AiCARR Journal #47 - Impiantistica ospedaliera

Page 1

#47 Organo Ufficiale AiCARR

ISSN:2038-2723

LA RIVISTA PER I PROFESSIONISTI DEGLI IMPIANTI HVAC&R

ANNO 8 - DICEMBRE 2017

SEN 2017 NZEB L’INFLUENZA DEI CARICHI ENDOGENI E DEGLI APPORTI SOLARI AMBIENTI A CONTAMINAZIONE CONTROLLATA  LA GUIDA AiCARR GENERAZIONE ENERGETICA NELL’OSPEDALE CASE STUDY DALLA PROGETTAZIONE AL MONITORAGGIO DI UNA RSA VRF, NUOVI SVILUPPI GLOSSARIO SISTEMI SOLARI TERMICI E RADIAZIONE SOLARE

IMPIANTISTICA OSPEDALIERA POSTE ITALIANE SPA – POSTA TARGET MAGAZINE - GIPA/LO/CONV/003/2013.

VRF


Contiene il gas fluorurato R-410A - GWP 2087,5

Scopri di più su daikin.it

Cerchi il miglior sistema ibrido? Scegli Daikin HPU HYBRID:: la pompa di calore che è anche caldaia a condensazione e sceglie sempre la modalità più conveniente. Alta efficienza in riscaldamento (+35%) e in produzione di acqua calda sanitaria (+20%). Aumenta la classe energetica della casa!

In più c’è l’estensione di garanzia a 5 anni SEMPLICEMENTE SERENI. E per i clienti già Daikin l’attivazione È GRATIS*. * Sul sito www.daikin.it i termini e le condizioni dell’iniziativa

CON CONTENUTI IN REALTÀ AUMENTATA

INQUADRA QUESTA PUBBLICITÀ CON LA APP Daikin A.R.

I LA SCOPROVA APP NU

Google Play

PER FRUIRE DEI CONTENUTI AR PENSATI PER TE su

App Store

PRO Ti consente di visualizzare in 3D i sistemi di riscaldamento Daikin HPSU Compact, HPU Hybrid, D2C e ECH2O. NELLE DIMENSIONI REALI!

o



Questa è la word cloud alla quale affido il bilancio delle attività di AiCARR nel 2017, ma in realtà basterebbe un’unica parola: efficienza energetica. Il tema, infatti, è unico: la nuova visione della progettazione, che richiede una stretta sinergia tra i tre aspetti fondamentali della progettazione, quello architettonico, quello impiantistico e quello strutturale, in stretto ordine alfabetico, perché nessuno è più importante degli altri due. Si potrebbe pensare che questa nuova visione sia rappresentata dal BIM, che però è solo uno strumento, utilissimo per mettere a sistema ciò che le menti dei tecnici devono concepire e progettare, ma solo uno strumento. Il progetto va visto, oggi più che mai, come un organismo complesso, che necessita di saperi e competenze trasversali, a volte estranee al mondo della tecnica, come nel caso degli edifici storici, per i quali sono indispensabili professionalità diverse da quelle tradizionali, quali gli storici dell’arte e i restauratori, che conoscono il valore storico e architettonico di quelle testimonianze materiali del nostro passato. Certo, non è facile concretizzare una cosa del genere, quasi rivoluzionaria in un contesto in cui basterebbe l’antica querelle tra architetti e ingegneri a impedire qualunque tipo di interconnessione tra professioni, ma non si può più tornare indietro. In questa nuova visione della progettazione c’è anche un altro punto, forse ancora più rivoluzionario della interazione tra le professionalità: il percorso della progettazione deve partire dal comfort dell’utente

finale, seguendo un approccio di tipo ergonomico; la qualità dell’edificio e dell’ambiente interno sono i due obiettivi fondamentali del progetto, che vanno realizzati con le più avanzate tecniche e tecnologie per risparmiare energia, così da inquinare meno l’ambiente, interno ed esterno, attenuando il cambiamento climatico. Tutto ciò porta a un miglioramento delle condizioni di vita, ma soprattutto della salute del cittadino, con ricadute sanitarie ed economiche non indifferenti, e alla riduzione della povertà energetica; contribuisce alla realizzazione della sostenibilità, che è anche mobilità, verde e servizi al cittadino; si innesta sul fondamentale percorso della transizione energetica e, in un’ottica di miglioramento continuo, crea un ciclo virtuoso che porta a una diversa concezione dell’edificio: un sistema integrato di tecnologie architettoniche, impiantistiche e strutturali che produce energia e al cui interno sono realizzate e mantenute le condizioni di comfort per le persone. Questo è il futuro: pensare diversamente per vincere le sfide che ci sono poste, NZEB compresi. Questo è il bello della nostra professione: metterci in gioco, quotidianamente, alla ricerca di soluzioni intelligenti per creare comfort e risparmiare energia. Dicembre è tempo di auguri, oltre che di bilanci. Il mio augurio, a voi e a tutti coloro che vi sono cari, è di un 2018 sereno e ricco di soddisfazioni, dal punto di vista personale e da quello lavorativo. Auguri a tutti voi e alla nostra AiCARR! Francesca Romana d’Ambrosio, Presidente AiCARR

2

#47


INVISIBILE DALLA STRADA

NUOVI MINI ECOi SERIE LE2, COMPATTI ED EFFICIENTI La risposta ideale per applicazioni residenziali e commerciali. · Dimensioni ridotte (L 980 mm x A 996 mm x P 370 mm) · Alta efficienza, EER 4,50 / COP 5,19 (4 HP) · Ampio campo di funzionamento (temperatura esterna fino a 46°C · in raffreddamento) · Ridotta emissione sonora · Pressione statica utile pari a 35 Pa · Precarica di refrigerante equivalente a 50 metri di lunghezza tubazioni · Flessibilità di installazione -10°C

R2 ROTARY COMPRESSOR

BLUEFIN

COOLING MODE

-20°C HEATING MODE

R22 AUTOMATIC RESTART

R410A

R22 RENEWAL

PROFESSIONAL AC SMART CLOUD

INTERNET CONTROL

5

YEARS

COMPRESSOR WARRANTY

www.aircon.panasonic.eu


Editoriale 2

Novità prodotti 8

18

RefrigerationWorld 12

Strategia Energetica Nazionale 2017 Le osservazioni e le proposte AiCARR alla SEN 2017

GLI IMPIANTI NEGLI EDIFICI NZEB: DALLA TEORIA ALLA PRATICA L’approfondimento di Michele Vio

Progettazione di un edificio NZEBInfluenza dei carichi endogeni e degli apporti solari In caso di edifici completamente vetrati le condizioni di comfort termico negli ambienti interni sono sicuramente influenzate dai carichi endogeni ma soprattutto dagli apporti solari

30

VCCC Ambienti a contaminazione controllata nel mondo ospedaliero. La Guida AiCARR Il documento, che verrà pubblicato questa primavera, vuole contribuire all’apertura di un nuovo filone nell’ambito della tecnica ospedaliera, quello della sicurezza di coloro che sono esposti agli agenti contaminanti di S. La Mura, R. Merici

34

EFFICIENZA ENERGETICA La generazione energetica in un moderno ospedale Modelli di studio a confronto con alcune scelte progettuali concrete applicate al nuovo ospedale di Pordenone di M. Strada, S. Cappelletti

38

Periodico Organo ufficiale AiCARR

NORMATIVA

di L. A. Piterà

22

AiCARR Informa 60

MONITORARE LE PRESTAZIONI Dalla progettazione al monitoraggio di una RSA L’edificio è stato costantemente seguito in fase di costruzione e è stato sottoposto a monitoraggio dei principali parametri microclimatici ed energetici, individuando le aree di maggiore criticità e le strategie di ottimizzazione di G. Curculacos, F. Peron, P. Romagnoni, G. Turchetto

Direttore responsabile ed editoriale Marco Zani Direttore scientifico Francesca Romana d’Ambrosio Alfano Comitato scientifico Carmine Casale, Paolo Cervio, Luigi Gazzi, Livio Mazzarella, Luca Alberto Piterà, Gabriele Raffaellini, Valentina Serra Tutti gli articoli firmati pubblicati su AiCARR journal sono sottoposti a Blind Peer Review Comitato di redazione Paolo Cervio, Erika Seghetti, Marco Zani Redazione Erika Seghetti redazione.aicarrjournal@quine.it Art Director Marco Nigris Grafica e Impaginazione Fuori Orario - MN Hanno collaborato a questo numero Simone Cappelletti, Carmine Casale, Giovanni Curculacos, Sergio La Mura, Livio Mazzarella, Roberto Merici, Luca Molinaroli, Fabio Peron, Nicolò Pirotta, Luca Alberto Piterà, Piercarlo Romagnoni, Mauro Strada, Gianluca Turchetto, Michele Vio, Alessandro Ziletti

Pubblicità Quine Srl Via G. Spadolini, 7 – 20141 Milano – Italy Tel. +39 02 864105 – Fax +39 02 70057190 Traffico, Abbonamenti, Diffusione Rosaria Maiocchi Editore: Quine srl shop.quine.it Presidente Giorgio Albonetti Amministratore Delegato Marco Zani Direzione, Redazione e Amministrazione Via G. Spadolini, 7 – 20141 Milano – Italyy Tel. +39 02 864105 – Fax +39 02 70057190 e-mail: redazione.aicarrjournal@quine.it Servizio abbonamenti Quine srl, Via G. Spadolini, 7 – 20141 Milano – Italy Tel. +39 02 864105 – Fax +39 02 70057190 e-mail: abbonamenti@quine.it Gli abbonamenti decorrono dal primo fascicolo raggiungibile.

Stampa MCCGraphics AiCARR journal è una testata di proprietà di AiCARR – Associazione Italiana Condizionamento dell’Aria, Riscaldamento e Refrigerazione Via Melchiorre Gioia 168 – 20125 Milano Tel. +39 02 67479270 – Fax. +39 02 67479262 www.aicarr.org Posta target magazine - LO/CONV/020/2010.

46

VRF La tecnologia dei sistemi a portata di refrigerante variabile I sistemi VRF sono una soluzione matura sia per il mercato sia dal punto di vista tecnologico. Analisi delle applicazioni attuali e dei probabili sviluppi futuri di L. Molinaroli, N. Pirotta, A. Ziletti

52

GLOSSARIO Sistemi solari termici e radiazione solare La nuova rubrica, il Glossario, ha l’obiettivo di fare chiarezza sulla terminologia in uso in un determinato ambito tecnico-scientifico, che cambia di volta in volta. Senza alcuna pretesa intellettuale, speriamo che questa raccolta possa essere un utile strumento per chiunque. Il terzo contributo è dedicato al solare

Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione n. 12191 Responsabilità Tutto il materiale pubblicato dalla rivista (articoli e loro traduzioni, nonché immagini e illustrazioni) non può essere riprodotto da terzi senza espressa autorizzazione dell’Editore. Manoscritti, testi, foto e altri materiali inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti. Tutti i marchi sono registrati. INFORMATIVA AI SENSI DEL D.LEGS.196/2003 Si rende noto che i dati in nostro possesso liberamente ottenuti per poter effettuare i servizi relativi a spedizioni, abbonamenti e similari, sono utilizzati secondo quanto previsto dal D.Legs.196/2003. Titolare del trattamento è Quine srl, via G. Spadolini 7, 20141 Milano (info@quine.it). Si comunica inoltre che i dati personali sono contenuti presso la nostra sede in apposita banca dati di cui è responsabile Quine srl e cui è possibile rivolgersi per l’eventuale esercizio dei diritti previsti dal D.Legs 196/2003.

© Quine srl - Milano Associato

Aderente

SUBMIT YOUR PAPER Tutti i membri dell'associazione possono sottoporre articoli per la pubblicazione. Ricordiamo che dal 1 aprile 2014, tutti i contributi autorali sono sottoposti a Blind Peer Rewiew


Tesoro... che temperatura vuoi trovare a casa?

PROVA I NOSTRI SISTEMI A POMPA DI CALORE. TECNOLOGIA E AFFIDABILITÀ HITACHI A BASSO CONSUMO. Impianti versatili dalle prestazioni eccezionali che soddisfano tutte le esigenze di casa tua: condizionamento, riscaldamento e acqua calda sanitaria.

