AiCARR Journal #52 - Riqualificazione energetica e Recupero di calore

Page 1

#52 Organo Ufficiale AiCARR

ISSN:2038-2723

LA RIVISTA PER I PROFESSIONISTI DEGLI IMPIANTI HVAC&R

ANNO 9 - OTTOBRE 2018

NUOVO DECRETO FER RECUPERATORI DI CALORE, COME SCEGLIERLI CERTIFICARE LA SOSTENIBILITÀ DEL COSTRUITO BUILDING AUTOMATION IN EDIFICI ESISTENTI PDC A GAS NELLA RISTRUTTURAZIONE SISTEMI DI CONTROLLO COME GESTIRE PDC, FV E ACCUMULO REFRIGERAZIONE ALIMENTARE: IMPIANTI A CONFRONTO ENERGIA, IL FUTURO È DEI PROSUMER?

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

RECUPERO DI CALORE

POSTE ITALIANE SPA – POSTA TARGET MAGAZINE - GIPA/LO/CONV/003/2013.


EuroM_Pubbl2013_RCI:Layout 1

16/11/12

9:41

Pagina 1

EuroM_Pubbl2013_RCI:Layout 1

16/11/12

9:41

Pagina 1

EuroM_Pubbl2013_RCI:Layout 1

16/11/12

9:41

Pagina 1

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

www.studio-segre.it

www.studio-segre.it

K

EURO MOTORS ITALIA Spa - EMI Via Umbria, 11 - 20056 Grezzago (MI) Tel +39 02 9096 9994 Fax +39 02 9096 7035 info@euromotorsitalia.net www.euromotorsitalia.net EURO MOTORS ITALIA Spa - EMI Via Umbria, 11 - 20056 Grezzago (MI) Tel +39 02 9096 9994 Fax +39 02 9096 7035 info@euromotorsitalia.net www.euromotorsitalia.net



RISPARMIO ENERGETICO, TRA SOGNO E REALTÀ

A giugno ENEA ha pubblicato il RAEE 2018, dal quale emergono alcune buone notizie per l’ambiente: sono pervenute oltre 360.000 richieste di detrazione fiscale del 65% per interventi di riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare esistente, per un risparmio stimato di poco più di 95 ktep/anno, e sono stati emessi 6,8 milioni di Titoli di Efficienza Energetica con un risparmio di quasi 5 Mtep/anno. Anche per quanto riguarda gli interventi legati al Conto termico, sono state fatte 43.227 richieste, corrispondenti a circa 180 milioni di euro di incentivi, dei quali 62 relativi a interventi di efficienza energetica della Pubblica Amministrazione. Un ottimo risultato, che si spera possa essere conseguito con margini sempre maggiori nei prossimi anni. In questi giorni si gioca una partita importantissima per il risparmio energetico: la stesura della Legge di Bilancio 2019. Cosa prevederà per il settore dell’efficienza energetica? Senza voler prestare ascolto ai rumor, che come sempre in questi casi si susseguono e si contraddicono, proviamo a fare un sogno, proviamo a pensare quello che AiCARR vorrebbe accadesse nel prossimo anno. Per cominciare, interventi strutturali o comunque a medio-lungo termine: un impegno a portare avanti gli interventi per un certo numero di anni, spostando così l’incertezza del domani ad alcuni giorni dopo. E poi la SEN, che ha individuato per il settore di nostro interesse obiettivi e risorse, oltre che responsabilità nell’attuazione e nella gestione della strategia: ci aspettiamo che già a inizio del nuovo anno vengano presentati i risultati del primo anno di attuazione, che questi risultati siano significativi e che se così non fosse si facesse una seria riflessione su cosa modificare e come farlo. Ancora, la sinergia tra eco-bonus e sismabonus è partita, ma va affinata; va sottolineato fortemente al cittadino che associare gli interventi di

riqualificazione energetica a quelli di miglioramento o adeguamento sismico non comporta un incremento rilevante del costo economico ma produce un elevato valore aggiunto per l’edificio, contribuendo a migliorare la qualità dell’aria e quindi la salute di tutti noi. Ma prima ancora andrebbe anche fatto capire che la valutazione della vulnerabilità dell’edificio andrebbe associata alla diagnosi energetica. In sintesi, bisognerebbe che tutti, professionisti e cittadini, capissero che l’edificio è un unicum su cui lavorare per migliorarne le condizioni di sicurezza e di salute e che queste condizioni impattano sulla vita in maniera violenta, non solo in caso di crollo, ma anche in modo più sottile, altrettanto invadente, con malattie cardio-circolatorie e oncologiche legate all’inquinamento dell’aria e non solo. La campagna “Non usarli ti può costare caro. Usarli ti costa quasi zero” è un primo, importante passo su questo percorso, così come l’iniziativa “Diamoci una scossa” deve essere seguita da altre iniziative che vedano una sempre maggiore sinergia tra aspetti energetici e strutturali e un crescente coinvolgimento della cittadinanza. Inoltre, la cosa forse più importante: chiarezza e semplicità; qualcosa è stata fatta, ma molto deve essere fatto. Bisogna usare un linguaggio semplice, fare in modo che il cittadino possa accedere semplicemente alle informazioni prima ancora che agli incentivi, tener conto del fatto che non tutti sanno usare Internet o hanno la pazienza di attendere la risposta di un impiegato di un call center per tempi biblici. Si possono creare punti di informazione, nelle città come nei paesi, magari itineranti, in cui il signor Mario abbia di fronte a sé un interlocutore che sappia risolvere i suoi dubbi. Certo il sogno non finisce qui, ciascuno di noi potrebbe aggiungere a queste poche note idee, suggerimenti, commenti. AiCARR è pronta ad accettarli, esaminarli e portarli all’attenzione di coloro che gestiscono i processi decisionali nel mondo dell’efficienza energetica. Francesca Romana d’Ambrosio, Presidente AiCARR

2

#52



Editoriale 2

Novità prodotti 8

22

Refrigeration World 18

Eventi 58

NORMATIVA

32

Tornano gli incentivi al fotovoltaico, anche in abbinamento a interventi di bonifica di coperture costituite da eternit e amianto di L.A. Piterà

L’approfondimento di Michele Vio

La scelta dei recuperatori di calore dall’aria espulsa Non esiste un recuperatore migliore degli altri, perché sono diversi i fattori da considerare nella scelta. Partiamo da un’analisi dei risparmi energetici delle tre tipologie classiche di recuperatori di calore

UPS È giunto il momento: da consumatori di energia a prosumer di energia L’attuale tecnologia offre la possibilità di utilizzare gli UPS di nuova generazione che affiancano alle funzioni tradizionali la possibilità di gestione della domanda, arbitraggio dell’energia e servizi della rete elettrica, di interesse in grandi strutture e nei data center di E. Cevenini

34

GREEN BUILDING Verso un linguaggio di sostenibilità condiviso: analisi critica dei protocolli di certificazione ambientale degli edifici Il numero degli strumenti di certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici è in forte crescita in tutto il mondo. Per garantire un reale confronto su risultati e performance sarebbe necessaria una maggiore uniformità dei sistemi di rating di F. Asdrubali, F. Bisegna, L. De Santoli, L. Evangelisti, C. Guattari, B. Mattoni, G. Rizzo

38

PDC A GAS Pompe di calore a metano nella ristrutturazione degli edifici per il terziario Confronto economico fra PdC ad assorbimento, elettriche e a motore endotermico. Il caso di studio: una palazzina a Verona di E. Schiesaro

42

FV E ACCUMULO Evoluzione dei sistemi di controllo negli impianti fotovoltaici abbinati a pompe di calore Adeguate strategie di controllo possono attenuare significativamente gli sbilanciamenti elettrici indotti sulla rete nazionale da parte di edifici climatizzati da pompa di calore e dotati di impianto fotovoltaico supportato da accumulo elettrochimico di L. Schibuola, M. Scarpa, C. Tambani

48

Direttore responsabile ed editoriale Marco Zani Direttore scientifico Francesca Romana d’Ambrosio Alfano Comitato scientifico Carmine Casale, Paolo Cervio, Luigi Gazzi, Livio Mazzarella, Luca Alberto Piterà, Gabriele Raffaellini, Valentina Serra Tutti gli articoli firmati pubblicati su AiCARR journal sono sottoposti a Blind Peer Review Comitato di redazione Paolo Cervio, Erika Seghetti, Marco Zani Redazione Erika Seghetti redazione.aicarrjournal@quine.it Art Director Marco Nigris Grafica e Impaginazione Fuori Orario - MN Hanno collaborato a questo numero Ruggero Alamanni, Francesco Asdrubali, Fabio Bisegna, Carmine Casale, E. Cevenini, Fortunato Della Guerra, Livio De Santoli, Luca Evangelisti, Maria Claudia Guattari, Luca Lunghi, Adriano Maggi, Benedetta Mattoni, Luca Alberto Piterà, Gianfranco Rizzo, Massimiliano Scarpa, Luigi Schibuola, Enrico Schiesaro, Erika Seghetti, Chiara Tambani, Michele Vio Pubblicità Quine Srl Via G. Spadolini, 7 – 20141 Milano – Italy Tel. +39 02 864105 – Fax +39 02 70057190 Traffico, Abbonamenti, Diffusione Rosaria Maiocchi Editore: Quine srl shop.quine.it Presidente Giorgio Albonetti Amministratore Delegato Marco Zani Direzione, Redazione e Amministrazione Via G. Spadolini, 7 – 20141 Milano – Italy Tel. +39 02 864105 – Fax +39 02 70057190 e-mail: redazione.aicarrjournal@quine.it Servizio abbonamenti Quine srl, Via G. Spadolini, 7 – 20141 Milano – Italy Tel. +39 02 864105 – Fax +39 02 70057190 e-mail: abbonamenti@quine.it Gli abbonamenti decorrono dal primo fascicolo raggiungibile.

