Brochure Punto a capo

Page 1



Se pensate che la comunicazione sia un investimento senza ritorno allora non conoscete ancora Punto a Capo.


Questa è una mosca.

“ Qual è il tuo scopo in filosofia? Indicare alla mosca la via d’uscita dalla trappola.

“ (Ludwig Wittgenstein, filosofo)


Questo è un piè di mosca.

Il simbolo che abbiamo scelto per rappresentarci è molto antico. Sembra un P rovesciata, che da un lato ricorda l’iniziale del nome Punto a capo. In realtà è un segno che, ancor prima della nascita della stampa, veniva usato nei manoscritti e nei codici miniati per indicare la fine di un paragrafo. Oggi, in tipografia e nel web, è il simbolo che indica il ritorno a capo obbligatorio.¶ Come la pausa nel linguaggio musicale crea lo stacco necessario per apprezzare il ritmo e la melodia, così l’a capo nel testo, crea quella necessaria interruzione che aiuta a focalizzare i singoli concetti e ne favorisce la comprensione.¶ L’a capo è quindi un catalizzatore di attenzione e un attributore di senso: così come lo è la comunicazione, che, per essere efficace, deve saper focalizzare l’attenzione e saper attribuire significati e valori.¶ Non a caso ci chiamiamo Punto a capo: un nome che ha già dentro un metodo e una filosofia.¶


Questo è un punto.

“ Punto... due punti! Ma sì, fai vedere che abbondiamo, adbondandis adbondandum.

“ dal film “Totò, Peppino e la malafemmina” di Camillo Mastrocinque.


Questo è Punto a capo.

Un punto fermo nell’ascolto profondo del cliente, nell’analisi del posizionamento e nell’individuazione della Unique Selling Proposition, nella condivisione responsabile di un percorso di sviluppo aziendale attraverso tutte le leve della comunicazione, con l’utilizzo di strumenti e mezzi classici e non. Un punto di riferimento nel mondo della comunicazione, grazie ad un’esperienza di oltre 20 anni maturata in agenzie di pubblicità multinazionali, tra cui Armando Testa e TBWA, e a più di 15 anni di attività, contraddistinti da una identità creativa molto precisa e riconoscibile. Un punto di convergenza per aziende, istituzioni pubbliche o private, realtà commerciali o di servizi, che chiedono alla propria agenzia di comunicazione di sapersi calare con partecipazione e lucidità, nelle problematiche della committenza, per fornire risposte e soluzioni comunicative innovative e originali, ma concrete ed efficaci. Un punto di arrivo per chi è stanco del tradizionale rapporto cliente-agenzia e cerca un team creativo e organizzativo dinamico, flessibile e pronto a raccogliere nuove sfide.


“ Avverrà come di un uomo che, partendo per un viaggio, chiamò i suoi servi e consegnò loro i suoi beni. A uno diede cinque talenti, a un altro due, a un altro uno, a ciascuno secondo la sua capacità , e partì.

“ [...] (Matteo 25,14-30)


Comunicazione di valore. (Dalla parabola dei talenti alla teoria del plusvalore).

Crediamo che la comunicazione debba essere prima di tutto valorizzazione. Valorizzazione delle risorse investite, ma anche e soprattutto creazione di un nuovo sistema di valori, più forte, più riconoscibile, più vicino al proprio target di riferimento. Creiamo valore aggiunto, attraverso le strategie, le idee e la forza travolgente di simboli e messaggi, pensati per incrementare nel tempo il valore stesso dei prodotti o dei progetti che ci vengono affidati. Moltiplicare i risultati, anche a partire dai piccoli budget: sono i piccoli miracoli che talvolta la comunicazione è in grado di realizzare, se esiste un rapporto di condivisione profondo e forte tra l’agenzia e il committente. È quello che ci proponiamo di fare, lavorando per far rendere al massimo i nostri talenti e contemporaneamente per far rendere al massimo i vostri, di talenti, intesi non solo nel senso di know-how, di prodotti o di brand, ma anche nel senso di monete, rifacendoci alla parabola evangelica dei 5 talenti, che premia non tanto chi si limita a custodire l’investimento, ma chi si dà da fare per coltivarlo e moltiplicarne il valore. È il nostro modo per generare “plusvalore”.


