1 minute read
Sabato 18 convegno sulla manifattura
Un confronto tra imprenditori, politici e rappresentanti delle Istituzioni locali sullo stato di salute e sul futuro della manifattura torinese: sarà questo il fulcro del Festival del compasso manifatturiero, ideato dalla Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa-CNA, che si terrà al Sermig di Torino nella giornata di sabato 18 giugno. Alle 10.30 si partirà con il seminario di apertura intitolato “Capacità manifatturiera dell’area torinese. La forza competitiva dell’artigianato e piccole imprese nelle filiere, per la coesione sociale e a favore delle transizioni ecologica e digitale”, a cui parteciperà anche la Città metropolitana di Torino, rappresentata dalla Consigliera con delega allo sviluppo economico e alle attività produttive. “Compasso manifatturiero” è un marchio grazie al quale CNA intende promuovere la cultura manifatturiera del territorio della Città metropolitana di Torino, attraverso una serie di eventi aperti a imprenditori, cittadini e istituzioni con cadenza periodica. “Le decine di migliaia di artigiani e piccoli imprenditori che operano sul territorio della Città metropolitana di Torino e che costituiscono la spina dorsale del sistema manifatturiero locale e nazionale” spiegano gli organizzatori “rappresentano un sistema di filiere complete inscrivibili in una circonferenza di circa 40 km di diametro, puntando idealmente un compasso sulla Mole antonelliana. Dentro questa circonferenza si esprime il meglio della capacità manifatturiera del Torinese e di fatto, all’interno di questo sistema, le piccole e piccolissime imprese hanno costituito filiere produttive lunghe capaci di raggiungere direttamente o indirettamente i principali mercati internazionali su scala non solo europea”. Cesare Bellocchio
Advertisement