Stampa MCCGraphics – Spagna AiCARR journal è una testata di proprietà di AiCARR – Associazione Italiana Condizionamento dell’Aria, Riscaldamento e Refrigerazione Via Melchiorre Gioia 168 – 20125 Milano Tel. +39 02 67479270 – Fax. +39 02 67479262 www.aicarr.org Posta target magazine - LO/CONV/020/2010. Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione n. 12191 Responsabilità Tutto il materiale pubblicato dalla rivista (articoli e loro traduzioni, nonché immagini e illustrazioni) non può essere riprodotto da terzi senza espressa autorizzazione dell’Editore. Manoscritti, testi, foto e altri materiali inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti. Tutti i marchi sono registrati. INFORMATIVA AI SENSI DEL D.LEGS.196/2003 Si rende noto che i dati in nostro possesso liberamente ottenuti per poter effettuare i servizi relativi a spedizioni, abbonamenti e similari, sono utilizzati secondo quanto previsto dal D.Legs.196/2003. Titolare del trattamento è Quine srl, via G. Spadolini 7, 20141 Milano (info@quine.it). Si comunica inoltre che i dati personali sono contenuti presso la nostra sede in apposita banca dati di cui è responsabile Quine srl e cui è possibile rivolgersi per l’eventuale esercizio dei diritti previsti dal D.Legs 196/2003.

CASE STUDY

© Quine srl - Milano

Building automation in edifici esistenti

Associato

L’adozione di un sistema di building automation in edifici esistenti, caratterizzati da impianti poco efficienti e un involucro scarsamente isolato, consente di ridurre i consumi energetici e migliorare le condizioni termoigrometriche degli ambienti interni. Il caso dell’edificio INAIL di Roma

Crediti Formativi Professionali per gli autori di AiCARR Journal

di A. Maggi

52

Periodico Organo ufficiale AiCARR

Nuovo Decreto FER: quali novità in vista

GLI IMPIANTI NEGLI EDIFICI NZEB: DALLA TEORIA ALLA PRATICA

26

AiCARR Informa 60

REFRIGERAZIONE Impianti di refrigerazione alimentare: una verifica sul campo dei consumi I risultati di un confronto delle prestazioni e dei consumi reali di alcuni impianti per la frigoconservazione alimentare di F. Della Guerra, L. Lunghi, R. Alamanni

Aderente

Grazie all’accreditamento di AiCARR Journal presso il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, agli ingegneri iscritti all’Albo che forniranno contributi alla rivista verranno attribuiti 2,5 CFP ad articolo pubblicato. Per la proposta di articoli, potete scriverci all’indirizzo di redazione: redazione.aicarrjournal@quine.it SUBMIT YOUR PAPER Tutti i membri dell'associazione possono sottoporre articoli per la pubblicazione. Ricordiamo che dal 1 aprile 2014, tutti i contributi autorali sono sottoposti a Blind Peer Rewiew.


NEW

Hanno collaborato a questo numero:

Modular Light

La tua aria prende quota

Unità di Ventilazione ad Alta Efficienza La nuova gamma Modular Light rappresenta la migliore soluzione di ventilazione decentralizzata: r 7FOUJMB[JPOF B SFDVQFSP EJ DBMPSF BE BMUF QSFTUB[JPOJ ñOP BM EFMM FOFSHJB UFSNJDB TFOTJCJMF SFDVQFSBUB r $PNQBUUF[[B BMUB TPMP DN ñOP BMMB UBHMJB N3 I r 1PSUBUB E BSJB EB B N3 r 7FOUJMBUPSJ DFOUSJGVHIJ &$ NJOJNJ DPOTVNJ r "MUB QSFTTJPOF TUBUJDB QFS MF JOTUBMMB[JPOJ QJÃœ DPNQMFTTF FE FTUFTF ñOP B 1B r 4DBNCJBUPSF EJ DBMPSF DPOUSPDPSSFOUF JO BMMVNJOJP DPOGPSNF BJ QJÃœ TFWFSJ TUBOEBSE EJ JHJFOF F SFTJTUFO[B BM GVPDP r $MBTTJ EJ ñMUSB[JPOF ñOP B ' ' QFS MB NJHMJPSF RVBMJUÆ EFMM BSJB JOUFSOB r 4POEB $0 PQUJPOBM QFS HBSBOUJSF MB QJÃœ FMFWBUB *"2 Le Modular Light possono essere utilizzate come unità plug & play, personalizzabili per soddisfare le esigenze più particolari, grazie a un sistema di regolazione estremamente evoluto.

*EFBMF QFS VîDJ IPUFM TDVPMF F OFHP[J

Scopri di più su daikin.it


In this issue… 32

HOW TO USE THE POWER SYSTEM FOR REVENUES The energy grid is evolving and so is the relationship between energy sources and users, for this reason with a little investment, the existing power infrastructure could help create additional revenue. As governments, regulators and consumers continue to push for lower carbon emissions and electricity costs, the whole power generation industry is undergoing change. Data Centers, both on and offshore, are providing some of that low-carbon energy but it is intermittent. For organizations with sufficient technical skills and resources, there are also alternative ways to integrate with the grid. In fact using existing resources like large chilled warehouses, batteries, pumping systems many organizations will be able to generate income. Specialist suppliers, including Vertiv, have developed systems to enable data center operators, as well as other commercial to take part in these schemes and generate revenue from existing, or newly acquired, UPS and generator capacity.

42

E. Cevenini

Keywords: Power System, UPS, energy grid, data center

34

Keywords: PV systems, electrochemical storage units, control strategies, exchange of electricity, heat pumps

48

F. Asdrubali, F. Bisegna, L. De Santoli, L. Evangelisti, C. Guattari, B. Mattoni, G. Rizzo

GAS HEAT PUMPS: UPGRADING OF OFFICE HEADQUARTERS AND COMMERCIAL BUILDINGS

BUILDING AUTOMATION SYSTEM IN EXISTING BUILDINGS: THE INAIL BUILDING The building automation systems allow to manage in an unitary way the different systems inside a building, analyzing the information supplied by the various sensors installed. The report describes the work of energy efficiency improvement conducted on a 1000-worker building that hosts the INAIL main general office (Italian Workers Compensation Authority). The 20-floor tower building, located in Rome, was built in 1966 and renovated in the ‘90s with a project of architect Gino Valle. For this building a new automation system has been recently carried out, allowing, in addition to monitor energy consumption, to manage lighting and microclimatic parameters of working environments. The report analyzes the costs and benefits of the new system. A. Maggi

Keywords: Sustainability, green buildings, rating tools, methodological approach

38

This paper deals with the study of control strategies for photovoltaic (PV) systems coupled with heat pumps for heating/cooling and domestic hot water production, in the presence of electrochemical storage units. The control strategies are studied from the point of view of the national electricity grid, and in particular by considering the yearly amount and instantaneous level of building’s electricity import/export. As a matter of fact, the rapid increase in distributed electricity generation raises issues as for the adequacy of the national conventional distribution network, which is undergoing load conditions far different from the design ones. Electrochemical and thermal storage units, as well as proper control strategies, may help in the limitation of electricity exchange and in the consequent mitigation of stress conditions for the electricity grid. This analysis considers a residential building heated/cooled by a heat pump and hosting a battery-supported PV system, versus the PV capacity and the battery pack capacity. The results of this study show that convenient control strategies may limit the exchange imbalance. L. Schibuola, M. Scarpa

TOWARDS A SHARED SUSTAINABILITY LANGUAGE: CRITICAL ANALYSIS OF GREEN BUILDING RATING SYSTEMS The importance of building performance in the worldwide energy scenario has increased in the last years. European countries have developed standards and energy certification schemes for optimizing energy consumption and reducing environmental impacts which have been applied at National and local levels. In addition, green protocols have been developed for assessing the sustainability levels of buildings. Differently from the energy performance schemes, they are not mandatory and big differences do exist among the Green Building Rating System developed in each country. In this analysis 11 certification procedures have been analysed in order to highlight qualitative and quantitative differences and similarities. The aim of this work is to understand which issues have more influence on the final performance rate of each system and to provide common sustainability guidelines and to compare the sustainability level of buildings worldwide.

EVOLUTION OF CONTROL DEVICES IN PV SYSTEMS COUPLED WITH HEAT PUMPS

Keywords: building automation systems, Inail

52

More often than usual, when carrying out HVAC projects, one needs to recognize which generator should be used in the light of increasing energy efficiency and consequently lowering environmental impact. In the case of air-conditioning systems with based water terminal units, energy comparisons were carried out between various types of generators. A Case Study is presented, with analysis which makes good use of the exclusive software for AiCARR members (Comparison Energetico. xls) developed by ing. Vio (Past President AiCARR) combined with a second verification software developed exclusively for the Verona site (city involved in the Case Study). The results obtained lead to the conclusion that in the cases in which electricity and methane gas are purchased at values of about 0.20 euro /kWh and 0.50 euro/smc respectively, and the cooling energy is predominant with respect to the heating energy, then the use of gas heat pumps, with an endothermic engine, are preferable compared to all other scenarios analyzed. With this article we find a design direction aimed at the office, headquarters and commercial building sector, that could recognize in gas heat pumps, with an endothermic engine, the preferable solution compared to all others. In addition, you can recognize which alternatives are available, in case the preferred solution is not implementable for other reasons. The Case Study also presents a percentage indication of the total costs related to plant construction and its maintenance. The «gas advocacy» is presented for a real case of energy efficiency improvement of a Verona office building owned by a company present throughout the Italian territory. E. Schiesaro

Keywords: gas heat pumps, hvac, software

La rivista Aicarr Journal è sfogliabile e scaricabile on-line. Il servizio, disponibile accedendo al sito web dell’Associazione AiCARR (www.aicarr.org), è riservato ai Soci.

