AiCARR Journal #49 - Qualità dell'ambiente interno

Page 1

#49 Organo Ufficiale AiCARR

ISSN:2038-2723

LA RIVISTA PER I PROFESSIONISTI DEGLI IMPIANTI HVAC&R

ANNO 9 - MARZO-APRILE 2018

NUOVI CRITERI AMBIENTALI MINIMI NZEB IMPIANTI AD ARIA PRIMARIA E FANCOIL: LE CONSEGUENZE DELLA REGOLAZIONE EPBD, NOVITÀ DELLA SECONDA REVISIONE PARAMETRI AMBIENTALI INTERNI E PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI STANDARD CEN SULLA VENTILAZIONE IN EDIFICI NON RESIDENZIALI AMBIENTI TERMICI E NORMATIVA HVAC NEGLI AMBIENTI OSPEDALIERI FILTRAZIONE NUOVO STANDARD UNI EN ISO 16890 COMFORT TERMICO NEL SUPERMARKET GLOSSARIO VRF

QUALITÀ DELL’AMBIENTE INTERNO

VENTILAZIONE E FILTRAZIONE

POSTE ITALIANE SPA – POSTA TARGET MAGAZINE - GIPA/LO/CONV/003/2013.


Polivalente

Contiene gas fluorurato R134a > GWP 1430

Il sistema 4 tubi più efficiente

r EER fino a 3,4 e COP fino a 3,7 r 6OJUÆ 1PMJWBMFOUF 'VMM *OWFSUFS 5FDIOPMPHZ r $PNQSFTTPSJ B WJUF DPO *OWFSUFS JOUFHSBUP F UFDOPMPHJB 773 r 7FOUJMBUPSJ *OWFSUFS %BJLJO BE BMUB FîDJFO[B r 1SPEV[JPOF BDRVB DBMEB ñOP B ž$ r UBHMJF EJ QPUFO[B EB B L8

SCOPRILO A

Pad.13 / Stand / r 3


CSV

FUNZIONAMENTO EFFICIENTE. RAFFREDDAMENTO INTELLIG ENTE.

Condizionamento, raffreddamento di centri di calcolo, pompe di calore o processi di refrigerazione industriale: ciò che serve è la massima effi cienza e la migliore precisione ed affi dabilità. Tutto questo è esattamente quello che fa il nuovo rivoluzionario ed intelligente compressore a vite compatto CSV. Con inverter di frequenza integrato, garantisce un controllo ottimale con contemporaneo monitoraggio dei limiti di applicazione. Definisce inoltre nuovi riferimenti in termini di effi cienza a carico parziale e di effi cienza stagionale. Maggiori informazioni su www.intelligent-compressors.com


NON BASTANO I PROGRAMMI, SERVE UNA VISIONE

Sono innumerevoli ormai gli allarmi che ogni anno vengono lanciati sulla cattiva qualità dell’aria, soprattutto in inverno, ma non solo. Gli enti locali spesso sembrano essere inermi di fronte ad una emergenza che chiama in causa diversi fattori e diverse cause: la mobilità urbana, gli impianti di riscaldamento, le attività antropiche. Quello della qualità dell’aria è diventato un tema centrale delle città e degli agglomerati urbani. La sensibilità dei cittadini su questo argomento sta crescendo molto, anche grazie alla drammaticità dell’aumento di malattie dovute all’inquinamento e alla informazione su questo tema che però, purtroppo, non sempre è fornita e veicolata in modo corretto. A fronte di ciò, la politica risponde generalmente con misure spot, quali il blocco del traffico e gli interventi sugli impianti, limitatamente a brevi periodi e ad alcuni contesti urbani. Non esiste però un piano strutturale, che affronti quella che è ormai una emergenza socio-sanitaria-economica con una pianificazione a medio-lungo termine. Chiaramente, il problema della qualità dell’aria si riferisce non solo agli ambienti esterni, ma anche a quelli interni e i secondi sono ormai più critici, in quanto in essi agli inquinanti prodotti all’esterno, che entrano in assenza di idonea filtrazione, si sommano quelli dovuti alle sorgenti interne. AiCARR lancia un progetto dedicato alla qualità dell’aria interna. È un progetto ambizioso quanto complesso, che comporta la sinergia tra saperi e competenze diverse, vista la trasversalità della materia in questione, e che deve necessariamente prevedere, accanto agli interventi tecnici, una corretta e capillare informazione. Si tratta quindi di agire contemporaneamente su due linee, ambedue importantissime, ma che prevedono percorsi differenti: da una parte è indispensabile intervenire sul piano istituzionale, elaborando un documento in cui, partendo dalla situazione attuale in termini epidemiologici, di mercato e di costi economici, si arrivi alla elaborazione di proposte concrete da sottoporre ai

Ministeri competenti come elemento di discussione per l’elaborazione di un piano nazionale, dall’altra bisogna provvedere alla disseminazione della cultura della qualità dell’aria interna, che passi in primis attraverso le scuole e poi attraverso le singole municipalità. AiCARR è la casa ideale in cui far nascere un progetto sulla qualità dell’aria interna: le competenze che esprime attraverso i suoi Soci e la rete di Associazioni cui è legata da ufficiali protocolli ne fa il punto nodale di esperienze di ricerca applicata e di conoscenze necessarie e sufficienti per portare avanti un disegno di questa portata. Con AiCARR saranno impegnati in questo progetto nostri Soci e rappresentanti di Associazioni e Istituzioni, tutti esperti di questo tema, per la redazione del documento istituzionale. Per gli aspetti relativi alla parte di comunicazione e disseminazione, i principali attori del progetto saranno i Delegati Territoriali, che, avvalendosi della collaborazione delle loro squadre e dei nostri Soci che afferiscono alle Università, entreranno in contatto con gli Enti Locali, con le Istituzioni e con le Associazioni presenti sul territorio e interessati al tema, al fine di raggiungere il più alto consenso possibile. Il progetto sarà lanciato con un evento nazionale, che vedrà la partecipazione di tutti i Delegati: l’iniziativa si terrà in una grande città, in un contesto simbolo della rigenerazione urbana e ambientale. Le iniziative sul territorio si svolgeranno nelle scuole e nelle università e vedranno coinvolti esperti del settore e soggetti impegnati direttamente sul campo. All’iniziativa sarà dedicato un sito internet con tutti gli appuntamenti e gli aggiornamenti. Per AiCARR affrontare il tema della qualità dell’aria interna vuol dire non solo parlare di una emergenza, che esiste e che è sotto gli occhi di tutti, ma anche diffondere cultura tra i cittadini, soprattutto tra i più giovani. Dobbiamo colmare un divario di consapevolezza: sarà una missione ardua, ma almeno riusciremo a gettare un seme importante nella nostra società. Francesca Romana d’Ambrosio, Presidente AiCARR

2

#49


INSIEME PER UNA CLIMATIZZAZIONE UNICA

Mitsubishi Electric, Climaveneta e RC IT Cooling. Insieme offriamo nuove soluzioni dedicate alla climatizzazione, riscaldamento, acqua calda sanitaria e trattamento aria, dai piccoli appartamenti agli edifici più grandi. MCE - MOSTRA CONVEGNO EXPOCOMFORT 2018 VIENI A SCOPRIRE TUTTE LE NOSTRE NOVITÀ, TI ASPETTIAMO.

