Il
PICCOLO giornale del
CREMASCO
VENERDI’ 14 NOVEMBRE 2008 • Supplemento settimanale al n° 44 de "Il Piccolo Giornale"
€ 0,02 Copia Omaggio
Direzione e redazione: Piazza Premoli, 7 - Crema • Tel. 0373 83.041 • Fax 0373 83.041 • E-mail: cremasco@cuticomunicazione.it Pubblicità: Immagina srl - Via S. Bernardo, 37 - Cremona • Tel. 0372 45.39.67 - 43.54.74 • Fax 0372 59.78.60 • Sped. in A.P.-45%-art. 2 comma 20/B legge 662/96-Cremona
SUPERARE I BINARI: SOLUZIONI E COSTI
Sottopasso in via Indipendenza, sovrappasso nell'area Nord-est, quella che comprende la ex Ferriera e la ex Everest. Sono le proposte dell'assessore Beretta. E' sul secondo progetto che la minoranza è dura: «E' tutto in alto mare. Solo parole». E anche senza il passaggio a livello, Crema resta divisa in due
Caminionisti, come possono uscire da una crisi. Profonda
M
Pendolari
Più treni e più coincidenze. Alloni spiega tutte le novità a pagina 8
La Lega si organizza
Il «Pacchetto sicurezza»: sì alle ronde anche in città ▲
a pagina 3
RECESSIONE: È PIU' DURA PER I PADRI SEPARATI La casa spesso va alla moglie, e lui è costretto ad abitare in un appartamento in affitto. Poi ci sono gli assegni di mantenimento e le spese legali che durano anni tra udienze rinviate. Rifarsi una vita a volte diventa impossibile. Il caso: Roberto Cavalli, papà di una bambina, separato, insegnante, ci ha raccontato la sua storia.
Salute
Giornata del diabete: un check-up in piazza ▲
dal costo del gasolio. I cui aumenti, sopra una certa percentuale pattuita, dovevano essere fatti pagare non al camionista, ma al committente. Ma questo era possibile solo se fosse stato istituito un Osservatorio mai nato. I camionisti si sono sentiti presi in giro. Ora, però, il prezzo del gasolio è in discesa e dovrebbe continuare a scendere. E allora? Il fatto è che gli autotrasportatori hanno sì un forte potere contrattuale nei confronti del governo il quale non può permettersi che, soprattutto in questo momento, il Paese si blocchi. Ma sono deboli nei confronti delle aziende che, in periodi di crisi come l'attuale, tagliano prima di tutto le spese del trasporto. Così, soprattutto i padroncini, sottocapitalizzati (e quindi non godono di buona fama agli sportelli bancari), con margini sempre più risicati e sottoposti a una concorrezza spesso sleale dei camionisti dell'est europeo, non hanno più gli occhi per piangere. C'è un modo per uscire da questa crisi? Certo. E' venuto il momento in cui i padroncini devono unirsi fra loro per formare aziende più dimensionate e strutturate. Sul tavolo ci sono 9 milioni per favorire le aggregazioni. Forse il nostro autotrasporto sarà costretto a voltare davvero pagina.
▲
entre il nostro giornale va in stampa, il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli, sta ancora trattando con le associazioni degli autotrasportatori e Confindustria per evitare un fermo dei «bisonti della strada» che potrebbe costare ancora caro al Paese che verrebbe messo in ginocchio dai Tir-lumaca che, muovendosi lentamente in colonna, bloccano il traffico. Ne parliamo perché sono numerosi i camionisti cremonesi, cremaschi e casalaschi interessati allo sbocco della riunione al ministero. Ma non solo loro. Perché se l'autotrasportatore incrocia le braccia, restano vuoti i supermercati, i negozi, i distributori di benzina. Eppure un accordo era stato trovato nel giugno scorso e il protocollo d'intesa fra governo e camionisti era diventato legge dello Stato solo tre mesi fa. Che cosa è successo nel frattempo dal momento che anche questo esecutivo ha offerto un bel pacchetto di aiuti al settore sotto forma di finanziamenti, detrazioni fiscali e incentivi? E' complicato spiegare il perché si è arrivati al muro contro muro. Tutto è iniziato
a pagina 10
Intesa fra gli industriali e gli istituti tecnici, fra i quali l'Itis Galilei. E il lavoro spiegato da Ichino - Alle pagine 4 e 6
Cronaca
il PICCOLO
giornale del
CREMASCO Venerdì 14 Novembre 2008
3
Pacchetto sicurezza, sì alle ronde Bellani, consigliere comunale Lega: I «Noi ci stiamo organizzando. Così» Un'idea cara a Bruttomesso che esprime soddisfazione dopo il via libera della Commissione giustizia del Senato
di Roberto Bettineli
l pacchetto sicurezza è stato approvato dalla Commissione giustizia del Senato che ha detto sì alle ronde dei cittadini. Un termine, ronde, che piace poco al sindaco Bruno Bruttomesso. Ma è stato proprio il primo cittadino a sostenere l'idea dei cittadini-vigilantes e ora che la Commissione del Senato ha accolto la proposta di legge della Lega Nord, quello che era un progetto diventerà realtà. Anche perchè a volerlo non sono solo i senatori leghisti, ma tutto il centrodestra.
parere positivo della Commissione ci conforta e ci spinge a lavorare in questa direzione. Tuttavia, prima di arrivare ad assegnare una sede in municipio, che abbiamo già tecnicamente individuato, sarà necessario istituire il servizio. Mi sembra comunque corretto non fare promesse sulla tempistica perché si tratta di una questione i cui contorni vanno definiti con la massima precisione per evitare sia sovrapposizioni con le forze dell’ordine che interpretazioni strumentali del servizio stesso». Nel paccheto della sicurezza è previsto il carcere con la reclusione da 1 a 6
Il sindaco Bruno Bruttomesso
maleducazione “grafomane” di certi giovani non si può risolvere semplicemente inasprendo pene e sanzioni. Perché, per quanto possa essere salata la multa o prolungata la detenzione, il problema resta quello di cogliere sul fatto gli imbrattatori». Essere clandestino non è e non sarà un reato secondo la Commissione. Che però costingerà gli imigrati irregolari a pagare un’ammenda da 5mila a 10mila euro. Le sembra fattibile? «L'Unione europea ha bocciato la precedente versione del decreto, ma mi pare evidente che una multa non possa rappresentare una risposta valida all’afflusso di immigrati clandestini verso il nostro Paese e quindi verso l’Europa. A questo punto confido che una soluzione “comunitaria” possa essere trovata direttamente dal Parlamento europeo». Matrimoni di comodo: italiani e stranieri potranno sposarsi solo se gli straneri hanno raggiunto almeno 5 anni di residenza in Italia. E’ d’accordo? «Il fenomeno era in preoccupante crescita, come dimostrano le notizie di cronaca che hanno toccato direttamente la nostra città e il nostro territorio. Era quindi indispensabile trovare delle misure che, pur garantendo il diritto al matrimonio, chiudessero le porte alla criminalità organizzata che approfittava di una lacuna legislativa. Anche in questo caso, come ho detto per i provvedimenti contro i clandestini, ritengo che una norma generale a livello di Comunità europea sia urgente, in quanto non credo che si tratti di un’emergenza solamente italiana». I senza fissa dimora saranno schedati. Cosa ne pensa? «Penso che “schedati” sia una parola che si presti a essere mal interpretata. Però ritengo sia giusto monitorare identità e spostamenti di clochard e persone senza fissa dimora perché solo in questo modo può essere possibile attivare per loro quelle garanzie e quell’assistenza primaria che spesso è affidata solo alle associazioni di volontariato».
Il Comune aveva in cantiere un progetto simile con le associazioni degli ex appartenenti alle forze di polizia. Aveva parlato di un ufficio nel palazzo comunale. A che punto siamo? «Premetto che stiamo ancora attendendo il via libera definitivo del Senato e della Camera su tutto il “pacchetto sicurezza”, quindi il decreto potrebbe subire ulteriori modifiche. Prima di muovere passi ulteriori sui volontari alla sicurezza, ho voluto attendere l’insediamento del nuovo prefetto e fare un approfondimento per capire come si erano attivati altri comuni sulla stessa materia. Non ho ancora avuto occasione di confrontarmi con il dottor Clarafond sul tema, ma ovviamente il
mesi e multa da 300 a mille euro per chi imbratta beni immobili e mezzi di trasporto pubblico e privato. Il Comune è stato spesso preso di mira. Cosa ne pensa? «In proposito ho sentito idee pittoresche, come vietare la vendita della vernice spray, o alzarne notevolmente il prezzo per dissuadere i giovani dall’acquistarle. In ogni caso va fatta distinzione tra chi è semplicemente un imbrattatore e vandalo, e chi invece la esercita come forma d’arte, cui concederei ben volentieri degli spazi d’espressione. A mio giudizio la soluzione va cercata all’interno delle famiglie e delle agenzie educative, in modo che mettano in atto meccanismi preventivi. Infatti, secondo me, la
Per la Vostra pubblicità su Il Piccolo Giornale del
CREMASCO Supplemento settimanale de "Il Piccolo Giornale"
CO
AS M E R C OLO
PICC
le del
giorna
Amministrazione e diffusione Via S. Bernardo 37/A - 26100 Cremona Tel. 0372 43.54.74 - Fax 0372 59.78.60
0372.43.54.74 Autorizz. del Tribunale di Cremona n° 357 del 16/05/2000
Direttore responsabile: Sergio Cuti cremasco@cuticomunicazione.it
Direzione e redazione Piazza Premoli, 7 - 26013 Crema Tel. 0373 83.041 - Fax 0373 83.041
Pubblicazione associata all’Uspi (Unione Stampa Periodica Italiana)
Direttore Editoriale: Daniele Tamburini promedia@fastpiu.it
Pubblicità Tel. 0372 43.54.74 Fax 0372 59.78.60 www.immaginapubblicita.it
Progetto Grafico: Gianluca Galli
Società editrice: Promedia Società Cooperativa Via del Sale, 19 - Cremona
Stampa: SEL - Società Editrice Lombarda 26100 Cremona
Numero chiuso in tipografia: Giovedì 13 Novembre ore 16,00
CITTADINI E VIGILANTES
Era quello che aspettavano e ora che la Commissione del Senato ha dato il via libera alla possibilità di trasformare i cittadini in vigilantes, loro sono pronti a farlo. Sono gli uomini della Lega Nord, i fedelissimi di Bossi, gente come Felice Tosoni, consigliere comunale, che ha aderito al verbo del federalismo fin dagli anni ’80, oppure Luigi Bellani, altro consigliere comunale del Carroccio, anche lui uno degli esponenti storici del partito di Bossi in città. Il pacchetto votato dal Senato non è ancora legge, ma un buon passo è stato fatto. A Tosoni molto probabilmente spetterà il compito di organizzare i gruppi di vigilantes: il numero, orari, sede, dotazione di elementi di riconoscimento e telefono cellulari. Insomma tutto quello che riguarda il modo di operare dei volontari. Ne parliamo con Luigi Bellani, che ha già detto che quando le “ronde” partiranno, lui ci sarà. «E’ un’iniziativa che la Lega ha sempre sostenuto e che si rivolge a tutti i cittadini. Partiremo dalle zone più a rischio: la stazione ferroviaria con i giardini pubblici di Porta Serio, la zona della Standa, e tutti gli altri punti della città dove la gente sentirà la necessità di averci vicini…» In quanti sarete? «Di persone pronte a scendere in strada per difendere il proprio quartiere ce ne sono tante. Ma dovremo essere organizzati: gruppi di sei, sette persone. Due anche di una certa età, magari pensionati, e gli altri giovani. Sono più forti fisicamente ma so-
prattutto dobbiamo coinvolgerli per insegnare che vivere in una città sicura è un valore che va difeso». Cosa farete? «Di sicuro non vogliamo rischiare la pelle, ma saremo dove ci sarà bisogno di noi. Quello che voglio precisare è che non accetteremo esagitati o estremisti. Saremo tutte persone di buon senso che hanno un solo desiderio: vivere in una città più sicura. Per il resto saranno sempre le forze di polizia ad intervenire. Noi segnaleremo soltanto se c’è qualcosa che non va». Come sarete riconoscibili? «Avremo una fascia legata al braccio. Il colore? Per noi ovviamente il colore preferito sarebbe il verde. Ma personalmente sono disposto ad accettare qualsiasi altro colore. Anche una fascia con il simbolo de Cmune di Crema andrebbe bene…». Ma la nostra città è sicura o no? «Basta andare in giro di sera per capire che non lo è. Ho molti amici di sinistra, che non sono leghisti, ma che si rendono conto che oggi, soprattutto d’inverno e a certe ore, si ha paura ad andare in giro da soli». Quindi, vi muoverete nelle ore serali? «Di giorno si lavora, ma non ci interessa nemmeno la notte. Noi vogliamo che chi ha voglia di fare una passeggiata dopo cena possa farlo senza problemi. Stiamo pensando di iniziare verso le 20.30 o le 21 e continuare fino a mezzanotte e l’una. Siamo già in tanti. Oggi è diventato pericoloso anche solo camminare in città ad una certa età. Noi vogliamo che non sia più così».
4
il PICCOLO
giornale del
Cremasco Venerdì 14 Novembre 2008
Il lavoro entra nelle scuole
Ecco il protocollo d'intesa tra l'Associazione industriali e gli istituti tecnici per avvicinare gli studenti al mondo produttivo. Itis Galilei in prima linea
S
di Laura Bianchessi
cuola-mondo del lavoro: un binomio a volte difficile, e non sempre felice. Per questo alcune scuole di Cremona hanno pensato bene di siglare un protocollo d’intesa con l’Associazione industriali, per il miglioramento dei rapporti tra imprese e scuole tecniche. «Con questo protocollo si prosegue la nostra collaborazione con il mondo della scuola» spiega Mario Buzzella, presidente degli industriali. «Bisogna tener presente che la qualità dell’istruzione è sempre più un fattore decisivo per la competitività del nostro paese». E si punta il dito sul discorso “orientamento”: nella scelta del corso di studi bisogna tener conto di cosa chiede il mondo del lavoro. «A questo proposito è fondamentale un discorso di orientamento e cultura d’impresa» spiega Buzzella. Insomma, avvicinare scuola e lavoro il più possibile, attraverso una serie di azioni fondamentali. Del resto i dati parlano chiaro: a fronte di circa 280mila richieste di tecnici, a livello italiano, le aziende riescono a trovarne solo la metà. «Il nostro sistema industriale e manifatturiero ha dimostrato notevole capacità di adattamento ai processi di globalizzazione» spiega Mario Caldonazzo, vice presidente dell’Associazione industriali. «Di fronte alla crisi, però, la situazione è più complessa. E uno dei limiti più grandi allo sviluppo delle imprese è rappresentato proprio dalla mancanza di molti profili tecnici, senza i quali è diffi-
cile sostenere la competizione dei paese emergenti. Le aziende faticano a reperire le professionalità di cui necessitano, e che sono la spina dorsale del sistema delle imprese». E’ per questo che le imprese cremonesi rivolgono ora un appello alle scuole tecniche del territorio per far fronte alla difficoltà di reperire figure tecniche specialistiche da impiegare nei comparti economici locali principali. In particolare le scuole coinvolte dal progetto sono l’Itis Torriani e l’Apc di Cremona, l’Itis Galilei di Crema. Si tratta di istituti professionali e tecnici che formano figure lavorative ben specifiche con elevate professionalità. Dunque gli interlocutori ideali per un territorio con grande carenza di personale qualificato. Ecco i punti su cui si dovrà quindi lavorare. Prima di tutto la creazione di momenti stabili di
Il preside Vincenzo Cappelli
confronto tra mondo scolastico e mondo lavorativo, magari attraverso la realizzazione di un tavolo di lavoro permanente. Esso dovrà valutare le aree di intervento più sensibili, costruire le iniziative, progettare piani di comunicazione, valutare l’andamento di programmi messi in campo.
Si dovranno favorire le scelte formative e lavorative dei ragazzi, contribuendo però alla realizzazione di percorsi di orientamento ad hoc, rivolti a studenti e famiglie. Anche i docenti stessi saranno destinatari di proposte formative da parte dell’associazione industriali, per essere in linea con le professionalità richieste dalle aziende. Verranno promosse poi visite aziendali o il diretto coinvolgimento delle imprese nei processi di sinergia con le scuole. Si organizzeranno colloqui di orientamento, valutando le professionalità che sono richieste dal mondo imprenditoriale cremonese. Accanto a questo si porranno in essere corsi post-diploma per specializzazioni professionali mirate, e l’istituzioni di stage durante e dopo il periodo scolastico, in modo da avvicinare i giovani quanto più possibile alla professione.
Pacioli, porte aperte per conoscere tutti i corsi L’Istituto tecnico Commerciale Statale per Ragionieri, Programmatori, Geometri e Corrispondenti in Lingue Estere «Luca Pacioli» di Crema aprirà le sue sedi, le sue aule ed i suoi laboratori agli studenti, ai genitori ed ai cittadini interessati a visitare ed a conoscere la scuola. Il Corso Geometri ha avviato e consolidato al suo interno la specializzazione GPS (progettazione e rilievo con tecnica satellitare); Il Corso Periti aziendali e Corrispondenti in Lingue Estere ha portato ai massimi livelli l’insegnamento della lingua inglese sottoscrivendo una convenzione con alcune delle migliori Università americane (prima fra tutte Harvard); quest’anno vedrà, come importante novità a
livello nazionale, il potenziamento dell’insegnamento delle discipline scientifiche attraverso l’insegnamento, in inglese, impartito da laureandi del MIT (Massachussetts Institute of Technology), ha potenziato la specializzazione in lingua cinese. Il Corso Ragionieri Programmatori per il quale sono a disposizione 6 laboratori specialistici, e per il quale è stata sviluppata la specializzazione nel campo della telematica e dello sviluppo della progettazione di siti web. Le sedi aperte: via delle Grazie per i Corrispondenti in Lingue Estere e i Ragionieri Programmatori, via Dogali per i Geometri i Ragionieri Amministrativi e il Ragionieri Programmatori a specializzazione sportiva.
Cronaca
In Breve
Dadi.Com
Compie 9 anni DADI.COM, il più importante appuntamento nazionale dedicato ai wargames con soldatini, con pedine e informatici che animerà l’Università di Crema (Cr) sabato 22 e domenica 23 novembre 2008 (ore 10 – 17.30, ingresso libero). Per due intere giornate appassionati, giovani e famiglie saranno coinvolti nel magico mondo della storia e dei giochi di simulazione grazie ad un’ampia proposta che va dagli attesissimi wargames agli scacchi, ai giochi per computer, passando per i Giochi di Ruolo, da Tavolo e di Carte e per l’intramontabile Lego® con tutte le sue più evolute applicazioni in campo della robotica. Attesi più di 70 club provenienti da tutta Italia impegnati in dimostrazioni aperte al pubblico e nei vari tornei, tra cui spicca una Master Cup DBA riservata ai migliori giocatori italiani.
Mostra sulla Shoah
Si è aperta Giovedì 13 Novembre presso ITCS «Luca Pacioli» di Crema il seminario di formazione: TERZO REICH E FASCISMO. In contemporanea in via Delle Grazie, di fronte all’Ist. Pacioli, nello spazio messo a disposizione dalla nuova Libreria Dornetti, che aprirà i battenti ai primi di gennaio, ci sarà la mostra itinerante: VIAGGIO NELLA MEMORIA.BINARIO 21 curata dall’Associazione i Figli della Shoah.La mostra è aperta al pubblico e alle scuole; a completamento dell’evento, sono raccolti anche diversi volumi che compongono una ricca bibliografia su quegli anni terribili.
Cronaca
il PICCOLO
giornale del
Cremasco Venerdì 14 Novembre 2008
5
Savoldi (Reindustria) e Soffientini (Crema ricerche) presentano i tre progetti. Più della metà dei soldi dalla Regione
Cosmesi e meccanica: investimenti di oltre 2 milioni
C
di Tiziano Guerini
onferenza stampa- dibattito venerdi scorso nella sede di Reindustria e Crema ricerche per presentare, con il titolo di «Innovazione…ma quanto mi costi?», tre progetti con richiesta di contributo alla regione Lombardia a valere sulla legge regionale 1/2007. L’iniziative congiunta delle due agenzie per lo sviluppo industriale e l’innovazione è stata presieduta dai rispettivi presidenti: Pier Paolo Soffientini per Crema ricerche e Agostino Savoldi per Reindustria, supportati dalla direttrice di Reindustria Alessandra Ginelli che, dopo aver illustrato il lavoro svolto per contattare le singole industrie interessate, e dopo aver chiarito come innovazione non sia semplice ammodernamento, ha lanciato lo slogan per un nuovo sviluppo: «Competere collaborando». I tre progetti presentati alla Regione sono il frutto di un intenso lavoro di contatto con le aziende del territorio provinciale, e segnatamente il Cremasco, per incentivare la ricerca e lo sviluppo nel segno dell’innovazione produttiva e della cooperazione. Nel dettaglio, il primo progetto è collegato con il distretto della cosmesi che caratterizza il nostro territorio, ed è denominato «La sicurezza dei consumatori: verso il cosmetico Ecolabel». Una delle caratteristiche del prodotto della cosmesi deve essere quella di indirizzare la ricerca verso le specifiche richieste del cliente per un effettivo avvicinamento tra il mondo industriale e quello dei consumatori. L’intento del progetto è di sensibilizzare il consumatore, attraverso workshop e convegni, riguardo la salubrità e la qualità del prodotto cosmetico che utilizza. Le conseguenti azioni di eccellenza imprenditoriale hanno obiettivi tecnologici legati a innovazioni di pro-
dotto, di processo o organizzative, quali: cosmetici senza conservanti; recupero energetico trucioli; cosmetici senza conservanti; cosmetico come bijoux. Partner di questo progetto sono: Crema ricerche (capofila) Provincia di Cremona, Comune di Crema, Associazione Industriali di Cremona, Api di Cremona, Confartigianato di Cremona, Libera Artigiani di Crema, Cna di Cremona, Università di Pavia, Ira (Istituto Ricerche Applicate), Regi International, Mavi, Confalonieri Matite, Top Mirror. Il programma di sviluppo è di 900.000 euro di cui 477.000 di contributo chiesto alla regione Lombardia. Il secondo progetto è denominato «Meccanica eccellenza cremonese» e ha l’obiettivo di rafforzare le reti di condivisione delle informazioni che gli operatori nel campo della meccanica si trovano ad approfondire, dando così vita a un «Polo della Meccanica». Per la filiera produttiva del settore della metalmeccanica le priorità da cui partire sono: far fronte al processo di globalizzazione, far fronte agli elevati investimenti necessari, migliorare la rete di comunicazione e condivisione delle conoscenze tra le imprese, centri di ricerca e università, valorizzare le diverse
luce di sincrotrone. Partner di questo progetto sono: Crema ricerche (ente promotore), Provincia di Cremona, Comune di Casalmaggiore, Api, Libera Artigiani di Crema, Confartigianato di Cremona, Cna di Cremona, Robby Moto Engineering Srl, Euromisure Srl. Il progetto prevede un investimento di 732.500 euro per un contributo chiesto di 390.000 euro. Il terzo progetto è denominato «Polo Cremonese Meccanica». Si intende avviare un programma integrato provinciale per lo sviluppo, la ricerca e l’innovazione del settore metalmeccanico, con l’intento di compensare e facilitare i processi di sviluppo e di crescita delle imprese del settore, attraverso la capacità di lettura dei fabbisogni territoriali specifici in ambito metalmeccanico e aumentando la capacità di intervento dei principali soggetti per lo sviluppo del tessuto socio-economico locale. Le azioni di eccellenza proposte sono: periscopio per misura laser; robot e macchina semiautomatica assemblaggio trousse; innovazione di prodotto processo e organizzativa per il rilancio della vocazione industriale. Partner di questo progetto sono: Crema ricerche (ente promotore), Provincia di
Sono i 2 settori scelti per creare una rete di imprese pronte a competere sul mercato globale specializzazioni. Per questo è importante far leva anche sulla qualità e sul design «made in Italy» che le piccole medie imprese sanno valorizzare in modo particolare. Oltre alle attività di sistema, il progetto presentato prevede azioni di eccellenza imprenditoriale e di innovazione nel campo dei motori per velivoli ultraleggeri a basso consumo energetico; ondulatori per laboratori di
Cremona, Comune di Crema, Associazione Industriali di Cremona, Api di Cremona, Autonoma Artigiani di Cremaschi, Libera Artigiani di Crema, Confartigianato di Cremona, Cna di Cremona, Dipartimento di Tecnologie per l’informazione Università degli studi di Milano Polo di Crema, Cesvin (Centro Sviluppo Innovazione) del Politecnico di Milano, sede di Cremona, Harding IT, Bo-
sco Ottica, l’ As.Co.Mec., Ferber Ferrarini & Benelli, Tecmes, Autorotor. L’investimento totale previsto dei tre progetti ammonta a 2.785.700 euro per un contributo regionale richiesto di l.465.750 euro. A proposito della volontà
capacità di fare design che il nostro territorio ha sempre manifestato in passato, ma che ora deve essere incentivata ed incrementata. E’ stato anche rapidamente ripercorsa la vicenda dello sviluppo del Polo Tecnologico della Cosmesi che,
La presentazione dei progetti nella sede di Reindustria
di costituire in provincia di Cremona un «Polo della Meccanica» sono stati presentati i seguenti dati che ne sottolineano l’opportunità. Il settore metalmeccanico in provincia di Cremona si suddivide nelle seguenti sottosezioni: • DJ: metallurgia, fabbricazione di prodotti in metallo • DK: fabbricazione di macchine ed apparecchi meccanici • DL: fabbricazione di macchine elettriche e di apparecchiature elettriche, elettroniche ed ottiche. I dati provinciali del settore individuano 2.331 unità locali, di cui quasi un migliaio nel solo territorio cremasco. L’incontro ha offerto anche l’occasione di presentare la volontà di Reindustria e di Crema ricerche di dar vita all’Accademia del design in collaborazione con Christophe Boukaert, designer belga in Italia col progetto europeo Leonardo da VinciIPOD. L’intento è quello di offrire un servizio di consulenza e di progettazione legata al design industriale non solo per il settore della cosmesi ma anche per quelli della meccanica e dell’agroalimentare, rilanciando così la
nato nel 2005, ora conta ormai più di 130 aziende regionali di cui ben 58 in provincia di Cremona, e che vede Reindustria predisporre programmi di sviluppo, ricerca e innovazione, anche attraverso la stesura di progetti di innovazione di prodotto, di processo e innovazione organizzativa a favore delle imprese. Il Polo tecnologico della Cosmesi ha partecipato a importanti fiere internazionali del settore, quali Bologna, Parigi, New York, e ha organizzato convegni e momenti di aggregazione portando a Crema e Cremona tecnici ed esperti del settore ed attraendo un elevato numero di nuovi investitori. Si sta pensando anche di allestire un Museo della cosmesi. Molto interessante e intenso il dibattito che si è sviluppato fra i presenti, rappresentanti del mondo associazionistico di categoria - commercianti, artigiani e industriali -, sindacati e imprenditori. Ha aperto gli interventi Umberto Cabini della ICOS in rappresentanza della A.D.I (Associazione Design Italia-
no) sottolineando l’importanza della ripresa della tematica del design anche per il nostro territorio e consegnando un volume della stessa associazione con l’indicazione di 180 aziende dell’eccellenza del design italiano. Il dottor Visigalli della Harding ha confermato l’importanza del supporto dato alle aziende per la partecipazione a questi bandi regionali da parte di Reindustria e di Crema ricerche; ha peraltro anche chiesto che le aziende siano ascoltate dalla regione Lombardia non solo al momento della loro partecipazione ai bandi, ma anche a monte per la preparazione delle relative delibere, che potrebbero essere, così, più aderenti alle reali esigenze di innovazione del mondo imprenditoriale. Opimio Chironi, artigiano sempre nel settore della cosmesi, ha sottolineato l’importanza del supporto politico, lamentando al riguardo una certa debolezza del nostro territorio. Matteo Moretti, direttore generale della Lumson, si è detto molto interessato al tema del design che giudica fondamentale per reggere la competizione ormai globale. Sebastiano Guerini, rappresentante del sindacato, ha sollevato il tema della scuola che deve essere maggiormente coinvolta nel mondo produttivo, ottenendo appoggio dell’assessore del comune di Crema, Laura Zanibelli. Massimiliano Falanga della Associazione Industriali ha manifestato il favore con cui la sua associazione ha accolto il progressivo passaggio della Regione dalla assegnazione di contributi “a pioggia” a contributi “per merito”, più giusti e consistenti; nonostante questo, il sud della Lombardia continua ad essere un po' trascurato dai vertici regionali, quindi dobbiamo “vendere” al meglio quello che facciamo. Si è trattato insomma di un incontro produttivo in tutti i sensi, che i presenti hanno sollecitato a rendere meno sporadico e ancora più allargato.
Tite: la fiera che unisce pubblico e innovazione
Aziende cremasche al campus della Bicocca
Il «Tite», festival delle tecnologie amichevoli, primo appuntamento dedicato all’analisi del rapporto tra innovazione e pubblico, che si è svolto nel campus universitario BIcocca di Milano in occasione del decennale, ha presentato al suo interno 4 eventi in co-location: Telemobility Forum, Teqnopolis, Innovexpo 2015 e Iwce Expo. Il Polo Tecnologico della Cosmesi ha partecipato con due stand differenti: uno in Innovexpo 2015 (5/6 novembre) e l’altro in Teqnopolis (6 novembre) con due stili comunicativi opposti tra loro. Il primo total pink, con arredamento in plexiglass rosa fluorescente di forte impatto visivo, per i due giorni dedicati alle best practices internazionali, con
particolare riferimento alle innovazioni tecnologiche sempre più innovative e ormai consolidate quali ottime soluzioni. L’altro, invece, assolutamente istituzionale, contraddistinto dall'originalità di sempre, per la giornata dedicata al forum internazionale dei cluster europei e delle aziende innovative, durante il quale si è tenuto anche uno speech di presentazione del nostro modello economico. Le soluzioni offerte dal Polo Tecnologico della Cosmesi hanno riscosso grande successo tra i visitatori, gli organizzatori e le ambasciate, al punto da allargare ulteriormente i propri orizzonti, verso continenti innovativi, tecnologici e di sviluppo. Molto interes-
sante è stata, inoltre, la tavola rotonda riguardo la promozione dell’innovazione e dello sviluppo locale, dove si sono confrontate diverse esperienze internazionali al fine di individuare best practices condivise. Ne è risultata l’idea strategica comune di puntare non soltanto su ricerca, sviluppo ed innovazione, ma anche su progetti di filiera al fine di innalzare la qualità sia della domanda che dell’offerta e trasformare, quindi, i risultati delle ricerche in materiale utilizzale e condivisibile dal «mondo impresa», proprio come il Polo Tecnologico della Cosmesi agisce da sempre. Per questo la nostra è stata una testimonianza di particolare interesse.