REFRIGERATION IN SUPERMARKET: A COMPARISON BETWEEN REAL PLANTS In the design phase, the use of software tools can help to simulate the way a refrigeration plant will act, but, in real life, performances may be different from theoretical expected results. During the past few years, the research focused on natural refrigerant to contain emissions in atmosphere with significant benefits for the environment. Use of energy saving solutions makes CO2 competitive compared to subcritical cycles also in warm climates. After getting performance data from several refrigeration plants in supermarket in Italy, we compared some of them using R744 with others using conventional R134a/R744 cascade. Different installation have different characteristics like cooling loads, geographic location, technology; we tried to choose the right stores to “normalize” all those differences and, after data analysis, evaluate which of them can helps final customers to save energy and money. F. Della Guerra, L. Lunghi, R. Alamanni

Keywords: refrigeration, supermarket


DISCOVER

REFRIGERATION

AC, PROCESS + MARINE

TRANSPORT

SERVICES

AT CHILLVENTA

VISIT US AT STANDS 326 + 626 IN HALL 7 OCTOBER 16 – 18, 2018 www.bitzer.it #YOURGREENWORLD


Novità Prodotti CHILLVENTA 2018

VRF COMBINATO

POMPE DI CALORE ARIA/ ACQUA REVERSIBILI SPLIT

In occasione di Chillventa 2018 Panasonic presenterà una serie di novità. Fra le più attese vi è sicuramente il sistema VRF ad alimentazione combinata per la climatizzazione di hotel ed edifici per uffici. Tale soluzione ibrida, composta da una pompa di calore a gas (GHP) e una pompa di calore elettrica (EHP), consente notevoli risparmi energetici, oltre alla produzione gratuita di acqua calda sanitaria. Chillventa sarà l’occasione per Panasonic di confermare il deciso impegno sul fronte della sostenibilità ambientale, che si è concretizzato, a inizio anno, con il passaggio, per l’intera gamma dedicata al settore residenziale, al refrigerante R32. Allo stand sarà possibile trovare esposte le diverse linee di unità interne; fra queste le unità a cassetta, le unità canalizzate e le nuove console a pavimento, le quali sono dotate dell’innovativa tecnologia Nanoe X, che, attraverso la produzione di radicali idrossilici, riduce drasticamente il contenuto di allergeni, batteri e virus presenti nell’aria dell’ambiente condizionato. Per il settore della refrigerazione commerciale, infine, sarà presentata la nuova gamma di unità condensanti trans-critiche con refrigerante naturale CO₂. www.panasonic.com

CALDAIA MURALE A CONDENSAZIONE COMPATTA La divisione Termotecnica di Bosch ha lanciato Condens 2300 W, la nuova caldaia murale a condensazione dalle dimensioni compatte che garantisce un notevole risparmio energetico, grazie all’efficienza del 94%. Grazie allo scambiatore in alluminio silicio ottimizzato e alla possibilità di integrazione al solare termico, la caldaia consente il massimo dell’efficienza e un eccellente rapporto qualitàprezzo. Lo scambiatore in alluminio silicio conferisce a Condens 2300 W robustezza, silenziosità e affidabilità, le stesse caratteristiche delle caldaie di fascia superiore. Il design con display LCD consente il posizionamento di Condens 2300 W in qualsiasi luogo della casa come parte integrante dell’arredamento. Grazie al grado di protezione IPX5 e alle dimensioni compatte, la caldaia è perfetta per la sostituzione di vecchi impianti. Il campo di modulazione 1:10 garantisce massima efficienza e tanta acqua calda alla giusta temperatura in ogni condizione. Inoltre, abbinando un termoregolatore modulante con funzione climatica, la caldaia raggiunge la classe A+.

Vitocal 200-S e Vitocal 222-S di Viessmann sono due pompe di calore aria/acqua splittate per il riscaldamento e il raffrescamento in campo domestico (da 3,2 a 14,7 kW) che si caratterizzano per la silenziosità delle nuove unità esterne. Entrambi i modelli si distinguono per un design innovativo, per le performance nel funzionamento in caldo (valori di COP fino a 5 A7/W35) e in freddo (valori di EER fino a 4,2-A35/W18), consentite dalle ottimizzazioni apportate al circuito frigorifero, e per la silenziosità delle nuove unità esterne: progettate in conformità all’Advanced Acoustic Design (AAD). La potenza sonora di ventilatore e compressore può essere ulteriormente ridotta mediante il “funzionamento notturno”, in cui le emissioni acustiche sono contenute a soli 35 dB(A) a 3 metri di distanza. Un altro vantaggio delle nuove pompe di calore Vitocal è la nuova regolazione: semplice e intuitiva da utilizzare, consente la gestione climatica di circuiti caldo/freddo sia diretti che miscelati, la produzione di acqua calda sanitaria nonché eventuali apparecchi di ventilazione meccanica della gamma Vitovent. È predisposta per l’ottimizzazione del consumo della corrente autoprodotta mediante impianto solare fotovoltaico, permettendo così di risparmiare sui consumi.

Gestione da remoto

Caratteristiche dei modelli

Tramite il termostato Easycontrol, è possibile gestire la caldaia anche da remoto. Easycontrol è il primo termostato ambiente che grazie alla geolocalizzazione può adattare la temperatura di casa apprendendo le abitudini degli inquilini, scaldando di conseguenza l’abitazione in maniera tempestiva anche in caso di assenze non pianificate. Inoltre, se abbinato alle teste termostatiche intelligenti di Bosch, è possibile impostare temperature differenti in ogni stanza, per il massimo del comfort. Condens 2300 W è disponibile con potenze di 24 kW per il riscaldamento e 25 o 30 kW per la produzione di acqua calda sanitaria. www.bosch.it

Vitocal 200-S è la pompa di calore aria/acqua split modulante con tecnologia inverter ad alta efficienza con montaggio flessibile dell’unità esterna (a terra o a parete) e Classe di efficienza energetica A++ che può raggiungere la temperatura di 60 °C di mandata con temperature esterne di -10 °C per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria ed è reversibile, può quindi essere impiegata anche per il raffrescamento estivo. Vitocal 222-S è la pompa di calore aria/acqua split, con tecnologia inverter, per riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria nella soluzione compatta con un bollitore da 210 litri integrato nell’unità interna. Si contraddistingue per un’elevata produzione di acqua calda sanitaria, grazie ai 60 °C di temperatura di mandata delle nuove unità e alle ottimizzazioni dell’isolamento e della stratificazione delle temperature nel bollitore sanitario. Entrambi i modelli possono essere controllati da smartphone con l’App ViCare (gratuita), grazie alla regolazione Vitotronic 200 con l’interfaccia Wi-Fi Vitoconnect (accessorio). www.viessmann.it


SERIE WRK

SOLUZIONI PER IL BENESSERE

POMPE DI CALORE ACQUA-ACQUA PER LA CLIMATIZZAZIONE, IL RISCALDAMENTO E LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA NEL TERZIARIO E NEL RESIDENZIALE CENTRALIZZATO.

Le pompe di calore della serie WRK, oltre che per il settore terziario, sono indicate per il settore residenziale centralizzato e si possono abbinare a impianti a pavimento, a ventilconvettori e a tradizionali radiatori. Questa è la scelta ottimale nelle riqualificazioni di edifici dove è richiesta la sostituzione di caldaie centralizzate, mantenendo il preesistente sistema di distribuzione e terminali (es. radiatori). Ottimizzata per il funzionamento in riscaldamento, la serie WRK permette un incremento dell’efficienza energetica mediamente pari al 10% rispetto alle pompe di calore tradizionali. Grazie alla tecnologia del circuito frigorifero ad iniezione di vapore, la produzione di acqua calda fino a 65 °C è assicurata anche con basse temperature dell’acqua della sorgente esterna. L’affidabilità della macchina è garantita dal doppio circuito frigorifero, dalla valvola termostatica elettronica, dalla doppia pompa idraulica e dalla scelta di componenti di primissima qualità. I compressori scroll a ridottissima emissione sonora e la configurazione silenziata assicurano la massima silenziosità. La pompa di calore WRK può essere controllata, gestita e monitorata da PC, smartphone o tablet tramite il collegamento Cloud “AERNET”.

Aermec S.p.A. via Roma, 996 - 37040 Bevilacqua (VR) T. +39 0442 633111 www.aermec.com


Novità Prodotti CHILLVENTA 2018

SISTEMA ADIABATICO IBRIDO CON SISTEMA DI RICIRCOLO DELL’ACQUA

Refrion accoglierà il pubblico di Chillventa nel suo stand, caratterizzato dall’installazione di una riproduzione in scala della R.C.C. (Refrion Climatic Chamber), l’esclusivo laboratorio inaugurato a fine 2016 dall’azienda presso il suo quartier generale. La fiera sarà anche l’occasione per presentare diverse novità di prodotto. Fra queste il nuovo sistema adiabatico ibrido con sistema di ricircolo dell’acqua (H.S.S. Close Circuit). Un sistema “close circuit” che si aggiunge alla già ampia gamma di sistemi di saturazione adiabatica proposti e che minimizza i consumi d’acqua mantenendo inalterate le elevate prestazioni del sistema H.S.S con acqua a perdere. Focus dell’offerta Refrion per ciò che riguarda i liquid coolers è la gamma Ecooler. In occasione di Chillventa 2018, i raffreddatori di liquido dotati di pannelli evaporativi a circuito chiuso verranno presentati nella versione con doppia bancata di ventilatori EC da 800 mm di diametro, incrementando ulteriormente la portata d’aria massima elaborabile e quindi le capacità di scambio termico ottenibili. Una soluzione che risponde alla domanda sempre più crescente di applicazioni “free cooling” e che promette le migliori risposte in quanto a performance, risparmio nei consumi di energia e di acqua e azzeramento dei rischi sanitari. Verranno infine presentati i nuovi scambiatori di calore a pacco alettato in full inox (tubi e alette) o con alette in Alluminio-Magnesio (AlMg2,5-AlMg3) come alternativa alle verniciature di protezione. www.refrion.com

