BLU&ROSSO n°259 - Marzo/Aprile

Page 1

#259 MARZO/APRILE 2018

MAURO ODORISIO Otto anni di presidenza ANGAISA

pagina 19

Poste italiane Target Magazine LO/CONV/020/2010 - Omologazione n. DCOCI0168

ORGANO UFFICIALE ANGAISA (Associazione Nazionale Commercianti Articoli Idrotermosanitari, Climatizzazione, Pavimenti, Rivestimenti ed Arredobagno)

DISTRIBUZIONE

ITS

Da imprese familiari a organizzazioni manageriali pagina 23

SOSTENIBILITÀ Si fa presto a dire green

MCE 2018 Il comfort abitativo torna protagonista

pagina 28

ANGAISA A MCE Esperti, consulenti e professionisti a disposizione Regolazione della temperatura e disinfezione termica negli impianti sanitari pagina 36

LOGISTICA Sostenibilità e logistica 4.0


6/ #3*--"/5& %* */(&(/&3*"

6O NPEFSOP TJTUFNB EJ UVCB[JPOJ EJ BDDJBJP JOPTTJEBCJMF 2VBOEP TJ j VO SJGFSJNFOUP BTTPMVUP JO UFSNJOJ EJ RVBMJUh j FTTFO[JBMF BWFSF VO QBSUOFS TV DVJ DPOUBSF 0MUSF LN EJ UVCB[JPOJ EJ BDDJBJP JOPTTJEBCJMF 7JFHB 4BOQSFTT F DJSDB SBDDPSEJ EJ CSPO[P QFSNFUUPOP VOB GPSOJUVSB JNQFDDBCJMF EJ BDRVB TBOJUBSJB B EJQFOEFOUJ "VEJ 6O BTQFUUP GPOEBNFOUBMF QFS DIJ QSFUFOEF VO MBWPSP QFSGFUUP JO PHOJ EFUUBHMJP 7JFHB $POOFDUFE JO RVBMJUZ

WJFHB JU $IJ TJBNP

.BS[P 1BEJHMJPOF 7JFOJ B TDPQSJSF MF OPWJUh 7JFHB 4UBOE & '


&4&.1*0 5&%&4$"

DIF SBHHJVOHF J QJr FMFWBUJ TUBOEBSE EJ RVBMJUh

"VEJ "( 4UBCJMJNFOUP QSPEVUUJWP #ç…»MMJOHFS )ç…»GF (FSNBOJB




in collaborazione con

bellosta rubinetterie.com


EKO FILTRO

1 valvola

3

STA

TI

TE

con la funzione di

%

100

Valvole a sfera motorizzate ISO TOP

con la funzione di tre

AD ATTACCO RAPIDO

ENERGYSAT

Sistemi di Contabilizzazione

I sistemi EnergySat sono interamente progettati e costruiti da Enolgas secondo le esigenze del cliente

Ispirati dal passato, proiettati nel futuro


PERFECT PERFECT MATCHMATCH CERAMICHE GROHE: CERAMICHE ARMONIOSA GROHE: ARMONIOSA SINTONIA DI FORME SINTONIA E FUNZIONI DI FORME E FUNZIONI Trovare l’abbinamento perfetto Trovare non è l’abbinamento sempre facile. perfetto Questo vale non anche è sempre per facile. il bagno. Questo La linea vale anche per il bagno. La linea GROHE Cube Ceramic è stata GROHE Cube Ceramic disegnata per accompagnarsi è stata disegnata ai nostri per miscelatori, accompagnarsi docce eai nostri miscelatori, docce e sistemi sanitari con le migliorisistemi combinazioni, sanitari con completandosi le migliori combinazioni, a vicenda in design completandosi e tecnologia. a vicenda in design e tecnologia. Vieni a Cube trovarci al Pad. 18 Vieni a trovarci al Pad. 18 Ti aspettiamo a MCE 2018 per Ti aspettiamo scoprire in anteprima a MCE 2018 le nuove per scoprire linee GROHE in anteprima Cube le Ceramic, nuove linee GROHE Ceramic, GROHE Euro Ceramic e GROHE GROHE Bau Euro Ceramic. Ceramic ceramics.grohe.com e GROHE Bau Ceramic. ceramics.grohe.comStand B21-B33 Stand B21-B33


Pad. 5, Stand G21-K30

Sistemi Ibridi e in pompa di calore Baxi

Poker di energie! Componi il tuo comfort con il poker di energie Baxi e scegli la tua soluzione ad incasso tra le gamme: • CSI IN Idro E con pompa di calore monoblocco inverter • CSI IN Split E con pompa di calore splittata inverter • CSI IN Idro H con pompa di calore monoblocco inverter e caldaia a condensazione • CSI IN Split H con pompa di calore splittata inverter e caldaia a condensazione

HYBRID

APP IS COMING


Lasciatevi sorprendere

Vieni a trovarci! PAD.11 stand A31 - C40


#259 MARZO/APRILE 2018

SOMMARIO B&R #259

MAURO ODORISIO Otto anni di presidenza ANGAISA

pagina 19

6/ #3*--"/5& &4&.1*0 %* */(&(/&3*" 5&%&4$"

Direttore responsabile Marco Zani Redazione Alessandro Giraudi, Silvia Martellosio, Eleonora Panzeri redazione@bluerosso.it Hanno collaborato a questo numero Marco Barbetti, Federica Orsini, Maruska Scotuzzi, Raffaella Zoboli

Poste italiane Target Magazine LO/CONV/020/2010 - Omologazione n. DCOCI0168

ORGANO UFFICIALE ANGAISA (Associazione Nazionale Commercianti Articoli Idrotermosanitari, Climatizzazione, Pavimenti, Rivestimenti ed Arredobagno)

6O NPEFSOP TJTUFNB EJ UVCB[JPOJ EJ BDDJBJP JOPTTJEBCJMF DIF SBHHJVOHF J QJr FMFWBUJ TUBOEBSE EJ RVBMJUh 2VBOEP TJ j VO SJGFSJNFOUP BTTPMVUP JO UFSNJOJ EJ RVBMJUh j FTTFO[JBMF BWFSF VO QBSUOFS TV DVJ DPOUBSF 0MUSF LN EJ UVCB[JPOJ EJ BDDJBJP JOPTTJEBCJMF 7JFHB 4BOQSFTT F DJSDB SBDDPSEJ EJ CSPO[P QFSNFUUPOP VOB GPSOJUVSB JNQFDDBCJMF EJ BDRVB TBOJUBSJB B EJQFOEFOUJ "VEJ 6O BTQFUUP GPOEBNFOUBMF QFS DIJ QSFUFOEF VO MBWPSP QFSGFUUP JO PHOJ EFUUBHMJP 7JFHB $POOFDUFE JO RVBMJUZ

DISTRIBUZIONE

ITS

Da imprese familiari a organizzazioni manageriali

WJFHB JU $IJ TJBNP

pagina 23

SOSTENIBILITĂ€ Si fa presto a dire green

MCE 2018 Il comfort abitativo torna protagonista

pagina 28

ANGAISA A MCE Esperti, consulenti e professionisti a disposizione Regolazione della temperatura e disinfezione termica negli impianti sanitari pagina 36

LOGISTICA SostenibilitĂ e logistica 4.0

Realizzazione grafica Fabio Castiglioni

.BS[P 1BEJHMJPOF 7JFOJ B TDPQSJSF MF OPWJUh 7JFHB 4UBOE & '

Scopri di piĂš su www.mapei.it

484x284_Blu&Rosso_audi.indd 1

PubblicitĂ Quine Srl - via Spadolini, 7 - 20141 Milano - Italy Tel. +39 02 88184403 - Fax +39 02 70057190

Traffico, abbonamenti, diffusione Rosaria Maiocchi - traffico@quine.it Responsabile ANGAISA per Blu&Rosso Enrico Celin

Referente area estetica Michele Pergola Referente area tecnica Bruno Corsini Editore Presidente Giorgio Albonetti Amministratore delegato Marco Zani Direzione, amministrazione, redazione, pubblicitĂ Quine Srl - via Spadolini, 7 - 20141 Milano, Italy Tel. +39 02 88184403 - Fax. +39 70057190 - e-mail: info@quine.it Servizio abbonamenti Quine Srl - via Spadolini, 7 - 20141 Milano, Italy Tel. +39 02 88184403 - Fax. +39 02 70057190 e-mail: abbonamenti@quine.it Costo copia singola: euro 1,30 Stampa Aziende Grafiche Printing Srl - Peschiera Borromeo (MI) Iscrizione Tribunale di Milano n. 79/3.3.1986 Poste italiane Target Magazine GIPA/LO/CONV/003/2013 Omologazione n. DCOCI0168 ResponsabilitĂ Tutto il materiale pubblicato dalla rivista (articoli e loro traduzioni, nonchĂŠ immagini e illustrazioni) non può essere riprodotto da terzi senza espressa autorizzazione dell’Editore. Manoscritti, testi, foto e altri materiali inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti. Tutti i marchi sono registrati. INFORMATIVA AI SENSI DEL D.LEGS.196/2003 Si rende noto che i dati in nostro possesso liberamente ottenuti per poter effettuare i servizi relativi a spedizioni, abbonamenti e similari, sono utilizzati secondo quanto previsto dal D.Legs.196/2003. Titolare del trattamento è Quine srl, via Spadolini, 7 - 20141 Milano (info@quine.it). Si comunica inoltre che i dati personali sono contenuti presso la nostra sede in apposita banca dati di cui è responsabile Quine srl e cui è possibile rivolgersi per l’eventuale esercizio dei diritti previsti dal D.Legs 196/2003. Š Quine srl - Milano

09/02/18 17:11

LOGISTICA Pag. 56 – Sostenibilità e logistica 4.0 Alcuni spunti di riflessione e una visione decisamente proiettata ai futuri scenari di magazzino di Marco Barbetti

Bimestrale ORGANO UFFICIALE DI ANGAISA (Associazione Nazionale Commercianti Articoli Idrotermosanitari, Climatizzazione, Pavimenti, Rivestimenti ed Arredobagno)

Consulente editoriale ANGAISA per Blu&Rosso Raffaella Zoboli

ANTEPRIMA MCE 2018 Pag. 38 – Il comfort abitativo torna protagonista Malta autolivellante per la saturazione impianti di riscaldamento-raffrescamento Una panoramica merceologicaadeglipavimento completa a basso spessore e per livellare ogni tipo di pavimento riscaldante. e ricca di novità in tutti i comparti: dal riscaldamento al condizionamento dell’aria, dalla refrigerazione alla ventilazione, senza dimenticare il trattamento dell’acqua e le energie rinnovabili di Silvia Martellosio

IL PUNTO Pag. 8 – Voglia di muoversi in accelerazione di Enrico Celin SUGGERIMENTI DI MANAGEMENT Pag. 10 – Risultati eco-fin: quando i numeri possono di Alberto Bubbio NEWS Pag. 12 – Voci dal mondo INTERVISTA Pag. 19 – Mauro Odorisio, otto anni di presidenza ANGAISA Per non “citarsi addossoâ€?, parole del celebre Woody Allen diventate a buon diritto un arguto modo di dire, a parlare di Mauro Odorisio e della sua attivitĂ associativa nei suoi anni di presidenza è Corrado Oppizzi, segretario generale ANGAISA a cura di Raffaella Zoboli

IMPIANTI Pag. 60 – Soluzioni per la ventilazione nei sistemi di scarico La ventilazione di un impianto di scarico permette il passaggio del necessario quantitativo d’aria nelle tubature, indispensabile per limitare le variazioni di pressione e garantire uno scarico silenzioso a cura di Valsir ANGAISA A MCE Pag. 65 – Esperti, consulenti e professionisti a disposizione Sesta edizione per TECNOPOLIS che, in uno spazio di oltre 600 mq, insieme a CasANGAISA, rappresenta al meglio il fermento delle attività e della vita associativa a cura di Raffaella Zoboli Pag. 72 – Ultimissime da... Pag. 81 – Elenco Soci ANGAISA

TAVOLA ROTONDA Pag. 23 – La managerializzazione della distribuzione ITS: lavori in corso? Nate dalla visione di un imprenditore, le aziende della distribuzione ITS si trovano oggi a dover affrontare una maggior complessitĂ del mercato rispetto al passato. Abbiamo chiesto al nuovo board ANGAISA come viene gestito questo cambiamento di Federica Orsini GREEN Pag. 28 – Si fa presto a dire green Alcune realtĂ produttive raccontano il loro approccio al tema della sostenibilitĂ . Per tutti, la gestione ambientale è un aspetto chiave della strategia di business di Maruska Scotuzzi

BLU & ROSSO

7


B&R IL PUNTO di Enrico Celin,

Presidente ANGAISA

Voglia di muoversi in

accelerazione

D

opo i primi incontri in associazione con i membri del Comitato Esecutivo, mi piace pensare di aver imboccato la strada verso un percorso di lavoro condiviso e con una buona dose di adrenalina. Alla base la volontà di “portare ANGAISA all’esterno”. Quasi come dire: la montagna va a Maometto. Se dovessi già anticipare un titolo, sintetizzerei con “ANGAISA SUL TERRITORIO”. La vision e la necessità identificate, che passano attraverso questa azione congiunta, sono quelle di riuscire a promulgare di più e meglio i valori e le competenze che l’associazione mette a disposizione degli associati. E, quindi, non solo digitalizzazione (di cui ho già scritto nell’editoriale precedente), ma anche analisi che parlino in maniera più dettagliata del territorio, là dove saremo a incontrare gli associati e i potenziali associati. In questo momento sono allo studio sei macroaree: Nord Est, Nord Ovest, Bologna intesa come Emilia Romagna e Toscana, Roma con Lazio e regioni limitrofe, Napoli e bacino circostante e Messina per il Sud. Questo tour ANGAISA - i meeting partiranno a fine marzo per terminare a settembre 2018, con una previsione di presenze che va dalle 60 alle 100 persone - avrà lo scopo di incontrare i colleghi per parlare di digitalizzazione, attraverso case history per verificare in pratica che cosa si ottiene se si sta sul pezzo,

8

BLU & ROSSO

e soprattutto analisi dei trend andamentali e della prospettiva futura sino al 2019 dei territori specifici. L’associazione scenderà in campo con i suoi uomini e consulenti. Idrolab partner di ANGAISA per Eureca 2008 – servizio listini – BIM, ETIM. Alberto Bubbio per la parte economica: non solo analisi dei bilanci, ma anche quali caratteristiche le imprese devono avere per crescere, piuttosto che soluzioni di cooperazione e rete di impresa. Lorenzo Bellicini per la parte mercato: microaree e precisa localizzazione dei pro e contro in ambito di nuove costruzioni, ristrutturazioni del costruito, sia nel pubblico che nel privato, e opere del genio civile. Lorenzo Epis per gli aggiornamenti sulle normative e su quanto sta cambiando l’attività dell’artigiano e verso quali prospettive di tecnologie e di soluzioni lo stesso dovrà necessariamente investire per trovarsi preparato qualitativamente. In proposito sono convinto che in questo momento molti in platea, dagli artigiani agli operatori, non sappiano ancora come presentare il conto termico, come parlare di eco-bonus, di cessione del credito, di etichetta energetica o del nuovo e poco conosciuto ‘bonus verde’, che per noi distributori potrebbe rappresentare invece un’opportunità di nicchia, da non lasciare ad altri. E il tutto, a danno dell’utente finale. Chi partecipa ai meeting territoriali uscirà, quindi, con un quadro e uno scenario su un futuro immediato. ANGAISA sul Territorio, dunque. Sei incontri in un clima aperto, con spazio al dibattito, per interloquire con i relatori con domande e risposte in tempo reale.


KLIMADOMOTIC SEMPLICE DA INSTALLARE, FACILE DA REGOLARE. OFFRI AI TUOI CLIENTI IL CLIMA WI-FI.

APPLICAZIONE CON RADIATORI KD410Y002

APPLICAZIONE CON SISTEMI RADIANTI KD410Y001

SCOPRI IL NUOVO KLIMADOMOTIC GIACOMINI. La climatizzazione wi-fi per radiatori e sistemi radianti. Gestisci il comfort abitativo con l’innovazione di Klimadomotic. Offri ai tuoi clienti lo strumento perfetto per regolare il clima in ogni ambiente, con tecnologia wireless, display touch e controllo da remoto con l’App Giacomini Connect. Disponibile per applicazione con radiatori e per applicazione con sistemi radianti. Tutta l’intelligenza del comfort, nelle tue mani.

Da un unico DISPL AY controlli tutti gli ambienti RENDI AUTONOMO anche un sistema centralizzato CON L’APP lo controlli anche da smartphone

giacomini.com


B&R TRA IL DIRE E IL FARE: suggerimenti di management

di Alberto Bubbio

Risultati eco-fin: quando i numeri possono

I

numeri sono importanti, danno concretezza alle Nell’ITS la volatilità è bassa tranne che per i prodotti parole e ai fatti. Pertanto, quando le riflessioni “modaioli” (lo sono stati alcuni colori nei sanitari, alcune e le decisioni aziendali si basano su un’analisi piastrelle e alcuni prodotti di design). Più si è nella fase dei numeri risultano tendenzialmente più iniziale di sviluppo di un settore più il rischio è elevato. strutturate e oggettive. Tuttavia, non sempre Nel caso dell’ITS siamo ormai da tempo in maturità. Altro si cercano i numeri e non sempre si trovano elemento di bassa rischiosità del settore. C’è poi l’ultima quelli giusti. Così l’aumento del fatturato, variabile: la discontinuità delle vendite di un settore, ampiamente mitizzato, talvolta si rivela una “trappola”. legata a una sua forte stagionalità. Nel settore ITS un po’ Si è convinti che con la crescita del fatturato si risolvano di stagionalità c’è (cantieri edili), ma forse meno che in molti problemi di conto economico, e in particolare i passato. Altro fattore che riduce la rischiosità di questo problemi di copertura dei costi. Ebbene, questo è uno dei settore. miti basati sui numeri da sfatare. Per cui un imprenditore della distribuzione ITS si La crescita è un obiettivo sano, costruttivo: si liberano potrebbe accontentare di una Redditività anche intorno e si aggregano le energie delle persone che operano in al 5%. Ma con questa redditività gli spazi per crescere azienda. Ma la crescita non sono contenuti e nel medio deve essere assolutizzata e termine si può andare in fine a se stessa. Deve risultare posizione di stallo. Per una crescita sostenibile evitare simili situazioni è Investimenti e redditizia. Sostenibile forse opportuno ritornare ai significa attenta agli impatti numeri e alla loro corretta ambientali e sociali di quello interpretazione. I numeri che si fa. Redditizia vuol non ingannano, soprattutto Redditività dire che ci devono essere quando ci si ricorda di degli utili che, rapportati cogliere le relazioni causali a quanto si è investito in tra alcuni indicatori. Così il azienda, devono offrire cerchio magico (in Figura), Capacità una redditività in grado che non mi stancherò mai competitiva di remunerare il rischio di sottoporre alla vostra Liquidità imprenditoriale, più o meno riflessione, evidenzia proprio alto nei diversi business. queste relazioni. In queste Questo rischio dipende da poche righe lo ripresento, ma tre variabili: la prima è la in modo diverso, partendo Solidità volatilità del business (il dagli investimenti e non dalla business oggi c’è, domani redditività. Le relazioni sono Figura 1 – il circuito delle variabili economiche strategiche potrebbe non esserci più). sempre le stesse. La crescita

10 BLU & ROSSO


infatti non è esprimibile misurando l’effimero fatturato. È necessario misurare l’entità degli investimenti tangibili e intangibili che l’impresa effettua. Il saggio di crescita (growth rate) è la variazione del Capitale complessivamente investito in azienda (∆C.I%). Questo è il numero giusto da osservare. Ma allora, se tutto parte dagli investimenti, da dove partono gli investimenti stessi? Gli investimenti partono dalla strategia che l’imprenditore definisce per la sua azienda e che ne guiderà gli sviluppi. Se si decide di aprire un magazzino con showroom, concependolo con prodotti di alta gamma o in alternativa da premium price, queste scelte indicano una diversa strategia che richiederà nel tempo nuovi investimenti stimolati in una direzione piuttosto che in un’altra dai risultati eco-fin dell’iniziale investimento. La Redditività è la conseguenza della validità degli investimenti effettuati. Pertanto, più la Redditività è alta più è una probabile espressione di una strategia e di scelte vincenti. Ma la redditività continuativa negli anni. Certe volte si può avere in un anno una redditività alta, ma questa può essere frutto di eventi ambientali particolarmente favorevoli. L’anno successivo la redditività può crollare, soprattutto se non è sostenuta da investimenti adeguati. Per dare concretezza a queste affermazioni, si ricorda che, come evidenzia l’osservatorio eco-fin, molte delle imprese ITS che stanno sfruttando al meglio questa fase positiva del mercato sono imprese che hanno investito anche nei periodi di crisi. Che credevano nella loro strategia. Se gli investimenti generano redditività (Roi) e una redditività magari anche crescente, questa consente di aumentare la liquidità dell’azienda. Se c’è liquidità si può investire senza indebitarsi con terzi (banche e fornitori) e questo rafforza la solidità aziendale. Se poi questi investimenti incrementali sono coerenti con la strategia che ci si è dati e che si è verificata essere valida, questo unito alla solidità aumenterà la capacità competitiva dell’impresa. E il cerchio magico si chiude. Purtroppo se si pensa di aumentare la redditività è necessario: tagliare tutti i costi, anche quelli strategicamente rilevanti; non investire più e sfruttare l’inevitabile effetto di inerzia degli investimenti “azzeccati” del passato. La redditività risulterà così effimera e destinata a dissolversi talvolta anche nel breve termine. Attenzione ai “miraggi” o alle false illusioni. Si ricorda che il concetto di base: la crescita sostenibile deve essere redditizia e la redditività (il Roi) ne è una misura, e non ci si può dimenticare che la redditività non è merito dell’imprenditore e delle sue strategie, né della qualità delle persone che collaborano con lui. Le vere determinanti possono essere un andamento dell’economia in generale particolarmente favorevole o una fase di forte crescita del business nel quale si lavora. Queste sono state importanti determinanti per molte imprese della distribuzione ITS negli anni Sessanta, in quello che mi piace chiamare il giurassico, un mercato che con quelle caratteristiche non c’è più. Siamo nel post-giurassico. Quelle condizioni favorevoli di ambiente esterno non ci sono più e il mercato è oggi profondamente diverso. Per questo sono necessarie strategie di investimento diverse.

proAIR multi-zone

Sistemi


B&R Voci dal MONDO Nel 2017 mercato Italia positivo per il comparto delle soluzioni idroniche Diffusi i risultati dell’indagine statistica trimestrale di Assoclima sul fatturato Italia dei componenti per impianti di climatizzazione Il 2017 è stato un buon anno per il comparto delle soluzioni idroniche, lo testimoniano i dati delle rilevazioni trimestrali sul mercato Italia di Assoclima, l’Associazione dei Costruttori di Sistemi di Climatizzazione. La nota positiva è che sia i gruppi frigoriferi con condensazione ad aria sia i ventilconvettori, che costituiscono i due più importanti segmenti per fatturato del comparto centralizzato, hanno registrato incrementi interessanti rispetto al 2016. Per i gruppi frigoriferi con condensazione ad aria la crescita è stata complessivamente del 3,5% a valore e del 10,1% a volume. “In particolare, i dati delle unità idroniche di potenza inferiore ai 17 kW – sottolinea Massimiliano Venturi di Clivet – confermano il trend positivo registrato negli ultimi anni. Il mercato residenziale, rappresentato principalmente dalle ristrutturazioni edilizie e dalle nuove tipologie costruttive, conferma sia in termini di fatturato (+14,7%) che con il numero di pezzi (+15,5%) l’apprezzamento per le unità e i sistemi idronici. La crescita ancor più marcata delle pompe di calore (+17,8% a volume e +16% a valore) compensa il calo delle unità solo freddo, grazie anche agli incentivi statali - riqualificazione energetica e conto termico - per altro prorogati anche per l’anno 2018.” Risultano sostanzialmente in linea con il 2016 le performance a volume di condizionatori packaged e rooftop, ma con un incremento del 2,2% a valore, mentre prosegue anche nel 2017 il periodo positivo per le unità di trattamento aria: +29,1% a valore e +15,8% a volume. “Benché all’indagine di Assoclima non partecipino alcuni importanti produttori di centrali di trattamento aria – precisa Leonardo Prendin di Rhoss – i risultati emersi sono in linea con l’andamento rilevato da Eurovent: non solo l’Italia, ma anche Germania, Francia, Inghilterra e Svezia hanno registrato una crescita molto interessante.” Un dato che colpisce è l’incremento a valore delle unità di trattamento

aria quasi doppio rispetto all’incremento a volume. “Stiamo parlando di centrali molto più accessoriate e con regolazione a bordo, – prosegue Prendin – e questo va ad aumentare il valore del singolo pezzo. Inoltre, nel 2017 ci sono stati in Italia lavori di una certa importanza che hanno portato a incrementare il valore delle centrali in termini percentuali rispetto all’anno precedente. Aggiungo inoltre che l’introduzione della Direttiva ErP 2018 ha stimolato il mercato ad accelerare alcune trattative in corso, per cui molte situazioni si sono sbloccate.” L’indagine Assoclima registra numeri positivi per tutte le tipologie di ventilconvettori: standard con mantello (+9,4% a valore e +4,1% a volume), standard senza mantello (+8,6% a valore e +7,5% a volume), a cassette (+2,3% a valore e +2,5% a volume) e hi-wall (+12,3% a valore e +11,6% a volume). Anche per i terminali idronici il trend sta quindi riprendendo vigore. “Probabilmente la regolazione evoluta sui fancoil e l’utilizzo di centrali di trattamento aria molto efficienti – conclude Prendin – stanno contribuendo al ritorno di una tipologia di impianto che, tutto sommato, risulta vincente in termini di confronto costi.” Leggermente in negativo, nel comparto delle soluzioni idroniche, solo i gruppi frigoriferi condensati ad acqua, che chiudono l’anno 2017 con un -2,4% a valore e un -3,5% a quantità. Per quanto riguarda il comparto dell’espansione diretta si registrano decrementi sia per i monosplit (-3,6% a valore e -9,3% a volume) che per i sistemi multisplit (-12,2% a valore e -14,6% a volume), mentre risulta sostanzialmente invariata rispetto al 2016 la situazione a quantità per i sistemi VRF e miniVRF, ma con un decremento del 2,9% a valore a causa dell’elevata pressione sui prezzi. Positivo solo il comparto dei condizionatori trasferibili, che a fine anno registrano un incremento del 3,9% a valore e del 6,9% a volume.

TECE Italia per il terzo anno consecutivo chiude con un bilancio in positivo

Cultura della curiosità, vicinanza al cliente e innovazione tecnologica. Sono i tre concetti chiave che riassumono la strategia dell’azienda Il 2017 si è chiuso positivamente per TECE Italia, multinazionale tedesca a conduzione familiare specializzata nella produzione di impianti idrotermosanitari e prodotti tecnologici ad alto valore estetico, che ha visto una crescita del +10% rispetto al 2016. Ma quali sono i fattori di successo? “La cultura nasce dalla curiosità - spiega Fabio Tessari, Amministratore Delegato di TECE Italia. Cercare di capire come sia possibile migliorare e rendere più semplice il lavoro delle persone è il nostro principio guida”. La curiosità per il mondo dei clienti è il motore dell’innovazione che spinge l’azienda a realizzare prodotti e servizi ben progettati. TECE è da sempre un’azienda strettamente allineata con le esigenze del cliente. Vicini al mercato e alle persone è la filosofia sposata da TECE. Tutte le soluzioni innovative vengono infatti sviluppate insieme al cliente, ascoltando le esigenze e i suggerimenti di progettisti, costruttori e rivenditori con particolare attenzione al design e alla facilità d’uso e di applicazione.

12 BLU & ROSSO

A Grohe AG il CSR Award

Il riconoscimento del governo federale tedesco è stato attribuito per la categoria “aziende con oltre 1000 dipendenti”

Grohe AG si è aggiudicata il CSR Award 2017 del governo federale tedesco per la categoria “aziende con oltre 1000 dipendenti”. Gli undici giudici esperti hanno infatti premiato il percorso sostenibile intrapreso dal management team di Grohe, proponendosi così come modello di riferimento per i propri dipendenti e per le altre aziende. Accanto a Grohe hanno concorso per la stessa categoria aziende come Unilever Deutschland GmbH, Flughafen München GmbH, Ford-Werke GmbH e FRoSTA AG. Il premio è stato consegnato dal Professor Josef Wieland, membro della giuria ed esperto di etica aziendale presso Zeppelin Universität di Friedrichshafen. “La sostenibilità è da sempre la nostra passione e rimane profondamente radicata nel DNA di Grohe. Siamo lieti di vedere riconosciuto il nostro entusiasmo e il costante impegno per la responsabilità sociale d’impresa (CSR). Il nostro approccio per la sostenibilità a 360° si rivolge ai nostri dipendenti, fornitori, filiali e, allo stesso tempo, alla società in generale. Vedere le nostre politiche premiate e riconosciute come standard di riferimento e d’ispirazione per il nostro settore ci riempie d’orgoglio”, ha affermato Michael Rauterkus, ceo di Grohe AG, durante la cerimonia di premiazione.


CRISTINA SYSTEM

CS 535 Set da incasso universale per miscelatore monocomando doccia/vasca con 1 o 2 uscite da 1/2�

Salone Internazionale del Bagno Milano 17 - 22 aprile 2018 Hall 22 - stand B23_27

Brera Design Week Fuori Salone Milano 17 - 22 aprile 2018 Cristina Brera Showroom via Pontaccio 8/10

cristinarubinetterie.com


B&R Voci dal MONDO Sistemi completi per il bagno per il canale professionale AFFIDABILITÀ QUALITÀ EFFICIENZA ITALIANA SEMPRE ALL’AVANGUARDIA

La multinazionale indiana affianca l’apertura della sede italiana con il Jaquar World nello strategico District Design a Milano. Uno spazio dedicato a partner, architetti, installatori, rivenditori e general contractor

Fondato nel 1960 in India, il Gruppo Jaquar è un marchio di riferimento a livello mondiale nella produzione di rubinetteria e sistemi completi per il bagno, con più di 450 milioni di euro di fatturato. Oltre a detenere il 60% del mercato indiano e in alcune zone del Paese persino il 90%, da qualche anno il brand ha intrapreso un’importante politica di espansione con l’apertura di filiali a Dubai, in Vietnam, a Singapore, nel Regno Unito, in Russia, Polonia e Ucraina, per approdare recentemente anche in Italia. Alla guida della sede italiana è stata nominata Daniela Amazonas, che ha maturato una significativa esperienza nel settore bagno. A lei e al suo team sono demandati il compito del corretto posizionamento del brand sul mercato, lo sviluppo di una rete distributiva capillare, la selezione dei prodotti e un ampliamento della gamma con soluzioni ad hoc per il nostro mercato (anche con l’ausilio di famosi designer), e l’apertura di un nuovo Jaquar World nello strategico District Design a Milano. “Il concept del Jaquar World – spiega Amazonas – contempla non solo la parte espositiva, in cui i nostri partner possono portare i propri clienti per ‘toccare con mano’ la validità del nostro prodotti, ma anche uno spazio adibito alla formazione, dedicato ad architetti, installatori, rivenditori e general contractor”. Le soluzioni per bagno Jaquar saranno distribuite esclusivamente attraverso il canale professionale dei grossisti ITS, perciò non saranno disponibili né attraverso l’e-commerce né presso la grande distribuzione organizzata. “Questa scelta – precisa Amazonas – intende da una parte tutelare e fidelizzare i nostri partner e dall’altra sottolineare gli elevati standard qualitativi ed estetici dei nostri prodotti”. Per quanto riguarda l’aspetto logistico, ad oggi l’azienda dispone di un magazzino centrale nella zona nord di Milano, strategicamente ubicato in prossimità delle principali autostrade per il rifornimento puntuale dei grossisti. Gamma produttiva

Conosciuta nel mondo per l’innovazione tecnologica e la costante attività di ricerca e sviluppo, l’azienda si colloca in un segmento di mercato

ORA SOSTENIBILITÀ CERTIFICATA DANIELA AMAZONAS, Country Manager Jaquar Italia

14 BLU & ROSSO

www.idrosfer.it info@idrosfer.it


medio-alto, in cui risulta particolarmente competitiva grazie al livello di automazione dei propri stabilimenti. Il Gruppo opera con il marchio Jaquar nel segmento Premium e con il marchio Artize nel segmento Luxury. In Italia, l’azienda propone oggi gran parte della sua gamma produttiva, ad eccezione delle cabine doccia e delle saune: rubinetteria tradizionale e temporizzata, sanitari, sistemi di risciacquo, sistemi doccia, vasche idromassaggio e SPA. Sostenibilità

In linea con la filosofia “green” del marchio, la sede del Gruppo Jaquar a Nuova Dehli – dislocata su una superficie di oltre 48.000 mq – è “a impatto zero” e ha conseguito la certificazione Leed Platinum. Il principio fondante del sistema progettuale e produttivo dell’azienda è finalizzato al risparmio idrico e alla salvaguardia del pianeta.

Estetica e tecnologia per il bagno

I soffioni doccia della linea Maze di Jaquar, dal design contemporaneo e minimalista, incorporano in gruppi di linee concentriche i fori della doccia, conferendogli un’estetica che rende il bagno particolarmente moderno. La tecnologia è pensata per garantire un’erogazione dell’acqua ottimale sia a bassa pressione sia ad alta, con un tocco più morbido e accogliente. I soffioni sono disponibili in diverse varianti: tondo, quadrato e ovale, e possono essere abbinati alle doccette a completamento della composizione doccia. Costruiti in acciaio inox, per durare nel tempo, sono ispezionabili e, grazie al sistema easy clean, possono essere puliti con facilità. Tailwater - progettato per il brand luxury Artize di Jaquar Group dallo studio DanelonMeroni - si ispira alla natura e alle linee eleganti e fluide dell’architettura contemporanea. Pensato come nuova icona del design, è il frutto del know-how tecnologico e di una profonda ricerca. L’immagine astratta ricorda la forma di un uccello appollaiato sul bordo di una piscina. La leva e il beccuccio sono uniti in un’unica forma semplice e piacevole da utilizzare. La curva del rubinetto ricorda il flusso dell’acqua, mentre la sua superficie riflettente appare trasparente. La coda agisce come una leva mixer che si muove dolcemente. Mix di ergonomia, funzionalità e gusto estetico, Tailwater è disponibile in diverse finiture di colore.


B&R Voci dal MONDO

Salone del Bagno 2018: corsi di formazione per architetti e incoming mirato ad accrescere il retail

Due iniziative, promosse da Assobagno di FederlegnoArredo, in piena condivisione del cambiamento lanciato dal “Manifesto” del Salone Internazionale del Mobile, che individua nella manifestazione un evento ricco di valori sempre più vicino alla metropoli lombarda “Venite a vedere, venite a scoprire il ‘mondo bagno’, perché l’arredo bagno che trovate al Salone Internazionale del Bagno può essere grande fonte di ispirazione. Per il trade internazionale, come punto di riferimento nell’identificazione di fornitori affidabili, preparati a seguire il mercato domestico e anche il mercato internazionale, in quanto aziende organizzate, attrezzate nel rispetto delle normative. Per i professionisti, che possono contare su aziende preparate, evolute, capaci di dare valore aggiunto in termini di competenza tecnica e professionale. Per il privato che trova suggerimenti preziosi nel momento in cui decide di pensare al rifacimento del bagno”. Questo il messaggio di Paolo Pastorino, presidente di Assobagno, ai visitatori della prossima edizione del Salone Internazionale del Bagno, in calendario dal 17 al 22 aprile a Rho fieramilano, che in questa 7° edizione registra un’ulteriore crescita, con 228 espositori su 20.600 metri quadri espositivi, di cui il 12% provenienti dall’estero. Emozione, Impresa, Qualità, Progetto, Sistema, Giovani, Comunicazione, Cultura, Milano Al Centro, concetti del “Manifesto” ai quali il presidente Pastorino aderisce appieno declinandoli nell’edizione 2018 del Salone Internazionale del Bagno, che è protagonista nel recupero di questi valori, con due iniziative significative per il settore. La realizzazione, nei padiglioni del bagno 22 e 24, di corsi di formazione, promossi da Assobagno, grazie al fatto che da settembre 2017 FederlegnoArredo è stato certificata dal CNAPPC come Ente Terzo per l’erogazione di crediti formativi. Corsi formativi (in attesa di riconoscimento di crediti) dedicati ad aspetti tecnici di funzionalità, ecosostenibilità, qualità e normative circa le macro categorie merceologiche delle rubinetterie, radiatori/scaldasalviette, cabine/box/chiusure doccia e mobili da bagno, che potrebbero inoltre rappresentare per gli architetti l’opportunità di ottenere due crediti, oltre quello riconosciuto per il biglietto d’ingresso. “Corsi di formazione – sottolinea Pastorino – che per la prima volta uniscono aziende concorrenti sul mercato, in modo ufficiale, aggregato e formale, per comunicare ai professionisti quanto siano preparate, all’avanguardia e competenti in termini di innovazione tecnologica, adeguamento normativo, eco-sostenibilità e funzionalità tecnica delle loro produzioni, quindi non solo leader nel design. L’obiettivo è proprio quello di aumentare la sensibilità, le competenze e la consapevolezza dei professionisti verso un ambiente bagno Made in Italy di qualità totale, evoluto ed innovativo”. Il Salone Internazionale del Bagno è indubbiamente luogo deputato agli

16 BLU & ROSSO

affari, dove l’aspetto commerciale ricopre un ruolo primario oltre a quello di ampliare la propria immagine. La sensibilizzazione nei confronti degli altri attori ha portato quindi alla concretizzazione di una seconda iniziativa rivolta ad accrescere la presenza del retail internazionale nei padiglioni del bagno. Un incoming di operatori stranieri (organizzato con la collaborazione di ICE) mirato a far percepire questa manifestazione come punto di riferimento assoluto per l’arredo bagno di qualità made in Italy e internazionale. E per il pubblico, a cui Il Salone del Bagno aprirà le porte nelle giornate di sabato 21 e domenica 22 aprile, un ambiente bagno sempre più innovativo dove il forte connubio tra estro creativo e alto contenuto tecnologico si traduce in prodotti e sistemi di prodotti funzionali, flessibili, personalizzabili capaci di soddisfare le esigenze dei consumatori più rigorosi e pretenziosi. Materiali e finiture che, a prescindere dalle varianti cromatiche o dagli abbinamenti più fantasiosi, rispondono anche a requisiti di eco-sostenibilità, riciclabilità e qualità totale.

Dati economici

Il Sistema Arredobagno Italiano nel 2017 con un +0,8% rispetto al 2016 pari a un fatturato di 2,67 miliardi di euro, secondo i preconsuntivi stimati dal Centro Studi di FederlegnoArredo, ha registrato una crescita, seppur contenuta. Positività favorita dai consumi sul mercato nazionale, dovuta in particolare al Bonus Mobili e agli incentivi fiscali sulle ristrutturazioni, riconfermati anche per il 2018, grazie al lavoro di perseveranza sul governo da parte di FederlegnoArredo. Bonus Mobili che, secondo le stime di FederlegnoArredo ad oggi ha mosso acquisti per un totale di 4,5 miliardi di euro, interessando circa 280mila contribuenti nel solo 2016. Bonus che ha portato benefici anche allo Stato. Sul fronte export le stime di chiusura del 2017, sempre secondo il Centro Studi di FederlegnoArredo, sono state più alte grazie alla vivacità del settore che registra un incremento del +1%, rispetto al 2016, pari a un valore di 1,27 miliardi di euro, proveniente soprattutto dai mercati europei. In particolare, da gennaio a ottobre 2017, sono stati registrati incrementi di fatturato in Germania (nostro primo mercato per l’export) di +5,4% pari a 174,8 milioni di euro e in Francia di +13,2% pari a 157 milioni di euro.


Ideal Standard e Saxagrestone, firmato l’accordo

Il sito di Roccasecca produrrà un sampietrino di ultima generazione È stato firmato lunedì 12 febbraio al Ministero dello Sviluppo Economico l’accordo per il passaggio del sito di Roccasecca da Ideal Standard a Saxagrestone. L’impianto produrrà sampietrini da materiale di scarto. “Un nuovo prodotto che è un esempio di economia circolare - commenta il ministro Carlo Calenda - una bella storia e un bel caso di transazione positiva”. Sono previsti 30 milioni di euro di nuovi investimenti supportarti da Governo e Regione. Nel sito, che nei mesi scorsi la multinazionale americana aveva annunciato di voler fermare, lavorano quasi 300 persone (compresi gli addetti in somministrazione). L’accordo, avvenuto in continuità aziendale, consentirà di salvaguardare il perimetro occupazionale, anche se in una prima fase saranno operative una cinquantina di persone mentre per le altre sarà necessario il ricorso agli ammortizzatori sociali. Gradualmente poi tutti

dovrebbero tornare al lavoro per produrre appunto il nuovo sampietrino. Marco Falcinelli della Filctem Cgil sottolinea come si tratti di «un successo» e come «il progetto del nuovo investitore sia solido». Ora, spiega, «per andare a regime ci vorranno massimo due anni, ma una cinquantina di lavoratori riprenderà a lavorare subito, il resto è comunque protetto dagli ammortizzatori nel frattempo». Gianluca Bianco della Femca Cisl parla di «un’operazione di successo, rara». C’è poi, aggiunge, «il problema del piano industriale di Ideal Standard in Italia, dove resta un solo stabilimento nel bellunese». Secondo Riccardo Marcelli della Uiltec l’intesa «è un grandissimo passo in avanti, un vero e proprio miracolo che rappresenta un caso unico». Luigi Ulciati dei chimici della Ugl precisa come «lo stabilimento, attraverso la cessione di ramo d’azienda, passerà alla newco Saxa Grestone».

MADE IN ITALY

PLANET QUALITY

Cambielli Edilfriuli, nuove aperture in Lombardia e Lazio Aperte tre nuove filiali a Latina, Corsico e Treviglio Ha aperto a metà gennaio la filiale Cambielli Edilfriuli a insegna Articoli Termoidraulici in prossimità del centro di Latina, nel Lazio. 400 mq coperti in grado di rappresentare un nuovo punto di riferimento per i professionisti del settore idrotermosanitario, con uno ampio spazio esterno per agevolare al meglio l’accesso e la sosta. Filiale nuova di zecca anche a Treviglio, in provincia di Bergamo, dove nella zona Industriale “PIP 2” da gennaio è possibile trovare tutto l’assortimento

ed i servizi offerti dal Gruppo su 2.200 mq di superficie coperta. Sempre in Lombardia si è trasferita a Corsico (MI) la filiale di Cesano Boscone, ora non più operativa. A soli 900 metri dal precedente negozio, la nuova location di Corsico offre spazi completamente rinnovati e ripensati in funzione della clientela, con oltre 2.000 metri quadrati di superficie coperta e 1.500 di spazi esterni con un parcheggio ampio e facilmente accessibile dalle primarie vie di comunicazione.

REGO L

ENTO ( UE) 30

011

www.effebi.it

AM

5/ 2

A POTAB I QU

LE

Sul numero 258 della rivista BLU&ROSSO, nelle pagine relative ai soci ANGAISA (pagine 81/96), abbiamo erroneamente inserito General Fittings Srl, Jaquar Europe Srl e Kariba Spa nella sezione Soci Sostenitori Gruppi. In realtà si tratta di tre nuovi Soci Sostenitori Industrie. Ci scusiamo per l’errore con i lettori e le aziende.

AC

ERRATA CORRIGE


PIÙ SPAZIO SOTTO IL LAVABO

60 mm

IL SIFONE UTILIZZATO DALL’IDRAULICO PROFESSIONISTA

+

® PAD. 18 STAND: D31 - E38

BASSA

TAPPO CHIUSURA NO PROBLEM CHIUSO

APERTO

Via Circonvallazione 31 - 13018 Valduggia (Vercelli) - ITALY - Tel. +39 0163 43 88 - Fax +39 0163 43 88 45

info@lira.com

ISPEZIONE E PULIZIA


Intervista B&R Per non “citarsi addosso”, parole del celebre Woody Allen diventate a buon diritto un arguto modo di dire, a parlare di Mauro Odorisio e della sua attività associativa nei suoi anni di presidenza è Corrado Oppizzi, segretario generale ANGAISA a cura di Raffaella Zoboli Nel 2009 MAURO ODORISIO (a destra) assume la carica di presidente dell’associazione. A Gianni Mari, allora segretario generale ANGAISA, succede nel 2012 CORRADO OPPIZZI (a sinistra)

B

otto anni

Mauro Odorisio,

&R: Primo impatto segretario-presidente. Qualche particolare? C.O.: Lavoro in ANGAISA dal 1992, quindi un po’ di sana gavetta ho avuto modo di farla. Non era del tutto un salto nel buio, ma poi altro è diventare parte del front-office quotidiano. Ho vissuto il mio cambiamento di ruolo, nel 2012 appunto, con un digitale e via discorrendo, è importante e insostituibile. Con coinvolgimento immediato. Odorisio mi chiese subito di lui, ‘insieme’ come amava precisare, l’immagine e il ruolo dedicare particolare attenzione alle relazioni con le altre dell’associazione hanno avuto ulteriore riconoscimento. associazioni, con i soci distributori, con le sezioni e con i Associazione come rete, come network che deve però fornitori, intensificando progressivamente i contatti ad essere costantemente alimentato con contatti, consolidando personam. Questo, a mio parere, è le relazioni. Newsletter, circolari, tra gli aspetti che più lo caratterizzano bollettini informativi sono necessari, e che mi piacerebbe essere riuscito ma non sufficienti. CITARSI ADDOSSO a far mio. Rimarcare l’importanza Altro argomento la comunicazione, Prima di diventare una battuta nel villaggio globale, del rapporto diretto e del confronto, capitolo determinante nei suoi otto anni “Citarsi addosso” nasce come titolo del primo libro di Woody Allen pubblicato in Italia nel 1973 da Bompiani soprattutto promuoverlo, è di presidenza, con studi di fattibilità che quando ancora i primi film dell’attore americano erano una sua prerogativa innata, un richiedevano comunità di intenti e che poco noti al grande pubblico. Oggi, anche se qualche comportamento con cui lui ha se non hanno visto l’avvio durante la critico definisce il testo un po’ datato, la letteratura lo porta in auge per la piacevolezza cerebrale, surreale, sempre avuto grande consuetudine, sua carica sono tutt’ora pilastri su cui fulminante, esilarante del modo di scrivere del anche in quanto imprenditore. Per pensare di costruire. “Se abbiamo una bella regista, sceneggiatore, attore, comico, clarinettista, me, per lo più abituato al lavoro di e lunga storia (ANGAISA è nata nel 1956), se compositore, scrittore e commediografo statunitense, considerato tra i principali e più celebri umoristi scrivania, era molto meno naturale. rappresentiamo quasi la metà della distribuzione dell’epoca contemporanea. Quello che insomma non si Il fatto di poter valorizzare il famoso ITS, se talvolta viene richiesto il nostro contributo dovrebbe fare è appunto ‘citarsi addosso’, ovvero l’auto ‘rapporto umano’, in quest’era social, consultivo su disegni di legge ed emendamenti, celebrazione in cui noi italiani siamo maestri.

di presidenza ANGAISA

BLU & ROSSO

19


B&R Intervista Dal Codice Etico ANGAISA - Premesse

L’Associazione Nazionale Commercianti Articoli Idrosanitari, Climatizzazione, Pavimenti, Rivestimenti ed Arredobagno – denominata in breve ANGAISA - si impegna a impostare la sua azione, modello di riferimento per gli associati, al rispetto delle seguenti regole di comportamento, con l’obiettivo di tutelare gli interessi della categoria rappresentata e di promuovere il dialogo e la collaborazione fra tutte le componenti della filiera commerciale di riferimento, parallelamente alla crescita e allo sviluppo economico e culturale dell’intero comparto: a) leale osservanza delle leggi e degli impegni sottoscritti e, nello spirito del suo doveroso e convinto senso dello Stato, promozione di una coscienza associativa che contrasti ogni pratica illegale ai danni di beni, imprese e persone, in qualunque forma si manifesti; b) partecipazione attiva degli associati alla vita dell’Associazione a tutti i livelli, nelle forme stabilite dagli organi; c) condotta morale e professionale integra degli associati e in particolare di quelli fra loro che rivestono incarichi in organismi interni o esterni all’Associazione; d) espletamento degli eventuali incarichi associativi o pubblici con spirito di servizio e disponibilità a rimetterli all’Associazione qualora il superiore interesse di essa lo esiga; e) dovere di garantire la migliore qualità dell’immagine ed il rispetto del nome dell’Associazione con ogni attività anche esterna al contesto lavorativo; f) senso di responsabilità e contributo fattivo alla salvaguardia delle condizioni di vivibilità dell’ambiente e del territorio in cui si opera; g) rispetto e promozione degli interessi legittimi dei consumatori ed utenti e in particolare del loro diritto a una corretta e completa informazione. www.angaisa.it

se ci coinvolgono negli studi di settore, se le nostre istanze vengono promosse spesso in collaborazione con altre associazioni di categoria, se è vero che rappresentiamo la famosa ‘cerniera di settore’ e la distribuzione più qualificata (perché abbiamo competenze, servizi, potenzialità adeguate…), impariamo a raccontarci meglio. Diamo valore aggiunto in maniera diversa ai nostri contenuti e ai nostri punti di forza, parliamone senza remore e senza incertezze”. Questa frase me la sono sentita ripetere incessantemente. E ancora, “sostanza e forma”, perché ci vogliono entrambe. L’effetto boomerang è sempre in agguato. Uno slogan che ci dovrebbe guidare sempre: ANGAISA deve lasciare il segno. Il rispetto dei ruoli? Il rispetto dei ruoli è una pietra miliare dei suoi due mandati di presidenza. Per Odorisio il rispetto reciproco è il dictat imprescindibile in qualsiasi rapporto, sia all’interno che all’esterno dell’attività associativa. In tal senso, il Codice Etico ANGAISA, ratificato il 30 novembre 2011 dal Consiglio Direttivo e che si appella in primis al rispetto del canale di vendita, lo ha visto combattere in prima linea, senza timore di inimicizie e, talvolta, di pressioni “politiche”. Atteso, amato, disatteso, contrastato, è la conditio sine qua non per entrare in ANGAISA. “Per entrare a far parte della “rete” della distribuzione e produzione più qualificate del settore idrotermosanitario è necessario presentare la propria candidatura, sottoscrivendo i contenuti dello statuto e del Codice Etico ANGAISA”. Ha difeso la sua creatura a spada tratta e bisogna dargliene merito. Si è messo in gioco e lo ha fatto bene. 20 BLU & ROSSO

MAURO ODORISIO, past president ANGAISA, e ALBERTO BUBBIO, Professore di Programmazione e Controllo,Università Cattaneo-LIUC Castellanza

I tavoli di confronto? Mi viene da dire, sorridendo, che se la sua squadra del cuore, la Roma, avesse vinto, tutto sarebbe andato meglio. D’altronde, non ne ha fatto mai mistero, anzi. “Un bene di famiglia”, come afferma lui stesso, con quel pizzico di orgoglio calcistico che lo fa perdonare anche dagli avversari. A volte, e non solo nelle riunioni in sede ANGAISA, ha preso il sopravvento il suo piglio battagliero. Ma il suo mix - sono convinto che anche lui si definirebbe così - è tra il diplomatico, il politico e l’anfitrione. In funzione dei momenti, degli interlocutori e delle fasi privilegia uno o l’altro aspetto. Ha saputo creare tavoli di dialogo efficaci e duraturi nel tempo. Dalla produzione alle altre associazioni di categoria sino al cliente professionale: quell’installatore che ad ogni costo ha inteso informare e formare; dialogo che ancora ANGAISA porta avanti in collaborazione con fiere di settore e associazioni di filiera. E volutamente mi ripeto: tutte iniziative, ex novo o consolidate, portate avanti de visu, che sottendevano una ben precisa volontà del presidente: “Non voglio mandare il comunicato. Voglio incontrare, relazionarmi e avere i rappresentanti ai miei eventi.Voglio agire congiuntamente”. Otto anni di crisi, qualcuno dice preannunciata, ma per i più inaspettata E’ vero, la maggior parte della distribuzione ITS non era preparata. La resilienza ha aiutato i volonterosi, ma qualcuno è crollato. Odorisio si è trovato spesso a evidenziare perdite del comparto distributivo con numeri negativi a due cifre e previsioni che alla meglio registravano un faticoso pareggio. Una situazione complessa anche in termini di rinnovata aspettativa nei confronti della associazione. ANGAISA che cosa sta facendo? Lui ha sempre creduto che, a maggior ragione soprattutto negli anni di crisi, l’associazione aveva più che mai un senso, un significato. E’ sempre stato ottimista, perché, lo sosteneva più che convinto, ‘l’imprenditore è condannato ad essere ottimista’ e a maggior ragione lo ripeteva all’interno delle mura associative. “Supereremo questo momento di crisi, sono anni importanti perché si riconfigura il mercato. ANGAISA, non ho dubbi, andrà avanti e bene”. L’associazione è stata assolutamente sul pezzo: è tornata a incrementare il numero degli associati e c’è grande attenzione anche da parte dell’industria. Proprio

2009-2017: tra gli step della presidenza Odorisio

Innovazione Tecnologica, Centro Studi Gruppi ITS, incontri strategici Tavolo filiera impiantistica, Classifiche dei Produttori-1.a edizione, azioni con Rete Impresa Italia per le proroghe delle agevolazioni fiscali, partecipazione al Comitato tecnico sul Marchio di Qualità IGQ-tubi di rame, accordo ANGAISA-Assofermet, rilancio dell’attività associativa e-learning, presidenza FEST 2012-2014 (federazione europea distributori ITS), vademecum Bonus Mobili con Federmobili e Federlegno-Arredo-1.a edizione, Osservatorio dei Bilanci-Flash Report con dati previsionali a due anni-1.a edizione, Chiedilo ai Professionisti ANGAISAconsulenze gratuite, adesione Protocollo caldaie Comune di Firenze, Web Order ITS collegato a Eureca 2008-banca dati del settore, ANGAISA news-bollettino settimanale, twitter ANGAISA, Mastery School Assobagno-ANGAISA-1.a edizione, Associazioni e Federazioni dei produttori-tavolo di confronto, ANGAISA LAB ITS con Cresme, Thermo Evolution con Assotermica e Assistal, rapporto ITS ANGAISA 2015, Etichettauraenergetica.net, Bagno Accademia con Assobagno di Federlegno-Arredo.


questo vivere in prima persona gli anni difficili lo ha stimolato con determinazione ad allargare il dialogo associativo, a volere fare delle cose insieme, riscuotendo consensi per la maggior parte unanimi. Una per tutte, la testimonianza dell’affluenza in crescita agli appuntamenti istituzionali associativi, che ai convegni, nonostante gli anni di crisi, ha superato alla grande le 500 presenze in sala. E, in proposito, l’argomento ‘eventi’ è un altro tema sicuramente portante della sua presidenza. Con lui siamo giunti, anzi ritornati, ad un unico convegno annuale, con interventi anche fuori settore, sempre legati all’obiettivo primario: la crescita culturale. Non solo numeri, ma scenari di macro economia e ricerche demoscopiche, oltre che l’innegabile occasione di networking, di saluto e di conoscenza. Insomma: “Se c’è una possibilità di dialogare, di confrontarsi, sfruttiamola a prescindere, se qualcuno ha da proporre, se c’è una mezza idea che non sappiamo ancora bene come si può tradurre e concretizzare mettiamola sul tavolo”. Questa, secondo me, la sua coinvolgente filosofia. E siamo in molti ad averla condivisa, con un sincero senso di gratitudine. La nostra associazione, che si pone come momento di raccordo tra gli operatori della filiera, non può prescindere dalla sensibilità e anche dalla lungimiranza di un presidente

I CONVEGNI ANGAISA

15° convegno ANGAISA Maggio 2011 - Milano L’evoluzione del mercato e l’uscita dalla crisi 53° FEST congress Ottobre 2012 – Roma L’evoluzione della crisi in Europa e la distribuzione 16° convegno ANGAISA Maggio 2013 - Milano Cambiare per competere 17° convegno ANGAISA Giugno 2015 - Milano Oltre la crisi 18° convegno ANGAISA Dicembre 2016 - Milano Quale filiera? 19° convegno ANGAISA Novembre 2017 – Milano IT’S Made in Italy

Libro per il 60°anniversario ANGAISA

imprenditore. Su questo non ci possono essere dubbi. E Mauro Odorisio lo ha dimostrato. Le interviste, YouTube, Twitter, i suoi editoriali ‘Il Punto’, il libro ‘60°ANNIVERSARIO 19562016, il video ad hoc sui sessant’anni associativi e la cena di gala all’insegna della migliore tradizione associativa, e poi le sue amate citazioni in latino lo fotografano con precisione. Ma è la sua grande capacità di valorizzare il rapporto umano ad averne fatto un eccellente presidente ANGAISA. Parola di Corrado Oppizzi.

