![](https://assets.isu.pub/document-structure/220610071400-ee6acf2ae5e634b6ee6fb0085df710b1/v1/79c55cc905d66b0373a567424afb16cc.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
Un'estate al Xkè?
Apartire dal 13 giugno tornano gli appuntamenti estivi con Xkè? Il laboratorio della curiosità che propone iniziative gratuite per accompagnare le attività estive di gruppi, associazioni e oratori del territorio. Si tratta di sei laboratori di due ore ciascuno rivolti a bambine, bambini, ragazze e ragazzi dai 6 ai 13 anni: percorsi, esperienze e giochi dove oltre ai contenuti assume un ruolo importante la dimensione relazionale per fare dell’estate un tempo di opportunità e per connettere saperi, sviluppare nuovi apprendimenti e rendere più accessibili occasioni di svago, ricreative, di movimento e socializzazione. Molti gli argomenti affrontati: dalla risoluzione, attraverso la scienza, di una scena del crimine, alle infinite domande di Xkè? per rispondere a una carrellata di fenomeni, dal quotidiano all’Universo; dalla riflessione sulla dimensione monouso che utilizza, consuma e non si trasforma, alla natura, il più clamoroso sistema di economia circolare; dalla ricerca di una spiegazione scientifica a miti, leggende e all’esistenza di “animali fantastici”, alle dinamiche che governano il lancio, per concludere con un viaggio avventuroso intorno al mondo al fine di approfondire la meccanica del volo, dagli animali ai droni. Queste proposte si svolgono nell’ambito di “2022. Un’Estate Insieme”, un programma di iniziative volte a promuovere il benessere e stimolare la voglia di esplorare e imparare, con un’attenzione alle situazioni di fragilità, lanciato dalla Città di Torino, l’Ufficio Scolastico Regionale, la Fondazione Compagnia di San Paolo – con il coordinamento dell’Obiettivo Persone, in collaborazione con l’Obiettivo Cultura – insieme alla Fondazione Ufficio Pio, la Fondazione per la Scuola, il Consorzio Xkè? ZeroTredici, gli Oratori salesiani e diocesani, l’Associazione Abbonamento Musei con istituzioni ed enti culturali, le organizzazioni del terzo settore e le istituzioni scolastiche. Per informazioni e prenotazioni dei gruppi si può telefonare al numero 011.8129786 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17.
d.di.
Advertisement
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220610071400-ee6acf2ae5e634b6ee6fb0085df710b1/v1/20517e6a905d4b6e367dca2733d86360.jpeg?width=720&quality=85%2C50)