Attività Istituzionali
Avanti tutta con il Bando periferie per la riqualificazione urbana e la sicurezza L’elenco dei primi interventi
È
tempo di fare il punto sullo stato del Bando periferie, il programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie. Il progetto presentato dalla Città metropolitana di Torino è in controtendenza rispetto al ritardo sull’attuazione dei progetti rilevato la scorsa esteta dalla Corte dei Conti. “ToP Metro”, il piano di interventi del nostro Ente, ha infatti beneficiato di un contributo statale di 40 milioni di euro che potranno generare investimenti per oltre 100 milioni grazie alla realizzazione di centoventi progetti suddivisi in quattro settori: sicurezza, riqualificazione urbana, innovazione e sostegno all'impresa, inclusione sociale. Inoltre il progetto si inserisce all’interno della visione di sviluppo delineata dal Piano strategico metropolitano, il cui obiettivo generale è quello di una “Città della qualità, intesa come luogo coeso, sano, sicuro e piacevole in cui vivere”. Al momento sono undici i Comuni della prima cintura torinese, con popolazione superiore a 10.000 abitanti, coinvolti nell’operazione: Beinasco, Borgaro, Collegno, Grugliasco, Moncalieri, Nichelino, Orbassano, Rivoli, Settimo, San Mauro e Venaria Reale. Sono inoltre compresi nel progetto un intervento di area vasta proposto dalla Regione Piemonte, che riguarda la mobilità sostenibile e l’adeguamento
GLI INTERVENTI REALIZZATI GRAZIE AL BANDO PERIFERIE Tutti i dettagli, le schede, le immagini e il testo integrale della Relazione di monitoraggio del primo semestre 2020 di ToP Metro si trovano alla pagina http:// www.cittametropolitana.torino.it/cms/sviluppo-economico/bando-periferie-riqurbana/avanzamento Il Comune di Borgaro ha puntato sui lavori di riqualificazione urbana tramite la ristrutturazione urbanistica del comparto sotteso dalla via Lanzo, nel tratto compreso tra le vie Martiri della Libertà e Italia.
A Collegno ricucitura e sicurezza stradale: ”organizzare e rendere sicuro per connettere luoghi e persone” in più punti della città; Playground: riqualificare spazi pubblici per Welness diffuso; piazze da riqualificare: attrezzare per sviluppare identificazione sociale e appartenenza; un progetto è stato anche dedicato agli spazi vandalizzati con: “street ART per riqualificare”; infine il recupero di edifici: recuperare spazi pubblici abbandonati per superare la dispersione scolastica.
Nichelino: manutenzione straordinaria Caserma dei Carabinieri e adeguamento normativa sicurezza edilizia scolastica 2° lotto in manutenzione straordinaria.
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
15