Direzione e redazione: Via S. Bernardo, 37/A • Tel. 0372 45.49.31 - 45.13.14 • Fax 0372 59.78.74 • Numeri Arretrati: www.immaginapubblicita.it/archivioilpiccolo.html • E-mail: redazione@ilpiccologiornale.it Pubblicità: Immagina srl - Via S. Bernardo, 37 • Tel. 0372 45.39.67 - 43.54.74 • Fax 0372 59.78.60 - Cremona • Sped. in A.P.-45%-art. 2 comma 20/B legge 662/96-Cremona
Anno IX • n° 6 • VENERDI’ 8 FEBBRAIO 2008
Politica/1
Settimanale • € 0,02 Copia Omaggio
Politica/2
Inchiesta
Vegetalia
Comunicatore della sicurezza: ed è polemica
Caso del Papa: un Consiglio già infuocato
I cremonesi e l’alcol: si beve troppo
La sinergia fra agricoltura e cosmesi
▲
▲
▲
▲
a pagina 3
Sto diventando vecchio? Mi sono reso conto che sto diventando vecchio. Venerdì scorso stavo passeggiando in Piazza Roma, incontro una giovane signora che mi saluta con un sorriso bello e luminoso. Rispondo «Buonasera, buonasera». Porca miseria, è una settimana che cerco di ricordare chi è, dove l’ho conosciuta, perché mi saluta. Niente, il vuoto, e non è la prima volta. Chi ha superato i 60, si accorge che non è più come prima. C’è poco da fare. Per i Latini la vecchiaia iniziava a 60 anni “atra senectus - oscura vecchiaia”. Meglio non indagare sul perché “oscura”. Nel «De senectute», Catone, a una domanda di Lelio che gli chiede come mai abbia accettato serenamente la propria vecchiaia, a differenza di tanti altri, risponde: “E’ una conseguenza della giovinezza e rifiutarla è come combattere contro gli dei e nessuna consolazione potrà lenire una così stolta vecchiaia». Ancora nella società agricola il vecchio era un saggio. Oggi in quella industriale è un rudere. A meno che non sia un politico. I politici non invecchiano mai. Sempre verdi. Parlano solo di futuro. Per forza. Un politico che ammette d’esser vecchio rischia di perdere il potere. Dicono che i giovani non rispettano i vecchi. E’ vero più il contrario. La nostra è una società dominata dai vecchi, che non rispettano i giovani. Mi viene in mente Lamberto Dini da Firenze, tra un mese 77 anni. Ha fondato un partito, i Liberaldemocratici, LD: la sigla del suo nome. Un partito forte, di massa, ma soprattutto coeso intorno a valori che si ispirano al rinnovamento (rinnovamento di ché?). Tre senatori. Alla votazione sulla fiducia uno ha votato contro, uno a favore, uno si è astenuto. Da non credere. Vecchie ciabatte che impediscono il futuro dei giovani, occupando tutto l’occupabile.
a pagina 6
a pagina 8
A CREMONA SI PARLA SOLO DI LORO
TORCHIO INVESTITO: PROGNOSI RISERVATA
Il presidente della Provincia travolto da uno scooter. Numerosi traumi e fratture.
MINO GROSSI SVENTA UNA RAPINA IN BANCA
Il sindacalista ha affrontato il bandito, armato di pistola, e lo ha costretto alla fuga.
A pagina 8
A pagina 9 Tribunale/2
Tribunale/1
Bracchi: colpo di scena Il processo viene sospeso a pagina 5
Setta religiosa: otto gli imputati nel processo ▲
▲
▲
Continua a pagina 3
a pagina 4
a pagina 6
La Coldiretti di Cremona ha un piano strategico a sostegno delle aziende agricole - a pag. 11