il
SETTIMANALE
PICCOLO www.ilpiccologiornale.it
Edizione chiusa alle ore 21
Direttore responsabile Daniele Tamburini • Società editrice: Immagina srl via San Bernardo 37 - Cremona • Amministrazione e diffusione: via San Bernardo 37 - Cremona tel. 0372 435474 - fax 0372 597860 Direzione e redazione: via S.Bernardo 37, Cremona - tel 0372 454931 • redazione@ilpiccologiornale.it • Stampa: I.G.E.P. Srl - Industria Grafica Editoriale Pizzorni - Cremona • pubblicità: Immagina srl tel. 0372 435474 • direzione@immaginapubblicita.it Aut. del Tribunale di Cremona n° 5/2013 • Poste Italiane S.p.a. Sped. in A.P.-45%-art. 2 comma 20/B legge 662/96 – Cremona • Numeri Arretrati: http://www.immaginapubblicita.it
Anno I • n. 24 • SABATO 14 GIUGNO 2014
Periodico • € 0,02 copia omaggio
Non riceve alcun finanziamento pubblico
▲
Abbiamo raccolto lo sfogo di Francesco Bordi, ex assessore all’Ambiente, che si toglie qualche sassolino dalle scarpe
a pagina 5
INCENERITORE? «LGH HA FATTO CIO’ CHE VOLEVA» «Basta con la logica di puro e solo guadagno che non ha ragione di esistere nelle decisioni di un’azienda pubblica» Ci vuole coraggio e passione
E’
SE IL BASILICO E’ MADE IN CREMONA
INTERVISTA AL NEO SINDACO
a pagina 2
GALIMBERTI: «LA MIA SQUADRA E’ A ME CHE DEVE RISPONDERE» LA PROPOSTA DEL MINISTERO
▲
a pagina 3
Ius soli ai figli dei rifugiati: «Lo sbocco delle nuove norme»
VIABILITA’
▲
Via Dante poco sicura per pedoni e ciclisti
a pagina 4 SOLIDARIETA'
▲
a pagina 7
Successo per la Cento Passi organizzata da Medea
a pagina 6
Cremo in vendita ma la situazione è ingarbugliata
Alla Vanoli regna una gran voglia di stupire ancora a pagina 24
BRASILE 2014
Il poster dell’Italia che stanotte affronta gli inglesi ▲
▲
a pagina 23
BASKET SERIE A
alle pagine 14-15 e 26
Belli Franzini: «Muro ideologico da abbattere» CULTURA
▲
CALCIO LEGA PRO
GUSSOLA
▲
Per essere davvero competitiva l’agricoltura locale deve imparare a differenziarsi e ad innovare
▲
evidente: Gianluca Galimberti, il nuovo sindaco, viene cercato, invitato, intervistato, e lui, con molta disponibilità, non si sottrae (una sua intervista compare anche in questo numero del giornale). Poiché, però, ci saranno molto tempo e molte occasioni per parlare di Galimberti, vorrei soffermarmi un momento sullo sconfitto, Oreste Perri. Brucia essere superati dopo un mandato, durante il quale ha fatto indubbiamente molte cose, che ha elencato puntigliosamente nella campagna elettorale. Ma, come abbiamo avuto occasione di scrivere, quel che è fatto è fatto, e i cittadini si aspettavano ragionamenti sul futuro, non sul passato. Certamente non è stata messa in discussione la qualità dell’uomo, che in moltissimi ancora apprezzano, ma Galimberti ha saputo intercettare un dato nazionale, omogeneo in tutto il Paese: la speranza di cambiamento. Il “nuovo” contrapposto al “vecchio” risuona ovunque in Italia, come una specie di mantra, e da lì passa tutto, anche fenomeni assai diversi tra di loro (come la vittoria del Movimento 5 Stelle a Livorno). Vedremo: noi abbiamo ormai i capelli grigi, e di promesse ne abbiamo ascoltate tante, e ansie di cambiamento, pure. Speriamo che tutto ciò non si traduca principalmente in un sostanziale ricambio di casta politica, più che di pratiche, di decisioni, di stili. Certo, nella competizione tra Perri e Galimberti hanno giocato anche altri elementi. Non ha giovato al primo il modo con cui la Lega ha cambiato linea, forzata dai vertici nazionali ad un appoggio che non voleva dare. Non gli ha giovato neppure la piazza volgare, che ha contraddistinto il confronto pubblico davanti al Duomo. Non gli ha giovato una campagna pubblicitaria, gestita lontano da Cremona, che poco ha “appassionato”. Forse, non gli ha giovato neppure l’appoggio incondizionato della stampa quotidiana locale, dalla quale era stato bersagliato solo pochi mesi prima. E che, detto per inciso, ha quindi dimostrato, ancora una volta, di poter orientare ben poco l’opinione pubblica, ma che alcuni, politici e non, continuano ad ossequiare. Detto ciò, auguri all’uomo Perri e auguri al sindaco Galimberti - sicuramente ne ha tanto bisogno - perché possa fare il bene della città.
LO SPORT
di Daniele Tamburini
▲
L’EDITORIALE
a pagina 13
a pagina 22
DANZA D’AUTORE UNO SPETTACOLO DEDICATO A TRE MITI DEL BALLETTO