Padiglione 13 Stand E29/G12 Esterno padiglione 5


Editoriale 2

Novità prodotti 8

18

RefrigerationWorld 14

NORMATIVA

28

Con i nuovi CAM 2017, che rientrano tra le norme attuative del nuovo Codice Appalti, si allarga il raggio d’azione degli appalti verdi

GLI IMPIANTI NEGLI EDIFICI NZEB: DALLA TEORIA ALLA PRATICA L’approfondimento di Michele Vio

Progettazione di un edificio NZEB- Impianti a aria primaria e Fan-Coil: le conseguenze della regolazione La scelta della regolazione più corretta, supportata da simulazioni dinamiche in grado di evidenziare sia le potenzialità nella riduzione dei consumi sia eventuali criticità, porta a notevoli risparmi sull’energia richiesta ai generatori

EPBD La seconda revisione della Direttiva sul Rendimento (Prestazione) Energetico/a nell’edilizia (EPBD) Le novità del testo che dovrebbe essere approvato ad aprile 2018 e il ruolo che REHVA continuerà a svolgere nel promuovere l’applicazione armonizzata delle norme EPB in Europa di A. Derjanecz

34

Periodico Organo ufficiale AiCARR

Criteri Ambientali Minimi negli appalti pubblici di L. A. Piterà

22

AiCARR Informa 77

ENERGY PERFORMANCE Indoor environmental input parameters for the design and assessment of energy performance of buildings The Indoor Environment is mentioned several places in the 2010 EPBD recast. To fulfil these requirements and to safeguard an acceptable and healthy indoor environment the standard EN16789-1 has been developed

Direttore responsabile ed editoriale Marco Zani Direttore scientifico Francesca Romana d’Ambrosio Alfano Comitato scientifico Carmine Casale, Paolo Cervio, Luigi Gazzi, Livio Mazzarella, Luca Alberto Piterà, Gabriele Raffaellini, Valentina Serra Tutti gli articoli firmati pubblicati su AiCARR journal sono sottoposti a Blind Peer Review Comitato di redazione Paolo Cervio, Erika Seghetti, Marco Zani Redazione Erika Seghetti redazione.aicarrjournal@quine.it Art Director Marco Nigris Grafica e Impaginazione Fuori Orario - MN Hanno collaborato a questo numero Romano Alberto Basso, Matteo Bo, Carmine Casale, Francesca R. d’Ambrosio Alfano, Marco Dell’Isola, Anita Derjanecz, Jaap Hogeling, Giorgio Ficco, Andrea Frattolillo, Livio Mazzarella, Bjarne W. Olesen, Boris I. Palella, Luca Alberto Piterà, Giuseppe Riccio, Christian Rossi, Massimo Silvestri, Michele Vio

by B.W. Olesen

42

THERMAL COMFORT Standardization in the field of thermal environment

Designers of HVAC systems have to be aware of the standards that regulates the field of the thermal enviroment, which represent the basis required for the ergonomic assessment of environments where people live and work by F.R. d’Ambrosio Alfano, B.W. Olesen, G. Riccio

48

VENTILATION CEN Standard on ventilation for non-residential buildings: performance requirements

The new standard EN 16798-3, which supersedes the EN 13779, provides requirements especially for designers, installers, manufacturers, building owners and users, on ventilation, air-conditioning and room-conditioning systems in order to achieve a comfortable and healthy indoor environment in all seasons with acceptable installation and running costs by L. Mazzarella, J. Hogeling

54

HVAC NEGLI AMBIENTI OSPEDALIERI Gli standard ASHRAE e la qualità dell’aria negli ospedali

Esistono importanti differenze tra i criteri progettuali degli impianti HVAC in ambito ospedaliero statunitensi e quelli italiani. Varrebbe forse la pena porsi alcune domande e aprire un dibattito super partes fra professionisti ed esperti del settore di M. Bo

58

FILTRAZIONE La norma UNI EN ISO 16890 e la selezione degli elementi filtranti

Il nuovo standard UNI EN ISO 16890-1, che diventerà a giugno 2018 l’unica norma ufficiale per i filtri d’aria per la ventilazione generale, fornirà un valido aiuto nella selezione ingegneristica del sistema di filtrazione dell’aria, in funzione della qualità dell’aria esterna. Ma, come in ogni fase di transizione, ci saranno dei buchi normativi da gestire di R. Basso, C. Rossi

64

REFRIGERAZIONE Supermarket, le condizioni di comfort termico nelle aree refrigerate

Risultati di una campagna di misure oggettive in un punto vendita situato al Centro-Sud sulla base di uno specifico protocollo per la valutazione delle condizioni di comfort termico e di stress da freddo di F.R. d’Ambrosio Alfano, M. Dell’Isola, G. Ficco, A. Frattolillo, B.I. Palella, G. Riccio

68

VMC E CLIMATIZZAZIONE Aggregati compatti in edifici condominiali nZEB. Quando e come usarli Perché utilizzare gli aggregati compatti come produzione condominiale distribuita anziché come unità autonome collegate alle singole unità immobiliari. Un caso di studio di M. Silvestri

74

GLOSSARIO Sistemi VRF

La nuova rubrica, il Glossario, ha l’obiettivo di fare chiarezza sulla terminologia in uso in un determinato ambito tecnico-scientifico, che cambia di volta in volta. Senza alcuna pretesa intellettuale, speriamo che questa raccolta possa essere un utile strumento per chiunque. Il quinto contributo è dedicato ai sistemi VRF

Pubblicità Quine Srl Via G. Spadolini, 7 – 20141 Milano – Italy Tel. +39 02 864105 – Fax +39 02 70057190 Traffico, Abbonamenti, Diffusione Rosaria Maiocchi Editore: Quine srl shop.quine.it Presidente Giorgio Albonetti Amministratore Delegato Marco Zani Direzione, Redazione e Amministrazione Via G. Spadolini, 7 – 20141 Milano – Italy Tel. +39 02 864105 – Fax +39 02 70057190 e-mail: redazione.aicarrjournal@quine.it Servizio abbonamenti Quine srl, Via G. Spadolini, 7 – 20141 Milano – Italy Tel. +39 02 864105 – Fax +39 02 70057190 e-mail: abbonamenti@quine.it Gli abbonamenti decorrono dal primo fascicolo raggiungibile.

Stampa AG Printing - Peschiera Borromeo (Mi) AiCARR journal è una testata di proprietà di AiCARR – Associazione Italiana Condizionamento dell’Aria, Riscaldamento e Refrigerazione Via Melchiorre Gioia 168 – 20125 Milano Tel. +39 02 67479270 – Fax. +39 02 67479262 www.aicarr.org Posta target magazine - LO/CONV/020/2010. Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione n. 12191 Responsabilità Tutto il materiale pubblicato dalla rivista (articoli e loro traduzioni, nonché immagini e illustrazioni) non può essere riprodotto da terzi senza espressa autorizzazione dell’Editore. Manoscritti, testi, foto e altri materiali inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti. Tutti i marchi sono registrati. INFORMATIVA AI SENSI DEL D.LEGS.196/2003 Si rende noto che i dati in nostro possesso liberamente ottenuti per poter effettuare i servizi relativi a spedizioni, abbonamenti e similari, sono utilizzati secondo quanto previsto dal D.Legs.196/2003. Titolare del trattamento è Quine srl, via G. Spadolini 7, 20141 Milano (info@quine.it). Si comunica inoltre che i dati personali sono contenuti presso la nostra sede in apposita banca dati di cui è responsabile Quine srl e cui è possibile rivolgersi per l’eventuale esercizio dei diritti previsti dal D.Legs 196/2003.

© Quine srl - Milano Associato

Aderente

SUBMIT YOUR PAPER Tutti i membri dell'associazione possono sottoporre articoli per la pubblicazione. Ricordiamo che dal 1 aprile 2014, tutti i contributi autorali sono sottoposti a Blind Peer Rewiew


KLIMADOMOTIC SEMPLICE DA INSTALLARE, FACILE DA REGOLARE. OFFRI AI TUOI CLIENTI IL CLIMA WI-FI.

APPLICAZIONE CON RADIATORI KD410Y002

APPLICAZIONE CON SISTEMI RADIANTI KD410Y001

SCOPRI IL NUOVO KLIMADOMOTIC GIACOMINI. La climatizzazione wi-fi per radiatori e sistemi radianti. Gestisci il comfort abitativo con l’innovazione di Klimadomotic. Offri ai tuoi clienti lo strumento perfetto per regolare il clima in ogni ambiente, con tecnologia wireless, display touch e controllo da remoto con l’App Giacomini Connect. Disponibile per applicazione con radiatori e per applicazione con sistemi radianti. Tutta l’intelligenza del comfort, nelle tue mani.