CARATTERISTICHE PRINCIPALI

· Massima semplicità di installazione e controllo · COP 5.25 ai vertici del mercato · Elevato rendimento energetico stagionale

GAMMA YUTAKI 4 ANNI DI GARANZIA

PREVIA REGISTRAZIONE SUL SITO

(Riscaldamento fino a A+++ e ACS A+)

· Funzionamento fino a -25°C esterni · Compatibile con l’uso di pannelli solari · Ampia gamma certificata: HP Keymark e Eurovent

TUTTE LE SOLUZIONI PER LA TUA CASA

Controllo Remoto con APP HiKumo

www.hitachiaircon.it


In this issue… 30 Controlled Contamination

Conditioning Ventilation (VCCC) environments in hospital

The AiCARR Guide on Controlled Contamination Conditioning Ventilation (VCCC) in the hospital world will be published next spring. The document, which is the result of the collegial work of multidisciplinary experts, aims to contribute to the opening of a new line in hospital technology: the safety of those exposed to contaminants, from patients to operators, visitors and all those who interact with the hospital environment. VCCC systems in hospital environments have the goal of creating thermohygrometric and air quality conditions to protect patients, operators and visitors from contaminants and pathogens that can cause health damage, create conditions for people’s comfort, and guarantee the process conditions indicated for carrying out the activities and for the functioning of the diagnostic and therapeutic apparatus. S. La Mura, R. Merici Keywords: VCCC systems, hospital, AiCARR

34 Energy generation in a modern hospital Designing a system for production of heating and cooling at the service of an hospital you must find the best compromise between energy efficiency requirements, safety, reliability and economic consistency. The solutions are never obvious and repeatable but must be adapted, on a case-by-case basis, to the multiple features of the project. The use of renewable resources, efficient steam and cooling energy generatio, techniques for optimizing of trigeneration use, service continuity insurance in case of failures or energy supply shortage are major themes that increase the plant’s complexity and push towards the best available technologies. This article discusses some possible plant’s typologies showing also a case study: the Pordenone hospital. M. Strada, S. Cappelletti Keywords: hospital, energy efficiency

38 Building quality construction and energy optimization for improve sustainability and quality of life: from design to monitoring of an elderly nursing

The modern elderly nursing are environments closest to a health structure: they offer to people non-totally self-sufficient, an average level of medical care, nursing and rehabilitation, accompanied by a high level of welfare protection and hotel hospitality: this requires the control of indoor conditions (air temperature and humidity, lighting and sound quality). Furthermore, the air change rates and the requirements of sanitary hot water, significantly affect the building energy footprint. These elements have been widely covere in the RSA realize in Noale (VE) from Cazzaro Construction Ltd. The adopted solutions both for building and HVAC systems are the results of the collaboration among investors, designers and performers, in respect of the investment objectives. High-performance both for insulation and transparent enclosures, energy production by renewable sources, high efficiency distribution systems with energy recovery and peculiar climate control terminals are the main solution propose in this case. The indoor microclimate and energy parameters have been monitored during the construction, identifying the most critical areas and optimization strategies. This paper will present the results of threeyear service, analyzing the operating costs, environmental monitoring and energy flows. G. Curculacos, F. Peron, P. Romagnoni, G. Turchetto Keywords: RSA, environmental monitoring

46 VRF technology

VRF conditioning systems are a reliable and evolving technology. In addition to the typical use for cooling environments, which is increasingly dominated by national and regional regulations regulating the energy performance of buildings and the consequent increase in insulation levels of the buildings, there is also a development of VRF systems operating in a heat pump. A VRF system is therefore able to meet the current market needs in both the residential and tertiary sector. Moreover, more and more VRF systems can easily be integrated with air treatment units, opening up the possibility of producing medium/large sized plants. L. Molinaroli, N. Pirotta, A. Ziletti Keywords: VRF, heat pump

La rivista Aicarr Journal è sfogliabile e scaricabile on-line. Il servizio, disponibile accedendo al sito web dell’Associazione AiCARR (www.aicarr.org), è riservato ai Soci.



Novità Prodotti POMPA DI CALORE ARIA/ACQUA MONOBLOCCO

Genia Air è la pompa di calore aria/acqua creata da Hermann Saunier Duval per rispondere alle più attuali esigenze in tema efficienza, comfort e sostenibilità, in linea con le normative sui nuovi edifici, che impongono di utilizzare fonti rinnovabili per garantire almeno in parte il fabbisogno energetico delle abitazioni. La pompa di calore è la soluzione ideale perché sfrutta fino al 70% dell’energia termica “rinnovabile” contenuta nell’aria per assicurare non solo il riscaldamento e l’acqua calda sanitaria, ma anche per raffrescare. Genia Air, grazie al compressore Inverter Twin Rotary di ultima generazione, vanta alte doti di efficienza, con un rendimento in riscaldamento (COP) fino a 4,70. In più la soluzione è stata studiata e progettata per poter essere installata da tutti i professionisti, senza particolari patentini o certificazioni. L’unità esterna, infatti, è un monoblocco precostituito con circuito frigorifero già precaricato e sigillato, che prevede semplicissimi collegamenti idraulici per portare l’acqua calda o fredda all’interno dell’abitazione. Il monoblocco va abbinato anche a moduli idronici, da posizionare all’interno dell’abitazione, con componenti già dimensionati (modulo con scambiatore a piastre, tampone inerziale da 20 litri, resistenza elettrica regolabile da 2 fino a 6 kW). La pompa di calore assicura rendimento con impianti a pannelli radianti e può essere utilizzata anche con radiatori a medie temperature e fan coil in impianti a più zone e diverse temperature. FAN COIL. Genia Air si abbina alla perfezione con Genia Fan, la nuova gamma di fan coil per applicazioni residenziali e commerciali, nata per soddisfare un ampio spettro di esigenze, sia per applicazioni in nuovi edifici sia in caso di ristrutturazioni.

Ventilatori con motore DC inverter Disponibili in potenze che vanno da 1,7 a 11 kW, in versione a parete, a cassetta, a pavimento o canalizzato, tutti i modelli sono dotati di ventilatori con motore DC inverter regolabili su tre velocità, che permette di avere un funzionamento particolarmente efficiente e silenzioso. Il ventilatore viene avviato, infatti, solo quando lo scambiatore ha raggiunto la temperatura ottimale, assicurando uno scambio efficace ed evitando situazione di disagio a causa dell’aria troppo fredda in inverno o troppo calda in estate. I fan coil Genia Fan non richiedono particolari certificazioni, in quanto il fluido termovettore è costituito da acqua, e grazie a filtri facilmente accessibili permettono una manutenzione semplificata. La pompa Genia Air è inoltre un’ottima soluzione per la produzione di acqua calda sanitaria, assicurando una temperatura di mandata di 63 °C, valore tra i più alti nella propria categoria. www.hermann-saunierduval.it

CALDO E FREDDO CON IL VRF

Con il sistema a tre tubi Toshiba VRF SHRMe è possibile selezionare le modalità riscaldamento e raffrescamento, di differenti unità interne collegate allo stesso circuito frigorifero, garantendo caldo e freddo simultaneamente. Il sistema fa parte della linea eline la gamma di VRF di nuova generazione. La linea SHRMe è costituita da 7 moduli base (tre nuove potenze, rispetto al precendete modello SHRMi da 16, 18, 20 HP) da 8 HP fino a 20 HP e può essere installata con combinazioni di prodotto fino a un massimo di 64 unità interne con una potenza di 54 HP, la massima potenza disponibile sul mercato. Ogni modulo è realizzato con due compressori Toshiba DC Twin-Rotary, associato al controllo ultra-preciso inverter. La modulazione della potenza è pressochè continua, avendo una precisione di controllo di soli 0,1 Hz. Inoltre i compressori DC Twin Rotary permettono la regolazione della potenza dal massimo fino a solo il 30% del carico. Il risultato di questa tecnologia è l’elevatissima efficienza in ogni condizione operativa; basti ricordare che nell’arco dell’anno, l’utilizzo di un sistema al 100% della potenza è richiesto solo per il 2% del tempo totale di funzionamento. La serie SHRMe offre una versatilità di configurazione superiore rispetto ai modelli precedenti. Il dislivello massimo tra le unità interne ed esterne, fattore critico per le installazioni in edifici a forte sviluppo verticale, è ora fino a 70 m. e fino a 40 m. tra la prima e l’ultima unità interna. La lunghezza massima equivalente, per le tubazioni di collegamento tra le unità interne ed esterne, è stata aumentata fino a 200 m e la lunghezza totale massima delle tubazioni arriva a 1000 m. Queste estensioni possono risolvere molte richieste da parte dei progettisti, favorendo l’installazione a piani di edifici ancora più alti senza rinunciare all’efficienza del sistema.

Applicazioni a temperature estreme Le unità della serie SHRMe possono operare fino a -25 °C in riscaldamento e fino a -10 °C in raffrescamento con i rispettivi limiti superiori a +16 °C e +46 °C permettendo così la progettazione, l’installazione e l’utilizzo praticamente in ogni luogo. www.toshibaclima.it

REFRIGERAZIONE PER PICCOLI ESERCIZI COMMERCIALI

Daikin Italy presenta la nuova linea Mini ZEAS che, in affiancamento all’attuale gamma, amplia le possibilità di soddisfare richieste di refrigerazione per applicazioni commerciali di piccole dimensioni, quali ristoranti, negozi alimentari (es. salumifici, pasticcerie, panifici, pescherie) ed enoteche. L’unità esterna è estremamente compatta (solo 32 cm di profondità x 90 cm di larghezza) e può essere staffata anche a parete quindi risulta ideale quando lo spazio esterno a disposizione è limitato. Inoltre il sistema garantisce flessibilità d’installazione grazie allo sviluppo totale delle tubazioni che arrivano fino a 80 m e che permettono quindi di collegare più utenze refrigerate anche quando lo spazio dedicato all’unità esterna non si trova nelle immediate vicinanze dell’esercizio commerciale. La nuova linea è disponibile in due taglie (5,9 kW e 8,4 kW in TN), utilizza il refrigerante R-410A, e, grazie alla tecnologia Inverter, il sistema ha SEPR (indice di efficienza stagionale) 4,17.

Silenziosità Da non trascurare la silenziosità, che spesso è una caratteristica indispensabile per l’installazione di impianti in centri cittadini o complessi residenziali: la nuova linea risulta infatti fino a 4 volte più silenziosa rispetto ai sistemi tradizionali, grazie ai 31 db(A) a 10 m. Disponibile da ottobre 2017, Mini ZEAS va a completare la gamma Inverter costituita da ZEAS e Conveni-Pack che si affianca alle unità tradizionali per la refrigerazione quali monoblocchi, split, bi-block, evaporatori e centrali di tutte le tipologie. www.daikin.it


RADIANTE A PAVIMENTO

RDZ propone Super D, sistema per impianti di riscaldamento e raffrescamento a pavimento, nato dalla volontà di ridurre al minimo l’inerzia termica e di contenere gli ingombri del sistema radiante. Elemento chiave nella progettazione, questo pannello è disponibile, infatti, in un ampio ventaglio di spessori (10, 20, 30, 40 mm) e soddisfa così molteplici esigenze legate a vincoli di altezza, di isolamento termico e di elevata reattività dell’impianto in qualsiasi applicazione del settore residenziale e terziario. In particolare, la capacità di garantire rendimenti elevati anche con dimensioni compatte lo rende adatto agli interventi di ristrutturazione edilizia oltre che di nuova costruzione.

Cuore del sistema è il pannello bugnato in polistirene espanso sinterizzato con grafite, prodotto in conformità alla normativa UNI EN 13163 e stampato in idrorepellenza a celle chiuse. Caratterizzato da elevata resistenza al meccanica (≥ 500 kPa) e dalla presenza di pratici incastri sui quattro lati per un ottimale accoppiamento, si presta a una posa a regola d’arte, rapida, semplice e affidabile. La superficie superiore, priva di film plastico, è sagomata con rialzi di 16 mm per alloggiare i tubi in polibutilene Ø 12x1,3 mm a interassi multipli di 4 cm. Tale tubazione, prodotta secondo le Norme DIN 16968 e DIN 4726 e dotata di barriera anti-ossigeno, è denominata RDZ Clima e presenta il vantaggio di essere, a parità di sezione, più flessibile e maneggevole rispetto ad altri prodotti omologhi. Il sistema si completa con un adesivo a base di resine indurenti per l’incollaggio del pannello al solaio e con la cornice perimetrale mod. Slim 9 per l’assorbimento delle dilatazioni del pavimento e per l’isolamento termoacustico delle pareti. La distribuzione del fluido termovettore avviene tramite collettori in tecnopolimero mod. Top Composit, provvisti di misuratori di portata per singolo circuito, termometri digitali a cristalli liquidi su andata e ritorno, valvole di intercettazione predisposte per la testina elettrotermica, detentori micrometrici con individuazione dei locali, gruppi terminali di sfiato e scarico impianto a sfera con portagomma e tappi, staffe disassate per inserimento in armadietto o fissaggio a muro, e raccordi per tubo Ø 12 mm. Da più di 40 anni leader nei sistemi di controllo e di umidificazione Grazie alla robustezza, alla praticità dei comper applicazioni HVAC/R. ponenti e all’elevato contenuto tecnologiInnovazione, esperienza e sviluppo tecnologico al servizio delle CTA. co dell’intero sistema, Super D rappresen-

ADACPHQIT4 - 2017

Pannello bugnato in polistirene espanso sinterizzato con grafite

La soluzione integrata per il controllo delle Centrali Trattamento Aria

ta una soluzione estremamente versatile e performante in grado di garantire massimo comfort ed efficienza energetica in ogni ambiente tutto l’arco dell’anno. www.rdz.it

60%

Risparmio energetico* * Controllo smart più raffrescamento adiabatico

CAREL INDUSTRIES S.p.A. via dell’industria 11 - 35020 Brugine (PD) Italy Tel. (+39) 049.9731800 - Fax (+39) 049.9716600 - e-mail: filialeitalia@carel.com

carel.it


Novità Prodotti CONTROLLI PARAMETRICI PER LA REFRIGERAZIONE

CRONOTERMOSTATO PER COMFORT NOTTE E GIORNO

IMIT Control System presenta Techno DUO, nuovo cronotermostato digitale in grado di garantire il massimo comfort nell’arco delle ventiquattro ore. Facile da installare e compatibile con la maggior parte delle caldaie in commercio, Techno DUO è semplice da programmare nella modalità Notte e Giorno. La pulsantiera permette di impostare con pochi gesti la funzione di riscaldamento, raffrescamento e la soglia antigelo mentre una ghiera a cavalieri meccanici seleziona gli orari di esercizio con intervalli di mezz’ora o di un’ora.

