AiCARR_journal #63 - Superbonus 110% | Riqualificazione NZEB

Page 32

Case Study

Scuola, progettazione in chiave NZEB L’intervento è frutto della demolizione e ricostruzione di un edificio scolastico esistente al fine di realizzare una scuola moderna, funzionale ed energeticamente efficiente C. Granata*

I

L PROGETTO DELLA SCUOLA DI VIA BRAMANTE è stato redatto per l’appalto integrato indetto dal comune di Matera nel  per la demolizione e ricostruzione dell’edificio scolastico esistente per realizzare una scuola moderna, funzionale ed energeticamente efficiente. La genesi della progettazione è strettamente legata ai bandi indetti dai comuni della regione Abruzzo per la ricostruzione degli edifici scolastici a seguito del terremoto dell’Aquila del . Infatti per poter rispondere a questa richiesta del mercato fu studiato un format di complesso scolastico altamente modulabile, con elevata efficienza energetica e con elevata resistenza sismica: ciò permise di affrontare, in tempi ridotti, i vari bandi indetti dagli enti con costi realizzativi certi per l’impresa proponente. Nella fase di studio preliminare furono sviluppati modelli architettonici, nel software Design Builder, per simulare in Energy+ le soluzioni scelte al fine di ottimizzare l’involucro; inoltre furono eseguite

30

#63

analisi termodinamiche e fluidodinamiche di alcuni ambienti per garantire il comfort ottimale sempre con simulazioni in Design Builder. Il bando del comune di Matera, indetto al di fuori di questo perimetro di appalti, aveva un budget iniziale molto più elevato, non essendo vincolato ai . €/m imposti dal commissario per la ricostruzione. Questo maggior budget ha permesso di proporre soluzioni tecniche più raffinate a livello impiantistico. Successivamente all’aggiudicazione, la progettazione esecutiva è stata redatta completamente in BIM anche se non richiesto dalla stazione appaltante.

Obiettivo NZEB Un edificio NZEB di nuova costruzione deve avere i seguenti obiettivi: 1. fabbisogno di energia termica involucro ridotto; 2. fabbisogno di energia termica impianti ridotto;

3. fabbisogno di energia coperto in misura significativa da fonti energetiche rinnovabili; 4. indice di prestazione energetica globale EPgl < di quello dell’edificio di riferimento; 5. valori delle efficienze medio stagionali ηH, ηC, ηW > di quelle dell’edificio di riferimento; 6. copertura da fonte rinnovabile dei fabbisogni per le percentuali di obbligo pari al %; 7. ottenimento dei punti ,  e  massimizzando la qualità dell’ambiente interno. Partendo da questi obiettivi la progettazione si è sviluppata attraverso quattro step: involucro, impianto di climatizzazione, sistema di generazione e fabbisogno energetico.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.