Eventi
Gran Paradiso dal vivo propone il teatro in natura
G
iovedì 26 agosto è iniziata la quarta edizione di Gran Paradiso Dal Vivo, il festival del teatro in natura, organizzato da Compagni di viaggio, finanziato e promosso dal Parco Nazionale Gran Paradiso, con il patrocinio della Città metropolitana di Torino, in collaborazione con Turismo Torino e Provincia e con il contributo dell’Unione Montana Gran Paradiso, dell’Unione Montana Valli Orco e Soana, della Fondazione CRT, di IREN e di SMAT. Fino al 12 settembre il Festival offre una occasione unica per apprezzare dieci spettacoli emozionanti e coinvolgenti nella valli piemontesi del Parco e nei comuni di Alpette, Ceresole Reale, Locana, Noasca, Pont Canavese, Ribordone, Ronco Canavese, Sparone, Valprato Soana. L’ouverture fuori Parco è andata in scena al castello di Masino, con l’incontro sul tema
36
"Tutto è connesso: la bellezza nell’arte e nella natura" e lo spettacolo “La montagna vivente” della compagnia Casa degli Alfieri con Lorenza Zambon e la musica dal vivo di Marco Remondini. Il primo spettacolo nel Parco è profondamente legato all’ambiente e alla cultura del territorio ed è in programma sabato 28 agosto al Pian dell’Azaria (il posto più bello del mondo per
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Mario Rigoni Stern) il pianoro nel cuore del Parco, raggiungibile con 40 minuti di cammino da Campiglia, dove ci si ritroverà alle 15,30 per partire per l’escursione. Giunti a destinazione andrà in scena in prima assoluta “Piccoli Paradisi - Brevi atti di geografia teatrale. Narrazione, canto e musica nella natura della Val Soana. Seconda tappa”, con Valentina Turrini e Veronica Pavani, regia di Sista Bramini. Lo spettacolo della compagnia romana OThiasos TeatroNatura è ispirato da storie raccolte dalle attrici proprio in Val Soana. Piccoli Paradisi è la seconda tappa di un progetto teatrale, filmico ed editoriale in via di realizzazione. Uno spettacolo adatto a tutti. Il pubblico che attraversa i luoghi che hanno ispirato le fiabe, in questi racconti ne riconosce i dettagli, l’atmosfera e il genius che li abita. Le storie rappresentate saranno “Girometta dell’Azaria” di e con Valentina Turrini (una ragazzina