il
SETTIMANALE
PICCOLO www.ilpiccologiornale.it
Direttore responsabile Daniele Tamburini • Società editrice: Immagina srl via San Bernardo 37 - Cremona • Amministrazione e diffusione: via San Bernardo 37 - Cremona tel. 0372 435474 - fax 0372 597860 Direzione e redazione: via S.Bernardo 37, Cremona - tel 0372 454931 • redazione@ilpiccologiornale.it • Stampa: I.G.E.P. Srl - Industria Grafica Editoriale Pizzorni - Cremona • pubblicità: Immagina srl tel. 0372 435474 • direzione@immaginapubblicita.it Aut. del Tribunale di Cremona n° 5/2013 • Poste Italiane S.p.a. Sped. in A.P.-45%-art. 2 comma 20/B legge 662/96 – Cremona • Numeri Arretrati: http://www.immaginapubblicita.it
Anno II • n. 18 • VENERDI’ 1 MAGGIO 2015
PALARADI IN FESTA PER LA POMÌ IN FINALE
Edizione chiusa alle ore 21
Periodico • € 0,02 copia omaggio
Non riceve alcun finanziamento pubblico
a pagina 3
SCUOLA, INSEGNANTI CONTRO IL DDL
alle pagina 4, 5 e 24
foto Giada Passamonti
▲
L’Esposizione Universale è dedicata a cibo e alimentazione. Le iniziative delle prime settimane
a pagina 9
EXPO 2015, OGGI L’INAUGURAZIONE L’EDITORIALE
Riforma Fornero non sostenibile
a pagina 7
▲
PENSIONI
ISTITUZIONI
▲
a pagina 8
Amianto, i dati non coincidono
Maggio piovoso ma estate calda
a pagina 6
▲
METEO
S
Expo, respiro universale e miserie quotidiane
apete da cosa nasce l’idea dell’Esposizione universale? Tenuto conto che la prima si tenne a Londra nel 1851, vi predominava il desiderio di mostrare le capacità, l’industriosità, il genio di cui era capace l’essere umano. Un’idea quasi illuministica: l’intelletto e l’operosità possono spingere l’uomo a raggiungere traguardi impensabili; la scienza e la tecnica permettono di dominare il mondo. Non a caso, per quella di Parigi del 1889 fu costruita la Torre Eiffel, gigantesco simbolo della capacità umana di sfidare i limiti posti dalla natura. È cambiato tutto, ovviamente, e la fiducia nella scienza e nella tecnica è caduta, di fronte ai grandi disastri ambientali, al loro utilizzo per dare morte anziché vita, e, soprattutto, all’incapacità di risolvere molti grandi problemi dell’umanità. Non a caso, l’Expo di Milano è dedicata al cibo e all’alimentazione: non è un argomento alla moda, ma, nel nostro mondo, ipertecnologico da un lato (molto ridotto), e immerso, ancora in gran parte, nella miseria, la vera e propria tortura della fame viene subita ancora da moltissime persone. Ci sarà sostenibilità futura, in questa nostra Terra? Noi siamo in altre faccende affaccendati, nel nostro scorrere quotidiano, spesso difficile e faticoso: ma è bene prestare attenzio-
MOTTA BALUFFI
▲
a pagina 16
Un partigiano racconta la Resistenza
Fatemi capire...
di Daniele Tamburini
BASKET SERIE A
La Vanoli si gioca tutto ad Avellino
a pagina 25
CALCIO LEGA PRO
di Vanni
ne, ogni tanto, a questi grandi temi. Servirà l’Expo per questo? Forse. Certo che non hanno aiutato le accuse di malaffare intorno all'Expo, i tempi concitati di preparazione, gli svarioni, come quello delle cartine geografiche sbagliate… speriamo che vada tutto bene. Speriamo che non finisca come con Potemkin, che, per accontentare la zarina Caterina di Russia, fece costruire bellissimi scenari di cartone per nascondere la cruda realtà delle contrade che attraversava. Speriamo che il doverci misurare con i problemi mondiali di tale importantissima natura faccia un po’ alzare la testa dalle nostre beghe quotidiane: ma non credo. Continuiamo ad assistere ad una concezione proprietaria, un po’ bulgara, del potere e delle istituzioni, che si discosta da una tentazione di autoritarismo quando assume toni da infanzia offesa: “se non si fa come dico io, allora tutti a casa!”, “il pallone è mio, le regole le faccio io, altrimenti non si gioca più”. Ne troviamo le tracce a Roma, e anche a Cremona. Certo, è un meccanismo che sembra anche funzionare, almeno per ora. Voglio solo sperare che l’Expo, con il suo respiro universale, faccia alzare un po’ lo sguardo in alto, come intendeva fare la Torre Eiffel.
pagina 23
HOCKEY SU PISTA
a pagina 25
Brutta settimana per la Cremonese che non riesce proprio a decollare e perde l’8° posto che dà diritto almeno a partecipare alla Coppa Italia Tim, e a cosa tocca assistere? C’è quel Carpi che raggiunge in A il Sassuolo per il derby, qui a Cremona una Vanoli messa in piedi con le solite difficoltà punta ancora ai playoff scudetto, e poi c’è quella Pomì che appena arrivata lo scudetto se lo gioca in finale. E pensare che solo pochi anni fa il Carpi perdeva 3-0 con la Casalese e la Pomì manco esisteva. D’altronde la settimana era iniziata con una trasferta impossibile per i grigiorossi. Sul campo dell’ultima in classifica? Sì, ma provate voi a giocare contro una squadra che si chiama Pro Patria il 25 aprile.
CICLISMO
a pagina 27
Cremonese contro La Pieve 010 pensa Domenica si corre la Torres puntando al futuro: «Servono il prestigioso almeno al 9º posto almeno 4 innesti» Circuito del Porto