Heez di Carel è la nuova soluzione di controllo per refrigeratori di bevande con consumo energetico ridotto e incredibili tempistiche di abbattimento della temperatura. Al centro di questa soluzione troviamo la tecnologia rotativa con inverter DC che garantisce un controllo molto stabile della temperatura e una notevole diminuzione della rumorosità del refrigeratore, riducendo allo stesso tempo le dimensioni d’ingombro per liberare ulteriore spazio per i prodotti da esporre. Heez offre questi vantaggi assieme a una grande facilità d’utilizzo, grazie agli algoritmi auto-adattativi che riconoscono diverse condizioni operative e rispondono con grande efficienza o alte prestazioni a seconda delle necessità. • Elevate prestazioni ed efficienza: riferimento di settore in termini di tempi di abbattimento ed efficienza a carichi parziali, elevata stabilità di regolazione e logiche di autoapprendimento per condizioni di lavoro giornaliere e notturne basate sulle abitudini dell'utente. • Affidabilità e vita utile estesa: gestione avanzata del compressore inverter DC e sincronizzazione con la valvola EEV, nessuna necessità di stabilizzatori di tensione grazie all’ampio range di tensioni in ingresso, funzionamento con vibrazioni ridotte per una bassa sollecitazione meccanica. • Nuova connettività e facilità di utilizzo: interfaccia utente facilmente personalizzabile con design completamente aggiornato, connettività wireless integrata, sia NFC che Bluetooth, per integrazione con dispositivi mobili e accesso a tutte le informazioni e ai documenti di riferimento, costantemente aggiornati e disponibili sul cloud. www.carel.it

Display digitale Il cronotermostato è inoltre dotato di un ampio display digitale retroilluminato che oltre a indicare lo stato di carica delle batterie, mostra in modo chiaro tutti i parametri operativi quali ora o temperatura ambiente, modalità di funzionamento e icone di stato. www.imit.it

NUOVO MODULO DI SBRINAMENTO

Per raggiungere ottimi risultati in termini di efficienza nella refrigerazione industriale, Danfoss Cooling presenta quella che chiama la Formula dell'Efficienza. La formula combina i noti benefici della tecnologia Danfoss ICF con un metodo di sbrinamento più efficiente.

Modulo di drenaggio Il nuovo Modulo di sbrinamento ICFD è un modulo di drenaggio del liquido compatto, specificatamente progettato per i gruppi ICF largamente utilizzati da oltre 10 anni. Con questo modulo è possibile controllare gli evaporatori con il gruppo ICF su tutte le tubazioni: liquida, aspirazione, gas caldo e drenaggio. Il nuovo modulo offre innumerevoli vantaggi in termini di efficienza operativa: - Riduzione del consumo energetico

- Riduzione del carico del compressore - Potenziamento delle capacità del compressore - Facilità di progettazione dell’impianto - Facilità di installazione - Migliori prestazioni di sbrinamento www.danfoss.it


POMPE MULTISTADIO ULTRA EFFICIENTI

Lowara ha recentemente presentato le nuove pompe della serie e-MP, un passo in avanti per quanto riguarda le prestazioni idrauliche e il risparmio energetico. Si tratta di pompe multistadio riprogettate per rispondere alle esigenze di risparmio energetico della clientela, con un range di prestazioni estremamente ampio e notevoli miglioramenti di assemblaggio e manutenzione. La portata della serie e-MP raggiunge gli 800 metri cubi per ora e le prevalenze possono arrivare sino a 950 metri, mentre il liquido pompabile ha addirittura un range di temperatura tra i -25 °C e +180 °C La configurazione della serie e-MP prevede modelli orizzontali e verticali, in grado di soddisfare ogni esigenza in termini installativi. La progettazione è stata fatta con i più avanzati strumenti di calcolo per ottimizzare il rendimento idraulico delle giranti e dei diffusori in modo da esaltare la capacità di aspirazione, permettere l'impiego con acqua ad alta temperatura e soddisfare le più esigenti richieste impiantistiche sia nel pompaggio di acqua calda sia nel pompaggio della condensa. Grande attenzione è stata posta nelle misure di salvaguardia per il corpo pompante adottando, ad esempio una grande camera di tenuta autopulente per aumentare la protezione da eventuali particelle solide contenute nel fluido. Inoltre è particolarmente ridotto il rischio di fermi macchina a tutto beneficio della riduzione dei costi operativi e di gestione grazie anche al design modulare che semplifica il montaggio e la manutenzione. La nuova serie è compatibile con dispositivi intelligenti: può essere infatti associata a Hydrovar di quinta generazione, dispositivo di controllo Lowara, rendendo ancor più efficiente il sistema. La regolazione associata a un funzionamento ottimale aumenta non solo l’efficienza ma anche la durata utile dei componenti del sistema e riduce i costi di manutenzione. Inoltre è posPER OGNI AMBIENTE IL SUO COLORE. sibile collegare a Hydrovar due sensori Il nuovo deumidificatore d’aria della serie Nader Midi DL opzionali in grado di valutare quantitaCOMPONENTI AD ALTA EFFICIENZA tivamente le vibrazioni e la temperaSERBATOIO DA 4 LITRI tura dei cuscinetti, così da monitorare costantemente le prestazioni della SILENZIOSO pompa e pianificare preventivamenCARROZZERIA METALLICA te azioni di manutenzione sulla stessa. FACILE DA TRASPORTARE Sono numerosi i modelli e le dimenCOLORATO sioni delle pompe e-MP in modo da permettere la selezione di una confiPROGETTATO E PRODOTTO IN ITALIA * Modello Midi 3 DL a 32°C, 90% .u.r. *Litri/24ore Modello Midi 2: 14,5 Litri/24 ore gurazione che sia perfettamente calibrata per il servizio a cui deve essere destinata. www.lowara.com

20

CUOGHI s.r.l. - via Garibaldi, 15 - 35020 Albignasego (PD) tel. 049/8629099 - fax 049/8629135 - info@cuoghi-luigi.it - www.cuoghi-luigi.it


REFRIGERATION WORLD SUCCESSO DELLA TECNOLOGIA BASATA SUL CICLO TRANSCRITICO DI CO

Nella sessione tecnica di Atmosphere Europe 2017 a Berlino è stato messo in risalto lo straordinario sviluppo che sta avendo la tecnologia basata sul ciclo transcritico di CO2 nell’industria della refrigerazione industriale. L’italiana Dorin ha messo a punto un compressore transcritico a sei cilindri che può trattare fino a 60 m3/h, il più grande in commercio. L’uso della CO2 diventa sempre più accettato grazie alla sicurezza che questo refrigerante offre in confronto all’ammoniaca che ha un’alta tossicità e infiammabilità e richiede inoltre materiali speciali. Nello stesso tempo però la combinazione NH3-CO2 presenta grandi vantaggi: la più grande catena di negozi al dettaglio britannici ha scelto un sistema innovativo a cascata con il lato di alta ad ammoniaca chiuso in un locale tecnico mentre il lato CO2 viene pompato alle celle e agli armadi dei prodotti. Per i surgelati invece si è preferito un sistema CO2 subcritico a espansione diretta.

a cura di Carmine Casale

RZD SOTTO LA LENTE Continua la diatriba su R1233zd(E), refrigerante a bassa pressione d’esercizio scelto da alcuni costruttori per i loro gruppi centrifughi. Anche se considerato di ODP = 0 in realtà questo refrigerante ha ODP = 0,00024 per cui l’agenzia tedesca ABA per la protezione dell’ambiente ne richiede il bando. Che l’ODP del refrigerante sia maggiore di 0 è stato annunciato dalla Commissione Europea che ha iniziato la valutazione di tutte le ODS, Ozone Depleting Substances, in base al Regolamento 1005/2009. Comunque, la vita atmosferica di R1233zd è solo di 26 giorni per cui in caso di perdite non può danneggiare lo strato di ozono. EPA, l’agenzia americana di protezione dell’ambiente, ha ufficializzato il suo parere che anche in caso di perdite questo refrigerante non può considerarsi dannoso all’ambiente. Arkema, in Francia, è il produttore di R1233zd.

REFRIGERANTI INFIAMMABILI, UN PROGETTO UE PER INCREMENTARNE L’USO

FUGA DI AMMONIANCA, UN ALTRO INCIDENTE L’ennesimo incidente fatale si è verificato il 17 ottobre in un’arena municipale per pattinaggio sul ghiaccio in British Columbia, Canada. Tre tecnici sono morti per una fuga di ammoniaca dall’impianto di refrigerazione. Oltre alle perdite umane, l’incidente ha causato la temporanea evacuazione delle abitazioni e degli esercizi commerciali della zona. Non si conoscono le cause dell’incidente, che è stato risolto in ventiquattro ore con l’intervento di speciali squadre di emergenza, ma sono allo studio misure più stringenti per la sicurezza dell’impianto. Praticamente tutti gli impianti del genere in Canada funzionano con refrigerazione ad ammoniaca.

PHASE CHANGE MATERIAL: AUMENTA LA DIFFUSIONE

Il progetto UE denominato FRONT (Flammable Refrigerant Options for Natural Technologies) ha come obiettivo quello di varare regole e normative per incrementare l’uso dei refrigeranti infiammabili negli impianti HVACR. Il progetto è finanziato da LIFE (Finacial Instrument for Environment) e ha lo scopo precipuo di eliminare le barriere che si frappongo all’uso di tali refrigeranti. Per questo scopo, la società di servizi SHECCO, alla quale sono state affidate le prove delle nuove tecnologie, ha creato un data-base molto esteso sulle perdite negli impianti insieme a elementi di simulazione per le opzioni ritenute possibili. Si compiono anche prove specifiche sulle tecnologie esistenti o alternative all’aumentare della carica di refrigerante infiammabile utilizzato.

CONDIZIONATORE TASCABILE

I materiali PCM (Phase Change Material), particolarmente quelli di origine inorganica e non infiammabili, sono sempre più diffusi e richiesti nel settore della refrigerazione commerciale e nell’industria del condizionamento dell’aria. A spingere questo mercato sono le crescenti limitazioni sull’uso di refrigeranti che contribuiscono all’effetto serra e la ricerca di fonti energetiche alternative. L’impiego dei PCM rende possibile l’ottimizzazione energetica delle celle frigorifere particolarmente quelle usate per lo stoccaggio e il trasporto di alimenti freschi.

12

#47

All’Università di Berkeley in California, USA, è stato inventato un nuovo condizionatore d’aria che si può portare in tasca ed è molto simile a uno smartphone. Il nuovo raffreddatore si basa sull’effetto elettrocalorico di alcune ceramiche, in verità molto costose e meno efficienti di un normale condizionatore. A ogni modo, il raffreddamento ottenuto in così modeste dimensioni fisiche viene ritenuto accettabile per rendere confortabile la temperatura intorno a una persona. L’applicazione si basa sul concetto che non è necessario condizionare tutto l’ambiente in cui viviamo; basta un modestissimo apporto per raffrescare una singola persona (ad esempio con una di queste apparecchiature nello schienale di una poltrona). Naturalmente occorrono ancora molti studi per rendere il dispositivo industrializzabile.



REFRIGERATION WORLD LOTTA AI REFRIGERANTI CONTRAFFATTI

a cura di Carmine Casale

REFRIGERANTI, PREZZI IN COSTANTE AUMENTO Assofrigoristi e CNA installazioni e impianti hanno sollecitato un intervento della AGCM, l’agenzia italiana per la concorrenza e la protezione dei costruttori, contro quella che viene ritenuta un’azione illegale da parte di produttori e distributori di gas frigoriferi. Durante l’anno infatti si sono verificati aumenti del tutto ingiustificati dei prezzi dei refrigeranti evidentemente in previsione della drastica riduzione del 37% delle emissioni di CO2 imposta per il prossimo anno dal regolamento sugli F-gas. Il regolamento 517/14, che ne prevede la limitazione entro il 2020, non è una buona giustificazione per la crescita dei prezzi in vigore. Il tutto si ricollega all’annuncio di Honeywell della cessazione delle vendite di R404A e R507, i refrigeranti maggiormente usati dall’industria italiana a partire dal prossimo anno. Anche l’irlandese RLS ha annunciato che cesserà le forniture degli stessi refrigeranti a esaurimento degli stock attuali.

Continua la lotta contro l’immissione sui mercati internazionali di refrigeranti contraffatti che oltretutto provocano seri danni ad apparecchiature e impianti. In particolare, le case Brady, Kezzler e Honeywell si sono consorziate per trovare una soluzione anticontraffazione per il refrigerante Honeywell Genetron 134a usato particolarmente nell’industria dell’”automotive” e in altre applicazioni commerciali e industriali. La soluzione trovata in questo caso è di contrassegnare i contenitori con una marcatura speciale resa indelebile dall’applicazione di una speciale vernice protettiva indistruttibile. Ciò dovrebbe proteggere gli utilizzatori di tale refrigerante dall’introduzione nei loro impianti di questi dannosi refrigeranti contraffatti.