Comunicazione di senso e di contenuti. (E non di immagine).

Ho visto un annuncio far vendere non il doppio e neanche il triplo, ma diciannove volte più di un altro. Ambedue gli annunci occupavano lo stesso spazio, erano apparsi sulla stessa pubblicazione. Entrambe le illustrazioni erano fotografiche e il testo era molto accurato. La differenza stava nel fatto che uno aveva il richiamo giusto e l’altro quello sbagliato.

John Caples, marketing manager e copywriter.

C’è chi erroneamente pensa che la comunicazione la faccia l’immagine. E molti nostri colleghi hanno contribuito alla diffusione di questo pregiudizio. E così molta cattiva e vuota pubblicità continua a imperversare, in cui si perde completamente il rapporto di congruenza tra prodotto e messaggio. Punto a capo in questa battaglia è in totale controtendenza: noi non siamo creatori di belle quanto effimere tappezzerie, o di forme esteticamente seducenti ma prive di contenuti. Il nostro primo compito di comunicatori è quello di comprendere gli obiettivi e le esigenze del committente e trasformarli in strategie di comunicazione efficaci. In poche parole, dare un senso, una direzione, un significato e un indirizzo comunicativo alle informazioni che ci vengono fornite. Le prime vere domande che ci poniamo sono: che cosa vogliamo comunicare? In che modo? Con quale linguaggio? Una buona comunicazione è prima di tutto una buona argomentazione che conduce il nostro destinatario a condividere e fare propria un’idea, un prodotto, un’iniziativa. Il nostro modo di conquistarlo passa attraverso un delicato mix di messaggio, immagine ed emozione: vogliamo rivolgerci al suo cervello e ai suoi sensi, non soltanto ai suoi occhi.


Comunicazione di profondità. (E non di superficie).

La cosa importante è non smettere mai di porsi domande. (...) Mai perdere il gusto di una sacra curiosità.

Albert Einstein, scienziato.

Andare oltre la superficie per entrare in profondità nel cuore dei problemi e delle soluzioni, per conoscere la realtà delle aziende, dei prodotti, delle realtà istituzionali e valorizzarli al meglio. È l’approccio di Punto a capo a qualsiasi attività di comunicazione. Un metodo che parte da un’analisi del brief e spesso anche da una ricerca storica, tematica o di settore, per poi arrivare ad una strategia e ad un piano concreto di intervento. Questa attitudine alla comunicazione di profondità ci viene riconosciuta non solo come stile di pensiero, ma anche come stile grafico e creativo. Non a caso molte delle nostre pubblicazioni si riconoscono per le copertine fustellate, che presentano cioè una sorta di foro sagomato che lascia intravedere la pagina seguente, giocando con colori, sovrapposizioni e trasparenze. L’artista spazialista Lucio Fontana è stato il primo ad andare oltre la superficie della tela, al di là dei confini della bidimensionalità. Per la nostra agenzia, che ha nel proprio know how la specializzazione nei progetti artistici, editoriali e culturali, i Tagli di Fontana sono una metafora del nostro modo di intendere la comunicazione: una ricerca costante, che va oltre le mode e le apparenze, per portare alla luce l’essenza migliore e l’identità autentica che sta dietro un prodotto, un’azienda, una realtà istituzionale.


Comunicazione di sintesi. (La forza dei simboli)

Dalla bocca esce la parola, il segno e il simbolo. Se è segno, la parola non significa nulla. Se invece è simbolo, significa tutto.

Carl Gustav Jung, psicanalista e antropologo.

