il
SETTIMANALE
PICCOLO www.ilpiccologiornale.it
Edizione chiusa alle ore 21
Direttore responsabile Daniele Tamburini • Società editrice: Immagina srl via San Bernardo 37 - Cremona • Amministrazione e diffusione: via San Bernardo 37 - Cremona tel. 0372 435474 - fax 0372 597860 Direzione e redazione: via S. Bernardo 37, Cremona - tel. 0372 454931 • redazione@ilpiccologiornale.it • Stampa: I.G.E.P. Srl - Industria Grafica Editoriale Pizzorni - Cremona • pubblicità: Immagina srl tel. 0372 435474 • direzione@immaginapubblicita.it Aut. del Tribunale di Cremona n° 5/2013 • Poste Italiane S.p.a. Sped. in A.P.-45%-art. 2 comma 20/B legge 662/96 – Cremona • Numeri Arretrati: http://www.immaginapubblicita.it
Anno III • n. 3 • SABATO 23 GENNAIO 2016
Periodico • € 0,02 copia omaggio
Non riceve alcun finanziamento pubblico
▲
Intervista al primo cittadino sui temi caldi del momento. «L’attuale crisi frutto di anni di sonnolenza»
a pagina 7
GALIMBERTI: CREMONA RIALZATI a pagina 3
OGGI IL SALUTO IN DUOMO DI MONSIGNOR LAFRANCONI
ATTIVITA’ +5%
▲
▲
a pagina 6
Sorpresa, la provincia è dinamica
SE NO PROFIT
La Regione: niente Siae per le feste
a pagina 4
ANIMALI DOMESTICI
UN BUSINESS CHE NON CONOSCE LA PAROLA CRISI
a pagina 5
di Vanni
M
entre l’Europa – ci verrebbe da dire, l’Europa che conta – mostra cipiglio feroce nei confronti di Matteo Renzi da Rignano, e tutti ci chiediamo se effettivamente il capo del governo intenda portare a fondo la crociata contro le pretese dell’austerity continentale, oppure se si tratti di una sorta di gioco delle parti (le amministrative si avvicinano), viene definitivamente approvata la riforma istituzionale del Senato. Il “Senato dei cento”, ridotto a pallido simulacro di un organismo politico-istituzionale degno di questo nome, sarà composto da 74 consiglieri regionali, 21 sindaci, 5 senatori nominati dal capo dello Stato per sette anni. per fare che? Il Senato non avrà più il potere di dare o togliere la fiducia al governo; potrà esprimere proposte di modifica sulle leggi, ma l'ultima parola spetta alla Camera. L'approvazione delle leggi, quindi, sarà quasi sempre prerogativa della Camera: una sorta di monocameralismo de facto. Il governo avrà una corsia preferenziale per i suoi provvedimenti: il potere esecutivo si rafforza ulteriormente a scapito del legislativo. Insomma, chi governerà – anche se non eletto, come nel caso attuale – non dovrà preoccuparsi troppo del parere di chi dovrebbe, per definizione, fare le leggi, essendo eletto a tale sco-
VOLLEY A1
a pagina 23
Pomì in orbita in campionato e in Europa
po. E chi saranno i senatori? Non più eletti durante le elezioni politiche, risulteranno dal novero dei consiglieri regionali e dei sindaci. Signori, si vota sempre meno: ve ne siete accorti? Non si vota più per le Province, non si voterà più per il Senato. Ma c’è un altro dato: il potere centrale si rafforza ulteriormente, perché sarà lo Stato a delimitare la sua competenza esclusiva (politica estera, immigrazione, difesa, moneta, burocrazia, ordine pubblico, ecc.), con una fortissima inversione di tendenza rispetto ad un recente passato di valorizzazione delle autonomie locali. Altro che una visione romanocentrica: questa è una visione Palazzochigicentrica. Ma allora, perché mantenere i simulacri? Perché non abolirlo direttamente, il Senato? Questi signori che lo comporranno saranno lì a fare le belle statuine, e, comunque, ci costeranno almeno per i rimborsi spese. Se si crede nella bontà del modello “un uomo solo al comando”, forza, seguiamolo fino in fondo, chiudiamo gli occhi e la mente dinanzi ai drammi che modelli simili hanno provocato ed evitiamo i pasticci all’italiana, il “vorrei ma non posso”, le ipocrisie. Si pensa che all’Italia serva un “conducator”? Forza: chi si candida? Basta non votarlo, e arriverà in cima.
CALCIO LEGA PRO
STORIA
di Daniele Tamburini
pagina 24
BASKET SERIE A
▲
Erano grigioebasta, non grigiorossi, e io che ci avevo sperato. Dopo 29 anni, un’altra semifinale di Coppa Italia, in compagnia di Milan, Juve e Inter. Nel 1987 furono le parate ai rigori di Violini a portarci allo scontro con l’Atalanta con vista sulla Coppa delle Coppe, dopo aver eliminato l’Inter di Trapattoni e il grande Verona di Bagnoli. Se allora eravamo in B, stavolta addirittura in C. Prima la vittoria a Palermo, poi ai supplementari sul campo del Genoa con gol di Bocalon. Nei quarti, sotto di un gol a La Spezia finalmente dentro i due giocatori decisivi: cross di Vitofrancesco e gol di Bocalon, che si ripete al 92’ e ci porta in semifinale contro il Milan. Vitofrancesco e Bocalon non sono più con noi, questa è l’Alessandria, mi dicono. Sono grigi, ma senza il rosso, sono grigioebasta.
SENATUS POPULUSQUE ROMANUS
CASALASCO
Immondizia abbandonata Sempre peggio
a pagina 25
Cremo e le tante Vanoli pronta occasioni sprecate a brillare anche per puntare in alto in diretta tv
a pagina 8
Le origini dei cremonesi protestanti
HOCKEY SU PISTA
a pagina 12
a pagina 23
Pieve 010, ora la classifica fa davvero paura
▲
Fatemi capire...