SALUTE E BENESSERE n 913

Page 1


Risonanza Magnetica al Seno:

5 curiosità che forse non conosci

Con Poliambulatori San Gaetano la RMN

Mammaria è disponibile senza attese

La Risonanza Magnetica al Seno è un esame avanzato che offre immagini dettagliate del tessuto mammario. Sebbene sia meno conosciuta rispetto alla mammografia o all’ecografia, svolge un ruolo cruciale nella diagnosi e nel monitoraggio di diverse condizioni. Ecco alcune curiosità su questa tecnologia all’avanguardia!

NON È UN ESAME DI SCREENING DI ROUTINE

Sebbene sia estremamente accurata, la Risonanza Magnetica non sostituisce la mammografia nei controlli periodici. Viene solitamente consigliata in casi specifici, come nelle pazienti con mutazioni genetiche (BRCA1 e BRCA2), nei casi di sospetti tumori difficili da valutare con altri esami o per il monitoraggio post-trattamento.

PUÒ RILEVARE ANOMALIE ANCHE PRIMA

NON UTILIZZA RADIAZIONI IONIZZANTI

A differenza della mammografia, la Risonanza Magnetica al seno sfrutta un campo magnetico per generare immagini ad alta definizione. Questo la rende una scelta sicura, soprattutto per pazienti giovani o con necessità di controlli frequenti.

È PARTICOLARMENTE UTILE NEI SENI DENSI

I seni densi possono rendere più difficile l’identificazione di anomalie con la mammografia tradizionale. La Risonanza Magnetica è in grado di superare questo ostacolo, fornendo una visione chiara anche nei tessuti più difficili da analizzare.

CHE DIVENTINO PALPABILI

Grazie alla sua altissima sensibilità, la Risonanza Magnetica Mammaria è in grado di individuare lesioni molto piccole, spesso non ancora percepibili con l’autopalpazione o con altri esami diagnostici. Per questo motivo, è un valido supporto nella diagnosi precoce.

SI ESEGUE CON MEZZO DI CONTRASTO NELLA MAGGIOR PARTE DEI CASI

Per ottenere immagini più dettagliate, l’esame viene eseguito con un mezzo di contrasto a base di gadolinio, che aiuta a evidenziare eventuali lesioni sospette. Tuttavia, esistono anche protocolli senza contrasto per casi selezionati.

QUANDO È CONSIGLIATA

LA RISONANZA MAGNETICA MAMMARIA?

Se il tuo medico ti ha suggerito questo esame, probabilmente è perché è necessario un approfondimento diagnostico. Presso Poliambulatori San Gaetano, la Risonanza Magnetica al seno viene eseguita con macchinari di ultima generazione e con intelligenza artificiale, per garantire immagini precise e un’esperienza confortevole.

Per saperne di più o prenotare il tuo esame, contatta Poliambulatori San Gaetano al numero 0445372205

o inviando una email a radiologia@poliambulatorisangaetano.it

Thiene & Schio (VI)

0445 37 22 05

poliambulatorisangaetano.it

CHECK UP FESTA DELLA DONNA

PRENDITI CURA DI TE

PRENOTA ENTRO FINE MARZO

Scegli la tua Prevenzione

Due check-up dedicati alla prevenzione femminile, un'opportunità per monitorare il proprio benessere con esami mirati e senza attese.

Check-Up Analisi

Comprende una selezione di esami ematici appositamente scelti per indagare la salute della donna, tra cui vitamina D, ferro, calcio e TSH.

Check-Up Osteoporosi

Mira studiare e prevenire la fragilità ossea e comprende visita Reumatologica e MOC (densitometria ossea lombare e femorale).

Scegli il Check Up più adatto a te oppure combinali assieme, per una prevenzione completa.