FURGONE REFRIGERATO A ENERGIA SOLARE Un importante tentativo anti inquinamento urbano è stato sperimentato con successo dalla Challenge Dairy, negli Stati Uniti, attrezzando un furgone refrigerato per la distribuzione urbana di elementi surgelati con un sistema fotovoltaico per la produzione dell’energia necessaria al funzionamento del sistema di refrigerazione. Il sistema (Rayfrigerartion Solar System), piazzato sul tetto del furgone, è stato sviluppato da eNow, uno dei maggiori produttori di sistemi innovativi per l’energia nei trasporti. La capacità del sistema in questione è di 1,8 kW, che si è dimostrata sufficiente per una intera giornata di consegne urbane anche nei climi più caldi della California.

14

#47

CAREL, ALTRO RICONOSCIMENTO PER HEEZ HEEZ, la soluzione completa di CAREL per il controllo dei refrigeratori di bevande, è stata inclusa fra le finaliste nella categoria Refrigerazione degli AHR Expo Innovation Awards 2018, da AHR Expo e dai suoi co-sponsor, ASHRAE e AHRI. Questo importante riconoscimento è stato attribuito ad HEEZ da una giuria di professionisti selezionati per le loro conoscenze ed esperienza in ambito HVAC/R. “Poco dopo l’incredibile successo del lancio di HEEZ sui mercati dell’Europa, del Sud America e dell’Asia, siamo orgogliosi di ricevere questo importante riconoscimento del settore in vista di AHR Expo, nel corso della quale HEEZ sarà presentata al Nord America” ha commentato Alessandro Greggio, Group Head of Marketing dei team Retail and Refrigeration di Carel. Il successo e i vantaggi offerti da HEEZ sono stati già insigniti del prestigioso World Innovation Beverage Award nella categoria “Migliore iniziativa per la sostenibilità ambientale” durante Drinktec 2017 e comprovati da test indipendenti effettuati da terzi e clienti. “Siamo certi che HEEZ assicurerà straordinari vantaggi ai nostri clienti OEM e alle aziende operanti nel settore beverage del Nord America” ha dichiarato Martino Manfrin, CEO di CAREL USA. “L’utilizzo di questa nuova tecnologia di CAREL consentirà di soddisfare e superare i severi requisiti di efficienza energetica del Dipartimento dell’Energia grazie anche all’impiego di compressori rotativi DC di nuova generazione”. Quella degli AHR Expo Innovation Awards è una competizione annuale che premia le tecnologie, i prodotti e i sistemi più innovativi ed originali tra quelli esposti alla AHR Expo 2018.


www.tecnodig.it/ambiente.html


REFRIGERATION WORLD

a cura di Carmine Casale

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA CLIVET E LA COMMISSIONE AFFARI RURALI DI PECHINO

FGAS, UN APPROFONDIMENTO DALL’UE

Il 20 novembre ha avuto luogo presso Clivet la cerimonia per la firma dell’Accordo di cooperazione tra Clivet e la commissione Affari Rurali di Pechino rappresentata dai ministri Su Weidong, Wang Hailong, Li Bo, Li Yuanhe, Tian Zhibin, Wang Yizhong, Song Zhongkui all’interno del progetto del governo cinese per il passaggio “dal carbone all’energia pulita”. L’accordo prevede l’impiego dei sistemi in pompa di calore condensati ad aria di Clivet nei villaggi pilota dei distretti di Changpin, Huairou e Chaoyang. L’azienda italiana assisterà il governo cinese in tutte le operazioni: dalla progettazione dell’impianto di riscaldamento, all’installazione, al monitoraggio dei consumi, alla manutenzione. Le due parti collaboreranno per migliorare l’efficienza energetica delle pompe di calore al fine di ridurre il consumo di energia e i costi di gestione nell’intero ciclo di vita dell’impianto.

Nel mese di settembre 2017 ASERCOM, l’associazione europea dei costruttori di compressori per l’industria HVACR, ha emesso una dichiarazione (statement) riguardante importanti particolari sugli F-gas. I punti ai quali prestare maggiore attenzione sono il GWP più basso possibile, l’infiammabilità, la sicurezza relativa, le temperature di glide e la capacità di refrigerazione. Esiste ormai una moltitudine di refrigeranti alternativi: non tutti sono affidabili, occorre molta cautela nella scelta. Nello “statement” si parla di R404A, R134a, R1234Yf etc. La dichiarazione, anche in italiano, è reperibile su asercom. org/statements.

Call for

papers Temi di interesse Verranno considerati articoli o abstract su climatizzazione ambientale attiva e passiva, refrigerazione, sfruttamento delle fonti energetiche rinnovabili ai fini della climatizzazione ambientale e della refrigerazione.

AiCARR Journal è sempre alla ricerca di articoli e relazioni di progetti significativi nei vari settori di interesse dell’Associazione, da pubblicare sulle pagine della rivista.

Come partecipare

Le proposte possono essere inviate alla redazione: redazione.aicarrjournal@quine.it. L’accettazione dell’articolo sottoposto è comunque subordinata all’esito positivo del processo di revisione da parte di esperti del settore, specificatamente individuati nel Comitato Scientifico della rivista.


www.studio-segre.it

EURO MOTORS ITALIA Spa - EMI Via Umbria, 11 - 20056 Grezzago (MI) Tel +39 02 9096 9994 Fax +39 02 9096 7035 info@euromotorsitalia.net www.euromotorsitalia.net EURO MOTORS ITALIA Spa - EMI Via Umbria, 11 - 20056 Grezzago (MI) Tel +39 02 9096 9994 Fax +39 02 9096 7035 info@euromotorsitalia.net www.euromotorsitalia.net





CSV

FUNZIONAMENTO EFFICIENTE. RAFFREDDAMENTO INTELLIG ENTE.

Condizionamento, raffreddamento di centri di calcolo, pompe di calore o processi di refrigerazione industriale: ciò che serve è la massima effi cienza e la migliore precisione ed affi dabilità. Tutto questo è esattamente quello che fa il nuovo rivoluzionario ed intelligente compressore a vite compatto CSV. Con inverter di frequenza integrato, garantisce un controllo ottimale con contemporaneo monitoraggio dei limiti di applicazione. Definisce inoltre nuovi riferimenti in termini di effi cienza a carico parziale e di effi cienza stagionale. Maggiori informazioni su www.intelligent-compressors.com







Comfort

Ospedaliero

Farmaceutico

Energia

Marine

Protezione collettiva

I migliori auguri Best wishes Meilleurs voeux Las mejores felicidades Beste wĂźnsche

www.sagicofim.com


Direzione tecnica Valsir e del BIM Team

Ing. Nicola Zanca Ing. Alessandro Giovannini

Informazioni dalle aziende

RIVOLUZIONE BIM A cura della Redazione

Valsir ha colto l’essenza della metodologia BIM e le sue grandi potenzialità realizzando una serie di modelli e di applicativi Autodesk® Revit®

I

l BIM, acronimo di Building Information Modeling, è la rivoluzione più radicale e affascinante che l’intero mondo delle costruzioni dovrà affrontare nell’immediato futuro. Negli ultimi mesi una grossa spinta all’avvio di questo cambiamento è stata data dall’aggiornamento del DL n.  del // “Codice dei contratti pubblici” in vigore dal // e dalla pubblicazione della nuova norma UNI  dedicata alla gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni. Il dado è tratto. Non si tratta solamente di una nuova metodologia di progettazione, esso rappresenta un’incredibile opportunità che i progettisti non possono e non devono lasciarsi sfuggire per migliorare la qualità dei loro progetti in termini di creatività, di precisione, di collaborazione coi colleghi e di resa al cliente. La metodologia BIM esprime tutta la sua ineluttabilità in una realtà edile in cui: • le parti strutturali si stanno indirizzando verso la prefabbricazione; • l’impiantistica sta diventando sempre più presente, dettagliata e sofisticata; • il cliente ha sviluppato una propria cultura verso il carattere ambientale, energetico ed acustico dell’opera; • il progettista ha sempre più la necessità di garantire tempi e costi certi al cliente, oltre che a permettergli di gestire l’opera durante il ciclo di vita e le fasi di manutenzione. Tutto questo significa progettare l’opera edile con estrema cura dei dettagli e con assoluta precisione. La vera sfida è affrontare la fase di progettazione dell’opera edile allo stesso modo con cui si affronta la fase di progettazione di un oggetto meccanico: il coinvolgimento integrato di tutti gli specialisti è necessario al fine di evitare che il prodotto finale presenti o possa presentare errori. La parte delicata, in sostanza, si sposta dalla costruzione alla progettazione: studiare ogni minimo dettaglio dell’opera diventa fondamentale per garantire al cliente finale di ricevere effettivamente il prodotto che aveva chiesto, al prezzo e nel tempo concordati. Sembra essere molto complesso intraprendere questo cambio di mentalità, ma bisogna tener presente che in ogni opportunità, purtroppo o, per meglio dire, per fortuna, si nascondono alcune difficoltà da affrontare: davanti alle innovazioni tecnologiche ci si trova obbligati a mettere in discussione il proprio consolidato modo di lavorare, valutandone punti di forza e criticità in relazione alle novità che il futuro ci prospetta. Si diventa più consapevoli delle proprie capacità, si sviluppano nuove conoscenze e si migliora la propria professionalità.

L’importanza di avere il supporto di partner all’avanguardia È in questo preciso momento che si ha la necessità di avere al proprio fianco il supporto di partner affidabili ed all’avanguardia, che ci accompagnino durante questo percorso di crescita e con i quali creare la giusta squadra vincente per il futuro. Quali sono i principali aspetti innovativi del BIM? Tenendo presente che alla base di tutto vi è la condivisione immediata delle informazioni e la loro interazione, il BIM offre considerevoli vantaggi in termini di risparmio di costi e di tempi, un’estrema accuratezza nella stima delle quantità ed una notevole capacità di evitare errori, modifiche e rielaborazioni a causa di scarsa comunicazione. Si tratta quindi di un cambio radicale nell’interpretazione del “progetto” e di una trasformazione totale della mentalità dei progettisti: l’edificio e la sua realizzazione devono essere virtualmente simulati attraverso modelli tridimensionali il più attinenti possibile agli oggetti reali. La vera sfida è riunire attorno al tavolo “dell’ideazione dell’opera” tutti i progettisti coinvolti contemporaneamente, ognuno con le proprie istanze; sviscerare tutte le informazioni richieste dal cliente e condividerle, affrontando ogni problema progettuale per risolverlo assieme ed evitare che si concretizzi in cantiere. Con il BIM si passa da un metodo piramidale ad un metodo orizzontale. Si crea un unico modello tridimensionale dell’opera il più possibile fedele


alla sua configurazione finale reale, all’interno del quale lavorano contemporaneamente tutti i progettisti coinvolti (architettonico, strutturista, impiantista, etc.) ognuno per le proprie competenze. Essi inseriscono elementi grafici (porte, pilastri, finestre, tubazioni, raccordi, etc.) che sono l’esatta rappresentazione dell’oggetto reale: ne riportano geometrie, ingombri ma soprattutto informazioni e caratteristiche tecniche (proprietà fisiche, chimiche, meccaniche, materiali, etc.) che possiedono. Qualora si presentino interferenze tra questi oggetti, esse sono immediatamente riconosciute dal sistema, evidenziate ai progettisti interessati che quindi le possono risolvere. Il margine di errore è drasticamente ridotto. Inoltre, il modello può essere oggetto di verifiche strutturali, di analisi energetiche, di valutazioni ambientali nonché di computi metrici estimativi estremamente precisi. Parametri editabili inseriti nella famiglia della cassetta di risciacquo ad incasso Valsir Tropea® S con Ariapur®

Le proposte Valsir Per affrontare queste tematiche e garantire ai suoi principali interlocutori il miglior supporto di cui hanno bisogno, Valsir ha colto l’essenza della metodologia BIM e le sue incredibili potenzialità realizzando una serie di modelli e di applicativi Autodesk® Revit® riguardanti il settore idrotermosanitario. Il BIM Team di Valsir ha finora sviluppato tutti i modelli delle gamme di prodotti per il drenaggio pluviale Rainplus®, i sistemi di scarico HDPE e PP/PP e quelli ad alte prestazioni acustiche Triplus® e Silere®, le cassette di risciacquo, il sistema di aspirazione odori Ariapur e gli accessori tra i quali sifoni e pozzetti, i modelli dei sistemi di adduzione sanitaria composti da tubazioni multistrato Pexal® e Mixal® e raccorderie Pexal® Brass, Pexal Easy® e Bravopress. Sono in corso di perfezionamento i modelli dedicati al sistema VMC di ventilazione meccanica controllata ed al sistema MFV modulare universale a controparete.

• • • •

• • •

Le principali qualità che rendono le famiglie Valsir® Revit MEP molto competitive sono: rapidità di utilizzo, grazie alle caratteristiche di “auto-routing” ed all’elevato livello di parametrizzazione che garantiscono una versatile configurazione degli elementi; semplicità d’impiego con cui il professionista può elaborare ogni soluzione da lui studiata; flessibilità d’uso durante le diverse fasi di progettazione affrontate dai professionisti, grazie alla cura con cui sono stati sviluppati i livelli di dettaglio di ogni modello; accurata geometria degli elementi, che rispecchiano fedelmente il prodotto reale garantendo estrema precisione nello studio delle eventuali interferenze spaziali all’interno del progetto; ridotte dimensioni dei file che permettono di gestire con facilità ed accuratezza qualunque tipologia di progetto, dal più semplice al più complesso; elevata quantità di dati ed informazioni, che rendono ogni modello il più possibile “interrogabile”; lista materiale perfettamente corrispondente ai cataloghi in vigore ed aggiornata in tempo reale.

