Direzione e redazione: Via S. Bernardo, 37/A • Tel. 0372 45.49.31 - 45.13.14 • Fax 0372 59.78.74 • Numeri Arretrati: www.immaginapubblicita.it/archivioilpiccolo.html • E-mail: redazione@ilpiccologiornale.it Pubblicità: Immagina srl - Via S. Bernardo, 37 • Tel. 0372 45.39.67 - 43.54.74 • Fax 0372 59.78.60 - Cremona • Sped. in A.P.-45%-art. 2 comma 20/B legge 662/96-Cremona
Anno IX • n° 12 • VENERDI’ 21 MARZO 2008
Settimanale • € 0,02 Copia Omaggio
Fontanili
Cremona contro Bergamo
Caso Tamoil
I soci canottieri: «I controlli ce li faremo da soli» ▲
▲
a pagina 7
a pagina 5
I N T E R V I S TA A L P R E S I D E N T E T O R C H I O
«AVEVO 20 POSSIBILITA’ SU 100 DI VIVERE»
PERCHE’ SUONAN LE CAMPANE? Il suono delle campane è un segno pasquale. Dopo che esse hanno taciuto nei giorni della passione e della morte di Gesù, ora riprendono voce per diffondere nel cuore della grande veglia, la notizia della risurrezione del Signore. Da chierichetti si aspettava il momento giusto per scatenarsi, coi vari campanelli in mano, ad agitarli con tale veemenza da impedire, ai fedeli raccolti in chiesa, di udire il maestoso concerto delle campane che all’esterno diramava a tutti l’attesa notizia: Cristo è risorto! E’ veramente risorto!
Giustizia
Il Personaggio
Inquinamento anche a San Daniele
Risarcimento per l’ultrà malmenato
Ex poliziotto vuole entrare in politica ▲
+ Dante, Vescovo di Cremona
Territorio
▲
Ed ecco, allora, il mio augurio che rivolgo a tutti, credenti e non credenti: le campane di Pasqua possano annunciare insieme con la risurrezione del Signore Gesù anche il rinnovamento della nostra vita.
A pagina 3
▲
Il suono a distesa delle campane di Pasqua mi riporta, quasi automaticamente, ad una pagina de «I promessi sposi» di Alessandro Manzoni. Quella in cui si racconta dell’Innominato che, dopo una notte d’inferno, ode uno strano festoso scampanio che si diffonde da un paese all’altro della valle sulla quale domina il suo castello. Incuriosito si affaccia alla finestra e vede un movimentato accorrere di tante persone che si dirigono tutte allo stesso punto. Là si dirige anche l’Innominato e... gli succede quel che sappiamo: l’incontro con il cardinal Federigo Borromeo segna per lui l’inizio di una vita nuova, completamente diversa dalla prima. E’ la conversione: la sua Pasqua; il passaggio da una vita di peccato a una vita onesta e buona.
«Sono sopravvissuto anche grazie alla fede. Ora mi dedicherò meno al lavoro e più alla famiglia. La malattia mi ha cambiato»
a pagina 6
a pagina 7
a pagina 8
La Coldiretti ha aperto un tavolo di confronto in Regione per sostenere la floricultura - a pag. 11