Check-up Analisi 39€

Check-up Osteoporosi 130€

Ne parliamo con la Dott.ssa Lucia Monaco

Titolare della FarmaciaPiù di Giavenale

- Schio

La Cardio-Pressoterapia

La cardio-pressoterapia è una tecnica terapeutica non invasiva che utilizza la pressione (controllata) generata da un device per stimolare e migliorare la circolazione sanguigna e linfatica, soprattutto quella degli arti superiori e dell’addome. Grazie ad una specifica strumentazione, vengono applicate delle “maniche” (gambali) o fasce gonfiabili che, esercitando una pressione graduale e sequenziale, riproducono il meccanismo del massaggio linfodrenante e favoriscono il drenaggio dei liquidi in eccesso, riducendo gli inestetismi cutanei, rimuovendo gli eccessi di liquido interstiziale e favorendo il deflusso del circolo venoso e linfatico.

Ciò detto appaiono evidenti i benefici della pressoterapia sia per la salute in generale che per l’estetica del corpo. La pressoterapia, infatti:

• Riduce la ritenzione idrica. La pressione esercitata dal massaggio meccanico favorisce il drenaggio dei liquidi in eccesso dai tessuti, alleviando il gonfiore e la sensazione di pesantezza alle gambe, favorendo altresì una immediata sensazione di leggerezza;

• Riduce la cellulite. La stimolazione della circolazione e il miglioramento del drenaggio linfatico contrastano la cellulite (quell’antiestetica “buccia d’arancia”) causata dall’accumulo di grasso e liquidi nei tessuti sottocutanei;

• Riduce il dolore. La pressione generata è utile per alleviare dolori alle gambe causati da stanchezza, affaticamento o cattiva circolazione;

• Migliora la rigenerazione muscolare e tonificai i muscoli, migliorandone elasticità e resistenza.

La pressoterapia può essere quindi utilizzata in diverse situazioni, sia per scopi terapeutici che estetici. Ad esempio:

• per combattere la ritenzione idrica e ridurre la cellulite, in particolare nelle zone delle gambe, cosce e addome;

• per drenare i liquidi in eccesso e alleviare la sensazione di gonfiore e pesantezza alle gambe;

• nel recupero post-chirurgico perché favorisce il riassorbimento dei edemi e la guarigione dei tessuti, in particolare agli arti inferiori;

• nella preparazione all’attività sportiva, perché la stimolazione della circolazione e la ossigenazione muscolare possono aiutare a migliorare la performance atletica e ridurre il rischio di infortuni;

• da ultimo, ma non per ultimo, la pressoterapia può essere utilizzata anche come trattamento rilassante per alleviare lo stress e migliorare la sensazione di benessere generale.

Lo strumento per la pressoterapia normalmente comprende un apparecchio elettronico collegato a cuscini, che il terapeuta applica attorno all’area anatomica da trattare.

Si tratta di cuscini particolari: infatti, attraverso un sistema di getti d’aria, esercitano una pressione sulla zona d’interesse. Tale pressione ha un’intensità per cui c’è una riattivazione (o uno stimolo a una maggiore attivazione) del sistema circolatorio e del sistema linfatico.

L’apparecchio elettronico collegato ai cuscini serve, al terapeuta, per regolare l’intensità dei getti d’aria, quindi l’intensità della pressione.

Per ogni condizione da trattare con pressoterapia, esiste una pressione particolarmente indicata, più efficace di altre.

Nel reparto dermo-estetico della nostra Farmacia utilizziamo un’apparecchiatura della Q-Italy, device estremamente versatile con caratteristiche di assoluta precisione e sicurezza.

Tale macchinario funziona con programmi appositamente creati e testati per rimuovere gli eccessi di liquido interstiziale e favorire il deflusso del circolo venoso e linfatico.