L’immagine qui sotto è talmente essenziale ed efficace, che ha la forza e l’immediatezza di un simbolo. È stata creata dal padre della pubblicità italiana, Armando Testa, per lo storico amaro Punt e Mes. Solo quando un’immagine diventa simbolo, cioè esprime qualcosa di universalmente significativo, assume un potenziale espressivo travolgente e diventa unica, inconfondibile, memorizzabile. Nella formazione professionale della fondatrice di Punto a Capo, è stata significativa l’esperienza a fianco di Armando Testa a Torino, alla fine degli anni ‘80. Il grande Armando è stato un maestro di sintesi espressiva, la cui lezione resta più che mai viva e attuale. E a confermare l’importanza della comunicazione simbolica sono le discipline che studiano i nostri processi cognitivi: la psicologia e le neuroscienze. Ma se riflettiamo su uno dei simboli più antichi e più efficaci della storia, la croce, non abbiamo bisogno di ulteriori conferme.


Comunicazione di idee e di soluzioni. (La creatività come problem solving).

Qualche volta mi capita di usare l’odioso termine creativo per mancanza di meglio (...) Però, quando mi dò da fare per trovare la grande idea per la prossima campagna pubblicitaria, da consegnare entro ventiquattr’ore, allora creatività mi appare improvvisamente un termine perfettamente adatto ad esprimere il lavoro che devo fare.

David Ogilvy, pubblicitario.

Essere creativi in pubblicità significa inventare un’idea brillante, che sia realizzabile tecnicamente, che rientri nel budget previsto, che rispetti precisi obiettivi di marketing e che sia concepita entro scadenze ristrettissime, praticamente quasi in tempo reale. Insomma, quell’idea per essere creativa, deve “funzionare” all’interno di un meccanismo e soddisfare condizioni pragmatiche molto rigorose. Una capacità che noi in Punto a capo non ci limitiamo ad applicare alle campagne, ma con molta più utilità e frequenza, al “problem solving” aziendale e comunicativo. Cioè trovare la soluzione ad un problema, in modo innovativo, elegante, rapido, economicamente e tecnicamente funzionale. Che si tratti della creazione di un prodotto o di una campagna o di una rete commerciale, dell’organizzazione di un evento o di un progetto artistico, non fa differenza: ciò che conta è trovare per ogni problema la soluzione che fa uscire dall’empasse, e che , grazie a quella piccola illuminazione (che una volta si chiamava idea e che oggi i neuroscienziati chiamano “insight”) riesce a ricomporre tutti gli elementi del puzzle. Certamente non è facile: ma senza dubbio è entusiasmante.


Comunicazione di motivazione. (Formazione e coaching creativo).

Tutti abbiamo dei sogni. Ma per realizzarli, servono determinazione, dedizione, autodisciplina e sforzo in quantità formidabile.

Jesse Owens, vincitore di 4 medaglie d’oro ai Giochi Olimpici di Berlino nel 1936.

In azienda e nel mondo del lavoro, si parla spesso di obiettivi, ma non si parla abbastanza di motivazione: cioè quella determinazione lucida, quell’entusiasmo positivo che riesce a farci superare ostacoli insormontabili o pesanti sacrifici pur di conseguire un importante risultato. Nella storia ci sono stati scienziati, artisti, imprenditori, atleti o leader politici che grazie alla forza della loro motivazione sono riusciti ad arrivare molto in alto. L’eccellenza è un risultato che presuppone particolari doti di partenza, ma che si consegue anche attraverso un metodo e un allenamento. Attraverso l’esperienza della fondatrice Monica Brondi nell’ambito della formazione per la comunicazione, conseguita negli anni e attraverso un master in Corporate ed Executive Coaching, Punto a capo è in grado di sviluppare corsi, eventi o attività finalizzate alle tecniche di miglioramento delle competenze relazionali e di ruolo, per team o imprenditori e manager del settore pubblico o privato. Focalizzarsi su un obiettivo, far crescere le proprie competenze e la propria motivazione interna e allenarsi per conseguirlo: un percorso di crescita che dà sempre grandi risultati e straordinarie soddisfazioni personali e professionali.


