGEVOLATA
L’Area Finanza offre alle aziende un servizio di consulenza ed assistenza nella gestione e miglioramento delle attività di finanza ordinaria, straordinaria e agevolata, attraverso un’offerta di proposte integrate e multitasking di eccellenza, e vanta la collaborazione con partner di alto livello quali banche nazionali e internazionali, società di factoring, forfaiter, assicurazioni ed enti erogatori di carattere nazionale ed internazionale.
L’Area Finanza offre supporto e assistenza in materia di:
y finanziamenti a fondo perduto e a tasso agevolato: SIMEST, MCC, IVI
y servizi e prodotti a tutela del credito: assicurazioni del credito a breve, medio, lungotermine fino a 7 anni; operazioni forfaiting e factoring-invoice, trading, operazioni leasing, cauzioni-fidejussioni; servizio legale di recupero crediti sia Italia sia all’estero
y Assessment del Credito - Risk Managment: analisi preliminare del portafoglio dei crediti in essere e pianificazione dei crediti futuri
y finanza straordinaria - accesso al credito con banche e istituti italiani ed esteri
y controllo di gestione e studio dell’assetto organizzativo aziendale ai fini degli indicatori di crisi
y internazionalizzazione - piani di fattibilità, analisi best location, assistenza export e finanziaria
y strumenti finanziari di supporto all’export di macchinari, a sostegno della vendita: lettere di credito, pagamenti, ecc.
Il ricorso alla Finanza Agevolata ha sempre rappresentato un forte stimolo alla crescita e all’investimento aziendale con favorevoli ricadute in termini di sviluppo, innovazione e competitività delle aziende sia su mercati nazionali sia internazionali. L’area è costantemente impegnata nella ricerca degli strumenti che agevolino l’impresa in termini di contributi erogati a fondo perduto, bonus fiscali, agevolazioni in conto capitale, conto interessi e finanziamenti pubblici agevolati.
Il servizio di Finanza Agevolata risponde in merito a:
y valutazione di pre-fattibilità, a titolo gratuito
y gestione delle pratiche di finanziamento per contributi, bonus fiscali, finanziamenti agevolati in ambito regionale, nazionale ed europeo.
Grazie alla forte conoscenza del settore è in grado di creare importanti sinergie tra le aree aziendali e l’offerta di contributi ed agevolazioni, ricercando e valutando gli strumenti “ad hoc” per supportare il piano di sviluppo aziendale.
Gli strumenti principali sono:
y Credito d’imposta R&S ed Innovazione Tecnologica
y Credito d’Imposta Beni Strumentali 4.0, con servizio di monitoraggio e assistenza annuale
y Patent Box
y Analisi e valutazione degli asset aziendali - materiali ed immateriali - collegati anche ad agevolazioni
y Piano Transizione 4.0 e 5.0 – Misure a sostegno della Transizione Ecologica
y Progetti e bandi europei
y Bandi regionali, nazionali
y Sabatini.
COMUNICAZIONE E STAMPA
L’Area Comunicazione & Stampa mantiene il filo diretto con gli organi di informazione nazionali ed internazionali per veicolare tutte le iniziative e le attività associative. Organizza, inoltre, le campagne stampa per la promozione del settore.
In particolare, sviluppa direttamente o attraverso partnership con Intono Comunicazione Srl, la società di comunicazione di proprietà di Acimac e Ucima, le seguenti attività:
y Media relation con la stampa nazionale e internazionale
y Comunicazione delle attività dell’Associazione
y convegni ed eventi di interesse generale e settoriale, attraverso i media nazionali e internazionali
y Definizione e gestione di campagne stampa per la promozione del settore in Italia e all’estero
y Gestione dei rapporti esterni dell’Associazione
y Gestione dei canali e strumenti multimediali dell’Associazione (Linkedin, Youtube)
y Sviluppo di attività editoriali di settore
y Gestione di piani di comunicazione per le aziende associate
y Gestione di social media e servizio di consulenza digital
y Creazione siti web e attività SEO/SEM
y Attivazione di campagne digital
y Realizzazione script per storytelling e contenuti video
EDITORIA
MacPlas (rivista delle materie plastiche e della gomma) è pubblicata, a cadenza bimestrale, con il sostegno di AMAPLAST dalla società di gestione Promaplast srl uninominale.