Lo staff del Polo tecnologico della cosmesi
6
il PICCOLO
Cronaca
giornale del
Cremasco Venerdì 14 Novembre 2008
Il mercato del lavoro spiegato da Ichino Il grande giuslavorista e senatore del Pd: «Non possiamo permetterci di essere consevatori»
U
di Roberto Bettinelli
n mercato del lavoro ingessato non è un mercato del lavoro più sicuro». E' così che Pietro Ichino, senatore del Partito Democratico e uno dei più autorevoli esperti italiani di diritto del lavoro, ha esordito nell’incontro dal titolo «Lavoro: merito ed equità» che si è tenuto lunedì 10 novembre nella Sala dei ricevimenti del Comune di Crema. E’ stato un incontro organizzato dal Pd al quale erano presenti i maggiori esponenti del partito a livello locale: Agostino Alloni, Bruno Garatti, Matteo Piloni, il senatore Cinzia Fontana e Agostino Savoldi nel ruolo di moderatore della serata, oltre al presidente della Provincia Giuseppe Torchio, al presidente dell’Associazione provinciale degli Industriali Ernesto Cabrini, e a moltissime altre persone, che hanno voluto ascoltare le parole di uno dei massimi conoscitori del mondo del lavoro attuale. Un mondo di cui Ichino ha sottolineato la spaccatura tra «lavoratori di serie A che hanno tutte le tutele possibili e quelli di serie B
Da sinistra, Pietro Ichino e Agostino Savoldi
che non hanno alcuna protezione. Mi riferisco al mondo delle false partite Iva, dei contratti a termine, delle assunzioni a progetto, insomma di tutte quelle persone che svolgono le stesse mansioni dei lavoratori di serie A, ma vengono pagati molto meno». Una situazione profondamente iniqua che per Ichino ha un’origine precisa: «E’ su questi lavoratori che le imprese scaricano la flessibilità che non riescono ad applicare sui lavoratori super protetti». Ingiustizia alla quale se ne aggiunge un’altra: «A parità di mansione e qualifica, i lavoratori italiani prendono in media il 2030% in meno dei colleghi francesi, inglesi, americani,
tedeschi». Secondo Ichino il modello da importare è quello scandinavo: «Bisogna rinunciare ad alcune certezze, mettendo le imprese nelle condizioni di avere a disposizione maggiore flessibilità, ma offrendo in cambio al lavoratore una tutela compatibile con un mercato veloce e competitivo». Ichino ha spiegato che le imprese di un settore, in cambio di licenziamenti più agili, potrebbero sostenere «i costi della riqualificazione professionale dei lavoratori in esubero finanziando anche gli ammortizzatori sociali». Il compito sarebbe affidato un’agenzia bilaterale gestita con i sindacati: «Proprio perché le imprese
ci mettono i soldi è auspicabile che il periodo d’inattività duri il meno possibile per il lavoratore». Fermo restando che non si può intervenie sulle situazioni pregresse, Ichino ha sostenuto che è sui nuovi lavoratori che dovrebbe essere applicato il nuovo regime di welfeare. Ma è tutto il paese che deve andare incontro a uno sforzo per assicurare un futuro alle nuove generazioni: «Non possiamo permetterci di essere conservatori». Una frase rivolta soprattutto al sindacato che, per Ichino, ha impedito un rinnovamento del mondo del lavoro difendendo «contratti che non premiano il merito reale ma solo l’anzianità, per non parlare dell’opposizione pregiudiziale verso le aziende straniere che ha privato i lavoratori di entrare in contatto con imprenditori innovativi che portano competenza, ricchezza e posti di lavoro». Il senatore del Pd ha concluso dicendo che l’Italia dovrebbe imitare il laburista Tony Blair che in merito al problema dei capitali esteri, rivolgendosi ai lavoratori britannici, aveva coniato lo slogan: «Scegli l’imprenditore più bravo che c’è al mondo».
Il vescovo Luigi Bettazzi «Io, Vescovo un poco laico»: così si intitolerà (probabilmente perché non è ancora uscito) l’ultimo libro di Monsignor Luigi Bettazzi, vescovo emerito di Ivrea, e autore negli anni Settanta della famosa lettera a Berlinguer per un incontro di buone volontà politiche fra cattolici e comunisti. Invitato da Cenacolo dei cattolici di Crema, Monsignor Bettazzi è tornato lo scorso sabato nella nostra città dove già aveva parlato della «santificazione della festa» nel 2007 in occasione del Festival della filosofia di Crema del Pensiero. Stavolta il tema dell’incontro era «I cattolici e l’impegno socio-politico: quale futuro?» che monsignor Bettazzi ha introdotto ricordando alcune tappe fondamentali del lontano Concilio voluto da papa Roncalli e di cui fu direttamente partecipe. Un Concilio che volle riportare la Chiesa dei dogmi allo spirito originario di Chiesa pastorale, e
all’apertura ai valori e agli altri contro ogni tentazione di chiusura e di autodifesa. Vivere la missione sociale contro la tentazione dell’individualismo, vivere più la solidarietà che la libertà, privilegiare la “persona” e non l’economia. Il cristianesimo non va vissuto come l’isola della salvezza, ma come un fermento per tutta l’umanità: in paradiso non ci sono solo i cattolici! Per questo il comandamento politico è il lievito laico della “solidarietà”. Nessun rimpianto (ma neanche nessuna facile condanna) per l’impegno politico dei cattolici nella Democrazia cristiana e il suo compito di mediazione: oggi le esigenze sono diverse e bisogna viverle senza nessun atteggiamento di rivalsa. L’invito è ancora quello di recuperare lo spirito del Concilio quando si riuscì a guardare più al futuro piuttosto che attaccarsi al passato e all’egoismo del momento. Un appello che va accolto.
Onlus Altana, sussidiarietà tra passato e presente
Si è tenuto sabato 8 novembre presso l’Agriturismo «Ca Del Facco» di Salvirola un convegno organizzato dalla cooperativa Sociale Onlus Altana dal tema «Sussidiarietà tra passato e presente». Al convegno hanno partecipato soci, dipendenti e rappresentanti delle realtà cremonese e cremasca in cui la Cooperativa opera. Il convegno è cominciato con il saluto, in video conferenza, di Bruno Tira, presidente della cooperativa, che ha aperto i lavori spiegando l’importanza della sussidiarietà all’interno della società e la dimensione pubblica che assume il lavoro della cooperativa. «Un lavoro il nostro che, peraltro, in questi anni si sta costantemente ampliando, sia geograficamente nel territorio lombardo, ma
Da sinistra: Francesco Tanzilli, Cristiano Marcotti, Roberta Bonini
anche numericamente, dato che ormai siamo più di 100 dipendenti» ha spiegato Tira. I relatori della mattinata sono stati Francesco Tanzilli e Roberta Bonini, entrambi dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. I due
docenti hanno relazionato facendo un excursus che, partendo dall'Ottocento, è giunto alle applicazioni concrete dei nostri giorni. Tanzilli ha fatto un intervento dal titolo «Che cos'è la Sussidiarietà. Un altro nome della libertà», mentre e
Roberta Bonini ha parlato di «La Sussidiarietà nelle politiche sociali». A seguire una tavola rotonda sul tema della sussidiarietà come principio applicato. La tavola rotonda è stata moderata da Cristiano Guarneri, giornalista, e da
Cristiano Marcotti, responsabile di zona di Altana. Vi hanno partecipato Andrea Tolomini, direttore Confcooperative Cremona, Anna Rozza, assessore alle Politiche sociali della Provincia di Cremona, Maurizio Borghetti, assessore ai Servizi sociali del comune di Crema, Anna Giotta, responsabile consultorio famigliare distretto di Crema, Maria Antonia Baronchelli, sindaco di Pianengo e Raffaele Leni, sindaco di Cappella de' Picenardi. Nel pomeriggio sono stati presentati i progetti di Altana, costruiti con il criterio della sussidiarietà, in fase di attuazione. A seguire un confronto sui contenuti della giornata. I partecipanti sono stati un centinaio fra dipendenti della cooperativa e personalità invitate.
Cronaca
il PICCOLO
giornale del
Cremasco Venerdì 14 Novembre 2008
7
Sovra o sottopasso? La decisione fra un mese Rimane incerta la soluzione dopo la conferenza stampa congiunta di Bruttomesso e Beretta
C
di Tiziano Guerini
onferenza stampa lo scorso lunedi dopo la consueta riunione della giunta con il sindaco di Crema, Bruno Bruttomesso, e l’assessore ai Lavori pubblici, Simone Beretta. Argomento: i diversi modi con cui superare la barriera ferroviaria verso S.Maria della Croce. Anzitutto il sottopasso (qui non ci sono dubbi che sarà proprio un sottopasso)
seconda che il lavoro lo si possa fare senza che continui a passare il treno oppure mantenendo in essere le regolari corse. Oppure c'è la la seconda ipotesi, che recupera la progettazione al riguardo predisposta dalla precedente giunta Ceravolo come prolungamento della cosiddetta “gronda nord” e qui il costo sale da 6,6 a 7,7 milioni di euro». Dal momento che la spesa per questa opera sarà a carico del Comune, non sembra poi molto difficile intuire quale sarà la scelta
Simone Beretta, assessore ai Lavori Pubblici
per superare la ferrovia in via Indipendenza. Le due ipotesi, secondo Beretta, sono le seguenti: «Passare la ferrovia in continuità con l’attuale tracciato di via Indipendenza con un costo dai 2,3 ai 2,7 milioni di euro a
finale. Comunque si vedrà. L’assessore assicura: «Cantiere aperto per il 2009». Anche per il superamento della ferrovia su via Stazione le ipotesi in campo sono più di una. L'assessore le spiega tutte: «O sottopasso
dell’arcata del ponte ferroviario così come venne proposto dalla giunta Giovinetti più di dieci anni fa anche se oggi paiono esserci difficoltà maggiori che non allora. Il sottopasso diretto lungo il viale, opera sicuramente più rapida e meno costosa, viene considerato pressoché impossibile. C'è poi il sottopasso così come proposto dallo studio Macchi Cassia su incarico della giunta Ceravolo. Si era, allora, ipotizzato un costo complessivo di circa 12 milioni di euro; oggi costa molto di più, circa 20 milioni di euro almeno. Infine il sovrappasso con abbassamento dei binari (solo per questo il costo è di 13 milioni di euro circa), che ha ottenuto il parere favorevole di Trenitalia: costo complessivo di tutta l’opera 22 milioni di euro». Ipotesi realistica, la definisce l’assessore Beretta. Comunque, la scelta definitiva la giunta intende prenderla nel giro di 3 o 4 settimane. Bruttomesso ha assicurato nella conferenza stampa che ci sarà il pieno «coinvolgimento anche delle minoranze a partire dalla Commissione consiliare competente, per gli ulteriori passaggi progettuali e finanziari». Abbiamo chiesto a Beretta di illustrare come si affronterano i costi. «Due concrete ipotesi di “entrate” ci permettono di considerare concreta e realistica l’idea di realizzare nel giro di qualche anno il superamento della ferrovia da via Stazione. Anzitutto la messa in vendita dei volumi di proprietà del Comune e delle Ferrovie a favore dei privati interessati a costruire nelle
vecchie aree dimesse della Ferriera e dell’Everest. Si tratta di di 150.000 metri cubi per una entrate in ipotesi di 24 milioni di euro. A questo vanno aggiunti gli
colato; ora, con la nuova procedura che intendiamo seguire, l’opera verrà iniziata solo ad introiti conseguiti con una specie di “vendo/ investo”, come una partita
ma ultimamente si è costruito molto e il mercato delle case non sembra essere molto florido: i privati saranno veramente interessati ad acquisire nuovi volumi di
Passaggio a livello di Via Indipendenza, qui il cantiere sarà aperto nel 2009
introiti del Comune per gli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria che, da un calcolo effettuato dall’ufficio urbanistica, ammonterebbero a 26 milioni di euro. I 22 milioni di euro del costo complessivo dell’operazione “sovrappasso” sarebbero abbondantemente coperti anche nel caso di qualche aumento in corso d’opera. E tutto questo senza intaccare più di tanto, 5 o 6 milioni, gli introiti delle opere di urbanizzazione». Bruttomesso ha ripercorso la vicenda della società ricostituita dopo la Creso, cioè Crema Nord-Est: «Era stata costituita per mantenere in equilibrio il patto di stabilità cui il Comune è vin-
extra bilancio; ne consegue che probabilmente verrà semplicemente sciolta». Sembra la quadratura del cerchio. Invece qualche problema aperto rimane. Ad esempio: un conto è mettere in vendita i volumi di proprietà comunale e delle Ferrovie (ammesso che il loro ricavato lo vogliano investire a Crema), un altro quello di riuscire a trovare un acquirente, soprattutto in considerazione del fatto che quelle aree sono già state “premiate” (si fa per dire) con volumi superiori alla media con una decisione dell’attuale Piano regolatore. Seconda considerazione che rafforza i dubbi. A Cre-
area edificabile? L’ipotesi “abbassamento binari” crea, poi, il problema della chiusura della stazione e della tratta ferroviaria da Madignano a Casaletto Vaprio con la necessità di sostituzione del treno con i pullman per i passeggeri, e questo non per pochi mesi… Tutti problemi che sicuramente Bruttmesso e Beretta nel momento in cui prenderanno la decisione definitiva non mancherano di considerare con attenzione, ma che allo stato attuale sembrano molto complessi, certo di non facile soluzione. Abbiamo l’impressione che il dibattito sia in realtà appena cominciato.
Alloni: «Tutto in alto mare» Guerci: «Per ora, zero fatti» Letto sui giornali il testo della conferenza stampa del sindaco di Crema e dell’assessore Beretta sulle ipotesi di superamento della ferrovia Agostino Alloni, vice presidente della Provincia e già assessore all’Urbanistica a Crema per otto anni, ci ha rilasciato le seguenti dichiarazioni. «Tutto era già stato predisposto in modo realistico e veloce per il superamento della barriera ferroviaria fin dal 2004: tutti d’accordo: Ferrovie e privati (meno uno per la verità). Ora a distanza di quattro anni, tutto torna in alto mare: un bel risultato». Allora il progetto era un altro… «Certamente molto diverso, e in meglio: non si proponeva un semplice sottopasso, come si vuol lasciare intendere, ma una vera e propria piazza distinta dal passo carraio. Soprattutto si immaginava un vero e proprio collegamento diretto col centro storico in piazza Garibaldi. Nulla di tutto questo, nessuna ipotesi di integrazione fra quelli che resteranno, se andrà avanti l’ipotesi sovrappasso, due pezzi di città funzionalmente separati». Ora, però, pare che si sia trovato il modo di finanziare l’opera. «Ho i miei dubbi; temo piuttosto che sia solo un alibi che l’attuale giunta ricerca per poter dire: "volevamo farlo ma non ci hanno dato i soldi...". Oggi il valore
Agostino Alloni
delle aree è molto diminuito e così quello delle volumetrie possibili, il mercato immobiliare è in crisi, le aree di proprietà delle Ferrovie potranno forse anche essere vendute, ma non credo proprio che il ricavato vorrà essere investito sull’area nord-ovest di Crema. Quindi: punto e a capo».
Agostino Guerci, consigliere comunale a Crema per il Partito Democratico, è stato assessore all’Urbanistica negli ultimi due anni della giunta Ceravolo ed ha seguito con grande interesse, passione e competenza gli sviluppi allora delineati per l’oltrepassamento della linea ferroviaria verso S. Maria. Sviluppi che si erano concretizzati nel progetto Macchi Cassia e con la costituzione della società Creso. Abbiamo sentito il suo parere sulle ultime novità in proposito comunicate nella conferenza stampa del sindaco e dell’assessore Beretta. «Purtroppo siamo alle solite, una conferenza stampa per dire nulla. L’assessore che asserisce “chi si aspettava decisioni resterà deluso”; per carità, continuate pure a giocare sulle spalle dei cittadini. Ma certo che aspettiamo decisioni, ma non solo la città e noi, ma anche una bella fetta della sua maggioranza». E’ stato detto che ogni decisione verrà prima discussa anche con le mino-
ranze. «Per ora ci dobbiamo forzatamente rifare a quanto la stampa ha riportato, non siamo stati minimamente interpellati né in Commissione né tento meno in Consiglio comunale. Si continua a parlare sul nulla. Non abbiamo visto progetti, costi, valutazioni, prospettive. Niente di tutto questo. Solo parole, annunci che ormai hanno stancato e lasciano il tempo che trovano. Ci appare evidente che mancano le capacità di operare scelte precise e soprattutto vige una grande confusione». La novità è che ora sembra attualizzabile l’abbassamento dei binari per rendere possibile la soluzione del sovrappasso. «Pensa che novità! Dice l’assessore Beretta: “L’abbassamento dei binari ora pare che con le nuove tecnologie sia un intervento fattibile”. Come se non sapesse il nostro assessore che i treni passano da tempo anche nelle gallerie ed addirittura sotto la Manica: altro che nuove tecnologie, si tratta di
costi. Sono riusciti a rendere più complessa, più costosa e sicuramente molto più lontana una possibile soluzione. Ci sembrano dire: se non troviamo i soldi non riusciamo a realizzarlo... Ma una maggioranza se veramente ritiene importante un’opera per la città, ha il dovere di trovarli i soldi necessari. Hanno smontato una soluzione già molto avanzata della precedente amministrazione per arrivare a una soluzione nella quale non si ha una seria idea dei tempi, dei modi e dei costi. Complimenti». E per il sottopasso in via Indipendenza? «Si parla di ipotesi diverse. Bene, analizziamole. Non possiamo dimenticarci una Gronda Nord di grande impatto viabilistico che si è dimostrata capace di togliere tantissimo traffico dalla città. Qual è la risposta a tutto questo: un sottopasso che riporta il traffico in città? Oppure si è in grado di delineare anche soluzioni strategiche più generali capaci di dare prospettiva al futuro della città».
8
il PICCOLO
Cronaca
giornale del
Cremasco Venerdì 14 Novembre 2008
Agostino Alloni spiega le novità dopo la conclusione della trattativa in Regione
Treni, Crema-Treviglio uno ogni ora e non solo S i è concluso il faticoso tavolo di trattativa per la definizione del nuovo orario regionale dei treni. Al di là di un giudizio complessivo, vediamo le novità che riguardano la linea Cremona-Treviglio, quella che interessa gli utenti e i pendolari cremaschi e oltre, da Soresina a Capralba. Sono novità quasi tutte positive: un risultato dovuto anche alla capacità di proposta, di relazione e di negoziazione che la Provincia di Cremona ha saputo mettere in campo nei confronti del Gruppo Fs e della stessa Regione Lombardia. Eccole, punto per punto. 1) Partirà l’orario cadenzato. Ciò significa che ogni ora ci sarà un treno da e per Treviglio. Ciò significa un incremento dei treni nelle fasce “di morbida”, ma verranno mantenuti tutti gli attuali treni nelle fasce orarie dei pendolari: in definitiva,
gara nazionale di meccanica Mercoledì 12 novembre alle 16.30 è stata presentata la Gara Nazionale di Meccanica presso l’Itis Galilei di via Matilde di Canossa. Sarà lo stesso istituto a ospitare le giornate di gare svoltesi ieri e oggi. L’evento è di portata l’itis Galilei di Crema nazionale ed è sostenuto in via Matilde di Canossa da ministero dell’istruzione. Tra ieri e oggi sono presenti in città le migliori menti nel campo della meccanica e delle sue applicazioni. Si aggira intorno alla sessantina il numero degli studenti che vi stanno partecipando. I due giorni hanno in calendario anche una serie di iniziative in collaborazione con Reindustria. Infatti gli studenti hanno la possibilità di visitare alcune aziende locali tra le più innovative.
Banca etica compie 10 anni
La linea Cremona-Treviglio: le novità sono molte per i pendolari
na. Per quanto riguarda la linea per Bergamo, viene garantito il trasporto alla stazione di Treviglio Ovest con bus navetta. E’ un disagio la “rottura di carico”, ma le Ferrovie assicurano che sono programmati lavori che renderanno possibile il tra-
Agostino Alloni, vice presidente della Provincia
una maggiore offerta. Da sottolineare che l’unico settore che non ha avuto critiche riguardanti il cadenzamento è stato il Quadrante Est, nel quale siamo inseriti. 2) Tutti i treni della linea per Treviglio, meno uno, avranno la coincidenza con treni interregionali (IR) con tempi di attesa massimi di 12-18 minuti sia verso Milano che verso Brescia-Vero-
In Breve
sferimento su rotaia. 3) Resta un «buco» di un’ora nell’orario dei treni del rientro: dalle 17,34 si passa alle 18,40, essendo stato spostato il treno delle 18,20. Tuttavia la linea Milano-Treviglio è già studiata per il servizio suburbano (un treno ogni 15 minuti in entrambi i sensi). C’è il problema delle risorse, ma la Regione mette a disposizione
20 milioni di euro affinché il servizio suburbano possa partire da giugno sia su Lodi che su Treviglio. E questo risolverebbe anche il problema indicato sopra. 4) La fermata di Lambrate resta, anzi non è mai stata messa in discussione, come notizie e dichiarazioni, del tutto infondate, avevano paventato. 5) Due treni pendolari (in partenza da Cremona alle 6,06 e alle 6,37, da Crema alle 6,52 e alle 7,20, da Capralba alle 7,03 e alle 7,31) non faranno più fermate fra Treviglio e Milano, velocizzando così il percorso di 1517 minuti Tutto bene dunque? Possiamo dirci soddisfatti? Certo si tratta di novità importanti e positive. Ma non intendiamo fermarci. Resta il problema del tempo di percorrenza eccessivo fra Cremona e Treviglio, causato dal collo di bottiglia fra Cremona e Olmeneta e da altre cause. Per quanto riguarda la prima causa la Provincia ha stanziato 80mila euro affinché Rfi possa progettare il raddoppio selettivo del tratto: una cosa già fatta per il tratto Cremona-Cavatigozzi sulla linea per Codogno, e che porterà alla realizzazio-
ne di quel raddoppio. I tempi, tuttavia, sono necessariamente lunghi. Allora scriverò una lettera a Rfi e a Regione Lombardia indicando alcuni interventi possibili già ora e in grado di ridurre di una ventina di minuti il tempo del tragitto. Si tratta di interventi per velocizzare gli ingressi nelle stazioni (60 km/h anziché gli attuali 30) attraverso il rinnovamento di parti dei binari e degli scambi e la realizzazione di sottopassi pedonali. Interventi simili sono già stati effettuati, sempre grazie alla nostra insistenza, sulla linea Mantova-Cremona-Codogno-Lodi. Resta poi l’enorme problema del materiale rotabile, che riguarda sia il comfort del viaggio che la velocità e l’incidenza dei guasti sui convogli. Sulla necessità di un impegno straordinario per il rinnovo dei treni anche sulle nostre linee non faremo mancare, ed anzi intensificheremo, insieme ai Comitati dei pendolari, la nostra azione di stimolo, di proposta, di protesta, a partire dalla disponibilità della Provincia, già dichiarata, di mettere risorse proprie a sostegno di tale impegno.
La Banca popolare etica ha compiuto 10 anni. Per festeggiare il suo anniversario, martedì 11 novembre si sono riuniti i soci di Crema e provincia della banca popolare Etica presso la sala ricevimenti del comune di Crema alle ore 21. Banca Etica ha fissato in questi Un momento della serata anni nella finanza solidale il nella sala dei Ricevimenti criterio della sua operatività sostenendo e promuovendo numerose realtà del terzo settore sul territorio. L’assemblea ha fatto il punto su quanto realizzato e sugli importanti risultati raggiunti.
un viaggio in antartide Si è tenuto martedì 11 novembre il primo incontro dell’iniziativa «Il Viaggio attraverso le immagini» organizzato dall’associazione «L’Angolo dell’avventura» e da «Non Solo Andreina Castellazzi e Tito Barbini Turisti» con il patrocinio del comune di Crema, presso la sala Alessandrini. Andreina Castellazzi ha introdotto Tito Barbini, che si è presentato con un video sull’Antartide. Un documentario il suo per far conoscere una terra ancora sconosciuta e per gran parte inesplorata. Oltre alle video proiezioni, Barbini ha anche presentato il suo lbro «Antartide: perdersi e ritrovarsi alla fine del mondo». Il prossimo appuntamento è fissato per martedì 25 novembre e la serata sarà dedicata al Borneo a cura di Franco Brevini.
open day al liceo Shakespeare Si è tenuto sabato 8 novembre l’Open Day del Liceo Linguistico William Shakespeare. Per l’occasione i ragazzi iscritti hanno raccontato ai più giovani il contenuto della loro esperienza. I ragazzi che si iscrivono allo Shakespeare, hanno spiegato anche i colleghi con qualche anno di più, ripongono fiducia nella lingua straniera. Il liceo Shakespeare si è impegnato negli anni affinchè venissero individuate all’estero le scuole superiori con un percorso simile al liceo cremasco. I paesi individuati spaziano da Germania, Austria, Irlanda, Spagna e Stati Uniti. Il costante confronto con altre realtà prepara i ragazzi al futuro mondo del lavoro ed ad un utilizzo serio della lingua, oltre alla possibile carriera universitaria.
Cronaca
il PICCOLO
Venerdì 14 Novembre 2008
Divorziare costa moltissimo e spesso diventa impossibile rifarsi una vita
Padri separati, è sempre più dura
E'
di Alice Chiarone
sempre più dura riuscire a costruirsi una vita dopo la fine di un matrimonio. E spesso, chi si trova più in difficoltà, sono i papà. «Su dieci persone che si rivolgono alla nostra associazione, nove sono padri separati. Oggi, dopo la separazione, la maggior parte dei papà si trova in condizioni di reddito basso». A dirlo è Davide Arcari, responsabile dell’associazione «Genitori Per Sempre». «Una volta la separazione era un affare da classi abbienti, o almeno da ceto medio in su» spiega Arcari. «Oggi è diventato un fenomeno generalizzato anche se, di fondo, resta possibile solo per i ricchi. A volte pure per loro è complicato. Conosco diverse persone che hanno avviato la pratica di separazione in condizioni economiche buone. Oggi sono ridotte sul lastrico». I padri separati o divorziati sono genitori che di giorno lavorano e che non hanno abbastanza soldi per pagarsi una nuova casa dopo che hanno lasciato quella coniugale. Già, perché nella maggior parte dei casi, quella che era l’abitazione familiare viene assegnata, al momento della separazione, alla moglie; e nella maggior parte dei casi, spetta al padre versare un assegno di mantenimento che sfiora, in media, le 500 euro al mese. Abbiamo intervistato Roberto Cavalli, 37enne, padre divorziato, che di queste difficoltà ne sa qualcosa. Anche se, la sua situazione, come lui stesso spiega, non è delle peggiori. Sta di fatto che anche Cavalli ha attraversato gravi momenti di crisi e ancora non è arrivato ad una conclusione definitiva. «Ho avviato le pratiche di separazione giudiziale 8 anni fa» spiega Cavalli. «All’epoca mia figlia aveva 4 anni e mezzo. Ora ne ha 13 e la situazione non è cambiata di molto. All’epoca non
giornale del
Cremasco
esisteva ancora la legge 54 del 2006 che prevede l’affido congiunto. I guai sono nati soprattutto per quello. Nel 2000 la sentenza del tri-
dopo la legge 54 del 2006 e la sua conseguente applicazione anche in casi precedenti, mi sono reso conto che la situazione per me non
Roberto Cavalli
La casa resta alla moglie. Poi ci sono l'assegno di mantenimento e le spese legali che durano anni bunale di Cremona mi ha negato la possibilità di avere l’affido congiunto e come da “copione” la bambina è stata data in affido alla madre. Dico da copione perché è ciò che avviene nella maggior parte dei casi. Spesso non si valuta la miglior ipotesi per il minore. Nonostante l’affido alla madre, non mi sono mai rassegnato al fatto di non vedere mia figlia e assistere alla sua crescita in questi anni. Motivi che hanno portato spesso la mia ex moglie a fare delle denunce a mio carico per telefonate alla bambina o per essere andato a prenderla a scuola dopo le lezioni. Tutte queste complicazioni, che hanno visto una risposta legale anche da parte mia, hanno condotto ad allungare i tempi della procedura. Quando,
sarebbe cambiata, ho deciso di interpellare il tribunale di Strasburgo. Io stesso ho fatto presente l’accaduto alla Corte di Appello di Brescia che si trova tutt’oggi in contraddizione con Cremona. Io ho ottenuto il divorzio pochi mesi fa. Ancora si discute per l’affido della bambina, la quale avrebbe l’opportunità di dire la sua, ma in pratica non viene ascoltata. Mia figlia non ha mai espresso la volontà di decidere tra un genitore e l’altro. Vorrebbe, come tutti i bimbi, vedere e condividere la sua crescita con entrambi. Io oggi vedo mia figlia una volta la settimana. Il giudice ha stabilito che sia il mercoledì, giorno in cui lei ha il tempo prolungato a scuola. Di fatto significa che io sto con mia figlia 3 ore la settimana».
Angelo Ogliari era uno di loro
Angelo Ogliari, un omicidio senza colpevole
Sopraluogo dei Ris ieri giovedì 13 novembre nell’abitazione di Angelo Ogliari a Cremosano. Il 40enne è stato ucciso nel giardino della villetta a Cremosano lo scorso ottobre. I Ris negli ultimi due mesi sono tornati due volte nella villetta di Cremosano alla ricerca di nuovi indizi o conferme sul lavoro già fatto. Continuano le indagini dei carabinieri sull’omicidio del padre di Diana, la piccola che ora vive in Polonia con la madre e i nonni materni. Jolanta Lewandoska era la compagnia di Oliari e dopo la sua morte è stata insieme a Edgar Fagraldines. A settembre la casa di Fragadines è stata scassinata. I Ris hanno consegnato la prima perizia al gip del tribunale di Crema prima dell’estate. L’avvocato di Fragaldines, Martino Boschiroli, non ha mai voluto rilasciare dichiarazioni sulla super perizia affidata agli uomini del colonnello Luciano Garofano, ma non ha mai nascosto la sua soddisfazione per l’esito della relazione. Al punto che si è più volte parlato di archiviazione del caso.