COLLETTORE SOLARE A CIRCOLAZIONE FORZATA

Una nuova pellicola protettiva di serie che garantisce protezione alle sovratemperature dell’impianto. Un design attento che uniforma il colore del vetro, del profilo e del rivestimento del pannello per l’integrazione su qualsiasi tipologia di tetto. Un elevato rendimento dato dalla maggiore superficie di assorbimento e dalla cornice più contenuta. Le connessioni di tipo compression-fitting che azzerano le eventuali perdite di liquido solare e assicurano una elevata tenuta nel tempo. Sono queste le principali caratteristiche di SOL 250-V di Baxi, il nuovo collettore solare verticale a circolazione forzata che va ad inserirsi nella gamma di pannelli solari termici per impianti a circolazione forzata di Baxi. SOL 250-V, dotato di certificazione europea Solar Keymark, ha una superficie lorda di 2,5 m2 (totale ingombro lxhxp 1151x2191x70 cm) e prevede l’installazione sia su tetto piano che inclinato. Con una distanza di solo 55 mm l’uno dall’altro, possono essere collegati in serie fino a 10 collettori. Il pannello di ogni collettore riporta sulla pellicola protettiva le principali istruzioni per il montaggio, il trasporto e la manutenzione. È realizzato in vetro singolo solare ESG dello spessore di 3,2 mm, temperato e a basso contenuto di ferro, resistente alla grandine e alle intemperie. La lastra assorbente sottostante, in alluminio e dello spessore di 0,4 mm, è saldata a laser ed è completa di serpentina a meandro in rame dello spessore di 0,8 mm con trattamento altamente selettivo che garantisce una migliore trasmissione del calore.

Sistema completo L’offerta mette a disposizione tutto il necessario per installare un sistema solare completo: dal bollitore alla caldaia da integrare, dai telai di sostegno dei collettori alla pompa di circolazione del fluido solare, dai kit idraulici alla centralina elettronica di controllo dell’intero impianto. www.baxi.it

STORAGE PER CASE IN LEGNO E AD ALTA EFFICIENZA Perché una casa possa essere considerata veramente ecologica, non è sufficiente che venga realizzata con materiali sostenibili. Occorre ripensare anche la progettazione impiantistica, con l’utilizzo di energie rinnovabili e l’obiettivo di farne un edificio indipendente sul piano energetico. Ecco perché, per completare il profilo di una casa in legno “ecologica”, un tassello determinante potrebbe essere sonnenBatterie, sistema di storage intelligente da abbinare a un impianto fotovoltaico, a un generatore eolico, piuttosto che a un sistema di cogenerazione o a una pompa di calore. Dotata di un sistema smart di elettronica integrata, la sonnenBatterie accumula l’energia in eccesso e la rilascia quando è necessario, funzionando anche come vero e proprio Energy Manager, in grado di monitorare e ottimizzare in automatico tutti i consumi domestici, anche quelli degli elettrodomestici. Il suo design compatto ne fa inoltre un elegante complemento di arredo. La sonnenBatterie è stata concepita come un sistema modulare, eventualmente espandibile anche in un secondo momento, nel caso le esigenze dell’abitazione dovessero variare nel tempo: la sonnenBatterie 9.43, per esempio, viene proposta con moduli espandibili compresi in un range tra 2,5 kWh e 15 kWh di capacità. Il sistema utilizza la tecnologia al litio ferro fosfato, una particolare composizione chimica (LiFePO4) estremamente sicura, perché preserva la batteria dal rischio di esplosione e di auto-

combustione: un particolare non trascurabile nel momento in cui sonnenBatterie viene installata in una casa in legno. È inoltre certificata CEI 021 per ambienti domestici e ha una durata garantita di 10 anni, pari a 10.000 cicli. www.sonnen.it


POMPE DI CALORE IDRONICHE SILENZIOSE La Divisione Climatizzazione di Mitsubishi Electric ha sviluppato una nuova linea di pompe di calore idroniche studiate per limitare al massimo le emissioni sonore. La nuova serie di unità esterne split e packaged Ecodan e Zubadan dedicate ai sistemi di riscaldamento idronico residenziali, garantiscono altissime prestazioni, un design ricercato ma soprattutto una silenziosità senza precedenti. Il nuovo Chassis è stato appositamente studiato per le pompe di calore aria-acqua destinate al mercato europeo, prestando particolare attenzione al rumore ma ovviamente non tralasciando le altre caratteristiche fondamentali: l’efficienza energetica e l’aspetto estetico. Il rumore di ventilazione è stato decisamente ridotto grazie all’aumento del diametro della ventola, ottimizzandone la posizione rispetto alla batteria e ridisegnandone la campana. Per il rumore del compressore è stata Comfort ottimale grazie al introdotta una struttura a doppia gabbia (esclusiva e brevettata). Il compresbilanciamento idronico permanente sore che poggia su piedini antivibranti ad elevata ammortizzazione è chiuso da una speciale gabbia fonoassorbente che a sua volta è chiusa in un’altra gabbia con tutto il vano tubazioni. Infine, una grande attenzione è stata posta al layout delle tubazioni frigorifere, adottando muffler di dimensioni importanti per evitare la propagazione di risonanze e vibrazioni. Il risultato? La potenza sonora emessa, ad esempio, dalla nuova Zubadan PUHZ-SHW80 è di appena 59dBA, ben 10 dBA in meno rispetto al modello precedente.

Efficienza energetica e un design compatto La nuova serie “AA Chassis” è equipaggiata di un compressore scroll di nuova generazione, più snello e leggero con attriti ridotti. L’efficienza energetica stagionale è ulteriormente incrementata nonostante già ai vertici: tutta la gamma di pompe di calore Ecodan e Zubadan raggiungono la classe di efficienza A++ per applicazioni a media temperatura. Il nuovo “AA Chassis” è caratterizzato da dimensioni compatte (unità mono-ventilatore), colorazione neutra dello chassis e zona ventilante nera: l’impatto visivo è minimo dando al prodotto un carattere di bassa invasività. www.ecodan.it

Il nuovo design della valvola limitatrice di portata indipendente dalla pressione PIFLV offre portate elevate, un funzionamento affidabile e un consumo energetico minimo

La valvola PIFLV (Pressure Independent Flow Limiter Valve) fornisce l'esatta portata richiesta ad ogni applicazione di zona ON/OFF, garantendo cosi un comfort ambiente ottimale. Il limitatore di portata integrato è resistente allo sporcamento e consente di gestire portate elevate anche con valvole dal piccolo diametro nominale. Inoltre, il design autopulente della valvola a sfera assicura una chiusura a tenuta eliminando le perdite di carico, mentre grazie all'attuatore brevettato il consumo energetico sia in funzione che in stanbdy è minimo.

Scopri di più su: www.belimo.eu/zonetight

BELIMO Italia S.r.l. - info@belimo.it - www.belimo.com


Novità Prodotti ANALISI DI COMBUSTIONE SMART Testo SpA ha lanciato sul mercato il nuovo analizzatore di combustione testo 300: uno strumento che si può usare come uno smartphone. Il dispositivo è caratterizzato dal grande display SmartTouch da 5" che permette un uso particolarmente intuitivo, esattamente come uno smartphone. Il display permette non solo di vedere in HD tutti i valori misurati in un grafico o in una tabella, ma facilita anche la documentazione. E, grazie alla tecnologia SmartTouch, quando si trova in modalità standby lo strumento testo 300 è operativo con la semplice pressione di un tasto. Per resistere anche alle condizioni più estreme, lo strumento testo 300 è dotato di display antigraffio ribassato e ricoperto da una pellicola protettiva intercambiabile. Quatto calamite garantiscono un fissaggio sicuro. E i sensori estremamente durevoli dispongono di una diluizione automatica opzionale fino a 30.000 ppm CO. I menu sono strutturati, chiari e includono tutte le tipiche applicazioni che richiede un impianto di riscaldamento: analisi gas, tiraggio, pressione differenziale, temperatura differenziale, CO ambiente, prova di tenuta impianti gas.

Invio dei protocolli via mail Con lo strumento, i protocolli di misura con tutti i dati dei valori misurati, del cliente e dell’impianto di riscaldamento possono essere creati direttamente sul posto. Il report può essere com-

pletato con i propri commenti, la firma del cliente, e una o più fotografie scattate direttamente dall’analizzatore testo 300. Inoltre, se è disponibile una rete WiFi, i protocolli possono essere inviati subito in ufficio o al cliente oltre che averli memorizzati nello strumento. www.testo.com

CHILLVENTA 2018

CHILLVENTA 2018

REFRIGERANTI NATURALI, CONNETTIVITÀ ED EFFICIENZA

REFRIGERANTI A BASSO GWP

A Chillventa Carel presenterà un’offerta ulteriormente ampliata con soluzioni ad alta efficienza che utilizzano refrigeranti naturali o a basso GWP. Heos, la già nota soluzione waterloop per la refrigerazione commerciale, che coniuga l’efficienza energetica, il controllo della temperatura all’interno delle unità frigorifere, la velocità di installazione e la flessibilità di design, è ora disponibile con R290, CO₂ e HFO.a Hecu è la soluzione per moto-condensanti che integra la gestione di un compressore con tecnologia DC inverter (fino a due in cascata nella configurazione LT), delle valvole di regolazione per ciclo CO₂ transcritico (HPV e RPRV) e di due ventilatori ad alta

