Attività Istituzionali
Tesi di laurea vince il premio “Torino: clima e ambiente”
L’autrice, Arianna Pia Santoro, l’ha scritta con il supporto della Città metropolitana
L
a tesi di laurea su “La legge Gadda come strumento per il contrasto allo spreco alimentare. Analisi dello stato dell’arte e strategie di implementazione” è la vincitrice per il 2020 del premio “Torino: clima e ambiente”. L’autrice, la neo dottoressa Arianna Pia Santoro, si è avvalsa per la sua redazione del supporto degli uffici della Città metropolitana di Torino, da sempre sensibile al tema della lotta allo spreco alimentare. Il nostro Ente si è fatto promotore nel corso di questi ultimi anni di iniziative sul territorio, studi e ricerche, anche ospitando studenti universitari e supportandoli come in questo caso nelle loro tesi di laurea e di master. Gli aspetti propositivi del lavoro, come si legge nella motivazione della Giuria, sono “volti a verificare nell’area metropolitana torinese in che misura e come la legge Gadda venga applicata, quali le difficoltà inerenti la sua diffusione e utilizzo”. Un elaborato con molti spunti di lavoro e progettazione per il nostro Ente, che è stato pubblicato in questi giorni sulla pagina del sito dedicata alla lotta allo spreco alimentare. Arianna Pia Santoro ha conseguito una laurea triennale in Architettura Ambientale al Politecnico di Milano e una laurea Magistrale in Design Sistemico al Politecnico di Torino con il professor Cristian Campagnaro. La tesi si riferisce in particola-
re alla legge Gadda, n. 166 del 2016, che ha come obiettivo la riduzione degli sprechi lungo tutta la filiera agro-alimentare, favorendo il recupero e la donazione dei prodotti in eccedenza. Nel 2018 l’ambito di applicazione della legge è stato ampliato, e oltre ad alimentari e farmaci comprende anche la donazione di prodotti per l’igiene e la cura della persona e della casa, integratori alimentari e altro. Tra i punti più qualificanti, la definizione chiara di tutti i termini che si utilizzano quando si parla di “spreco alimentare”: spreco, eccedenza, operatore del settore alimentare, soggetto cedente, donazione, distinzione tra termine minimo di conservazione e data di scadenza; la semplificazione delle procedure per il recupero e la donazio-
ne delle eccedenze alimentari; la diffusione delle doggy bag nei ristoranti; la riduzione della tassa sui rifiuti per chi dona cibo; l’introduzione nelle scuole di un insegnamento sull’educazione alimentare e sulla lotta agli sprechi; campagne di comunicazione sui temi dell’educazione alimentare e della riduzione degli sprechi per incentivare le donazioni delle eccedenze da parte delle aziende e per sensibilizzare i consumatori; finanziamenti per chi sviluppa progetti di ricerca nel settore. Il “Premio Tesi laurea su Torino”, in quest’ultima edizione dedicato ai temi ambientali, è stato istituito nel 1996 per tesi di qualsiasi facoltà e Università che trattano un aspetto di Torino e del suo territorio. Sono ben 900 le opere che dal ‘96 hanno partecipato al premio, provenienti da facoltà umanistiche e scientifiche di tutto il mondo. Dal 1996 il premio promuove idee, ricerche e progetti di tanti giovani neolaureati che hanno approfondito nella propria tesi di laurea temi legati alla storia, l'arte, l'economia e la realtà sociale della città di Torino. La maggior parte delle tesi premiate è stata donata dagli autori alla Biblioteca Nazionale Universitaria in modo che i lavori svolti possano diventare patrimonio pubblico e punto di partenza per ulteriori ricerche.
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
c.pr.
25