Anche dal punto di vista economico Cavalli ha dovuto affrontare delle spese non indifferenti: «Mi ritengo più fortunato di altri padri separati. Al momento della separazione la casa era di mia proprietà ed è rimasta a me. Fortunatamente ho dei genitori che spesso mi hanno dato una mano nei momenti difficili. Ho un buon lavoro e riesco, risparmiando, a mantenermi non avendo appunto un affitto da pagare. Io verso 400 euro al mese come assegno di mantenimento e contribuisco al 50% delle spese extra. La legge 54 del 2006 prevede che il padre possa provvedere al mantenimento diretto del figlio. Io non ne posso usufruire. Preferirei. Mi piacerebbe sapere che le 400 euro vanno interamente a mia figlia. Oltre a queste “uscite” mensili, dal 2000 ad oggi io ho speso qualcosa come 10.000 euro l’anno per le procedure legali. Che, di fatto, non sono ancora terminate». La situazione non è delle più leggere. Infatti, raccontasempre Roberto Cavalli: «Io non ho un affitto da pagare e ho un lavoro stabile. Nonostante ciò ho fatto fatica a ricostruirmi una vita. Capisce che se un padre, oltre alle spese sopra elencate, deve mantenersi un nuovo alloggio, la situazione diventa insostenibile. Oltre al problema economico bisogna poi aggiungere il problema emotivo». «Spesso i padri devono fare i conti con il senso di perdita e di rinuncia alla quotidianità, inizialmente» continua Cavalli. «Poi con altre problematiche che riguardano la personale perdita d’immagine dovuta alla nuova situazione economica, la paura che questa possa ricadere sui figli e altre faccende messe in atto magari dalla madre. Nel mio caso mi è stata fatta guerra. Spesso le donne si sentono ferite e tendono a ostacolare il rapporto tra padri e figli. Sbagliando perché il bambino non deve assolutamente sentire i problemi personali che riguardano solo i genitori. Io non mi sono lasciato abbattere ed ho continuato, con vigore, a fare di testa mia. Molti si scoraggiano e lasciano che siano i fatti a prendere il sopravvento. Molti padri non vedono i figli da anni. Non è corretto». Molti si trovano a vivere una situazione simile a quella di Cavalli. Tanto che, in diverse zone, ci si sta muovendo affinchè il problema emergente possa essere risolto. La legge oggi riconosce maggiori diritti ai padri rispetto al passato. Diverse associazioni ascoltano e danno suggerimenti a padri in difficoltà. Altre associazioni creano addirittura dei luoghi incontro per padri e figli: soprattutto per coloro che non hanno spazio a disposizione per passare del tempo con i bambini. Ma la pace è ancora lontana.
9
In Breve pane in piazza dona 15mila euro La settima edizione di «Il pane in piazza» ha portato a degli ottimi risultati economici. Come già avevano anticipato gli organizzatori hanno voluto subito devolvere l’incasso in beneficenza. Così Antonio Zaninelli, presidente dell’Ascom di Crema e Sergio Mussi, presidente del Gruppo Panificatori hanno provveduto a donare in beneficenza oltre 15mila euro. Le offerte raccolte sono state destinate a diverse iniziative: 8.000 euro a Frida Barbassa, presidente del gruppo Caritas di Crema; 3.000 euro al parroco della Cattedrale di Crema don Emilio Lingiardi al fine di sostenere progetti sociali e umanitari a soccorso delle persone in situazioni di povertà e sofferenza; 2.500 euro a Luciano Orsi, responsabile del servizio di cure palliative dell’Ospedale Maggiore di Crema; 2.000 euro direttamente al gruppo panificatori “in pensione” capitanati da Marcello Crotti che a loro volta destineranno tale somma all’acquisto di una stampante per il Gruppo Anffas di Crema, a sostegno della «Pianticella di San Francesco» e a favore di padre Mizzotti, missionario in Perù, per la continuazione del progetto «Acqua Donata» sostenuto principalmente dalla comunità di Castelnuovo.
Il vescovo incontra i giovani Si è tenuto lunedì 10 novembre alle 21 l’incontro tra il vescovo Oscar Cantoni e i giovani. Il ritrovo si è effettuato presso la sala ascolto dell’oratorio San Giacomo, da piazza Caduti del Lavoro. L’incontro è stato organizzato dall’ufficio della pastorale giovanile della Diocesi di Crema. L’iniziativa è rientrata nell’ambito dell’itinerario di formazione socio-politica dei giovani, promosso in questi ultimi mesi dall’ufficio pastorale giovanile, appunto. Alla serata potevano partecipare tutti gli adolescenti di Crema, ma erano invitati anche tutti i ragazzi dei dintorni. Il vescovo Cantoni ha presentato ai ragazzi la lettera pastorale di quest’anno che ha come tema il Battesimo e il coraggio della missione.
terzo settore al san luigi Su proposta del Forum del Terzo Settore Lombardia, Cisvol e Forum di Crema e del Cremasco si organizzano due appuntamenti per approfondire un tema importante come il futuro sistema del welfare regionale in relazione alla legge 3/2008. Il primo - curato dal Forum -, si tiene oggi 14 novembre 2008 nel Centro giovanile S.Luigi di via Bottesini 27 a Crema; il secondo - curato dal Cisvol - si tiene il 18 novembre 2008 alle ore 17 alla sala Cisvol di via S.Bernardo 2 a Cremona. Il futuro del sistema del welfare dipenderà infatti anche da come verrà applicata la legge numero 3 del marzo 2008. Il grado di soggettività politica che il quadro dirigente diffuso del terzo settore potrà e saprà portare nelle sedi della programmazione territoriale saranno fattori decisivi per il futuro sistema di risposte ai bisogni e ai desideri della persona e delle comunità.
orientagiovani e cena multietnica L’Assessorato alle Politiche Giovanili in collaborazione con la Consulta dei Giovani e l’Orientagiovani del Comune di Crema organizza per Domenica 16 novembre alle ore 21 presso il l’Oratorio P.G. Frassati di San Bernardino in Crema una Cena multietnica ad ingresso gratuito. Lo scopo di tale iniziativa, giunta alla sua quinta edizione consecutiva è quello di sensibilizzare ed avvicinare i partecipanti a culture e tradizioni di popoli differenti tra di loro, attraverso il linguaggio del gusto. I rappresentanti di numerose etnie presenti sul territorio, offriranno ai partecipanti piatti tipici tradizionali della loro terra. Nel corso della serata è previsto un intervento di Musica tradizionale africana condotto dal gruppo N’Goma Jetu.
lezioni contro il bullismo Si è tenuto lunedì 10 novembre il primo incontro di formazione per docenti dal titolo «Il Bullismo», presso l’Istituto Sraffa. Il corso, che prevede altri 5 incontri (17 e 24 novembre; 1 e 15 dicembre; ed un ultimo in data da definire), è stato organizzato dall’Osservatorio Provinciale per la prevenzione a episodi di bullismo, con il patrocinio del Comune di Crema e con la collaborazione del Centro CRIAF di Manerbio. Lo scopo è quello di sensibilizzare i docenti al fenomeno sempre più in via di sviluppo, educarli al riconoscimento ed aiutarli a sperimentare strategie per la prevenzione e la cura del fenomeno. Relatrice degli incontri, Paola Cattenati, membro della Commissione nazionale Bullismo presso il Miur del Centro CRIAF e la sua collaboratrice Luisanna Giorgi, con il supporto di Maria Laura Beltrami, responsabile dell’ufficio scolastico provinciale, anche referente del corso. Il corso è aperto a tutti i docenti delle scuole di ogni ordine e grado. L’iscrizione ancora aperta può essere effettuata invinado una mail all’indirizzo marialaura. beltrami.cr@istruzione.it.
10
il PICCOLO
Cronaca
giornale del
Cremasco Venerdì 14 Novembre 2008
Giornata nazionale del Diabete, controlli per tutti Domenica mattina in piazza Duomo visite da parte di medici ed esperti dell'ospedale Maggiore
G
di Cinzia Zecchi
iornata mondiale del Diabete, controlli a Crema voluti dall'ospedale Maggiore. Il Centro Diabetologico dell’Unità operativa di Medicina con altri 15 volontari dell’Associazione diabetici del territorio domenica 16 novembre saranno in piazza Duomo dalle 8.00 alle 11.30. I cittadini potranno effettuare gratuitamente la misurazione della glicemia, della pressione arteriosa, del colesterolo totale. Gli esami saranno seguiti da una consulenza da parte dei medici, che saranno presenti a rotazione. Scopo della giornata nazionale del diabete è quello di sensibilizzare la popolazione sulla prevenzione attraverso screening. Verrà anche distribuito materiale informativo per una migliore informazione e conoscenza del diabete e della sua realtà. «Il 14 novembre 2008» afferma la dottoressa Clementina Cazzalini, responsabile del Centro Diabetologico, «sarà la Giornata Mondiale del Diabete che, anche per quest'anno, avrà come tema ufficiale ‘Il Diabete nel Bambino e nell'Adolescente’. Domenica 16 novembre con l’Associazione Diabetici del Territorio Cremasco, organizzeremo banchetti d'informazione e di screening in piazza duomo e verrà distribuito materiale informativo. La manifestazione sarà l'occasione per focalizzare l'attenzione dell'opinione pubblica sul diabete. Il diabe-
te mellito consiste in una alterazione metabolica caratterizzata da un alto tasso di zuccheri nel sangue. La malattia inizia molto precocemente e può decorrere per un lungo periodo asintomatica, al pun-
nendo i livelli di zucchero nel sangue vicino al normale. Nella maggior parte dei casi si tratta di una malattia ereditaria. Chi ha un famigliare diabetico dovrebbe fare un controllo della glicemia almeno una vol-
L'ospedale Maggiore
to da essere un riscontro spesso occasionale. Spesso si associa ad ipertensione arteriosa ed elevati grassi nel sangue. Benché non dia disturbi è molto importante identificare e curare il diabete in una fase precoce, mante-
ta l’anno. Ciò è importante per poter conoscere l’inizio della malattia e, semplicemente modificando lo stile di vita, riuscire a mantenere i valori di glicemia vicino alla norma». Come afferma il presidente dell’Associazione Diabetici del
Territorio Cremasco Francesco Maestri: «E’ importante riprendere anche quest’anno il tema già trattato nel 2007. L’incremento esponenziale del numero di giovani affetti da diabete e che hanno necessità di somministrazione quotidiana di insulina, fa riflettere gli operatori sanitari e induce a prestare ancor più attenzione alla prevenzione. Come Associazione ci stiamo impegnando moltissimo in questo senso, anche attraverso attività di educazione sanitaria presso le scuole del territorio». Nella sede dell’Associazione di Crema in via Bartolino Terni 9 (aperta il martedì e il sabato dalle 10 alle 11.30 e il mercoledì e venerdì dalle 16.00 alle 17.30) offriamo invece agli associati alcuni servizi con il sostegno di cardiologi volontari. La collaborazione con il Centro Diabetologico di Crema è poi costante e quotidiana.
Un convegno in Sala Polenghi
Si è svolto giovedì 14 novembre presso la sala Polenghi dell’ospedale Maggiore dalle 8.30 alle 16.00 il convegno dal titolo “Ruolo e limiti della linfadenectomia dei tumori urologici” rivolto a a urologi, oncologi, medici di medicina generale, infermieri. Il convegno è stato organizzato dall’Unità operativa di urologia dell’ospedale Maggiore. «La linfadenectomia nei tumori urologici» come spiega il dottor Gian Lorenzo Leidi, direttore dell’Unità Operativa di Urologia, «rappresenta un argomento a volte controverso: quando farla, come farla, quanto estenderla, se
studiante o curativa. L'argomento è specialistico e di grande interesse per gli operatori del settore. I relatori sono tra i maggiori esperti e provengono dall’ Istituto dei Tumori, dall’ Humanitas di Rozzano, dalla Gavazzeni di Bergamo, dagli Ospedali di Pisa, Como, Busto Arsizio, Lodi, Milano. Per parlarne insieme è stato organizzato il convegno regionale dell’ Associazione Urologi Ospedalieri Italiani (AURO.it) indirizzato agli urologi, lombardi e non, ma aperto anche ad oncologi, radioterapisti, medici di medicina generale, infermieri e tutti quanti fossero interessati».
Ortopedia e Pediatria
Oggi venerdì 14 novembre al Polo universitario di via Bramante si terrà il Corso interdisciplinare Ortopedico Pediatrico sul tema “Patologie ortopediche: tra infanzia e senilità. Diagnosi precoce, stria naturale, severità prognostico. Ciò che tutti sono tenuti a sapere”. Il convegno è organizzato dall’Unità di Ortopedia e Traumatologia diretta da Adriano Tango e dall’Unità Operativa di Pediatria diretta da Alberto Chiara con il patrocinio dell’Associazione italiana di Traumatologia ed Ortopedia Feriatrica e Società italiana di Ortopedia e Traumatologia Pediatrica. «Nell'era delle superspecializzazioni e delle competenze professionali a volte separate tra loro» afferma il dott. Adrian o Ta n g o , d i r e t t o r e dell’Unità Operativa di Ortopedia e Traumatologia, «con questo evento interdisciplinare si vuol muovere un passo nella direzione di un nuovo dialogo tra professionisti ortopedici e pediatri. Il sottotitolo del tema del corso (ciò che tutti siamo tenuti a conoscere) esprime invece l’esigenza di comunicazione con la famiglia». L’organizzazione della giornata prevede il confronto tra medici ortope-
dici e medici pediatri, oltre ad una sessione pomeridiana, parallela, per infermieri e fisioterapisti. Così mentre al mattino si svolgeranno lezioni sulle più comuni patologie infantile ed una lezione magistrale sull'argomento del Prof. Giovanni Peretti, luminare in materia, al pomeriggio le attività mediche ed infermieristiche saranno differenziate, con momenti relativi anche ad aspetti pratici di gestione del materiale ortopedico (fissatori, gessi, trazioni etc.), mediante esercitazione. Saranno inoltre affrontati aspetti psicologici, rapporti con la famiglia, anche tramite testimonianze dirette dei genitori del loro vissuto. «Infermieri e medici» afferma il dott. Alberto Chiara direttore dell’Unità Operativa di Pediatri, «potranno avere come oggetto di studio e di confronto le patologie ortopediche del bambino, che se non sono precocemente e tempestivamente riconosciute e trattate, potrebbero avere un impatto non favorevole sull’età evolutiva. Contiamo che l'iniziativa possa essere solo il punto di partenza per un rinsaldato legame professionale e con le famiglie dei piccoli pazienti».
Agricoltura
il PICCOLO
giornale del
Cremasco Venerdì 14 Novembre 2008
11
Coldiretti da appuntamento a tutti gli agricoltori per domenica 16 novembre a Pizzighettone
Una giornata per il Ringraziamento
L'
agricoltura cremonese si appresta a condividere uno degli appuntamenti da sempre più sentiti e più preziosi per chi vive del lavoro dei campi: domenica 16 novembre, a Pizzighettone, si
terrà la «Giornata provinciale del Ringraziamento», il momento in cui gli imprenditori agricoli e le loro famiglie, accanto all’intera comunità, si ritroveranno per rendere grazie al Signore dei frutti raccolti durante un’annata di lavoro. Cuore della giornata sarà la
celebrazione della Santa Messa, alle ore 11 nella Chiesa Parrocchiale dedicata a San Bassiano. Gli agricoltori e le loro famiglie animeranno la liturgia e, nell’offertorio, condurranno all’altare i doni della terra, per rendere grazie di quanto finora ricevuto e per sottolineare il de-
MERCATI - SETTIMANA DALl 7/11/2008 AL 13/11/2008 PRODOTTO
UNITà DI MISURA
CREMONA
Tonn.
137,00141,00
150,00155,00
Non rilevato
167,00170,00
Tonn.
123,00124,00
134,00135,00
“”
141,00143,00
Tonn.
N.q.
318,00320,00
“”
--
“”
155,0-160,0 165,0-167,0
FRUMENTO
tenero buono mercantile
GRANOTURCO
ibrido naz. 14% um.
SEMI DI SOIA nazionale
ORZO NAZ.
peso spec. 55-60 peso spec. 66-68
Tonn.
MILANO
142,0-147,0 144,0-149,0N.q. 158,0-163,0
MANTOVA
MODENA
alla rinfusa
Tonn.
92,0094,00
104,50106,00
“”
102,00103,00
FIENO maggengo agostano
Tonn.
N.q.
80,00-130,00 100,00-140,00
“”
--
Tonn.
N.q.
44,00-55,00
“”
--
lattonzoli locali
15 kg.
3,120
3,160
“”
3,220
SUINI lattonzoli locali
25 kg.
2,280
2,290
“”
2,330
SUINI lattonzoli locali
30 kg.
2,170
2,180
“”
2,220
SUINI lattonzoli locali
40 kg.
1,97
1,930
“”
1,990
Suini da macello
156 kg.
1,345
1,360
“”
1,330
Suini da macello
176 kg.
1,345
1,360
“”
1,360
Suini da macello
Oltre 176
1,345
1,290
“”
1,325
Vacche Frisone 1ª qualità (p.v)
Kg.
0,99.1,19
Montichiari peso vivo 0,95-1,10
“”
--
Vacche fris. 2ª qualità (p.v)
Kg.
0,78-0,88
0,65-0,78
“”
--
Manze scottone 24 mesi
Kg.
2,20-2,58
1,00-1,20
“”
--
Kg.
0,70-0,90
0,80-1,00
“”
--
(50-60Kg) pie blue belga
Kg.
3,00-4,95
4,50-5,00
“”
--
BURRO pastoriz.
Kg.
1,60-1,65
1,500
“”
--
PROVOLONE VALPADANA
Kg.
5,05-5,20
5,05-5,15
“”
--
PROVOLONE VALPADANA
Kg.
5,30-5,50
5,25-5,45
“”
--
Kg.
5,75-6,00
5,70-6,10
“”
--
Kg.
6,15-6,25
6,15-6,65
“”
--
Kg.
N.q.
--
“”
--
CRUSCA
PAGLIA
press.rotoballe
SUINI
Vitelli Baliotti (50-60 kg) fris.
Vitelli Baliotti
fino a tre mesi
oltre tre mesi
GRANA Scelto stag. 9 mesi
GRANA Scelto stag. 12-15 mesi
Latte naz. Crudo
(16-30 giugno)
N.B. Le quotazioni del bestiame bovino e del foraggio sul mercato di Cremona avvengono il primo e terzo mercoledì del mese. Questo dato, conseguentemente, va letto ed interpretato con la dovuta attenzione rispetto agli altri dati pubblicati. Non è escluso che in futuro venga ripristinato il mercato settimanale. Le quotazioni del mercato di Milano avvengono in due giorni separati: il martedì per il comparto dei cereali e derivati, il lunedì per quello zootecnico che fa riferimento a Montichiari. Anche questo aspetto va tenuto in considerazione nel confronto dei dati suindicati. Il mercato di Mantova avviene in un solo giorno e cioè il giovedì. Modena il lunedì.
siderio di condividere i prodotti delle campagne con chi è nella precarietà. «Ho avuto fame e mi avete dato da mangiare» è il tema della cinquantottesima edizione della Giornata, che vuole richiamare tutti i fedeli al dovere di farsi carico di chi, vicino o lontano, vive nella povertà. Alla celebrazione della Santa Messa seguirà la benedizione dei trattori e delle macchine agricole, in una cornice di bandiere gialle. «Per la Coldiretti, per la nostra gente e le nostre imprese, questa giornata è davvero linfa vitale» evidenzia Roberto De Angeli, Presidente di Coldiretti Cremona. «La Giornata del Ringraziamento vede sempre una grandissima partecipazione, sia degli imprenditori agricoli che di tutta la comunità». Proprio per coinvolgere tutti i cittadini, la Coldiretti anche quest’anno ha voluto mettere in campo una serie di iniziative tese a condividere momenti di incontro e di festa. Dopo la benedizione di trattori e mezzi agricoli, la domenica di festa proseguirà con un pranzo contadino
Un momento della festa lo scorso anno
offerto dall’Organizzazione degli agricoltori, il cui piatto forte sarà costituito da polenta preparata con mais rosso e salamelle. Il pomeriggio prevede un susseguirsi di proposte, che avranno come teatro le ‘Case Matte’ di Pizzighettone, dove saranno allestiti laboratori e mostre. Ci saranno spazi per la tradizione (con la mostra di attrezzi agricoli), per l’arte (la mostra fotografica e il laboratorio di pittura), per la creatività (con l’esposizione di découpage) e per l’incontro con le giovani ge-
nerazioni (la lunghissima galleria di ‘piccoli capolavori’ presentati nel Concorso Nonno Day). Fra le tante iniziative dell’intensa giornata citiamo la dimostrazione della ‘ferratura del cavallo’ (prevista alle ore 15), lo spettacolo dialettale (ore 16, nella ‘Casa’ n. 26) e i laboratori a cura di alcune fattorie didattiche del territorio. Non mancherà, infine, la possibilità di degustare e acquistare prodotti a km zero, grazie alla presenza di alcune imprese agricole in prima linea nelle vendite dirette.
Inaugurato l'agriturismo «La Cantina» Per la comunità di Romprezzagno (Tornata) è stata una domenica di festa grande: la celebrazione delle giornata del Ringraziamento, l’inaugurazione dell’agriturismo «La Cantina», la presenza per l’occasione dei primi rappresentanti del territorio (il Prefetto dott. Tancredi Bruno di Clarafond, il Presidente della Provincia Giuseppe Torchio, gli amministratori municipali), sono stati per tutti motivo di entusiasmo e genuino orgoglio. «Per noi è stato un onore, oltre che un grande piacere, dare ufficialmente avvio alla nostra attività, accanto a tanti amici e ai rappresen-
tanti istituzionali. A tutti va il nostro grazie più sincero, per aver trascorso questa giornata in famiglia, prendendo parte all’inaugurazione del nostro agriturismo». Con queste parole la famiglia Penci, titolare de ‘La Cantina’, ha sottolineato l’emozione condivisa in una lunga giornata, iniziata nella Chiesa parrocchiale con la celebrazione della Santa Messa, proseguita con la benedizione dei trattori (raccolti nel cortile dell’agriturismo) e la benedizione dei locali della nuova azienda, dove c’è stato tempo per un rinfresco di buon auspicio.
12
il PICCOLO
Cronaca
giornale del
Cremasco Venerdì 14 Novembre 2008
vaiano cremasco
Scuola: entro l'anno i pannelli solari. Diritto allo studio: il Comune stanza 58mila euro
L'
anno scolastico in corso è l’ultimo anno di g e s t i o n e dell’attuale maggioranza, in quanto nella primavera 2009 i cittadini saranno chiamati a rinnovare il Consiglio Comunale. L’assessorato alla cultura e all’istruzione ha fatto il punto della situazione, analizzato ciò che è stato realizzato in questi quattro anni e redatto il nuovo Piano per il Diritto allo Studio. «Sono stati fatti notevoli passi in avanti nel rapporto con la scuola, introduce il discorso Primo Bombelli, assessore alla cultura, «sostenendo le iniziative proposte e rispondendo alle richieste che
provenivano da parte della dirigenza e del personale insegnante. In diverse occasioni, è bene ricordarlo, l’Amministrazione Comunale ha dovuto sopperire alla mancanza o inadeguatezza dei fondi erogati dallo Stato a favore di questo importante settore della vita pubblica». Le scuole di Vaiano sono state oggetto di interventi migliorativi sia dal punto di vista strutturale degli edifici (ampliamenti e messa in sicurezza), che della loro dotazione didattica: laboratori, sussidi, ecc. Ecco le novità per il 2008-2009: entro l’anno saranno installati i panelli fotovoltaici sulla scuola elementare, che la renderanno quasi indipen-
dente per quanto riguarda l’approvvigionamento energetico. Entro la primavera inoltre due nuove aule sa-
ranno consegnate all’istituto. Questo permetterà ai docenti di pianificare meglio l’attività didattica, po-
L'assessore alla Cultura Primo Bombelli
PANDINO
Casearia, la Provincia finanzia il nuovo convitto Gara d’appalto il 18 dicembre 2008, apertura del cantiere e posa della prima pietra a febbraio-marzo 2009, consegna dell’opera ultimata nell’agosto 2010. E’ il programma dei lavori per la costruzione del nuovo Convitto della
Scuola Casearia di Pandino, che comporterà un investimento da parte della Provincia di 2,5 milioni di euro. Il progetto è stato presentato presso la sala consiliare del Comune di Pandino dal presidente Giuseppe Torchio, dall’as-
Giuseppe Torchio alla Scuola Casearia
sessore all’Istruzione, Pietro Morini con il sindaco Donato Dolini. Presenti all’iniziativa anche il direttore della scuola, Andrea Alquati, ed il preside dell’istituto Stanga, Carmine Filareto. Il Convitto nella situazione prevista dal progetto potrà ospitare sia al primo che al secondo piano 23 studenti e due ospiti/assistenti, per un totale di 46 convittori e quattro ospiti/assistenti. «La Scuola Casearia rappresenta una peculiarità unica nel panorama formativo e un fiore all’occhiello della nostra filiera agro alimentare» ha affermato Torchio, «è, infatti, l’unico istituto che attua formazione pratica completa e allo stesso tempo fornisce ai ragazzi un’adeguata istruzione. La Casearia è l’unico istituto in grado di garantire il posto di lavoro per tutti gli studenti che non desiderano iscriversi all’università. Ecco perché possiamo ormai definire questa scuola, con orgoglio, il “college” della Casearia”». La peculiarità della Scuola è stata evidenziata dal direttore Alquati: «Molti degli studenti assunti inizialmente per essere inseriti nelle linee produttive, nel giro di pochi mesi, diventano responsabili del percorso produttivo».
CASTELLEONE
La Bohème di Puccini al Teatro del Viale Venerdì 21 novembre alle 21 al Teatro del Viale di Castelleone andrà in scena la Bohème di Giacomo Puccini con la compagnia Operahouse. A portare in scena La Boheme sarà una compagnia che mai prima d’ora ha calcato il Palcoscenico del teatro castelleonese. Forte di coristi e cantanti di navigata esperienza OperaHouse propone un allestimento fedele alle ambientazioni originarie della rivisitazione della storia romantica di Murger. OperaHouse ha partecipato al Festival d’Estate 2006 presso il Teatro del Vittoriale di Gardone con le opere
Carmen e Madama Butterfly (interpretate dal tenore Mario Malagnini). A seguire nel tempo sono state eseguiti
diversi titoli operistici tra i quali Rigoletto, Trovatore, Ballo in Maschera, Macbeth, Otello e Nabucco di Verdi; Boheme, Madama Butterfly di Puccini; Carmen di Bizet; Pagliacci di Leoncavallo; Cavalleria Rusticana di Mascagni; Faust di Gounod La prevenedita presso la biglietteria del Teatro del Viale Sala Giovanni Paolo II viale Santuario 7 Castelleone, aperta ogni martedì e sabato dalle 17 alle 19. Info 3486566386 – 0374/350944. Presso 747 dischi, via Matteotti 7 Crema, Tel. 0373/256545. E’ possibile effettuare pre-
notazioni di abbonamenti e biglietti al sito www.teatrodelviale.it, o ai numeri telefonici 0374/350944 oppure 348/6566386. Se si prenota attraverso posta elettronica all’indirizzo biglietteria@teatrodelviale.it specificare i dati del richiedente con recapito telefonico e la tipologia di posto desiderato per lo spettacolo. Attendere quindi l’e-mail di conferma che sarà inviata nella stessa giornata dell’inoltro. Ogni prenotazione resterà valida non oltre i 7 giorni dalla data in cui è stata effettuata.
tendo disporre di un’aula di oltre 80 mq, sia per le attività di gruppo, che per le assemblee. Anche per l’anno scolastico 2008-2009 è stato istituito il pre ed il post scuola per aiutare le famiglie con entrambi i genitori che lavorano. Il servizio è attivo al mattino dalle ore 7.30 alle 8.20 e nel pomeriggio dalle ore 16 alle 18. L’aumento della popolazione scolastica nella scuola media (si è passati da 6 a 7 classi) se da una parte testimonia l’apprezzamento dell’utenza del servizio erogato, dall’altra richiede all’amministrazione pubblica un maggior impegno in termini di contributi ed interventi a sostegno delle strutture e delle attività sco-
lastiche. Per l’anno in corso il bilancio comunale non dovrà più farsi carico del personale per l’assistenza durante la mensa in quanto questo servizio figura a carico della ditta che ha vinto la gara d’appalto: la Sodexo. Altra novità molto importante è costituta dall’eliminazione della retta fissa per la scuola materna, che comporta un piccolo risparmio per le famiglie. In cifre, il piano comunale per diritto allo studio anno scolastico 2008-2009 ammonta a € 58.306,03. Nel Piano trovano spazio tutti i progetti culturali e sportivi ed i corsi musicali già avviati nei precedenti anni. Ilaria Giavazzi
Vaiano Cremasco Esilarante spettacolo teatrale in scena domani sera alle ore 21 presso la palestra comunale di via Verga. La biblioteca comunale e l’assessore alla cultura Primo Bombelli sono lieti di ospitare a Vaiano Cremasco la compagnia teatrale Del Santuario, che presenterà «Colpi di Fulmine», commedia brillante in due atti, alla moda del Vaudeville di Parigi, del regista Francesco Edallo. L’ingresso è gratuito.
Castelleone
Domenica 9 novembre 2008, dalle 14.00 alle 17,00 è stato aperto al pubblico il «Bosco didattico» della Provincia di Cremona, sito presso Castelleone (dalla "Paullese" deviazione per Gombito/S. Latino e poi a sinistra seguendo le indicazioni) con la possibilità di essere accompagnati nella visita dalle Guardie Ecologiche Volontarie in servizio presso la Provincia. Alle ore 16,30 alcuni animali curati e riabilitati presso il locale Centro di Recupero degli Animali Selvatici (CRAS) gestito dal WWF sono stati liberati.
Soncino
Sono un successo i corsi di lingua straniera che sono in corso a Soncino per promuovere la conoscenza dell'italiano tra gli stranieri. Gli iscritti al corso serale di lingua italiana per stranieri hanno raggiunto la cinquantina e la partecipazione alle lezioni, che si tengono il mercoledì ed il giovedì presso le Scuole elementari di Soncino, dalle ore 19 alle 21, è buona e costante. Alunni provengono dalla Cina, dalla Romania, dalla Russia, dal Brasile, dall’Albania, dal Marocco e dall’Algeria. Quest’anno è stato anche adottato un libro di testo con un CD con la registrazione delle lezioni in modo che gli allievi possono esercitarsi anche durante la settimana.
