settimanale Il PIccolo

Page 1

il

PICCOLO

Giornale

www.ilpiccologiornale.it

Settimanale d’informazione

Direttore responsabile Sergio Cuti • Direttore editoriale Daniele Tamburini • Società editrice: Promedia Soc. Coop. via Del sale 19 Cremona • Amministrazione e diffusione: via S. Bernardo 37/a Cremona tel. 0372 435474 Direzione e redazione via S.Bernardo 37/a Cremona tel 0372 454931 • redazione@ilpiccologiornale.it • Stampa: I.G.E.P. Srl - Industria Grafica Editoriale Pizzorni - Cremona • pubblicità: Immagina srl tel. 0372 435474 direzione@immaginapubblicita.it Aut. del Tribunale di Cremona n° 357 del 16/05/2000 • Poste Italiane S.p.a. Sped. in A.P.-45%-art. 2 comma 20/B legge 662/96 – Cremona • Numeri Arretrati: http://www.immaginapubblicita.it

Anno XIII • n. 53 • SABATO 30 NOVEMBRE 2013

Edizione chiusa alle ore 21

Periodico • € 0,02 copia omaggio

Non riceve alcun finanziamento pubblico

Partito un progetto per contrastare un fenomeno che è in crescita: 628 raggiri nel 2012, quest’anno siamo già a 620

a pagina 7

UNA TASK FORCE CONTRO LE TRUFFE

Lenti (Carabinieri): «I cittadini devono imparare a riconoscere le frodi». Rossetto (Questura): «Un reato che sfrutta la debolezza delle vittime» L’EDITORIALE

E’ cambiato qualcosa?

L

di Daniele Tamburini

BERLUSCONI DECADUTO, LE DICHIARAZIONI

INTERVISTA A ROBERTO NOLLI

a pagina 5

«Per le imprese è necessario un sistema-Paese»

IL CASO

Invalido totale rischia il distacco delle utenze

a berlusconeide si è consumata? Il sipario è calato? E' l'ultimo spettacolo? Abbiamo visto le senatrici vestite a lutto, abbiamo ascoltato il comizio dell'interessato, registriamo gli scricchiolii del governo. Ma, a parte terremoti grandi e piccoli che si verificheranno forse - che cosa è "davvero" successo? Soprattutto, che cosa resterà del modello berlusconiano? Ne conosciamo gli elementi fondamentali: l'insofferenza, se non il disprezzo, nei confronti di un sistema di regole; un profondo sentimento antistatale; la strizzata d'occhio costante verso chi evade le tasse (facile, in un Paese in cui il carico fiscale è pesantissimo); un modello di virilità sciupafemmine. Cosa resterà di tutto questo? Probabilmente, molto. Pare questa, nel nostro Paese, la cultura largamente dominante. Il denaro si legittima da se', ormai. Berlusconi ha seguito un trend diffuso nel mondo fin dai primi anni '80: più mercato, meno o niente Stato, che rapina e sciupa. La finanza avrebbe assicurato crescita e benessere. Sappiamo, purtroppo, che non è andata proprio così. Chi avrà Berlusconi come erede, perlomeno nelle idee? Chi, invece, vorrà chiudere con il suo modello? Nel frattempo continua la pantomima berlusconiani contro anti-berlusconiani, che sia motivo per distrarre le masse dai veri problemi, a cui nessuno sembra poter dare soluzione? Sembra, proprio, che niente sia cambiato.

ORA DOBBIAMO RIPORTARE LA SICUREZZA NEGLI STADI

a pagina 4

POLITICA

a pagina 6

MISTERI DI CREMONA

CALCIO PRIMA DIVISIONE

BASKET SERIE A

Cremonese obbligata a vincere allo “Zini” contro la Carrarese

La Vanoli cerca ad Avellino un colpo esterno

PREFETTURA

Giovani coinvolti in incidenti: massima allerta

L’Abc ha un nuovo talento: si chiama Nicholas Esposito a pagina 26 a pagina 26

a pagina 3

CASALMAGGIORE

a pagina 25

PUGILATO

a pagina 24

Esame di maturità per la Pomi domani a Urbino ▲

a pagina 23

VOLLEY SERIE A1

a pagina 8

LO SPORT

Macalli: «C’è una crisi di spettatori perché molti non si sentono sicuri quando vanno a vedere la partita»

a pagina 3

Il misterioso “guardiano” del Torrazzo

Il cantante casalasco Maurizio Scaglioni a pagina 19 approda a X Factor


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.