BLU&ROSSO n°264 - Gennaio/Febbraio

Page 1

BLU& ROSSO #264 GENNAIO/FEBBRAIO 2019

Poste italiane Target Magazine GIPA/LO/CONV/003/2013 - Omologazione n. DCOCI0168

ORGANO UFFICIALE ANGAISA (Associazione Nazionale Commercianti Articoli Idrotermosanitari, Climatizzazione, Pavimenti, Rivestimenti ed Arredobagno)

POTENZIALITÀ E CRITICITÀ

Pavimenti in legno e sistemi radianti LOGISTICA

Cosa ci aspetta nel 2019? WATER ROOM

Flash Report

Una sala prove per coordinare la conoscenza

Ripresa confermata fino al 2020 (salvo imprevisti)




asterisko.org

La tua casa “comfort zone” ... sempre.

ETS•

Stand

ENOLGAS THERMO SYSTEM

Ristrutturazione Edilizia e Riqualificazione energetica

È un nuovo sistema integrato ad incasso con pompa di calore elettrica aria – acqua che ottimizza il risparmio energetico. Bollitore ad altissima efficienza con sistema di scambio termico a piastre brevettato, privo di sistemi di circolazione forzata. Nessuna resistenza elettrica. Nessuna necessità di integrazione con gas combustibili. • Impostazione di potenza per riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria grazie ad una elettronica dedicata • Facilità di installazione • Affidabilità Enolgas • Trattamento acqua a richiesta integrabile nell’unità • Stacco acqua non addolcita con contatore divisionale (opzionale) • By pass con impostazione micrometrica di portata • Puffer inerziale impianto riscaldamento/raffrescamento (20 litri)

INSTALLAZIONE PRATICA E VELOCE

Ispirati dal passato, proiettati nel futuro.

ENOLGAS BONOMI S.p.A. 25062 Concesio (Bs) - Italy - Via Europa, 227 Ph. +39 030 2184311 - Fax +39 030 2184333

SENZA RESISTENZE ELETTRICHE Accumulo ACS brevettato

Saremo presenti alla Fiera di Francoforte enolgas@enolgas.it www.enolgas.it

Pad.9.1 Stand C68


Sommario #264 gennaio/febbraio 2019

Redazione Alessandro Giraudi, Silvia Martellosio, Federica Orsini, Eleonora Panzeri redazione@bluerosso.it Hanno collaborato a questo numero: Domenico Adelizzi, Marco Barbetti, Alberto Bubbio, Massimo Minguzzi, Marco Monti, Fabrizio Pirovano, Raffaella Zoboli Realizzazione grafica Fabio Castiglioni Pubblicità Quine Srl - via Spadolini, 7 - 20141 Milano - Italy Tel. +39 02 88184403 - Fax +39 02 70057190 Bimestrale ORGANO UFFICIALE DI ANGAISA (Associazione Nazionale Commercianti Articoli Idrotermosanitari, Climatizzazione, Pavimenti, Rivestimenti ed Arredobagno) Traffico, abbonamenti, diffusione Rosaria Maiocchi - traffico@quine.it Responsabile ANGAISA per Blu&Rosso Enrico Celin Commissione ANGAISA per Blu&Rosso Bruno Corsini Antonio Miele Michele Pergola Consulente editoriale ANGAISA per Blu&Rosso Raffaella Zoboli Editore Presidente Giorgio Albonetti Amministratore delegato Marco Zani Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità Quine Srl - via Spadolini, 7 - 20141 Milano, Italy Tel. +39 02 88184403 - Fax. +39 70057190 e-mail: info@quine.it Servizio abbonamenti Quine Srl - via Spadolini, 7 - 20141 Milano, Italy Tel. +39 02 88184403 - Fax. +39 02 70057190 e-mail: abbonamenti@quine.it Costo copia singola: euro 1,30 Stampa Aziende Grafiche Printing Srl Peschiera Borromeo (MI) Iscrizione Tribunale di Milano n. 79/3.3.1986 Poste italiane Target Magazine GIPA/LO/ CONV/003/2013 Omologazione n. DCOCI0168 Responsabilità Tutto il materiale pubblicato dalla rivista (articoli e loro traduzioni, nonché immagini e illustrazioni) non può essere riprodotto da terzi senza espressa autorizzazione dell’Editore. Manoscritti, testi, foto e altri materiali inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti. Tutti i marchi sono registrati. INFORMATIVA AI SENSI DEL GDPR 2016/679 Si rende noto che i dati in nostro possesso liberamente ottenuti per poter effettuare i servizi relativi a spedizioni, abbonamenti e similari, sono utilizzati secondo quanto previsto dal GDPR 2016/679. Titolare del trattamento è Quine srl, via Spadolini, 7 - 20141 Milano (info@ quine.it). Si comunica inoltre che i dati personali sono contenuti presso la nostra sede in apposita banca dati di cui è responsabile Quine srl e cui è possibile rivolgersi per l’eventuale esercizio dei diritti previsti dal D.Legs 196/2003. © Quine srl - Milano

GENNAIO/FEBBRAIO 2019

B&R IL PUNTO Pag. 4 SOSTENIBILITÀ COME OPPORTUNITÀ DI BUSINESS

Per i piccoli ulteriore leva per far rete

ORGANO UFFICIALE ANGAISA (Associazione Nazionale Commercianti Articoli Idrotermosanitari, Climatizzazione, Pavimenti, Rivestimenti ed Arredobagno) Poste italiane Target Magazine GIPA/LO/CONV/003/2013 - Omologazione n. DCOCI0168

Direttore responsabile Marco Zani

BLU& #264 ROSSO

POTENZIALITÀ E CRITICITÀ

Pavimenti in legno e sistemi radianti LOGISTICA

Cosa ci aspetta nel 2019? WATER ROOM

Una sala prove per coordinare la conoscenza

Flash Report

Ripresa confermata fino al 2020 (salvo imprevisti)

classifica ed elabora i bilanci delle aziende della distribuzione ITS sulla base di un campione rappresentativo del settore. Alcune anticipazioni a cura di Raffaella Zoboli

di Enrico Celin

SUGGERIMENTI DI MANAGEMENT Pag. 6 DISTRIBUZIONE ITS 4.0: TRA EVOLUZIONE E RIVOLUZIONE di Alberto Bubbio NEWS Pag. 8 VOCI DAL MONDO Pag. 16 COSA OFFRE IL MERCATO LAVORO E DIGITALE Pag. 24 A.A.A. LAVORATORI 4.0 CERCASI

I trend delle assunzioni al 2023 a cura della redazione

SCENARI Pag. 48 MI SENTO DAVVERO A CASA?

Il mercato “casa” chiede capacità di innovazione, anche territoriale. La comparazione produzionevita sociale determina differenze molto forti: da qui i diversi criteri di offerta

a cura di Raffaella Zoboli

CONSIGLIARE IL CLIENTE Pag. 52 PAVIMENTI IN LEGNO E SISTEMI RADIANTI: POTENZIALITÀ E CRITICITÀ

Come si coniugano i valori di comfort ed efficienza energetica garantiti dai sistemi radianti con l’eleganza e la resistenza del parquet?

di Domenico Adelizzi NELLA MENTE DEL CLIENTE Pag. 26 LA PERSUASIONE...CHE BELLA COSA!

I sei principi della persuasione non hanno a che fare con le parole che utilizziamo, ma con le azioni che compiamo e l’impatto che abbiamo sul nostro interlocutore. Vediamo quali sono i primi due principi di Marco Monti e Fabrizio Pirovano

CAMBIAMENTI Pag. 60 NUOVA ORGANIZZAZIONE PER OVENTROP

Coinvolti tutti i livelli e le funzioni aziendali per ripartire con nuovi obiettivi da raggiungere su fronti finora poco “battuti” di Federica Orsini

RINNOVABILI Pag. 28 COME VANNO LE FER?

Nei primi undici mesi del 2018 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico hanno raggiunto complessivamente circa 836 MW a cura della redazione

LOGISTICA Pag. 64 LOGISTICA: COSA CI ASPETTA NEL 2019

Alcuni argomenti che possono rappresentare un’opportunità per migliorare i processi interni per le aziende ITS di Marco Barbetti

FORMAZIONE Pag. 32 “WATER ROOM”: IL NUOVO POLO DI FORMAZIONE GRUNDFOS

Presso la sede italiana della multinazionale danese è stato inaugurato il polo di formazione e di aggiornamento continuo sui sistemi di pompaggio a cura di Silvia Martellosio

AFFIDABILITÀ DEL SETTORE Pag. 68 STRUMENTI DI GESTIONE

Christian Cattalini, Responsabile Accordi & Convenzioni Cerved Group S.p.A., ci illustra le soluzioni individuate per i soci ANGAISA e alcuni dati sull’affidabilità delle aziende ITS a cura di Federica Orsini

TRAGUARDI Pag. 36 C’ERA UNA VOLTA E, DOPO 120 ANNI, C’È ANCORA!

All’inizio il successo di Innerhofer venne assicurato dalla produzione di stufe, poi nel 1932 i fratelli Ernst e Hubert ampliarono l’azienda nel settore impiantistico e commerciale a cura di Silvia Martellosio

RIVOLUZIONE DIGITALE Pag. 71 I CANALI DI DISTRIBUZIONE DEI DATI DI PRODOTTO

Un’azienda che vuole organizzarsi per cogliere tutte le opportunità con un approccio multicanale deve mettere a disposizione adeguate informazioni e asset digitali di prodotto di Massimo Minguzzi

FLASH REPORT Pag. 41 RIPRESA CONFERMATA FINO AL 2020 (SALVO IMPREVISTI!)

L’Osservatorio Eco-Fin ITS ANGAISA raccoglie,

Pag. 74 - ULTIMISSIME DA... Pag. 81 ELENCO SOCI ANGAISA

B&R | 264

3


Il Punto di Enrico Celin, Presidente ANGAISA

Sostenibilità come opportunità di business Per i piccoli ulteriore leva per fare rete

S

ostenibilità. Sembrava un concetto troppo di nicchia per essere considerato un business a lungo raggio, tanto che anche le nostre dichiarazioni – rilasciate nella tavola rotonda “Green Economy e sostenibilità ambientale: nuove sfide e nuove opportunità per la filiera ITS” pubblicata a settembre su Blu&Rosso 261 – lo confermavano. Ma non è così se oggi decidiamo di cogliere al balzo l’opportunità offertaci. Come? Trasformando la non conoscenza dell’argomento in competenza referenziata e trasferendo in fretta le relative informazioni ai nostri clienti, installatori, architetti, progettisti, prescrittori e all’utente finale. La sostenibilità è una scelta. Sostantivo declinato preferibilmente come aggettivo, la sostenibilità è già troppo “moda” e inflaziona a dismisura la comunicazione. Automobili, arredamento, abbigliamento, viaggi, persino le relazioni interpersonali vengono definite sostenibili. E se è vero che noi distributori veniamo attratti da un argomento nella misura in cui possiamo definirlo economicamente vantaggioso, bene, oggi la sostenibilità diventa per noi appetibile se la si legge legata al concetto di salubrità. Il consumatore vuole e ricerca il suo ben-essere. Non importa se per timore o per convinzione. Scarsità e inquinamento dell’acqua preoccupano, tanto quanto la paura di spendere troppo per il consumo energetico. Ma – in generale – il consumatore teme di non riuscire a ottenere il meglio per se stesso dagli impianti (idrici, elettrici, elettronici, domotici, etc.) già installati, da sostituire o da scegliere per una nuova soluzione abitativa. Intanto si documenta e naviga con frenesia sul web perché vuole sapere e chiede certezze. Allora diamogliele. Forse a spaventarlo maggiormente è la falsa idea che per “vivere sostenibili” occorra spendere molto, se non altro di più. Sta nella nostra capacità di trasferire le corrette informazioni l’opportunità di creare business a breve. Siamo la distribuzione specializ4

B&R | 264

zata e questa è già una sana credenziale; poiché il cervello funziona, siamo sicuramente in grado di acquisire in fretta conoscenze specifiche sull’argomento – se ci riteniamo troppo impegnati passiamo l’incarico a un valido collaboratore in azienda, se non l’abbiamo avvaliamoci inizialmente di un consulente esterno – e iniziamo subito a trasferirle ai nostri clienti installatori. Il distributore deve investire verso gli installatori che hanno predisposizione in termini di evoluzione e professionalità per condividere un percorso di formazione. È un must, come del resto lo è la volontà, la necessità di scegliersi o comunque ri-scegliersi reciprocamente nella filiera. Documentiamoci guardando lo scenario delle industrie che producono prodotti o sistemi legati all’abitare sostenibile: tra queste ci sono già aziende disponibili ad affiancarci nella formazione; addirittura alcuni di loro sono già nostri abituali fornitori, anch’essi disponibili. Approfondiamo con loro gli interscambi culturali. Ritengo che i produttori siano sicuramente impegnati a cogliere il mercato, d’altro canto noi non saremmo in grado di fare nulla se non ci fosse una produzione che comunque sviluppa tecnologia e innovazione. In questo senso, lo sforzo che il mercato chiede ai produttori è di avvicinare la loro modalità di dialogo (comunicazione) con il distributore attraverso la digitalizzazione. Oggi non si può più parlare solo di B2B o B2C, ma occorre pensare in ottica C2B, ovvero Customer to Business. Lo stesso distributore, poi, deve veicolare le informazioni all’utente finale del proprio bacino territoriale e offrirgli proposte, utilizzando i canali digitali – dal web ai social – con discernimento e costante assiduità, monitorando i “like” e individuando i “true fans”. Se su questo ultimo punto non siamo sufficientemente strutturati è inutile perdere tempo cercando di supplire in prima persona. Cancelliamo la presunzione che ci porta a pensare di essere onnipotenti: ci sono i millenials, come ama ripetere il “nostro” professor Bubbio, ovvero i nati fra i primi anni


’80 e la fine degli anni ’90, che masticano quotidianamente l’argomento e sono economicamente accessibili. È questo il momento giusto per fare formazione ai nostri clienti/ partner installatori e per passare le nostre informazioni al consumatore. Non possiamo certo dire che di sistemi per il risparmio idrico/energetico, di depurazione delle acque, piuttosto che di pompe di calore e di sistemi ibridi, di fonti rinnovabili o di depurazione dell’aria non ne sappiamo niente. La prospettiva di mercato può migliorare se ci “riappropriamo” dell’ambiente in cui vive il nostro cliente finale, valorizzando la sua salubrità, il suo bisogno di ben-essere. Concetti, questi, sempre più ricorrenti nelle diverse attività e quindi anche nel business dell’intera filiera: produttore, distributore, installatore e utente finale. Repetita iuvant: formazione, informazione e cultura per realizzare un business che potrebbe essere oggi, anche in termini di dimensione e di redditività, più importante di altri. D’accordo, non siamo gli unici attori sul mercato della “sostenibilità”; qualcuno ci ha preceduto o scavalcato, dipende dai punti vista, ma siamo ancora in tempo per non lasciarlo tutto in mano, anzi in tasca, agli altri. Siamo intelligenti e flessibili: dimostriamolo. Si tratta di prendere la decisione, la stessa che ci impone di sceglierci reciprocamente, sia rispetto ai fornitori che agli installatori. Tutto

questo va nella logica della qualità che l’utente finale ci chiede e che risponde a economicità e vantaggi. Allineiamoci alle opportunità delle detrazioni fiscali, comunichiamole! I tempi stringono, la forbice tra le grandi e le piccole aziende della distribuzione si allarga: se il mercato soffrirà una riduzione di volume, le piccole saranno ancora più in difficoltà a fronte di costi certi e ricavi incerti. Bisogna essere molto attenti a capire o a ridefinire chi è il soggetto target della propria organizzazione d’impresa. ANGAISA nei meeting territoriali in programma da fine aprile 2019 fotograferà lo stato dell’arte dei diversi bacini d’utenza, contestualizzando anche i momenti politico-economici, farà cultura sul territorio attraverso una maggior conoscenza delle dinamiche di mercato delle micro aree e degli aspetti che possono rinnovare la capacità di competizione delle piccole imprese attraverso comunicazione, marketing e digitalizzazione. La sostenibilità, con le opportunità ad essa collegate, potrebbe essere una reale occasione di business e un’ulteriore leva perché le piccole aziende si organizzino maggiormente per far rete, scongiurando l’accelerazione al rischio.

ANGAISA c’è.

ESPANDI I TUOI ORIZZONTI, ENTRA NEL MONDO CIMM. Visita il sito: www.cimmspa.com

Dal 1968 ad oggi… Festeggia con noi 50 anni di attività e successi!

La nostra visione per il futuro? Un mondo in continua espansione.

CIMM SpA Via Caprera 13, Castello di Godego, 31030 Treviso - ITALY - T. +39.0423.760009 +39.0423.760025 r.a. - www.cimmspa.com - cimm.comit@cimmspa.com


Tra il dire e il fare: suggerimenti di management di Alberto Bubbio

Distribuzione ITS 4.0: tra evoluzione e rivoluzione

L

a situazione sta precipitando, ma non sono i numeri del mercato a preoccupare. Anzi, nel 2019 — mentre il mercato continuerà la sua ripresa — bisognerà più che altro preoccuparsi di capire come si dovrà essere presenti in un mercato ITS in profonda trasformazione digitale. E non è un problema di @-commerce. Il fenomeno della digitalizzazione non è “una moda”. È una realtà. La trasformazione dal “giurassico” a oggi non è stata ancora completata, ma oltre ai volumi che non ci sono più sono emersi due nuovi problemi: il primo è che la signora Maria si è definitivamente trasformata nella signora Maria Google e che anche Mario, l’installatore-idraulico, l’ha seguita diventando Mario Google; il secondo consiste nella complessità della gestione degli ordini, diventata ormai realtà quotidiana. In questo contesto “digitalizzazione” è una parola piena di significati e di potenziali soluzioni efficaci. Digitalizzare i clienti significa portare a sistema i loro profili, definendone le caratteristiche anagrafiche (questo lo si faceva già), ma non solo. Bisogna avere traccia per capire cosa acquistano e perché. Quali sono i loro comportamenti di acquisto? Così, per esempio, se i miei installatori vengono ad acquistare nella pausa pranzo, è logico che dovrò organizzare il banco per essere aperto in quella fascia oraria ed essere in grado di garantire un livello di servizio adeguato. Oggi non c’è più solo il problema di gestire bene il cliente, ma di far venire il cliente fisicamente sul posto, tirarlo dentro, fare “engagement”. Per prima cosa, ci si deve quindi preoccupare di un aspetto: quando a livello locale qualcuno digita ITS o Distribuzione ITS il nome delle vostra azienda deve comparire nella prima, massima seconda pagina di Google. Questo può avvenire o pagando 6

B&R | 264

Google oppure predisponendo un sito web molto ben impostato in termini di hashtag (#) e parole chiave. Diversamente è come se non si esistesse. Una volta raccolte, tutte queste informazioni aiuteranno a formulare per i clienti una proposta di engagement alla quale difficilmente si potrà dire di no. Non diventeranno solo vostri clienti fedeli, ma addirittura vostri “True Fan” e — come tali — “influenzeranno” gli acquisti di altri clienti, realizzando il nuovo paradigma: da “Business to Customer” (B2C) a “Customer to Customer” (C2C). Inutile dire che una pagina web ben fatta aiuta in tutte queste attività. Il sito internet è equiparabile alla partecipazione a una fiera: non lo si fa per vendere, ma per esserci e per comunicare chi si è e cosa si offre in termini di prodotti e servizi. Digitalizzare però non rappresenta solo questo. Vuol dire attenuare le conseguenze delle complessità gestionali che oggi significano costi crescenti in modo incontrollato e spesso esponenziale. Sono necessarie più ore di lavoro per fare fatturati talvolta anche molto più bassi di quelli del “giurassico”. Non è un caso che molti clienti spesso ripetano: “Mi deve spiegare perché, pur lavorando sempre di più, guadagno sempre meno”. Questa maggior complessità, che ha un costo, non può essere ridotta, ma va gestita. Non può essere diminuita poiché è dovuta all’evoluzione del mercato: più si vanno a soddisfare i bisogni personali dei clienti, meno funziona la standardizzazione. Con il venire meno del prodotto/servizio standard i costi della personalizzazione crescono. La personalizzazione può toccare anche gli uffici amministrativi, che in passato svolgevano attività identiche per tutti i clienti. Oggi anche queste attività possono essere chiamate a offrire servizi di documentazione, con procedure ad hoc. Anche negli uffici il digitale sta avendo degli impatti rilevanti. Si riducono il numero e le volte in cui si deve fare il


“Data Entry”, si limitano i rifacimenti dovuti a errori, si tagliano drasticamente i tempi di intervento e modifica dei documenti. Per cogliere il peso di questi aspetti basti pensare a cosa significava un tempo preparare una lettera raccomandata (numero delle persone coinvolte e tempi necessari alle varie revisioni e alla spedizione in ufficio postale) e cosa vuol dire oggi inviare una mail con posta certificata. Si può quindi cogliere l’affermazione che non sono i prodotti/servizi quelli che costano, ma i clienti. Si dovrebbe cercare di capire quali sono i ricavi e i costi dei singoli clienti. In questo modo, un cliente che magari realizza anche un fatturato importante, ma che chiede sconti significativi (in logica giurassica fa un fatturato elevato) e genera una complessità gestionale elevata (piccoli ordini, con consegna in luoghi diversi e in tempi con lui rigidamente concordati, con modalità di fatturazione particolari e talvolta problemi di ritardi nei pagamenti), potrebbe essere, nonostante le apparenze (fatturato importante), un “pessimo” cliente. E ancora, se i clienti che si avevano nel giurassico si continua a trattarli come in passato si avranno risultati positivi solo se questi realizzano fatturati interessanti, con pochi ordini, senza chiedere particolari “personalizzazioni” nei servizi. Quanti dei vostri clienti hanno ancora queste caratteristiche? I clienti, siano essi la signora Maria, che viene una volta nella vita in showroom, l’architetto o l’interior designer, che accompagnano la signora Maria in showroom o il signor Mario, l’installatore che viene al banco quasi tutti i giorni, hanno ovviamente bisogni diversi. Ma in comune hanno un’evoluzione di fondo che è iniziata a partire dalla fine degli anni ‘80, è continuata sino a oggi e proseguirà in futuro. Quest’evoluzione rende necessaria una risposta adeguata, quella che le tecnologie digitali aiutano a fornire. Verso la fine degli anni ’80 i clienti iniziavano a esigere

(e ancora oggi pretendono) una qualità sempre più alta con prezzi sempre più allineati (allineamento prezzo/ qualità). Verso la fine degli anni ’90 hanno richiesto — in aggiunta — tempi sempre più brevi (la logistica), con una varietà sempre più ampia. Nel primo decennio del nuovo millennio ai precedenti bisogni si è andata a sommare la personalizzazione sempre più spinta con prodotti a contenuto sempre più emozionale. Nel secondo decennio, infine, si è arrivati a cancellare definitivamente le logiche giurassiche del ben-avere (quante macchine si posseggono, quanti cellulari, quanti televisori, etc.) per sposare le logiche del ben-essere: 1. prodotti/servizi sempre più fonte di ben-essere fisico e intellettuale. Domanda di ben-essere individuale; 2. prodotti/servizi che risultino sempre più “sostenibili”, con ricaduta sociale elevata e impatto ambientale basso (eco-compatibili). Domanda di ben-essere sociale. Si sta configurando una domanda che per essere soddisfatta in modo adeguato richiede un maggiore “ascolto” del cliente, spesso differenziato in relazione ai bisogni. Si sta procedendo verso il nuovo paradigma C2B, Customer to Business: sarà il cliente a decidere cosa chiedere e non chi produce a decidere cosa proporre. Sarà la società “liquida” dei consumatori e non più la società solida dei produttori. Si parte dai bisogni che si desidera soddisfare e non dai prodotti che dovrebbero appagare presunti bisogni. Tutto ciò consente di concludere che, in realtà, chi ha cercato in questi anni di adeguarsi e adottare soluzioni digitali ha vissuto, forse anche cavalcato, quest’evoluzione. Chi invece è stato dormiente dovrà affrontare una rivoluzione: quella che ha come supporto tecnologico la digital transformation, che ormai ci sta coinvolgendo, anche se non lo vogliamo.  B&R | 264

7


Voci dal Mondo Ariston Thermo acquisisce Calorex in Messico Calorex progetta, produce, commercializza e distribuisce scaldacqua a gas, elettrici e solari con i marchi Calorex, Cinsa e Optimus

Ariston Thermo e Grupo Industrial Saltillo (conglomerata messicana) hanno sottoscritto un accordo per l’acquisizione del 100% di Calorex, azienda con una rilevante leadership in Messico nelle soluzioni per il riscaldamento dell’acqua per il settore residenziale e commerciale. Con più di 70 anni di storia e una presenza radicata in Messico, la società progetta, produce, commercializza e distribuisce scaldacqua a gas, elettrici e solari in particolare con i marchi Calorex, Cinsa e Optimus. Inoltre, la società offre una gamma di prodotti complementari come raccordi per tubi in plastica, rame e ghisa, flange in acciaio e altri prodotti relativi al sistema idraulico. Calorex gode di una leadership rilevante sul mercato messicano e vanta una presenza in termini di qualità e affidabilità dei propri prodotti anche negli Stati Uniti e in America Latina. Il business degli scaldacqua fa parte da decenni del Grupo Industrial Saltillo (GIS), uno dei maggiori conglomerati del Messico, leader nella produzione e commercializzazione di prodotti per

i mercati automobilistico, dell’edilizia e domestico. La società, che impiega oltre 850 persone, ha i propri uffici direzionali a Città del Messico e la sede e il proprio stabilimento produttivo a Saltillo, nello Stato del Coahuila. Nel 2017 l’azienda ha realizzato un fatturato di circa 130 milioni di dollari (circa 115 milioni di euro) di cui 20 milioni di dollari negli Stati Uniti. Il management di Calorex resterà all’interno della società e grazie alle sue riconosciute competenze e alla partnership con il Gruppo Ariston Thermo, darà ulteriore impulso alla crescita dell’azienda. Con questa operazione Ariston Thermo consolida la propria presenza nel continente americano, acquisendo una posizione di leadership in Messico e ponendo un tassello fondamentale per rafforzare il potenziale di crescita nel

Nord America così come nell’America Centrale e Latina. “L’acquisizione di Calorex va in continuità con la strategia lanciata alcuni anni fa di costruire una piattaforma industriale americana per il nostro Gruppo. Con Calorex e i suoi altri marchi leader, Ariston Thermo rafforza significativamente questo percorso, iniziato nel 2016 con l’acquisizione di NTI in Canada e proseguito nel 2017 con HTP negli Stati Uniti – spiega Paolo Merloni, Presidente di Ariston Thermo. Calorex porta nel Gruppo una leadership distintiva nel mercato messicano, una vasta gamma di prodotti e marchi in linea con le strategie di Ariston Thermo, una presenza solida negli Stati Uniti, un importante stabilimento sul territorio messicano, ma soprattutto l’expertise del suo management e delle sue persone. Questa acquisizione ci permette di entrare con forza in Messico, che è tra le prime dodici economie mondiali, un paese giovane e in crescita, con oltre 120 milioni di abitanti e un’età media di 31 anni, fortemente legato agli Stati Uniti e al Canada; inoltre, ci permette di rafforzare la nostra presenza negli Stati Uniti soprattutto perché HTP e Calorex hanno un portafoglio prodotti fortemente complementare”.

Nobili Rubinetterie nella Top 20 Pambianco L’azienda piemontese fra le realtà più promettenti del design italiano

Nobili Rubinetterie è entrata nella classifica delle 20 Quotabili 2018 del design di Pambianco, società di consulenza che ogni anno individua le realtà italiane più promettenti nei settori fashion, beauty e design. Giunta alla 13a edizione, la classifica Pambianco costituisce ormai - a tutti gli effetti una sorta di rating sul valore di un’azienda e sulla bontà della sua strategia industriale, a prescindere dall’effettiva quotazione. Per Nobili Rubinetterie è la conferma di una strategia industriale che, sotto la guida di Alberto Nobili, ha puntato sulla qualità del Made in Italy e sulla smart factory mentre altri produttori sceglievano di delocalizzare. Oggi le tecnologie degli stabilimenti di ALBERTO NOBILI, Chief Executive Suno (NO) competono con i grandi brand internazionali e non hanno pari Officer nel settore. Importanti investimenti in macchinari di ultima generazione permetteranno a Nobili di raddoppiare la propria produzione entro il 2020. 8

B&R | 264


Passive house: TECE sempre più attenta all’ambiente TECE si fa green e partecipa alla ristrutturazione di un edificio di Cesena secondo il protocollo Passivhaus, per un consumo energetico prossimo allo zero

Nasce a Cesena il primo caso in Italia, tra i primi al mondo, di riqualificazione di una porzione di aggregato urbano esistente in base al protocollo internazionale rilasciato dal Passivhaus Institut di Darmstadt, un progetto che vede coinvolta anche TECE (Socio Sostenitore ANGAISA). “Una casa passiva è uno standard di progettazione che consente di realizzare edifici a consumo energetico prossimo allo zero, zero emissioni in atmosfera, elevato comfort e salubrità indoor, con riduzione di CO2 e temperature superficiali costanti, ideali per le zone della cura del corpo”, spiega l’architetto Stefano Piraccini, che ha firmato il progetto. I quattro bagni e la zona wellness della casa-studio di Cesena si riscaldano sfruttando i raggi del sole e il calore prodotto

dal corpo umano e dagli elettrodomestici. Acqua calda ed elettricità sono garantiti mediante il recupero di calore e l’energia generata dai sistemi solari di ultima generazione. I prodotti di TECE scelti per la realizzazione di questi bagni sono stati: la canalina doccia TECEdrainline con flangia piegata e finitura piastrellabile; il modulo per WC sospeso da sottofinestra h. 820 mm; i moduli per lavabo e bidet sospesi; la placca TECEsquare in cristallo nero e tasti neri; la placca TECEloop in cristallo bianco e tasti bianchi; la placca TECEsquare in acciaio cromato; il sistema TECEprofil per pareti a secco con modulo WC sospeso. Quest’ultimo, ideale per le ristrutturazioni, è un sistema completo di costruzione di pareti a secco composto dal telaio di sostegno, dai moduli di installazione sanitari e dal pannello di rivestimento in cartongesso. Grazie alla semplicità di montaggio del sistema TECEprofil che utilizza 3 componenti di base (profili in acciaio galvanizzato, giunti angolari e staffe di fissaggio), si possono creare rapidamente e in piena autonomia pareti in modo stabile e sicuro.

Borsa di studio firmata IVAR La borsa di studio è andata a uno studente, e anche apprendista, del percorso ITS Lombardia Meccatronica

IVAR, in qualità di Partecipante alla fondazione Istituto Tecnico Superiore Lombardo per le Nuove tecnologie Meccaniche e Meccatroniche – ITS Lombardia Meccatronica, ha avviato una stretta collaborazione con l’ITS di Lonato del Garda (BS), che prevede un percorso formativo di due anni e crea una figura professionale caratterizzata da competenze per realizzare, controllare e programmare macchine e sistemi automatici, destinati ai più diversi processi e settori in ambito industriale. A dicembre è stata consegnata, dal CFO Gionata Riccardi, la prima Borsa di Studio di IVAR a Nicola Leali che, dopo aver concluso positivamente un periodo di stage presso IVAR, attualmente prosegue il suo percorso in azienda con un contratto di apprendistato di alta formazione, soluzione che gli permette di alternare formazione scolastica, formazione on the job e attività lavorativa, implementando le sue competenze. L’obiettivo di IVAR, che vede nella formazione il pilastro fondamentale della filosofia aziendale, è quello di supportare il contesto sociale in cui opera e formare professionisti con competenze tecniche specifiche e integrative rispetto a quelle di un normale Istituto tecnico. B&R | 264

9


Voci dal Mondo

Jaquar Group inaugura la sua nuova showroom a Milano Uno spazio espositivo di oltre 500 mq in via Vittorio Veneto 6, per conoscere il design innovativo delle collezioni Jaquar, Artize e Laguna

Jaquar Group ha inaugurato il 23 gennaio 2019 la sua prima showroom Jaquar World a Milano — il secondo in Europa, dopo quello di Londra. Progettato dallo studio Danelon Meroni di Londra e situato nel cuore della città — in via Vittorio Veneto 6 — la showroom accoglie nei suoi oltre 500 mq le collezioni Jaquar e Artize, oltre a un’anteprima della collezione Laguna. Quest’ultima segna l’inizio della collaborazione tra Jaquar Group e lo studio Matteo Thun & Antonio Rodriguez, all’insegna di due principi: componibilità e leggerezza. All’interno di Jaquar World il visitatore può esplorare una gamma completa di soluzioni per il bagno, rubinetteria, sanitari, sistemi doccia, wellness e accessori, e avvalersi di un servizio di consulenza specializzata, dalla progettazione alla fase postvendita. “Jaquar World è stato progettato per anticipare e superare le aspettative dei clienti più esigenti e fornire soluzioni complete per il bagno con prodotti e servizi di grande

qualità - ha dichiarato Rajesh Mehra di Jaquar Group HQ in occasione dell’inaugurazione. Spero che Milano, conosciuta nel mondo per essere la capitale mondiale del design, accolga con interesse e favore le nostre proposte e che tutti possano scoprire al più presto questa destinazione davvero unica. Siamo certi che il concept e l’atmosfera faranno di Jaquar World un punto di riferimento imperdibile”. Molti dei prodotti esposti hanno ottenuto riconoscimenti di rilievo internazionale per il design, come iF, Good Design, Plus X, Elle Decor e Red Dot. Tra questi, spiccano i rubinetti della linea Tiaara, disegnata da Michael Foley, che sfida l’esperienza comune trasformando il rubinetto in un pezzo di gioielleria. Dalle curve fluide dell’iconico rubinetto Tailwater alle geometrie razionali della collezione Linea— pensata per un pubblico giovane che si avvicina per la prima volta a una rubinetteria di design dalla linea essenziale — i prodotti di Jaquar World vanno incontro ai gusti e alle esigenze più diverse. Oltre a Milano e Londra, Jaquar World è già presente a Singapore, Kuala Lumpur, Dubai, Addis Abeba e Sousse.

Giuseppe Schiavino nuovo coordinatore del Gruppo Delta Prende il posto di Michele Caterino, recentemente passato in Comoli Ferrari

Lunedì 17 dicembre, presso l’Hotel Glam di Milano, si è svolta l’assemblea di fine anno dei soci del Gruppo Delta (Socio Sostenitore ANGAISA). Oltre alla conferma dei 20 soci storici, si prospettano interessanti nuovi ingressi che proiettano il Gruppo verso le più alte posizioni a livello nazionale. L’assemblea è stata inoltre l’occasione per Da sinistra a destra: Antonio l’ufficializzazione del nuovo coordinatore nazionale, Miele (Giuseppe individuato nella persona di Giuseppe Schiavino. Miele srl), Andrea Dopo essersi formato nel settore della GDO lavorando Rondi (Idroplast srl), Giuseppe in Procter & Gamble e Birra Moretti, Schiavino si Schiavino, Michele Raffaele (Raffaele approccia al settore ITS ricoprendo per 13 anni diversi spa), Maurizio ruoli dirigenziali nel Gruppo Merloni. Negli ultimi anni D’Addio (Virlinzi ha offerto la sua consulenza a svariate aziende del spa), Alessandro (Vemit settore ITS, seguendo lo sviluppo di imprese di tutta la Acquarola Punto Clima srl) filiera. 10

B&R | 264


A Stresa il Meeting di NEST GROUP Rete All’evento alcuni momenti di confronto e approfondimento sui temi del mercato, del web-marketing e del team-building

Si è tenuto a Stresa (VB) nelle giornate del 15 e 16 novembre il 3° Meeting di NEST GROUP Rete (Socio Sostenitore ANGAISA), realizzato in collaborazione con le aziende produttrici Fima Carlo Frattini e Immergas. L’evento si è tenuto presso l’hotel Regina Palace e ha previsto – fra l’altro – la visita allo stabilimento della Fima Carlo Frattini, oltre ad alcuni momenti di confronto e approfondimento sui temi del mercato (con il contributo del Prof. Alberto Bubbio), del web-marketing (Massimo Pennati di Naxa Srl) e del teambuilding. NEST GROUP Rete si caratterizza per una visione moderna e innovativa orientata a svolgere un programma di attività e importanti traguardi comuni, per conseguire obiettivi strategici di miglioramento della competitività delle proprie imprese.

Watts presenta il Gold Watts Member Un club esclusivo dove i clienti su invito partecipano a una sessione di formazione e a un’attività ludica

Watts crede fermamente nel contatto diretto e nella possibilità di sviluppare nuove soluzioni congiuntamente alle esigenze specifiche dei propri interlocutori. Per questo motivo è partita una nuova iniziativa: si chiama Gold Watts Member. È un club esclusivo dove i clienti su invito partecipano a una sessione di formazione e a un’attività ludica. L’azienda ha previsto un tour su tutto il territorio nazionale per incontrare ogni mese i propri clienti top. I clienti sono selezionati con la collaborazione dei rivenditori di zona e, su invito, ricevono il titolo di Gold Watts Member e il welcome kit di appartenenza. A ottobre, la prima tappa è stata realizzata ad Asciano, dove i clienti toscani hanno ricevuto gli aggiornamenti sui prodotti per la centrale termica e si sono poi sfidati in un panoramico percorso nelle crete senesi a bordo dei quad. La seconda tappa si è spostata a Colico con gli installatori delle province di Lecco e Sondrio. Qui invece il gran prix si correva su go–kart in un circuito sia indoor che outdoor.

CIICAI, nuovo showroom a Cento Il nuovo showroom sarà a copertura dell’area bolognese

Giovedì 24 gennaio è stato inaugurato a Cento (FE) il nuovo showroom del Gruppo CIICAI, da diversi anni associato ANGAISA. L’annuncio era stato dato in occasione dell’evento organizzato dall’azienda presso il Savoia Hotel Regency di Bologna, una cena di gala a cui hanno partecipato oltre 650 ospiti. In questa occasione, Maurizio Tonelli (Presidente del consorzio) e Stefano De Maria (Direttore generale) hanno presentato un primo bilancio del 2018, con alcune anticipazioni relative alle strategie del nuovo anno. Fra queste, un ulteriore investimento relativo a una nuova showroom a copertura dell’area bolognese. B&R | 264

11


Voci dal Mondo

Toscano festeggia 90 anni di attività a Catania L’azienda, fondata nel 1929, è attualmente guidata da Angelo Toscano e dalla madre Santuzza

È un lungo percorso quello che ha caratterizzato negli anni l’evoluzione della Toscano Spa, storica azienda della distribuzione idrotermosanitaria siciliana, fondata nel 1929 e attualmente guidata da Angelo Toscano e dalla madre Santuzza. Un’azienda da moltissimi anni associata ANGAISA e che, a cavallo degli anni ‘80 e ‘90, vide il padre di Angelo, Salvatore, assumere per due mandati la carica di Presidente nazionale dell’associazione. Oggi Angelo Toscano ricorda le principali tappe che hanno accompagnato la crescita dell’azienda: “Se chi legge pensa e riflette agli eventi e ai cambiamenti che ci sono stati dal giorno della nostra fondazione ad oggi, può immaginare e capire la grande capacità di adattamento e di innovazione che ci ha caratterizzato. Una capacità di adattamento che si rinnova oggi, con un passaggio importante della Toscano. È cambiato il mercato, sono cambiati gli stili di vita e anche noi ci trasformiamo. Per questo, abbiamo deciso di rinnovare, per essere più raccolti intorno al cliente, meno dispersivi e integrare sempre di più i vari “settori” per proporci al cliente con soluzioni e assistenza. Innovazione e adattamento non sarebbero però bastati se non ci fosse stato un altro aspetto che ritengo altrettanto importante: il rispetto per i nostri clienti e per gli impegni presi con loro. Oggi io e mia mamma Santuzza possiamo considerarci orgogliosi di guidare questa azienda che ha visto intrecciarsi e svolgersi come sul palco di un teatro tante storie di uomini, donne e famiglie”.