Comunicazione integrata o di sistema. (Ovvero come ottimizzare il budget anche in tempi di vacche magre). Per ogni esigenza di marketing ci sono specifiche attività o strumenti di comunicazione. Metterli a sistema significa moltiplicare l’efficacia dei singoli interventi e ottimizzare il budget, potenziando il ritorno d’immagine ed economico dell’investimento. L’importante è non perdere di vista l’unità e le sinergie del sistema. Cioè, considerare il filetto come parte integrante del bovino.

1. Strategie di comunicazione Analisi e studio di posizionamento

2. Advertising

Campagne pubblicitrie a mezzo stampa, affissioni, radio, TV, multimedia

3. Immagine coordinata

Logotipo, carta intestata, biglietti da visita, brochure, packaging

4. Eventi speciali

Stand per fiere, scenografie, allestimenti museali ed espositivi

5. Web

Siti internet, e-commerce, viral marketing

6. Oggetti identitari, promozionali, museali Prodotti identitari, gadget museali e collezioni esclusive

7. Formazione e Coaching creativo

Formazione manageriale in aziende ed amministrazioni pubbliche



Metakoinè. Una risposta al problema più diffuso nelle organizzazioni: operare per compartimenti stagni. Metakoinè è un sistema che si propone di supportare le organizzazioni nell’affrontare quello che è ormai riconosciuto come uno dei problemi più frequenti: “operare per compartimenti stagni”. Questo automatismo o virus sistemico delle organizzazioni si esplica in una mancanza di interazione e/o comunicazione tra i diversi settori/mondi interni all’azienda o all’istituzione. Questo aspetto è più che mai riscontrabile nella frequente difficoltà di relazione tra il mondo commerciale e quello della produzione. Così come è evidente nella mancanza di coerenza tra la comunicazione interna (format delle relazioni interne, formazione risorse umane e sviluppo organizzativo) e la comunicazione esterna (advertising e posizionamento d’immagine e stratgico sia nel business to business, sia verso il consumer).

Io vorrei dividere a compartimenti stagni l’organizzazione aziendale per lo stesso motivo per cui tu organizzi in compartimenti stagni la nave. Se a bordo c’è una falla, l’acqua non deve propagarsi ed estendersi a tutta la nave.


Metakoiné: una strategia vincente per la moltiplicazione dei risultati Metakoinè un nome, un marchio registrato, un metodo e una formula di servizio ideata e sviluppata da Punto a capo per l’ottimizzazione delle strategie aziendali di riposizionamento e la razionalizzazione dei costi nella regia e nell’integrazione di tutti gli ambiti della comunicazione interna ed esterna. Un approccio unico ed unitario che include lo sviluppo delle risorse umane, come anello di congiunzione strategico tra la comunicazione esterna e quella interna.

Metakoinè: un nome che è già una filosofia Koinè è una parola che nella cultura greca classica aveva una valenza molto forte: significa Unione, Comunità. La sua notorietà è legata alla koinè dialektos, cioè quell’unione di tutti i dialetti greci che ha dato vita alla lingua greca classica, fattore di unificazione che ha determinato l’ascesa della cultura e dell’impero greco come modello di riferimento politico e culturale. Metakoinè quindi è un metodo che, attraverso un processo di interazione tra i linguaggi e gli approcci settoriali interni alle organizzazioni e delle aziende, intende creare un sistema di comunicazione in grado di far fluire in modo più efficace e rapido l’informazione tra i vari comparti dell’organizzazione. Questo con una razionalizzazione e ottimizzazione dei costi e delle risorse, attraverso il fattore K ovvero Koinè. L’approccio di Punto a capo grazie al fattore K di Metakoinè è quello di coordinare e mettere a sistema tutte le attività inerenti la comunicazione: in questo modo l’effetto è più coerente, ottimizzato e decisamente più razionale ed efficace.

La comunicazione è efficace se opera come un sistema di vasi comunicanti: se non c’è coerenza e sinergia di interventi, perde ogni efficacia e ogni intervento risulta bloccato in compartimenti stagni.