ANNIVERSARIO VALSIR Lo scorso 14 ottobre Valsir ha celebrato i 30 anni dalla sua fondazione e, contestualmente, ha tenuto a battesimo la nuova denominazione del gruppo Fondital. Come testimonianza di riconoscenza nei confronti dei

genitori, i 7 fratelli Niboli hanno deciso di cambiare nome alla holding che si chiamerà ora Silmar, crasi delle iniziali di Silvestro e Margherita, nomi del fondatore del gruppo Silvestro Niboli e della moglie. Festa

grande, quindi, in casa Valsir con i suoi 1.300 invitati. La star della serata è stato Marco Melandri della Ducati, la scuderia motociclistica sponsorizzata da Valsir. Il party è stato condotto da Nadia Toffa delle Iene, che ha presentato anche «Ritratti», 3 libri fotografici dedicati al racconto di tre realtà aziendali – Valsir, OLI e Marvon – attraverso i volti e le passioni di chi ogni giorno mette il proprio impegno a disposizione dell’obiettivo comune. Nel corso della festa sono stati premiati dipendenti ed agenti con almeno 20 anni di anzianità delle tre aziende.





CLIMATIZZATORI FUJITSU. DURANO DI PIÙ, LI VENDI MEGLIO.

aquattroadv.com

I climatizzatori Fujitsu fermano lo scorrere del tempo. Perché durano a lungo. Giapponesi per qualità e contemporanei nel design, sono la soluzione giusta per avere in casa il comfort ideale. Sempre.

WWW.FUJITSUCLIMATIZZATORI.IT













CAMPAGNA ABBONAMENTI 2018 05 17 CNETO

ionale Centro Naz per l’Edilizia Ospedaliera e la Tecnica

ttura archite ologia, e, tecn zazion Organiz

Organo ufficiale del C.N.E.T.O Centro Nazionale per l’Edilizia e la Tecnica ospedaliera

edale ille, l’osp Jacksonv ess e aiuta la spital di str ccio Mayo Ho che riduce lo a e appro e tiv so era zio op ne silen erativ delle coop ne / Gestio guarigio ità / La diffusione territoriale / za san en in Lean ndo un l’assist nità seco e allarga sanitari ecurity nella sa y Assessment r-s chnolog e che La cybe Health Te e scenari di luc di o cci appro nanti chi illumi dale / Apparec comfort in ospe il o ran miglio

L’INFORMAZIONE AUTOREVOLE NEL MONDO DELLA PROGETTAZIONE PER LA SANITÀ

• PROGETTAZIONE • MANAGEMENT E ORGANIZZAZIONE • CONFRONTO INTERNAZIONALE • TECNOLOGIE E NOVITÀ DALL’INDUSTRIA • INFORMATION TECHNOLOGY • SICUREZZA • AGGIORNAMENTO TECNICO IN CAMPO LEGISLATIVO

NON PERDERE QUESTA OCCASIONE COMPILA LA CARTOLINA QUI SOTTO E ATTIVA SUBITO IL TUO ABBONAMENTO A SOLI

30 €

PROGETTAZIONE

abbonamento annuale

MANAGEMENT

TECNOLOGIA

sti stazioni acu nville (U ad alte pre Gli interniHospital di Jacksoetto: Perkin Prog del Mayo

SICUREZZA

Compila questo coupon e invialo via fax al n. 02 5656.1173 EDRA SpA - Via Spadolini, 7 - 20141 Milano - Customer Service Tel. 02 88184.233 - Fax. 02 5656.1173 - email: abbonamentiedra@lswr.it Desidero sottoscrivere il seguente abbonamento:

Nome e Cognome

Codice campagna 18018 Abbonamento annuale Italia (6 numeri) a € 30,00. Codice campagna 18019 Abbonamento annuale Europa (6 numeri) a € 60,00

Azienda

PAGAMENTO Bonifico Bancario IBAN IT43H0200801628000103618000 (allego fotocopia)

Indirizzo

Cap

Addebito su carta di credito Visa Carta Sì Città

n. CVC

Telefono

E-mail

Codice fiscale (obbligatorio)

Partita IVA

Mastercard scadenza

/

(CVC: ultime 3 cifre del numero che si trova sul retro, nello spazio della firma)

Firma CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI Ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003 (Codice Privacy), il sottoscritto ____________________________________ esprime il proprio espresso e specifico consenso al trattamento dei dati ai fini di: - Invio e-mail promozionali e/o comunicazioni di marketing, nonché effettuazione di ricerche di mercato, se autorizzato dal cliente, da parte di Edra spa o di società da essa controllate, collegate o partecipate; Nego il mio consenso Esprimo il mio consenso - Invio e-mail promozionali e/o comunicazioni di marketing, se autorizzate dal cliente per finalità di profilazione (come ad es. memorizzazione di abitudini di consumo) volte a migliorare le offerte nei confronti del cliente, da parte di Edra Spa o di società da essa controllate, collegate o partecipate; Nego il mio consenso Esprimo il mio consenso - Invio e-mail promozionali e/o comunicazioni di marketing, nonché effettuazione di ricerche di mercato, e di profilazione se autorizzato dal cliente, per conto di società terze (appartenenti alle categorie editoria, professionisti della salute, case farmaceutiche ecc), non facenti parte di Lswr Group. Nego il mio consenso Esprimo il mio consenso Esprimo il mio consenso al trattamento in base all’informativa di cui sopra.

Data

Firma

Per la corretta evasione dell’ordine si consiglia di indicare sempre, in tutta la corrispondenza, il codice campagna specificato accanto all’offerta.







ABBONATISU www.quine.it

per avere la copia cartacea e la copia digitale in anteprima

Impiantistica per NZEB Misure e collaudi

#43

#44

Efficienza energetica negli edifici storici

BENI VINCOLATI E PREVENZIONE INCENDI LEED PER LA GALLERIA BORGHESE DI ROMA CASE STUDY CLIMATIZZAZIONE NEI BENI STORICOARTISTICI

Uno strumento per il progettista

SOLARE TERMICO O IMPIANTO FOTOVOLTAICO? NZEBnet

La via italiana agli NZEB

COME MISURARE L’ENERGIA VENTILAZIONE, NUOVA NORMA PER CLASSIFICAZIONE DEI FILTRI COMPRESSORI SCROLL CON VALVOLE IDV FLUIDO FRIGORIGENO NEL RETROFIT IMPIANTI

RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA EDIFICI STORICI

RECUPERO DI CALORE

ANNO 8 - MAGGIO-GIUGNO 2017

CASE STUDY WALGREENS, STORE A QUASI ZERO CONSUMI PANZEB 2017

RECUPERO DI CALORE DELL’ARIA ESPULSA FLUIDO FRIGORIGENO, QUANDO SOSTITUIRLO

POSTE ITALIANE SPA – POSTA TARGET MAGAZINE - LO/CONV/020/2010.

LA RIVISTA PER I PROFESSIONISTI DEGLI IMPIANTI HVAC&R

CODICE ETICO AiCARR CONTABILIZZAZIONE

Piattaforma collaborativa

Il nuovo Museo Egizio di Torino Ex Chiesa S. Agostino di Bergamo

Impiantistica ospedaliera

VRF-VRV

#48

Data Center

Sistemi ibridi

#49

Qualità dell’ambiente IAQ IEQ

Ventilazione e filtrazione

#50

Antincendio ed evacuazione fumi

BEMS

#51

ZEB, nearly ZEB, Net ZEB

Accumulo

#52

Impiantistica residenziale

Recupero di calore

#53

Edifici scolastici

Pompe di calore

#45

IMPIANTISTICA PER NZEB

MISURE E COLLAUDI

POSTE ITALIANE SPA – POSTA TARGET MAGAZINE - GIPA/LO/CONV/003/2013.

Integrazione fonti rinnovabili Impiantistica nel retail

ISSN:2038-2723

45

Organo Ufficiale AiCARR

ANNO 8 - MARZO-APRILE 2017

#47

ISSN:2038-2723

Organo Ufficiale AiCARR

LA RIVISTA PER I PROFESSIONISTI DEGLI IMPIANTI HVAC&R

NZEB E ACCUMULO TERMICO EN 16883

FOCUS TECNOLOGICO

Riqualificazione industriale Pompe di calore

AiCARR JOURNAL # 45 – 2017 – RIQUALIFICAZIONE INDUSTRIALE – POMPE DI CALOREI

Organo Ufficiale AiCARR

ISSN:2038-2723

DOSSIER MONOGRAFICO

LA RIVISTA PER I PROFESSIONISTI DEGLI IMPIANTI HVAC&R

ANNO 8 - SETTEMBRE 2017

NUOVE LINEE GUIDA TEE COME PROGETTARE NZEB POMPE DI CALORE E SMART GRID GESTIRE L’ENERGIA: OPPORTUNITÀ E LIMITI CASE STUDY REFRIGERAZIONE AD ALTA EFFICIENZA PER LA PRODUZIONE DEI PROSCIUTTI TAVOLA ROTONDA REFRIGERANTI A2L GLOSSARIO POMPE DI CALORE

Organo Ufficiale AiCARR

Riqualificazione impiantistica edifici storici Recupero di calore

Fascicolo

LA RIVISTA PER I PROFESSIONISTI DEGLI IMPIANTI HVAC&R

ANNO 8 - OTTOBRE 2017

QUOTE RINNOVABILI, UN NUOVO APPROCCIO NZEB L’INFLUENZA DELLA TEMPERATURA INDOOR RINNOVABILI NEGLI EDIFICI STORICI MONITORAGGIO POMPA DI CALORE MULTISORGENTE PER LA SCUOLA FOTOVOLTAICO INTEGRATO IN OTTICA ACTIVE HOUSE RETROFIT ENERGETICO PER I SUPERMERCATI COME MIGLIORARE LE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEI SISTEMI IDRONICI GLOSSARIO SISTEMI SOLARI FOTOVOLTAICI

RIQUALIFICAZIONE INDUSTRIALE

POMPE DI CALORE

POSTE ITALIANE SPA – POSTA TARGET MAGAZINE - GIPA/LO/CONV/003/2013.

INTEGRAZIONE FONTI RINNOVABILI

IMPIANTISTICA NEL RETAIL

POSTE ITALIANE SPA – POSTA TARGET MAGAZINE - GIPA/LO/CONV/003/2013.

Tutti gli ARRETRATI li trovi su www.quine.it Editore: Quine srl · Via G. Spadolini, 7 · 20141 Milano - Italia · Tel. +39 02 864105 · Fax. +39 02 70057190

ABBONATI! INVIA SUBITO QUESTO TAGLIANDO VIA FAX AL NUMERO 02 70057190 INSIEME ALLA COPIA DEL PAGAMENTO Desidero abbonarmi ad AiCARR journal al costo di: 55 euro (6 numeri all’anno) Nuovo abbonato Rinnovo Pagamento Desidero ricevere fattura (indicare in numero di Partita IVA nel modulo sottostante) * Il CVV2 è il codice di tre cifre posizionato sul Versamento su c/c postale N.60473477 intestato a Quine srl - Via G. Spadolini,7 - I 20141 Milano (Allegare copia) retro della carta di credito dopo i numeri che identificano la carta stessa per il circuito VISA. Bonifico a favore di Quine srl - Credito Valtellinese, ag.1 di Milano - IBAN: IT88U0521601631000000000855 (Allegare copia) Carta di credito N. CVV2* Visa Mastercard Cartasì Titolare Scadenza NOME COGNOME PROFESSIONE AZIENDA INDIRIZZO P.IVA CAP PROV. CITTÀ TEL FAX EMAIL DATA FIRMA Privacy: con la comunicazione dei dati personali si acconsente al trattamento di tali dati da parte di Quine srl,ai sensi della legge 196/2003,ai fini dello svolgimento del servizio,per fini imposti da obblighi normativi e per fini di marketing estatistici.Quine srl non comunicherà i dati all’esterno. L’utente può esercitare i diritti legge (accesso correzione,cancellazione,opposizione al trattamento) rivolgendosi a Quine srl, via G. Spadolini 7, 20141 Milano.








Solarimetro particolare tipo di piranometro basato sull’impiego di termopile Moll-Gorczynsk. Spettro solare distribuzione della radiazione emessa dal sole per unità di lunghezza d’onda (o frequenza). Temperatura del cielo temperatura equivalente di corpo nero del cielo che genera una radiazione a onde lunghe pari alla radiazione ricevuta al suolo su una superficie orizzontale.

Tempo solare ora del giorno come determinata dal moto apparente del sole attraverso il cielo, con il mezzogiorno solare come punto di riferimento per le ore :.

NOTA: tempo solare = tempo standard + 4 (Lst - Lloc) + E dove Lst è la latitudine del meridiano di riferimento per il fuso orario della zona considerata, Lloc è la longitudine del sito considerato e E è l’equazione del tempo, che tiene in considerazione gli effetti che le variazioni della velocità del moto di rivoluzione della Terra intorno al Sole ha sul tempo in cui il sole attraversa il meridiano dell’osservatore. La correzione 4 (Lst - Lloc) + E, è espressa in minuti. Occorre introdurre un’ulteriore correzione di 1 ora, se il tempo standard è in funzione dell’ora legale.