La Famiglia Venturato acquisisce il 100% di Inda Completato il rilevamento dell’intera società iniziato nel 2013

Il 18 dicembre 2018 è avvenuta la firma per il completamento dell’acquisizione della storica Inda, Industria Nazionale Degli Accessori, da parte della famiglia Venturato, che ottiene così l’intera proprietà del Gruppo Samo Industries S.p.A. Il Gruppo nacque il 6 agosto del 2013 a seguito dell’acquisizione da parte della famiglia Venturato, già a capo di Samo S.p.A. e Siro S.r.l., del 70% delle quote azionarie di Inda, celebre azienda italiana specializzata nella produzione di accessori da bagno, mobili da bagno e cabine doccia. Inda, nata nel 1944 a Caravate (VA) per opera di Aras Frattini, rimaneva in tale occasione proprietà delle eredi Fantoni per la quota di minoranza. Questa unione ha dato il via alla creazione di una realtà che oggi offre ai suoi clienti un’ampia gamma di prodotti che spaziano dalle pareti doccia agli accessori, dai mobili da bagno agli specchi. Il Gruppo, con sede in provincia di Verona, registra oggi un giro d’affari di 90 milioni di euro, quasi 500 dipendenti, un totale di quattro stabilimenti produttivi situati a Verona, Bergamo e Treviso e sedi commerciali in Svizzera, Francia, Spagna, Belgio e Germania. Con il perfezionamento dell’acquisizione, il gruppo Samo Industries S.p.A. ha oggi modificato il proprio assetto societario, riunendo nelle mani di un’unica famiglia proprietaria tre storiche aziende quali Inda (1944), Samo (1960) e Siro (1990), raccogliendone punti produttivi, tecnologia, know-how e un invidiabile patrimonio culturale e umano. Il Presidente e DENIS fondatore dell’attuale Gruppo, Denis Venturato, VENTURATO, dichiara: “Il progetto di acquisizione iniziato nel Presidente e fondatore 2013 prevedeva il salvataggio della società e la dell’attuale successiva messa in sicurezza del patrimonio; Gruppo il gruppo si trova oggi in una florida situazione economica che, attraverso l’importante acquisizione perfezionata, ci permette una maggiore rapidità nelle decisioni. La nostra propensione all’export, che rappresenta oltre il 50% del nostro giro d’affari, ci impone nuove sfide tra cui la ricerca di nuovi approcci e mercati per riconfermarci un’eccellenza nel settore dell’arredo bagno”. 12

B&R | 264

Andrea Righi nuovo Direttore Vendite Grandform Dopo aver ricoperto la carica di Product Manager, Righi ora si occuperà del potenziamento della rete commerciale e dell’organizzazione aziendale

Dal primo gennaio 2019, Andrea Righi è il nuovo Direttore Vendite di Grandform. Con un’esperienza maturata come Responsabile Vendite presso Box Docce 2B, Righi è entrato a far parte del team a novembre dell’anno scorso come Product Manager, mentre da ora si occuperà del potenziamento della rete commerciale e dell’organizzazione aziendale. Il 2019 è cominciato con ricchi investimenti non solo produttivi, ma anche di nuove risorse per SFA Italia. Da gennaio 2019, Andrea Righi è diventato il nuovo Direttore Vendite, una carica che gli permetterà da subito di affiancarsi con il team per iniziare a mettere le basi per i numerosi progetti del 2019. Andrea Righi porterà in SFA nuovi punti di vista e strategie commerciali con i quali affrontare insieme i cambiamenti del mercato per riuscire a essere sempre un passo avanti rispetto ai Competitor.


edizione EXPOTORRE UN EVENTO UNICO 4 SETTORI MERCEOLOGICI

Giunto alla sua 10° edizione Expotorre un evento unico, dedicato al professionista ed al grande pubblico, alla casa, all’azienda, all’agricoltura, all’industria, all’idraulica, al riscaldamento all’ isolamento, alle energie alternative, all’ecologia, al tetto, al clima, alle fontane, alle piscine, al recupero acqua, ai materiali per edilizia. Oltre 250 espositori, 15.000 mq di superficie espositiva per un evento straordinario, che presenta soluzioni uniche nel loro genere per i 4 settori merceologici che vi permetterà di scoprire le ultime novità, acquisire crediti formativi, partecipare a corsi di aggiornamento e formazione, workshop e laboratori.

ORARI: Venerdì dalle 10.00 alle 20.00 Sabato dalle 10.00 alle 20.00 Domenica dalle 10.00 alle 18.00

numero verde

800-577385 www.expotorre.it


Ringraziamenti

ANGAISA ringrazia i partner del 20° Convegno Giovedì 29 novembre 2018, presso l’Open Space dell’Università IULM di Milano, si è tenuto il 20° Convegno nazionale ANGAISA. Circa 600 fra distributori, produttori, rappresentanti di associazioni e testate di settore i partecipanti all’evento, caratterizzato anche dalla qualità degli interventi e dei relatori. Numerose anche le novità organizzative: a partire dalla sede congressuale, particolarmente apprezzata. ANGAISA condivide questo successo innanzitutto con le aziende che hanno dato il loro supporto concreto all’iniziativa: Ariston, Bellosta Rubinetterie, Fantini Cosmi, Ferrari, Fujitsu e IVAR (Soci Sostenitori ANGAISA); inoltre Allianz Global Investors, Cerved Group, Blu&Rosso (media partner) e IdroLAB (partner tecnologico).

14

B&R | 264



Cosa offre il Mercato Vasi di espansione per acqua potabile I vasi di espansione per impianti di acqua potabile CIMM SpA sono interamente realizzati in Italia secondo le normative vigenti, con volume effettivo, corretto dimensionamento e materiali costruttivi certificati. Grazie al costante impiego di risorse nella ricerca e sviluppo, l’azienda sfrutta al meglio le caratteristiche delle diverse tipologie di membrana, installandole a seconda delle dimensioni dei vasi. La membrana inserita nei vasi per acqua sanitaria ha una particolare geometria

variabile che le permette di lavorare senza sforzi, aumentando le prestazioni di utilizzo del vaso senza sprecare acqua. SICUREZZA Riducendo l’accumulo di acqua all’interno del vaso di espansione, la membrana intercambiabile fa in modo che l’acqua potabile non entri in contatto con le pareti metalliche del serbatoio, eliminando

Scaldasalviette multifunzione Scaldasalviette, asciugasalviette, riscaldamento a infrarossi e termoventilatore in un unico dispositivo. Questo è Zehnder Zenia, radiatore di soli 30 mm di spessore da incassare nella controparete. Il calore radiante della sua superficie di riscaldamento a infrarossi in vetro crea un clima abitativo gradevole, mentre il termoventilatore integrato diffonde rapidamente calore in base al fabbisogno. Dietro la superficie di riscaldamento a infrarossi si possono asciugare i teli in modo igienico con la funzione di asciugatura rapida, riducendo la proliferazione di germi sulla biancheria da bagno umida. La superficie di riscaldamento a infrarossi con funzione Soft-Close può accogliere fino a due grandi teli da bagno o quattro salviette, mentre il touch panel integrato 16

B&R | 264

consente di impostare le funzioni principali, che spaziano dal riscaldamento della superficie frontale per calore radiante a infrarossi, al riscaldamento rapido dell’ambiente tramite termoventilatore (1000 W) e delle salviette, fino alla confortevole asciugatura della biancheria da bagno. I programmi giornalieri e settimanali possono essere impostati individualmente anche tramite app per smartphone e la funzione di riscaldamento può essere avviata mediante comando a distanza. Il dispositivo ha già ricevuto il premio di qualità “Design Plus powered by ISH” che viene assegnato a prodotti particolarmente pionieristici, con design innovativo e tecnica efficiente dal punto di vista energetico. www.zehnder.it

eventuali fenomeni corrosivi, il rischio d’inquinamento del liquido e la possibile formazione di batteri nocivi. Inoltre, tutti i vasi sono muniti di una calottina in polipropilene che protegge la parte interna del vaso dalla corrosione ed evita le contaminazioni dell’acqua. www.cimmspa.com

Sifone salvaspazio ispezionabile Lira presenta Spazio Bagno NT, nuovo sifone salvaspazio ispezionabile. Grazie alle sue ridotte dimensioni (70 mm di larghezza e 40 mm di spessore) aderisce alla parete di fondo occupando poco spazio e consentendo così di sfruttare le potenzialità del mobile sotto il lavabo, soprattutto in presenza di cassetti. Il sifone presenta inoltre il vantaggio di essere ispezionabile: è dotato infatti di un’apertura nella parte anteriore che consente, semplicemente svitando il tappo di chiusura, di rimuovere i residui accumulati nello scarico. Facile da installare, tutti i suoi componenti sono forniti di una lunghezza compatibile con qualsiasi applicazione – dal lavabo più grande a quello più piccolo –, sono realizzati in polipropilene ed è possibile tagliarli agevolmente con un tradizionale seghetto. Spazio Bagno NT ha una possibilità di attacco da 1¼” o da 1” (grazie a una riduzione in dotazione) ed è fornito di un tubo di uscita di diametro 32 mm, provvisto di adattatore anche per il diametro 40 mm. www.lira.com


11-15/03/2019 Pad. 5.0 - Stand B20

SCOPRI DI PIÙ

INQUADRA QUI CON LA FOTOCAMERA DEL TUO SMARTPHONE

Il NUOVO defangatore magnetico sottocaldaia

L’UNICO: realizzato in IXEF®, tecnopolimero con proprietà meccaniche simili all’ottone con ampia camera di decantazione, orientabile a 360° per una pulizia FACILE e VELOCE anche ad impianto funzionante con filtrazione PERFETTA e GARANTITA in tutte le 4 posizioni di installazione grazie all’inserto girevole

www.ivar-group.com


Cosa offre il mercato

Filtro defangatore magnetico super-compatto MG1 di RBM è un filtro defangatore magnetico super-compatto che, grazie all’ingombro ridotto (12 cm), è perfetto per le applicazioni sottocaldaia. MG1 è la soluzione ottimale per risolvere problemi impiantistici dovuti alla presenza di particelle, soprattutto ruggine e sabbia, che si formano per effetto della corrosione durante il normale funzionamento di un impianto. Esercita un’azione di

protezione continua sulla caldaia, difendendo i suoi organi più delicati come lo scambiatore di calore e la pompa di circolazione. COME FUNZIONA? Mediante un percorso obbligato, il fluido è costretto ad attraversare molteplici zone che ne alterano il moto e ne filtrano il contenuto. L’improvvisa variazione di sezione

rallenta il fluido e le particelle in esso sospese, il magnete all’interno del cilindro attrae tutte le impurità ferrose, mentre le particelle non magnetiche sono filtrate e trattenute dalle maglie della cartuccia filtrante. www.rbm.eu

Rubinetto a galleggiante con funzionamento a sfera

Un diamante di vasca BetteStarlet Spirit, la nuova proposta di Bette, si distingue per la forma ovale incastonata in un rettangolo raffinato. Le linee fini e sottili (8 mm) offrono diversi vantaggi funzionali, tra cui una confortevole zona di immersione e un ampio bordo che può essere utilizzato per sostenere oggetti o accessori per il bagno. La curvatura degli angoli, di soli 5 mm, è quasi impercettibile, tanto da sembrare quasi una forma rettangolare, ideale anche per installazioni a filo piastrella o in una nicchia. Coloro che desiderano utilizzare la vasca nella funzione doccia, godranno di una superficie di appoggio comoda, stabile e antiscivolo con l’aggiunta di BetteAnti-slip. Il lavabo incassato BetteComodo, anch’esso in acciaio al titanio vetrificato, è il compagno perfetto per BetteStarlet Spirit. Con la sua forma rettangolare di base, il bacino ovale e il bordo piegato, insieme alla vasca, creano un insieme armonioso e moderno. BetteStarlet Spirit è disponibile in bianco lucido e in tutti i colori abituali della gamma Bette. www.bette.de 18

B&R | 264

Il brevetto di Globus, rubinetto a galleggiante con funzionamento a sfera presente sul mercato, prende vita grazie all’idea di un installatore e all’esperienza decennale di FARG nel campo della rubinetteria a galleggiante. L’innovazione, oltre che nell’utilizzo del sistema a sfera per l’apertura e la chiusura della valvola, sta nel nuovo sistema di collegamento rapido, capace di garantire tempi di installazione e manutenzione da record. Il sistema a sfera rende il rubinetto silenzioso e di fatto invulnerabile ai rumori causati dalle vibrazioni. Globus, inoltre, garantisce portate decisamente superiori rispetto ad altre valvole a galleggiante della stessa misura. www.farg.it


Condizionatore intelligente con rilevatore di presenza Tra le novità 2019 di Haier Condizionatori troviamo il modello FLEXIS, disponibile in due varianti nel colore e nelle taglie: 2,5kW - 3,5kW - 4,2kW - 5,0kW - 7,1kW per i modelli monosplit e 2,0kW - 2,5kW - 3,5kW - 5,0kW - 7,1kW per i modelli multisplit. La tecnologia Supermarch offre una duplice opportunità all’installatore: da una parte permette di offrire soluzioni più adattabili alle esigenze del cliente finale, dall’altra evita che vi sia un sovraccarico di magazzino, ovvero di costi gestione e mantenimento. L’uso di ventilatori DC Inverter e l’ottimizzazione del design diminuiscono il livello di rumorosità delle unità interne. Con l’impostazione Silenziosità si raggiunge il livello di soli 16*dB(A). Il sensore Eco Sensor rileva automaticamente la presenza di persone, permettendo un maggiore risparmio energetico. Se non sono presenti persone nella stanza, il condizionatore attiva la modalità Eco entro 20 minuti, regolando automaticamente l’impostazione della temperatura. Questa funzione, inoltre, garantisce un flusso d’aria confortevole con monitoraggio delle condizioni ambientali in tempo reale. Un plus interessante – sia per gli installatori che per i professionisti del settore – è la facilità di installazione, dovuta sia alla clip di sostegno dell’unità interna, che aumenta lo spazio di lavoro del 48%, sia al pannello removibile che incrementa lo spazio operativo per accedere facilmente all’area tubazioni e connessioni elettriche. Grazie al sistema Wi-Fi il modello potrà essere impostato anche durante l’assenza dell’utente. Attraverso uno smartphone, un tablet o un pc dotati di connessione internet sarà possibile impostare il condizionatore a distanza. Scaricando l’apposita applicazione da App Store o Google Play e dopo una breve configurazione dei propri condizionatori, sarà possibile controllare il proprio climatizzatore con un semplice click. * [riferimento unità interna da 2,5kW]

www.haiercondizionatori.it

Caldaia con modulazione superiore a 1:20 Italtherm presenta City Top, caldaia a condensazione con il campo di modulazione superiore a 1:20 che le permette di ridurre il consumo di gas ed emissioni inquinanti. La caldaia garantisce un alto rendimento energetico perché, essendo a condensazione, recupera e sfrutta il calore dei fumi prodotti dalla combustione, che nelle normali caldaie viene invece disperso. Ma è il campo di modulazione superiore a 1:20 a fare la differenza: consente infatti alla caldaia di adattarsi all’effettivo fabbisogno termico dell’impianto, riducendo così il numero di accensioni e spegnimenti, il consumo di gas e le emissioni inquinanti. L’azienda ha progettato e sviluppato l’ICS - Intelligent Combustion System, sistema che permette alla caldaia di controllarsi, regolarsi e adattarsi autonomamente. Il sistema infatti controlla i valori della combustione e regola la portata del gas in modo da avere sempre il corretto rapporto aria/gas e ottenendo così riduzione dei consumi, minori emissioni, minore tempo di installazione o regolazioni manuali da eseguire. City Top è dotata di una doppia chiusura ermetica del gruppo di combustione che assicura i più elevati standard di sicurezza; inoltre, essendo rivestita con un materiale fonoisolante e fonoassorbente, permette di raggiungere i più bassi livelli di rumorosità, a tutto vantaggio del comfort. Infine, l’estetica è frutto della creatività di Italdesign e del designer Giugiaro, che ha lavorato a tutta la nuova linea di caldaie Italtherm serie City. www.italtherm.it


Cosa offre il mercato

Cassetta di scarico da 8 cm dal design ultra-piatto La cassetta di scarico TECEbox Octa da 8 cm, specifica per installazioni da incasso in pareti sottili, è dotata di un robusto serbatoio in materiale plastico ad alta resistenza con capacità di 9,5 litri. La valvola di scarico – regolabile su diversi volumi d’acqua – è preimpostata di fabbrica a 6 litri per lo scarico totale e 3 litri per quello ridotto. Il volume residuo di 3,5 litri è subito disponibile nel caso di un’ulteriore scarico. La cassetta è completamente preassemblata e sigillata; questo significa che non è necessario accedervi fino a fine installazione per il collaudo. Tutte le cassette da 8 cm hanno all’interno la stessa componentistica per agevolare il lavoro di installazione e manutenzione. Un vantaggio della cassetta è la possibilità di poter installare tutte le placche di comando manuale TECE in acciaio, cristallo o ABS come: TECEsquare, TECEloop, TECEplanus e TECEnow. Nonostante le ridotte dimensioni della piastra di azionamento, in caso di manutenzione, i componenti interni si possono cambiare in modo rapido. La valvola di riempimento universale F10 non solo è compatibile con tutte le cassette TECE, ma anche con quelle standard di altri produttori. www.tece.com

Sistema di controllo multi-zona Proair Multi-zone, progettato da Tecnosystemi, è il sistema di controllo multi-zona che permette di gestire le diverse zone di un impianto climatizzazione, garantendo comfort abitativo e risparmio energetico. Il sistema consente di amministrare ogni stanza come una zona indipendente grazie alla comunicazione della centralina con i termostati in radiofrequenza RF o tramite cablaggio, assicurando affidabilità ed efficienza all’intero impianto. La centralina Polaris 3X – predisposta per l’utilizzo tramite app – e la centralina Polaris 2X sono il cuore del sistema e vengono fornite complete di protocolli di comunicazione dei principali marchi di climatizzatori. Con il protocollo infatti non è più necessario utilizzare un modulo di interfaccia per la comunicazione; questo permette un dialogo diretto tra la centralina e l’unità interna semplificandone l’installazione. Il sistema permette di gestire fino a 16 zone diverse e si integra in ogni ambiente grazie al design dei suoi cronotermostati. Nel catalogo dell’azienda sono infatti presenti diversi di modelli: Discovery 2X, a parete, con alimentazione a batteria e trasmissione dati in radiofrequenza; Stealth 2X a incasso, cablato e con schermo retroilluminato e il cronotermostato MiniDiscovery 2X in radiofrequenza, retroilluminato. Tutti i modelli sono touch screen e, per rispondere alle diverse esigenze estetiche, sono disponibili in tre colorazioni: nero profondo, grigio titanio e bianco lumix. Di semplice installazione, configurazione e di facile utilizzo, questo sistema risponde perfettamente alle esigenze dell’utente finale. Perseguendo la filosofia del servizio al cliente che contraddistingue Tecnosystemi, da aprile 2019 sarà inoltre disponibile, per i sistemi con centralina Polaris 3X, l’applicazione Proair Multi-zone Control System per controllare a distanza, con Smartphone o tablet, l’intero impianto. www.tecnosystemi.com 20

B&R | 264


CON ARIAPUR DI VALSIR NON SENTIRAI PIÙ CATTIVI ODORI abbinato alla cassetta tRoPea s: silenZiosa, aFFiDabile e Di GRanDe QUalitÀ

aRiaPUR Aspirazione combinata dal vaso WC e dall’ambiente Estremamente silenzioso Dotato di motore brushless di ultima generazione* per garantire consumi ridotti m 3/h

80-100* m3/h di ricambio aria garantiti Disponibile anche con lampada led integrata*

tRoPea s Cassetta silenziosa grazie al contenitore realizzato in materiale fonoassorbente Self cleaning

Componenti interni realizzati con materiali che ostacolano la formazione del calcare Risparmio idrico grazie alla regolazione dello scarico a 6/3 - 4,5/3 - 4/2 litri Componenti interni certificati secondo la UNI EN 3822 in classe silenziosità I a 3 e 5 bar Oltre 270 modelli di placche disponibili

* Versione AriApur100Led

ARIAPUR80 Ariapur è la soluzione di areazione per il bagno, l’innovativo sistema combinato con la cassetta WC silenziosa Tropea S. Cattura i cattivi odori direttamente dal WC aspirandoli ed eliminandoli prima che si diffondano nell’ambiente e, grazie al sistema di ventilazione della placca aspirante, elimina anche il vapore della doccia.

www.valsir.it


Cosa offre il mercato

Più spazio nella doccia con il corpo incasso universale Con le sue linee essenziali e pulite il sistema doccia Grohe SmartControl si integra in qualsiasi zona doccia e, grazie alla funzione “Premi, regola, rilassati”, offre un controllo personalizzato e intuitivo della doccia. Dal 2019 il corpo incasso Grohe Rapido SmartBox diventa universale per rendere più facile l’installazione. Architetti progettisti e installatori lo ameranno ancora di più: per maggiori efficienza e libertà di progettazione Rapido SmartBox diviene un corpo incasso universale che può essere combinato non solo con i miscelatori SmartControl, ma anche con i miscelatori monocomando e termostatici.

SmartControl, unite al corpo incasso Rapido SmartBox, creano ulteriore spazio nella doccia grazie al design ultra-slim di soli 43 mm di sporgenza dalla parete, unito a un’installazione facilitata. CONTROLLO INDIVIDUALE Progettati per garantire più comfort, praticità e spazio, i nuovi miscelatori termostatici, compatibili con il nuovo corpo incasso universale,

DESIGN ULTRAPIATTO Progettisti e installatori possono ora contare su una soluzione particolarmente sottile. Le parti esterne

combinano una presa ergonomica, alte prestazioni e un design elegante e minimal. L’azionamento del doccino o del soffione è facilmente controllato grazie alla rotazione intuitiva della manopola AquaDimmer. La temperatura, inoltre, è facilmente regolabile con il meccanismo di rotazione manuale. I termostatici con sporgenza di soli 43 mm sono disponibili in versione tonda o quadrata ultra-slim. Oltre ai nuovi miscelatori monocomando a una o due vie, finalmente sarà presto disponibile la versione a tre vie per selezionare il getto desiderato. La manopola inferiore offre un pratico controllo della temperatura e dell’intensità del getto. I miscelatori monocomando offrono prestazioni eccellenti unite a controlli pratici e intuitivi e a un design essenziale. www.grohe.it

Per i cattivi odori in bagno (e non solo) Utilizzando il WC vengono generati cattivi odori che viziano l’aria riducendo il comfort, soprattutto nei casi in cui i servizi sono utilizzati frequentemente. Per risolvere questo problema Valsir propone Ariapur, aspiratore per il bagno combinato alle cassette WC silenziose TropeaS e WinnerS. L’aspiratore permette di rimuovere i cattivi odori prelevandoli direttamente dal vaso ed espellendoli attraverso le tubazioni che collegano il tubo di cacciata della cassetta di risciacquamento e il corpo del sistema. Così come le cassette di risciacquo, il sistema è compatibile con tutti i tipi di vasi WC standard. Grazie all’inserimento della valvola di non ritorno nella connessione di uscita del corpo ventilante è consentita la connessione di più Ariapur nella stessa rete di tubazioni di ventilazione, eliminando ogni rischio di rientro di odori nel bagno e riducendo la quantità di tubi e raccordi in caso di più bagni connessi. Concepito per essere installato nell’ambiente bagno grazie alla sua resistenza a umidità e schizzi d’acqua, essendo classificato IPX5, l’aspiratore è disponibile nelle versioni Ariapur80, con portata d’aria massima di 80 mc/h, e Ariapur100LED con portata maggiorata dell’aria di 100 mc/h e la presenza di una luce LED a basso consumo che può essere utilizzata in sostituzione della luce ambiente del bagno. Entrambi i modelli possono essere impostati con due rispettive portate d’aria, garantendo la possibilità di installazione in bagni di diverse dimensioni. Ariapur100LED, inoltre, è dotato di un motore Brushless con consumi ridotti al minimo (solo 12 W a 85 mc/h). www.valsir.it 22

B&R | 264


proAIR multi-zone

P R O D O T T O I N I TA L I A

GUARDA IL VIDEO

LA CLIMATIZZAZIONE A ZONE...

EFFICIENZA, COMFORT, DESIGN E RISPARMIO ENERGETICO La centralina POLARIS 2X gestisce fino a 16 ZONE con bocchette o serrande circolari motorizzate (anche con montaggio misto), ed integra 16 PROTOCOLLI di comunicazione.

22.5 23.5

22.5

La centralina POLARIS 3X gestisce fino a 16 zone con bocchette o serrande circolari motorizzate (anche con montaggio misto), ed integra 16 protocolli di comunicazione e wi-fi per controllo in remoto tramite APP PROAIR. DA APRILE

2019

25

APP PROAIR UPGRADE

2019

21

wi-fi DISPONIBILE SU:

proAIR

25

Multi-zone Control System

UNA GAMMA COMPLETA DI CRONOTERMOSTATI

UPGRADE

2019DISCOVERY 2X:

• TOUCH SCREEN • RADIOFREQUENZA • A PARETE

MINI-DISCOVERY 2X: • TOUCH SCREEN • RADIOFREQUENZA • A PARETE

STEALTH 2X:

• TOUCH SCREEN • CABLATO • AD INCASSO

SERRANDA E BOCCHETTA MOTORIZZATA UPGRADE

2019

CENTRALINA POLARIS 2X / 3X

UPGRADE

2019

16 PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE INTEGRATI UPGRADE

2019 Daikin - haier - samsung - panasonic - fujitsu - mitsubishi electric toshiba - gree - hitachi - mitsubishi heavy industries - general sabiana - fuji electric - aermec - lg - argo

T. +39 0438.500044 - F. +39 0438.501516

w w w. t e c n o s y s t e m i . c o m

800 904474


_Lavoro e digitale

A.A.A. Lavoratori 4.0 cercasi

Il 23,4% degli ingressi in impresa richiede competenze internet e multimediali, il 21,1% capacità matematiche per data analysis e il 16,9% elevate facoltà su tecnologie 4.0. I trend delle assunzioni al 2023

L a cura della redazione

La Quarta Rivoluzione Industriale coinvolge le imprese italiane attraverso l’integrazione dei sistemi digitali nelle attività di produzione, amministrazione, logistica e gestione delle relazioni con fornitori e clienti, con la conseguente generazione di crescenti flussi di dati sulla rete. Secondo le valutazioni contenute nell’interim report dell’indagine conoscitiva sui Big Data dell’Agcom, tra il 2018 e il 2021 il traffico dei data center raddoppierà, con un ritmo annuo di crescita stimato del 22,5%. Questo fenomeno, trasversale rispetto ai settori e alle funzioni aziendali, influenza la domanda di lavoro e di conseguenza anche la ricerca dei nuovi profili professionali da assumere – a cui vengono richieste competenze specifiche – considerando che la strumentazione digitale è ormai un asset sempre più rilevante per le imprese. Tutto ciò risulta più urgente in Italia, dove il confronto su dati Eurostat evidenzia che la quota di occupati con elevate competenze digitali – nei campi Information, Communication, Problem solving e Software skills – è del 31%, otto punti inferiore alla media dell’UE (39%).

Elevate competenze internet e multimediali

L’esame dei dati di Unioncamere-ANPAL evidenzia che nel 2017 per il 23,4% dei 4,1 milioni di entrate previste – 24

B&R | 264

nuovi rapporti di lavoro dipendenti e indipendenti – sono richieste dalle imprese, con diversi gradi di importanza, competenze digitali come: l’uso di tecnologie internet e la capacità di gestire e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale; per il 16,9% delle entrate è più accentuata la domanda relativa alla capacità di utilizzare linguaggi e metodi matematici e informatici per organizzare e valutare informazioni qualitative e quantitative; infine nel 10,8% delle entrate viene richiesta, con alta importanza, la capacità di gestire solu-

ENTRATE PREVISTE CON UN ELEVATO GRADO DI IMPORTANZA PER TIPO E-SKILLS. Previsioni 2017 – % sulle entrate totali, tutti i settori (Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Unioncamere-ANPAL)


zioni innovative applicando tecnologie 4.0, tra cui robotica, stampanti 3D, realtà aumentata, sistemi cloud, sicurezza, e big data. L’analisi del report del MiSE sulla diffusione delle Tecnologie 4.0 evidenzia che non bastano solo le assunzioni a colmare il gap di competenze digitali: a fronte del 17,1% delle imprese che hanno affrontato le criticità sulla disponibilità di competenze con nuove assunzioni, il 43,6% delle imprese ha realizzato interventi di formazione del personale e il 37,7% ha acquistato servizi e/o collaborazioni esterne, scambio reso possibile dal dinamico segmento di 125mila imprese digitali.

FABBISOGNI OCCUPAZIONALI 2019-2023 PER AMBITI PROFESSIONALI E FILIERE. Migliaia di entrate – scenario base con PIL a +0,8% (Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Unioncamere-ANPAL)

Previsioni 2019-2023

Nell’arco dei prossimi quattro anni, il mercato del lavoro italiano richiederà tra i 2,5 e i 3,2 milioni di nuove figure professionali. Di questi, i nuovi posti di lavoro – aggiuntivi rispetto alla domanda di lavoro per turnover – saranno pari a 427.000 unità, ovvero il 16,8% del totale in uno scenario con tasso di crescita annua del PIL dello 0,8%; in uno scenario più dinamico, con una crescita del PIL dell’1,5%, si potrebbe addirittura arrivare a 905.000 unità (28,5% del totale) . Nel dettaglio per ambiti e filiere, le imprese ricer-

cheranno tra 214.000 e 267.000 lavoratori con specifiche competenze matematiche e informatiche, digitali o 4.0. Tra quelle maggiormente richieste sul mercato troviamo gli esperti nell’analisi dei dati, nella sicurezza informatica, nell’intelligenza artificiale e nell’analisi di mercato. La nota di Unioncamere specifica che si tratta di Data Scientist, Big Data Analyst, Cloud Computing Expert, Cyber Security Expert, Business Intelligence Analyst, Social Media Marketing Manager, Artificial Intelligence Systems Engineer. Inoltre da 481.000 a 600.000 lavoratori saranno assunti dalle imprese per gestire i processi dell’economia circolare. Tra i Green jobs maggiormente richiesti vi sono l’esperto in gestione dell’energia, i chimici verdi, l’esperto di acquisti verdi o del marketing ambientale e l’installatore di impianti a basso impatto ambientale. Infine, la filiera “Energia” esprime un fabbisogno compreso fra 38.000 e 41.000 lavoratori, tra cui tecnici alla produzione di energia elettrica, addetti ai MODALITÀ ATTRAVERSO LE QUALI LE IMPRESE HANNO AFFRONTATO LA PRESENZA DI CRITICITÀ NELLA DISPONIBILITÀ DI COMPETENZE. Anno 2017 – valori percentuali – Industria controlli chimici e conduttori di impianti di in s.s. e Servizi recupero e riciclaggio dei rifiuti e trattamento (Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati MiSE) e distribuzione acque. 

FABBISOGNI OCCUPAZIONALI 2019-2023 PER AMBITI PROFESSIONALI E FILIERE. Migliaia – Scenario base: PIL +0,8% y/y; scenario dinamico PIL +1,5% y/y (Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Unioncamere-ANPAL, Sistema Informativo Excelsior 2018)

B&R | 264

25


Nella mente del cliente di Marco Monti e Fabrizio Pirovano*

La persuasione… che bella cosa! Fabrizio Pirovano

I 6 principi della persuasione non hanno a che fare con le parole che utilizziamo, ma piuttosto con le azioni che compiamo e l’impatto che abbiamo sul nostro interlocutore. Vediamo quali sono i primi due principi

C

ari lettori ben ritrovati. Oggi inizia il nostro cammino alla scoperta dei meccanismi che guidano le persone a dire sì anziché no. I principi della persuasione. Siccome il cammino ci impegnerà per i prossimi numeri, è bene che vi attrezziate fin da subito di buona pazienza perché il bello dell’integrazione delle leve del consenso lo troverete solo alla fine.

La meccanica della persuasione

Come avviene la dinamica decisionale nella testa del vostro interlocutore? Per dare una risposta a questa domanda immaginate la seguente situazione: tre bacinelle d’acqua; la prima riempita con acqua bollente, la seconda con acqua a temperatura ambiente e la terza con acqua ghiacciata. Cosa succede se mettete la mano nella bacinella di acqua bollente e successivamente in quella a temperatura ambiente? Probabilmente la sentirete fredda. Cosa succede, invece, se mettete la mano nell’acqua ghiacciata e dopo in quella temperatura ambiente? La sentireste realmente tiepida. Questo semplice esercizio può mettere in evidenza la meccanica della persuasione: se volete influenzare – naturalmente in modo etico – i vostri interlocutori non dovete fare altro che seguire la regola delle bacinelle. Quello che dite o fate sarà presupposto per gli effetti che vorrete produrre nel vostro interlocutore. Il professor Robert Cialdini ha pubblicato alcuni suoi studi che mettono in evidenza, attraverso sette meccanismi fondamentali, come avviene la dinamica del consenso e del dissenso. Cialdini è l’uomo della persuasione nel mondo, ovvero colui che da trent’anni si occupa di studiare come le persone reagiscono a determinati stimoli in termini di consenso o di dis26

B&R | 264

Marco Monti

senso. Vediamo quali sono i primi due principi della persuasione.

PRINCIPIO DEL CONTRASTO

“Quando mettiamo a confronto due cose ne percepiamo maggiormente la differenza” Questo principio è il primo a cui si ispirano tutti gli altri. Vi sarà senz’altro capitato di vedere delle offerte al supermercato (3x2), oppure delle proposte d’acquisto che poi si rivelano a un prezzo più basso solo perché avete chiesto un’alternativa e questa è sembrata particolarmente appetibile grazie alla precedente più esosa. Ebbene, quello che è stato attivato nella vostra mente è l’effetto persuasivo del contrasto. Se non aveste avuto il confronto del prezzo di tre prodotti (che invece pagate solo per due) o un benchmark di prezzo più alto per apprezzare l’offerta più bassa, non avreste avuto una motivazione forte per la decisione finale da prendere. In pratica? Ricordatevi che ciò che dite è presupposto di ciò che otterrete.

PRINCIPIO DEL CONTRACCAMBIO

“Quando qualcuno ci offre qualcosa, anche se di poco valore, nasce immediatamente in noi il desiderio di contraccambiare” Questo secondo principio è uno dei più noti e potenti meccanismi di consenso che ci troviamo sotto il naso quasi ogni giorno e che subiamo facilmente senza accorgercene. Questo principio in passato era noto come “do ut des”. Vi sarà senz’altro capitato di sentirvi obbligati a restituire una cortesia a chi ve l’ha fatta. Ebbene,


anche voi – come il sottoscritto in alcune circostanze – siete caduti nella trappola del contraccambio. Dopotutto, come dire di no a chi è stato cortese nei nostri confronti? Come potremmo sdebitarci nei confronti di chi si è esposto generosamente – magari anche gratuitamente – per la nostra causa? Dobbiamo in qualche modo ricambiare. Ecco: la leva del contraccambio è in azione. Consiglio pratico: siate voi a pensare a una prima mossa, a un primo gesto che non vi costi troppo a favore di chi volete persuadere. In questo modo attiverete con quest’ultimo la leva del contraccambio che lo motiverà a sdebitarsi nei vostri confronti esprimendo il consenso che vi aspettate. È evidente che conoscere i meccanismi della persuasione etica significa avere in mano le regole del gioco che possono influenzare le scelte dei vostri interlocutori, aiutando quest’ultimi a sbilanciare le proprie valutazioni a favore di una parte o dell’altra. Naturalmente la parte su cui si sbilanceranno, guarda caso, sarà quella che avevate previsto voi.

In conclusione

Proporre l’offerta 3×2, dare una disponibilità, anche se di poco valore, a una persona oppure fare un primo passo verso l’interlocutore per ottenere una risposta affermativa a una richiesta successiva non è altro che invitare – metaforicamente – il vostro interlocutore a mettere le mani nella bacinella di acqua calda per far sentire quella a temperatura ambiente più fredda di quello che è. Questa è la persuasione; questa è la manipolazione. So che la parola manipolazione suscita nei più una sensazione sgradevole, ma in realtà – nell’accezione che intendo io – è una cosa virtuosa: si manipola la creta per svelare uno splendido vaso. Cari amici a questo punto è il momento di salutarci. Vi invito a prestare attenzione a questi primi due meccanismi a partire dalle offerte dei negozi che andrete a visitare e, perché no, provando a fare qualche primo passo anche con i vostri clienti per scoprire che il loro secondo passo sarà – casualmente – nella direzione da voi desiderata  B&R | 264

27


_Rinnovabili

Fer?

Come vanno le

Nei primi undici mesi del 2018 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico hanno raggiunto complessivamente circa 836 MW

S a cura della redazione

Secondo l’Osservatorio FER di ANIE Rinnovabili, nei primi undici mesi del 2018 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico hanno raggiunto complessivamente circa 836 MW (+9% rispetto al 2017). Considerando la nuova capacità degli impianti a bioenergie, a fine novembre 2018 si raggiungono gli 864 MW; si stima che con i dati di dicembre 2018 si eguaglieranno complessivamente i risultati del 2017 in termini di nuova capacità installata, con differenti dinamiche per le singole fonti (positivo per fotovoltaico e idroelettrico, probabilmente negativo per eolico e bioenergie). Sarà necessario un maggior sforzo per il raggiungimento del target del 32% confermato dall’Unione Europea per il 2030; un primo passaggio importante è costituito dall’approvazione della Commissione Europea dello schema di Decreto Ministeriale sulle fonti rinnovabili e della sua pubblicazione in gazzetta ufficiale.