Da un unico DISPL AY controlli tutti gli ambienti RENDI AUTONOMO anche un sistema centralizzato CON L’APP lo controlli anche da smartphone

giacomini.com




Anteprima MCE 2018 NUOVA GAMMA DI POMPE DI CALORE ARIA-ACQUA

Toshiba Italia Multiclima presenta un ampliamento della gamma delle pompe di calore aria–acqua con Estìa 5, sistemi dotati di tecnologia rinnovabile e che possono essere installati in combinazione con l’impianto di riscaldamento presente. I sistemi Estía 5 sono dotati di tutte le tecnologie innovative Toshiba, come il compressore Twin-Rotary e l’inverter con controllo vettoriale (Intelligent Power Drive Unit). La gamma si compone di 9 modelli tra standard e ad alta temperatura. La serie standard raggruppa 7 modelli con potenza termica da 4,5 kW a 16 kW in monofase e in trifase. Nei modelli ad Alta Temperatura (2 modelli monofase) la potenza termica va da 8 kW a 11,2 kW. Una delle caratteristiche che distingue l’Estía Alta Temperatura da quella Standard è il numero dei circuiti di cui è dotato lo scambiatore di calore: ben 12, il doppio rispetto all’Estía Standard. Grazie a questo incremento dei circuiti, l’Estía Alta Temperatura riesce a garantire potenza termica anche a temperature esterne molto basse, e infatti è in grado di operare fino a -25 °C. La nuova Estía Monoblocco (17 kW e 21 kW) è infine il prodotto che mancava al catalogo ed è la miglior soluzione Toshiba “all-in-one”. www.toshibaclima.it

Integrazione di sistemi HVAC

L’esclusiva tecnologia Samsung WindFree garantisce il condizionamento ideale senza fastidiosi flussi diretti d’aria fredda. Un sistema di raffreddamento a due fasi abbassa la temperatura con la modalità di raffreddamento Fast Cooling e, successivamente e in maniera del tutto automatica, chiude l’aletta frontale e passa alla modalità di raffreddamento WindFree che, distribuendo l’aria in modo omogeneo attraverso 21.000 microfori, mantiene stabile la temperatura raggiunta, riducendo il carico energetico rispetto alla modalità di condizionamento tradizionale. Grazie all’impiego dell’esclusivo sistema Digital Inverter 8-Poli, il motore del condizionatore e di tutta la nuova gamma residenziale genera un minor numero di fluttuazioni di coppia, con una conseguente minor richiesta energetica e un minor tempo necessario al compressore per raggiungere la velocità massima. Inoltre, la gamma Samsung è dotata di connessione WiFi, nei prodotti “WindFree” e “New Triangle”, che permette di controllare le soluzioni anche da remoto, consentendo agli utenti di regolare la temperatura e le impostazioni anche quando sono fuori casa. www.samsung.com

ADCLPHQIT2 - 2018

La nuova gamma di prodotti per l’integrazione di tutte le componenti dell’impianto di climatizzazione, dalla generazione del caldo e del freddo, ai circuiti idraulici di distribuzione, acqua calda sanitaria, captazione solare, fino all’unità per trattamento dell’aria.

CLIMATIZZATORE CON TECNOLOGIA WIND-FREE

CAREL INDUSTRIES S.p.A. Via dell’industria 11 - 35020 Brugine (PD) Italy Tel. (+39) 049 9731800 - Fax (+39) 049.9716600 - e-mail: filialeitalia@carel.com

PDC ARIA-ACQUA AD ALTA EFFICIENZA

Sphera di Clivet è la famiglia di pompe di calore aria-acqua in due sezioni, connesse mediante collegamenti frigoriferi, dedicate alle abitazioni mono e plurifamiliari a basso-medio e alto consumo energetico. Grazie alla tecnologia Full DC inverter del compressore, al ventilatore EC, allo scambiatore a piastre ad alte prestazioni ed agli evoluti algoritmi di regolazione, la pompa di calore può ottenere alti valori di efficienza: classi A++ e A+++ rispettivamente per le pompe di calore ad Alta e Bassa temperatura. Gli algoritmi di ottimizzazione e il dimensionamento della pompa di calore permettono il suo utilizzo anche in condizioni estreme: fino a -20 °C di temperatura aria esterna in riscaldamento; fino a +46 °C di temperatura aria esterna in raffrescamento; da - 20 °C a +43 °C per la produzione di acqua calda sanitaria. Le dimensioni dell’unità esterna sono contenute e ridotte di oltre il 30% rispetto alla serie precedente. www.clivet.com


CONNECT Nuova gamma di prodotti

La nostra gamma di prodotti per la pressurizzazione e degasazione è ora connessa alla rete!

SIMPLY COMPRESSO

COMPRESSO CONNECT

Connessione per il servizio di assistenza

Connessione remota Grazie alla porta RS485, potete connettere facilmente il vostro dispositivo al sistema BMS e controllarne tutte le funzionalità.

La porta USB offre un collegamento immediato e affidabile per l’assistenza in loco.

• Comunicazione diretta con BMS

• Aggiornamento off-line del sistema operativo

• Moduli di comunicazione con reti KNX o BACnet • Interfaccia con le precedenti versioni BrainCube

VENTO CONNECT

TRANSFERO CONNECT

Connessione diretta Connessione diretta via router o porta GSM a IMI Cloud oppure ai protocolli di comunicazione attuali. Possibilità di comunicazione bidirezionale.

• Trasferimento dati da BrainCube (storico, messaggi) o caricamento delle nuove impostazioni

• Comunicazione diretta con BMS (protocollo MODBUS e IMI Pneumatex) • Comunicazione con reti KNX o BACnet tramite adattatori

• Comunicazione in modalità Master-Slave

IMI CLOUD connect.imi-hydronic.com

Per saperne di più connect.imi-hydronic.com


Anteprima MCE 2018 VENTILCONVETTORE ULTRA SLIM

Mitsubishi Electric Hydronics & IT Cooling Systems presenta i-LIFE2 SLIM: la rinnovata gamma di fancoil, dedicata al comfort del settore residenziale. Il nuovo ventilconvettore a marchio Climaveneta è caratterizzato da un design armonioso e da una profondità ridotta di soli 13 cm. Grazie al motore con tecnologia inverter, il ventilconvettore consente di raggiungere rapidamente la condizione di comfort desiderata e di mantenerla nel tempo, limitando al minimo le oscillazioni di temperatura. Il sistema automatico di apertura e chiusura dei deflettori regola inoltre il flusso dell’aria di mandata, assicurando un rapido raggiungimento della temperatura impostata. Il gruppo ventilante permette inoltre una modulazione continua della portata d’aria riducendo al minimo il livello sonoro. Tutte le versioni sono provviste di filtro aria a nido d’ape in polipropilene (classificazione G1), rigenerabile con lavaggio o soffiatura e facilmente accessibile attraverso la griglia anteriore removibile. www.climaveneta.com

VMC FLESSIBILE

L’aria fresca raggiunge una nuova flessibilità: i quattro attacchi per aria esterna, aria di mandata, aria di estrazione e aria espulsa sono tutti posizionati sulla parte alta delle nuove unità HomeVent® comfort FRT. Questa caratteristica funziona anche alla rovescia: se non si vogliono tubazioni sul soffitto, ma nel pavimento, basta semplicemente posizionare l’unità in modo che i quattro attacchi siano rivolti verso il basso. Con la loro larghezza di soli 560 mm, le unità si adattano a un modulo d’arredamento standard costruito secondo le normative europee. Un’ ulteriore esclusiva è costituita dall’attenuatore acustico, che è realizzato come un box sopra l’unità. Il sistema di ventilazione meccanica può essere controllato dallo stesso sistema di comando del generatore di calore Hoval, che fornisce calore per gli ambienti e acqua calda sanitaria. L’unità di comando ambiente touch mostra tutte le informazioni importanti. In aggiunta è ora disponibile la App Hoval per smartphone, sia iOS che Android. Quando sei fuori casa, puoi semplicemente adattare la ventilazione o il riscaldamento con semplici gesti che richiedono pochi secondi. www.hoval.it