Pubblicata dal 1976, MacPlas, in base alla certificazione CSST (Certificazione Stampa Specializzata e Tecnica), è la rivista leader del settore materie plastiche e gomma per tiratura (7.000 copie) e circolazione in Italia. Inoltre, il marchio CSST è membro IFABC.
All’edizione italiana si aggiunge quella International pubblicata in lingua locale, in concomitanza con le più importanti fiere di settore nel mondo, dove sono generalmente presenti anche partecipazioni collettive di espositori italiani.
Inoltre, è disponibile la newsletter MacPlas E-News, contenente una selezione delle news pubblicate nel sito www.macplas.it trasmessa 2 volte a settimana a circa 20 mila destinatari in Italia e, in inglese, settimanalmente a 30 mila indirizzi e-mail esteri (soprattutto a trasformatori di materie plastiche e gomma, ma anche a costruttori di macchine, produttori di materie prime, centri di ricerca, agenti ecc.). In ogni numero di MacPlas E-News sono disponibili banner pubblicitari con cui gli inserzionisti possono promuovere la propria attività e fare conoscere i prodotti e servizi direttamente nella casella e-mail dei lettori.
CENTRO STUDI - MECS
MECS Srl - Manufacturing EConomic Studies è il Centro Studi di AMAPLAST, ACIMAC, ACIMALL e UCIMA. Realizza e mette a disposizione di imprenditori, manager, analisti, economisti, giornalisti e ricercatori un ricco patrimonio di studi, ricerche, previsioni economiche e statistiche internazionali sull’industria delle tecnologie per materie plastiche e gomma per offrire preziosi ed esclusivi strumenti di analisi dei mercati, nonché dati e previsioni a supporto di strategie commerciali e di sviluppo del business.
Gli studi, a cadenza trimestrale o annuale, sono realizzati analizzando banche dati e fonti informative internazionali e raccogliendo direttamente dalle aziende del settore, anche non associate ad AMAPLAST, numeri e valutazioni sul mercato.
Questi i principali report realizzati dal Centro Studi
MECS:
y analisi economico-finanziarie su dati di bilancio delle principali aziende europee e mondiali del settore
y andamento previsionale della domanda di macchine per singoli Paesi, macroaree e mondo
y analisi dei modelli di business delle imprese del settore a livello nazionale e internazionale
y raccolta ordini e andamento trimestrale del fatturato dei costruttori italiani di macchine per materie plastiche e gomma
y oscillazione prezzi di acquisto delle materie prime e componentistica
y schede di 76 Paesi: dati macroeconomici, statistiche relative a materie prime, prodotti finiti e macchine
y banca dati import-export degli 8 principali Paesi costruttori/esportatori da/verso tutti i mercati mondiali
y mappature Paese: andamento del settore con previsioni per le principali applicazioni e schede di aziende utilizzatrici delle varie tecnologie di produzione.
Il Centro Studi MECS, con la collaborazione di tutto il comparto italiano delle macchine e attrezzature per materie plastiche e gomma, realizza ogni anno l’Indagine Statistica Nazionale sull’andamento del settore che invia, successivamente, a tutte le aziende del comparto e alle maggiori istituzioni governative ed economiche nazionali e internazionali.
Il Centro Studi MECS svolge anche attività di indagini e ricerca personalizzate - liste di competitor, clienti, fornitori, analisi sulla redditività delle singole imprese - sulle specifiche esigenze delle aziende clienti.
FORMAZIONE MANAGERIALE - SBS
L’Area Formazione è gestita da SBS – Scuola Beni Strumentali, la scuola di formazione manageriale di AMAPLAST, ACIMAC, ACIMALL e UCIMA
I corsi di formazione sono progettati in stretta collaborazione con i servizi associativi e realizzati da docenti che hanno maturato esperienza professionale nel settore dei beni strumentali, affiancando alla modalità di erogazione tradizionale, in aula, le tecnologie multimediali e digitali che consentono di usufruire e diffondere formazione con i metodi più innovativi in modalità altamente interattiva. Il catalogo annuale, presente sul sito www.scuolabenistrumentali.it è suddiviso in base ai servizi offerti e alle aree tematiche d’intervento formativo.