28

B&R | 264

Fotovoltaico

Exploit per il fotovoltaico che nel solo mese di ottobre supera i 71 MW e con i 30 MW di novembre raggiunge quota 402 MW complessivi (+6% rispetto allo stesso periodo del 2017). In aumento il numero di unità di produzione connesse (+8%), frutto delle politiche di autoconsumo e di defiscalizzazione, vale a dire la detrazione fiscale per il cittadino e il super ammortamento per le imprese. Si segnala che nei mesi di ottobre e novembre c’è stato un incremento del 33% (in potenza) degli impianti tra i 20 e i 1.000 kW, attribuibile all’incertezza della proroga del super ammortamento. Difficile quantificare l’impatto dell’abolizione dei dazi antidumping su moduli e celle fotovoltaiche, sta di fatto che il prezzo dei moduli fotovoltaici ha subito nell’ultimo quadrimestre un ulteriore ribasso che sicuramente ha consentito una maggior diffusione di tale tecnologia. Gli impianti di tipo residenziale (fino a 20 kW) costituiscono il 50% della nuova potenza installata nel 2018. Le regioni che hanno registrato il maggior incremento in termini di potenza sono Calabria, Liguria, Piemonte e Sardegna, mentre quelle con il maggior decremento sono Campania, Lazio e Valle d’Aosta. Le regioni che hanno registrato il maggior incremento in termini di unità di produzione sono Abruzzo, Liguria e Umbria, mentre quelle con il maggior decremento sono Basilicata e Molise. Da segnalare l’attivazione di un impianto di 26 MW in market parity nel mese di ottobre 2018 in provincia di Cagliari.


VARIAZIONI CONGIUNTURALI VARIAZIONI CONGIUNTURAL (2016-2018) CONGIUNTURALI (2016-2018) VARIAZIONI Potenza connessa per fonte (2016-2018) nel trimestre di riferimento [MW]

Potenza connessa per fonte nel trimestre di riferimento [MW]

Potenza connessa per fonte 405 nel trimestre di riferimento [MW] 26

405 26

Variazioni congiunturali potenza totale impianti connessi in rete [%]

405 26

214

296

230

232

15 177 230 232 214 146 35 88 17 115 130 14 15 177 12 59 14648 13 35 88 115 130 149 1484 111 1290 85 5983 48 13 149 84 111 Q2 85Q3 83Q4 Q1 Q2 90Q1 2016 2016 2016 2016 2017 2017

VariazioniQ2/Q1 congiunturali potenza totale impianti connessi in rete [%] Q3/Q2 Q3/Q2 Q4/Q3 Q1 2017/ Q2/Q1 Q3/Q2 Q4/Q3 Q1 2018/ Q2/Q1

FER

29680

17

176 138

44 12 176 46 36 138 44 12 3690 4686

230 2017 2017 Q4 2017 201880 2018 2016 232 2016 Q4 2016 2017 214 17 Q2/Q1 Q3/Q2 Q1 2017/ Q2/Q1 Q3/Q2 Q4/Q3 Q1 2018/ 196 Q2/Q1 Q3/Q2 15 Q4/Q3 +23% -24% -2% 177+1% +78% -40% -4% +4% +14% +8% FV FER 176 Q4 2017 2016 2016 2016 Q4 2016 2017 2017 2017 2018 2018 19 146 138 +28% 138 106+41% 35 +576% +49% -54% -20% +381% -84% -45% +201% Eolico 44 88 115 130 75 +23% -24% -2% +1% 14+78% -40%12 -4% +4% +14% +8% FV 24 12 +28% +13% +100% 59-59%48 +81% -54% -45% -23% +330% Idro 46 36 +270% 25 13 +576% +49% -54% -20% +381% -84% +28% -45% +201% +41% Eolico 149 111 +86% +8% 85 -24% -17%84 +177% -66% +28% -21% 102+42%110+51% FV+EO+IDRO +28% 90 +13% 89 86 -45% +100% 83 -59% +81% -54%90 +270% -23% +330% Idro

196 19 80 106 196 75 24 19 25 106 138 75 110 24 102 89 25 138

Q2 110 Q3 90Q3 86Q4 89Q1 102 2017 2017 2018 2018 2018

2016

FV+EO+IDRO +86% Q1

+8% -17% Q1+177% +42% Q3 +51% Q2 -24% Q3 Q4 Q2 -66% Q3 +28% Q4 -21% Q1 Q2 2016 2016 2016 2016 2017 2017 2017 2017 2018 2018 2018

Q1 Q2 Q3 Q4 Q1 Q2 Q3 Q4 Q1 Q2 Q3 Fotovoltaico Eolico Idroelettrico 2016 2016 2016 2016 2017 2017 2017 2017 2018 2018 2018

Fotovoltaico

Eolico

VARIAZIONI TENDENZIALI (2016-2018)

Q1,Q2,Q3,Q4 : trimestri

Fotovoltaico

Eolico

Q1,Q2,Q3,Q4 : trimestri

Fonte: Elaborazione ANIE Rinnovabili su dati Terna

Potenza connessa per fonte nell'anno di riferimento [MW]

87

816

864 28

45 71

137

317

297

Variazioni tendenziali potenza totale impianti connessi in rete [%]

63

402

382

2016

2017

2018

FOTOVOLTAICO - 2018 Fotovoltaico

Eolico

Idroelettrico

Gen-Nov 2017/2016

Gen-Nov 2018/2017

Fotovoltaico

+12%

+5%

Eolico

+14%

-6%

Idroelettrico

+13%

+92%

FV + EO + IDRO

+13%

+9%

FER

279

340

Idroelettrico

Fonte: Elaborazione ANIE Rinnovabili su dati Terna

Q1,Q2,Q3,Q4 : trimestri

Idroelettrico

769

Variazioni co

296

Bioenergie*

NOTA: Per le bioenergie i dati delmensilmente 2016 e 2017 si riferiscono all’intero anno. Potenza connessa [MW]

Per le bioenergie nel 2018 , come per tutti i dati relativi alle altre FER, il periodo di riferimento è invece gennaio-novembre

Fonte: Elaborazione ANIE Rinnovabili su dati Terna

402,2

FOTOVOLTAICO -- 2018 2018 FOTOVOLTAICO

Variazione tendenziale potenza connessa [%]

Potenza connessa mensilmente [MW] Potenza connessa mensilmente [MW]

Periodo 402,2 402,2

71,1 32,2

27,9

28,9

27,4

36,6

37,7

29,2

38,7

42,3

2018/2017

Q1

-7%

+6%

Q2

+34%

-32%

Q3

+6%

+23%

Variazione tendenziale potenza Variazione tendenziale+145% potenza Ottobre -3% connessa [%] connessa [%] Novembre +22% +3%

30,3

Periodo Periodo

Q1, Q2, Q3: trimestri

42,3 37,7 29,2 38,7 42,3 32,2 27,9 28,9 27,4 36,6 37,7 38,7 36,6 32,2 27,9 28,9 27,4 29,2

2017/2016

71,1 71,1 30,3 30,3

2017/2016 2017/2016

2018/2017 2018/2017

Q1 -7% +6% Q1 -7% +6% Fonte: Elaborazione ANIE Rinnovabili su dati-32% Terna Q2 +34% Q2 +34% -32% Q3 +6% +23% Q3 +6% +23% Ottobre -3% +145% Ottobre -3% +145% B&R Novembre +22% +3% | 264 Novembre +22% +3%

29

FER

Q2/Q 2016

FV

+23%

Eolico

+576

Idro

+28%

FV+EO+IDRO +86%


_Rinnovabili

EOLICO - 2018 Potenza connessa mensilmente [MW]

Eolico

Molto positivi i mesi di ottobre (oltre 69 MW) e di novembre (oltre 29 MW) per Potenza connessa mensilmente [MW] l’eolico, che raggiunge 297 MW complessivi nel 2018. Le installazioni risultano comunque in calo (-9%) rispetto allo stesso periodo del 2017. Per questo comparto si registra un 69,7 notevole decremento (-95%) 61,2 anche delle unità di produ32,9 29,1 25,9 24,1 23,1 18,4 zione, dovuto al fatto che lo 10,8 1,9 0,01 scorso 31 dicembre 2017 si è chiusa la finestra per l’accesso 69,7 61,2 diretto degli impianti di picco32,9 lissima taglia. I nuovi impianti Q1, Q2, Q3: trimestri 29,1 25,9 24,1 23,1 18,4 10,8 fanno parte di quelli entrati 1,9 0,01 nelle graduatorie dei registri e delle aste previsti dal DM FER non FV del 23.6.2016. Per quanto riguarda la diffusione territoriale, la maggior parte della potenza Q2, Q3: trimestri connessa (88%) è localizzata Q1,nelle regioni del Sud Italia. In riferimento alla taglia, le richieste di connessione di impianti di potenza inferiore ai 60 kW sono soltanto lo 0,2% del totale installato fino a novembre 2018, mentre gli impianti superiori ai 200 kW costituiscono il 99% del totale. Da segnalare l’attivazione di alcuni impianti eolici di grande taglia: nel mese di ottobre 2018 ben 39,8 MW in Basilicata, 12,5 MW in Puglia e 8 MW nel Lazio, mentre nel mese di novembre 2018 un impianto da 15 MW in Sicilia e uno da 13 MW in Abruzzo.

EOLICO - 2018

297,2

Variazione tendenziale potenza connessa [%]

297,2

Periodo

2017/2016

2018/2017

Q1

+269%

-48%

Variazione tendenziale potenza Q2 +163% -67% connessa [%]

Q3 Periodo Ottobre

-73% 2017/2016 -44%

Novembre Q1

-95% +269%

+1210 -48%

+163%

-67%

Q2 Q3

-73%

Ottobre

+197% 2018/2017 +3206%

+197%

Fonte: Elaborazione ANIE Rinnovabili su dati Terna

Novembre

-44%

+3206%

-95%

+1210

Fonte: Elaborazione ANIE Rinnovabili su dati Terna

IDROELETTRICO - 2018

Idroelettrico

Potenza connessa mensilmente [MW]

Migliora il trend mensile per l’idroelettrico, che grazie agli 8 MW di ottobre e ai 6 MW circa di novembre raggiunge il valore di 137 MW complessivi (+92% rispetto ai valori registrati nei primi undici mesi del 2017). Si registra invece un decremento per le unità di produzione (-69%). Le regioni che hanno registrato il maggior incremento di potenza rispetto all’anno precedente sono Lombardia e Piemonte. Gli impianti idroelettrici di taglia inferiore a 1 MW connessi nel 2018 costituiscono 30

B&R | 264

IDROELETTRICO - 2018

136,8

Potenza connessa mensilmente [MW] 136,8

Variazione tendenziale potenza connessa [%]

78,1

Periodo

Q2 PeriodoQ3

21,7

0,6

5,6

10,0

3,0

8,6

1,3

0,5

21,7 1,8

Q1, Q2, Q3: trimestri 0,6

Q1, Q2, Q3: trimestri

5,6

10,0

3,0

8,6

1,3

2018/2017

Variazione tendenziale Q1 +18% potenza+69% connessa [%]

78,1

1,8

2017/2016

0,5

5,7

5,7

+67% 2017/2016 -32%

-27% 2018/2017 +576%

Q1Ottobre +18%-40% Novembre +67%+90% Q2

+69%+26% -27%-56%

Q3

-32%

+576%

-40%

+26%

Ottobre Novembre

Fonte: Elaborazione ANIE Rinnovabili su dati Terna

+90%

-56%

Fonte: Elaborazione ANIE Rinnovabili su dati Terna


FOCUS: SISTEMI DI ACCUMULO Trend annuale delle installazioni di sistemi di accumulo abbinati ad impianti fotovoltaici residenziali

N. sistemi di accumulo

12.000

10.000 8.000 6.000 4.000 2.000 0

* Stima ANIE Rinnovabili

l’8% del totale installato fino a novembre 2018. Da segnalare l’attivazione nel mese di ottobre 2018 di un impianto idroelettrico da circa 6,3 MW in Lombardia.

Bioenergie

Per quanto riguarda gli impianti a bioenergie, nell’ultimo bimestre non ci sono state variazioni significative, pertanto la potenza installata nel 2018 resta ferma a 28 MW, corrispondenti a 25 impianti.

Sistemi di accumulo

In assenza di dati ufficiali, dalle elaborazioni di ANIE Rinnovabili si stima che nel corso del 2018 siano state installate circa 10.000 unità di sistemi di accumulo abbinati a impianti fotovoltaici residenziali (+25% rispetto al 2017). Nel quadriennio 2015-2018 l’Associazione stima in 26.000 i sistemi di accumulo residenziali in esercizio, grazie alla misura della detrazione fiscale e di due bandi promossi dalla Regione Lombardia. Per incrementare le installazioni di tali dispositivi, che giocheranno un ruolo sempre più importante anche per i servizi di rete che sono in grado di svolgere, saranno necessari ulteriori strumenti e meccanismi di supporto a livello nazionale. Focalizzandosi sulle grandi taglie, si segnala che in Italia sono presenti i progetti realizzati da Terna con innovativi sistemi di controllo. Si tratta dello Storage Lab di tipo Power intensive (12,5 MW di potenza e 18,5 MWh di capacità) e del Large scale energy storage di tipo Energy intensive (35 MW e 232 MWh). Esistono, inoltre, almeno sei installazioni di sistemi di accumulo non residenziali abbinati a generazione rinnovabile e non, basate su iniziative di privati, per una potenza complessiva di circa 14 MW e una capacità di 10,5 MWh.  B&R | 264

31


Formazione

“Water Room”: il nuovo polo Presso la sede italiana della multinazionale danese è stato inaugurato il polo di formazione e di aggiornamento continuo sui sistemi di pompaggio che, grazie all’utilizzo di demo, facilita la comprensione delle soluzioni e delle tecnologie innovative nei rispettivi campi di applicazione. E quando le dimensioni sono una sfida, si ricorre alla realtà virtuale a cura di Silvia Martellosio

I

n un mercato sempre più competitivo e tecnologico, l’aggiornamento costante è la migliore forma di investimento per gli operatori del settore ITS e non solo. Oltre a restare al passo con le innovazioni e le tendenze del mercato, un professionista aggiornato è in grado di padroneggiare un prodotto, conoscerne le applicazioni e agire con consapevolezza. Grundfos, presso la sede di Truccazzano (MI), ha deciso di rispondere a questa esigenza tramite l’inaugurazione della Water Room: polo di formazione sui sistemi di pompaggio. La Water Room nasce con un obiettivo ambizioso: sperimentare le soluzioni e le tecnologie prodotte dall’azienda all’interno dei rispettivi campi di applicazione per comprenderne il dimensionamento, il settaggio, la corretta installazione, nonché altri argomenti di interesse attuale 32

B&R | 264

come, ad esempio, l’efficienza energetica e l’applicazione delle tecnologie digitali al mondo delle pompe (iSolution). Questo e molto altro ci è stato raccontato da Patrizia Pietralunga e Francesco Magri, rispettivamente Marketing Manager e General Manager Grundfos Pompe Italia. “L’idea è quella di creare un centro di formazione dove poter ospitare tutti i nostri clienti — spiega Patrizia Pietralunga. Dato che la nostra gamma di prodotti segue l’intero ciclo idrico, abbiamo diverse tipologie di mercati da servire, tra cui le water utilities, le industrie, la distribuzione, i progettisti, ecc. I corsi andranno a toccare tematiche mirate a seconda dell’interlocutore. Per i distributori, ad esempio, lavoriamo su due livelli, cercando di formare sia i loro dipendenti, ovvero i banconisti, che gli installatori. Le modalità di erogazione al momento sono due:


di formazione Grundfos la prima presso la nuova Water Room per vivere a 360° la Grundfos experience; in questo caso i clienti possono iscriversi autonomamente online o ricevere l’invito dai nostri venditori e/o distributori. La seconda permette ai clienti di partecipare alle giornate organizzate in maniera itinerante presso i nostri distributori e/o ai seminari istituzionali”. B&R: Nel settore ITS i prodotti stanno diventano sempre più complessi, soprattutto a causa delle innovazioni legate allo sviluppo dei software. Qual è l’esigenza di formazione più sentita? P.P: Sicuramente quella relativa all’efficienza energetica. Spesso e volentieri c’è una mancanza di know how proprio su quei prodotti ritenuti fondamentali per il mercato delle costruzioni residenziali, commerciali e domestiche. Le tematiche che andiamo ad approfondire durante la formazione sono diverse. Spesso siamo addirittura riusciti ad anticipare le esigenze di mercato, creando nuovi bisogni e modificando paradigmi esistenti. Per realizzare tutte le nostre ambizioni in merito alla tematica “formazione” abbiamo affidato il coordinamento a una figura chiave: il “Knowledge Coordinator”, Federico Di Lella.

Come mai non avete scelto per questa figura il termine Trainer? P.P.: Perché, oltre ad avere la responsabilità di erogare corsi di formazione, deve coordinare tutte le attività di marketing legate alla divulgazione in maniera efficace, utilizzando sia strumenti tradizionali che digitali. Inoltre, deve avvalersi dell’expertise dei nostri tecnici in quanto oggi non esiste più, come accadeva negli anni ‘80, il tuttologo dell’impiantistica: a seconda del PATRIZIA segmento di mercato e del prodotto esiste la PIETRALUNGA, specializzazione che si sviluppa con soluzioni Marketing Manager innovative di alto livello dedicate a specifiche Grundfos applicazioni. Questa evoluzione continua è importante per guidare il mercato e Grundfos ha deciso di fare un investimento sulla formazione. Ci crediamo molto. Oltre alla Water Room, avete altre attività di formazione? P.P.: A livello digitale siamo estremamente attivi e in grado di fornire, ad esempio, una libreria BIM di moltissimi prodotti. Disponiamo inoltre del Tool online GPC (Grundfos Product Center) in grado di dare tutte le informazioni ai progettisti circa dimensionamento, seleB&R | 264

33


Formazione Il servizio Energy Check e Pump Audit

Nonostante l’efficienza energetica della singola pompa sia importante, lo è ancora di più quella dell’intero sistema. La cosa importante è l’impianto, principalmente come viene realizzato. Qui entrano in gioco diversi aspetti da considerare: il dimensionamento delle pompe, il funzionamento non ottimale del sistema (a causa di modifiche) e il carico variabile. Negli ultimi tre anni Grundfos ha innovato il mercato attraverso il lancio di un servizio di efficientamento energetico degli impianti, composto da: Energy Check (analisi base) e Pump Audit (analisi avanzata). In pratica si tratta di una riqualificazione impiantistica che deriva da una pregressa analisi di efficienza. Mentre per realizzare l’Energy Check vengono utilizzati i dati di targa, per il Pump Audit i tecnici rilevano, attraverso appositi strumenti di misura portatili, gli effettivi dati di funzionamento delle pompe per un periodo di tempo limitato. Successivamente viene stilato un report con la stima del ritorno dell’investimento e il cliente può così decidere in maniera più consapevole che scelte effettuare. zione e sostituzione delle pompe. Inoltre, da anni è attiva la piattaforma e-learning Grundfos Ecademy che offre pratici training per migliorare le conoscenze dei diversi professionisti del settore (installatore, progettista, distributore, ecc…). In aggiunta a tutti questi strumenti non possono mancare le App, sviluppate per ottimizzare le attività quotidiane dei nostri clienti. Quello che ci mancava era un’esperienza locale per far toccare con mano la nostra realtà anche in Italia, non solo tramite i viaggi che organizziamo per i nostri top customer presso la casa madre danese. Formazione e non solo. Che altri progetti state sviluppando in questo momento? P.P.: Oltre al continuo arricchimento e aggiornamento della sala con i dimostrativi, per supportare il mondo 34

B&R | 264

industriale, che può adottare pompe di grandi dimensioni (anche 3-4 metri), è stata sviluppata una simulazione virtuale che permette, indossando l’occhiale 3D, di vedere la pompa, i componenti interni ecc. In questo modo riusciamo a coinvolgere non solo i progettisti, ma anche le nuove generazioni che imparano divertendosi. Abbiamo infine un programma annuale ricco di eventi, come il Catalogo di formazione, seminari con ricoFRANCESCO noscimento crediti e molto altro ancora. MAGRI, General Manager Grundfos

Con il suo arrivo nel 2015 che attività avete intrapreso all’interno dell’azienda? F.M.: La cosa più importante è stata la creazione di un team di consulenza e prevendita in grado di rispondere in tempi rapidi a progettisti, distributori, industria e water utilities. Mediamente per evadere le richieste


più semplici sono necessarie 3,5 ore, mentre per quelle più complesse, come ad esempio la progettazione di un sistema di trattamento acqua, parliamo di 2 giorni. Ovviamente i clienti una tantum non percepiscono immediatamente questo valore aggiunto, mentre quelli abituali sì. Non è stato banale avviare queste attività. Non solo abbiamo dovuto cambiare il nostro modo di lavorare, ma anche implementare un sistema informativo per gestire il tutto. Abbiamo sicuramente un customer service evoluto.

le nostre Sales Company che come noi hanno l’obiettivo di commercializzare. Dal 2015, ovvero con l’arrivo in Grundfos del General Manager, Francesco Magri, c’è stato un cambio organizzativo: abbiamo iniziato ad attivare alcune novità, portando avanti soprattutto quello che spesso e volentieri si dà per scontato, come la formazione, e riposizionandoci in maniera molto forte sul mercato, non solo sul mondo della distribuzione. A differenza delle altre Sales Company, nella nostra sede è attiva una base di assemblaggio di booster e di sistemi antincendio, in quanto il mercato italiano ha delle esigenze diverse. A livello globale esiste un intero dipartimento di ricerca e sviluppo che si occupa anche di realizzare la mission aziendale, sviluppando soluzioni/prodotti non destinati a una reale commercializzazione, ma permettere l’accesso all’acqua potabile all’intera popolazione mondiale.

Mentre verso il mercato? F.M.: Prima di tutto abbiamo realizzato diversi seminari settoriali; dopo di che abbiamo aumentato la nostra partecipazione alle fiere di settore e cominciato un’attività di promozione presso i distributori che, grazie all’ausilio di un van attrezzato, possono toccare con mano le nostre soluzioni (funzionanti). Per quanto riguarda il servizio post-vendita abbiamo notevolmente potenziato il service e ampliato la nostra officina di ripaNel corso del 2016-17 il razione delle pompe. Inoltre, abbiamo sopraggiungere dell’obbligo di reso più facile le sostituzioni per le piccontabilizzazione ha portato a cole pompe domestiche tramite la politica una forte richiesta di circolatori a “no question asked”: se un idraulico si reca velocità variabile. Il problema è che presso un distributore lamentando la rotpoi, finita l’obbligatorietà, il cliente tura di una pompa, il distributore gliene ha perso questo interesse. Tramite procura una nuova, ritirando quella vecil nostro portafoglio prodotti siamo chia senza verifiche preventive; si occucomunque riusciti a gestire questo perà poi Grundfos si ridare una nuova calo. Continuiamo a lavorare con pompa al distributore.

Come è organizzata Grundfos? P.P.: Siamo presenti in 56 paesi con

i progettisti, cercando di spiegare loro i vantaggi di comfort e risparmio energetico

L’ingresso di nuove leve è stato superiore al ricambio generazionale? F.M.: Abbiamo assunto personale giovane in quanto dotato di “mentalità digitale”. Sarà questo il futuro; inutile negarlo. Servono persone in grado di comprendere come la pompa debba interfacciarsi con il sistema di condizionamento del cliente; come fare in modo, tramite uno smartphone, di poter vedere lo stato delle proprie pompe, etc. Il cambio generazionale ha portato anche a un cambio culturale che ci preparerà meglio al futuro. 


_Traguardi

120anni C’era una volta e, dopo

All’inizio il successo di Innerhofer venne assicurato dalla produzione di stufe, poi nel 1932 i fratelli Ernst e Hubert ampliarono l’azienda nel settore impiantistico e commerciale

N a cura di Silvia Martellosio

c’è ancora!

anni ci ha pensato Gunther Waibl, attuale Presidente e Amministratore Delegato.

Come nasce la vostra azienda? L’azienda nasce nel 1898 quando Johann Innerhofer, fabbro della Valle Aurina, aprì una piccola officina nel cuore di Brunico per la produzione di stufe a legna da cucina. Ma è negli anni ‘50, ovvero nell’immediato dopoguerra, che siamo diventati quello che siamo oggi: commercianti di prodotti ITS. È proprio in quegli anni infatti che Hugo Waibl, mio padre, insieme ai figli del fondatore, ha iniziato a commerciare all’ingrosso prodotti prettamente estetici, tanto che nel 1957 abbiamo aperto la prima sala mostra di tutto l’Alto Adige. Siamo rimasti concentrati sull’estetica fino agli anni ‘90, periodo in cui abbiamo istituito un ufficio tecnico e inserito prodotti tecnologici.

Nell’anno appena concluso la E. Innerhofer Che rapporti avevate allora con l’estero? SpA ha festeggiato 120 anni. Azienda assoPer motivi soprattutto territoriali e di lingua ciata ANGAISA dal lontano 1957, la storia di abbiamo iniziato a importare diverso materiale Innerhofer ha avuto inizio parecchi anni prima. dalla Germania; anche l’idea dello showroom Siamo nel 1898 quando Johann Innerhofer aprì deriva dalla nostra esperienza oltralpe. Abbiamo una piccola officina da fabbro nel cuore di Brucosì iniziato – verso gli anni ‘60 – ad avviare nico (BZ). Negli anni ‘30 cominciò un inarrestai primi contatti con grandi aziende del settore bile processo di sviluppo dell’azienda: i figli Ernst ITS, come Grohe, Hansgrohe e Geberit. Erae Hubert ne promossero l’evoluzione verso un vamo i loro rivenditori esclusivi in Italia. L’inesercizio di installazione e commercio. Negli anni tento di mio padre era quello di fare strada come ‘50 e ‘60 i fratelli Innerhofer, assieme al cognato GUNTHER WAIBL, grossista, ma anche di introdurre delle novità Hugo Waibl, consolidarono il progetto del primo Presidente e come importatore. Amministratore showroom con allestimento arredobagno in Alto Delegato Adige, inaugurato nel 1957. Dal 1972 l’azienda E. Innerhofer SpA Questa voglia di cercare prodotti innovativi è denominata “E. Innerhofer SpA“. Oggi, 120 vi è rimasta… anni dopo la sua fondazione, l’azienda a conduNegli anni ‘90, come dicevo, abbiamo deciso di zione familiare può vantare nove succursali e oltre duecento entrare anche nel settore tecnico e – per questione di spazio collaboratori. A raccontarci l’evoluzione dell’azienda negli – abbiamo dovuto espanderci e costruire una nuova sede 36

B&R | 264


dotata di magazzino. Il nostro staff tecnico è così riuscito a introdurre sul mercato diversi prodotti innovativi, tra cui – ad esempio – la ventilazione meccanica controllata già alla fine degli anni ‘90. Quando avete iniziato a espandervi sul territorio? Dal 1994 al 2008 il precedente Amministratore Delegato, Augustin Ellemunter, ha posto le basi per l’ampliamento della rete delle filiali e dei prodotti tecnologici, portando l’azienda a un ulteriore step. Se dalle nostre origini siamo stati concentrati soprattutto in Val Pusteria, nel 1998 è stata aperta la filiale di Merano; successivamente ci siamo espansi a Belluno, Bolzano e Trento. Quando poi c’è stato il fallimento Manzardo abbiamo rilevato cinque punti vendita. La sede di San Lorenzo di Sebato, costruita nell’anno 2002/2003, rimane però la pietra miliare, tanto che negli ultimi 14 anni è stata adattata più volte alle esigenze attuali. Volete rimanere concentrati nel territorio alpino? Ogni tanto ne discutiamo, ma alla fine rimarremo qui.

FONDATORI. Da sx: I fratelli Hubert e Ernst Innerhofer, insieme al cognato Hugo Waibl

Entrare in Veneto o in Lombardia – o addirittura in Austria – non è semplice a causa della forte concorrenza, mentre qui abbiamo un discreto controllo di territorio e clienti. Avete dei servizi particolari nei confronti degli alberghi? Stiamo pensando di offrire un servizio di montaggio per alcuni prodotti (box doccia, mobili, etc.) realizzato da montatori esterni, ma solo se richiesto da idraulici e/o albergatori. Non vogliamo assolutamente togliere il lavoro agli idraulici, ma offrire un servizio quando richiesto. B&R | 264

37


_Traguardi

Sul nostro sito internet è possibile effettuare un ordine fino alle 18.30 con consegna il giorno successivo in mattinata

Recentemente avete acquisito Isodomus, società specializzata nel riscaldamento/raffrescamento radiante È un’azienda molto specializzata e formata da una decina di persone. Data questa sua caratteristica, non avrebbe avuto senso incorporarla in Innerhofer e quindi l’abbiamo lasciata volutamente autonoma. Avrebbe perso il suo senso di specializzazione.

ALBORI. Nel 1898 Johann Innerhofer, fabbro della Valle Aurina, aprì una piccola officina nel cuore di Brunico per la vendita di stufe a legna da cucina

SHOWROOM. Evoluzione negli anni

Per quanto riguarda il contract, in Alto Adige le aziende produttrici vanno direttamente sugli alberghi o come grossisti riuscite a governare il business? Fino a un certo punto riusciamo a governare, ma abbiamo casi di nostri fornitori che scopriamo andare direttamente sul cliente. Questo per noi non può essere tollerabile e a quel punto il fornitore deve decidere. Se decidi di andare su internet o dalla grande distribuzione organizzata (GDO) non puoi essere nostro fornitore. In linea di massima, l’albergatore si rivolge alla filiera classica (idraulico) oppure direttamente a noi. In questo caso, coinvolgiamo sempre l’idraulico, figura fondamentale e da onorare in quanto gestisce ordini, tempistiche e cantiere. Al momento ha parlato solo della figura dell’idraulico. Che rapporto avete con gli architetti? Nelle nostre dieci sale mostre vengono realizzati in media 13.000 appuntamenti di consulenza l’anno. Sostanzialmente è il privato a venire da noi, spesso accompagnato più dall’idraulico che dall’architetto. Abbiamo un buon rapporto con gli architetti, ma il nostro cliente è l’idraulico. Ovviamente l’idraulico ha diversi grossisti a cui rivolgersi; per questo motivo – come plus – abbiamo istituito un servizio per ‘monitorare il preventivo’ che permette a consulenti e venditori di seguirlo in tutte le sue fasi. Questo è stato reso possibile grazia a dei corsi interni svolti da alcuni formatori. Devo riconoscere che abbiamo ottenuto buoni risultati. La vostra presenza su internet quanto è importante per il vostro cliente? Abbiamo un portale ben sviluppato, dedicato sia agli ordini che all’archiviazione. Ad esempio, su internet è possibile effettuare un ordine fino alle 18.30 (sul punto fisico fino alle 18.00) con consegna il giorno successivo in mattinata. Parte tutto dal magazzino centrale di Brunico e in massimo dodici ore riusciamo a smaltire l’ordine. 


SCEGLI L’ORIGINALE

Solo è il primo e autentico filtro defangatore magnetico supercompatto. MG1® è dotato di un magnete potente ed efficace, si può montare in verticale e orizzontale senza bisogno di alcun intervento. Lo speciale copri magnete garantisce una pulizia semplice e rapida.

1

IN

ITALIA

www.mg1rbm.eu

N° VERDE 800 587 996



Flash Report

Ripresa

confermata fino al 2020

(salvo imprevisti!)

L’Osservatorio Eco-Fin ITS ANGAISA raccoglie, classifica ed elabora i bilanci delle aziende della distribuzione ITS sulla base di un campione rappresentativo del settore (società di capitali). Il Flash Report ne estrapola alcune anticipazioni a cura di Raffaella Zoboli

O

biettivo dell’Osservatorio Economico Finanziario ITS ANGAISA è fotografare dettagliatamente le performance del comparto e le tendenze evolutive. L’elaborazione annuale completa viene sviluppata per il “totale Italia”, per 11 aree territoriali e 7 classi di fatturato. Attraverso l’incrocio dei segmenti di analisi, ogni azienda può individuare i dati di riferimento della propria area geografica e della classe di fatturato con cui confrontarsi. “L’Osservatorio Eco-Fin – spiega il presidente dell’associazione, Enrico Celin – si presenta come vero e proprio “benchmark” per la distribuzione del settore. E il Flash Report, consegnato in anteprima ai partecipanti del Convegno nazionale associativo del 29 novembre scorso, è già in grado, sulla base dei dati CRESME e di quelli estrapolati dall’Osservatorio Previsionale ANGAISA, di proporre una prima stima sul pre-consuntivo 2018 e il quadro dell’andamento del mercato 2019 e 2020”. Nella versione più completa, in programma per questa primavera 2019, l’Osservatorio presenterà poi, per i raggruppamenti più importanti, anche le serie storiche

su cinque anni – 2013-2017 – e le previsioni 2018, 2019 e 2020. Un’esaustiva anticipazione dei dati quindi – quali conto economico, stato patrimoniale, indici di controllo di gestione – effettuata sui bilanci 2017 del campione composto da 310 aziende distributrici, che va a confermare, unitamente alle previsioni del CRESME, il trend positivo registrato a partire dal 2015. In base a queste proiezioni la chiusura 2018 dovrebbe far registrare un incremento pari al +3,33%, e anche per il 2019 e il 2010 il modello matematico prospetta una crescita superiore al 3%: rispettivamente +3,56% e +3,24%. “Previsioni che fanno riferimento al quadro attuale – precisa il presidente – e che non possono prendere in considerazione, evidentemente, variabili esogene che sfuggono al nostro controllo, tra cui il quadro politico ed economico che presenta diverse incognite. Incertezze che si legano anche alle principali problematiche di settore, evidenziate dalle aziende distributrici che hanno risposto al nostro questionario “previsionale”: dalle vendite online a una “ipercompetitività” a una “multicanalità”, che rendono sempre più complesso e difficile il presidio delle quote di mercato”. B&R | 264

41


Flash Report

Conto economico aggregato (confronto previsione/consuntivo) Le anticipazioni dell’Osservatorio Eco-Fin ITS CONTO ECONOMICO AGGREGATO (confronto previsione/consuntivo)

Chiusura per l’anno solare 2017 pari a +3,81%, che fa seguito al significativo ‘rimbalzo’ del 2016 (+6,74%) e al precedente +4,54% del 2015, prima vera inversione di tendenza rispetto al pesante decremento degli anni precedenti. Trend confermato per il 2018 (in maniera più contenuta e con le incognite del 4° trimestre) in base ai dati relativi all’Osservatorio Vendite (monitoraggio delle vendite mensili effettuato da ANGAISA) che registra per i primi nove mesi del 2018 (rispetto ai primi nove mesi del 2017) una crescita del +2,83%. Ugualmente abbastanza in linea il 2019 e il 2020. Più marcata la differenza fra le singole classi di fatturato. Da una parte il cluster delle aziende (55) con fatturato annuo inferiore a 1,5 milioni di euro ha complessivamente subito -4,62% sul 2016, mentre hanno registrato una crescita convincente quelle con fatturato annuo superiore ai 13 milioni di euro. Più precisamente: +3,07% per le aziende con fatturato compreso fra i 13 e i 20 milioni di euro; +4,66% per quelle con 4 fatturato compreso fra i 20 e i 40 milioni di euro; +6,51% per le aziende (30) con fatturato superiore ai 40 milioni di euro/ anno. Nel confronto 2017/2016 il dato delle aziende in “Crescita” è in leggera diminuzione: passa dal 62% al 55% delle aziende censite, mentre le aziende in “Crisi” passano dal 6% all’8%. Il margine di intermediazione commerciale resta stabile, su valori superiori al 27%. Su valori decisamente elevati (43,99%) rimane invece l’incidenza del costo del personale sul margine di intermediazione. 42

B&R | 264

Descrizione

Previsione 2017

Consuntivo 2017

Crescita ricavi

3.09%

3.81%

0.72%

Ricavi importo

4.741

4.619

-2.57%

Acquisti

3.468

3.388

Variazioni rimanenze

-54.33

-28.33

Scostamento %

Costo merce venduta

72.00%

72.74%

0.74%

Margine intermediazione commerciale

28.00%

27.26%

-0.74% -0.03%

Costo per servizi

8.24%

8.21%

Costo godimento beni di terzi

2.68%

2.68%

0.00%

Costo del personale

13.21%

11.99%

-1.22%

Oneri diversi di gestione

1.46%

1.28%

-0.18%

Margine operativo lordo (EBITDA)

2.65%

3.46%

0.81%

Ammortamenti

1.65%

1.71%

0.05%

Accantonamenti

-0.01%

-0.03%

-0.02%

Reddito operativo gestione corrente

0.75%

1.41%

0.66%

Altri ricavi di gestione corrente

1.39%

1.81%

0.42%

Reddito operativo aziendale (EBIT)

2.14%

3.22%

1.08%

Oneri finanziari

-0.78%

0.07%

0.85%

Reddito di competenza

1.36%

3.29%

1.92%

Componenti straordinari

-0.18%

-0.09%

0.08%

Reddito ante imposte

1.19%

3.19%

2.00%

Conto economico Campione 383 Le anticipazioni dell’Osservatorio Eco-Fin ITS Valori espressi in milioni di euro

7

310

CONTO ECONOMICO Descrizione

2015

2016

2017

2018

2019

2020

Crescita ricavi

4.54%

6.74%

3.81%

3.33%

3.56%

3.24%

Ricavi importo

4.169

4.449

4.619

4.773

4.943

5.103

Acquisti

3.024

3.290

3.388

3.581

3.625

3.724

Variazioni rimanenze

-3.38

-64.05

-28.33

-109.83

-24.45

-1.79

Costo merce venduta

72.47%

72.51%

72.74%

72.72%

72.85%

72.95%

Margine intermediazione commerciale

27.05%

27.53%

27.49%

27.26%

27.28%

27.15%

Costo per servizi

8.36%

8.08%

8.21%

8.21%

8.21%

8.21%

Costo godimento beni di terzi

2.82%

2.67%

2.68%

2.68%

2.68%

2.68% 12.72%

Costo del personale

11.81%

11.84%

11.99%

13.25%

12.97%

Oneri diversi di gestione

1.25%

1.38%

1.28%

1.28%

1.28%

1.28%

Margine operativo lordo (EBITDA)

3.32%

3.79%

3.46%

2.14%

2.41%

2.67%

Ammortamenti

1.87%

1.76%

1.71%

1.59%

1.52%

1.46%

Accantonamenti

-0.03%

0.00%

-0.03%

-0.01%

-0.01%

-0.01% -1.45%

Reddito operativo gestione corrente

1.45%

1.76%

1.41%

0.27%

0.50%

Altri ricavi di gestione corrente

1.43%

1.65%

1.81%

1.60%

1.58%

1.57%

Reddito operativo aziendale (EBIT)

2.88%

3.41%

3.22%

1.87%

2.09%

0.12%

Saldo proventi e oneri finanziari

-0.22%

0.02%

0.07%

0.08%

0.09%

0.09%

Reddito di competenza

2.66%

3.43%

3.29%

1.96%

2.18%

0.03%

Componenti straordinari

-0.68%

-0.29%

-0.09%

-0.32%

-0.33%

-0.33%

Reddito ante imposte

1.98%

3.13%

3.19%

1.63%

1.85%

-0.30%

Valori espressi in milioni di euro

La nuova edizione del “Flash Report – Osservatorio Eco-Fin ITS” presenta una prima sintesi relativa all’elaborazione dei dati, estrapolati dai bilanci 2017, di un campione di 310 aziende distributrici del settore idrotermosanitario. L’Osservatorio mette in evidenza un dato di chiusura per l’anno solare 2017 pari a +3,81, che fa seguito al significativo “rimbalzo” del 2016 (+6,74%) e al precedente +4,54% del 2015, prima vera inversione di tendenza rispetto al pesante decremento degli anni precedenti. E’ un trend che, al momento di andare in stampa, sembra essere confermato – ma in maniera più contenuta e con diverse incognite legate all’andamento dell’ultimo trimestre – anche per quanto riguarda il 2018, in base ai dati più recenti relativi al monitoraggio delle vendite mensili effettuato da ANGAISA. Il nostro Osservatorio Vendite ha infatti registrato per i primi nove mesi del 2018 (rispetto ai primi nove mesi del 2017) una crescita del +2,83%.

osservatorio eco-fin

Dal “Flash Report”

Ancora più marcata, rispetto agli anni scorsi, la differenza fra le singole classi di fatturato. Da una parte il cluster delle aziende (55) con fatturato annuo inferiore a 1,5 milioni di euro ha complessivamente subito un decremento, rispetto al 2016, del -4,62%, mentre hanno registrato una crescita convincente quelle con fatturato annuo superiore ai 13 milioni di euro; più precisamente: +3,07% per le aziende con fatturato compreso fra i 13 e i 20 milioni di euro; + 4,66% per quelle con fatturato compreso fra i 20 e i 40 milioni di euro; +6,51% per le aziende (30) con fatturato superiore ai 40 milioni di euro/anno. Nel confronto 2017/2016 il dato delle aziende in “Crescita” è in leggera diminuzione e passa dal 62% al 55% delle aziende censite, mentre le aziende in “Crisi” passano dal 6% all’8%. Il margine di intermediazione commerciale resta stabile, su valori superiori al 27%, mentre rimane su valori decisamente elevati (43,99%) l’incidenza del costo del personale sul margine di intermediazione.