CLIMATIZZARE A R-32

Daikin Italy annuncia Stylish, la nuova gamma di climatizzazione residenziale che utilizza il nuovo refrigerante R-32 a basso GWP. Alta 29,5 cm e larga solo 79,8 cm, ciò che caratterizza la nuova unità della gamma è la profondità di soli 18,7 cm. La nuova gamma è caratterizzata dalla massima classe di efficienza energetica A+++, sia in raffrescamento che in riscaldamento fino alla taglia 35. Con performance stagionali in raffrescamento SEER fino a 8.75 e in riscaldamento SCOP fino a 5.15, il climatizzatore garantisce un’ottima qualità dell’aria, grazie alla combinazione della tecnologia Daikin Flash Streamer con la generazione di elettroni ad alta velocità, il filtro all’Apatite di Titanio e il filtro all’Argento: le particelle di polvere presenti nell’aria e le sostanze chimiche organiche nocive (come batteri, virus e allergeni) vengono catturate e neutralizzate; anche gli odori – come quelli di animali domestici o di fumo – vengono eliminati. Grazie alla nuova funzione Coanda Air Flow si può ottenere una diffusione dell’aria più naturale, a bassa velocità e senza flussi diretti. Novità della nuova gamma è il sensore di umidità che consente di mantenere alto il livello di comfort sia in temperatura (controllabile fino a 0,5 °C) sia in umidità, adattando il funzionamento del ventilatore e dello scambiatore di calore sulla base del valore rilevato nell’ambiente. Il sistema Grid Air Sensor ottimizza l’azione del climatizzatore rilevando la presenza di persone e la temperatura sia del pavimento che delle pareti per indirizzare al meglio il flusso d’aria. Infine, la gamma Stylish si contraddistingue anche per essere silenziosa, grazie ai suoi 19 dBA. www.daikin.it

SISTEMI VRF DI NUOVA GENERAZIONE

Mitsubishi Electric Climatizzazione presenta la nuova generazione “Next Stage” dei sistemi VRF - HVRF CITY MULTI. La gamma è completamente riprogettata sia nel layout (nuova batteria di scambio termico disposta su 4 lati) che nella componentistica. Il compressore, cuore del sistema di climatizzazione, è stato completamente riprogettato: per la prima volta viene introdotto un sistema di eliminazione della forza centrifuga e un sistema di parzializzazione dei carichi chiamato “Multi-porta”. Anche il motore è completamente nuovo con un rendimento ancora più alto. La nuova gamma è dotata di funzioni avanzate di controllo e regolazione, come il controllo della temperatura di Evaporazione (ETC), che tiene conto automaticamente delle condizioni di carico del sistema, e la funzione “low-noise” avanzata, che può adesso essere selezionata sulla base di 5 differenti impostazioni. L’attenuazione della rumorosità è direttamente configurabile dalla control board dell’unità esterna. www.climatizzazione. mitsubishielectric.it

MACCHINE DEDICATE PER SINGOLI PROGETTI COSTRUTTORI DI UNITÁ PER IL CONDIZIONAMENTO E PROCESSO INDUSTRIALE

ACM Kalte Klima® dispone di una vasta gamma di configurazioni per le sue macchine, al fine di fornire ai clienti la massima personalizzazione: tutte le unità si adattano ad una varietà di configurazioni impiantistiche che coprono un ampio raggio di obiettivi e necessità.

SIAMO PRESENTI A MCE - Milano 13-16 Marzo - STAND A29 - PAD 13P via dell’Industria, 17 Arzergrande (PD) - Italy

www.acmonline.it info@acmonline.it

T. +39 049 5800981 F. +39 049 5800997


Anteprima MCE 2018 INTEGRARE E CONTROLLARE GLI IMPIANTI HVAC

IL FREDDO A NOLEGGIO

Carel propone una nuova soluzione per l’integrazione di tutte le principali componenti di impianto HVAC, dalla generazione dei fluidi caldi e freddi, i circuiti idraulici di distribuzione, la produzione di acqua calda sanitaria, la captazione solare, fino alle unità di trattamento dell’aria. La soluzione si declina in due tipologie di controllori elettronici configurabili: k.water e k.air. Ideali per sviluppare in maniera agile un sistema completo di gestione degli impianti, garantendo il controllo termo igrometrico e al contempo minimizzando i consumi energetici. k.water, soluzione per il controllo d’impianto, e k.air, soluzione per le centrali di trattamento aria, si caratterizzano per semplicità senza precedenti nell’installazione e messa in servizio. La flessibilità applicativa permette di gestire diversi tipologie di impianto dai più semplici ai più complessi. k.water e k.air sfruttano le potenzialità dei controllori elettronici Carel nella connettività, sia locale che da remoto, supportando la comunicazione con i più comuni protocolli della building automation come Modbus, BACnet, KNX, LonWorks per integrazione facile con dispositivi di terze parti o BMS di livello superiore. www.carel.it

REGOLATORE DI VALVOLE DI ESPANSIONE ELETTRONICHE APPLICABILE AI NUOVI REFRIGERANTI

Sanhua ha recentemente aggiornato tutta la gamma di valvole termostatiche (serie RFKH, RFGB, RFGD) con l’introduzione di nuove versioni espressamente progettate per l’utilizzo con i nuovi refrigeranti. Parallelamente alle termostatiche meccaniche, Sanhua rende disponibile un’ampia gamma di valvole ad espansione elettronica (serie DPF e VPF) che, oltre a garantire una maggiore efficienza energetica al sistema, permette una grande flessibilità di utilizzo. Se si usano infatti le valvole della serie DPF abbinate al nuovo driver SERIE SEC60X (Regolatore di valvole di espansione elettroniche) è possibile, modificando un solo parametro nel driver, selezionare il refrigerante del proprio sistema scegliendolo da un’ampia libreria preregistrata nel controllore. Si supera in tal modo il vincolo di dover avere a magazzino l’organo di laminazione dedicato al singolo refrigerante, perché un unico prodotto può facilmente essere installato in sistemi operanti con differenti refrigeranti. www.sanhuaeurope.com

PURIFICARE L’ACQUA

BRENTA RENT è lo specialista de freddo a noleggio, per applicazioni nella climatizzazione e nel raffreddamento di processo. Presente da oltre 10 anni sul mercato del noleggio dei chiller anche con consulenze mirate a risolvere con competenza i problemi del cliente: professionalità ed efficienza sono le caratteristiche che contraddistinguono da sempre l’operato dell’azienda. Se state cercando gruppi frigoriferi per la climatizzazione o processo industriale BRENTA RENT, con il suo vasto parco macchine da 30 a oltre 1000 kW, è la soluzione. BRENTA RENT è organizzata con una capillare rete di assistenza, oltre ad un servizio di supervisione/teleassistenza operativo 24 ore su 24.

Brenta Rent Srl Via Dell’Industria, 17 • 35020 Arzergrande (PD) - Italy Tel. +39 049 5800034 • Fax +39 049 9724623 • Mobile +39 347 0554982 www.brentarent.it • brenta@brentarent.it

Xylem presenta HydroInfiniti, una piccola e compatta stazione di purificazione dell’acqua per la disinfezione da agenti patogeni come E.coli, Salmonella, Legionella bacteria e Cryptosporidium. Questa tecnologia brevettata tratta acqua contaminata senza l’impiego di sostanze chimiche, producendo acqua purificata e consentendo il controllo anche via internet o via Wi-Fi. HydoInfinity permette di avere istantaneamente acqua filtrata e disinfettata con pressione fino a 4,6 bar e portata fino a 50 l/min. La stazione può trattare acque provenienti da diverse fonti (serbatoi di raccolta e accumulo, sorgenti, pozzi, acque superficiali, acquedotti), migliorandone la qualità per numerose applicazioni. Due le versioni proposte per questo nuovo prodotto: per applicazioni residenziali e per applicazioni agricole. www.xylemwatersolutions.com


Sistemi VRF Vitoclima 333-S: affidabilità, sostenibilità e convenienza

Una gamma completa di sistemi VRF

I vantaggi che offre Viessmann:

I sistemi di climatizzazione VRF Vitoclima 333-S consentono di raffrescare e riscaldare con un unico sistema e rappresentano una perfetta e completa soluzione per ogni applicazione d’uso: edifici residenziali, palazzine, negozi, hotel, banche, strutture e attività ricettive.

n Possibilità di servire fino a 100 terminali n Gamma completa di terminali per garantire completezza (parete, cassette, canalizzatori, a soffitto, a pavimento, a console) n Interfaccia con sistemi di ventilazione a recupero di calore Viessmann n Installazione salvaspazio, rapida, flessibile e personalizzabile in termini di distribuzione del peso e occupazione dello spazio n Elevata efficienza e grandi performance n Comfort senza interruzioni di continuità n Regolazione di zona, centralizzata o remota

Scopri di più su www.viessmann.it

Conto Termico 2.0

Supporto pre e post vendita



Servizi Professional esclusivi

Baxi ha consolidato la propria gamma di sistemi per soluzioni impiantistiche centralizzate, commerciali ed industriali, con prodotti affidabili e di elevata qualità. Al portfolio di prodotto, Baxi mette a disposizione del professionista un’ampia offerta di servizi esclusivi PROFESSIONAL.