Anche Chemours sarà presente a Chillventa 2018, con uno stand e un calendario ricco di eventi dedicati alle prospettive dei nuovi refrigeranti alternativi. La fiera sarà anche l’occasione per presentare, anche con dimostrazioni interattive, i refrigeranti a basso GWP OpteonTM. Chemours mostrerà inoltre la sua nuova applicazione web specificamente sviluppata per sostenere la comunità della refrigerazione e aiutare a migliorare la comprensione dei regolamenti in tutto il mondo. Per farsi un’idea di come potrebbe essere il futuro dei gas refrigeranti in Europa e nel mondo. www.opteon.com

efficienza EC. Novità assoluta è rappresentata dal Sistema DC Cella che permette la realizzazione di un impianto a CO₂ per celle frigorifere minimizzando i tempi e riducendo la complessità di installazione. Grazie alla gamma di eiettori modulanti “EmJ” e al controllo pRack multi DC, Carel permette l’ottimizzazione sostenibile dell’efficienza energetica di sistemi di refrigerazione a CO₂ transcritica, in climi caldi e temperati, dai piccoli convenience store ai grandi supermercati. In fiera Carel mostrerà gli ultimi sviluppi tecnologici che permettono l’utilizzo efficiente dei refrigeranti naturali e lo estendono a tutte le applicazioni, sia in ambito di refrigerazione che di condizionamento. Significative innovazioni saranno mostrate anche per il settore delle pompe di calore. www.carel.com


La prima pompa di calore aria-acqua monoblocco ad R32 THERMA V Monoblocco è una soluzione sostenibile per il riscaldamento grazie all’introduzione del refrigerante ecologico R32 e all’utilizzo di fonti rinnovabili come l’energia termica disponibile in ambiente. Il nuovo compressore Scroll ad iniezione di vapore garantisce elevatissime prestazioni in caldo: 65°C d’acqua in mandata e il 100% della potenza termica costante fino a -7°C esterni. Avanguardia tecnologica e sostenibilità per un’efficienza energetica in classe A+++* e un SCOP fino a 4,45

www.lgbusiness.it

*La classe di efficienza energetica A+++ (scala da A+++ a D) sarà disponibile dal 26 settembre 2019; pertanto, fino a quella data, dovrà essere considerata A++ (scala da A++ a G) come da standard attuali.


Novità Prodotti NUOVO SOFTWARE DI ASSISTENZA Bitzer ha pubblicato un nuovo aggiornamento del proprio software di assistenza BITZER Electronics Service Tool (BEST). BEST fornisce agli utenti un’approfondita panoramica su stato di funzionamento, configurazione e risoluzione dei problemi di compressori, inverter di frequenza e unità condensatrici dell’azienda. BEST semplifica il lavoro degli addetti all’assistenza, consentendo loro di regolare in modo rapido e sicuro i parametri dei dispositivi, analizzare gli erro-

ADCLPHQIT5 - 2018

L’umidificazione a ultrasuoni per la conservazione del patrimonio artistico

90% Risparmio energetico* * rispetto agli umidificatori a vapore

Connected Efficiency

ri, visualizzare i log dei dati, aggiornare il firmware e molto altro. Ora l’azienda ha aggiornato alla versione 2.9 il suo strumento per la messa in servizio, il monitoraggio e l’assistenza a compressori e relativi componenti elettronici: l’update comprende una nuova scheda per la documentazione, a cui sono stati aggiunti tutti i riferimenti per RTU Modbus. È stato spostato in questa scheda anche l’elenco degli allarmi disponibili, compresi gli specifici testi di supporto. Questi ultimi sono stati completati e sono ora disponibili in BEST per tutti i prodotti. Adesso gli utenti possono inoltre visualizzare nel software una cronologia di tutte le versioni firmware con le relative note di rilascio. Per quanto riguarda i prodotti, l’azienda ha aggiunto i suoi compressori scroll ORBIT+ e ORBIT FIT, i modelli OS.A85 così come gli ultimi prodotti della serie ECOLINE+. Gli utenti possono anche selezionare più compressori e refrigeranti per gli inverter di frequenza esterni VARIPACK e i moduli IQ CM-RC-01. Le nuove funzioni comprendono inoltre l’inserimento delle unità condensatrici ECOSTAR LHV6 con il supporto di nuovi refrigeranti per un funzionamento ancora più sostenibile. A parte questo, i compressori a vite CSV vantano ora limiti di applicazione estesi e un nuovo firmware integrato nel presente update. Bitzer ha inoltre aggiunto il coreano fra le lingue disponibili per il suo software. www.bitzer.de


SmartTouch

testo 300: il primo analizzatore che usi come uno smartphone. Nuovo analizzatore di combustione testo 300 con tecnologia SmartTouch. • Sensori O2 e CO Longlife, con durata fino a 6 anni • Ampio display HD SmartTouch da 5”, reagisce subito e senza ritardi • Invio dei report tramite e-mail • Prova tenuta impianti e misura del tiraggio integrati in tutti i modelli

Scopri i nuovi kit per l’analisi di combustione: 02.33519.1 • info2@testo.it • testo.it


Novità Prodotti DATABASE PER IL CALCOLO DEI PONTI TERMICI Un ponte termico è quella zona circoscritta dell’involucro edilizio che presenta una dispersione termica maggiore rispetto agli elementi costruttivi adiacenti. Le conseguenze di un ponte termico sono tre: aumento dei consumi energetici, aumento del rischio di formazione di muffa e condense e una riduzione del comfort abitativo con zone “fredde” nei locali. Per aiutare i progettisti a effettuare un calcolo accurato dei ponti termici, Schöck ha sviluppato un database importabile da IRIS che contiene tutti i

I deumidificatori della serie SP e SPW sono stati studiati per deumidificare e riscaldare piccole piscine o grandi ambienti. Sono disponibili in tre potenze, da 50 * a 120 * L/giorno sia per l’installazione in ambiente (SP) che per l’installazione nel locale tecnico adiacente a quello da deumidificare (SPW ). Il nuovo controllo elettronico, di serie su tutti i modelli, utilizza una sofisticata sonda di umidità e temperatura e può essere facilmente montato fuori dalla macchina nella posizione più idonea e comoda per l’utilizzatore. La resistenza elettrica ** o la batteria per l’acqua calda ** completano le funzionalità dell’apparecchio Deumidificatori SP e SPW: silenziosi, robusti, efficienti.

DISEGNATO E PRODOTTO IN ITALIA

CUOGHI s.r.l.

via Garibaldi, 15 - 35020 Albignasego (PD) - Italia tel. +39 049 8629099 - fax +39 049 8629135 www.cuoghi-luigi.it - info@cuoghi-luigi.it

* a 30° C, 80%U.R. ** Accessori disponibili separatamente

Deumidificatori Deumidificatori per per piscine piscine serie serie SP SP ee SPW SPW

valori di conducibilità termica degli elementi Isokorb con le specifiche dei prodotti dell’azienda e un file.iris in cui sono stati definiti alcuni schemi di nodi precompilati e modificabili selezionando materiali, spessori e condizioni al contorno per personalizzarli e adattarli al meglio al proprio progetto. Schöck e ANIT hanno unito le loro competenze per agevolare i professionisti nella correzione dei ponti termici grazie a un software che coniuga potenza di calcolo e velocità di inserimento dati. Il database.iris si interfaccia direttamente con i software IRIS della suite di ANIT, al fine di analizzare i ponti termici agli elementi finiti in accordo con la norma UNI EN ISO 10211. I professionisti possono in questo modo implementare i modelli di calcolo richiesti e ottenere la certificazione energetica in modo facile, sicuro e immediato. IRIS permette di visualizzare e stampare l’esito della simulazione di calcolo dei singoli ponti termici o dell’intero progetto, sia in forma grafica per evidenziare la distribuzione della temperatura, del flusso e della concentrazione di umidità relativa, sia in forma tabellare con un riepilogo delle verifiche di rischio di condensazione superficiale, di rischio muffa e del calcolo della trasmittanza lineica. www.schoeck.it


La cogenerazione

Compact Power:

Il top dell’efficienza 00 giri .5 1 a li ia r t s u d in i tor Affidabilità: mo zione n e t u n a m i d i t s bassi co e e t a v le e e t a r u Redditività: d l 108% a o in f i iv s s le p nti com e im d n e r : a z n ie Effic mento, a n io s n e im d r e pporto p u s : ° 0 6 3 a io iz Serv istenza s s a e o ll o r t n o c tele bientale m a o t t a p im o t t rido Basse emissioni: Compact Power è la linea di prodotti per la cogenerazione di Paradigma. Ideale per tutte quelle attività che richiedono elevati quantitativi di acqua calda fino a 80°C per riscaldamento o processo. Grazie agli elevatissimi rendimenti i cogeneratori Paradigma garantiscono il massimo incentivo ai sensi del DM 5 settembre 2011. Contattateci per approfondimenti.

Seguici su

facebook.com/paradigmaitalia Paradigma Italia - Sede Operativa: Via Campagnola, 3 - 25011 Calcinato (BS) - Tel. +39 030 9980951 - commerciale@paradigmaitalia.it - www.paradigmaitalia.it



AIR-Hygienic

0,5 รท 9,0 kW

0,5 รท 9,8 kW



Airstage J-III L. Tecnologia compatta, massima efficienza. Un’unità esterna compatta, di facile installazione e di peso ridotto. Un sistema di condizionamento professionale che si dimostra ideale in un’ampia gamma di applicazioni, dai piccoli centri storici a uffici, negozi, grandi abitazioni residenziali. Airstage J-III L, tecnologia evoluta per spazi importanti.