Termopila termocoppie connesse in serie per incrementare la risoluzione nella misura di piccole differenze di temperatura. Zenit punto del cielo sulla verticale dell’osservatore.

Si ringraziano Carmine Casale e Livio Mazzarella per il prezioso contributo nella redazione del Glossario

Cambia la grafica, ma non l’informazione

www.casaeclima.COM DAILY NEWSLETTER Tutte le informazioni importanti per il tuo lavoro. Tutte le sere Perché l’aggiornamento professionale è un vantaggio competitivo Editore: Quine srl · Via Santa Tecla, 4 · 20122 Milano - Italia · Tel. +39 02 864105 · Fax. +39 02 72016740


#42 Organo Ufficiale AiCARR

ISSN:2038-2723

LA RIVISTA PER I PROFESSIONISTI DEGLI IMPIANTI HVAC&R

ANNO 8 - FEBBRAIO 2017

NORMATIVA

Panoramica di inizio anno

TAVOLA ROTONDA

Conto Termico e TEE. A che punto siamo?

IMPIANTI NEGLI NZEB: DALLA TEORICA ALLA PRATICA EPB, LE NOVITÀ DELLE NUOVE NORME IMPIANTI AD ARIA PRIMARIA VS VAV FOCUS COMMISSIONING

Analisi del processo e case study

FILTRAZIONE E QUALITÀ DELL’ARIA SOTTORAFFREDDAMENTO ADIABATICO PER LA FRIGOCONSERVAZIONE ALIMENTARE

RISPARMIO ENERGETICO NEL TERZIARIO

COMMISSIONING

Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - LO/MI

POSTE ITALIANE SPA – POSTA TARGET MAGAZINE - LO/CONV/020/2010.

ROBOTICA

MACCHINE UTENSILI

Al centro della fabbrica intelligente

50 anni di torni

Oggi si parla molto di Industria 4.0 applicata alla produzione. Ma occorre ricordare che l’efficienza del flusso produttivo passa attraverso l’ottimizzazione della movimentazione dei materiali all'interno delle aziende.

Fondata da Paolo Giana nel 1966, Torgim compie il prestigioso traguardo dei 50 anni di attività. Il comune di Magnago vide un grande sviluppo economico e industriale già a partire dalla seconda metà del 1800. Con il passare dei decenni il territorio s’è via via arricchito di aziende manifatturiere che hanno rappresentato delle vere eccellenze in molti settori industriali. [pag. 11]

[pag. 10]

– Anno 72 - n. 9

www.ammonitore.com

Novembre/Dicembre 2016

MENSILE D’INFORMAZIONE PER LA PRODUZIONE E L’AUTOMAZIONE INDUSTRIALE Editoriale

FINANZIAMENTI PMI

TAVOLA ROTONDA

Via libera alla finanza innovativa, quali risposte alla stretta del credito?

Italia scossa di Fabio Chiavieri

Installatore GUIDE dell’ Professionale 7

LA DISTRIBUZIONE NEGLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO

Copia offerta da: In collaborazione con:

Macerie ovunque, interi paesi rasi al suolo, gente disperata, sguardi persi. No, non è lo scenario di guerra che ci arriva da qualche zona remota del mondo, a cui siamo tristemente abituati. È la forza devastante del terremoto che ha colpito, e continua a farlo, il nostro Centro Italia. Una faglia che si è estesa per cinquanta chilometri, una ferita su quelle terre che non si potrà più rimarginare. L’Italia è scossa, fisicamente e mentalmente; schiaffeggiata dalla mano della natura che a volte sa essere molto dura nella sua inarrestabile forza. Eppure il nostro paese risulta essere nelle prime posizioni per quanto riguarda l’utilizzo di tecnologie antisismiche nelle nuove costruzioni. Cosa succede allora? Alessandro Martelli, Presidente del Glis (Isolamento sismico e altre strategie di progettazione antisismica), ha dichiarato che “Oltre il 70% dell’edificato italiano attuale non è in grado di resistere ai terremoti che potrebbero colpirlo”. Il problema pertanto è la sicurezza delle costruzioni più datate, e di un immenso patrimonio storico e culturale famoso in tutto il mondo, fatto di chiese, monumenti, palazzi storici, emblema di un passato grandioso che ha visto protagonisti i più grandi artisti e ingegneri di tutti i tempi. Il tema della sicurezza degli ambienti in cui viviamo e lavoriamo, più volte trattato dal nostro giornale e a cui le nostre imprese pongono molta attenzione, ritorna così alla ribalta in un frangente – purtroppo non l’unico negli ultimi anni - tanto eclatante quanto drammatico. Dalle pagine de L’Ammonitore abbiamo rivolto molti inviti al settore manifatturiero italiano a investire in tecnologie produttive innovative per continuare a essere competitivo, e questa volta ci sentiamo di invitare tutti a investire sulla propria sicurezza, lo Stato a salvaguardare la vita dei cittadini intervenendo significativamente sulle strutture pubbliche e sul nostro prezioso patrimonio artistico, perché il futuro non si prevede, men che meno un terremoto, ma si prepara.

[pag. 14]

MATERIE PRIME

Il cliente prima di tutto In occasione di BIMU 2016, i vertici DMG MORI hanno dato vita a un interessante dibattito con la stampa tecnica specializzata, evidenziando le strategie in atto per [pag. 8] rafforzare la posizione del Gruppo nel mondo e sul territorio italiano. MISURA

Un ponte tra passato e futuro

LAMIERA

40 anni di storia e successi nella robotica industriale

Il 2016 è un anno molto importante per Tiesse Robot. L’azienda festeggia infatti i 40 anni di attività: una storia lunga di successi nazionali e internazionali per le applicazioni della robotica in [pag. 6] ambito industriale.

UTENSILI

Trasformare l’esperienza di oltre 40 anni di attività in una nuova piattaforma in grado di coniugare soluzioni avanzate con le esigenze e professionalità di oggi. Questo è lo sforzo che sta compiendo Hexagon Manufacturing Intelligence, emerso anche durante il forum di fine settembre dedicato all’automazione e alle tecno[pag. 4] logia multisensore.

M-Steel qualità da oltre 40 anni

Ovako, fornitore finlandese di acciai, ripropone sul mercato la qualità M-Steel. Grazie ad un incremento nella lavorabilità M-Steel si caratterizza per affidabilità, coerenza e prevedibilità nelle lavorazioni, riducendo i così costi di pro[pag. 12] duzione.

L’anello che mancava: l’utensile connesso al sistema produttivo L’utensile “intelligente” è il naturale completamento del complesso sistema produttivo che si basa sulla raccolta e l’analisi dei dati provenienti da macchine e strumenti di misura in costante dialogo tra loro. In altre parole un nuovo passo avanti verso la creazione della fabbrica completamente automatica. [pag. 7]

MACCHINE UTENSILI

Rettificatrici Ghiringhelli: 95 anni sull’onda dei mercati

[pag. 18]


AiCARR informa

www.aicarr.org

Filo diretto con gli Associati: la Commissione Attività Territoriali e Soci Prosegue la nostra panoramica sulle Commissioni di AiCARR, gli organismi che si occupano del coordinamento delle diverse attività dell’Associazione. In questo numero conosciamo più da vicino la Commissione Attività Territoriali e Soci, attraverso le parole del suo Presidente Giorgio Bo. Laureato in Ingegneria Energetica e Nucleare nel 2008 presso il Politecnico di Torino, dopo un anno di lavoro all’estero Giorgio Bo è entrato a far parte della Prodim di Torino, società di ingegneria di cui dal 1 gennaio 2017 ricopre la carica di Amministratore Delegato. Dal 2013 è inoltre uno dei rappresentanti e direttori tecnici di EP&S, società che offre servizi integrati per l’ingegneria. «In ambito AiCARR - illustra - dopo un periodo come Delegato Territoriale per Piemonte e Valle d’ Aosta, dallo scorso aprile sono Presidente della Commissione Attività Territoriali e Soci, che ha riunito sotto la stessa presidenza due commissioni già esistenti con l’obiettivo di ottimizzarne struttura e funzioni. L’idea alla base di questa scelta, condivisa con la Presidente di AiCARR Francesca Romana d’Ambrosio, è creare un flusso di informazioni costante e avvicinare la Giunta ai Soci sul territorio. Per fare questo ho pensato a una suddivisione del territorio in 5 macro-aree e organizzato la Commissione con struttura piramidale volta a favorire la diffusione delle iniziative della Giunta, e viceversa raccogliere le richieste dei singoli associati, migliorando in generale lo scambio di informazioni all’interno dell’ Associazione. Al vertice della Commissione si trova il suo Presidente, in rappresentanza della Giunta, e al secondo livello alcuni dei Delegati Territoriali nominati responsabili delle macro-aree: Filippo Busato per il nord-est, Francesco Cirilli per Toscana ed Emilia Romagna, Emanuele Michelangeli per le regioni centrali e Marco Galluccio per il sud Italia e le isole. Inoltre, mi occupo personalmente dell’area nord-ovest e della Lombardia. I suddetti responsabili delle macro-aree tengono frequenti contatti con i Delegati Territoriali presenti nelle varie Regioni che, a loro volta, hanno la doppia funzione di raccogliere e comunicare ai vertici le esigenze dei Soci sul territorio e di farsi portavoce presso gli Associati delle iniziative nate dal lavoro della Giunta e delle Commissioni”. A questo proposito, quali sono le attività in programma a breve termine? Il fatto di essere Presidente di tale Commissione mi permette di accedere a dati statistici sui Soci, che mostrano da una parte come oltre la metà dei nostri Associati siano professionisti: Soci progettisti e installatori. Dall’altra, una parte molto importante di AiCARR è certamente rappresentata dalle Aziende della Consulta Industriale, rappresentata come Osservatore da Luigi Gazzi, che sono natural-

mente interessate alle esigenze dei professionisti. A essi si aggiungono le innovazioni che arrivano dai Soci rappresentanti il mondo accademico e gli importanti spunti nati dalla collaborazione con la Commissione Attività Culturali, presieduta da Valentina Serra, con la Commissione Attività Comitati Tecnici, guidata da Federico Pedranzini, nonché dall’Osservatorio Normativa, affidato a Luca Alberto Piterà. Infine, grazie al lavoro di Livio Mazzarella in ambito internazionale, possiamo avere un filo diretto con le ultime tendenze europee e mondiali all’interno del nostro ambito. In altre parole, la visione complessa e integrata offerta da AiCARR, che riunisce al suo interno i diversi attori che compongono il nostro settore, ci consente di capire al meglio ciò che il mercato richiede e di applicarvi il concetto di «big data», tale da mettere in contatto il piccolo con il grande in modo efficace, e ci pone in grado di offrire ai nostri Soci un programma di diffusione culturale e tecnico su misura - una sorta di «Associazione 4.0». In quest’ottica, uno dei primi obiettivi per i prossimi mesi è l’organizzazione diretta da parte della Commissione di una serie di Seminari Itineranti di taglio spiccatamente pratico, sempre caratterizzati dalla qualità e dal livello elevato che contraddistinguono tutte le attività di AiCARR. Tali Seminari verranno preparati specificatamente sulle richieste dei Soci, in modo da fornire un supporto che possa risolvere concretamente le criticità e le problematiche riscontrate dai professionisti nel lavoro di tutti i giorni. Ritengo infatti importante che il tempo che il Socio investe per la partecipazione ai nostri eventi debba essere ripagato con l’offerta di strumenti efficaci e spendibili nella quotidianità. Quali sono i temi «caldi» che daranno vita ai Seminari? Accanto alla Direttiva ErP, Energy related Product, molto importante perché definisce i requisiti che buona parte dei prodotti utilizzati nei progetti devono rispettare per poter essere immessi sul mercato, e su cui vi è in questo momento poca chiarezza fra i progettisti, uno dei temi principali che abbiamo individuato in Giunta è il BIM, Building Information Modeling, acronimo molto diffuso, ma i cui risvolti pratici sono ancora poco conosciuti. A seguito di un processo professionale che mi ha portato ad implementarlo all’interno della mia Società so bene che il BIM, accanto a importanti opportunità, presenta anche grosse criticità. In questo momento storico in cui il mercato dell’ingegneria si sta risollevando da una profonda crisi, gli studi professionali si trovano nella condizione di dover affrontare grandi investimenti hardware e software, nonché nella formazione del personale, pur di far fronte a nuovi dispositivi legislativi che rendono obbligatoria questa metodologia lavorativa. Nel contempo, anche l’industria

Giorgio Bo, Presidente della Commissione Attività Territoriali e Soci

produttiva si deve adeguare per poter rendere disponibili i propri prodotti in formato compatibile con tali metodi, anche in questo caso con grande dispendio di energie. In tale situazione, ritengo che affrontare il tema portando sul territorio esperienze che aiutino progettisti, installatori e aziende a fronteggiare questa fase di transizione sia uno dei doveri dell’Associazione. Un altro tema posto in grande rilievo in questo momento è sicuramente quello relativo agli edifici NZEB. Da una parte per progettisti, installatori e costruttori di componenti, dall’altra per i committenti, la sfida che essi rappresentano costituisce un notevole impegno in termini tecnici ed economici; proprio per questo AiCARR vuole e deve affrontare questo argomento in maniera rigorosa, non solo dal punto di vista tecnico, ma anche da quello della morale professionale, fornendo una indicazione chiara e precisa di come affrontare tale sfida e di cosa bisogna realisticamente aspettarsi una volta che l’ edificio sia consegnato al committente. Infine, sarà dedicato uno spazio a un tema di grande attualità non solo all’interno del nostro settore, ma anche nella pubblica opinione: la qualità dell’aria interna ed esterna nelle regioni del nostro Paese. In merito a due di questi temi, NZEB e BIM, oltre ai Seminari sul territorio, è in corso la redazione di due prodotti editoriali della nuova serie dei Vademecum, che propone Linee Guida e strumenti per la progettazione, la costruzione e l’installazione.