SITI INTERNET WEB MARKETING E SOCIAL

STRATEGIE E CAMPAGNE DI COMUNICAZIONE E DI POSIZIONAMENTO, ADVERTISING, BRAND IDENTITY

OGGETTI IDENTITARI E PROMOZIONALI

MOSTRE D’ARTE ALLESTIMENTI ED EVENTI CULTURALI PIANIFICAZIONI MEDIA E PROGETTI EDITORIALI

VIDEO E MULTIMEDIA

SISTEMA INTEGRATO DI COMUNICAZIONE DIVULGAZIONE SCIENTIFICA E CONVEGNI REGISTRAZIONE MARCHI E BREVETTI

TRADUZIONI E ATTIVITÀ DI LOCALIZZAZIONE FORMAZIONE E COACHING CREATIVO

AGGIORNAMENTO PER LA CLASSE MEDICA

CONSULENZA DI GESTIONE

PROGETTI DI COMUNICAZIONE IN AMBITO MEDICO-FARMACEUTICO

RICERCHE E ANALISI DI MERCATO

La piattaforma Metakoinè: un sistema integrato di comunicazione ideato e registrato da Punto a capo che si ispira alla teoria dei sistemi e ai principi di interdipendenza, applicati al mondo delle organizzazioni. Utilizza le tecniche del coaching creativo e assume gli studi e le ricerche condotti nell’ambito delle neuroscienze come base metodologica per l’applicazione e la sperimentazione di nuove dinamiche relazionali. Individua nel sistema cerebrale il modello organizzativo più efficace e funzionale, in grado di sviluppare interazione tra i singoli componenti/neuroni.



Idee e identità che creano valore.

Le cose rappresentano nodi di relazioni con la vita degli altri, anelli di continuità tra le generazioni, ponti che collegano storie individuali e collettive, raccordi tra civiltà e natura. Ci spingono a dare ascolto alla realtà, a farla entrare in noi così da ossigenare un’interiorità altrimenti asfittica. Mostrano inoltre il soggetto nel suo rovescio, nel suo lato più nascosto, quello del mondo che affluisce a lui in quel viaggio a sorpresa che è la vita.

Remo Bodei, filosofo.

La nostra identità, ciò che veramente siamo, si rivela nei piccoli dettagli e negli oggetti che doniamo agli altri come testimoni ed eredi del nostro modo di essere, del nostro universo di valori personali, professionali, aziendali o istituzionali. Gli oggetti sono uno strumento di comunicazione che parla di noi, più a lungo e meglio di noi. Non vogliamo parlare dei banali “gadget” il cui termine sottintende ormai un oggetto perloppiù di scarso valore, la cui unica funzione, sfacciatamente commerciale, è quella di essere supporto tridimensionale di un marchio. Cosa diversa è invece dare all’oggetto la dignità di pensiero oggettivato, cioè di una entità capace di comunicare un’idea e un messaggio: allora da semplice oggetto diventa il simbolo unico e inconfondibile dell’identità e dei valori più profondi di un’azienda, di un’istituzione, di un prodotto, di un territorio. In questo caso è qualcosa che si fa ricordare, e che spesso si custodisce per anni, perché il suo contenuto di senso e significato è di molto superiore al suo valore reale. È così che sono nate collezioni di abbigliamento studiate per un target speciale, come nel caso della linea Italian Cult, Italian Culture, dedicata ai crocieristi stranieri, oppure oggetti magici ed evocativi come i caleidoscopi e giroscopi con il supporto in legno personalizzato o ancora monete celebrative coniate per inaugurazioni speciali o profumi dalla formulazione esclusiva. Analizzando le esigenze e gli obiettivi di comunicazione e commerciali del committente, Entità id è in grado di studiare un oggetto simbolico pensato ad hoc, indicando poi anche le eventuali strategie di comunicazione per il lancio. Anche nel caso di quantitativi e tirature limitate. Comunicare attraverso gli oggetti significa lasciare un segno tangibile e un ricordo di sè, creando una relazione affettiva con il destinatario che dura più a lungo nel tempo.