Trigolo
La banda di Trigolo compie 160 anni e domani sabato 15 novembre ci sarà il concerto con la banda alpina. Le manifestazioni culturali-musicali che il Corpo Bandistico «Giuseppe Anelli» di Trigolo propone con cadenza mensile per festeggiare i 160 anni di attività con la collaborazione della Parrocchia di Trigolo ed il patrocinio di Regione Lombardia - Culture, Identità e Autonomie della Lombardia, della Provincia di Cremona e del Comune dia Trigolo, proseguono sabato 15 novembre alle ore 21 nella Sala della Comunità Parrocchiale di Via Roma 6, con ingresso libero, con il concerto della Banda Alpina – Grande Orchestra delle Alpi.
Casale Cremasco
Mercoledì 12 novembre lo stabilimento Danone di Casale Cremasco ha aderito per la alla terza edizione di «Apertamente», progetto promosso dalla Federazione dell’Industria Alimentare Italiana e apre le porte del suo stabilimento produttivo di Casale Cremasco. E’ stata l’occasione per vedere personalmente quanto viene fatto da Danone non solo a beneficio del palato del consumatore ma anche a tutela della sicurezza, della salute e del rispetto dell’ambiente. Era presente anche un numero selezionato di consumatori scelti tra quelli che hanno instaurato un filo diretto con l’azienda nel corso degli anni.
Cronaca La Nera
preso il maniaco delle scuole Un Suv di colore scuro parcheggiato vicino alla scuola media di Casale Cremasco. Un uomo misterioso con età intorno ai 35 anni che attirava l’attenzione delle studentesse e poi mostrava loro i genitali. Erano questi gli indizi in mano ai carabinieri per porre fine a una serie di molestie ai danni delle studentesse della scuola media. Era stato il sindaco del paese all’inizio di settembre a sporgere querela contro l’uomo senza identità che per ben tre volte si era spogliato i pantaloni e le mutande e si era masturbato davanti alle ragazzine. Attraverso la descrizione delle 15enni è stato realizzato un identikit dell’esibizionista. ma sono stati il controllo della targa del Suv e i filmati di alcune videocamere della scuola media (nella foto) a incastrare l'uomo. I carabinieri sono così arrivati a identificare l’operaio cremasco di 32 anni. L’uomo è stato portato in caserma a Casale Cremasco e denunciato per atti osceni.
pericoloso inseguimento I carabinieri del nucleo radiomobile si sono incollati con la gazzella alla Ford Fusion sulla strada tra Quintano e Crema, i ladri hanno frenato di colpo. Volevano farsi tamponare. Ma il militare alla guida ha decelerato al momento opportuno evitando l’impatto. E’ stato l’istante più pericoloso nell’inseguimento che si è svolto mercoledì 12 novembre tra gli equipaggi dei carabinieri e due ladri forse di origine slava che intorno alle 19.30 sono entrati in un’abitazione privata a Capralba. Erano già nella casa pronti a rubare qualsiasi cosa avesse valore quando sono stati scoperti dal proprietario. I due ladri sono fuggiti di corsa lanciandosi in una monovolume che era parcheggiata poco distante. I carabinieri li hanno inseguiti fino a quando a Casaletto Vaprio la Ford Fusione lanciata a più di 100 chilometri orari si è ribaltata in un campo. I due ladri sono riusciti a fuggire.
messa per i Martiri di nassiriya Una messa per i 19 martiti di Nassiriya mercoledì 12 novembre nella chiesa di Santissima Trinità a Crema. Ha officiato monsignor Mauro Inzoli. Erano presenti gli appartenenti delle diverse forze di polizia, il sindaco Bruno Bruttomesso, gli assessori Massimo Piazzi e Luciano Capetti, il capitano dei carabinieri Antonio Savino, il comandante della polizia locale Alberto Peverelli, il tenente della Guardia di Finanza Stefania Baldari, l'ispettore capo superiore Michele Bulloni, il comandante della polizia stradale Giuseppe Prezioso.
il PICCOLO
giornale del
Cremasco Venerdì 14 Novembre 2008
13
Falsificavano permessi di soggiorno Blitz dei carabinieri del capitano Savino contro l'immigrazione clandestina
D
di Roberto Bettinelli
ue fratelli egiziani arrestati, sei perquisizioni in abitazioni e uffici, quattro persone denunciate, migliaia di documenti sequestrati, decine di immigrati clandestini coinvolti e centinaia di prestazioni d’opera sospette. È il bilancio del blitz dei carabinieri di Crema che lunedì 11 novembre hanno arrestato due fratelli egiziani, uno di 44 e l’altro di 42 anni, e hanno denunciato altre quattro persone. Tra queste un italiano e una giovane
romena. Per tutti l’accusa è aver fabbricato documenti d’identità falsi, passaporti e permessi di soggiorno contraffati, certificati di residenza e carte che attestavano l’assunzione degli immigrati. L’egiziano di 44 anni era a capo di due imprese che prima avevano gli uffici in via Brescia e poi in via Castello. L’italiano e la giovane romena lavoravano come impiegati nelle ditte. Si tratta di due cooperative che fornivano manodopera straniera e prestazioni nel campo delle pulizie industriali e dell’edilizia. Ma non solo questo. Per gli uomini del capita-
no Antonio Savino vendevano anche documenti d’identità contraffatti. In sostanza gli immigrati privi di permesso di soggiorno fornivano una fotografia che l’egiziano e i suoi complici apponevano su documenti identità appartenenti a connazionali in regola. Con questo trucco chi era clandestino vedeva regolarizzata la sua posizione e poteva lavorare per le cooperative. Un giro di falsificazioni molto ampio, che stando alle stime del capitano Savino potrebbe interessare decine di clandestini. «L’indagine è ancora aperta ma di certo gli sfrut-
Cane sequestrato da cinque minorenni Guglielmo è un basset hound di un anno scomparso il 4 settembre. Solo nei giorni scorsi l’affezionatissimo proprietario, un uomo residente in città, ha potuto stringere di nuovo fra le braccia il proprio cane. A riconsegnare Guglielmo al padrone sono stati i poliziotti di via Macallè. Il cane, dotato di un pedigree eccezionale, era stato sequestrato da un Un bassethound gruppo di ragazzi minorenni che hanno tentato di estorcere denaro al padrone. Si tratta di cinque studenti di alcune scuole superiori cittadine. Tre di loro avevano incontrato Guglielmo per caso dopo che il cane si era allontanato dall’abitazione del padrone. L'animale, quando ha visto i ragazzini, ha iniziato a seguirli. Questi sono stati al gioco e, dopo aver passato una giornata intera con il basset hound, hanno deciso di portarselo a casa. Solo alcuni
giorni dopo, quando hanno letto la targhetta del cane con il nome del proprietario, l’hanno contattato. Fin dalla prima telefonata, però, hanno chiesto soldi. Il padrone del cane, convinto di risolvere prima o poi la questione, ha continuato a trattare. Alla fine di ottobre si è reso conto che se non avesse pagato la somma richiesta non avrebbe più rivisto il cane. Così ha denunciato tutto alla polizia. Gli investigatori di via Macallè si sono messi al lavoro e in breve tempo sono risaliti al gruppo di ragazzini. Dopo numerosi interrogatori hanno scoperto dove veniva custodito il cane. I ragazzini, spaventati, hanno restituito Guglielmo al legittimo proprietario. Il basset hound era in buone condizioni. I minorenni sono stati denunciati per tentata estorsione alla Procura dei minori di Brescia.
I carabinieri con i documenti sequestrati
tati sono molti» ha ammesso il comandante della compagnia dei carabinieri di Crema nella conferenza stampa che si è tenuta oggi negli uffici del comando in via Macallè. Ora bisogna capire se c’erano altre ditte compiacenti che fingevano di non sapere nulla dell’origine contraffatta dei documenti e che pagavano le fatture alle cooperative. L’inchiesta è ancora in corso e tutto quello che è stato anticipato oggi in conferenza stampa necessita di ulteriori verifiche. Il blitz è scattato lunedì pomeriggio con l'irruzione dei carabinieri in via Alemanio Fino, dove hanno perquisito un'abitazione dopo che i vigili del fuoco avevano rotto i vetri di una finestra. La notizia alla stampa dell'operazione è stata data martedì mattina nel corso della conferenza stampa che si è tenuta negli uffici del comando della compagnia in via Macallè.
14
il PICCOLO
Speciale Motori
giornale del
Cremasco Venerdì 14 Novembre 2008
di Barbara Milanesi I 5 grandi mercati automobilistici dell’Europa Occidentale (Francia, Germania, Italia, Regno Unito e Spagna), che nel loro insieme rappresentano circa il 74% di tutte le vendite continentali, nel bimestre luglio-agosto 2008, secondo quanto comunicato dall’ACEA, hanno fatto registrare una diffusa contrazione delle immatricolazioni. E in questo scenario negativo, anche l’Italia ha chiuso il bimestre estivo con risultati
1.531.598 immatricolazioni e una flessione del 12%. La forte crescita del prezzo del carburante alla pompa registrata nell’ultimo anno, la scarsa propensione all’acquisto di beni da parte di molte famiglie alle prese con l’aumento del costo della vita e del denaro, il relativo clima di fiducia ai minimi degli ultimi anni, sono tutti elementi che hanno inciso sulla vendita di nuove auto ai privati. La situazione generale richiama l’attenzione sulla necessità di rivedere la politica
Mercato in crisi: case e Governi puntano sulle vetture meno inquinanti certo non esaltanti: in luglio 190.889 immatricolazioni (-10,9%), in agosto 77.156 immatricolazioni (-26,4%%) con un bilancio degli otto mesi di
fiscale sui prodotti energetici, in particolare sui carburanti. Il non proprio positivo quadro economico europeo par-
Auto: il rilancio con l'ambiente
la chiaro. Probabilmente sidovrebbe partire dall’automobile per rilanciare i consumi, cosa che influirebbe sul Pil, rappresentando un fattore-chiave per avviare la necessaria inversione di tendenza di buona parte dei principali indicatori, che oggi sono tutti al ribasso. Lo stesso discorso vale per l’Italia. I dati prima indicati riportano un bilancio attivo per la Francia, anche se ha avuto un calo nel mese di Agosto - 7,1%, ma considerando gli ultimi otto mesi l'incremento è pari al 2,9%. Il calo degli ultimi mesi è un segnale di affievolimento
La svolta nel 2009
In lieve crescita anche il mercato tedesco, +1.5%, attivo anche il bilancio degli ultimi otto mesi +1,7%, an-
Le case spingono verso vetture a basso impatto ambientale
degli effetti positivi sui volumi del programma che penalizza le vetture più inquinanti ed incentiva quelle a minimo impatto ambientale.
che se il mese di agosto ha visto una notevole flessione -10,4%. Il calo registrato è pari al 20% delle vendite su persone fisiche rispetto al
2006, segnale che anche questo mercato risente della debolezza economica riscontrata in tutta Europa. La VDIK, Associazione degli importatori tedeschi, chiede con forza al governo federale l’incentivazione all’acquisto di vetture a basso impatto ambientale. Periodo nero in Spagna che registra una flessione del 21,1%, percentuale totalmente negativa dovuta in gran parte al profondo rosso registrato in luglio -27,5% e agosto – 41,3%. I dati si rivolgono soprattutto al calo di immatricolazioni a persone fisiche, -30%. Anche in Spagna si registra un clima congiunturale negativo con il deterioramento del reddito disponibile e l’aumento del tasso di disoccupazione, che hanno portato nel 2°trimestre ad una crescita dei
consumi dimezzata rispetto ai valori del 1° trimestre 2008. Nel Regno Unito la flessione registrata in agosto è del 18,6%, un dato che non si registrava dal 1966. Per fortuna se si considerano gli ultimi otto mesi dell'anno la percentuale è meno drammatica – 3,8%. Segnaliamo che pur nelle difficoltà del mercato, si registra la crescita della domanda di vetture diesel, 44% nei primi 8 mesi dell’anno. Anche in Italia il mercato prosegue nella propria discesa. Le auto targate nel mese di luglio del 2008 sono state 190.889, il 10.88% in meno rispetto alle 214.193 dell’anno passato. Fiat (-5,5%) riesce a comportarsi meglio del mercato, vedendo aumentare la propria penetrazione sul mercato al 32,19%.
Speciale Motori
il PICCOLO
Cremasco
Chevrolet, tutti i modelli hanno l'impianto GPL inquinamento. Gli incentivi governativi di cui possono godere in fase di acquisto le nuove Epica e Captiva Eco Logic Gpl sono pari a 1500 euro. Per quanto riguarda Matiz invece 1500/2000 euro; Aveo 2000 euro; Lacetti 1500 euro e Nubira 1500 euro. Ma osserviamo da vicino questa nuova Captiva. Il frontale è molto aggressivo per merito delle bombature e della griglia nera a nido d’ape, senza contare l’evidente protezione inferiore. Anche la fiancata si fa apprezzare per le linee pulite ed il taglio sportiveggiante della vetratura, pur con qualche vezzo “USA” come la presa d’aria dietro i passaruota anteriore.La vista posteriore è
duzione di Epica e Captiva Eco Logic GPL. In questo modo Chevrolet diventa prima ed unica in Italia ad offrire impianti GPL omologati su tutti i modelli della sua gamma. I clienti apprezzeranno soprattutto la validità tecnica e commerciale di questa nuova offerta. In modo particolare il valore aggiunto rappresentato da impianti GPL omologati che offrono una maggiore garanzia di durata e di qualità. Tutti i motori sono predisposti all’origine con
valvole e sedi rinforzate. Per questo risultano essere adatte a supportare la maggiore temperatura sviluppata dalla combustione del GPL. Da questo punto di vista Chevrolet si è guadagnata un’evidente reputazione presso il pubblico italiano, diventando sinonimo di competenza nel campo del GPL. Grazie al processo di omologazione Epica e Captiva accedono, senza limiti di stanziamento, agli incentivi governativi all’acquisto di veicoli a basso
Venerdì 14 Novembre 2008
15
equilibrata, di sicuro uno dei punti di forza del SUV coreano. Ad accontentare gli sportivi poi, pensano i due terminali di scarico posti nel fascione basso, dove risalta anche una vistosa protezione a prova di sterrato. Passando ai propulsori, non si può che cominciare dal quattro cilindri common-rail da 2 litri. Il suo DNA tradisce origi-
Suv elegante e sportivo, a prova di sterrato
robusta, muscolosa, ma nel complesso proporzionata. Le dimensioni generose si abbinano ad una sagoma
Chevrolet, l'intera gamma con impianto Gpl omologato
Nei giorni scorsi Chevrolet è stata protagonista di un evento nazionale dedicato al GPL. Durante questo evento Chevrolet ha presentato con successo tutta la gamma Eco Logic. Incoraggiata dal costante successo riscosso dalle versioni Eco Logic GPL di Matiz, così come dall’ottima prevendita delle nuova Aveo 1.2 Eco Logic GPL, di Lancetti 1.4 Benzina e Nubira 1.6 Eco Logic GPL, Chevrolet Italia ha deciso di completare la gamma con l’intro-
giornale del
Una scelta che coniuga risparmio e sicurezza
ni italiane: questo turbodiesel è stato infatti progettato da GM Daewoo Auto&Technology Company, GM Powertrain e la VM Motori di Cento. Il risultato è un’unità a 16 valvole in grado di erogare 150 cavalli a 4.000 giri e 310 Nm di coppia a 2.000 giri, valori molto buoni e soprattutto sufficientemente “bassi” quanto a regime di rotazione, condizione ottimale per uno Sport Utility Vehicle. Passando ai consumi, premettendo che la Chevrolet Captiva non è certo una piuma, la casa dichiara una percorrenza nel ciclo ECE di circa 12,3 Km/l, mentre il filtro antiparticolato di serie e l’omologazione Euro 4 soddisfano gli automobilisti attenti all’ambiente.
16
il PICCOLO
Speciale Motori
giornale del
Cremasco Venerdì 14 Novembre 2008
di Barbara Milanesi Volkswagen nuova Golf VI risponde al periodo di crisi e propone prezzi concorrenziali per presentarsi sul mercato con ancora maggiore grinta. Si parte dai 16.775 euro della 1.6 102 cv Trendline e, nel caso della 1.4 TSI 122 CV Comfortline, si spendono 500 euro in meno rispetto alla Golf 5 con 19.450 euro. In altri casi si registrano aumenti di prezzo che restano però assolutamente contenuti, considerando il valore decisamente superiore della nuova Golf. A livello di sicu-
Da Volkswagen arriva Golf VI Classica e sicura. Contro la crisi
ABS, ASR e differenziale a bloccaggio elettronico EDL. Forte di un bagaglio tecnologico di tutto rispetto, la nuova Golf VI introduce importanti novità per la sicurezza come i sistemi ACC per la regolazione automatica della
tenza difficile, le vendite della quinta generazione sono andate piuttosto bene, grazie all’esemplare affidabilità raggiunta dagli ultimi esemplari e al forte appeal della casa del brand Volkswagen. Ciò non toglie che il ciclo vitale della Golf V sia ormai concluso. Il nuovo modello nasce con una grande responsabilità sulle spalle: consacrare ancora una volta la media di casa Volkswagen sul trono di auto più venduta d'Europa, in un contesto reso sempre più insidioso da rivali agguerrite e crisi petrolifera. La nuova Golf appare decisamente classica e rassi-
Un frontale robusto e armonioso
curante, senza particolari slanci fantasiosi. Il frontale è massiccio, armonioso e proporzionato. I fari sono colle-
La nuova Golf è dotata di sette airbag
rezza, dall'allestimento base in su sono compresi doppio airbag frontale, airbag laterali anteriori, airbag per la testa anteriori e posteriori e airbag per le ginocchia del guidatore, in totale ben 7. Non è da meno la disponibilità di sistemi elettronici per la sicurezza attiva con ESP dotato di assistente alla controsterzata,
distanza di sicurezza, DCC per la regolazione adattiva dell'assetto e l'utile ParkAssist. Il design non stupisce, rispettando in pieno quanto anticipato dalla recente coupè Volkswagen Scirocco e dal prototipo Volkswagen Golf GTI W12 Concept, visto lo scorso anno in vari saloni internazionali. Dopo una par-
Le grandi luci rettangolari
gati dalla mascherina recante il logo della casa. Più in basso troviamo un'ampia presa d'aria che ospita ai margini i fari fendinebbia. La fiancata è alleggerita da una nervatura posta poco sopra le minigonne, mentre il posteriore è dominato dalle grandi luci rettangolari molto simili a quelle di Scirocco e Touareg. Gli interni sono un trionfo di tetonica ergonomicità ed eleganza. La console ospita i comandi della climatizzazione e del sistema di navigazione. La leva del cambio appare comoda e ben raggiungibile grazie alla collocazione rialzata. Il vo-
lante, ben dimensionato e dal design gradevole, ospita i comandi di autoradio, telefono Bluetooth e cruise control. Al momento del lancio la nuova Golf è stata proposta con due Turbodiesel di 2.0 litri, un TDI 110 CV e un TDI 140 CV. Tutti i TDI montano di serie il filtro antiparticolato. I nuovi motori Turbodiesel sono insolitamente parchi nei consumi. Il motore di base TDI 90 CV si accontenta di 4,5 litri per 100 chilometri (emissione CO2: 119 g/km), il che corrisponde a un consumo ridotto di ben 0,6 litri. Tutte le versioni so no omologate Euro 5.
Speciale Motori
il PICCOLO
Cremasco Venerdì 14 Novembre 2008
Rottamare l'auto? Tutti gli ecoincentivi di Barbara Milanesi
Si deve acquistare un veicolo e rottamare l’usato? Ecco i nuovi ecoincentivi 2008. I punti che, a nostro avviso meritano di essere eviden-
tro. Inoltre il nuovo incentivo per le autovetture presenta invece alcune difformità rispetto a quello in vigore precedentemente. Innanzitutto i veicoli destinati alla rottamazione sono allargati anche
Invariato il contributo di 1.500 euro per gli autocarri Gpl
ziati sono diversi. Prima di tutto il fatto che rimane invariato il contributo di € 1.500,00 previsto dalla precedente finanziaria per l'acquisto di un autocarro con alimentazione a GPL, metano, elettrica o ad idrogeno, incremementato di ulteriori € 500,00 qual ora il veicolo abbia emissioni di CO2 inferiori a 120 grammi per chilome-
alla classe "Euro 2", viene tuttavia introdotto un limite temporale per i vecoli, la data di immatricolazione non può essere superiore al 1 gennaio 1997. L'importo del contributo è pari ad € 700,00 (non più € 800,00), per l'acquisto di vetture con emissioni non superiori a 140 grammi di CO2 per km. o 130 grammi per i veicoli diesel.
L'esenzione dal pagamento del bollo è di tre annualità solo nel caso in cui il veicolo rottamato sia "Euro 0", altrimenti si è esentati solo per la prima annualità. Il contributo è invece di € 800,00 nel caso in cui il nuovo veicolo emetta meno di 120 grammi di CO2 per chilometro. Un'altra bizzarra novità introdotta riguarda la possibilità di rottamare ben due veicoli vetusti in cambio di una maggiorazione del contributo pari ad € 500,00. Altra novità è rappresentata dall'introduzione di un contributo per l'acquisto di: Autocarri, Autoveicoli per trasporti specifici, Autoveicoli per uso speciale e Autocaravan ma solo a fronte della demolizione di un veicolo della medesima tipologia "Euro 0" o "Euro 1". Il contributo è pari a: € 1500,00 se il veicolo nuovo e quello vecchio hanno massa inferiore a 3000 chilogrammi. € 2500,00 se il veicolo nuovo e quello vecchio hanno massa inferiore a 3500 chilogrammi. Vengono infine prorogate senza modificazioni i contributi relativi ai motocicli, quindi: esenzione dal pagamento del bollo per cinque annualità nel caso di acquisto di veicolo "Euro 3" a fronte della rottamazione di un veicolo "Euro 0" e rimborso spese per la demolizione pari ad €
giornale del
80,00, anticipati, come sempre, dal venditore, che li recupererà mediante credito d'imposta da utilizzare in compensazione. Incentivi alla rottamazione anche per il 2008, con un raggio d'azione più ampio, allargato alle vetture Euro 2, immatricolate prima del 1997 per la rottamazione con riacquisto e prima del 1999 nella demolizione senza riacquisto e in caso di sostituzione di vecchi autocarri e autocaravan. Novità per chi demolisce la vecchia
Bonus di 1.200 euro per il due per uno
quistandone una nuova. Prorogati anche gli incentivi alla rottamazione dei motocicli. Fino al 31 dicembre 2008, in caso di acquisto di un motociclo nuovo Euro 3, con contestuale demolizione di un motociclo Euro 0, è concessa l'esenzione dal pagamen-
Motociclo Euro 0: niente tasse per 5 anni
auto e aderisce al car sharing. Bonus di 1.200 euro per chi sceglie il due per uno, rottamando due auto e ac-
17
to delle tasse automobilistiche per 5 anni. Il costo della rottamazione, nei limiti di 80 euro, è a carico dello Stato e
viene anticipato dal venditore, che lo recupera tramite credito d'imposta da utilizzare in compensazione. Le disposizioni si applicano per i veicoli nuovi acquistati con contratto stipulato tra venditore e acquirente dal 1° gennaio al 31 dicembre 2008 e immatricolati non oltre il 31 marzo 2009. Per la sostituzione, con demolizione, di autoveicoli per il trasporto promiscuo, autocarri, autoveicoli per trasporti specifici e autocaravan di massa massima di 3.500 chilogrammi Euro 0, Euro 1 immatricolati prima del 1° gennaio 1999 con veicoli nuovi Euro 4 della medesima tipologia ed entro lo stesso limite di massa è concesso un contributo di 1.500 euro se il veicolo è di massa inferiore a 3.000 chilogrammi e di 2.500 euro se la massa è compresa fra 3.000 e 3.500 chilogrammi. Le disposizioni si applicano per i veicoli nuovi acquistati con contratto stipulato tra venditore e acquirente dal 1° gennaio al 31 dicembre 2008 e immatricolati non oltre il 31 marzo 2009.
18
il PICCOLO
Speciale Edilizia
giornale del
Cremasco Venerdì 14 Novembre 2008
di Barbara Milanesi La normativa italiana sull’inquinamento acustico si articola in due fondamentali disposizioni legislative: la Legge quadro sull’inquinamento acustico (legge 26 ottobre 1995 n. 447) che fissa i principi fondamentali in materia di tutela dell’ambiente esterno e dell’ambiente abitativo relativamente all’inquinamento acustico (art. 1) e affida ai Ministeri competenti l’incarico di fissare con appositi DM i requisiti acustici
Inquinamento acustico: costruire a prova di legge
fici ed i requisiti acustici passivi degli edifici stessi e dei loro componenti in opera, escluse le sorgenti sonore citate in altri provvedimenti
Suzuki Sixteen, ideale per la città
tema può essere utile qualche consiglio. Prima di tutto la progettazione delle soluzioni dovrebbe essere fatta con la collaborazione di un esperto in acustica; in secondo luogo, la realizzazione delle opere progettate deve essere effettuata a regola d’arte e quindi seguita e controllata in corso d’opera: i risultati previsti in un buon progetto possono essere disattesi a causa di una posa in opera non corretta; inoltre, sarebbe opportuno effettuare misure acustiche; tali verifiche possono essere condotte su una stanza tipo o su una porzione di cantiere in
E' possibile unire isolamento acustico e termico
La posa in opera dei materiali deve essere corretta
delle sorgenti sonore ed i requisiti acustici passivi degli edifici e dei loro componenti in opera al fine di ridurre l’esposizione umana al rumore (art. 3). Ed il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (5 dicembre 1997). Il DPCM determina i requisiti acustici delle sorgenti sonore interne agli edi-
legislativi. I requisiti del DPCM 5/12/97 si intendono relativi a strutture in opera e non a risultati di calcoli progettuali o prove di laboratorio. E’ opportuno sottolineare che tali requisiti sono molto severi e che, a lavori ultimati, è difficile intervenire quando i risultati non sono stati raggiunti. Data l’importanza del
Controsoffitto acustico
corso d’opera, rilevando gli indici di valutazione secondo quanto previsto dalla normativa. Da tenere presente il fatto che un materiale isolante non sempre assicura isolamento acustico ed isolamento termico: alcuni prodotti invece garantiscono contemporaneamente un isolamento completo sia acustico che termico. Grazie alle loro proprietà fisiche, ad esempio le lane di vetro sono i materiali isolanti più adatti per realizzare un efficace controllo del rumore. Secondo la struttura da isolare pavimento, parete, soffitto e le prestazioni richieste, si sceglieranno i prodotti più adatti per tipo e spessore.
Anche per questo motivo consultare un esperto diventa un’azione importante e fondamentale per non ritrovarsi in seguito con delle cattive sorprese. Ad esempio, il sistema massa - molla - massa, costituito da un manufatto di lana di vetro interposto tra due paramenti, consente di ottenere un importante miglioramento delle prestazioni acustiche della struttura. Questa soluzione si oppone con maggiore efficacia alla trasmissione dei rumori, rispetto a quella di una parete semplice omogenea, con il vantaggio di ridurre notevolmente lo spessore e il peso complessivo.