Corsi di Formazione

Check-up Energia

Baxi Più Engineering Professional Support

Consegna Express

On Site Support

www.baxi.it/baxi-per-professionisti/servizi-professional/

Expert On Demand

Pad. 5, Stand G21-K30


REFRIGERATION WORLD

a cura di Carmine Casale

REFRIGERANTI A BASSO GWP, I COSTI A LUNGO TERMINE

NUOVO CHILLER AD ASSORBIMENTO GLICOLE FREE

Uno studio, compiuto in base a quanto stabilito del Regolamento F-gas riguardante i dettaglianti, perché siano rivalutati i loro sistemi di refrigerazione per passare a tecnologie sostenibili per l’ambiente, ha spinto Emerson, in collaborazione con uno studio indipendente di Dresda, ad analizzare i costi a lungo termine nell’uso di refrigeranti a basso GWP. L’analisi ha messo a confronto due diverse tecnologie che usano refrigeranti a basso GWP: i sistemi remoti con gruppi a CO2 e gli espositori refrigerati integrali, visto che entrambe utilizzano appunto R290. L’analisi ha evidenziato che i dettaglianti potrebbero raggiungere risparmi fino a circa € 50.000, così distribuiti: minore investimento pari a € 29.240, minore consumo di energia pari a € 9.093, minore manutenzione pari a € 6,429, minore costo per il decommissioning pari a € 2.014, ridotta chiusura dell’esercizio durante l’installazione e la messa a punto dell’ambiente pari a € 3.600, minori fughe pari a € 715.

L’introduzione di un nuovo chiller ad assorbimento ha avuto grande eco nel mondo dell’industria lattiera e delle bevande. Queste industrie, che hanno bisogno di acqua da 1 °C a 3 °C, hanno sempre utilizzato miscele glicolate come anti-gelo nelle operazioni prossime a 0 °C. Ma queste miscele sono tossiche, corrosive e costose. Un noto costruttore indiano, Thermax, ha lanciato un chiller ad assorbimento capace di fornire acqua a 1 °C caratterizzato dalla completa assenza di glicole nel circuito dell’acqua fredda oltre a speciali tubi nell’evaporatore che ne aumentano l’affidabilità. L’alto COP che la macchina raggiunge rende possibili particolari efficienze energetiche. Il chiller può utilizzare vapore, acqua calda o bruciare combustibili liquidi o gassosi.

BUCO DELL’OZONO IN DIMINUZIONE GRAZIE AL BANDO DEI CFC Il buco dell’ozono è ormai in declino, come testimoniano le osservazioni dirette via satellite. Il satellite NASA Aurea ha dimostrato quanto il declino del cloro dipenda proprio dal bando dei CFC attraverso misure effettuate durante la stagione invernale a partire dal 2005 sul continente antartico. Mentre le statistiche del passato si basavano sull’effettiva misura del buco per determinare l’estensione del fenomeno del depauperamento, lo studio attuale misura la composizione chimica all’interno del buco per affermare che non solo l’entità dello stesso è in diminuzione, ma che questa diminuzione deriva dalla diminuzione della presenza di CFC. Per determinare i cambiamenti chimici all’interno del buco, la sonda della NASA MLS misura le emissioni microonde durante l’inverno antartico, che è una stagione durante la quale le temperature stratosferiche sono basse e stabili.

INGERSOLL RAND VERSO L’ACQUISIZIONE DI THERMOCOLD COSTRUZIONI

PAD.13, STAND H19

Ingersoll-Rand ha annunciato che intende acquisire Thermocold Costruzioni S.r.l., un’impresa privata italiana impegnata nella produzione e nella distribuzione di soluzioni e impianti di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell’aria per edifici residenziali, commerciali e industriali in Europa. L’acquisizione andrà ad espandere il portafoglio corrente dell’azienda e le soluzioni attualmente distribuite.


Creazione del modello BIM dell’impianto dello showroom Caleffi Experience

CALEFFI LOVES BIM Informazioni dalle aziende

Nuovo anno, nuovo logo, nuovo sito

C

aleffi è orgogliosamente BIM READY da tempo. Ha deciso di posizionarsi nel miglior modo possibile da subito, realizzando modelli BIM dei propri componenti e raccogliendoli in una libreria, oggi, molto ricca. Caleffi ha creduto fin da subito nelle potenzialità del BIM nel campo della progettazione termotecnica e ha scelto di percorrere questa strada per poter fornire, ancora una volta, soluzioni innovative e concrete a uno dei propri target: il progettista.

Ma cosa è il BIM?

BIM è l’acronimo di Building Information Modeling, è più di ‘un file’ e più di un disegno 3D. È un approccio diverso alla progettazione, nel quale il prodotto è centrale, insieme a tutte le sue informazioni tecniche e funzionali, ad un ecosistema di relazioni potenzialmente più ampie di ogni singolo progetto: un impianto ITS sarebbe parte integrabile in un progetto edilizio/architetturale più ampio in cui potrebbero essere inseriti tutti gli altri impianti fino all’arredamento degli interni. Una stessa piattaforma collaborativa in cui i diversi attori potrebbero integrare le proprie porzioni di competenza. Insomma, il valore di un modello BIM sta nella ricchezza di informazioni che si porta a bordo grazie a un database visualizzabile anche in formato.txt. Volendo fare l’esempio di un defangatore, un modello BIM ne descriverà

Caleffi BIM READY a Mostra Convegno Expocomfort In questa edizione Caleffi sarà presente anche ben oltre i confini del proprio stand con varie attività che denotano la sempre vivace abilità nel rimanere referenti di rilievo della conoscenza di settore. Walter Bertona, BIM Project Manager in azienda, sarà relatore al MEP BIM FORUM con uno slot al giorno di una ventina di minuti durante i quali racconterà la nostra esperienza tecnica in ambito di sviluppo del progetto BIM all’interno di Caleffi.

la geometria tridimensionale, ma ne comunicherà anche la misura, il materiale, le caratteristiche tecniche quali pressione/temperatura di funzionamento, peso, portata, fluidi termovettori, percentuale di glicole, eventuale coibentazione e relativo materiale, codice di prodotto a nostro ERP, link alla scheda prodotto sul nostro sito ed ulteriori dati utili nella fase di progettazione. Nel settore della termoidraulica il modello di riferimento è il MEP (Mechanical Engineering and Plumbing). L’Unione Europea incoraggia da qualche anno lo sviluppo e l’utilizzo del processo BIM con la Direttiva 201/24/EU per incrementare, tra le altre cose, la trasparenza delle procedure degli appalti pubblici. Ciascuno dei componenti caleffi è corredato di un file catalogo.txt che contiene tutte le varianti parametriche dell’oggetto digitale. Tutti i modelli.rfa sono stati modellati nativamente con REVIT MEP per ottenere la massima qualità mantenendo il file leggero.

Perché un sito dedicato al BIM?

Negli anni l’esigenza di dare valore a questo progetto ha portato Caleffi a dedicargli un nuovo sito: bim.caleffi.com Qui troverete l’integrazione con BIMObject per il download di oltre 300 famiglie Revit dei nostri prodotti - un numero che andrà a crescere progressivamente nel tempo, news sui nostri eventi specifici, novità dal mercato italiano e internazionale, schemi impiantistici completi realizzati in Revit. Il sito corporate principale rimanderà al sito BIM e verrà alleggerito di tutti i files Revit fino a ora depositati lì: questo nuovo angolo rimarrà unico riferimento centrale per tutto ciò che afferisce a questa tematica. Il BIM è un argomento molto caldo e che crea tanto interesse. Noi stiamo lavorando da anni per acquisire tutta la conoscenza possibile e condividerla con gli operatori con i quali ci troviamo ad interagire - l’Accademia, i Progettisti, i Costruttori. Tante saranno le novità che verranno pubblicate durante l’anno sul sito: dai risultati del processo di creazione del modello BIM del CUBOROSSO, alla messa online di un’intera centrale termica «tipo», a progetti a più largo respiro che impatteranno direttamente alcuni edifici produttivi dell’azienda stessa.



