Attività Istituzionali
I cantieri di edilizia scolastica del Chivassese in vista del nuovo anno scolastico
U
n confronto con tutte le Dirigenze scolastiche, impegnate in questi giorni nella riprogrammazione delle attività didattiche, al fine di censire tutte le segnalazioni o eventuali criticità rilevate: per arrivare a questo i tecnici referenti dell’Edilizia scolastica della Città metropolitana di Torino stanno contattando tutte le scuole superiori di Torino e provincia, zona per zona per programmare il rientro degli studenti e la ripresa delle attività didattiche di settembre. L’attività è stata
loro disposizione, per risolvere anche interventi non necessariamente definiti come “ordinari”, in attesa di ulteriori finanziamenti. Particolare attenzione viene dedicata ad attività come la revisione dei serramenti, la verifica del corretto funzionamento dei servizi igienici, la manutenzione accurata delle porte di sicurezza e delle aule, la verifica delle pavimentazioni e la pulizia di gronde e pluviali dei tetti, notoriamente punto di infiltrazioni, oltre alla preparazione delle zone esterne con il taglio del manto erboso per l’i-
illustrata ai presidi dai consiglieri delegati Barbara Azzarà (istruzione) e Fabio Bianco (edilizia scolastica) durante i tre appuntamenti del Tavolo istituito dalla Città metropolitana di Torino per coordinare e supportare i dirigenti scolastici, gli insegnanti, i tecnici e il personale non docente nel processo di ripresa delle attività scolastiche per l’anno scolastico 202021. I tecnici referenti per le scuole del Chivassese, così come per tutte le altre scuole superiori della provincia, hanno effettuato sopralluoghi con le ditte manutentive, utilizzando i fondi della manutenzione ordinaria a
nizio dell’anno scolastico. Tra le diverse attività in corso nell’area del Chivassese, si ricordano inoltre alcuni cantieri che sono ripartiti dopo il fermo dovuto all’emergenza sanitaria, legati alla sicurezza e agli interventi di manutenzione straordinaria: -Istituto Ubertini di Chivasso, succursale di Via Ajma 12: rifacimento della copertura e rinnovo dei blocchi dei servizi igienici; -Liceo scientifico Newton – Istituto di Istruzione Europa Unita (sede e succursale): lavori di adeguamento e messa in sicurezza finanziati con 800mila euro di fondi ministeriali: risa-
10
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
namento e messa in sicurezza delle facciate, ripristino pavimentazione dell’area esterna, realizzazione di nuova struttura a copertura del corridoio in legno lamellare e nuovo controsoffitto isolante, rifacimento della impermeabilizzazione del tetto piano, oltre al rifacimento totale di tutto il blocco spogliatoio-servizi igenici al piano ammezzato e il rifacimento parziale del blocco servizi al piano primo e secondo; -un ulteriore intervento al Newton, per un importo di 150.000 euro, verrà a breve appaltato, e riguarderà il rifacimento di due aule del piano terra attualmente non agibili e di alcuni blocchi bagno, oltre a opere di miglioramento legate all’antincendio; -una seconda attività progettuale nella succursale dell’Istituto Ubertini, con un finanziamento ministeriale di 600.000 euro, per un intervento di miglioramento energetico e di manutenzione straordinaria. “Da prima che fossero rese note le linee guida ministeriali” commentano i consigieri delegati Azzarà e Bianco, “la Città metropolitana ha coadiuvato e coordinato le varie autonomie scolastiche del territorio per programmare e pianificare tutti quei lavori di manutenzione ordinaria necessari per arrivare al meglio alla riapertura di settembre, compresi gli interventi utili a ricavare all’interno delle scuole il maggior numero possibile di spazi”. Cesare Bellocchio