Speciale Edilizia & Sicurezza
il PICCOLO
Serramenti, la cura del telaio e delle serrature di Barbara Milanesi La manutenzione dei serramenti è un’operazione importante e necessaria. Ciò nonostante non bisogna necessariamente rivolgersi ad esperti. Il più delle volte l’operazione rientra nella categoria Fai Da Te. Contrariamente a quando si pensa, anche la porta blindata, al pari di tutti gli oggetti in movimento ha bisogno di una manutenzione periodica, se
Il telaio non necessita di controlli
si vogliono evitare fastidiose i chiavistelli, che prodotti per sorprese, come il blocco del- la pulizia della porta nel suo la serratura. Il telaio, se la complesso, nonché un set di relativa posa in opera è stata chiavi a brugola. Certo non realizzata a regola d’arte, da tutti i giorni, ma ogni 7-8 meveri professionisti, non dosi procedere alla lubrificaziovrebbe essere oggetto di alne delle parti in movimento di cuna attenzione. Altrettanto cui sopra, nonché controllare la porta nel suo complesso che lo spazio tra il lato infese l’assemblaggio dei panriore della porta ed il pavinelli è stato realizzato con la mento non diminuisca e sia dovuta professionalità. Dicepiù o meno uniforme per l’invano che abbisognano di manutenzione le parti in movimento, quindi le cerniere e le serrature. In genere, questa tipologia di porte, se non realizzate artigianalmente, bensì fornite da ditte specializzate, vengono dotate dell’indispensabile per questo tipo di manutenzione. Qualora la propria porta non preveda questo kit Attenzione alle parti in movimento di manutenzione, è possibile tera larghezza della porta. comprarlo con Non arrivare al momento in una spesa che cui sul pavimento compaiosi aggira sui 50 no i primi segni a forma di euro. Il kit, in semicerchi a causa di un asgenere, preve- sestamento della porta. Uno de sia prodotti degli inconvenienti più cocome il lubrifimuni, con conseguenze di cante indicato rilievo anche dal punto di viper le cerniere e sta economico è il blocco
della serratura. Questo è un inconveniente che in alcuni casi richiede l’apertura forzata della porta, con le ovvie conseguenze di danneggiamento della stessa. Alle prime avvisaglie, quando la chiave comincia a entrare con difficoltà o si sentono strani rumori, non aspettare il peggio, richiedere l’indispensabile intervento di un tecnico. Tutti i serramenti, se sottoposti a regolare manutenzione, hanno una lunga durata nel tempo. La manutenzione riguarda principalmente il legno, aggredito dagli agenti atmosferici, ma non solo: parti meccaniche e guarnizioni devono essere periodicamente controllate al fine di assicurare tenuta e flessibilità. Non ci sono regole generali circa la periodicità della manutenzione: dipende in gran parte dall’esposizione, dall’uso e dalla destinazione delle porte e delle finestre. È bene comunque tenere presente che le finestre e le porte esposte a Sud sono sottoposte a un degrado maggiore a causa del sole, così come quelle esposte a elevata umidità. La scarsa manutenzione compromette la durata nel tempo e la funzionalità della finestra e delle porte, mentre una prolungata assenza di manutenzione potrebbe addirittura pregiudicare la tenu-
giornale del
Cremasco Venerdì 14 Novembre 2008
19
Ogni sei mesi si devono lubrificare le parti mobili
ta all’acqua. Per i modelli di finestra e porte rivestiti in poliuretano bianco, non è necessaria alcuna manutenzione della superficie del telaio e del battente: se la superficie è sporca è sufficiente pulirla con un normale detergente. È possibile comunque ripristinare la finitura, nel caso in cui venga danneggiata, con l’opportuno smalto e lo stucco. Anche per la manutenzione ordinaria del legno non servono tecnici specializzati. Con i prodotti giusti, è facile ripristinare da soli il tutto. In ogni caso ogni anno sarebbe suggeribile fare: il controllo e il serraggio di tutte le viti, l’ingrassaggio delle parti meccaniche (cerniere e serrature), la pulizia dei canali di scolo dei raccordi esterni per eliminare possibili ostacoli (foglie e detriti vari) al libero deflusso delle acque
meteoriche, la rimozione del filtro antipolvere e pulizia con detergente e acqua calda. In caso di necessità, sostituirlo e la sostituzione della spugna antirumore della barra di apertura. Mentre ogni due anni sarebbe preferibile fare altre operazioni. Se le finestre o le porte in legno sono esposte a calore o umidità intensi carteggiare e trattare il telaio e il battente con vernice a base d’acqua. Altrimenti, a seconda dell’età, dell’usura e delle condizioni di installazione, la manutenzione al legno può essere fatta ogni 3-4 anni. Rispettate queste piccole avvertenze non sarà mai necessario chiamare l’esperto e fare da se operazioni che al contrario potrebbero essere estremamente costose. CONTINUA a Pagina 30
20
il PICCOLO
Lettere
giornale del
Cremasco Venerdì 14 Novembre 2008
concerto
Grignani al S. Domenico. Chiediamoci se è giusto La Lista Gerundo, decima forza politica su diciotto in città, impegnata dal 2004 alle elezioni sul territorio esprimendo candidati Sindaci e Presidenti della Provincia, trova eticamente e moralmente sbagliato che il Teatro San Domenico, istituzione cittadina, sostenuto anche dai denari pubblici e vigilato dai partiti politici (citiamo il manuale Cancelli) si appresti ad ospitare e celebrare (il prossimo mercoledì), con la grancassa, un personaggio come Gianluca Grignani. La memoria, cari signori, è ancora fresca sulle vicende che hanno coinvolto il cantautore nella nostra città, protagonista della buia cronaca che tratta di droga. Troppe famiglie cremasche sono state coinvolte in questi scenari e troppi genitori soffrono tutt’oggi per i loro figli trascinati nel dramma anche da esperienze di questo genere.Il nostro monito oltre che etico e morale è anche profondamente politico; basti pensare agli impegni dell’amministrazione, sia pur sconfessato dallo stesso sindaco Bruno Bruttomesso, per promuovere la prevenzione all’uso degli stupefacenti con il Kit antidroga e nel prendere le distanze da questa piaga sociale chiedendo pure il contributo di personalità sane ed esemplari della nostra terra come i campioni dello sport. Abbiamo trovato inoltre di cattivo gusto che lo stesso Grignani proponendosi di tornare nella nostra città per “riabilitarsi” quando le ferite causate dalle vicende che lo hanno coinvolto sono ancora fresche e tutt’altro che dimenticate sulla nostra stampa locale abbia trovato largo consenso. I buoni propositi dello stesso Grignani nei mesi scorsi sono stati, stando alle cronache nazioanali, ampiamente sconfessati solo qualche settimana fa quando si è reso protagonista di un nuovo increscioso incidente. Alla guida della sua Porsche il cantante in quel di Milano è stato fermato dalle forze di Polizia in evidente stato di ebbrezza. In quel frangente, citavano i telegiornali, dopo aver aggredito verbalmente la pattuglia a Grignani è stato riscontrato un tasso alcolemico di quasi cinque volte (2,27 gr/l) il limite consentito dalla legge (0,5 gr/l). Risultato, patente sospesa e notte nella sede del Radiomobile di Via Monti. La rimostranza della Lista Gerundo va dunque al silenzio assordante che ha accompagnato questa vicenda e si rivolge soprattutto ai politici benpensanti, sia essi di destra che di sinistra, agli amministratori. Il monito è che vigilino su questi fatti in quanto il Teatro cittadino non è solo business ma principalmente luogo di espressione della cultura e della educazione. Chiediamo dunque al presidente superpartes del San Domenico e al
suo Cda di riflettere bene sulle scelte del programma artistico dato che lo stesso teatro non ci ha mai fatto mancare in questi anni ospiti di rango e prestigio internazionale e che il denaro, anche quello dei cittadini venga investito diversamente. Crediamo che davanti a queste cose il profitto possa lasciare spazio ad un buon senso. Lista Gerundo amianto
E l'eternit della Ferriera che fine farà? Il quartiere di S.Maria, da anni ai margini della città, aspetta una qualsiasi soluzione per potersi sentire parte integrante – e non solo urbanisticamente – della città stessa. In questa situazione che è oggettivamente di stallo non possono però – ed è questa la sostanza della mia interpellanza - sottovalutarsi alcuni problemi che ritengo importanti e preoccupanti al tempo stesso. E’ valutazione oggettiva che gli immobili dismessi in area nord-est siano ormai in avanzato degrado e tali resteranno se la soluzione che sembra più accreditata dalla maggioranza vedrà attuazione, in tempi non certo brevi anzi decisamente lunghi. Tale degrado appare di tutta evidenza nella copertura degli immobili, di cui tutti noi conosciamo la storia. Ebbene, dette coperture, e parliamo di svariate migliaia di mq., risultano per la gran parte in eternit, una delle cui componenti è noto essere l’amianto. Le coperture, per il tempo, l’incuria, la mancata manutenzione, l’abbandono, presentano notevoli segni di sfaldamento, le cui conseguenze sono di comune conoscenza e non possono essere sottovalutate. Le soluzioni? 1) fare effettuare un rilievo puntuale della situazione dei luoghi e delle superfici interessate; 2) verificare l’effettivo stato di degrado e di sfaldamento dell’eternit in essere; 3) imporre, se del caso, gli opportuni ed obbligatori accorgimenti per la eliminazione del pericolo alla salute per gli abitanti circostanti; 4) effettuare un eventuale intervento diretto della ammnistrazione a tutela della comunità. Roberto Branchi romanengo
Pianalto, per Torchio serve un incontro Mi rivolgo a Roberto Formigoni, Presidente della Regione Lombardia, e Margherita Peroni, Presidente Commissione Ambiente. Considerato che sull'area del “pianalto” di Romanengo, dell’insediamento storico di Albera e del nodo idraulico delle “tombe morte” nei Comuni di Casaletto di Sopra, Cumigna-
no sul Naviglio, Fiesco, Genivolta, Romanengo, Soncino, Salvirola, Ticengo, Trigolo, esistono già vincoli e tutele dei Comuni e della Provincia. Preso atto della contrarietà delle Associazioni agricole, dell’Associazione Industriali, dei Sindaci dei Comuni citati in oggetto alle proposte fatte. Preso atto del documento redatto dai medesimi Comuni e considerato il pronunciamento della Commissione ambiente della Provincia. Chiedo con urgenza di comunicare al sig. Presidente della Giunta Regionale e alla Commissione regionale per la dichiarazione di notevole interesse pubblico di sospendere l’iter in corso relativo alla dichiarazione di notevole interesse pubblico dell’area del pianalto di Romanengo, dell’insediamento storico di Albera e del nodo idraulico delle “tombe morte” nei Comuni di Casaletto di Sopra, Cumignano sul Naviglio, Fiesco, Genivolta, Romanengo, Soncino, Salvirola, Ticengo, Trigolo. La Giunta Provinciale, Commissione Ambiente unitamente alla Commissione Territorio della Provincia, i Comuni interessati chiedono di incontrare la Commissione regionale per affrontare i problemi posti ed approfondirli insieme. All'occorrenza le Associazioni indicate sono disponibili ad ogni consultazione. In attesa di un cortese cenno di riscontro On. Giuseppe Torchio expo 2015
La strategia del Consiglio Provinciale L’Expo 2015 sarà un evento che avrà un impatto formidabile per l’Italia intera e in particolar modo per la Lombardia e che rappresenta una sfida ed una occasione per il sistema lombardo di superare ritardi infrastrutturali; • Il territorio della provincia di Cremona è limitrofo a Milano, con notevoli possibilità sia in termini di ospitalità dei visitatori che di potenzialità turistiche e culturali. • la città di Cremona ospita il secondo polo fieristico coperto della Regione dopo Rho-Pero grazie ai forti investimenti sostenuti che hanno permesso di collocarlo ai primi posti a livello mondiale nell’ambito delle rassegne agricole e zootecniche e presenta una sequenza di quindici iniziative che impegnano la struttura per larga parte dell’anno • il territorio provinciale vanta elementi di eccellenza nazionali ed internazionali per quanto concerne la filiera agro-alimentare e la ricerca: nel territorio cremonese, infatti, si produce il 10% del latte italiano, mentre la Lombardia è il primo distretto lattiero a livello europeo. • La Provincia di Cremona aveva fin dalla diffusione delle prime bozze del programma operativo dell’Expo constatato la possibile
esclusione dei territori di Cremona e Mantova, determinando la dura reazione di tutto il sud della regione, la convocazione delle categorie economiche presso la Camera di Commercio, l’assemblea presso la Fiera delle Province del Nord Ovest con le “teste d’uovo” dell’Expo su iniziativa del presidente Torchio e la contestuale predisposizione di un documento di lavoro sulle potenzialità agro alimentari del territorio redatto con l’università Cattolica, il Centro di eccellenza mondiale di Cesare Galli e altre importanti realtà della filiera. Dopo tale tempestivo intervento il rischio di un’esclusione pareva rientrato. IL CONSIGLIO PROVINCIALE IMPEGNA LA GIUNTA a ribadire la necessità di coinvolgere e valorizzare l’interno territorio lombardo e di quello cremonese in particolare a sollecitare Governo, Regione e Commissario straordinario di Expo 2015 a considerare il territorio cremonese ed il sud Lombardia, ed in particolare la Fiera di Cremona per le premesse prima ricordate, come naturale punto di riferimento per le iniziative legate al tema agro-alimentare per Expo 2015 a sollecitare gli interventi di tutte le categorie economiche, di CremonaFiere e dei soggetti che rappresentano la comunità cremonese in modo che il territorio sia tenuto in debita considerazione in vista dell’Expo 2015. IL CONSIGLIO PROVINCIALE CHIEDE Che i rappresentanti delle autonomie territoriali della Lombardia sostengano questa richiesta nel Coordinamento tecnico dell’AQST promosso da Regione Lombardia deputato a individuare le priorità di intervento. Consiglio Provinciale Cremona elezioni usa
Obama, una vittoria di tutto il mondo democratico Anche il Partito Democratico di Cremona ha salutato con entusiasmo l’elezione a Presidente degli Stati Uniti di Barack Obama. Questa mattina, per brindare alla storica vittoria i Democratici cremonesi si sono ritrovati in piazza della Pace. “Il voto non ha riguardato solo gli States – hanno spiegato i partecipanti - ma il mondo intero. Con questa straordinaria vittoria elettorale Obama e i democratici americani dimostrano che il cambiamento è possibile. Per cambiare l’economia e uscire da una tremenda crisi servono progetti politici credibili come quello scelto in maniera chiarissima dagli elettori d’oltre oceano”. Tra i presenti c’erano i presidenti del Consiglio comunale e provinciale Roberto Mariani e Pierluigi Rotelli, la segretaria cittadina Annamaria Abbate, i consiglieri Sandro Gugliermetto e Alessia Manfredini, il coordinatore ese-
cutivo Gerardo Paloschi e il portavoce di Corada Deo Fogliazza, il senatore Marco Pezzoni e l’ex segretario provinciale Pierattilio Superti. “È la vittoria di un’idea democratica che ci appartiene – ha dichiarato Annamaria Abbate -. Obama ha parlato e vinto affrontando temi che ci sono cari. La sua elezione segna un riequilibrio mondiale tutto rivolto alla pace e alla stabilità delle nazioni. Ma ha parlato anche di diritti umani, ha rovesciato. Di fronte alla crisi del modello economico-produttivo neo-liberista, che è andato definitivamente ad incepparsi, mostrando tutti i suoi limiti, ha proposto l'aumento della spesa pubblica e dei servizi. Si è impegnato a sostenere una nuova e più equa politica fiscale, aiutando la classe media e riducendo le tasse alla maggior parte dei cittadini”. “Ha saputo fare una campagna che sapesse ridonare speranza, che pur non nascondendo le difficoltà non puntasse sulla paura. Il PD è felice per la vittoria di Obama, per la svolta internazionale e per il segnale positivo che ricadrà anche sull'opinione pubblica europea. Anche da noi si può aprire una fase politica nuova, per il PD non è solo un'opportunità ma anche una grande responsabilità”. Partirto Democratico provincia di Cremona alitalia
A rimetterci sono solo i cittadini Ho seguito con attenzione la vicenda Alitalia e i disagi che stanno vivendo cittadini italiani e stranieri a causa del sciagurato comportamento dei piloti e di parte del personale. Guardando l'immagine dei cittadini in coda negli aereoporti viene spontaneo domandarsi: «Ma come, non c'era un patto tra la Cai, Governo e personale Alitalia'». La riposta è una sola: se c'era, quel patto è saltato. Ho sempre creduto nel valore dell'italianità, ma dopo questa buffonata della vicenda Alitalia, mi viene da chiedermi se in un'economia globalizata ha ancora senso domandarsi se un'impresa deve essere italiana o no? Oggi conviene avere in casa imprese efficienti, che fanno la battaglia sui costi, facendo risparmiare il consumatore. Questo lo può fare un'azienda italiana? Se sì, meglio. Non lo può fare? Chi se ne importa, che venga un altro imprenditore che sa operare meglio sul mercato. Per questo credo che Berlusconi abbia sbagliato a salvare Alitalia dando vita alla Cai. Anche perchè vedendo tutti questi disagi con i cittadini lasciati a piedi, mi sembra evidente che piloti e personale Alitalia non si meritano nessun aiuto. Lucio Barbieri
trovi CREMASCO anche da: il PICCOLO
giornale del
Pizzeria Mezzo
via Milano, 75 - Crema
Cultura &Spettacoli
Un libro sulla Shoah al San Domenico In occasione dei 70 anni della Notte dei Cristalli. Per non dimenticare
Q
di Tiziano Guerini
uesta sera alle ore 21 al teatro S. Domenico di Crema Marcello Pezzetti i n c o n t r a Shlomo Venezia per presentare e commentare il suo ultimo libro: ”Sonderkommando Auschwitz” sulla tragedia della Shoah. Shlomo Venezia è uno scrittore di origine ebraica, nato a Salonicco e lì arrestato nell’aprile del ’44 per essere destinato al campo di concentramento di Auschwitz. E’ uno dei pochissimi sopravvissuti non solo alla deportazione nazista, ma anche al destino ineluttabile cui erano destinati gli appartenenti, come lui, alle unità speciali (appunto “sonderkommando”) incaricate della “pulizia” delle camere a gas e proprio per questo periodicamente uccise perché non rimanessero prove di quanto di disumano vi
Shlomo Venezia
avveniva. Forse proprio per questo ha deciso di dedicarsi invece a divulgare quanto da lui direttamente visto, nella speranza che il mondo non cada più in simili barbarie. Marcello Pezzetti, cremasco, è uno dei più noti
esperti della Schoah ebraica. Dal 1994 ha allestito una videoteca presso il CDECF (Centro Documentazione Ebraica Contemporanea) di Milano dedicato alla memoria delle stragi naziste contro gli ebrei. E’ il rappresentante per l’Ita-
lia per la didattica della Shoah in Europa ed ha una cattedra universitaria per questo presso il museo Vashem di Gerusalemme. E’ a capo di un gruppo di ricercatori a disposizione delle scuole per descrivere e ricordare gli eccidi nazisti contro gli Ebrei durante l’ultima guerra mondiale. Proprio in questi giorni ricorre il settantesimo anniversario della “notte dei cristalli” (l’attacco alle botteghe ebree a Berlino) che segnò l’inizio della persecuzione hitleriana contro gli Ebrei. “Mai più l’orrore della Schoah” ha avuto mondo di gridare Papa Benedetto XVI. E Angela Merhel –primo ministro tedesco- ha lanciato l’avvertimento: ”attenzione agli estremisti di destra che marciano ancora oggi verso la porta di Brandeburgo”. Un poco di memoria storica per le vecchie e nuove generazioni forse serve ancora.
TEATRO GALILEI DI ROMANENGO
L'Edipo di Durrenmatt
L
posta è che il Mistero abita il mondo e guida la storia. La Pizia è una pazzerella sfrontata e beffarda che distribuisce sentenze con scandaloso senso dell’umorismo, non crede che la ragione umana possa incidere sulla realtà e modificarla, né d’altra parte confida nel divino. Il suo agnosticismo ne fa un personaggio moderno, o piuttosto un simbolo del dubbio eterno e del privilegio della fantasia. “Lo stile del grottesco e del fantastico attraversa lo spettacolo con le sue valenze di gioco e di sberleffo”. Tutto rimane possibile: gli uomini sono liberi di definire il proprio destino o è l’ineluttabilità del fato a guidare la storia? O forse semplicemente il caso? La musica, che accompagna i gesti, le movenze e le parole dei due protagonisti, contribuisce a rendere corpose e comunicative le varie emozioni.
a 21° stagione del teatro Galileo Galilei di Romanengo continua la propria programmazione per domani sabato 15 novembre con “Edipo e la Pizia” liberamente ispirato a un racconto di Durrenmatt con Lucia Poli (anche autrice e regista) e Giorgio Rossi. Spettacolo recitato e danzato sulla famosa profetessa dell’antica Grecia, famosa per l’ambiguità dei suoi oracoli, che qui si mostra stizzita per la eccessiva facilità con cui riesce ad ingannare i poveri creduloni greci. Anche il giovane Edipo, convinto di padroneggiare il proprio destino affidandosi alla sfrontatezza dell’ oracolo, finisce con il cadere nel tragico destino che il fato ha pronto per lui: uccidere il padre e sposare la propria madre. Quale volontà sta dietro ai suoi atti? La ris-
APERITIVI IN PROVINCIA
Piero Badaloni racconta Berlino
Piero Badaloni
Questa sera, venerdì 14 novembre, pomeriggio ore 18 a Crema presso la sede della Amministrazione Provinciale in via Matteotti 39 nuovo incontro per la rassegna “Aperitivi in Provincia”: ospite Piero Badaloni col suo ultimo libro “Tutti pazzi per Berlino” che dialogherà con Paolo Loda. «Nel 2006 oltre sei milioni di persone (fra cui molti italiani e moltissimi giovani) hanno visitato Berlino, il 20% in più rispetto al 2000. Perché – si chiede l’autore, già conduttore del tg1 e oggi direttore di RAI International - tanto interesse per la capitale tedesca? Sarà per i grandi spazi liberi e il verde a portata di mano;
per gli affitti bassi e la vivace vita notturna; per la presenza di artisti, scrittori e designer di tutto il mondo e la straordinaria offerta culturale; sarà perché è tutta nuova». Per cercare di spiegare il successo della nuova capitale tedesca Piero Badaloni, che è stato a Berlino come corrispondente Rai prima di essere nominato Direttore di Rai International, traccia un percorso attraverso i vari quartieri della città divisa dal muro fino al 1989, cercando di coglierne le tante anime, i segni della sua capacità di proiettarsi nel futuro, le tracce del suo ingombrante passato, le tante novità e stranezze che vi si incontrano.
trovi CREMASCO anche da: il PICCOLO
giornale del
Bar Fiori
via Tensini, 36- Crema
TEATRO E'...
La sciùra Pina di Mastrandea Al Bar Parko Bonaldi
Questa sera, venerdì 14 novembre alle ore 21 allo Spazio Bar del Parko Bonaldi in via Europa 41 a Crema, la rassegna “Teatro è…” presenta Francesco Mastrandea in “Lezioni di pinismo…come diventare una vera sciura Pina in una sola serata”. Frasi fatte …per ridere e pensare. La sciùra Pina è un juke box delle frasi idiomatiche di una certa cultura dura a resistere. Dopo aver fatto sbellicare dalle risate i cremaschi, quattro anni fa ospite di Teatro è…, con la prima parte del progetto «Fra terra e acqua», un viaggio tragicomico nella cultura del fiume, Mastrandrea
torna con il terzo e ultimo capitolo di un percorso che l’ha portato a creare un personaggio irresistibilmente comico. Lui che è comico nato,
Francesco Mastrandrea
diventato celebre alcuni anni fa vincendo la seconda edizione della trasmissione «La sai l’ultima?». Spettacolo con divertimento assicurato.
TEATRO PER BAMBINI
La domenica con «Tartaruga Blu»
All’interno della programmazione complessiva del teatro S. Domenico di Crema, inizia “domenica per le famiglie” domenica 16 novembre di pomeriggio alle ore 16,00 con lo spettacolo, per bimni dai 3 agli otto anni, scritto e diretto da Lando Francini “Tartaruga blu” con Annalisa Brianzi, Chiara Magri e Francesca Cecala di Teatro del Vento. «Questa è la storia di una piccola tartaruga che nasce sulla terra, che nuo-
ta nel mare». E poi… ci sono tutti gli ingredienti della favole: una bimba triste, un re cattivo, un sole stregato.. e naturalmente un finale felice. «Grandi ombre colorate, sagome dipinte e traforate, un sapiente gioco di luci con immagini che sembrano antiche vetrate di una cattedrale”. Uno spettacolo affascinante per i piccoli spettatori che farà loro amare – si spera per sempre - la magia del teatro».
ARCHITETTURA
Il restauro “timido” di Marco Ermentini Per le giornate del restauro in programmazione la prossima settimana a Firenze, prestigiosa presentazione per domani mattina, sabato 15 novembre, presso il Palagio di Parte Guelfa del libro di cui è autore l’architetto Marco Ermentini di Crema: “Restauro timido-Architettura, Affetto, Gioco”. La presentazione è organizzata da Cardini Editore e Asy Architecture Association. Prestigiose partecipazioni di presentazione di libro: Sergio Givone, estetica Università di Firenze,
Anna Lucia Maramotti del. Politecnico di Milano, Andrea Galeazzi Direttore de’ La rivista del restauro”, e lo stesso autore in veste di Presidente di Shy Architecture Association. Al libro hanno partecipato anche: Anna lucia Maramotti, Elisabetta Bondioli, Amedeo Bellini e Chiara Lumia. Marco Ermentini: «E’ il tentativo di ampliare la cassetta degli attrezzi per reagire alla nostra condizione di restauratori, proponendo il pensiero timido come nuova virtù per l’opera del restauro».
22
il PICCOLO
Appuntamenti
giornale del
Cremasco Venerdì 14 Novembre 2008
Appuntamenti a Cremona e dintorni... ARTE & CULTURA
Fino al 16 novembre 08 cremona - Mostra L'Arte Italiana dal 1945 / Pittura e Astrazione Arte e linguaggio negli anni 70' Orario: dal lunedì al venerdì 9-12,30 e 15-19; sabato e festivi 17-19. Fondazione Città di Cremona piazza Giovanni XXIII, n°1. Fino al 16 novembre 08 casalmaggiore - mostra Ercole Priori: Disegni e Sculture Personale dedicata al famoso Artista. Museo Diotti. Costo: 3 euro. Fino al 16 novembre 08 cremona - Mostra In Ricordo di Carla Bergamasco Cortese Galleria di ritratti dell'allieva di Carlo Vittori. Orario: feriali dalle 17 alle 19,30; festivi dalle 16,30 alle 19 Adafa di Casa Sperlari (Via Palestro, 32). Fino al 16 novembre 08 cremona - Mostra .......E' Donna Mostra fotografica di Giorgio Scolari. Orario: dal lunedì al sabato 9-13/15-19. Domenica e festivi 10-13/15-19 Centro Espositivo Ex Chiesa di San Vitale piazzetta sant'Angelo.
musica
14 novembre 08 cortemaggiore concerto Subsonica in concerto La Nota Band Italiana presenta l'ultimo album «L'Eclissi». Orario: ore 21 - Fillmore Costo: 17 euro.
SPETTACOLI
Fino al 18 novembre 08 crema - mostra I sette vizi capitali Collezzione d'arte della pittrice Wlady Sacchi. Orario: ore 10-12,30 e 16-19,30 sala Polifunzionale di Santa Maria di Porta Ripalta (via Matteotti). Fino al 23 novembre 08 pizzighettone - Mostra Tutti i colori di Mario Schifano Opere selezionate del grande artista scomparso 10 anni orsono. Orario: dal martedì al sabato dalle ore 16 alle ore 18; domenica dalle ore 15 alle ore 18 - museo civico (corso Garibaldi, 18). Fino al 30 novembre 08 cremona - Mostra Ugo Stringa: Ai Confini del Tempo Mostra di pittura del noto artista cremasco. Orario: dal lunedì al sabato 9-13/15-18; domenica e festivi 10-13/15-19 Palazzo Stanga (via Palestro, 36). Fino al 30 novembre 08 cremona - Mostra Grandi Incisori dell'ex libris e piccola grafica Rassegna di opere provenienti dalla collezione Lidia e Paolo Rovegno recentemente donata al Museo Ala Ponzone. Orario: dal martedì al sabato dalle 9 alle 18; domenica e Festivi dalle 10 alle 18 - museo civico Ala Ponzone (Via U.Dati, 4). Fino al 5 dicembre 08 cremona - Mostra AnticoVecchioModerno Incontro nel Museo di Storia Naturale di oggetti di epoche diverse. Orario: da martedì alla domenica dalle 9 alle 13 Museo Civico di Storia Naturale (parco del Vecchio Passeggio).
14 novembre 08 trigolo Concerto Banda Alpina-Orchestra delle Alpi Concerto per il 160° della fondazione del Corpo Bandistico Anelli di Trigolo. Orario: ore 21 - sala della Comunità Parrocchiale. 15 novembre 08 cortemaggiore concerto Haggard in concerto Esibizione live del noto gruppo medieval-metal. Orario: ore 21 Fillmore Costo: 17 euro.
15 novembre 08 romanengo Teatro Edipo e la Pizia di L. Poli. Teatro G. Galilei Costo: 10 euro. 15 novembre 08 soresina Stagione Teatrale Soresinese New Trolls in concerto Orario: ore 21 Teatro Sociale.
ALTRO
Fino al 14 dicembre 08 cremona - Mostra Enrico Della Torre «Prove» Orario: da mercoledì al sabato: 10,30-12,30 / 16,30-19,30; domenica: 16,30-19,30 Galleria Daniela Rallo (piazza Sant' Abbondio, 1). Presentazione dei lavori del famoso pittore nativo di Pizzighettone.
15 novembre 08 crema - Eventi Il Profumo della libertà Giornata di festa e riflessione sulla modernità della Carta Costituzionale. Orario: dalle ore 16 - presso la "Cittadella della Cultura". Dal 16 al 24 novembre 08 spinadesco - Mostra 1915 / 1918. La Grande Guerra in Lombardia, il fronte della Guerra Bianca Mostra fotografica in occasione del 90° anniversario della Vittoria Italiana nella Prima Guerra Mondiale. Sala Municipale del Consiglio.
Fino al 31 gennaio 08 cremona - Mostra Alfonso Martini / Gran Gourmet Inaugurazione della mostra d'arte sabato 25 Ottobre alle ore 17,30. Osteria Garibaldi Caffè (corso G. Garibaldi, 38). 14 novembre 08 cremona - incontro Dal Tempo ai tempi: Il Concetto di tempo nella riflessione filosofica Conferenza del Dott. Franco Zambelloni docente di filosofia. Orario: ore 17 - sala Puerari. Museo Civico (Via U. Dati, 4). 14 novembre 08 cremona - incontro Pacchetto Sicurezza: Ragioni e Pretesti di un'emergenza La Camera penale di Lombardia Orientale si interroga sulle recenti modifiche legislative in tema di sicurezza. Orario: dalle ore 16 - ala polifunzionale del Tribunale di Cremona (via dei Tribunali, 13). 15 novembre 08 cremona - Settembre Pedagogico Progetto 0-6: Italia - Europa Seminario internazionale. Le esperienze degli enti locali per lo sviluppo e per la qualità dei servizi per l'infanzia. Orario: ore 9 - Sala Maffei (Camera di Commercio - via Lanaioli 7).
15 novembre 08 cremona concerto I Capricci di Nicolo' Paganini Sergej Krilov interpreta le famose composizioni di Paganini suonando lo "Stradivari 1715". Orario: ore 20,30 Teatro Ponchielli (corso Vittorio Emanuele, 52). 15 novembre 08 cremona concerto PRELUDIO D' ORGANO IN CATTEDRALE Meditazioni musicali ante missam con l'organo Mascioni (1985) e il Giani (1999). Piazza del Comune Cattedrale Orario: ore 17.45.
15 novembre 08 cremona Teatro BiancaLuna/il Teatro dei Burattini Appuntamento teatrale con la Compagnia Ruggero Rizzi. Orario: ore 16,30 - Teatro Filodrammatici. 15 novembre 08 casalmaggiore Stagione Teatrale Casalese Misantropo di Moliere Orario: ore 21 - Teatro Comunale.
15 novembre 08 persico dosimo Incontro Cena Benefica AIL Serata benefica con appuntamento musicale «Beatles Acoustic Trio». Orario: ore 19,30 - Relais Convento. Costo: 50 euro.
16 novembre 08 cremona GIORNATA DEL GIOCATTOLO Mostra scambio del giocattolo d'epoca e da collezione. Frazione Cavatigozzi (palestra comunale) Orario: ore 10/17.
16 novembre 08 crema Maratonina Città di Crema Maratona dedicata al Runner Daniele Verga. Partenza alle 9,30 da piazza Garibaldi. Costo: 4 euro.
16 novembre 08 cremona CURIOSITA' IN PIAZZA Mobili, stampe, libri, curiosità, dipinti, collezionismo, cornici, oggettistica. Piazza Stradivari - Via Baldesio Cortile Federico II - Orari: 9/19.