AiCARR informa

www.aicarr.org a cura di Lucia Kern

I Seminari AiCARR a MCE 2018 Si delineano gli appuntamenti offerti da AiCARR in sinergia con Mostra Convegno Expocomfort, che aprirà i battenti a Fiera Milano dal 13 al 16 marzo prossimi. Anche quest’anno AiCARR si presenta alla manifestazione fieristica milanese con Seminari della durata di tre ore, animati da alcuni fra i migliori esperti italiani ed esteri. Questo il programma preliminare: il 14 marzo, dalle 9.30 alle 12.30, si terrà il Seminario internazionale AiCARR-ASHRAEREHVA “IEQ (Indoor Environmental Quality): Requirements and Practices” Practices”, volto a fornire una visione di insieme e aggiornata del processo di trasformazione in atto sul tema della IEQ, in particolare in relazione agli aspetti di qualità dell’aria, ambiente termico e ambiente acustico: argomenti di cui sempre più si riconosce l’importanza, per la loro influenza sia sulla salute delle persone sia sull’efficienza energetica degli edifici. Il Seminario consentirà di fare il punto sulle più recenti evoluzioni delle direttive europee, sulla legislazione e le normative tecniche, sugli indici prestazionali, sulle esperienze in campo e le nuove soluzioni: tutti temi che verranno declinati nei vari segmenti legati alla IEQ e considerati anche nell’ottica dei costi e dei benefici attesi. Il Seminario si terrà in lingua inglese con traduzione simultanea. Il pomeriggio del 14 marzo, dalle 14.30 alle 17.30, avrà luogo il Seminario “Ventilazione e qualità dell’aria negli ambienti confinati: dalla prescrizione alla prestazione” prestazione”, ideato per offrire una panoramica della situazione della qualità dell’aria indoor e outdoor, dello stato dell’arte della legislazione in materia, delle implicazioni relative alle soluzioni progettuali e alle tecnologie impiantistiche. Le relazioni forniranno una visione sulle nuove prospettive aperte dal progressivo passaggio da un approccio di tipo prescrittivo ad un approccio di tipo prestazionale e a un maggiore impiego di sensori di misura e di si-

stemi di controllo. Il Seminario avrà un taglio prettamente professionale e pratico e offrirà un utile aggiornamento sulla sempre più ampia applicazione di nuovi componenti e sistemi per la ventilazione meccanica. La mattina del 15 marzo, dalle 9.30 alle 12.30, è in agenda il Seminario “Un nuovo approccio alle FER” FER”, che illustra la proposta di AiCARR, che si sta sviluppando in un gruppo consultivo CTI insieme ad altri Enti e Associazioni, per la modifica dell’allegato III al D.Lgs. 28 recante gli obblighi di copertura da FER sia Termiche sia Elettriche e il suo stato di attuazione. Il programma degli appuntamenti AiCARR si concluderà il pomeriggio del 15 marzo con il Seminario “Contabilizzazione del calore: non solo misura, ma anche efficienza”, mirato ad analizzare i diversi aspetti cienza” che stanno cominciando ad affiorare, a valle dell’obbligo, definitivo dallo scorso luglio, di installazione dei sistemi di contabilizzazione e di definizione dei criteri di ripartizione delle spese. Accanto a un aggiornamento della situazione normativa, verranno discusse tematiche inerenti le problematiche di misura, presentate alcune proposte in tema di “fattori di efficienza” e socializzazione dei costi dell’inefficienza, e illustrati i primi risultati dei monitoraggi su campioni significativi di edifici, oltre a un’analisi degli impatti della contabilizzazione su scala regionale.

Riflessioni sullo sviluppo della mobilità elettrica

È disponibile sul sito dell’Associazione il documento “Sviluppo della mobilità elettrica come contributo alla qualità dell’aria. Problemi aperti e soluzioni”, frutto di una tavola rotonda organizzata da AiCARR, alla quale hanno preso parte la Presidente Francesca Romana d’Ambrosio, i Past President Livio de Santoli e Michele

Vio, e il Docente del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Salerno Gianfranco Rizzo. Prendendo spunto dalle recenti dichiarazioni di Sergio Marchionne sulle auto elettriche, che l’AD di FCA definisce come “un’arma a doppio taglio”, gli esperti AiCARR offrono una serie di riflessioni che ampliano l’argomento della mobilità elettrica, estendendolo ai cambiamenti climatici, alla qualità dell’aria interna, leit motiv del triennio 2017-19, alla decarbonizzazione della produzione elettrica, alle reti del futuro e alle possibili soluzioni alternative agli autoveicoli elettrici.

A Milano, una nuova edizione del corso per Esperto in Gestione dell’Energia Ritorna a Milano ai primi di febbraio il corso per Esperto in Gestione dell’Energia, già proposto con successo in diverse edizioni e sedi. Il corso è stato sviluppato da AiCARR Formazione per offrire una migliore preparazione all’esame di certificazione, organizzato in collaborazione con ICMQ, e per fornire le nozioni fondamentali in riferimento ai temi connessi alla gestione dell’energia, dell’efficientamento energetico e dei relativi meccanismi di incentivazione, con l’obiettivo di consentire ai partecipanti di acquisire le indicazioni per svolgere l’attività di EGE riferite alle competenze minime indicate dalla Norma UNI CEI 11339. Verranno richiesti Crediti Formativi Professionali per gli ingegneri e i periti industriali. Il calendario 1 e 2 febbraio - Corso per Esperto in Gestione dell’Energia Sede: Milano

Percorso LEED: a gennaio l’appuntamento conclusivo Il Percorso LEED, organizzato a Milano da AiCARR Formazione in collaborazione con Macro Design Studio, si concluderà il 26 gennaio con il corso di 6 ore sui piani di gestione del cantiere sostenibile. L’attenzione verso maggiori requisiti di sostenibilità del settore delle costruzioni richiede l’implementazione di nuove procedure operative all’interno del cantiere, mirate a ridurre i consumi, la produzione di rifiuti da demolizione e costruzione, il carico ambientale legato alle attività edilizie, nonché a migliorare le condizioni di salute e sicurezza sia degli operatori sia dei futuri occupanti. Il corso fornisce all’operatore le conoscenze tecniche e gli strumenti che gli permettono di gestire le pratiche del cantiere sostenibile in conformità ai requisiti richiesti dalla certificazione LEEDv4. La formazione analizza le procedure di valutazione della sostenibilità ambientale richieste da LEED al fine di identificare le migliori pratiche implementabili per la gestione sostenibile del cantiere. Il corso prevede crediti CE (Continuing Education) per il mantenimento delle credenziali LEED AP, approvati da GBCI, oltre a crediti per Ingegneri e Periti Industriali. Il calendario 26 gennaio - I piani di gestione del cantiere sostenibile secondo il protocollo LEED Sede: Milano


AiCARR informa Proseguono nel 2018 i corsi a Potenza Dopo il primo appuntamento del 27 novembre, proseguono nel 2018 i moduli del Percorso organizzato da AiCARR Formazione, in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Potenza. Pensato appositamente per i giovani progettisti, il Percorso pone l’attenzione sulla progettazione degli Impianti a tutt’aria, affrontati a partire dai criteri fondamentali per approfondire poi i concetti legati alla scelta e al dimensionamento dell’impianto più idoneo per determinate applicazioni. Per sottolineare il carattere pratico-applicativo delle lezioni, una intera giornata è dedicata a una esercitazione individuale, nel corso della quale i partecipanti sviluppano un progetto di impianto a tutt’aria a partire da dati forniti dal docente. Il ciclo di lezioni si conclude con un corso incentrato sulle caratteristiche degli Impianti ad espansione diretta VRV/VRF. Sono previsti Crediti Formativi Professionali per ingegneri e periti industriali che prenderanno parte ai corsi. Il calendario 29 gennaio - Calcolo, progettazione e costruzione di reti aerauliche 20 febbraio - Laboratorio di progettazione di impianti di climatizzazione a tutt’aria 21 febbraio - Principi di dimensionamento dei sistemi VRF/VRV Sede: Potenza

Fondamenti 2018 Al via in febbraio con Psicrometria e comfort Si apre il 6 febbraio l’edizione 2018 del Percorso Fondamenti, ormai ben conosciuto dai giovani che desiderano acquisire basi solide e altamente qualificate per entrare con successo nel mondo HVAC e, al contempo, fruire di un’occasione unica per conoscere colleghi e rapportarsi con docenti fra i migliori esperti del settore. Il Percorso vede in programma, dal 6 all’8 febbraio, tre giornate dedicate ad argomenti indispensabili alla preparazione del progettista di impianti di climatizzazione: Psicrometria, Qualità dell’aria interna e Comfort termoigrometrico. Questi moduli permetteranno ai partecipanti di acquisire una buona padronanza della termodinamica e delle trasformazioni dell’aria umida e la salubrità degli ambienti interni, aspetti di primaria importanza nell’ambito della progettazione, collaudo e manutenzione degli impianti ad aria. Verranno richiesti CFP per ingegneri e periti industriali. Il Calendario 6 Febbraio - Psicrometria: fondamenti e trasformazioni psicrometriche 7 Febbraio - Il comfort termoigrometrico 8 Febbraio - La qualità dell’aria interna Sede: Milano

www.aicarr.org a cura di Lucia Kern

SEN 2017, il commento di AiCARR Con Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico e del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, è stata adottata la Strategia Energetica Nazionale 2017, strumento di indirizzo e programmazione della politica energetica nazionale che, nella sua versione definitiva, prevede un investimento di 175 miliardi al 2030: 30 miliardi per reti e infrastrutture gas ed elettrico, 35 miliardi per le fonti rinnovabili, 110 miliardi per l’efficienza energetica. Come ricordato nel comunicato ufficiale del Ministero dello Sviluppo Economico, la SEN 2017 è il risultato di un processo articolato e condiviso durato un anno e culminato nella consultazione pubblica che ha visto un’ampia partecipazione: oltre 250 tra associazioni, imprese, organismi pubblici, cittadini ed esponenti del mondo universitario. AiCARR, che ha partecipato alla consultazione pubblica con l’elaborazione di un documento nel quale sono stati recepiti commenti e proposte pervenuti dagli Associati, in una nota inviata nei giorni scorsi alla stampa ha espresso un giudizio sostanzialmente positivo sulla versione definitiva del testo. «Il documento sulla Strategia Energetica Nazionale – commenta l’Associazione - va nella giusta direzione e ha recepito gran parte delle nostre istanze manifestate a settembre scorso. Tra gli elementi positivi che emergono dalla SEN segnaliamo l’istituzione di una cabina di regia tra i Ministeri per il monitoraggio e coordinamento della Strategia Energetica Nazionale; la visione della SEN al 2050, anche se le azioni hanno come orizzonte il 2030, con l’istituzione di un gruppo tecnico stabile coordinato dal MiSE; gli obiettivi di copertura dei consumi da fonti energetiche rinnovabili innalzati al 28%, per il 2030, a fronte di un 27% iniziale. Viene confermata l’importanza del settore dell’efficienza ener-

getica con un obiettivo di riduzione di 10 Mtep/anno al 2030, con particolare attenzione ad azioni per il settore del terziario e residenziale. Buona la rivisitazione dei sistemi di incentivazione come le detrazioni fiscali integrabili con altri sistemi, quali quelli relativi all’antisismica». Secondo AiCARR va dato merito al documento di aver previsto «azioni volte a promuovere l’autoconsumo, con la definizione di nuovi sistemi di distribuzione chiusi e il ruolo attivo del consumatore; di aver previsto l’estensione della portabilità del titolo di credito di imposta al fine di agevolare il coinvolgimento degli operatori, nei termini già previsti per gli interventi sulle parti comuni degli edifici e quindi con condizioni di maggior favore per i soggetti incapienti per contrastare la povertà energetica. E anche di aver posto l’attenzione al monitoraggio dei consumi ‘smart metering’, al fine di aumentare la consapevolezza dell’utente sui propri comportamenti». «Purtroppo – conclude la nota - non viene espressamente dichiarata la necessità di un riordino della legislazione vigente con la creazione di un Testo unico sull’efficienza energetica, che potrebbe contribuire a una facilitazione nel conseguimento degli obiettivi posti; inoltre, non si parla di Big Data ed Energy Repository e dell’aspetto relativo alla gestione di questi dati».