Blu&Rosso 289_Layout 1 15/02/18 11:44 Pagina 1

NOVITA’ MCE 2018 Colle ttore Mu lt idis SFQ Anche per i sistemi radianti, il bilanciamento dinamico di ogni circuito by Oventrop

“OV Balance Home”

“VALVOLA AQ”

“R-TRONIK”

“COCON”

“HYDROCONTROL”

“REGUMAT”

Soluzioni per il bilanciamento idraulico e per la centrale termica by OVENTROP made in Germany

www.oventrop.com

Il Team Oventrop ti aspetta al Pad. 11 Stand D31 - E40

“AQUANOVASYSTEM”

MADE IN GERMANY


SOFFIO

Design Marco Pisati

ISPIRATA ALLA DINAMICITÀ DEL VENTO

www.gattonirubinetteria.com

follow us on facebook +39 0322 96 92 41 Alzo di Pella (NO) Italy


Tavola rotonda B&R Nate dalla visione di un imprenditore, le aziende della distribuzione ITS si trovano oggi a dover affrontare una maggior complessità del mercato rispetto al passato. Abbiamo chiesto al nuovo board ANGAISA come viene gestito questo cambiamento e se, non solo nella distribuzione ma anche tra i propri fornitori, ci sia stato il passaggio da impresa familiare a impresa organizzata con criteri manageriali di Federica Orsini

La managerializzazione

della distribuzione ITS: lavori in corso?

N

ei contesti più avanzati, gli imprenditori compliance (istituzionale, fiscale, legale). Forme di governance sono gli “ideatori” del business model partecipative, fondate su competenze interne ed esterne dell’impresa. I manager, invece, sono all’impresa, valorizzano tutte le dimensioni dell’impresa. coloro che decidono dove localizzare e Che cosa accade oggi nel mondo distributivo del settore ITS? come usare le risorse in modo tale che Dall’esperienza dei partecipanti alla tavola rotonda organizzata l’impresa raggiunga i suoi obiettivi. La nella sede di ANGAISA emergono interessanti spunti di strategia dell’azienda “imprenditoriale” è sostanzialmente riflessione sul cambiamento in atto, e “declinazioni” delle figure caratterizzata da un elevato potere decisionale, imprenditoriali e manageriali che mettono in luce la coesistenza concentrato nelle mani dell’imprenditore, e da una nel settore di modelli aziendali diversi, frutto del percorso struttura che dà poca attenzione all’organizzazione specifico di ciascuna impresa. di questa strategia. I manager sono i “produttori” del business plan aziendale e possono dar ordine Evoluzione della all’intuizione, riducendo la propensione al rischio, distribuzione ITS attraverso la ANGELO BERNARDINI tipico dell’imprenditore che opera più sulla base delega responsabilizzata CLLAT Spa – Altopascio (LU) di “visioni”, piuttosto che di calcoli razionali. Il Nel mondo distributivo Laddove si decida a management può fornire una leadership motivata, idrotermosanitario, ci sono aziende che separare gli interessi personali da quelli dell’impresa, livello strategico un board, è hanno delegato ai propri manager di fondamentale circondarsi di valorizzare le risorse umane, aumentare la riferimento la totale gestione delle filiali

persone affidabili, che abbiano grandi capacità e di completa fiducia

BLU & ROSSO

23


B&R Tavola rotonda SPECIALE FINANZA

...un valore aggiunto o delle controllate. In questi casi, la proprietà si occupa Esistono anche situazioni in cui la prevalentemente di sviluppare un business model, mentre il managerializzazione di un’azienda di manager deve renderlo operativo e per fare ciò deve avere a sua carattere familiare è scaturita da un’esigenza: volta delle persone capaci. si tratta di società in cui si è preferito optare “Personalmente ritengo molto valido questo metodo, che poi per un’organizzazione in è quello adottato dalla famiglia Comini, fondatrice e azionista ENRICO CELIN, cui le decisioni di carattere della società – ha spiegato Corrado Novelli, amministratore Miazzon Srl S.F.I.T.I. Spa – Spinea (VE) squisitamente strategico delegato della Imeter – Gruppo Comini. Per motivare le persone vengono prese collegialmente e renderle responsabili del compito che è stato loro assegnato, Ho visto aziende che si da un board e in cui il titolare, è necessario lasciare che, a tutti i livelli della struttura, ciascuno sono avvalse di supporti al pari di altri manager, presidia possa prendere decisioni in autonomia. Questo fa sì – ha manageriali per poi tornare a aree critiche di competenza sottolineato Novelli – che ognuno nel proprio ambito tragga riappropriarsi delle competenze (finance, IT, logistica ecc.). insegnamento dagli errori commessi e sia in grado di far meglio di gestione “Nella mia azienda – spiega la volta successiva”. Angelo Bernardini della Sia nella singola struttura che a livello di Gruppo si CLLAT – è presente un pool di lavora sulla misurazione dei risultati e sul confronto. La 4-5 persone che decidono insieme le linee guida e che operano, prima serve per valutare se la performance è in linea con la ciascuno nel proprio ambito, in autonomia. Le questioni più strategia e le aspettative, il secondo serve per per sviluppare importanti, o con una prospettiva di medio e lungo periodo, nuove idee, in un’ottica di crescita condivisa. In questo vengono messe ai voti e decise a maggioranza, il che significa modello, nella sostanza, il manager è una figura per che l’imprenditore non ha necessariamente l’ultima parola. Con molti versi assimilabile a quella dell’imprenditore un’organizzazione di questo genere è fondamentale circondarsi poiché sono ampiamente responsabili del di persone affidabili, che abbiano grandi capacità e la tua proprio operato e della propria struttura nella completa fiducia”. In questo tipo di strutture, i vantaggi quotidianità, salvo rispondere all’azionista nel possono essere di due tipi: da una parte il titolare e medio e lungo periodo. BRUNO CORSINI “Il modello manageriale – ha proseguito Commerciale S.A.C.I.R. Srl – Bologna la sua progenie possono mettere maggiormente a frutto le proprie inclinazioni in ambito aziendale: chi Novelli – è oggi una scelta pressoché Alcune realtà produttive nell’amministrazione, chi nel commerciale, chi per gli obbligata per tutte le aziende, sebbene aspetti legali, chi nelle relazioni con i fornitori, facendo maggiormente necessaria in quelle più grandi hanno l’abitudine di misurare quasi quotidianamente il tesoro ad esempio di quanto studiato nel percorso e strutturate. Prima forse per ottenere buoni formativo. Un altro punto a favore di questo tipo di risultati era sufficiente il ‘fiuto commerciale’ risultato dei propri manager. organizzazione è il fatto che i passaggi generazionali perché c’era molta più marginalità. Adesso, Questo può pregiudicare il possano anche essere più graduali, “ammortizzati” che non è più così, è necessario fare scelte rapporto con i propri clienti all’interno di un contesto di “condivisione del rischio molto più ponderate e in quelle aziende di impresa”, e che soprattutto laddove non vi sia un più piccole, dove non è possibile introdurre membro della famiglia ancora in grado di prendere le redini figure dedicate, occorre che l’imprenditore sia anche manager”. dell’azienda – es. un figlio che non abbia ancora la maggiore età oppure stia concludendo ancora gli studi – questa Managerializzazione delle aziende a possa comunque procedere. “Un’azienda strutturata e carattere familiare: un’esigenza e... managerializzata – ha spiegato Ezio Maja della Idroterm Ci sono poi le più tradizionali imprese di carattere familiare – garantisce la continuità generazionale dell’impresa, in cui la guida viene tramandata di padre in figlio. Anche anche in assenza di singoli talenti capaci di guidarla in questi casi, sempre più spesso, alla figura del titolare si verso traguardi futuri. E ciò si dimostra valido non solo affiancano dei manager, “altrimenti – come ha precisato Mauro nel momento del passaggio generazionale ma anche Odorisio, nipote del fondatore, Luigi, dell’omonima azienda per mettere al sicuro l’azienda da accadimenti non – si arriva a un certo punto in cui fisiologicamente l’azienda previsti. L’imprenditore dovrebbe porsi per tempo non cresce più. Il motivo è che, se tutte le decisioni passano la questione del passaggio di testimone affinché dalla medesima persona, il cosiddetto ‘collo di bottiglia’, i non venga lasciata al caso. La mia flussi di lavoro ne risentono”. L’imprenditore, dunque, deve storia personale conferma che saper delegare e controllare ciò che gli altri fanno. Se continua MAURIZIO LO RE all’interno dell’azienda ho trovato a rimanere in prima linea su tutto, rischia di perdere di vista LO RE Srl - Messina velocemente la strada anche senza funzioni strategiche e aspetti che lui solo può gestire. Fondamentale è creare un reale passaggio di consegne. In queste realtà, l’adozione di un modello basato sulla un team di lavoro, in cui il Fortunatamente, le inclinazioni managerializzazione può essere visto come un’opportunità manager è il leader, ovvero personali mi hanno consentito da cogliere per velocizzare le procedure e snellire i processi di esprimere meglio le doti di decisionali, per lo meno quelli di carattere quotidiano e a medio colui che deve condividere imprenditore piuttosto che di termine. con gli altri le informazioni,

24 BLU & ROSSO

trascinare il gruppo, creare entusiasmo, sviluppare idee


manager, ma sto già pensando al futuro di un’azienda capace di procedere autonomamente”.

competenza. Per motivare le persone, è necessario condividere con loro le strategie, mentre dal punto di vista operativo ritengo opportuno lasciare che facciano a modo loro. Ciò che invece ritengo un compito specifico dell’imprenditore è dare il proprio stile nel raggiungere gli obiettivi. È ciò che lo connota rispetto a un altro, non meglio e non peggio, semplicemente lo distingue”.

Le risorse interne: un patrimonio da valorizzare

Nella maggior EZIO MAJA parte delle aziende Come affrontare il del settore di carattere Idroterm Spa – Madonna dell’Olmo (CN) cambiamento nelle strutture familiare della medio-piccole Un’azienda strutturata e distribuzione ITS, c’è Dove non vi siano le managerializzata garantisce un elemento comune, la continuità generazionale condizioni per managerializzare CORRADO NOVELLI ovvero il fatto di un’azienda si profilano due Imeter Srl (Gruppo Comini) dell’impresa, anche in assenza di attingere – come tipi di strutture. Nella prima la “prima scelta” – dalle singoli talenti capaci di guidarla proprietà provvede a suddividere Camerano (AN) Prima forse bastava il verso traguardi futuri risorse interne qualora le mansioni e i ruoli e a rendere rimanga vacante una partecipi tutti i dipendenti delle “fiuto commerciale”, ma oggi posizione di maggior responsabilità, oppure laddove vi siano strategie aziendali, così da spronarli verso il modello manageriale è una nuove aperture di punti vendita ecc. “Le aziende, soprattutto obiettivi comuni. “Fondamentale – ha detto scelta pressoché obbligata quelle oltre a una certa dimensione – ha precisato Maja – vanno Maurizio Lo Re della LO RE – è creare per tutte le aziende, sebbene gestite affidando competenze specifiche a uomini di fiducia. un team di lavoro, in cui il manager è il maggiormente necessaria Per quanto mi riguarda la scelta è caduta su persone che erano leader, ovvero colui che deve condividere in quelle più grandi e già fidelizzate all’interno dell’azienda e che poi sono state con gli altri le informazioni, trascinare il insignite di ruoli specifici avendo dimostrato nel tempo grande gruppo, creare entusiasmo, sviluppare idee. strutturate

Leader del drenaggio!

PADIGLIONE 14 STAND H 69

BLU & ROSSO 25 www.kessel-italia.it


B&R Tavola rotonda Come datore di lavoro reputo importante responsabilizzare i visto, molte aziende si stanno spingendo in propri dipendenti e nello stesso tempo cercare di coinvolgerli quella direzione, se non a livello formale, per nei progetti di sviluppo”. Anche Massimo Spiga della lo meno nella razionalizzazione dei ruoli, Mastes è d’accordo: “In Sardegna non ci sono aziende con delle responsabilità, delle competenze e delle un’organizzazione manageriale o managerializzabili perché funzioni. “Nella mia esperienza – ha spiegato le strutture sono abbastanza piccole. Tuttavia, le imprese che Enrico Celin della Miazzon – ho visto si sono maggiormente sviluppate e che hanno fatto crescere i aziende che hanno fatto un percorso MAURO ODORISIO loro fatturati sono quelle realtà che si sono strutturate e hanno di questo tipo e che si sono avvalse di Odorisio Spa – Roma definito, all’interno del proprio organico, ruoli e competenze supporti manageriali ritenendo che Se tutte le decisioni specifiche, ad esempio sugli acquisti, sui magazzini, sulla fosse quasi un percorso obbligato, finanza ecc.”. In alcuni contesti, c’è invece scarsa propensione per poi tornare a riappropriarsi passano dalla medesima alla managerializzazione e un forte accentramento decisionale delle competenze di gestione. Un persona, il cosiddetto ‘collo anche a livello quotidiano. “Si tratta nella maggior di bottiglia’, i flussi di lavoro processo tutto sommato comunque parte dei casi – ha fatto presente Andrea Paolini, all’interno di un percorso ne risentono. L’imprenditore inquadrabile amministratore della O. & C. F.lli Paolini – di realtà di crescita dell’azienda”. deve saper delegare e molto piccole e poco strutturate, dove non ci controllare ciò che gli altri sono competenze specifiche e suddivisione Le aziende di produzione dei ruoli, e dove difficilmente vengono fatti e il rischio della iper fanno grandi investimenti nella formazione del managerializzazione Non solo nel mondo distributivo ma anche a livello produttivo personale”. “Il timore in questo tipo si sta affrontando la complessità del mercato. In di società è quello di investire quest’ultimo ambito le aziende sono maggiormente tempo e denaro per far crescere strutturate e pertanto generalmente organizzate con delle figure una gestione manageriale.Tuttavia, in alcuni casi, si all’interno ANDREA PAOLINI sta profilando una iper managerializzazione delle dell’azienda che, una O. & C. F.lli Paolini Srl – L’Aquila strutture che tende a pregiudicare il rapporto con i volta formate, hanno Nelle realtà molto piccole e propri interlocutori.“Alcune realtà produttive – ha maggiori possibilità poco strutturate difficilmente sottolineato Bruno Corsini seconda generazione di fare carriera vengono fatti grandi della Commerciale Sacir – hanno l’abitudine in società magari investimenti nella formazione di misurare quasi quotidianamente più strutturate, se il risultato dei propri manager, ma non addirittura del personale BRUNO RONDI concorrenti. Questo Duotermica Srl, Bitermica Sas questo nel medio e lungo periodo può pregiudicare il risultato economico rischio in realtà c’è sia per le piccole che per le grandi aziende, – Voghera (PV) nel medio e lungo periodo. Per questo fa parte del rischio d’impresa, ma chiaramente per le prime il Nelle multinazionali sarebbe necessario il giusto mix di danno può risultare maggiore. Il risultato sono aziende di corto competenze manageriali e di visione respiro e bassa capacità di sviluppo”. può esserci un turn over talmente alto alla guida da imprenditoriale, tipicamente più focalizzata su programmi e prospettive Formazione e managerializzazione della destabilizzare il rapporto medio e lungo termine”. Infatti in distribuzione ITS con tutti gli altri attori della di molti casi i distributori preferiscono A proposito di formazione e sostegno della seconda e filiera basarsi su rapporti consolidati e di lunga terza generazione dei distributori in chiave manageriale, durata con i fornitori. “Qualora se ne presentino di nuovi – ha nell’ultimo consiglio di amministrazione di ANGAISA precisato Bruno Rondi – cerco immediatamente di capirne la sono state messe a punto una serie di misure volte struttura, conoscerne il titolare e sapere se ci sono degli eredi che a sensibilizzare i suoi soci su questi argomenti, prenderanno in mano l’attività; è altrettanto importante informarsi particolarmente sentiti dall’Associazione, per affrontare sulle sue linee guida e sulla sua ‘etica’, ad esempio se è capace di quelle che sono le sfide future per il comparto. contrastare un manager qualora questo gli voglia far fare delle operazioni che lui non condivide. Anche quando subentrano sul Managerializzazione: un processo mercato delle multinazionali, cerchiamo di capire com’è composto reversibile? l’azionariato: generalmente se è in mano a privati, non ci sono Un ultimo aspetto che è MASSIMO SPIGA grossi problemi poiché nel tempo mantengono bene o male una emerso dalla tavola rotonda è Mastes Sas – Oristano struttura definita, che, normalmente in buona parte è cresciuta quello relativo alla reversibilità del all’interno. Quando invece è in mano a potenti ma generici processo di managerializzazione. Le imprese che si sono investitori o addirittura a fondi pensione, può esserci un turn Non è detto infatti che questa sviluppate sono quelle che over talmente alto alla guida da destabilizzare il rapporto con rappresenti in tutti i casi “la si sono strutturate e hanno tutti gli altri attori della filiera”. risposta” anche se, come abbiamo

26 BLU & ROSSO

definito, all’interno del proprio organico, ruoli e competenze specifiche


Il prodotto Airzone esclusivo per il canale distributore

La climatizzazione canalizzata con controllo a zone non è mai stata così semplice

Un pack che si adatta a tutte le necessitá

Plenum isolato per bocchetta in lamiera zincata

Condotto flessibile (non compreso)

Serrande circolari motorizzate

Plenum in lamiera zincata isolato con vano per la gestione della VMC

Il Pack Easyzone è specificatamente disegnato per adattarsi ai principali marchi di climatizzatori canalizzati presenti sul mercato. Sarà sufficiente dimensionare l’unità, conoscere il numero delle zone da trattare e il marchio del climatizzatore che si andrà a proporre per avere un pacchetto realizzato su misura alle dimensioni della macchina canalizzata, e completo di tutte le parti necessarie per realizzare una installazione di altissima qualità.

Sistema Flexa 3.0 e interfaccia di comunicazione

Griglia di ripresa con portafiltro

Bocchetta con serranda di taratura

airzoneitalia.it

info@airzoneitalia.it


B&R Green

green

Si fa presto a dire

Alcune realtà produttive – e non solo – raccontano il loro approccio al tema della sostenibilità. Ma anche quali azioni pratiche vengono intraprese per favorire la diffusione del concetto di sviluppo sostenibile tra grossista, progettista e utente finale. Per tutti, la gestione ambientale è un aspetto chiave della strategia di business di Maruska Scotuzzi

28 BLU & ROSSO


Ambiente bagno, scenario di design e innovazione

La profonda trasformazione del modo di vivere e abitare italiano, con un particolare focus sull’ambiente bagno, raccontati dalla ricerca “IT’S Made in Italy. Innovazione e qualità, futuro e storia dell’idrotermosanitario fabbricato e costruito in Italia, dal 1930 al 2030”. Realizzata da CRESME, con la collaborazione di Assobagno e il Centro Studi di FederlegnoArredo, la ricerca, presentata da Lorenzo Bellicini nell’ambito del 19° Convegno ANGAISA lo scorso 30 novembre a Milano, ha dato una visione a medio termine positiva di un settore in crescita grazie soprattutto alla domanda di ristrutturazioni e riqualificazioni del patrimonio abitativo, privato e pubblico. Nel corso del meeting Paolo Pastorino, presidente Assobagno di FederlegnoArredo, ha anticipato i punti più significativi de “Le Tendenze nell’arredobagno”, indagine realizzata dal Centro Studi di FederlegnoArredo presso le aziende associate, per conoscere l’impegno e le risorse, attuali e future, delle imprese produttrici finalizzate a trasferire al mercato il valore aggiunto dei prodotti di arredo bagno di design made in Italy. Emerge un settore altamente innovativo, dove l’87% degli intervistati dichiara di investire in R&D e a cui dedicano circa il 2% del fatturato. Pastorino evidenzia anche i temi ritenuti importanti e trainanti nei prossimi 10 anni dalle imprese, che individuano il design come primo fattore strategico per la crescita aziendale, seguiti da risparmio idrico/ energetico, realizzazione di prodotti green con impatto ambientale ridotto, innovazione tecnologica e prodotti sicuri nell’utilizzo, facili da pulire e multifunzione. Rispetto alle specificità di prodotto richieste dal mercato invece la ricerca pone, in ordine d’importanza fattori quali durabilità, personalizzazione, innovazione tecnico funzionale, certificazione, eco sostenibilità. Dall’indagine si evince pure che se i produttori dovessero diversificare i materiali da quelli utilizzati normalmente nella loro produzione, punterebbero principalmente su acciaio (26%), minerali, pietre e compositi (21%) e alluminio (11%), materiali con diverse caratteristiche di riciclabilità e/o atossicità, tutti ad ogni modo con un elevato impatto sensoriale. Altri punti indagati sono la formazione e i servizi al cliente finale. Considerato che la distribuzione specializzata è il canale distributivo principale, le imprese produttrici intendono accrescere gli investimenti nella formazione del personale tecnico-commerciale degli addetti agli showroom e degli installatori, indicando proprio in questa direzione e nei servizi la strada primaria dove la distribuzione specializzata dovrebbe a sua volta investire nei prossimi anni per distinguersi dalla GDO e dai nuovi attori sul mercato. In chiusura Pastorino ha sottolineato l’importanza del rapporto con la distribuzione specializzata ritenuto basilare sia per approfondire il dialogo con il consumatore finale sia per rafforzare quei rapporti di filiera fondamentali per “tornare a vendere insieme il made in Italy in Italia”. Un percorso iniziato con Mauro Odorisio, proprio con un progetto dedicato alla formazione, che di certo proseguirà e si amplierà con Enrico Celin, neopresidente ANGAISA.

BLU & ROSSO

29


B&R Green Quanto conta l’ambiente per le aziende italiane? In Italia per quasi 9 aziende su 10 la gestione ambientale è un aspetto chiave della strategia di business. È quanto emerge dall’indagine svolta a marzo 2017 dall’ente di certificazione Dnv Gl Business Assurance, con il supporto dell’istituto di ricerca Gfk Eurisko, che ha coinvolto più di 1.700 professionisti di aziende in Europa, Nord America, Centro e Sud America e Asia. Più dell’85% dei partecipanti italiani al sondaggio dichiara di monitorare i propri processi per valutarne la conformità con normative ambientali e requisiti di legge e di effettuare una regolare manutenzione degli impianti per ridurne gli impatti, registrando dei valori più alti di circa 15 punti percentuali rispetto al resto del mondo. L’82%, inoltre, svolge attività di assessment per la valutazione degli impatti, mentre la formazione del personale in materia di gestione ambientale è una realtà per 7 aziende su 10.

La gestione dei rifiuti è tra i principali rischi ambientali che preoccupano le aziende di tutto il mondo; l’Italia non fa eccezione. Lo smaltimento dei rifiuti, in particolare, è ancora più sentito che altrove (65%; +11%). Seguono, a parità di gravità, la gestione delle acque reflue, l’utilizzo di risorse energetiche non rinnovabili e la presenza di minacce fisiche (rumori, vibrazioni, minacce elettromagnetiche) che preoccupano circa 3 aziende su 10. Le aziende italiane non hanno intenzione di abbassare il livello di guardia. Interrogate sul proprio grado di maturità di gestione ambientale, 1 società su 3 ritiene di essere già a un livello avanzato mentre il 56% si aspetta di migliorare ulteriormente le proprie capacità di qui a tre anni. Infine, praticamente nessuna azienda ha in previsione un ridimensionamento dei propri investimenti e il 33% è intenzionato ad aumentarli.

Simas, processo produttivo

WC rimless e bidet a terra Vignoni - Simas

30 BLU & ROSSO

DOMANDA

Il tema della sostenibilità ricopre un ruolo fondamentale. Nel corso degli ultimi anni, la necessità di ottemperare all’introduzione di regole e prescrizioni ha contribuito a cambiare notevolmente lo scenario, da una parte creando nuove opportunità e profili professionali, e dall’altra avvicinando sempre più il settore industriale al tema della sostenibilità. E l’ITS e l’arredobagno? A che punto siamo? Secondo l’indagine “Le tendenze nell’arredobagno” - realizzata dal Centro Studi di FederlegnoArredo presso gli associati Assobagno Design, attenzione alle risorse idriche ed energetiche, sostenibilità e tecnologia saranno i principali trend dell’arredobagno nel futuro. Un parere…

Risponde Alessandro Scopetti – Direttore Generale Simas SpA I dati illustrati dall’indagine corrispondono allo scenario attuale. Ci riconosciamo. Simas è una azienda manifatturiera: compriamo materia prima la trasformiamo e realizziamo i prodotti. Anche per noi, oltre al design, primo fattore strategico per la crescita aziendale, i temi ritenuti importanti e trainanti nei prossimi 10 anni dalle imprese saranno: risparmio idrico/energetico, realizzazione di prodotti green con impatto ambientale ridotto, innovazione tecnologica e prodotti sicuri nell’utilizzo, facili da pulire e multifunzione. Diversi aspetti stanno portando ad un crescente interesse verso questo tema e all’incremento costante degli investimenti. Fra questi, la sensibilità delle stesse imprese, l’esigenza di adeguamento all’evoluzione normativa (sempre più frequente e stringente in questi anni), la necessità di aumentare la qualità dei prodotti e la contemporanea riduzione dei costi necessari per la loro produzione, il miglioramento dell’immagine e della reputazione

agli occhi di consumatori, sempre più sensibili all’evoluzione ambientale e, infine, le nuove opportunità di mercato.

Risponde Luis Rabensteiner - Presidente duka spa È sotto gli occhi di tutti il fatto che ormai il mondo, non solo quello dell’industria, stia andando nella direzione evidenziata. Ricerca e tecnologia aiutano in questo senso a fare grandi passi avanti, sviluppando nuovi macchinari, nuovi ruoli e nuove risorse alle quali necessariamente ci si deve adattare non solo per un discorso etico, ma anche per rimanere competitivi sul mercato. Nel momento in cui gli stessi utenti

duka, processo produttivo

NUOVO STABILIMENTO DUKA nella zona industriale di Bressanone (rendering)

finali cominciano a dimostrarsi più attenti alle dinamiche del green, ne consegue che un’azienda debba necessariamente accogliere questa filosofia, per dare vita a prodotti che possano essere apprezzati appieno. Ne è un esempio il mondo biologico nel settore alimentare o ancora


Risponde Paolo Pastorino – Amministratore Delegato Deltacalor srl In termini generali condivido quanto emerso dall’indagine. Parlando di Deltacalor, il prodotto termoarredo ha peculiarità specifiche e, quindi, solo in parte è possibile confermare lo scenario evidenziato per il settore arredobagno. Quando parliamo ad esempio di risorse idriche è ovvio che lo scaldasalviette/radiatore c’entra poco, mentre le risorse energetiche ci riguardano più da vicino e, quindi, alcune considerazioni possono essere delineate. Nello specifico guardando ad esempio al prodotto scaldasalviette/radiatore elettrico ci sono tendenze in atto grazie alle nuove discipline europee che impongono determinati requisiti per il prodotto finito. Il 1° gennaio 2018 sono, infatti, entrate in vigore le

Deltacalor

Investite (e quanto) in formazione del personale in materia di gestione ambientale

TAO SYSTEM. Il radiatore è una tela in continua mutazione. Linee modulari creano una partitura di contrappunti. Ombra e luce, pieni e vuoti. Il minimalismo produce un inaspettato calore Deltacalor

l’attenzione riposta nei packaging e nell’offerta del settore casalinghi. Il mercato presta attenzione, a tali dettagli, li richiede, e noi siamo tenuti a rispettarli. L’Italia ha abbracciato questa filosofia, quanto meno nel nostro settore, piuttosto rapidamente: abbiamo avuto modo di constatarlo incontrandoci con altre realtà del comparto, ma anche discutendone internamente. Ci troviamo, quindi, realmente a buon punto. duka realizza esclusivamente cabine doccia e non produce piatti doccia, miscelatori o soffioni. In quest’ottica può sembrare difficile essere ‘ecosostenibili’, perché l’identità green resta un dettaglio celato alla vista e non evidente. Esistono in commercio scarichi di sanitari pensati per consumare meno acqua, soffioni per ridurre i consumi ed elettrodomestici: lavatrici, radiatori, ecc. Eppure, sebbene non ci si faccia caso, anche la cabina doccia può essere considerata ‘eco’: noi, ad esempio, produciamo le nostre linee di modello riciclabili al 100%, composte esclusivamente da cristallo e alluminio. Riserviamo, inoltre, numerose accortezze anche in fase di processo produttivo.

prescrizioni previste nel Regolamento UE 2015/1188 relativamente agli apparecchi di riscaldamento d’ambiente. Per i radiatori elettrici da installare in posizione fissa sono prescritti dei nuovi valori minimi di efficienza energetica. E, quindi, è determinante che i prodotti siano dotati di sistemi evoluti di controllo elettronico per ridurre i consumi, in particolare gli sprechi di energia. In generale, a livello nazionale è già possibile notare una maggiore tendenza all’utilizzo del prodotto elettrico e questo è coerente con l’uso di sistemi e impianti di riscaldamento a bassa temperatura, sempre più green ed ecosostenibili.

DOMANDA

La gestione ambientale è un aspetto chiave della vostra strategia di business? Monitorate i vostri processi per valutarne la conformità con normative ambientali? Svolgete attività di assessment degli impatti?

STENDY ELEGANCE. Da chiuso un lussuoso scaldasalviette, da aperto un capiente e funzionale stendi asciuga biancheria con una potenza termica elevata per garantire sia l’asciugatura dei capi che il riscaldamento del bagno

Risponde Alessandro Scopetti – Direttore Generale Simas SpA Certamente la gestione ambientale è un aspetto decisivo della nostra strategia di business e monitoriamo costantemente i nostri processi produttivi al fine di valutarne la conformità con normative ambientali. L’attività di assessment è svolta da una società esterna che ha il compito di eseguire analisi ambientali (rumore, emissione di fumi nell’atmosfera, polverosità…). I risultati delle analisi vengono poi riportati negli appositi registri previsti dagli enti certificatori. Infine, investiamo ogni anno per la formazione del personale in materia specificatamente ambientale oltre cinque mila euro.

Risponde Luis Rabensteiner - Presidente duka spa duka sta per raggiungere i primi 40 anni di storia aziendale. Una storia legata in maniera imprescindibile alle proprie origini in Sudtirolo. Da queste radici l’azienda ha attinto la propria identità, improntata nel rispetto per l’ambiente e per le persone, e su questa solida base ha costruito la propria filosofia. Tale consapevolezza di se stessi si esprime in una serie di misure, che confermano la coscienza ecologica dell’impresa. Le componenti essenziali sono l’utilizzo di materie prime altamente qualitative e riciclabili e la ricezione del materiale dai fornitori percorrendo brevi tragitti. Una organizzata e ben congegnata logistica consente una continua fornitura e reintegro dei materiali, un’ottimizzazione dei trasporti ed evita consegne ‘a vuoto’ e stoccaggi intermedi di magazzino. Le procedure di lavoro interne sono soggette ad una continua ottimizzazione. I processi di produzione sono impostati in modo da favorire un dispendio di risorse BLU & ROSSO

31


B&R Green minore possibile ed evitare così che queste vengano sprecate. Questa filosofia è applicata fino alle più piccole fasi di lavoro; i materiali di consumo sono ad esempio acquistati in grandi lotti e impiegati durante il lavoro quotidiano attraverso sistemi di dosaggio riutilizzabili. I collaboratori rappresentano a riguardo un fattore fondamentale: attraverso una personale formazione costante relativamente ai processi aziendali contribuiscono essenzialmente all’utilizzo ottimizzato dei materiali evitando lo spreco degli stessi. Per il futuro duka sta predisponendo il proprio nuovo stabilimento duka 4.0 che entrerà a regime alla fine del 2018. La centralizzazione delle singole unità produttive consentirà di aumentare il potenziale di ottimizzazione riducendo la movimentazione dei materiali. Inoltre, è in fase di pianificazione una valutazione complessiva di ‘ecological impact’ dei prodotti dell’azienda. In questo modo l’impatto ambientale dell’azienda verrà rappresentato in maniera trasparente al consumatore e si dischiuderanno ulteriori possibilità di ottimizzazione del sistema

Risponde Paolo Pastorino – Amministratore Delegato Deltacalor srl Assolutamente sì. La gestione ambiente dovrà sempre più essere il fattore chiave di ogni azienda. In Deltacalor monitoriamo i processi per valutarne la conformità con normative ambientali e svolgiamo regolarmente attività di assessment per la valutazione degli impatti. E’ doveroso e inevitabile tutto ciò perché i mercati internazionali in cui esportiamo richiedono determinati standard di prodotto e di processo. Infine, la formazione del personale è mirata a preparare figure professionali qualificate per gestire i processi produttivi e coerente con discipline normative che impongono certificazioni per accedere a determinati mercati. 32 BLU & ROSSO

DOMANDA

In concreto: processi produttivi e prodotti ecosostenibili…

Risponde Alessandro Scopetti – Direttore Generale Simas SpA Simas è certificata dal 1997 con il sistema qualità aziendale in base alle norme UNI ISO 9001 – 2008 per la qualità del processo e dal giugno 2006 si avvale della certificazione ambientale UNI ISO 14001-2004 per una corretta gestione

Simas, processo produttivo

ambientale. Inoltre, abbiamo le certificazioni americana e australiana che consentono di poter presidiare i mercati esteri (il 47% della nostra produzione è infatti esportata). Si tratta di certificazioni particolarmente restrittive che impongono ogni anno diversi severi test sui prodotti. E il processo produttivo? Partiamo dalle materie prime che vengono analizzate e successivamente selezionate solo se rispondenti ai requisiti di ecocompatibilità. Simas è fra le dodici aziende partecipanti al progetto del Centro Ceramico Civitonico che ha portato nel 2010 all’inaugurazione del primo impianto in Italia a ‘impatto zero’ per il rifiuto con il recupero del gesso esausto. Un altro recupero importante è quello relativo al rottame ceramico (chamotte) che viene, poi, in parte riutilizzato nell’impasto. Inoltre, dal 1991, i fumi dei forni, filtrati e depurati vengono adoperati per riscaldare parte del

NTERVISTA A: MASSIMILIANO PIERINI MCE è una manifestazione articolata e complessa che mette l’efficienza e l’innovazione al centro di ogni suo settore di competenza. Abbiamo intervistato Massimiliano Pierini, Managing Director di Reed Exhibitions Italia MCE: fiera sostenibile. La prima fiera italiana ad aver ottenuto nel 2014 la certificazione internazionale ISO 20121 ‘Event Sustainability Management System’, la stessa applicata per la prima volta alle Olimpiadi di Londra 2012. Questo significa che in tutte le fasi di organizzazione e gestione di MCE - dalla progettazione alla realizzazione, fino alla scelta dei fornitori e alle attività post evento pianificate - sono stati applicati i requisiti dettati dalla normativa, affinché il ritorno economico della manifestazione sia nel pieno rispetto della responsabilità sociale e della salvaguardia ambientale? MCE è stata certificata ISO 20121 nel corso delle due edizioni precedenti. Avendo come main fornitore Fiera Milano ed essendo quest’ultima certificata Leed Eb: O&M (acronimo di Existing buildings: Operations & Manteinance, gestione e conduzione degli edifici esistenti) e aderendo, inoltre, a una normativa lombarda tra le più restringenti in materia di smaltimento dei rifiuti ed energia - abbiamo ritenuto, quest’anno, non più necessaria la certificazione ISO 20121 anche se di fatto si tratta di un percorso cominciato quattro anni fa e che comunque virtuosamente proseguiamo. MCE 2018: lo studio sull’efficienza energetica e lo studio sulle biomasse Lo studio sull’efficienza energetica, commissionato da MCE all’Energy&Strategy Group del Politecnico di Milano compie un’analisi approfondita delle tecnologie adottate nei vari settori del terziario e delinea due possibili scenari nel periodo 2017-2020: il primo legato all’attuale tasso di diffusione delle soluzioni di efficienza energetica, il secondo basato su dati più ottimistici. Nel primo caso emerge come nel nostro Paese, il potenziale di investimento in efficienza energetica possa arrivare ad attestarsi, partendo da 7,20 miliardi di euro stimati nel 2017, a 9 miliardi di euro nel 2020 con un tasso di crescita annua composto pari all’8% e un ammontare totale del quadriennio 20172020 di circa 32 miliardi. Nel caso di prospettiva ottimistica, in cui si immagina un aumento del volume di affari dell’efficienza energetica legato a una crescita degli investimenti, il dato stimato arriva a 10,6 miliardi di euro nel 2020, con un tasso di crescita annua composto pari al 14% e un ammontare totale che si attesta intorno ai 35 miliardi di euro. L’altro studio, sempre commissionato all’Energy&Strategy Group riguarda il comparto delle biomasse nel residenziale. Si tratta di un mercato profondamente legato alla sostituzione per obsolescenza degli impianti. Anche in questo caso sono stati realizzati due modelli di previsione nel periodo 2017-2020: uno in linea con i dati attuali, l’altro più ottimistico. Nel primo caso si prevede una crescita del settore dell’8%, pari a 300 milioni di euro, mentre nel secondo caso si prevede un incremento del 32% pari a 500 miliardi di euro. Entrando nel dettaglio, il 92% degli investimenti dal 2017 al 2020 è riconducibile al mercato delle stufe a pellet, seguito da caldaie a pellet e cippato che ricoprono rispettivamente il 5% e il 3% del totale. Green e sostenibilità in generale nelle varie tipologie di prodotto esposte in fiera Le aziende che espongono a MCE producono prodotti in linea con le normative sempre più restringenti in materia di sostenibilità ambientale. L’obiettivo che ci poniamo come manifestazione fieristica è far emergere chi innova, chi investe in nuove ricerche per i prodotti. Diamo visibilità in modo concreto a queste eccellenze attraverso il format Percorso Efficienza & Innovazione per facilitare gli operatori professionali alla ricerca delle innovazioni tecnologiche più importanti presenti in Fiera. Dal punto di vista operativo la procedura di partecipazione a Percorso Efficienza & Innovazione non è cambiata rispetto alle precedenti edizioni: gli espositori potranno candidare prodotti o sistemi immessi sul mercato in data non antecedente il 31 marzo 2016 e che saranno presentati durante MCE 2018, compilando (entro il 31 dicembre 2017) l’apposito form online direttamente su www.mcexpocomfort.it. I prodotti vengono poi esaminati dal Politecnico di Milano – Dip. ABC, che sceglierà, sulla base di criteri che valorizzano gli aspetti tecnologici più innovativi e con l’obiettivo di garantire una copertura di tutte le categorie merceologiche presenti


alla manifestazione, dal Riscaldamento alle Energie Rinnovabili, dall’Uso Efficiente dell’Energia alla Home and Building Automation, dalla Produzione di Acqua Calda Sanitaria alla Climatizzazione. I prodotti e le soluzioni ammessi a Percorso Efficienza & Innovazione saranno consultabili online su www.mcexpocomfort.it prima e per lungo tempo dopo la manifestazione andando a costituire, ancora una volta, una banca dati unica a disposizione di progettisti, ingegneri, tecnici, aziende e di tutti quegli operatori professionali impegnati nella progettazione del comfort. Grande visibilità sarà data a Percorso Efficienza & Innovazione anche durante i quattro giorni di fiera grazie ad una segnaletica di forte impatto, posta all’ingresso e all’interno dei padiglioni e dei singoli stand e la pubblicazione dell’elenco nei vari strumenti promozionali distribuiti a MCE e nelle attività di Direct Mailing indirizzate soprattutto al mondo della progettazione. Come comunicare al consumatore finale le innovazioni tecnologiche più all’avanguardia del settore dell’efficienza? Quali iniziative saranno messe in campo per coinvolgere la città di Milano? La selezione di Percorso Efficienza & Innovazione sarà quest’anno arricchita da nuovi strumenti di comunicazione e promozione, arrivando a portare l’informazione tecnica al grande pubblico in modo semplice e comprensibile. Novità importante è la sinergia tra Percorso Efficienza & Innovazione e la nuova iniziativa MCE in città, evento per il grande pubblico che andrà ad animare, dal 10 al 18 marzo 2018, Piazza Gae Aulenti a Milano. Per la prima volta MCE si aprirà, dunque, alla città con installazioni interattive che permetteranno a tutti i cittadini di confrontarsi con il tema dello spreco nella quotidianità: dall’acqua alla qualità dell’aria, dal peso dell’energia a quello delle fonti di illuminazione. Il nuovo format permetterà di mettere in contatto l’eccellenza tecnologica con le necessità di tutti i giorni. Distribuzione specializzata e sostenibilità. Nuove possibilità di business Le aziende che hanno colto questa opportunità, investendo anche su risorse interne dedicate, sono già altamente competitive perché in grado di fornire al cliente installatore, al termotecnico evoluto, o anche al progettista, soluzioni ecosostenibili. Alcuni distributori, quindi, si sono strutturati e attraverso consulenti interni indirizzano il cliente professionale, altri non l’hanno fatto e non lo fanno tuttora. Tuttavia, in un contesto ricco di aziende produttrici altamente performanti in termini di prodotti, il servizio diventa l’elemento che indirizza la scelta. Il cliente cerca interlocutori capaci di consigliarlo che offrano prodotti di qualità, ben installati, che rispondano all’esigenza di comfort a un prezzo congruo. La distribuzione specializzata ancora oggi gioca un ruolo determinante perché ha il vantaggio di mantenere un rapporto privilegiato con l’installatore e l’utente finale. Dovrà poter mantenere questo rapporto. Il prodotto non basta più: preparazione, competenza, professionalità sono elementi decisivi per continuare a presidiare il mercato. Spesso i distributori specializzati lamentano il salto della filiera da parte delle aziende produttrici che tentano un approccio diretto con l’installatore. L’obiettivo non è vendere ma formare, evolvere la categoria affinché non limiti il proprio intervento all’installazione del prodotto: occorre conoscere cosa e dove installare. A proposito del seminario in programma il 16 marzo sull’efficienza energetica nella GDO… (perché non - anche distribuzione specializzata?) Il seminario Efficienza e Innovazione Energetica nella Grande Distribuzione Organizzata, organizzato in collaborazione con l’Energy&Strategy Group del Politecnico di Milano, intende offrire un’analisi sulle soluzioni di progettazione esistenti per ridurre alcune delle voci più rilevanti di gestione di un Centro Commerciale - come quelle per la climatizzazione, il raffrescamento, la refrigerazione - e riuscire ad avere un monitoraggio costante dei consumi e un’ottimizzazione delle risorse. In tale contesto la distribuzione specializzata non è stata coinvolta. Il focus è, infatti, sulle grandi superfici della GDO ed efficienza energetica. Le previsioni di sviluppo a breve di Centri Commerciali registrano un trend decisamente in crescita con un conseguente forte impatto in termini ambientale. Come si rendono sostenibili queste strutture? Le risposte saranno fornite direttamente dagli energy manager di alcuni Gruppi tra cui Carrefour.

reparto colaggio. Riciclata anche l’acqua impiegata per il lavaggio dei robot di verniciatura: opportunamente depurata (attraverso un depuratore chimico fisico) viene riutilizzata per la medesima funzione. Anche i prodotti sono realizzati con un occhio attento allo spreco dell’acqua: i vasi di scarico dei WC Simas sono water friendly e impiegano 4,5 o 6 litri di acqua.

Anche al termine della propria vita di prodotto i box doccia duka prestano attivamente il loro contributo nella tutela dell’ambiente. Attraverso la loro completa scomponibilità e l’alta percentuale di materiali riciclabili che li compongono, come ad esempio cristallo, alluminio ed inox, questi offrono nuovamente una possibilità di riutilizzo delle risorse.

duka

Risponde Paolo Pastorino – Amministratore Delegato Deltacalor srl Vengono costantemente eseguiti rigorosi controlli sulle emissioni e sui processi produttivi interni per ridurre al minimo l’impatto ambientale, con un sistema di qualità certificato. Dove Deltacalor tende verso l’ecosostenibilità? Nella ricerca di materiali sempre più Deltacalor

Risponde Luis Rabensteiner - Presidente duka spa Le attenzioni di duka nei confronti dell’ecosostenibilità sono differenti e interessano tutto il processo produttivo, a partire dall’imballaggio, con la progettazione di un imballo in grado di consentire la massima protezione del prodotto, utilizzando il numero minore possibile di singoli imballaggi per ciascun prodotto con massima riciclabilità dei materiali. Questo processo è, inoltre, caratterizzato da un sistema logistico, che permette un trasporto a pieno regime dei materiali e può contare su di una capillare rete di trasporti verso i rivenditori permettendo la consegna del materiale senza magazzini di stoccaggio intermedi. L’impegno di duka non si ferma al POS (Point of Sale). duka assume un ruolo attivo in materia di tutela delle risorse e fa parte in numerosi paesi di un sistema di riciclaggio certificato, che prevede un ritiro degli imballi in modo da rientrare nel cerchio di riutilizzo dei materiali.

FREE SYSTEM. Radiatore mutante che consente di comporre i tubi di diverse dimensioni, creando disegni e combinazioni estetiche infinite

innovativi e di soluzioni tecniche e tecnologiche che consentano di massimizzare la performance a parità di consumi. Nel caso dei prodotti elettrici, l’orientamento è di minimizzare gli sprechi di energia grazie a un’elettronica interna evoluta, in linea con le ultime disposizioni normative; inoltre, i radiatori elettrici, benchè basati sull’effetto joule, sono ecostenibili anche per rumorosità, facilità, costi di installazione e mancanza di emissioni nel luogo di utilizzazione. BLU & ROSSO

33


B&R Green IN CONCRETO...

Quali prodotti predilige il progettista in ambito sostenibilità? Quali i parametri e i criteri di scelta?

OLIVIA CARONE

Ce ne parla Olivia Carone - architetto - specializzata in progettazione efficienza energetica, ecologia della costruzione, presidente Labgrade “La mia esperienza mi porta a identificare è la tenuta dell’aria dell’edificio. Questo due principali livelli di sostenibilità, significa che non è possibile sottovalutare occorre capire quale, tra questi, il la corretta e precisa, puntuale e verificata consumatore/fruitore vuole raggiungere posa degli elementi costruttivi, a partire tenendo conto che all’interno delle dai serramenti fino alle canaline e le abitazioni sono presenti diverse tipologie tubazioni interne, perché tutto l’involucro di impianti che possono influire su questo, dell’appartamento o dell’edificio in particolare in cucine e bagni. Un livello su cui si interviene potrebbe essere è prevalentemente energetico, ed uno soggetto a un test di verifica di tenuta è prevalentemente ecologico, e talvolta all’aria, o blower door test. Anche in si sovrappongono. I bagni sono stanze questo caso è inevitabile una profonda ricche di impianti e possono essere posti conoscenza dei sistemi di tenuta dell’aria all’interno di diverse tipologie di edificio (guaine, siliconi, nastri,etc.) e sistemi di che differiscono sostanzialmente. Può posa specifici per ciascun materiale e trattarsi di edifici tradizionali o dalle stratigrafia con i relativi test di verifica. elevate caratteristiche energetiche o Il bagno,si diceva, è un luogo ricco di realizzati con materiali e stratigrafie componenti impiantistiche rispetto alle particolari, dunque prima di intervenire quali occorre e occorrerà sempre più in essi occorre capire quali siano queste competenza sia che si tratti di edifici specificità che non vanno alterate in nuovi ad alta efficienza come nZEB o senso peggiorativo per non influire sulla ecologici, sia, soprattutto, quando si funzionalità e sul valore immobiliare. tratti di edifici tradizionali da ristrutturare Sempre più spesso edifici ad migliorandone le qualità energetiche. E, alta efficienza energetica dunque, importante sapere quali siano non consentono l’utilizzo le principali certificazioni di qualità in di determinati materiali o Italia e cosa comportino, non sempre lo impianti di tipo più tradizionale. stesso livello energetico è raggiunto con Richiedono, infatti, impianti le stesse modalità costruttive pertanto ad alta efficienza e soprattutto murature simili non necessariamente non consentono – a meno che lo sono ad un esame più approfondito. il progettista non ci abbia pensato E ancora: gli impianti, il sistema di preventivamente predisponendone la recupero di calore, di risparmio e di riciclo possibilità - di forare o modificare le dell’acqua, i materiali interni più adatti murature così come abitualmente si è ad abbattere gli inquinanti interni (VOC), soliti procedere in edifici tradizionali, in le certificazioni delle aziende in ambito particolare nei punti dove le murature riciclo dei materiali e dei componenti, la toccano solai inferiori o superiori o se si certificazione ecologica per il cantiere. tratta di murature perimetrali dell’edificio o murature rivolte a vani scala non E il distributore? riscaldati. Questo perché qualunque Si colloca tra la domanda e l’offerta e azione che riguardi l’interno di un dovrà essere esaustivo nei confronti della edificio performante può modificarne gli prima, raccoglierne le istanze e trasferirle equilibri energetici e influire sull’efficienza all’offerta e viceversa. Dovrebbe essere complessiva, talvolta migliorandola, più in grado di scegliere i prodotti migliori e spesso peggiorandola. Fondamentale, conoscerne molto approfonditamente le dunque, la competenza da parte del peculiarità perché il cliente non è solo il progettista. E, quindi, la conoscenza delle consumatore ma sempre più spesso anche caratteristiche specifiche degli edifici ad il professionista che necessita spesso un alta efficienza energetica, delle diversità mix di soluzioni tecnicamente evolute in tra i sistemi di certificazione, e di ciò che grado di rispondere alle caratteristiche sia possibile modificare o meno. E, nel sopracitate. Altrettanto importante è caso di modifiche, sapere come rettificare. la correttezza del sistema di posa che E’ poi necessaria la comprensione dei rappresenta una parte essenziale per la materiali utilizzati. Negli edifici ecologici realizzazione di un buon progetto e senza si utilizzano spesso stratigrafie particolari la quale diventa impossibile raggiungere e pacchetti di materiali che devono standard elevati come quelli che ci essere posizionati in modo preciso ed richiede la UE. Per questo occorre che tutti ogni eventuale variazione dovrà essere gli operatori di cantiere possano accedere definita unicamente da chi ben ne a una formazione qualitativamente conosce le caratteristiche specifiche. elevata per la corretta posa di elementi costruttivi ed impianti di edifici ad alta Qualche esempio? efficienza e per edifici ecologici al fine Mi riferisco per esempio a strutture di operare in collaborazione con il in legno con cavedi appositamente progettista del quale vanno comprese predisposti o a sistemi di isolamento le esigenze qualitative stringenti, interno con nanomateriali. Un altro in modo da non essere costretti a aspetto importante ed essenziale su ricorrere troppo spesso a expertise elevati livelli di performance energetica fuori dai confini nazionali”.

34 BLU & ROSSO

Simas, processo produttivo

DOMANDA

Quali azioni pratiche intraprendete per favorire la diffusione del concetto di sostenibilità tra grossista, progettista e utente finale?

Risponde Alessandro Scopetti – Direttore Generale Simas SpA Puntiamo su una comunicazione mirata, anche on line. Abbiamo realizzato, in passato, newsletter in cui illustravamo il nostro impegno in ambito sostenibilità. Anche i nostri cataloghi riportano le varie certificazioni aziendali e attraverso le nostre agenzie cerchiamo di sensibilizzare il grossista. Proprio questa figura, importante nella filiera, non può non cogliere le opportunità offerte dalla sostenibilità per farne un elemento strategico e un valore aggiunto del proprio lavoro.