17 novembre 08 crema - incontro Libertà e legalità. L'eccezione e la regola Incontro di approfondimento dedicato alle scuole con il Dott. Piercamillo Davigo. Orario: ore 9,30 - Auditorium Manenti. 19 novembre 08 cremona - incontro Il Romanzo dlla Storia--1545. Gli ultimi giorni del Rinascimento Antonio Forcellino presenta il libro «1545. Gli ultimi giorni del Rinascimento». Orario: ore 17,30 - sala Puerari (Museo Civico Ala Ponzone). 20 novembre 08 cremona La Grande Guerra. Uomini e Luoghi del '15-'18 Conferenza del Prof. Cecchin docente all'Università di Venezia in occasione della presentazione dell'Opera pubblicata in collaborazione con la Casa Editrice UTET. Orario: ore 17,30 - salone dei Quadri (Palazzo Comunale).
L’Oroscopo Della Settimana di Romeo
Ci sono ottime opportunità di cambiamento e di rinnovamento, proprio quello che stavate aspettando. Dovete però saperle cogliere al volo. Una fase di cambiamento potrebbe essere in atto, ma dipende solo da voi fare in modo che questa proceda per il verso e la direzione giusta. In questo periodo potreste incontrare qualche difficoltà con il rapportarvi con le persone che provengono da ambienti diversi dal vostro. Avete una grande opportunità di conoscere una persona molto speciale e di trarre degli insegnamenti molto utili da essa. Dovrete scavare a fondo dentro di voi per risalire al vostro stato d' animo e capire il perché di tanta agitazione. Tuttavia non sono sensazioni negative. Non avrete da preoccuparvi in questo periodo, tutto sembra tranquillo intorno a voi. Per cui, cercate di svolgere senza eccessiva tensione le vostre mansioni. Sapete benissimo che il vostro carattere non può piacere a tutti, per cui preparatevi a scontrarvi con chi non vi ama particolarmente. La vostra vita sociale in questo periodo è un pochino a repentaglio, forse perché vi mostrate poco, oppure perché non vi vanno a genio le vostre compagnie. Questo è un periodo caotico per voi, ma sapete bene come districarvi da questo tipo di situazioni e soprattutto sapete come non rinunciare al divertimento. Sapete di chi potete fidarvi nella vita, quindi in questo periodo mettetevi nelle mani di coloro che hanno esperienza, competenza e che soprattutto conoscete bene. Se state aspettando che accada qualcosa di importante nella vostra vita, l' attesa dipenderà da quanto siete disposti ad aspettare appunto. La vostra energia in questo particolare momento è in riserva e la giornata di oggi potreste non affrontarla con la dovuta carica.
Coffee Break
A
Troppa televisione fa male. Ne sa qualcosa Gigi D’Alessio, il popolare (nel vero senso della parola…) cantautore napoletano, vittima d’overdose di tv. Com’è consuetudine, ha presenziato a tutte le trasmissioni musicali e di spettacolo per promuovere il suo nuovo album, ma da qualche mese si era accordato con la Rai per la realizzazione di due serate d’onore che sarebbero andate in onda a fine novembre, dal titolo “Gigi e Anna”
il PICCOLO
Gigi D’Alessio e Anna “cancellati” da Raiuno (nome di battesimo della collega e compagna Anna Tatangelo). Sarebbero, perché l’appuntamento musicale è stato cancellato dal palinsesto di Raiuno e pare che la decisione sia stata presa proprio dal direttore di rete Del Noce, che non avrebbe gradito l’eccessivo presenzialismo dei due cantanti napoletani alle trasmissioni targate Mediaset. Insomma, una battaglia tra emittenti, che riporta al duello rusticano tra Rai e Mediaset degli Anni 80. I malumori sarebbero iniziati con la partecipazione del duo
Sopra la copertina dell'ultimo album di Gigi D'Alessio, a lato il cantautore con Anna Tatangelo e in alto Fabrizio Del Noce, direttore di Raiuno
partenopeo a “Paperissima”, ma le cose sono precipitate dopo la registrazione di una puntata di “C’è posta per te” proprio con D’Alessio. Inoltre, il singolo “Giorni” (inserito nell’album di D’Ales-
giornale del
CREMASCO Venerdì 14 Novembre 2008
23
Il film di Rovere sconfigge la censura
sio) è diventato la sigla della trasmissione “Amici”. Malgrado i tentativi di mediazione, il doppio appuntamento su Raiuno è stato definitivamente cancellato. Si trattava di uno
La locandina del film
Non andrà in onda la doppia serata d’onore
show prodotto da Bibi Ballandi con ospiti del calibro di Pino Daniele, Andrea Bocelli, Giorgio Panariello, Michael Bolton e Leona Lewis. Incassata la batosta televisiva, D’Alessio si consolo con il prima dopo del nuovo album e l’annuncio che scriverà il nuovo inno del Napoli, tornato grande nel campionato di serie A.
Nuova sconfitta per la censura cinematografica. Il film “Un gioco da Ragazze” di Matteo Rovere non sarà vietato ai minori di 18 anni. La Commissione censura infatti accolto il ricorso della società di produzione e dopo la visone del film da parte della commissione ministeriale, ha abbassato il divieto a 14 anni, oltretutto senza tagli. La pellicola, presentata al festival internazionale di Roma, potrà quindi essere pubblicizzata con i promo televisivi. Il film parla della storia di tre ragazze in uno scenario di violenza, bullismo e droga.
Santoro imitato, si arrabbia
IL CASO - L’attrice sudafricana protagonista del remake di “The Tourist”
Charlize Theron sfida la Marceau
L'attrice sudafricana Charlize Theron
Charlize Theron è pronta a sfidare Sophie Marceau. L’attrice sudafricana è, infatti, la candidata numero uno a interpretare il personaggio femminile del film triller “The Tourist”. La pellicola è il remake dell’omonimo film francese del 2005 di Anthony Zimmer (con la Marceau e Yvan Attal), che nonostante i consensi della critica, non ha avuto altrettanta fortuna al botteghino. La pellicola (scritta da Julian Fellowes) sarà girata a marzo e oltre a Charlize Theron (ormai prossima a firmare l’accordo) vedrà protagonista Tom Cruise. Il nuovo “The Tourist” racconta la storia di un turista americano (Tom Cruise) coinvolto in un’intricata storia di crimini e
La francese Sophie Marceau
spionaggio a causa della sua somiglianza con un pericoloso ricercato. Charlize Theron, premio Oscar per Monster, vestirà i panni di un agente segreto dell’Interpol.
Bella la satira, sì ma solo quanto la si fa, meno se si subisce. Michele Santoro (nella foto), conduttore di “AnnoZero” e paladino della satira politica, non ha digerito l’imitazione fatta da Joe Violanti alla radio sulle frequenze di Rds. Imitando la voce di Santoro, il conduttore radiofonico intervista il politico di turno che puntualmente ci casca e poi ride alla scoperta dello scherzo. Pare che Santoro, tramite un proprio legale, abbia inviato a Rds una lettera al fine di interrompere l’imitazione. L’emittente ha risposto “picche” in ossequio al valore della satira che tanto sbandiera il giornalista campano nella sua trasmissione…
trovi Cremasco anche da: il PICCOLO
giornale del
Caffè degli Artisti
via Verdi, 26 - Crema
Televisione &Cinema
trovi
il PICCOLO
giornale del
Cremasco
anche da:
Cartoleria il Viaggiatore
via XX Settembre, 88 Crema
Programmi televisivi da Sabato 15 a Venerdì 21 Novembre
Una fiction tutta in rosa
U
na fiction tutta al femminile. Da due settimane (sei le puntate previste) va in onda “Amiche mie”, che ha per protagoniste quattro signore milanesi tra i 35 ed i 40 anni alle prese con
Il primo atto di “Amici miei”
le attrici nostrane che animano la fiction, scritta da Cristina Farina, Rita Rusic e Paola Fossataro. La vicenda è ambientata nella Milano-bene ai nostri giorni. Le quattro signore per motivi diversi si ritrovano da sole, diventano amiche e fanno del loro legame un
Problemi di cuore delle quarantenni nelle sei puntate di “Amiche mie”
Sopra Elena Sofia Ricci e a lato le quattro protagoniste della fiction
problemi di cuore ed i rispettivi rapporti con gli uomini. Elena Sofia Ricci, Luisa Ranieri, Margherita Buy e Cecilia Dazzi
tv
raiuno
raidue
raitre
la 7
punto di forza. Tra i personaggi maschili ci sono Stefano Pesce, Franco Castellano, Massimo Poggio, Franco Ne-
sabato 15
ri, Pino Quartullo, Daniele Formica e Michele La Ginestra. Le tematiche affrontate sono schiettamente femminili, senza tuttavia fare il verso alle gesta delle eroine a stelle e strisce di “Sex and the city”. Si guarda, invece, ai problemi che hanno in Italia le quasi quarantenni insoddisfatte che tentano di ricostruirsi una vita dopo esperienze poco gratificanti. Anna (Margherita Buy) è una quarantenne che lascia il marito ed il paesino in cui vive per trasferirsi a Milano. Qui
domenica 16 Lunedi’ 17
incontra Marta (Luisa Ranieri), una giornalista che l’introduce nella cerchia delle sue amiche: l’organizzatrice di ricevimenti nuziali Francesca (Elena Sofia Ricci) e la casalinga Grazia (Cecilia Dazzi). A questo punto iniziano un sacco d’avventure, che non annoiano il telespettatore. Del resto, la presenza di Elena Sofia Ricci appare una garanzia di successo, visto che l’attrice è diventata la vera mattatrice delle fiction all’italiana. Canale 5, mercoledì ore 21.10
Martedi’ 18
Dalle “Amiche mie” dei giorni d’oggi agli “Amici mie” degli Anni 70. Il primo dei tre storici film firmati Mario Monicelli è forse il più esilarante, perché presenta i quattro amici cinquantenni, insieme da tutta una vita, che spendono le loro giornate organizzando “zingarate”, ossia burle ai danni degli altri. I protagonisti sono ormai noti a tutti, ma è sempre divertente rivederli all’opera: dal giornalista Giorgio Perozzi, perseguitato dalla disapprovazione del figlio e della ex moglie, all’architetto Rambaldo Melandri, all barista Guido Necchi, al conte Mascetti, un nobile decaduto costretto a vivere
mercoledi’ 19
in uno scantinato, interpretato magistralmente da Ugo Tognazzi. Quando sembra che i quattro stiano perdendo smalto, ecco comparire il Sassaroli, che per caso diventa un nuovo membro del gruppo. Tornano così alle loro beffe, facendosi strada tra gli ostacoli della vita quotidiana, sino alla notte in cui il Perozzi viene colpito da un infarto che stroncherà la sua esistenza. Ma nel cuore dei quattro superstiti anche la morte acquista un significato ridicolo, memori del fatto che si può vivere e sorridere sino al proprio ultimo istante. Rete 4, mercoledì ore 23.30
giovedi’ 20
venerdi’ 21
11.30 12.30 13.30 14.00 14.30 16.15 17.00 17.15 17.40 17.45 18.50 20.00 20.35 21.30 23.50
occhio alla spesa la prova del cuoco Tg 1 easy driver. Attualita' lineablu. Attualita' dreams road. Doc. tg1 - che tempo fa a sua immagine tg1 l.i.s passaggio a nordovest l'eredita'. Quiz Tg1 - tg1 sport affari tuoi. Quiz serata d'onore moda tg1 telegiornale
10.30 10.55 12.20 13.10 14.00 15.15 16.20 16.35 18.00 20.00 20.40 21.30 23.35 00.30 01.05
a sua immagine ss messa - angelus linea verde diretta Tg1 - benjamin domenica in - l'arena domenica in... sieme tg1 - che tempo fa domenica in - 110 e lode domenica in - 7 giorni Tg1 - Rai Tg Sport affari tuoi. Quiz in nome del figlio. Film tg1 - speciale tg1 oltremoda. Attualita' tg1 notte - benjamin
10.00 11.00 11.25 12.00 13.30 14.10 16.15 18.50 20.00 20.30 21.30 23.05
verdetto finale. Attualita' occhio alla spesa che tempo fa/Tg 1 la prova del cuoco Tg 1 / tg1 economia festa italiana. Varieta' la vita in diretta. Att. ( 16.50 - tg parlamento 17.00- che tempo fa/tg 1) l'eredita'. Quiz Tg1 affari tuoi. Quiz il commissario montalbano. Film TV tg1 telegiornale
10.00 11.00 11.25 12.00 13.30 14.10 16.15 18.50 20.00 20.30 21.20 23.15 23.25
verdetto finale. Attualita' occhio alla spesa che tempo fa/Tg 1 la prova del cuoco Tg 1 / tg1 economia festa italiana. Varieta' la vita in diretta. Att. (16.50 - tg parlamento 17.00- che tempo fa/tg 1) l'eredita'. Quiz Tg1 affari tuoi. Quiz racontami 2. Film - 9a pt. tg1 telegiornale porta a porta. Attualita'
10.00 11.00 11.25 12.00 13.30 14.10 16.15 18.50 20.00 20.15 23.10 23.00 00.35
verdetto finale. Attualita' occhio alla spesa che tempo fa/Tg 1 la prova del cuoco Tg 1 / tg1 economia festa italiana. Varieta' la vita in diretta. Att. (16.50 - tg parlamento 17.00- che tempo fa/tg 1) l'eredita'. Quiz Tg1 calcio: grecia - italia Tg1 porta a porta. Attualita' tg1 notte/turbo
10.00 11.00 11.25 12.00 13.30 14.10 16.15 18.50 20.00 20.30 21.10 23.05 23.15
verdetto finale. Attualita' occhio alla spesa che tempo fa/Tg 1 la prova del cuoco Tg 1 / tg1 economia festa italiana. Varieta' la vita in diretta. Att. (16.50 - tg parlamento 17.00- che tempo fa/tg 1) l'eredita'. Quiz Tg1 affari tuoi. Quiz raccontami 2. Fiction tg1 porta a porta. Attualita'
10.00 11.00 11.25 12.00 13.30 14.10 16.15 18.50 20.00 20.30 21.20 23.15 00.20
verdetto finale. Attualita' occhio alla spesa che tempo fa/Tg 1 la prova del cuoco Tg 1 / tg1 economia festa italiana. Varieta' la vita in diretta. Att. (16.50 - tg parlamento 17.00- che tempo fa/tg 1) l'eredita'. Quiz Tg1 affari tuoi. Quiz i migliori anni. Varieta' tg1 - tv7 l'appuntamento. Att.
11.35 13.00 13.25 14.00 17.00 18. 00 18.15 19.10 19.35 20.00 20.25 21.05 22.40 23.20
mezzogiorno in famiglia tg 2 Giorno dribbling scalo 76. Musicale sereno variabile tg2 notizie - meteo 2 the district. Telefilm l'isola dei famosi la settimana. Reality l'isola dei famosi. Reality piloti. Sit Com LOTTO - Tg 2 notizie cold case. Telefilm sabato sprint tg2 notte
11.30 13.00 13.25 13.45 15.40 17.10 18.05 18.10 19.25 19.50 20.30 21.05 21.50 22.45 01.00
mezzogiorno in famiglia Tg 2 Giorno tg2 motori - eat parade quelli che... aspettano quelli che il calcio e... stadio sprint. Sportivo tg2 notizie - dossier 90° minuto friends. Telefilm piloti. Sit Com Tg 2 notizie N.c.i.s. Telefilm criminal minds. Telefilm la domenica sportiva tg 2 notte
13.00 13.50 14.00 14.40 16.15 17.15 18.00 19.00 19.35 20.15 21.05 23.45 23.50 24.00
tg2 - costume e societa' medicina 33. rubrica scalo 76 cargo italia allo specchio ricomincio da qui julia. Soap opera tg 2 Sport - Tg2 - meteo l'isola dei famosi. Reality squadra speciale cobra 11. Telefilm Tg 2 notizie l'isola dei famosi. Reality tg2 notte tg2 punto di vista scorie. Varieta'
13.00 13.50 14.00 14.40 16.15 17.15 18.00 18.50 19.10 19.35 20.15 21.00 22.40 23.25
tg2 - costume e societa' medicina 33. rubrica scalo 76 cargo italia allo specchio ricomincio da qui julia. Soap opera tg 2 Sport - Tg2 - meteo l'isola dei famosi. Reality friends. Telefilm squadra speciale cobra 11. Telefilm lotto - Tg 2 notizie SENza traccia. Telefilm law & order. Telefilm tg2 notte
13.00 13.50 14.00 14.40 16.15 17.15 18.00 18.50 19.35 20.30 21.05 23.05 23.20 00.20
tg2 - costume e societa' medicina 33. rubrica scalo 76 cargo italia allo specchio ricomincio da qui julia. Soap opera tg 2 Sport - Tg2 - meteo l'isola dei famosi. Reality squadra speciale cobra 11. Telefilm Tg 2 NOTIZIE - sport voyager. documentario tg2 - punto di vista la storia siamo noi magazine sul 2
13.00 13.30 13.50 14.00 14.40 16.15 17.15 18.00 18.50 19.35 20.15 21.05 23.05 23.20
tg2 giorno tg2 costume e societa' medicina 33. rubrica scalo 76 cargo italia allo specchio ricomincio da qui julia. Soap opera tg 2 Sport - Tg2 - meteo l'isola dei famosi. Reality squadra speciale cobra 11. Telefilm lotto - Tg 2 notizie annozero. Attualita' TG2 - punto di vista artu'. Varieta'
13.00 13.50 14.00 14.40 16.15 17.15 18.00 18.50 19.35 20.25 21.05 22.45 23.15 23.05
tg2 - costume e societa' tg2 si' viaggiare. rubrica scalo 76 cargo italia allo specchio ricomincio da qui julia. Soap opera tg 2 Sport - Tg2 - meteo l'isola dei famosi. Reality squadra speciale cobra 11. Telefilm tg 2 notizie close to home. Telefilm weeds. Telefilm tg2 notte tg2 punto di vista
12.00 12.25 13.05 13.20 14.00 14.50 16.10 16.35 17.00 18.10 19.00 20.00 21.05 23.15
tg3 sport - meteo tgr settimanale tgr speciale bellitalia tgr mediterraneo Tg Regione - meteo - tg3 tgr ambiente italia magazine champions pallanuoto: campionato SS Lazio - Latina pattinaggio artistico 90° minuto serie b Tg Regione - tg3 - meteo blob - che tempo che fa ulisse. Documentario Tg Regione - tg3
12.00 12.25 12.50 13.20 14.00 14.30 15.05 18.00 19.00 20.00 20.10 21.00 23.10 23.40
tg3 sport - meteo telecamere salute okkupati. Attualita' passepartout. Attualita' Tg 3 - tgr - meteo in 1/2 h. Attualita' alle falde del kilimangiaro. Doc per un pugno di libri Tg Regione - tg3 - meteo blob. Varieta' che tempo che fa report. Attualita' tg3 regione - tg3 glob. Varieta'
13.05 14.00 14.50 15.00 15.10 15.15 17.05 17.50 20.00 20.10 20.30 20.30 23.05 24.00
terra nostra. Telenovela Tg Regione - tg 3 tgr leonardo tgr neapolis tg3 flash L.I.S. trebisonda. Varieta' cose dell'altro geo geo & geo. Documentario - tg3 - tg regione Blob. Varieta' agrodolce. Soap Un posto al sole. Soap chi l'ha visto? Attualita' replay. Sportivo tg3 - tg regione
13.05 14.00 14.50 15.00 15.10 15.15 17.05 17.50 20.00 20.10 20.30 21.05 23.20 24.10
terra nostra. Telenovela Tg Regione - tg 3 tgr leonardo tgr neapolis tg3 flash L.I.S. trebisonda. Varieta' cose dell'altro geo geo & geo. Documentario - tg3 - tg regione Blob. Varieta' agrodolce. Soap Un posto al sole. Soap ballaro'. Attualita' parla con me. Varieta' tg3 - Tg Regione
13.05 14.00 14.50 15.00 15.10 15.15 17.05 17.50 20.00 20.10 20.30 21.30 23.10 24.00
terra nostra. Telenovela Tg Regione - tg 3 tgr leonardo tgr neapolis tg3 flash L.I.S. trebisonda. Varieta' cose dell'altro geo geo & geo. Documentario - tg3 - tg regione Blob. Varieta' agrodolce. Soap Un posto al sole. Soap un caso per due. Tf parla con me. Varieta' tg3 linea notte - tgr
13.05 14.00 14.50 15.10 15.15 17.05 17.50 20.00 20.10 20.30 21.05 23.10 23.50 01.10
terra nostra. Telenovela Tg Regione - tg 3 tgr leonardo -neapolis tg3 flash L.I.S. trebisonda. Varieta' cose dell'altro geo geo & geo. Documentario - tg3 - tg regione Blob. Varieta' agrodolce. Soap Un posto al sole. Soap non perdiamoci di vista parla con me. Varieta' Tg3 - tg3 regione cultbook. Attualita'
13.05 14.00 14.50 15.00 15.10 15.15 17.05 17.50 20.00 20.10 20.30 21.05 23.10 23.50
terra nostra. Telenovela Tg Regione - tg 3 tgr leonardo tgr neapolis tg3 flash L.I.S. trebisonda. Varieta' cose dell'altro geo geo & geo. Documentario - tg3 - tg regione Blob. Varieta' agrodolce. Soap Un posto al sole. Soap mi manda raitre. Attualita' parla con me. Varieta' Tg3 - tg3 regione
07.00 09.20 09.50 12.30 13.00 14.00 14.30 17.10 17.45 20.00 20.30 21.10 23.20 00.05 01.05
omnibus weekend l'intervista. Attualita' arturo 2 on the rocks tg la7 - sport 7 in tribunale con lynn dogs with jobs. Doc. rugby: italia- argentina big game il segno del potere tg la7 crozza italia exclusive la poliziotta. Film la valigia dei sogni hustle. Telefilm tg la7 - M.o.d.a.
09.50 10.00 12.30 13.00 14.05 16.00 17.45 20.00 20.30 20.35 21.30 23.40
dogs with jobs. Doc. cantando sotto la pioggia. Film tg la7 - sport 7 in tribunale con lynn l'ispettore barnaby mezzogiorno e mezzo di fuoco. Film avventurieri ai confini del mondo. Film Tg La7 sport 7 chef per un giorno. Att. crozza italia live. Var. reality. Attualita'
10.10 10.15 10.30 11.30 12.30 13.00 14.00 16.00 17.00 19.00 20.00 20.30 21.10 23.30
punto tg due minuti un libro il tocco di un angelo matlock. Telefilm Tg La7 - sport 7 cuore e batticuore noi siamo due evasi. Film mac gyver. Telefilm atlantide. Documentario stargate sg-1. Telefilm Tg La7 otto e mezzo. Attualita' l'infedele. Attualita' storia proibita: carne da macello
09.15 10.10 10.15 10.30 11.30 12.30 13.00 14.00 16.00 16.15 19.00 20.00 20.30 21.30 23.15
OMNIBUS LIFE. Attualita' punto tg due minuti un libro il tocco di un angelo matlock. Telefilm Tg La7 - sport 7 cuore e batticuore l'inferno sommerso mac gyver. Telefilm atlantide. Documentario stargate sg-1. Telefilm Tg La7 otto e mezzo. Attualita' impero. Attualita' sex & the city. Telefilm
10.15 10.30 11.30 12.30 13.00 14.00 16.00 17.00 19.00 20.00 20.30 21.30 23.35 00.55
due minuti un libro il tocco di un angelo matlock. Telefilm Tg La7 - sport 7 cuore e batticuore il diabolico dottor mabuse. Film mac gyver. Telefilm atlantide. Documentario stargate sg-1. Telefilm Tg La7 otto e mezzo. Attualita' exit: uscita di sicurezza malpelo. Attualita' tg la7 - otto e mezzo
10.10 10.15 10.30 11.30 12.30 13.00 14.00 16.00 17.00 19.00 20.00 20.30 21.10 23.10 23.40
punto tg due minuti un libro il tocco di un angelo matlock. Telefilm Tg La7 - sport 7 cuore e batticuore la regina vergine. Film mac gyver. Telefilm atlantide. Documentario stargate sg-1. Telefilm tg la7 otto e mezzo. Attualita' stargate sg-1. Telefilm sex & the city. Telefilm the l world. Telefilm
10.10 10.15 10.30 11.30 12.30 13.00 14.00 16.00 17.00 19.00 20.00 20.30 21.10 23.55 00.55
punto tg due minuti un libro il tocco di un angelo matlock. Telefilm Tg La7 - sport 7 cuore e batticuore el alamein. Film mac gyver. Telefilm atlantide. Documentario stargate sg-1. Telefilm tg la7 otto e mezzo. Attualita' le invasioni barbariche victory. Sport tg la7 - la 25^ ora
il PICCOLO
giornale del
Cremasco Venerdì 14 Novembre 2008
LA FIDANZATA DI PAPA’
cinema programmazione settimanale cremona Megacine CremonaPo (199.404.406) www.cremona.megacine.it • 007 - Quantum Of Solace • Awake – Anestesia Cosciente • Changeling • Frontiers - Ai Confini Dell' Inferno • High School Musical 3 • La Fidanzata Di Papà • The Burning Plain • Tropic Thunder • Wall-E Tognazzi (0372 458892) • La Fidanzata di Papà • 007 - Quantum Of Solace
Filo (0372 411252) • Changeling • Martedì 18: Teatro • Mercoledì 19: Teatro castelleone Cineteatro Giovanni Paolo II (0374 56052) • Sfida Senza Regole • L'Arca di Noè • Giovedi 20 cinema d'Essai Pranzo di Ferragosto ostiano Cinema Don Rosa (0372 840405) • Giù Al Nord
crema Porta Nova (0373 218411) www.multisalaportanova.it • 007 - Quantum Of Solace • High School Musical 3 • La Fidanzata di Papà • Si può Fare • Giu' al Nord • Changeling "Ora o mai più" • Quel Che Resta di Mio Marito (lunedì) "Cineforum" • Grace Is Gone (martedi') "Over 60" • Si Può Fare (mercoledi') "Cineforum" • La Classe (giovedi')
pieve fissiraga Cinelandia (0371 237012) www.cinelandia.it • Amore Che Vieni, Amore Che Vai • Awake - Anestesia Cosciente • La Fidanzata Di Papà • Changeling • Deep Water • CSNY: Déjà Vu • The Orphanage
di Enrico Oldoini
Una tipica commedia targata Massimo Boldi e girata a Miami, che vede Simona Ventura nelle vesti di coprotagonista. Ancora una volta il film è incentrato su una storia d’amore un po’ comica tra Boldi (che vive a Miami con il figlio) e la Ventura, donna in carriera che fa la manager di professione. Nel cast troviamo alcuni dei fedelissimi della comicità all’italiana come Enzo Salvi e Biagio Izzo, Nino Frassica e I Fichi d’India, poi le starlette Natalia Bush ed Elisabetta Canalis, infine Loredana De Nardis, Martina Pinto, Teresa Mannino, Davide Silvestri, Aurora Quattrocchi e Alessandra Barzaghi.
CINEMA - “Amore che vieni, amore che vai” con Agostina Belli
La musica De André in un film drammatico
La trama drammatica ha come scenario la malavita dovuta al disagio dei protagonisti. Il contrabbandiere Bernard, il giovane pappone Carlo e Salvatore, membro dell’anonima sequestri, tentano il
colpo della loro vita, ovvero il furto di un carico di merce preziosa. Sulla loro strada due donne che turberanno gli equilibri all’interno del gruppo: la timida prostituta Veretta che vuole cambiare vita, ma diventa la moglie di Salvatore (suo cliente occasionale) e Maritza, una giovane ed affascinante istriana che farà perdere la testa a Carlo. Così come è accaduto per Albakiara (che si ispira alla famosa canzone di Vasco Rossi), anche il film di Daniele Costantini utilizza il titolo e la melodia di una delle tante opere musicali di Fabrizio De André (appunto “Amore che vieni, amore che vai”). Da segnalare nel cast la presenza di Tosca D’Aquino, lanciata una decina di anni fa da Pieraccioni in un suo film, che si cimenta in una pellicola drammatica. Importante anche la presenza di Agostina Belli, attrice diventata famosa negli Anni 60 e 70, che non è nuova a ruoli drammatici.
sabato 15
canale 5
italia 1
rete 4
SOL REGINA po
Genere: Drammatico
Di Daniele Costantini
Cast: Fausto Paravidino, Massimo Popolizio, Claudia Zanella, Donatella Finocchiaro, Agostina Belli, Tosca D’Aquino, Filippo Nigro Durata: 103 minuti Produzione: Italia 2008
Sopra l'attrice Agostina Belli e a lato la locandina del film di Daniele Costantini
domenica 16 Lunedi’ 17
25
Martedi’ 18
mercoledi’ 19
Giovanni Biondi
Dentro le notizie...
