![](https://assets.isu.pub/document-structure/220610071400-ee6acf2ae5e634b6ee6fb0085df710b1/v1/cfda49622795facffd0d0fca1404346f.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
“Regie Armonie” in Val Susa
Domenica 12 giugno alle 21 il coro dell’Accademia Stefano Tempia di Torino diretto da Luigi Cociglio e accompagnato dall’organista Luca Benedicti inaugura nella Cattedrale di San Giusto a Susa l’edizione 2022 della rassegna “Regie Armonie”. Il concerto intitolato “Sacre suggestioni per coro e organo” apre la rassegna, patrocinata dalla Città metropolitana di Torino, con un programma interamente dedicato al repertorio sacro dell’Ottocento e imperniato sulla Messa numero 7 “Aux chapelles” di Charles Gounod. A quest’opera fanno da cornice una serie di brani di tre dei compositori più emblematici del tardo Romanticismo europeo: l’austriaco Anton Bruckner, l’inglese Edward Elgar e il francese Camille Saint-Saëns. Per permettere al pubblico di apprezzare le maestose sonorità dell’organo costruito nel 1890 da Carlo Vegezzi Bossi, Luca Benedicti esegue tra i brani corali due belle pagine per organo: il “Vesper Voluntary” opera 14 di Edward William Elgar e il “Troisième Choral” di César Franck. La rassegna “Regie Armonie lungo la Via Francigena in Val di Susa” proseguirà domenica 19 giugno alle 17,30 alla Precettoria di Sant'Antonio di Ranverso, sulla Strada Antica di Francia a Buttigliera Alta. Gli archi dell’Accademia di San Giovanni, diretti da Antonmario Semolini, proporranno la “Saint Paul’s Suite” di Gustav Holst, un Adagio di Samuel Barber, la “Musica notturna delle strade di Madrid” di Luigi Boccherini in un adattamento per orchestra d’archi del maestro Semolini, l”Elegia in memoria di Ivan Samarin” di Pëtr il’ič Čajkovskij, le “Variazioni su un tema di Čajkovskij”di Anton Arensky, il “Clair de lune” di Claude Debussy nell’orchestrazione di Danilo Karim Kaddouri, in prima esecuzione assoluta. La Precettoria di Sant'Antonio di Ranverso è visitabile dalle 9,30 alle 13 (la biglietteria chiude alle 12,30) e dalle ore 14 alle 17,30 (la biglietteria chiude alle 17). L’ingresso costa 5 euro, ridotto a 4 euro per gli over 65 e gli under 18, gratuito per i possessori dell’Abbonamento Musei e i minori di 6 anni. La visita guidata costa 3 euro. Per maggiori informazioni: http:// www.ordinemauriziano.it/precettoria-di-s-antonio-ranverso. La prenotazione è obbligatoria, chiamando il numero telefonico 011-9367450 o scrivendo a ranverso@ordinemauriziano.it
Advertisement
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220610071400-ee6acf2ae5e634b6ee6fb0085df710b1/v1/04463d9992a043cf8ce7dc2259c4a26b.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
m.fa.