Risponde Luis Rabensteiner - Presidente duka spa Così come duka svolge internamente una continuo processo di ottimizzazione, allo stesso modo vengono costantemente analizzati ed duka


ottimizzati anche i processi dall’azienda verso il mercato e l’idraulico fino al cliente finale. Siamo soliti parlare di sostenibilità, e di conseguenza di innovazione, processi produttivi e tecnologia, con i nostri partner. Lo facciamo in tutte le azioni di vendita, di marketing e di promozione. Internamente, aggiornando i nostri dipendenti. Lo fa anche il nostro ufficio stampa, che segue la comunicazione del marchio. Lo facciamo durante le visite in azienda, con gli installatori e con i professionisti della distribuzione. Come dicevo prima, non è un valore facile da comunicare, se associato a un prodotto ‘atipico’ come la cabina doccia, ma notiamo sempre una notevole sensibilità nei confronti dei nostri valori e della nostra cura per il dettaglio, anche in termini di sostenibilità.

di formazione e informazione. Molto spesso questo non avviene: il grossista fatica ed è il loro interlocutore diretto; colui cioè che più di tutti ha con loro un rapporto privilegiato. Quali azioni pratiche mettiamo in atto? Stiamo dando il via, da quest’anno, ad azioni di formazione tecnica – quindi non commerciali – dirette nei confronti dei progettisti sulla validità di determinati sistemi di riscaldamento basati sui radiatori che, contrariamente a quanto comunemente si pensi, sono, in molte circostanze, ben sostenibili sia dal punto di vista economico sia ecologico. Anche in ambito arredobagno stiamo organizzando in partnership con altre aziende dei corsi di formazione rivolti ai progettisti e, quindi, mirati a questa figura professionale. Parliamo sempre di attività di informazione e formazione non di vendita; questo è importante perché consente di non creare interferenze commerciali alla filiera, anzi potrebbe consentire il coinvolgimento del rivenditore soprattutto per le attività verso l’installatore.

Risponde Paolo Pastorino – Amministratore Delegato Deltacalor srl Ritengo che a oggi, in questo settore e in questa filiera, la cultura Deltacalor e le conoscenze sulla sostenibilità possano ancora svilupparsi molto. L’utente finale è poco informato e potrebbe, invece, essere più ricettivo se meglio seguito in termini di comunicazione e informazione. Il progettista e l’installatore sono figure chiave e determinanti in questo processo su cui occorrerebbe VALET. Coniuga le prestazioni di un radiatore con la funzione intraprendere azioni di scaldasalviette e di stiratura grazie all’apertura/chiusura del pannello basculante frontale regolata dal maniglione esterno più incisive in termini

La progettazione sostenibile parte dal bagno

Le innovative soluzioni sul mercato e l’avvento di strumenti per la progettazione integrata come il BIM rendono ancor più semplice coniugare efficienza energetica e risparmio idrico negli edifici di Maria Cecilia Chiappani Progettare oggi significa essere in grado di ritagliare proposte “su misura”, ossia tarate sui desideri del cliente, sulle mode tecnologiche ed estetiche del momento, sulla convenienza economica, l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale. Una chiave di lettura determinata anche dai trend normativi, che sottende il trinomio edilizia-impianti- design e risulta particolarmente affine alla trasversalità del settore idrotermosanitario. Prodotti innovativi, soluzioni impiantistiche efficienti e scelte mirate dei complementi d’arredo fanno della progettazione integrata un efficace strumento per migliorare la gestione di energia e acqua in appartamenti, case ed edifici. Un processo supportato dalla diffusione di strumenti digitali come il BIM (Building Information Modeling) per la progettazione in 3D dell’edificio, con tutti i suoi “oggetti”, che sta rivoluzionando i metodi di lavoro di tutte le figure coinvolte nella filiera, termoidraulici compresi. Soluzioni concrete a servizio dei professionisti In un progetto integrato “edilizia-impianto” dalla forte vocazione all’efficienza energetica risulta significativo anche l’apporto di prodotti quali sanitari e miscelatori a risparmio idrico. Partiamo dalla rubinetteria: lo studio Enea attesta la portata media di un tradizionale rubinetto intorno ai 10 litri al minuto, riducibili a 5-6 litri al minuto semplicemente installando appositi aeratori. Altrettanto utile potrebbe essere adottare un riduttore/regolatore di flusso o, nel caso di ambienti pubblici, scegliere rubinetti con fotocellula o a pedali. Lo stesso vale per le docce, installando miscelatori a doppio scatto, dispositivi con leva ergonomicamente più favorevole all’apertura dell’acqua fredda o doccette e soffioni che integrino tecnologie per la riduzione della portata d’acqua. Pensando anche al versante energetico, si possono installare miscelatori termostatici capaci di ridurre il tempo di riscaldamento dell’acqua, evitando di farla scorrere a vuoto per molti secondi. Discorso a parte merita infine la gestione dei WC e degli scarichi, tra i maggiori punti di utilizzo di acqua negli edifici ma altrettanto “sensibili” alle più stringenti norme igienico-sanitarie. In questi casi si consigliano prodotti dal design innovativo, appositamente pensati per facilitare pulizia e scarico, contribuendo al risparmio idrico. Questi e altri prodotti intelligenti, ampiamente disponibili sul mercato, non comportano grandi aumenti ai costi del progetto bagno. Sta ai professionisti cogliere l’occasione per fare la differenza in sostenibilità ambientale e, perché no, in opportunità di business.

BLU & ROSSO

35


B&R Miscelatore elettronico

Regolazione della

e disinfezione termica negli impianti

Il miscelatore elettronico ibrido LEGIOMIX® 2.0 coniuga la precisione e la rapidità dei sistemi termostatici alla efficacia gestionale e le funzionalità dei prodotti elettronici a cura della redazione

L

a corretta gestione della temperatura dell’acqua calda sanitaria inviata alle varie utenze è un aspetto importante per evitare pericoli per la salute umana e garantire la migliore resa dell’intero sistema. Per poter prevenire la proliferazione del batterio della legionella, negli impianti di produzione con sistema ad accumulo è necessario stoccare acqua a temperatura non inferiore ai 60 °C. Tale temperatura espone gli utenti ad un elevato rischio di ustione in tempi molto brevi, pericolo che aumenta notevolmente qualora ad esservi esposto sia un bambino. Al fine di evitare l’insorgere di questa problematica, vengono utilizzati i miscelatori, dispositivi in grado di portare la temperatura dell’acqua diretta alle utenze, ad un valore non superiore ai 50 °C.

Miscelatore elettronico ibrido Il miscelatore elettronico ibrido LEGIOMIX® 2.0 si basa sul principio di funzionamento della valvola miscelatrice termostatica. Al suo interno è inserito un sensore di temperatura direttamente 36 BLU & ROSSO

a contatto con il fluido che è in grado di espandersi o contrarsi in base all’andamento della temperatura rilevata in un uscita dalla valvola. Il suo movimento abilita l’otturatore ad esso collegato a regolare le quantità di acqua fredda e calda in ingresso, al fine di ottenere la corretta temperatura di set-point. L’utilizzo di un sistema meccanico per la gestione della temperatura consente maggiore velocità e adattamento alle variazioni delle condizioni di sistema, garantendo sempre un’efficace miscelazione in ogni situazione. Il regolatore elettronico installato direttamente sul corpo della valvola, grazie alla sonda di temperatura sulla via miscelata, è in grado di controllare la temperatura in mandata ed eventualmente agire sul sensore termostatico, consentendo così la modifica della taratura


INFORMAZIONE DALLE AZIENDE

temperatura

sanitari

o la gestione della fase di disinfezione della rete sanitaria. La gestione di LEGIOMIX® 2.0 può essere effettuata direttamente dal display a bordo della valvola oppure da remoto. Tramite sistemi domotici, infatti, è consentita una gestione con specifici protocolli di trasmissione MODBUS, tramite scheda opzionale, ad uso nei sistemi di Building Management (BMS).

Vantaggi L’innovazione di questo prodotto sta nell’abbinare la precisione e l’operatività del miscelatore termostatico con funzionalità e sistemi di gestione dei componenti elettronici. Il tutto in maniera compatta e semplice da installare e gestire. Utilizzare un miscelatore termostatico all’interno del

CARATTERISTICHE IN BREVE

Oggetto: LEGIOMIX® 2.0

• Tipologia prodotto: Miscelatore elettronico ibrido con funzione di disinfezione termica • Applicazioni: Controllo e regolazione della temperatura negli impianti di distribuzione sanitaria, con sistema di disinfezione contro la Legionella gestibile elettronicamente • Peculiarità: Rapidità e precisione di regolazione, efficienza gestionale dei cicli di disinfezione, gestione da remoto tramite protocolli di gestione MODBUS o BMS.

possibilità di gestire la regolazione della temperatura secondo differenti programmi funzionali è il grande vantaggio sia per quanto riguarda il normale funzionamento sia per la fase di disinfezione termica. Non dimentichiamo inoltre la possibilità di gestire facilmente gli allarmi e lo storico di funzionamento. La componente elettronica a bordo della valvola è orientabile in modo che il prodotto possa essere adattato ad ogni caso di installazione, verticale od orizzontale. Da non sottovalutare anche la possibilità di integrare LEGIOMIX® 2.0 in un sistema di gestione BMS, ovvero un sistema che permette il controllo e la gestione da remoto degli impianti integrati di un edificio moderno, grazie all’interfaccia MODBUS. componente garantisce l’operatività del prodotto in ogni situazione, anche in assenza di alimentazione elettrica. Questo permette di mantenere sotto controllo la temperatura di distribuzione evitando situazioni di pericolo per l’utilizzatore finale. Inoltre, il sensore termostatico immerso direttamente nel fluido dà la possibilità di avere una regolazione molto precisa della temperatura, adattandosi molto rapidamente sia alle variazioni di pressione che di portata in ingresso alla valvola. La

CALEFFI S.p.A. S.R. 229, n. 25 - 28010, Fontaneto d’Agogna (NO) Tel. +39 0322 8491 www.caleffi.com E-mail: info@caleffi.com

BLU & ROSSO

37


A

19 dB di silenziosità

Nuovo sensore di movimento

Slim design: solo 215 mm

R32

WiFi Ready

Con la nuova gamma KG solo le vendite si faranno sentire. I nuovi climatizzatori KG Series Fujitsu faranno urlare le tue vendite. Perché hanno un design da premio, e una silenziosità incredibile! Senza parlare del risparmio energetico, della tecnologia intelligente, dell’attenzione all’ambiente. Climatizzatori KG Series Fujitsu: tutto quello che desideri, c’è.

2017 Saremo presenti a MCE - Mostra Convegno Expocomfort Padiglione: 13, Stand: E12-E20

INFO: 800 194 341 FUJITSUCLIMATIZZATORI.IT


MCE 2018 B&R

ANTEPRIMA

Il comfort abitativo torna protagonista Una panoramica merceologica completa e ricca di novità in tutti i comparti: dal riscaldamento al condizionamento dell’aria, dalla refrigerazione alla ventilazione, senza dimenticare il trattamento dell’acqua e le energie rinnovabili di Silvia Martellosio


B&R MCE 2018 ANTEPRIMA

Climatizzatore con tecnologia Wind-Free

L’esclusiva tecnologia Samsung WindFree garantisce il condizionamento ideale senza fastidiosi flussi diretti d’aria fredda. Un sistema di raffreddamento a due fasi abbassa la temperatura con la modalità di raffreddamento Fast Cooling e, successivamente e in maniera del tutto automatica, chiude l’aletta frontale e passa alla modalità di raffreddamento WindFree che, distribuendo l’aria in modo omogeneo attraverso 21.000 microfori, mantiene stabile la temperatura raggiunta, riducendo il carico energetico rispetto alla modalità di condizionamento tradizionale. Grazie all’impiego dell’esclusivo sistema Digital Inverter 8-Poli, il motore del condizionatore e di tutta la nuova gamma residenziale genera un minor numero di fluttuazioni di coppia, con una conseguente minor richiesta energetica e un minor tempo necessario al compressore per raggiungere la velocità massima. Inoltre, la gamma Samsung è dotata di connessione WiFi, nei prodotti “WindFree” e “New Triangle”, che permette di controllare le soluzioni anche da remoto, consentendo agli utenti di regolare la temperatura e le impostazioni anche quando sono fuori casa. www.samsung.com

Connettività smart per le caldaie a condensazione

Si chiama One e ha tutti i requisiti per essere davvero la più innovativa gamma di caldaie a condensazione mai proposta da casa Ariston. Alteas One Net e Genus One Net, i due modelli di punta della gamma, sono dotati di funzioni in grado di gestire il riscaldamento di casa in modo intelligente ed efficace, in base allo stile di vita e alle esigenze di ciascuno. Lo scambiatore in acciaio inox XtratechTM, il cuore delle caldaie serie ONE, garantisce performance nel tempo e affidabilità. La classe energetica arriva fino ad A+, i rendimenti stagionali sono quindi i massimi raggiungibili anche grazie alla termoregolazione. Tutta la linea è dotata di un set innovativo di funzioni intelligenti il cui obiettivo Genus One Net è quello di assicurare all’utente il massimo del comfort con il minimo costo in bolletta. La funzione Auto, per esempio, consente di ottimizzare in automatico il funzionamento della caldaia, evitando continue accensioni e spegnimenti, riducendo al minimo lo stress dei componenti, che in tal modo hanno una durata maggiore nel tempo, e dando luogo ad un risparmio considerevole in bolletta. La stabilità della temperatura dell’acqua sanitaria, che viene erogata praticamente senza tempi di attesa e con il minimo consumo energetico attraverso la funzione Comfort, e una programmazione oraria, giornaliera o settimanale integrata grazie alla funzione Programmazione integrata, fanno parte del set di funzionalità innovative che caratterizza l’intera gamma. A queste si aggiunge anche la funzione Care che è quella che “dialoga” con l’utente per una migliore cura della caldaia: attraverso il display la caldaia ricorda, per esempio, quando è necessario effettuare la manutenzione ordinaria e segnala quali azioni compiere in caso di imprevisto malfunzionamento. www.ariston.com

L’ibrido intelligente a scomparsa

Con il nuovo contenitore da incasso Solar Container Combo, profondità 43 cm, è possibile progettare una nuova soluzione da incasso ideale per le nuove costruzioni abitative o nelle ristrutturazioni rilevanti utilizzando la pompa di calore ibrida Magis Combo Plus per raggiungere una classe di efficienza energetica elevata e recuperando spazio abitativo. Magis Combo Plus appartiene alla gamma di pompe di calore ibride denominata Magis Combo che riscalda, raffresca e produce acqua calda. L’unità motocondensante esterna è disponibile in tre versioni monofase (5, 8 e 10 kW), mentre l’unità interna è una murale a condensazione compatta che dà fino a 27 kW alla produzione di acqua sanitaria, in abbinamento ad un bollitore da 160 litri e 24 kW al riscaldamento. Il cuore del sistema ibrido è il modulo idronico integrato nell’unità interna che gestisce elettronicamente lo scambio di energia tra il circuito frigorifero della pompa di calore e il circuito acqua dell’impianto. In questo modo l’apporto delle diverse fonti di energia è sempre ottimizzato per ridurre i consumi senza mai perdere in comfort. www.immergas.com


CLOSE TO YOU: VICINI A TE È LA NOSTRA PROMESSA! La curiosità per il mondo dei nostri clienti ci spinge a sviluppare prodotti e servizi ben progettati, e continuerà a guidare il nostro approccio innovativo nel futuro.

TECE Italia srl a s.u. | info@teceitalia.com | www.tece.it


B&R MCE 2018 ANTEPRIMA

VMC decentralizzata

Sitali è un sistema di Ventilazione Meccanica Controllata residenziale decentralizzata composto da due modelli, Sitali SF150 e SFE100, con differenti funzioni che consentono di mantenere costante il livello della qualità dell’aria indoor. Sitali SF150 è l’unità a singolo flusso alternato con recupero di calore che estrae l’aria interna e recupera quella esterna. Grazie allo scambiatore di calore, l’aria in uscita cede la sua alta temperatura al pacco ceramico contenuto al suo interno, facendo sì che quella in entrata sia immessa pulita e alla stessa temperatura dell’ambiente interno. SF150 inoltre, è dotato di funzione Silent System, sensore di umidità integrato e di telecomando a infrarossi con gestione da remoto, con due modalità di funzionamento: Comfort per l’utilizzo nelle ore notturne e Efficency che garantisce una miglior efficienza alla massima potenza. Il motore brushless EC di cui sono dotate le unità VMC, assicura un consumo energetico significativamente ridotto. In più, la funzione magnetica in dotazione su SF150, il sistema di sgancio rapido tramite magneti, rende agevole la pulizia e la manutenzione periodica del filtro, senza personale specializzato. Sitali SFE100 è il modello di VMC decentralizzato a singolo flusso continuo di sola estrazione dell’aria che permette un adeguato ricircolo dell’aria in ambienti chiusi e senza finestre. L’unità è provvista di circuito con sonda di rilevazione umidità, regolabile dal 50% al 95% di U.R. e di timer, regolabile da 0 a circa 30 minuti. SFE100 funziona continuamente alla velocità minima selezionata, che aumenta in modo automatico quando la percentuale di umidità rilevata supera la soglia impostata. www.olimpiasplendid.it

SFE100

Riscaldare, raffrescare e produrre ACS

Daikin Italy presenta il nuovo HPU Hybrid + Multi a R32, sistema integrato che offre riscaldamento ibrido, raffrescamento ad aria ad espansione diretta e produzione di acqua calda sanitaria. La pompa di calore è ora collegabile alle unità esterne Multi della gamma Bluevolution. Il risultato è un sistema integrato che combina i vantaggi dell’unità ibrida idronica con le unità interne della gamma Bluevolution. Il sistema, grazie a un controllo elettronico brevettato, consente una gestione automatica e ottimale di tre differenti modalità di funzionamento: sola pompa di calore, solo caldaia o funzionamento ibrido. L’unità ibrida è disponibile nelle versioni da 5 e 8 kW e, grazie alle dimensioni compatte, risulta ideale per sostituire rapidamente la vecchia caldaia senza nessuna perdita di spazio o nessun intervento invasivo di ristrutturazione. L’intero sistema dispone di una sola unità esterna per il raffrescamento e per il riscaldamento, garantendo una semplice installazione, il minimo ingombro e un ridotto impatto visivo all’esterno dell’abitazione. All’unità esterna è possibile collegare un’unità ibrida per il riscaldamento e fino a quattro unità interne per il condizionamento. Tutte le unità interne risultano indipendenti e controllabili anche separatamente. www.daikin.it

42 BLU & ROSSO

Design e risparmio energetico

Il nuovo modello flagship di Mitsubishi Electric esprime il massimo della tecnologia attualmente disponibile, unitamente ad un design elegante ed esclusivo. Kirgamine Style dispone di esclusive funzioni e dispositivi per garantire il massimo dell’efficienza energetica e del comfort, come il filtro dell’aria attivo “Plasma Quad Plus” o il “3D Isee sensor” per regolare finemente la distribuzione dell’aria e la temperatura in modo da evitare fastidiose correnti d’aria. Il controllo da remoto mediante Wi-Fi è possibile grazie a MelCloud fornito di serie. In anticipo rispetto agli obblighi di legge, Kirigamine Style è equipaggiato del nuovo refrigerante ecologico R32, in grado di abbattere le emissioni di gas serra fino all’80% rispetto al refrigerante tradizionale. climatizzazione.mitsubishielectric.it


IN aCCIaIo INoX con testa MY HEaD®

radiatore CELINE

LA CASA RISPARMIA! My Way®: il sistema che rende la tua casa più efficiente e permette di risparmiare fino al 30% sui consumi energetici per il riscaldamento.

Con il sistema My Way® puoi ottimizzare il funzionamento dei radiatori di casa e gestire con precisione il comfort di ciascuna zona o stanza in base alle tue necessità e al tuo stile di vita. Ovunque tu sia, puoi impostare le funzioni dell’impianto di riscaldamento; con la centralina My Way®, con l’App per il tuo smartphone o con la web application cordivarihome.com. My Way® può essere installato su tutti gli impianti esistenti, senza bisogno di

My way C

O

S

Y

H

O

M

®

E

CORDIVARI srl | Z. I. Pagliare 64020 Morro D’Oro (TE) | Italy Numero Verde 800 62 61 70 UNI EN ISO 9001 | UNI EN ISO 14001 www.cordivari.it | info@cordivari.it

onerosi interventi, in maniera semplice e veloce grazie alle affidabili testine termostatiche wireless My Head®, che non necessitano di collegamenti elettrici.


B&R MCE 2018 ANTEPRIMA

A gas ecologico R32

Haier Condizionatori amplia la gamma a gas ecologico R32 con l’introduzione del prodotto IES, che racchiude nel nome il suo significato e suoi plus. I = installazione facilitata. E = efficienza energetica. S = Silenziosità 19 dB(A). L’installazione è facilitata grazie a un pannello inferiore removibile e a un easy clip che permette di mantenere l’unità interna appoggiata al muro senza la necessità di doverla sostenere durante il collegamento delle tubazioni. A questa importante caratteristica si aggiunge l’efficienza energetica che permette prestazioni più elevate con minori consumi, traducendosi in un maggiore risparmio e in una maggiore attenzione all’ambiente. Il livello di silenziosità dell’unità interna è pari a 19 dB(A), garantendo così un maggiore comfort e benessere. Ulteriori funzioni: WiFi (opzionale) per la gestione del condizionatore a distanza, e il Flusso 3D per la gestione uniforme della temperatura all’interno dell’ambiente. I modelli IES sono disponibili nelle taglie 2,5 kW, 3,5 kW, 5,0 kW e 7,1 kW, compatibili con sistemi monosplit e multisplit. www.haiercondizionatori.it

Deumidificatori per l’installazione nel controsoffitto Risparmio energetico, qualità della vita, funzionalità e semplicità di installazione, soprattutto in caso di risanamento edilizio. Queste le attuali richieste del mercato a cui Loex risponde con i nuovi deumidificatori Climate della linea BLife Air, soluzione di ultima generazione in grado di controllare l’umidità e garantire un buon livello di comfort termico anche nel periodo estivo, evitando la formazione di condensa superficiale. Concepiti per l’installazione nel controsoffitto e canalizzabili per poter diffondere l’aria deumidificata in modo uniforme, i deumidificatori utilizzano l’acqua già in circolo nelle tubazioni e integrano a necessità l’effetto di raffreddamento assicurando efficienza energetica e affidabilità. www.loex.it

In classe energetica A+++

Super DaiseiKai 9 è il nuovo climatizzatore Toshiba della gamma NatuR32 in versione mono e multisplit. Fare parte della gamma NatuR32 non solo significa utilizzare refrigerante di nuova generazione, ma essere stati progettati per offrire il meglio in termini di prestazioni, di efficienza e soprattutto limitato impatto ambientale. Il suo cuore costituito da inverter a controllo vettoriale e compressore DC Twin Rotary, che ora pulsa con refrigerante R32, ha permesso di migliorare ulteriormente le prestazioni del precedente Super Daiseikai 8 con un incremento fino a 15%. I livelli di efficienza stagionale raggiungono ora 10,5 per SEER in modalità raffrescamento, e 5,2 per SCOP in riscaldamento; la classe energetica è A+++ in raffrescamento e fino a A+++ in riscaldamento (taglie 10 e 13 ). Super Daiseikai 9 è anche dotato di limitatore di potenza. Questa funzione è estremamente utile in presenza di molti apparati elettrici a valle di un unico contatore. Il climatizzatore è in grado di offrire il comfort ottimale durante tutto l’anno anche come fonte di riscaldamento primario. www.toshibaclima.it

Ventilazione terziario

Vortice propone tre nuove gamme di apparecchi: VORT JET, VORT QBK HE e VORT NRG EVO. A essi si affiancheranno poi i nuovi VORT HRW 60 HP e VORT VDH 60 HP. I VORT JET sono una gamma di jet fans specificamente progettata per la ventilazione delle gallerie e dei parcheggi coperti e la salvaguardia dei loro occupanti in caso di incendi. I VORT QBK HE sono la risposta alla richiesta proveniente anche dalle normative comunitarie di casse ventilanti che abbinano elevate prestazioni a consumi proporzionalmente ridotti. I VORT NRG EVO sono invece i nuovi recuperatori di calore per un utilizzo nel settore terziario (uffici, sale riunioni, scuole, etc.) e rappresentano un’evoluzione delle gamme tradizionali, in termini di efficienza energetica e conseguente riduzione dei consumi, grazie anche a una sofisticata dotazione elettronica di controllo e regolazione. Infine, i VORT HRW 60 HP e i VORT VDH 60 HP sono dei recuperatori di calore adatti alla ventilazione di locali residenziali e commerciali fino a 40 mq. Sono prodotti unici sul mercato in quanto, combinando la tecnologia del recuperatore di calore con un circuito a pompa di calore, rappresentano una vera e propria innovazione tecnologica. www.vortice.com

44 BLU & ROSSO

VORT VDH 60 HP



B&R MCE 2018 ANTEPRIMA

Gestire il comfort da remoto

R-Tronic è il sistema di Oventrop appositamente progettato per contribuire al miglioramento del clima ambientale e alla riduzione dei consumi attraverso il controllo della temperatura. Il sistema è composto da un radiotermostato abbinato al servomotore dedicato, installato direttamente sulla valvola AV9, e da supporti elettronici, come Synet CR: la web-app pratica e intuitiva che garantisce la regolazione del sistema anche da postazione remota. Tramite smartphone, tablet o PC, infatti, è possibile accedere al sistema di regolazione sia per verificare lo stato d’esercizio, sia per regolare la temperatura, l’umidità relativa e la CO2. L’app in combinazione con il gateway Synet CR consente di regolare i profili orari e le temperature e di attivare impostazioni come l’abbassamento o il funzionamento normale. Il sistema, inoltre, è in grado di valutare e comunicare parametri climatici come temperatura, umidità e CO2, di visualizzare i trend di ogni stanza, di memorizzare grafici e andamenti, consentendo di intervenire da remoto rispetto ad eventuali criticità. L’interfaccia utente Synet CR è stata progettata in modo chiaro sia per un facile utilizzo del sistema di regolazione R-Tronic, sia per il controllo e la visualizzazione dei parametri relativi alla stanza. Il sistema di regolazione comunica tramite onde radio con i diversi servomotori a batteria facilmente abbinabili alle valvole dei corpi scaldanti. www.oventrop.com

Il futuro in una stanza

La casa del futuro per Fantini Cosmi coniuga design, tecnologia, sostenibilità e comfort. Tante le novità annunciate, tra cui la nuova versione dell’App Intelliclima+, ora predisposta per controllare a distanza un’intera famiglia di prodotti dell’azienda. Una soluzione unica sul mercato che consente di rendere smart anche termostati che prima non lo erano. In fiera vengono presentati anche altri prodotti, tra cui un cronotermostato per le seconde case, nuovi termostati da incasso e un cronotermostato per fan-coil, oltre a un’esclusiva soluzione per la ventilazione che rappresenta una novità assoluta per il mercato di riferimento. www.fantinicosmi.it

Valvola radiatore dinamica

DYNAMICAL® di Caleffi consente, in maniera semplice, di regolare la temperatura ambiente, limitare la portata e controllare la pressione differenziale al radiatore. Estetica e principio base di funzionamento sono quelli della classica termostatica compatta su cui installare il comando per controllare la temperatura ambiente e modulare la portata al corpo scaldante. La vera differenza è racchiusa tutta nel suo vitone. Qui, infatti, si trova interamente il complesso sistema per il controllo della pressione differenziale e la limitazione della portata massima. www.caleffi.com


NE

W

LaUNICO nuova generazione AIR INVERTER UNICO UNICO AIR AIR INVERTER INVERTER di SENZA ventilradiatore UNITÀ ESTERNA SENZA SENZAUNITÀ UNITÀ ESTERNA ESTERNA ®®

®

®

Sottile, Silenzioso, Inverter Sottile, Sottile, Silenzioso, Silenzioso, Inverter Inverter

DESIGN INTEGRALE IR

IR IR

Scocca unica e comandi touch integrati con ap motorizzato

-30% -30% -30% RADIANT TECHNOLOGY

UNICO UNICO UNICO AIR AIR AIR INVERTER INVERTER INVERTER vincitore vincitore vincitore deldel del COMANDI MULTISET GOOD GOOD GOOD DESIGN DESIGNDESIGN AWARD 2016 AWARD AWARD 2016 2016 per Un solo comando integrato tutte le configurazioni

MASSIMA FACILITA’ DI INSTALLAZIONE

Irraggiamento a bassa temperatura per una maggiore diffusione delINVERTER TECHNOLOGY Scocca unica frontale per lavorare INVERTER INVERTER TECHNOLOGY TECHNOLOGY garantisce fino al consumi 30%**indimeno calore a lungo. garantisce garantisce fino fino al 30%** al 30%** di consumi di inconsumi meno in meno in comodità. a motori con tecnologia tradizionale rispetto rispetto a motori a rispetto motori concon tecnologia tecnologia tradizionale tradizionale ** test diinterni laboratorio relativi alla tradizionale ** test ** test di laboratorio di laboratorio interni relativi relativi allainterni tradizionale alla tradizionale gamma Olimpia Splendid gamma gamma Olimpia Olimpia Splendid Splendid

olimpiasplendid.it olimpiasplendid.it olimpiasplendid.it

Azienda italiana dal 1956 Azienda Azienda italiana italiana daldal 1956 1956

keybusiness.com

keybusiness.com

keybusiness.com

DESIGN INTEGRALE - LA RIVOLUZIONE DELLA SEMPLICITA’


B&R MCE 2018 ANTEPRIMA

Per il restyling del bagno

Negli ultimi anni le placche si sono trasformate da semplice interfaccia tra utente e cassetta in veri e propri elementi d’arredo. Il bagno è diventato luogo del benessere e della cura di sé in cui l’estetica e il design sono protagonisti al pari della funzionalità. Nell’ambito di questa evoluzione, le placche Pucci sono diventate sempre più belle e curate sotto il profilo del design, più piccole e ultra-sottili. Chi vuole sostituire le vecchie placche eco e sara già installate con i modelli più recenti, oggi può farlo facilmente. L’azienda mette infatti a disposizione della clientela 4 diversi set con nuove placche eco linea e sara linea di soli 12 mm di spessore, caratterizzate da un design moderno ed elegante. Ogni set è dotato di placca 12 mm, formato mm 330 x 180, telaio e sportello per un’installazione facile e veloce grazie al collaudato sistema di aggancio diretto allo sportello. Le nuove placche eco e sara linea sostitutive sono disponibili nelle versioni bianca e cromata. www.pucciplast.it

Sistema multistrato per installazioni idrotermosanitarie

Viega Smartpress è un sistema di tubi polimerici e raccordi di acciaio inossidabile e bronzo. Grazie a sezioni di passaggio ottimizzate e prive di o-ring, i raccordi sono progettati per ridurre al minimo le perdite di carico e non necessitano di calibratura. I raccordi sono dotati del dispositivo brevettato di sicurezza SC-Contur che rileva giunzioni non pressate già durante il riempimento dell’impianto per il collaudo. Le installazioni sono più rapide: basta tagliare, inserire e pressare. E le perdite di carico sono ridotte al minimo. www.viega.it

48 BLU & ROSSO

Nuovi vasi di espansione

I nuovi vasi di espansione Aquavarem, realizzati da Varem, sono dotati di numerose innovazioni tecniche e materiali che permettono di eliminare la manutenzione del vaso e di offrire al cliente una garanzia sul prodotto di cinque anni. I vasi vengono costruiti con membrana a diaframma a bassa permeabilità e soft liner a basso coefficiente di attrito per evitare rotture della membrana. Questi componenti li rendono adatti ad essere utilizzati con acqua potabile ed acqua calda sanitaria con una temperatura massima di 99°C. La griglia di tecnopolimero presente sul raccordo del vaso evita che la membrana a riposo si estruda dal foro creando potenziali incisioni sulla membrana stessa, agevolando il primo riempimento ed il completo svuotamento del vaso. Lo scarico completo e la diffusione dell’acqua nel vaso grazie alla griglia scongiurano ristagni di acqua (antilegionella) e limitano la rumorosità del vaso. Esternamente i vasi sono dotati di raccordo in acciaio inox e verniciatura ad alta resistenza per permetterne una elevata longevità anche nelle applicazioni più delicate. La bassa permeabilità della membrana e la valvola con doppia tenuta metallica garantiscono la grande stabilità della precarica nel tempo. La nuova gamma sarà disponibile nelle versioni da 19 litri fino a 280 litri. www.varem.it


Defangatore smart con valvole di intercettazione

FAR ha completato la gamma di defangatori compatti Smart con la versione dotata di due valvole a sfera premontate per intercettare il fluido e rendere facilmente ispezionabile il defangatore. Smart, grazie alle sue dimensioni ridotte, riesce a garantire le prestazioni dei defangatori classici, risolvendo il problema degli ingombri. All’interno del defangatore è inserita una cartuccia filtrante, costituita da barrette verticali alettate e posta in posizione trasversale rispetto alla direzione del fluido, che rallenta e ferma la corsa delle particelle. Le impurità, come ruggine o residui di saldatura presenti nelle tubazioni del circuito di riscaldamento, entrate in collisione con la cartuccia, rallentano e si depositano nella parte inferiore della camera di raccolta dove, una volta depositatesi, non possono più rientrare in circolo. Sul fondo del defangatore è posizionato anche un magnete che ha lo scopo di trattenere le particelle ferrose ed è rimovibile per poter effettuare le operazioni di manutenzione ordinaria. Gli attacchi alle tubazioni da 3/4”, orientabili a 360°, rendono il defangatore adatto a ogni tipo di soluzione progettuale. www.far-spa.it

Canalina per docce a pavimento Nanoflow di OMP TEA permette con un solo prodotto di poter soddisfare le più differenti esigenze di ambientazione della zona doccia. Grazie alla possibilità di applicare con un unico prodotto la copertura satinata o piastrellabile, Nanoflow costituisce una soluzione particolarmente indicata per zone wellness, dove è necessaria una varietà di proposte. Per chi ama uno stile contemporaneo e minimal, si può scegliere la griglia piastrellabile che rende il prodotto praticamente invisibile, soddisfacendo le più sofisticate esigenze di progettazione di spazi uniformi. Nanoflow così diventa completamente integrabile nel pavimento, rendendo la zona doccia un tutt’uno con l’ambiente. Per chi sceglie la griglia satinata, la canalina permette di arricchire con eleganza e linearità il pavimento, diventando una ricercata scelta estetica. Da oggi inoltre è disponibile anche una versione con la classica griglia a feritoie che permette una maggiore capacità di scarico. In qualsiasi caso le griglie sono regolabili in altezza e sono tutte in acciaio inox AISI 316, quindi adatte anche in zone ad alta salinità come quelle costiere. www.omptea.eu

INFORMAZIONI DALLE AZIENDE

Bagno Grohe a tutto tondo Debutta a MCE 2018 il bagno Grohe a tutto tondo. Si chiamano Bau, Euro e Cube Ceramic le tre linee della prima collezione di sanitari in ceramica. Composte da lavabi, vasi e bidet, le ceramiche sono state progettate per offrire combinazioni ideali con le linee di miscelatori, docce e sistemi di sciacquo Grohe, per un bagno coordinato e innovativo.

Bau Ceramic

Caratterizzata da uno stile essenziale e moderno, la linea Bau Ceramic è la scelta ideale per ambienti domestici e progetti pubblici. La collezione di lavabi comprende soluzioni sospese e da incasso di diverse dimensioni. Per i vasi, Bau Ceramic offre una vasta gamma di prodotti sospesi e a pavimento con sedile a chiusura rallentata (opzionale). Stesse versioni per i bidet della linea che, insieme agli orinatoi, completano la gamma.

Euro Ceramic

Con Euro Ceramic l’ambiente bagno si trasforma in uno spazio elegante e accogliente. La linea offre soluzioni per bagni di tutte le dimensioni. I lavabi nelle diverse versioni (sospesi, da appoggio, da incasso), i vasi e i bidet (sospesi e a pavimento) hanno dimensioni e stile compatti per sfruttare gli spazi in modo efficiente. Il sistema di sciacquo Triplo Vortice igienico e silenzioso è incluso nella maggior parte dei vasi Euro. Sono inoltre disponibili su richiesta: PureGuard, un’innovativa tecnologia che conserva le superfici sempre

bianche ed igienizzate grazie a ioni d’argento naturalmente antibatterici che eliminano i germi ed evitano la formazione di macchie e odori e il sedile a chiusura rallentata.

Cube Ceramic

La gamma Cube Ceramic trasforma il bagno in una sintesi di eleganza e contemporaneità. Grazie alle loro dimensioni generose, i lavabi di questa gamma nelle versioni sospesa, da appoggio, a bacinella e da incasso trasformano l’ambiente bagno in un’accogliente oasi urbana. Il sistema di sciacquo Triplo Vortice igienico e silenzioso è incluso nella maggior parte dei vasi Cube. Anche queste ceramiche includono PureGuard.

GROHE S.P.A.

Via Crocefisso, 19 - 20122 Milano E-mail: info-it@grohe.com www.grohe.it


B&R MCE 2018 ANTEPRIMA

L’evoluzione magnetica del filtro defangatore

Sentinel presenta il nuovo filtro compatto Eliminator Vortex300, dotato di un magnete e di VortexCore, che consente una maggior raccolta di detriti, realizzata da filtri di dimensione compatte. Il materiale accumulato si può scaricare in pochi secondi dalla valvola oppure aprendo l’intero meccanismo. Vortex300 ha dimensioni contenute per installazione e manutenzione facili in spazi piccoli grazie al raccordo orientabile e materiali costruttivi di qualità superiore. www.sentinelprotects.com

Far durare una caldaia più a lungo

Per evitare che l’acqua di ritorno possa portare impurità dentro la caldaia, Rubinetterie Bresciane ha lanciato sul mercato la propria versione del defangatore magnetico. Il filtro per i fanghi (ossidi di magnesio) è costituito da due assi disassati e inclinati che impediscono alle impurità di tornare indietro. Inoltre, quattro magneti attirano alle pareti le parti metalliche. Dopo un mese dall’avvio dell’impianto è necessario procedere alla prima manutenzione, che deve poi essere svolta con cadenza annuale. Installare il defangatore magnetico è semplice: bisogna solo assicurarsi di non orientare la tazza verso l’alto e controllare la tenuta sulle connessioni di valvola e di raccordo. www.rubinetteriebresciane.it

Purificare l’acqua Raccordi a pressare

FIV presenta la nuova gamma dei raccordi a pressare L.B.P. “Leak Before Press”, sviluppati per garantire una perdita d’acqua in caso di mancata pressatura e per essere utilizzati indifferentemente con 5 profili di pressatura diversi (TH, B, U, H, F). La funzione LBP (Leak Before Press) permette all’installatore di individuare durante la prova di tenuta impianto eventuali raccordi non pressati, evitando possibili danni. La nuova gamma, con oltre 100 codici dal DN 16 al DN 32 e tanti altri in fase di progettazione, è certificata dall’ente tedesco DVGW. www.fiv.it

Xylem presenta HydroInfinity, una piccola e compatta stazione di purificazione dell’acqua per la disinfezione da agenti patogeni come E.coli, Salmonella, Legionella bacteria e Cryptosporidium. Questa tecnologia brevettata tratta acqua contaminata senza l’impiego di sostanze chimiche, producendo acqua purificata e consentendo il controllo anche via internet o via Wi-Fi. HydoInfinity permette di avere istantaneamente acqua filtrata e disinfettata con pressione fino a 4,6 bar e portata fino a 50 l/min. La stazione può trattare acque provenienti da diverse fonti (serbatoi di raccolta e accumulo, sorgenti, pozzi, acque superficiali, acquedotti), migliorandone la qualità per numerose applicazioni. Due le versioni proposte per questo nuovo prodotto: per applicazioni residenziali e per applicazioni agricole. www.xylemwatersolutions.com

Bobina per elettrovalvole

Sanhua approda ad una nuova dimensione con soluzioni per OEM ed installatori come la bobina per le elettrovalvole MDF che, grazie al suo design intelligente, può essere installata e cablata in pochi secondi. Esposti anche i nuovi driver di controllo per valvole di espansione elettroniche della serie DPF, nonché l’estensione della gamma di valvole a solenoide, valvole di inversione a 4 vie, valvole di espansione meccaniche/elettroniche, sensori di pressione e molto altro ancora. Questi componenti sono idonei per refrigeranti HFC, CO2 e soprattutto fluidi infiammabili come R290 (Propano). Infine, troviamo anche gli scambiatori di calore MCHE-Microcanali declinati come evaporatori e condensatori nelle varie dimensioni e forme. www.sanhuaeurope.com

50 BLU & ROSSO


Il termostato intelligente che comunica con i tuoi dispositivi Smart

Gestione delle fasce orarie

Gestione multizona per un maggiore comfort

Risparmio energetico

Marcus Landry MVP-Regular Season LBA Serie A 2016/2017 per IVAR

Controllo da remoto tramite l’app MyCUBODOMO


B&R MCE 2018 ANTEPRIMA

Filtro monoleva

Trenta secondi fanno la differenza. Questo è il tempo massimo necessario per cambiare la cartuccia del filtro monoleva BWT E1 e assicurarsi così acqua pulita ed affinata riducendo il rischio di contaminazione dovuto a particelle e residui in grado di danneggiare tubature ed elettrodomestici. Semplicità ed igiene in un unico filtro. Da oggi con un design più compatto che lo rende estremamente facile e pratico da maneggiare. Oltre alla versione base è disponibile la versione Combi, con riduttore di pressione incorporato. www.bwt.it

Ventilazione comfort per spazi abitativi

Zehnder presenta ComfoAir Q, linea di unità di ventilazione centralizzata ottimizzata per il ricambio d’aria di appartamenti, case unifamiliari, uffici e piccole attività commerciali. Il mantenimento del benessere respiratorio-olfattivo è garantito dalla continua estrazione dagli ambienti di servizio ed immissione di aria pulita negli ambienti nobili: filtri ad alta efficienza abbattono il contenuto di polveri, inquinanti e pollini dal flusso d’aria di rinnovo. L’efficienza energetica è assicurata dallo scambiatore di calore dalla forma a diamante contenuto all’interno della macchina, che sottrae calore dall’aria espulsa per cederlo all’aria di rinnovo che entrerà nell’ambiente ad una temperatura prossima a quella interna, evitando fastidiose correnti di aria fredda. La bassa rumorosità dei ventilatori, ottimizzati nel numero dei giri e nei consumi rispetto alle versioni precedenti, preserva il comfort acustico. Il sistema è completato da un pannello touch screen di interfaccia con l’utente, di semplice utilizzo, per il controllo e la programmazione oraria di funzionamento in funzione dei fabbisogni. www.zehnder.it

52 BLU & ROSSO

Stazione di pompaggio per installazione a secco

Kessel ha ampliato la propria gamma di stazioni di pompaggio con il modello Aqualift F XL. La nuova stazione di pompaggio per installazione a secco è in grado di smaltire grandi quantitativi di acqua di scarico ed è quindi la soluzione ideale per l’edilizia residenziale e per impieghi di tipo commerciale e industriale. Rispetto all’installazione umida, il montaggio secco riserva diversi vantaggi soprattutto sotto l’aspetto dell’igiene durante la riparazione e manutenzione. Grazie all’installazione a secco, inoltre, le pompe delle stazioni di pompaggio non necessitano dell’omologazione ATEX (Atmosphère Explosible). Questo riduce i costi di gestione e i costi di manutenzione e ricambi dell’impianto. La stazione di pompaggio è utilizzabile installata sia nel terreno che in strutture di cemento. A questo scopo l’azienda propone il gruppo pozzetto con omologazione DIBt Z-42.1- 527, idoneo al montaggio in falde acquifere fino a 3.000 mm. Aqualift F XL è dotato di un sensore di livello pneumatico e di un sensore di allarme. L’attacco di mandata DN 80 è corredato di rubinetto per lo svuotamento facile con blocco antiriflusso integrato. Una staffa di fermo sulla saracinesca di intercettazione impedisce la chiusura involontaria. www.kessel-italia.it

Sistemi per riscaldamento a pavimento

La gamma di prodotti Geberit per il riscaldamento a pavimento identifica un sistema completo e integrato capace di garantire efficienza e comfort. Seguendo il percorso dell’innovazione quest’anno l’azienda ha introdotto nuovi prodotti ed accessori nella gamma: oltre al classico tubo multistrato PushFit si aggiunge l’innovativo monotubo Volex, i nuovi termostati e il nuovo collettore. Il monotubo è realizzato in PE-RT Typ. II (polietilene a resistenza termica maggiorata), che in abbinamento a diverse altre componenti rinnovate e migliorate permette di realizzare impianti a pannelli radianti più velocemente in tutta sicurezza. Il tubo è disponibile in rotoli da 120, 240 e 600 m per il diametro 16 mm e in rotoli da 120 e 240 m per il diametro da 20 mm. Il tubo multistrato Geberit PushFit sarà disponibile anche in barre da 5 m nei diametri da 16, 20 e 25 mm per facilitare la realizzazione di impianti idrici e di riscaldamento. Quest’anno vengono anche introdotti i nuovi termostati per regolare la temperatura interna dei locali: disponibili in due modelli RCD1 e RCD2 con connessione wireless, Monotubo Volex essi permettono di programmare il riscaldamento dei locali con modalità oraria diurna e notturna e di regolare la temperatura in funzione dei giorni. A completare la gamma il nuovo collettore Geberit in acciaio inox ad alta e bassa temperatura, disponibile nei modelli da 2 a 12 partenze, abbinabile con la pratica cassetta da incasso con protezione cantiere, disponibile negli spessori da 8-9 cm e 11-15 cm. www.geberit.it


Progetti di automazione di successo hanno un nome … Industrietechnik! CI VEDIAMO ALLA MCE!

PAD.24 STAND H11K12 13–16 MARZO

EXOscada

A ME MB E R OF THE R E GI N GROUP


Iniziative

I

CIMM festeggia cinquant’

Fondata nel 1968 da Sergio Tegon, l’azienda si presenta al mercato con un nuovo logo, un catalogo prodotti dettagliato e una piattaforma web ricca di contenuti interattivi In occasione del 50° anniversario della sua fondazione, CIMM spa, azienda leader nel settore idrotermosanitario per la produzione di vasi d’espansione, ha dato il via all’operazione “EXPAND YOUR WORLD”. Avviata nel 2017 con lo scopo di portare alla luce il knowhow che l’azienda ha acquisito e sviluppato in 50 anni di attività, l’iniziativa ha visto coinvolti tutti i reparti aziendali: da quelli tecnicoproduttivi a quelli commerciali e di assistenza al cliente.

In questi cinquant’anni non solo sono state apportate una serie di implementazioni per garantire al consumatore un prodotto con i più alti standard qualitativi, ma innovazioni tecniche ad alto livello di personalizzazione hanno permesso di offrire soluzioni in linea con le richieste provenienti dai produttori di sistemi per il riscaldamento, condizionamento e il trattamento acque, e con i requisiti dettati dalle normative internazionali. Oggi CIMM si presenta al mercato con una nuova immagine: un nuovo logo, un catalogo prodotti dettagliato e una piattaforma web - www.cimmspa.com - ricca di contenuti interattivi. Il software di Calcolo CIMM, presente nella piattaforma web, è stato studiato appositamente per rispondere ad esigenze progettuali e di pianificazione di impianti domestici o di più complessi impianti industriali.


INFORMAZIONE DALLE AZIENDE

anni a MCE 2018 di ricerca e innovazione

of research and innovation

Quest’anno, il connubio tra tecnologie all’avanguardia, competenza tecnica e creatività artigianale, che da sempre contraddistingue l’azienda, viene messo in evidenza a Mostra Convegno Expocomfort a Milano, dove il tradizionale spazio espositivo CIMM è stato trasformato in una vera e propria installazione che intende comunicare i valori distintivi dell’azienda attraverso linguaggi artistici inusuali. Lungo un sentiero sinusoidale che percorre l’intero spazio espositivo si sviluppano composizioni tridimensionali di vasi di espansione in sovrapposizione,

“oggetti d’arte” che ricordano la centralità del cliente attorno al quale ruota il mondo CIMM con i suoi standard tecnologici e qualitativi di eccellenza ed i suoi altissimi livelli di personalizzazione, sconfinando persino in nuove forme espressive e creative.

Un mondo in continua espansione

Al fine di continuare a realizzare una crescita sostenibile e di qualità, l’azienda si propone di rispondere ai cambiamenti provenienti dal mercato, di guardare ai risultati ottenuti per continuare a migliorare

e innovare il prodotto, di stimolare i suoi collaboratori a trovare sempre nuove soluzioni e di continuare ad essere responsabile verso le persone e l’ambiente. CIMM S.p.A. via Caprera 13, 31030 Castello di Godego (TV) T. 0423 469541 | F. 0423 760041 cimm.comex@cimmspa.com | www.cimmspa.com

MCE 2018

Vi aspettiamo allo stand CIMM Padiglione 7, stand D41 - E50


B&R Logistica

56 BLU & ROSSO


logistica Sostenibilità e logistica Alcuni spunti di riflessione e una visione decisamente proiettata ai futuri scenari di magazzino a cura di Marco Barbetti - Logicà

S

i è svolta il 29 gennaio 2018 presso la sede di Jungheinrich Italiana a Rosate (MI) una giornata di approfondimento che ha coinvolto alcune aziende ITS sulle opportunità concrete offerte dalle nuove soluzioni logistiche. Nonostante la nebbia incombente, i partecipanti, provenienti da diverse regioni del Nord Italia, hanno raggiunto Rosate, allontanandosi per una giornata dalle operatività quotidiane per dedicarsi ad approfondire le diverse tematiche presentate. L’evento, organizzato da Jungheinrich Italiana, ha preso il via con il saluto di benvenuto da parte del Direttore Generale, Christian Hocke, che, dopo aver illustrato i macro trends che incidono sul mercato della intralogistica, ha presentato il gruppo, raccontandone la storia, i volumi di fatturato, le strategie di crescita per i prossimi anni e il modello di business che caratterizza l’operare della multinazionale tedesca.

4.0

Evoluzione logistica nel comparto idrotermosanitario

L’intervento di Marco Barbetti, titolare di Logicà, si è focalizzato sullo sviluppo delle tematiche logistiche nelle aziende idrotermosanitarie, ripercorrendone l’evoluzione nel corso del tempo: dall’utilizzo dei primi carrelli frontali diesel, alle prime applicazione di strumenti di lettura ottica, fino alle attuali tecnologie disponibili. L’attenzione è stata poi focalizzata su alcune delle tematiche che caratterizzeranno i processi logistici dei prossimi anni. In particolare, la sempre maggiore importanza della rapidità della processazione degli ordini: dalla modalità di ricezione fino alla consegna e alle attività post vendita; l’ecocompatibilità delle attività logistiche, attraverso un utilizzo efficiente dell’energia e il processo di integrazione tecnologica tra gli strumenti e gli “oggetti intelligenti” del magazzino.

Logistica 4.0 Le tematiche relative a Industria 4.0 sono state presentate da Laura Dordoni, Responsabile Marketing di Jungheinrich Italiana, che ha illustrato lo scenario economico e le opportunità legate alla quarta rivoluzione industriale in atto. Il piano nazionale varato del Ministero dello Sviluppo Economico è una grande occasione per tutte le aziende che vogliono cogliere le opportunità legate alla quarta rivoluzione industriale: il piano BLU & ROSSO

57


B&R Logistica

prevede un insieme di misure organiche e complementari in grado di favorire gli investimenti per l’innovazione e per la competitività. Industria 4.0 definisce uno scenario per il nostro paese che prevede per i prossimi anni un nuovo contesto economico, dove i processi produttivi saranno governati da “sistemi intelligenti” e, in prospettiva, anche da una logistica connessa e smart. Il piano nazionale definisce quali sono le tecnologie abilitanti per accedere ai finanziamenti che includono: automazione, integrazione delle informazioni, comunicazione multimediale tra processi e prodotti, Big Data e Cyber Security. Le principali misure economiche messe in campo non solo per le aziende manifatturiere, ma anche per le aziende di servizi, sono l’Iper e il Super ammortamento, la nuova Sabatini e il credito di imposta per la formazione degli addetti nel settore delle tecnologie. In quest’ottica anche la logistica di magazzino o intralogistica sarà sempre più orientata verso un magazzino intelligente, snello, flessibile e sicuro dove sarà possibile, attraverso l’interconnessione degli oggetti, l’utilizzo di software dedicati e di tecnologie avanzate, mirare a un incremento della qualità e alla diminuzione dei costi.

Efficienza energetica nella intralogistica La mattina è proseguita approfondendo il tema dell’efficienza energetica. Sergio Bandirali, Product Manager soluzioni innovative/energia di HH Jungheinrich, ha iniziato il suo intervento sottolineando come il presupposto per contenere i costi energetici logistici sia quello di ragionare in termini di sistema energetico complessivo, che comprende parco carrelli, batterie e caricabatterie. La combinazione di questi tre elementi definisce l’energia necessaria per svolgere le attività di magazzino. Un carrello elevatore efficiente influisce notevolmente sull’emissione di CO2 e sul risparmio energetico. A questo primo elemento Jungheinrich

58 BLU & ROSSO

abbina due ulteriori fondamentali elementi. Il primo è rappresentato dai caricabatterie ad alta frequenza, tecnologia che consente di aumentare notevolmente il rendimento rispetto a un caricabatterie tradizionale con trasformatore. Oltre ad allungare la vita della batteria, si ottengono riduzioni di emissioni e di consumi del 18%. Il secondo è rappresentato dalla adozione di batterie agli ioni di litio che, oltre a non esalare alcun gas nella loro fase di ricarica (motivo per il quale non è necessaria la classica sala di ricarica), permettono di utilizzare minore energia in fase di lavoro (quando si utilizza il carrello elevatore) e in fase di ricarica, con un aumento di rendimento durante l’utilizzo quantificabile tra il 15 e il 25% e durante la ricarica di circa il 7%. Combinando i due elementi, il risparmio energetico è quantificabile nell’ordine del 40% rispetto ai sistemi tradizionali. La mattinata si è conclusa con la visita dell’officina della filiale di Milano, che si occupa della gestione e della manutenzione della flotta carrelli nella zona di competenza, e con il pranzo, che ha visto i partecipanti confrontarsi e commentare quanto fino ad allora illustrato. Il pomeriggio è stato invece dedicato alla prova sul campo di quanto presentato in mattinata. Dopo un breve trasferimento presso il Training Center Jungheinrich, i partecipanti hanno assistito alla presentazione dei magazzini verticali da parte dell’Ing. Stefano Rocca; in particolare del sistema dinamico di stoccaggio a piani traslanti (magazzino verticale) denominato LRK, che sarà presentato anche nello stand ANGAISA-TECNOPOLIS durante MCE. A conclusione dell’incontro si sono potuti toccare con mano e provare i sistemi di navigazione automatica, salendo su un carrello trilaterale opportunamente predisposto e testandone le potenzialità con l’ausilio dei tecnici Jungheinrich.


