Il
PICCOLO giornale del
CREMASCO
VENERDI’ 21 NOVEMBRE 2008 • Supplemento settimanale al n° 45 de "Il Piccolo Giornale"
€ 0,02 Copia Omaggio
Direzione e redazione: Piazza Premoli, 7 - Crema • Tel. 0373 83.041 • Fax 0373 83.041 • E-mail: cremasco@cuticomunicazione.it Pubblicità: Immagina srl - Via S. Bernardo, 37 - Cremona • Tel. 0372 45.39.67 - 43.54.74 • Fax 0372 59.78.60 • Sped. in A.P.-45%-art. 2 comma 20/B legge 662/96-Cremona
RICORSO AL TAR CONTRO I PARCHEGGI
L'ha presentato l'avvocato Rizzo, incaricato da Giuseppe Bettenzoli e Luigi Dossena. Il motivo? A Crema non ci sarebbe la giusta proporzione tra i posti auto a pagamento e quelli gratuiti. E' a rischio il nuovo piano parcheggi del Comune, che potrebbe essere annullato dai giudici. E' già successo in altre città.
Un patto strategico per il territorio
L
Regione
Firmato con la Provincia l'accordo sullo siluppo a pagina 4
Pierina
Beretta: un concorso di idee e poi la nuova gara ▲
ASILI NIDO PRIVATI, E' UN VERO BOOM Niente liste di attesa, orari più flessibili, servizi aggiuntivi, risparmio. Sono le cause di un fenomeno che conquista sempre più genitori. Ne abbiamo parlato con Luisella Bianchessi, titolare del Nido di Gaia ai Sabbioni. E intanto arriva a Crema la tagemutter, la tata dell'ultima generazione...
a pagina 6
Scuola
Itis Galilei: la grande sfida della Meccanica ▲
ne, la Cultura, turismo e formazione, le Reti infrastrutturali e di servizi. Più che i numeri, anche se significativi, dimostrando che alle parole seguono fatti concreti, sono emblematiche le aree di intervento: andremo ad incidere sul sistema ferroviario, sull’intermodalità con il Porto di Cremona, sul riordino irriguo della Provincia, sul turismo e sull’insediamento industriale, per fare solo qualche esempio. Tutto ciò in vista anche dell’appuntamento Expò 2015, per il quale abbiamo ribadito l’assoluta centralità del nostro sistema locale, anche con l’eccellenza della food-valley e delle imprese che vi operano. Una scelta che si attua con la presenza diretta all’interno della Cabina di Regia per effettuare scelte consone alle potenzialità del cremasco, soresinese, cremonese e casalasco. Negli ultimi 5 anni l’export della provincia di Cremona è aumentato del 77% contro un +33% regionale. Certamente non sono dati sui cui ingessarci, considerando da un lato la forte recessione del Paese dall’altro le ripercussioni dirette sul sistema Italia e su quello locale, con molte imprese in gravi difficoltà generale e per le quali stiamo attuando misure e piani di difesa e rilancio, con politiche sociali anche per tutelare l’economia reale ed il potere di acquisto. La Provincia di Cremona grazie a tale firma, al Patto per lo Sviluppo e al via libera della Giunta Regionale per il P.T.C.P., è l’unica in Lombardia che ha tutti gli strumenti di pianificazione idonei per il rilancio dell’interno sistema economico, produttivo e territoriale: insieme siamo giunti a tale primo risultato, insieme rilanceremo il Sud Lombardia.
▲
o sviluppo economico e territoriale della Provincia vengono rilanciati con la firma dell’Accordo Quadro in Regione Lombardia (Aqst), alla presenza del presidente Formigoni, in un vero e proprio “patto” operativo e strategico per le nostre comunità locali. Un disegno complessivo, che abbiamo condotto insieme, in questi anni, con i Sindaci, le Associazioni di categoria, i Sindacati, la Camera di Commercio, la Regione, i cittadini per dare contenuti e gambe al futuro della nostra provincia, delle nostre imprese, dell’agricoltura, dell’ambiente. L’Aqst ha proceduto, infatti, di pari passo con il Patto per lo Sviluppo, il documento promosso dalla Provincia che contiene le scelte strategiche per il territorio. Ne ha condiviso la maggior parte dei progetti, ponendosi come strumento capace di valorizzare le progettualità locali in un’ottica autenticamente sussidiaria e indirizzando verso di esse le risorse dei piani finanziari regionali. Un percorso molto articolato e frutto di confronti a più livelli, ma che ha portato a stendere 87 progetti, presenti nell’Accordo, che promuoveranno un volàno di 560 milioni di euro di investimenti. Come ha rilevato anche il presidente Formigoni il primo programma di azione, con i suoi 40 progetti, sarà in grado di movimentare 280 milioni di euro di finanziamenti regionali, con un indice di copertura finanziaria pari all’81 per cento. I progetti sono raccolti nelle tre filiere fondamentali che hanno orientato la definizione e la condivisione dell’Aqst: l’innovazio-
di Agostino Savoldi
a pagina 8
DADI.COM, due giorni di wargames, plastici e scenari virtuali all'Università di via Bramante. A pagina 10