La passione per l’ingegneria e la tecnologia percorre l’intera storia di Valsir e si traduce in innovazione

www.valsir.it

Da più di trent’anni Valsir migliora il benessere del vivere all’interno di ogni ambiente, progettando e realizzando sistemi sostenibili per l’impiantistica idraulica che si contraddistinguono per il comfort elevato, la sicurezza e la resistenza al tempo.







Th T h e Ro y al League of fans

Feel the future ZIEHL-ABEGG presenta il nuovo ECblue 55 – e completa la gamma della serie Ecblue fino a 6 kW Ventilatori ad alta efficienza, silenziosità, leggerezza e stabilità per applicazioni in pompe di calore, ventilazione, raffreddamento di data center, refrigerazione e ventilazione domestica. Ventilatori assiali: Ø da 250 a 400 mm Ventilatori radiali: Ø da 175 a 250 mm Ora puoi scegliere. ziehl-abegg.com/it

P r o d o t t i P r e m i u m E ff i c i en cy Secondo Erp 2015

NEW EC

Per ventole radiali da 175 a 250 mm

EC090

EC116

EC152

The Royal League nella ventilazione, nei controlli e negli azionamenti

Movement by Pe rfection Z Avblue

Z Awheel

Z A bluef in









deflumerimariani.it

SCOPRI LE NOVITÀ DI RECUPERATOR. MOSTRA CONVEGNO EXPOCOMFORT 2018

RECUPERATOR THE HEAT EXCHANGER

13-16 MARZO 2018 FIERA MILANO - RHO PADIGLIONE 22 STAND H49/K50







Airstage J-III L, Tecnologia compatta, massima efficienza. Un’unità esterna compatta, di facile installazione e di peso ridotto. Un sistema di condizionamento professionale che si dimostra ideale in un’ampia gamma di applicazioni, dai piccoli centri storici a uffici, negozi, grandi abitazioni residenziali. Airstage J-III L, tecnologia evoluta per spazi importanti.

Saremo presenti a MCE - Mostra Convegno Expocomfort Padiglione: 13, Stand: E12-E20

INFO: 800.194.341 FUJITSUCLIMATIZZATORI.IT



16/11/12

9:41

Pagina 1

EuroM_Pubbl2013_RCI:Layout 1

16/11/12

9:41

Pagina 1

EuroM_Pubbl2013_RCI:Layout 1

16/11/12

9:41

Pagina 1

www.studio-segre.it

www.studio-segre.it

EuroM_Pubbl2013_RCI:Layout 1

EURO MOTORS ITALIA Spa - EMI Via Umbria, 11 - 20056 Grezzago (MI) Tel +39 02 9096 9994 Fax +39 02 9096 7035 info@euromotorsitalia.net www.euromotorsitalia.net EURO MOTORS ITALIA Spa - EMI Via Umbria, 11 - 20056 Grezzago (MI) Tel +39 02 9096 9994 Fax +39 02 9096 7035 info@euromotorsitalia.net 13-16 Marzo 2018 L19-M20 Hall 24 www.euromotorsitalia.net





Progetti di automazione di successo hanno un nome … Industrietechnik! CI VEDIAMO ALLA MCE!

PAD.24 STAND H11K12 13–16 MARZO

EXOscada

A ME MB E R OF THE R E GI N GROUP



PROGETTIAMO IL RISCALDAMENTO SENZA LIMITI MCE Milano 13-16 marzo 2018 hall 22 stand K31-M32

NRK: IL BENESSERE IN OGNI CONDIZIONE Riscaldare in modo affidabile ed efficiente anche negli inverni più rigidi è possibile grazie ad NRK, l’innovativa pompa di calore di Aermec. NRK offre acqua calda fino a 65°C e assicura riscaldamento e acqua calda sanitaria a temperature esterne fino a -20°C, diventando quindi l’ideale alternativa alla caldaia anche nelle zone climatiche più estreme. Essendo in esecuzione reversibile, oltre a riscaldare e a produrre acqua calda sanitaria, provvede al comfort estivo. L’affidabilità e l’efficienza sono assicurate dal doppio circuito frigorifero e dalla gestione ottimizzata degli sbrinamenti. Tra le varie configurazioni dispone di kit idronico integrato.

Aermec S.p.A. via Roma, 996 - 37040 Bevilacqua (VR) T. +39 0442 633111 www.aermec.com







Informazioni dalle aziende

SOLUZIONI PER IL COMFORT ACUSTICO NEGLI EDIFICI Il rispetto delle condizioni di benessere acustico e il contenimento dei livelli di rumorosità nelle abitazioni e negli ambienti di lavoro è un requisito essenziale A cura di Valsir – Ufficio Tecnico

U

n ambiente può essere considerato soddisfacente dal punto di vista del comfort acustico solo quando il rumore a cui sono sottoposti gli occupanti è tale da consentire adeguate condizioni per il riposo ed il lavoro e, come limite, non nuocere alla salute. I documenti legislativi che stabiliscono i principi fondamentali per la tutela dell’ambiente abitativo a livello acustico (ai sensi e per gli effetti dell’articolo 117 della Costituzione) sono la legge ordinaria del Parlamento n. 447 del 26/10/1995 conosciuta anche come “Legge quadro sull’inquinamento acustico” (pubblicata sul Supplemento Ordinario della Gazzetta Ufficiale n. 254 del 30/10/1995) ed il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 5 dicembre 1997 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 297 del 22 dicembre 1997). Quest’ultimo documento legislativo individua negli impianti a funzionamento continuo e in quelli a funzionamento discontinuo la possibile presenza di sorgenti sonore che possono provocare inquinamento acustico. Sono definiti impianti a funzionamento continuo gli impianti di riscaldamento, di condizionamento e di ventilazione meccanica, mentre sono definiti impianti a funzionamento discontinuo gli ascensori, gli impianti di distribuzione dell’acqua sanitaria e gli impianti di scarico.

Requisiti minimi per l’inquinamento acustico

L’entrata in vigore del DPCM 12/97 ha avuto il merito di favorire la diffusione di maggiori conoscenze in ambito acustico tra progettisti, imprese e cittadini, modificando il modo di costruire e orientando verso soluzioni sempre più performanti. D’altra parte, il frequente mancato rispetto dei requisiti minimi previsti dal decreto ha generato, negli anni passati, numerosi contenziosi civili tra acquirenti degli alloggi e costruttori degli stessi. La ragione è da ricercarsi, almeno inizialmente, sia nella richiesta di performance acustiche molto più elevate rispetto agli standard costruttivi dell’epoca, sia, in tempi più recenti, dalla difficoltà di confermare in opera i valori prestazionali calcolati secondo la UNI EN 12354 “Acustica in edilizia – Valutazione delle prestazioni acustiche di edifici a partire dalle prestazioni di prodotti”, spesso di difficile applicazione per il contesto costruttivo italiano.

Acustica in edilizia, una nuova norma

Negli ultimi anni si è imposta la necessità di modificare i contenuti del DPCM 12/97 e per questo motivo l’Ente Italiano di Normazione (UNI) ha costituito un gruppo di lavoro per la messa a punto di una nuova norma sulla classificazione acustica delle costruzioni che potesse essere la base di partenza per la definizione di un nuovo quadro legislativo. Il risultato di questa attività si è concretizzato nella norma UNI 11367 “Acustica in edilizia - Classificazione acustica delle unità immobiliari - Procedura di valutazione e verifica in opera”. Innanzitutto, l’introduzione delle classi acustiche richiama un concetto ormai diffuso sia in ambito edilizio (si pensi ad esempio alla classificazione energetica degli edifici) che in ambito domestico (con la certificazione del consumo degli elettrodomestici), rendendo semplice e trasparente per l’acquirente la lettura della qualità acustica dell’immobile. In secondo

Tabella 1 – Limiti stabiliti per ogni indicatore e per ciascuna classe acustica secondo UNI 11367

luogo, l’utilizzo di classi di performance svincola dal concetto di idoneità / non idoneità previsto dal decreto attualmente in vigore, favorendo una progressiva evoluzione delle tecniche costruttive per tendere a prestazioni (e quindi a classi acustiche) via via superiori. Nella Tabella 1 è possibile capire quali sono i valori limite dei diversi indicatori per ciascuna classe.

