CREMASCO Il
PICCOLO
Direttore responsabile: Sergio Cuti • Società editrice: Promedia Soc. Coop. via Del sale 19, Cremona • Amministrazione e diffusione via S. Bernardo 37/a Cremona tel. 0372 435474 Direzione e redazione via Tensini Crema tel e fax 0373 30795 • email incomsc@gmail.com • Stampa: I.G.E.P. Srl - Industria Grafica Editoriale Pizzorni - Cremona Pubblicità: Immagina srl tel. 0372 435474 direzione@immaginapubblicita.it • Aut. del Tribunale di Crema n° 165 del 31/05/2012 Poste Italiane S.p.a. Sped. in A.P.-45%-art. 2 comma 20/B legge 662/96 - Cremona • Numeri Arretrati: http://www.immaginapubblicita.it
€ 0,02 Copia Omaggio
ANNO III • NUMERO 11 • SABATO 15 MARZO 2014
Si parte lunedì con i lavori più urgenti: servirebbero 300mila euro, ma disponibili ci sono solo 30mila
SCATTA L’OPERAZIONE BUCHE IL PUNTO DI VISTA
A PAGINA 10
Le mani in tasca agli italiani di Enrico Tupone tuponee@alice.it
A
Il «caso Marinoni» va in Consiglio comunale, ma a porte chiuse Centrodestra polemico: «Non c’è trasparenza»
MEDIE VAILATI, POLEMICHE «PERCHE’ RISTRUTTURARLE SE VERRANNO TRASFERITE?» A PAGINA 8
▲
ria nuova, aria di primavera, aria di Renzi: insomma le decisioni in materia economica che ha assunto il Presidente del Consiglio sembra che vadano nella direzione giusta, ossia nella direzione di mettere sì le mani nelle tasche degli italiani ma per infilarci qualche soldo in più, per dare un po’ di respiro alle famiglie e per rilanciare i consumi, per ritrovare la speranza. Che il clima stia cambiando l’ho percepito la mattina dopo le mosse di Renzi quando un gruppo di banchieri internazionali presenti in Italia si è trovato concorde nel giudicare come le misure del governo stessero andando nella giusta direzione, come finalmente qualcuno avesse rimesso in moto il motore della crescita, come si stessero creando le condizioni per le aziende per tornare a vivere, come qualcuno avesse affrontato la situazione non da vittima sacrificale ma da protagonista del cambiamento. Stessa sensazione positiva si è avuta dai primi risultati di un osservatorio che sta misurando l’attrattività degli investitori esteri verso il nostro paese; infatti si è notato un cambiamento in positivo nel tenore delle risposte dopo l’annuncio della manovra economica di Renzi, una aspettativa diffusa di miglioramento, una luce che si è accesa nel buoi di questi anni, un ritrovato clima di fiducia che si percepisce nei mercati mondiali. Non tutto è risolto, non tutte le copertura economiche dei provvedimenti sono chiare, non è certo che l’Europa accetti quanto deciso, ma tuttavia una cosa è chiara: niente è più come prima. Ora la strada delle riforme è tracciata ed è una strada da cui non si può tornare indietro, si può solo proseguire per eliminare i privilegi, per snellire la burocrazia, per rendere il fisco più giusto, per creare lavoro ai giovani, per far sì che nessuno se ne voglia andar via da questo nostro troppo bistrattato paese.
a pagina 8