![](https://assets.isu.pub/document-structure/220610071400-ee6acf2ae5e634b6ee6fb0085df710b1/v1/9a71bc2f5db9296795f7adf483c83910.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
4 minute read
Le camminate di “Lupus in Fabula”
Prosegue nel mese di giugno “Lupus in Fabula”, il ciclo di camminate teatrali e ambientali e di proposte di turismo responsabile in programma da maggio a novembre e organizzate nell’ambito del progetto europeo LIFE WolfAlps EU, di cui la Città metropolitana di Torino è partner. Le camminate propongono pensieri e parole sul tema del lupo e del suo ritorno nelle Alpi, guidati dalla lettura di brani e da interventi di divulgazione naturalistica. Lo scopo è quello di interrogarsi sulla complessità della convivenza uomo-lupo passeggiando tra mito e realtà. Le camminate sono animate dalle compagnie Teatro & Società e Faber Teater e da accompagnatori naturalistici che conoscono in modo approfondito e sanno raccontare territori che spaziano dalla Valle di Susa alla Serra d’Ivrea, dalle Valli di Lanzo alla Val Pellice e alla Collina torinese e chierese. Dopo quelli del 28 maggio a Salbertrand e del 29 a Pecetto, il prossimo evento è quello di domenica 19 giugno a Marentino con Faber Teater e con una guida naturalistica dell’Asd Nordic Walking Andrate. Il programma della giornata prevede il ritrovo alle 9,30 all’agriturismo Bellavista di strada Bellavista 14 a Marentino. La partenza della camminata teatrale di e con Faber Teater è fissata per le 10, mentre il ritorno è previsto per le 13. Chi lo desidera potrà pranzare all’agriturismo Bellavista con i prodotti del territorio della Collina torinese. Nel pomeriggio è in programma la visita a Marentino, il paese dei Rebus, e alla chiesa romanica di Santa Maria dei Morti, in cui sono conservati preziosi affreschi. Il percorso si sviluppa per circa 5 km su strade e sentieri collinari, con alcuni tratti di dislivello. Per camminare circa 3 ore, sono ovviamente necessarie scarpe adatte ad un’escursione. La semplice partecipazione alla camminata teatrale e ambientale è gratuita, ma la prenotazione è obbligatoria per tutti, a partire dai 10 anni di età. Per iscriversi all’escursione a Marentino occorre chiamare entro giovedì 16 giugno il numero telefonico 348-0805946 o scrivere a daniela.fassino@ italianwinetravels.it Domenica 26 giugno la meta sarà invece la località Prese dei Rossi in Val Susa con Teatro & Società, compagnia che allestisce veri e propri spettacoli itineranti a puntate, in cui personaggi “mitici” ed “eroici” accompagnano il pubblico a scoprire ciò che di nascosto hanno i boschi e i sentieri della montagna torinese. Perché i boschi non rivelano facilmente la loro vera essenza: occorre affinare la vista, guardare e ascoltare con attenzione ogni traccia e ogni segno lasciato sui sentieri. Occorre predispor-
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220610071400-ee6acf2ae5e634b6ee6fb0085df710b1/v1/88166b41b75308d701a5c67bda61fe3a.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Advertisement
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220610071400-ee6acf2ae5e634b6ee6fb0085df710b1/v1/880850f78c09be18e097543654c46ea0.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
re l’animo e diventare consapevoli che noi siamo parte di una natura anche selvaggia e con essa dobbiamo convivere e trovare il giusto equilibrio. Il protagonista degli spettacoli di Teatro e Società è Robin Hood. Cosa potrebbe succedere se le montagne e i sentieri del territorio piemontese si animassero di personaggi letterari in fuga? E cosa potrebbe succedere se il celebre romanzo di Alexander Dumas “Robin Hood – il principe dei ladri” rimanesse senza il suo protagonista? Lo si scoprirà nel ciclo degli spettacoli itineranti portati in scena da Teatro Società nell’ambito del
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220610071400-ee6acf2ae5e634b6ee6fb0085df710b1/v1/b4022feff96eb6fd6ef11607a1cc9864.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220610071400-ee6acf2ae5e634b6ee6fb0085df710b1/v1/fca9b54c94e59f7a4e8d30a7bfe790ad.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220610071400-ee6acf2ae5e634b6ee6fb0085df710b1/v1/5d4eed44059656ce1713e57630860cf5.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
progetto europeo LIFE WolfAlps EU a Prese dei Rossi domenica 26 giugno, al rifugio Levi Molinari di Salbertrand sabato 16 e domenica 17 luglio, al rifugio Jumarre a Vaccera di Angrogna in Val Pellice sabato 27 e domenica 28 agosto, al Col del Lys sabato 22 e domenica 23 ottobre e ad Andrate domenica 6 novembre. Nella narrazione, accanto agli attori di Teatro Società, sarà presente una guida escursionistica ambientale che aiuterà il pubblico a conoscere l’habitat del lupo, ma anche come vive e come si riproduce, trasmettendo informazioni utili a migliorare la convivenza tra uomo e lupo. La partenza della passeggiata di domenica 26 giugno è fissata per le 15,30 al Colle Braida. La passeggiata teatrale si snoderà lungo il sentiero che porta a Prese dei Rossi e sarà intervallata da 5 tappe. La durata dell’evento teatrale è di due ore e mezza su di un sentiero facile, senza dislivelli e alla portata di tutti. Occorre utilizzare scarpe da ginnastica o scarponcini e si consigliano pantaloni lunghi, che proteggono dagli insetti. È bene portare con sé un repellente per gli insetti e un’adeguata scorta di acqua. Per informazioni e prenotazioni si può chiamare il numero telefonico 392-2906760 o, meglio ancora, scrivere a prenotazione@teatroesocieta.it
Attività istituzionali
LUPUS IN FABULA
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220610071400-ee6acf2ae5e634b6ee6fb0085df710b1/v1/d19e241f327e398f1e81350f37559f98.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Una camminata teatrale di e con Faber Teater insieme alle guide naturalistiche dell’ASD Nordic Walking Andrate
DOMENICA 19 GIUGNO 2022 MARENTINO
LIFE18NAT/IT/000972
Ore 9.30 Ritrovo presso Agriturismo Bellavista (Strada Bellavista 14, Marentino) e incontro con guida escursionistica ambientale Ore10 Partenza camminata teatrale di e con Faber Teater Ore 13 Rientro presso l’Agriturismo Bellavista con guida escursionistica per imparare a conoscere il lupo sul nostro territorio
Per chi lo desidera possibilità di pranzo con prodotti del territorio della Collina Torinese e nel pomeriggio proseguimento della visita a Marentino, il paese dei Rebus, e alla chiesa romanica di Santa Maria dei Morti con i suoi preziosi affreschi.
INFO E PRENOTAZIONI PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per tutti a partire dai 10 anni Il percorso si sviluppa su strade e sentieri collinari con alcuni tratti di dislivello per circa 5 km Necessarie scarpe adatte a un’escursione Durata camminata: 3 ore circa
INFO E ISCRIZIONI ENTRO GIOVEDÌ 16 GIUGNO daniela.fassino@italianwinetravels.it Tel. 348 080 5946
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220610071400-ee6acf2ae5e634b6ee6fb0085df710b1/v1/a53d24afc31b8ea8fed47b37f7da0f5e.jpeg?width=720&quality=85%2C50)