1 minute read
Musica Antiqua
Domenica 12 giugno alle 21 nella chiesa di San Vincenzo di via Milano 59 a Settimo Torinese, “Antiqua”, rassegna di musica antica proposta dall’Accademia del Ricercare e patrocinata dalla Città metropolitana di Torino, prosegue la propria esplorazione del repertorio barocco, con un concerto di Voxonus e Accademia del Ricercare intitolato “Ouverture & Concerti tra Halle e Amburgo”. Il programma abbina le figure di Georg Philipp Telemann e Georg Friedrich Händel e dimostra la coesistenza delle tendenze italiana e francese, prevalenti nel panorama europeo a partire dal XVII secolo, nella produzione dei due compositori tedeschi, contemporanei ma dalle carriere molto differenti. L’ingresso al concerto costa 5 euro. I concerti settimesi sono realizzati con il sostegno della Fondazione Ecm Esperienze di Cultura Metropolitana di Settimo Torinese e sono successivamente visibili sulla pagina You Tube dell’Accademia del Ricercare. Il successivo appuntamento con “Antiqua” è per domenica 19 giugno alle 18 nella chiesa di Santo Stefano a Candia, dove i Solisti dell’Accademia proporranno il concerto “Gli Albori del Barocco”. Venerdì 24 giugno a Castagneto Po alle 21,15 nella chiesa di San Genesio il Quartetto Vanvitelli proporrà “Il Sonar d’Affetto. L’estro italiano al servizio delle corti europee”, mentre giovedì 30 alle 21,15 nella chiesa di San Raffaele Arcangelo a San Raffaele Cimena il gruppo Barocco Europeo sarà il protagonista della serata “Sotto l’ombra di un faggio: Alessandro Scarlatti - Cantate per Basso”. Per informazioni sulla rassegna Antiqua si può chiamare il numero telefonico 366-1791447 dalle 11 alle 14 oppure dalle 16 alle 18, scrivere a segreteria@accademiadelricercare.com o consultare il sito Internet https://accademiadelricercare.com/ m.fa.
Advertisement