Nell'ambito della trasmissione «Dentro le notizie», in onda su Telesolregina, l'assessore all'ambiente e all'agricoltora della Provincia di Cremona, Giovanni Biondi parlerà dei principali eventi del territorio. • Elezioni 2009: Ceraso va da solo - si candida sindaco; • Discarica di Amianto, Cingia sembra fuori dai giochi. • Crema: L'Associazione Albatros "Richiedete i rimborsi"; • Discarica, il Cremonese resiste - Difenderemo il nostro territorio. • Expo 2015, fermate lo scippo; • Premio "Angelo Ferri" Riconoscimenti Speciali. La trasmissione va in onda sono il venerdì alle ore 23.10, replicata il sabato alle ore 12 e la domenica alle ore 17.30.
giovedi’ 20
venerdi’ 21
08.00 08.50 09.50 09.20 13.00 13.45 14.10 15.30 18.50 20.00 20.30 21.10 00.40 01.30
tg5 mattina loggione. Musicale amici libri. Attualita' maurizio costanzo show tg5 - meteo 5 il supermercato. Sit-com AMICI. Reality verissimo. attualita' chi vuol essere milionario Tg 5 - meteo 5 STRISCIA LA NOTIZIA c'e' posta per te. Varieta' nonsolomoda: globish news. attualita' tg5 notte/meteo5
08.00 08.50 09.40 09.45 13.00 13.35 14.35 16.30 18.50 20.00 20.40 21.30 23.30 01.40
tg5 mattina LE FRONTIERE DELLO SPIRITO. attualita' tgcom verissimo . attualita' - r Tg 5 - meteo 5 belli dentro. Telefilm AMICI. Reality questa domenica. Varieta' chi vuol essere milionario Tg 5 - meteo 5 paperissima sprint merry christmas maurizio costanzo show tg5 notte/meteo5
08.50 11.00 13.00 13.40 14.10 14.45 16.15 16.55 17.55 18.50 20.00 20.30 21.10 23.30 01.30
mattino cinque. attualita' forum. attualita' Tg5 - meteo beautiful. soap centovetrine. soap uomini e donne. attualita' AMICI. Reality pomeriggio cinque tg5 minuti - meteo chi vuol essere milionario Tg 5 - meteo 5 striscia la notizia zelig. Varieta' matrix. attualita' tg5 notte - meteo 5
08.50 11.00 13.00 13.40 14.10 14.45 16.15 16.55 17.55 18.50 20.00 20.30 21.10 23.15 01.30
mattino cinque. attualita' forum. attualita' Tg5 - meteo beautiful. soap centovetrine. soap uomini e donne. attualita' AMICI. Reality pomeriggio cinque tg5 minuti - meteo chi vuol essere milionario Tg 5 - meteo 5 striscia la notizia mission: impossible iii maurizio costanzo show tg5 notte - meteo 5
08.50 11.00 13.00 13.40 14.10 14.45 16.15 16.55 17.55 18.50 20.00 20.30 21.10 23.30 01.30
mattino cinque. attualita' forum. attualita' Tg5 - meteo beautiful. soap centovetrine. soap uomini e donne. attualita' AMICI. Reality pomeriggio cinque tg5 minuti - meteo chi vuol essere milionario Tg 5 - meteo 5 striscia la notizia amiche mie. Fiction matrix. Attualita' tg5 notte - meteo 5
08.50 11.00 13.00 13.40 14.10 14.45 16.15 16.55 17.55 18.50 20.00 20.30 21.10 23.20 00.30
mattino cinque. attualita' forum. attualita' Tg5 - meteo beautiful. soap centovetrine. soap uomini e donne. attualita' AMICI. Reality pomeriggio cinque tg5 minuti - meteo chi vuol essere milionario Tg 5 - meteo 5 striscia la notizia distretto di polizia 8 terra! attualita' nonsolomoda
08.50 11.00 13.00 13.40 14.10 14.45 16.15 16.55 17.55 18.50 20.00 20.30 21.10 23.30 01.30
mattino cinque. attualita' forum. attualita' Tg5 - meteo beautiful. soap centovetrine. soap uomini e donne. attualita' AMICI. Reality pomeriggio cinque tg5 minuti - meteo chi vuol essere milionario Tg 5 - meteo 5 striscia la notizia paperissima. Varieta' matrix. attualita' tg5 notte - meteo 5
06.55 10.45 11.15 12.25 13.00 13.40 14.15 16.30 18.30 19.05 21.00 23.05 01.00
cartoni animati una pupa in libreria v.i.p. Telefilm studio aperto - meteo studio sport - tg.com la talpa - il meglio di robin hood - un uomo in calzamaglia. Film una gorilla per amica studio aperto - meteo come cani e gatti. Tf shaggy dog. Film swarm - minaccia dalla giungla. Film studio sport
07.45 10.50 11.20 11.50 12.25 13.05 14.00 16.35 17.40 18.30 18.55 21.30 23.30 01.10 02.10
cartoni animati raven. Telefilm willy principe di bel air grand prix studio aperto - meteo guida al campionato teste di ghiaccio. Film galline in fuga. Film la tata. Telefilm studio aperto - meteo nata per vincere camp rock. Film taken. Telefilm studio sport virtual sexuality
10.10 12.15 12.25 13.00 13.40 15.00 15.55 17.15 18.30 19.05 19.35 20.45 21.10 23.35 00.40
supercar. Telefilm secondo voi. attualita' studio aperto - meteo studio sport cartoni animati paso adelante. Tf wildfire. Tf cartoni animati Studio Aperto - meteo tutto in famiglia. Tf la talpa. Reality ruota della fortuna quel pazzo venerdi' nip / tuck. Telefilm californication. Telefilm
10.10 12.15 12.25 13.00 13.40 15.00 15.55 17.15 18.30 19.05 19.35 20.45 21.10 23.55 01.05
supercar. Telefilm secondo voi. attualita' studio aperto - meteo studio sport cartoni animati paso adelante. Tf wildfire. Tf cartoni animati Studio Aperto - meteo tutto in famiglia. Tf la talpa. Reality ruota della fortuna le iene show. Varieta' saturday night live studio sport
10.10 12.15 12.25 13.00 13.40 15.00 15.55 17.15 18.30 19.05 19.35 20.45 21.10 00.10
supercar. Telefilm secondo voi. attualita' studio aperto - meteo studio sport cartoni animati paso adelante. Tf wildfire. Tf cartoni animati Studio Aperto - meteo tutto in famiglia. Tf la talpa. Reality ruota della fortuna superman returns. Film quello che le donne non dicono. Varieta'
10.10 12.15 12.25 13.00 13.40 15.00 15.55 17.15 18.30 19.05 19.35 20.45 21.10 01.00 01.55
supercar. Telefilm secondo voi. attualita' studio aperto - meteo studio sport cartoni animati paso adelante. Tf wildfire. Tf cartoni animati Studio Aperto - meteo tutto in famiglia. Tf la talpa. Reality ruota della fortuna la talpa. Reality poker 1 mania. Varieta' studio sport - meteo
10.10 12.15 12.25 13.00 13.40 15.00 15.55 17.15 18.30 19.05 19.35 20.45 21.10 22.05 23.05
supercar. Telefilm secondo voi. attualita' studio aperto - meteo studio sport cartoni animati paso adelante. Tf wildfire. Tf cartoni animati Studio Aperto - meteo tutto in famiglia. Tf la talpa. Reality ruota della fortuna c.s.i miami. Telefilm life. Telefilm dexter . Telefilm
11.00 12.40 13.30 14.00 15.00 17.00 18.00 18.55 19.35 21.30 23.30 00.15 01.30
cuochi senza frontiere (Tg 4 - notizie traffico) pianeta mare. Doc. Tg 4 - meteo 4 il tribunale di forum perry mason. Film detective monk. Telefilm il parco tarangire Tg 4 - meteo 4 walker texas ranger a rischio della vita. Film guida al campionato sipario notte. attualita' ieri e oggi in tv special premiatissima 1982
09.35 10.00 11.00 11.30 12.10 14.00 15.00 18.05 18.55 20.35 22.35 01.30
magnifica italia Santa Messa Pianeta mare Tg 4 - notizie traffico Melaverde / Tg 4 - meteo le comiche di stanlio e ollio. Telefilm il ponte sul fiume kway colombo «Una trappola di Colombo». Tf tg4 - meteo 4 il commissario cordier: ore disperate controcampo sipario notte
10.30 11.30 11.40 12.40 13.30 14.00 15.00 15.50 18.40 20.20 21.10 23.20
bianca. Soap opera tg4 notizie traffico my life 2. Telefilm un detective in corsia Tg 4 - meteo 4 il tribunale di forum hamburg distretto 21 mr. hobbs va in vacanza. Film tempesta d’amore. Soap (all’interno 18.55 tg4) walker texas ranger nostra signora di fatima. Film la sottile linea rossa
10.30 11.30 11.40 12.40 13.30 14.00 15.00 15.50 18.40 20.20 21.10 00.15 02.45
bianca. Soap opera tg4 notizie traffico my life 2. Telefilm un detective in corsia Tg 4 - meteo 4 il tribunale di forum wolff. Telefilm carovana verso il sud tempesta d’amore. Soap (all’interno 18.55 tg4) walker texas ranger anna and the king american beauty "ff.ss." cioe' che mi hai portato a fare.... Film
10.30 11.30 11.40 12.40 13.30 14.00 15.00 16.00 18.40 20.20 21.10 23.30 01.45 02.25
bianca. Soap opera tg4 notizie traffico my life 2. Telefilm un detective in corsia Tg 4 - meteo 4 il tribunale di forum wolff. Telefilm contro 4 bandiere tempesta d’amore. Soap (all’interno 18.55 tg4) walker texas ranger vite straordinarie amici miei. Film tg4 rassegna stampa simon bolivar. Film
09.20 10.30 11.30 11.40 12.40 13.30 14.00 15.00 16.00 18.40 20.20 21.10 22.50 02.45
febbre d'amore. Soap bianca. Soap opera tg4 notizie traffico my life 2. Telefilm un detective in corsia Tg 4 - meteo 4 il tribunale di forum wolff. Telefilm la donna del west tempesta d’amore. Soap (all’interno 18.55 tg4) walker texas ranger il gladiatore. Film kiss kiss bang bang. Film un uomo, una citta'. Film
10.30 11.30 11.40 12.40 13.30 14.00 15.40 18.40 20.20 21.10 22.25 01.25 02.25
bianca. Soap opera tg4 notizie traffico my life 2. Telefilm un detective in corsia Tg 4 - meteo 4 il tribunale di forum storia cinese. Film tempesta d’amore. Soap (all’interno 18.55 tg4) walker texas ranger tempesta d’amore. Soap bound - torbido inganno. Film rassegna stampa collezione d'autunno 4
08.30 redazionali vendite 12.00 Obiettivo Notizie - TG 12.45 Cucinoone 13.30 Obiettivo Notizie - TG 14.30 Videoone 16.00 Obiettivo Notizie - TG 17.45 Viaggioone 18.00 Cinemaone 19.00 Obiettivo Notizie - TG 19.15 Truccoone 20.30 Obiettivo Notizie - TG 21.00 Dentro le notizie 22.30 Obiettivo Notizie - TG
08.30 Redazionali - Vendite 12.00 Obiettivo Notizie - TG 12.30 Obiettivo territorio 13.30 Obiettivo Notizie - TG 15.00 obiettivo show 16.00 Obiettivo Notizie - TG 18.00 Sport 19.00 Obiettivo Notizie - TG 19.25 Dentro le notizie 20.30 Obiettivo Notizie - TG 20.50 Domani e' un altro giorno 21.00 Obiettivo territorio 22.30 Obiettivo Notizie - TG
10.00 Dentro le Notizie 11.00 Santa messa 12.00 Obiettivo Notizie - TG 12.30 Il vangelo alla prova 13.30 Obiettivo Notizie - TG 14.00 Film 16.00 Obiettivo Notizie - TG 17.30 Obiettivo Judo 19.00 Obiettivo Notizie - TG 19.25 Obiettivo Show 20.30 Obiettivo Notizie - TG 21.00 Obiettivo territorio 22.30 Obiettivo Notizie - TG
06.55 oroscopo settimanale 08.30 Redazionali - Vendite 12.00 Obiettivo Notizie - TG 13.00 Cucinoone 13.30 Obiettivo Notizie - TG 14.00 Videoone 16.00 Obiettivo Notizie - TG 17.45 Viaggioone 18.00 Cinemaoone 19.00 Obiettivo Notizie - TG 19.15 Truccoone 20.30 Obiettivo Notizie - TG 21.00 Pizzighettone calcio 22.30 Obiettivo Notizie - TG
06.55 oroscopo settimanale 08.30 Redazionali - Vendite 12.00 Obiettivo Notizie - TG 13.00 Cucinoone 13.30 Obiettivo Notizie - TG 14.00 Videoone 16.00 Obiettivo Notizie - TG 17.45 Viaggioone 18.00 Cinemaoone 19.00 Obiettivo Notizie - TG 19.15 Truccoone 20.30 Obiettivo Notizie - TG 21.00 Cremonese calcio 22.30 Obiettivo Notizie - TG
06.55 oroscopo settimanale 08.30 Redazionali - Vendite 12.00 Obiettivo Notizie - TG 13.00 Cucinoone 13.30 Obiettivo Notizie - TG 14.00 Videoone 16.00 Obiettivo Notizie - TG 17.45 Viaggioone 18.00 Cinemaoone 19.00 Obiettivo Notizie - TG 19.15 Truccoone 20.30 Obiettivo Notizie - TG 21.00 Cocktail in tv 22.30 Obiettivo Notizie - TG
06.55 oroscopo settimanale 11.00 Millevoci 12.00 Obiettivo Notizie - TG 13.00 Cucinoone 13.30 Obiettivo Notizie - TG 14.00 Videoone 16.00 Obiettivo Notizie - TG 17.45 Viaggioone 18.00 Cinemaoone 19.00 Obiettivo Notizie - TG 19.15 Truccoone 20.30 Obiettivo Notizie - TG 21.00 Super tombolone 22.30 Obiettivo Notizie - TG
trovi
il PICCOLO
giornale del
Cremasco
anche da:
Bar San Carlo
Sport&Sport
Il ritorno di Tarallo Viale Santa Maria, 36 - Crema
Il bomber regala il pareggio al Pergo che domenica ospita la “decaduta” Venezia
A
di Angelo Raider
Novara, grazie a una prestazione garibaldina e, soprattutto, a un pareggio incoraggiante (1-1), il Pergocrema ha dato un calcio ad un primo, timido abbozzo di “crisetta”. L’avevamo scritto, o meglio, anticipato sette giorni fa, è prematuro parlare di recessione gialloblù; la società “cannibale”, neopromossa è viva e pensa positivo. E’ passato il temporale sviluppatosi nel post sconfitta col Lecco? Lo scopriremo domenica, nel tardo pomeriggio, al termine della delicata contesa interna
popolo “canarino”. Sicuramente più essenziale, magari, per certi aspetti meno “bello” del Pergocrema griffato Daniele Fortunato, il sodalizio di mister Oscar Piantoni (dialogo intenso, costante e proficuo, a differenza del predecessore, con Stefano Bergamelli, ndr), sembrerebbe più adatto alla lotta per sopravvivere in Prima Divisione. Nell’ultimo recentissimo viaggio in Piemonte, nella caliente tana del Novara, finalmente si è sbloccato bomber Michele Tarallo: che siano finiti i fastidiosi guai fisici dell’ex centravanti magico dell’Uso Calcio? Speriamo di si! Con “Macho” (fisico da buttafuori atletico) Tarallo in cam-
stefano e, la Cremonese minimalista parrebbero le realtà più accreditate per sperare nel salto diretto in B. Le outsider? Crisi economica – finanziaria (solo quello?) permettendo Pro Patria, Reggiana, Cesena, Padova e, soprattutto, la nobile decaduta Spal galvanizzata dall’apporto del centrocampista tuttofare Alex Cazzamalli. In settimana tra l’altro, Bergamelli aveva trovato l’accordo con l’esperto e forte jolly difensivo Valerio Bertotto. Era già stato individuato il difensore, un over, da tagliare, ma, le nuove regole federali, qualora l’ex Udinese Bertotto fosse arrivato sul Serio, avrebbero impedito alle casse sociali “ca-
I gialloblù hanno pareggiato 1-1 a Novara (Per concessione dell'U.s. Pergocrema)
contro un Venezia in grande difficoltà. E’ insomma giunto il momento di sfatare l’antipatica maledizione dello stadio Giuseppe Voltini: bisogna conquistare i primi tre punti stagionali dinanzi al meraviglioso
po, la musica, per i difensori avversari cambia parecchio, ovviamente il tutto torna utile alla causa dei Piantoni Boys. A proposito del Novara. Sulla carta, la truppa capitanata dall’allenatore Egidio Notari-
L'AVVERSARIA Un ciclone ha sconvolto la Venezia … nel pallone. Mister Michele Serena, lunedì scorso è stato esonerato, sulla panchina arancioneroverde è arrivato Stefano Cuoghi, allenatore giramondo della Lega Professionisti. Il ko interno dello scorso weekend con la Spal, quindi, è costato caro a Serena e a tutto lo staff tecnico. L’unico a salvarsi, almeno per il momento è stato Andrea Seno, responsabile dell’area tecnica. Insomma, calcisticamente parlando, in Laguna regna il caos, Arrigo e Ugo Poletti, proprietari del nobile decaduto club vogliono provare a raddrizzare la situazione. Serena, ex terzino sinistro di Juventus,
narine” di accedere ai parecchi (oltre 100mila euro) contributi valorizzazione relativi all’impiego di giovani calciatori. Così Bergamelli, saggiamente ha deciso di rinunciare al Valerio nazionalpopolare.
Inter, Sampdoria, Fiorentina, Parma, Atletico Madrid e della nazionale azzurra di Dino Zoff, promosso alla guida della prima squadra dal settore giovanile un anno fa, non è riuscito a piazzare l’acuto. Peccato, a tratti, il suo Venezia, aveva lasciato intravedere spunti di bel giuoco. Michele Pirro, consigliere delegato del sodalizio lagunare in crisi ha così fotografato il momento attuale: «La svolta culminata con l’ esonero di Serena, persona degnissima, rappresenta una decisione sofferta, ma, con soli 8 punti in classifica, la proprietà ha deciso di dare la scossa al gruppo». Passa dunque all’esperto e navigato Cuoghi, il delicato compito di provare a condurre il Venezia alla salvezza diretta.
Stiano però tranquilli i tifosi e gli sportivi autoctoni: a gennaio qualcuno, (il giovane ivoriano Kouadio non sarà l’unico colpo), arriverà alla corte di Stefano “Magno” da Scanzorosciate. Il Pergocrema, visti i tempi cupi di carestia finanziaria fa bene, o meglio, benissimo a viaggiare in economia, pure la Juventus cerca di risparmiare. Perché a Crema dovrebbero fare il contrario? Intanto lo sfortunato capitano Stefano Ragnoli, infortunatosi seriamente nel disgraziato derby con il Lecco ha subito un’operazione chirurgica importante alla clavicola. Incrociando le dita, “Matrix” Ragnoli dovrebbe tornare in campo a febbraio 2009. Dall’incantevole e poetica laguna veneta è annunciato in arrivo il Venezia del nuovo coach Stefano Cuoghi, il quale dovrà rinunciare all’apporto dello stagionato centrocampista Collauto, out per squalifica. L’imminente disfida domenicale (ore 14.30) assume i connotati dell’intenso scontro diretto per la sopravvivenza. Oltre al “Tarallone Granatiere” (la presenza fisica è superiore a quella del pur bravo, e gladiatore, “Crespo” Andreini, ndr), anche Andrea Marconi sta bene. Riuscirà il dinamico “Pippo” Sambugaro (giustamente preservato dal finale caldo di trasferta novarese) a guidare i compagni alla prima vittoria casalinga di questa magica, storica stagione? Facciamo gli scongiuri insieme a Lord Max Aschedamini (presidente onorario, nonché splendido primo sostenitore “cannibale”, e… pensiamo positivo. Alè Pergo! Cogli l’attimo.
Reduce da esperienze importanti e formative nell’Italia meridionale, l’ex regista del primo Parma champagne di Nevio Scala, può contare su una rosa tutto sommato valida, forte di elementi da novanta quali gli attaccanti Paolo Poggi (bomber evergreen) e Malatesta (quest’ultimo “scoperta” calcistica di Andrea Bottazzi, Andrea Berta e… del calciofilo campanocremasco Vito Cerullo, ndr), l’esperto centrocampista Mattia Collauto e del portiere (ultimamente un po’ distratto) Giuseppe Aprea. Com’è triste la poetica laguna veneziana pallonara. Pagato a caro prezzo l’effimero Eldorado Zamparini, il Venezia, risorto da un pesante fallimento economico anni fa, fatica a tornare a volare in alto in serie B.
Claudio Falconi, la voce del club gialloblù
Claudio Falconi, fisico alla Bud Spencer, animo simpatico e bonario, è il ministro delle comunicazioni, il pierre del Pergocrema. Braccio destro operativo del presidente Stefano Bergamelli, (il “sinistro” è l’affascinante Gianlauro Bellani, ndr), Falconi, potentissimo speaker baritonale del Voltini, sta al Pergo attuale come, Pippo Baudo sta al festival di Sanremo. Insomma: fa benissimo il suo lavoro l’addetto stampa bergacremasco e,
(naturalmente) pur conoscendo parecchi segreti “cannibali”, nei rapporti periodici e capillari con i tanti (e “martellanti”) mass media cremaschi, non fa trapelare nulla. Il gossip insomma non “appartiene” al metodo operativo del generoso Claudio, cultore della nutella (pare sia ghiottissimo della sublime crema al cioccolato, ndr) nonché astemio convinto. Nei giorni scorsi Falconi, provetto ed efficiente pompiere, senza mezze misure
si è impegnato radicalmente nella difesa del nuovo trainer Oscar Piantoni. Il nuovo mister gialloblù, a Novara è stato insultato da qualche spettatore proveniente da Crema. Ebbene, il pierre “canarino”, su tutti i giornali autoctoni e sull’aggiornato sito internet (www.uspergocrema.it) a spada tratta ha difeso squadra e tecnico. Bravo Claudio. L’idea (intuizione artistica Docg da riprendere assolutamente e riproporre, ndr) di
fare la fotografia della squadra in piazza Duomo nel luglio scorso, coinvolgendo il grande fotografo (e sincero “cannibale”) Angelo Peia? (Naturalmente) è… “arrivata” dall’originale verve creativa di Falconi, tra l’altro, “firmatario” delle fedeli, e puntuali, cronache calcistiche (interne) “canarine” del lunedì su Tuttosport. Falconi sa il fatto suo e parla con tutti: piccoli e grandi giornali, giornali e giornalisti, senza alcuna distinzione.
trovi
il PICCOLO
giornale del
Cremasco
anche da:
Mercatone Uno
Via Oriolo, 37 - Madignano
AC Crema 1908
Nerobianchi, la cura Barbaglio funziona
Due big match caratterizzeranno il weekend di Promozione delle squadre cremasche. Il rilanciato Crema, reduce dalla vittoria esterna sulla Leoncelli, domenica, al “Bertolotti” attende al varco il Cavenago; il Calcio Spino farà invece visita al Caravaggio. Procediamo con ordine! Il nobile team cremino ospita (quindi) il sin qui deludente Cavenago d’Adda, vale a dire la compagine dove milita il forte “Bodo” Bianchessi ex centrocampista (in più riprese, ndr) dell’Ac Crema 1908. Per la cronaca, giusto un anno fa, per qualche mese, Bianchessi militò nel sodalizio presieduto da Francesco Barbaglio. L’esperto centrocampista offensivo fu poi “tagliato” a novembre, (insieme a Matteo Fornaroli, ndr) dal direttore sportivo Carletto Brambillaschi. Il secondo sodalizio cittadino allenato da Davide Fiorani, per confermare le proprie (quotate) ambizioni playoff deve assolutamente battere il Cavenago. A proposito, nei prossimi giorni (data da ufficializzare), un convegno dedicato al calcio giovanile celebrerà “ulteriormente” il Centenario nerobianco. A dicembre seguirà poi la festa di fine anno. E, se tutto filerà liscio, nel maggio 2009 andrà finalmente in onda il derby di beneficienza tra Crema e Pergo al Voltini. Lunedì scorso, Barbaglio, nelle vesti di ospite illustre ha partecipato alla striscia televisiva “Fuorigioco” su Trs Tv. Intervistato dall’anchorman Lucio Devecchi, il “Boss” cremino, davanti alle telecamere si è ben disimpegnato. Sta bene anche il Calcio Spino (occhio al portiere classe 1990 Cè: promette bene, ndr), in procinto di incrociare i tacchetti con l’ostico Caravaggio. La truppa rivierasca griffata mister Alan Saldini, a due punti dalla capolista Mornico cerca il salto diretto in Eccellenza. Ovviamente, se faranno punti nell’impegnativa trasferta nella Bassa Bergamasca, Marchesini e soci guarderanno al futuro con motivato ottimismo. Da quelle parti del fiume Adda, la famiglia Pezzini ha allestito una rosa molto competitiva investendo, nel progetto, parecchi euro.
Seconda categoria
Intervista a Tiziano Confuorto Il forte difensore cremasco Tiziano Confuorto, reduce da un intervento al menisco, presto tornerà in campo a difendere i colori della fortissima Solivanese – Fara (Seconda categoria). Intanto, ha accettato di fare il punto della situazione… calcistica. Partito bene, il Casale Vidolasco, in Eccellenza sta ora attraversando un periodo piuttosto delicato… «La nuova dimensione agonistica, per la truppa casalasca è difficile da assorbire senza contraccolpi. Marino Bracchi però sa il fatto suo e, nonostante le oggettive difficoltà, nel prossimo mese di maggio può portare i suoi ragazzi alla salvezza». A Sergnano domenica arriva la Dellese, il Casale ha la possibilità di riscattarsi subito. In Promozione la Rivoltana, tua ex squadra, ha esonerato l’allenatore. «So che è arrivato il bra-
vo Bianchetti a Rivolta, il tempo per rimettersi in carreggiata c’è, siamo all’inizio delle danze agonistiche. Il Calcio Spino invece può puntare a vincere il campionato. Ma è fondamentale è recuperare il fantasista Marco Bertolotti, provato da un recente infortunio. Se sta bene Bertolotti può fare la differenza in positivo. Io lo conosco bene: è un grande». Uno sguardo alla Prima categoria… «Partita al rallentatore, la Luisiana guidata dal bravissimo Biella pare si stia riprendendo. Applaudo l’Offanenghese dei fortissimi attaccanti Dognini e l’evergreen Pupillo». Il tuo ex allenatore Mimmo Tassiero, sulla panchina del Sancolombano sta facendo cose egregie… «Gli auguro di partecipare ai playoff nella primavera del 2009. Se lo merita senza alcun dubbio».
Sport
il PICCOLO
Venerdì 14 Novembre 2008
Bettini-Llaneras: patto vincente ciclismo: la Sei giorni di milano
Una gara durissima. Ma il campione di Cecina si conferma il re dell'Americana
Q
di Fortunato Chiodo
uante pelli ha, cade, risorge, Paolo Bettini e viene incoronato padrone della Sei Giorni di Milano chiudendo in maniera spettacolare la sua carriera, e così che l’aspetto agonistico è passato in secondo piano, dopo una spaventosa caduta del primo giorno, è stato come un omaggio al campione nell’ ultima Americana ha battuto allo sprint Filippo Pozzato. S’ impone con lo spagnolo Joan Llaneras, poi si è commosso, mentre sfilava per il giro d’ onore con la musica di “We are the Champions” e il pubblico in
giornale del
Cremasco
piedi ad applaudirlo, e gli altri corridori disposti su due file, con le bici sollevate come spade: un “picchetto d’ onore” per Paolo Bettini, che ci è passato in mezzo dando addio alla carriera. Bettini e Llaneras non hanno sbagliato un bel niente con una Americana spettacolare, in prima linea con i grandi, hanno piazzato la stoccata vincente, al termine di una vivacissima gara, hanno lasciato il segno battendo PozzatoRoberts e Walter Perez e Sebastian Donadio. «Non avevo mai vinto una Sei Giorni e ci sono riuscito dopo una settimana difficile. Martedì ho avuto paura, ma non potevo finire cosi. Mi ha fatto felice arrivare in fondo, smettere in
Paolo Bettini e Joan Llaneras
un velodromo è stato bello, perché ho sentito da vicino il calore della gente». Bettini ha fatto un piccolo miracolo a rimettersi in sella dopo un giorno di stop, consentito dal regolamento, riesce a recuperare 3 giri di ritardo nei giorni successivi, tanto da presentarsi all’ultima tappa
della Sei Giorni con la maglia di leader con lo spagnolo Joan Llaneras, iridato e olimpionico su pista. Il futuro? Lo aspetta una festa nella sua Cecina: 20 o 21 dicembre. E poi, nel 2009, il nuovo ruolo di commentatore Rai sulla moto e in studio al Giro d’ Italia.
Dimesso dall'ospedale e sbaraglia tutti
Il Grillo livornese rientra in gara vincendo l’ultima prova del Madison con lo spagnolo Llaneras, ha provato un grosso brivido, quando sono caduti il campione d’ Europa Elia Viviani, un giovane talento su strada e su pista e, l’ olandese Van Bon, li ha evitati di giustezza. Viviani per fortuna , se l’ è cavata con una ferita profonda all’arcata sopraccigliare e un lieve trauma cranico. Il duello della terza giornata comincia nell’ Americana con Filippo Pozzato, marca strettissimo Manuel Guinziato e Paolo Bettini e vince il primo sprint. Ha coraggio e gamba Bettini, vuol vivere da attore protagonista, conquista la terza volata gabbando Furlan e Marzoli, e non si è lascia intimorire neanche nel derny: Bettini brucia Pozzato. Poi il grande finale nell’ Americana (o meglio Madison, moto perpetuo, la prima Sei giorni si svolse nel 1896 con l’ evento delle biciclette scorrevoli, venne lanciata come “ Six Days Bicycles Reys”, consumata al Madison Square Garden di New York, tutti gli scommettitori puntarono sul “negro volante” Mayor Taylor, ci fu addirittura chi, sulla sua vittoria, scommise una casa di due piani, ma la vittoria finì all’ inglese Teddy Hale, e Taylor finì solo ottavo), Bettini si lancia come un “missile”, come se vincesse il terzo titolo mondiale, o il suo secondo oro olimpico. Ha preso in mano le redini
della corsa sfilacciando il plotone, qualche metro sufficiente per dare il cambio a Llaneras, che ha volato l’ ultimo giro e vinto di un niente. «Qualcuno mi ha detto che ho sette vite come i gatti» commenta Bettini, «se è vero, devo fare i conti, e ricordarmi quante ne ho già sprecate». Sfilata di stelle e tanta gente alla Sei Giorni: Ivan Basso (nel 2009 vestirà i colori della Liquigas), Danilo Di Luca, Davide Rebellin, Francesco Moser, Gilberto Simoni, il talent scout Mario Cipollini, Damiano Cunego, e il campione del mondo su strada Alessandro Ballan.
CLASSIFICA FINAlE ---------------------------1° Paolo Bettini ( Ita) Joan Llaneras ( Spa) Punti 361; 2° Filippo Pozzato (Ita) Luke Roberts Aus) 348; 3° Walter Perez Sebastian Donadio ( Arg) 340; 4° Angelo Ciccone Fabio Masotti (Ita) 340 a un giro ; 5° Elia Viviani ( Ita) Aeschbach ( Svi) 313; 6° Madsen Jorgensen (Dan) 393 a 4 giri.
Il livornese Bettini, e l’ estroso vicentino Pozzato in gran spolvero e smanioso di vincere la Sei Giorni di Milano, hanno dato spettacolo, facendosi la guerra. Nel pomeriggio Bettini ha primeggiato nel derny, e ha ricevuto anche la visita dell’ iridato della Superbike, Troy Bayliss, accompagnato da Luca Paolini, e dal campione del mondo Alessandro Ballan. Gli argentini Walter Perez (oro a Pechino nell’ Americana con Curuchet), e l’avvocato Sebastian Donadio seigiornisti puri, strafavoriti del pronostico conservano la maglia di leader con 224 punti, tallonati dalle coppie Pozzato-Roberts (Aus) 213, Ciccone-Casotti a un giro, 236, Viviani-Aeschabach (Svi) 210, Jorgensen -Madsen (Dan) 204, e Bettini-Llaneras (Spa) 196. Alla vigilia dell’ ultima tappa della Sei Giorni, ci sono i nuovi padroni della storia, che lascia aperta la porta a molteplici soluzioni. Con il successo dell’Americana lo spagnolo Joan Llaneras ha trionfato con Paolo Bettini, sono saliti in vetta, i nuovi campioni partono in pole position nella sfida al successo finale, gli argentini PerezDonadio, e Pozzato-Roberts hanno retto sono accreditati e in grado di vincere perché le prime tre coppie sono divise da una manciata di punti. Milano è pronta a incoronare i vincitori della Sei Giorni 2008.