Grande interesse per i Seminari di Bologna e Napoli

Oltre 170 persone hanno preso parte il 20 ottobre a Bologna al Seminario “BIM e modellazione energetica: dalla progettazione, alla costruzione e gestione degli impianti HVAC&R”, organizzato da AiCARR nell’ambito della Conferenza Internazionale “BIM, Digitale e l’evoluzione delle costruzioni in Italia”. Il Seminario, partendo da un’analisi del significato di BIM, ha evidenziato i vantaggi e le opportunità, ma anche le criticità, di questo sistema, attraverso le voci di esperti del settore:

dopo l’apertura dei lavori da parte della Presidente Francesca R. d’Ambrosio, sono intervenuti Simone Garagnani, Università di Bologna, Mauro Strada, Steam Srl, Ferdinando Sarno, Politecnica Modena, e Sergio La Mura, Siram Spa, con Giovanni Semprini, Università di Bologna, in qualità di moderatore. Il Seminario ha offerto anche spazio a un ampio dibattito nella Tavola rotonda “Il ruolo del BIM nel processo costruttivo-gestionale degli impianti di climatizzazione”, coordinata da Gabriele Raffellini, Libero Professionista, con la partecipazione di Roberto Nidasio, CTI, Alan Rossoni e Mattia Maggioni, Termigas Spa, e Benedetta Bedendo, Sagicofim Spa. Ha fatto registrare particolare interesse e una partecipazione attiva da parte del pubblico in sala anche il Seminario internazionale sulla sostenibilità energetica e la qualità ambientale degli edifici scolastici, organizzato a


AiCARR informa

www.aicarr.org

Napoli il 25 ottobre scorso da AiCARR, in collaborazione con ASHRAE e REHVA. L’evento ha permesso il confronto sull’approccio europeo e quello statunitense alla progettazione degli edifici scolastici NZEB, fornendo una visuale a 360 gradi su tecniche e tecnologie attualmente disponibili per soddisfare i requisiti imposti dalla legislazione e dalla normativa vigenti, e illustrando i requisiti di IEQ da realizzare nelle scuole, oltre alle metodologie per verificarne il rispetto. All’intervento introduttivo della Presidente AiCARR sono seguiti gli

a cura di Lucia Kern

Fondamenti 2018 - Il calcolo dei carichi termici estivi e invernali

interventi di Thomas Phoenix, ASHRAE, Livio Mazzarella, AiCARR-REHVA, e Boris I. Palella, Università degli Studi di Napoli Federico II.

AiCARR a REHVA Summit 2017 si lavori, con i meeting del REHVA Board, del COP e dei Comitati Education and Training, Supporters, Technology and Research, Publishing and Marketing.

Fondamenti 2018 Da non perdere, gli otto corsi di Progettazione di impianti

La Presidente AiCARR Francesca R. d’Ambrosio e il Presidente della Commissione Attività Internazionali Livio Mazzarella hanno partecipato a REHVA Brussels Summit 2017, tenutosi il 13 e 14 novembre nella capitale belga. La Conferenza “Delivering healthy & energy efficient buildings with EPBD”, del 14 novembre, è stata preceduta da una giornata di inten-

Scelta la tesi che rappresenterà AiCARR a REHVA Student Competition 2018 Anche per il 2018 REHVA ha indetto il concorso REHVA Student Competition, riservato alle Associazioni federate e aperto a laureati che abbiano discusso una tesi di laurea o un master su argomenti inerenti il settore HVAC. Per la partecipazione all’edizione 2018, AiCARR ha selezionato la tesi di Matteo Naldi e Matteo Rodighiero, Politecnico di Milano, dal titolo “Analisi sperimentale e numerica di un

Dopo i corsi su Psicrometria e Comfort, il Percorso Fondamenti prosegue con le tre giornate, altrettanto interessanti per i giovani professionisti, focalizzate sugli aspetti praticoapplicativi del calcolo dei carichi termici dell’edificio in regime invernale ed estivo e, prima ancora, alle caratteristiche termofisiche dell’involucro edilizio: elementi fondamentali per le valutazioni dalle quali dipendono le prestazioni energetiche dell’edificio e che possono aiutare nelle scelte costruttive di base. Le lezioni pongono l’accento sugli aspetti pratico-applicativi, in modo da fornire strumenti concretamente spendibili nell’attività professionale. Anche per questi corsi verranno erogati Crediti Formativi Professionali per ingegneri e periti. Il calendario 20 febbraio - Caratteristiche termofisiche dell’involucro edilizio 21 febbraio - Calcolo dei carichi termici invernali 22 febbraio - Calcolo dei carichi termici estivi Sede: Milano

sistema di raffreddamento evaporativo indiretto: influenza dei materiali e della geometria”, già premiata a Bologna (nella foto) accanto alle altre tesi vincitrici del Premio Tesi di Laurea 2017. I lavori scelti dalle Associazioni appartenenti a REHVA verranno illustrati nel corso di REHVA Annual Meeting, che si terrà a Bruxelles dal 21 al 23 aprile del prossimo anno.

Sono indispensabili per la formazione del progettista nel settore HVAC, e di interesse per tecnici installatori e manutentori, gli otto corsi “Progettazione di impianti di climatizzazione”, in programma dal 26 febbraio nell’ambito del Percorso Fondamenti. Le otto giornate, che offrono particolare attenzione agli aspetti pratici degli argomenti trattati, sono come sempre frequentabili anche separatamente in base alle proprie esigenze. Verranno richiesti Crediti Formativi Professionali per ingegneri e periti industriali. Il calendario 26 febbraio - Gli impianti di climatizzazione: tipologie e criteri di scelta progettuale 27 febbraio - Progettazione di impianti di climatizzazione a tutt’aria: fondamenti 6 marzo - Progettazione di impianti di climatizzazione a tutt’aria: dimensionamento 7 marzo - Progettazione di impianti di riscaldamento ad acqua: fondamenti 8 marzo - Progettazione di impianti di climatizzazione misti aria/acqua: fondamenti 22 marzo - Progettazione di impianti di climatizzazione misti aria/acqua: dimensionamento 26 marzo - Unità di Trattamento Aria 27 marzo - Diffusione dell’aria in ambiente interno Sede: Milano

Tutte le informazioni relative ai corsi sono pubblicate sul sito www.aicarrformazione.org


AiCARR informa

www.aicarr.org a cura di Lucia Kern

Ospitata da Blue Box la riunione dei Delegati Territoriali Ha visto una grande partecipazione il primo meeting dei Delegati Territoriali per il triennio 2017-19, tenutosi a Cantarana di Cona (Ve) e ospitato da Blue Box, Socio Benemerito della Consulta Industriale. Oltre ai Delegati Territoriali, provenienti da tutte le regioni italiane, hanno partecipato a questo momento imprescindibile per la vitalità dell’Associazione sul territorio la Presidente Francesca R. d’Ambrosio, il Segretario Generale Luca A. Piterà, il Presidente della Commissione Attività Territoriali e Soci Giorgio Bo, il Tesoriere Luigi Cinquanta e l’Amministratore Delegato di AiCARR Formazione Michele Vio. La riunione si è aperta con i saluti introduttivi della Presidente AiCARR, cui ha fatto seguito l’intervento del Presidente della Commissione Attività Territoriali e Soci, che, con l’occasione, ha presentato ufficialmente gli ultimi Delegati Territoriali entrati in carica: Marta Mascheroni, che ha raccolto il testimone di Ferruccio Galmozzi per l’area di Bergamo, e Roberto Mancin, che ha sostituito Giorgio Bo, impegnato come Presidente di Commissione e Vicepresidente Vicario di AiCARR. Lo stesso Bo ha illustrato le iniziative in fase di organizzazione per il primo semestre 2018, ponendo l’accento in particolare sui Seminari itineranti, che verranno proposti in varie zone d’Italia con l’obiettivo di fornire ai Soci un supporto concreto alla loro professione. I primi temi individuati per i Seminari sono la Direttiva ERP, i nuovi fluidi refrigeranti e il BIM, quest’ultimo analizzato nell’ottica dei piccoli studi professionali che si trovano ad affrontare i grandi cambiamenti richiesti dall’applicazione di questo sistema. Proseguiranno naturalmente i numerosi incontri sul territorio organizzati in collaborazione con le Aziende della Consulta Industria-

le e gli incontri tecnici in collaborazione con le altre Aziende associate. Il meeting ha offerto inoltre l’occasione per la presentazione delle attività della Commissione Attività Culturali, primi in ordine di tempo i Seminari che verranno organizzati il 14 e 15 marzo, nel corso di Mostra Convegno Expocomfort: IEQ (Indoor Environmental Quality), ventilazione e qualità dell’aria negli ambienti confinati, le FER e il punto sulla contabilizzazione del calore sono i temi che saranno affrontati con il contributo di alcuni fra i migliori esperti del settore e, per il Seminario internazionale sulla IEQ, con la partecipazione di rappresentanti di ASHRAE e REHVA. Al termine della riunione, Blue Box ha offerto ai partecipanti una piacevole serata organizzata presso un ristorante della zona e, il giorno successivo, una visita guidata alla sede, alle linee produttive e alla test room dove vengono progettati, sviluppati e collaudati i prodotti dell’azienda veneta, che fa parte del Gruppo Swegon: chiller commerciali, chiller industriali e pompe di calore. AiCARR ringrazia Andrea Bottazzo, Paolo Zenatto e Luca Zordan di Blue Box.

In una conferenza stampa, tutte le novità di Mostra Convegno Expocomfort 2018 Si è tenuta a Milano il 22 novembre la conferenza stampa di presentazione di Mostra Convegno Expocomfort (Fiera Milano, 13-16 marzo 2018), alla quale hanno partecipato per AiCARR la Presidente Francesca R. d’Ambrosio e il Segretario Generale Luca A. Piterà. Nel corso della conferenza stampa sono state illustrate tutte le novità che verranno proposte per l’edizione 2018 della manifestazione milanese, ormai sinonimo di impiantistica civile e industriale, climatizzazione ed energie rinnovabili, la cui area espositiva prevede a oggi la partecipazione di 1600 aziende, di cui il 43% estere provenienti da 52 Paesi. Accanto al ricco calendario di eventi culturali, che vede AiCARR impegnata con i quattro Seminari in programma nelle giornate del 14 e 15 marzo, MCE presenta per l’edizione 2018, focalizzata sul tema dell’innovazione tecnologica, lo speciale Focus su MEP BIM, il metodo di progettazione, costruzione e gestione condivisa e integrata degli impianti, l’evento live Factory4.now, che mostrerà dal vivo le fasi di un processo produttivo di ultima generazione (Industria 4.0), il nuovo format studiato per il Percorso Efficienza & Innovazione, la selezione del Dipartimento ABC del Politecnico di Milano delle eccellenze tecnologiche delle aziende espositrici, e l’area That’s Smart, dedicata alla Building Automation. Ma la novità assoluta è rappresentata da “MCE in città”, l’evento in programma dal 10 al 18 marzo, realizzato in sinergia con il Percorso Efficienza & Innovazione, che porterà MCE fuori dai confini di Fiera Milano per presentare in Piazza Gae Aulenti installazioni interattive che permetteranno all’utente finale di “toccare con mano” temi fondamentali nella quotidianità quali lo spreco di acqua e di energia e la qualità dell’aria, ponendo in contatto l’eccellenza tecnologica con le necessità della vita di tutti i giorni. Un’ulteriore e rilevante novità di questa edizione è rappresentata da

Biomass Innovation Expo (BIE), un Salone nel Salone dedicato ai prodotti per il riscaldamento e alla produzione di energia termica attraverso la combustione delle sostanze legnose. La Presidente d’Ambrosio è intervenuta alla conferenza stampa sul tema della nuova visione della progettazione, declinata nei suoi aspetti strutturale, architettonico e impiantistico, che richiede sempre più attenzione all’ambiente, indoor e outdoor, e all’efficienza energetica. A tale proposito, d’Ambrosio ha confermato l’impegno di AiCARR nel mettere in luce nei confronti delle Istituzioni l’esigenza della redazione di un Testo Unico per l’efficienza energetica, impegno che si concretizzerà nell’aggiornamento di un documento congiunto con il Consiglio Nazionale degli Ingegneri.


740 mm

Vita facile per chi fa impianti complessi.

595 mm

Nuovi gruppi di distribuzione e regolazione R586R Giacomini. Regolazione ottimale per ogni ambiente. Adattabilità perfetta per ogni impianto. Alimenta i circuiti degli impianti di riscaldamento e raffreddamento con soluzioni premontate, rapide da installare e al top dell’efficienza. Grazie agli stacchi di mandata e ritorno reversibili, puoi contare sulla massima adattabilità alle problematiche di cantiere. Un’ampia gamma di versioni e accessori per coprire ogni necessità impiantistica, abbinabili al collettore di centrale multifunzione dotato dell’esclusiva funzione di separatore idraulico attivabile meccanicamente. Semplicità innovativa per un lavoro perfetto. Giacomini, a piece of life.

GESTISCI al meglio i grandi impianti OTTIMIZZA la distribuzione dell’acqua nelle varie zone SEMPLIFICA il tuo lavoro grazie al pre-assemblaggio di componenti

giacomini.com


La passione per l’ingegneria e la tecnologia percorre l’intera storia di Valsir e si traduce in innovazione

www.valsir.it

Da più di trent’anni Valsir migliora il benessere del vivere all’interno di ogni ambiente, progettando e realizzando sistemi sostenibili per l’impiantistica idraulica che si contraddistinguono per il comfort elevato, la sicurezza e la resistenza al tempo.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.