STATO PATRIMONIALE

Il campione Le anticipazioni dell’Osservatorio Eco-Fin ITS

Descrizione

2015

2016

2017

2018

2019

2020

Cassa e banche Numero bilanci

Nord Ovest Val d’Aosta, Piemonte, Liguria esclusa la provincia di La Spezia

38

Lombardia Lombardia esclusa la provincia di Mantova

53

Nord Est Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia e la provincia di Mantova

44

Emilia Romagna Emilia Romagna e la provincia di Pesaro-Urbino

29

Centro Ovest Toscana, Umbria e la provincia di La Spezia

25

Area romana Lazio e la provincia di L’Aquila

30

Centro Est Marche esclusa la provincia di Pesaro-Urbino, Abruzzo esclusa la provincia di L’Aquila e Molise

12

Sud Est Puglia e la provincia di Matera

16

Sud Ovest Campania, Calabria, Basilicata esclusa la provincia di Matera

40

Sicilia

9

TOTALE

168

171

205

207

220

232

1.582

1.614

1.655

1.260

1.272

1.275 271

Crediti diversi

284

267

260

270

270

Ratei e risconti attivi

24

23

24

23

23

23

Rimanenze finali

987

1.054

1.096

1.206

1.230

1.232

Fondi a rettifica

10

20

10

16

17

17

77.89%

78.16%

78.48%

75.97%

75.32%

74.37%

Immobilizzazioni materiali nette

554

571

570

601

633

669

Immobilizzazioni finanziarie

243

232

240

253

266

281

Immobilizzazioni immateriali

65

66

76

80

84

88

22.11%

21.84%

21.52%

24.03%

24.68%

25.63%

3 Capitale investito

3.896

3.979

4.116

3.884

3.982

4.055

Descrizione

2015

2016

2017

2018

2019

2020

Banche

1.050

1.043

1.062

1.045

1.105

1.128

Fornitori

913

943

966

818

810

823

Debiti diversi

415

450

458

452

457

461

Fondo imposte

14

13

11

11

11

11

Ratei e risconti passivi

21

19

21

19

19

19

Passività correnti %

61.94%

62.05%

61.16%

60.40%

60.29%

62.83%

Attività correnti %

Attività fisse nette %

PASSIVO

14

Sardegna

Crediti verso clienti

osservatorio eco-fin

Area regionale

310

Indici di controllo di gestione Le anticipazioni dell’Osservatorio Eco-Fin ITS

Debiti a medio/lungo termine

33

31

29

28

27

26

Fondo T.F.R.

137

140

145

166

168

170

Passività consolidate di terzi %

4.37%

4.29%

4.24%

5.00%

4.90%

5.06%

Mezzi di terzi %

66.31%

66.34%

65.40%

65.39%

65.20%

67.88%

Capitale sociale

314

314

318

274

290

340

Riserve

964

986

1.041

1.039

1.055

1.068

Risultato d'esercizio

35

40

66

32

41

10

Mezzi propri %

33.69%

33.66%

34.60%

34.61%

34.80%

36.51%

Totale passività

3.896

3.979

4.116

3.884

3.982

4.055

Valori espressi in milioni di euro

INDICI DI CONTROLLO E DI GESTIONE Descrizione

2015

2016

2017

2018

2019

2020

Valore aggiunto %

16.58

17.04

16.94

Margine di intermediazione commerciale %

27.53

27.49

27.26

27.28

27.15

27.05

ROE %

2.70

ROI %

3.14

6.14

6.96

2.28

2.99

0.71

3.85

3.67

2.24

2.62

ROS %

0.15

2.88

3.41

3.22

1.87

2.09

0.12

Rotazione capitale investito (numero giri)

1.09

1.13

1.14

1.19

1.26

1.27

Rotazione capitale circolante (numero giri)

1.40

1.45

1.46

1.54

1.66

1.70

Rotazione magazzino (numero giri)

4.22

4.36

4.30

4.15

4.06

4.15

Rotazione magazzino Studi Settore (numero giri)

3.06

3.16

3.11

3.02

2.96

3.02

Tasso di indebitamento

1.97

1.97

1.89

1.89

1.87

1.86

Grado di liquidità secondaria

1.26

1.26

1.28

1.26

1.25

1.24

Costo dei mezzi di terzi %

-0.36

0.03

0.11

0.15

0.17

0.18

EBITDA margin % (propensione liquidità vendite)

2.53

3.07

1.54

Giorni crediti verso clienti

138.54

132.42

130.80

96.38

93.95

91.22

Giorni debiti verso fornitori

110.21

104.66

104.03

83.36

81.52

80.64

Giorni giacenza magazzino

86.41

83.72

84.95

88.00

89.94

88.05

Costi operativi %

12.44

12.14

12.17

12.17

12.17

12.17

Costo personale su fatturato %

11.81

11.84

11.99

13.25

12.97

12.72

Costo personale su margine intermediazione %

42.89

43.08

43.99

48.59

47.78

47.02

6

Un sentito ringraziamento va a tutte le aziende associate che, partecipando attivamente alla realizzazione dei nostri Osservatori, hanno fornito un contributo fondamentale per poter consolidare una “base dati” significativa, consentendo quindi di elaborare questa nuova edizione del Flash Report ENRICO CELIN, Presidente ANGAISA

B&R | 264

43

osservatorio eco-fin

ATTIVO

IL CAMPIONE

5


Flash Report

Il commento tecnico-scientifico dedicato ai risultati evidenziati dall’Osservatorio è a cura di Alberto Bubbio, Senior Professor di Economia Aziendale presso l’Università L. Cattaneo – LIUC di Castellanza (VA) a cura di Raffaella Zoboli

Quasi un’occasione per brindare a un’ottima annata. Occhio, però, alla ‘società liquida’

I

l 2017, come evidenziano le Classifiche dei Bilanci ANGAISA-Distributori relative al 2017, presenta una crescita dei ricavi ancora vicina al +4%. Per la precisione, del +3,75% secondo le Classifiche e del +3,81% per il campione più ristretto dell’Osservatorio: previsione che sembrerebbe essere seguita ancora da una buona annata 2018 (+3,33%) e da proiezioni positive, forse un po’ ottimistiche, per il biennio 2019-2020. Certo è che la crescita dei ricavi è tornata a caratterizzare il mercato e anche i numeri complessivi del mercato nel 2018 segnalano l’esistenza di ulteriori spazi di recupero. Un’occasione per “brindare” a un’ottima annata. Nel 2008, però, il fatturato del comparto rilevato da ANGAISA-Classifiche era su 742 aziende componenti il campione di 8,6 miliardi; nel 2017, nonostante i consistenti recuperi negli ultimi anni, siamo solo a 6,118 miliardi (e il campione è addirittura più ampio: 752 aziende). Non essendo un comparto in declino, ma in maturità, si dovrebbe ragionevolmente ritornare verso i 7-8 miliardi di fatturato complessivo. Ma dove sono finiti i due miliardi di fatturato che mancano? La colpa, in parte da ascriversi alla crisi economica, sta nell’incapacità di intercettare la domanda, ovvero un’offerta del settore ITS che non è stata capace di capire cosa stesse succedendo, a vantaggio di settori e di imprese che invece l’hanno capito (per fortuna sono ancora poche). Si è rimasti ancorati al mondo del giurassico, dove si acquistava per il ben-avere: 44

B&R | 264

quante auto hai, quanti frigo hai, quanti televisori hai, quanti bagni hai, e così via. Molti possessori di un bagno si chiedono: “Perché dovrei rifare un bagno stanziando un budget minimo di 15.000 euro?” Oppure: “Perché dovrei dotarmi di un impianto di climatizzazione?” La risposta non è per la detraibilità fiscale. Aiuta, ma non è l’elemento decisivo per l’acquisto. Per fortuna e per sfortuna queste domande spesso non hanno avuto adeguate risposte e il motivo è semplice: non si è prestata attenzione alle intuizioni delle persone che ci avevano avvertito. Stiamo passando da una “società dei produttori e distributori di prodotti” a una “società liquida”, dove al centro sono i clienti e questi sono come i pinguini: vivono in ampie comunità, tra terra e mare. La società liquida, come avvertiva il filosofo Zygmunt Bauman già all’inizio di questo millennio, è “la società dei consumatori, che ha sostituito la ‘società dei produttori’, prevalente nella precedente fase ‘solida’ della modernità: una tendenza a dilatare il modello rapporto cliente-prodotto fino ad abbracciare (sottomettere, subordinare) la totalità delle relazioni interumane, delle visioni del mondo e delle strategie di vita.” (Futuro Liquido, Edizioni AlboVersorio, Milano 2014, pagg. 30-31). Questo fenomeno sarà fortemente accelerato e amplificato negli effetti della digital transformation. La digital transformation non è solo l’@commerce, ma è Internet of Things, è il fenomeno dei Big Data, è un cliente che acquista sempre più potere perché prima di scegliere può vedere molte


più cose che in passato, sa dove può andare ad acquistare ciò che ha deciso di acquistare. Inoltre decide di acquistare in modo definitivo solo perché glielo dicono gli altri: recensioni e “like”. In fondo, come già si scelgono oggi ristoranti e hotel. Siamo nell’era liquida e saltano le vecchie logiche: non più B2B (Business to Business) né B2C (Business to Customer). Siamo ormai nell’era del C2B (dal customer/ consumer al Produttore-distributore). Sarà sempre più il Consumatore a decidere quali esigenze soddisfare e dove andare a soddisfarle, magari con il supporto di altri consumer (si è ormai entrati anche nell’era del Consumer to Consumer – C2C). Con un contesto esterno, come quello accennato, ci sono le premesse per essere indotti a cercare di capire, attraverso il Flash Report, come si stia evolvendo il settore e se qualche imprenditore ITS abbia capito e iniziato ad adeguarsi a questo mondo diverso. È il caso di sottolineare che negli ultimi anni (e questo vale anche per le informazioni Eco-Fin del 2017) le proiezioni, effettuate sulla base dei “sentiment” di alcuni di distributori (quelli che hanno aderito all’Osservatorio), si sono rivelate corrette. I risultati effettivi, come evidenzia il Conto economico che confronta previsione/consuntivo, confermano con uno scostamento minimo la sostanziale “validità” delle proiezioni. L’ottimismo sulla crescita dei fatturati si abbina a una certa prudenza nelle proiezioni dei margini: questo è il probabile effetto della cosiddetta “notte più lunga” vissuta dal settore e della mancata intercettazione da parte delle imprese ITS di una buona fetta della domanda di ben-essere, che viene dai clienti disposti a spendere qualcosa in più per ottenerlo. Pertanto si può ipotizzare che le performance Eco-Fin, se qualcuno riesce a capire che c’è questa domanda, risulteranno migliori di quelle evidenziate come proiezioni nelle varie Tabelle di questo Flash Report (Conto economico, Stato patrimoniale e indici di controllo) con i relativi dati dei tre anni oggetto della proiezione. Ciò non toglie che i numeri evidenzino un momento positivo per il settore. In particolare i numeri che contano continuano ad essere positivi anche nel 2018 e presentano solo qualche flessione, peraltro già evidenziata nelle cause di stime prudenziali. Passiamo ora a esaminare la serie storica di alcuni indici, organizzati in quattro aree, per catturare in modo completo la performance Eco-Fin aziendale. Le aree sono: • Crescita, per valutare quanto le imprese abbiano saputo cogliere il momento favorevole di questi ultimi anni (20152018). • Redditività, per apprezzare le strategie aziendali nella loro molteplice possibile focalizzazione: strategia che privilegia i volumi di vendita o strategia che privilegia marginalità di quello che si è venduto, strategie che ricercano in modo bilanciato marginalità ma anche volumi. • Liquidità, per capire quale sia la capacità di crescita in

7 azioni strategiche per sopravvivere o prosperare Sempre secondo il professor Bubbio, il mondo diverso, che emerge dall’analisi del Flash Report, suggerisce queste 7 azioni strategiche da intraprendere: 1. Rendere “liquida” l’azienda sia sotto il profilo Eco-Fin, puntando sulla redditività, sia sotto il profilo del mercato mettendo al primo posto il cliente: customer first, è il cliente che deve guidare le scelte dell’azienda. 2. Iniziare a pensare al “dopo Distribuzione 4.0”, quando aumenterà l’impatto della digital transformation; sarà l’era del 5G (fifth generation) che metterà accanto alle tecnologie attuali quelle virtuali. 3. Investire nelle persone e nelle loro competenze e quindi in millennial che conoscono e sanno “valorizzare” il digitale; sono persone nate dopo il 1985 e quindi con meno di 35 anni; se ascoltate, possono essere anche fonte di suggerimenti strategici su come sfruttare e valorizzare il web. 4. Individuazione e raccolta di informazioni per profilare i consumatori, ricordando che questi, anche se intermediati dall’installatore, saranno sempre più i clienti finali; per svolgere quest’azione basta utilizzare massivamente il web e i canali social, magari utilizzando e valorizzando un millennial. 5. Selezione accurata dei clienti onde evitare eccessiva complessità gestionale e peggio ancora pericolose insolvenze sul piano del credito; e cercare di fidelizzare quelli selezionati. 6. Creare partnership con fornitori per fare innovazione di prodotto e di processo, attraverso la formazione. 7. Adottare soluzioni organizzative non “burocratiche”, il che significa non gestire definendo i compiti che le persone devono svolgere, ma gli obiettivi che devono raggiungere; si dovrà andare verso soluzioni strutturali ad hoc, studiate e disegnate per le specifiche esigenze, che lavorano prevalentemente in team e per progetti, ricorrendo talvolta anche allo smart working: da qui il termine “strutture adhocratiche” (ad hoc-cratiche).

B&R | 264

45


Flash Report

economicofinanziari

mance 2018 si mantengono 017 o addirittura in lieve mi-

Crescita

Le 5 attività di un imprenditore Capacità competitiva

Redditività Solidità

2017 del +3,81% e le prone evidenziano che sempre Investimenti Liquidità escendo ad un tasso in legma pur sempre allineato al ance secondo il Campione uerà ad essereautonomia positiva siafinanziaria, fortemente influenzata dalla marginalità che Figura 2 • Il circuito "magico"che dei risultati o dalla crescita del fatturato drenaeconomico-finanziari liquidità. anche se per l’aumenta le proiezioni, mi anni – ma• èSolidità una miapatrimoniale, vache consente di delineare il grado di dipendenza Il circuitoda si terzi, chiudedove con la una rinforzata solidità finan- si ente; mi limitereifinanziaria ad indicaredell’azienda soglia di allarme è quando ziaria delle imprese del settore, che mostrano per il el +2%). supera il livello di 2-2,5. Di solito quando si accelera troppo (fatturato campione dell’osservatorio mediamente un rapporto in forte crescita) senza avere redditività si sfora la soglia indicata. in cui i mezzi di terzi sono meno di due volte rispetto azione commerciale medio In tutte le aree le performance 2018 si mantengono in linea con quelle attestarsi tra il 27%- 27,5%. ai mezzi propri (per l’esattezza 1,89 nel 2017 contro del 2017 o addirittura in lieve miglioramento. Così i ricavi crescono nel llegato Valore Aggiunto che 1,97 del 2016). Il mondo diverso, che via via emerge 2017non del si+3,81% e lequesto proiezioni campione evidenziano Flash fornite Report, dal dovrebbe avervi già sugge- che arità di struttura, sta da sempre i ricavi nel 2018 stanno crescendo a un tasso in leggera flessione e “intelligenza” a quello che rito alcune “cose da fare”, alcune azioni strategiche (+3,33%), ma pur sempre allineato al precedente. La performance poine proposta ai clienti. Non da intraprendere. Si pensa di poterle sintetizzare secondo ché alcune di continuerà queste azioni sono positiva state anche per-2019 il Campione a essere sia nel cliente nell’era della societàdell’Osservatorio cepite, intuizione eoccorrerebbe lucidità, come mancata evoluzione trae che nelnon 2020 (anche se percon le proiezioni più“critiche” prudenzanel e cioè edia del settore che, dopo massimo +2%). questionario qualitativo con il quale quest’anno si è completata la raccolta “sentiment” sul futuro da- che, ), fa registrare un migliora crollo del invece Non il collegato Valoredei Aggiunto, il che significa gli imprenditori. Le 7 azioni strategiche rilevanti per zi propri-capitale degli azioa parità di struttura, non si sta riuscendo ad aggiungere “intelligenza” a sopravvivere o prosperare in questo mondo diverso ezioni dannoquello solo alche 2,28%. si fa, nell’offerta che viene proposta ai clienti. Non si capisce edditività, nonostante il calo sono: ancora cosa vuole il cliente nell’era della società liquida. Così da questa a gestione finanziaria e la limancata evoluzione non trae “liquida” beneficiolalavostra redditività media del settore 1. Rendere azienda sia sotto il a propensione alla liquidità che, dopo il picco nel 2017 (6,96%), fa registrare un crollo del Roe profilo eco-fin, puntando sulla redditività, sia sotto gin), mostrano risultati con(Redditività dei mezzi propri-capitale degli azionisti) che nel 2018 il profilo del mercato mettendo al primo posto il tra il 3,46% (2017) e il 2,5% le proiezioni dannocliente: al 2,28%. In un quadro cheche perdeve la redditività, customer first; è il cliente guidale scelte dell’azienda. nonostante il calo, re rimane positivo, anche la gestione finanziaria e potrebbe porsi dilemma: la un liquidità, sintetizzate dalla propensione alla liquidità delle vendite Iniziare a risultati pensare conseguentemente al "dopo Distribuzione 4.0", tra si o se continuare ad (Ebitdainvestimargin), 2.mostrano positivi: quando aumenterà l’impatto della digital tranbrerebbero essersi bloccati, il 3,46% (2017) e il 2,5% nel periodo 2018-2020. A fronte di questi sformation; sarà l’era del 5G (fifth generation) che cato aumento del capitale risultati potrebbe porsi un dilemma: decidere se accontentarsi o se metterà accanto alle tecnologie attuali quelle vira Tabella dello Stato Patricontinuare a investire. Molti, nel 2018, sembrerebbero essersi bloccati, tuali. denziati dal totale attivo). E come emerge dal mancato aumento del capitale investito evidenziato Non vorrei che qualcuno si nella Stato Patrimoniale evidenziati dal 3. Investire nelle persone(investimenti e nelle loro competenze sugli allori. C’è da Tabella investire dello totale attivo). E questo è un pericolo. C’è da investire per e quindi in millennials che conoscono eandare sanno alla della “società liquida” e dei conquista della “società liquida”iledigitale; dei “pinguini”. Fra l’altro sono le “valorizzare” sono persone nate ci dopo ono le premesse per farlo. 1985 e quindi meno 35 anni; se ascoltate premesse per farlo. ilLe quattro areecon sono tra diloro in stretta relazione e possono essere di suggerimenti straa loro in stretta relazione e i risultati evidenziati consentono adanche alcunefonte realtà, quelle del campione, tegici su come sfruttare valorizzare ilinweb. nsentono ad dialcune avere realtà, l’indicazione di aver percorso e die percorrere futuro il più avere l’indicazione di aver “circuito magico” in positivo. Il circuito si chiude con una volte ricordato Individuazione raccolta di permostrano pron futuro il piùrinforzata volte ricordato solidità4.finanziaria dellee imprese delinformazioni settore, che 2) in positivo. filare i consumatori, ricordando che questi anche

per il campione dell’osservatorio mediamente un rapporto in cui i mezzi di terzi sono meno di due volte rispetto ai mezzi propri (per l’esattezza 1,89 nel 2017 contro 1,97 del 2016). 

46

B&R | 264

commento dell'esperto

, che consente di delineare a finanziaria dell’azienda da di allarme è quando si suDi solito quando si acceleIL CIRCUITO n forte crescita)“MAGICO” senza avere soglia indicata.dei risultati

1. Definire la meta da raggiungere e i pochi obiettivi di medio/lungo termine, frutto di una visione e interpretazione del futuro e di una conseguente strategia esplicita, sia essa di crescita o di difesa. Imprescindibile, quindi, interrogarsi con frequenza sul contesto di ambiente esterno nel quale ci si troverà a operare, sui suoi megatrend, ricordando che una delle caratteristiche del mondo diverso riguarda le improvvise accelerazioni, di intensità spesso inaspettata.

2. Individuare le azioni strategiche. Data la meta e gli obiettivi strategici, è opportuno cercare di individuare quelle poche azioni da intraprendere, se si vuole cercare nel tempo di raggiungere la “meta” e i principali obiettivi di medio/lungo termine.

113. Per realizzare queste azioni strategiche è necessario organizzare in anticipo le risorse necessarie: risorse finanziarie per far fronte agli investimenti e ai fabbisogni finanziari a essi collegati; ma anche risorse umane, che devono essere acquisite o sviluppate avendo definito le competenze manageriali e tecniche necessarie (ad esempio le competenze digitali). 4. Preoccuparsi di avere persone dotate di leadership. La capacità di essere un leader per una persona nasce da due elementi: competenze tecniche e capacità di relazione con le altre persone; questi due elementi combinati portano a una “leadership da autorevolezza” in contrapposizione a quella imposta, che è una leadership da gerarchia. Abbinando questi due elementi si sarà un leader efficace, che crea le premesse affinché i collaboratori facciano le “cose” e per di più “giuste”. 5. Controllare i risultati. Si tratta di controllare se gli obiettivi sono stati conseguiti oppure no e di verificare che siano state fatte le cose bene; ma ancora meglio che siano state fatte, appunto, le “cose giuste”. Solo in questo caso i risultati effettivi saranno in linea con quelli desiderati. Si tratta, insomma, di effettuare con continuità un efficace controllo di gestione.


P I L E T T A

REND I

! a n i c u C

p e r f e t ta LA TUA

Valduggia (Vercelli) - ITALY

info@lira.com


A

_Scenari

a casa?

Mi sento davvero

Il mercato “casa” – in rapporto alla demografia, al nuovo modello minifamiglia e agli over 65 in netto aumento – chiede capacità di innovazione anche territoriale. La comparazione produzione-vita sociale determina differenze molto forti: da qui i diversi criteri di offerta a cura di Raffaella Zoboli

48

B&R | 264


A

Anni e anni di lavoro con ANGAISA nel curriculum di Lorenzo Bellicini, Direttore CRESME e Amministratore Delegato CRESME RICERCHE. Molto ha dire da dire rispetto allo scenario che stiamo vivendo e – per chi volesse approfondire il punto di vista CRESME – il Rapporto Congiunturale di novembre 2018 è un punto di riferimento importante. “C’è bisogno di studiare. Non abbiamo bisogno solo di titoli, dobbiamo capire come stanno le cose - afferma Bellicini; l’errore che stiamo commettendo è che non approfondiamo e perdiamo il senso di quanto accade. Siamo troppo leggeri, mentre il momento non è semplice”. Con queste parole “l’architetto” per antonomasia ha aperto il suo intervento al Convegno Nazionale ANGAISA di fine novembre, da cui abbiamo estrapolato per i lettori di Blu&Rosso alcuni passaggi. Tema: la casa; su cui soffermarsi e meditare in fretta.

Come l’acqua che diventa ghiaccio: il cambiamento dello scenario

Bellicini si appella alla chimica per disquisire sullo stato dell’arte: “Siamo di fronte a un passaggio di stato. Il titolo del Rapporto Congiunturale E adesso? non è legato solo al problema evidente dell’Italia. È cambiata la politica economica internazionale: la Trump Economy sta mettendo in discussione la globalizzazione internazionale; Stati Uniti e Cina affronteranno una guerra pesante e la politica USA è un passaggio di ciclo. Un socio-economista come Giovanni Arrighi (ndr: Milano, 7 luglio 1937 - Baltimora, 18 giugno 2009) parlerebbe di un nuovo ciclo sistemico di accumulazione. Quello che sta succedendo è uno scenario che mette in discussione quello che abbiamo vissuto sino a ieri, e determina un passaggio di stato come l’acqua che diventa ghiaccio. Per questo è tutto così difficile. Siamo in quello che possiamo definire un punto critico di un grande passaggio della storia, che incide sulle nostre vite, legate all’innovazione tecnologica e all’ambiente. Il raffreddamento dell’economia non è solo colpa nostra. Sì, ci abbiamo messo del nostro, e anche molto, ma era già iniziato, perché frutto della guerra LORENZO BELLICINI, commerciale che stiamo vivendo”. direttore CRESME e Amministratore Delegato CRESME RICERCHE

Le indicazione del mercato secondo le analisi CRESME, che esaminano tutta la filiera delle costruzioni, sono in linea con quelle dei bilanci ANGAISA. “Analizziamo ogni anno – precisa Bellicini – circa 80 miliardi di euro di fatturato su 170 miliardi del mercato, quindi un bel campione. Relativamente all’andamento delle classi di fatturato 2013-2017, l’indicazione che arriva è chiara: qualcuno vince alla grande, qualcun altro perde alla grande. Rispetto però allo scenario del mercato, il potenziale del settore delle costruzioni è molto alto. Ma, mentre i segnali del mercato sono positivi, l’occupazione e i dati sulle imprese di costruzione sono molto pesanti per il 2018 e una buona parte del 2019. Tra il 2009 e il 2018 sono sparite quasi 87.000 imprese, soprattutto artigiane. Sono cresciute invece di quasi 5.000 unità quelle non artigiane. Sicuramente un cambiamento all’interno dell’offerta. E la ripresa produce squilibri più che la crisi. Analizzando le 200 principali imprese di costruzione italiane, dal 2007 al 2017 ne abbiamo perse più di 110. C’è il problema della capitalizzazione, dell’indebitamento, dei rischi, e tenete presente che in dieci

anni, solo se togliamo il fatturato più alto realizzato, non ci sono più 11 miliardi di euro – che prima c’erano – fatturati da queste imprese”.

Una ripresa dalle diverse sfumature

I dati di previsione CRESME degli investimenti in edilizia residenziale evidenziano una crescita. Per avere degli indicatori di quello che sta succedendo bastano alcuni segnali: previsioni degli investimenti in crescita e un ritorno in crescita delle concessioni edilizie. Ugualmente in aumento le nuove costruzioni, anche se ancora a livelli bassissimi. Le compravendite di abitazioni in Italia, sopra il milione nel 2006-2007, poi crollate a 490.000, sono già 714.000. L’Italia ha prezzi ancora molto bassi, a differenza di tutte le altre economie avanzate. Se avessimo un clima economico ragionevole, con la crisi che sta arrivando in altri Paesi saremmo un eccezionale territorio per gli investitori internazionali e il settore costruzioni potrebbe beneficiare della situazione di complessità a livello internazionale. Purtroppo ancora non è così. La ripresa sta determinando nel Paese squilibri nuovi territoriali pesantissimi. E la ripresa non è per tutti: è selettiva, è sociale, imprenditoriale, è tipologica, ma soprattutto è di capacità di innovazione, anche territoriale, perché la comparazione produzione-vita sociale determina differenze territoriali molto forti. Un primo messaggio, suggerito da Bellicini, è che dobbiamo avere una grande attenzione alle differenze territoriali. Dobbiamo parlare di case. Ma case per chi? Per questo bisogna parlare di demografia: dal 2014 si è assistito a un cambio di rotta, la popolazione è diminuita di quasi 312.000 abitanti. A preoccupare non è tanto il totale, quanto il gap nascite-morti che si sta allargando. Tra il 2008 e il 2017 i nati sono diminuiti (fonte Istat): 21% i nati, 25% i primi figli, 32% i coniugati; i non coniugati sono aumentati del 25%; solo 1,32 figli per donna. Dunque, è cambiato il il modello famiglia, e i saldi migratori non compensano la dinamica negativa.

“I giovani non tornano”, prospettive future

Un secondo messaggio Bellicini lo rivolge ai giovani sul tema delle nascite: “Se date un contributo al Paese, forse non è male”. Nel frattempo, vista la crisi delle occupazioni, cosa fanno gli italiani? Molti, soprattutto i giovani, lasciano l’Italia. Nel 2017 gli italiani che hanno varcato il confine sono 114.000: all’inizio degli anni 2000 non erano meno. Qual è la differenza tra ieri e oggi? Che i giovani non tornano. E così, se non torna la parte B&R | 264

49


_Scenari migliore del Paese, sicuramente a lungo andare si creerà un problema di competitività interna. Il saldo naturale e il saldo migratorio non sono sufficienti: perdiamo popolazione. “Nel frattempo, visto che siamo una specie di piattaforma, dovremmo anche tener conto che in Africa nei prossimi 15 anni la popolazione crescerà di 30 milioni di abitanti all’anno, e nei 20 anni successivi di 40 milioni all’anno (Fonte ONU). Uno scenario da leggere sotto due punti di vista: per alcuni l’Africa è la prossima Cina, quindi una grande opportunità di sviluppo, pur con caratteristiche diverse. Un chiaro messaggio imprenditoriale per chi guarda ai mercati internazionali, anche perché l’Asia è lontana ma l’Africa è vicina. Il secondo punto di vista è che avremo sicuramente una pressione molto più forte di quella che abbiamo vissuto sino ora”.

la creazione di nuove famiglie, anche per l’arrivo della crisi, si è abbassata in maniera pesantemente significativa”. La media delle famiglie italiane oggi è di 2,3 componenti: dunque, mettendo insieme famiglie composte da single, oppure composte da marito e moglie senza figli, o una madre con un figlio, o un padre con un figlio, il 68% delle famiglie italiane è mini-famiglia. E di quale casa ha bisogno la mini-famiglia? Nello scenario prospettico che riguarda la domanda abitativa bisogna conoscere questi numeri di riferimento, per poi metterli in relazione con quante case ci sono sullo specifico territorio.

“Oggi costruiamo case come nel 1949”

“Morale: 24 milioni di famiglie in Italia e 34, 31 o 29 milioni di case (secondo i dati di Agenzie delle Entrate, Catasto, Autorità dell’Energia, etc.). Quante case si realizzano oggi all’anno, in aggiunta? 316.000 nel 2008, siamo crollati a 105.000 nel 2017, saranno 108.000 nel 2018. Che cosa succederà domani? Possiamo dire che oggi costruiamo tante case come nel 1949, quindi Usando il sistema informativo CRESME, che con- pochissime. Dobbiamo anche chiederci se questo Paese può reggere sente di fare previsioni per ogni comune italiano, nell’i- una situazione di questo genere. Dobbiamo anche occuparci di cosa potesi media perderemmo da qui al 2037 circa 2.797.000 sta succedendo all’interno del mercato – in termini di innovazione – e abitanti. Non è così per tutte le regioni: la Lombardia, dobbiamo anche capire che qualsiasi prodotto ha un suo ciclo di vita. E infatti, cresce di 265 mila abitanti; il Trentino-Alto ricordarci, poi, che il 74% del valore della produzione delle costruzioni Adige di 70 mila abitanti (l’area demosi fa sul patrimonio esistente.” graficamente più dinamica del paese) Risulta evidente, quindi, che senza In Italia ci sono 337.000 km registrando nel 2016 un prodotto interno di rete acquedottistica; 74.000 un nuovo settore delle costruzioni non lordo del 4,5% , superiore a quello pre- hanno più di 50 anni e 121.000 ci sarà un “nuovo ambiente”, ma il camcrisi; dall’altra parte, la Puglia perde hanno dai 30 ai 50 anni. Il tasso biamento deve iniziare sia da parte del 436.000 abitanti, la Campania 500.000, di sostituzione oggi applicato fornitore sia da parte dell’utente finale. la Sicilia più di 500.000, e la Basilicata, Bellicini cita poi Carlo Cattaneo, è dello 0,4%. Se si dovessero che ha 585.000 abitanti, ne perde quasi grande intellettuale, che parla della sostituire i 74.000 km che hanno Lombardia del 1839: “In Italia siamo già 100.000, ben il 13% della popolazione. Ma non basta la sola analisi regionale, più di cinquant’anni con i tassi ricchi abbastanza di edifici vasti e vacui, attuali ci impiegheremo 52 anni. occorre studiare in modo più dettagliato di mercati senza mercanti e di vie senza Anche tutto il resto è da mettere viaggiatori. Nella più parte delle nostre i singoli territori. a posto bellissime e ampie città, siamo simili a Gli over 65 nel 2017 erano pari al quegli uomini che dimagrati dalla malat23%, nel 2037 saranno il 30%. In pratica oggi sono 1/4 tia vanno a volta con gli abiti larghi e flosci sulle coste, e coi calzoni che dell’intera popolazione, domani saranno 1/3. Naturalmente, sventolano al luogo delle polpe perdute”. Questo per dire che se non si l’invecchiamento è cambiato significativamente e fino a ieri agisce si rischia di diventare un Paese diviso. E aggiunge poi: “Ad oggi, gli over 65 anni sono stati quelli che hanno pagato meno la questo 74% di manutenzione che stiamo facendo è una manutenzione crisi, per loro l’indice di povertà era relativo. di belletto, superficiale. Tocca un po’ gli impianti, ma non tocca le strutture. Uno scenario veramente complesso è presente soprattutto Nella maggior parte dei casi, sono le persone di una in quelle parti del Paese – e sono molte – che stanno vivendo la crisi certa età ad aver accumulato beni immobili. Ma queste economica in maniera più pesante. Però, c’è chi vince. Quando si parla hanno lo stesso valore di allora? “Prima erano qualcosa di costruzioni si fanno tante chiacchiere, ma alla fine c’è un luogo dove di quasi liquido – sottolinea il Direttore CRESME – si produce, ed è il cantiere. Nessuno ne parla, tant’è che nessuno mai facile da collocare sul mercato, che si rivalutava. L’abbiamo ha stimato quanti sono. Secondo noi del CRESME, nel 2017 erano visto dall’analisi dei cicli economici. Adesso è qualcosa di quasi 4.100.00. E sono clienti ITS. 46.000 cantieri di nuova costrupiù impegnativo. A questo punto però abbiamo un pezzo zione; 51.000 cantieri di ampliamento dell’esistente, 2.200.000 cantieri di modello di sviluppo che entra in crisi: il rapporto delle di manutenzione straordinaria interni alle abitazioni e 600.000 che famiglie italiane e delle economie italiane con il mondo riguardano gli edifici. Vanno studiati e segmentati. Occorrono nuove delle costruzioni e con il mondo degli immobili. Peraltro, matrici territoriali e bisogna sviluppare una sorta di nuova segmentale case non sono per le persone, ma sono per le famiglie. E zione del mercato. Conoscere e approfondire, quindi, per essere vincenti”. 

50

B&R | 264

C C


CORSI CORSI CORSI CORSI CORSI • • • •

D.L. Efficenza energetica Impiantistica Normativa

• • • •

Materiali N.T.C. Project management Soft Skill

Guarda il programma formativo su www.ciam1563.it - info@quine.it


_Consigliare il cliente

Pavimeni

in legno e sistemi radianti:

I

potenzialità e criticità

Come si coniugano i valori di comfort ed efficienza energetica garantiti dai sistemi radianti con l’eleganza e la resistenza del parquet? di Domenico Adelizzi

Il riscaldamento a pavimento è uno dei sistemi più utilizzati nella realizzazione di ambienti abitativi sia perché consente di evitare l’ingombro dei caloriferi sia perché permette un maggiore risparmio energetico. Spesso, però, sorgono dubbi riguardo alla possibilità di utilizzare il riscaldamento/raffrescamento radiante in accoppiata con il legno, in quanto viene considerato un materiale troppo isolante per permettere una buona conduzione del calore. Premesso che esistono due tipologie di riscaldamento a pavimento (circolazione d’acqua o pannelli radianti), il tasso di conducibilità termica del legno ne permette soprattutto l’utilizzo con il sistema a circolazione d’acqua. Oltre alle specifiche previste dal tipo d’impianto che si installa, per avere un risultato ottimale conviene rispettare anche le istruzioni di montaggio di carattere generale. Per esempio, se si posano elementi lignei da 10 a 14 mm di spessore è preferibile che siano posati sulla superficie del sottofondo utilizzando un adesivo del tipo poliuretanico o similare mono o bicomponente, ponendo molta attenzione, prima della posa, al contenuto di umidità percentuale residua del legno (9± 2%) e che il sottofondo sia perfettamente asciutto prima di procedere alla posa in opera. Il massetto si considera asciutto quando l’umidità non supera l’1,7% della sua massa anidra se in malta o cemento oppure lo 0,5% se il massetto è di anidride. 52

B&R | 264

Condizioni del massetto

Il massetto deve essere eseguito secondo le istruzioni del produttore del sistema riscaldante/raffreddante allo scopo di ottenere le migliori caratteristiche di compattezza e di conduttività termica. È importante anche che sia posto in opera in modo da essere planare, sufficientemente liscio (ovvero ben rasato, ma scabro), compatto in tutto il suo spessore e con sufficiente durezza superficiale poiché non sono consigliabili interventi estesi di consolidamento, rasatura, livellamento, etc. È indispensabile la presenza della barriera o dello schermo al vapore tra lo strato di regolarizzazione contenente gli impianti e lo strato di isolamento termico. I tubi per il fluido riscaldante devono essere coperti da almeno 35 mm di massetto per permettere un’uniforme e non concentrata diffusione del calore. Uno spessore insufficiente del massetto o tubi troppo vicini alla superficie trasmettono un calore troppo concentrato, che accentua la formazione di fessurazioni nel parquet. Deve anche essere presente un giunto di dilatazione sia perimetrale sia in corrispondenza delle soglie delle porte tra i vari locali per non impedire le dilatazioni termiche del massetto. Durante la stesura del massetto, è opportuno che siano contrassegnate alcune posizioni nelle quali sia poi possibile eseguire le misurazioni di controllo del contenuto di umidità percentuale senza incorrere


Sistema antico o moderno?