27
La caduta a tre giri dal termine
Ha battuto la testa contro il muretto di protezione
Mancano tre giri al termine dell’Americana della prima tappa, e all’ improvviso c’è una caduta: il più malconcio è Paolo Bettini. Il due volte campione del mondo su strada viene ricoverato all’ Ospedale “Sacco” di Milano per accertamenti dopo aver battuto la testa, nell’ urto contro il muretto di protezione della pista in legno, il casco dell’ olimpionico di Atene 2004 nella caduta si è rotto. A Bettini è stato immobilizzato il collo per consentire il trasporto in ambulanza. E ’stato sottoposto a una tac alla testa, gli esami hanno dato tutti esiti negativi, e così Paolo ha lasciato più tardi l’ ospedale con le sue gambe. Bettini se l’ è vista brutta, il trentaquattrenne a Milano corre con lo spagnolo Juan Llaneras, a sessanta all’ ora centra l’ ucraino Yaroslav Popovych, alto, alla balaustra, tocca con il pedale e frinisce giù, e con lui, finisce al pronto soccorso anche l’australiano Luke Roberts, vittima di un trama cranico facciale con ematomi meno gravi di quelli dell’ iridato. Che spavento. Il volo del Grillo è stato per tutti uno shock. Bettini e Roberts, andavano a tutta, uno shock soprattutto per il suo compagno Juan Llaneras, 39 enne spagnolo, un califfo della pista che vanta 7 titoli iridati nelle corse a punti e nell’ America-
na e due medaglie d’ oro olimpiche, che alla Sei Giorni di Gand, in Belgio, il 26 novembre di due anni fa era in gara con il suo compagno Isaac Galvez che vide morire per una caduta. Le impressioni a caldo dei protagonisti. «Avevo appena dato il cambio a Roberts» spiega Filippo Pozzato. Manuel Quinziato: «E’ la prima esperienza seigionistica, e mi stavo divertendo». Alberto Ongarato: «Li ho visti cadere davanti, mi sono alzato sui pedali». Fabio Sacchi: «Sulla strada c’ è sempre una via di fuga, sulla pista lo scontro è inevitabile». E Angelo Furlan: «Mi sono salvato perché da piccolo facevo acrobazie con la bmx». Leader della prima tappa sono gli azzurri: Angelo Ciccone e Fabio Masotti, sul campione europeo Elia Viviani e lo svizzero Aeschbach, sesta la coppia italo-spagnola composta da Bettini e Llaneras a un giro. Passata la paura, Paolo Bettini, una sorta di miracolato, è stato neutralizzato, ha dolori dappertutto, porta il collare, ha avuto il primo summit con Silvio Martinello, direttore della Sei Giorni, vuol provare, ha una grinta incredibile, ma è inutile fare previsione, perché il collo gli fa male, e in quelle condizioni non può essere in grado di correre l’Americana, dando il cambio al suo compagno Llaneras.
Gli argentini Perez-Donadio sul podio alla seconda tappa Il pronostico della seconda tappa parla solo e soltanto argentino: leader sono Walter Perez (campione olimpico dell’Americana) e Sebastian Donadio, prendono lo scettro di leader della Sei Giorni ancora senza padroni veri. Carte mischiate, sempre più mischiate. Pomeriggio di emozioni misurate, comunque di segnali forti e chiari. Con una zampata d’autore Filippo Pozzato e l’australiano Luke Roberts “un drago dell’inseguimento” vincono l’Americana, dietro di loro di una incollatura gli argentini Perez- Donadio e gli azzurri Ciccone- Masotti. Lo spagnolo Llaneras, in attesa d’ un possibile e clamoroso recupero di Bettini fa coppia con l’ucraino Zagorodny, non si scoraggia è protagonista di tante accelerazioni
«Premio Spaseta» al Centro Sportivo Stradivari, è la festa del ciclismo provinciale. I giovani più forti. Tantissimi i vip
La straordinaria stagione del ciclismo provinciale ha consentito di stilare la speciale classifica dell’ Oscar del “ Gran Galà Premio Spaseta” che fa capo agli irriducibili ed inesauribili anime Luigi e Alamo Gagliardi, che celebra il primato tra il ciclismo e la città di Cremona, un evento straordinario, presentato con una conferenza stampa, che annuncia i nomi ammessi all’ Oscar dell’anno. Teatro della cerimonia di domenica 16 novembre 2009 alle 9.00 sarà il Centro Sportivo Stradivari di Cremona, con tanti “vip” e
ospite d’ onore: Renato Di Rocco, presidente della Federciclo, Franco Ballerini, Ct della nazionale (su otto campionati del mondo ne ha vinti quattro, con Cipollini, due con Bettini, e a Varese con Ballan), Adriano Baffi, selezionatore strada e pista uomini della Fci, Oreste Perri, ct della Canoa, Felice Gimondi, Marco Villa, Ivan Quaranta, e Eleonora Soldo, tanto per citarne qualcuno. Un evento di spessore, una occasione per festeggiare i vincitori dei premi “ Spaseta”, ma anche per assistere alle
premiazioni designate dal Comitato Provinciale della Fci, presieduto da Angelo Oneta, pronto a premiare l’amministrazione del Comune di Soresina, per la collaborazione nell’allestimento dei Campionati Lombardi Giovanissimi, patrocinati dalla ciclistica Imbalplast di Soncino, una vera e propria ovazione verrà riservata a Anna Pedroni (CC Cremonese 1891- Arvedi) e Miriam Vece (Imbalplast), campionesse regionali del ciclismo, e con loro il bikers Diego Di Stasi ( Torrazzo Cremona). Saliranno sulla
passerella alla cerimonia dei Premi Spaseta 2008: Chistian Rizzotto e Devid Visioli esordienti della Imbalplast, Roberto Vanelli, allievo del CC Cremonese Arvedi, Piero Baffi, junior della ciclistica Trevigliese, e Jacopo Guarnieri, dilettante di elite della Marchiol Liquigas, pronto al grande salto nel mondo professionistico. Mentre il “Memorial Giampietro Tambani” sarà consegnato a Giovanni Pedretti del CC Cremonese 1891- Arvedi, un puledrino di razza pronto a fare il salto nella categoria esor-
dienti. E’ stata un’annata stupenda, con la conquista di tante medaglie, il vivaio provinciale è fiorente, ci hanno regalato tante emozioni, festeggiatissimi saranno i premiati, e come sempre con tante personalità del mondo politico e sportivo, nella deliziosa città del Torrazzo e di Stradivari, con i “timonieri” Luigi e Alamo Gagliardi , letteralmente “distrutti” dalla fatica, ma felicissimi per aver riproposto anche quest’anno uno spettacolo unico e straordinario nel suo genere al mondo.
28
il PICCOLO
Sport
giornale del
Cremasco Venerdì 14 Novembre 2008
volley
I blues espugnano Catania
R
imonta vincente a Catania: 3-2 La Reima va sotto 2-0 a Catania, ma con cuore, tecnica e tenacia riesce a recuperare e vincere al tiebreak. Partenza lampo di Catania nel primo set (8-3). Crema stenta ad entrare in partita mentre i padroni di casa si portano sul 16-7. la battuta di Baranowicz e le schiacciate di Cazzaniga i
Blues accorciano le distanze fino al 22-18, ma la rimonta si ferma qui e la Sp chiude per 25-21. Il secondo parziale vede la reazione dei ragazzi di Monti che arrivano al primo timeout tecnico avanti di tre. Gli etnei però ricuciono lo strappo ed alla seconda pausa sono in vantaggio 16-14. Maccarone e compagni allungano poi sul 2016 e poi si assicurano il 2-0
Michele Rota, molto soddisfatto della trasferta
SP CATANIA
2
25-21 (29‘), 25-20 (27‘), 22-25 (29‘), 22-25 (29‘) 11–15 (16‘) Inserra 10, Zaccareo, Smerilli L, Maccarone 20, Garofalo, Conte 14, Buremi, Orduna 3, Lopis, Corsini 15, Di Marco, Zanette 11. All: Conte. grazie al 25-20. La Reima parte meglio nella terza frazione (5-3 e 8-7). I Blues poi riescono a distanziare gli avversari raggiungendo un confortante +4 sul 19-15. Nelle battute finali i cremaschi tengono il vantaggio e con il 25-22 accorciano sull’1-2. E’ ancora la Samgas a fare corsa di testa nel set successivo (4-2, 11-8 e 1410). Catania sotto di quattro piazza un parziale di 4-0 con il quale impatta il punteggio e le due squadre procedono a braccetto fino a quota 20. A questo punto Finazzi e compagni conquistano un
Cazzaniga 21, Sgrò 9, Alletti, Patriarca 15, Jacobsen, Finazzi 8, Caprotti L, Silva 10, Orel 5, Baranowicz 13. All: Monti. minibreak di vantaggio e con un altro 25-22 allungano il match al tiebreak. Nel quinto parziale va in scena lo show di Baranowicz che al servizio piazza tre ace e guida un break di 6-0 con il quale Crema arriva a condurre per 9-4. Nel finale ci pensano poi Finazzi e Silva a mettere a terra i palloni della staffa. Complimenti a tutta la squadra per la vittoria conquistata ed al duo MontiCamperi che nonostante un inizio di stagione contrassegnato dalla sfiga sono riusciti a creato un gruppo forte ed amalgamato che ha ottenuto 10 punti in sei giornate.
anni le classifiche cannonieri della nostra seria A, ha deciso di furoreggiare vicino a casa, guida la categoria punti, valutazione e falli subiti, ed è nei primissimi posti anche per rimbalzi e stoppate. Sconocchini, invece, fino a non molto tempo fa era nazionale argentino e campione olimpico al fianco di Ginobili; da giocatore totale quale è, il gaucho dà tutto per la squadra, senza particolare attenzione alle statistiche individuali. Fenomeni a parte, la Pallacanestro Crema si troverà di fronte anche ad Andrea Bianchi e Marco Dell’Aquila, rispettivamente tra i migliori tiratori ed i migliori lunghi del torneo. In cabina di regia ci sarò invece il cremaschissimo Francesco Degli Agosti che, dopo l’esaltante vittoria dello scorso anno (con la Witor’s Cremona) e terminato con il passaggio in A Di-
lettanti, ha ceduto alle lusinghe piacentine, con il dichiarato intento di guidare la squadra locale alla vittoria finale. Nella compagine cremasca farà poi finalmente ritorno il play titolare Pellini, out nelle ultime partite per un infortunio. Il rientro del capitano darà certamente la possibilità a coach Colonnello di allungare le rotazioni sugli esterni che, nell’ultimo periodo, viste anche le non perfette condizioni di Malavasi, erano decisamente ridotte. L’occasione sarà quindi importante per consentire ai rientranti di riprendere confidenza con la partita e farsi trovare pronti per le prossime partite, che vedranno la squadra cremasca affrontare molte di quelle che saranno le presumibili concorrenti per la lotta salvezza.
tennis da tavolo
Ggs imbattibile, ko il Pont Donnas
Szilard, fuoriclasse contro il Pont Donnas
Dura sconfitta casalinga con i Canadiens Mantova
SAMGAS CREMA 3
Pallacanestro Crema, prova difficile col Piacenza Trasferta proibitiva quella con la Pallacanestro Crema, ospite della capolista solitaria Piacenza. La formazione emiliana guida a punteggio pieno il girone: anche la scorsa settimana ha regolato senza particolari difficoltà il Cavriago, formazione anch’essa – almeno sulla carta – costruita per il salto di categoria. Questo weekend non sarà quindi – salvo clamorosi colpi di scena – l’occasione migliore per portare a casa i due punti, ma comunque un’opportunità per confrontarsi con giocatori di livello superiore rispetto alla categoria e dal curriculum prestigiosissimo. Le punte di diamante di Piacenza sono Mario Boni e Hugo Sconocchini. Boni, fenomenale quarantacinquenne che, dopo avere guidato per
pala bertoni
Fantastici i pongisti ripaltesi che dopo la sconfitta di Pieve Emanuele per 5 a 0 sono riusciti a strappare la vittoria in terra del Pont Donnas per 5 a 2. E' stato un incontro difficile con partenza di Ricci che per 3 sets ad 1 si impone su Fontana per poi lasciare il tavolo a Giuliani che con un secco tre a zero si impone su Prosperini. Sul 2 a zero scontro tra titani, Szilard contro Ma Bio. Partita tiratissima tra top e scambi da fondo impressionanti e con vittoria finale per 3 a 2 per il pongista Valdostano. Ricci Prosperini è stato un incontro facile che oltre a dare la vittoria al ripaltese ha riportano morale a tutta la squadra. 3 a 1e Szilard si impone bene su Avola come
pure Giuliani su Fontana. Ultimo incontro Szilard – Prosperini. Partita finita ai vantaggi del 5 sets per il ripalese stremato ma contento del risultato ottenuto che sposta il GGS verso metà classifica. Prossimo incontro sabato 15 novembre in casa contro il TT Reggio Emilia. Un match che appare tutto tranne che in discesa e che chiamerà i ripaltesi a una performance impegnativa. Ottima prestazione anche in B1 con vittoria per 5 a 1 contro il TT Marostica. Due vittorie importanti per Manukian e Persico mentre Davide Rossini ne ha vinta una e perssa una. Prossimo incontro il 15 in casa dell'Asola, squadra di alta classifica.
Cazzaniga, tre ace
Reima generosa ma al pala bertoni non c'è stato il miracolo. Troppo netto il divario tecnico tra i campioni di Scarduzio ed i blues di Monti Samgas Crema. E' andata come purtroppo il pronostico prevedeva: Mantova espugna la Bertoni con un secco 3-0. A fine gara il pubblico cremasco, arrabbiatosi nel corso del terzo set per alcune dubbie interpretazioni arbitrali, ha però compreso le difficoltà della squadra ed ha applaudito i ragazzi che hanno dovuto alzare bandiera bianca di fronte ad una squadra schiacciasassi, costruita per il salto in A1. «Sinceramente non comprendo come Mantova abbia potuto perdere sinora 3 gare» commenta il diesse Michele Rota, «Scarduzio ha a disposizione un organico eccellente e credo che a fine stagione la squadra virgiliana lotterà per la promozione. benito e Barbareschi, Nagy, Walter e Nemec, Paolucci: nomi altisonanti per una Serie A2 e per una società che dopo la retrocessione in B1 rimediata sul campo dello scorso anno ha avuto la forza economica di acquistare i diritti di A2 e fare una campagna acquisti
importante. Che altro dire? Noi non possiamo nascondere le oggettive difficoltà di organico, ma finalmente ora abbiamo un giocatore in più, Victor Batista, che darà una grossa mano alla squadra». Il dominicano redidente negli USA si è aggregato lunedì alla truppa di Monti. «Abbiamo presentato gli incartamenti a Roma ed attendiamo il via libera per poterlo schierare in campo domenica» dichiara il diesse blues. Anche mercoledì sono emersi, evidenti, i limiti della nostra squadra che comunque ha tenuto il campo con dignità per due set e mezzo». SAMGAS CREMA 0 CANADIENS MANTOVA 3 25-21 (29‘), 25-20 (27‘), 22-25 (29‘). SAMGAS CREMA: Cazzaniga 20, Sgrò 2, Alletti, Patriarca 6, Jacobsen 2, Finazzi 7, Caprotti L, Silva 1, Orel 6, Baranowicz 1. All: Monti. CANADIENS MANTOVA: Paolucci 1, Zappaterra 1, Mazzonelli, Benito 13, Frosini, Nagy 12, Tognazzoni, Nemec 6, Barbareschi 9, Modnicki, De Marco, Walter 3. All: Scarduzio.
golf crema
Risu ltati gare
GOLF CLUB TOURNAMENT - 5^ Prova 18 Buche Stableford - 3 Categorie
1^ Categoria
1º Netto
Luca
Sagrada
2° Netto
Tino
Sagrada
1º Lordo 3° Netto 2ª Categoria:
Claudio
Pallavicini
Benessere 38
Torrazzo Crema
--------------------------------------------
1° Netto
Maurizio Napoleone
3°Netto
--------------------------------------------
2° Netto
3^ Categoria
Adriano
Bardoni
Crema Crema
1º Netto
Riccardo Manclossi
3°Netto
--------------------------------------------
2° Netto
Premi Speciali
1^ Lady
Franca
Arpini
Cinzia
Arfini
Crema
Crema
Torrazzo
1° Senior
Maurizio Dania
Jesi
1° N.C.
--------------------------------------------
driving contest M/F
--------------------------------------------
nearest to the pin M/F
--------------------------------------------
30 37
38 36
34 32
29
13/11/08
Speciale Premio Ferri di Roberto Bettinelli Sarà Secondo Triboldi, patron della Vanoli Basket, a vincere il Premio Ferri 2008. Nella serata di lunedì 17 novembre al teatro San Domenico l’imprenditore soresinese artefice delle fortune della società di basket che milita in LegaDue riceverà il premio sportivo più prestigioso della Provincia di Cremona. Una serata speciale alla quale saranno presenti il grande campione d’atletica Pietro Mennea e gli atleti olimpici Simone Raineri, Daniele Signore e Oreste Perri. L’amministrazione provinciale sarà rappresentata dal presidente Giuseppe Torchio e dall’assessore allo Sport Giovanni Biondi. Condurranno la serata i giornalisti Mauro Begnamini e Claudia Barigozzi. Abbiamo intervistato l’assessore Biondi per capire cos’è il Premio Ferri e perché è così importante per lo sport provinciale. «E’ il premio intitolato ad Angelo Ferri e ogni anno si ripete per riconoscere l’importanza dell’operato di un dirigente sportivo. Angelo Ferri è stato assessore dell’amministrazione provinciale. Scomparso prematuramente, ha lasciato un segno indelebile nel mondo del nostro sport per l’energia e la passione che lo animavano». Quest’anno avete scelto Secondo Triboldi. Un imprenditore. Perché? «La Vanoli Basket è una realtà sportiva nata dalla passione di un imprenditore come Secondo Triboldi. E’ una di quelle figure che vorremmo vedere più spesso: un uomo di successo che investe in una società sportiva. E’ un modo per condividere con la comunità i propri risultati la-
vorativi. Ci auguriamo che siano sempre di più gli imprenditori che investono nello sport». Ogni anno il premio Ferri accompagna un tema: lo scorso anno avevate scelto la valorizzazione dell’attività sportiva per i disabili, Quest’anno il doping. Perché? «Compito dell’amministrazione provinciale non è quello di sfornare campioni. Certo, l’eccellenza è ben voluta e siamo orgogliosi quando le nostre società e i nostri atleti vincono nelle competizioni. Ma per noi lo sport significa soprattutto divertimento, benessere, e trasmissione di valori come lo spirito di sacrificio e di gruppo, l’agonismo fondato sulla voglia di fare bene e sul rispetto dell’avversario, la possibilità di appartenere a qualcosa che si costruisce insieme. Il doping è
il PICCOLO
Cremasco
29
Il Premio Ferri al teatro San Domenico Venerdì 14 Novembre 2008
tante. Tutti gli addetti ai lavori sanno che in occasione del premio viene stabilito il tema che caratterizza le linee principali dell’attività della Provincia per tutto l’anno a seguire. Ma ci saranno incontri pubblici nelle scuole e nelle società sportive. Ci saranno i grandi campioni che racconteranno come si vince senza barare. Perché questo è il solo modo in cui si vince…». Pietro Mennea è il simbolo di questa battaglia. Per
Giovanni Biondi, assessore provinciale allo Sport
la negazione di tutto questo. E crediamo che sia giusto combatterlo non solo nel mondo sportivo degli atleti professionisti, ma anche tra i giovani». Come funzionerà la campagna d’informazione? «Il primo segnale sarà lanciato con il Premio Ferri. Per noi è una serata molto impor-
giornale del
questo l’avete invitato? «La storia di Mennea è la storia di un ragazzo che viene da Barletta e si trova sul tetto del mondo grazie a innumerevoli sacrifici e a una sana voglia di arrivare. Tutto quello che fatto, l’ha fatto con le sue forze. Con il sacrificio. E’ un esempio per lo sport mondiale. Mennea da sempre com-
batte il doping, scrive libri su questo tema, tiene conferenze. E’ un’autorità in materia». Ma ci saranno altri ospiti d’onore. «Simone Raineri è un casalasco, un atleta della provincia di Cremona che ha vinto la medaglia d’argento a Pechino nella categoria 4 di coppia e canottaggio. E’ uno dei nostri che è andato alle Olimpiadi e ce l’ha fatta. Oreste Perri è stato campione del mondo di canoa olimpica. E poi c’è Daniele Signore, che ha vinto la medaglia d’oro alle paraolimpiadi di Pechino sempre nel canottaggio nella categoria Adaptive Rowing “4 con”». Le s’illuminano gli occhi quando parla di Daniele Signore… «E’ un ragazzo del sud che è venuto a vivere a Cremona. Fa il centralinista negli uffici dell’amministrazione provinciale. Ha perso la vista. E’ vero, ci sono particolarmente affezionato…Per noi è stato l’atleta che ha concretizzato il progetto del 2007 sullo sport e disabili. Succede quando si è fortunati, trovare una persona che incarna le idee che sostengono un progetto. Daniele per noi è stato questo e anche di più…visto che ha vinto la medaglia d’oro». Lo conosce bene allora. «L’amministrazione provinciale l’ha aiutato. Si allena
I Protagonisti
Il Premio Ferri 2008 è l’imprenditore Secondo Triboldi, presidente della Vanoli Basket. Ospiti d’onore: Pietro Mennea, Simone Raineri, Daniele Signore, Oreste Perri. Gli altri premiati: Laura Nicolini, il sacerdote don Fabrizio Ghisoni vicario di Sant'Ilario, l'arbitro di calcio Luca Squintani, l'allenatore Marino Bracchi, Giorgio Barbieri della Provincia, Luca Zuccotti, Marta Frittoli e Ilaria Sozzi, Giuseppe Bianchi, Giovanni Rota, Giovanni Ghezzi, Andrea Bassi, Walter della Frera, Giovanni Bozzetti. alla canottieri Flora. Ci hanno segnalato il suo caso. Ci siamo informati. Ne valeva la pena. Abbiamo contribuito ad acquistare le attrezzature e le canoe per gli allenamenti. Gli abbiamo dato l’aspettativa e l’abbiamo aiutato economicamente per il viaggio in Cina. Daniele non ci vede, ma è un ragazzo serio, ha passione, si è impegnato moltissimo e alla fine è arrivato dove voleva arrivare. Questo è il miracolo dello sport, che spinge le persone a dare il meglio». Veniamo allo sport provinciale. Qual è la situazione degli impianti e delle società? «La nostra è un’isola felice. Abbiamo società di tutte le
discipline. Alcune militano a livello nazionale. Poi ci sono quelle più piccole. Ma per noi sono molto importanti. Le società sportive sono un baluardo di questa componente identitaria che lega le persone al territorio. Siamo grati anche a tutto quei volontari che rendono possibile la pratica dello sport e che lo fanno per passione sincera. Siamo grati agli oratori dove lo sport rappresenta ancora una forma di aggregazione. Questo è il mondo dello sport provinciale. Ed è questo che consente alla Provincia di Cremona di avere gli stessi fondi per l’impiantistica sportiva concessi a una provincia come Milano».
30
il PICCOLO
Speciale Edilizia
giornale del
Cremasco Venerdì 14 Novembre 2008
di Barbara Milanesi Il comfort è il più importante fattore quando si vuole vivere bene in un’abitazione. Molti sono gli elementi che concorrono a creare tale comodità. All’interno della nostra casa, ogni particolare dovrebbe consentire di godere appieno di tutto lo spazio disponibile. Spesso però ci si rende conto dell’importanza del benessere solo dopo aver testato l’appartamento scelto, soprattutto nel caso di un condominio. Affinché il confort sia apprez-
fattori fondamentali: l’orientamento dell’edificio, l’isolamento termico delle pareti esterne e della copertura, l’isolamento acustico dell’involucro. Non meno importante fattore di valutazione è la tipologia di impianti di riscaldamento e condizionamento. Supponiamo di prendere ad esempio un appartamento di un palazzo. La scelta del legno come materiale costruttivo si sposa in modo perfetto con l’istallazione di impianti a basso consumo energetico. Le caratteristiche di isolamento che si raggiun-
Il generatore centralizzato è il futuro
zato in ogni sua sfumatura è necessario utilizzare alcune accortezze ed accertarsi che siano garantite delle qualità. A condizione che l’impatto economico per ottenerlo (e poi mantenerlo) sia il più basso possibile. Tra i componenti che rivestono un ruolo significativo nel nostro star bene serve valutare alcuni
gono con queste strutture sono tali da apportare calore in misura nettamente inferiore rispetto all’edilizia tradizionale (35%). Ne consegue un consumo di energia ridotto della stessa percentuale. Tradotto significa anche un netto risparmio della bolletta (e della fase di costruzione, se necessaria).
Come riscaldare la propria casa
Importante è controllare che gli isolanti proteggano anche nel periodo estivo per evitare che le strutture risultino protette anche nei periodi più caldi dell’anno. Se ciò non viene fatto, il rischio è che nei mesi estivi le temperature diventino troppo elevate (e a quel punto scatterebbe la necessità di creare un impianto condizionatore con relativi corti e danni di inquinamento). Alcune accortezze prevengono tutte queste situazioni scomode sia al livello di comfort che a livello economico. Impianto di riscaldamento autonomi con generatore centrallizzato potrebbero rappresentare una soluzione. Ciò perché un'unica caldaia riduce i costi. Il consumo energetico è maggiore con impianti individuali. Inol-
Una sola caldaia riduce i costi
Impianti centralizzati: più sicurezza e si paga solo il consumo tre il rendimento termico di un'unica caldaia è migliore rispetto alle autonome. Le spese di manutenzione sono
inferiori (soprattutto se si abita l’appartamento di un condominio. Ciò perchè le spese sono ripartite tra tutti i
condomini). Gli impianti centralizzati sono più sicuri e ciascuno paga solo effettivamente ciò che ha consumato. Da tenere ben presente che però, per ottenere un corretto funzionamento, è necessario ogni anno effettuare un’analisi tecnica. Ricordiamoci che la manutenzione deve sempre essere effettuata da un professionista. Nell’esempio sopra riportato si è scelto l’esempio più effi-
cace ma esistono diversi tipi di impianto. Quello proposto porta indubbiamente a dei vantaggi di ordine economico e pratico. Sembrano suggerimenti banali (soprattutto cose a cui non si da molta importanza nel momento dell’acquisto) ma fondamentali per il successivo vivere bene in casa. Chiedere sempre informazioni in più ad esperti è l’unica via per non trovarsi pentiti poco dopo.
Speciale Edilizia
il PICCOLO
giornale del
Cremasco Venerdì 14 Novembre 2008
31
Fratelli Barbieri, quando l'arte del ferro diventa industria
L’azienda Barbieri Fratelli nasce nel 1969 per mano di Aggeo Barbieri. Situata in centro a Casaletto Ceredano, in uno spazio di soli 25mq, era la classica officina del “fabbro di paese”, all’ interno della quale si svolgeva solo la produzione di piccola carpenteria, per lo più in ferro, di cancelli, ringhiere, inferiate, piccoli serramenti e ovviamente elementi in ferro battuto, forgiati da Aggeo Barbieri in persona. La piccola
prire circa 144mq. Nel 98 che, però, la piccola carpenteria di Casaletto Ceredano subisce un cambiamento fondamentale e decisionale per la propria crescita. Attilio Barbieri, fratello minore di Aggeo, decide di unirsi al fratello e costituire una nuova società: la Barbieri Fratelli s.d.f. Da questo momento in poi, la piccola officina di paese, sotto la gestione dei Fratelli Barbieri, ha continuato a crescere e ad aumentare il
un’ azienda solida,dalle “mille sfaccettature”, in grado di rispondere ad esigenze di qualsiasi tipo e dei campi più svariati; dalla carpenteria pesante, meccanica, alla carpenteria leggera; dal settore pubblico fino a quello priva-
pre nuove “sfide” per la realizzazione di strutture ed elementi ad hoc richiesti da architetti ed ingegneri e costruttori. Dal 2006 l’ azienda è diventata un’ industria, con un organico complessivo di 31 persone. Ad oggi continua
Commesse sia nel settore pubblico che privato
L'80% dei lavori sono richiesti su misura
L'azienda è a Casaletto Ceredano
officina di paese, dal ‘69 all’ ’81 attraversa diversi e numerosi cambiamenti e allo stesso tempo aumenta il proprio spazio fisico, fino a co-
proprio spazio, fino a diventare una vera e propria ditta di carpenteria ad ampio raggio d’ azione. Insieme, Aggeo e Attilio, sono riusciti a creare
to, nonché quello industriale. I due titolari, sono stati in grado di tenersi al passo con i tempi, dotandosi di macchine sempre più aggiornate, imparando a lavorare i nuovi materiali metallici presenti sul mercato e accettando sem-
ad esser gestita da Attilio Barbieri in qualità di presidente e da Giuseppe Barbieri ed Angelo Barbieri, figli di Aggeo Barbieri, in qualità di soci e consiglieri. Dal momento che l’ 80% della produzione non e’ standard,
e’ difficile indicare dei prodotti specifici o campi d’ azione ben definiti. Possiamo piuttosto dire che utilizzando ferro e acciaio si producono generalmente carpenterie metalliche pesanti relative ad impianti e filtri industriali, relative a macchinari, e strutture metalliche di ogni tipo in campo civile. Ovviamente non manca la realizzazione di scale, parapetti,serramenti, ringhiere, sia per edifici pub-
blici che privati; rivestimenti e tutto quanto può rientrare nella carpenteria leggera in senso ampio.Anche nel campo dell’ alluminio l’ azienda produce serramenti ad uso privato e pubblico, anche se ad oggi, la maggior parte della produzione di elementi in alluminio, si basa sulla realizzazione di cupolini e scheed per coperture industriali. A livello geografico l’ azienda non si pone limiti.