Siamo presenti al

Salone del Mobile Milano 17-22 Aprile 2018 Pad. 24 - stand C14-C16


B&R Impianti

Soluzioni per la ventilazione nei sistemi di scarico La ventilazione di un impianto di scarico permette il passaggio del necessario quantitativo d’aria nelle tubature, indispensabile per limitare le variazioni di pressione e garantire uno scarico silenzioso a cura di Valsir

I

l contenimento dei livelli di pressione all’interno della rete di scarico e l’eliminazione degli effetti di sifonaggio vengono garantiti da opportuni sistemi di ventilazione delle condotte. Sono dei tratti di tubazioni collegate alla rete di scarico che assicurano un flusso di aria di reintegro che limita le variazioni di pressione e garantisce uno scarico ottimale degli apparecchi

60 BLU & ROSSO

sanitari. Le pressioni in un sistema di scarico, dovute ad errata ventilazione o alla sua mancanza, sono la causa di malfunzionamenti e situazioni sgradevoli come rumori e cattivi odori.

Riferimenti legislativi La normativa UNI EN 12056 prevede diverse configurazioni dei sistemi di ventilazione sia delle

BOX 1

Come funziona la ventilazione di un sistema di scarico?

Per comprendere l’importanza di una corretta ventilazione dell’impianto di scarico simuliamo con una prova pratica il comportamento del sistema di scarico. Prendete allora una bottiglia di plastica da due litri circa e riempitela di acqua. A questo punto capovolgetela, svitate il tappo e osservare il comportamento dell’acqua che fuoriesce. Noterete sicuramente bolle e turbolenze nel flusso. Ora provate lo stesso esperimento ma, dopo aver capovolto la bottiglia e prima di aver svitato il tappo, praticate un foro alla base della bottiglia. Il risultato è una fuoriuscita più rapida dell’acqua senza formazione di bolle o turbolenze.


INFORMAZIONE DALLE AZIENDE

FIGURA 1. Sistemi per ventilare un impianto di scarico previsti nella norma EN 12056

BOX 2

colonne che delle diramazioni di scarico. Sul campo si possono trovare innumerevoli soluzioni alternative alle configurazioni di base della norma che danno luogo a molteplici varianti adatte a risolvere specifiche configurazioni impiantistiche. La normativa UNI EN 12380 del 2014 definisce la classificazione, i requisiti, i metodi di prova e la valutazione di conformità delle valvole di aerazione dei sistemi di scarico a gravità.

Sistema di scarico con ventilazione primaria Rappresenta la configurazione più economica e diffusa. La ventilazione è garantita dalla colonna di scarico il cui diametro è mantenuto costante dalla base della colonna stessa sino all’esterno del tetto. Il sistema di ventilazione primaria elimina l’effetto di aspirazione sui sifoni ma non quello di compressione al piede di colonna, in particolare in edifici con elevato numero di piani. Come alternativa al prolungamento a tetto è possibile utilizzare la valvola di aerazione Valsir Ventilo (vedi box 2) che garantisce l’ingresso di aria nella colonna

e impedisce la fuoriuscita di gas maleodoranti in ambiente.

Sistema di scarico con ventilazione parallela diretta ed indiretta È un sistema costituito da una colonna di ventilazione posata parallelamente a quella di scarico. Nel sistema con ventilazione parallela diretta la colonna di ventilazione è allacciata alla colonna di scarico, mentre nel sistema con ventilazione parallela indiretta la colonna di ventilazione è allacciata alle diramazioni di scarico. La normativa UNI EN 12056 stabilisce un diametro minimo per le colonne di ventilazione parallela in relazione al diametro della colonna di scarico. Anche in questo caso la colonna di scarico viene prolungata fino a tetto oppure termina in ambiente mediante valvola di aerazione Valsir Ventilo. Questa soluzione ha il vantaggio di gestire le pressioni che si sviluppano in ogni parte della colonna e per questo motivo è preferita rispetto alla ventilazione primaria, soprattutto in fabbricati multipiano.

Valvola di aerazione Valsir® Ventilo

La valvola di aerazione Ventilo è una soluzione utile per risolvere alcune problematiche legate alla ventilazione di un sistema di scarico. Un corretto dimensionamento ed un’opportuna ventilazione dell’impianto di scarico escludono la formazione di pressioni e depressioni idrostatiche nelle condotte, evitando quindi il fastidioso rumore di gorgoglio, lo svuotamento dei sifoni dei sanitari ed il conseguente ingresso nell’ambiente di cattivi odori. Ventilo è una valida soluzione in tutte quelle occasioni nelle quali non è possibile impiegare una tecnica tradizionale FIGURA 2. Valvola di aerazione Valsir Ventilo


B&R Impianti

Sistema di scarico con ventilazione secondaria

FIGURA 4. Valsir Triplus®: il sistema di scarico in triplice strato con braga miscelatrice (VBF)

BOX 3

Acustica e sicurezza di funzionamento: sistemi di scarico Valsir®

Una progettazione che garantisce comfort acustico ed efficacia del funzionamento idraulico sono i requisiti che hanno portato allo sviluppo degli attuali sistemi di scarico Valsir®. Lo smaltimento delle acque può essere realizzato con sistemi ad innesto dalle caratteristiche meccaniche elevate e dalle ottime prestazioni acustiche, come i sistemi Triplus® e Silere®. I sistemi di scarico Valsir sono la perfetta soluzione per le installazioni all’interno di ogni tipo di edificio, sia per le nuove costruzioni che per le ristrutturazioni.

È un sistema costituito da una colonna di ventilazione posata parallelamente a quella di scarico, alla quale si allaccia una rete di ventilazione collegata a tutti gli apparecchi sanitari attraverso la curva tecnica o il sifone. Come per i sistemi precedenti, la colonna di scarico viene prolungata fino a tetto oppure termina in ambiente mediante valvola di aerazione Valsir Ventilo. Questa tecnica di ventilazione è molto performante ma – in considerazione del costo medio elevato e della complessità di installazione – viene impiegata raramente e solo in casi speciali.

Sistema di scarico con Valsir VBF

FIGURA 5. Valsir Silere®: l’eccellente sistema di scarico per l’isolamento acustico con braga miscelatrice (VBF)

62 BLU & ROSSO

Si tratta di un sistema innovativo che gestisce la ventilazione dell’impianto di scarico all’interno della medesima tubazione in cui scorre il fluido. La configurazione del sistema è molto simile

alla ventilazione primaria, tuttavia le performance sono aumentate attraverso l’utilizzo della braga miscelatrice (VBF) posizionata ad ogni piano del fabbricato. La soluzione Valsir VBF presenta molteplici vantaggi rispetto a quelle tradizionali. Fra i punti di forza vi sono l’aumento delle portate scaricabili a parità di diametro, la riduzione delle pressioni in ogni parte del sistema grazie all’ingegnerizzata geometria del raccordo e il contenimento delle velocità attraverso il rallentamento ad ogni piano del flusso in caduta. Inoltre, questo raccordo garantisce la progettazione ed installazione da 1 a 6 tubazioni orizzontali connesse ad ogni braga miscelatrice con lunghezze consentite maggiori rispetto ai sistemi tradizionali. Valsir offre il sistema di scarico fonoisolante con braga miscelatrice (VBF) anche nelle versioni acustiche Triplus® e Silere®. FIGURA 3. Valsir VBF nelle versioni acustiche Triplus® e Silere®


jaquar.com

Complete Bathroom Solutions

Jaquar, azienda leader nelle soluzioni complete per il bagno, è rinomata a livello internazionale per l’eccellenza e l’innovazione tecnologica. I più alti standard produttivi combinati con un’estetica sofisticata, forniscono prodotti in grado di soddisfare tutte le esigenze. Ora anche in Italia.

Rubinetteria Sistemi doccia Cabine doccia Sanitari bagno Sauna & SPA Accessori bagno Sistemi sanitari

Europa Asia-Pacifico Middle East Africa

Jaquar | Milano | +39 02 66703934 | italy.sales@jaquar.com


La passione per l’ingegneria e la tecnologia percorre l’intera storia di Valsir e si traduce in innovazione

www.valsir.it

Da più di trent’anni Valsir migliora il benessere del vivere all’interno di ogni ambiente, progettando e realizzando sistemi sostenibili per l’impiantistica idraulica che si contraddistinguono per il comfort elevato, la sicurezza e la resistenza al tempo.


ANGAISA a MCE B&R Sesta edizione per TECNOPOLIS che, in uno spazio di oltre 600 mq, insieme a CasANGAISA, rappresenta al meglio il fermento delle attività e della vita associativa a cura di Raffaella Zoboli

Esperti, consulenti e professionisti a disposizione A NGAISA è presente a Mostra Convegno Expocomfort, questa del 2018 è la 41a edizione, con i tradizionali spazi espositivi riservati all’associazione Tecnopolis e CasANGAISA (Padiglione 4, stand C07 – E02). Informazione in diretta attraverso i servizi presentati dai dodici partner, e ancora seminari di aggiornamento, grazie al dialogo con gli esperti su argomenti di necessaria conoscenza per una crescita culturale-imprenditoriale-manageriale costante. E angoli relax, con tanto di sale riunioni a disposizione degli associati, utilizzabili per incontri di lavoro. “Obiettivo dell’associazione è rendere davvero utile la presenza ANGAISA in fiera - sottolinea il presidente Enrico Celin. Siamo sempre tutti di corsa…ci deve essere un buon motivo per visitare uno stand, anche se entrare

in ANGAISA per noi associati è l’occasione per ritrovarsi a casa. Il claim da noi scelto per il 2018 parla, dunque, di un percorso di eccellenza. Un percorso concreto, con prodotti, strumenti, soluzioni efficaci e innovative per una filiera ITS più efficiente. Tutti suggerimenti utili, appunto, per gestire e sviluppare le principali attività e funzioni di un’azienda distributrice, e non solo, già associata ANGAISA o potenziale associata. Alla sua sesta edizione, vedo ancora Tecnopolis come un buon biglietto da visita per l’associazione, che integra il suo spazio istituzionale di accoglienza e informazione sui servizi associativi erogati con un’area dove il visitatore può cogliere suggerimenti, con informazioni dettagliate e dimostrazioni dal vivo di quanto gli interessa. Non solo rappresentanza, quindi, ma possibilità di documentarsi in ambiti inerenti la propria attività”. BLU & ROSSO

65


B&R ANGAISA a MCE 2018

Le iniziative ANGAISA a MCE 2018

Che cosa:

Tecnopolis – CasANGAISA

Dove:

Mostra Convegno Expocomfort 2018 | Rho-fieramilano | Padiglione 4, Stand C07 – E02 Giunta alla sua sesta edizione, Tecnopolis anche quest’anno divide il suo spazio in due precisi ambiti: informativo e PADIGLIONE 4 Stand C07 • E02 formativo. •

MOSTRA CONVEGNO EXPOCOMFORT 13 •16 marzo 2018

Informativo: dedicato ad aziende importanti nelle proprie aree di competenza, in grado di fornire strumenti “a valore aggiunto”, e sistemi innovativi per gestire e sviluppare le principali attività e funzioni di un’azienda distributrice del settore ITS. Dalla vendita al banco, in self service o in showroom, dalla logistica di magazzino fino al marketing, dalla comunicazione alla formazione. Questi i partner: BLU&ROSSO; CAPGEMINI; ETEAM; EUROWIRE; IDROLAB-EURECA 2008; INTRAC; JUNGHEINRICH ITALIANA; LOGICA’; MAE’ GROUP; OMEGA GRUPPO; POUEY INTERNATIONAL; SES IMAGOTAG. Formativo: l’area “formazione e seminari” ospita interventi di approfondimento e aggiornamento su alcune tematiche di attualità e di particolare interesse.

Tecnopolis è la proposta ANGAISA in MCE di strumenti, servizi e soluzioni per la gestione, la sicurezza e la qualità del punto vendita. Negli spazi riservati a “CasANGAISA”, l’associazione presenta i suoi servizi relativi alle aree Mercato, Normative, Innovazione Tecnologica e Comunicazione. Accoglienti i punti riservati ai visitatori: dall’edicola ANGAISA al servizio bar. Gli associati possono inoltre usufruire dei servizi di segreteria e guardaroba e di due sale riservate a incontri e riunioni. Tutti i distributori e i produttori ITS non associati avranno l’opportunità di richiedere informazioni e delucidazioni in merito alle modalità di iscrizione da seguire per entrare a far parte dei Soci Ordinari o dei Soci Sostenitori ANGAISA.

INCONTRI/SEMINARI

Per informazioni: Antonino Mascellaro | 335.6205359 info@angaisa.it | www.angaisa.it

PADIGLIONE 4 (STAND C07 • E02) AREAINCONTRI/SEMINARI CONVEGNI ANGAISA PADIGLIONE 4 (STAND C07 • E02) AREA CONVEGNI ANGAISA

Martedì 13/03/2018 ore 14,30

Azienda

Titolo

Martedì 13/03/2018

Azienda

ore 14,30

INTRAC

INTRAC

ore 10,00 Azienda

Sergio Rondena Sofia Andreoni

CAPGEMINI

Il cognitive computing (intelligenza artificiale) applicato al Settore Idrotermosanitario

Ivan Bettin Luca Sangiorgi

ore 11,30

CAPGEMINI ore 16,00 Giovedì 15/03/2018 ore 14,30

ore 14,30

IDROLAB

ore 16,00

ETEAM

Giovedì 15/03/2018 ore 14,30

Azienda ETEAM

66 BLU & ROSSO

Titolo

Libero servizio ed etichette elettroniche: la gestione efficace del Informazioni di prodotto: risorse indispensabili per le attività di punto vendita pre-vendita, vendita e post vendita:

IDROLAB

come deve organizzarsi il produttore per gestirle e distribuirle come deve organizzarsi il distributore per recepirle e sfruttarle

Il cognitive computing (intelligenza artificiale) applicato al SettoC'era una volta l'idraulico. Nuovi scenari e grandi opportunità Lorenzo Epis re Idrotermosanitario Titolo

Relatore Sergio Rondena Sofia Andreoni

Massimo Minguzzi

ETEAM

Azienda

Daniele Calzolari

Relatore

Libero servizio ed etichette elettroniche: la gestione efficace del punto vendita

SESIMAGOTAG ore 14,30

Titolo

Daniele Calzolari

SESIMAGOTAG

ore 11,30

ore 10,00

Progettiamo il punto vendita "insieme"

Azienda

Relatore Relatore

Progettiamo il punto vendita "insieme"

Mercoledì 14/03/2018

Mercoledì 14/03/2018

Titolo

Ivan Bettin Luca Sangiorgi

Relatore

Informazioni di prodotto: risorse indispensabili per le attività di Distribuzione ITS: protagonisti cambiamento. Competenza pre-vendita, vendita e postnelvendita: Lorenzo Epis ETEAM e specializzazione

come deve organizzarsi il produttore per gestirle e distribuirle come deve organizzarsi il distributore per recepirle e sfruttarle C'era una volta l'idraulico. Nuovi scenari e grandi opportunità

Titolo Distribuzione ITS: protagonisti nel cambiamento. Competenza e specializzazione

Massimo Minguzzi

Lorenzo Epis

Relatore Lorenzo Epis

Quando:

Da martedì 13 a venerdì 16 marzo 2018

Come:

In uno spazio di oltre 600 mq dedicato agli associati e ai potenziali associati, dodici partner informano sulle loro attività, dando valore aggiunto alla visita dei fruitori. Presente anche il consueto angolo relax, per un piacevole break, meglio ancora se ‘speso’ con due chiacchiere tra colleghi.

Perché:

MCE è l’evento mondiale dell’impiantistica civile e industriale, della climatizzazione e delle energie rinnovabili che si svolge ogni due anni. Una panoramica merceologica molto ampia: riscaldamento, attrezzeria e componentistica; condizionamento dell’aria, refrigerazione e ventilazione; tecnica sanitaria e trattamento dell’acqua; energie rinnovabili, home & building automation e mobilità elettrica. Attesi oltre 150.000 operatori professionali da tutto il mondo. A MCE, giunta alla 41a edizione, si affianca per la prima volta BIE – BIOMASS INNOVATION EXPO, il mondo del riscaldamento a biomassa legnosa. ANGAISA (Associazione Nazionale Commercianti Articoli Idrosanitari Climatizzazione Pavimenti Rivestimenti e Arredobagno, fondata nel 1956), che con circa 250 aziende distributrici associate e oltre 800 punti vendita rappresenta il 40% del mercato, è la distribuzione specializzata del settore ITS. Associa, inoltre, con la qualifica Soci sostenitori 125 industrie leader di settore e 13 Gruppi. ANGAISA aderisce a Confcommercio-Imprese per l’Italia ed è uno dei membri fondatori della FEST (Fédération Européenne des Grossistes en Appareils Sanitaires et de Chauffage).


3 domande ai responsabili dei 12 partner

Tecnopolis

www.capgeminibs.com

Perché esserci

Perché la sua azienda presenzia come partner in Tecnopolis 2018? A quante edizioni di Tecnopolis ha partecipato? ANGAISA come strumento di promozione, perché? BLU&ROSSO www.bluerosso.it

La voce della distribuzione ITS “La rivista BLU&ROSSO è l’organo di comunicazione ufficiale ANGAISA, bimestrale con una tiratura di 6.000 copie, inviato agli operatori del settore idrotermosanitario. Edito oggi da Quine Business Publisher, di cui sono Amministratore Delegato – precisa Marco Zani, che della rivista è anche il direttore responsabile – rappresenta da oltre 30 anni (ndr: la testata è nata nel 1986) la voce e, allo stesso tempo, lo strumento di informazione e aggiornamento dei distributori ITS. Rispecchia e ‘racconta’ lo spirito e la cultura del trade del settore, di cui ha registrato e talvolta contribuito a determinare, la profonda evoluzione. Ovviamente impossibile non essere partner Tecnopolis” MARCO ZANI - Direttore responsabile

■ Decorative Radiators

■ Comfortable Indoor Ventilation

■ Heating & Cooling Ceiling Systems

APGEMINI BS Soluzioni innovative che leggono i dati aziendali a supporto della logistica integrata “Capgemini BS, unit specializzata di Capgemini Italia, leader nei servizi di consulenza e tecnologia, si rivolge alle Piccole e Medie Imprese. Un portafoglio di servizi completo per i mercati Manufacturing, Consumer Products & Retail, Food, Fashion & Textile, Distribution & Transportation: consulenza, progettazione, supporto, integrazione di sistemi, automazione dei processi di business anche in ambito Cloud. Capgemini BS aiuta i propri clienti nella trasformazione del business con un set di competenze diversificato, tra IVAN BETTIN - Sales cui soluzioni proprietarie in ambienti IBM, Department Unit soluzioni gestionali Microsoft Dynamics Distribution AX, NAV e CRM (Customer Relationship Management). Siamo presenti a Tecnopolis fin dalla prima edizione del 2008: un appuntamento interessante per presentare elementi di novità applicativa e tecnologica. La nostra proposta 2018 riguarda le tecnologie cognitive. Le nuove tecnologie, infatti, pervadono sempre di più la quotidianità e aspetti come l’intelligenza artificiale non sono il futuro, ma il presente, sia a livello applicativo, che infrastrutturale. Capgemini BS, in collaborazione con IBM, propone scenari ed esempi pratici fruibili dal sistema applicativo. Nel mondo ITS, Capgemini BS è conosciuta principalmente per la consistente presenza presso i distributori con il gestionale Michelangelo, ma è anche tra i principali partner Microsoft per le piattaforme Microsoft Dynamics, NAV, AX e CRM con importanti referenze nel manufacturing, retail, fashion e food. Riteniamo fondamentali la partnership con ANGAISA, collettore tra domanda e offerta del settore ITS, e la presenza alle sue iniziative”

■ Clean Air Solutions

Sempre il miglior clima per

L’INSTALLAZIONE IDEALE Comfort, salute ed efficienza energetica per il perfetto clima abitativo www.zehnder.it

BLU & ROSSO

67


B&R ANGAISA a MCE 2018 3 domande ai responsabili dei 12 partner

Tecnopolis

Perché esserci

Perché la sua azienda presenzia come partner in Tecnopolis 2018? A quante edizioni di Tecnopolis ha partecipato? ANGAISA come strumento di promozione, perché?

ETEAM

www.et-eam.com Informazione, formazione e supporti professionali per i protagonisti del settore ITS “È necessario per i distributori ITS un percorso di trasformazione che coniughi punto vendita e centro di supporto professionale. La metamorfosi del settore coinvolge tutti gli attori della filiera e modifica ruoli, indotti, marginalità. La distribuzione specializzata vede nuovi attori, nuovi canali distributivi, e disposizioni legislative introducono funzioni e prassi operative modificate. Fondamentale per i distributori lo sviluppo di nuove iniziative e posture. Forti di consolidate esperienze, abbiamo sviluppato con ANGAISA il progetto Program Partner, innovativo e strategico, che consente ai distributori di sostenere la crescita professionale degli installatori, che necessitano di supporti sempre più adeguati. Program Partner permette al distributore di interpretare al meglio i nuovi profili necessari a consolidare il LORENZO EPIS proprio ruolo di protagonista della filiera, Team Leader offrendo performance e servizi concreti e professionali, differenziando i propri valori, in funzione della frammentazione dell’offerta e la sovrapposizione di modelli e strategie commerciali. Questa evoluzione concretizza numerose convenienze e incrementa il livello di fidelizzazione, generando interessanti profitti. Partecipando a Tecnopolis possiamo comunicare l’essenza e la genesi del nostro progetto”

IDROLAB - EURECA2008 www.idrolab.net

L’automazione della gestione dei dati nei processi operativi nel settore ITS “Tecnopolis è per noi l’opportunità per incontrare Distributori e Produttori già nostri partner, o potenziali tali, per promuovere i nostri applicativi e servizi. Siamo presenti dalla prima edizione, quindi con questa sono sei. L’inesorabile trasformazione digitale sta cambiando qualsiasi paradigma fino a ieri consolidato. La progettazione, la ‘supply chain’, la costruzione e la manutenzione degli immobili sono solo alcune delle attività coinvolte. IdroLAB, da sempre attenta all’innovazione, ha investito e realizzato servizi innovativi recependo le nuove metodologie e i nuovi standard che caratterizzeranno processi operativi quali: Building Information Modelling (BIM); Product Information Management (PIM); Digital Asset Management (DAM); Classificazione ETIM; cataloghi digitali SYNOMAX e BMEcatETIM. Grazie agli eventi annuali, periodici e alle riunioni regionali, ANGAISA ci permette di entrare in contatto diretto con la Distribuzione e la Produzione, al fine di confrontarci su questi temi per prepararsi ed affrontare, adeguatamente, il cambiamento in atto” MASSIMO MINGUZZI Amministratore Delegato

INTRAC

www.intrac.it

EUROWIRE www.eurowire.it

ll filo metallico contenitore di prodotti “Obiettivo della nostra presenza a Tecnopolis – questa per noi è la seconda volta che partecipiamo – è aumentare la clientela in un settore che conosciamo ancora poco. La scelta di essere partner di ANGAISA è determinata dal fatto che l’associazione coinvolge a livello nazionale un congruo numero di aziende che potrebbero essere interessate ai nostri prodotti. Presenti da oltre trent’anni sul mercato, Eurowire si è sempre distinta per flessibilità e qualità nella realizzazione di accessori, sia ferrosi che inox. Realizziamo cesti contenitori, ganci, frontalini e griglie in filo cromato, zincato, verniciato ed inox e ci proponiamo come partner per la realizzazione di componenti. Prezzo, qualità e condizioni commerciali sono per noi fondamentali per lo sviluppo dell’azienda, sempre aperta a nuove opportunità e sempre pronta a soddisfare le esigenze di nuove realtà, offrendo soluzioni funzionali e concorrenziali” LUCA FACCHI Titolare

68 BLU & ROSSO

DANIELE CALZOLARI Responsabile Marketing

Il libero servizio all’avanguardia di massima qualità e sicurezza “Da anni, INTRAC è presente tra le aziende di riferimento per la progettazione, produzione e installazione di attrezzature per la moderna distribuzione organizzata, ed essendo nostra consuetudine partecipare alle fiere più importanti nel territorio nazionale ed estero, nel lontano 2008 chi si occupava di comunicazione ed eventi visitò con entusiasmo lo stand Tecnopolis. Da allora si è instaurato un rapporto di collaborazione e stima tra le parti che ci ha permesso di partecipare a ben quattro edizioni, infatti dal 2010 allestiamo un’area espositiva con parte della nostra produzione. La possibilità di poter far toccare con mano i nostri prodotti totalmente ‘Made in Italy’, acquisire nuovi contatti durante le giornate interessate all’evento, confrontarsi e collaborare direttamente con gli altri Partner, permette a INTRAC di fornire un contributo in termini di progettazione, fornitura di prodotto e servizi altamente qualificato e questo per noi è un veicolo promozionale estremamente gratificante”


PRESENTA...

JUNGHEINRICH ITALIANA www.jungheinrich.it

I maestri della movimentazione interna “Siamo presenti come partner, innanzitutto perché Tecnopolis, insieme a MCE, è un prestigioso evento internazionale che permette ai partecipanti di confrontarsi con altrettante realtà importanti. Inoltre, essendo un evento improntato al green, alla sostenibilità e all’ambiente, sposa appieno i principi e la filosofia Jungheinrich e, soprattutto, le tecnologie che proponiamo, come ad esempio le batterie agli ioni di litio. Con grande piacere presenziamo a Tecnopolis fin dalla sua prima edizione, nel 2008. ANGAISA, grazie alla sua organizzazione e alla vicinanza ai propri associati, permette di farci conoscere su tutto il territorio nazionale, dandoci la possibilità di promuovere i nostri prodotti e servizi – Jungheinrich è presente in Italia dal 1958 – nel settore ITS in continua evoluzione. E proprio per questo motivo abbiamo deciso, per questa sesta edizione, di portare a TECNOPOLIS un vero e proprio magazzino verticale automatico. Tutto da vedere e toccare con mano”

K IT. SALVACALDAIA

3

in

1

ALESSANDRO RINDIMajor Account Area

LOGICÀ

www.logica2005.com Logistica e qualità “La partecipazione di Logicà a Tecnopolis – ANGAISA 2018 – sempre presente nelle passate edizioni a partire dalla 1a del 2008 - è di per sé sintomatica dell’importanza che l’iniziativa riveste per la mia attività e delle opportunità che la stessa genera per tutti i partner presenti. In primis, incontrare imprenditori e operatori del settore ITS in uno spazio dedicato che, sin dalla prima edizione, vuole essere luogo di confronto e approfondimento di una serie di tematiche, e dove la logistica ha sempre rappresentato una componente importante. Nel corso delle edizioni, si sono inoltre create numerose relazioni, sia con potenziali clienti, ma anche tra le aziende partner presenti, che hanno portato a una serie di collaborazioni su progetti operativi. Ad ANGAISA il merito di aver sempre profuso il massimo impegno per la buona riuscita dell’evento, mettendo in campo risorse e competenze unite a una attività di comunicazione mirata e continua, che la segreteria associativa coordina e gestisce, senza le quali non si sarebbe giunti alla sesta edizione di Tecnopolis”

MARCO BARBETTI Titolare

FDM-1P

NEUTRAL MINI DOSAPLUS 2

1 2 3

Protezione continua e completa del: CIRCUITO SANITARIO CIRCUITO DI RISCALDAMENTO CIRCUITO DI SCARICO DELLA CONDENSA

Prodotto e distribuito in Italia da Atlas Filtri Italia S.r.l.

Via Unità d’Italia,12 - 35010 Limena (PD) Italy Tel. 049.862.91.33 - Fax 049.884.52.94 - info@atlasfiltritalia.it - www.atlasfiltri.com


B&R ANGAISA a MCE 2018 3 domande ai responsabili dei 12 partner

Tecnopolis

POUEY INTERNATIONAL www.pouey-international.fr

Perché esserci

Gestione del rischio cliente italiano ed estero, dell’informazione commerciale e dell’informazione garantita “La nostra azienda, fondata nel 1884, specialista della gestione ‘rischio cliente’, e in particolare dell’informazione commerciale e dell’informazione garantita, intende aumentare la sua presenza in Lombardia e in Italia, dove ha già numerosi clienti e interviene in settori molto diversi (commercio all’ingrosso di prodotti per l’edilizia, articoli sanitari, agroalimentare, etc...). Essere partner di Tecnopolis 2018 ci permetterà, anche per via della nostra presenza commerciale, di aprire contatti e di far conoscere meglio i nostri servizi in Italia e all’estero. È la nostra prima partecipazione a Tecnopolis. Abbiamo deciso di aderire a questo invito di ANGAISA, dopo aver effettuato, poco tempo fa, una presentazione dei nostri servizi presso la sede regionale lombarda dell’associazione. ANGAISA comprende aziende di tutte le dimensioni e Pouey ha già clienti tra i suoi membri. Auspichiamo uno sviluppo a lungo termine di questa partnership con l’associazione. Desideriamo, infatti, realizzare una relazione duratura nel tempo e la nostra adesione a Tecnopolis è solo l’inizio” BERTRAND LACAMPAGNE,

Perché la sua azienda presenzia come partner in Tecnopolis 2018? A quante edizioni di Tecnopolis ha partecipato? ANGAISA come strumento di promozione, perché?

MAÈ GROUP www.maegroup.it

Il business viaggia che è un piacere “Maè Group, fondato nel 2001, è un team di professionisti specializzati in business travel, leisure, eventi e dmc. Ambiti, questi, che oggi esigono ancor di più servizi ad hoc, taylor made, altamente qualificati. E visto che, tra produzione e distribuzione ITS, si stima che quasi il 30% delle aziende, con numeri, tempistiche e modalità differenti, facciano uso di questo strumento ‘promozionale’, mirato anche alla fidelizzazione, abbiamo deciso di presenziare per la prima volta come partner a Tecnopolis, l’iniziativa che ANGAISA realizza in MCE, la fiera mondiale dell’impiantistica generale. Fiera che conosco bene, perché le mie radici sono nel comparto distributivo, l’altra mia attività. Sono dunque associato ANGAISA. Conosco l’associazione e la sua valenza. E sono convinto che il business travel possa essere oggetto di interesse tra i servizi presentati a Tecnopolis. Quasi una sfida? Forse. Fuori settore? Sì, ma a ben vedere, neanche troppo. E comunque essere unici porta dei vantaggi”

OMEGA GRUPPO

Presidente

MASSIMO FORLÌ Co-titolare

SES IMAGOTAG www.ses-imagotag.com

www.omegagruppo.it

Le nuove tecnologie digitali per supportare la crescita dell’impresa “MCE è una manifestazione riconosciuta a livello mondiale e Tecnopolis in questa manifestazione gode i vantaggi di una buona visibilità e riesce ad aggregare nei suoi spazi distributori e produttori del mondo ITS. Partecipare in qualità di partner rappresenta per noi un’occasione per essere a stretto contatto con clienti e operatori del settore. E ci permette di cogliere sempre le dinamiche di questo mercato in continua evoluzione e di confrontarci direttamente con tutta la filiera, per migliorare i nostri prodotti software gestionali e dipartimentali. Questa è la terza edizione consecutiva a cui abbiamo il piacere di partecipare. Per noi, che produciamo strumenti software per migliorare l’organizzazione aziendale, pregiarsi della partnership con ANGAISA consente di offrire ai nostri potenziali clienti una maggior garanzia sull’elevato livello qualitativo delle nostre soluzioni. E, ancora, per noi è sempre importante MARCO BRUSAFERRO, poter trasmettere alle aziende del settore Vice Direttore le nostre specializzazioni, maturate in Commerciale 30 anni di ricerca e gestione di clienti Idrotermosanitari”

70 BLU & ROSSO

Soluzioni per l’etichettatura elettronica e la comunicazione digitale a scaffale “Tecnopolis rappresenta per noi un’opportunità unica per entrare in un settore che ha dimostrato la crescente esigenza di equipaggiarsi con la nostra tecnologia. Anche per gli operatori ITS è ormai forte, infatti, la necessità di garantire un libero servizio, esponendo quindi i prezzi allo scaffale, aggiornati e sincronizzati con i prezzi in cassa. L’etichetta elettronica permette un risparmio di tempo e un’efficienza operativa incomparabile in questo senso. Inoltre, essendo dotata di tecnologia NFC, consente la comunicazione con il cliente o l’operatore del negozio, permettendo la facile gestione di informazioni legate al prezzo (sconti dedicati, promozioni, raccolta punti, differenziazione di prezzi a seconda dell’acquirente). Le etichette elettroniche, poi, sono lo strumento per creare un’esperienza di vendita omni-canale, rappresentando il punto di incontro tra il negozio fisico e la vendita online tramite i siti e-commerce. Questa è la nostra prima presenza a Tecnopolis. Essere partner di ANGAISA è una scelta ben precisa, perché ANGAISA rappresenta la prima associazione del settore, un pass d’entrata d’elite verso i principali operatori di questo mercato a cui vorremmo presentare i vantaggi indiscutibili delle nostre tecnologie”

SERGIO RONDENA, Direttore Commerciale



B&R Ultimissime da

ANGAISA

[ANGAISA ATTIVITÀ ASSOCIATIVA]

[NORMATIVA AMBIENTE]

Commercializzazione kit/impianti solari: richiesta di consulenza giuridica all’Agenzia delle Entrate ANGAISA sta portando avanti un’azione a tutela delle aziende

associate, a seguito delle verifiche fiscali con cui è stata contestata e sanzionata la cessione dei cosiddetti “kit solari”, con aliquota IVA ridotta al 10%. Dopo aver fatto predisporre una esaustiva perizia tecnica, atta a dimostrare che i prodotti presi in considerazione sono da considerarsi a tutti gli effetti “impianti idonei a produrre calore-energia”, e che possono essere assoggettati ad aliquota IVA 10%, l’associazione ha messo a disposizione delle aziende interessate una bozza di ricorso per contestare i rilievi mossi da parte degli Uffici delle imposte. A seguito di una specifica “istanza di consulenza giuridica” presentata da ANGAISA alla Direzione Centrale Normativa (Settore Imposte Indirette – Ufficio IVA), l’associazione è stata convocata lo scorso 2 febbraio a Roma, presso la sede della Direzione Centrale Normativa, per un primo confronto sulla problematica. Durante l’incontro è stato ribadito che, per poter formulare una risposta esaustiva in merito alla corretta aliquota IVA da applicare, l’Agenzia delle Entrate deve poter disporre di un ulteriore parere di accertamento tecnico concernente l’esatta “natura” dei prodotti definiti “kit/impianti solari”, oggetto poi di contestazione. Parere che dovrebbe essere rilasciato dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, Direzione centrale legislazione e procedure doganali, al fine di “acclarare la complessiva ed effettiva composizione e qualificazione merceologica” dei prodotti. ANGAISA consiglia comunque alle aziende direttamente coinvolte di fare riferimento all’istanza presentata dall’associazione, informando gli organi verificatori, affinché ne possano già tenere conto prima che insorga un eventuale contenzioso (nb. è stata già ricevuta una segnalazione da parte di un’azienda associata che ha utilizzato efficacemente la documentazione fornita da ANGAISA, a fronte di una verifica in atto). A disposizione delle aziende interessate, le copie della “richiesta di consulenza giuridica” presentata da ANGAISA e la successiva comunicazione dell’Agenzia delle Entrate, ricevuta in associazione il 6 febbraio 2018. Scrivere a: diritto.impresa@angaisa.it

Trasporto occasionale di rifiuti non pericolosi: obbligo iscrizione all’albo Chi trasporta, anche occasionalmente, rifiuti non pericolosi prodotti nell’esercizio della propria impresa è, comunque, tenuto ad iscriversi all’ Albo nazionale gestori ambientali Chiarito l’obbligo di iscrizione all’Albo anche per il trasporto occasionale di rifiuti propri non pericolosi (Sentenza Cassazione sez. III penale n. 2290 del 19 gennaio 2018). La Corte Suprema precisa che per il trasporto di rifiuti non pericolosi prodotti nell’esercizio della propria impresa (trasporto di rifiuti “propri”) è obbligatoriamente prevista l’iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali (con procedura semplificata, ai sensi del comma 8, art. 212, D.lgs. 152/2006), anche se si tratta di trasporto occasionale, o addirittura di un singolo trasporto. In mancanza di iscrizione, effettuabile mediante dichiarazione alla Sezione

dell’Albo competente per Regione, si configura il reato di “attività di gestione di rifiuti non autorizzata” (art. 256, comma 1, lett. a) con sanzione che prevede l’arresto da tre mesi a un anno, o ammenda da 2.600 a 26.000 euro. L’iscrizione deve essere fatta in categoria 2-bis, la stessa prevista per il trasporto di rifiuti “propri” pericolosi entro i 30 kg o litri al giorno. Anche con riguardo al trasporto di rifiuti propri non pericolosi è espressamente previsto l’obbligo del FIR: la mancanza, o la compilazione con dati incompleti o inesatti, prevede l’applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria (da 1.600 a 9.300 euro).

[ANGAISA FORMAZIONE]

Web marketing: corso base, seconda edizione Giovedì 22 febbraio e giovedì 22 marzo, a Milano, presso

la sede associativa, si terrà la seconda edizione del corso di formazione dedicato al “Web marketing, come orientarsi tra le nuove dinamiche di comunicazione”, curato da Fulvio Julita, nel mondo del marketing da oltre 25 anni, e autore del libro “Ti ho visto su Facebook”. Il corso è indirizzato ai “non addetti ai lavori” e prende in esame gli strumenti principali che possono contribuire a dare maggiore visibilità all’azienda su internet e nel mondo dei social media (da Google a Facebook, da YouTube a LinkedIn. Fra gli ulteriori aspetti approfonditi in maniera “interattiva”: come gestire un blog aziendale; come si realizza una newsletter aziendale; SMS Marketing; Google AdWords e Facebook Ads. Per informazioni: formazione@angaisa.it

72 BLU & ROSSO

[NORMATIVA COMMERCIO]

Indici ISTAT: locazione di immobili urbani a uso non abitativo Pubblicato (Gazzetta Ufficiale n. 26 del 1° febbraio 2018) il comunicato ISTAT concernente l’indice dei prezzi al consumo relativo al mese di dicembre 2017, necessario per l’aggiornamento del canone di locazione degli immobili ai sensi della Legge 392/78 e ai sensi della Legge 449/97. La variazione annuale dicembre 2016 – dicembre 2017 è pari a 0,8 (75% = 0,600). La variazione biennale dicembre 2015 – dicembre 2017 è pari a 1,2 (75% = 0,900).


[NORMATIVA FISCO]

Spesometro secondo semestre 2017: dati da trasmettere e specifiche tecniche Con il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate arrivano le istruzioni in versione light e le nuove specifiche tecniche, valide anche per la comunicazione dati fatture 2018 Approvate le modifiche alle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati delle fatture emesse e ricevute e delle eventuali successive variazioni (Provvedimento del 5 febbraio 2018 del Direttore Agenzia delle Entrate). Per le fatture di importo inferiore a euro 300,00 registrate cumulativamente, con il Provvedimento in esame è prevista la facoltà, per il contribuente, di comunicare, anziché i dati dei singoli documenti, i dati relativi al singolo documento riepilogativo. Di conseguenza, per ogni documento riepilogativo delle fatture emesse, i dati da comunicare sono: • il numero e la data di registrazione del documento; • la partita IVA del cedente/ prestatore; • la base imponibile; • l’aliquota IVA applicata e l’imposta, oppure la tipologia dell’operazione qualora l’operazione non comporti l’annotazione dell’imposta nel documento. Per ogni documento riepilogativo delle fatture ricevute, invece, i dati da comunicare sono: • il numero e la data di registrazione del documento; • la partita IVA del cessionario/ committente; • la base imponibile; • l’aliquota IVA applicata e

l’imposta, oppure la tipologia dell’operazione qualora l’operazione non comporti l’annotazione dell’imposta nel documento. Inoltre, i termini per l’invio della comunicazione vengono allineati a quelli della comunicazione obbligatoria, sicché anche chi esercita l’opzione potrà decidere se inviare con cadenza trimestrale o semestrale le comunicazioni delle fatture riferite alle operazioni del 2018. Per semplificare l’adempimento e limitare gli scarti delle comunicazioni dovuti a errori nella fase di compilazione, congiuntamente alla pubblicazione del provvedimento in esame, sul sito dell’Agenzia (www.agenziaentrate.gov.it) vengono messi a disposizione due pacchetti software gratuiti per il controllo dei file delle comunicazioni e per la loro predisposizione. Infine, per consentire agli operatori un periodo di consultazione delle nuove regole e per garantire il rispetto delle norme dello Statuto del contribuente, la scadenza del 28 febbraio 2018, prevista per la comunicazione dei dati delle fatture del secondo semestre 2017, nonché per le integrazioni delle comunicazioni relative al primo semestre 2017, viene rinviata al 6 aprile 2018.

[ANGAISA FEST]

InSi terràsettembre a Vienna il 54° congresso FEST a Vienna, da giovedì 13 a sabato 15 settembre 2018, il 56° Congresso FEST, la

federazione europea dei distributori idrotermosanitari, dedicato alla “trasformazione digitale”, all’impresa 4.0 e ai profondi cambiamenti che stanno interessando la società anche grazie all’utilizzo di strumenti come smartphone, iPad e reti sociali. Il programma prevede, inoltre, una serie di eventi collaterali, tra cui la visita presso la sede principale di “Frauenthal Group” a Perchtoldsdorf, l’ingresso alla mostra “Elements” e un tour guidato alla scoperta della città di Vienna e delle sue tradizioni. Previsto un servizio di traduzione simultanea in lingua italiana solo per i lavori congressuali di venerdì 14 settembre. È possibile iscriversi online all’evento, attraverso il sito www.festcongress.wien, dove sono disponibili tutte le informazioni organizzative e il programma congressuale completo.

[ANGAISA NUOVI SOCI]

New entry gennaio e febbraio 2018

Il Comitato Esecutivo ha approvato l’ammissione • in qualità di Soci Ordinari delle aziende distributrici Aston Spa di Settimo Torinese (TO), De Bernardi Srl di Milano, Di Monte Srl di Lanciano (CH) e Domogas Sas di Casale Monferrato (AL). • in qualità di Soci Sostenitori Industria delle aziende Jaquar Europe Srl di Milano, con quartier generale a New Dehli, e il Gruppo Puglia Scarl di Bari. Attualmente fanno parte di ANGAISA circa 250 aziende distributrici (Soci Ordinari, che rappresentano il 40% del mercato), 125 industrie leader di settore e 13 Gruppi (Soci Sostenitori). Per entrare a far parte della rete della distribuzione e produzione più qualificate del settore idrotermosanitario è necessario presentare la propria candidatura, sottoscrivendo i contenuti dello statuto e del codice etico ANGAISA. Per informazioni: ufficiosoci@angaisa.it

Dichiarazioni fiscali: termine di conservazione elettronica Per la dichiarazione annuale dei redditi 2017 il termine di scadenza per la conservazione coincide con il 31 dicembre 2018 Pubblicata dall’Agenzia delle Entrate la risoluzione n. 9 del 29 gennaio 2018, recante: “Interpello - (Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212). Termine di conservazione elettronica delle dichiarazioni fiscali”. L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che per la conservazione elettronica delle dichiarazioni fiscali deve essere considerata come data di riferimento per l’individuazione del termine di scadenza l’anno di presentazione della dichiarazione, ovvero l’anno del periodo di imposta a cui si riferisce la dichiarazione medesima. Innanzitutto, il termine di riferimento per procedere alla conservazione di tutti i documenti informatici coincide con il termine per la presentazione della dichiarazione annuale dei redditi, termine valido anche per i documenti rilevanti ai fini dell’imposta sul valore aggiunto, ancorché a partire dal periodo d’imposta 2017 i termini di presentazione delle dichiarazioni rilevanti ai fini delle

imposte sui redditi e dell’IVA siano disallineati. Premesso ciò, l’Amministrazione finanziaria evidenzia che, nel caso in cui oggetto di conservazione sono i modelli dichiarativi, comunicativi e di versamento, per il calcolo del termine di scadenza per la conservazione occorre fare riferimento all’anno di produzione e trasmissione del documento. Così, ad esempio, per la dichiarazione annuale dei redditi 2017 (anno d’imposta 2016), essendo un documento formatosi nel corso dell’anno 2017, il termine di scadenza per la relativa conservazione conciderà con il terzo mese successivo al termine di presentazione delle dichiarazione dei redditi relativa all’anno d’imposta 2017, cioè il 31 dicembre 2018. BLU & ROSSO

73


B&R Ultimissime da

ANGAISA

[NORMATIVA FISCO]

Detrazioni fiscali: bonus solo per le eco-caldaie Negli altri casi la detrazione è scesa al 50%

Dal 1° gennaio 2018, l’ecobonus pari al 65% per l’installazione di caldaie a condensazione (almeno di classe A), in sostituzione di impianti di climatizzazione invernale, riguarda solo gli interventi accompagnati dall’installazione di termostati “evoluti”. Negli altri casi, la detrazione è scesa al 50%. Sono queste le nuove regole introdotte dalla Legge di Bilancio per il 2018, con l’obiettivo di incentivare gli interventi che consentono un maggiore risparmio energetico. Le modifiche (che riguardano sia le singole unità immobiliari, che i condomìni) hanno toccato soprattutto le percentuali detraibili, mentre nulla è cambiato per gli adempimenti che permettono di fruire dello sconto, così come per il recupero della spesa in 10 rate uguali. Riduzione al 50% La novità di maggior rilievo consiste nel passaggio dal 65% al 50% della detrazione relativa alla sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione, con efficienza almeno pari alla classe A. Per caldaie con classe inferiore alla A non è invece più possibile godere dell’ecobonus, ma l’intervento di sostituzione può comunque beneficiare della detrazione Irpef del 50% prevista per le ristrutturazioni edilizie (articolo 16-bis del Tuir), con spesa massima di 96 mila euro, destinata a scendere al 36% su 48 mila euro dal 2019. Maxi sconto con il termostato L’ecobonus resta invece al 65% fino al 31 dicembre 2018 se la sostituzione con impianti dotati di

caldaie a condensazione (almeno classe A) viene accompagnata dalla contestuale installazione di sistemi di termoregolazione evoluti, appartenenti alle classi V (termostato d’ambiente modulante che varia la temperatura del flusso dell’acqua), VI (con centralina di termoregolazione e sensore ambientale che consente un controllo della temperatura in uscita dall’apparecchio che varia secondo la temperatura esterna), oppure VIII (con controllo elettronico della temperatura ambientale). Gli impianti ibridi La detrazione del 65% si applica, inoltre, agli interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di apparecchi ibridi, cioè impianti costituiti da pompa di calore integrata con caldaia a condensazione, assemblati in fabbrica ed espressamente concepiti dal fabbricante per funzionare in abbinamento tra loro. Micro-cogeneratori al debutto Dal 2018 la detrazione del 65% è stata estesa all’acquisto e posa in opera di micro-cogeneratori per la produzione combinata di elettricità e di calore in sostituzione di impianti esistenti, con il limite massimo di 100 mila euro. Condomini Per gli interventi relativi alle parti comuni dei condomini (non solo caldaie ma anche coibentazione dei tetti, cappotti termici, etc.) rimane confermato l’utilizzo dell’ecobonus al 65% con la possibilità di incrementare lo sconto fino al 70% delle spese

sostenute (con il tetto di 40 mila euro per unità immobiliare) se l’intervento riguarda più del 25% della superficie disperdente, e fino al 75% se, grazie al miglioramento della prestazione energetica invernale ed estiva, si consegue almeno la qualità media prevista dal D.M. 26 giugno 2015. Cessione del credito Anche per gli interventi di sostituzione di caldaia è possibile utilizzare la formula della “cessione del credito” a tutti i contribuenti (compresi i soggetti “incapienti” – pensionati con reddito sino a 7.500 euro o lavoratori dipendenti con reddito sino a 8 mila euro). Una possibilità che riguarda tutti gli interventi di riqualificazione energetica che beneficiano delle detrazioni fiscali, e quindi sia interventi su parti comuni condominiali, sia sulle singole unità immobiliari. Confermata la possibilità per gli “incapienti” di cedere il credito alle banche e intermediari finanziari. Per tutti gli altri (cosiddetti capienti), la cessione è invece possibile solo nei confronti dell’impresa esecutrice dei lavori e di soggetti diversi da banche e intermediari finanziari. Entro il 2 marzo 2018 un decreto del Ministero dell’Economia (di concerto con il Ministero delle Infrastrutture, dello Sviluppo Economico e dell’Ambiente) stabilisce i massimali di costo per ogni tipologia di intervento (compresa la sostituzione di caldaia) e definisce procedure e modalità dei controlli a campione con cui l’Enea dovrà accertare il rispetto dei requisiti di accesso alle detrazioni per gli interventi di riqualificazione energetica, sia dei condomini che delle singole unità immobiliari.

Studi di settore: approvati i nuovi modelli Approvati definitivamente 193 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore 2018, periodo d’imposta 2017 e i casi di applicazione Approvati i nuovi modelli dei 193 studi di settore (compreso il modello WM11U relativo al settore in cui operano i soci ordinari ANGAISA) da utilizzare per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli suddetti studi per le attività economiche nel settore delle manifatture, dei servizi, del commercio e alle attività professionali (Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 31 gennaio 2018). Nel dettaglio, i nuovi modelli riguardano: • 66 studi per il settore del commercio; • 53 studi per il settore dei servizi; • 50 studi per il settore delle manifatture; • 24 studi per il settore dei professionisti. I modelli in parola devono essere presentati dai contribuenti, cui si applicano gli studi di settore che, nel periodo d’imposta 2017, hanno esercitato 74 BLU & ROSSO

in via prevalente una delle attività economiche nei diversi settori per cui risultano approvati gli studi di settore, indicati nell’Allegato 1 del Provvedimento. I modelli devono essere inviati in via telematica, insieme alla dichiarazione annuale dei redditi, all’Agenzia delle Entrate e la trasmissione deve essere effettuata direttamente, attraverso i servizi telematici Entratel o Fisconline, o tramite intermediari incaricati. I nuovi modelli contengono anche le informazioni relative ai correttivi crisi, individuate sulla base della metodologia presentata alla Commissione degli Esperti nella seduta del 14 dicembre 2017. Le istruzioni oggetto di approvazione prevedono che, per la determinazione del valore dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore, occorre avere riguardo alle disposizioni previste dal Tuir e, di conseguenza, anche le imprese minori in contabilità semplificata devono compilare i modelli degli studi di settore,

seguendo le specifiche modalità di determinazione del reddito previste dall’art. 66 del Tuir. Asseverazione I soggetti che effettuano l’asseverazione devono verificare che gli elementi contabili ed extracontabili indicati nei modelli di dichiarazione, e rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore, corrispondano a quelli risultanti dalle scritture contabili e da altra documentazione idonea. Dove trovare i modelli studi di settore I modelli sono resi disponibili dall’Agenzia delle Entrate in formato elettronico e possono essere utilizzati prelevandoli dal sito internet www. agenziaentrate.gov.it (Strumenti – Modelli – elenco alfabetico dei modelli – Studi di settore – Commercio).


[NORMATIVA LAVORO]

Al via l’incentivo occupazione di Garanzia Giovani per l’assunzione di giovani NEET L’assunzione deve essere a tempo indeterminato anche part-time o a scopo di somministrazione e con contratto di apprendistato professionalizzante L’ANPAL – Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro – ha emanato un decreto che istituisce l’incentivo occupazione NEET, nell’ambito dell’iniziativa Garanzia Giovani. L’incentivo è riconosciuto ai datori di lavoro privati che, senza esservi tenuti, assumono giovani di età compresa tra i 16 e i 29 anni, aderenti al Programma “Garanzia Giovani”. I giovani di età inferiore ai 18 anni devono aver assolto al diritto dovere all’istruzione e formazione. L’incentivo è riconosciuto per le assunzioni effettuate dal 1° gennaio 2018 al 31 dicembre 2018, nei limiti delle disponibilità finanziarie che ammontano a 100 milioni di euro. L’incentivo spetta laddove la sede di lavoro per la quale viene effettuata l’assunzione sia ubicata sul territorio nazionale, con l’esclusione della provincia autonoma di Bolzano. L’incentivo è riconosciuto per le assunzioni, anche in caso di lavoro a tempo parziale, con una delle seguenti tipologie contrattuali: • contratto di lavoro a tempo indeterminato, anche a scopo di somministrazione; • contratto di apprendistato professionalizzante. L’incentivo è pari alla contribuzione previdenziale a carico del datore di lavoro, con esclusione di premi e contributi dovuti all’INAIL, per un periodo

di 12 mesi a partire dalla data di assunzione, nel limite massimo di 8.060 euro annui per lavoratore assunto, riparametrato e applicato su base mensile. In caso di lavoro a tempo parziale il massimale è proporzionalmente ridotto. Per usufruire del beneficio i datori di lavoro devono inoltrare un’istanza preliminare di ammissione all’INPS esclusivamente attraverso l’apposito modulo telematico, con le modalità che saranno definite dall’INPS in apposita circolare. L’INPS determina l’importo dell’incentivo spettante in relazione alla durata e alla retribuzione del contratto sottoscritto, verifica, mediante procedure telematiche, la registrazione del lavoratore assunto al Programma “Garanzia Giovani” e, accertata la disponibilità residua delle risorse, comunica l’avvenuta prenotazione dell’importo dell’incentivo in favore del datore di lavoro. A pena di decadenza, entro dieci giorni dalla ricezione della comunicazione di prenotazione dell’INPS, il datore di lavoro deve, ove non abbia già provveduto, effettuare l’assunzione e confermare la prenotazione effettuata in suo favore. Il beneficio è autorizzato secondo l’ordine cronologico di presentazione dell’istanza preliminare e l’erogazione avviene mediante conguaglio sulle denunce contributive. Decreto disponibile all’interno del portale associativo: www.angaisa.it – Area Normative – Lavoro – Incentivi e agevolazioni.