Punto a capo comunicazione Punto a capo è un’agenzia di comunicazione a servizio completo che opera da oltre 16 anni in ambito nazionale. Nasce con alle spalle l’esperienza di Monica Brondi, storica dell’arte, copywriter e creativo, formatasi con e in Armando Testa a Torino, e successivamente in altre agenzie di comunicazione multinazionali, tra cui TBWA Italia, per cui ha assunto nel 1992, la direzione creativa della sede di Padova/Vicenza per il Nord Est, dove contribuisce al lancio pubblcitario televisivo dei Grandi Magazzini Oviesse e si occupa di campagne nazionali mutimedia per RCS Corriere della Sera, Toshiba, RCH, Henkel Chimica, Fischer Italia, Argenterie Greggio, Bata. Nel 1997 Monica Brondi ha fondato Punto a capo, agenzia di comunicazione in Savona di cui è amministratore e direttore creativo. Nel 2000 Punto a capo è entrata a far parte, tra le prime agenzie in Europa, del network internazionale di agenzie indipendenti di origine australiana Coo’ee. Punto a capo è un’agenzia certificata dall’Associazione Nazionale Professionisti Pubblicitari, e in virtù di tale certificazione, garantisce al proprio interno lo sviluppo delle attività di comunicazione prioritarie per il completamento della filiera d’agenzia: studio strategico per istituzioni e aziende, logo e immagine coordinata, campagne di advertising, progetti editoriali, web design, progetti e media non convenzionali, organizzazione e allestimento di mostre, eventi e fiere. Data la formazione in ambito storico-artistico e l’esperienza sviluppata in tale settore dalla fondatrice, lo studio si occupa della cura e dell’allestimento di mostre e di eventi d’arte e cultura. Punto a capo ha inoltre sviluppato numerose campagne medico scientifiche in collaborazione con associazioni di riferimento di pazienti, per conto dei più importanti gruppi farmaceutici, tra i quali Johnson&Johnson, Novartis, Merck Sharp & Dohme. Partner media di queste campagne a lungo respiro sono Sole 24 Ore e RCS Periodici. L’agenzia ha sviluppato un’esperienza e un know-how specifico nella comunicazione e nella divulgazione di contenuti scientifici e ambientali, attraverso attività di dissemination per progetti Europei.

Premi e riconoscimenti per la creatività pubblicitaria Tra i premi e i riconoscimenti ottenuti: Press K Award Nomination 2004 e 2005 Premio Liguria 2006 assegnato dall’Associazione Nazionale Pubblicitari Premio Speciale TP 2007 per il primo studio strategico di comunicazione effettuato in Italia sulla legge Bersani Premio Nazionale TP 2010 Premio Nazionale Emauele Pirella 2011. In ambito scientifico segnaliamo l’assegnazione, nel marzo 2012, del premio conferito dall’European Grid Infrastructure: Grand Winner in Mascot Competition, per l’ideazione creativa e la progettazione della ma-


scotte EGI@nt che rappresenta ufficialmente l’EGI e la comunità dei suoi esperti nell’ambito delle infrastrutture di calcolo per la previsione. A seguito della frequenza ai corsi di formazione e alle selezioni TP (Associazione Nazionale Pubblicitari Professionisti) per l’iscrizione all’Albo dei Professionisti Pubblicitari, l’agenzia Punto a capo è quindi Certificata TP, con specializzazione TPP.

Esperienze di formazione aziendale e coaching Per quanto riguarda i titoli e l’esperienza nella formazione aziendale, Monica Brondi ha conseguito tra nel 2011 il Master triennale in Corporate ed Executive Coaching, presso SCOA Milano. Sulla base dell’esperienza professionale come comunicatore, ha sviluppato un metodo di matrice “coaching” per l’attivazione e il potenziamento delle risorse creative in ambito organizzativo. Svolge consulenza e attività di formazione come creative coach per la comunicazione e la formazione manageriale in aziende e istituzioni pubbliche.

