il
SETTIMANALE
PICCOLO www.ilpiccologiornale.it
Direttore responsabile Daniele Tamburini • Società editrice: Immagina srl via San Bernardo 37 - Cremona • Amministrazione e diffusione: via San Bernardo 37 - Cremona tel. 0372 435474 - fax 0372 597860 Direzione e redazione: via S. Bernardo 37, Cremona - tel. 0372 454931 • redazione@ilpiccologiornale.it • Stampa: I.G.E.P. Srl - Industria Grafica Editoriale Pizzorni - Cremona • pubblicità: Immagina srl tel. 0372 435474 • direzione@immaginapubblicita.it Aut. del Tribunale di Cremona n° 5/2013 • Poste Italiane S.p.a. Sped. in A.P.-45%-art. 2 comma 20/B legge 662/96 – Cremona • Numeri Arretrati: http://www.immaginapubblicita.it
Anno II • n. 44 • SABATO 21 NOVEMBRE 2015
Edizione chiusa alle ore 21
Periodico • € 0,02 copia omaggio
Non riceve alcun finanziamento pubblico
▲
Prima furono le province, poi prefettura, questura, pompieri, camera di commercio, sanità: perché soccombiamo?
a pagina 3
CREMONA, PROVINCIA DI MANTOVA a pagina 7
▲
a pagina 6
Vaticano, new deal e scandali
100 ANNI FA
▲
I CONSIGLI DEL NUTRIZIONISTA SULL’USO DELL’OLIO DI PALMA
DON FRANZINI
a pagina 8
Quando la guerra era realtà
BRAHIM MAARAD GIORNALISTA MUSULMANO: SERVE DIALOGO alle pagine 4-5
SPECIALE
▲
pagg 14-16
Nove giorni con la Festa del Torrone
Ma allora quell’argine andava alzato
a pagina 12
▲
CASALMAGGIORE
Io non lo so
L
o sgomento che deriva dai fatti di Parigi, che poi hanno coinvolto altre comunità e altri territori, certamente nasce dalla pietà verso le persone brutalmente assassinate, ma anche dalla paura e dal senso di impotenza: che fare? Io non lo so! Reagire con i bombardamenti dei territori “covo” dell’Isis? Siamo sicuri che sia una misura efficace? Io non lo so. Oggi ci sono molti strumenti per contrastare una guerra terrorista, per definizione sfuggente allo scontro in campo aperto, ma nessuno, mai potrà controllare ogni persona, ogni bar, ogni ristorante, ogni stazione, ogni stadio, a meno di trasformare le nostre città e le nostre vite in immense prigioni, senza contare i costi proibitivi. Quindi, che fare? Questi fatti tragici sono sicuramente espressione di un disegno feroce e criminale, ma affondano le radici tanto, forse troppo, nelle politiche svolte nel passato dal Vecchio continente. Chi sbuffa ad ascoltare queste osservazioni non capirà mai nulla di ciò che succede, e capire - capire, non giustificare – è la prima mossa per reagire. Mi domando, però, anche quanto incidano gli in-
SPETTACOLI
VOLLEY A1
a pagina 21
▲
L’ironia sale sul palco
di Daniele Tamburini
a pagina 23
La Pomì a Busto senza pensare al match di coppa
BASKET SERIE A
teressi economici e politici in tutto questo. Chi finanzia la macchina da guerra terrorista? Chi vende loro le armi? Altro che svuotare gli arsenali e riempire i granai, come disse il presidente Sandro Pertini: il divario tra poveri e ricchi è forte come non mai e gli arsenali sono pieni di armi da vendere. Siamo sinceri: come dicevano i latini, pecunia non olet, il denaro non ha cattivo odore e viene prima di tutto. Penso alle politiche di intervento, alle guerre umanitarie, alle guerre preventive, alla ricerca delle armi di distruzione di massa: che risultati hanno portato? La guerra è spaventosa: non si dovrebbe pronunciare la parola “guerra” a cuor leggero. Per questo io ho paura. Ho paura dei fanatici, degli esagitati, di coloro che sanno tutto, degli esperti di terrorismo che incontro al bar, dei giustizieri che popolano la rete. Nel 1940, a piazza Venezia un popolo intero euforico e invasato disse sì alla guerra, non sapendo nemmeno il perché: i risultati furono morte, macerie, fame e una devastazione sanguinosa.
a pagina 25
CALCIO LEGA PRO
a pagina 24
Fatemi capire...
di Vanni
Ho pensato continuamente, senza pausa, a quanto accaduto in Francia e per giorni non riuscivo a parlarne con qualcuno se non con grande sforzo. Il luogo che più amo è stato colpito proprio per i motivi del mio amore. Anche stavolta leggo che “Parigi cerca di tornare alla normalità”. E allora, quella vocina che mi dice che è questa, oggi, la normalità?
CANOTTAGGIO
a pagina 23
Lunedì da campioni Segnali di crescita Alla Baldesio per la Vanoli della Cremo di Pea il gotha regionale contro la capolista Oggi la sfida a Meda del rowing indoor