Settimanale Il Piccolo

Page 1

il

SETTIMANALE

PICCOLO www.ilpiccologiornale.it

Direttore responsabile Daniele Tamburini • Società editrice: Immagina srl via San Bernardo 37 - Cremona • Amministrazione e diffusione: via San Bernardo 37 - Cremona tel. 0372 435474 - fax 0372 597860 Direzione e redazione: via S.Bernardo 37, Cremona - tel 0372 454931 • redazione@ilpiccologiornale.it • Stampa: I.G.E.P. Srl - Industria Grafica Editoriale Pizzorni - Cremona • pubblicità: Immagina srl tel. 0372 435474 • direzione@immaginapubblicita.it Aut. del Tribunale di Cremona n° 5/2013 • Poste Italiane S.p.a. Sped. in A.P.-45%-art. 2 comma 20/B legge 662/96 – Cremona • Numeri Arretrati: http://www.immaginapubblicita.it

Anno I • n. 27 • SABATO 5 LUGLIO 2014

Edizione chiusa alle ore 21

Periodico • € 0,02 copia omaggio

Non riceve alcun finanziamento pubblico

La Provincia di Piacenza ha decretato lo stop dei veicoli pesanti sul vecchio ponte di ferro. Protesta degli autotrasportatori

a pagina 4

CHE FINE HA FATTO IL TERZO PONTE? Acerbi (Centropadane): «Il progetto non è stato abbandonato: verrà realizzato da chi otterrà la concessione»

E’

di Fabio Varesi

OMICIDIO STRADALE: ORA SI RISCHIA DI ANDARE IN GALERA a pagina 7

OBBLIGO POS

a pagina 3

Il denaro diventa sempre più virtuale

L’INTERVISTA A ELENA LATTUADA

«Il governo deve rifinanziare la cassa integrazione»

a pagina 5

INIZIATIVA BENEFICA

Secondo la rilevazione del sito Tarda treno, i dati peggiori sulla Milano-Cremona-Mantova a pagina 2

a pagina 6

CASALASCO

Dal Brasile arriva il Vescovo Pedro Louis Stringhini CULTURA

CALCIO LEGA PRO

a pagina 23

BASKET SERIE A

a pagina 24

Cremo a caccia Vanoli, il sogno di giocatori giovani è il ritorno e molto motivati di Luca Vitali

BEACH VOLLEY

a pagina 25

Pomì, a Terracina inizia l’avventura sulla sabbia

Arco Onlus, la solidarietà fa centro

a pagina 12 a pagina 22

qui la festa del calcio? No, purtroppo. Da tempo il movimento pallonaro nostrano ha avuto un tracollo, acuito dall’immagine festosa dei Mondiali. E’ la gioia che traspare dalle immagini degli stadi brasiliani ad imbruttire il nostro calcio, più che la brutta figura della Nazionale di Prandelli. Del resto, anche l’Inghilterra è andata subito a casa, ma il suo movimento è ai vertici mondiali e gli impianti d’oltremanica, oltre ad essere autentici gioielli di architettura, sono frequentati da famiglie felici. Da noi, invece, oltre a segnalare i larghi vuoti sugli spalti, abbiamo dovuto incassare un altro morto nei pressi di uno stadio, poche ore prima di una finale che doveva rappresentare una festa del calcio. Non serviva il disastro azzurro in Brasile, per invocare un’inversione di rotta, che probabilmente non arriverà neppure stavolta. Eppure anche la Federazione inglese si è trovata nelle stesse condizioni a metà degli anni ’80. La tragedia dell’Heysel ha rappresentato il punto di non ritorno del football di sua maestà. Da allora tutto è cambiato: stadi rinnovati, società modello a livello economico e soprattutto pugno durissimo contro la delinquenza delle tifoserie. Un risultato ottenuto grazie all’intervento della politica e soprattutto del primo ministro Margaret Thatcher. Da decenni i tifosi inglesi non osano delinquere allo stadio, perché sanno che pagheranno a caro prezzo il loro gesto. Da noi si avvicendano i governi a ritmo serrato, ma fino ad ora siamo riusciti a partorire un innocuo Daspo, che non spaventa nessuno. Con tutti i problemi che abbiamo, anche a livello calcistico, la più grande preoccupazione è attaccare Prandelli, reo di aver accettato un altro incarico a pochi giorni dalla disfatta brasiliana. Ciò significa che i vertici del calcio e delle politica non ancora capito quali sono i mali del nostro movimento, che rischia di perdere sempre più la gioia della partita. Da padre, sono solidale con chi si rifiuta di accompagnare i propri bambini negli stadi italiani. E se le cose non cambiano, saranno sempre di più coloro che la domenica decideranno di restare a casa. Abbiamo toccato il fondo, ma si sa, in Italia al peggio non c’è mai fine...

TRENI, PER CREMONA RITARDI DA RECORD

La festa sugli spalti da noi è un miraggio

CODICE DELLA STRADA

IL MITO DEI REDS DI LIVERPOOL IN UN NUOVO LIBRO

PUNTO & VIRGOLA


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.