Esperienze nel settore ideazione e produzione oggettistica promozionale Nell’aprile 2011, per rispondere alle nascenti esigenze del mondo delle imprese e delle istituzioni verso strumenti di comunicazione non convenzionali, a latere di Punto a capo, è nata Entità iD, società che si occupa della creazione di oggetti identitari studiati ad hoc per la promozione e valorizzazione di aziende istituzioni, realtà turistiche e paesaggistiche, eventi culturali. In un mondo di comunicazioni e media bidimensionali, la terza dimensione, quella dell’oggetto, è quella privilegiata da questa società di comunicazione che studia, progetta e personalizza oggetti promozionali e linee di prodotti che rilanciano o rafforzano l’identità e il posizionamento strategico.


Credits

3M Italia • Abaton Corporation • Acrotec • ACTS Trasporti pubblici Savona • Active Line • AIC Associazione Italiana Celiachia • All About Apple Museum • Alpes Inox • AMT Trasporti Pubblici Verona • ANGOPI • AP Automotive Products • ARPAL • Artescienza • ASL 15 Cuneo • ASL 2 Savona • ATI Graphic Technology • Artescienza • ATA Spa • Bata • Bertone Cash&Carry • Biomedical Center • Bonaldo • Buttiero Dolciaria • Camera Commercio di Asti • Camera Commercio di Savona • Centro dell’Arredamento • Centrale del Latte di Vicenza • Centro Latte Savona • Centro Ufficio Distribuzione • CISL Scuola Nazionale • Comune di Albisola Superiore • Comune di Cairo Montenotte • Comune di Quiliano • Comune di Roma • Comune di Savona • Consorzio Prosciutto di Modena • Confcommercio Savona • Consorzio ZAI • Credito Cooperativo • Da Costa Design • Daldoss Elevetronic • DIBRIS Unige • DIST Unige • Disney Italia • DRIHM FP7 • DS Food • Ecla Rete • EGI European Grid Infrastructure • Ego • EGU European Geosciences Union • Ente Scuola Edile Savona • ES Energia Sostenibile • Festival della Scienza • Fischer • Flexopack • Floor • Fittydent • Fondazione A. De Mari • Fondazione Cima • Fondazione MMCC • Fondazione Scienza e Vita • Fracchia Srl • Garbarino Pompe • Galvani • GIS • Grandi Salumifici Italiani • Gruppo Bonaldo • Gruppo Borea • Gruppo Brevi • Gruppo Ormeggiatori Savona • Gruppo Rossetto • Johnson&Johnson • Kiklos • Hero Confetture • IAL Ligura • IPS • Il Sole 24 Ore I Love Italia • Liceo Classico Gabriello Chiabrera di Savona • Lika Elevetronic • Man Italia • Marco Vercesi Casa Vitivinicola • Museo Diocesano di Savona • Mutua del Lavoro e delle Famiglie • Novaglass • Novartis • Olri Design • Opimedia • Ospedale Santa Corona di Pietra Ligure • Oviesse • Paluani • Pinacoteca Civica di Savona • Provincia di Savona • Rari Nantes Savona • RCS Periodici • Regione Autonoma Valle d’Aosta • Regione Liguria • Ristòrbon • Rolam Automotive • Safilo • SAT • Sella farmaceutici • Senfter • Siggi • SPES • Teca • Tegola Canadese • Terre di Bormia • Tirreno Power • Toshiba • The Old Bag Theatre Workshop • Unitalsi • Università di Genova • Velux • Vivani & Marson • White Dove Biz • Wierer • Winblu • Ziggurmare • Zaccaria.


Case History


P

U

N

T

O

A

C

A

P

O

Gruppo Brevi

Velux

Walt Disney

Campagne stampa e sito web.

Campagne stampa nazionali.

Campagna nazionale Topolino e evento Festival della Scienza.

Siggi

Angopi

Flexopack

Campagne stampa nazionali.