INFO: 800.194.341 FUJITSUCLIMATIZZATORI.IT





Th e Ro y a l L e a g ue of fans

Feel the future Serie ECblue e PMblue: ventilatori plug fan con motori sincroni a magneti permanenti fino a 15 kW. Risparmia spazio, tempo, fatica e soprattutto energia con i ventilatori radiali ECblue e PMblue di ZIEHL-ABEGG. Il design compatto, l’elevata efficienza e soprattutto la grande potenza rendono questa serie assolutamente innovativa. ZIEHL-ABEGG mette a disposizione: ▪ Motori fino a 15 kW ▪ Una grande varietà di regolatori emoduli aggiuntivi per ottenere la funzionalità richiesta

▪ Classe di efficienza: superiore a IE4 ▪ Giranti dai 250 ai 900 mm di diametro

Abbiamo una soluzione per qualsiasi applicazione. Ora puoi scegliere. www.ziehl-abegg.it

Nuremberg, Germany 16 –18.10.2018 Visit us: Hall 4 / Booth 4-113

The Royal League nella ventilazione, nei controlli e negli azionamenti

Movement b y Perfe ctio n Z Avblue

Z Awheel

Z A bluef in

















Sistemi VRF Vitoclima 333-S: climatizzazione efficiente per ogni destinazione d’uso

Soluzione flessibile per ogni esigenza

I vantaggi in sintesi

I nuovi sistemi di climatizzazione VRF Vitoclima 333-S di Viessmann assicurano massima efficienza energetica in inverno e in estate per applicazioni comprese tra 12 e 200 kW. La possibilità di realizzare impianti fino a 100 terminali, disponibili in diverse tipologie - a parete, a cassetta, a soffitto / pavimento o canalizzati - rende ideale la gamma Vitoclima 333-S per la climatizzazione di negozi, hotel, attività commerciali.

n Elevata efficienza energetica estiva e invernale n Semplicità di installazione e manutenzione n Supporto pre e post vendita n Design elegante e di qualità n Comfort assicurato

Scopri di più su www.viessmann.it

Conto Termico Online Viessmann: calcola l’incentivo!











YOUR INFORMATION PARTNER

#42

www.casaeclima.com

NOVEMBRE/DICEMBRE 2016

MARCO BOSELLI Bosch riparte da… Bosch

ANNO 8 - FEBBRAIO 2017

Organo ufficiale

bimestrale

Panoramica di inizio anno

TAVOLA ROTONDA

Conto Termico e TEE. A che punto siamo?

CLASSIFICHE 2015

Analisi del processo e case study

FILTRAZIONE E QUALITÀ DELL’ARIA SOTTORAFFREDDAMENTO ADIABATICO PER LA FRIGOCONSERVAZIONE ALIMENTARE

Produttori e distributori: ce la si può fare!

Poste Italiane Spa – Posta target magazine – LO/CONV/020/2010

IMPIANTI NEGLI NZEB: DALLA TEORICA ALLA PRATICA EPB, LE NOVITÀ DELLE NUOVE NORME IMPIANTI AD ARIA PRIMARIA VS VAV FOCUS COMMISSIONING

N. 64 · Anno XI · dicembre 2016

Per PENSARE, PROGETTARE e COSTRUIRE SOSTENIBILE

A SCUOLA DI EFFICIENZA

ORGANO UFFICIALE ANGAISA (Associazione Nazionale Commercianti Articoli Idrotermosanitari, Climatizzazione, Pavimenti, Rivestimenti ed Arredobagno)

Poste italiane Target Magazine LO/CONV/020/2010 - Omologazione n. DCOCI0168

Organo Ufficiale AiCARR

LA RIVISTA PER I PROFESSIONISTI DEGLI IMPIANTI HVAC&R NORMATIVA

ISSN: 2038-0895

#251

ISSN:2038-2723

ITS Dove va la filiera? FOCUS Un anno di logistica MATERIA CONNECTION

SPECIALE BIM TREND Il bagno che ti calza a pennello

DISTRIBUZIONE Quando la differenza la fa il “service”

ANTONIO FALANGA Una passione sempre viva

SAIE INNOVATION 2016 MEDAGLIE D’ORO A “IMPATTO ZERO” FOTOVOLTAICO INTEGRATO STORIA E ITER PROGETTUALE PCM UNA SCELTA DA NON SOTTOVALUTARE

Passo obbligato e grande opportunità

Il ruolo del BIM nella sicurezza in cantiere

COMMISSIONING

Organo ufficiale FINCO

POSTE ITALIANE SPA – POSTA TARGET MAGAZINE - LO/CONV/020/2010.

www.bluerosso.it LA VOCE AUTOREVOLE DEL CANALE LA VOCE PIÙ AUTOREVOLE DEL SETTORE IDROTERMOSANITARIO IDROTERMOSANITARIO PIÙ DINAMICA

Organo ufficiale AiCARR

www.casaeclima.com LA RIVISTA CHE HA PORTATO L’INFORMAZIONE EFFICIENTE, COMPLETA E LA PROGETTAZIONE IN TEMPO REALE OLTRE 200.000 UTENTI MESE SOSTENIBILE IN ITALIA

Organo ufficiale ANGAISA

LA RIVISTA PER I PROFESSIONISTI DELL’HVAC&R

ISSN n. 1974-7144

www.commercioelettrico.com IL BUSINESS MAGAZINE DEI DISTRIBUTORI E GROSSISTI DI MATERIALE ELETTRICO

Organo ufficiale FME

RISPARMIO ENERGETICO NEL TERZIARIO

Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1 – CN/MI

CLAUDIO DE ALBERTIS, INGEGNERE VISIONARIO pag. 5 • NUOVE NORME UNI pag. 21 • MOSTRE E CULTURA pag. 21 • IN LIBRERIA pag. 21

SPECIALE VALIDAZIONE

FOCUS

IMPIANTI FOTOVOLTAICI

a pag. 12

I BENEFICI DELLA NORMAZIONE alle pagg. 16­17

alle pagg. 22­23

MACCHINE UTENSILI ROBOTICA www.giornaleingegnere.it

L’EDITORIALE

Innovazione e cambiamento di GIOVANNA ROSADA

O

dell’Installatore 7 GUIDE Professionale

LA DISTRIBUZIONE NEGLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO

gni campo dell’architettura e dell’ingegneria nel senso più ampio del termine ha fatto progressi, ha modificato modalità, metodologie, tecnologie, mezzi e strumenti, fatto ricerche e scoperte. Le idee sono progredite, sono mutate, si sono evolute; si sono adeguate alla società o hanno modificato modi e stili di vita. Nessuno si è mai posto il problema se fosse giusto o sbagliato; la cultura del “fare” ha privilegiato la sperimentazione e ha insegnato che dagli errori si può imparare, crescere, progredire e migliorare. Non è mai stato chiesto ai professionisti se fossero d’accordo con un “SI” o con un “NO”. È stato dato semplicemente per scontato che il cambiamento fosse insito nella natura dell’uomo e nel nostro caso dei professionisti, nella loro ricerca di miglioramento e progresso per il bene comune. Ci sono stati “si” e “no” dettati da successi e insuccessi; il buon senso e la competenza hanno sempre fatto da guida nelle scelte e quindi nell’evolversi delle professioni. Per la politica evidentemente è diverso; ma ciò dimostra solo uno scollamento fra i problemi pratici della quotidianità dell’individuo e l’incapacità della politica ad adeguarsi. Il buon senso non fa da guida; un referendum che fa contento/scontento la metà dei cittadini resta un problema non risolto. Il cambiamento è necessario e la civiltà parla da sola a tal proposito; ma il cambiamento dovrebbe godere della fiducia e della certezza di tutti i cittadini quando si parla di politica. Se tutti quanti noi quando attraversiamo un ponte o saliamo sulla cima di un grattacielo diamo per scontato di poterci fidare di chi ha pensato il progetto, forse non vuol dire che i professionisti potrebbero insegnare e dire il loro pensiero con più forza alla politica? ■

|

PROGE T TA ZIONE

|

AUTOMAZIONE

|

AT T UA L I TÀ

MACCHINE UTENSILI

N. 12 - Dicembre 2016

Dal 1952 periodico di informazione per ingegneri e architetti

La crisi ancora “morde”, il contesto politico barcolla, alta l’attenzione sul governo degli ingegneri

Un CNI eletto per dare risposte

www.ammonitore.com

#4maggio 2016 mensile

TAX& LEGAL

di MATTEO PALO

delle divisioni ope-

FINANZIAMENTI PMI

TAVOLA ROTONDA

IN QUESTO NUMERO

di Fabio Chiavieri

ri, si prepara a governare la categoria per altri cinque anni: dal 2016 guiderà gli ingegneri fino al 2021, quando completerà i suoi dieci anni di mandato. In attesa che arrivi l’ufficialità del ministero della Giustizia e che i consiglieri designati indichino lui come nuovo presidente, è già possibile fare il punto sulle prime mosse del nuovo Governo del Cni. “Siamo desiderosi di partire, visto che dai territori è arrivata un’indicazione così forte per la continuità del Consiglio nazionale uscente”, è stata una delle prime dichiarazioni fatte da Zambrano.

Nr.01 – VENERDì 13 GENNAIO 2017

SCIA, operativo il modello unico

MATERIE PRIME

Il cliente prima di tutto

→ pag.3 di dollari per infrastrutture e stimolo ai consumi. Gli effetti in Europa e le opportunità per le imprese italiane. La Cop22 di Marrakech e le politiche Usa sulle emissioni. alle pagg. 6-7

INTERVISTA Gianfranco Carbonato, un’emozione che dura da quarant’anni

segue a pag. 2

GOVERNO IN CRISI

Ancora trattative e consultazioni? CASSA DEPOSITI E PRESTITI

Parte il piano 'smart city' 1 miliardo per 14 città

a pag. 7

I pareri degli Ordini dopo l’esito del referendum del 4 dicembre Abbiamo sentito alcuni Ordini per commentare un ipotetico scenario all'indomani delle dimissioni di Renzi. Nelle parole dei Presidenti inter­ pellati è fortissima la preoccupazione sull’ennesima battuta d’arresto di un Paese in affanno. Stabilità e certezza sono oggi più lontane per lo meno dal punto di vista temporale. Come sottolinea Varese “Ora gli ac­ cordi tra CNI e Governo che fine faranno?” / alle pagg. 18­19

MISURA

A Pavia il Centro Europeo di Ricerca Formazione in Ingegneria Sismica →epag.25

a pag. 9

a pag. 10

UTENSILI

Per redarre un progetto il supporto informatico è dato per scontato che i professionisti lo abbiano, lo usino e lo utilizzino. Per depositare un progetto in Comune è scontato che tutto il supporto elettronico diventi carta, che la firma digitale non sia prevista, e che sia scontato fare una coda di ore per farsi mettere un timbro di carta per documen→ pag.5 tare la consegna.

