Primo Piano
La Città metropolitana per la Giornata contro la violenza sulle donne Tutte le iniziative del territorio
I
l 25 novembre ricorre la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne; data scelta dall'Assemblea Generale della Nazioni Unite nel 1999. La data del 25 novembre è stata scelta per ricordare l’uccisione delle tre sorelle Mirabal (Las mariposas) nella Repubblica Dominicana. La Città metropolitana, attiva da sempre contro tutte le discriminazioni sociali e le violenze di genere, per la tutela e difesa delle donne mette in campo diverse iniziative, dal Tavolo metropolitano "maltrattanti", alle "salette", la rete di stanze riservate alle donne vittima di violenza predisposte presso Questure, Commissariati di polizia e di polizia locale, facendo "rete" con istituzioni e associazioni per coinvolgere i cittadini e cambiare la cultura del rispetto verso gli altri e verso le donne in particolare. L’epidemia di coronavirus e i lockdown hanno inasprito le
violenze nei confronti di donne e bambini, con esiti drammatici che spesso originano dall’ambiente familiare e dalle relazioni più strette. Per questo la Città metropolitana di Torino ha potenziato il lavoro che da anni sta portando avanti nel cosiddetto “Tavolo maltrattanti” (il cui nome intero è Tavolo per progetti finalizzati al cambiamento degli autori di violenza), una realtà sorta nel 2011 che coinvolge, oltre all’Ente di area vasta, Comuni dell'area metropolitana di Torino, associazioni, Centri antiviolenza, Enti gestori di servizi socio assistenziali, Ordini professionali, Organismi di parità, Forze dell'ordine, Ufficio esecuzione penale esterna (Uepe), Garante dei detenuti, Garante per l'infanzia, Università di Torino. L’idea di fondo nasce dalla constatazione che per mettere fine alla violenza non è sufficiente occuparsi delle vittime, ma è necessario promuovere un cambiamento at-
traverso l'adozione di un "nuovo" modello di mascolinità che coinvolga direttamente gli uomini, attraverso programmi di ascolto e trattamento rivolti a coloro che agiscono la violenza. Il Tavolo maltrattanti oggi conta sulla stretta collaborazione della Rete azione e cambiamento, che rappresenta il coordinamento permanente delle associazioni che si occupano di autori di violenza e che offrono sul territorio consulenza e ascolto ai cittadini. La Giornata contro la violenza sulle donne verrà celebrata dalla Città metropolitana il 30 novembre con un incontro online, dalle 10 alle 13, incentrato su “Quali interventi per il recupero degli autori di violenza di genere?”. Moltissime le relazioni, dopo quella di apertura del vicesindaco metropolitano Marco Marocco che ha le deleghe alle politiche sociali, mirate a raccontare le opportunità offerte dal territorio ma anche le molte criticità e lacune ancora esistenti per intervenire nei confronti di chi pratica la violenza. La tavola rotonda prevede la partecipazione di Anna Bello, Presidente Tribunale di sorveglianza di Torino; Germana Bertoli, consigliera Consiglio dell’ordine degli avvocati ; Patrizia Biolato, responsabile area minori Ciss Pinerolo; Cesare Parodi, coordinatore Fasce deboli - Procura della Repubblica di Torino; Barbara Rosina, presidente Ordine assistenti sociali Piemonte, Stefano
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
3