Già molti anni prima della nascita di Cristo, cinesi, egiziani e romani utilizzarono il riscaldamento a pavimento nelle loro abitazioni e nei locali pubblici. La tecnica di base era molto semplice: si costruivano focolari interrati e si facevano passare i fumi in condotti ricavati sotto i pavimenti. Dimenticato per centinaia e centinaia di anni, è tra il 1900 e il 1945 che furono realizzati i primi impianti di riscaldamento “moderni” con tubi annegati sotto il pavimento: vale a dire con una tecnica sostanzialmente analoga a quella attuale. Tuttavia, fino alla fine della seconda guerra mondiale, furono oggettivamente pochi gli interventi così realizzati; sicuramente troppo poco perché si possa stabilire la validità o meno di questi nuovi tipi di impianti. È nel decennio successivo del dopoguerra (1945-1955) che in alcuni Paesi europei furono realizzati più di 100.000 alloggi con impianti di riscaldamento a pannelli. I tubi erano in acciaio ed erano annegati direttamente nelle solette senza alcuna interposizione di materiale isolante. Erano impianti che costavano certamente meno di quelli a radiatori e inoltre richiedevano minor assistenza muraria, non intralciavano le opere di finitura ed evitavano qualsiasi operazione di verniciatura. Erano anche impianti su cui non era mai stata condotta alcuna seria analisi per verificare se erano capaci o meno di offrire prestazioni

accettabili e, questa mancanza, fu pagata a caro prezzo. Infatti, ben presto, chi prese possesso di queste case cominciò a lamentare mal di testa, gonfiore di gambe ed eccessiva sudorazione; ossia stati di disagio e di malessere che commissioni a giusto punto istituite, attribuirono a tre cause principali: 1. temperature troppo alte a pavimento, dovute allo scarso isolamento degli alloggi; 2. inerzia termica dei pavimenti troppo elevata, dovuta al fatto che i pannelli (senza adeguato isolamento sottostante) scaldavano l’intera soletta; 3. inadeguatezza della regolazione, che in pratica si effettuava solo manualmente. Alle sopraddette cause si deve non solo il cattivo funzionamento degli impianti a pannelli negli anni cinquanta, ma anche la cattiva fama che per molti anni ha ostacolato la loro diffusione. Verso gli anni ‘70 le sopraddette cause furono lentamente rimosse grazie a norme sul contenimento dei consumi energetici, all’uso di materiale isolante sotto le tubazioni e all’utilizzo di validi sistemi di regolazione. Così si ebbe una riscoperta degli impianti a pannelli, anche se ancora “frenata” dalle paure legate agli insuccessi del periodo precedente. Quelli che invece stiamo vivendo contemporaneamente sono probabilmente gli anni dell’affermazione degli impianti di riscaldamento/raffrescamento.

B&R | 264

53


_Consigliare il cliente

Resa termica del pavimento radiante in raffrescamento

I pavimenti radianti presentano rese estive limitate in condizioni normali e si preferisce che l’edificio sia ben isolato. Se però sono irradiati direttamente dal sole, come ad esempio nel caso di ambienti con grandi vetrate, aumenta notevolmente il ΔT e, di conseguenza anche la resa termica fino a 100 W/m2. È molto importante che la temperatura superficiale sia molto omogenea e, per questo motivo, il differenziale tra mandata e ritorno è sempre di 2-3°K. Il sistema presenta un’elevata inerzia termica e per questo si consiglia l’uso soprattutto in ambienti con grandi volumi e con vetrate esposte a sud e a ovest, oppure quando il soffitto degli ambienti contiene un grande numero di fari alogeni che emettono molto calore radiante. Inoltre il sistema richiede un controllo dell’umidità relativa molto accurato. Infine, può suscitare insoddisfazione negli ambienti in cui le persone si trovano per molte ore sedute, soprattutto se vestono calzature leggere.

nel rischio di danneggiare (irrimediabilmente) l’impianto di riscaldamento. L’essiccazione naturale dei sottofondi nuovi deve essere completata con una messa a temperatura dell’impianto di riscaldamento/raffrescamento lasciandolo acceso per 3 settimane indipendentemente Curve del dalla stagione. In seguito, il benessere medesimo dovrà essere tassaambientale con vari tipi tivamente spento per 48 ore di impianti prima della messa in posa del parquet, ricordando che: • la temperatura della superficie del parquet non deve in alcun caso superare ~ 22 °C; • la temperatura dell’acqua circolante non deve in alcun caso superare ~ 26-27 °C; • l’umidità dell’aria dovrà essere contenuta tra 45-65%; • la temperatura dell’aria dovrà essere compresa tra 15 °C-21 °C; • la serpentina deve essere installata a non meno di 35 mm dalla superficie del piano di posa. Il massetto va previsto con uno spessore complessivo di almeno 60 mm con i tubi di riscaldamento (e/o di raffreddamento) collocati almeno a 30 mm al di sotto della superficie del massetto. È anche importante ricordare che il massetto per il riscaldamento/raffreddamento a pavimento non ammette interventi successivi di rasature, consolidamenti e/o impermeabilizzazioni superficiali; pertanto, trascorso il tempo minimo di stagionatura a seconda del tipo di sottofondo, il massetto dovrà essere sottoposto al ciclo di riscaldamento/ raffreddamento della durata di circa 15/20 giorni. Tale ciclo prevede una fase di riscaldamento graduale in cui la temperatura va aumentata di circa 10°C al giorno fino a portare l’impianto alla temperatura massima di esercizio (circa 30-35 °C). Servirà una seconda fase di circa 10 giorni nei quali è mantenuta la temperatura massima allo scopo di scacciare l’umidità residua del massetto in eccesso rispetto al suo valore di equilibrio. Seguono una terza fase di tre giorni di raffreddamento graduale e un’ultima fase – della durata di almeno cinque giorni – per consentire la stabilizzazione del massetto a impianto spento prima della posa della pavimentazione in legno. Durante tutte queste fasi i locali dovranno essere mantenuti arieggiati in modo da consentire l’allontanamento dell’umidità che inevitabilmente si svilupperà. Sezione del massetto

54

B&R | 264

La posa del pavimento di legno

In linea di principio, i pavimenti di legno sono adatti per la posa su massetti riscaldanti/raffreddanti, purché siano composti con elementi di dimensioni limitate e di specie legnose stabili. Questo allo scopo di limitare l’ampiezza delle fessurazioni che si potrebbero formare nel tempo tra i singoli elementi della pavimentazione di legno. I valori d’isolamento termico del pavimento di legno sono dipendenti dallo spessore del legno, dalla metodologia di posa e – in minor grado – dalla specie legnosa. Di norma sono consigliati solo pavimenti completamente


Calore, benessere e risparmio economico

incollati e alcuni tipi di pavimenti galleggianti. Gli adesivi da impiegare devono mantenere nel tempo una sufficiente plasticità in grado di permettere i naturali movimenti del legno e dell’intero parquet (in questo caso accentuati in confronto con i parquet posati su massetti non riscaldanti) e devono essere specificatamente idonei per la posa su massetti riscaldanti/raffreddanti anche in funzione al tipo di massetto realizzato. Nel caso in cui il riscaldamento sia in funzione, occorre spegnerlo 48 ore prima di dare inizio alla posa in opera del parquet perché indurrebbe un repentino essiccamento del materiale e un suo conseguente ritiro, mentre è necessario che rimanga nel suo standard normale. Se sono stati predisposti dei punti di verifica dell’umidità residua del massetto (moto consigliato), il posatore subito prima della posa dovrà eseguire le prove per verificare l’adeguatezza del sistema per iniziare la posa in opera della pavimentazione lignea e, se gli esiti sono favorevoli (non superiore ai valori di 1,7% per i massetti cementizi o di leganti idraulici e 0,2% per quelli in anidride), si possono iniziare le successive fasi della posa. Se si deve posare il pavimento di legno preverniciato le operazioni si concludono così. Se invece il legno è grezzo si attenderà la completa presa dell’adesivo e la stabilizzazione del legno (il tempo varia da specie legnosa e spessore degli elementi), per poi procedere alla fase di stabilizzazione dell’impianto che prevede un ciclo di riscaldamento e raffredda-

All’atto pratico, per ogni grado centigrado (°C) di temperatura dell’aria in meno si ottiene un risparmio energetico del 7% e, di conseguenza, su 6 °C di differenza corrisponde quasi al 42% di risparmio energetico. Naturalmente il vantaggio aumenta proporzionalmente al volume da riscaldare. Infatti, nei capannoni industriali o nelle chiese il risparmio può anche essere del 70%. Se possiamo ridurre la temperatura dell’aria, si può anche eliminare il movimento della polvere e quindi migliorare le condizioni abitative e il livello igienico negli ambienti. Questi tipi d’impianti sono più salubri di altri perché consentono di respirare aria con un maggior contenuto percentuale di ossigeno, di mantenere il contenuto di umidità % relativa dell’aria più costante (che fa bene sia al legno sia ai materiali naturali traspiranti) e quindi è ideale per tutti quelli che soffrono di malattie allergiche delle vie respiratorie. Il ragionamento che si espone è valido sia per la stagione invernale e sia estiva perché, potendo lavorare sulle strutture, riscaldandole o raffreddandole, si è in grado di ridurre il trattamento dell’aria al minimo indispensabile necessario per il ricambio e l’eventuale deumidificazione. L’Istituto “Für technische Physik der Frauenhofer Gesellschaft” (su incarico del Ministro della Repubblica Federale Tedesca preposto alla programmazione urbanistica), dopo esperienze e ricerche pratiche a lungo termine svolte per un periodo ininterrotto di dieci anni, con lo scopo di confrontare diversi sistemi di riscaldamento; ha dimostrato che utilizzando impianti di riscaldamento a pavimento a bassa temperatura si possono superare risparmi energetici del 35% rispetto agli impianti tradizionali. Queste prove pratiche sono state compiute su un campione di 604 alloggi facenti parte di un complesso edilizio di Geislingen (D) denominato “Geislinger Siedlungs und Wohnungsbau GmbH”. Metà di questi appartamenti sono riscaldati e raffrescati con pannelli radianti a bassa temperatura e l’altra metà con impianti tradizionali.

Conduttività termica relativa alla massa volumica media legno e pannelli a base legno (Estratto dalla norma EN 12.524:2000) LEGNO E PANNELLI A BASE DI LEGNO

MASSA VOLUMICA MEDIA (ρ) con 12% di umidità [kg/m3] *

CONDUTTIVITÀ TERMICA λ [W/(m K)] **

Legno massiccio e pannello compensato

300

0,09

500

0,13

700

0,17

1.000

0,24

300

0,10

600

0,14

900

0,18

400

0,10

600

0,14

800

0,18

Pannello di particelle di legno

Pannello di fibra di legno

Note * Per la masse volumiche non indicate in tabella, il valore di λ può essere ricavato per interpolazione. **Valore di progettazione

B&R | 264

55


_Consigliare il cliente Norme tecniche vigenti per gli impianti di riscaldamento a pavimento N° Norma Tecnica

Titolo

Sommario

UNI EN 1264-1:1999

Riscaldamento a pavimento Impianti e componenti - Definizioni e simboli

La norma specifica le principali definizioni e i relativi simboli, inerenti gli impianti di riscaldamento a pavimento, alimentati ad acqua calda, utilizzati in edifici residenziali o similari. Essa non si applica a impianti di riscaldamento con pavimento di legno, mentre può essere utilizzata nel caso in cui vengano utilizzati altri mezzi riscaldanti al posto dell'acqua

UNI EN 1264-2:1999

Riscaldamento a pavimento - Impianti e componenti Determinazione della potenza termica

La norma specifica i procedimenti e le condizioni per determinare l'emissione areica di un impianto di riscaldamento a pavimento ad acqua calda, in funzione dello scostamento della temperatura aria-acqua riferita agli impianti tradizionali

UNI EN 1264-3:1999

Riscaldamento a pavimento - Impianti e componenti Dimensionamento

La norma si applica agli impianti di riscaldamento a pavimento ad acqua calda come definiti nella UNI EN 1264

UNI EN 1264-4:2003

Riscaldamento a pavimento - Impianti e componenti Installazione

La norma si applica agli impianti di riscaldamento a pavimento alimentati ad acqua calda come definito nella EN 1264-1:1997. Essa specifica i requisiti uniformi per la progettazione e la costruzione di strutture riscaldanti a pavimento per garantire che l'impianto di riscaldamento sottostante sia idoneo alla particolare applicazione.La norma specifica soltanto i requisiti particolari che dipendono dal riscaldamento a pavimento. Non è applicabile agli altri elementi che compongono tutte le strutture a pavimento (riscaldanti o meno)

UNI EN ISO 7730:2006

Ergonomia degli ambienti termici - Determinazione analitica e interpretazione del benessere termico mediante il calcolo degli indici PMV e PPD e dei criteri di benessere termico locale

La norma presenta metodi per prevedere la sensazione termica globale e il grado di disagio (insoddisfazione termica) delle persone esposte in ambienti termici moderati. Essa consente la determinazione analitica e l'interpretazione del benessere termico mediante il calcolo del PMV (predicted mean vote - voto medio previsto) e del PPD (predicted percentage of dissatisfied - percentuale prevista di insoddisfatti) e dei criteri di benessere termico locale, fornendo le condizioni ambientali considerate accettabili per il benessere termico globale così come quelle che rappresentano il disagio locale. Essa è applicabile a uomini e donne in buona salute esposti ad ambienti chiusi nei quali si cerca di raggiungere il benessere termico, ma nei quali si hanno leggere deviazioni da quest'ultimo, nella progettazione di nuovi ambienti o nella valutazione di quelli esistenti

UNI EN 15251:2008

Criteri per la progettazione dell'ambiente interno e per la valutazione della prestazione energetica degli edifici, in relazione alla qualità dell'aria interna, all'ambiente termico, all'illuminazione e all'acustica

La norma specifica: • i parametri relativi all’ambiente interno che influiscono sulla prestazione energetica degli edifici; • la modalità per definire dei parametri di input relativi all’ambiente interno per la valutazione dell’edificio inteso come sistema e per i calcoli della prestazione energetica; • i metodi per la valutazione a lungo termine dell’ambiente interno ottenuta, a partire dal calcolo o da risultati di misure; • i criteri di misurazione che potrebbero essere utilizzati, se necessario, per valutare la conformità per mezzo di un’ispezione; • i parametri da utilizzare ed esporre negli ambienti interni negli edifici esistenti; • il modo in cui le diverse categorie di criteri relativi all’ambiente interno possono essere utilizzate, anche se non impone i criteri che devono essere utilizzati. La norma si applica essenzialmente agli edifici non industriali per cui i criteri relativi all’ambiente interno sono definiti dall’occupazione umana, in cui l’attività produttiva o di processo non abbia un impatto sostanziale sull’ambiente interno. La norma è applicabile ai tipi di edificio seguenti: abitazioni individuali, condomini, uffici, scuole, ospedali, alberghi e ristoranti, impianti sportivi, edifici ad uso commerciale all’ingrosso e al dettaglio

mento graduale seguito dalla finitura (levigatura e trattamento superficiale) del pavimento in legno.

POSA INCOLLATA

Normalmente nei massetti riscaldanti/raffreddanti non è ammessa l’esecuzione di rasature, consolidamenti generalizzati e impermeabilizzazioni superficiali. Solo nel caso di limitate irregolarità, previa accurata verifica delle situazioni, è ammesso l’intervento per le sistemazioni del caso, utilizzando prodotti idonei alle condizioni di esercizio previste. È sempre consigliabile l’applicazione di un idoneo appretto (primer) per 56

B&R | 264

migliorare l’aderenza degli adesivi usati. L’incollaggio deve essere eseguito su tutta la superficie, evitando zone vuote o parquet parzialmente incollati e prestando particolare attenzione a non incollare tra loro i fianchi degli elementi del parquet. Queste attenzioni sono importanti per limitare il rischio di vistose fessurazioni irregolari e di parziali distacchi di singoli elementi. Nella posa con adesivi in dispersione acquosa è preferibile utilizzare adesivi con basso contenuto di acqua per limitare eventuali deformazioni degli elementi del parquet e fare riferimento alle indicazioni fornite del produttore degli elementi lignei.


Dopo la posa per incollaggio e il tempo richiesto dall’adesivo per sviluppare la propria presa, è consigliabile mettere nuovamente in funzione il riscaldamento per alcuni giorni prima di iniziare la levigatura. Questo ha lo scopo di permettere l’assestamento del pavimento e la sua stabilizzazione prima della stuccatura e della verniciatura, riducendo l’eventuale formazione di fessurazioni durante l’esercizio. Dopo la posa e la finitura del pavimento e fino alla consegna dello stesso, è necessario garantire le condizioni climatiche di temperatura 15-22 °C e di umidità relativa dell’aria compresa tra 45-60%.

POSA GALLEGGIANTE

Si esegue come su massetto non riscaldato. Nella valutazione della resistenza termica complessiva, va considerata la resistenza termica dello strato d’isolamento acustico (di circa 2,5 mm di spessore) di materiale espanso che va posto sotto il pavimento. Si ricorda che, in corrispondenza delle soglie delle porte tra i vari locali, va sempre posto un giunto di dilatazione da coprire con corretto profilo coprigiunto. Oltre a seguire attentamente le indicazioni fornite dal produttore per la posa in opera, è bene avere informazioni più dettagliate relative a stato e qualità degli elementi stratificati da posare su pavimenti radianti. Questo perché lo spessore del legno nobile e quello del supporto, Resa indicativa di un impianto di riscaldamentoraffrescamento

il tipo di specie legnosa per lo strato nobile e i pannelli lignei utilizzati per il supporto, oltre all’adesivo utilizzato per aggrappare lo strato nobile al supporto e la vernice, sono fattori da non sottovalutare in quanto, anche se in diversa misura, entrano tutti nel calcolo della conducibilità e conduttività termica dell’elemento e quindi potrebbero anche essere non trascurabili concause dell’eventuale generarsi di difformità quali distorsioni di formato, cretti e distacchi tra lo strato di legno nobile e supporto.

Temperatura, umidità d’esercizio e precauzioni

Finita la posa in opera è necessario attendere almeno due settimane prima di accendere il riscaldamento e, soprattutto, bisogna avere cura di alzare gradualmente e lentamente la temperatura di 5 °C al giorno, partendo da 5 °C per non provocare repentini sbalzi nel supporto che sono dannosi per qualsiasi tipo di pavimentazione a base di legno. Si ricorda che la posa in opera del parquet su massetti riscaldanti/raffreddanti può rappresentare un’operazione a rischio se non si rispettano tutte le necessarie precauzioni e verifiche preventive. Per quanto concerne la temperatura del pavimento riscaldante, ossia del massetto, per ragioni di stabilità dimensionale e di benessere, non deve mai superare i 26-27 °C per avere 24 °C sulla superficie del parquet ed evitare di coprire i pavimenti con tappeti o altri materiali iso-

RIASSUMENDO…

La posa del parquet su massetti riscaldanti/rinfrescanti rappresenta sempre nella fase iniziale una condizione potenzialmente a rischio per il parquet a causa della naturale igroscopicità del legno e la potenziale “caduta di vapore acqueo” che, già contenuta nelle malte di posa, si disperderà gradualmente nelle fasi successive alla sua accensione. Il condizionamento idrotermico conseguente, non controllabile – se non con un’idonea progettazione eseguita con le dovute precauzioni – può portare a problemi più o meno grandi inducendo sensibili deformazioni dimensionali nei semilavorati di legno. Il legno è provvisto di un alto potere isolante e per questo potrà essere utilizzato anche in spessori ridotti (10-15 mm) allo scopo di attenuare l’effetto isolante rallentando il processo fisico di conduzione del riscaldamento allo strato d’aria. Qualunque sia il sistema radiante scelto, un altro importante requisito da tenere sotto controllo è la continuità morfologica dei vari elementi, mancando la quale viene meno il presupposto fisico indispensabile per lo svolgimento di una corretta conduzione del calore. Il caso vede specificamente interessati i pavimenti di legno flottanti, i quali, semplicemente appoggiati e isolati da uno strato soffice di posa, vedono ridurre la loro capacità radiante a causa dello strato d’aria interposta. Ogni pavimentazione radiante ha delle specificità caratteristiche che devono sempre essere verificate nella fase di progetto sia dell’impianto, sia del tipo di parquet da realizzare; il tutto sempre condiviso tra il posatore del parquet e l’essenziale e fattivo aiuto del termotecnico e dell’installatore dell’impianto riscaldante/ raffreddante.

B&R | 264

57


_Consigliare il cliente lanti termici. Infine, per garantire il mantenimento di un sufficiente equilibrio del contenuto di umidità del legno, allo scopo di prevenirne eventuali ritiri per essiccazione, con formazione di fessure tanto più larghe quanto più larghi sono gli elementi del parquet e quanto minore è la stabilità dimensionale della specie legnosa scelta, è particolarmente importante mantenere un’adeguata umidità relativa dell’aria (45-60%).

Norme tecniche vigenti per i sistemi di pavimentazione di legno e parquet N° Norma Tecnica

Titolo

Sommario

UNI EN 14761:2006

Pavimentazioni di legno - Parquet di legno massiccio - Lamelle posate di testa, lamelle posate di fianco e a cassero regolare

La norma specifica le caratteristiche del parquet di legno massiccio con lamelle posate di testa, di fianco e a cassero regolare

UNI EN 14293:2006

Adesivi - Adesivi per incollare il parquet al pavimento - Metodi di prova e requisiti minimi

La norma specifica metodi di prova per valutare adesivi per legare parquet e legni similari per pavimentazioni al sottostante pavimento. Specifica inoltre i requisiti minimi di resistenza al taglio e alla trazione da superare con questi adesivi, così come determinare la resistenza nel tempo

UNI EN 13647:2004

Parquet e pavimentazioni di legno e rivestimenti interni ed esterni di pareti con elementi discontinui di legno - Determinazione delle caratteristiche geometriche

La norma specifica metodi di misurazione delle caratteristiche geometriche per parquet e pavimentazioni di legno e rivestimenti interni ed esterni di pareti con elementi discontinui di legno

UNI EN 13488:2004

Pavimentazioni di legno Parquet mosaico

La norma specifica le classi di aspetto, le dimensioni e le altre caratteristiche relative al parquet mosaico per pavimentazioni interne

UNI EN 13442:2003

Parquet e pavimentazioni di legno e rivestimenti interni ed esterni di pareti con elementi discontinui di legno - Determinazione della resistenza agli agenti chimici

La norma specifica un metodo di prova per determinare la resistenza della superficie di Parquet e pavimentazioni di legno e rivestimenti interni ed esterni di pareti con elementi discontinui di legno, a una lista predeterminata di agenti chimici con i quali la superficie può venire a contatto durante il periodo di esercizio

UNI 11265:2007

Pavimentazioni di legno - Posa in opera - Competenze, responsabilità e condizioni contrattuali

La norma individua le competenze e gli oneri dei diversi operatori che intervengono nel processo di realizzazione di pavimenti di legno. La norma si applica alle pavimentazioni di legno (parquet) come definite dalla UNI EN 13756. La norma non si applica agli interventi da eseguire su pavimentazioni esistenti

UNI EN 1534:2002

Parquet e pavimentazioni di legno - Determinazione della resistenza alla penetrazione (Brinell) Metodo di prova

La norma specifica un metodo, derivato dalla prova Brinell, per determinare la resistenza alla penetrazione nei rivestimenti in legno per pavimentazioni (incluso il parquet)

UNI EN 1533:2002

Parquet e pavimentazioni di legno - Determinazione delle proprietà a flessione - Metodi di prova

La norma specifica due metodi per la determinazione delle proprietà a flessione dei rivestimenti in legno per pavimentazioni (incluso il parquet): un metodo con una linea di carico statico e un metodo con un punto di carico statico. Il metodo si applica ai rivestimenti in legno per pavimentazioni (incluso il parquet) installati su di un supporto discontinuo e quindi che assumono funzioni portanti del carico statico

Il legno e il cambio delle condizioni ambientali

È palese che se il rapporto legno-acqua-ambiente non è ideale nel legno si possono generare ritiri o rigonfiamenti a causa della perdita o assunzione di umidità. L’entità delle variazioni è anche condizionata dalle direzioni anatomiche del legno: longitudinale, radiale e tangenziale. Il legno, passando dallo stato fresco all’umidità normale del 10-12% (per le zone temperate), evidenzia un ritiro nell’ordine dello 0,2-0,3% in direzione longitudinale (detta anche assiale), del 2-3% in direzione radiale e del 4-6% in direzione tangenziale, ricordando che questi dati sono espressi in percentuale delle dimensioni allo stato fresco. La diversità tra i due limiti radiale e tangenziale è la causa principale della formazione degli spacchi sui tronchi abbattuti che non sono mantenuti adeguatamente umidi e delle fessurazioni, imbarcamenti e torsioni che invece si possono manifestare su tavole, listoni, tavolette e lamelle per parquet durante le fasi di stabilizzazione, posa e utilizzo del parquet. Il rapporto tra i due principali ritiri (o rigonfiamenti) è talvolta indicato con il termine “nervosità” ed è caratteristico di ogni specie legnosa ma, come altre proprietà del legno, questa può variare anche all’interno di una stessa pianta e, di conseguenza, anche da elemento a elemento, da listone a listone, nonché da tavoletta a tavoletta. Per esempio, se prendiamo un tronco allo stato fresco e lo sezioniamo longitudinalmente ricavandone tavole con le medesime dimensioni, dopo aver atteso l’equilibrio a valori di umidità prossimi al 12%, si può osservare che le varie tavole si sono comportate in maniera differente: quelle ricavate dalle zone più esterne (in prossimità della corteccia), subiscono deformazioni molto più consistenti di quelle riscontrabili sulle tavole corrispondenti alle zone più interne e vicine al midollo. Comportamento simile che traspare negli elementi di posa per parquet tra quelli a disegno fiammato ricavati da tagli su sezione tangenziale da quelli a disegno rigatino ricavati da tagli su sezione radiale. Tale comportamento è da relazionarsi alla diversa ampiezza dell’angolo formato dall’anello annuale rispetto ai lati degli elementi da posa, che permette al ritiro tangenziale, già naturalmente superiore al radiale, di agire su una maggiore superficie provocando deformazioni che comunemente si definiscono imbarcamenti o torsioni, causate dalla diversità tra il ritiro tangenziale rispetto a quello radiale del legno. 58

B&R | 264


Vantaggi e limiti del parquet su pavimento riscaldante

L’impianto di riscaldamento/raffrescamento si basa sul principio base della circolazione di acqua calda a bassa temperatura dentro una serpentina di tubi annegati nel massetto di calcestruzzo del pavimento. La superficie del massetto raggiungerà la temperatura adeguata (26-27 °C) e trasmetterà il calore per irraggiamento prima al legno e poi all’ambiente senza essiccare l’aria, ma trasmettendosi direttamente all’ambiente e alle persone, eliminando i cosiddetti moti convettivi dell’aria (generati dai radiatori tradizionali) che sollevano e trasportano la polvere e le particelle inquinanti oltre ad annerire le pareti. Poiché il riscaldamento è esteso a tutta la superficie del pavimento è anche scongiurata la formazione di muffe dovuta a fenomeni di condensazione per i ponti termici tra esterno e interno e, poiché su tutte le superfici la temperatura è più alta, a parità di comfort l’aria può essere mantenuta a temperatura più bassa e, con 18 °C, si ha il benessere dei 20 °C dei radiatori, con il vantaggio di risparmiare sui consumi (20-25%) mantenendo il giusto grado di umidità. Altri possibili vantaggi sono l’eliminazione dei radiatori per lasciare più libertà nell’arredo e, data la bassa temperatura d’esercizio, la possibilità di impiegare energie alternative come la pompa di calore, l’acqua calda di falda o quella industriale di recupero in particolari zone. A causa dell’inerzia termica che condiziona i tempi di avvio e distacco, questi impianti non sono prettamente adatti per gli ambienti per i quali sono richiesti frequenti interruzioni di riscaldamento. Con gli impianti di riscaldamento/raffrescamento si ha anche un altro efficace vantaggio, ossia quello di ottenere il riscaldamento in inverno e il raffrescamento in estate. Nel circuito, infatti, anziché acqua calda può essere immessa acqua raffreddata da un refrigeratore che, rispetto al condizionatore a parete, non genera flussi diretti di aria fredda, ma una diffusione omogenea del fresco in tutto l’appartamento. La doppia funzione di riscaldare e raffrescare può essere ottenuta anche con un impianto di climatizzazione che ha radiatori ad aria fredda o calda (ventilconvettori) collegati alla centrale refrigerante e alla pompa di calore o alla caldaia vera e propria. Al cambio di stagione basta convertire la funzione. Certamente il pavimento radiante/raffrescante è uno dei sistemi di riscaldamento preferiti dal nostro organismo anche se nei suoi confronti esiste ancora una generale diffidenza, nonostante gli inconvenienti del passato siano stati risolti e rispetto agli altri sistemi presenti vantaggi funzionali ed economici sintetizzabili in maggiore omogeneità di temperature nei diversi locali, minime correnti ascensionali di aria calda, meno

polvere in circolo, libertà di arredamento per la mancanza di radiatori e risparmio energetico. Però, in questa situazione, non si deve dimenticare che gli elementi lignei da posa, siano essi grezzi o prefiniti, massicci o a più strati, hanno i fisiologici e naturali limiti derivanti dalla particolare e complessa struttura morfologica che caratterizza il legno e che, di conseguenza, se negli ambienti non vi è un adeguato sistema di umidificazione/deumidificazione ambientale collegato all’impianto di riscaldamento/raffrescamento, non si può pretendere che durante i passaggi da caldo a freddo e viceversa, e durante il mantenimento della temperatura desiderata in inverno o in estate, il parquet rimanga inalterato. Il verificarsi di qualche limitata fessura, capillari, cretti o sganciamenti è sempre possibile, anche se il parquet è stato posato nel rispetto di tutte le regole. Se poi non si sono adeguatamente rispettate tutte le regole per la preparazione dell’impianto, eseguito l’acclimatarsi degli ambienti, la verifica del massetto e debitamente eseguite tutte le fasi di posa in opera e verificata la qualità e tipologia degli elementi lignei, è più che naturale aspettarsi il generarsi di difformità ben più gravi, quali ad esempio: distacchi più o meno visibili accompagnati da sollevamenti, nonché distacco dello strato nobile (se l’elemento ligneo è multistrato), dislivelli, dentellature e limitate ma visibili carenze di planarità. Ma tutto ciò può essere facilmente limitato e anche evitato, basta: • non avere fretta; • posare con cura; • dare al legno il tempo di adattarsi al mutarsi delle condizioni idrotermiche ambientali; • rispettare tutte le direttive, specifiche e istruzioni fornite dai produttori; • non pretendere di avere ambienti molto riscaldati o raffreddati senza tarare adeguatamente il contenuto % di umidità ambientale. Da quanto scritto, si può dedurre che il rapporto tra impianto di riscaldamento/raffreddamento e pavimento/parquet/legno è possibile e auspicabile con il consenso della temperatura e dell’umidità ambientale se queste sono mantenute negli intervalli adeguati (°C 18-21/ u.r.a. 45-60%) e sempre che si sappia, si accetti e si sia coscienti che: • per evitare il generarsi di difetti (a volte non ripristinabili), occorre sempre verificare i valori dei vari elementi e controllare che il rapporto legno/umidità sia idoneo e corretto in funzione delle condizioni climatiche rilevate nell’ambiente; • il legno tende “sempre” a muoversi, e quindi è sempre utile considerare preventivamente le dilatazioni o i restringimenti che nel tempo facilmente si generano; • il continuo variare della temperatura, dell’umidità relativa ambientale e del’esposizione alla luce determinano il diverso modo di comportarsi del legno e degli elementi lignei; • per evitare il più possibile il formarsi di difformità non alterare l’equilibrio idrometrico e ambientale che si è realizzato con innovazione tecnologica e tanta fatica; • qualche sporadica leggera alterazione/deformazione sul parquet può sempre succedere, se non altro perché il legno è bello, è caldo, è traspirante ed è tollerante, ma non è omogeneo e perfetto: anche lui ha i suoi limiti fisiologici che però lo rendono unico.  B&R | 264

59


Cambiamenti Coinvolti tutti i livelli e le funzioni aziendali per ripartire con nuovi obiettivi da raggiungere su fronti finora poco “battuti” di Federica Orsini

Nuova organizzazione per Oventrop Italia

I

n stretta collaborazione con la casa madre tedesca, Oventrop Italia ha avviato un piano di rilancio e sviluppo della filiale, rafforzando i servizi e implementando gli strumenti che la filiera richiede, per poter sfruttare al meglio il prodotto Made in Germany. “I provvedimenti adottati – ci spiega Massimiliano Artese, Direttore Commerciale della filiale italiana – saranno utili per riorganizzare la filiale e ritrovare un assetto su un mercato che è diventato molto competitivo e spesso al ribasso in termini di prezzo e condizioni economiche. Un ulteriore aspetto che ci ha spinto a rivedere le nostre strategie è il fatto che tutto il settore della riqualificazione si è quasi completamente fermato e, per un’azienda come Oventrop, fortemente legata a quel mondo, il contraccolpo è stato molto sensibile”. B&R: Quali sono secondo Lei le cause di questo arresto? M.A.: Sicuramente il momento congiunturale non è dei più favorevoli, a partire dalla situazione incerta a livello politico, che si sta protraendo da diversi mesi, nonché il forte ritardo nell’adeguamento degli impianti di riscaldamento centralizzati che – in base al D.Lgs 102/2014, in attuazione della Direttiva 2012/27/UE e nel rispetto dei criteri fissati dalla legge 6 agosto 2013, n.96, e alle disposizioni integrative contenute nel D.Lgs 141/2016 – avrebbero dovuto prevedere già da diverso tempo l’installazione obbligatoria delle valvole termostatiche e gli apparecchi di contabilizzazione. Purtroppo così non è stato: la mancanza del controllo del rispetto delle norme non solo ha delle conseguenze in termini di mancato risparmio energetico, poiché in molti condomini le misure non sono state adottate, ma ha anche avuto grosse ripercussioni per le aziende del settore termotecnico che operano in questo 60

B&R | 264

LA VALVOLA COCON QTZ consente il bilanciamento idronico automatico degli impianti di riscaldamento e raffrescamento sia ad uso civile che industriale

segmento, pregiudicando l’andamento economico delle stesse. Oventrop Italia, in collaborazione con la casa madre tedesca, ha così deciso di apportare degli aggiustamenti che hanno coinvolto tutti i livelli e tutte le funzioni aziendali per ripartire – nel 2019 – con nuovi obiettivi da raggiungere e nuovi fronti finora poco “battuti”. Forti di un catalogo prodotti molto ricco, riteniamo che le opportunità non manchino. Il grande vantaggio da cui partiamo è rappresentato da un insieme di soluzioni, prodotti e sistemi sviluppati per durare nel tempo e per garantire il massimo comfort ambientale, nonché la massima resa impiantistica. Sono pertanto fiducioso e vedo con ottimismo il nostro futuro prossimo, che ci vedrà tutti impegnati e orientati al nostro mercato di riferimento e al cliente, programmando “passi brevi”


IL SISTEMA REGUCOR WHS, pensato per unità abitative mono e bifamiliari, è disponibile nella versioni da 500, 800 e 1.000 litri, con una capacità di erogazione di ACS da 15 a 25 l/min

Un aspetto che ci ha spinto a rivedere le nostre strategie è il fatto che tutto il settore della riqualificazione si è quasi completamente fermato. Per un’azienda come Oventrop, fortemente legata a quel mondo, il contraccolpo è stato sensibile

ma ben cadenzati e soprattutto che lasceranno la nostra impronta. Quali sono i vostri principali interlocutori? I nostri interlocutori sono quelli classici della filiera ITS: progettisti, distributori e installatori, con particolare attenzione anche a nuove figure professionali, nuovi codici Ateco, che fino a cinque-sei anni fa non esistevano. Si tratta di società che si occupano di assemblare prodotti e fornire servizi sempre legati al risparmio energetico, alle basse emissioni, alle case passive, etc. Alcuni dei nostri prodotti certamente interessano anche queste nuove realtà e per questo motivo riteniamo importante iniziare a dialogare anche con loro, sempre nell’ottica di ampliare i nostri orizzonti, sebbene il nostro canale distributivo preferenziale rimanga sempre il distributore ITS. Al di là di una imprescindibile qualità del prodotto, vogliamo costituire per tutti gli attori della filiera un punto di riferimento, rafforzando i servizi e continuando a implementare gli strumenti richiesti dai professionisti. Quali sono le azioni che intendete intraprendere su tutto il canale della filiera? Ciò che vogliamo mettere a disposizione di ciascun interlocutore è la nostra competenza. Oventrop non fornisce solo prodotti, ma – come dicevo in precedenza – reali soluzioni impiantistiche volte a risolvere i problemi dei professionisti sia nel comparto della progettazione

MASSIMILIANO ARTESE, Direttore Commerciale della filiale italiana

che dell’installazione: per essere realmente efficaci, dobbiamo essere in grado di trasferire sempre con grande professionalità e massima chiarezza questi concetti a tutti i nostri interlocutori. Ad esempio, nel nostro catalogo sono presenti dei gruppi di riempimento (vedi box) che racchiudono in un codice e in un prodotto dalle dimensioni abbastanza contenute almeno quattro elementi impiantistici che normalmente vengono acquistati, installati e valutati singolarmente. Questo per l’installatore può rappresenB&R | 264

61


Cambiamenti Nuova stazione di riempimento degli impianti tare un valore aggiunto. E chi meglio del distributore può spiegarglielo? Certamente noi faremo la nostra parte per fornire tutti gli strumenti di informazione, ma il vero portavoce, colui che ogni giorno si interfaccia con l’installatore, è il distributore ed ecco l’importanza del suo ruolo, non solo per noi, ma anche per la sua stessa attività. Altri due prodotti che ritengo altrettanto rappresentativi del nostro catalogo sono la valvola di regolazione dinamica Cocon QTZ, che ha vinto il Red Dot Award 2018, e il sistema di accumulo compatto Regucor WHS, che sfrutta la sinergia tra i componenti del sistema (centralina elettronica multifunzione, accumulo termico, stazione di produzione dell’acqua sanitaria, gruppo miscelato per circuito di riscaldamento, gruppo solare) per migliorare il comfort, aumentando il risparmio energetico. Quante figure in azienda forniscono supporto tecnico-commerciale sul territorio italiano? Attualmente disponiamo di due Area Sales Manager che si occupano di macro aree e supportano le agenzie di riferimento nel proprio territorio, sia nella promozione, sia nell’affinamento dell’attività commerciale. Sono figure specializzate con una competenza tecnicocommerciale superiore. Dislocati su tutto il territorio ci sono poi 20 agenti che, coadiuvati dal sottoscritto e dalle figure di cui parlavo poc’anzi, hanno il compito di portare più capillarmente le informazioni alla filiera. Com’è organizzata Oventrop Italia? A parte la produzione che proviene esclusivamente dalla Germania, la filiale dispone di tutti i reparti presenti anche all’interno dell’headquarter, ovvero un ufficio tecnico, uno commerciale, il marketing, gli acquisti e le spedizioni. Per l’approvvigionamento prodotti nella sede italiana disponiamo di un magazzino che viene alimentato due volte alla settimana dalla casa madre, oltre a occuparsi di eventuali consegne dirette Germania-Italia per lavori extra magazzino oppure commesse rilevanti. Per ciò che riguarda il servizio post-vendita, viene gestito – a seconda dei casi – tramite le nostre agenzie, i due Area Sales Manager o il nostro ufficio tecnico. Oltre che di informazione, vi occupate anche di formazione alla filiera? Sicuramente è uno degli aspetti che più ci caratterizza e ci sta a cuore. L’anno scorso, ad esempio, abbiamo 62

B&R | 264

Il nuovo gruppo di riempimento automatico degli impianti All-in-One integra al suo interno tutti i componenti per il collegamento diretto dell’impianto dell’acqua sanitaria all’impianto di riscaldamento, garantendone – come richiesto dalla normativa DIN EN 1717 – l’idoneità per prevenire l’inquinamento dell’acqua potabile da eventuali riflussi. Tra i principali vantaggi: il minor tempo di posa, i bassi costi di manodopera e un prezzo complessivo del sistema sensibilmente inferiore alla somma dei prezzi di ogni singolo componente. All’interno del guscio coibentato, a corredo del sistema e pronto per essere immediatamente connesso all’impianto, Oventrop ha infatti pre-assemblato la valvola di ritegno e integrato nel lato di entrata e di uscita, il disconnettore di tipo BA, il sifone di scarico, il dispositivo di controllo, il riduttore di pressione, il defangatore e il manometro. Per garantire efficienza ed evitare imprevisti blocchi della caldaia, il sistema – certificato DWGV – è fornito sia di un gruppo di riempimento, che ristabilizza la pressione dell’impianto al valore preimpostato nel caso di una temporanea riduzione della pressione, sia di un riduttore di pressione che consente di mantenere costante la pressione d’uscita – regolabile da 1 a 5 bar – per proteggere l’impianto di riscaldamento da eventuali sovrappressioni non previste durante il processo di riempimento. organizzato un e-learning tour con 15 appuntamenti in varie città d’Italia, in cui – nell’ambito di momenti formativi dedicati ai progettisti – abbiamo avuto la possibilità di parlare a platee di 70-120 persone. Pari momenti di confronto vengono riservati a distributori e installatori. Mensilmente accogliamo in azienda dalle 5 alle 20 persone, interessate ad approfondire la conoscenza di un prodotto o sistema, un ambito oppure un servizio, così come svolgiamo un’attività formativa su microaree o clienti specifici, tutte le volte che ci viene richiesto oppure su nostra proposta. Inoltre, ci occupiamo di formare ciclicamente la nostra forza vendita, sia internamente sia presso la sede in Germania. 