Immagine coordinata per convegni nazionali ed europei

Campagna stampa e stand fiera Marca 2014.


P

U

N

T

O

A

C

A

P

O

Paluani

Confetture Hero

Terre di Bormia

Ideazione creativa e produzione spot Tv su Reti Rai 2007 e 2008.

Campagne stampa light.

Realizzazione logo, immagine coordinata, spot e mostre itineranti

Dai diamanti non nasce niente, dall’arte nasce una nuova idea di ambiente.

Mostra e Concorso Artistico Nazionale 25 OTTOBRE - 16 NOVEMBRE 2014 Galleria d’Arte del Cavallo Entrata libera

Centro Latte Savona

Grandi Salumifici Italiani

Riciclickamente

Campagna linea Mu e packaging yogurt probiotico Mupiù.

Campagne stampa istituzionali.

Progetto integrato sul Riciclo e sull’ambiente


P

U

N

T

O

A

C

A

P

O

Arpal

Regione Valle d’Aosta e Liguria

Comunicazione strategica sulla mission dell’ente

Restyling dei bollettini meteo e dei Sistemi pittogrammatici

DRIHMS - THE WHITE PAPER

Regione Liguria Comunicazione strategica sul rischio idrogeologico

TURE RESEARCH INFRASTRUC DISTRIBUTED OROLOGY STUDY FOR HYDRO-METE

Provincia di Savona

Fondazione CIMA

Drihms

Campagna Musei Night&Day.

Realizzazione logo, campagna eventi e comunicazione stregica

Pubblicazioni e video progetto europeo di dissemination scientifica


P

U

N

T

O

A

C

A

1 Libretto BPCO Stampa2:Layout

P

5-10-2010

11:07

O

g

Plinius

Agenzia Spaziale Italiana

Il Sole 24 Ore

Campagna di comunicazione della XIII Plinius Conference

Brochure e manuali d’uso del Software Opera Project

Inserti di approfondimento scientifico allegati a il Sole 24 Sanità

* 8DC<G:HHD C6O>DC6 A: 8>HA H8JDA6! ;>G:CO : '%"'( B6<<>D '%&(

LIBERARE ENERGIE

LA BUONA SCUOLA PER RILANCIARE IL PAESE

>C EG>B6 E:GHDC6! 6A EAJ

G6A:#

Fondazione De Mari

Cisl scuola

Rari Nantes

Logotipo, immagine coordinata, brochure e sito web

Comunicazione strategica, sito e allestimento congressi nazionali

Savona Syncro Open: logotipi, campagna, gadget e comunicazione


P

U

N

T

O

A

C

A

P

O

Pinacoteca Civica di Savona

Nel segno di Capogrossi

Mario Rossello

Percorsi del rinascimento. Allestimento museale

Progetto di allestimento, comunicazione e catalogo mostra.

Allestimento mostre e materiale di comunicazione.

atalo

ok:La go AAA

yout

1

13-04

-2012

22:16

Pagin

a 1

PRIAMĂ€R A DEL ARIO MISS - FORTEZZ SAVONA ZZO DEL COM GIO 2012 PALA ILE - 20 MAG 21 APR

Milena Milani

IIT-Festival della Scienza 2013

All About Apple Museum

Allestimento mostre e materiale di comunicazione.

Allestimento mostra e materiale di comunicazione.

Allestimenti mostre temporanee e materiali di comunicazione.


E

N

T

I

T

Ă€

I

D

WinBlu

Fondazione Cima

Agenzia Spaziale Italiana

Abbigliamento promozionale e gadget per rivenditori

Cravatte e foulard su design a tema

Gadget per il software Opera Project

I Love Italia

Punto a capo

Arpal

Abbigliamento e gadget per punto vendita

Caleidoscopio per la vision positiva

Gadget per divulgazione scientifica


© 2014 - Punto a capo - tutti i diritti riservati La riproduzione, anche parziale, su qualsiasi mezzo di questo volume della sua grafica e dei suoi contenuti, è vietata dalla legge sui Diritti d’Autore.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.