Selezionando le apposite funzioni è possibile variare per ogni zona: pressione, tempo di mantenimento in pressione, tempo di pausa tra un ciclo e il successivo. Inoltre è possibile escludere una o più zone, cosi da effettuare trattamenti personalizzati ed estremamente efficaci. Una memory card personalizzata registra i dati del cliente, e l’avanzamento della sua seduta. La sicurezza e la precisione dei trattamenti sono garantiti da un rilevatore automatico di pressione corporea, che una volta applicato alla cliente, trasmette tramite un software i dati rilevati ed imposta automaticamente i valori ottimali di trattamento

Dott.ssa Lucia MONACO

Titolare FarmaciaPiù SCHIO - Giavenale

Ne parliamo con Tatiana Ruaro, pedagogista

GenitoriOK: Trasforma i tuoi figli in persone sicure, forti e gioiose

Essere genitori è una sfida quotidiana, soprattutto durante l’adolescenza, un periodo di profondi cambiamenti che può mettere alla prova anche le famiglie più solide. Per aiutare mamme e papà ad affrontare con consapevolezza questa fase cruciale insieme a due colleghi, abbiamo scritto “GenitoriOK. Trasforma i tuoi figli in persone sicure, forti e gioiose”, un libro utile come strumento educativo, che stimola la riflessione e che si basa su anni di esperienza nel campo della Pedagogia e della Mediazione Familiare dei tre autori.

Uno dei principi fondamentali è che ogni azione educativa lascia un’impronta. I comportamenti dei genitori influenzano i figli fin dalla nascita, non solo attraverso eventi traumatici, come viene generalmente percepito, ma anche attraverso dinamiche quotidiane apparentemente innocue. Protezione eccessiva o rigidità possono ostacolare l’autonomia e l’espressione individuale, rendendo più complesso il percorso di crescita e di costruzione della propria personalità.

L’adolescenza, tuttavia, non deve essere vista solo come una fase problematica da superare, ma come una preziosa opportunità per la crescita. In questo periodo, il cervello attraversa importanti trasformazioni, portando i ragazzi a sperimentare, mettersi alla prova. Ed è decisamente una finestra evolutiva in cui le emozioni sono amplificate nel percepito dei ragazzi, anche se in molti non lo danno a vedere, oppure, scelgono di esplodere in sfuriate dove possono trovare accoglimento, come la famiglia. Un pò come succedeva quando erano bambini e offrivano il “peggio” di sé con la mamma, mentre all’asilo o alla Scuola dell’Infanzia si comportavano da angioletti.

Mi piace dire che per un genitore, l’adolescenza dei figli, è come gli ultimi 10 km di una maratona: i più faticosi, ma anche i più decisivi per tagliare il traguardo. È proprio in questo momento che non bisogna commettere l’errore di considerarli ormai grandi e allentare la presa, perché il rischio di smarrirsi è alto. Hanno ancora bisogno della nostra guida, di quei binari sicuri entro cui muoversi per orientarsi nel mondo. L’adolescenza è un banco di prova: i ragazzi iniziano a vivere esperienze fuori casa, sperimentano l’autonomia, ma al tempo stesso si confrontano con fattori di rischio. È una fase in cui sentono il bisogno di distaccarsi dalla famiglia per costruire la propria identità, e se non hanno radici valoriali solide, potrebbero cercare punti di riferimento altrove, anche in scelte pericolose o azioni che, in generale, sfociano in comportamenti poco funzionali alla loro crescita. Sta a noi adulti offrire loro una bussola interiore, fatta di valori e consapevolezza, affinché possano affrontare il mondo con sicurezza.

Cosa troverai in “GenitoriOK”?

Strumenti pratici e riflessioni per affrontare le sfide dell’adolescenza: gestire l’aggressività, mantenere il dialogo, affrontare i comportamenti a rischio e bilanciare protezione e autonomia.

Alcuni genitori, dopo aver letto GenitoriOK, hanno commentato: “Avrei voluto leggerlo prima!”, consigliandolo anche a chi ha figli più piccoli.

