Settimanale Il Piccolo

Page 1

il

SETTIMANALE

PICCOLO www.ilpiccologiornale.it

Direttore responsabile Daniele Tamburini • Società editrice: Immagina srl via San Bernardo 37 - Cremona • Amministrazione e diffusione: via San Bernardo 37 - Cremona tel. 0372 435474 - fax 0372 597860 Direzione e redazione: via S. Bernardo 37, Cremona - tel. 0372 454931 • redazione@ilpiccologiornale.it • Stampa: I.G.E.P. Srl - Industria Grafica Editoriale Pizzorni - Cremona • pubblicità: Immagina srl tel. 0372 435474 • direzione@immaginapubblicita.it Aut. del Tribunale di Cremona n° 5/2013 • Poste Italiane S.p.a. Sped. in A.P.-45%-art. 2 comma 20/B legge 662/96 – Cremona • Numeri Arretrati: http://www.immaginapubblicita.it

Anno III • n. 7 • SABATO 20 FEBBRAIO 2016

Edizione chiusa alle ore 21

Periodico • € 0,02 copia omaggio

Non riceve alcun finanziamento pubblico

SÏ, in Italia fare ricerca è difficile

VANOLI FAVOLOSA ALLA FINAL EIGHT BATTE SASSARI CON UN’ALTRA SUPER RIMONTA ▲

a pagina 6

Impazza la moda vegana

di Vanni

Voto sulle unioni civili. Annuncio del presidente del Senato Grasso: basta con la deplorevole abitudine del voto per “delega”, chi lascia la tessera per votare nel proprio banco e si assenta non percepirà la diaria. E chi è quel pazzo in Parlamento che rinuncerebbe a un giorno di stipendio? Panico quando si è notata una tessera senza il titolare presente. Poi il sollievo: il titolare si chiama Giorgio Napolitano. E’ senatore a vita, non percepisce diaria.

STORIA

▲

a pagina 8

Farinacci e il prete eretico

CASALMAGGIORE

▲

Ti-Bre, perchĂŠ sĂŹ a pagina 12 perchĂŠ no

Siamo indignati? Apriamo una bella pagina su Facebook...

E

se la rivoluzione d’ottobre fosse stata fatta… su Facebook? O se, invece di prendere la Bastiglia, i parigini avessero scritto un tweet di fuoco? Immaginatevi Danton, Robespierre, Saint Just tutti intenti a smanettare sull’I-Phone, oppure, per dire, Lenin che, invece di arringare i marinai con le magliette a strisce, aggiusta il suo profilo su Instagram e chiama a raccolta i “navigatori”? Consentitemi questo tono leggero, per un argomento che leggero non è, anzi. Sono stati scritti volumi di saggi sulla democrazia nel tempo dei social e sono state condotte molteplici analisi sulle nuove forme di lotta politica realizzate attraverso un uso massivo e, allo stesso tempo, mirato del web. Il fenomeno si è manifestato con forte rilevanza in specie all’epoca delle rivoluzioni che hanno interessato VOLLEY A1

a pagina 25

PomĂŹ sempre vincente quando conta

a pagina 7

Abbattere le nutrie senza vincoli

Fatemi capire...

a pagina 23

ALIMENTAZIONE

a pagina 4

VIA LIBERA

▲

▲

a pagina 5

PESCA DI FRODO IN PO: INASPRITE LE PENE

a pagina 3

CASO GIANNINI

▲

IL VOTO AL CIBO CON UNA APP CREMONESE Due esperti di sicurezza e certificazione alimentare hanno fondato una startup che giudica i prodotti

i Paesi arabi del Nordafrica e la Turchia. E’ una modalità nuova e, come tutte le modalità nuove, risulta leggermente spiazzante verso chi è abituato, per età e per cultura, a modi diversi, per esempio nell’agire politico. Rilevo comunque che, ancora una volta, il passaggio da una modalità all’altra rischia di essere una sorta di salto mortale triplo. Per spiegarmi: forse non erano molto interessanti le tribune politiche televisive di una volta. Qualcuno se le ricorda? Il conduttore poneva una domanda e tutti gli esponenti dei partiti intervenivano, uno dopo l’altro. Se gli animi si accendevano, magari alzavano un po’ la voce, ma niente insulti, per carità. Il conduttore era rigorosamente attento a dosare tempi e parole (oggi si chiamerebbe “anchorman”, ma ve li immaginate Giorgio Vecchietti o Ugo Zatterin a

CALCIO LEGA PRO

a pagina 24

Solita Cremonese Sul più bello fallisce l’obiettivo

HOCKEY SU PISTA A1

di Daniele Tamburini

sentirsi definire così?). Ma io, sinceramente, trovo poco interessante anche un tweet. Cosa si può esprimere in un tweet? Più la realtà è complessa, più la si dovrebbe analizzare con attenzione. A che serve il tweet? A tirare una bomba di parole? Una schioppettata di concetti? A me viene in mente quando, da ragazzi, qualcuno la sparava grossa e gli altri dicevano “bum!!”. Insomma, serve a fare rumore gradasso, e basta? Anni fa, se scoppiava una guerra, la gente andava in piazza a manifestare: ma ci andavamo anche se qualcuno annunciava di manomettere le pensioni. Oggi, ci indigniamo su Facebook, e tutti a “condividere”. Vogliamo dare sfogo alla nostra protesta? Apriamo una bella pagina su Facebook. Mah. Era giusto prima, è giusto ora? Non lo so. a pagina 25

CICLISMO

a pagina 26

Pieve 010 sempre Il nuovo team Velo in bilico nella lotta Club Cremonese è pronto all’esordio per la salvezza


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.