FORMAZIONE AREA SAFETY

CORSI SICUREZZA D.Lgs. 81/08

CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER ADDETTI ANTINCENDIO

CORSI PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO Sede Territoriale

Technical and safety trainings

QUINE COLLABORA CON:

www.quineformazione.it QUINESrlSrl QUINE Via Spadolini, 7 - 20141 Milano Tel 02 864 105 - Fax 02 720 167 40 corsi@quine.it corsi@quine.it


Previsioni

Logistica

cosa ci aspetta nel 2019

Quali sono gli scenari e gli argomenti logistici che caratterizzeranno l’anno appena iniziato? Ecco alcuni argomenti che possono rappresentare un’opportunità per migliorare i processi interni per le aziende ITS di Marco Barbetti - Logicà

I

mpossibile non iniziare riassumendo le novità introdotte con la Legge di Bilancio da poco approvata. Se fino all’anno scorso le aziende che investivano in infrastrutture, attrezzature e strumenti potevano usufruire delle cosiddette agevolazioni di super e iper ammortamento – rispettivamente al 130 % e al 250% dell’investimento effettuato – a partire dal 2019 la prima è stata abolita, mentre la seconda è stata rifinanziata con un’aliquota del 270%. La discriminante fondamentale tra le due modalità era rappresentata, semplificando, dalla presenza di “tecnologia informatica” nel bene acquistato. In altre parole: se un carrello elevatore, che rientrava nel super ammortamento, era dotato – ad esempio – di un’applicazione informatica per il monitoraggio delle prestazioni o per la gestione della flotta, poteva rientrare nei beni ammessi all’iper ammortamento. Pertanto, dal 2019, beni quali scaffalature statiche (portapallet) o, come detto, carrelli offline non potranno più usufruire di alcun beneficio. Comunque, gli strumenti che da quest’anno accedono al nuovo regime sono decisamente importanti (vedi Tabella 1). Questo quadro dovrebbe – almeno in parte – consentire di perseguire l’obiettivo principale del Piano Nazionale di Sviluppo (a suo tempo denominato Industria 4.0), ovvero uno scenario per il nostro Paese che prevede per i prossimi anni l’evolversi di un contesto economico in cui i processi pro64

B&R | 264

duttivi saranno governati da “sistemi intelligenti” e, in prospettiva, anche da una logistica connessa e smart.

Ecocompatibilità e risparmio energetico

Risparmio energetico ed ecocompatibilità delle attività saranno temi centrali in ambito logistico, non solo per il 2019. Infatti entrambi incideranno significativamente sui bilanci aziendali: il costo dell’energia continuerà ad aumentare, mentre gli oneri di smaltimento prodotti per l’ecocompatibilità saranno legati a modalità di trattamento sempre più stringenti. La grande rivoluzione in atto (non ritengo sia un termine esagerato) è rappresentata dal progressivo ingresso delle batterie a ioni di litio, deputate a sostituire le tradizionali batterie al piombo acido, che oggi alimentano il 95% dei carrelli presenti sul territorio nazionale. Le batterie al litio, abbinate a sistemi di ricarica ad alta frequenza, offrono una serie di prestazione e vantaggi immediatamente percepibili, sia a livello operativo che economico: primo la durata delle batterie è decisamente più lunga, dovuta alla scarsa usura delle stesse; secondo i tempi di ricarica sono rapidi ed è effettuabile in qualunque momento, senza la necessità di creare una spazio dedicato per la ricarica (così come richiesto dalla TABELLA 1 - Beni strumentali ammessi all’iper-ammortamento. Industria 4.0 Beni strumentali il cui funzionamento è controllato da sistemi computerizzati o gestito tramite opportuni sensori e azionamenti Macchine, anche motrici e operatrici, strumenti e dispositivi per il carico e lo scarico, la movimentazione, la pesatura e la cernita automatica dei pezzi, dispositivi di sollevamento e manipolazione automatizzati, AGV Sistemi di convogliamento e movimentazione flessibili, e/o dotati di riconoscimento dei pezzi (ad esempio: RFID, visori e sistemi di visione e meccatronici) Magazzini automatizzati interconnessi ai sistemi gestionali di fabbrica Macchine per il confezionamento e l’imballaggio



Previsioni normativa per le batterie tradizionali, dovuta alla completa assenza di esalazioni o pericolo di incendio). Rispetto a un carrello dotato di batterie tradizionali, si stima un risparmio energetico – e un conseguente abbattimento delle emissioni di CO2 – pari a circa il 40%. Se allo stato attuale il limite a una veloce espansione della tecnologia è rappresentato ancora da costi elevati, consentendo dunque l’acquisto di nuove flotte solo ai grandi gruppi della distribuzione, è ragionevole ipotizzare che nel giro di 3/4 anni i costi diventeranno abbordabili e profittevoli anche per molte aziende del comparto ITS.

Automazione

Altro argomento decisamente attuale è quello relativo alla possibilità di automatizzare alcuni processi delle attività logistiche. Anche in questo caso i livelli di automazione sono molteplici. Purtroppo sempre a causa dei costi elevati, nell’ambito idrotermosanitario alcune tipologie di magazzini automatici (o traslo) trovano scarsa applicazione – fatta eccezione per alcuni casi che si giustificano solo a fronte di volumi movimentati decisamente elevati e poiché gli stessi richiedono una standardizzazione degli imballi (pallet) allo stato attuale poco presente nel comparto. Esistono però prodotti che potrebbero trovare applicazione sin da subito presso le aziende ITS. Mi riferisco in particolare a: • magazzini verticali (o armadi verticali) che consentono una gestione ottimale, ad esempio, delle minuterie in spazi decisamente limitati e con forti benefici, sia in termini di velocità di processo sia in relazione alla rintracciabilità dei prodotti. Generalmente questa tipologia di attrezzature rientra a pieno titolo tra i beni ammessi all’iper-ammortamento; • convogliatori, ovvero sistemi meccanici per il trasporto dei prodotti attraverso l’utilizzo di rulliere e/o nastri, particolarmente indicati nelle operazioni di sorting e trasporto in fase di approntamento ordini; 66

B&R | 264

• sistemi di navigazione automatici o semiautomatici per la flotta carrelli. In questo caso ci riferiamo alla possibilità di utilizzare applicativi specifici che, attraverso l’utilizzo di WMS (Warehouse Management System, programmi informatici per la gestione del magazzino), consentono di ottimizzare l’utilizzo dei carrelli, guidando e trasportando, ad esempio, gli operatori durante le missioni di prelievo e allocazione delle merci, svincolando gli stessi dalla guida del carrello stesso e ottimizzando i percorsi per l’effettuazione delle operazioni.

Rintracciabilità dei prodotti e lettura ottica

Il tema della rintracciabilità puntuale, presente da molti anni, ha sviluppato ormai nuove tecniche e strumenti dedicati sempre più evoluti. Se le prime applicazioni nel settore ITS – principalmente orientate alla vendita – utilizzavano strumenti e infrastrutture piuttosto semplici (mi riferisco alla tecnologia batch o emulazione di tastiera), oggi siamo giunti all’utilizzo di infrastrutture che utilizzano la radiofrequenza (RF) per la gestione

in tempo reale di tutte le operazioni di magazzino, dal ricevimento merci fino all’evasione e spedizione degli ordini clienti, soprattutto nelle le aziende più strutturate. Anche il mondo della lettura ottica sta vivendo un cambiamento radicale: i sistemi operativi finora impiegati (la maggior parte rappresentati da applicativi in Windows o Windows CE) saranno in tempi brevi sostituiti da lettori che utilizzano applicativi Android. Questo significa, in particolare per chi si approccia oggi alla tematica, dover prestare attenzioni ai prodotti offerti che potrebbero diventare rapidamente obsoleti.

In conclusione

Certamente, questi citati non sono gli unici argomenti di attualità in campo logistico, tenendo conto che in un quadro generale il processo di integrazione tecnologica tra i diversi strumenti di magazzino continuerà nel corso degli anni a essere sempre più stringente. Occorre ricordare che, in un mercato come quello attuale, sempre più competitivo, il fattore logistica è una della poche opportunità per migliorare il servizio alla clientela e consentire un recupero di marginalità. 


Organo uďŹƒciale ANGAISA LA VOCE PIĂ™ AUTOREVOLE IL BUSINESS MAGAZINE DEI DEL SETTORE DISTRIBUTORI E GROSSISTI IDROTERMOSANITARIO DI MATERIALE ELETTRICO

LEGIONELLA

Due prese di fondo per garantire la sicurezza

Mai sottovalutare la manutenzione

PAGINA 11

# 261 – Settembre 2018 **foto nel tondo da pagina 28 **foto a tutta pagina in cartella **ALTRI TITOLI

Organo ufficiale

Produttori e distributori: ce la si può fare!

ITS Dove va la filiera?

FOCUS Un anno di logistica

ANTONIO FALANGA Una passione sempre viva

#3 SETTEMBRE 2018

Varese

Gli Ingegneri al centro dello sviluppo

Speciale Cersaie Aziende in vetrina

Collanti per la posa Norme e caratteristiche

a pag. 15

www.professionalparquet.it

ITS Dove va la filiera?

Parola all’architetto Ristrutturare un mini attico

FOCUS Un anno di logistica

SPECIALE BIM TREND Il bagno che ti calza a pennello

DISTRIBUZIONE Quando la differenza la fa il “service�

A Pavia il Centro Europeo di Ricerca e Formazione in Ingegneria Sismica

a pag. 10

Passo obbligato e grande opportunitĂ

Terms of Mechatronics ISSN n. 1974-7144

Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1 – CN/MI

CLAUDIO DE ALBERTIS, INGEGNERE VISIONARIO pag. 5 • NUOVE NORME UNI pag. 21 • MOSTRE E CULTURA pag. 21 • IN LIBRERIA pag. 21

SPECIALE VALIDAZIONE

FOCUS

IMPIANTI FOTOVOLTAICI

a pag. 12

I BENEFICI DELLA NORMAZIONE

alle pagg. 16­17

1563

www.giornaleingegnere.it

L’EDITORIALE

Innovazione e cambiamento di GIOVANNA ROSADA

O

alle pagg. 22­23

Il volto delle imprese

N. 12 - Dicembre 2016

Dal 1952 periodico di informazione per ingegneri e architetti

La crisi ancora “morde�, il contesto politico barcolla, alta l’attenzione sul governo degli ingegneri

Un CNI eletto per dare risposte

di MATTEO PALO

R

iorganizzazione delle divisioni operative del Cni. E, in prospettiva, due sfide: quella dei servizi per gli iscritti e delle strutture territoriali. Armando Zambrano, presidente uscente del Consiglio nazionale degli ingegneri, si prepara a governare la categoria per altri cinque anni: dal 2016 guiderĂ gli ingegneri fino al 2021, quando completerĂ i suoi dieci anni di mandato. In attesa che arrivi l’ufficialitĂ del ministero della Giustizia e che i consiglieri designati indichino lui come nuovo presidente, è giĂ possibile fare il punto sulle prime mosse del nuovo Governo del Cni. “Siamo desiderosi di partire, visto che dai territori è arrivata un’indicazione cosĂŹ forte per la continuitĂ del Consiglio nazionale uscenteâ€?, è stata una delle prime dichiarazioni fatte da Zambrano.

In USA volano le infrastrutture MACCHINE UTENSILI

|

TAX& LEGAL Partite IVA dal prossimo anno la contabilitĂ diventa un lavoro a tempo pieno e i costi salgono

PROGE T TA ZIONE

AUTOMAZIONE

|

a pag. 15

SCIA, operativo il modello#4maggio unico 2016

Raddoppiati i programmi per le opere pubbliche, un trilione → pag.3 di dollarimensile per infrastrutture e stimolo ai consumi. Gli effetti in Europa e le opportunità per le imprese italiane. La Cop22 di Marrakech e le politiche Usa sulle emissioni. alle pagg. 6-7

→ pag.37 www.meccanica-automazione.com

segue a pag. 2

GOVERNO IN CRISI Internationales WĂśrterbuch der Mechatronik Mechatronics international dictionary Dizionario internazionale di Meccatronica Dictionnaire international de mĂŠcatronique Diccionario internacionale de procesamiento de mecatrĂłnica I pareri degli Ordini dopoПоŃ…Đ°Ń‚Ń€Оники l’esito del referendum del 4 dicembre CASSA DEPOSITI E PRESTITI ĐœоМдŃƒнаŃ€ОднŃ‹Đš Ń ĐťĐžĐ˛Đ°Ń€ŃŒ Parte il piano 'smart city' Abbiamo sentito alcuni Ordini per commentare un ipotetico scenario 1 miliardo per 14 cittĂ all'indomani delle dimissioni di Renzi. Nelle parole dei Presidenti inter­

Ancora trattative e consultazioni? IN QUESTO NUMERO

MACCHINE UTENSILI

|

PROGE T TA ZIONE

|

AUTOMAZIONE

|

Il problema pertanto è la sicurezza delle costruzioni piĂš datate, e di un immenso patrimonio storico e culturale famoso in tutto il mondo, fatto di chiese, monumenti, palazzi storici, emblema di un passato grandioso che ha visto protagonisti i piĂš grandi artisti e ingegneri di tutti i tempi. Il tema della sicurezza degli ambienti in cui viviamo e lavoriamo, piĂš volte trattato dal nostro giornale e a cui le nostre imprese pongono molta attenzione, ritorna cosĂŹ alla ribalta in un frangente – purtroppo non l’unico negli ultimi anni - tanto eclatante quanto drammatico. Dalle pagine de L’Ammonitore abbiamo rivolto molti inviti al settore manifatturiero italiano a investire in tecnologie produttive innovative per continuare a essere competitivo, e questa volta ci sentiamo di invitare tutti a investire sulla propria sicurezza, lo Stato a salvaguardare la vita dei cittadini intervenendo significativamente sulle strutture pubbliche e sul nostro prezioso patrimonio artistico, perchĂŠ il futuro non si prevede, men che meno un terremoto, ma si prepara.

a pag. 7

INTERVISTA ALL’ARCH. DE LUCCHI

“Il museo del futuro è il mondo interoâ€?

pellati è fortissima la preoccupazione sull’ennesima battuta d’arresto di un Paese in affanno. StabilitĂ e certezza sono oggi piĂš lontane per lo meno dal punto di vista temporale. Come sottolinea Varese “Ora gli ac­ cordi tra CNI e Governo che fine faranno?â€? / alle pagg. 18­19

Eucentre perINTERVISTA ricostruire la sicurezza 11/12/17 18:00

Gianfranco Carbonato, A Pavia il Centro Europeo di Ricerca e Formazione in Ingegneria Sismica

a pag. 9

LAMIERA

MISURA

40 anni di storia e successi nella robotica industriale

Un ponte tra passato e futuro

MACCHINE UTENSILI

UTENSILI

Trasformare l’esperienza di oltre 40 anni di attivitĂ in una nuova piattaforma in grado di coniugare soluzioni avanzate con le esigenze e professionalitĂ di oggi. Questo è lo sforzo che sta compiendo Hexagon Manufacturing Intelligence, emerso anche durante il forum di fine settembre dedicato all’automazione e alle tecno[pag. 4] logia multisensore.

un’emozione che dura da quarant’anni

a pag. 10

MEDIAKIT 2018 ∙ AREA BUILDING

LA TRIVELLA

Professionisti al passo coi tempi... Per redarre un progetto il supporto informatico è dato per scontato che i professionisti lo abbiano, lo usino e lo utilizzino. Per depositare un progetto in Comune è scontato che tutto il supporto elettronico diventi carta, che la firma digitale non sia prevista, e che sia scontato fare una coda di ore per farsi mettere un timbro di carta per documentare la consegna.

STORIA DI COPERTINA

TENDENZE Generative design, come cambierĂ il mondo

Il 2016 è un anno molto importante per Tiesse Robot. L’azienda festeggia infatti i 40 anni di attivitĂ : una storia lunga di successi nazionali e internazionali per le applicazioni della robotica in [pag. 6] ambito industriale.

AT T UA L I TĂ€

AT T UA L I TĂ€

|

Nr.01 – VENERDÏ 13 GENNAIO 2017

Multilingual Dictionary

Il cliente prima di tutto

Per redarre un progetto il supporto informatico è dato per scontato che i professionisti lo abbiano, lo usino e lo utilizzino. Per depositare un progetto in Comune è scontato che tutto il supporto elettronico diventi carta, che la firma digitale non sia prevista, e che sia scontato fare una coda di ore per farsi mettere un timbro di carta per documentare la consegna.

L’anello che mancava: l’utensile connesso al sistema produttivo

L’utensile “intelligenteâ€? è il naturale completamento del complesso sistema produttivo che si basa sulla raccolta e l’analisi dei dati provenienti da macchine e strumenti di misura in costante dialogo tra loro. In altre parole un nuovo passo avanti verso la creazione della fabbrica completamente automatica. [pag. 7]

PANORAMA La formazione salesiana professionale

Rettificatrici Ghiringhelli: 95 anni sull’onda dei mercati

SPECIALE Robotica Sempre piĂš al centro dello sviluppo

[pag. 18]

DOSSIER Macchine di misura Amici per il micron

CAD/CAM unico per il settore Lamiera

RIVISTE CARTACEE

Š Collegio degli ingegneri e Architetti di Milano

www.terminidellameccanica.com Ăˆ vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti ivi inclusa la riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione

#7 settembre 2018 mensile

LA GUIDA DA PORTARE DAL 1952 IL PERIODICO LA RIVISTA PER PROGETTARE Organo ufficiale Confapi www.rivistainnovare.it SEMPRE CON SÉ PER D’INFORMAZIONE INFORMAZIONE LAwww.meccanica-automazione.com SMART INDUSTRY MECCANICA&AUTOMAZIONE CONOSCERE TUTTI I PER INGEGNERI E ARCHITETTI MENSILE PER LA MENSILE PER LA www.ammonitore.com PERIODICO BUSINESS TO BUSINESS IL PORTALE CHE TI TECNICO SCIENTIFICA TRUCCHI DEL MESTIERE NEWSLETTER – L’AGGIORNAMENTO SUBFORNITURA E LA ufficiale Confapi www.rivistainnovare.it SUBFORNITURA E LA RIVISTA PER PROGETTARE Organo GUIDA VERSOwww.smstrumentimusicali.com LA PER LE PMI NEL MONDO DELL’INDUSTRIA PROFESSIONALE VIA MAIL INFORMAZIONE LA SMART INDUSTRY LA PRODUZIONE PRODUZIONE INDUSTRIALE SMART INDUSTRY MECCANICA E DELLE Ogni 15 giorni raggiunge oltre 42.000 iscrittiMACCHINE IL MAGAZINE ON LINE DEI TECNICO SCIENTIFICAEP, less INDUSTRIALE www.ammonitoreWEB.com UTENSILI www.meccanica-automazione.com

Š Collegio degli ingegneri e Architetti di Milano

Ăˆ vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti ivi inclusa la riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione

SEMPRE CON SÉ PER CONOSCERE TUTTI I TRUCCHI DEL MESTIERE

D’INFORMAZIONE PER INGEGNERI E ARCHITETTI NEWSLETTER – L’AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE VIA MAIL

IN QUESTO NUMERO

RIVISTE ON LINE

INTERVISTA

RS Components, con il cliente per scelta

DOSSIER TRANSFER

Molto meglio del previsto

DIGITAL MARKETING

STORIA DI COPERTINA Rettificatrici Ghiringhelli

PER LE PMI

MUSICISTI

CORSI

is more!

MEDIAKIT 2018 ∙ AREA BUILDING

Ogni 15 giorni raggiunge oltre 42.000 iscritti

Spazio Tre Sas - Piazzale Archinto, 9 - 20159 Milano - n. 6 luglio/agosto 2018 / www.dimensionepulito.it

EVENTI PERSONALIZZATI

INDUSTRY

1991-2018 i nostri

27 anni!

Per saperne di piĂš collegati, da qui, AL NOSTRO SITO

Passo obbligato e grande opportunitĂ

who’s who]

Il ruolo del BIM nella sicurezza in cantiere

In collaborazione

igus srl - Via delle Rovedine, 4 23899 Robbiate (LC) - Tel. 039 59061 - www.igus.it

Professionisti al passo coi tempi...

LA RIVISTA PER PROGETTARE LA SMART LA GUIDA DA PORTARE DAL 1952 IL PERIODICO INDUSTRY

SAIE INNOVATION 2016 MEDAGLIE D’ORO A “IMPATTO ZERO�

PCM UNA SCELTA DA NON SOTTOVALUTARE

IL PORTALE CHE TI GUIDA SPECIALE MILLEPROROGHE LA DISTRIBUZIONE Tutti i rinvii NEGLI IMPIANTI DI VERSO LA SMART INDUSTRY RISCALDAMENTO IL TRADUTTORE MULTILINGUE DELLA MECCATRONICA

→ pag.37

SPECIALE MILLEPROROGHE www.rivistainnovare.it i rinvii

Eucentre per ricostruire la sicurezza Tutti

ANTONIO FALANGA Una passione sempre viva

FOTOVOLTAICO INTEGRATO STORIA E ITER PROGETTUALE

POSTE ITALIANE SPA – POSTA TARGET MAGAZINE - LO/CONV/020/2010.

www.meccanica-automazione.com

LA TRIVELLA

I pareri degli Ordini dopo l’esito del referendum del 4 dicembre

Abbiamo sentito alcuni Ordini per commentare un ipotetico scenario all'indomani delle dimissioni di Renzi. Nelle parole dei Presidenti inter­ pellati è fortissima la preoccupazione sull’ennesima battuta d’arresto di un Paese in affanno. StabilitĂ e certezza sono oggi piĂš lontane per lo meno dal punto di vista temporale. Come sottolinea Varese “Ora gli ac­ cordi tra CNI e Governo che fine faranno?â€? / alle pagg. 18­19

A SCUOLA DI EFFICIENZA

Produttori e distributori: ce la si può fare!

COMMISSIONING

Automazione accessibile e modulare con robolinkÂŽ

Nr.01 – VENERDÏ 13 GENNAIO 2017

Raddoppiati i programmi per le opere pubbliche, un trilione → pag.3 di dollari per infrastrutture e stimolo ai consumi. Gli effetti in Europa e le opportunità per le imprese italiane. La Cop22 di Marrakech e le politiche Usa sulle emissioni. alle pagg. 6-7

Per PENSARE, PROGETTARE e COSTRUIRE SOSTENIBILE

CLASSIFICHE 2015

MATERIA CONNECTION

LA GUIDA DA PORTARE SEMPRE CON SÉ PER CONOSCERE TUTTI I TRUCCHI DEL MESTIERE RISPARMIO ENERGETICO NEL TERZIARIO

DELL’INSTALLATORE PROFESSIONALE

bimestrale

ORGANO UFFICIALE ANGAISA (Associazione Nazionale Commercianti Articoli Idrotermosanitari, Climatizzazione, Pavimenti, Rivestimenti ed Arredobagno)

FILTRAZIONE E QUALITÀ DELL’ARIA SOTTORAFFREDDAMENTO ADIABATICO PER LA FRIGOCONSERVAZIONE ALIMENTARE

Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - LO/MI

TAX& LEGAL Partite IVA dal prossimo anno la contabilitĂ diventa un lavoro a tempo pieno e i costi salgono

segue a pag. 2

a pag. 9

Sondrio

Costruzioni: utilizzo e valorizzazione del legno locale

Terms of Mechatronics | Mechatronics international dictionary

In USA volano le infrastrutture

GOVERNO IN CRISI

INTERVISTA ALL’ARCH. DE LUCCHI

Implementare i progetti per l’industria di domani

Al via il laboratorio nervi nel segno del grande progettista

MENSILE D’INFORMAZIONE PER LE MACCHINE UTENSILI E L’AUTOMAZIONE INDUSTRIALE Installatore GUIDE dell’ Professionale 7

N. 12 - Dicembre 2016

Confapi INFORMAZIONE SCIA, operativo il modello unico TECNICO SCIENTIFICA Ancora trattative e consultazioni? PER LE PMI

è il mondo interoâ€?

Principi di funzionamento delle dighe

Pavia

Implementare i progetti per l’industria di domani

gni campo dell’architettura e dell’ingegneria nel senso piĂš ampio del termine ha fatto progressi, ha modificato modalitĂ , metodologie, tecnologie, mezzi e strumenti, fatto ricerche e scoperte. Le idee sono progredite, sono mutate, si sono evolute; si sono adeguate alla societĂ o hanno modificato modi e stili di vita. ROBOTICA MACCHINE UTENSILI Nessuno si è mai posto il problema Al centro della fabbrica intelligente 50seanni torni fossedi giusto o sbagliato; la cultura Oggi si parla molto di Industria 4.0 applicata alla produFondata da Paolo Giana nel 1966, Torgim compie il prestigioso traguardo dei del “fareâ€? ha privilegiato la sperimenzione. Ma occorre ricordare che l’efficienza del flusso pro50 anni di attivitĂ . Il comune di Magnago vide un grande sviluppo economico duttivo passa attraverso l’ottimizzazione della movimentazione e hadeiinsegnato che dagli ere industriale giĂ a partire dalla seconda metĂ del 1800. Con il passare decenni il territorio s’è via via arricchito di aziende manifatturiere cheimparare, hanno tazione dei materiali all'interno delle aziende. rori si può crescere, pro[pag. 10] rappresentato delle vere eccellenze in molti settori industriali. [pag. 11] gredire e migliorare. Non è mai stato chiesto ai professionisti se fossero – Anno 72 - n. 9 Novembre/Dicembre 2016 www.ammonitore.com d’accordo con un “SIâ€? o con un “NOâ€?. Ăˆ stato dato semplicemente per scontato che il cambiamento fosse insito nella natura dell’uomo e nel nostro caso dei professionisti, nella loro ricerca di miglioramento e progresso per il bene comune. Ci sono stati “siâ€? e “noâ€? dettati da successi e insuccessi; il buon senso e la comMENSILE D’INFORMAZIONE PER LA PRODUZIONE E L’AUTOMAZIONE INDUSTRIALE petenza hanno sempre fatto da guida nelle scelte e quindi nell’evolversi delle professioni. Per la politica evidenFINANZIAMENTI PMI TAVOLA ROTONDA Editoriale temente è diverso; ma ciò dimostra Via libera alla solo uno scollamento fra i problemi Italia scossa finanza innovativa, pratici della quotidianitĂ dell’individi Fabio Chiavieri quali risposte duo e l’incapacitĂ della politica ad Macerie ovunque, interi paesi Il buon senso non fa da alla strettaadeguarsi. del credito? rasi al suolo, gente disperata, ÂŽ No, nonŽè lo scesguardi persi. [pag. 14] guida; un referendum che fa contenSemplificate la vostra automazione con motion plastics igus . Potete utilizzare il braccio robotico nario di guerra che ci arriva da to/scontento la metĂ dei cittadini qualche zona remota del mondo, a cui siamo tristemente abiresta un problema non risolto. Il combinabili a seconda delle vostre esigenze. completo robolinkÂŽ, oppure i singoli componenti modulari tuati. Ăˆ la forza devastante del cambiamento è necessario e la civiltĂ terremoto che ha colpito, e continua a farlo, il nostro Cenparla da sola a tal proposito; ma il tro Italia. Una faglia che si è estesa per cinquancambiamento dovrebbe godere della ta chilometri, una ferita su quelle terre che non fiducia e della certezza di tutti i citsi potrĂ piĂš rimarginare. MATERIE PRIME L’Italia è scossa, fisicamente e mentalmente; tadini quando si parla di politica. Se schiaffeggiata dalla mano della natura che a M-Steel qualitĂ tutti quanti noi quando attraversiamo volte sa essere molto dura nella sua inarrestabile forza. Eppure il nostro paese risulta essere da oltre 40 un anni ponte o saliamo sulla cima di un nelle prime posizioni per quanto riguarda l’utiOvako, fornitore finlandese di acciai, rigrattacielo diamo per scontato di polizzo di tecnologie antisismiche nelle nuove copropone sul mercato la qualitĂ M-Steel. Cover_TerminiMecc_2017_Generale.indd 3 struzioni. terci fidare di chi ha pensato il proGrazie ad un incremento nella lavorabiCosa succede allora? Alessandro Martelli, Presi- In occasione di BIMU 2016, i vertici DMG MORI hanno dato vita a un interessante litĂ M-Steel si caratterizza per affidabigetto, forse non vuol dire che i prodente del Glis (Isolamento sismico e altre stralitĂ , coerenza e prevedibilitĂ nelle dibattito con la stampa tecnica specializzata, evidenziando le strategie in atto per lavorazioni, fessionisti potrebbero insegnare e ditegie di progettazione antisismica), ha dichiariducendo i cosĂŹ costi di prorato che “Oltre il 70% dell’edificato italiano at[pag. 8] duzione. [pag. 12] con piĂš forza alla rafforzare la posizione del Gruppo nel mondo e sul territorio italiano. re il loro pensiero tuale non è in grado di resistere ai terremoti che politica? n potrebbero colpirloâ€?.

alle pagg. 22­23

Un CNI elettoOrgano per dare risposte uďŹƒciale

#ROBOT

Cremona Lecco

Monza

IMPIANTI NEGLI NZEB: DALLA TEORICA ALLA PRATICA EPB, LE NOVITĂ€ DELLE NUOVE NORME IMPIANTI AD ARIA PRIMARIA VS VAV FOCUS COMMISSIONING

Progettare una birra di qualitĂ

G N I D L BUI

IMPIANTI FOTOVOLTAICI

Dal 1952 periodico di informazione per ingegneri e architetti

LA ROBOTICA ALLA CONQUISTA DELLA LOGISTICA “Il museo del futuro

Como

Analisi del processo e case study

Sponsor

La crisi ancora “morde�, il contesto politico barcolla, alta l’attenzione sul governo degli ingegneri

a pag. 7

TAVOLA ROTONDA

Conto Termico e TEE. A che punto siamo?

Esperienze di buona scuola con attivitĂ sul campo

Organo ufficiale

TUTTI I VOLTI Organo ufficiale FINCO Rubinetti Organo ufficiale AiCARR www.bluerosso.it Organo ufficiale ANGAISA e sistemi doccia E LE AZIENDE LA RIVISTA CHE HA PORTAT LA RIVISTA PER I LA VOCE AUTOREVOLE DEL CANALE LA PROGETTAZIONE LA ufficiale VOCE PIÙ DELe dell’automazione www.commercioelettrico.com Organo FME AUTOREVOLE della meccanica DELLA Organo ufficiale FINCO PROFESSIONISTI DELL’HVAC&R IL BUSINESS PIÙ DINAMICA SOSTENIBILE IN ITALIA SETTORE MAGAZINE IDROTERMOSANITARIO IDROTERMOSANITARIO MECCATRONICA www.casaeclima.com LA RIVISTA CHE HA PORTATO DEI DISTRIBUTORI L’INFORMAZIONE EFFICIENTE, COMPLETA E E GROSSISTI DI LA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE IN ITALIA IN TEMPO REALE OLTRE 200.000 UTENTI MESE MATERIALE ELETTRICO

P R O D U C T I O N | E N E R G Y | A U T O M O T I V E | P R O C E S S | PA C K A G I N G

CASSA DEPOSITI E PRESTITI

Guida

PCM UNA SCELTA DA NON SOTTOVALUTARE

FOCUS a pag. 12

alle pagg. 16­17

Parte il piano 'smart city' 1 miliardo per 14 cittĂ

Brescia

Definizioni, ruoli e standard del project management

GALLARAT

www.casaeclima.com

MARCO BOSELLI Bosch riparte da‌ Bosch

ANNO 8 - FEBBRAIO 2017

Mantova

WRODAW (PL)

NOVEMBRE/DICEMBRE 2016

FOTOVOLTAICO INTEGRATO STORIA E ITER PROGETTUALE

UTENTI MESE

I BENEFICI DELLA NORMAZIONE

iorganizzazione delle divisioni operative del Cni. E, in prospettiva, due sfide: quella dei servizi per gli iscritti e delle strutture territoriali. Armando Zambrano, presidente uscente del Consiglio nazionale degli ingegneri, si prepara a governare la categoria per altri cinque anni: dal 2016 guiderĂ gli ingegneri fino al 2021, quando completerĂ i suoi dieci anni di mandato. In attesa che arrivi l’ufficialitĂ del ministero della Giustizia e che i consiglieri designati indichino lui come nuovo presidente, è giĂ possibile fare il punto sulle prime mosse del nuovo Governo del Cni. “Siamo desiderosi di partire, visto che dai territori è arrivata un’indicazione cosĂŹ forte per la continuitĂ del Consiglio nazionale uscenteâ€?, è stata una delle prime dichiarazioni fatte da Zambrano.

*Presidente CROIL e dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pavia

SAIE INNOVATION 2016 MEDAGLIE D’ORO A “IMPATTO ZERO�

Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1 – CN/MI

R

4. Indagine per la riduzione del consumo del suolo Importante sottolineare poi che in previsione della prossima approvazione del Piano Territoriale Regionale della Lombardia, la CROIL sta collaborando con l’assessorato regionale competente per una prima indagine sull’offerta territoriale dei Piani di Governo del Territorio su un campione di circa 450 comuni, ovvero quasi il 30% dei comuni lombardi. L’ indagine sarà utile per delle prime stime sperimentali finalizzate all’esercizio della riduzione del consumo di suolo e per la riqualificazione del suolo degradato, ai sensi della normativa vigente di prossima attuazione, proprio per tramite dell’approvando Piano Territoriale regionale.