Per me, un valore aggiunto di questo libro è l’attenzione alla dimensione sociale della formazione individuale, espressa nella frase che considero fondamentale: “Coltiva i tuoi talenti per offrire il tuo contributo al mondo”. Ogni ragazzo sviluppa questa consapevolezza attraverso il suo percorso scolastico.

Questo approccio è stato pienamente accolto e approfondito nei lavori del dott. Mario Polito, che ringrazio per avermi permesso di inserire in queste pagine un tributo alla sua figura, da sempre per me un grande punto di riferimento pedagogico.

Se sei interessato al libro inquadra il QR code o digita il seguente shortlink: https://amzn.to/4gPEFnc

Informazioni sull’autore Tatiana Ruaro Pedagogista, Pedagogista Clinico, Facilitatore in Mindfulness - l’intervento di Pedagogia Clinica non identifica una specifica fascia d’età, ma può essere rivolto a bambini e ragazzi, adulti e anziani, gruppi e organizzazioni. Se hai domande scrivi a: info@iocomerisorsa.it

Riceve a Schio su appuntamento in presenza e online - Cell. 346 21 95 783 https://www.iocomerisorsa.it

Ne parliamo con la Dottoressa Giulia Cazzola

Prevenire è meglio che curare; anche dal Dentista!

Una bocca in salute ti consente di svolgere al meglio tutti i gesti e le attività quotidiane: mangiare, bere, conversare e ridere. Ti aiuta, inoltre, a rafforzare l’autostima e a migliorare le relazioni sociali.

Per mantenere la bocca in salute è fondamentale sottoporsi regolarmente alle visite odontoiatriche di controllo e adottare quotidianamente una serie di buone abitudini; tra cui:

• Prediligere un’alimentazione equilibrata limitando gli zuccheri

• Lavare i denti con spazzolino, dentifricio e filo interdentale dopo ogni pasto (almeno 2 volte al giorno) per circa 2-3 minuti.

• Scegliere uno spazzolino con setole morbide e testina medio-piccola in modo da raggiungere tutte le zone della bocca.

• Preferire un dentifricio a base di fluoro per rendere lo smalto più resistente.

• Sostituire lo spazzolino almeno ogni 3 mesi.

• Ridurre l’uso del tabacco (l’ideale sarebbe smettere di fumare).

• Sottoporsi periodicamente a sedute di igiene orale professionale

La visita odontoiatrica è uno strumento molto importante per la prevenzione della salute orale; è fondamentale recarsi dal dentista almeno ogni 6 mesi con lo scopo di valutare lo stato di salute di tutta la bocca; al fine di prevenire o diagnosticare patologie a carico di denti, gengive e altre strutture orali che se presenti richiedono cure specifiche e tempestive.

Una buona abitudine è eseguire periodicamente una visita odontoiatrica di controllo e una seduta di igiene orale professionale. In quanto modo anche in una sola seduta si può mantenere in salute la propria bocca e con l’aiuto dell’odontoiatra e dell’igienista dentale ricevere utili consigli per conservare denti puliti e gengive sane anche durante la propria igiene orale domiciliare.

E TU QUANDO SEI ANDATO L’ULTIMA VOLTA DAL DENTISTA? Ricorda la salute dentale è fondamentale per il tuo benessere.

Ne parliamo con Lia Rodeghiero responsabile per la raccolta fondi de I Bambini Delle Fate

Sporcatevi le mani:

Il progetto che cambia il futuro di tanti ragazzi con disabilità qui, a Vicenza.

Nel cuore del Veneto, tra le tante realtà imprenditoriali che muovono il tessuto economico locale, c’è un progetto che va oltre il business. Un progetto che lascia un segno concreto, tangibile, nelle vite di chi troppo spesso viene lasciato indietro. Parlo de I Bambini delle Fate, SPA sociale che dal 2005 assicura sostegno economico a progetti di inclusione sociale rivolti a ragazzi con neurodivergenze.

