il
PICCOLO
Giornale
www.ilpiccologiornale.it
Edizione del Sabato
Direttore responsabile Sergio Cuti • Direttore editoriale Daniele Tamburini • Società editrice: Promedia Soc. Coop. via Del sale 19 Cremona • Amministrazione e diffusione: via S. Bernardo 37/a Cremona tel. 0372 435474 Direzione e redazione via S.Bernardo 37/a Cremona tel 0372 454931 • email redazione@ilpiccologiornale.it • stampa SEL Società Editrice Lombarda Cremona • pubblicità: Immagina srl tel. 0372 435474 direzione@immaginapubblicita.it Aut. del Tribunale di Cremona n° 357 del 16/05/2000 • Poste Italiane S.p.a. Sped. in A.P.-45%-art. 2 comma 20/B legge 662/96 – Cremona • Numeri Arretrati: http://www.immaginapubblicita.it
Anno XII • n°75 • SABATO 3 NOVEMBRE 2012
Edizione chiusa alle ore 21
Periodico • € 0,02 copia omaggio
Non riceve alcun finanziamento pubblico
Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto sul riordino delle amministrazioni provinciali. Le elezioni a novembre 2013
NASCE LA GRANDE PROVINCIA DEL PO L’EDITORIALE
Serve una nuova politica
L
di Daniele Tamburini
pagina 3
UN WEEKEND DI MALTEMPO VERSO LE REGIONALI
IL PDL CREMONESE RISCHIA DI PERDERE IL SEGGIO AL PIRELLONE ▲
a pagina 7
MARIA GRAZIA MERIGGI
PIOGGE PERSISTENTI DURANTE IL FINE SETTIMANA
IL CLIMA SI ALLINEA CON LE CARATTERISTICHE DELLA STAGIONE LEGA PRO - CONTRO IL COMO
Cremo sul lago per tornare alla vittoria
La Vanoli sogna di calare una favoloso tris a pagina 26
PRIMA DEL MATCH
E ai tifosi biancoblu in regalo il magazine
SCUOLA
Ritardare la scelta dei percorsi scolastici superiori?
a pagina 3
CASALMAGGIORE
▲
▲
pagine 25
BASKET - SFIDA CON ROMA
a pagina 8
Serve un’altra politica, ma la gente non ha fiducia
▲
SPORT
▲
a pagina 6
▲
a domanda su chi riuscirà ad avere la maggioranza nelle prossime elezioni ha già una risposta plausibile: l'astensionismo. Il 53 per cento di astenuti nella tornata elettorale delle regionali in Sicilia: la maggioranza assoluta. In questa luce, l'affermazione (anche questa attesa, forse con pronostici più generosi) delle liste di Grillo, anzi pardon, del Movimento 5 Stelle non possiede tutto l’effetto che, in un’altra cornice, avrebbe presumibilmente avuto. Un breve inciso: si sa di una sorta di “decalogo” che il Movimento 5 Stelle sta diffondendo tra gli organi di stampa, in cui insiste sulle espressioni che non si dovrebbero usare, per esempio “grillini”: a loro dire, è un termine offensivo e riduce la loro formazione politica alla figura del leader. Mah... Forse non è questione di nomi, ma dipende dalla politica che si fa, sottrarsi alle varie derive leaderistiche. Ad ogni modo, tornando all'astensionismo, è vero che si governa perché si prevale tra i voti espressi, fossero anche una percentuale minima: ma per quanto può durare? Come si può pensare di reagire efficacemente alla crisi, se la fiducia verso chi si candida a governarla è minima? Serve una politica nuova, ma la gente non ha fiducia nel fatto che la politica possa davvero cambiare, dice la professoressa Maria Grazia Meriggi, da noi intervistata. Le forze politiche devono uscire dall’incanto mediatico e tornare ad una presenza sul territorio, confrontarsi con i problemi della gente, con la realtà, tanto lontana dai salottini televisivi. Dunque serve una nuova politica: quale? Su “il Piccolo” abbiamo iniziato a parlarne: il dibattito è più che mai aperto.
▲
Ma non mancano le polemiche. Torchio: «Sbagliato accentrare tutti i poteri nelle mani della Regione»
a pagina 18
Disabili milanisti senza posti riservati a San Siro