L’importanza di prodotti performanti

Gli indicatori utilizzati dalla UNI 11367 sono identici a quelli previsti dal DPCM 12/97, tranne quelli relativi agli impianti tecnologici a funzionamento continuo e a funzionamento discontinuo che sono opportunamente rivisti in modo tale che non risultino influenzati, per esempio, dalla presenza di elementi di arredo. Per ciascuna classe definita nella norma è indicata anche la descrizione della prestazione attesa e va notato come la classe III, definita “di base”, presenti dei valori piuttosto simili a quanto ora imposto dal DPCM 12/97. Per questo motivo si pensa che in futuro la classe III fisserà i requisiti minimi ammessi dalla nuova legislazione in materia di acustica edilizia. È infatti auspicabile che venga approvato un nuovo Decreto Legislativo che possa sostituire completamente il DPCM 12/97, abrogandolo. Questo nuovo documento legislativo avrà l’obiettivo di recepire la norma UNI 11367, rendendo obbligatoria la classificazione acustica degli edifici, fissare un valore minimo di performance che, come già anticipato, potrebbe corrispondere alla classe III e tutelare tutti gli attori di una compravendita immobiliare (acquirenti, costruttori, comuni, ecc.) per ridurre al minimo future contestazioni. Come già accade per gli edifici dotati di una certificazione energetica di livello superiore, allo stesso modo unità immobiliari con migliori prestazioni acustiche potranno giustificare un valore di mercato maggiore essendo nelle condizioni di poter garantire un miglior comfort abitativo. In quest’ottica è importante continuare a prestare la dovuta attenzione al tema dell’acustica e per gli impianti tecnologici sarà fondamentale, come oggi, scegliere prodotti performanti e verificare con attenzione la loro corretta posa in opera.

SOLUZIONI PERFORMANTI PER GLI SCARICHI Triplus® di Valsir è il sistema di scarico in triplice strato con “braga miscelatrice”, soluzione ideale per edifici di elevata altezza o con elevato fattore di contemporaneità d’uso

degli apparecchi sanitari. Triplus® permette di realizzare sistemi di scarico dalle ottime prestazioni acustiche: con 2 l/s (tipico scarico di un WC) si misurano livelli di rumore di 12 dB(A). Questo innovativo sistema di scarico garantisce una ventilazione ottimale della colonna e delle diramazioni di scarico ai piani, limitando le variazioni di pressione nella rete. La gamma è composta da tubi di lunghezza compresa tra 150 mm e 3000 mm ed è caratterizzata da un’ampia scelta di raccordi e accessori che permettono di realizzare le più svariate configurazioni impiantistiche. Dai diametri più piccoli: dal 32, 40 e 50 mm per la realizzazione delle diramazioni ai piani, al diametro 250 mm per collettori di scarico. La gamma si completa con accessori di accoppiamento con altri sistemi di scarico Valsir e con collari di staffaggio che, accoppiati con la gomma antivibrante, permettono

di ridurre le vibrazioni trasferite alle pareti di installazione durante il funzionamento dell’impianto di scarico. Silere® è il sistema a innesto di tubi, raccordi e accessori industrializzato, prodotto e brevettato da Valsir in grado di garantire valori di rumorosità tra i più bassi oggi sul mercato. Tubi e i raccordi Silere®

sono realizzati con una miscela brevettata a base di polipropilene (PP) e cariche minerali (MF) dalle elevate caratteristiche meccaniche alle basse (resistenza all’urto fino a -20°C) e alte temperature (in esercizio continuo fino a 95°C). Il sistema di scarico Silere® può trasportare reflui in temperatura con PH compreso tra 2 e 12, ha una elevata resistenza ai più comuni agenti chimici ed è caratterizzato da una superficie interna estremamente liscia, tale da prevenire l’accumulo di depositi interni alle reti di scarico. La gamma è composta da tubi di lunghezza compresa tra 150 mm e 3000 mm ed è caratterizzata da un’ampia scelta di raccordi e accessori che permettono di realizzare le più svariate configurazioni impiantistiche. Dal diametro 58 mm e 78 mm per la realizzazione delle diramazioni ai piani, si arriva ai diametri 135 e 160 mm per collettori di scarico.











ABBONATISU www.quine.it

per avere la copia cartacea e la copia digitale in anteprima

Impiantistica per NZEB Misure e collaudi

#43

#44

Efficienza energetica negli edifici storici

BENI VINCOLATI E PREVENZIONE INCENDI LEED PER LA GALLERIA BORGHESE DI ROMA CASE STUDY CLIMATIZZAZIONE NEI BENI STORICOARTISTICI

Uno strumento per il progettista

SOLARE TERMICO O IMPIANTO FOTOVOLTAICO? NZEBnet

La via italiana agli NZEB

COME MISURARE L’ENERGIA VENTILAZIONE, NUOVA NORMA PER CLASSIFICAZIONE DEI FILTRI COMPRESSORI SCROLL CON VALVOLE IDV FLUIDO FRIGORIGENO NEL RETROFIT IMPIANTI

RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA EDIFICI STORICI

RECUPERO DI CALORE

ANNO 8 - MAGGIO-GIUGNO 2017

CASE STUDY WALGREENS, STORE A QUASI ZERO CONSUMI PANZEB 2017

RECUPERO DI CALORE DELL’ARIA ESPULSA FLUIDO FRIGORIGENO, QUANDO SOSTITUIRLO

POSTE ITALIANE SPA – POSTA TARGET MAGAZINE - LO/CONV/020/2010.

LA RIVISTA PER I PROFESSIONISTI DEGLI IMPIANTI HVAC&R

CODICE ETICO AiCARR CONTABILIZZAZIONE

Piattaforma collaborativa

Il nuovo Museo Egizio di Torino Ex Chiesa S. Agostino di Bergamo

Impiantistica ospedaliera

VRF-VRV

#48

Data Center

Sistemi ibridi

#49

Qualità dell’ambiente IAQ IEQ

Ventilazione e filtrazione

#50

Antincendio ed evacuazione fumi

BEMS

#51

ZEB, nearly ZEB, Net ZEB

Accumulo

#52

Impiantistica residenziale

Recupero di calore

#53

Edifici scolastici

Pompe di calore

#45

IMPIANTISTICA PER NZEB

MISURE E COLLAUDI

POSTE ITALIANE SPA – POSTA TARGET MAGAZINE - GIPA/LO/CONV/003/2013.

Integrazione fonti rinnovabili Impiantistica nel retail

#46 ISSN:2038-2723

ISSN:2038-2723

45

Organo Ufficiale AiCARR

ANNO 8 - MARZO-APRILE 2017

#47

ISSN:2038-2723

Organo Ufficiale AiCARR

LA RIVISTA PER I PROFESSIONISTI DEGLI IMPIANTI HVAC&R

NZEB E ACCUMULO TERMICO EN 16883

FOCUS TECNOLOGICO

Riqualificazione industriale Pompe di calore

AiCARR JOURNAL # 45 – 2017 – RIQUALIFICAZIONE INDUSTRIALE – POMPE DI CALOREI

Organo Ufficiale AiCARR

ISSN:2038-2723

DOSSIER MONOGRAFICO

LA RIVISTA PER I PROFESSIONISTI DEGLI IMPIANTI HVAC&R

ANNO 8 - SETTEMBRE 2017

NUOVE LINEE GUIDA TEE COME PROGETTARE NZEB POMPE DI CALORE E SMART GRID GESTIRE L’ENERGIA: OPPORTUNITÀ E LIMITI CASE STUDY REFRIGERAZIONE AD ALTA EFFICIENZA PER LA PRODUZIONE DEI PROSCIUTTI TAVOLA ROTONDA REFRIGERANTI A2L GLOSSARIO POMPE DI CALORE

Organo Ufficiale AiCARR

Riqualificazione impiantistica edifici storici Recupero di calore

Fascicolo

LA RIVISTA PER I PROFESSIONISTI DEGLI IMPIANTI HVAC&R

ANNO 8 - OTTOBRE 2017

QUOTE RINNOVABILI, UN NUOVO APPROCCIO NZEB L’INFLUENZA DELLA TEMPERATURA INDOOR RINNOVABILI NEGLI EDIFICI STORICI MONITORAGGIO POMPA DI CALORE MULTISORGENTE PER LA SCUOLA FOTOVOLTAICO INTEGRATO IN OTTICA ACTIVE HOUSE RETROFIT ENERGETICO PER I SUPERMERCATI COME MIGLIORARE LE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEI SISTEMI IDRONICI GLOSSARIO SISTEMI SOLARI FOTOVOLTAICI

RIQUALIFICAZIONE INDUSTRIALE

POMPE DI CALORE

POSTE ITALIANE SPA – POSTA TARGET MAGAZINE - GIPA/LO/CONV/003/2013.

