Il Piccolo Giornale

Page 1

il

PICCOLO

Giornale

www.ilpiccologiornale.it

Direzione e redazione: Via S. Bernardo, 37/A • Tel. 0372 45.49.31 - 45.13.14 • Fax 0372 59.78.60 • Numeri Arretrati: http://www.immaginapubblicita.it • E-mail: ilpiccolocremona@fastpiu.it • redazione@ilpiccologiornale.it Pubblicità: Immagina srl - Via S. Bernardo, 37 - Cremona • Tel. 0372 45.39.67 - 43.54.74 • Fax 0372 59.78.60 • Poste Italiane S.p.a. Sped. in A.P.-45%-art. 2 comma 20/B legge 662/96 - Cremona

Anno XI • n° 21 • VENERDÌ 27 MAGGIO 2011

Settimanale • € 0,02 copia omaggio

MATRIMONI IN FORTE CALO

alle pagine 4-5-6

LA CRISI FRENA ANCHE LE NOZZE

«Non ci sposiamo perché non abbiamo soldi». E’ la frase che ripetono molte giovani coppie. Si tende a rimandare perchè costa molto. Ma in realtà, non è questo il solo motivo. Ce lo spiega Carla Facchini, docente in sociologia alla Bicocca L’EDITORIALE

Caso Tamoil: incertezze sulla bonifica?

E’ iniziata la lotta contro le zanzare ▲

a pagina 11

a pagina 12

A PORCELLASCO

Allevamento di suini Ogm per la ricerca scientifica ▲

a pagina 6

SERVIZI

E’ nata la banca dei tabaccai e delle ricevitorie ▲

a pagina 3

a pagina 7

Ci scrive una giovane cremonese, titolata ma ancora alla ricerca di un’occupazione

CALCIO - ALLENATORE CERCASI

BASKET - ANDRANNO ALL’ESTERO

Cremonese in campo il 4 settembre per la nuova stagione

Vanoli Braga, Foster e Rowland vicini a lasciare Cremona

a pagina 39

Pasquali resta in sella, possibili contraccolpi

QUESTURA

Antonio Bufano: Nelle abitazioni furti in aumento ▲

a pagina 37

Sabato a Wembley finale stellare della Champions ▲

a pagina 35

CALCIO - BARÇA-MANCHESTER UTD

PERRI MINACCIA UN RIMPASTO IN GIUNTA

ANCORA DUBBI: LAUREARSI E’ NECESSARIO? ▲

o letto nei giorni scorsi, con grande interesse, l’intervento di un importante economista, per lungo tempo figura di spicco della Banca d’Italia, Pier Luigi Ciocca. La sua diagnosi sullo stato dell’economia italiana è impietosa, ma contiene alcuni dati molto interessanti. Il più rilevante, a mio parere, è che, a partire dagli anni 2000, non solo si è verificato un rallentamento della crescita, ma un calo dei livelli di produttività. Dice Ciocca: per fare un’automobile ci vogliono più persone, più tempo, più capitale, quindi, è andato particolarmente male il cuore della produttività, cioè il progresso tecnico e l’innovazione. Ancora una volta, si individua nella scarsità di innovazione il punto centrale dello stato di crisi del nostro Paese: uno “stato dell’arte” che coinvolge imprese e istituzioni, insomma la nostra ossatura. Innovazione e ricerca, ne abbiamo parlato molte volte. E infatti … e infatti, si parla di spostare alcuni Ministeri a nord. Parte il totoMinisteri: la salute? L’economia? Ma anzi, no: tutto bloccato, non è vero, non si fa. Invece sì, si fa, va fatto! Mi chiedo: sono questi, gli interventi, le soluzioni innovative, la ripresa di cui la gente e tutto il Paese ha bisogno, più che del pane? È questa la risposta da dare ai nostri giovani, quelli che pongono domande precise e dure, come fa Valentina, in questo stesso numero? Ma non disperiamo mai. Ciocca conclude dicendo che la società italiana ha il lavoro, il risparmio, la tecnologia, l’imprenditorialità per tornare a crescere. Coraggio. Daniele Tamburini daniele.tamburini@fastpiu.it

Disinfestazione

H

Ma le studiano la notte?

Ambiente

a pagina 10

a pagina 8


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.