Criteri di approvazione degli interventi CIGS Gli interventi possono essere concessi per la durata di 12 mesi in caso di riorganizzazione e di 6 mesi in caso di crisi aziendale Definiti dal Ministero del Lavoro (circolare n. 2 del 7 febbraio 2018) i criteri per l’approvazione della prosecuzione di trattamenti di integrazione salariale relativi a programmi di riorganizzazione e programmi di crisi aziendale con piani di risanamento complessi (art. 22-bis del Decreto Legislativo n. 148/2015). Tale norma è stata introdotta dall’art. 1 comma 133 della legge 205/2017 (legge di bilancio 2018) che ha previsto una deroga ai limiti massimi di durata del trattamento straordinario di integrazione salariale. Gli interventi specificati nella circolare possono essere concessi per la durata di 12 mesi in caso di riorganizzazione e di 6 mesi in caso di crisi aziendale e, comunque, entro il limite complessivo

di spesa di 100 milioni di euro per ciascuno degli anni 2018 e 2019. Prima della presentazione dell’istanza è necessario sottoscrivere un apposito accordo in sede ministeriale, alla presenza delle regioni coinvolte, su cui vengano certificati sia l’impegno della programmazione delle politiche attive rivolte ai lavoratori in esubero sia la particolare rilevanza economica dell’impresa interessata. La circolare ministeriale chiarisce, infine, che le istanze vengono esaminate secondo l’ordine cronologico di presentazione. Decreto disponibile all’interno del portale associativo: www.angaisa.it – Area Normative – Lavoro – Ammortizzatori sociali.

Va certificata la malattia oltre il comporto La sentenza 1634/2018 della Corte di Cassazione

Le sole buste paga che riportano il numero complessivo dei giorni di assenza per malattia non sono sufficienti a costituire prova idonea del superamento del periodo di comporto posto alla base di un licenziamento. Ciò anche se il dipendente, durante il rapporto di lavoro, non ha mai contestato i dati relativi ai giorni di malattia riportati in busta paga e neppure il versamento della relativa indennità. Ad avviso della Corte di Cassazione (sentenza 1634/2018), in mancanza dei certificati medici relativi ai giorni di assenza, le buste paga consegnate al dipendente, poiché costituiscono documento che proviene dal datore di lavoro, non sono sufficienti ad avvalorare la circostanza che sia stato effettivamente superato il periodo massimo di conservazione del posto di lavoro in presenza di uno stato morboso. Questo principio, secondo la Cassazione, si applica anche nel caso in cui le buste paga siano state regolarmente consegnate, mese per mese, al lavoratore e quest’ultimo non abbia mai contestato i dati relativi ai giorni di assenza per malattia. Né a conclusioni differenti si può giungere per il fatto che, in sede di impugnativa stragiudiziale del licenziamento, a fronte di una lettera di intimazione del recesso datoriale in cui erano stati elencati i giorni di malattia che avevano determinato il superamento del periodo massimo previsto dal contratto collettivo, il lavoratore non abbia contestato i singoli periodi di malattia. La Cassazione aggiunge che, per consolidato indirizzo, il licenziamento per superamento del periodo di comporto rientra nella fattispecie del recesso datoriale per giustificato motivo oggettivo, laddove l’onere della prova sui fatti costitutivi del potere esercitato ricade interamente sul datore di lavoro. Nel caso sottoposto alla Suprema Corte, il lavoratore ha sempre ricevuto le buste paga e non le ha mai contestate, né ha contestato l’indennità di malattia a lui liquidata in relazione ai dati che emergevano dalle buste paga. Ad avviso della Suprema Corte, che accoglie sul punto le conclusioni della Corte d’Appello territoriale, nessun significato concludente può essere dato alla condotta del lavoratore, con la conseguenza che la sola produzione dei cedolini paga, in assenza dei certificati medici, non è idonea a dimostrare il superamento del comporto da parte del lavoratore licenziato.

BLU & ROSSO

75


B&R Ultimissime da

ANGAISA

[NORMATIVA PREVIDENZA]

INPS: minimali e massimali di retribuzione per l’anno 2018 L’INPS ha aggiornato i minimali retributivi giornalieri, il massimale annuo contributivo e pensionabile e infine il limite per l’accredito dei contributi obbligatori e figurativi necessari a maturare il diritto alla pensione L’INPS ha reso noto (Circolare n. 13 del 26 gennaio 2018) i valori dei minimali e massimali di retribuzione da prendere a riferimento per il calcolo dei contributi di previdenza e assistenza sociale, a decorrere dal 1° gennaio 2018. I nuovi valori riguardano: • minimali di retribuzione giornaliera; • lavoratori a tempo parziale; • l’aliquota aggiuntiva dell’1%; • massimale della base contributiva e pensionabile; • limite retributivo per copertura assicurativa; • importi che non concorrono a formare il reddito da lavoro dipendente; • retribuzione annua per periodi di congedo straordinario, previsti dall’art. 42, comma 5, del Decreto Legislativo n. 151/2001, riconosciuti in favore dei familiari di portatori di handicap. A integrazione della Circolare n. 13 del 26 gennaio 2018 sono stati forniti dall’INPS ulteriori aggiornamenti in materia di valori per il calcolo delle contribuzioni previdenziali e assistenziali 2018. In particolare, viene precisato che i datori di

lavoro che per il versamento dei contributi relativi al mese di gennaio 2018 non abbiano potuto tenere conto dei predetti valori contributivi aggiornati, possono regolarizzare detto periodo, senza oneri aggiuntivi, entro il 16 aprile 2018. Ai fini della regolarizzazione, i datori di lavoro che utilizzano la sezione PosContributiva del flusso UniEmens, calcoleranno le differenze tra le retribuzioni imponibili in vigore dall’1° gennaio 2018 e quelle assoggettate a contribuzione per lo stesso mese, per portarle in aumento delle retribuzioni imponibili individuali del mese in cui è effettuata la regolarizzazione (nell’elemento <Imponibile> di <Dati Retributivi> di <Denuncia Individuale>), calcolando i contributi dovuti sui totali ottenuti. L’importo della differenza contributiva a credito dell’azienda relativa al versamento dell’aliquota aggiuntiva 1%, da restituire al lavoratore, sarà riportato nella denuncia UniEmens, nell’elemento

<DatiRetributivi>, <Contribuzione Aggiuntiva>, <Regolarizz1PerCento>, <RecuperoAggRegolarizz>. L’Istituto ha reso, infine, noto il valore del “limite annuale per l’accredito dei contributi obbligatori e figurativi”, che è pari a euro 10.554,00. www.angaisa.it – Area Normative – Previdenza – INPS.

Incentivi INAIL: collocamento obbligatorio, assunzione disabili da lavoro Fra le categorie protette sono ricompresi anche i disabili da lavoro, con disabilità superiore al 33% Dal 1° gennaio 2018 i datori di lavoro privati, che occupano da 15 a 35 dipendenti, hanno l’obbligo di assumere un lavoratore disabile incluso nelle liste delle categorie protette. Tempo massimo per la relativa richiesta di assunzione il 2 marzo 2018. L’obbligo ricorre, in particolare, nei limiti già individuati a suo tempo dal Ministero del Lavoro, anche per le organizzazioni sindacali e le organizzazioni che senza scopo di lucro operano nel campo della solidarietà sociale, dell’assistenza e della riabilitazione. Fra le categorie protette sono ricompresi anche i disabili da lavoro, con disabilità superiore al 33%. L’INAIL, a cui la Legge di Bilancio 2015 ha attribuito competenze specifiche in materia di reinserimento lavorativo, ha previsto l’erogazione di appositi incentivi ai datori di lavoro che assumono disabili da lavoro, mediante progetti personalizzati con la partecipazione attiva dei datori di lavoro e dei lavoratori. Qualsiasi datore di lavoro, quindi, che intenda assumere una persona con disabilità da lavoro tutelata dall’INAIL, può fruire del sostegno dell’Istituto per la realizzazione degli accomodamenti ragionevoli, funzionali allo svolgimento della mansione oggetto del contratto di lavoro che lo stesso deve porre in essere a garanzia del principio della parità di trattamento delle persone con disabilità e della piena uguaglianza con gli altri lavoratori. L’Istituto prevede i seguenti incentivi: • interventi di superamento e di abbattimento delle barriere architettoniche nei luoghi di lavoro, che comprendono gli interventi edilizi, impiantistici e domotici e i dispositivi finalizzati a consentire l’accessibilità e la 76 BLU & ROSSO

fruibilità degli ambienti di lavoro (limite massimo di spesa rimborsabile 95 mila euro); • interventi di adeguamento e di adattamento delle postazioni di lavoro, tra cui sono previsti gli interventi di adeguamento di arredi facenti parte della postazione di lavoro, gli ausili e i dispositivi tecnologici, informatici o di automazione, compresi i comandi speciali e gli adattamenti di veicoli costituenti strumento di lavoro (limite massimo di spesa rimborsabile 40 mila euro); • interventi di formazione, tra cui gli interventi personalizzati di addestramento all’utilizzo delle postazioni e delle relative attrezzature di lavoro e di formazione e tutoraggio (limite massimo di spesa rimborsabile 15 mila euro). Nei limiti complessivi fissati per ciascuna tipologia di intervento, al datore di lavoro è rimborsato il 100% delle spese sostenute per il superamento o l’abbattimento delle barriere architettoniche e l’adeguamento delle postazioni di lavoro. L’importo che l’INAIL può rimborsare per gli interventi di formazione è invece pari al 60% del costo totale. L’Istituto rimborsa e/o anticipa ai datori di lavoro le spese relative alla realizzazione dei progetti personalizzati attivati fino a un massimo complessivo di 150.000 euro per ciascun progetto. Sulle spese sostenute dall’INAIL, inoltre, non si applica il regime comunitario “de minimis”. Per maggiori informazioni: https://www.inail. it/cs/internet/comunicazione/news-ed-eventi/ news/news-misure-sostegno-collocamentodisabili.html


APE volontario: anticipo finanziario a garanzia pensionistica L’APE volontario può essere richiesto dai lavoratori dipendenti pubblici e privati, dai lavoratori autonomi e dagli iscritti alla Gestione Separata. Sono esclusi i liberi professionisti iscritti alle casse professionali

Pubblicata la Circolare INPS n. 28 del 13 febbraio 2018 riguardante le istruzioni applicative dell’anticipo finanziario a garanzia pensionistica (c.d. APE Volontaria, art.1, comma 166, della legge 11.12.2016, n. 232 – Legge di Bilancio 2017, come modificato dall’art.1, comma 162, della legge 27.12.2017, n. 205 – Legge di Bilancio 2018). Lo strumento sperimentale dell’APE Volontaria permette fino al 31 dicembre 2019 di anticipare l’uscita dal lavoro rispetto al momento del pensionamento potendo contare sull’erogazione di un prestito corrisposto da un istituto bancario, ed erogato per il tramite dell’INPS, in grado di coprire gli anni mancanti alla maturazione del requisito nel regime obbligatorio di appartenenza e il cui costo – unitamente a quello della collegata polizza assicurativa obbligatoria contro il rischio premorienza – viene poi scontato attraverso rate di ammortamento mensili sulla pensione, per una durata complessiva di 20 anni. L’APE Volontaria è attivabile da tutti i lavoratori dipendenti, autonomi o parasubordinati non titolari di trattamento pensionistico diretto che, alla prima data utile di presentazione della domanda di APE, abbiano minimo 63 anni e maturino il requisito pensionistico entro 3 anni e 7 mesi e non prima di 6 mesi. Tali soggetti, alla data di certificazione del diritto all’APE da parte dell’INPS, devono anche poter contare su almeno 20 anni di contributi e su un importo di pensione, al netto della rata di ammortamento dell’APE richiesta, non inferiore a 1,4 volte il trattamento minimo previsto nell’AGO. L’INPS precisa inoltre che per i soggetti con riferimento ai quali il primo accredito contributivo decorre dal 1° gennaio 1996, l’importo di pensione risultante al momento della richiesta di certificazione del diritto all’APE Volontaria non deve essere inferiore a 1,5 volte l’importo dell’assegno sociale (art.3, comma 6, della legge n. 335 del 1995). Nella Circolare in oggetto, l’Istituto fornisce anche le istruzioni applicative della cosiddetta APE Aziendale (art.1, comma 172, della legge n. 232 del 2016) che, previo accordo individuale, prevede la possibilità per i datori di lavoro del settore privato, gli enti bilaterali e i fondi di solidarietà, di incrementare il montante contributivo del lavoratore che accede all’APE, versando in un’unica soluzione all’INPS una contribuzione non inferiore, per ciascun anno o frazione di anno di anticipo rispetto alla maturazione del diritto alla pensione di vecchiaia, all’importo determinato ai sensi dell’art.7 del D.lgs. 30 aprile 1997, n. 184 in materia di prosecuzione volontaria. www.angaisa.it – Area Normative – Previdenza – INPS

Modalità di pagamento delle prestazioni di integrazione salariale (FIS) A decorrere dal 1° gennaio 2018 (INPS, messaggio n. 378 del 26 gennaio 2018) le prestazioni di integrazione salariale a carico dei fondi di solidarietà (FIS) vengono anticipate dai datori di lavoro che le recupereranno attraverso il modello Uniemens. La modalità di recupero riguarda le domande presentate a partire dal 1° gennaio 2018 e riferite a prestazioni con decorrenza dal 2018, e quindi il conguaglio non interessa istanze riferite a periodi fino a tutto dicembre 2017. www.angaisa.it – Area Normative – Previdenza – INPS

www.bluerosso.it La voce quotidiana del mercato ITS

OGNI GIORNO NOTIZIE E COMMENTI PER CONOSCERE MEGLIO IL SETTORE IN CUI OPERI. PERCHÈ L’INFORMAZIONE IN TEMPO REALE È UN VANTAGGIO COMPETITIVO77 BLU & ROSSO


B&R Ultimissime da

ANGAISA

[ECONOMIA]

La burocrazia costa 33 miliardi l’anno alle piccole e medie imprese Secondo i dati di un’indagine dell’Università di Trento, il costo annuo per ogni azienda in media è di 8.000 euro: si tratta di quasi il 40% dei profitti lordi

I costi della burocrazia soffocano le micro e piccole imprese italiane raggiungendo la cifra media di 33 miliardi di euro l’anno. È l’allarme lanciato da Rete Imprese Italia (convegno “Burocrazia: l’Italia del tempo perso”) in cui sono stati presentati i dati di una ricerca condotta dall’Università di Trento sui costi degli adempimenti burocratici che le imprese da uno a 19 addetti devono svolgere. Il conto annuale per gli adempimenti burocratici delle micro, piccole e medie imprese ammonta a circa 33 miliardi in media l’anno, pari a 8mila euro per ogni impresa. La ricerca evidenzia inoltre che il peso della burocrazia sul profitto lordo di ogni imprenditore pesa per il 39%. Secondo l’indagine, tra gli adempimenti più gravosi ci sono gli adempimenti fiscali, la gestione paghe personale e la contabilità, i rapporti con il commercialista e/o società di servizi, i rapporti con gli uffici dell’ente locale. Un altro aspetto preso in esame è quello dei limiti della macchina burocratica: lentezza nei tempi di risposta (ma rapidità in quelli di richiesta) e nel fornire aiuto per rendere semplice il rispetto degli adempimenti; addetti agli uffici spesso impreparati e non aggiornati; mancanza di comunicazione interna tra le varie amministrazioni; richiesta più volte degli stessi dati; call center spesso inefficienti. Alla numerosità si aggiunge la complessità degli adempimenti.

UE lancia la rivoluzione dell’IVA

[EDILIZIA]

La Commissione Ue ha proposto nuove norme per dare più flessibilità agli Stati nel fissare le aliquote Iva e creare un contesto fiscale più favorevole allo sviluppo delle PMI

Presentato da Ance, un documento che contiene i 10 temi considerati fondamentali per la ripresa del mercato dell’edilizia nel nostro paese

Dopo l’approvazione, a inizio dicembre, della Direttiva che aggiorna le regole sulle vendite intracomunitarie digitali, il 18 gennaio il commissario all’Economia Pierre Moscovici ha presentato le proposte sulla flessibilità delle aliquote nazionali all’interno di una nuova “gabbia” di riferimento. La semplificazione passa in sostanza dalla fissazione di aliquote il più possibile armoniche nell’area dei 27, con la possibilità per gli Stati membri di agire comunque su alcune categorie di prodotti ad aliquota ribassata, e di allargare l’area delle esenzioni per le piccole imprese, con lo scopo di consentire una migliore competitività delle micro aziende. Nel progetto Moscovici, oltre all’aliquota standard non inferiore al 15%, gli Stati membri potranno scegliere due aliquote ridotte, comprese tra il 5% e l’aliquota base, in aggiunta a una esenzione IVA (o “tasso zero”), e un secondo scaglione ultra-agevolato con aliquota inferiore a quella già ridotta. L’attuale complesso elenco di beni e servizi a cui possono essere applicate aliquote ridotte sarà abolito e sostituito da un nuovo elenco di prodotti su cui l’aliquota standard nazionale andrà applicata obbligatoriamente (come armi, bevande alcoliche, giochi d’azzardo e tabacco). Le politiche di agevolazione sull’IVA – che è un tributo comunitario – dovranno comunque garantire che l’aliquota media ponderata nazionale sia almeno del 12%. La partita della lotta all’evasione comunitaria dell’IVA/Vat (value added tax) si gioca comunque su almeno altri due tavoli. Il primo è la riforma dell’IVA sull’e-commerce, che andrà a regime tra l’anno prossimo e il 2021, con la semplificazione dell’imposta da applicare (sarà in sostanza quasi sempre quella del Paese di destinazione del bene/servizio). 78 BLU & ROSSO

Un “manifesto” per rilanciare la filiera delle costruzioni Ance, Legacoop produzione e servizi, Anaepa Confartigianato edilizia, Cna Costruzioni, Fiae Casartigiani, Claai, Aniem, Confapi Aniem, Oice e Consiglio Nazionale degli Ingegneri hanno presentato in modo unitario alla politica e alla pubblica opinione il “Manifesto della filiera per rilanciare il settore delle costruzioni”. Al centro del documento, un elenco di priorità e di interventi necessari per rimettere in moto un’industria in grado di far crescere l’Italia di 1/2 punto percentuale in più all’anno, di creare nuova occupazione – anche recuperando i 600 mila posti di lavoro persi negli anni della crisi – e di accelerare la ripresa economica. L’obiettivo, come ha dichiarato il presidente dell’Ance, Gabriele Buia, è creare le condizioni per superare una crisi che è ormai “una crisi di sistema”, e che ha impedito al settore di agganciare la ripresa che invece ha riguardato altri comparti produttivi.

Le opere pubbliche traino della ripresa 2016 e 2017 hanno evidenziato una lieve crescita, rispettivamente pari al +1,0% e al +1,1% in valori reali, al di sotto delle stime precedenti Anche il 2017 non ha fatto registrare l’auspicata “ripresa strutturale” che il comparto edilizio attende ormai da anni. 2016 e 2017 hanno evidenziato, infatti, una lieve crescita, rispettivamente pari al +1,0% e al +1,1% in valori reali, al di sotto delle stime precedenti. Dovrebbe essere invece il 2018, grazie soprattutto a nuovi importanti investimenti nelle opere pubbliche, a dare il via a un nuovo ciclo di crescita. Queste le previsioni CRESME, secondo il nuovo rapporto congiunturale presentato all’Università di Venezia. Oggi, il quadro di riferimento del volume d’affari del comparto sembra essersi stabilizzato e le previsioni relative al 2018 inducono a un cauto ottimismo. Si dovrebbe infatti assistere a una crescita complessiva del +2,5%, legata

soprattutto agli investimenti in opere pubbliche, grazie a nuove ingenti risorse attivate nell’ultimo biennio. Un nuovo ciclo che, secondo il CRESME, dovrebbe durare fino al 2022. Restano poco incoraggianti i dati previsionali concernenti la nuova edilizia residenziale, e, come ha ribadito il Direttore CRESME Lorenzo Bellicini, “per fare il salto… deve partire la rigenerazione urbana. Il settore sta affrontando una vera e propria metamorfosi, caratterizzata da digitalizzazione della progettazione e del processo costruttivo, nuovi materiali, nuovi strumenti di misurazione, nuove tecnologie di costruzione, energie rinnovabili. I modelli di offerta e i comportamenti della domanda vengono ridisegnati”.


[MERCATO]

Giù gli acquisti a rate, si compra di più sul web Il 47,8% degli italiani ha fatto nell’ultimo anno spese online

Cambiano i consumi e anche le abitudini d’acquisto: si sta sgonfiando il ricorso alle rate, mentre quasi la metà degli italiani ormai si affida al web per fare acquisti. Nel “Rapporto Italia 2018” l’Eurispes rileva che il 25,8% (-9,3% rispetto al 2017) dei consumatori, nel corso dell’ultimo anno, ha fatto ricorso a forme di pagamento rateizzate nel tempo per l’acquisto di beni o servizi (a eccezione del mutuo per l’acquisto della casa) per se stessi o per le proprie famiglie, mentre il 47,8% degli italiani ha fatto nell’ultimo anno spese online. La quasi totalità (92,6%) ha utilizzato come canale un sito despecializzato. E tra chi fa spese online, uno su tre utilizza non il pc ma lo smartphone. Crescono così gli acquisti d’impulso. Non è più necessario provare un prodotto per decidere di acquistarlo: il 67,5% ha deciso di acquistare un prodotto dopo averlo visto esclusivamente online.

Osservatorio multicanalità: 21 milioni i non connessi

In crescita l’acquisto dei beni durevoli

È in continuo aumento la frequenza degli acquisti online e i consumatori sono sempre più social, ma c’è ancora un 40% di over 14 che non si connette a Internet

Presentato l’Osservatorio Annuale Findomestic

Un panorama tutt’altro che omogeneo quello dei consumatori italiani, così come viene delineato dall’ultima edizione dell’Osservatorio Multicanalità promosso da Nielsen, School of Management Politecnico di Milano e Zenith Italy, che mette in evidenza i nuovi trend sullo shopping e la fruizione mediale. Un panorama fatto di segmenti di consumatori che tendono a distinguersi sempre di più sia negli stili di acquisto sia nel consumo dei media. Da un lato, 31,7 milioni di individui sopra i 14 anni (60% della popolazione) che, pur con diversi gradi di maturazione, hanno adottato un comportamento multicanale che interessa le diverse fasi del processo d’acquisto (ricerca informazioni, comparazione di prezzi, lettura di recensioni fino all’acquisto vero e proprio). Dall’altro, 21 milioni di individui (40% della popolazione) che non si connettono a internet. Due gruppi ormai nettamente separati, con una propria stabilità e proprie caratterizzazioni specifiche. Una seconda forte divisione si riscontra tra gli InfoShopper – che utilizzano la rete nel processo di acquisto solo per la raccolta di informazioni (11,1 milioni, il 21% della popolazione over 14 e il 35% di chi usa internet) – e gli eShopper – che invece se ne servono in tutte le fasi del processo di acquisto (20,6 milioni, il 39% degli italiani e il 65% degli internet user), divenuti non tanto più numerosi rispetto al 2016, quanto più attivi, avendo aumentato la frequenza con cui comprano online. E, tra gli eShopper, è evidente la crescita del segmento più evoluto, quello degli Everywhere Shopper (6,6 milioni, +14% rispetto al 2016), che si connettono in qualunque momento e con qualunque dispositivo, anche in mobilità, usando tutti i punti di contatto, online e offline, che il brand mette loro a disposizione per relazionarsi con la marca e con gli altri consumatori. Si tratta di consumatori che utilizzano nel proprio customer journey i touchpoint online e offline in logica seamless, anywhere and anytime, e che esprimono una forte dimensione “relazionale/sociale” in tutte le fasi di relazione con la marca. “La separazione tra internauti (60%) e italiani non connessi (40%) rimane pressoché stabile e l’exploit degli smartphone – in ascesa da anni – non è certo una sorpresa”, commenta Christian Centonze, Business Solutions Manager di Nielsen. “La novità è l’aumento del numero di eShopper che utilizzano internet per dare feedback: gli everywhere shopper e i money saver crescono rispettivamente del 14% e del 7%, a dimostrazione della crescente socialità degli acquisti. Le tecnologie digitali e il social web non hanno impattato solo il customer journey, hanno anche frammentato la domanda, creando sempre più bisogni di nicchia e favorendo consumi trasversali, motivo per cui oggi non si parla più di ‘segmenti di consumatori’, bensì di pubblici, tribù e stili di vita. È una situazione complessa – aggiunge Centonze – ma anche un oceano blu di opportunità. In questo momento le aziende dovrebbero concentrarsi sull’analisi dei dati già disponibili, per intercettare e sfruttare le potenzialità dei vari mercati. Il momento più avventuroso del prossimo futuro è il presente e il presente richiede azioni tangibili”.

Domanda di beni durevoli in crescita nel 2017 (intorno al +3%), in base alle stime dell’ultima edizione dell’Osservatorio Findomestic, in cui si rileva come sia tornata la fiducia delle famiglie, con segnali incoraggianti anche sul fronte dell’occupazione. Una domanda sostenuta da esigenze di sostituzione dei beni e da condizioni di credito favorevole. Particolarmente significativi i dati dell’home comfort, settore che comprende i condizionatori d’aria e i prodotti per il riscaldamento e il trattamento dell’aria: dopo il calo registrato lo scorso anno ritorna in territorio positivo e per il 2017 si prevede una crescita del +16,6% a valore e +25,6% in volumi. A partire dal mese di giugno, il comparto ha invertito il trend negativo che aveva caratterizzato l’inizio anno, complice un’estate con temperature sopra le medie stagionali, a conferma della forte influenza delle condizioni climatiche sull’andamento delle vendite del mercato. Altri fattori, seppure con minore intensità, hanno sostenuto il settore: la proroga delle detrazioni fiscali del 65%, il miglioramento del reddito disponibile, la riattivazione delle compravendite immobiliari e incentivi di varia natura all’acquisto di soluzioni che rispettano l’ambiente e incrementano l’efficienza energetica – il nuovo conto termico, la ristrutturazione delle tariffe elettriche e ancora prima l’introduzione della tariffa D1 per incentivare il riscaldamento in casa con pompe di calore sono elementi a sostegno della domanda. Analizzando le diverse categorie di spesa, emerge dai dati di GfK Retail and Technology, sui primi nove mesi dell’anno, che tutte le componenti hanno registrato una buona performance con crescite a due cifre, sia sui valori sia sui volumi. In particolare, il segmento dei condizionatori che rappresenta l’80% del mercato dell’home comfort ha sperimentato un aumento del fatturato del 13,3%, con la versione “mobile” più vivace di quella “fissa”. Su questo segmento l’offerta sta rispondendo alle esigenze della domanda e alle richieste pressanti della normativa attraverso l’innovazione di prodotto: dopo i prodotti a pompa di calore, si stanno affermando sul mercato anche soluzioni ibride – combinazione di caldaia a condensazione e pompa di calore – gestite da sistemi smart in grado di ottimizzare l’energia prodotta.

[EDITORIA]

GasAgenda, nuova edizione. Consultabile anche su watergas.it Nuova edizione dell’annuario GasAgenda, fonte informativa e strumento di lavoro per

oltre 5.500 lettori, tra cui responsabili tecnici e uffici acquisti del settore gas, società di gestione, progettazione, costruzione e manutenzione reti e impianti, e le principali imprese specializzate del settore. La società Agenda Srl, specializzata in attività editoriali e marketing per le public utility, realizza inoltre: • banca dati aziende/enti gestori reti e impianti gas/acqua; • annuario AcquaAgenda, prossima edizione maggio; • watergas.it, edizione online di GasAgenda e AcquaAgenda, da cui è possibile scaricare una copia digitale della nuova edizione. Per ulteriori informazioni annuari e banche dati: info@watergas.it – www.watergas.it BLU & ROSSO

79


La voce della distribuzione ITS ABBONATI SUBITO A

RISPARMI IL 30% E SEI SEMPRE INFORMATO SU PRODOTTI, NOVITÀ E TENDENZE La rivista professionale per gli operatori del trade its organo ufficiale Angaisa Contattaci oggi stesso: Quine srl, via Spadolini, 7 - 20141 Milano - Tel. +39 02 88184403 - Fax+39 02 70057190 E-mail: abbonamenti@quine.it Servizio abbonamenti Blu&Rosso: Quine srl, via Spadolini, 7 - I - 20141 Milano www.bluerosso.it

Attivazione immediata Invia questo modulo compilato al fax 02 70057190 abbinando copia della ricevuta di pagamento

desidero abbonarmi a Blu&Rosso 2 anni (12 numeri ) Euro 80 (Italia) 1 anno (6 numeri ) Euro 45,99 (Italia)

Nuovo abbonato

Rinnovo

Desidero ricevere fattura

Pagamento

(indicare il numero di partita IVA nel modulo sottostante)

Assegno non trasferibile intestato a Quine srl - via Spadolini, 7 - 20141 Milano Versamento su c/c postale N:60473477 intestato a Quine srl - via Spadolini, 7 - 20141 Milano Bonifico a favore di Quine srl - Credito Valtellinese, ag.1 di Milano - IBAN: IT 88 U 05216 01631 000000000855 (ALLEGARE COPIA) CREDIT CARD N.

CVV2*

TITOLARE

SCADENZA

COGNOME

NOME

AZIENDA

PROFESSIONE

INDIRIZZO

P.IVA

CAP

CITTÀ

Visa

Mastercard

Cartasì

*Ii CVV è il codice di tre cifre posizionato sul retro della carta di credito dopo i numeri che identificano la carta stessa per il circuito Visa

PROVINCIA

E-MAIL TEL.

FAX

DATA

FIRMA Privacy: con comunicazione dei dati personali si acconsente al trattamento di tali dati da parte di Quine srl, ai sensi della legge 196/2003,ai fini dello svolgimento del servizio, per fini imposti da obblighi normativi e per fini di marketing e statitici.Quine srl non comunicherà i dati all’estero. L’utente può esercitare i diritti di legge (accesso correzioni, cancellazione, opposizione al trattamento) rivolgendosi a Quine srl, via Spadolini, 7 - 20141 Milano.


B&R SOCI

Mercato e tecnologie per il comfort

BLU & ROSSO Soci ordinari distributori Soci sostenitori gruppi Soci sostenitori industrie 19 febbraio 2018

ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMMERCIANTI ARTICOLI IDROSANITARI, CLIMATIZZAZIONE, PAVIMENTI, RIVESTIMENTI E ARREDOBAGNO Via G. Pellizza da Volpedo, 8 - 20149 Milano Tel. 02 43990459 - Fax 02 48591622 www.angaisa.it - info@angaisa.it

BLU & ROSSO

81


B&R SOCI ORDINARI DISTRIBUTORI SOCI SOSTENITORI GRUPPI

ANGAISA associa con la qualifica di “Soci Sostenitori Gruppi” le principali aggregazioni commerciali operanti nel Settore Idrotermosanitario.

ACQUISMI S.p.A. Via Multedo Di Pegli, 4 16155 - GENOVA PEGLI (GE) Tel. 010-6671797 - Fax. 010-6974825 www.acquismi.com | info@acquismi.it Coordinatore Generale Sig. Valtellini Marco AQUAGROUP S.c.a.r.l. Borgo Ognissanti, 9 50123 - FIRENZE (FI) Tel. 055-3454105 - Fax 055-3029683 www.aquagroup.it | carmelo@aquagroup.it Coordinatore Generale: Sig. Bernardini Carmelo CONSORZIO DISTRIBUIRE INSIEME Corso Giulio Cesare, 338/26 10154 - TORINO (TO) Tel. 011-2452700 - Fax 011-2452463 www.distribuireinsieme.com Coordinatore Generale Dr. SannaGiovanni DELFINO Società Cooperativa ViaDelLavoro,25/A- 40051ALTEDO (BO) Tel.051-870616-Fax051-870631 www.delfino.it | info@delfino.it Coordinatore Generale Dr. Capriotti Tiberio DELTA S.c.r.l. Via San Gregorio, 53-20124 MILANO(MI) Tel. 02-36633550 - Fax 02-36633564 www.deltaits.it | segreteria@deltaits.it Coordinatore Generale: Sig. Caterino Michele

DISTRIBUZIONE ATTIVA S.c.a.r.l. Via Milano, 16 - 20090 Redecesio di Segrate (MI) Tel. 039-3900704 - Fax 039-2327032 www.distribuzioneattiva.it info@distribuzioneattiva.it Coordinatore Generale Sig. De Rovere Giorgio

Dal 1956, ANGAISA è l’Associazione nazionale di categoria dei distributori operanti nel Settore Idrotermosanitario. ANGAISA riunisce, con la qualifica di Soci Ordinari, le aziende operanti in Italia ed esercenti il commercio di articoli idrosanitari, climatizzazione, pavimenti, rivestimenti ed arredo bagno. PIEMONTE - VALLE D’AOSTA AL ACQUI TERME - POZZOLI S.p.A. - Via Cassarogna, 69 - Tel 0144-322587 - Fax 0144-356433 - acqui@pozzoligr.com ■■■■■■■ AL ALESSANDRIA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Del Legno, 28 - Z.I. D3 - Tel 0131-240660 - Fax 0131-218284 - www.cambielli.it ■■■■■■■ AL ALESSANDRIA - FIRAL S.p.A. - Spalto Borgoglio, 52 - Tel 0131-232998 - Fax 0131-234026 ■■■■■■ AL ALESSANDRIA - IDROCENTRO S.p.A. - Via Boves, 24 - Tel 0131-288021 - 0131-288069 - Fax 0131-288022 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■ AL ALESSANDRIA - POZZOLI S.p.A. - Via Marengo 161 - Tel 0131-232023 R.A. - Fax 0131-252140 - www.pozzoligr.com | info@pozzoligr.com ■■■■■■■ AL ARQUATA - FABBRICAZIONI IDRAULICHE S.p.A - Via Del Vapore, 49 - Tel 0143-381566 - Fax 0143-381580 - info@fidra.it ■■■■■■■ AL CASALE MONFERRATO - DOMOGAS s.a.s. di Cavalli Elisabetta e C. - Via Turcotti, 6/8 Z.I. - Tel. 0142-77225 - Fax. 0142-422905 ■■■■■■ AL CASALE MONFERRATO - IDROCENTRO S.p.A. - Strada Valenza, 7/Z - Tel 0142-418980 - Fax 0142-422898 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ AL CASALE MONFERRATO - SVAI S.p.A. - Via Negri, 25/A - Tel 0142-72467 - Fax 0142-72468 ■■■■■■■ AL CASALE MONFERRATO - POZZOLI S.p.A. - Via Dei Glicini, 15 - Tel 0142-456130 - Fax 0142-456131 - casale@pozzoligr.com ■■■■■■■ AL NOVI LIGURE - FIRAL S.p.A. - Strada Serravalle, 4 - Tel 0143-741583 - Fax 0143-324428 ■■■■■■ AL OVADA - FABBRICAZIONI IDRAULICHE S.p.A. - Via Novi, 42 - Tel 0143-80811 - Fax 0143-80979 - info@fidra.it ■■■■■■■ AL OVADA - IDROCENTRO S.p.A. - Strada Rebba Ang. Via Molare - Tel 0143-833548 - Fax 0143-835178 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■ AL TORTONA - FIRAL S.p.A. - S.S. N° 10 Per Voghera, S.N.C. - Tel 0131-820131 - Fax 0131-820232 - www.firalspa.it | info@firalspa.it ■■■■■■ AL TORTONA - IDROCENTRO S.p.A. - S.S. Per Genova, 37/A - Tel 0131-894432 - Fax 0131-894440 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■ AO AYMAVILLES - I.T.S. JERUSEL GIDIO S.r.l. - Frazione Folliex, 26 - Tel 0165-902294 - Fax 0165-902066 - www.jerusel.it | info@jerusel.it ■■■■■■ AO PONT SAINT MARTIN - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Carlo Viola, 71 - Tel 0125-805005 - Fax 0125-805407 - www.cambielli.it ■■■■■ AO QUART - IDROCENTRO S.p.A. - Frazione Amerique, 3 - Tel 0165-44178 - Fax 0165-365883 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■ AO SARRE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Frazione Poinsod, 17 - Tel 0165-551755 - Fax 0165-555175 - www.cambielli.it ■■■■■■■ AO VERRAYES - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Frazione Champagne, 15 - Tel 0166-546789 - Fax 0166-546753 - www.cambielli.it ■■■■■■■ AO VERRES - I.T.S. JERUSEL GIDIO S.r.l. - Via Circonvallazione, 139 - Tel 0125-921008 - Fax 0125-921008 ■■■■■■ AT ASTI - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Strada Valcossera, 6 - Tel 0141-477577 - Fax 0141-440116 - www.cambielli.it ■■■■■ AT ASTI - EPICEDIO S.r.l. - Via Del Lavoro, 54/56/58 - Tel. 0141-272488 Fax. - 0141-470785 - www.epicedio.it ■■■■■■■ AT ASTI - IDROCENTRO S.p.A. - C.so Torino, 483 - Tel 0141-212710 - Fax 0141-216371 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ AT ASTI - IDROCENTRO S.p.A. - Strada Per Portacomaro S.N.C. - Tel 0141-470082 - Fax 0141-477918 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■ AT ASTI - IDROTERM S.r.l. - Via Perroncito, 12 - Tel 0141-470334 - Fax 0141-271637 - filiale.asti@idroterm.com ■■■■■■■ AT ASTI - SANITERM S.r.l. - Corso Alessandria 56 - Tel 0141-593076 - Fax 0141-594584 - www.saniterm.eu | info@saniterm.eu ■■■■■■■ AT ASTI - TERMOASTI S.r.l. - Via Buronzo, 10 - Tel 0141-470247 - 0141-477629 - Fax 0141-440875 - www.termoasti.com | termoasti@termoasti.it ■■■■■■ AT CANELLI - IDROTERM S.r.l. - Via P. Testore, 50 - Tel 0141-824744 - Fax 0141-822859 - filiale.canelli@idroterm.com ■■■■■■■ AT NIZZA MONFERRATO - NUOVA BB S.r.l. - Piazza Giuseppe Garibaldi, 55 - Tel 0144-79492 - Fax 0144-79895 ■■■■■■■ BI GAGLIANICO - S.I.R.A. S.r.l. - Via Matteotti, 66/68 - Tel 015-541653 - Fax 015-2544011 - www.sira-srl.com | sira@sira-srl.it ■■■■■■■ BI SANDIGLIANO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Gramsci, 230 - Tel 015-2493706 - Fax 015-2493707 - www.cambielli.it ■■■■■ BI VIGLIANO BIELLESE - IDROCENTRO S.p.A. - Via Delle Industrie, 6 - Tel 015-8123183 - Fax 015-8122200 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ CN ALBA - IDROCENTRO S.p.A. - V.le Industria, 9 - Tel 0173-366041 - Fax 0173-33066 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ CN ALBA - IDROTERM S.r.l. - Corso Barolo, 21 - Tel 0173-268800 - Fax 0173-268801 ■■■■■■■ CN BERNEZZO - RIBERO TERMOSANITARI S.r.l. - Via Cagnolo, 2 - Tel. 0171-857285 - Fax 0171-857075 - www.riberotermosanitari.it ■■■■■■■ CN BORGO GESSO - IDROCENTRO S.p.A. - Via Torre Acceglio, 24 - Tel 0171-348143 - 0171-348060 - Fax 0171-346644 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ CN BORGO SAN DALMAZZO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Tanaro, 14 - Tel 0171-265307 - Fax 0171-268328 - www.cambielli.it ■■■■■■■ CN BORGO SAN DALMAZZO - IDROCENTRO S.p.A. - Via Cuneo, 92/A - Tel 0171-269364 - Fax 0171-265465 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ CN CEVA - IDROCENTRO S.p.A. - Via Malpotremo, 3 - Tel 0174-704600 - Fax 0174-704521 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ CN FOSSANO - IDROCENTRO S.p.A. - Via Castelrinaldo, 11 - Tel 0172-637481 - Fax 0172-630224 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ CN FOSSANO - IDROCENTRO S.p.A. - Via Torino, 14 - Tel 0172-646540 - Fax 0172-693635 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■ CN LEQUIO TANARO - IDROCENTRO S.p.A. - Via Dell’ Industria - Loc. Moriglione - Tel 0172-696404 - Fax 0172-696833 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■ CN MADONNA DELL’OLMO - IDROTERM S.r.l. - Via Canonico F. V. Rossi, 15 - Tel 0171-410500 - Fax 0171-410501 - www.idroterm.com | idroterm@idroterm.com ■■■■■■■ CN MANTA - IDROCENTRO S.p.A. - Via Galimberti, 52 - Tel 0175-289319 - Fax 0175-289317 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■ CN MANTA - RIBERO TERMOSANITARI S.r.l. - Via Don Minzoni, 39 - Tel. 0175-88581 - Fax 0175-88364 - manta@riberotermosanitari.it ■■■■■■■ CN MONDOVI’ - IDROCENTRO S.p.A. - C.so Milano - Tel 0174-552373 - Fax 0174-46966 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ CN MONDOVI’ - IDROCENTRO S.p.A. - Strada Statale 28 Nord 11/A - Tel 0172-330536 - Fax 0172-330079 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■ CN MONDOVI’ - IDROTERM S.r.l. - Via Trieste, 10 - Tel 0174-330532 - Fax 0174-339108 - idroterm@idroterm.com ■■■■■■■ CN PEVERAGNO - INTESA 2 S.r.l.- Via Alta Furia, 55 - Tel. 0171-403209 - www.termosanitarintesa.it | info@intesa2.it ■■■■■■ CN PIOBESI D’ALBA -SVAI S.p.A. - Località Catena Rossa, 18 - Tel 0173-361208 - Fax 0173-443733 - filiale.alba@borelloemaffiotto.com ■■■■■ CN RORETO CHERASCO - IDROCENTRO S.p.A. - Via Savigliano, 14 - Tel 0172-499207 - Fax 0172-495749 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■ CN SAVIGLIANO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Dell’artigianato, 21/25 - Tel 0172-716170 - Fax 0172-711772 www.cambielli.it | filiale.savigliano@cambielligroup.it ■■■■■■■ CN TORRE SAN GIORGIO - IDROCENTRO S.p.A. - Via Giolitti, 100 Strada Statale Per Saluzzo Km. 29 - Tel 0172-9121 - Fax 0172-96254 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili

82 BLU & ROSSO


SOCI ORDINARI DISTRIBUTORI SOCI SOSTENITORI GRUPPI

NO BRIGA NOVARESE - DUOTERMICA S.r.l. - Via Don Signini, 13 - www.duotermica.it ■■■■■■ NO CAMERI - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Strada delle Industrie, 72 - Tel 0321-622449 - Fax 0321-622496 - www.cambielli.it ■■■■■ NO DORMELLETTO - ABBATTISTA S.p.A. - Via Cesare Battisti, 2/b - Tel 0322-498362 - Fax 0322-497886 - dormelletto@abbattista.it ■■■■■■■■ NO GOZZANO - IDROCENTRO S.p.A. - Via Cagnola, 5 - Tel 0322-912025 - Fax 0322-953903 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ NO NOVARA - ABBATTISTA S.p.A. - Via Torelli, 10 - Tel 0321-499776 - Fax 0321-520875 - novara@abbattista.it ■■■■■■■ NO NOVARA - DUOTERMICA S.r.l. - Via Beldì, 6 - Tel 0321-626316 - Fax 0321-623330 - www.duotermica.it ■■■■■■■ NO NOVARA - IDROCENTRO S.p.A. - Via Pacinotti 1 - Tel 0321-697040 - Fax 0321-697070 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■ NO PARUZZARO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Monterosa, 30 - Tel 0322-230108 - Fax 0322-230301 - www.cambielli.it ■■■■■■■ NO S. PIETRO MOSEZZO - ABBATTISTA S.p.A. - Via Varallo, 8/10 Fraz. Nibbia - Tel 0321-57080 - Fax 0321-57077 - canali@abbattista.it ■■■■■■■ TO BEINASCO - IDROCENTRO S.p.A. - Via Mirafiori, 16 - Tel 011-3490020 - Fax 011-3971815 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■ TO BRICHERASIO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Valdomenica, 17 - Tel 0121-598126 - Fax 0121-598085 - www.cambielli.it ■■■■■■■ TO CALUSO - Società Italo Francese S.r.l. - Via Marconi, 107 - Tel 011-9833337 - Fax 011-9831157 - www.sif-italy.it | info@sif-italy.it ■■■■■■ TO CARMAGNOLA - IDROCENTRO S.p.A. - Strada Sommariva, 14 - Tel 011-9620994 - Fax 011-9770982 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ TO CARMAGNOLA - IDROTERM S.r.l. - Via Cesare Luda, 21 - Tel 011-9773148 - Fax 011-9773151 ■■■■■ TO CHIERI - IDROCENTRO S.p.A. - Via XXV Aprile, 8 - Tel 011-9477613 - Fax 011-9426508 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ TO CHIVASSO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Dei Bersaglieri, 16/18 - Tel 011-9173040 - Fax 011-9114846 - www.cambielli.it ■■■■■■■ TO CHIVASSO - IDROSANITARIA S.r.l. - Stradale Torino, 127 - Tel 011-9101789 - Fax 011-9113357 - www.idrosanitaria.com | idrosanitaria@idrosanitaria.com ■■■■■■■ TO CIRIE’ - B.P. TERMOSANITARI S.r.l. - Via Taneschie, 14 - Tel 011-9208975 - Fax 011-9203403 - www.bptermosanitari.it | info@bptermosanitari.it ■■■■■■■ TO GRUGLIASCO - SVAI S.p.A. . - C.so Allamano, 60 - Tel 011-4066601 - Fax 011-4066610 - www.idroteam.it | info.to@idroteam.it ■■■■■■ TO IVREA - F.I.R. di BARCAROLO MARIO S.r.l. - Via Grande, 5 - Tel 0125-615538 - 0125-617490 - Fax 0125-615039 - www.fir.termoteam2000.it ■■■■ TO IVREA - IDROCENTRO S.p.A. - Via Casale - Tel 0125-616226 - Fax 0125-615131 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■ TO LESSOLO - TERMOSANITAR EPOREDIESE S.r.l. - Via Arduino Casale, 130-132 - Tel 0125-58296 - Fax 0125-562004 - www.termosanitar.it | direzione@termosanitar.it ■■■■■■■ TO MONCALIERI - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Corso Savona, 50/2 - Tel 011-6407542 - Fax 011-645482 - www.cambielli.it ■■■■■■■ TO MONCALIERI - IDROCENTRO S.p.A. - Via Vittime Di Bologna , 13 - Tel 011-644980 - Fax 011-644977 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■ TO ORBASSANO - COMMERCIALE TERMOSANITARIA S.r.l. - Via Marconi, 26/30 - Tel 011-9003140 - Fax 011-9011421 - www.commercialetermosanitaria.com | info@commercialetermosanitaria.com ■■■■■■■ TO OULX - COMMERCIALE TERMOSANITARIA S.r.l. - Corso Torino, 142 - Tel 0122-830706 - Fax 0122-830706 - www.commercialetermosanitaria.com | info@commercialetermosanitaria.com ■■■■■■■ TO PINEROLO - IDROCENTRO S.p.A. - Via Saluzzo, 165 - Tel 0121-3043111 - Fax 0121-201902 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■ TO RIVA PRESSO CHIERI - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Padana Inferiore, 14 S.S. 10 - Tel 011-9431213 - Fax 011-9431821 - www.cambielli.it ■■■■■■■ TO RIVOLI - IDROCENTRO S.p.A. - Via Biella, 32 - Tel 011-9549701 - Fax 011-9588973 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ TO ROLETTO PINEROLO - IDROTERM S.r.l. - Via Roma, 148 - Tel 0121-342214 - Fax 0121-342399 ■■■■■■■ TO ROMANO CANAVESE - IVREA - POZZOLI S.p.A. - Regione Poarello, 25 - Tel 0125-631984 - Fax 0125-632052 - ivrea@pozzoligr.com ■■■■■■■ TO SANTENA - IDROCENTRO S.p.A. - Via Circonvallazione, 186 - Tel 011-9494217 - Fax 011-9492556 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■ TO SETTIMO TORINESE - ASTON S.p.A. - Strada Cebrosa, 102 - Tel. 011-8022020 - Fax. 011-8005050 - www.aston.it ■■■■■ TO SETTIMO TORINESE - IDROCENTRO S.p.A. - Via Santa Cristina, 30 - Tel 011-8957147 - Fax 011-8952996 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ TO SUSA - IDROCENTRO S.p.A. - Corso Stati Uniti, 89 - Tel 0122-623801 - Fax 0122-623785 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ TO TORINO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Orbetello, 94 - Tel 011-2207759 - Fax 011-2746503 - www.cambielli.it ■■■■■■■ TO TORINO - IDROCENTRO S.p.A. - C.so Lecce, 56- Tel. 011-747837 - Fax 011-7410818 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ TO TORINO - IDROCENTRO S.p.A. - Via Bertola, 55 - Tel 011-5185057 - 011-5185055 - Fax 011-5628077 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ TO TORINO - IDROCENTRO S.p.A. - Via Refrancore, 67 - Tel 011-736951 - Fax 011-4513975 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■ TO TORINO - IDROCENTRO S.p.A. - Via Tiziano, 21/B - Tel 011-6677033 - Fax 011-6593677 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■ TO TORINO - IDROPIU’ s.n.c. di Di Fonso Antonio & Fabio - Via Tronzano, 10 - Tel 011-2050355 - Fax 011-2058388 - www.idropiu.com | info@idropiu.com ■■■■ TO TORINO - IDROSANITARIA S.r.l. - Via Duino, 157/A - Tel 011-6191191 - Fax 011-6191762 - venditeto1@idrosanitaria.com ■■■■■■ TO TORINO - LORENZINI G. & C. s.n.c. - Via Pollone, 5 - Tel 011-284060 - Fax 011-5539936 - www.lorenzinionline.it | info@lorenzinionline.it ■■■■■■■ TO TORINO - POZZOLI S.p.A. - Via Reycend, 10 - Tel 011-2203585 - Fax 011- 2203584 - torino@pozzoligr.com ■■■■■■■ TO TORINO - SIRT S.r.l. - C.so Verona, 5 - Tel 011-2489914 - Fax 011-284038 - www.sirtweb.it | info@sirtweb.it ■■■■■■■ TO TORINO - UGROTE S.p.A. - Via Giacomo Medici, 112 - Tel 011-740976 - 011-7711727 - Fax 011-7711751 - www.ugrote.it | amministrazione@ugrote.it ■■■■■■ TO VENARIA - ACQUATICA S.p.A. - C.so Garibaldi, 207 - Tel 011-4557951 - Fax 011-4557981 - www.acquatica.net ■■■■■■■ TO VENARIA REALE - IDROCENTRO S.p.A. - Via S. Marchese, 23 - Tel 011-4591058 - Fax 011-4590784 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■ VB GRAVELLONA TOCE - IDROCENTRO S.p.A. - Corso Milano, 185 - Tel 0323-840674 - Fax 0323-865515 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ VB VERBANIA - ABBATTISTA S.p.A. - Via Alla Cartiera, 5 - Tel 0323-553529 - Fax 0323-553132 - verbania@abbattista.it ■■■■■■■ VC BORGOSESIA - DEBERNARDI S.r.l. - Corso Vercelli, 121 - Tel. 016-323909 Fax. 016-327549 ■■■■■■■ VC SERRAVALLE SESIA - ABBATTISTA S.p.A. - Corso 25 Aprile, 32 - Tel 0163-451461 - Fax 0163-451454 - serravalle@abbattista.it ■■■■■■■ VC VERCELLI - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Massaua, 79 - Tel 0161-217880 - Fax 0161-259660 - www.cambielli.it ■■■■■■■ VC VERCELLI - DUOTERMICA S.r.l. - C.so Torino, 44 - www.duotermica.it ■■■■■■■ VC VERCELLI - IDROCENTRO S.p.A. - Via Manzone, 107 - Tel 0161-502469 - Fax 0161-502450 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■

GRUPPO PUGLIA s.c.a r.l. Via Lorenzo Vitale, 18 70131 BARI (BA) Tel. 080-5027369 - Fax 080-5027369 Coordinatore Generale Sig. Simeone Giovanni GSGI S.c.a.r.l. Rotonda Giuseppe Antonio Torri, 9 40127 BOLOGNA (BO) Tel. 051-503012 - 051-0353072 info@grupposgi.it Responsabile Amministrativo Dr. Sala Tiziano HYDRA S.c.r.l. Via Silvio Pellico, 19/B 00040 SANTA MARIA DELLE MOLE (RM) Tel. 06-93541129 - Fax 06-93543117 www.hydraweb.it | info@hydraweb.it Coordinatore Generale Dr. Putignano Luca IDROTIRRENA S.c.a.r.l. Via Di Vorno, 4-55060 GUAMO(LU) Tel. 0583-933598 - Fax 0583-933599 www.idrotirrena.com | info@idrotirrena.com Direttore Generale Dr. Bianchini Marcello IDROTRADE S.p.A. Via Della Madonna, 2 - 24040 LALLIO (BG) Tel. 035-698111 - Fax035-698108 www.idrotrade.it | paolo.clerici@afis.it Direttore Generale Dr. Bonera Stefano INTESA S.c.r.l. Strada Dei Dossarelli, 44 - 29122 PIACENZA (PC) Tel. 0523-606350 - Fax 0523-606730 www.intesascrl.it | intesa@intesascrl.it Direttore Generale Sig. Mini Marco NEST GROUP Rete Via Del Lavoro, 19 - 31050 VEDELAGO (TV) Tel. 0423-401490 - 0423-709552 www.nestgroup.it | info@nestgroup.it Amministratore Delegato,Sig. Vermiglio Stefano

LIGURIA GE BOLZANETO - PUPPO di Stefano Taverna & C. s.a.s. - Via Giro Del Vento, 8/10/12/14 - Tel 010-7453520 010-7453543 - Fax 010-7454614 - www.idrotermosanitariapuppo.com | info@idrotermosanitariapuppo.com ■■■■■■■ Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili BLU & ROSSO

83


B&R

SOCI SOSTENITORI INDUSTRIE

ANGAISA associa con la qualifica di “Soci Sostenitori Industrie” le aziende produttrici leader di mercato, promuovendo così il consolidamento dei rapporti di collaborazione e le sinergie all’interno della filiera, attraverso la condivisione degli strumenti realizzati dall’Associazione per favorire la crescita culturale dell’intero Settore Idrotermosanitario.