PANORAMA La formazione salesiana professionale SPECIALE Robotica Sempre più al centro dello sviluppo

CAD/CAM unico per il settore Lamiera

DOSSIER Macchine di misura Amici per il micron

Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano

Programma Corsi di Aggiornamento Professionale Gennaio - Maggio 2017 È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti ivi inclusa la riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione

NEWSLETTER – Nr.01 – Pag.1

LAGUIDADAPORTARE DAL 1952 IL PERIODICO D’INFORMAZIONE SEMPRECONSÉPER PER INGEGNERI E ARCHITETTI CONOSCERETUTTII NEWSLETTER – L’AGGIORNAMENTO TRUCCHIDELMESTIERE PROFESSIONALE VIA MAIL

STORIA DI COPERTINA

TENDENZE Generative design, come cambierà il mondo MACCHINE UTENSILI

Copia offerta da: In collaborazione con:

LAMIERA

LA TRIVELLA

Professionisti al passo coi tempi...

QUOTA RINNOVABILI EDIFICI SPECIALE MILLEPROROGHE Eucentreeper ricostruire la sicurezza obblighi proroghe Tutti i rinvii

INTERVISTA ALL’ARCH. DE LUCCHI

“Il museo del futuro è il mondo intero”

www.meccanica-automazione.com

MENSILE D’INFORMAZIONE PER LA PRODUZIONE E L’AUTOMAZIONE INDUSTRIALE Editoriale

LA RIVISTA PER PROGETTARE LA SMART INDUSTRY

Ogni 15 giorni raggiunge oltre 42.000 iscritti

www.meccanica-automazione.com MECCANICA&AUTOMAZIONE MENSILE PER LA www.ammonitore.com PERIODICO BUSINESS TO BUSINESS IL PORTALE CHE TI Organo ufficiale Confapi www.rivistainnovare.it SUBFORNITURA E LA GUIDA VERSO LA NEL MONDO DELL’INDUSTRIA INFORMAZIONE PRODUZIONE INDUSTRIALE SMART INDUSTRY MECCANICA E DELLE MACCHINE TECNICO SCIENTIFICA UTENSILI PER LE PMI

UNIVERSAL AUDIO APOLLO 8P il sistema completo per la musica

HEDD TYPE 05 monitor con tweeter a nastro

ROLAND TR-09 torna la TR-909

GYRAF G22 compressione valvolare vintage, controlli moderni

SOFTUBE MODULAR il modulare si virtualizza

ISSN 2499-362X

1563

#6

www.audiofader.com

IVO GRASSO e MASSIVE ARTS SALVATORE

ADDEO www.audiofader.com WEBSITE AGGIORNATO QUOTIDIANAMENTE MAGAZINE MENSILE DIGITALE LA PIATTAFORMA ITALIANA DELLA PRODUZIONE MUSICALE E DELL’AUDIO PROFESSIONALE STRUMENTI ALTERNATIVI

il virtuale non convenzionale

L’amore per l’SSL

SAMPLE PACK

principi di programmazione

Mensile - n.6 - Dicembre 2016 - Editore Quine Business Publisher - Milano

www.terminidellameccanica.com IL TRADUTTORE MULTILINGUE DELLA MECCATRONICA

TUTTI I VOLTI E LE AZIENDE DELLA MECCATRONICA

AVID PRO TOOLS | DOCK la soluzione per tutti

www.MTEDocs.it MENSILE DI FORMAZIONE E IL PUNTO DI RIFERIMENTO PER CHI www.pulizia-industriale.it INFORMAZIONE TECNICHE OPERA NEL CAMPO DELLA PULIZIA DA 50 ANNI LA VOCE AGGIORNAMENTO PER PER L’AUTORIPARAZIONE INDUSTRIALE, SANIFICAZIONE E AUTOREVOLE DEL CLEANING IL MECCATRONICO FACILITY MANAGEMENT

QUINE COLLABORA CON:

ma di MILANO (I)

gas

www.quine.it

URBAN & PARTNER

SARAGOZZA (ES)

MILANO (I)

WRODAW (PL)

GALLARATE (I)

PIACENZA (I)

TIRANA (AL)

Quine srl Via G. Spadolini, 7 20141 Milano - Italia Tel. +39 02 864105 Fax. +39 02 70057190






Informazioni dalle aziende

SOLUZIONE FLESSIBILE E PRECISA PER IMPIANTI CON INVERSIONE STAGIONALE A cura di Fabio Bonafini, Technical and Training Manager, IMI Hydronic Engineering

Nell’attuale panorama della progettazione, sia essa legata alla riqualificazione o alla realizzazione ex-novo, di impianti di climatizzazione, i progettisti sono orientati all’utilizzo di soluzioni a quattro tubi, con il fine di garantire innanzitutto un comfort interno ottimale e rispondere al tempo stesso alle variazioni dei carichi, interni ed esterni, per ridurre i consumi energetici al minimo. Una soluzione sarebbe quella di utilizzare unità terminali, siano esse ventilconvettori o unità di trattamento aria, dotate di due (o nel caso di UTA anche più) batterie distinte, ognuna regolata mediante valvole di bilanciamento e regolazione indipendente dalla pressione, con caratteristica Lineare (TA-Compact-P), nel caso si prediliga la regolazione On-Off, oppure EQM nel caso si preferisca una regolazione modulante (TA-Modulator). Considerato che il risparmio energetico e il comfort offerto devono sempre di più sposare una logica di riduzione dei costi, sia essa dipendente dalla riduzione dei costi delle apparecchiature in gioco ma anche dalla riduzione dei tempi di installazione, da qualche anno, soprattutto nel nord Europa, si è migrati verso l’impiego di unità terminali dotate di una sola batteria (ventilconvettori, travi radianti, pavimento o soffitto radiante) in abbinamento con valvole di regolazione a  vie. L’utilizzo delle valvole a  vie ha fin da subito risentito della grossa limitazione tecnica derivante dalla costruzione stessa della valvola, essendo in sintesi niente più che l’unione di due valvole a  vie in parallelo. Le problematiche sono quindi le stesse riscontrabili con le valvole a  vie, quando installate in un impianto a portata variabile, dove le pressioni differenziali non sono regolate da alcun dispositivo: • deterioramento dell’autorità di regolazione legato alle variazioni di pressione differenziale (conseguente alle variazioni di carico e quindi di portate nel circuito); • trafilamento, provocato dalla presenza ripetuta di pressioni differenziali troppo elevate. Un ulteriore fattore problematico riscontrato, grazie alla lunga esperienza maturata da IMI Pneumatex nel mantenimento di pressione negli impianti, si verifica dopo pochi anni dall’entrata in funzione degli impianti che vedono applicate le valvole di regolazione a  vie, ed è legato alla miscelazione di fluidi caldi e freddi, i quali conducono ad una lenta migrazione dall’impianto di raffreddamento a quello di riscaldamento. In risposta a tale fenomeno IMI Pneumatex sviluppò una soluzione connettendo i “cervelli” dei sistemi di mantenimento della pressione installati sia nell’impianto di riscaldamento sia di raffrescamento. Qualora infatti i due sistemi, funzionanti in Master/ Slave, riscontrassero il comportamento precedentemente descritto, il sistema Master aprirebbe una valvola posta

Valvola TA a 6 vie


Valvola indipendente dalla pressione TA-Modulator

su un’opportuna tubazione di by-pass (che fisicamente collega il ritorno del circuito caldo con quello del circuito freddo), permettendo al sistema in fase di riempimento di “spingere” l’acqua nel circuito in fase di svuotamento. Grazie allo sviluppo degli attuatori configurabili digitalmente TA-Slider, IMI Hydronic Engineering ha potuto sviluppare una soluzione che combini diverse tecnologie al fine di poter mantenere i pregi della soluzione con valvole a  vie, riducendo ai minimi termini le note criticità sopra descritte. La soluzione prevede l’utilizzo di una valvola TA a  vie, in tandem con una valvola di bilanciamento e regolazione indipendente dalla pressione, TA-Modulator, dotata di attuatore configurabile digitalmente TA-Slider .