SPECIALE BIM

Quotidiano casaeclima.com LA NEWSLETTER CON OLTRE 35.000 ISCRITTI

DISTRIBUZIONE Quando la differenza la fa il “service�

LA RIVISTA PER I PROFESSIONISTI DEGLI IMPIANTI HVAC&R NORMATIVA

La valutazione delle agibilitĂ di edifici sottoposti al terremoto

Guida alla manutenzione

CLAUDIO DE ALBERTIS, INGEGNERE VISIONARIO pag. 5 • NUOVE NORME UNI pag. 21 • MOSTRE E CULTURA pag. 21 • IN LIBRERIA pag. 21

SPECIALE VALIDAZIONE

Bergamo

URBAN & PARTNER

MILANO (I) SARAGOZZA (ES) MILANO (I) INFORMAZIONE TECNICA #251 E MARKETING PER IL PROGETTISTA, L’IMPRESA E IL POSATORE

Settembre/Ottobre 2018

#42

inizio anno N. 64 ¡ Anno Panoramica XI ¡ dicembre di 2016

CLASSIFICHE 2015

COMPLETA IN TEMPO AUTOREVOLE DEL CANALE LA VOCE PIĂ™ AUTOREVOLE DEL LAEVOCE REALE OLTRE 200.000 PIĂ™ DINAMICA IDROTERMOSANITARIO SETTORE IDROTERMOSANITARIO

ISSN n. 1974-7144

LOGISTICA

Per PENSARE, PROGETTARE e COSTRUIRE SOSTENIBILE

N° 5

ISSN:2038-2723

ISSN: 2038-0895

A SCUOLA DI EFFICIENZA

EFFICIENTE, www.bluerosso.it Organo ufficiale ANGAISA L’INFORMAZIONE

LA RIVISTA PER I PROFESSIONISTI DELL’HVAC&R

TRACKING, RFID E IOT LA DISTRIBUZIONE EVENTI NEGLI IMPIANTI DI TORNA IL FORUM RISCALDAMENTO MECCATRONICA

bimestrale

Parquet

Anno 27

rezza stradale, trasporti e infrastrutture, internacendio) e dall’altra dal D.M. 3.8.2015 zionalizzazione, ricerca e innovazione, salute, che ha aperto un grande spiraglio Potenza ingegneria sanitaria sicurezza di novitĂ visto l’approccio alla sicuPAG. e20biomedica, L’Ordine a sostegno ONLUScalibrato sull’ef- deroga presentate, il loro esito e delle difformitĂ da questi e dell’esui luoghi di lavoro, sistemi innovativi e rezzadelle antincendio sperimentazioni efficaci per il governo dei fettivo rischio presente. Con questo motivazione e altre informazioni, sito favorevole o contrario delle servizi sanitari e socio-sanitari, formazione D.M. si parla oggi di norme non piĂš non possono essere utili per le con- misure proposte in loro vece. Si è e competenze professionali, strutture sporprescrittive ma prestazionali, cioè siderazioni che vogliamo proporre. tenuto conto anche delle deroghe tive. che tengono conto, in modo coordiInfatti, queste registrazioni in defi- non accettate perchĂŠ non dovute nato, delle varie alternative con cui nitiva contabilizzano il numero di (archiviate), o di quelle che avevano si possono mitigare le conseguenze istanze ricevute ed esaminate ma bisogno di integrazioni per carenze di un incendio e/o ridurne le proba2. Sicurezza sismica non tengono conto che un’istanza documentali (sospese), e delle attibilitĂ di accadimento. Ăˆ stato ripreso il dialogo con la Regione (al cui GDL, “Direzione può contenere un deroga a un solo vitĂ esistenti da quelle nuove, rifeGenerale Territorioâ€?, partecipa una nutrita rappresentanza di ingearticolo, oppure a decine di arti- rendoci all’attivitĂ esercitata e non gneri lombardi) sul perfezionamento delle attivitĂ di presentacoli per cui si propone istanza di tanto all’edificio che la deve conteMODALITĂ€ RACCOLTA DATI zione delle istanze di autorizzazione sismica nelle zone 2, e per il deroga, non si individuano quindi nere. Nella contabilizzazione, ogni Qualche anno addietro, pensavamo deposito della documentazione nelle zone 3 e 4. Proprio su sollegli articoli che creano piĂš difficoltĂ . singolo articolo per cui viene chiedi poter contare, per una analisi di cito della CROIL, l’attivitĂ informatizzata collegata alle istanze e Per lo scopo della nostra indagine, sta l’espressione del CTR costituisce dettaglio delle deroghe presentate al deposito era stata sospesa per consentire l’ interoperabilitĂ tra dunque, è stato necessario creare una singola deroga e per questa si a livello regionale, sulla puntuale il sistema informativo regionale e gli analoghi sistemi presso gli una diversa registrazione delle possono avere diverse opzioni:apregistrazione che di queste fa la enti locali. pratiche di deroghe esaminate dal provata; negata; archiviata (quando segreteria del Comitato Tecnico C.T.R., tenendo conto non solo delle non è necessaria la deroga); Regionale (C.T.R.) della Lombardia. attivitĂ (fra le 80 annoverate dal DPR sospesa in attesa di integrazione Purtroppo, i criteri di queste regi3. Infrastrutture 151/29011) ma anche di ogni singolo per incompletezza. strazioni, mentre valutano in modo Inoltre, il 4 settembre Regione Lombardia ha convocato la CROIL per articolo che si intende derogare, rigoroso e metodico le istanze di CONTINUA A PAG. XIII una valutazione di eventuali ipotesi di lavoro in vista di un prossimo Piano di ricognizione e monitoraggio infrastrutture viarie regionali. APPROFONDIMENTI Gli ingegneri lombardi hanno avanzato delle proposte, peraltro in sintonia con Regione, al punto da ritrovarle anche nella comunicazione relativa agli interventi per la sicurezza delle infrastrutture, Milano Lodi inviata dal Presidente Fontana al Governo e alla Conferenza delle Un compenso correlato al decoro del professionista Lodigiano, terra d’acque Regioni e delle province autonome.

Richiedi il biglietto omaggio su saie.logical.it

Follow us!

Copia offerta da:

Organo ufficiale AiCARR

Installatore GUIDE dell’ Professionale 7

Una riflessione nel campo della Sicurezza Antincendio PAG. 6

Il terzo occhio dell’ingegnere: i diversi punti di vista catturabili

Padiglione 33, ARENA: Il BIM per la riqualificazione energetica e sismica

www.casaeclima.com

POSTE ITALIANE SPA – POSTA TARGET MAGAZINE - LO/CONV/020/2010.

se fosse giusto o sbagliato; la cultura del “fareâ€? ha privilegiato la sperimentazione e ha insegnato che dagli errori si può imparare, crescere, progredire e migliorare. Non è mai stato chiesto ai professionisti se fossero d’accordo con un “SIâ€? o con un “NOâ€?. Ăˆ stato dato semplicemente per scontato che il cambiamento fosse insito nella natura dell’uomo e nel nostro caso dei professionisti, nella loro ricerca di miglioramento e progresso per il bene comune. Ci sono stati “siâ€? e “noâ€? dettati da successi e insuccessi; il buon senso e la competenza hanno sempre fatto da guida nelle scelte e quindi nell’evolversi delle professioni. Per la politica evidentemente è diverso; ma ciò dimostra solo uno scollamento fra i problemi pratici della quotidianitĂ dell’individuo e l’incapacitĂ della politica ad adeguarsi. Il buon senso non fa da guida; un referendum che fa contento/scontento la metĂ dei cittadini resta un problema non risolto. Il cambiamento è necessario e la civiltĂ parla da sola a tal proposito; ma il cambiamento dovrebbe godere della fiducia e della certezza di tutti i cittadini quando si parla di politica. Se tutti quanti noi quando attraversiamo un ponte o saliamo sulla cima di un grattacielo diamo per scontato di poterci fidare di chi ha pensato il progetto, forse non vuol dire che i professionisti potrebbero insegnare e dire il loro pensiero con piĂš forza alla politica? n

1. Nuovo protocollo d’ intesa

Presumibilmente entro la fine di ottobre verrĂ perfezionato un nuovo di Franco Luraschi* protocollo d’ intesa tra CROIL e Regione Lombardia, rappresentata dal Presidente Attilio Fontana e dalla Sua Giunta.Pavia Il protocollo si Questo articolo vuole informare | DRONI pone in TECH continuitĂ con l’analogo protocollo sottoscritto da CROIL i colleghi, che operano nel campo Settimana della Scienza con la giunta Maroni nel 2016: attualmente, si sta provvedendo all’aldella sicurezza antincendio, dell’eall’insegnadagli dell’ingegneria lineamento formale tra le competenze messe a disposizione voluzione qualitativa e quantitativa ingegneri lombardi in supporto alla Regione, e le deleghe dei nuovi delle deroghe che in questi anni assessorati dopo le elezioni del marzo scorso. Il protocollo è provengono sottoposte all’esame della Catanzaro dromo a una cabina di regia esclusiva tra ingegneri, governatorato e Direzione Regionale VVF della Lom-

Con la partecipazione di:

MARCO BOSELLI Bosch riparte da‌ Bosch

COMMISSIONING

di MATTEO PALO

Augusto Allegrini* la storia per nondicancellare

PAG. 2

Tempi stretti per l’ interconnessione

www.casaeclima.com

LA VOCE AUTOREVOLE DEL CANALE IDROTERMOSANITARIO

RISPARMIO ENERGETICO NEL TERZIARIO

#SKILLS

Refitting dei Ponti del Morandi

INDUSTRIA 4.0 | LE ATTIVITĂ€ PERITALI

#251

MATERIA CONNECTION

di GIOVANNA ROSADA

Fondato nel 1952

Supplemento al n.8 de Il Giornale dell’Ingegnere

L’evoluzione delle deroghe

Le competenze dell’ingegnere a supporto della Regione Notizie recenti su cui riflettere Recuperare le infrastrutture

Gli ingegneri chiamati a costruire la nuova classe dirigente. Questo il tema portante del 63° Congresso Nazionale degli Ingegneri. La volontà è affrontare una questione quanto mai urgente per l’Italia. “Essere ingegnere oggi si esplica in una pluralitĂ di modalitĂ , di settori e di luoghi: la scuola, l’universitĂ , la pubblica amministrazione, le imprese.â€?

NOVEMBRE/DICEMBRE 2016

TREND Il bagno che ti calza a pennello

O

PERIODICO D’INFORMAZIONE PER GLI ORDINI TERRITORIALI

STATISTICHE PERIODO 2015-2017 |

IgieneAlimenti

RIVISTE CARTACEE TARGET PROFILATO

N°3 SETTEMBRE – OTTOBRE 2018 18

www.audiofader.com

UNIVERSAL AUDIO APOLLO 8P

RIVISTE ON LINE

HEDD TYPE 05

ROLAND TR-09

GYRAF G22

SOFTUBE MODULAR

ISSN 2499-362X

FILTRAZIONE E QUALITÀ DELL’ARIA SOTTORAFFREDDAMENTO ADIABATICO PER LA FRIGOCONSERVAZIONE ALIMENTARE

gni campo dell’architettura e dell’ingegneria nel senso piÚ ampio del termine ha fatto progressi, ha modificato modalità , metodologie,

Magazine di informazione tecnica e di marketing per il posatore, l’impresa e lo studio di progettazione

Milano | Bergamo | Brescia | Como | Cremona | Lecco | Lodi | Mantova | Monza | Pavia | Sondrio | Varese

CONTINUA A PAG. 4

EDITORIALE |

Intervista a Mario Ascari, Presidente del C3I

Poste Italiane Spa – Posta target magazine – LO/CONV/020/2010

Analisi del processo e case study

mezzi e strumenti, fatto ricerche e scoperte. Le idee sono Datatecnologie, Driven innovation: progredite, sono mutate, si sono evoquando dato guida il lute; si sonoil adeguate alla società o hanno modificato modi e stili di vita. Nessuno si è mai posto ilbusiness problema

luglio 2018

“Proposte per il Sud�, il dossier della Federazione

Dagli albori ai nostri giorni “Ciò che stiamo rilevando è che, nonostante siano stati effettuati direzioni generali di Regione Lombardia. bardia, spinti da una parte dal D.P.R investimenti colossali, sono poche le aziende che hanno iniziato a Tra le materie di interesse: uso razionale dell’energia, ambiente, 151/2011 (che proponeva facilitazioni Isole Minori urbana, e semplificazioni nell’iter e modalitĂ coinvolgere i periti per effettuare gli accertamenti prestabiliti, atti clima e qualitĂ dell’aria, edilizia, urbanistica, rigenerazione civile, sicuautorizzative dei Progetti VVF antinLa corsa a ostacoli del professionista ad accertare la conformitĂ delle macchine alle specifiche richieste.â€? strutture e sismica, tutela idrogeologica e protezione

Organo uďŹƒciale FINCO LA RIVISTA CHE HA PORTATO LA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE IN ITALIA

IMPIANTI NEGLI NZEB: DALLA TEORICA ALLA PRATICA EPB, LE NOVITĂ€ DELLE NUOVE NORME IMPIANTI AD ARIA PRIMARIA VS VAV FOCUS COMMISSIONING

www.giornaleingegnere.it

“Sentieri da Percorrere�

Sardegna

Organo Ufficiale AiCARR

www.bluerosso.it

Poste italiane Target Magazine LO/CONV/020/2010 - Omologazione n. DCOCI0168

TAVOLA ROTONDA

1563

Terni

IN CONVENZIONE CON

CONTINUA A PAG. 6

ORGANO UFFICIALE ANGAISA (Associazione Nazionale Commercianti Articoli Idrotermosanitari, Climatizzazione, Pavimenti, Rivestimenti ed Arredobagno)

NORMATIVA

L’EDITORIALE

Un esempio di abbandono e non solo

|

Essere protagonisti di un nuovo ciclo di crescita del Paese

IL PORTALE BIM PER LA SANITA’

Trento

Lombardia

Edizione Regionale

63° CONGRESSO NAZIONALE

www.bimmedica.it

TERRITORIO

La prima Giornata Nazionale della prevenzione sismica e della messa in sicurezza, volta alla sensibilizzazione del cittadino e delle istituzioni

Un grazie alle migliaia di tecnici che si sono messi a disposizione del cittadino: piĂš di 180 Ordini degli Architetti e degli Ingegneri hanno richiamato lo scorso 30 settembre il mese delle Prevenzione sismica che si terrĂ a novembre. Giornate come queste diventano necessarie alla luce dei fatti di Genova e degli ultimi terremoti che hanno colpito duramente il centro Italia. C’è tanto da fare e molto da migliorare.

Spazio tre sas - Piazzale Archinto, 9 - 20159 Milano - Costo di una copia euro 1,30

ANNO 8 - FEBBRAIO 2017

Innovazione e cambiamento

TERRITORIO

REPORT | DIAMOCI UNA SCOSSA

Una scossa in 430 piazze

Poste italiane Target Magazine LO/CONV/020/2010 - Omologazione n. DCOCI0168

Poste italiane Target Magazine GIPA/LO/CONV/003/2013 - Omologazione n. DCOCI0168

ISSN:2038-2723

Conto Termico e TEE. A che punto siamo?

4.0

|

di Gianni Massa

Ultimo decennio del vecchio millennio: un famoso pay off pubblicitario recitava “prevenire è meglio che curareâ€?. Fabrizio Casadio, ingegnere e mitico doppiatore della nostra radiotelevisione, è stato la voce di quel dentifricio che ancora in tanti oggi ricordano. In questo senso la medicina ha certamente fatto passi da gigante negli ultimi decenni. La prevenzione in campo medico è divenuta pilastro fondante della ricerca, della programmazione, degli investimenti. Un pezzo del bilancio della nazione. Sono aumentate sensibilitĂ e consapevolezza. Ăˆ anche vero che, per loro natura, slogan, cosĂŹ come in generale comunicazione e pubblicitĂ , si portano dietro criticitĂ che non voglio nascondere. CriticitĂ legate all’etica, al business, alla capacitĂ (o incapacitĂ ) di pensare a un futuro a lungo termine per le generazioni che verranno dopo di noi.

PAG. 12

Panoramica di inizio anno

magazine

EDITORIALE

Giungere prima

BRICODAY

Il mondo del bricolage si incontra a Milano

YOUR I

YOUR INFORMATION PARTNER N.8/2018 ottobre

Poste Italiane Spa – Posta target magazine – LO/CONV/020/2010

Organo Ufficiale AiCARR

RAEE

Fondato nel 1952

28 incontri tecnici gratuiti con i docenti del Politecnico di Milano e i ricercatori ENEA

#42

Industry Design

PERIODICO D’INFORMAZIONE PER GLI ORDINI TERRITORIALI

NORME, TECNICA E MERCATO ELETTRICO

Cosa cambia per i produttori di apparecchiature HVAC-R

PAGINA 7

IN CONVENZIONE CON

Fatturazione elettronica Obbligo o opportunitĂ ?

Organo uďŹƒciale AiCARR LA RIVISTA PER I PROFESSIONISTI DELL’HVAC&R LA RIVISTA PER I PROFESSIONISTI DEGLI IMPIANTI HVAC&R

www.commercioelettrico.com

CREDITO

Crescono i debiti, ma diventano piĂš sostenibili

PROFESSIONAL

BLU& ROSSO

PERICOLO PISCINE

OTTOBRE 2018

ORGANO UFFICIALE ANGAISA (Associazione Nazionale Commercianti Articoli Idrotermosanitari, Climatizzazione, Pavimenti, Rivestimenti ed Arredobagno)

Organo del CNI e degli Ordini DAL 1952 IL PERIODICO D’INFORMAZIONE PER GLI INGEGNERI

ISSN n. 1974-7144

#262

Organo UďŹƒciale CNETO IL MAGAZINE PER LA PROGETTAZIONE DELLE STRUTTURE SANITARIE

WEBSITE AGGIORNATO QUOTIDIANAMENTE MICOTOSSINE food safety DIGITAL MARKETING Il volto delle e food security IVO GRASSO e E MAGAZINE MENSILE DIGITALE. MASSIVE ARTS LA PIATTAFORMA ITALIANA DELLA imprese del Management SALVATORE ADDEO PRODUZIONE MUSICALE www.audiofader.com E DELL’AUDIO Cleaning IVO GRASSO e EVENTI PERSONALIZZATI PROFESSIONALE WEBSITE AGGIORNATO MASSIVE ARTS QUOTIDIANAMENTE MAGAZINE MENSILE DIGITALE M SALVATORE www.terminidellameccanica.com TUTTI I VOLTI E LE AZIENDE ADDEO www.audiofader.com LA PIATTAFORMA ITALIANA DELLA PRODUZIONE MUSICALE A IL TRADUTTORE MULTILINGUE DELLA MECCATRONICA IL WEBSITE AGGIORNATO E DELL’AUDIO PROFESSIONALE TRADE MAGAZINE DI DELLA MECCATRONICA MENSILE DI FORMAZIONE E www.MTEDocs.it IL PUNTO DI RIFERIMENTO PER CHI www.pulizia-industriale.it QUOTIDIANAMENTE MAGAZINE MENSILE DIGITALEOrgano AGGIORNAMENTO uďŹƒcialePER Ordine www.terminidellameccanica.com TUTTI I VOLTI E LE AZIENDE INFORMAZIONE TECNICHE OPERA NEL CAMPO DELLA PULIZIA DA 50 ANNI LA VOCE AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE LA PIATTAFORMA ITALIANA DELLA PRODUZIONE MUSICALETecnologi Alimentari PER L’AUTORIPARAZIONE INDUSTRIALE, SANIFICAZIONE E AUTOREVOLE DEL CLEANING IL TRADUTTORE MULTILINGUE DELLA MECCATRONICA IL MECCATRONICO IL MONDO DEL E DELL’AUDIO PROFESSIONALE QUINEPARTNER COLLABORA CON: DELLAPER MECCATRONICA L’INFORMAZIONE DI YOUR INFORMATION FACILITY MANAGEMENT CLEANING www.pulizia-industriale.it DA 50 ANNI IL PUNTO DI QUALITA’ PER LA SICUREZZA www.dimensionepulito.it RIFERIMENTO PER CHI OPERA E L’IGIENE ALIMENTARE NEL CAMPO DELLA PULIZIA QUINE COLLABORA CON: Tutti i prezzi si intendono senza Iva INDUSTRIALE, SANIFICAZIONE E Il volto delle imprese Quine srl Via G. Spadolini, 7 20141PARTNER Milano - Italia FACILITY MANAGEMENT YOUR INFORMATION www.pulizia-industriale.it Tel. +39 02 864105 Fax. +39 02 70057190 0HQVLOH GL SXOL]LH LQGXVWULDOL VDQLĂ&#x; FD]LRQH H LJLHQH DPELHQWDOH

Componenti: l’incremento è significativo

0DUNHWLQJ

Vendi prodotti o risolvi problemi?

Facility

UNIVERSAL AUDIO APOLLO 8P

w www.audiofader.com

to ra del puli per la cultu o formativo 2018 luglio/agosto Un percors

Speciale

SANITĂ€

IV

IGIENE E SALUTE

Allarme legionellosi. i casi Aumentano Ma la di infezione. soluzione c’è‌

XII

PULIZIA E SANIFICAZIONE

ICA. Un problema purtroppo ancora attuale

XVI

IGIENE

Il lavaggio delle semplici mani. Pochi, gesti che potrebbero salvare migliaia di vite

XXVI

DISINFESTAZIONE Insetti in ospedale. e Identificazione un intervento in

reparto ospedaliero

6SHFLDOH SanitĂ RETRO

it too.it liito io epullit siionep sionepulito.it www.dimensionepulito.it

HEDD TYPE 05

ROLAND TR-09

GYRAF G22

SOFTUBE MODULAR

STRUMENTI ALTERNATIVI

AVID PRO TOOLS | DOCK

Titolo Rubrica 1

EBISQUE COMNIS AS SINTIUNTI OPTATIST

TARGET PROFILATO

Luptaepelia doloremporio volupta turessi denis rat utet sam 2018

Titolo Rubrica 2

OPTATIST, ARUM QUE SIM FACESSERIO

STRUMENTI ALTERNATIVI

SAMPLE PACK

CORSI

SAMPLE PACK

who’s who] cleaning

www.audiofader.com

SI C

0HUFDWL

LA RIVISTA DEL

ISSN 2499-362X

Le Lavasciugapavimenti guadagnano terreno (+7%)

BIMESTRALE – EDITORE EDRA S.R.L. – 20141 MILANO – VIA G. SPADOLINI, 7

0HUFDWL

U M

Maximporem ilisit facipsapic to volupiet od magnam que?

AVID PRO TOOLS | DOCK

Y T E F A S D CLEANING & FOO MILANO (I)

SARAGOZZA (ES)

www.quine.it Tutti i prezzi si intendono senza Iva

Quine srl

URBAN & PARTNER

MILANO (I)

WRODAW (PL) GALLARATE (I) Via G. Spadolini, 7

PIACENZA (I)

TIRANA (AL)


Affidabilità del settore Christian Cattalini, Responsabile Accordi & Convenzioni Cerved Group S.p.A., ci illustra le soluzioni individuate per i soci ANGAISA e alcuni dati sull’affidabilità delle aziende ITS a cura di Federica Orsini

Strumenti di gestione e sviluppo del business

Q

uali sono gli strumenti che potete offrire alle aziende di distribuzione e di produzione affiliate ad ANGAISA per valorizzare la partnership sottoscritta? La partnership nasce da un lavoro congiunto di confronto e analisi volto a individuare il set di soluzioni e strumenti Cerved più adatto all’eterogeneità dei soci ANGAISA. Gli strumenti individuati mirano a soddisfare le esigenze di sviluppo del business, valutazione dei clienti e monitoraggio del portafoglio, recupero del credito e gestione incassi. Tutte queste soluzioni sono erogate attraverso le piattaforme più innovative presenti sul mercato ma che al

tempo stesso sono di semplice utilizzo e accesso, non ultimi: Cerved Credit Suite, la piattaforma per richiedere report, monitorare, gestire e analizzare il portafoglio clienti, tenendo rischi e opportunità sotto controllo, e Payline Decision che valuta il portafoglio clienti, parte della community PayLine, e lo analizza in termini di rischio di credito per indicare poi la decisione migliore da prendere. Altro tema molto dibattuto negli incontri con l’Associazione è quello del Marketing Digitale. Cerved da diversi anni sta investendo in questo ambito, anche attraverso acquisizioni come quelle di Payclick, società operante nel Digital Advertising, nel 2016 e Pro Web Consulting, realtà di consulenza digitale di alto profilo, nel 2018. Riassumendo, con ANGAISA pensiamo di avere individuato le soluzioni più aderenti alle necessità dei soci sia in termini di utilizzo che economici. Che cosa vi ha maggiormente colpito dell’ultimo Convegno ANGAISA? Quali spunti sono emersi per poter lavorare efficacemente con le aziende del settore distributivo ITS? Quello che mi colpisce sempre, e ormai partecipo da qualche anno ai Convegni di ANGAISA, è la grandissima partecipazione all’evento sia in termini numerici che di attenzione agli interventi dei relatori. Molto interessante la visione che è stata data in termini di andamento della filiera e di outlook per il futuro. Citavo prima il tema del Digital che ben si sposa con la visione della Distribuzione ITS 4.0, uno dei temi del Convegno. Da quanto emerso dagli incontri con l’Associazione, ma ancor più dal Convegno, la filiera ITS ha una necessità impellente, ma anche una volontà forte di innovazione e riorganizzazione. In questo senso Cerved è il partner giusto per coadiuvare le aziende del settore.

68

B&R | 264


CHRISTIAN CATTALINI, Responsabile Accordi & Convenzioni Cerved Group S.p.A.

MADE IN ITALY

La filiera ITS ha una necessità impellente, ma anche una volontà forte, di innovazione e riorganizzazione

In merito al monitoraggio sull’affidabilità, dal vostro punto di vista le aziende del settore ITS offrono buone garanzie ai propri fornitori? La distribuzione è un settore decisamente importante, consta di 3.200 operatori per un giro d’affari di circa 9,3 miliardi di euro nel 2017 e una previsione di crescita dei ricavi del 3% nel 2018. La distribuzione del rischio è molto legata all’area geografica e alla dimensione aziendale. La media nazionale delle aziende a rischio del comparto distribuzione è del 17,8%, con un minimo dell’11% al Nord e un massimo del 23% al Sud. Nel 2016/2017 oltre il 6% delle aziende ha registrato un evento di default, con i tassi più elevati in Calabria, Basilicata e Sicilia. Come ho detto, esiste anche un forte legame tra il rischio e la dimensione aziendale e in effetti il 18,6% delle micro-imprese rientrano nel cluster di rischio, mentre solo il 2,3% di quelle grandi lo è. Per quanto riguarda i tempi medi di incasso, si rileva un lieve miglioramento dai 92,8 giorni medi del 2017 agli 89,8 del 2018. Per quanto riguarda la produzione, in particolare per l’arredobagno, che consta di circa 300 operatori e 2,6 miliardi di euro di ricavi nel 2017, l’outlook è positivo e prevede una crescita del 2,5% nel 2018 e del 3,3% nel 2019. Un punto di criticità si può individuare nei tempi medi di incasso, ben superiori alla media nazionale, che si attestano sui 124 giorni, causando un’incidenza importante dei crediti commerciali sull’attivo: 26,4% contro il 21% della media nazionale. 

PLANET QUALITY

www.effebi.it

B&R | 264

69


La voce della distribuzione ITS ABBONATI SUBITO A

RISPARMI IL 30% E SEI SEMPRE INFORMATO SU PRODOTTI, NOVITÀ E TENDENZE La rivista professionale per gli operatori del trade its organo ufficiale Angaisa Contattaci oggi stesso: Quine srl, via Spadolini, 7 - 20141 Milano - Tel. +39 02 88184403 - Fax+39 02 70057190 E-mail: abbonamenti@quine.it Servizio abbonamenti Blu&Rosso: Quine srl, via Spadolini, 7 - I - 20141 Milano www.bluerosso.it

Attivazione immediata Invia questo modulo compilato al fax 02 70057190 abbinando copia della ricevuta di pagamento

desidero abbonarmi a Blu&Rosso  2 anni (12 numeri ) Euro 80 (Italia)  1 anno (6 numeri ) Euro 45,99 (Italia)

 Nuovo abbonato  Rinnovo  Desidero ricevere fattura

Pagamento

(indicare il numero di partita IVA nel modulo sottostante)

 Desidero ricevere fattura (indicare il numero di partita IVA nel modulo sottostante)  Assegno non trasferibile intestato a Quine srl - via Spadolini, 7 - 20141 Milano  Versamento su c/c postale N:60473477 intestato a Quine srl - via Spadolini, 7 - 20141 Milano  Bonifico a favore di Quine srl - Credito Valtellinese, ag.1 di Milano - IBAN: IT 88 U 05216 01631 000000000855 (ALLEGARE COPIA)  CREDIT CARD N.

CVV2*

TITOLARE

SCADENZA

COGNOME

NOME

AZIENDA

PROFESSIONE

INDIRIZZO

P.IVA

CAP

CITTÀ

*Ii CVV è il codice di tre cifre posizionato sul retro della carta di credito dopo i numeri che identificano la carta stessa per il circuito Visa

 Visa  Mastercard  Cartasì

PROVINCIA

E-MAIL

PEC

TEL.

FAX

DATA

FIRMA

SID

Privacy: con comunicazione dei dati personali si acconsente al trattamento di tali dati da parte di Quine srl, ai sensi della legge 196/2003,ai fini dello svolgimento del servizio, per fini imposti da obblighi normativi e per fini di marketing e statitici.Quine srl non comunicherà i dati all’estero. L’utente può esercitare i diritti di legge (accesso correzioni, cancellazione, opposizione al trattamento) rivolgendosi a Quine srl, via Spadolini, 7 - 20141 Milano.


Rivoluzione Digitale di Massimo Minguzzi - IdroLAB S.r.l. Un’azienda che vuole organizzarsi per cogliere tutte le opportunità con un approccio multi-canale deve mettere a disposizione adeguate informazioni e asset digitali di prodotto

I canali di distribuzione

dei dati di prodotto

L

a corsa e l’esperienza che le aziende hanno intrapreso relativamente alla fatturazione elettronica è solo un esempio di cosa significa per il mercato Trasformazione Digitale — per noi “Rivoluzione Digitale”. Ma i manager, ovvero coloro che hanno il compito e la responsabilità di mantenere competitiva la propria azienda e traghettarla nei processi di cambiamento, hanno consapevolezza di che cosa significhi veramente “Rivoluzione Digitale”? Il cambiamento che sta rivoluzionando l’interazione dell’azienda con il mercato necessita di strategie, innovativi modelli di business e obiettivi a breve e lungo termine. Dotarsi delle migliori tecnologie — senza un’adeguata strategia — costerà

Affinché la Rivoluzione Digitale sia davvero un’opportunità, serve: • definire le strategie del cambiamento; • promuovere una cultura di innovazione digitale; • organizzarsi per offrire avanzate esperienze digitali; • sostenere le decisioni con metriche di mercato; • attivarsi con la tecnologia.

“troppo” e non porterà risultati. Digitalizzare un qualsiasi processo presuppone la disponibilità di adeguati contenuti digitali. Per digitalizzare, ad esempio, i processi della supply chain, è necessario disporre di completi e aggiornati dati di prodotto. Senza una chiara e precisa rappresentazione non è possibile scegliere un prodotto, proporlo, venderlo, acquistarlo,

DATI DI PRODOTTO. Dove devono essere usati

stoccarlo, supportarlo e manutenerlo. La filiera del contenuto precede e successivamente affianca la filiera del prodotto.

Produttore

Per il produttore, inteso come chi produce o immette il prodotto sul mercato, è strategico — in presenza di specifiche linee guida di settore — mettere a disposizione i dati di prodotto nelle modalità a esse conformi. In questo modo non dovrà “rincorrere” le esigenze di uno o più clienti. Nel settore idrotermosanitario (HVAC & SANITARY ), per esempio, esistono linee guida, nazionali e internazionali (vedi tabella). Le caratteristiche tecnico/commerciali dei prodotti devono essere rappresentate nel rispetto delle linee guida ETIM, grazie alle quali possono essere declinate le caratteristiche di oltre 2.400 classi di prodotto del settore. Se poi il produttore immette sul mercato articoli caratterizzati da etichetta energetica, fra le caratteristiche tecniche e gli asset digitali dovrà considerare anche quelli necessari per la B&R | 264

71


Rivoluzione Digitale DSTRIBUTORI & RIVENDITORI PRODUCT INFORMATION & DIGITAL ASSET SILOS END USERS BIM OBJECTS SILOS

PRODUTTORE MARKETPLACES INSTALLATORE - MANUTENTORE

GDO MAIN CONTRACTORS

PROGETTISTI

BIM BINDERS

loro registrazione nel Registro Europeo delle Etichette Energetiche (EPREL). Il produttore, nel suo interesse, deve fornire, nel rispetto delle linee guida di settore, adeguate informazioni di prodotto in funzione del canale al quale si riferisce.

Distributori e rivenditori

Distributori e rivenditori chiedono i dati di prodotto per agevolare e automatizzare i processi interni all’azienda, ma anche per usarli/condividerli con i propri canali di promozione, vendita, supporto e fidelizzazione. Un distributore che vende anche prodotti a marchio (personal brand), potendo ricevere dai propri fornitori informazioni e asset di prodotto uniformemente strutturati, ne trarrebbe enormi benefici, ad esempio, per la produzione del catalogo cartaceo, per la gestione dei contenuti del sito web, per il B2B e per la produzione — a sua volta — di cataloghi elettronici strutturati nel rispetto delle linee guida di settore. È vero che ogni produttore può mettere

72

B&R | 264

CANALI DI DISTRIBUZIONE DELLE INFORMAZIONI E DEGLI ASSET DIGITALI DI PRODOTTO.

a disposizione i dati dei suoi prodotti attraverso un’area riservata del proprio sito internet, ma ognuna di queste ha una propria struttura di accesso/navigazione e diversificati livelli di servizio. Pubblicare i dati dei prodotti in PRODUCT INFORMATION & DIGITAL ASSET SILOS, quale ad esempio eureca2008.net, oltre a dare maggiore visibilità alla propria offerta, permetterà a distributori e rivenditori di avere tutti i dati di prodotto, di diverse marche, omogeneamente strutturati e automaticamente accessibili da qualsiasi applicazione ERP o dipartimentale. L’inesorabile affermarsi del Building Information Modelling (BIM) ha portato sempre più produttori a creare oggetti BIM di alcuni loro articoli. Se questi oggetti, caratterizzati da dati tecnici e riferimenti ad asset digitali, sono adeguatamente promossi, è più facile che un progettista ne venga a conoscenza e li prenda in considerazione. La promozione degli oggetti BIM passa anche

attraverso la loro pubblicazione in BIM OBJECTS SILOS quali, ad esempio, bimobject.com (con oltre 1 milione di utenti attivi), mepcontent.eu, magicloud. com. Il BIM è una disciplina che impatta su tutte le fasi che interessano un’immobile: dalla progettazione alla costruzione fino alla sua manutenzione. Il progettista e il Main Contractor che operano in BIM sono tenuti a predisporre un “faldone elettronico” (BIM BINDER) per le attività di controllo e manutenzione (bit.ly/BIMclip22IT), caratterizzato anche da tutte le informazioni e dagli asset digitali relativi ai prodotti utilizzati nella costruzione. Va da sé che se i Main Contractors e i progettisti ricevono questi dati declinati e organizzati nel rispetto delle linee guida di settore, tutti i processi correlati ai loro utilizzi ne beneficeranno.

Installatore

L’installatore deve poter accedere ai dati di prodotto per informarsi, identificarli e selezionarli all’atto dell’acquisto o accedere agli asset di supporto per l’installazione e la manutenzione. Questi dati devono essere messi a disposizione anche dal distributore in una logica di uniformità di accesso/consultazione, per tutte le marche commercializzate, agevolando attività quali l’identificazione grazie alle caratteristiche tecniche omogeneamente declinate; la consultazione della documentazione a supporto; i processi di preventivazione e ordine; la verifica della disponibilità del prodotto ricercato o di uno alternativo. In un contesto di multicanalità i Marketplaces hanno una specifica connotazione; uno studio di BigCommerce (bit.ly/Gocsrr) ha rilevato che la destinazione per gli acquisti di consumatori in


un’età compresa fra i 18 e i 72 anni sono nell’ordine: Amazon, siti di e-commerce a marchio e negozi fisici. Se un distributore intende vendere su uno o più marketplaces, oltre a preoccuparsi di fare adeguate politiche di pricing e servizio, dovrà strutturarsi per fornire, nelle corrette modalità, tutte le informazioni e gli asset digitali di prodotto che lo agevolino nella promozione della sua offerta.

Consumatore finale

L’End User — citando il Professor Bubbio: la Sig.ra Maria Google — fa e farà sempre più riferimento al web per l’identificazione e la scelta del prodotto da acquistare e la decisione di dove acquistarlo. Se il distributore/rivenditore non promuove adeguatamente la propria offerta in rete e sul territorio difficilmente verrà coinvolto nel processo di acquisto. Con l’acquisto deve partire il processo di fidelizzazione del cliente che può concretizzarsi, fin da

subito, con la proposta di articoli correlati a quello in fase di acquisto, e/o con la richiesta di informarlo su future promozioni ed eventi e/o nel permettergli l’accesso a una sezione del sito in cui lo si consiglia sulle tecniche di utilizzo e/o manutenzione di quanto acquistato. Il distributore, con la sua fantasia e creatività, deve concentrarsi sul valore aggiunto dei suoi servizi senza doversi preoccupare di reperire dati e informazioni di prodotto, aggiornati, completi e pronti all’uso che il produttore, anche nel suo interesse, deve fornire.

Per concludere...

L’industria 4.0 sta avendo più impatto sulle aziende B2B che in quelle di tutti gli altri settori. È necessario quindi concentrarsi sul valore dei clienti e connettersi ai partner seguendo queste 9 regole: 1. analizzare le esigenze espresse/recepite dai vostri clienti;

2. immaginare adeguate soluzioni e servizi pensando in digitale; 3. decidere quali attuare con la consapevolezza che “se lo immaginate potrete realizzarlo”; 4. definire un’adeguata strategia; 5. pianificare; 6. agire; 7. essere rigorosi; 8. misurare i risultati; 9. tornare al punto 1. I produttori devono, da subito, organizzarsi per rispondere alle esigenze di un mercato multicanale inesorabilmente in crescita. Il primo passo è quello di analizzare e — di conseguenza — “rimappare” tutti i processi di gestione e utilizzo delle informazioni e degli asset digitali di prodotto e dotarsi di sistemi di Product Information Management e di Digital Asset management per la loro gestione e distribuzione. 

KESSEL a ISH 2019 KESSEL lo specialista del drenaggio leader nella produzione di stazioni di sollevamento, separatori di grassi e scarichi sarà presente alla fiera ISH 2019 a Francoforte dall’11 al 15 marzo, con le sue ultime novità, il proprio innovativo know-how, e una strategia di prodotto a elevata riconoscibilità che punta sul colore viola di KESSEL.

Minilift S per l’installazione sotto la pavimentazione è la nuova stazione di sollevamento per l’impiego limitato dotata di una pompa da 300 watt con comando a galleggiante. Facile da installare grazie al rialzo telescopico e le entrate preinstallate Minilift S dispone di una piastra di copertura con scarico integrato che diventa pressoché invisibile con la copertura piastrellabile.