ACVITALIA S.r.l.-Società unipersonale Via Pana, 92 - 48018 - Faenza (RA) Tel. 0546-646144 - Fax 0546-646150 www.acvitalia.it AERMEC S.p.A. ViaRoma, 44 - 37040 BEVILACQUA (VR) Tel.0442-633111 - Fax 0442-93730 www.aermec.it AQUATECHNIK GROUP S.p.A. Via P.F. Calvi, 40 - 20020 MAGNAGO (MI) Tel.0331-307015 - Fax 0331-306923 www.aquatechnik.it AQUATHERM S.r.l. Apuania Parco Produttivo Ex Area Dalmine - 54100 MASSA (MS) Tel.0585-259901 - Fax 0585-259999 www.aquatherm.de ARGOCLIMA S.p.A. Via Alfeno Varo, 35-25020 ALFIANELLO (BS) Tel.0331-755111 - Fax 0331-776240 www.argoclima.com ARISTON THERMO S.p.A. Viale Aristide Merloni, 4560044 FABRIANO (AN) Tel. 0732-6011 - Fax 0732-602416 www.aristonthermo.com ARMACELL ITALIA S.r.l. Centro Direzionale Torri Bianche Ed. Betulla via Torri Bianche, 10 - 20871 VIMERCATE (MB) Tel. 039-9457030 - Fax 039-9457060 www.armacell.com

SOCI ORDINARI DISTRIBUTORI GE CHIAVARI - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Amedeo Ugolini, 24 - Tel 0185-301021 - Fax 0185-322872 - www.cambielli.it ■■■■■■■ GE CHIAVARI - S.I.R.E.A. di REPETTO A. & C. S.r.l. - Via G. Bontà, 95 - Tel 0185-310231 - Fax 0185-310233 - sirea_srl@libero.it ■■■■■■■ GE GENOVA - D’AMORE & LUNARDI S.p.A. - Passo Ponte Carrega, 48 R - Tel 010-8355474 - Fax 010-8355190 - www.damorelunardi.it | damorelunardige@damorelunardi.it ■■■ GE GENOVA - FABBRICAZIONI IDRAULICHE S.p.A. - Via Renata Bianchi, 81 - Tel 010-980300 - Fax 010-980399 - info@fidra.it ■■■■■■■ GE GENOVA - FABBRICAZIONI IDRAULICHE S.p.A. - Via Isonzo, 105 - Tel 010-3770477 - Fax 010-3770437 - www.fidra.it ■■■■■■■ GE GENOVA - FRATELLI VILLA S.r.l. - Via Piacenza, 218 R/C - Tel 010-8367730 - Fax 010-8357125 ■■■■■■■ GE GENOVA - FRATELLI VILLA S.r.l. - Via Polleri, 5 R - Tel 010-8683484 - Fax 010-8683485 ■■■ GE GENOVA - FRATELLI VILLA S.r.l. - Via Barabino, 15 R - Tel 010-592095 - Fax 010-591032 - www.fratellivilla.it | info@fratellivilla.it ■■■■■■■ GE GENOVA - IDROCENTRO S.p.A. - Via Cornigliano, 127/R - Tel 010-6049865 - Fax 010-6014839 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ GE GENOVA - NOBILI S.r.l. - Corso Europa, 232 R/224 C/224 D - Tel. 010-6454510 ■■■■■■■ GE GENOVA - PATTONO S.r.l. - Via Filippo Casoni, 46 R - Tel 010-511741 - Fax 010-513080 - www.pattono.com | info@pattono.com ■■■■■■ GE GENOVA - PRATO ARMANDO S.r.l. - Via Spataro, 34r - Tel 019-230281 - Fax 019-862384 - www.prato-srl.it ■■■■■■■ GE GENOVA - PEGLI - FABBRICAZIONI IDRAULICHE S.p.A. - Via Multedo Di Pegli, 4 - Tel 010-61731 - Fax 010-6173300 - www.fidra.it | info@fidra.it ■■■■■■ GE GENOVA ALBARO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Piazza Merani, 3/C - Tel 010-3691052 - Fax 010-3106209 - www.cambielli.it ■■■■■■■ GE GENOVA CAMPI - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Corso F.M. Perrone, 23/H - Tel 010-6509509 - Fax 010-6509440 - www.cambielli.it ■■■■■■■ GE GENOVA SAMPIERDARENA - NOBILI S.r.l. - Via Spataro, 34 - Tel 010-518601 - Fax 010-51860325 - www.nobili-srl.it | info@nobili-srl.it ■■■■■■■ GE LAVAGNA - FABBRICAZIONI IDRAULICHE S.p.A. - Corso Genova, 303 - Tel 0185-59031 - Fax 0185-590300 - info@fidra.it ■■■■■■■ GE RAPALLO - DIAR S.r.l. - Via Laggiaro, 32 - Tel 0185-234832 - Fax 0185-238480 - www.diarsrl.it | rapallo@diarsrl.it ■■■■■■ GE SAVIGNONE - FABBRICAZIONI IDRAULICHE S.p.A. - Via Marconi, 128 - Tel 010-9360195 - Fax 010-9360197 - info@fidra.it ■■■■■■■ GE SESTRI LEVANTE - DIAR S.r.l. - Via Nazionale, 263 - Tel 0185-457745 - Fax 0185-450303 - www.diarsrl.it | info@diarsrl.it ■■■■■■■ IM ARMA DI TAGGIA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via San Francesco, 350 - Tel 0184-42213 - Fax 0184-475510 - www.cambielli.it ■■■■■ IM IMPERIA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Argine Destro Loc. Trexenda S.N. - Tel 0183-299280 - Fax 0183-273835 - www.cambielli.it ■■■■■■■ IM SANREMO - BIESSE DI CORRADINI S.r.l. - Via Armea, 148 - Tel 0184-514092 - Fax 0184-514091 www.biesseedilizia.it | info@biesseedilizia.it ■■■■■■ IM SANREMO - PRATO ARMANDO S.r.l. - Via Agosti, 118 R ■■■■■■ IM SANREMO - IRIS IDROTERM S.r.l. - Corso Felice Cavallotti, 268 - Tel 0184-532892 - Fax 0184-546888 - www.iris-idroterm.com ■■■■■ IM VENTIMIGLIA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Maneira, 8 - Tel. 0184-210252 - Fax. 0184-210118 www.cambielli.it ■■■■ SP LA SPEZIA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Lunigiana, 652 - Tel 0187-712032 - Fax 0187-707099 - www.cambielli.it ■■■■■■■ SP SARZANA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Del Murello, S.N.C. - Tel 0187-610872 - Fax 0187-624279 - www.cambielli.it ■■■■■■■ SV ALBENGA - IRIS IDROTERM S.r.l. - Regione Bagnoli, 40/A/1 - Tel 0182-555898 - Fax 0182-543182 - www.iris-idroterm.com | info@iris-idroterm.com ■■■■■ SV ALBISOLA SUPERIORE - FABBRICAZIONI IDRAULICHE S.p.A. - Corso Ferrari, 21 - Tel 019-400571 - Fax 019-4005700 - info@fidra.it ■■■■■■■ SV BORGHETTO SANTO SPIRITO - PRATO ARMANDO S.r.l. - via Olivetti, 3-5 r - Tel 0182-544280 ■■■■■■■ SV CAIRO MONTENOTTE - PRATO ARMANDO S.r.l. - Località Casazza - Tel 019-502024 ■■■■■■■ SV LOANO - IDROCENTRO S.p.A. - Via Aurelia, 160 - Tel 019-669251 - Fax 019-6679908 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ SV SAVONA - IDROCENTRO S.p.A. - Via Bartoli, 17/R - Tel 019-807943 - Fax 019-8488730 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ SV SAVONA - NUOVA BB S.r.l. - Via Nazionale Piemonte, 3/15 - Tel 019-805456 - Fax 019-8385168 ■■■■■■■ SV SAVONA - PRATO ARMANDO S.r.l. - Corso Vittorio Veneto, 250 R - Tel 019-802718 - www.prato-srl.it ■■■ SV SAVONA - PRATO ARMANDO S.r.l. - Via Rosselli, 20 R - Tel 019-820556 - www.prato-srl.it ■■■■■ SV SAVONA - PRATO ARMANDO S.r.l. - Via Cadorna, 44 R - Tel 019-230281 - Fax 019-862384 - www.prato-srl.it | info@prato-srl.it ■■■■■■ SV VARAZZE - PRATO ARMANDO S.r.l. - via Parasio, 46 r - Tel 019-97419 ■■■■■■■ LOMBARDIA BG TREVIGLIO - ABBATTISTA S.p.A. - Via Roggia Babbiona, 6 - Tel e Fax 0363-305117 ■■■■■■■ BG ALBANO S. ALESSANDRO - LOMBARDA S.p.A. - Via Palazzo - Tel 035-584400 - Fax 035-580499 - www.lombardaspa.it | info@lombardaspa.it ■■■■■■■ BG ALBINO - EREDI PIANTONI S.r.l. - Via Sotto Provinciale, 1/4 - Tel 035-773405 - 035-773406 - Fax 035-773407 - info@piantoni.it ■■■■■ BG BERGAMO - ABBATTISTA S.p.A. - Via Zanchi 9/11 - Tel 035-4592992 - Fax 035-4592433 - bergamo@abbattista.it ■■■■■■■ BG BERGAMO - AFIS G. CLERICI S.p.A. - Via Borgo Palazzo, 203 - Tel 035-301636 - Fax 035-298799 - www.afis.it | info@afis.it ■■■■■■ BG BERGAMO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via S. Bernardino, 100 - Tel 035-316731 - Fax 035-314398 - www.cambielli.it ■■■■■■■ BG BERGAMO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Cesare Correnti, 51 - Tel. 035-368011 - Fax. 035-347200 ■■■■■ BG BERGAMO - IDRAS S.p.A. - Via P. Recastello, 10 - Tel 035-236356 - Fax 035-236317 - bergamo@idras.com ■■■■■ BG BRIGNANO GERA D’ADDA - IDRAS S.p.A. - Via Treviglio, 14 - Tel 0363-382922 - Fax 030-2659916 - brignano@idras.com ■■■■■ BG CAPRINO BERGAMASCO - ABBATTISTA S.p.A. - Via Cava di Sopra 18 - Tel. 035/783579 - caprino@abbattista.it ■■■■■■■ BG CLUSONE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Bonomelli, 19 Tel. 0346-25553 - Fax. 0346-27098 ■■■■■ BG CURNO - PRESSIANI S.p.A. - Via Carlinga, 15/A - Tel 035-613767 - Fax 035-610414 - www.pressianispa.it | fil.curno@pressiani.it ■■■■■■ BG MEDOLAGO - PRESSIANI S.p.A. - Via Presolana, 8 - Tel 035-4948057 - Fax 035-902366 - www.pressianispa.it | fil.medolago@pressianispa.it ■■■■■■■ BG MEDOLAGO - SORELLE CHIESA di Mazzoleni S.p.A. - Via Italia, 1 - Tel 035-902200 - Fax 035-902556 - medolago@sorellechiesa.it ■■ BG PONTE SAN PIETRO - SORELLE CHIESA di Mazzoleni S.p.A. - Via Vittorio Emanuele, 14 - Tel 035-611007 - Fax 035-611007 ■ BG PRESEZZO - SORELLE CHIESA di Mazzoleni S.p.A. - Via Sarma, 12 - Tel 035-617068 - Fax 035-617524 - www.arredobagnosorellechiesa.it | info@sorellechiesa.it ■■■■■■ BG ROGNO - FARDELLI ERNESTO & C. s.a.s. - Via Rondinera, 49/A - Tel 035-977122 - Fax 035-977082 - www.fardelli.it | info@fardelli.it ■■■■■■■ Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili

84 BLU & ROSSO


SOCI ORDINARI DISTRIBUTORI SOCI SOSTENITORI BG ROMANO DI LOMBARDIA - ABBATTISTA S.p.A. - Via Dell’Artigianato 2 - Tel. 0363/919911 - romano@abbattista.it ■■■■■■■ BG ROMANO DI LOMBARDIA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Paolo VI, 91 - Tel. 0363-910736 - www.cambielli.it ■■■■ BG SAN PAOLO D’ARGON - IDRAS S.p.A. - Via Bergamo, 20 - Tel 035-4254104 - Fax 035-4254026 - sanpaolo@idras.com ■■■■■ BG TREVIGLIO - ABBATTISTA S.p.A. - Via Roggia Babbiona, 6 - Tel 0363-305117 - treviglio@abbattista.it ■■■■■■■ BG TREVIGLIO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Roggia Vailata, Snc ■■■■■ BG VALBREMBO - SORELLE CHIESA di Mazzoleni S.p.A. - Corso Europa, 2/A - Tel 035-339922 - Fax 035-339283 - valbrembo@sorellechiesa.it ■■■■■■ BG VERTOVA - IDRAS S.p.A. - Via Ing. Riccardo Albini, 9 - Tel 035-714919 - Fax 030-2682832 - vertova@idras.com ■■■■■ BS BORGOSATOLLO - GRUPPO A.D. S.p.A. - Via Molino Vecchio, 165 - Tel 030-2501375 - Fax 030-2680921 - www.gruppoad.it | info@gruppoad.it ■■■■■ BS BRESCIA - ACQUATICA S.p.A. - Via Ferrini, 4 - Tel 030-2001902 - Fax 030-2005074 - www.acquatica.net | infobs@acquatica.net ■■■■■■ BS BRESCIA - AFIS G. CLERICI S.p.A. - Via Industriale, 28 - Tel 030-315461 - Fax 030-313007 - www.afis.it | info@afis.it ■■■■■■ BS BRESCIA - CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. - Via Val Saviore, 51 - Tel 030-3196511 - Fax 030-3196550 - www.centrogamma.com | filiale.brescia@centrogamma.com ■■■■■ BS BRESCIA - UN.I.CO.M. S.p.A. - Via Fura, 53 - Tel 030-3530491 - Fax 030-348295 - www.unicom-brescia.net | info@unicom.it ■■■■■■ BS CAPRIOLO - CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. - Via Palazzolo, 39 - Tel 030-7461640 - Fax 030-7465942 - www.centrogamma.com | filiale.capriolo@centrogamma.com ■■■■■ BS CASTELMELLA - IDRAS S.p.A. - Via Damiano Chiesa, 2 - Tel 030-3581111 - Fax 030-2659471 - www.idras.com | castelmella@idras.com ■■■■■■ BS COLOGNE - ACQUATICA S.p.A. - Via Rodi, 1 C/D - Tel 030-7156161 - Fax 030-7059945 - www.acquatica.net | info@acquatica.net ■■■■■■ BS CORZANO - IDRAS S.p.A. - Via Industriale, 13 - Tel 030-9771231 - Fax 030-2659755 - corzano@idras.com ■■■■■ BS DESENZANO DEL GARDA - CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. - Via Mantova, 20 - Tel 030-9994311 - Fax 030-9914240 - www.centrogamma.com | info@centrogamma.com ■■■■■■■ BS DESENZANO DEL GARDA - GRUPPO A.D. S.p.A. - Via Calamar, S.N.C. - Tel 030-9901545 - Fax 030-2659970 - info@gruppoad.it ■■■■■ BS DESENZANO DEL GARDA - VISCONTI CARLO e GIUSEPPE & C. s.n.c. - Via Adige, 22 - Tel 030-9991100 - 030-9991101 - Fax 030-9991102 - infovcg@libero.it ■■■■■■ BS GHEDI - IDRAS S.p.A. - Via Enrico Mattei, 17/19 - Tel 030-9050765 - Fax 030-2659969 - ghedi@idras.com ■■■■■ BS GIANICO - FARDELLI ERNESTO & C. s.a.s. - Via Carobe, 43/45 - Tel 0364-534004 - Fax 0364-532888 - gianico@fardelli.it ■■■■■■ BS GIANICO - UNICOM S.p.A. - Via Nazionale, 75 - Tel 0364-535626 - Fax 0364-532164 ■■■■■■ BS PALAZZOLO S/O - AFIS G. CLERICI S.p.A. - Via Golgi, 37/39 - Tel 030-7300641 - Fax 030-7300533 - www.afis.it | info@afis.it ■■■■■■ BS PROVAGLIO D’ISEO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Borgonato, 3 - Tel 030-9881279 - Fax 030-9881007 - www.cambielli.it ■■■■■■■ BS REZZATO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Papa Giovanni XXIII, 75 - Tel 030-2791643 - Fax 030-2491357 - www.cambielli.it ■■■■■■■ BS ROVATO - M.F.M. dei Fratelli Neri S.r.l. - Via San Rocco, 25 - Tel 030-7700497 - Fax 030-3582948 - info@mfmsrl.it ■■■■ BS SONICO - FARDELLI ERNESTO & C. s.a.s. - Via Nazionale, 3 E/D - Tel 0364-755057 - 0364-755668 - Fax 0364-755056 - sonico@fardelli.it ■■■■■■■ BS VILLA CARCINA - UNICOM S.p.A. - Via Veneto, 242 - Tel 030-8982867 - Fax 030-3586534 ■■■■■■ CO ALBAVILLA - PRESSIANI S.p.A. - Via Milano, 26 - Tel 031-651808 - Fax 031-6184307 - fil.merone@pressianispa.it ■■■■■■ CO ALBAVILLA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Padre Meroni, 3 - Tel. 031-628228 Fax. 031-628156 ■■■■■ CO CANTU’ - PRESSIANI S.p.A. - Via S. Giuseppe, 5 - Tel 031-733725 - Fax 031-730864 - fil.cantu@pressianispa.it ■■■■■■ CO CERMENATE - IDROSANITARIA S.p.A. (Gruppo Comini) - Via Statale Dei Giovi, 11 - Tel 031-770470 - Fax 031-722026 - fil.cermenate@idrosanitaria.eu ■■■■■■ CO COMO - IDROSANITARIA S.p.A. (Gruppo Comini) - Viale Aldo Moro, 25 - Tel 031-3305511 - Fax 031-261164 - www.idrosanitaria.eu | sede.como@idrosanitaria.eu ■■■■■ CO LOCATE VARESINO - CANAVESI S.p.A. - Via Garibaldi, 38 - Tel 0331-823177 - Fax 0331-823000 - www.canavesi.com | info@canavesi.com ■■■■■■■ CO LUISAGO - ROSSI & LERSA S.p.A. - Via Risorgimento, 2 - Tel 031-921752 - Fax 031-921291 - www.rossielersa.it ■■■■■■ CO LURAGO D’ERBA - COMINI S.r.l. - Via Degli Artigiani - Tel 031-3599033 - Fax 031-696313 - www.comini.eu | fil.lurago@comini.eu ■■■■■ CO MARIANO COMENSE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Donizetti, 10 - Tel 031-3551440 - Fax 031-3551508 - www.cambielli.it ■■■■■ CO VILLA GUARDIA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Monterosa, 11 - Tel 031-483061 - Fax 031-483063 - www.cambielli.it ■■■■■■■ CR CREMA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Lodi, 14 - Tel 0373-230993 - Fax 0373-219046 - www.cambielli.it ■■■■■ CR CREMONA - IDRAS S.p.A. - Via Ghisleri, 45 - Tel 0372-452850 - Fax 0372-432697 VERO VERO FALSO FALSO VERO VERO VERO ■■■■■ CR CREMONA - ARIS S.r.l. - Via Degli Artigiani, 6/A - Tel 0372-462100 - Fax 0372-32379 - www.aris-cremona.net | info@aris-italia.it ■■■■■ CR CREMONA - SPAZIO S.p.A. - Via Cipressi, 1 - Tel 0372-442911 - Fax 0372-442946 - spaziocr@spaziospa.com ■■■■■■■ CR CREMONA - VENDER Carlo & C. S.r.l. - Via Del Macello, 20 - Tel 0372-460200 - Fax 0372-28707 ■■■■■ LC CALCO - PRESSIANI S.p.A. - Via 11 Settembre, 10 - Tel 039-991191 - Fax 039-509464 - www.pressianispa.it | sede.calco@pressianispa.it ■■■■■■ LC CIVATE - COMINI S.r.l. - Via Provinciale, 21 - Tel 0341-210270 - Fax 0341-210290 - www.comini.eu | sede.civate@comini.eu ■■■■■ LC DOLZAGO - ACQUATICA S.p.A. - Via Corsica, 23 - Tel 0341-451045 - Fax 0341-451135 - www.acquatica.net LC LECCO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Buozzi, 15 - Tel 0341-283832 - Fax 0341-286432 - www.cambielli.it ■■■■■■■ LC LECCO - PRESSIANI S.p.A. - Via Caduti Lecchesi a Fossoli, 8 - Tel 0341-284654 - Fax 0341-288430 - fil.lecco@pressianispa.it ■■■■■■ LC LECCO - SO.C.A.I. S.r.l. - Via Cantarelli, 24 - Tel 0341-365772 - Fax 0341-286187 - www.rossielersa.it | amministrazione@socaisrl.it ■■■■■ LC MONTE MARENZO - COMINI S.r.l. - Via Industriale, 26 - Tel 0341-634653 - Fax 0341-642098 - www.comini.eu ■■■■■ LO CODOGNO - SPAZIO S.p.A. - Via Pertini, 13 - Tel 0377-432200 - Fax 0377-436268 - spaziocodogno@spaziospa.com ■■■■■■ LO LODI - SANITARIA LODIGIANA S.r.l. - Via Mezzabarba, 8 - Tel 0371-417009 - Fax 0371-413362 - www.sanlod.it | info@sanlod.it ■■■■■■ LO OSPEDALETTO LODIGIANO - IDROMAX S.r.l. - Via Marconi 8 - Tel 0377-86166 - Fax 0377-86177 - www.gruppomonolo.com | idromax.acquisti@gruppomonolo.com ■■■■■ LO S. ANGELO LODIGIANO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Maestri Del Lavoro - Z.I. Maiano - Tel 0371-211636 - Fax 0371-217217 - www.cambielli.it ■■■■■■■ LO SAN MARTINO IN STRADA - BERTANI S.p.A. - Via Del Lavoro, 22 - Tel. 0371-432568 - Fax. 0371-439162 ■■■■■■■ MB ALBIATE - C.A.S.T. S.r.l. - Via Cesare Battisti, 62 - Tel 0362-931463 - Fax 0362-932230 - www.gruppomonolo.com | cast.acquisti@gruppomonolo.com ■■■■■■ MB BELLUSCO - COLOMBO IDRO S.p.A. - Via Adda, 50 - Tel 039-6020212 - 039-6020213 - 039-6021174 - Fax 039-6021220 - www.colomboidro.it | info@colomboidro.it ■■■■■■■ MB BOVISIO MASCIAGO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Brughetti, 19/21 - Tel 0362-593861 - Fax 0362-593270 - www.cambielli.it ■■■■■

INDUSTRIE

ATLAS FILTRI S.r.l. Via G. Garibaldi, 24 35020 ALBIGNASEGO (PD) Tel. 049-8629133 - Fax 049-8625988 www.atlasfiltri.com BAMPI S.p.A. Via Borsellino, 4 - Zona Industriale 25017 LONATO DEL GARDA (BS) - Tel.030-9132489 - Fax 030-9132892 www.bampi.it BAXI S.p.A. Via Trozzetti, 20 - 36061 BASSANO DEL GRAPPA (VI) Tel. 0424-517111 - Fax 0424-513645 www.baxi.it BELLOSTA CARLO & C. S.r.l. Via S. Botticelli, 12/14 - 28024 BRIGA NOVARESE (NO) Tel. 0322-94684 - Fax 0322-955368 www.bellostarubinetterie.com BEMIS LIMITED STABILE ORGANIZZAZIONE C.so G.Matteotti, 12 - 10121 TORINO (TO) Tel. 0111-9620216 - Fax. 0111-9620217 www.bemiseurope.com BERETTA CALDAIE Div. Commerciale Riello S.p.A. Via Risorgimento, 13 23900 LECCO (LC) Tel. 0341-277111 - Fax 0341-277748 www.beretta.caldaie.com BOSSINI S.p.A. Via G. Matteotti, 170/A - 25014 CASTENEDOLO BS Tel: 030-2134211 Fax: 030-2134290 www.bossini.it BWT ITALIA S.r.L. Via Plinio,59 - 20129 MILANO (MI) Tel.02-2046343 - Fax 02-201058 www.bwt.it CALEFFI S.p.A. S.R. 229 N° 25 28010 FONTANETO D’AGOGNA (NO) Tel.0322-8491- Fax 0322 - 863305 www.caleffi.com CAMINI WIERER S.r.L. Via Fontanelle, 5 - 37055 RONCO ALL’ADIGE (VR) Tel. 045-6608333 - Fax 045-6608300 www.caminiwierer.com The Best Technology for Water

CARLO NOBILI S.p.A. Rubinetterie Via Lagone, 32 - 28021 BORGOMANERO(NO) Tel. 0322-844555 - Fax 0322-858091 www.grupponobili.it

Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili BLU & ROSSO

85


B&R

SOCI SOSTENITORI INDUSTRIE

Carrier Distribution Italy S.r.l. via Sempione 247 C/D 20016 – Pero (MI) Tel. 02-868071 - Fax 02-86807499 www.carrier.it technological solutions

CAV. UFF. GIACOMO CIMBERIO S.p.A. Via Torchio, 57 - C.P. 106 - 28017 S. Maurizio D’Opaglio (NO) Tel. 0322-923001 - Fax 0322-967216 www.cimberio.it CERAMICA FLAMINIA S.p.A. S.S. Flaminia Km. 54, 630 01033 CIVITA CASTELLANA (VT) Tel. 0761-542030 - Fax 0761-540069 www.ceramicaflaminia.it CERAMICA GLOBO S.p.A. Località La Chiusa, Snc 01030 CASTELSANT’ELIA (VT) Tel. 0761-516568 - Fax 0761-515168 www.ceramicaglobo.com COMAP ITALIA S.p.A. Via G.DiVittorio, 37 - 25030 RONCADELLE (BS) Tel. 030-2586005 - 030-2582321 www.comapitalia.com CORDIVARI S.r.l. Zona Industriale Pagliare 64020 MORRO D’ORO (TE) Tel. 085-80401- Fax 085-8041418 www.cordivari.it CRISTINA S.r.l. Via Fava 56 - 28024 GOZZANO (NO) Tel. 0322-9545-Fax 0322-956556 www.cristinarubinetterie.com DAB PUMPS S.p.A. Via Marco Polo,14 - 35035 MESTRINO (PD) Tel. 049-5125000 - Fax 049-5125950 www.dabpumps.com DAIKIN AIR CONDITIONING ITALY S.p.A. Via Milano, 6 - 20097 SAN DONATO MILANESE MI Tel. 02-51619201 - Fax: 02-51619222 www.daikin.it

SOCI ORDINARI DISTRIBUTORI MB BOVISIO MASCIAGO - TERMOFORNITURE F.G. S.r.l. - Via Vicinale Delle Ruere - Tel 0362-594343 - Fax 0362-594335 - www.termoforniturefg.com | commerciale@termoforniturefg.com ■■■■■■ MB CESANO MADERNO - COMFORT FORNITURE S.r.l. - Via Po, 14 - Tel 0362-501197 - Fax 0362-503392 - www.comfor.it | main@comfor.it ■■■■■■■ MB LISSONE - PRESSIANI S.p.A. - Via Lombardia, 124/126 - Tel 039-465279 - Fax 039-460643 - fil.lissone@pressiani.it ■■■■■■ MB MONZA - ABBATTISTA S.p.A. - Via Prampolini, 9 - Tel 039-2022085 - Fax 039-830815 - monza@abbattista.it ■■■■■■■ MB MONZA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Sicilia, 120/122 - Tel 039-2026329 - Fax 039-831719 - www.cambielli.it ■■■■■■■ MB MONZA - PRESSIANI S.p.A. - Via Carrà, 9 - Tel 039-2847926 - Fax 039-2847918 - www.pressianispa.it | fil.monza@pressianispa.it ■■■■ MB MUGGIÒ - COLOMBO IDRO S.p.A. - Via Gabriele D’annunzio, 4 - Tel 039-794048 - Fax 039-2782903 - www.colomboidro.it | info@colomboidro.it ■■■■■■■ MB SEREGNO - ABBATTISTA S.p.A. - Via Toscanini, 31 - Tel 0362-244014 - Fax 0362-325921 - seregno@abbattista.it ■■■■■■■ MB VAREDO - ABBATTISTA S.p.A. - Via Celotti 6/8 - Tel 0362-554520 - Fax 0362-581816 - varedo@abbattista.it ■■■■■■■ MB VERANO BRIANZA - COMSA S.r.l. - Via Della Repubblica, 2 - Tel 0362-992020 - Fax 0362-904332 - www.comsa.it | info@comsa.it ■■■■■■ MI ABBIATEGRASSO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Ippolito Nievo, S.N.C. - Tel 02-94699295 - Fax 02-94963099 - www.cambielli.it ■■■■■ MI ARCONATE - FADAF S.r.l. - Via G. Mameli, 12/14/16 - Tel 0331-460575 - Fax 0331-461395 - www.fadaf.it | info@fadaf.it ■■■■■ MI ARCONATE - LA MONOLO S.r.l. - Corso America, 104 - C.P. N. 6 - Tel 0331-460100 - Fax 0331-4611781 - www.gruppomonolo.com | lamonolo@gruppomonolo.com ■■■ MI ASSAGO - SAIDEL S.p.A. - Via Idiomi, 15 - Tel 02-45784450 - Fax 02-45713776 - assago@saidelgroup.it ■■■■ MI CERNUSCO SUL NAVIGLIO - ABBATTISTA S.p.A. - Via Sondrio, 12 - Tel 02-92592005 - Fax 02-92140350 - cernusco@abbattista.it ■■■■■■■ MI CERNUSCO SUL NAVIGLIO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Padana Superiore, 53 - Tel 02-92729352 - Fax 02-92729691 - www.cambielli.it ■■■■■ MI CESANO BOSCONE - ABBATTISTA S.p.A. - Via E. De Nicola, 6 - Tel 02-48620445 - Fax 02-45109216 - cesanoboscone@abbattista.it ■■■■■■■ MI CINISELLO BALSAMO - ABBATTISTA S.p.A. - Via Pellizza Da Volpedo, 50 - Tel. 02-6600059 ■■■■■■■ MI CINISELLO BALSAMO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via P. Castaldi, 6 - Tel 02-6172632 - Fax 02-6185922 - www.cambielli.it ■■■■■■■ MI CINISELLO BALSAMO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Fratelli Gracchi, 48 - Tel 02-66597761 - Fax 02-66597794 - www.cambielli.it | cambielli.direzione@cambielligroup.it ■■■■■■ MI CINISELLO BALSAMO - MIAR S.r.l. - Via Monfalcone, 15 - Tel 02-6184118 -02-6121462 - Fax 02-6122405 - www.miarsrl.it | info@miarsrl.it ■■■■■■■ MI CORMANO - TERMOFORNITURE F.G. S.r.l. - Via Cadorna, 35 - Tel 02-6106382 - Fax 02-6104926 ■■■■■ MI CORNAREDO - IDROCENTRO S.p.A. - Via Napoli, 7 - Tel 02-93563444 - Fax 02-93649724 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ MI CORSICO - SAINT-GOBAIN DISTRIBUZIONE S.r.l. - Via Italia, 1/C - Tel. 02-44071811 - Fax 02-44071849 - www.internmake.it MI DAIRAGO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Palmiro Togliatti, 4 - Tel 0331-463300 - Fax 0331-463340 - www.cambielli.it ■■■■■ MI MAGNAGO - IDROSANITARIA S.p.A. (Gruppo Comini) - Via Sardegna, 72 - Tel 0331-307595 - Fax 0331-307772 - fil.magnago@idrosanitaria.eu ■■■■■ MI MARCALLO CON CASONE - ABBATTISTA S.p.A. - Via Einstein, 26 - Tel 02-9761962 - Fax 02-9760805 - marcallo@abbattista.it ■■■■■■■ MI MELZO - PRESSIANI S.p.A. - Via Togliatti, 14/16 - Tel 02-9552911 - Fax 02-95739352 - www.pressianispa.it | fil.melzo@pressianispa.it ■■■■ MI MILANO - ABBATTISTA S.p.A. - Via Alunno, 23 - Tel. 02-48751412 - milano@abbattista.it ■■■■■■■ MI MILANO - ABBATTISTA S.p.A. - Via Messina 43 angolo via Cenisio - Tel. 02/3319361 - arredomilano@abbattista.it ■■■■■■■ MI MILANO - ABBATTISTA S.p.A. - Via Ugolini, 11 - Tel. 02-66116261 ■■■■■■■ MI MILANO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Lattanzio, 33 - Tel. 02-5466380 Fax. 02-55012996 - www.cambielli.it ■■■■■ MI MILANO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Marcona, 46 (viale Piceno) - Tel 02-733125 - Fax 02-719574 - www.cambielli.it ■■■■■ MI MILANO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Polonia 6 Ang. Via Tridentina - Tel 02-39099700 - Fax 02-39099726 - www.cambielli.it ■■■■■■■ MI MILANO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Publio Rutilio Rufo, 22 - Tel 02-6464814 - Fax 02-66222276 - www.cambielli.it ■■■■■■■ MI MILANO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Stamira D'ancona, 30 - Tel. 02-2827794 - Fax. 02-48613741 - www.cambielli.it ■■■■■ MI MILANO - COLOMBO IDRO S.p.A. - P.le Stazione Porta Genova, 2 - Tel 02-89421462 - Fax 02-8395114 - www.colomboidro.it | info@colomboidro.it ■■■■■■ MI MILANO - COLOMBO IDRO S.p.A. - Via San Rocco, 18 - Tel 02-58318352 - 02-58318353 - Fax 02-58318328 - www.colomboidro.it | info@colomboidro.it ■■■■■ MI MILANO - DEBERNARDI S.r.l. - Piazza Sant'erasmo, 7 - Tel. 039-6076540 - Fax. 039-6076572 - www.airenergie.it ■■■■■■■ MI MILANO - GRUPPOBEA S.p.A. - Via Vincenzo Toffetti, 31 - Tel 02-573731 - Fax 02-57373444 - www.gruppobea.it | info@gruppobea.it ■■■■■■ MI MILANO - IDRORICAMBI S.r.l. - Corso San Gottardo, 15 - Tel 02-58101357 - Fax 02-8376377 - www.idroricambi.it | info@idroricambi.it ■ MI MILANO - SAIDEL S.p.A. - Via Brembo, 27 - Tel 02-533920 - Fax 02-534253 - www.saidelgroup.com | brembo@saidelgroup.it ■■■■■ MI MILANO - SAIDEL S.p.A. - Via Feltre, 19/A - Tel 02-26410893 - Fax 02-2153317 - www.saidelgroup.com | feltre@saidelgroup.it ■■■■■ MI MILANO - SAIDEL S.p.A. - Via A. Binda, 12 - Tel 02-8917091 - Fax 02-89122248 - www.saidelgroup.it | binda@saidelgroup.it ■■■■■ MI MILANO - SO.CO.MA.S. Società Materiali Sanitari S.p.A. - Via G. Ripamonti, 402 - Tel 02-55213447 - Fax 02-5696995 - www.socomas.it | socomas@tiscali.it ■■■■■■■ MI MILANO - TECNOTHERMA S.r.l. - Via Tartaglia, 19 - Tel 02-347919 - Fax 02-33103680 - www.tecnotherma.it | info@tecnotherma.it ■■■■■ MI PADERNO DUGNANO - LA THERMIDOR S.r.l. - Via Arnesano, 3 - Tel 02-9184155 - Fax 02-91084025 - www.thermidor.it | info@thermidor.it ■■■■■■ MI PERO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Keplero, 4 - Tel 02-3539483 - Fax 02-3539939 - www.cambielli.it ■■■■■ MI PERO - GRUPPOBEA S.p.A. - S.S. Del Sempione, 183 - Tel 02-573732 - Fax 02-57373299 - info@gruppobea.it ■■■■■■ MI PESCHIERA BORROMEO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Liberazione, 14 - Tel 02-5471451 - Fax 02-55301155 - www.cambielli.it ■■■■■■■ MI POGLIANO MILANESE - ABBATTISTA S.p.A. - Via Torquato Tasso, 5/7 - Tel 02-93559351 - Fax 02-93553187 - pogliano@abbattista.it ■■■■■■■ MI POGLIANO MILANESE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Mattei, 12 - Tel 02-93255737 - Fax 02-93256558 - www.cambielli.it ■■■■■■■ MI REDECESIO DI SEGRATE - DSP S.r.l. - Via Milano 16/18 - Tel 02-2052401 - Fax 02-20524039 - www.diessepi.com | info@diessepi.com ■■■■■■■ MI ROZZANO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Boccaccio, 8/10 - Tel 02-57506446 - Fax 02-57506241 - www.cambielli.it ■■■■■ MI SAN GIULIANO MILANESE - ABBATTISTA S.p.A. - Via C.A. Dalla Chiesa, 8 - Tel 02-98240878 - Fax 02-98246077 - sgiuliano@abbattista.it ■■■■■■■ MI SENAGO - ABBATTISTA S.p.A. - Via B. Croce, 1 - Tel 02-99010788 - Fax 02-9981852 - senago@abbattista.it ■■■■■■■ MI SESTO SAN GIOVANNI - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via G. Carducci, 58 - Tel 02-22474195 - Fax 02-26221534 - www.cambielli.it ■■■■■ MI SETTIMO MILANESE - ABBATTISTA S.p.A. - Via Edison, 70/15a - Tel 02-33512309 - Fax 02-3282243 - settimo@abbattista.it ■■■■■■■ Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili

86 BLU & ROSSO


SOCI ORDINARI DISTRIBUTORI SOCI SOSTENITORI MI SOLARO - IDROSANITARIA S.p.A. (Gruppo Comini) - Via Della Repubblica - Tel 02-96798161 - Fax 02-96798825 - fil.solaro@idrosanitaria.eu ■■■■■ MI VIMODRONE - COLOMBO IDRO S.p.A. - S.S. 11 Padana Superiore, 288 - Tel 02-25007114 - Fax 02-26511186 - www.colomboidro.it | info@colomboidro.it ■■■■■■ MN CURTATONE - MANTUA BAGNI S.r.l. - Via Dei Napoletani - 0376-348394 - 0376-348393 - info@mantuabagni.com ■■■■■■ MN GONZAGA - UNICOM S.p.A. - Via Delle Leghe Contadine, 12 - Fraz. Bondeno - Tel 0376-54149 - Fax 0376-596098 ■■■■■■ MN MANTOVA - CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. - Via Gelso, 2/4 - Tel 0376-262359 - Fax 0376-380395 - www.centrogamma.com | filiale.mantova@centrogamma.com ■■■■■■ MN MANTOVA - MANTUA BAGNI S.r.l. - Strada Ostigliese, 8/B - 0376-374765 - 0376-374766 - www.mantuabagni.com | info@mantuabagni.com ■■■■■■ MN PEGOGNAGA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Martin Luter King, 14 - Tel 0376-381168 - Fax 0376-381867 - www.cambielli.it ■■■■■ MN PIUBEGA - SVAI S.p.A. - Via 1° Maggio, 6 - Tel 0376-655248 - Fax 0376-655364 - svai@svai.it ■■■■■■■ MN PORTO MANTOVANO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Berlino, 10/12 - Tel 0376-387243 - Fax 0376-393861 - www.cambielli.it ■■■■■■■ MN SAN GIORGIO DI MANTOVA - SPAZIO S.p.A. - Via M. Belfiore, 6 - Tel 0376-270350 - Fax 0376-374294 - spaziomn@spaziospa.com ■■■■■■■ MN VIADANA - BERTANI S.p.A. - Via Marco Biagi, 11 - Tel 0375-780930 - Fax 0375-780109 - www.bertani.it | informa@bertani.it ■■■ ■■■■ PV ARENA PO’ - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Località Piantà, 2 - Tel 0385-270037 - Fax 0385-270028 - www.cambielli.it ■■■■■ PV CASTEGGIO - SIDERTERMICA S.r.l. - Via Milano, 93 - Tel 0383-890626 - Fax 0382-304100 - info@sidertermica.com ■■■■■■ PV PAVIA - FAIS S.r.l. - Via Lomonaco Francesco, 51 - Tel 0382-527009 - Fax 0382-422997 - www.fais.it | info@fais.it ■■■■■■ PV PAVIA - F.lli DELLA FIORE S.p.A. - Via Treves, 16 - Tel 0382-434311 - Fax 0382-472447 - www.dellafiore.com | dellafiore@dellafiore.com ■■■■■■ PV PAVIA - SIDERTERMICA S.r.l. - Viale Sardegna, 48 - Tel 0382-301315 - 0382-28605 - Fax 0382-304100 - www.sidertermica.com | info@sidertermica.com ■■■■■■ PV VIGEVANO - DUOTERMICA S.r.l. - Via Leopardi,15 - www.duotermica.it ■■■■■■ PV VIGEVANO - F.lli DELLA FIORE S.p.A. - Via Farini, 8 - Tel 0381-73928 - Fax 0381-696812 ■■■■■■ PV VOGHERA - BITERMICA s.a.s. - Via Martiri Della Libertà, 39 - Tel 0383-41645 - Fax 0383-45705 - www.bitermica.it | amministrazione@bitermica.net ■■■■■■■ SO BIANZONE - IDROSANITARIA S.p.A. (Gruppo Comini) - Via Palazzetta, 24 - Tel 0342-720244 - Fax 0342-720366 - www.idrotermica.eu | sede.bianzone@idrotermica.eu ■■■■■■ SO CASTIONE ANDEVENNO - IDROSANITARIA S.p.A. (Gruppo Comini) - Via Vanoni SNC - Tel 0342-567628 - Fax 0342-567026 - fil.castione@idrotermica.eu ■■■■■■ SO POGGIRIDENTI - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Pignotti, 5 - Tel 0342-513440 - Fax 0342-512916 - www.cambielli.it ■■■■■■■ SO POGGIRIDENTI AL PIANO - ROSSI & LERSA S.p.A. - Via Stelvio, 93 - Tel 0342-564222 - Fax 0342-564040 - www.rossielersa.it | info@rossielersa.it ■■■■■ SO PRATA CAMPORTACCIO - IDROSANITARIA S.p.A. (Gruppo Comini) - Via Spluga, 5 - Tel 0343-20503 - Fax 0343-20471 - fil.chiavenna@idrosanitaria.eu ■■■■■ SO S. PIETRO BERBENNO - SAIDEL S.p.A. - Via Nazionale Est, 335 - Tel 0342-493911 - Fax 0342-493946 - www.saidelgroup.it | berbenno@saidelgroup.it ■■■■■ SO TALAMONA - ROSSI & LERSA S.p.A. - Via Stelvio, 26 - Tel 0342-670618 - Fax 0342-671375 - www.rossielersa.it ■■■■■ SO TRAONA - IDROSANITARIA S.p.A. (Gruppo Comini) - Via Ligabue, 1 - Tel 0342-653345 - Fax 0342-652540 - fil.traona@idrotermica.eu ■■■■■■ VA ARCISATE - ABBATTISTA S.p.A. - Via Comolli, 13 - Tel 0332-474870 - Fax 0332-477196 - arcisate@abbattista.it ■■■■■■■ VA BESOZZO - ABBATTISTA S.p.A. - Via Trieste, 93 - Tel 0332-970509 - Fax 0332-982187 - besozzo@abbattista.it ■■■■■■■ VA BUSTO ARSIZIO - 2 EMME S.r.l. - Via A. Costa, 27 - Tel 0331-679521 - Fax 0331-1482299 - www.2emmeonline.com | amministrazione@2emmeonline.com ■■■ VA BUSTO ARSIZIO - ABBATTISTA S.p.A. - Via Ciro Menotti, 1 - Tel 0331-338111 - Fax 0331-320316 - www.abbattista.it | abbattista@abbattista.it ■■■■■■■ VA BUSTO ARSIZIO - LA MONOLO S.r.l. - Viale Cadorna 31 - Tel 0331-679298 - Fax 0331-322553 - www.gruppomonolo.com ■■■ VA CASSANO MAGNAGO - LOMBARDA S.p.A. - Via Gasparoli, 34 - Tel 0331-208712 - Fax 0331-201601 - info@lombardaspa.it ■■■■■■ VA GALLARATE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Stelvio, 51 - Tel 0331-777979 - Fax 0331-779792 - www.cambielli.it ■ VA GALLARATE - RAMPONI BIAGIO s.a.s. di Ramponi Luigi & C. - Via Carlo Cattaneo, 16 - Tel 0331-795690 - Fax 0331-772607 - ramponisas@yahoo.it ■■■■■ VA GAZZADA - ABBATTISTA S.p.A. - Via Cesare Battisti, 3 - Tel 0332-463016 - Fax 0332-873850 - gazzada@abbattista.it ■■■■■■■ VA GAZZADA SCHIANNO - IDROSANITARIA S.p.A. (Gruppo Comini) - Via Italo Cremona, 44/A - Tel 0332-464469 - Fax 0332-873020 - fil.varese@idrosanitaria.eu ■■■ VA SARONNO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Grieg Enrico, 77 - Tel 02-96708302 - Fax 02-96703981 - www.cambielli.it ■■■■■■■ VA SARONNO - LOMBARDA S.p.A. - Via IV Novembre, 19 - Tel 02-9628911 - Fax 02-9604914 - info@lombardaspa.it ■■■■■■ VA SESTO CALENDE - IDROCENTRO S.p.A. - Via Sempione, 32 - Tel 0331-924704 - Fax 0331-920447 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■ VA TRADATE - CANAVESI S.p.A. - Via Fiume, 43 - Tel 0331-819010 - Fax 0331-811258 - www.canavesi.com | info@canavesi.com ■■■■■■■ VA VARESE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Crispi, 75 - Tel 0332-227368 - Fax 0332-229804 - www.cambielli.it ■■■■■■■ TRIVENETO BL BELLUNO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via T. Vecellio, 115 Loc. La Rossa - Tel 0437-937143 - Fax 0437-931695 - www.cambielli.it BL BELLUNO - DE MAS ANNIBALE & C. s.a.s. - Via Vittorio Veneto, 179 - Tel 0437-935333 - Fax 0437-935300 - www.de-mas.it | demasamm@a-demas.it BL BELLUNO - E. INNERHOFER S.p.A. - Via Tiziano Vecellio, 67 - Tel 0437-273400 - Fax 0437-273470 - info@innerhofer.it BL CORTINA D’AMPEZZO - DE MAS ANNIBALE & C. s.a.s. - Via Dei Marangoni, 23 - Tel 0436-2340 - Fax 0436-866358 - www.de-mas.it | cortina1@a-demas.it BL FELTRE - DE MAS ANNIBALE & C. s.a.s. - Via Cavalieri Di Vittorio Veneto, 10/B - Tel 0439-305078 - Fax 0439-302121 - www.de-mas.it | feltre1@a-demas.it BL FELTRE - E. INNERHOFER S.p.A. - Via Cav. Di Vittorio Veneto, 29 - Tel 0439-326660 - Fax 0439-326670 - info@innerhofer.it BL LOZZO DI CADORE - DE MAS ANNIBALE & C. s.a.s. - Via S. Anna, 4 - Tel 0435-76064 - Fax 0435-76690 - www.de-mas.it | lozzo1@a-demas.it BL PONTE NELLE ALPI - SCARPIS S.r.l. - Viale Cadore, 14 - Tel 0437-99353 - Fax 0437-999853 - pontenellealpi@scarpis.com BZ BOLZANO - BAUTECHNIK S.r.l. - Via E. Fermi, 22 - Tel. 0471-926111 - Fax. 0471926115 - www.bautechnik.it | info@bautechnik.it BZ BOLZANO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Negrelli, 8 - Tel 0471-539421 - Fax 0471-539576 - www.cambielli.it BZ BOLZANO - E. INNERHOFER S.p.A. - Via Altmann, 6 - Tel 0471-061970 - Fax 0471-061980 - info@innerhofer.it BZ BOLZANO - HUBER S.r.l. - Via G. Di Vittorio, 1 - Tel 0471-633670 - Fax 0471-633671 BZ BOLZANO - TORGGLER COMMERZ AG S.p.A. - Via Galileo Galilei, 3 - Tel 0471-295111 - Fax 0471-295222 - commerz@torggler.com BZ MARLENGO - TORGGLER COMMERZ AG S.p.A. - Via Prati Nuovi, 9 - Tel 0473-282500 - Fax 0471-295110 - www.torggler-online.it | commerz@torggler.com

■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■

INDUSTRIE

DL RADIATORS S.r.l. Via L. Seitz, 47 - 31100 TREVISO TV Tel: 0432-705511 Fax: 0432-705578 www.dlradiators.com DANFOSS S.r.l.. Corso Tazzoli, 221 - 10137 TORINOTO Tel. 011-3000511- Fax 011-3000575 www.danfoss.it DUKA AG S.p.A. Via Ontani, 19 - 39042 BRESSANONE(BZ) Tel.0472-273100-Fax0472-273270 www.duka.it DURAVIT ITALIA S.r.l. Via Faentina, 207/F - 48124 RAVENNA (RA) Tel. 0544-509711- Fax 0544-501694 www.duravit.it EFFEBI S.p.A. Via G. Verdi, 68 25073 BOVEZZO BS Tel. 030-21101 Fax 030-2110301 www.effebi.it EMIFLEX S.p.A. Via Cuneo, 4/6 - 20814 VAREDO (MB) Tel. 0362-544386 - Fax 0362-581387 www.emiflex.eu ESBE S.r.l. ViaG.Perlasca, 20 - 41126 - MODENA (MO) Tel. 059-280094 - Fax 059-281913 www.esbe-italia.it EUROFRED ITALY S.p.A. Via Europa S.N.C. 31020 SAN FIOR TV Tel. 0438-2661 - Fax 0438-266380 www.eurofred.it EUROTIS S.r.l. Via Q. Sella, 1 Ang. Via A. Volta 20094 CORSICO (MI) - 02-4501442 - 02-45863612 www.eurotis.it FAR Rubinetterie S.p.A. Via Morena,20 - Casella Postale N° 7528024 GOZZANO (NO) Tel. 0322-94722 - Fax 0322-955332 www.far.eu FERRARI S.r.l. Via I Maggio, 7 21012 CASSANO MAGNAGO (VA) Tel. 0331-204911- Fax 0331-201458 www.ferrariwelcome.it

Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili BLU & ROSSO

87


B&R

SOCI SOSTENITORI INDUSTRIE

FERROLI S.p.A. Via Ritonda, 78/A - 37047 SAN BONIFACIO (VR) Tel. 045 6139411 - Fax. 045 6100933 www.ferroli.com FONDERIE SIME S.p.A. Via Garbo, 27 - 37045LEGNAGO (VR) Tel. 0442-631111 - Fax 0442-631291 www.sime.it FONDITAL S.p.A. Via Cerretto, 40-25079 VOBARNO (BS) Tel. 0365-87831 - Fax 0365-878548 www.fondital.it FRA.BO S.p.A. Via Cadorna, 30 - 25027 QUINZANO D’OGLIO (BS) Tel. 030-9925711- Fax 030-9924127 www.frabo.com FRATELLI FANTINI S.p.A. Via M.Buonarroti,4 - 28010 PELLA (NO) Tel. 0322-918411 - Fax 0322-969530 www.fantini.it GALASSIA S.p.A. Z.I. Località Pantalone S.N.C. 01030 CORCHIANO (VT) Tel. 0761-573134 - Fax. 0761-573458 www.ceramicagalassia.com GEBERIT Marketing e Distribuzione SA Via Gerre, 4 - 6928 MANNO (CH) Tel. 0041-91-6119292 - Fax 0041-91-6045236 www.geberit.it GEL S.r.l. Via Ferrari, 1 60022 CASTELFIDARDO (AN) Tel. 071-7808176 - Fax 071-7808175 www.gel.it GENERAL FITTINGS S.r.l. Via Camillo Golgi, 73/75 25064 GUSSAGO (BS) Tel. 030-3739017 - Fax 030-3739021 www.generalfittings.it

GEORG FISCHER S.p.A. Via Sondrio, 1 20063CERNUSCO SUL NAVIGLIO (MI) Tel. 02-921861 - Fax 02-92186247 www.gfps.com/it