Sull’attuatore si impostano, mediante applicazione (iOS o Android), sia la portata richiesta in fase di riscaldamento sia quella in raffrescamento, in modo del tutto digitale. Quando il sistema BEMS (oppure il controllore dedicato) invierà il comando di passaggio ad una modalità, l’attuatore modificherà l’impostazione della corsa della valvola di regolazione, al fine di limitare la portata massima al valore impostato, ed al contempo invierà comando all’attuatore posto sulla valvola a  vie di spostarsi sulla posizione corretta. Questo sistema ha  vantaggi: . Eliminare del tutto il problema di scarsa autorità di regolazione tipico delle valvole a  vie, poiché la regolazione di portata è effettuata mediante una valvola di bilanciamento e regolazione indipendente dalla pressione, con esclusiva caratteristica EQM; . Ridurre la complessità dal punto di vista elettrico ed elettronico, poiché il sistema BEMS opera unicamente sull’attuatore configurabile digitalmente, senza curarsi della valvola a -vie (tale logica di funzionamento è possibile anche con attuatori comandati via bus KNX e, da fine anno Modbus e Bacnet); . Ridurre al minimo la possibilità di trafilamenti sulla valvola a  vie, poiché essendo la regolazione effettuata dalla valvola indipendente dalla pressione, la valvola a  vie si troverà ed effettuare pochi movimenti (in teoria al massimo due al giorno, nelle mezze stagioni), preservando le tenute interne alla valvola ed allungandone quindi la vita utile. Come effetto collaterale, l’impostazione digitale delle portate, oltre che a ridurre i consumi energetici, poiché non vi saranno mai situazioni di portate eccessive, preservando quindi i salti termici e di conseguenza l’efficienza dei generatori, comporterà una riduzione dei costi di collaudo poiché le eventuali verifiche di portata potranno essere eseguite a campione, mediante opportune valvole di bilanciamento partner poste sui rami principali di distribuzione, anziché puntuali su ogni terminale. Riduzione dei tempi e quindi dei costi di commissioning. La presenza in ogni circuito di regolazione di una valvola TA-Modulator porterà con sé tutti quei benefici che dipendono dalle funzionalità esclusive che tale valvola racchiude, quali la possibilità di leggere la reale portata circolante all’interno della valvola (anziché la sola pressione differenziale come per i competitor) e, mediante una semplice operazione sulla valvola, poter leggere la prevalenza residua. Quest’ultimo parametro indispensabile per una ricerca semplificata dei guasti ma in particolar modo per l’ottimizzazione del gruppo di pompaggio. Potendo infatti leggere la prevalenza residua e ponendosi sul terminale sfavorito, l’ottimizzazione del gruppo di pompaggio diventa un’operazione molto semplice, poiché basterà verificare che in tale posizione sia disponibile una pressione maggiore o uguale al Dp minimo di attivazione della valvola, che nel caso delle valvole IMI TA sono le più basse sul mercato. Per approfondire la soluzione di IMI TA per per impianti con inversione stagionale si consiglia la visione del filmato disponibile al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v = QV_BHOutcwY&t = s







FORMAZIONE AREA SAFETY

CORSI SICUREZZA D.Lgs. 81/08

CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER ADDETTI ANTINCENDIO

CORSI PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO Sede Territoriale

Technical and safety trainings

QUINE COLLABORA CON:

www.quineformazione.it URBAN & PARTNER

QUINE Srl Via G. Spadolini, 7 - 20141 Milano Tel 02 881 841 - Fax 02 700 571 90 corsi@quine.it


ABBONATISU www.quine.it

per avere la copia cartacea e la copia digitale in anteprima

Impiantistica per NZEB Misure e collaudi

#43

#44

Efficienza energetica negli edifici storici

BENI VINCOLATI E PREVENZIONE INCENDI LEED PER LA GALLERIA BORGHESE DI ROMA CASE STUDY CLIMATIZZAZIONE NEI BENI STORICOARTISTICI

Uno strumento per il progettista

SOLARE TERMICO O IMPIANTO FOTOVOLTAICO? NZEBnet

La via italiana agli NZEB

COME MISURARE L’ENERGIA VENTILAZIONE, NUOVA NORMA PER CLASSIFICAZIONE DEI FILTRI COMPRESSORI SCROLL CON VALVOLE IDV FLUIDO FRIGORIGENO NEL RETROFIT IMPIANTI

RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA EDIFICI STORICI

RECUPERO DI CALORE

ANNO 8 - MAGGIO-GIUGNO 2017

CASE STUDY WALGREENS, STORE A QUASI ZERO CONSUMI PANZEB 2017

RECUPERO DI CALORE DELL’ARIA ESPULSA FLUIDO FRIGORIGENO, QUANDO SOSTITUIRLO

POSTE ITALIANE SPA – POSTA TARGET MAGAZINE - LO/CONV/020/2010.

LA RIVISTA PER I PROFESSIONISTI DEGLI IMPIANTI HVAC&R

CODICE ETICO AiCARR CONTABILIZZAZIONE

Piattaforma collaborativa

Il nuovo Museo Egizio di Torino Ex Chiesa S. Agostino di Bergamo

Impiantistica ospedaliera

VRF-VRV

#48

Data Center

Sistemi ibridi

#49

Qualità dell’ambiente IAQ IEQ

Ventilazione e filtrazione

#50

Antincendio ed evacuazione fumi

BEMS

#51

ZEB, nearly ZEB, Net ZEB

Accumulo

#52

Impiantistica residenziale

Recupero di calore

#53

Edifici scolastici

Pompe di calore

#45

IMPIANTISTICA PER NZEB

MISURE E COLLAUDI

POSTE ITALIANE SPA – POSTA TARGET MAGAZINE - GIPA/LO/CONV/003/2013.

Integrazione fonti rinnovabili Impiantistica nel retail

#46

ISSN:2038-2723

45

Organo Ufficiale AiCARR

ANNO 8 - MARZO-APRILE 2017

#47

ISSN:2038-2723

Organo Ufficiale AiCARR

LA RIVISTA PER I PROFESSIONISTI DEGLI IMPIANTI HVAC&R

NZEB E ACCUMULO TERMICO EN 16883

FOCUS TECNOLOGICO

Riqualificazione industriale Pompe di calore

AiCARR JOURNAL # 45 – 2017 – RIQUALIFICAZIONE INDUSTRIALE – POMPE DI CALOREI

Organo Ufficiale AiCARR

ISSN:2038-2723

DOSSIER MONOGRAFICO

LA RIVISTA PER I PROFESSIONISTI DEGLI IMPIANTI HVAC&R

ANNO 8 - SETTEMBRE 2017

NUOVE LINEE GUIDA TEE COME PROGETTARE NZEB POMPE DI CALORE E SMART GRID GESTIRE L’ENERGIA: OPPORTUNITÀ E LIMITI CASE STUDY REFRIGERAZIONE AD ALTA EFFICIENZA PER LA PRODUZIONE DEI PROSCIUTTI TAVOLA ROTONDA REFRIGERANTI A2L GLOSSARIO POMPE DI CALORE

ISSN:2038-2723

Organo Ufficiale AiCARR

Riqualificazione impiantistica edifici storici Recupero di calore

Fascicolo

LA RIVISTA PER I PROFESSIONISTI DEGLI IMPIANTI HVAC&R

ANNO 8 - OTTOBRE 2017

QUOTE RINNOVABILI, UN NUOVO APPROCCIO NZEB L’INFLUENZA DELLA TEMPERATURA INDOOR RINNOVABILI NEGLI EDIFICI STORICI MONITORAGGIO POMPA DI CALORE MULTISORGENTE PER LA SCUOLA FOTOVOLTAICO INTEGRATO IN OTTICA ACTIVE HOUSE RETROFIT ENERGETICO PER I SUPERMERCATI COME MIGLIORARE LE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEI SISTEMI IDRONICI GLOSSARIO SISTEMI SOLARI FOTOVOLTAICI

RIQUALIFICAZIONE INDUSTRIALE

POMPE DI CALORE

POSTE ITALIANE SPA – POSTA TARGET MAGAZINE - GIPA/LO/CONV/003/2013.

INTEGRAZIONE FONTI RINNOVABILI

IMPIANTISTICA NEL RETAIL

POSTE ITALIANE SPA – POSTA TARGET MAGAZINE - GIPA/LO/CONV/003/2013.

Tutti gli ARRETRATI li trovi su www.quine.it Editore: Quine srl · Via G. Spadolini, 7 · 20141 Milano - Italia · Tel. +39 02 864105 · Fax. +39 02 70057190

ABBONATI! INVIA SUBITO QUESTO TAGLIANDO VIA FAX AL NUMERO 02 70057190 INSIEME ALLA COPIA DEL PAGAMENTO Desidero abbonarmi ad AiCARR journal al costo di: 55 euro (6 numeri all’anno) Nuovo abbonato Rinnovo Pagamento Desidero ricevere fattura (indicare in numero di Partita IVA nel modulo sottostante) * Il CVV2 è il codice di tre cifre posizionato sul Versamento su c/c postale N.60473477 intestato a Quine srl - Via G. Spadolini,7 - I 20141 Milano (Allegare copia) retro della carta di credito dopo i numeri che identificano la carta stessa per il circuito VISA. Bonifico a favore di Quine srl - Credito Valtellinese, ag.1 di Milano - IBAN: IT88U0521601631000000000855 (Allegare copia) Carta di credito N. CVV2* Visa Mastercard Cartasì Titolare Scadenza NOME COGNOME PROFESSIONE AZIENDA INDIRIZZO P.IVA CAP PROV. CITTÀ TEL FAX EMAIL DATA FIRMA Privacy: con la comunicazione dei dati personali si acconsente al trattamento di tali dati da parte di Quine srl,ai sensi della legge 196/2003,ai fini dello svolgimento del servizio,per fini imposti da obblighi normativi e per fini di marketing estatistici.Quine srl non comunicherà i dati all’esterno. L’utente può esercitare i diritti legge (accesso correzione,cancellazione,opposizione al trattamento) rivolgendosi a Quine srl, via G. Spadolini 7, 20141 Milano.


Grazie Einstein Grazie Robur GAHP - Gas Absorption Heat Pump La pompa di calore ad assorbimento a metano

Robur GAHP. Nella climatizzazione, la scelta geniale.

più

Via Parigi 4/6, Verdellino (BG), T 035-888333, informa@robur.it

Scopri di

Per sviluppare la pompa di calore a metano Robur si è ispirata agli studi condotti da Einstein e Szilard. Ad oggi sono state installate decine di migliaia di GAHP che hanno consolidato l’expertise Robur in questa tecnologia unica. Oggi la pompa di calore Robur è in grado di recuperare fino al 40% di energia rinnovabile dall’aria, dall’acqua e dal terreno, raggiungendo efficienze elevatissime, fino al 170%. E a differenza della pompa di calore elettrica non richiede alcun incremento del contatore, grazie all’utilizzo di metano. Ideale per climatizzare case, aziende e uffici, spazi pubblici e commerciali. La pompa di calore a metano è il risultato di 26 anni di evoluzione Robur, per tutti coloro che amano distinguersi.



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.