il
PICCOLO
www.ilpiccologiornale.it
Edizione del Mercoledì
Giornale
Direttore responsabile Sergio Cuti • Direttore editoriale Daniele Tamburini • Società editrice: Promedia Soc. Coop. via Del sale 19 Cremona • Amministrazione e diffusione: via S. Bernardo 37/a Cremona tel. 0372 435474 Direzione e redazione via S.Bernardo 37/a Cremona tel 0372 454931 • email redazione@ilpiccologiornale.it • stampa SEL Società Editrice Lombarda Cremona • pubblicità: Immagina srl tel. 0372 435474 direzione@immaginapubblicita.it Aut. del Tribunale di Cremona n° 357 del 16/05/2000 • Poste Italiane S.p.a. Sped. in A.P.-45%-art. 2 comma 20/B legge 662/96 – Cremona • Numeri Arretrati: http://www.immaginapubblicita.it
Anno XII • n°62 • MERCOLEDÌ 19 SETTEMBRE 2012
Non riceve alcun finanziamento pubblico
Periodico • € 0,02 copia omaggio
▲
Il sindaco Oreste Perri risponde alle critiche: «Abbiamo subìto tagli pesanti dallo Stato. Siamo in una situazione di emergenza
a pagina 3
«GOVERNIAMO LA CITTA’ NEL PERIODO PEGGIORE»
«Non vogliamo aumentare le tasse. Non riusciremo a completare via Dante. Per il Ponchielli faccio appello ai membri del Cda affinché aumentino il loro contributo. Mi spiace per “L’arte e il torchio”. Nonostante tutto abbiamo fatto tante buone cose»
S
SCUOLA
In arrivo due nuovi ceppi virali, picco massimo previsto tra dicembre e febbraio
L’INFLUENZA SARA’ PIU’ AGGRESSIVA
▲
Scuole elementari all’età di 5anni? Maestre e genitori dicono «no» a pagina 4
▲
LUCCIOLA IN MANETTE
a pagina 7
Adescava i clienti in strada e li ricattava PERMESSI A PAGAMENTO
▲
a pagina 5
I commercianti minacciano il ricorso al Tar
GUSSOLA
dal 1996
una sorta di ‘archivio’ di tutti gli anticorpi prodotti da una persona, compresi quelli per i virus influenzali. Tra i miliardi di anticorpi così riconosciuti e studiati, gli scienziati hanno isolato quello che è oggetto di questa ricerca: si tratta di una molecola siglata C05, capace di legarsi a proteine di un grande ventaglio di
diversi ceppi di influenza A, proteggendo in questo modo le cellule dall'infezione. L'anticorpo funziona anche come agente terapeutico. Intanto, in attesa di dire addio per sempre all'influenza, meglio ricordare di arieggiare le stanze, lavarsi spesso le mani e premunirsi di arance. Martina Pugno
▲
un vaccino universale. Negli ultimi anni, infatti, la ricerca si è maggiormente indirizzata verso un vaccino che possa debellare ogni forma influenzale. Per raggiungere tale risultato, gli scienziati sono partiti dallo studio di midollo osseo di pazienti che erano stati esposti a diversi ceppi di influenza: il tessuto funziona come
Centrale biogas, la Provincia non demorde
a pagina 10
BASKET - NUOVO INGAGGIO
▲
arà un'influenza particolarmente aggressiva quella in arrivo quest'anno, a causa di due nuovi ceppi che provocheranno la diffusione del contagio nel tardo autunno, con un picco massimo tra dicembre e febbraio. Questo è l'allarme lanciato dai virologhi, che sottolineano come quest'anno siano a rischio sia grandi che piccoli, proprio a causa della novità dei virus in questione, un ceppo B e un ceppo H3N2, nei confronti dei quali la popolazione è scoperta immunologicamente. Contrariamente ai ceppi influenzali diffusi nei due anni scorsi, a dover fare particolare attenzione non saranno solamente i bambini e gli over sessantacinque, ma anche le donne che, nel corso dell'inverno, attraverseranno il secondo e terzo mese di gravidanza; per queste categorie è consigliabile sottoporsi alla vaccinazione. Nonostante la novità dei due ceppi virali in arrivo, non cambiano i sintomi, in linea con quelli delle influenze sviluppate e diffuse negli scorsi anni: febbre, mal di gola, cefalee, dolori osteo-articolari saranno i principali segnali dell'infezione in corso. Per quanto riguarda la durata dello stato influenzale, nell’individuo senza altre patologie, mantenendo il regime di riposo e convalescenza, il tutto si risolve in pochi giorni. Eppure, in futuro l'influenza potrebbe diventare solo un vago ricordo: il più recente studio degli scienziati dello Scripps Research Institute e di Sea Lane Biotechnologies ha infatti riconosciuto un anticorpo che funziona sulla struttura con cui il virus dell’influenza si ‘aggrappa’ alle cellule e che potrebbe essere la base per
a pagina 15
Vanoli: con Vitali il roster è completo e più competitivo