SOCI ORDINARI DISTRIBUTORI BZ MERANO - E. INNERHOFER S.p.A. - Via Max Valier, 24 - Tel 0473-272400 - Fax 0473-272410 - info@innerhofer.it ■■■■■■ BZ MERANO - HUBER S.r.l. - Via A. Kuperion 21 - Tel 0473-204300 - Fax 0473-204343 - www.huber.it | info@huber.it ■■■■■■■ BZ NAZ SCIAVES - HUBER S.r.l. - Zona Artigianale Foerche, 34 - Tel 0472-412705 - Fax 0472-067167 ■■■■■ BZ SAN LORENZO DI SEBATO - E. INNERHOFER S.p.A. - Via Brunico, 14/B - Tel 0474-470000 - Fax 0474-470004 - www.innerhofer.it | direzione@innerhofer.it ■■■■■■■ GO GORIZIA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Udine, 159 - Fraz. Lucinico - Tel 0481-392393 - Fax 0481-390642 - www.cambielli.it ■■■■■■■ GO GORIZIA - NOSELLA DANTE S.p.A. - Via Trieste, 257 - Tel 0481-20727 - Fax 0481-20777 ■■■■■■■ GO MONFALCONE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Cesare Augusto Colombo, 1 - Tel 0481-711227 - Fax 0481-483212 - www.cambielli.it ■■■■■■■ PD ALBIGNASEGO - TICO S.r.l. - Via Delle Industrie, 27 - Tel 049-710277 - Fax 049-8627259 - www.tico-pd.com | info@tico-pd.com ■■■■■■ PD CAMPOSAMPIERO - F.lli BELTRAME S.p.A. - Via Guizze, 9 - Tel 049-9301818 - Fax 049-9300133 - info@beltramespa.it ■■■■■■■ PD CITTADELLA - F.lli BELTRAME S.p.A. - Via E. Fermi, 8 - Tel 049-9401145 - Fax 049-5972593 - info@beltramespa.it ■■■■■■■ PD CODEVIGO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Strada Dei Pescatori, 6 C - Tel. 049-9716511 - Fax. 049-9716580 ■■■■■ PD ESTE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Zuccherificio, 8 - Tel 0429-604018 - Fax 0429-602021 - www.cambielli.it ■■■■■■■ PD PADOVA - F.lli BELTRAME S.p.A. - Via Del Progresso, 19 - Tel 049-8700580 - Fax 049-8701240 - www.beltramespa.it | info@beltramespa.it ■■■■■■■ PD PADOVA EST - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Della Croce Rossa, 7 - Tel 049-8074900 - Fax 049-8078070 - www.cambielli.it ■■■■■■■ PD PIOMBINO DESE - F.lli BONATO S.r.l. - Via Pacinotti, 6 - Tel 0423-721876 - Fax 0423-722547 ■■■■■■■ PD PIOVE DI SACCO - F.lli BELTRAME S.p.A. - Via Borgo Padova, 2 - Tel 049-9700900 - Fax 049-5841025 - info@beltramespa.it ■■■■■■■ PD SANT’ANGELO DI PIOVE SACCO - S.A.R.P. s.n.c. - Via Padana, 67/B - Tel 049-9700766 - Fax 049-9702168 - www.sarpits.it | info@sarp.eu ■■■■■ PD SELVAZZANO DENTRO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via E. Fermi, 1 - Tel 049-8978321 - Fax 049-8985408 - www.cambielli.it ■■■■■ PN PORDENONE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Viale Venezia Ang. Via Del Turco, 1 - Tel 0434-379611 - Fax 0434-3796234 - www.cambielli.it ■■■■■■■ PN PORDENONE - SCARPIS S.r.l. - Viale Treviso, 56 - Tel 0434-579009 - Fax 0434-578183 - www.scarpis.com | info@scarpis.com ■■■■■■■ PN PORDENONE - TERMONOVA S.p.A. (Gruppo Comini) - Via De La Comina, 17 - Tel 0434-360072 - Fax 0434-253651 ■■■■■ PN S. VITO AL TAGLIAMENTO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Zuccherificio, 27 Tel. 0434-1708100 Fax. 0434-80640 ■■■■■ RO ADRIA - BARBUIANI S.r.l. - Via Badini, 57 - Tel 0426-900440 0426-900441 - Fax 0426-901212 - www.barbuianisrl.it | amministrazione@barbuianisrl.it ■■■■■ RO PORTO VIRO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Pò Vecchio, 1/L - Tel 0426-323834 - Fax 0426-322697 - www.cambielli.it ■■■■■ RO ROVIGO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Viale Porta Pò, 187/B Fraz. Borsea - Tel 0425-471767 - Fax 0425-471759 - www.cambielli.it ■■■■■■■ TN ARCO - E. INNERHOFER S.p.A. - Via S. Isidoro, 4 - Tel 0464-026620 - Fax 0464-026630 - info@innerhofer.it ■■■■■■■ TN CALDONAZZO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via G. Leopardi, 19 - Tel 0461-718064 - Fax 0461-724120 - www.cambielli.it ■■■■■ TN CASTELNUOVO - E. INNERHOFER S.p.A. - Viale Venezia, 35 - Tel 0461-1736680 - Fax 0461-1736690 - info@innerhofer.it ■■■■■■■ TN CLES - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Trento, 200 - Tel 0463-429053 - Fax 0463-429050 - www.cambielli.it ■■■■■ TN CLES - E. INNERHOFER S.p.A. - Via Trento, 200/7 - Tel 0463-736600 - Fax 0463-736610 - info@innerhofer.it ■■■■■■■ TN PANCHIA’ - SVAI S.p.A. - Via Venzan, 13 - Tel 0462-810040 - Fax 0462-810039 - svai@svai.it ■■■■■■■ TN PERGINE VALSUGANA - SVAI S.p.A. - Viale Dell'industria, 9 - Tel. 045-8581300 - Fax. 045-8293245 ■■■■■ TN PREDAZZO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Fiamme Gialle, 38/A - Tel 0462-501506 - Fax 0462-501703 - www.cambielli.it ■■■■■ TN RIVA DEL GARDA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Maso Belli, 3 - Loc. Sant’alessandro - Tel 0464-556959 - Fax 0464-550283 - www.cambielli.it ■■■■■■■ TN RIVA DEL GARDA - SVAI S.p.A. - S.S. 45 Bis Loc. S. Tommaso, 4 - Tel 0464-550077 - Fax 0464-550168 - svai@svai.it ■■■■■■■ TN ROVERETO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Del Garda, 46 - Tel 046-4486025 - Fax 046-4486028 - www.cambielli.it ■■■■■■■ TN ROVERETO - E. INNERHOFER S.p.A. - Via Del Brennero, 23 - Tel 0464-026640 - Fax 0464-026650 - info@innerhofer.it ■■■■■■■ TN ROVERETO - SVAI S.p.A. - Via Lagarina, 31 - Tel 0464-494949 - Fax 0464-494948 - svai@svai.it ■■■■■■■ TN TASSULLO - SVAI S.p.A. - Località Santa Giustina, 3 - Tel 0463-722124 - Fax 0463-720314 ■■■■■ TN TRENTO - AFIS G. CLERICI S.p.A. - Via Praga, 8 - Tel 0461-1660002 - Fax 030-2682826 - www.afis.it | info@afis.it ■■■■■■ TN TRENTO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Dei Viticoltori, 5 - Tel 0461-38361 - Fax 0461-829450 - www.cambielli.it ■■■■■■■ TN TRENTO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Linz, 61 Loc. Spini Di Gardolo - Tel. 0461-950360 ■■■■■■ TN TRENTO - E. INNERHOFER S.p.A. - Via Maccani, 181 - Tel 0461-1730900 - Fax 0461-1730940 - info@innerhofer.it ■■■■■■■ TN TRENTO - SPAZIO S.p.A. - Via Innsbruck, 22 - Tel 0461-950739 - Fax 0461-956173 - storagetn@spaziospa.com ■■■■■■ TN TRENTO - SVAI S.p.A. - Via Salorno, 2 - Tel 0461-244500 - Fax 0461-244524 - svai@svai.it ■■■■■■■ TS TRIESTE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Piazzale Legnami, 1 - Tel 040-3883911 - Fax 040-814214 - www.cambielli.it ■■■■■■■ TS TRIESTE - TERMONOVA S.p.A. (Gruppo Comini) - Piazzale Legnami, 1 - Tel 040-825173 - Fax 040-822682 ■■■■■■ TV CASTELFRANCO VENETO - COMMERCIALE VENETA BELTRAME S.p.A. - Via Staizza, 57 - Tel 0423-498668 - Fax 0423-498683 - www.cvbeltrame.it | info@cvbeltrame.it ■■■■■■■ TV CASTELFRANCO VENETO - F.lli BONATO S.r.l. - Via Dei Faggi, 4 - Tel 0423-721876 - Fax 0423-722547 ■■■■■■■ TV FONTANELLE - CLIMASERVICE S.p.A. - Via Roma, 152 - Tel 0422-809306 - Fax 0422-809684 - www.climaservice.tv | info@climaservice.tv ■■■■■■ TV MOGLIANO VENETO - COMMERCIALE VENETA BELTRAME S.p.A. - Via G. Tiepolo, 17 - Tel 041-5970840 - Fax 041-5970841 - www.cvbeltrame.it | info@cvbeltrame.it ■■■■■■ TV MONTEBELLUNA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Piave, 106 - Tel 0423-609900 - Fax 0423-603581 - www.cambielli.it ■■■■■■■ TV ODERZO - IDROSANITARIA SIMONETTI S.r.l. - Via Giuseppe Verdi, 73 - Tel 0422-717344 - Fax 0422-507076 - idrosanitaria.simonetti@gmail.com ■■■■■■■ TV RESANA - F.lli BONATO S.r.l. - Via Roma, 20 - Tel 0423-721876 - Fax 0423-722547 - www.bonatonline.com | info@bonatonline.com ■■■■■■ TV SAN VENDEMIANO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Dell’industria, 36 - 36/A - Tel 0438-777866 - Fax 0438-778378 - www.cambielli.it ■■■■■ TV TREVISO - COMMERCIALE VENETA BELTRAME S.p.A. - Viale Della Repubblica, 282 - Tel 0422-696311 - Fax 0422-420853 - www.cvbeltrame.it | info@cvbeltrame.it ■■■■■■■ TV TREVISO - TERMONOVA S.p.A. (Gruppo Comini) - Via Marco Pellicciaio, 9 - Tel. 0422-1783646 - Fax 04221622314 - info@termonova.net ■■■■■■ TV VILLORBA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via A. Volta, 2 - Tel 0422-615711 - Fax 0422-609091 - www.cambielli.it ■■■■■■■ Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili

88 BLU & ROSSO


SOCI ORDINARI DISTRIBUTORI SOCI SOSTENITORI TV VILLORBA - F.LLI BELTRAME S.p.A. - Viale Gian Giacomo Felissent, 33 - Tel 0422-300303 - Fax 0422-306237 ■■■■■■■ TV VITTORIO VENETO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Viale E. Mattei, 76 Z.I. - Tel 0438-501642 - Fax 0438-502054 - www.cambielli.it ■■■■■ TV ZERO BRANCO - S.F.I.T.I. S.p.A. - Via E. Mattei, 26 - Tel 0422-020575 - Fax 0422-020576 - infozero@sfiti.it ■■■■■■ UD ARTEGNA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Nazionale, 31 - Tel 0432-987289 - Fax 0432-895056 - www.cambielli.it ■■■■■ UD CERVIGNANO DEL FRIULI - NOSELLA DANTE S.p.A. - Via Carnia, 19 - Tel 0431-32477 - Fax 0431-32478 ■■■■■■■ UD CODROIPO - TERMONOVA S.p.A. (Gruppo Comini) - Via Fermo Solari, 37 - Tel 0432-912497 - Fax 0432-912787 - codroipo@termonova.net ■■■■■ UD FAGAGNA - TERMONOVA S.p.A. (Gruppo Comini) - Via Dei Fabrizio, 70 - Z.I. - Tel 0432-801354 - Fax 0432-801270 - www.termonova.net | info@termonova.net ■■■■■■■ UD LATISANA - LORENZO OTTOGALLI s.a.s. - Via Crosere, 126 - Tel 0431-520661 - Fax 0431-511740 - www.ottogalli.net | info@ottogalli.com ■■■■■■■ UD SAN DANIELE DEL FRIULI - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Venezia, 69 - Tel 0432-941210 - Fax 0432-957294 - www.cambielli.it ■■■■■■■ UD TAVAGNACCO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Nazionale, 103 - Tel 0432-576811 - Fax 0432-576825 - www.cambielli.it ■■■■■■■ UD TOLMEZZO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Torre Picotta, 36 - Zona Industriale Nord - Tel 0433-2184 - Fax 0433-469460 - www.cambielli.it ■■■■■■■ UD TOLMEZZO - TERMONOVA S.p.A. (Gruppo Comini) - Via A.P. Candoni, 60/A - Tel 0433-94202 - Fax 0433-2665 ■■■■■■ UD UDINE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Cividale, 441 - Tel 0432-589911 - Fax 0432-589930 - www.cambielli.it ■■■■■ UD UDINE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Tavagnacco, 83 - Tel 0432-547388 - Fax 0432-576825 - www.cambielli.it ■■■■■ UD UDINE - TERMONOVA S.p.A. (Gruppo Comini) - Viale Palmanova, 305 - Tel 0432-611309 - Fax 0432-524668 - udine@termonova.net ■■■■■ VE BORBIAGO DI MIRA - ZAVAN FORNITURE S.r.l. - Via Ticino, 50 - Tel 041-429377 - 041-5631172 - Fax 041-5639105 - www.zavanforniture.it | info@zavanforniture.it ■■■■■■■ VE CAMPOLONGO MAGGIORE - I.T. BRENTA 2001 S.r.l. - Via Veneto, 38 - Tel 049-5848144 - Fax 049-5848891 - itbrenta2001@hotmail.it ■■■■■■■ VE CHIOGGIA - ZAMBONIN S.r.l. - Via P.E. Venturini, 139 - Tel 041-491400 - Fax 041-5540139 - info@zambonin.it ■■■■■■■ VE CUVEGLIO - SAIDEL S.p.A. - Via Delle Acquette, 3 - Tel. 0332-1698210 - Fax. 0332-1698211 ■■■■■■ VE GRUARO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Dell'industria, 28 - Tel. 0421-280645 - Fax 0421-280240 - www.cambielli.it ■■■■■■ VE JESOLO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Antonio Meucci 20 - www.cambielli.it ■■■■■■■ VE JESOLO - CATTO S.r.l. - Via Pierluigi Nervi, 18/20 - Tel.0421-359662 - Fax 0421-351997 www.cattojesolo.it | info@cattojesolo.it ■■■■■■■ VE MARCON - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Venier, 45 - Tel 041-5962111 - Fax 041-5951062 - www.cambielli.it ■■■■■■■ VE MESTRE - F.lli BELTRAME S.p.A. - Via Della Crusca, 32 - Tel 041-5313360 - Fax 041-5312856 - infobeltrame@beltramespa.it ■■■■■ VE PORTOGRUARO - NOSELLA DANTE S.p.A. - Via Pordenone “a”, 13 - Tel 0421-281511 - Fax 0421-74276 - www.nosella.it | nosella@nosella.it ■■■■■■■ VE SAN DONA’ DI PIAVE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Viale Primavera, 91 - Tel 0421-40699 - Fax 0421-479417 - www.cambielli.it ■■■■■ VE SAN DONA’ DI PIAVE - FIRAS S.r.l. - Via Unità D’italia 2 - Tel 0421-560665 - Fax 0421-50773 - www.gruppofiras.it | info@gruppofiras.it ■■■■■■ VE SAN DONÀ DI PIAVE - IDROSANITARIA PIAVE S.p.A. - Via Calnova, 132 - Tel 0421-43018 R.A. - Fax 0421-220366 - www.idrosanitaria.net | info@idrosanitaria.net ■■■■■■ VE SAN DONA' Di PIAVE - TERMONOVA S.p.A. ( - Gruppo Comini) Via Maestri Del Lavoro, 68/74 - Tel. 0421-1790450 - Fax. 0421-1702125 ■■■■■■■ VE SANTA MARIA DI SALA - F.lli BELTRAME S.p.A. - Via Noalese, 107/D - Tel 041-486700 - Fax 041-487339 - info@beltramespa.it ■■■■■■■ VE SPINEA - S.F.I.T.I. S.p.A. - Via Del Commercio, 22 - Tel 041-990255 - Fax 041-990361 - www.sfiti.it | info@sfiti.it ■■■■■■ VE SPINEA - TECNOTERMO S.r.l. - Via Gioberti, 26 A/B - Tel 041-5412155 - Fax 041-999259 - www.tecnotermo.biz | info@tecnotermo.biz ■■■■■■■ VE VENEZIA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Cannaregio, 6262/A - Tel 041-7241056 - Fax 041-5221233 - www.cambielli.it ■■■■■ VE VENEZIA - S.F.I.T.I. S.p.A. - Cannaregio Calle Della Testa, 6305/A - Tel 041-2416483 - Fax 041-5288182 - infove@sfiti.it ■■■■ VI ALTE DI CECCATO Montecchio Maggiore - COMMERCIALE VENETA BELTRAME S.p.A. - Viale Milano, 40 - Tel 0444-696186 - Fax 0444-492272 - www.cvbeltrame.it | info@cvbeltrame.it ■■■■■ VI ASIAGO - MIAZZON S.r.l. - Via Francesco Baracca - Tel 0445-575075 - www.miazzon.it ■■■■■■ VI BASSANO DEL GRAPPA - E.T.V. MORELLO S.p.A. - Viale A. Moro, 80 - Tel 0424-568334 - Fax 0424-566316 - www.etvmorello.it | info@etvmorello.it ■■■■■■ VI FELLETTE di ROMANO D’EZZELINO - F.lli BELTRAME S.p.A. - Via Monte Tomba, 9 - Tel 0424-518698 - Fax 0424-518916 - info@beltramespa.it ■■■■■■■ VI LONGA DI SCHIAVON - COMMERCIALE VENETA BELTRAME S.p.A. - Via Santa Corona, 9 - Tel 0444-665101 - Fax 0444-665487 - www.cvbeltrame.it | info@cvbeltrame.it ■■■■■■ VI NOVENTA VICENTINA - GREGOLO S.r.l. - Via Praolin, 4 - Tel. 0444-787864 - Fax: 0444-760944 - www.gregolo.it | info@gregolo.it ■■■■■■■ VI POJANA MAGGIORE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Ponte Cazzola, 47 - Tel 0444-898900 - Fax 0444-794207 - www.cambielli.it ■■■■■ VI SAN ZENO DI CASSOLA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Croceron, 115 - Tel 0424-566000 - Fax 0424-566720 - www.cambielli.it ■■■■■ VI SANDRIGO - IDRO-COMM S.r.l. - Via E. Fermi, 15 - Tel 0444-658758 - Fax 0444-751289 - info@idrocomm.net ■■■■■■ VI SCHIO - F.lli BELTRAME S.p.A. - Via Lago Di Trasimeno, 40 - Tel 0445-576650 - Fax 0445-576696 - info@beltramespa.it ■■■■■■■ VI SCHIO - MIAZZON S.r.l. - Via Emilia Romagna, 12 - Tel 0445-575075 - Fax 0445-575119 - www.miazzon.it | info@miazzon.it ■■■■■■■ VI TORRI DI QUARTESOLO - F.lli BELTRAME S.p.A. - Via Degli Avieri, 1 - Tel 0444-387214 - Fax 0444-389483 - info@beltramespa.it ■■■■■■■ VI VALDAGNO - F.lli BELTRAME S.p.A. - Via Galvani, 24/B - Tel 0445-401255 - Fax 0445-401348 - info@beltramespa.it ■■■■■■■ VI VICENZA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Viale Della Scienza, 18 - Tel 0444-348477 - Fax 0444-348386 - www.cambielli.it ■■■■■■■ VI VICENZA - CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. - Via Monte Zovetto, 41 - Tel 0444-288555 0444-255430 - Fax 0444-288388 - www.centrogamma.com | filiale.vicenza@centrogamma.com ■■■■■ VI VICENZA - COMMERCIALE VENETA BELTRAME S.p.A. - Viale Della Scienza, 12 - Tel. 0422-696311 ■■■■■■■ VR AFFI - CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. - Via Volta - Zona Industriale - Tel 045-6200813 - Fax 045-6206280 - www.centrogamma.com | filiale.affi@centrogamma.com ■■■■■ VR CALMASINO DI BARDOLINO - SPAZIO S.p.A. - Via Sambarchi, 13/15 - Tel 045-6261216 - Fax 045-6261464 - spaziocalmasino@spaziospa.com ■■■■■■ VR CASALEONE - SVAI S.p.A. - Via Martiri Della Libertà, 25 - Tel 0442-331900 - Fax 0442-331902 - svai@svai.it ■■■■■■ VR CASELLE DI SOMMACAMPAGNA - SVAI S.p.A. - Via Dell’ Artigianato, 58 - Tel 045-8581300 - Fax 045-8580792 - www.svai.it | direzione.svai@svai.it ■■■■■■■ VR CAVAION VERONESE - SVAI S.p.A. - Località Montean - Tel 045-6260082 - Fax 045-6261188 - svai@svai.it ■■■■■ VR CEREA - BERTANI S.p.A. - Via Calcara, 101 - Tel 0442-329172 - Fax 0442-321289 - www.bertani.it | informa@bertani.it ■■■■■■■ VR COLOGNOLA AI COLLI - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Strà, 167 - Tel 045-6152684 - Fax 045-6152680 - www.cambielli.it ■■■■■ VR COLOGNOLA AI COLLI - SVAI S.p.A. - Via Strà, 115 - Tel 045-6151936 - Fax 045-6151937 - svai@svai.it ■■■■■■

INDUSTRIE

GIA S.p.A. Via Sacerdote A. Cremona,12 - 28069 TRECATE (NO) Tel. 0321-777142- Fax0321-730337 www.gia.it GIACOMINI S.p.A. Via Per Alzo, 39 28017 S. MAURIZIO D’OPAGLIO (NO) Tel. 0322-923111 - Fax 0322-96256 www.giacomini.com GLOBALdiFARDELLIOTTORINO&C.S.r.l. Via Rondinera, 51 - 24060 ROGNO (BG) Tel. 035-977111 - Fax 035-977110 www.globalradiatori.it GROHE S.p.A. Via Crocefisso, 19 - 20122MILANO Tel. 02-959401 - Fax 02-95940263 www.grohe.it GRUNDFOS POMPE ITALIA S.r.l. Via Gran Sasso, 4 -20060 TRUCCAZZANO(MI) Tel. 02-95838112- Fax 02-95309063 www.grundfos.it HAIER A/C ITALY TRADING S.p.A. Via G. Marconi, 96 31020 REVINE LAGO (TV) Tel. 0438-562511 - Fax 0438-562590 www.haiercondizionatori.it HANSA ITALIANA S.r.l. Via Maria Gaetana Agnesi, 37/39 39014 CASTEL NUOVO DEL GARDA (VR) Tel. 045-7575333 - Fax 045-7571258 www.hansa.it HANSGROHE S.r.l. S.S.10Km. 24,4 - 14019 VILLANOVA D’ASTI (AT) Tel. 0141-931111 - Fax 0141-946594 www.hansgrohe.it HERMANN SAUNIER DUVAL (Vaillant Group Italia S.p.A.) Via Benigno Crespi,70 - 20159 MILANO (MI) Tel. 02-697121 - Fax 02-69712500 www.hermann-saunierduval.it

Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili BLU & ROSSO

89


B&R

SOCI SOSTENITORI INDUSTRIE

HONEYWELL S.r.l. Via Philips, 12 - 20900 MONZA (MB) Tel. 039-21651 - Fax 039-2165888 www.honeywell.it IBP BANNINGER ITALIA S.r.l. P.zza Meuccio Ruini, 9/A - 43126 PARMA( PR) Tel.0521-299711-Fax0521-299755 www.conexbanninger.com IDEA S.r.l. Via Marigonda, 3/1 31040 Navolè di Gorgoal Monticano (TV) Tel. 0422-742184 - Fax 0422-742187 www.ideagroup.it IDEAL STANDARD ITALIA S.r.l. Div. Ideal Standard Italia S.r.l. Via Giosuè Borsi, 9 - 20143 MILANO (MI) Tel. 02-2888267 - Fax 02-2888200 www.idealstandard.it IDROTHERM 2000 S.r.l. Via Pio La Torre, 21 55032 CASTELNUOVO DI GARFAGNANA (LU) Tel. 058365496 - Fax. 058362033 www.idrotherm2000.com IMMERGAS S.p.A. Via CisaLigure, 95 - 42041 BRESCELLO (RE) Tel. 0522-689011 - Fax 0522-689102 www.immergas.com INDA S.r.l. Via Dell'Industria, 41 - 24040 Pagazzano (BG) Tel. 0363-38061 - Fax 0363-070035 www.inda.net IRSAP S.p.A. Via Delle Industrie, 211 45031 ARQUÀ POLESINE (RO) Tel. 0425-466611 - Fax 0425-466662 www.irsap.com I.V.A.R. S.p.a. Via IV Novembre, 181 - 25080 PREVALLE (BS) Tel. 030-68028 - Fax. 030-6801329 www.ivar-group.com JACUZZI EUROPE S.p.A. S.S. Pontebbana Km. 97, 200 33098 VALVASONE (PN) Tel. 0434-859111 - Fax 0434-859235 www.jacuzzi.eu

JAQUAR EUROPE S.r.l. Via E. De Amicis, 53 20123 MILANO (MI) Tel. 02-66703934 www.jaquar.com

SOCI ORDINARI DISTRIBUTORI VR CORRUBBIO DI NEGARINE - SVAI S.p.A. - Via Brennero, 91 - Tel 045-7725811 - Fax 045-7725818 - svai@svai.it ■■■■■■■ VR PESCANTINA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Corno D'Aquilio, 1 - Tel 045-6705537 - Fax 045-674447 - www.cambielli.it ■■■■■ VR S. MARTINO BUONALBERGO - CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. - Via Fratelli Cervi, 14 - Tel 045-8799070 - Fax 045-8799069 - www.centrogamma.com | filiale.sanmartino@centrogamma.com ■■■■■ VR VERONA - ACQUATICA S.p.A. - Via Forte Tomba, 60 - Tel 045-505511 - Fax 045-508504 - www.acquatica.net | infovr@acquatica.net ■■■■■■ VR VERONA - CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. - Via Bresciana, 69 - Tel 045-8510511 - Fax 045-8510849 - www.centrogamma.com | filiale.verona.bresciana@centrogamma.com ■■■■■■ VR VERONA - CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. - Via Della Siderurgia, 3/B - Z.A.I. 2 - Tel 045-8186711 - Fax 045-8510254 - www.centrogamma.com | info@centrogamma.com ■■■■■ VR VERONA - SPAZIO S.p.A. - Strada Del Casalino, 7 - Tel 045-8300698 - Fax 045-8352756 - spaziovr@spaziospa.com ■■■■■■ VR VERONA - SVAI S.p.A. - Via Bassetti, 7 - Tel 045-8402379 - Fax 045-8402435 - svai@svai.it ■■■■■■ VR VILLAFRANCA DI VERONA - CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. - Via Portogallo, 1 - Tel 045-6304827 - Fax 045-6302958 - www.centrogamma.com | filiale.villafranca@centrogamma.com ■■■■■ EMILIA ROMAGNA BO BOLOGNA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via De’ Carracci, 91 - Tel 051-6356711 - Fax 051-6356750 - www.cambielli.it BO BOLOGNA - COMMERCIALE S.A.C.I.R. S.r.l. - Via Dei Lapidari, 17 - Tel 051-356400 - Fax 051-355314 - www.commercialesacir.it | info@commercialesacir.it BO BOLOGNA - F.P. S.p.A. - Via Dei Lapidari, 16 - 16/A - Tel 051-6313147 - Fax 051-4153210 - filialearco@persici.it BO BOLOGNA - F.P. S.p.A. - Via Caduti E Dispersi In Guerra, 3 - Tel 051-454261 - Fax 051-454425 - www.persici.it BO BOLOGNA - SACCARIA IDROTERMOSANITARI S.r.l. - Via Zanardi, 58 - Tel 051-6352101 - Fax 051-6340016 - bologna@saccaria.com BO CALDERARA DI RENO - CIICAI Società Cooperativa - Via Gazzani, 13 - Tel 051-6464711 - Fax 051-727656 - www.ciicai.com | info@ciicai.com BO CALDERARA DI RENO - MIRA S.r.l. - Via Turrini, 1 - Tel 051-727329 - Fax 051-728859 - www.mira-srl.it | amministrazione@mira-srl.it BO CASALECCHIO DI RENO - F.P. S.p.A. - Via Fucini, 7 - Tel 051-578947 - Fax 051-570748 - filialecasale@persici.it BO CASTELLO D’ARGILE - F.P. S.p.A. - Via Provinciale Nord, 18 - Tel 051-976697 - Fax 051-6869343 - filialecastello@persici.it BO IMOLA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Vighi, 36/38 - Tel 0542-627565/627468 - Fax 0542-41529 - www.cambielli.it BO IMOLA - CIICAI Società Cooperativa - Via Serraglio, 13 - Tel 0542-643617 - Fax 0542-645231 - www.ciicai.com | imola@ciicai.com BO IMOLA - F.P. S.p.A. - Via Provinciale Selice, 37 A/B - Tel 0542-640627 - Fax 0542-642711 - filialeimola@persici.it BO ROVERI - CARBONI S.p.A. - Via Del Tapezziere, 5 Tel. 051-6821337 - Fax. 051-6822406 BO ROVERI - CIICAI Società Cooperativa - Via Dell’industria, 56/58 - Tel 051-534768 - Fax 051-531817 - www.ciicai.com | roveri@ciicai.com BO SAN LAZZARO DI SAVENA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Cà Ricchi, 8 - Tel 051-6277011 - Fax 051-6277050 - www.cambielli.it BO ZOLA PREDOSA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Curiel, 2/A-b - Tel 051-758111 - Fax 051-753176 - www.cambielli.it BO ZOLA PREDOSA - CARBONI S.p.A. - Via N. Nanetti, 3 - Tel. 051-6167190 - Fax. 051-758901 FC CESENA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Assano, 1791 - Tel 0547-351111 - Fax 0547-302023 - www.cambielli.it FC CESENA - IDRO ZETA S.r.l. - Via Madonna Dello Schioppo, 177 - Tel 0547-380422 - Fax 0547-631995 - www.idrozeta.eu | cesena@idrozeta.it FC FORLI’ - IDRO ZETA S.r.l. - Via Golfarelli, 64/66 - Tel 0543-802711 - Fax 0543-802799 - www.idrozeta.eu | idrozeta@idrozeta.it FC FORLI’ - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Costanzo I I, 13 - Tel 0543-774169 - Fax 0543-774234 - www.cambielli.it FC FORLI’ - I.SA.F. LINEA BAGNO S.r.l. - Via Balzella, 71/B - Tel 0543-720391 - Fax 0543-720423 - isaf@isaflineabagno.it FC FORLI’ - VISANI IDROSANITARI RISCALDAMENTO S.r.l. - Via Balzella, 81/B - Tel 0543-796651 - Fax 0543-725280 - www.visaniidrosanitari.com FE FERRARA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Degli Alpini, 6 - Tel 0532-740129 - Fax 0532-67439 - www.cambielli.it MO CAMPOGALLIANO - IDROCENTRO S.p.A. - Via Ferrari, 40 - Tel 059-528285 - Fax 059-5221080 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com MO CARPI - BERTANI S.p.A. - Via Moncenisio, 1 - Tel 059-644180 - Fax 059-692306 - www.bertani.it | dirramm@bertani.it MO CARPI - FATIS S.r.l. - Via Ludovico Ariosto, 10 - Tel 059-682020 - Fax 059-682057 - info@fatiscarpi.it MO CARPI - NUOVA SIRT S.r.l. - Via Liguria, 47 - Tel 059-645900 - Fax 059-644830 - www.nuovasirt.com | info@nuovasirt.com MO CARPI - UNICOM S.p.A. - Via Villa Negro Ovest, 20/A - Tel 030-7281556 MO CASTELNUOVO RANGONE - CARBONI S.p.A. - Via Pavarello, 17/A - Tel 059-535602 - Fax 059-537775 - www.carboni.com | info@canavesi.com MO FIORANO MODENESE - BERTANI S.p.A. - Via S. Giovanni Evangelista 2° Tr., 9 - Tel 0536-843046 - Fax 0536-843367 - www.bertani.it | informa@bertani.it MO FORMIGINE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Cantalupo, 31/33 - Tel 059-558459 - Fax 059-55250 - www.cambielli.it MO MIRANDOLA - BERTANI S.p.A. - Via E. Toti, 109 - Tel 0535-23127 - Fax 0535-26215 - www.bertani.it | informa@bertani.it MO MIRANDOLA - IDROMARKET S.r.l. - Via Statale Sud, 58 - Tel 0535-610490 - Fax 0535-610511 - www.idromarket.com | info@idromarket.com MO MODENA - BERTANI S.p.A. - Via L. Nobili, 375 - Tel 059-332561 - Fax 059-335555 - www.bertani.it | informa@bertani.it MO MODENA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Strada S. Caterina, 275/277/279 - Tel 059-254893 - Fax 059-2551060 - www.cambielli.it MO MODENA - CARBONI S.p.A. - Via Livingstone, 12/14 - Tel 059-335370 - Fax 059-335258 www.carboni.com | modena@carboni.com MO MODENA - UNICOM S.p.A. - Via Gazzotti, 62/64 - Tel 059-284871 - Fax 059-3586356 MO PAVULLO NEL FRIGNANO - BERTANI S.p.A. - Via M. Ricci, 26 - Tel 0536-22882 - Fax 0536-324677 - www.bertani.it | informa@bertani.it MO PAVULLO NEL FRIGNANO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via XXII Aprile Ang. Via Garibaldi - Tel 0536-325878 - Fax 0536-325031 - www.cambielli.it MO SASSUOLO - CARBONI S.p.A. - Via Marche, 14/16 - Tel 0536-805007 - Fax 0536-804210 - www.carboni.com | sassuolo@carboni.com MO VIGNOLA - CARBONI S.p.A. - Via Gobetti, 224 - Tel 059-772020 - Fax 059-765757 - www.carboni.com | vignola@carboni.com MO VIGNOLA - IDROSANITAS di Luccarini Gino S.r.l. - Via C. Battisti 3 - Tel 059-772128 - Fax 059-7701315 - www.idrosanitas.it | info@idrosanitas.it PC PIACENZA - AFIS G. CLERICI S.p.A. - Via Rigolli, 39 - Tel 0523-593420 - Fax 0523-593271 - www.afis.it | info@afis.it PC PIACENZA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Dell’artigianato, 76/78/80 - Tel 0523-618500 - Fax 0523-618486 - www.cambielli.it PC PIACENZA - D.P. S.r.l. - Via Liguria, 35-37-39 - Tel 0523-614810 - Fax 0523-617010 PC PIACENZA - SPAZIO S.p.A. - Via Caorsana, 81 - Tel 0523-572811 - Fax 0523-572836 - expopc@spaziospa.com Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili

90 BLU & ROSSO

■■■■■■■ ■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■ ■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■


SOCI SOSTENITORI

SOCI ORDINARI DISTRIBUTORI INDUSTRIE PC PIACENZA - SPAZIO S.p.A. - Via Mentovati, 24 - Tel 0523-576311 - Fax 0523-576346 - www.spaziospa.com | spazio@spaziospa.com PC PIACENZA - VENDER Carlo & C. S.r.l. - Via G. Codagnello, 39 - Tel 0523-593308 - Fax 0523-593414 PR ALBERI DI VIGATTO - CARBONI S.p.A. - Via P. Ponzoni, 10/A - 12/A - Tel 0521-649704 - Fax 0521-648348 - www.carboni.com | parma@carboni.com PR BORGOTARO - VENDER Carlo & C. S.r.l. - Via Caduti Del Lavoro, 36/A/B - Tel 0525-921193 - Fax 0525-91364 PR COLLECCHIO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Prampolini, 1p - Tel. 0521-804264 - Fax 0521-804377 - www.cambielli.it PR COLORETO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Strada Nuova di Coloreto, 17/A - Tel 0521-244968 - Fax 0521-499178 - www.cambielli.it PR FIDENZA - BERTANI S.p.A. - Via G.B. della Chiesa, 4 - Tel 0524-84086 - Fax 0524-533495 - www.bertani.it | informa@bertani.it PR FIDENZA - CA CORRADI S.r.l. - Via Rimale, 55 - Tel 0524-524006 - Fax 0524-525599 - www.cacorradi.it | info@cacorradi.it PR FIDENZA - VENDER Carlo & C. S.r.l. - Via S. Pertini, 1 - Località Coduro - Tel 0524-530029 - Fax 0524-522614 PR PARMA - BERTANI S.p.A. - Strada Naviglia, 1 - Tel 0521-798182 - Fax 0521-798096 - www.bertani.it | informa@bertani.it PR PARMA - VENDER Carlo & C. S.r.l. - Via Emilia Ovest, 82/A - Tel 0521-662611 - Fax 0521-673166 - vendercarlo@centrogamma.com RA RAVENNA - ARCOBALENO S.p.a.c. - Via A. Negrini, 1/A - Tel 0544-683211 - Fax 0544-683230 - www.gruppoarco.it RA RAVENNA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Giolitti, 14 - Tel. 0544-1675410 - Fax. 0544-1695080 RA LUGO - IDRO ZETA S.r.l. - Via Keplero, 3 - Tel 0545-900361 - Fax 0545-20160 - www.idrozeta.eu | lugo@idrozeta.it RA LUGO DI ROMAGNA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via L. Gessi, 37 - Tel 0545-288584 - Fax 0545-288576 - www.cambielli.it RA MONTALETTO DI CERVIA - IDROEXPERT S.p.A. - Via Dell’industria, 15 - Tel. 0544-964311 - Fax. 0544-965346 - www.idroexpert.com | segreteria@idroexpert.com RA RAVENNA - ARCOBALENO S.p.a.c. - Via A. Negrini, 1/A - Tel 0544-683211 - Fax 0544-683230 - www.gruppoarco.it | info@gruppoarco.it RA RAVENNA - IDRO ZETA S.r.l. - Via Faentina, 212/C - Tel 0544-501477 - Fax 0544-463644 - www.idrozeta.eu | ravenna@idrozeta.it RE CALERNO - BERTANI S.p.A. - Via Guido Rossa, 7 - Tel 0522-474016 - Fax 0522-671034 - www.bertani.it | informa@bertani.it RE CASTELNOVO NE’ MONTI - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Martiri Di Legoreccio, 10 - Tel 0522-611667 - Fax 0522-812720 - www.cambielli.it RE CORREGGIO - CARBONI S.p.A. - Via Mandrio 1/B-3/A - Tel 0522-633211 - Fax 0522-631790 - www.carboni.com | carboni@carboni.com RE REGGIO EMILIA - BERTANI S.p.A. - Via Daniele Da Torricella, 40 - Tel 0522-355511 - Fax 0522-556880 - www.bertani.it | informa@bertani.it RE REGGIO EMILIA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Einstein, 1 - Tel 0522-331234 - Fax 0522-558634 - www.cambielli.it RE REGGIO EMILIA - CARBONI S.p.A. - Via De Chirico, 40 - Tel. 0522-943036 - Fax. 0522-944119 RE REGGIO EMILIA - UNICOM S.p.A. - Via Cafiero, 22 - Tel 0522-930168 - Fax 030-7282030 RE RUBIERA - IDROCENTRO S.p.A. - Via Togliatti, 6/1 - Tel 0522-621165 - Fax 0522-626856 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com RE SCANDIANO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Guttuso, 4 - Tel 0522-767201 - Fax 0522-767196 - www.cambielli.it RN CATTOLICA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Emilia Romagna, 269 - Tel 0541-831711 - www.cambielli.it RN RICCIONE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Del Lavoro, 5 - Tel 0541-691274 - Fax 0541-697810 - www.cambielli.it RN RIMINI - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Circonvallazione Nuova, 27/E - Tel 0541-799411 - Fax 0541-791090 - www.cambielli.it

■■■■■■■ ■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■

■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■ ■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■

TOSCANA AR AREZZO - AQUILANTI S.p.A. - Via Enrico Lansel Loc. Ponte A Chiani, 34/9 - Tel 0575-357020 - Fax 0575-250820 - www.aquilanti.it | arezzo@aquilanti.it ■■■■■■ AR AREZZO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Einstein, 13 - Zona Pratacci - Tel 0575-353171 - Fax 0575-351613 - www.cambielli.it ■■■■■■■ AR AREZZO - IDROTIRRENA COMMERCIALE S.r.l. - Via Sergio Ramelli, 28/38 - Tel 0575-383384 - arezzo@idrotirrena.com ■■■■■■ AR BIBBIENA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Casamicciola 40 F/G/H - www.cambielli.it ■■■■■■ AR BIBBIENA - AQUILANTI S.p.A - Via Industriale, 26 - Tel 0575-594592 - Fax 0575-539976 - www.aquilanti.it | bibbiena@aquilanti.it ■■■■■ AR CORTONA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Loc. Vallone, 100 - Tel 0575-677823 - Fax 0575-677704 - www.cambielli.it ■■■■■■■ AR MONTEVARCHI - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Giacomo Leopardi, 31/A - Tel 055-981030 - Fax 055-981620 - www.cambielli.it ■■■■■ AR MONTEVARCHI - IDROTIRRENA COMMERCIALE S.r.l. - Viale Luigi Cadorna, 91 - Tel 0559-102956 - montevarchi@idrotirrena.com ■■■■■■ AR TERRANUOVA BRACCIOLINI - G.M. S.r.l. - Seconda Strada Lungarno, 122/L - Tel 055-91301 - Fax 055-913030 - www.gmsrl.it | info@gmsrl.it ■■■■■ FI BARBERINO VAL D’ELSA - AQUILANTI S.p.A. - Via Di Chiano 28 - Tel 055-8078637 - Fax 055-8069277 - www.aquilanti.it | poggibonsi@aquilanti.it ■■■■■■ FI BARBERINO VAL D’ELSA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Dante Alighieri, 2/4 - Tel 055-8078101 - Fax 055-8078879 - www.cambielli.it ■■■■■ FI EMPOLI - IDEALCOMFORT S.p.A. - Via 1° Maggio, 25 - Loc. Terrafino - Tel 0571-945007 - Fax 0571-945008 - mag.empoli@idealcomfort.it ■■■■■■■ FI FIGLINE VALDARNO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via C. Europea, 18/B - Tel 055-9155014 - Fax 055-9155004 - www.cambielli.it ■■■■■ FI FIGLINE VALDARNO - AQUILANTI S.p.A. - Via G. Vittorio, Snc - Tel 055-9154002 - Fax 055-3984618 - www.aquilanti.it | figlinevaldarno@aquilanti.it ■■■■■■ FI FIRENZE - AQUILANTI S.p.A - Via Duca Di Calabria, 3 - Tel 055-644253 - Fax 055-6466477 - www.aquilanti.it | firenze@aquilanti.it ■■■■■■ FI FIRENZE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via V. Locchi, 112 - Tel. 055-4472027 - Fax. 055-4373076 - www.cambielli.it ■■■■ FI FIRENZE - CHIESSI & FEDI S.p.A. - P.zza L.B. Alberti, 32 - Tel 055-373569 - Fax 055-373569 - www.chiessiefedi.it ■■■■■■■ FI FIRENZE - E. BERETTA S.r.l. - Via Maragliano, 70 - Tel 055-360143 055-366090 - Fax 055-367100 - www.eberetta.it | info@eberetta.it ■■■■■ FI FIRENZE - FERRAMENTA COBIANCHI S.p.A. - Via Campo D’arrigo, 94/100 - Tel 055-57351 - Fax 055-5735210 - www.cobianchiidraulicaesanitari.com | acquisti.idra@cobianchispa.it ■■■■■ FI FIRENZE - TERMOMARKET S.r.l. - Via Grosseto 27 - Tel 055-7322214 - Fax 055-7322215 - www.termomarket.it | info@termomarket.it ■■■■■■■ FI FIRENZE - TERMOPRATO S.r.l. - (Gruppo Comini) Via Della Treccia, 31/33 - Tel. 055-368430 - Fax. 055-610859 www.termoprato.eu ■■■■■■ FI MONTELUPO FIORENTINO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Impruntea, 52 - Tel 0571-914401 - Fax 0571-914480 - www.cambielli.it ■■■■■ FI S. PIERO A SIEVE - CHIESSI & FEDI S.p.A. - Via Massorondinaio, S.N.C. - Tel 055-8498626 - Fax 055-8498595 - www.chiessiefedi.it ■■■■■■■ FI SCARPERIA - TERMOPRATO S.r.l. - Gruppo Comini - Loc. Torre Patrona, 17/A - Tel 055-8455261 - Fax 0574-610851 - www.termoprato.eu ■■■■■ FI SESTO FIORENTINO - CHIESSI & FEDI S.p.A. - Via Lucchese Ang. Via Torta - Tel 055-315167 - Fax 055-373569 - www.chiessiefedi.it ■■■■■■■ GR CASTEL DEL PIANO - VALLATI S.r.l. - Via Cellane, 9/B - Tel 0564-957437 - Fax 0564-957698 - www.vallati.com | info@vallati.com ■■■■■■■

KALDEWEI ITALIA S.r.l. Via San Giuseppe, 13/M 31015 CONEGLIANO (TV) Tel. 0438-1797826 - Fax 0438-1797823 www.kaldewei.it KARIBA S.p.A. Via Ameglia, 9 19032 SENATO DI LERICI (SP) Tel. 0187-988576 - Fax 0187-989012 www.kariba.it KSB ITALIA S.p.A. Via Don Locatelli, 35 20863 CONCOREZZO (MB) Tel. 039-60481 - Fax 039-6048153 www.ksb.it L’ISOLANTE K-FLEX S.r.l. Via Don Locatelli, 35 - 20877 RONCELLO (MB) Tel. 039-68241-Fax 039-6824560 www.kflex.com LG ELECTRONICS ITALIA S.p.A. Via Aldo Rossi, 4 - 20149 MILANO (MI) Tel. 02-518011 - Fax 02-51801500 www.lg.com LOVATO S.p.A. Via Selva, 4/A-37040 GAZZOLO D’ARCOLE (VR) Tel. 045-6182012- Fax 045-6182017 www.lovatospa.com LUXOR S.p.A. Via Zanardelli, 88 - 25013 Carpenedolo (BS) Tel. 030-9961161 - Fax. 030-9961165 www.luxor.it MAPEI S.p.A. Via C.Cafiero, 22 - 20158 MILANO(MI) Tel. 02-376731 - Fax 02-37673214 www.mapei.com MEGIUS S.p.A. Via Torino, 16-35035 MESTRINO (PD) Tel. 049-9048711 - Fax 049-9048720 www.megius.com

PANTONE CMYK SOLID UNCOATED P 50-8 U PERCENTUALI QUADRICROMIA 0% CIANO 100% MAGENTA 100% GIALLO 40% NERO

Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili BLU & ROSSO

91


B&R

SOCI SOSTENITORI INDUSTRIE

MITSUBISHI ELECTRIC EUROPE B.V. filiale Italiana Centro Direzionale Colleoni V.le Colleoni, 7 20864 AGRATEBRIANZA (MB) Tel. 039-60531 - www.mitsubishielectric.it MOAB 80 S.r.l. Via Lago Dei Tartari, 20 - 00012 GUIDONIA MONTECELIO (RM) Tel. 0774-374222 - Fax. 0774-374190 www.moab80.it MUT MECCANICA TOVO S.p.A. Via Bivio San Vitale 36075 MONTECCHIO MAGGIORE (VI) Tel. 0444-491744-Fax 0444-490134 www.mutmeccanica.com NPI ITALIA S.r.l. Via Velleia,19 - 20900 MONZA MB Tel. 039-204981 - Fax.039-832016 www.npiitalia.com NUPI INDUSTRIE ITALIANE S.p.A. Via Stefano Ferrario, 8 Z.I. Sud-ovest 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) Tel. 0331-344211 Fax 0331-344246 www.nupiindustrieitaliane.com OLIMPIA SPLENDID S.p.A. Via Industriale 1/3 - 25060 Cellatica (BS) Tel. 030-3195100 - Fax 0522-828117 www.olimpiasplendid.it OTERACCORDI S.p.A. Via Bisone, 21 24034CISANOBERGAMASCO (BG) Tel. 035-782342 - Fax 035-783622 www.oterspa.it OVENTROP S.r.l. Via Turrini, 23 - 40012 CALDERARA DI RENO (BO) Tel. 051-728891 - 051-728371 www.oventrop.com PEDROLLO S.p.A. Via Enrico Fermi, 7 37047 SAN BONIFACIO (VR) Tel. 045-6136311 - Fax 045-7614663 www.pedrollo.com

SOCI ORDINARI DISTRIBUTORI GR FOLLONICA - AQUILANTI S.p.A. - Via Dell’industria 240 - Tel. 0566-52235 - Fax. 0566-52235 - www.aquilanti.it | follonica@aquilanti.it GR FOLLONICA - Ditta Stefano PALMIERI & C. di Veri Vera s.a.s. - Via Dell’edilizia, 312 - Tel 0566-56902 - Fax 0566-56903 - follonica@palmierisas.it ■■■■■■ GR GROSSETO - AQUILANTI S.p.A. - Via Rubino, 25 - Tel 0564-455102 - Fax 0564-455102 - www.aquilanti.it | grosseto@aquilanti.it ■■■■ GR GROSSETO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Legnano, 37 Ang. Via Cassino, 1 - Tel 0564-416650 - Fax 0564-416649 - www.cambielli.it ■■■■■■■ GR GROSSETO - Ditta Stefano PALMIERI & C. di Veri Vera s.a.s. - Via Giordania, 175 - Tel 0564-462274 - Fax 0564-465043 - espressionebagno@palmierisas.it ■■■■■ GR GROSSETO - Ditta Stefano PALMIERI & C. di Veri Vera s.a.s. - Via Monte Leoni, 12 - Tel 0564-455057 - Fax 0564-451049 - info@palmierisas.it ■■■■■■■ GR GROSSETO - IDROTIRRENA COMMERCIALE S.r.l. - Via Topazio, 29 - Tel 0564-452386 - grosseto@idrotirrena.com ■■■■■■ GR GROSSETO - METALMAREMMA S.r.l. - Via Smeraldo 31/33 - Tel 0564-451228 - Fax 0564-456698 - www.metalmaremma.it | info@metalmaremma.it ■■■■■■■ GR ORBETELLO - AQUILANTI S.p.A. - S.S. Aurelia Km 145 + 50 Loc. Le Topaie - Albinia - Tel 0564-808409 - Fax 0564-870056 - www.aquilanti.it | orbetello@aquilanti.it ■■■■■■ LI CAMPO NELL’ELBA - M.V.D. 2 S.r.l. - Via Provinciale, 25 - Tel 0565-977874 - Fax 0565-979092 - mvddue@virgilio.it ■■■■■■ LI CECINA - LENA S.r.l. - Viale Repubblica, 7 - Tel 0586-630929 - Fax 0586-630935 - info@lenasrl.it ■■■■■■■ LI LIVORNO - AQUILANTI S.p.A. - Via Gian Battista Guarini, 24 - Tel 0586-421852 - Fax 0586-440308 - www.aquilanti.it | livorno@aquilanti.it ■■■■■ LI LIVORNO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Dell’artigianato, 91 - Tel 0586-425523 - Fax 0586-428825 - www.cambielli.it ■■■■■■■ LI LIVORNO - CLIMAX S.r.l. - Via Fabio Filzi, 31 - Tel 0586-422284 - 0586-422104 - Fax 0586-421527 - www.climax-srl.it | climax@climax-srl.it ■■■■ LI LIVORNO - IDEALCOMFORT S.p.A. - Via Fabio Filzi, 1 - Tel 0586-886188 - Fax 0586-896197 - mag.livorno@idealcomfort.it ■■■■■■■ LI LIVORNO - LENA S.r.l. - Via Dell’artigianato, 51 Int. 2 - Tel 0586-427286 - Fax 0586-445383 - info@lenasrl.it ■■■■■■■ LI LIVORNO - LENA S.r.l. - Via Martin Luther King, 25/29 - Tel 0586-263511 - Fax 0586-811643 - www.lenasrl.it | info@lenasrl.it ■■■■■■■ LI PORTOFERRAIO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Giannutri 40/I - Tel. 0565-919063 - Fax 0565-919717 - www.cambielli.it ■■■■■■■ LI PORTOFERRAIO - LENA S.r.l. - Via Carpani, 301/305 - Tel 0565-914115 - Fax 0565-917417 - info@lenasrl.it ■■■■■■■ LI PORTOFERRAIO - M.V.D. 2 S.r.l. - Via Degli Alti Forni, 10/11 - Zona Commerciale - Tel 0565-930899 - Fax 0565-916440 - mvddue@virgilio.it ■■■■■■ LI VENTURINA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Della Tecnica, 1 - Tel 0565-853912 - Fax 0565-857047- www.cambielli.it ■■■■■■ LI VENTURINA - LENA S.r.l. - Via Della Monaca, 2/B - Tel 0565-853889 - Fax 0565-856840 - info@lenasrl.it ■■■■■■■ LI VENTURINA - METALMAREMMA S.r.l. - Via Cerrini, 154 - Tel 0565-853893 - Fax 0565-851769 ■■■■■ LU ALTOPASCIO - C.L.L.A.T. S.p.A. - Via Mammianese - Localita Fonte 18 - Tel 0583-244400 - Fax 0583-244448 - www.cllatspa.it | info.cllat@cllatspa.it ■■■■■■■ LU BARGA - IDROCENTRO S.p.A. - Località Frascone - Fraz. Fornaci - Tel 0583-710393 - Fax 0583-710465 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■ LU CASTELNUOVO GARFAGNANA - IDROCENTRO S.p.A. - Via Garibaldi, 16/E - Tel 0583-644109 - Fax 0583-648512 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ LU GUAMO - IDROTIRRENA COMMERCIALE S.r.l. - Via Di Vorno, 4 - Tel 0583-933598 - Fax 0583-933599 - commerciale@idrotirrena.com ■■■■■ LU LUCCA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Di Mugnano, 755 - Tel 0583-491986 - Fax 0583-48322- www.cambielli.it ■■■■■■■ LU LUCCA - COSTANTE MARTINELLI S.p.A. - Via Dante Alighieri, 390/426 - Loc. Arancio - Tel 0583-958611 0583-958655 - Fax 0583-48732 - www.martinellispa.it | info@martinellispa.it ■■■■■■ LU LUCCA - IDEALCOMFORT S.p.A. - Via Romana 731/A - Tel 0583-494835 - Fax 0583-48352 - mag.lucca@idealcomfort.it ■■■■■■ LU LUCCA - IDROCENTRO S.p.A. - Via Tiglio, 1633 - Tel 0583-955005 - Fax 0583-464554 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ LU LUCCA - IDROCENTRO S.p.A. - Viale Luporini, 1030 - Tel 0583-581058 - Fax 0583-419809 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■ LU MARINA DI PIETRASANTA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Aurelia Sud, 141 - Loc. Motrone - Tel 0584-267065 - Fax 0584-266384 - www.cambielli.it ■■■■■ LU MARINA DI PIETRASANTA - SANITERMO di Romanini & Baldaccini s.n.c. - Via Aurelia Sud Km. 363,900 - Tel 0584-23388 0584-23389 - Fax 0584-20777 - sanitermo@sanitermo.it ■■■■■■ LU MASSAROSA - AQUILANTI S.p.A. - Via Fosso Legname Nuova, S.N.C. - Tel 0584-338388 - Fax 0584-968684 - www.aquilanti.it | viareggio@aquilanti.it ■■■■■■■ LU PIETRASANTA - IDEALCOMFORT S.p.A. - Via Aurelia Nord, 124 - Tel 055-373184 - Fax 055-3000367 - mag.pietrasanta@idealcomfort.it ■■■■■■■ LU VIAREGGIO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Di Montramito, 76/A - Tel 0584-581163 - Fax 0584-583398 - www.cambielli.it ■■■■■ LU VIAREGGIO - IDEALCOMFORT S.p.A. - Via Dei Falegnami, 20 - Loc. Bocchette - Tel 0584-338217 - Fax 0584-338821 - mag.viareggio@idealcomfort.it ■■■■■■■ LU VIAREGGIO - IDRO-CENTRO-BLOP S.r.l. - Via Aurelia Nord, 87/A - Tel 0584-45909 - Fax 0584-45835 - www.idrocentroblop.com | idrocentro@libero.it ■■■■■■■ MS CARRARA - VASCO SCARPELLINI S.r.l. - Via Provinciale 21/B - Loc. Nazzano - Tel 0585-857943 - Fax 0585-857943 ■■■■■■■ MS CARRARA LOC. AVENZA - GIANOLA S.p.A. - Viale X X Settembre, 240/A - Tel 0585-55655 - Fax 0585-50327 - www.gianola.it | info@gianola.it ■■■■■■■ MS MONTIGNOSO - DELLA ZOPPA TERMOSANITARI di Tani Luca - Viale Marina, 122 - Tel 0585-349410 - Fax 0585-349410 - www.dellazoppoaelda.it | dellazoppaelda@alice.it ■■■■■ MS PONTREMOLI - VENDER Carlo & C. S.r.l. - Loc. Santa Giustina Z.A. - Tel 0187-460032 - Fax 0187-460078 ■■■■■■ PI CASCINA - CLIMAX S.r.l. - Viale Europa, 92 - Tel 050-711259 - Fax 050-702059 - www.climax-srl.it | climax@climax-srl.it ■■■■ PI CASTELFRANCO DI SOTTO - C.L.L.A.T. S.p.A. - Via Del Salice - Località Macrolotto Z.I. - Tel 0571-471375 - Fax 0571-470807 - www.cllatspa.it | info.castelfranco@cllatspa.it ■■■■■■■ PI FRAZ. MADONNA DELL’ACQUA - SAN GIULIANO TERME - VASCO SCARPELLINI S.r.l. - Via F. Redi, 1 - Tel 050-890723 - Fax 050-890560 - vascoscarpellini@tin.it ■■■■■■■ PI MONTESCUDAIO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Traversa Di Poggio Gagliardo, 25 - Tel 0586-630534 - Fax 0586-683507 - www.cambielli.it ■■■■■■■ PI OSPEDALETTO - IDEALCOMFORT S.p.A. - Via Aldovrandi Ang. Via Meucci, 1 - Tel 050-982089 - Fax 050-982089 - www.idealcomfort.it ■■■■■■ PI OSPEDALETTO - IDEALCOMFORT S.p.A. - Via Meucci, 18 - Tel 050-809111 - Fax 050-809120 - www.idealcomfort.it ■■■■■■ PI PISA - AQUILANTI - Via A. Gherardesca, 10 - Tel 050-9655104 - Fax 050-3161366 - www.aquilanti.it | posta@aquilanti.it ■■■■■■ PI PISA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Ravizza, 14 Loc. Ospedaletto - Tel 050-974058 - Fax 050-981283 - www.cambielli.it ■■■■■■■ PI PONTEDERA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Viale Africa, 14 - Tel 0587-294234 - Fax 0587-299143 - www.cambielli.it ■■■■■■■ PI PONTEDERA - COMMERCIAL-THERMO S.r.l. - Via Don Sturzo Z.I. La Bianca - Tel 0587-483150 - Fax 0587-484153 - www.commercialthermo.it | info@commercialthermo.it ■■■■■■■ PI PONTEDERA - VASCO SCARPELLINI S.r.l. - Via Friuli 3/4 - Loc. Gello - Tel 0587-292719 - Fax 0587-292719 ■■■■■■■ PO PRATO - C.L.L.A.T. S.p.A. - Via Traversa Pistoiese, 14/N - Tel 0574-401821 - Fax 0574-605405 - www.cllatspa.it | info.prato@cllatspa.it ■■■■■■ PO PRATO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Barcellona, 9 - Zona Macrolotto 2 - Tel 0574-701212 - Fax 0574-701329 - www.cambielli.it ■■■■■■■ PO PRATO - FIP S.r.l. - Via Rimini, 61 Ang. Via Viareggio - Tel 0574-699333 - Fax 0574-606603 ■■■■■ PO PRATO - FIP S.r.l. - Via Mantova, 38/40 - Tel 0574-69931 - Fax 0574-42104 - www.fip.prato.it | info@fip.prato.it ■■■■■ Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili

92 BLU & ROSSO


SOCI ORDINARI DISTRIBUTORI SOCI SOSTENITORI PO PRATO - TERMOPRATO S.r.l. - Gruppo Comini - Via Filippo Strozzi, 46 - Tel 0574-61081 - Fax 0574-610884 - www.latermoprato.it | info@termoprato.eu PT MASSA E COZZILE - C.L.L.A.T. S.p.A. - Via Luigi Galvani, 20A - Tel 0572-773620 - Fax 0572-903652 - www.cllatspa.it | info.massacozzile@cllatspa.it PT MASSA E COZZILE - TERMOPRATO S.r.l. (Gruppo Comini) - Via Enrico Fermi, 13 Tel. 0572-770105 - fil.massacozzile@termoprato.eu PT PESCIA - C.L.L.A.T. S.p.A. - Via Provinciale Lucchese, 35 - Tel 0583-244480 - Fax 0583-244481- www.cllatspa.it | info.pescia@cllatspa.it PT PISTOIA - C.L.L.A.T. S.p.A. - Via Mariotti - Loc. S. Agostino - Tel 0573-939487 - Fax 0573-536628 - www.cllatspa.it | info.pistoia@cllatspa.it PT PISTOIA - E. BERETTA S.r.l. - Via S. Agostino, 14/B/C/D/E - Tel 0573-532295 - Fax 0573-533056 - www.eberetta.it | info@eberetta.it PT PISTOIA CENTRO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Viale Adua, 99 - Tel 0573-25777 - Fax 0573-365868 - www.cambielli.it PT PISTOIA EST - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Viale G. Manzini, 120 Z.I. Sant’agostino - Tel 0573-935203 - Fax 0573-935197 - www.cambielli.it PT S. AGOSTINO - AQUA.COM S.p.A. - Via Guido Gozzano, 157/161 - Tel 0573-532032 - Fax 0573-532532 - www.aquacom.it | info@aquacom.it SI CHIANCIANO TERME - TICCHIONI S.r.l. - Strada Di Sarteano S.N.C. Loc. Astrone - Tel 0578-63490 - Fax 0578-60198 - www.ticchioni.com SI SIENA - Ditta Stefano PALMIERI & C. di Veri Vera s.a.s. - Via Toselli, 52 - Tel 0577-47249 - Fax 0577-47249 - siena@palmierisas.it UMBRIA PG CITTA’ DI CASTELLO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Carlo Marx, 1 - Tel 075-8510295 - Fax 075-8510118 - www.cambielli.it PG CITTA’ DI CASTELLO - TICCHIONI S.r.l. - Via G. Sorel Zona Ind. Nord Fraz. Riosecco - Tel 075-8523192 - Fax 075-856598 - www.ticchioni.com PG COLLESTRADA - TICCHIONI S.r.l. - Via Della Valtiera, 81 - Tel 075-5972211 - Fax 075-5990919 - www.ticchioni.com | info@ticchioni.com PG FOLIGNO - BECCHETTI S.p.A. - Piazza L. Vanvitelli, 4 - Tel 0742-321895 - Fax 0742-318953 - www.becchetti.it | showroom.foligno@becchetti.it PG FOLIGNO - TICCHIONI S.r.l. - Via Francesco Bettini, 7 - Zona La Paciana - Tel 0742-320690 - Fax 0742-320691 - www.ticchioni.com PG PERUGIA - AQUILANTI S.p.A. - Via Benucci, 13/15 Loc. Ponte San Giovanni - Tel 075398236 - Fax 0755999421 - www.aquilanti.it | perugia@aquilanti.it PG PERUGIA - BECCHETTI S.p.A. - Via Campo Di Marte, 156 - Tel 075-5837642 - Fax 075-5837431 - www.becchetti.it | showroom@becchetti.it PG PERUGIA - BECCHETTI S.p.A. - Via Della Gomma, 13 - Z.I. Balanzano - Tel 075-583471 - Fax 075-5834065 - www.becchetti.it | info@becchetti.it PG PERUGIA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Delle Fascine, 16/I Loc. S. Andrea D’agliano - Tel 075-6090496 - Fax 075-6090468 - www.cambielli.it PG PERUGIA - TICCHIONI S.r.l. - Via Migliorati, 1 - Z.I. Sant’andrea Delle Fratte - Tel 075-5972211 - Fax 075-5292881 - www.ticchioni.com PG SPOLETO - AQUILANTI S.p.A. - Via Benedetto Croce, 1 - Tel 0743-47075 - Fax 0743-221540 - www.aquilanti.it | spoleto@aquilanti.it TR ORVIETO SCALO - AQUILANTI S.p.A. - Via Monte Cimino, 12 - Tel 0763-302660 - Fax 0763-300046 - www.aquilanti.it | orvieto@aquilanti.it TR TERNI - AQUILANTI S.p.A. - Via Di Maratta Bassa Snc - Tel 0744-306787 - Fax 0744-306790 - www.aquilanti.it | terni@aquilanti.it TR TERNI - ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Strada Di Recentino, 7 - Tel. 0744-1958789 - Fax 0761-275626 - www.gruppoat.com TR TERNI - COMITE S.r.l. - Via Vanzetti, 49 - Tel 0744-300514 - Fax 0744-300111 - www.comitesrl.com | info@comitesrl.com TR TERNI - MARIANI ELIO S.r.l. - Strada Di Sabbione, 105 - Zona C14 - Tel 0744-800910 - Fax 0744-807714 - www.marianielio.com | info@marianielio.com TR TERNI - IMETER S.r.l. (Gruppo Comini) - Via Narni, 290 - Tel. 0744-814778 - Fax. 0744-814755

INDUSTRIE

■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■ ■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■ ■■■■■■

PLASSON ITALIA S.r.l. UNIPERSONALE Via Fabbriche, 22 15069 SERRAVALLE SCRIVIA (AL) Tel. 0143-60991 - Fax 0143-6099500 www.plasson.it PONTE GIULIO S.p.A. Località Ponte Giulio, 705018 ORVIETO (TR) Tel. 0763-316044 - Fax 0763-316043 www.pontegiulio.it

■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■

PRANDELLI S.p.A. Via Rango, 58 - Casella Postale N°16225065 LUMEZZANE S.S.(BS) Tel. 030-8920992 - Fax 030-8921739 www.prandelli.com

■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■

RADIATORI 2000 S.p.A. Via Francesca, 54/A - 24040 CISERANO (BG) Tel. 035-4810174 - Fax 035-4821852 www.radiatori2000.it

MARCHE AN ANCONA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Montagnola, 79/C - Tel 071-2814938 - Fax 071-804357 - www.cambielli.it ■■■■■ AN ANCONA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Scataglini, 36 - Tel 071-804231/804291 - Fax 071-804357 - www.cambielli.it ■■■■■ AN ANCONA - NUOVA COMES S.r.l. - Via Della Montagnola 26 - Tel 071-2800535 - Fax 071-2800902 ■■■ AN ANCONA - SACCARIA IDROTERMOSANITARI S.r.l. - Via 1° Maggio, 18 - Tel 071-213731 - Fax 071-804373 - ancona@saccaria.com ■■■■■■■ AN CAMERANO - IMETER S.r.l. (Gruppo Comini) - Via Aspio Terme, 193 - Tel 071-730171 - Fax 071-959109 - www.imeter.it ■■■■■■ AN JESI - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Abruzzetti, 14 - Tel 0731-202466 - Fax 0731-214080 - www.cambielli.it ■■■■■ AN JESI - IMETER S.r.l. (Gruppo Comini) - Via Cascamificio, 9/A - Tel 0731-207334 - Fax 0731-207581 - www.imeter.it ■■■■■■ AN OSIMO STAZIONE - IDRO ZETA S.r.l. - Via Giulio Pastore - Tel 071-7819148 - Fax 071-7211183 - www.idrozeta.eu | osimo@idrozeta.it ■■■■■■■ AN SENIGALLIA - NUOVA COMES S.r.l. - Via Nicola Abbagnano, 15 - Tel 071-7924626 - Fax 071-7922676 - info@nuovacomes.it ■■■ AN SENIGALLIA - SACCARIA IDROTERMOSANITARI S.r.l. - Via Botticelli, 20/22 - Tel 071-6608681 - Fax 071-668378 - www.saccaria.com | info@saccaria.com ■■■■■■■ AP ASCOLI PICENO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Copernico, S.N.C. - Tel 0736-336179 - Fax 0736-336172 - www.cambielli.it ■■■■■■■ AP ASCOLI PICENO - LAFENICE S.r.l. - Via Dei Gorghi, 38 - Tel 0735-7612205 - Fax 0736-44612 AP MONTE PRANDONE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Della Barca, 24/C - Loc. Centobuchi - Tel 0735-705453 - Fax 0735-705103 - www.cambielli.it ■■■■■■■ AP SAN BENEDETTO DEL TRONTO - SACCARIA IDROTERMOSANITARI S.r.l. - Via Fusinato, 18 Tel: 0735-585536 Fax: 0735-594129 - sanbenedetto@saccaria.com ■■■■■■■ AP SAN BENEDETTO DEL TRONTO - LAFENICE S.r.l. - Via Della Liberazione, 152 - Tel 0735-86420 - Fax 0735-787013 - www.lafenicesrl.net | info@lafenicesrl.net ■■■■■■ AP GROTTAMMARE - IMETER S.r.l. (Gruppo Comini) - Via Ischia Prima, 277/287 Tel. 0735-435910 - Fax. 0735-435904 ■■■■■ FM PORTO SAN GIORGIO - LAFENICE S.r.l. - Via Calzecchi Onesti, 36 - Tel 0734-672484 - Fax 0734-673313 - info@portosangiorgio@lafenicesrl.net ■■■■■■ FM PORTO SANT ELPIDIO - IDRO ZETA S.r.l. - Via Consorzio San Filippo, 8/10 - Tel 0734-877054 - Fax 0734-877046 - www.idrozeta.eu | idrozeta@idrozeta.it ■■■■■■■ FM PORTO S. ELPIDIO - SACCARIA IDROTERMOSANITARI S.r.l. - Strada S. Filippo, 5 - Tel: 0734-903940 Fax: 0734-995366 - pselpidio@saccaria.com ■■■■■■■ MC CIVITANOVA MARCHE - IMETER S.r.l. (Gruppo Comini) - Via Fontanella, 1 - Tel 0733-781260 - Fax 0733-812895 - www.imeter.it ■■■■■■ MC CIVITANOVA MARCHE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Sonnino, 43/45 - Tel 0733-82731 - Fax 0733-829554 - www.cambielli.it ■■■■■ MC MACERATA - IMETER S.r.l. (Gruppo Comini) - Via Domenico Concordia, 16 - Tel 0733-281180 - Fax 0733-281181 - www.imeter.it ■■■■■■ MC PIEDIRIPA DI MACERATA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Domenico Concordia, 79 - Tel 0733-28911 - Fax 0733-289124 - www.cambielli.it ■■■■■■■ PU FANO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Del Commercio, 18 - Tel 0721-808942 - Fax 0721-883890 - www.cambielli.it ■■■■■■■ PU FANO - IDRO ZETA S.r.l. - Via Einaudi, 11 - Tel 0721-855528 - Fax 0721-855929 - www.idrozeta.eu | fano@idrozeta.it ■■■■■■■ PU FANO - IMETER S.r.l. (Gruppo Comini) - Via Einaudi, 9 - Tel 0721-1795560 - Fax 0721-1795563 - fano@imeter.it ■■■■■■

PUCCIPLAST S.r.l. Strada Alessandria, 9 15044 QUARGNENTO (AL) Tel. 0131-219130 - Fax 0131-219561 www.pucciplast.it

REHAU S.p.A. Via XXVAprile, 54 - 20040 CAMBIAGO (MI) Tel.02-959411-Fax 02-95941250 www.rehau.it RINNAI ITALIA S.r.l. SOCIETA’ UNIPERSONALE Via Morbidina Di Quartirolo, 2/B 41012 CARPI (MO) Tel. 059-641277 - Fax 059-6224449 www.rinnai.it ROBERT BOSCH S.p.A. Via Petitti, 15 - 20149 Milano (MI) Tel. 02-36961 - Fax 02-36962561 www.junkers.it ROCA SANITARIO SA Via Leonardo Da Vinci, 2420080 CASARILE (MI) Tel. 02-90016000 - Fax 02-9002550 www.it.roca.com ROTHENBERGER ITALIANA S.r.l. Via Reiss Romoli, 17/19 20019 SETTIMO MILANESE (MI) Tel. 02-3350601 - Fax 02-33500151 www.rothenberger.it

Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili BLU & ROSSO

93


B&R

SOCI SOSTENITORI INDUSTRIE

RUBINETTERIE BRESCIANE BONOMIS.p.A. Via M. Bonomi, 1 25064 GUSSAGO (BS) Tel. 030-8250011 - Fax 030-8920465 www.bonomi.it RUBINETTERIE STELLA S.p.A. Via Monte Bianco, Snc - 28040 DORMELLETTO (NO) Tel. 0321-473351 - Fax 0321-474231 www.rubinetteriestella.it S.F.A. ITALIA S.p.A. Via Del Benessere, 9 - 27010 SIZIANO (PV) Tel. 0382-618556 - Fax 0382-618200 www.sfa.it SAMO S.p.A. Via Cav. OrvileVenturato, 1 - 37040 BONAVIGO (VR) Tel. 0442-73018 - Fax0442-670033 www.samo.it SAMSUNG ELECTRONICS AIR CONDITIONER EUROPE B.V. ITALIAN BRANCH Via Mike Bongiorno, 9 - 2012 4MILANO (MI) Tel. 02-921891 - Fax 02-92141801 www.samsung.it SAUERMANN ITALIA S.r.l. Via G.Golini, 61/11 40024 Castel San Pietro Terme (BO) Tel. 0516951033 - Fax 051942254 www.sauermannpumps.it SCARABEO CERAMICHE S.r.l. Loc. Pian Del Trullo Snc 01034 FABRICA DI ROMA (VT) Tel. 0761-540028 - Fax 0761-540286 www.scarabeosrl.com SERRAVALLE COPPER TUBES S.r.l. Via Cassano, 113 15069 SERRAVALLE SCRIVIA (AL) Tel.0143-6091 - Fax 0143-62601 www.sctubes.com SHARP ELECTRONICS ITALIA S.p.a. Via Lampedusa, 13 20141 MILANO (MI) Tel. 02-895951 - Fax 02-89595260 www.sharp.eu TECHNO SYSTEM S.r.l. Via Toscana, 160/162 - 50052 CERTALDO (FI) Tel. 0571-667229 - Fax. 0571-664414 www.techno-system.it SIEMENS S.p.A. Settore Building Technologies Viale Piero EAlberto Pirelli, 10 - 20126 MILANO(MI) Tel. 02-2431 - Fax 02-24365750 www.siemens.it/buildingtechnologies

SOCI ORDINARI DISTRIBUTORI PU FANO - SACCARIA IDROTERMOSANITARI S.r.l. - V.le Piceno, 139 - Tel 0721-830599 - Fax 0721-803437 - fano@saccaria.com PU PESARO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Lazio, 4 Ang. Via Toscana - Tel 0721-416762 - Fax 0721-416740 - www.cambielli.it PU PESARO - IDRO ZETA S.r.l. - Via Yuri Gagarin, 194 - Tel 0721-458285 - Fax 0721-416642 - www.idrozeta.eu | pesaro@idrozeta.it PU PESARO - IMETER S.r.l. (Gruppo Comini) - Via Timavo, 1 - Tel 0721-22822 - Fax 0721-400756 - www.imeter.it PU PESARO - SACCARIA IDROTERMOSANITARI S.r.l. - Via Degli Abeti, 15 - Tel 0721-404688 - Fax 0721-269709 - pesaro@saccaria.com

LAZIO FR FIUGGI - TECNOMARKET S.r.l. - Casella Postale N° 103 - Tel 0775-514382 - Fax 0775-515513 - www.tecnomarket-fiuggi.it | ufficio.acquisti@tecnomarket-fiuggi.it ■■■ LT FORMIA - F.LLI ZANGRILLO S.r.l. - Via Alcide De Gasperi, 101 - Tel. 0771-7909302 - Fax. 0771-7909312 - www.zangrillo.it ■■■■■■ LT LATINA - ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. - (Cambielli Edilfriuli Group) - Via San Francesco D'assisi, 81/83 ■■■■■■ LT TERRACINA - SEMAR S.r.l. - S.R. 148 Pontina Km. 101,400 - Tel 0773-701149 - Fax 0773-703861 - www.semaronline.it | info@semaronline.it ■■■■■ RI RIETI - AQUILANTI S.p.A. - Via Della Chimica S.N.C. - Tel 0746-694035 - Fax 0746-605612 - www.aquilanti.it | rieti@aquilanti.it ■■■■■■ RM ARICCIA - ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Rufelli, 74 - Tel. 06-9342253 - Fax 06-9343061 - www.gruppoat.com | info@gruppoat.com ■■■■■■■ RM CIVITAVECCHIA - AQUILANTI S.p.A. - Via A. Siligato 4 - Tel 0766-20852 - Fax 0766-581488 - www.aquilanti.it | civitavecchia@aquilanti.it ■■■■■ RM CIVITAVECCHIA - IULIANO 72 S.r.l. - Via Dino Marrani S.N.C. - Loc. La Scaglia - Tel 0766-560612 - Fax 0766-560615 - www.iulianocasa.it | info@iulianocasa.it ■■■■■■■ RM DRAGONA (ACILIA) - ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Barzanò, 25/27/29 - Tel 06-52310879 - Fax 06-52170135 - www.gruppoat.com | info@gruppoat.com ■■■■■■■ RM GUIDONIA - ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Montenero, 23/29/33 B - Tel 0774-361401 - Fax 0774-363704 - www.gruppoat.com | info@gruppoat.com ■■■■■■■ RM MONTECOMPATRI - ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Casilina Km. 20,25 - Tel. 06-94770777 - Fax. 06-94771181 - www.gruppoat.com - info@gruppoat.com ■■■■■■■ RM MONTECOMPATRI - TECNOMARKET S.r.l. - Via Casilina Km. 21 - Tel 06-94771054 - Fax 06-9476004 - ufficio.acquisti@tecnomarket-fiuggi.it ■■■ RM ROMA - AQUILANTI S.p.A. - Via di Acqua Bullicante, 280 - Tel 06-27867533 - Fax 06-27858489 - www.aquilanti.it | roma.tuscolano@aquilanti.it ■■■■■■ RM ROMA - AQUILANTI S.p.A. - Circonvallazione Orientale - Tel 06-72434001 - Fax 06-72905762 - www.aquilanti.it | roma@aquilanti.it ■■■■■■■ RM ROMA - AQUILANTI S.p.A - Via Della Magliana, 311-313 - Tel. 06-55045185 - Fax. 06-55287183 VERO FALSO FALSO VERO VERO VERO VERO ■■■■■ RM ROMA - ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Antonio Bennicelli, 52-68 - Tel. 06-5370975 - Fax. 06-4103370 - www.gruppoat.com ■■■■■ RM ROMA - ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Della Caffarelletta, 17/25 A - Tel. 06-78851172 - Fax. 06-83391537 - www.gruppoat.com - info@gruppoat.com ■■■■■■■ RM ROMA - ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Di Porta Castello, 26/27 - Tel. 06-87420300 - Fax. 06-87420377 - www.gruppoat.com - info@gruppoat.com ■■■■■■■ RM ROMA - ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Di Torrevecchia, 1219-1221 A/B - Tel. 06-6291158 - Fax. 06-616624010 - www.gruppoat.com - info@gruppoat.com ■■■■■■■ RM ROMA - ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Gaio Melisso, 29/31 ■■■■■■ RM ROMA - ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Roberto Malatesta, 76 - Tel. 06-41213400 - Fax. 06-27858302 - www.gruppoat.com - info@gruppoat.com ■■■■■■■ RM ROMA - ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Tripoli, 147/L - 155 A/B - Tel. 06-86215687 - Fax. 06-86217335 - www.gruppoat.com - info@gruppoat.com■■■■■■■ RM ROMA - ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Anticoli Corrado, 9/51 - Tel. 06-412131 - Fax. 06-4103370 - www.gruppoat.com - info@gruppoat.com■■■■■■■ RM ROMA - Gruppo E S.r.l. - EDILFLAMINIO - Viale Tor Di Quinto, 80 - Tel 06-33227301 - Fax 06-3333289 - info.edilflaminio@gruppoe.com ■■■■ RM ROMA - Gruppo E S.r.l. - EDILTIRRENIA - Viale Charles Lenormant, 210 - Tel 06-5299692 - Fax 06-5216268 - www.gruppoe.com | info.ediltirrenia@gruppoe.com■■■■■■ RM ROMA - Gruppo E S.r.l. - EUROCERAMICA - Via Di Malafede, 1/2 - Ang. Via Ostiense - Tel 06-52450101 - Fax 06-52450124 - info.euroceramica@gruppoe.com ■ RM ROMA - Gruppo E S.r.l. - MAGLIANA - Via Idrovore Della Magliana, 55 - Tel 06-65793467 - Fax 06-65749843 - info.magliana@gruppoe.com ■■■■■■ RM ROMA - ODORISIO S.p.A. - Via Laurentina, 189 - Tel 06-5423391 - Fax 06-5423391 ■■■■■■■ RM ROMA - ODORISIO S.p.A. - Via Bernardino Alimena, 46 - Tel 06-7264011 - Fax 06-72671686 - www.odorisio.it | info@odorisio.it ■■■■■■■ RM ROMA - TERMOIDRAULICA AGOSTINI & FIGLI S.r.l. - Via Cariati, 48 - Tel 06-7183958 - Fax 06-7187709 - www.climaplanet.com | info@climaplanet.com ■■■■■ RM ROMA - COICO + 3 s.n.c. - Via Al Sesto Miglio - Tel 06-33253387 - Fax 06-33252083 - www.termoidraulicacoico.com | coico.sestomiglio@tiscali.it ■■■■■■■ RM ROMA - COICO + 3 s.n.c. - Via Trionfale, 9252-54-56-58 - Tel 06-3382306 - Fax 06-30600443 - www.termoidraulicacoico.com | info@termoidraulicacoico.com ■■■■■■■ RM TORREIMPIETRA - Gruppo E S.r.l. - EDILIZIA TORREIMPIETRA - Via Aurelia Km. 27,10 - Tel 06-61697138 - Fax 06-61697056 - info.torrimpietra@gruppoe.com ■■ VT CIVITA CASTELLANA - AQUILANTI S.p.A. - Via Terni, S.N.C. - Tel 0761-515035 - Fax 0761-514536 - www.aquilanti.it | civita@aquilanti.it ■■■■ VT - TARQUINIA - ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Moscetti, 8 - Tel. 0766-098989 - Fax 0766-098980 - www.gruppoat.com ■■■■■ VT TARQUINIA - IULIANO 72 S.r.l. - Via G.Tassoni Snc - Loc. Colonia Elisabetta - Tel 0766-855423 - Fax 0766-855603 ■■■■■■■ VT VITERBO - AQUILANTI S.p.A. - Via Igino Garbini, 93 - Tel 0761-39211 - Fax 0761-352487 - www.aquilanti.it | posta@aquilanti.it ■■■■■■■ VT VITERBO - ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Dell’agricoltura, 13 Loc. Poggino - Tel. 0761-251754 - Fax 0761-275626 - www.gruppoat.com | info@gruppoat.com ■■■■■■■ VT VITERBO - Termoidraulica Commerciale Caivit S.p.a. - Via Duilio Mainella, 10/12 - Tel 0761-251144 - Fax 0761-352245 - www.tccspa.com | info@tccspa.it ■■■■■■■ ABRUZZO MOLISE AQ AVEZZANO - EPICA S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Roma, 309 - Tel 0863-36222 - Fax 0863-451979 - filiale.avezzano@cambielligroup.it AQ CASTEL DI SANGRO - EPICA S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - S.S. 17 Km. 135 - Tel 0864-845203 - Fax 0864-841341 - bancocasteldisangro@cambielligroup.it AQ L’AQUILA - EPICA S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via P.A. Scrivà, 4 - Tel 0862-313644 - Fax 0862-317374 - epica.amministrazione@tin.it AQ L’AQUILA - EPICA S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Zona Industriale Di Bazzano, S.N.C. - Tel 0862-441870 - Fax 0862-441871 AQ L’AQUILA - O. & C. F.lli PAOLINI S.r.l. - V.le Antonio Panella, 3 - Tel 0862-25045 - Fax 0862-412743 - www.casapaolini.it | info@casapaolini.it AQ SULMONA - EPICA S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Stazione Introdacqua, 15 - Tel 0864-212829 - Fax 0864-206497 - epica.amministrazione@tin.it CB CAMPOBASSO - EPICA S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via San Giovanni In Golfo, 1 - Tel 0874-67742 - Fax 0874-65206 CB TERMOLI - EPICA S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Dei Meli Snc, Ang. Via Roveri - Tel 0875-726075 - Fax 0875-589959 CB TERMOLI - VEMIT PUNTO CLIMA S.r.l. - Via Corsica, 139/A - Tel 0875-708282 - Fax 0875-714137 - www.vemit.it | mag.termoli@vemit.com CH ATESSA - EPICA S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Zona Industriale - P.zza Abruzzo, 11 - Tel 08721-889064 - Fax 0872-889259 Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili

94 BLU & ROSSO

■■■■■■■ ■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■■

■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■ ■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■■


SOCI ORDINARI DISTRIBUTORI SOCI SOSTENITORI INDUSTRIE

CH ATESSA - VEMIT PUNTO CLIMA S.r.l. - S.S. 154 Km. 6 Loc. Piazzano - Tel 0872-897755 - Fax 0872-895335 - www.vemit.it | mag.atessa@vemit.com CH CHIETI - EPICA S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Viale Abruzzo, 320 - Tel 0871-560520 - Fax 0871-573386 - epica.amministrazione@tin.it CH ORTONA - EPICA S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Contrada Da Cucullo, 5 - Tel 085-9032551 - Fax 085-9032414 CH LANCIANO - DI MONTE S.r.l. - Via Francesco Masciangelo, 35 - Tel. 0872-42545 - Fax 0872-42545 CH SANTA MARIA IMBARO - EPICA S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Strada Provinciale Della Rocca - Tel 0872-578880 - Fax 0872-579832 CH VASTO - EPICA S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Dell'incoronata Snc - Tel 0873-380090 - Fax 0873-372337 CH VASTO - VEMIT PUNTO CLIMA S.r.l. - Via Luigi Cardone, 23 - Tel 0873-367154 - Fax 0873-361522 - www.vemit.it | info@vemit.com IS ISERNIA - EPICA S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via S. Ippolito, S.N.C. - Tel 0865-414029 - Fax 0865-414018 PE CITTA’ SANT’ANGELO - EPICA S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Nazionale Adriatica Nord Km.438, 190 - Tel 085-95161 - Fax 085-95291 PE PESCARA - EPICA S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Fosso Cavone, 26 - Tel 085-4311260 - Fax 085-4311569 - www.epicasrl.it | info.epica@cambielligroup.it TE ANCARANO - IMETER S.r.l. (Gruppo Comini) - Strada Della Bonifica, 1 - Tel 071-7301790 - Fax 071-7301796 - www.imeter.it TE GIULIANOVA - LAFENICE S.r.l. - Via Statale Per Teramo - S.S. 80 N° 56 - Tel 085-8009234 - Fax 085-8007950 TE GIULIANOVA - EPICA S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Galileo Galilei, 200 - Tel 085-8007669 - Fax 085-8009094 TE ROSETO DEGLI ABRUZZI - EPICA S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Romania, 2/4 - Contrada Voltarrosto - Tel 085-8999125 - Fax 085-8930227 TE TERAMO - EPICA S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Bernardino Masci Snc - Z.A. Villa Pavone - Tel 0861-211698 - Fax 0861-211413 TE VILLAROSA DI MARTINSICURO - EPICA S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via XXIV Maggio - S.S. 16 Adriatica Km. 395 - Tel 0861-758017 - Fax 0861-757030

■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■ ■■■■■■■ ■■■ ■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■ ■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■

CAMPANIA AV ATRIPALDA - MIELE GIUSEPPE & FIGLI S.p.A. - Via Appia, 104 - Contrada Spagnola - Tel 0825-610202 - Fax 0825-626500 - www.mielepiu.com | info@mielepiu.com ■■■■■■■ AV MIRABELLA ECLANO - S.I.E.M. S.r.l. - Via Nazionale - Loc. Passo - Tel 0825-449277 0825-449087 - Fax 0825-449088 - www.siem.av.it | info@siem.av.it ■■■■■■ CE AVERSA - CENTRO VENDITE ESAGONO S.r.l. - Via Della Libertà, 19/27 - Tel 081-8901148 - Fax 081-8907052 - www.esagonosrl.it | info@esagonosrl.it ■■■■ CE CURTI - AVETA S.r.l. - Via Appia, 85 - Tel 0823-845333 - Fax 0823-845354 - www.avetaspa.it | info@avetaspa.it ■■■ NA BAIA DI BACOLI - LA COMEDILE di Luciano Orsi S.r.l. - Via Castello, 20 - Tel 081-8545693 - Fax 081-8545693 ■■■■■ NA CASORIA - ARRICHIELLO Ciro S.r.l. - Via Nazionale Delle Puglie, 109 - Tel 081-7590171 081-7598707 - Fax 081-5846062 - www.arrichiello.it | info@arrichiello.it ■■■■ NA NAPOLI - ARRICHIELLO Ciro S.r.l. - Via Piedigrotta, 32 - Tel 081-7616277 - Fax 081-7616268 - www.arrichiello.it | info@arrichiello.it ■■■■ NA NAPOLI - IGIENICA MERIDIONALE S.r.l. - Via Crispi, 130 - Tel 081-7642790 - Fax 081-7642791 - info@improgetti.com ■■■ NA NAPOLI - IGIENICA MERIDIONALE S.r.l. - Via Delle Repubbliche Marinare, 33 - Tel 081-7524448 - Fax 081-7520710 - www.igienicameridionale.it | info@igienicameridionale.it ■■■■■ NA PIANO DI SORRENTO - FINALCO S.r.l. - Via Casa Rosa, 44 - Tel 081-5340111 - Fax 081-8088065 - www.finalco.it | info@finalco.it ■■■■■■■ NA SORRENTO - FIORENTINO S.r.l. - Via San Renato, 26 - Tel 081-8072284 - Fax 081-8773488 - www.fiorentino1932.com | commerciale@fiorentino1932.com ■■■ NA TORRE DEL GRECO - ANTONIO FALANGA S.r.l. - Via Nazionale, 399 - Tel 081-8471466 - Fax 081-8833626 - www.falanga.it | info@falanga.it ■■■■■■■ SA CAVA DE’ TIRRENI - EMMEFFECI S.r.l. - Via A. D’amico Loc. Ang. Via Spineta - Tel 089-461085 - Fax 089-4456397 - www.emmeffeci.it | info@emmeffeci.it ■■■■■■■ SA FUORNI - MIELE GIUSEPPE & FIGLI S.p.A. - Via Terre Risaie, 25/A - Tel 089-3061220 - Fax 089-3061237 - mielepiu@tin.it ■■■■■■■ SA NOCERA INFERIORE - EMMEFFECI S.r.l. - Via Roma, 50 - Tel 081-925020 - Fax 081-925020 ■■■■ SA PANTANO DI TEGGIANO - CARDINALE GROUP S.r.l. - Via Codaglioni Z.I. - Tel 0975-5800211 - Fax 0975-5800400 - www.cardinalegroup.it | info@cardinalegroup.it ■■■■ SA SANT’EGIDIO DEL MONTE ALBINO - ALFONSO BALIANO TILES S.r.l. - Via Nazionale, 311 - Tel 081-918389 - Fax 081-918389 - www.alfonsobalianotiles.com | alfonsobalianotiles@gmail.com ■■■■■■ PUGLIA BA ALTAMURA - CENTRO EDILE QUARTARELLA S.r.l. - Via Matera Km. 2,980 - Tel 080-3165211 - Fax 080-3165259 - www.quartarella.it | info@quartarella.it ■■■■■■■ BA BARI - BARILI S.r.l. Unipersonale - Via Giulio Petroni, 131/Q - Tel 080-20273111 - Fax 080-20273300 - www.barili.it | info@barili.it ■■■■■■■ BA BARI - COLONNA SAVERIO S.r.l. - Via Generale Bellomo, 93/Ter - Tel 080-5046562 - Fax 080-5617797 - www.colonnasaverio.com | direzione@colonnasaverio.com ■■■■■■■ BA BARI - QUARANTA S.r.l. - Via Oberdan, 15 - Tel 080-5530847 - Fax 080-5542980 - www.quarantasrl.com | quaranta@quarantasrl.com ■■■■■■ BA CONVERSANO - BARILI S.r.l. Unipersonale - Viia Pietro Nenni, 7/9 - Tel 080-20273111 - Fax 080-20273444 - www.barili.it | info@barili.it ■■■■■■■ BA CORATO - D’INTRONO DOMENICO S.r.l. - S.S. 98 Km. 47,5 - Tel 080-8724638 - Fax 080-8724526 - www.dintrono.it | info@dintrono.it ■■■■■■■ BR FRANCAVILLA FONTANA - GEA S.r.l. - Via Ceglie Km. 0.800 - Tel 0831-841890 - Fax 0831-852404 - www.geasrl.com | info@geasrl.com ■■■■■■■ BA MODUGNO - PUGLIA TERMICA S.r.l. - S.P. Bari - Modugno, 4/E - Tel 080-8491097 - Fax 080-8497397 - filialemodugno@pugliatermica.it ■■■■■■■ FG FOGGIA - C.M.M. MONTENEGRO S.r.l. - Via Camporeale Km. 1 - Tel 0881-616400 - Fax 0881-619767 - www.montenegrogroup.it | info@montenegrogroup.it ■■■■ LE LECCE - ETTORE MAGLIO S.r.l. - Via Vecchia Lizzanello Km. 1.800 - Tel 0832-348682 - Fax 0832-342101 - www.ettoremaglio.it | info@ettoremaglio.it ■■■■■■ LE - LECCE - PEZZUTO OSVALDO & C. S.r.l. - Viale Della Repubblica, 43 - Tel 0832-240041 - Fax 0832-256057 - www.pezzuto.it ■■■■■■ TA TARANTO - HABITAT DI FRASIM S.r.l. - Via Umbria, 159 - Tel 099-7361272 - Fax 099-7361274 - www.gruppohabitat.it | info@frasim.it ■■■■ TA MARTINA FRANCA - PUGLIA TERMICA S.r.l. - Via Mottola Km 2,200 Z.I. - Tel 080-4855122 - Fax 080-4855267 - www.pugliatermica.it | info@pugliatermica.it ■■■■■■ TA TARANTO - STYLE BAGNO S.r.l. - Via Pio X I I, 35/37 - Tel 099-7361115 - Fax 099-7301784 - www.stylebagno.com | stylebagno@stylebagno.com ■■■■■■ BASILICATA PZ POTENZA - DE VIVO Domenico & C. S.r.l. - Via Della Chimica 3-5-6 - Tel 0971-57101 - Fax 0971-57108 - www.devivo.it | direzione.srl@devivo.it

TECE ITALIA S.r.l. Via Dell’industria, 24/A 41051 CASTELNUOVO RANGONE MO Tel. 059-5334011 Fax. 059-5334010 www.tece.it TIEMME RACCORDERIE S.p.A. GnuttiGroup Via Cavallera, 6/A - Località Barco 25045 CASTEGNATO (BS) Tel. 030-2142211 - Fax 030-2142206 www.tiemme.com TOSHIBA ITALIA MULTICLIMA Div. di ECR Italy S.r.l. Viale Monza, 338 - 20128MILANO (MI) Tel. 02-2529421 - Fax 02-25294295 www.toshibaclima.it UNICAL AG S.p.A. ViaRoma, 123 - 46033 CASTELDARIO (MN) Tel. 0376-57001 - Fax 0376-660556 www.unicalag.it UPONOR S.r.l. Via Leonardo Da Vinci, 418 45021 BADIA POLESINE (RO) Tel. 0425-5968110425-596810 Fax 0425-596899 www.uponor.it VAILLANT GROUP ITALIA S.p.A. Via Benigno Crespi, 7020159 MILANO (MI) Tel. 02-697121 - Fax 02-69712500 www.vaillant.it VALSIR S.p.A. Località Merlaro, 2 - 25078 VESTONE (BS) Tel. 0365877011 - Fax. 036582100 www.valsir.it VEMER S.p.A. Via Camp Lonc, 16 - Zona Industriale 32032 VILLAPAIERA DI FELTRE (BL) Tel. 0439-80638 - Fax 0439-80619 www.vemer.it VIEGA ITALIA S.r.l. Via Giulio Pastore, 16 40056 CRESPELLANO (BO) Tel. 051-6712010 - Fax051-6712027 www.viega.it

■■■■■■■

CALABRIA CS AMANTEA - DELIZIA ALESSANDRO S.r.l.-Contrada Oliva - Campora S. Giovanni - Tel 098248400 - Fax 098248677 - www.deliziaalessandro.it | info@deliziaalessandro.it ■■■■■■ CS CETRARO - FONTANA S.r.l. - Via Luigi De Seta, 6/10 - Tel 0982-91831 - Fax 0982-720487 - www.fontanaweb.it | commerciale@fontanaweb.it ■■■■■■■ Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili BLU & ROSSO

95


B&R

SOCI SOSTENITORI INDUSTRIE

VILLEROY & BOCH S.r.l. Divisione Bagno e Wellness ForoBuonaparte,70 - 20121 MILANO (MI) Tel. 02-63471012 - Fax 02-6555120 www.villeroy-boch.it VORTICE ELETTROSOCIALI S.p.A. StradaCerca, 2 - Frazione Zoate 20067 TRIBIANO(MI) Tel. 02-906991- Fax 02-90699302 www.vortice.com WATTS INDUSTRIES ITALIA S.r.l. ViaBrenno, 21 - 20853 BIASSONO (MB) Tel. 039-49861-Fax 039-4986222 www.wattsindustries.com WAVIN ITALIA S.p.A. Via Boccalara, 24 45030 S. MARIA MADDALENA (RO) Tel. 0425-758811 - Fax 0425-762293 www.wavin.it WILO ITALIA S.r.l. Via Novegro, 1/A 20090 Novegro di Segrate (MI) Tel. 02-5538351 - Fax 02-55303374 www.wilo.it XYLEMWATERSOLUTIONSITALIAS.r.l. Via Vittorio Lombardi, 14 36075 MONTECCHIO MAGGIORE (VI) Tel. 0444-707111 - Fax 0444-492166 www.lowara.com ZEHNDER GROUP ITALIA S.r.l. Viale XXV Luglio, 6 41011 - CAMPOGALLIANO (MO) Tel. 059-9786200 - Fax 059-9786201 www.zehnder.it ZILMET S.p.A. Via Del Santo, 242 35010 LIMENA (PD) Tel. 049-7664901 - Fax 049-767321 www.zilmet.it

SOCI ORDINARI DISTRIBUTORI CS CORIGLIANO CALABRO - GIUSEPPE MIELE S.r.l. - Zona Industriale - S.S. 106 Bis - Tel 0983-851182 - 0983-851202 - Fax 0983-851189 - www.giuseppemiele.it | info@giuseppemiele.it ■■■■■■ CS CORIGLIANO CALABRO - MIELEMAS S.r.l. - Contrada Villaggio Frassa C.P.59 - Tel 0983-854898 - Fax 0983-854956 - www.mielemas.com | info@mielemas.com ■■■■■■ CS RENDE - CALLIPO S.r.l. - Via Luois Braille,3 (trav. Di Viale Marconi) - Tel 0984-401368 - Fax 0984-838548 - www.calliposrl.com | info@calliposrl.com ■■■■■ CS RENDE - VE.BAR S.r.l. - Via F.E. Chini, Zona Industriale C.Da Lecco - Tel 0984-401173 - Fax 0984-464566 - www.vebarsrl.it | info@vebarsrl.it ■■■■■ CS SAN NICOLA ARCELLA - FRATELLI MELE S.r.l. - Loc. Profondiero Snc - Tel 0985-3117 - Fax 0985-3118 - www.fratellimele.it | info@fratellimele.it ■■■■■■■ CS VILLAPIANA SCALO - DE PAOLA GIOVANNI e C. s.a.s. - Via Nazionale S.S. 106,10 - Tel 0981-59359 - Fax 0981-59013 - www.depaola.bigmat.it | info@dittadepaola.it ■■■■■■■ CZ LAMEZIA TERME - RAFFAELE S.p.A. - Via C. Colombo, 24 - Tel 0968-24091 - Fax 0968-23277 - www.raffaelespa.com | info@raffaelespa.it ■■■■■■■ CZ LAMEZIA TERME - TE.CA. TERMICA CARONTE S.r.l. - Via Delle Terme, 150 - Tel 0968-436516 - Fax 0968-436431 - direzione@tecasrl.it ■■■■■ RC GALLICO - DITTA FRATELLI CARERE S.r.l. - Via Nazionale, 87 - Tel 0965-370885 - Fax 0965-370411 - www.carerefratelli.it | info@carerefratelli.it ■■■■■■■ RC GIOIA TAURO - AUSILIA CORVO di ANTONIO MOLLICA - Via G. Lomoro, 104/106 - Tel 0966-51465 - Fax 0966-51465 ■■■■ RC GIOIA TAURO - MONDIAL CALABRA s.n.c. di Zappia Sebastiano & C. - Via S.S. 111 N° 398/400 - Tel 0966-500362 - Fax 0966-506120 - www.mondialcalabra.com | contabilita@mondialcalabra.com ■■■■■■■ RC POLISTENA - CASA E’ F.LLI LARUFFA S.r.l. - Via Catena, 28/36 - Tel 0966-931570 - Fax 0966-931781- www.casae.it | direzione@casae.it ■■■■■■■ RC POLISTENA - LARUFFA S.r.l. - Via Catena, 58 - Tel 0966-932261 - Fax 0966-943969 - www.laruffasrl.it | laruffa@laruffa.it ■■■■■ RC SIDERNO - ROMEO LUIGI s.a.s. - Via Dei Colli 112 - Tel 0964-380016 0964-380022 - Fax 0964-380022 - www.romeoluigisas.it | romeo@romeoluigisas.it ■■■■■■■ VV VIBO VALENTIA - CALLIPO S.r.l. - Via Giovanni Ventitreesimo 51 C.P. 102 - Tel 0963-591427 0963-591428 - Fax 0963-591429 - www.calliposrl.com | info@calliposrl.com ■■■■■■ VV VIBO VALENTIA - COLACCHIO FILIPPO S.r.l. - Strada Statale 18, Km. 442 - Tel 0963-263120 - Fax 0963-263943 - www.colacchiofilippo.it | marketing@colacchiofilippo.it ■■■■■■■ SICILIA CT BELPASSO - ICEAM S.r.l. - Zona Industriale Piano Tavola - Tel 095-391011 - Fax 095-391011 - www.iceamsrl.com | iceam@ngweb.it ■■■ CT BRONTE - FRATELLI MELARDI s.n.c. - Viale J. Kennedy - Zona Artigianale S.N. - Tel. 095-693325 - Fax 095-693092 - www.melardi.com | info@melardi.com ■■■■■■■ CT CATANIA - BRODBECK S.r.l. - Via Ursino, 55/61 - Tel 095-534945 - Fax 095-534985 - www.brodbeck.it | info@brodbeck.it ■■■■■■ CT CATANIA - BRODBECK S.r.l. - X I Strada Zona Industriale Contrada San Nicola Al Pantano - Tel 095-591449 - Fax 095-592043 - www.brodbeck.it | info@brodbeck.it ■■■■■■■ CT CATANIA - TOSCANO S.p.A. - Via Acquicella Porto, 30 - Tel 095-7230111 - Fax 095-347843 - www.catalogotoscano.it | info@toscano1929.it ■■■■■■■ CT MANIACE - FRATELLI MELARDI s.n.c. - Corso Fondaco, 14 - Tel. 095-690138 - Fax 095-690138 - www.melardi.com | filiale@melardi.com ■■■■■■■ CT ZAFFERANA ETNEA - LADY CERAMICA S.r.l. - Via Poggiofelice, 94 - Tel 095-7098002 - 095-956017 - Fax 095-7098003 - www.ladyceramica.it | info@ladyceramica.it■■■■■■ ME GLIACA DI PIRAINO - CI.ESSE S.r.l. - Via Del Sole, Z.I. 50 - Tel 0941-560119 - Fax 0941-560047 - www.ciessequality.it | info@ciessequality.it ■■■■■■ ME MESSINA - CI.ESSE S.r.l. - Via Corbino Orso - Tel 090-691704 - Fax 0941-560047 - www.ciessequality.it | info@ciessequality.it ■■■■■■ ME MESSINA - LO RE S.r.l. - Via Acireale Z.I.R. - Tel 090-2982330 - Fax 090-696416 ■■■■■■■ ME MESSINA - LO RE S.r.l. - Via Nino Bixio, 9 - Tel 090-2936813 - Fax 090-2936813 ■■■■■■■ ME MESSINA - LO RE S.r.l. - Via Santa Cecilia, 78 Is 116 - Tel 090-2982330 - Fax 090-696416 - www.loregiovanni.it | loregiovanni@loregiovanni.it ■■■■■■■ ME MILAZZO FRAZ. OLIVARELLA - DGC De Gaetano Crispino S.r.l. - Via Nazionale, 43 - Tel 090-930300 - Fax 090-930417 - www.dgcsrl.com | info@dgcsrl.com ■■■■■ ME SANTA TERESA RIVA - LA NUOVA CERAMICA S.r.l. - Via Torrente Agro’, 41 - Tel 0942-750911 - Fax- www.lanuovaceramica.com | info@lanuovaceramica.com ■■■ ME TERME VIGLIATORE - FOREDIL S.r.l. - Via Nazionale San Biagio, 318 - Tel 090-9740300 - Fax 090-9749119 - www.foredilsrl.it | info@foredilsrl.it ■■■■■ PA CARINI - A.R.A. S.r.l. - Nuova Commerciale S.S. 113, Km 281,800 - Tel e Fax 091-8690744 - www.nuovacommerciale.it ■■■■■■ RG COMISO - F.lli CILIA S.r.l. - Via E. Berlinguer, 5 - Tel 0932-961160 - Fax 0932-731578 - www.ciliaceramiche.it | info@ciliaceramiche.it ■■■■■ RG RAGUSA - NATIVO EDUARDO & C. s.n.c. - Via Virgilio Faillla, 6/8/10 - Tel 0932-227487 - Fax 0932-627821 - www.nativo.it | nativo@nativo.it ■■■■■ TP MARSALA - AGOGLITTA S.r.l. Unipersonale - Via Trapani, 151/153 - Tel 0923-989699 - Fax 0923-980290 - www.agoglitta.com | info@agoglitta.com ■■■■■■■ TP VALDERICE - VULTAGGIO S.r.l. - Via Sicilia, 110 - Tel 0923-833499 - Fax 0923-833195 - www.vultaggio.it | info@vultaggio.it ■■■■ SARDEGNA CA CAGLIARI - MASTES s.a.s. - Viale Elmas, 183 - Tel 070-240842 - Fax 070-217480 ■■■■■ CA QUARTU S. ELENA - TERMOSOLAR S.r.l. - Via Pitz’e Serra, 73 - Tel 070-823385 - Fax 070-825857 - www.termosolar.it | info@termosolar.it ■■■■■■ CA SELARGIUS - TERMOSOLAR S.r.l. - Via Newton, 13 - Tel 070-850909 - Fax 070-8478036 ■■■ CA SESTU - TERMOSOLAR S.r.l. - Loc. Forada Is Arenas - Tel 070-2310101 - Fax 070-2312381 - info@termosolar.it ■■■■■■ CI SAN GIOVANNI SUERGIU - DITTA USAI TARCISO - S.S. 126 Km 10,200 - Tel 0781-689776 - Fax 0781-689181 - www.centrocasausai.it | info@centrocasausai.it ■■■■ OR ORISTANO - CLIMA TECNIKA S.r.l. - Via Parigi S.N.C. Zona Industriale - 0783-351012 - Fax 0783-373043 - www.climatecnika.it | info@climatecnika.it ■■■■ OR ORISTANO - MASTES s.a.s. - Via Valle D’aosta, 4 - Tel 0783-359659 - Fax 0783-217480 ■■■■■■ OR ORISTANO - MASTES s.a.s. - Via Amsterdam, S.N.C. Z.I. Nord - Tel 0783-310307 - Fax 0783-217480 - www.mastes.it | info@mastes.it ■■■■■■ OR ORISTANO - PROXIENERGY S.r.l. - Via Del Porto Z.I. Snc - Tel 0783-775073 - Fax 0783-763834 - amministrazione@proxienergy.it ■■■■■■■ OR ORISTANO - TECNICA COMMERCIALE TERMOIDRAULICA S.p.A. - Via Stoccolma, 6 - Z.I. Nord - Tel 0783-354811 - Fax 0783-354871 - www.tecnicomspa.it | info@tecnicomspa.it■■■■■■■ OT OLBIA - IDROCENTRO S.p.A. - Z.I. Settore 3 - Via Libia Ang. Via Corea - Tel 0789-599934 - Fax 0789-599207 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■ SS ALGHERO - MARA S.p.A. - Località Galboneddu - Tel 079-986356 - Fax 079-988762 - info@maraceramiche.it ■■■■■■■ SS ALGHERO - TECNICA COMMERCIALE TERMOIDRAULICA S.p.A. - Via P. Enrico, 35/37 - Tel 079-9738373 - Fax 079-9738378 - www.tecnicomspa.it | info@tecnicomspa.it ■■■■■■■ SS SASSARI - IDROCENTRO S.p.A. - Strada Predda Niedda Sud, 39 - Tel 079-2674457 -079-2674066 - Fax 079-2674098 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ SS SASSARI - MARA S.p.A. - Zona Industriale Predda Niedda, 39 - Tel 079-260561 - Fax 079-261089 - www.maraceramiche.it | info@maraceramiche.it ■■■■■■■ VS GUSPINI - ESSEDI S.r.l. - S.S. 126 Km. 95 Zona Pip - Tel 070-93718 - Fax 070-9783569 - www.essediguspini.it | info@essediguspini.it ■■■■ VS GUSPINI - ITER DI RUGGERI S.r.l. - Via Antonio Gramsci, 149 - Tel 070-970857 - Fax 070-9785060 - www.iterdiruggeri.it | info@iterdiruggeri.it ■■■■■■■

Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili

96 BLU & ROSSO


Malta autolivellante per la saturazione degli impianti di riscaldamento-raffrescamento a pavimento a basso spessore e per livellare ogni tipo di pavimento riscaldante.

Scopri di piĂš su www.mapei.it


www.maxima-dia.com

PARTNER UFFICIALE


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.