UN MODELLO DI RACCOLTA FONDI INNOVATIVO

Ciò che rende I Bambini delle Fate un modello unico è il sistema di raccolta fondi: niente donazioni occasionali, niente finanziamenti pubblici, solo il supporto di aziende che scelgono di sostenere in modo continuativo progetti di impatto sociale, nel proprio territorio, garantendo stabilità e programmazione nel tempo. Questo metodo permette di dare vita a percorsi di inclusione autentici e sostenibili, creando un legame reale tra chi aiuta e chi riceve aiuto.

ABILMENTE: UN’OPPORTUNITÀ DI AUTONOMIA

PER I RAGAZZI

A Vicenza, il progetto che ho l’onore di seguire si chiama Abilmente, un’iniziativa straordinaria portata avanti da ENGIM Impresa Sociale Formativa. Il cuore pulsante del progetto è il Sanga Bar, un bistrò inclusivo in centro e Thiene, gestito da ragazzi neurodivergenti (con sindrome di Down e autismo per esempio).

L’obiettivo non è solo quello di essere ponte tra scuola e lavoro, ma è anche di accompagnarli verso un’autonomia vera, verso una vita adulta indipendente.

PERCHÉ FACCIO QUESTO LAVORO

Come tanti, ho conosciuto Franco e Andrea Antonello attraverso il primo servizio delle Iene di Giulio Golia, quando Andrea era poco più che un adolescente. Li ho seguiti da lontano per anni, fino a quando l’anno scorso sono stata riportata verso la loro strada. Ero in un momento di crisi lavorativa, cercavo qualcosa che desse senso e valore alle mie giornate. Volevo fare qualcosa di concreto per la società. Dopo aver cercato opportunità anche all’estero, mi è stato ricordato, grazie alla mia migliore amica Francesca, che avevamo un gioiello qui, in Veneto: I Bambini delle Fate

Quando ho incontrato Franco e il team per la prima volta, ho capito immediatamente di aver trovato ciò che avevo sempre cercato.

La trasparenza del loro operato, la serietà con cui si affronta questo lavoro (perché si, non è volontario, è un lavoro dignitoso e come tale lo rispetto e lo “eseguo”), l’impatto reale che ogni donazione ha sulla vita dei ragazzi mi ha dato una certezza: tutto ciò che facciamo è concreto e cambia davvero la vita di centinaia si ragazzi Vicentini.

UN INVITO A FARE LA DIFFERENZA

Il mio appello a chi legge questo articolo è semplice: venite a vedere con i vostri occhi cosa stiamo facendo. Quando vi trovate a Thiene, passate al Sanga Bar a bere un buon caffè, a conoscere i ragazzi e gli straordinari operatori, a vedere la loro voglia di spaccare e uscire a tutti i limiti che hanno loro imposto.

Se siete imprenditori, commercianti, liberi professionisti…oltre al caffè consigliassimo, quando sentite il bisogno di fare di più e di farlo fatto meglio, chiamatemi. Assieme possiamo costruire qualcosa di grande, qualcosa che non solo cambia la vita di chi riceve aiuto, ma che ti arricchisce e riempie il cuore.

Il vero valore di un’impresa non si misura solo nei numeri, ma nell’impatto che ha sulle persone e sul territorio che accoglie l’impresa stessa.

Sporcatevi le mani. Fate la differenza oggi!

Ringrazio di cuore il team di Pubblistudio per l’opportunità che ci è stata data.

Continuate a leggerci, nelle prossime uscite avrò modo di raccontarvi meglio cosa fa nel concreto una Fata de I Bambini delle Fate. Vi invito a seguirci su tutti i nostri canali: @lia_lafata_ Fata Lia Rodeghiero 3465916210 rodeghiero.l@gmail.com @ibambinidellefate_francoandrea www.ibambinidellefate.it @sanga.bar

La lombosciatalgia: come trattare la “sciatica” con la Fisioterapia

COS’E’ LA SCIATALGIA

La sciatalgia, comunemente definita anche “sciatica”, è il dolore alla zona lombare della schiena e all’arto inferiore, causato da una infiammazione del nervo sciatico.

l nervo sciatico è il più grande nervo presente nel corpo umano. Come tutti i nervi parte dal midollo spinale uscendo dalla colonna lombare a livello delle ultime 2 vertebre lombari e la prime sacrali (L4-L5-S1).