SERVIZI FORMATIVI:
y Formazione a catalogo
y Formazione finanziata
y SBS+ Managment Academy
y Percorsi Formativi
y International Academy
y Formazione Aziendale.
AREE DI INTERVENTO:
acquisti, logistica, magazzino, amministrazione e finanza, commerciale e marketing, export, fisco, dogane, contratti, human resource, Industria 4.0, management e soft skills, operations, sicurezza, ambiente e sostenibilità, tecnica e normativa
- Focus Plastica
- Focus Packaging
- Focus Ceramico
L’Area Formazione offre supporto sia nella ricerca di finanziamenti a sostegno della formazione aziendale e nella gestione dei conti formazione, sia per la progettazione personalizzata in base ai fabbisogni aziendali.
CONTATTI www.amaplast.org - Tel. 02 8228371
DIREZIONE
Mario Maggiani
Direttore
Tel. 02 82283732
m.maggiani@amaplast.org
SEGRETERIA DIREZIONE
Raffaella Fumagalli
Tel. 02 82283732
r.fumagalli@amaplast.org
Liliana Bolzani
Tel. 02 82283720
l.bolzani@amaplast.org
AREA PROMOTION
Stefania Arioli
Tel. 02 82283728
s.arioli@amaplast.org
Giulia Santori
Tel. 02 82283748
g.santori@amaplast.org
AREA FIERE
Samantha Stefanini
Tel. 02 82283756
s.stefanini@amaplast.org
Roberta Atzeni
Tel. 02 82283723
r.atzeni@amaplast.org
AREA MARKETING ASSOCIATIVO
Girolamo Dagostino
Tel. 02 82283754
g.dagostino@amaplast.org
Matteo de Molli Morandi
Tel. 02 82283727
m.morandi@amaplast.org
Raffaella Fumagalli
Tel. 02 82283732
r.fumagalli@amaplast.org
AREA AMBIENTE E SOSTENIBILITÀ
Girolamo Dagostino
Tel. 02 82283754
g.dagostino@amaplast.org
AREA
TECNICO - ECONOMICA
Stefano Lugli
Tel. 059 7149913
s.lugli@amaplast.org
Daniela Raso
Tel. 059 7149913 d.raso@amaplast.org
AREA FINANZA E FINANZA
AGEVOLATA
Priscilla Russo
Tel. 059 7149600 p.russo@amaplast.org
Elisa Leoni
Tel. 328 5587801 e.leoni@amaplast.org
Irina Vezan
Tel. 059 7149600 i.vezan@amaplast.org
MACPLAS
Luca Mei
Tel. 02 82283734
l.mei@macplas.it
Giampiero Zazzaro
Tel. 02 82283735
g.zazzaro@macplas.it
Roberta Pagan
Tel. 02 82283747
r.pagan@macplas.it
Alice Polimeno
Tel. 02 82283749 a.polimeno@macplas.it
CENTRO STUDI - MECS
Luca Baraldi
Tel. 059 7231870 l.baraldi@mecs.org
Stefania Arioli
Tel. 02 82283728 s.arioli@amaplast.org
Giulia Santori
Tel. 02 82283748
g.santori@amaplast.org
FORMAZIONE MANAGERIALE
SBS Tel. 059 47 26 320
Paola Brusiani
p.brusiani@scuolabenistrumentali.it
Laura Muratori
l.muratori@scuolabenistrumentali.it
Roberta Ventresca
r.ventresca@scuolabenistrumentali.it
M. Luisa Savigni
l.savigni@scuolabenistrumentali.it
Alessandra Giberti
a.giberti@scuolabenistrumentali.it
Veronica Zucchi
Tel. 02 82283736
v.zucchi@scuolabenistrumentali.it
AMMINISTRAZIONE
Elisa Belloni
Tel. 02 82283721
amministrazione@promaplast.org
AMAPLAST
Centro Direzionale Milanofiori Palazzo F/3, Strada 1 20057 Assago - MI