INTEGRAZIONE FONTI RINNOVABILI

IMPIANTISTICA NEL RETAIL

POSTE ITALIANE SPA – POSTA TARGET MAGAZINE - GIPA/LO/CONV/003/2013.

Tutti gli ARRETRATI li trovi su www.quine.it Editore: Quine srl · Via G. Spadolini, 7 · 20141 Milano - Italia · Tel. +39 02 864105 · Fax. +39 02 70057190

ABBONATI! INVIA SUBITO QUESTO TAGLIANDO VIA FAX AL NUMERO 02 70057190 INSIEME ALLA COPIA DEL PAGAMENTO Desidero abbonarmi ad AiCARR journal al costo di: 55 euro (6 numeri all’anno) Nuovo abbonato Rinnovo Pagamento Desidero ricevere fattura (indicare in numero di Partita IVA nel modulo sottostante) * Il CVV2 è il codice di tre cifre posizionato sul Versamento su c/c postale N.60473477 intestato a Quine srl - Via G. Spadolini,7 - I 20141 Milano (Allegare copia) retro della carta di credito dopo i numeri che identificano la carta stessa per il circuito VISA. Bonifico a favore di Quine srl - Credito Valtellinese, ag.1 di Milano - IBAN: IT88U0521601631000000000855 (Allegare copia) Carta di credito N. CVV2* Visa Mastercard Cartasì Titolare Scadenza NOME COGNOME PROFESSIONE AZIENDA INDIRIZZO P.IVA CAP PROV. CITTÀ TEL FAX EMAIL DATA FIRMA Privacy: con la comunicazione dei dati personali si acconsente al trattamento di tali dati da parte di Quine srl,ai sensi della legge 196/2003,ai fini dello svolgimento del servizio,per fini imposti da obblighi normativi e per fini di marketing estatistici.Quine srl non comunicherà i dati all’esterno. L’utente può esercitare i diritti legge (accesso correzione,cancellazione,opposizione al trattamento) rivolgendosi a Quine srl, via G. Spadolini 7, 20141 Milano.











Nuova serie WRK di pompe di calore acqua-acqua firmate Aermec

NUOVA SERIE WRK Informazioni dalle aziende

Da Aermec una nuova linea di pompe di calore acqua-acqua per la climatizzazione, il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria nel terziario e nel residenziale centralizzato

L

e pompe di calore acqua-acqua WRK di Aermec producono acqua refrigerata per la climatizzazione estiva, acqua calda per il riscaldamento invernale e acqua calda sanitaria, utilizzando acqua da sorgente esterna come fonte di energia. Le pompe di calore della serie WRK oltre che per il settore terziario, sono particolarmente indicate per il settore residenziale centralizzato e si possono abbinare a impianti a pavimento, a ventilconvettori e anche ai tradizionali radiatori. La pompa di calore WRK è la scelta ottimale nelle riqualificazioni di edifici dove è richiesta la sostituzione di caldaie centralizzate, con la possibilità di mantenere il preesistente sistema di distribuzione e terminali (es. radiatori). Questa situazione è tipica quando ci si trova a operare in edifici pubblici, ma anche in caso di sistemi residenziali centralizzati come i condomini, dove è necessario contenere le spese di riqualificazione mantenendo inalterato il sistema di distribuzione ed offrendo allo stesso tempo una fonte energetica efficiente e rinnovabile, quale è la pompa di calore. Riuscire a riqualificare un edificio senza coinvolgere il sistema di distribuzione consente inoltre di eliminare i disagi legati ai lavori di ristrutturazione degli ambienti, assicurando la continuità di esercizio dell’immobile con conseguente risparmio di tempo e di denaro.

I PLUS DEL SISTEMA • POMPA DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA • PRODUZIONE DI ACQUA AD ALTA TEMPERATURA (FINO A 65 °C) E LIMITI OPERATIVI ESTESI • PARTICOLARMENTE IDONEA AL SETTORE RESIDENZIALE CENTRALIZZATO, ANCHE IN CASO DI SOSTITIZIONE DI CALDAIE ESISTENTI • FUNZIONAMENTO IN RISCALDAMENTO OTTIMIZZATO ED EFFICIENZA MEDIAMENTE SUPERIORE DEL 10% RISPETTO ALLE POMPE DI CALORE TRADIZIONALI • ESTREMA AFFIDABILITA’ GRAZIE AL DOPPIO CIRCUITO FRIGORIFERO • FUNZIONAMENTO SILENZIOSO GRAZIE ALLA CONFIGURAZIONE CON PANNELLI FONO-ASSORBENTI • CONTROLLO REMOTO DA PC, SMARTPHONE E TABLET GRAZIE ALL’ESCLUSIVO SISTEMA AERNET

Range di potenza da 48 a 208 kW termici

Il progetto della serie WRK è stato ottimizzato per il funzionamento in riscaldamento e questo ha portato a un incremento dell’efficienza energetica mediamente pari al 10% rispetto alle pompe di calore tradizionali. L’incremento dell’efficienza energetica si traduce in un risparmio netto sulla bolletta elettrica soprattutto nel riscaldamento e nella produzione di acqua calda sanitaria. Grazie alla tecnologia del circuito frigorifero ad iniezione di vapore. la produzione di acqua calda fino a 65 °C è garantita anche con basse temperature dell’acqua della sorgente esterna. L’inversione di ciclo sul circuito frigorifero permette di semplificare notevolmente l’impianto idronico e inoltre permette di utilizzare WRK anche per impianti geotermici. La possibilità della configurazione dotata di recuperatore di calore permette di incrementare ulteriormente l’efficienza energetica del sistema: è possibile infatti recuperare parte del calore di condensazione nel funzionamento in raffrescamento estivo. La scheda elettronica di controllo permette di gestire la priorità della produzione d’acqua calda sanitaria e di differenziare le temperature di produzione dell’acqua calda da inviare al sanitario e di quella da inviare all’impianto di riscaldamento.

Affidabile, silenziosa e smart

L’affidabilità della macchina è garantita dal doppio circuito frigorifero, dalla valvola termostatica elettronica, dalla possibilità della doppia pompa idraulica (di cui una di riserva all’altra) e dalla scelta di componenti di primissima qualità. La silenziosità della serie WRK è garantita dall’uso di compressori scroll a ridottissima emissione sonora e dalla possibilità della configurazione silenziata (integrale copertura in pannelli fonoassorbenti) Disponibile anche con gruppo idronico e anche con pompe idrauliche a inverter per un ulteriore risparmio nei costi di gestione. La pompa di calore WRK può essere controllata, gestita e monitorata da PC, smartphone o tablet tramite il collegamento Cloud “AERNET”.









19 dB(A)

haiercondizionatori.it

INSTALLAZIONE FACILITATA EFFICIENZA SILENZIOSITÀ Pad. 15 - Stand K37 K41 M38 M40

IES R32 2018 mono e multisplit


NUOVI MINI ECOi

COMPATTI ED EFFICIENTI

Nuova linea Mini ECOi VRF adatta per applicazioni residenziali e “light commercial”: · Compattezza - altezza delle unità esterne pari a 996 mm · Efficienza - EER=4,50 e COP=5,19 (modello 4HP) · Semplicità di installazione - precarica di refrigerante equivalente a 50 m di lunghezza tubazioni 4,50

50m

35Pa

15

EER

LUNGHEZZA TUBAZIONI

PRESSIONE STATICA

UNITA’ INTERNE

BLUEFIN

AC SMART CLOUD

INTERNET CONTROL

5

ANNI

DI GARANZIA SUL COMPRESSORE

Per serie LE1 - 8 / 10HP

www.aircon.panasonic.eu

PAD. 15 - STAND U31


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.