Le principali cause di irritazione del nervo sono:

• Ernia del disco: circa il 90% delle sciatalgie sono dovute alla pressione che il disco, fuoriuscito dai sui margini, esercita sulla radice del nervo

• Discopatia: alterazione del disco intervertebrale posto tra due vertebre

• Spondiloartrosi: condizione dovuta all’invecchiamento delle vertebre

• Stenosi del canale: restringimento del canale vertebrale ovvero del tunnel che ospita il midollo spinale

• Altre cause come: Sindrome del Piriforme, Traumi, interventi chirurgici, altre patologie

I SINTOMI

In genere si sente dolore nella parte bassa della schiena (zona lombare), sul gluteo, sulla zona posteriore della coscia e può irradiarsi anche sotto il ginocchio sul polpaccio e fino al piede.

In genere il dolore interessa un solo arto, ma ci sono casi più rari in cui il disturbo interessa entrambi gli arti. I sintomi possono essere anche molto intensi e peggiorare rapidamente. Frequentemente il dolore sciatalgico può essere accompagnato da altri sintomi come formicolio, intorpidimento, perdita di forza dei muscoli della gamba e del piede, a seconda della gravità dei fattori che l’hanno determinata. I sintomi più gravi e per cui è necessario un controllo medico urgente sono: debolezza grave dell’arto inferiore, perdita di sensibilità di aree estese e segni di incontinenza vescicale.

COME CURARLA

Solitamente il primo passo da fare è rivolgersi al Medico curante e/o a uno specialista Ortopedico Vertebrale o Neurochirurgo Vertebrale per avere una diagnosi corretta. Il Medico potrebbe prescrivere degli esami di approfondimento come Rx o Risonanza magnetica e una terapia farmacologica adeguata per bocca o con trattamenti infiltrativi locali.

Nella maggioranza dei casi la Lombosciatalgia è curabile con il trattamento farmacologico e con un adeguato programma riabilitativo fisioterapico.

Nel caso di sintomi gravi e non responsivi alle terapie potrebbe essere necessario un intervento chirurgico in base all’origine del problema, eventualità meno frequente.

Il primo passo per stare meglio è il riposo e l’astensione da attività che provocano dolore, anche se è consigliato mantenersi per quanto possibile in movimento e non allettati. Appena possibile, è indicato iniziare un trattamento fisioterapico, composto da diversi tipi di Terapie da eseguire in base allo stato del paziente.

• Terapia Manuale e/o Massoterapia con mobilizzazione articolare, per la riduzione del dolore, il recupero della mobilità e la risoluzione di contratture muscolari.

• Terapie fisiche strumentali come Tecar, Laser, Tens a scopo antalgico e per velocizzare i processi antinfiammatori

• Mobilizzazione Neurodinamica per il nervo sciatico

• Kinesiterapia attiva e Rieducazione Vertebrale/ Posturale specifica per il rinforzo dei corretti gruppi muscolari, un pieno recupero della mobilità e la correzione di atteggiamenti posturali scorretti.

È importante prendere in mano la situazione al più presto per capire l’origine del dolore e programmare un trattamento adeguato.

Con pazienza e impegno, seguiti da un fisioterapista preparato, è possibile ottenere ottimi risultati e una completa guarigione. Dottoressa FT Elena Calza Centro Medico FKT- SCHIO Piazza Almerigo da Schio, 22 Tel.0445 530700 - centrofktschio@gmail.com - www.centrofktschio.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.