61
62
64
66
68
70
72
Intervista a Anna Lidia Dalfovo di Hoopa Thiene.
DETERSIVI ECOLOGICI?
CONTRIBUISCI A CONSERVARE L’AMBIENTE a cura di Stefania Zilio
In commercio si trovano moltissimi prodotti che si definiscono ecologici, in particolare nel mondo della pulizia e della detergenza. Le diciture che ritroviamo sui flaconi e sulle confezioni sono molte: biodegradabile, ecocompatibile, a basso impatto ambientale, amico dell’ambiente, green. Ma sarà davvero così? Lo abbiamo chiesto a Anna Lidia Dalfovo di Hoopa Thiene. Quali sono le certificazioni che attestano un prodotto naturale per cui non inquinante? I detersivi ecologici hanno un impatto ambientale ridotto, che si misura attraverso il VCDTOX, indice del volume critico di tossicità della dose prodotto. Ogni dose di prodotto necessita di una certa quantità di litri di acqua per diventare “innocua”. Supponiamo di utilizzare una dose prodotto di detersivo per bucato standard (chimico): serviranno 300.000 litri di acqua per far si che quella dose prodotto diventi innocua per gli organismi viventi. Per azzerare la tossicità di un nostro de-
tergente, invece, ne bastano solo 56.000 litri. I nostri detergenti inoltre hanno ottenuto anche la certificazione ICEA (prodotti 100% bio) e LEV (no test su animali e nessun ingrediente di origine animale). Come riconoscere quindi i detersivi ecologici? Un detersivo può dirsi ecologico solo quando i suoi ingredienti, in particolar modo i tensioattivi, sono di origine vegetale e se rispettano le risorse ambientali, non ledono e compromettono la terra. Un detersivo ecologico non può dirsi tale se non rispetta questo: spesso vengono definiti ecologici i detersivi alla spina solo perché limitano l'uso della plastica. Se poi però andiamo a vedere la loro formulazione, non è affatto così. I nostri detergenti invece si basano su formulazioni ecologiche di produzione italiana per ridurre anche l’impatto ambientale dovuto dal trasporto. I più utilizzati sono l'olio di oliva biologico nazionale e l'olio di colza locale.
senziali al 100% sono innegabilmente non economici ma se si pensa al loro processo di estrazione si capisce quanto siano preziosi e non sempre di facile reperibilità. Questi oli poi possono essere utilizzati per molti altri utilizzi come ad esempio inalazioni, assunzioni orali, etc. I motivi principali per i quali una persona deve convertirsi ai detersivi alla spina ecologici per la pulizia della casa? I detersivi alla spina rappresentano ormai, anche nel nostro Paese, una realtà consolidata, che pur rimanendo ancora "di nicchia" vede aumentare di anno in anno la propria base di scelta e utilizzo. L'idea dei detersivi alla spina, o detersivi sfusi, muove infatti proprio dall'intenzione di ridurre l'impatto ambientale del contenitore. Perché con il metodo della ricarica gli stessi flaconi dovrebbero essere utilizzati più volte, riducendo in questo modo la necessità di produrre flaconi nuovi. E una minore produzione di contenitori plastici, oltre a intaccare la massa di residui da smaltire in circolazione, significa minori emissioni di CO2 nell'atmosfera: nasce così, almeno in teoria, un circolo virtuoso (e soprattutto verde). Consideri che con un detersivo alla spina si risparmia anche un 20% rispetto al detersivo già confezionato… non male no?!?
ORA ANCHE
INTIMO
I detergenti sono senza profumazione per non provocare irritazioni cutanee. Le profumazioni che aiutano a renderlo piacevole, di che cosa sono composte? I nostri detersivi possono essere profumati attraverso oli essenziali con diverse fragranze. Gli oli essenziali sono prodotti ottenuti per estrazione a partire da materiale vegetale aromatico, ricco cioè in "essenze" (da non confondere dunque con il termine aromatico usato in chimica organica per le strutture altamente insature). Gli olii es-
con prodotti nel pieno rispetto dell’ambiente e dei lavoratori. H-EARTH è una linea di biancheria intima composta di materie prime innovative totalmente ecologi che rispondono alle esigenze di chi non vuole rinunciare alla comodità dei tessuti moderni.. ma neanche alla salute della propria pelle.. con la realizzazione finale di capi che riuniscono il compromesso fra ecologia, etica e salute. L’intimo in: fibra di amido vegetale e fibra di bambù. Elimina il sudore in maniera naturale • Elevato confort termico • Attenua i cattivi odori • Mantiene in piena estate il corpo fino a 1 o 2 gradi di temperatura più bassa • Resiste ai raggi U.V. • Batteriostatico • Privo di aditivi chimici •
78
80
82
84
86
88