Il Piccolo Giornale di Cremona del 7 settembre 2013

Page 1

il

PICCOLO

Giornale

www.ilpiccologiornale.it

Settimanale d’informazione

Direttore responsabile Sergio Cuti • Direttore editoriale Daniele Tamburini • Società editrice: Promedia Soc. Coop. via Del sale 19 Cremona • Amministrazione e diffusione: via S. Bernardo 37/a Cremona tel. 0372 435474 Direzione e redazione via S.Bernardo 37/a Cremona tel 0372 454931 • redazione@ilpiccologiornale.it • Stampa: I.G.E.P. Srl - Industria Grafica Editoriale Pizzorni - Cremona • pubblicità: Immagina srl tel. 0372 435474 direzione@immaginapubblicita.it Aut. del Tribunale di Cremona n° 357 del 16/05/2000 • Poste Italiane S.p.a. Sped. in A.P.-45%-art. 2 comma 20/B legge 662/96 – Cremona • Numeri Arretrati: http://www.immaginapubblicita.it

Anno XIII • n. 41 • SABATO 7 SETTEMBRE 2013

Edizione chiusa alle ore 21

Periodico • € 0,02 copia omaggio

Non riceve alcun finanziamento pubblico

La raccolta firme partita da Mogliano Veneto per abrogare parzialmente la legge Merlin raggiunge i 100.000 consensi

a pagina 7

“CASE CHIUSE”, E’ ORA DI RIAPRIRLE? A Cremona l’assessore Amore precisa: «L’importante è che prima si facciano leggi severe per debellare lo sfruttamento» L’EDITORIALE

Costo del parcheggio: 7,5 euro

a pagina 3

Come risparmiano le famiglie? Ecco le “ricette”

INTERVISTA A GIAN DOMENICO AURICCHIO

Chiudono sempre più imprese: 2013 l’anno record

a pagina 5

ROBERTO NOLLI

a pagina 6

Imu: 700.000 euro in meno nelle casse del Comune?

PER SCONGIURARE LA GUERRA

Don Vincenzo Rini: «Preghiera e digiuno per la pace»

a pagina 8

CASALASCO

a pagina 27

Ecofiera, rispetto dell’ambiente in primo piano ▲

LETTERA AI SINDACI

a pagina 8

pagine 4 e 27

Dieci sale espositive e uno splendido auditorium, patrimonio culturale del mondo intero. Inaugurazione il 14 settembre SPORT CALCIO PRIMA DIVISIONE

BASKET LEGA A

La Cremonese vuole Vanoli, primo test brindare domani amichevole alla prima casalinga oggi contro Trento a pagina 23

PRESENTAZIONE DELLE SQUADRE

Speciale serie A con le otto “big” del campionato ▲

a pagina 22

Pare che i sondaggi (io ho visto quello di Swg) diano un Pdl primo partito, una lieve ascesa di Grillo, Scelta Civica quasi sparita e, udite udite, un calo del Pd. Ma, ancora una volta, il dato forte, il dato preoccupante è il continuo ampliarsi della forbice tra elettori e “politica”. Una quota enorme di astenuti e indecisi, aumentata da chi si dice deluso dal Pd – pare il 5 per cento: non poco - che per questo ha la performance negativa di cui si diceva. I motivi sono intuibili: le larghe intese, il voto sul Presidente della Repubblica eccetera. Per il resto, non aiuta la partecipazione e l’interesse l’incartarsi, che continua imperterrito, su Berlusconi sì/Berlusconi no. Il Pd spera in Renzi, anche se Letta sta crescendo nei consensi. Il Pd spera in un personaggio che sappia bucare lo schermo, che faccia ridere o sorridere, che abbia parlantina agile e sciolta; insomma, che “piaccia”. Sembra che Matteo Renzi possa essere questo e che possa convincere a votare Pd coloro che sono delusi o che lo hanno abbandonato o che, addirittura, sono elettorato del centrodestra. Quindi, ancora l’idea della politica fortemente legata al capo, o comunque al carisma di uno. Mi piacerebbe conoscere davvero il livello di consapevolezza dei cittadini rispetto alle idee, ai progetti, alla visione del futuro dei personaggi politici. Penso che sia molto scarso. Ma mica è colpa dei cittadini: è che nessuno o quasi parla di idee, progetti, visione del futuro. Si parla tanto di tagli e di tasse spesso conseguenza dei tagli stessi. Questo continuo spremere, raschiare il fondo, è la rappresentazione di una visione miope di risolvere i problemi. Di tasse si muore, non è uno slogan: le restrizioni ci hanno trascinato nella recessione, questo è certo. Qualche giorno fa stavo riflettendo: mi sono recato in centro con la macchina e ho speso 7,5 euro di parcheggio, 3 euro al mattino in Villa Glori e 4,5 euro nella pausa pranzo in piazza Marconi. Non è poco. Questo non invoglia certo a frequentare il centro, se proprio non se ne può fare a meno. La riflessione che facevo è questa: secondo me i parcheggi dovrebbero essere gratuiti, questo favorirebbe una maggiore frequentazione del centro da parte dei cittadini, probabilmente le attività commerciali se ne avvantaggerebbero, così l’economia cittadina. Significherebbe forse maggiori volumi di vendite, maggiore occupazione e così maggiori entrate erariali allo stato, alle amministrazioni locali, certamente in misura maggiore rispetto al valore dei 7,5 euro di “tassa per occupazione del suolo”. Se estendete il concetto a più livelli, significa rovesciare il modo di pensare e agire dell’attuale politica. Una utopia? Forse, sta di fatto che altri Paesi, anche a noi vicini, stanno decisamente meglio di noi. E non è un caso, appunto, che siamo l’unico Paese in Europa che non è tornato a crescere.

L’

di Daniele Tamburini

MUSEO DEL VIOLINO, «UNA MERAVIGLIA»

CARO SCUOLA

a pagina pagine 14-21 26

TRENI CARI E IN RITARDO. ALLONI: «SERVONO INTERVENTI MIRATI»


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Il Piccolo Giornale di Cremona del 7 settembre 2013 by promedia promedia - Issuu