KESSEL a ISH 2019 Padiglione 4.0 Stand A96 Padiglione 9.0 Stand D76

Aqualift S Compact è la stazione di sollevamento per le acque di scarico non contenenti sostanze fecali dotata delle nuove pompe “GTF 500”, “GTF 500 resistant” e “GTF 1200” a seconda della quantità e del tipo di acque di scarico. Disponibile quale impianto Mono o Duo può essere dotata, a seconda delle esigenze, di un comando a galleggiante o di un comando a pressione. In questo modo, per la prima volta è possibile trasformare con la massima semplicità un impianto Mono in un impianto Duo. informazione pubblicitaria

www.kessel-italia.it


Ultimissime da ANGAISA 

ANGAISA SOCI

New entry fine 2018 Il Comitato Esecutivo ANGAISA, nella riunione del 28 novembre 2018, ha approvato le seguenti ammissioni: in qualità di Socio Ordinario: - l’azienda distributrice RCI Climasistemi Srl di Racale (LE); in qualità di Soci Sostenitori, le industrie: - Artis Srl di Collebeato (BS) | www.artisitaly.com - IVR Spa di di Boca (NO) | www.ivrvalvole.it

- Torggler Chimica Spa di Merano (BZ) | www.torggler.com - Vicario Armando & C. Srl di Gozzano (NO) | www.vicarioarmando.com Per entrare a far parte della “rete” della distribuzione e produzione più qualificate del settore idrotermosanitario è necessario presentare la propria candidatura, sottoscrivendo i contenuti dello statuto e del codice etico ANGAISA. Per informazioni: ufficiosoci@angaisa.it

MONITOR COMMUNICATION ITS

Distributori all’appello per valutare i propri fornitori sui servizi innotech erogati. Consultazione aperta alle industrie ‘soci sostenitori’ La trasformazione digitale, che sta modificando sempre più velocemente i modelli di offerta e le modalità di interazione con la clientela privata e professionale, richiede l’utilizzo di strumenti evoluti e la condivisione di servizi efficaci ed efficienti fra i principali partner della filiera ITS. Queste le premesse che hanno portato ANGAISA a realizzare il Monitor Communication ITS, strumento che consente ai distributori associati di inserire le proprie valutazioni (insufficiente,

sufficiente, buono, ottimo) sul livello dei servizi innotech ANGAISA (es. listino elettronico, B2B ANGAISA, banca dati EURECA2008) erogati dai propri fornitori. La consultazione del Monitor Communication ITS è stata aperta anche ai Soci Sostenitori Industrie, che potranno visualizzare in tempo reale le valutazioni e le richieste relative alla propria azienda. Per informazioni: innotech@angaisa.it

PUBBLICAZIONI

In vendita il volume “Classifiche dei bilanci distributori e produttori” Pubblicato il nuovo volume delle “Classifiche dei bilanci” che comprende la sedicesima edizione delle “Classifiche Distributori Idrotermosanitari” e l’ottava edizione delle “Classifiche Produttori Idrotermosanitari”. Campione delle prime classifiche oltre 750 aziende distributrici, una tabella generale, undici tabelle regionali, sette classi di fatturato e una serie di indicatori. Circa 400, invece, le aziende produttrici esaminate con una classifica generale e alcune “top list” relative alle principali famiglie merceologiche di riferimento per il settore idrotermosanitario. Tutte le aziende interessate potranno acquistare una o più copie della pubblicazione; i soci trovano all’interno del portale (Area riservata ai Soci ANGAISA) l’apposito modulo d’ordine a condizioni agevolate. Dal 1956 ANGAISA è l’Associazione nazionale di categoria dei distributori idrotermosanitari italiani più qualificati. Per informazioni relative ai servizi riservati ai Soci e alle modalità di adesione: info@angaisa.it

74

B&R | 264


ECONOMIA

Legge di Bilancio: le principali novità della manovra Alcuni dei provvedimenti di maggior rilievo della legge in vigore È in vigore dal 1° gennaio 2019 la legge sul “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021” (legge 145 del 30.12.2018, Gazzetta Ufficiale n. 302, Suppl. ord. n. 62 del 31.12.2018). Riportiamo alcuni dei provvedimenti di maggior rilievo. Sterilizzazione clausole salvaguardia IVA e accise (art.1, commi 2 e 5) Nel 2019 l’IVA non aumenta: le clausole di salvaguardia previste sono state eliminate. La misura vale 12,4 miliardi di euro. E’ opportuno ricordare che se non fossero state eliminate queste clausole, a partire dal 1° gennaio 2019, l’aliquota IVA ordinaria sarebbe passata dal 22% al 24,2%, e quella ridotta dal 10% al 11,5%. Ora, però, è necessario – sia attraverso l’impulso alla crescita sia attraverso una seria politica di revisione e contenimento della spesa pubblica improduttiva sia attraverso interventi di contrasto all’evasione fiscale – continuare su questa strada e scongiurare, totalmente, gli aumenti delle aliquote IVA previsti nel 2020 e nel 2021. Si ricorda, infatti, che: • per il 2020 è previsto l’incremento di 3 punti percentuali dell’aliquota IVA del 10% (che, quindi, salirebbe al 13%) più l’incremento di 3,2 punti percentuali dell’aliquota IVA del 22% (che, quindi, verrebbe elevata al 25,2%), che produrrebbero maggiori imposte per circa 23 miliardi di euro; • per il 2021 è previsto un ulteriore incremento di 1,3 punti percentuali dell’aliquota IVA del 22% (che, quindi, verrebbe elevata dal 25,2% al 26,5%). L’aumento, sommato all’incremento del 2020, produrrebbe maggiori imposte per oltre 28 miliardi di euro. In merito all’incremento dell’accisa sui carburanti per autotrazione viene, inoltre, previsto un obiettivo di gettito pari a 400 milioni di euro per l’anno 2020 e per ciascuno degli anni successivi (anziché 140 milioni di euro nel 2020 e 300 milioni di euro dal 2021) da garantire con successivi provvedimenti del direttore dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli. Deducibilità IMU degli immobili strumentali dall’IRES/IRPEF (art.1, comma 12) Il comma 12, aggiunto durante l’esame parlamentare, raddoppia la percentuale di deducibilità dell’IMU sugli immobili strumentali dalle imposte sui redditi (IRES/IRPEF), portandola dal vigente 20% al 40%. Tassazione agevolata degli utili reinvestiti per l’acquisizione di beni materiali strumentali e per l’incremento dell’occupazione (art.1, commi da 28 a 34) Introdotta una tassazione agevolata degli utili reinvestiti per l’acquisizione di beni materiali strumentali e per l’incremento dell’occupazione. Il comma 28 dispone la riduzione dell’aliquota IRES al 15% per la quota di utili accantonati a riserve – diverse da quelle che si considerano non disponibili – reinvestita in beni strumentali nuovi e in occupazione (per il primo periodo d’imposta di applicazione del regime agevolato – 2019 – rilevano gli utili accantonati nell’esercizio 2018). Il comma 29, lettera a) specifica che si considerano comunque indispo-

nibili, e pertanto non rilevanti ai fini della determinazione del beneficio, le riserve formate da utili, diversi da quelli (articolo 2433 del c.c.) che scaturiscono da processi di valutazione. Si rilevano gli utili realizzati a decorrere dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2018 e accantonati a riserva, ad esclusione di quelli destinati a riserve non disponibili, al netto delle riduzioni del patrimonio netto con attribuzione, a qualsiasi titolo, ai soci o partecipanti. Il comma 29 alla lettera b)chiarisce la nozione di investimento definendo l’ambito oggettivo dei beni acquisiti. Ai fini della determinazione del parametro sul quale confrontare gli utili reinvestiti per la determinazione dell’importo soggetto ad aliquota ridotta, in ciascun esercizio, si dispone la rilevanza delle quote di ammortamento dedotte nell’esercizio stesso relativamente ai beni materiali strumentali nuovi, nei limiti dell’incremento complessivo del costo non ammortizzato (e ammortizzabile fiscalmente) al termine di ciascun esercizio (assunto al lordo delle quote di ammortamento dei soli beni materiali strumentali nuovi dedotti nell’esercizio) di tutti i beni materiali strumentali rispetto al costo non ammortizzato di tutti i beni materiali strumentali del periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2018. Nell’ambito del calcolo incrementale, per coerenza, non si tiene conto dei beni immobili e del veicoli (art.164, comma 1, lettera b-bis), in quanto esclusi dal beneficio. Inoltre, ai fini della determinazione del beneficio, non si rilevano eventuali ulteriori regimi agevolativi tesi a maggiorare l’importo della deduzione a titolo di ammortamento. Il comma 29 alla lettera c) chiarisce, invece, la rilevanza del costo del personale: anche qui l’incentivo è determinato su un parametro che fa riferimento esclusivamente alle retribuzioni dell’esercizio, relative ai neoassunti (successivamente al 30 settembre 2018), nel limite dell’incremento del costo del personale classificabile nell’articolo 2425, primo comma, lettera B), numeri 9) e 14), del codice civile rispetto al costo del personale del periodo d’imposta in corso al 31 dicembre. Per incentivare l’occupazione in Italia si dispone che la tassazione agevolata si applica relativamente agli incrementi occupazionali verificatisi nel territorio dello Stato. In tal senso, il personale neoassunto rileva solo se destinato a strutture produttive nel territorio dello Stato e ivi impiegato per la maggior parte del periodo d’imposta. Anche il calcolo incrementale è effettuato con riferimento al costo del personale classificabile nell’articolo 2425, primo comma, lettera B), numeri 9) e 14), impiegato per la maggior parte del periodo d’imposta presso strutture produttive localizzate nel territorio dello Stato. Cedolare secca sul reddito da locazione di immobili ad uso commerciale (art.1, comma 59) Il regime opzionale della cedolare secca sugli affitti di immobili destinati all’uso abitativo con aliquota ordinaria del 21% viene esteso anche ai canoni di locazione derivanti dai nuovi contratti che saranno stipulati nell’anno 2019 dalle persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di un’attività di impresa, o di arti e professioni, aventi ad oggetto segue

B&R | 264

75

*


Ultimissime da ANGAISA segue dalla pagina precedente

Legge di Bilancio: le principali novità della manovra immobili destinati all’uso commerciale di vendita di prodotti e prestazioni di servizi classificati nella categoria catastale C/1 – negozi e botteghe) e delle relative pertinenze (C/2 – magazzini e locali di deposito, C/6 – stalle scuderie e rimesse e C/7 – tettoie chiuse e aperte) se congiuntamente locate. Per usufruire del regime opzionale in questione l’unità immobiliare commerciale oggetto della locazione deve avere una superficie complessiva, al netto delle pertinenze, non superiore a 600 mq. Il regime opzionale non si applica ai contratti stipulati nell’anno 2019, qualora al 15 ottobre 2018 ne risulti già in essere un precedente tra i medesimi soggetti e per lo stesso immobile, interrotto anticipatamente rispetto alla scadenza naturale. Proroga e rimodulazione della disciplina di maggiorazione dell’ammortamento - iper ammortamento (art.1, commi da 60 a 65 e 229) La disciplina della proroga e della rimodulazione dell’iper ammortamento (che consente di maggiorare il costo di acquisizione dei beni materiali strumentali nuovi e immateriali funzionali alla trasformazione tecnologica e/o digitale in chiave Industria 4.0) è stata trasfusa (commi 60/65) in un ulteriore incremento del beneficio. In particolare (comma 60) proroga l’iper ammortamento anche agli investimenti effettuati entro il 31 dicembre 2019, ovvero fino al 31 dicembre 2020 a condizione che entro la data del 31 dicembre 2019 l’ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione. Stabilite, inoltre, (comma 61) le percentuali di maggiorazione del costo e in particolare che l’iper ammortamento si applichi nella misura del 170% (in luogo dell’iniziale 150%) per investimenti fino a 2,5 milioni di euro; del 100% per investimenti compresi tra 2,5 e 10 milioni di euro; del 50% per investimenti compresi tra 10 e 20 milioni di euro. Per gli investimenti eccedenti i 20 milioni di euro non si applica alcuna maggiorazione. Proroga (comma 62) la maggiorazione, nella misura del 40%, del costo di acquisizione dei beni immateriali (software) funzionali alla trasformazione tecnologica in chiave Industria 4.0 (beni ricompresi nell’Allegato B alla legge 232/2016), per i soggetti che usufruiscono dell’iper ammortamento. Anche per questi beni immateriali devono essere soddisfatte, entro il 31 dicembre 2019, le due condizioni sopra indicate. Con una modifica intervenuta in Senato, sono stati resi agevolabili anche i costi sostenuti a titolo di canone per l’accesso, mediante soluzioni di cloud computing, ai beni immateriali di cui al suddetto allegato B), limitatamente alla quota del canone di competenza del singolo periodo d’imposta di vigenza della disciplina agevolativa. Il comma 63 richiede la produzione della documentazione (art.1, comma 11, legge 16 dicembre 2016, n. 232): una dichiarazione del legale rappresentante resa per i beni aventi ciascuno un costo di acquisizione superiore a 500.000 euro, una perizia tecnica giurata rilasciata da un ingegnere o da un perito industriale iscritti nei rispettivi albi professionali ovvero un

76

B&R | 264

attestato di conformità rilasciato da un ente di certificazione accreditato, attestanti che il bene possiede caratteristiche tecniche tali da includerlo nell’elenco di cui all’allegato A e/o all’allegato B, ed è interconnesso al sistema aziendale di gestione della produzione o alla rete di fornitura. Il comma 64 esclude dalla possibilità di maggiorare il valore del bene da ammortizzare i beni per i quali il DM 31.12.1988 prevede coefficienti di ammortamento inferiori al 6,5 %, i fabbricati e le costruzioni nonché i beni di cui all’allegato 3 annesso alla Legge 208/2015 (legge di stabilità per il 2016). Proroga delle detrazioni fiscali per interventi di efficienza energetica, ristrutturazione edilizia e per l’acquisto di mobili (art.1, comma 67) Vengono prorogate fino al 31 dicembre 2019 le detrazioni per le spese per gli interventi di efficienza energetica, ristrutturazione edilizia e per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici. Rimangono ferme le vigenti condizioni e modalità di fruizione delle detrazioni, i limiti percentuali e i soggetti beneficiari. Proroga delle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici (art.1, comma 67, lett. a) Proroga sino al 31 dicembre 2019 delle misure in favore della riqualificazione energetica dell’edilizia. Con le stesse condizioni e modalità di fruizione delle detrazioni, i limiti percentuali e i soggetti beneficiari già vigenti. Proroga delle detrazioni fiscali per interventi di sistemazione a verde (art.1, comma 68) Proroga per l’anno 2019 della detrazione per interventi di sistemazione a verde. Come noto, la detrazione si applica con una percentuale del 36% delle spese sostenute, fino a un ammontare di 5.000 euro per unità immobiliare ad uso abitativo, per gli interventi relativi alla sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni, impianti di irrigazione e realizzazione pozzi, nonché per la realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili. La detrazione spetta anche con riferimento alle parti comuni esterne condominiali. Credito imposta formazione 4.0 (art.1, commi da 78 a 81) Viene previsto che la disciplina del credito d’imposta per le spese di formazione del personale dipendente nel settore delle tecnologie previste dal Piano nazionale Industria 4.0, si applichi anche alle spese di formazione sostenute nel periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2018. Detto credito d’imposta, fermo restando il limite massimo annuale di 300.000 euro, è attribuito nella misura del 50 % delle spese ammissibili sostenute dalle piccole imprese e del 40% di quelle sostenute dalle medie imprese. Alle grandi imprese il credito d’imposta è attribuito nel limite massimo annuale di 200.000 euro e nella misura del 30%.


ECONOMIA

Confcommercio: un altro anno difficile? Per gennaio stimata una variazione congiunturale nulla del Pil, dato che porterebbe a una crescita dello 0,4% rispetto allo stesso mese del 2018 Secondo l’Ufficio Studi Confcommercio l’ultimo quarto del 2018 è stato caratterizzato da una buona tenuta dei consumi. Due le ragioni: la prima riguarda la mobilità in ottobre, in cui i beni e i servizi crescono come rimbalzo congiunturale su settembre e sostengono, quindi, tutto l’ultimo bimestre dello scorso anno; la seconda riguarda il marketing, le iniziative promozionali e le dinamiche di prezzo fortemente contenute (es. per gli elettrodomestici). La vitalità delle imprese della produzione e della distribuzione si traduce, pertanto, in un sostegno alla propensione al consumo, anche come risposta a un quadro macroeconomico fortemente debilitato (anche per l’incerto procedere della Legge di Bilancio). La previsione è di un Pil non decrescente nell’ultima parte del 2018. Stante il permanere di una situazione di debo-

lezza si stima, a gennaio 2019, una variazione congiunturale nulla del Pil mensile, dato che porterebbe a una crescita dello 0,4% rispetto allo stesso mese del 2018. L’avvio dell’anno si conferma, pertanto, in linea con le deboli dinamiche che hanno caratterizzato la seconda parte del 2018, anno nel quale la crescita si dovrebbe essere attestata allo 0,9% (1,0% se si tiene conto dei diversi giorni lavorativi). La scarsa dinamicità dell’economia italiana e le basse aspettative di crescita continuano a condizionare i consumi delle famiglie. Dopo il recupero registrato a ottobre, determinato in larga misura dal segmento relativo alla mobilità, la domanda delle famiglie sembra, infatti, essere tornata a registrare un’evoluzione più contenuta. Quello di inizio anno si conferma essere un quadro di perdurante incertezza, testimoniato dal calo della “fiducia” registrato nel mese di dicembre, sia tra i consumatori che tra gli imprenditori: il clima di fiducia delle famiglie ha registrato

un peggioramento dell’1,4% mensile, mentre il sentiment delle imprese ha consolidato la tendenza al ridimensionamento, in atto da luglio, con un calo dell’1,2% rispetto a novembre. E inoltre, “nel 2019 l’economia italiana crescerà attorno all’1%. Un risultato “deludente” e ben lontano dall’1,2% di Pil previsto dal governo che rappresenta un target “impossibile”. E’ la stima di Confcommercio diffusa in occasione della conferenza sulla spesa per il Natale. “Probabilmente non ci sarà recessione - ha detto il direttore dell’Ufficio Studi, Mariano Bella - ma l’economia è in forte frenata”. I segnali, d’altra parte, non sono confortanti: “L’occupazione non cresce da maggio, la produzione industriale scende, la Germania è in difficoltà”. “Tra il 2007 e il 2014 c’è stato un netto calo di consumi e Pil, ma soprattutto un crollo degli investimenti, e il ritorno ai livelli pre-crisi è prevedibile solo nel 2021-22 per Pil e nel 2028 per gli investimenti.”

www.bluerosso.it La voce quotidiana del mercato ITS

OGNI GIORNO NOTIZIE E COMMENTI PER CONOSCERE MEGLIO IL SETTORE IN CUI OPERI. PERCHÈ L’INFORMAZIONE IN TEMPO REALE È UN VANTAGGIO COMPETITIVO


Ultimissime da ANGAISA  MERCATO

Criminalità: tra i problemi principali delle imprese Per 1 imprenditore su 4 peggiorano i livelli di sicurezza Il 26% degli imprenditori, secondo quanto rivela l’indagine Confcommercio–GfK Italia, avverte meno sicurezza per la propria attività rispetto all’anno 2017, soprattutto al Sud, al Centro, nei grandi centri e tra i venditori su aree pubbliche. A peggiorare sono in particolare l’abusivismo (per il 45% degli imprenditori) e i furti (38%), seguiti da contraffazione (33%) e rapine (27%), mentre l’aumento dei crimini tipicamente collegabili alla criminalità organizzata come usura (in aumento per il 17%) ed estorsioni (15%) è più contenuto. Quasi un imprenditore su quattro, il 23%, ha avuto nel 2018 esperienza diretta o indiretta con la criminalità, esattamente come nel 2017: il 9% ha subito personalmente minacce o intimidazioni con finalità estorsiva e il 21% conosce altre imprese che sono state oggetto di minacce o intimidazioni. È un fenomeno avvertito maggiormente al Sud (42%), in particolare nei grandi centri, e nel settore dei trasporti (47%). Le minacce si concretizzano nello specifico in pressioni psicologiche (78%, in aumento rispetto al 69% del 2017), mentre il 36% dichiara di aver subito danneggiamento a cose (44% l’anno scorso). Di nuovo, si tratta di un fenomeno più forte nel Sud Italia (47%). In lieve diminuzione rispetto al 2017 (11% contro 13%) la quota di imprenditori che dichiarano di aver subito violenza alle persone. Il 90% degli imprenditori non dispone di un’arma di difesa personale. Nel

contempo, nel 2018 si riduce la quota di chi è propenso a dotarsene in futuro (8% rispetto all’11% del 2017) e aumenta quella di chi non ha alcuna intenzione di farlo (61% contro 55%). La quota di imprenditori che ha subito episodi di taccheggio è stata del 39%, in leggero calo rispetto al 43% del 2017. È una pratica criminale diffusa soprattutto nei grandi centri del Nord (47%), tra i tabaccai (58) e tra i venditori su aree pubbliche (56%). E il fenomeno è percepito in aumento.

EDILIZIA

Numero permessi per costruire nel 2° trimestre 2018

ECOBONUS

Richieste di detrazione anno 2017 Incremento del +7,3% rispetto al 2016 del numero di richieste di detrazione Ecobonus (fonte ENEA). Nello specifico:

ISTAT ha dichiarato questi numeri relativamente ai permessi per costruire: Nuove abitazioni Variazione congiunturale* Mq. sup. abitabile Variazione congiunturale* Mq. nuova edilizia non residenziale Variazione congiunturale* *confronto I trimestre 2018

78

B&R | 264

12.848 -2% 1.166.279 +0,4% 3.472.966 -18,6%

Coibentazioni e sostituzione infissi 234.593 Impianti riscaldamento efficient 86.319 Schermature solari 84.953 Sostituzione scaldabagni elettrici 8.236 Riqualificazione globale 4.276 Building Automation 3.614 Totale 421.991


PREVENZIONE

Incendi nelle attività commerciali: nuovo decreto Il decreto approva le norme tecniche di prevenzione incendi per le attività commerciali in cui sia prevista la vendita e l’esposizione di beni, con superficie lorda superiore a 400 mq Approvata una nuova regola tecnica di prevenzione incendi (Decreto del Ministero dell’Interno 23 novembre 2018 - Gazzetta Ufficiale n.281 del 3 dicembre 2018) per le attività (locali adibiti ad esposizione e/o vendita all’ingrosso o al dettaglio, fiere e quartieri fieristici, con superficie lorda superiore a 400 mq comprensiva dei servizi e depositi), sia di nuova realizzazione che esistenti alla data di entrata in vigore del decreto. Le disposizioni contengono riferimenti importanti anche per gli impianti di climatizzazione o apparecchiature utilizzanti combustibili liquidi o gassosi. La nuova regola tecnica identifica le attività commerciali in relazione alla superficie lorda utile “A” e in relazione alla quota dei piani “h”. Le aree dell’attività direttamente funzionali sono classificate come segue: TA: aree di vendita ed esposizione comprensive di spazi comuni, accessibili al pubblico; TB1: aree di vendita ed esposizione comprensive di spazi comuni, accessibili al pubblico in numero limitato ed accompagnato da addetti; Nota ad esempio: showroom aziendale inserito in un’attività produttiva, artigianale o di servizio. Nota: fanno parte delle aree TA eventuali showroom inseriti in un centro commerciale. TB2: aree per vendita da retrobanco comprensive di spazi comuni, accessibili al pubblico, di superficie ≤100 mq; Nota ad esempio: punti vendita di ricambi o componenti TC: aree non aperte al pubblico, adibite ad uffici e servizi, di superficie > 200 mq; TK1: aree collegate ad aree TA ove si effettuano lavorazioni pericolose ai fini dell’incendio o dell’esplosione, aventi superficie > 150 mq; Nota ad esempio: aree di taglio legno, officine di montaggio o riparazione di parti, aree per la miscelazione di vernici TK2: aree esterne all’opera da costruzione, coperte o scoperte, destinate anche temporaneamente, allo stoccaggio, alla movimentazione ed al carico/ scarico delle merci, al deposito dei materiali di scarto e degli imballaggi; TM1: depositi con carico di incendio specifico qf > 600 MJ/mq, aventi superficie > 200 mq; TM2: depositi con carico di incendio specifico qf > 1200 MJ/mq; TM3: depositi di articoli pirotecnici NSL, con quantitativi netti di manufatti ≤ 150 kg; TT1: locali in cui siano presenti quantità significative di apparecchiature elettriche ed elettroniche, locali tecnici rilevanti ai fini della sicurezza antincendio; Nota ad esempio: CED, sala server, cabine elettriche TT2: aree destinate alla ricarica di accumulatori elettrici di trazione; Nota ad esempio muletti, transpallet, macchine per la pulizia con uomo a bordo TZ: altre aree non ricomprese nelle precedenti. Sono considerate aree a rischio specifico (a cui è riservato il Capitolo V.1) almeno le seguenti aree: aree TK1, TK2, TM2, TM3, TT2. Si riportano i riferimenti puntuali alla sicurezza degli impianti tecnologici : • V.8.5.10 - Sicurezza impianti tecnologici • 1. I gas refrigeranti negli impianti centralizzati di climatizzazione e condizionamento (Capitolo S.10) e di refrigerazione alimentare, inseriti in aree TA (aree di vendita ed esposizione comprensive di spazi comuni, accessibili al pubblico), devono essere classificati A1 (non infiammabile) o A2L (Moderatamente infiammabile) secondo ISO 817 “Refrigerants – Designation and safety classification” o norma equivalente. • V.8.6 Altre indicazioni • 1. All’interno delle aree TA, TB1 e TB2 non è ammesso l’impiego di apparecchiature alimentate a combustibile liquido o gassoso.

B&R | 264

79


Ultimissime da ANGAISA 

PREVIDENZA

Minimali INAIL: decorrenza dal 1° luglio 2018 Con la circolare n. 42 del 13 novembre 2018, si aggiornano i limiti di retribuzione imponibile per il calcolo dei premi assicurativi L’INAIL (Circ. n.42 del 13 novembre 2018) ha comunicato i limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera, utili per il calcolo dei premi dovuti all’Istituto, a decorrere dall’1° luglio 2018, a seguito del decreto ministeriale che ha stabilito i nuovi importi del minimale e del massimale di rendita nelle misure di euro 16.373,70 e di euro 30.408,30. Sono stati pertanto aggiornati i limiti di retribuzione imponibile per il calcolo dei premi assicurativi, indicati in precedenza. Per quanto riguarda i dirigenti, la base imponibile per il calcolo dei premi assicurativi è costituita dalla retribuzione convenzionale pari al massimale di rendita. L’importo giornaliero viene, quindi, determinato dividendo la retribuzione convenzionale annua per 300 giorni lavorativi. L’imponibile, dall’1° luglio 2018, è il seguente: • retribuzione convenzionale giornaliera : € 101,36; • retribuzione convenzionale mensile: € 2.534,03. Per i dirigenti con contratto a tempo parziale la retribuzione conven-

zionale oraria, dall’1° luglio 2018, è pari a 12,67 euro. La retribuzione di ragguaglio si applica ai familiari, soci ed associati che non percepiscono retribuzione fissa o la cui remunerazione non sia riconducibile ad una retribuzione convenzionale. La retribuzione di ragguaglio è pari al minimale di rendita, pertanto, dall’1° luglio 2018: • importo giornaliero: € 54,58; • importo mensile: €1.364,48. Imprese familiari: per i familiari del titolare, vale a dire per il coniuge, per i parenti entro il terzo grado e per gli affini entro il secondo grado, il reddito imponibile giornaliero, dall’1° luglio 2018, è pari a € 54,81 mentre quello mensile a € 1.370,16. Lavoratori parasubordinati: per tali lavoratori non è prevista una prestazione a tempo. La base imponibile è, quindi, costituita dai compensi effettivamente percepiti nel rispetto del minimale e massimale di rendita che possono essere rapportati soltanto a mesi. Dall’1° luglio 2018, ai fini del calcolo dei premi, pertanto, occorre fare riferimento ai seguenti limiti minimo e massimo dell’imponibile mensile: minimo: € 1.364,48; massimo: € 2.534,03.

SICUREZZA LAVORO

Nuovo elenco soggetti abilitati all’effettuazione verifiche periodiche L’elenco adottato sostituisce integralmente il precedente elenco allegato al Decreto direttoriale del 10 agosto 2018, n. 72 Adottato il ventesimo elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro (Decreto direttoriale n. 89 di concerto tra i Ministeri del Lavoro, della Salute e dello Sviluppo Economico del 23 novembre 2018). Il Decreto si compone di sei articoli: • (art.1) viene rinnovata l’iscrizione per i soggetti che hanno regolarmente trasmesso la documentazione richiesta e per i quali la Commissione di cui al D.I. 11 aprile 2011 ha concluso la propria istruttoria; • (art.2) sono apportate le variazioni (di riduzione oppure di estensione) alle iscrizioni già in possesso, sulla base delle richieste pervenute nei mesi precedenti; • (art.3) viene disposto l’inserimento ex novo delle società ivi indicate, nell’elenco; • (art.4) viene decretata la cancellazione della società indicata (ad esempio qualora non abbia richiesto la riattivazione delle proprie abilitazioni); • (art.5) è specificato che con il Decreto si adotta l’elenco aggiornato, in sostituzione integrale di quello precedentemente adottato; • (art.6) vengono richiamati gli obblighi cui sono tenuti i soggetti verificatori abilitati.

80

B&R | 264


Mercato e tecnologie per il comfort

B&R

Soci ordinari distributori Soci sostenitori gruppi Soci sostenitori industrie 10 gennaio 2019

ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMMERCIANTI ARTICOLI IDROSANITARI, CLIMATIZZAZIONE, PAVIMENTI, RIVESTIMENTI E ARREDOBAGNO Via G. Pellizza da Volpedo, 8 - 20149 Milano Tel. 02 43990459 - Fax 02 48591622 www.angaisa.it - info@angaisa.it

B&R | 264

81


SOCI ORDINARI DISTRIBUTORI SOCI SOSTENITORI GRUPPI

ANGAISA associa con la qualifica di “Soci Sostenitori Gruppi” le principali aggregazioni commerciali operanti nel Settore Idrotermosanitario.

ACQUISMI S.p.A. Via Multedo Di Pegli, 4 16155 - GENOVA PEGLI (GE) Tel. 010-6671797 - Fax. 010-6974825 www.acquismi.com | info@acquismi.it Coordinatore Generale Sig. Valtellini Marco AQUAGROUP S.c.a.r.l. Borgo Ognissanti, 9 50123 - FIRENZE (FI) Tel. 055-3454105 - Fax 055-3029683 www.aquagroup.it | carmelo@aquagroup.it Coordinatore Generale: Sig. Bernardini Carmelo CONSORZIO DISTRIBUIRE INSIEME Corso Giulio Cesare, 338/26 10154 - TORINO (TO) Tel. 011-2452700 - Fax 011-2452463 www.distribuireinsieme.com Coordinatore Generale Dr. SannaGiovanni DELFINO Società Cooperativa ViaDelLavoro,25/A- 40051ALTEDO (BO) Tel.051-870616-Fax051-870631 www.delfino.it | info@delfino.it Coordinatore Generale Dr. Capriotti Tiberio DELTA S.c.r.l. Via San Gregorio, 53-20124 MILANO(MI) Tel. 02-36633550 - Fax 02-36633564 www.deltaits.it | segreteria@deltaits.it

DISTRIBUZIONE ATTIVA S.c.a.r.l. Via Milano, 16 - 20090 Redecesio di Segrate (MI) Tel. 039-3900704 - Fax 039-2327032 www.distribuzioneattiva.it info@distribuzioneattiva.it Coordinatore Generale Sig. De Rovere Giorgio

Dal 1956, ANGAISA è l’Associazione nazionale di categoria dei distributori operanti nel Settore Idrotermosanitario. ANGAISA riunisce, con la qualifica di Soci Ordinari, le aziende operanti in Italia ed esercenti il commercio di articoli idrosanitari, climatizzazione, pavimenti, rivestimenti ed arredo bagno. PIEMONTE - VALLE D’AOSTA AL ACQUI TERME - POZZOLI S.p.A. - Via Cassarogna, 69 - Tel 0144-322587 - Fax 0144-356433 - acqui@pozzoligr.com ■■■■■■■ AL ALESSANDRIA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Del Legno, 28 - Z.I. D3 - Tel 0131-240660 - Fax 0131-218284 - www.cambielli.it ■■■■■■■ AL ALESSANDRIA - FIRAL S.p.A. - Spalto Borgoglio, 52 - Tel 0131-232998 - Fax 0131-234026 ■■■■■■ AL ALESSANDRIA - IDROCENTRO S.p.A. - Via Boves, 24 - Tel 0131-288021 - 0131-288069 - Fax 0131-288022 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■ AL ALESSANDRIA - POZZOLI S.p.A. - Via Marengo 161 - Tel 0131-232023 R.A. - Fax 0131-252140 - www.pozzoligr.com | info@pozzoligr.com ■■■■■■■ AL ARQUATA - FABBRICAZIONI IDRAULICHE S.p.A - Via Del Vapore, 49 - Tel 0143-381566 - Fax 0143-381580 - info@fidra.it ■■■■■■■ AL CASALE MONFERRATO - DOMOGAS s.a.s. di Cavalli Elisabetta e C. - Via Turcotti, 6/8 Z.I. - Tel. 0142-77225 - Fax. 0142-422905 ■■■■■■ AL CASALE MONFERRATO - IDROCENTRO S.p.A. - Strada Valenza, 7/Z - Tel 0142-418980 - Fax 0142-422898 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ AL CASALE MONFERRATO - SVAI S.p.A. - Via Negri, 25/A - Tel 0142-72467 - Fax 0142-72468 ■■■■■■■ AL CASALE MONFERRATO - POZZOLI S.p.A. - Via Dei Glicini, 15 - Tel 0142-456130 - Fax 0142-456131 - casale@pozzoligr.com ■■■■■■■ AL NOVI LIGURE - FIRAL S.p.A. - Strada Serravalle, 4 - Tel 0143-741583 - Fax 0143-324428 ■■■■■■ AL OVADA - FABBRICAZIONI IDRAULICHE S.p.A. - Via Novi, 42 - Tel 0143-80811 - Fax 0143-80979 - info@fidra.it ■■■■■■■ AL OVADA - IDROCENTRO S.p.A. - Strada Rebba Ang. Via Molare - Tel 0143-833548 - Fax 0143-835178 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■ AL TORTONA - FIRAL S.p.A. - S.S. N° 10 Per Voghera, S.N.C. - Tel 0131-820131 - Fax 0131-820232 - www.firalspa.it | info@firalspa.it ■■■■■■ AL TORTONA - IDROCENTRO S.p.A. - S.S. Per Genova, 37/A - Tel 0131-894432 - Fax 0131-894440 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■ AO AYMAVILLES - I.T.S. JERUSEL GIDIO S.r.l. - Frazione Folliex, 26 - Tel 0165-902294 - Fax 0165-902066 - www.jerusel.it | info@jerusel.it ■■■■■■ AO PONT SAINT MARTIN - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Carlo Viola, 71 - Tel 0125-805005 - Fax 0125-805407 - www.cambielli.it ■■■■■ AO QUART - IDROCENTRO S.p.A. - Frazione Amerique, 3 - Tel 0165-44178 - Fax 0165-365883 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■ AO SARRE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Frazione Poinsod, 17 - Tel 0165-551755 - Fax 0165-555175 - www.cambielli.it ■■■■■■■ AO VERRAYES - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Frazione Champagne, 15 - Tel 0166-546789 - Fax 0166-546753 - www.cambielli.it ■■■■■■■ AO VERRES - I.T.S. JERUSEL GIDIO S.r.l. - Via Circonvallazione, 139 - Tel 0125-921008 - Fax 0125-921008 ■■■■■■ AT ASTI - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Strada Valcossera, 6 - Tel 0141-477577 - Fax 0141-440116 - www.cambielli.it ■■■■■ AT ASTI - EPICEDIO S.r.l. - Via Del Lavoro, 54/56/58 - Tel. 0141-272488 Fax. - 0141-470785 - www.epicedio.it ■■■■■■■ AT ASTI - IDROCENTRO S.p.A. - C.so Torino, 483 - Tel 0141-212710 - Fax 0141-216371 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ AT ASTI - IDROCENTRO S.p.A. - Strada Per Portacomaro S.N.C. - Tel 0141-470082 - Fax 0141-477918 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■ AT ASTI - IDROTERM S.r.l. - Via Perroncito, 12 - Tel 0141-470334 - Fax 0141-271637 - filiale.asti@idroterm.com ■■■■■■■ AT ASTI - SANITERM S.r.l. - Corso Alessandria 56 - Tel 0141-593076 - Fax 0141-594584 - www.saniterm.eu | info@saniterm.eu ■■■■■■■ AT ASTI - TERMOASTI S.r.l. - Via Buronzo, 10 - Tel 0141-470247 - 0141-477629 - Fax 0141-440875 - www.termoasti.com | termoasti@termoasti.it ■■■■■■ AT CANELLI - IDROTERM S.r.l. - Via P. Testore, 50 - Tel 0141-824744 - Fax 0141-822859 - filiale.canelli@idroterm.com ■■■■■■■ AT NIZZA MONFERRATO - NUOVA BB S.r.l. - Piazza Giuseppe Garibaldi, 55 - Tel 0144-79492 - Fax 0144-79895 - www.nuova-bb.com ■■■■■■■ BI GAGLIANICO - S.I.R.A. S.r.l. - Via Matteotti, 66/68 - Tel 015-541653 - Fax 015-2544011 - www.sira-srl.com | sira@sira-srl.it ■■■■■■■ BI SANDIGLIANO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Gramsci, 230 - Tel 015-2493706 - Fax 015-2493707 - www.cambielli.it ■■■■■ BI VIGLIANO BIELLESE - IDROCENTRO S.p.A. - Via Delle Industrie, 6 - Tel 015-8123183 - Fax 015-8122200 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ CN ALBA - IDROCENTRO S.p.A. - V.le Industria, 9 - Tel 0173-366041 - Fax 0173-33066 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ CN ALBA - IDROTERM S.r.l. - Corso Barolo, 21 - Tel 0173-268800 - Fax 0173-268801 ■■■■■■■ CN BERNEZZO - RIBERO TERMOSANITARI S.r.l. - Via Cagnolo, 2 - Tel. 0171-857285 - Fax 0171-857075 - www.riberotermosanitari.it ■■■■■■■ CN BORGO GESSO - IDROCENTRO S.p.A. - Via Torre Acceglio, 24 - Tel 0171-348143 - 0171-348060 - Fax 0171-346644 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ CN BORGO SAN DALMAZZO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Tanaro, 14 - Tel 0171-265307 - Fax 0171-268328 - www.cambielli.it ■■■■■■■ CN BORGO SAN DALMAZZO - IDROCENTRO S.p.A. - Via Cuneo, 92/A - Tel 0171-269364 - Fax 0171-265465 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ CN CEVA - IDROCENTRO S.p.A. - Via Malpotremo, 3 - Tel 0174-704600 - Fax 0174-704521 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ CN FOSSANO - IDROCENTRO S.p.A. - Via Castelrinaldo, 11 - Tel 0172-637481 - Fax 0172-630224 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ CN FOSSANO - IDROCENTRO S.p.A. - Via Torino, 14 - Tel 0172-646540 - Fax 0172-693635 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■ CN LEQUIO TANARO - IDROCENTRO S.p.A. - Via Dell’ Industria - Loc. Moriglione - Tel 0172-696404 - Fax 0172-696833 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■ CN MADONNA DELL’OLMO - IDROTERM S.r.l. - Via Canonico F. V. Rossi, 15 - Tel 0171-410500 - Fax 0171-410501 - www.idroterm.com | idroterm@idroterm.com ■■■■■■■ CN MANTA - IDROCENTRO S.p.A. - Via Galimberti, 52 - Tel 0175-289319 - Fax 0175-289317 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■ CN MANTA - RIBERO TERMOSANITARI S.r.l. - Via Don Minzoni, 39 - Tel. 0175-88581 - Fax 0175-88364 - manta@riberotermosanitari.it ■■■■■■■ CN MONDOVI’ - IDROCENTRO S.p.A. - C.so Milano - Tel 0174-552373 - Fax 0174-46966 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ CN MONDOVI’ - IDROCENTRO S.p.A. - Strada Statale 28 Nord 11/A - Tel 0172-330536 - Fax 0172-330079 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■ CN MONDOVI’ - IDROTERM S.r.l. - Via Trieste, 10 - Tel 0174-330532 - Fax 0174-339108 - idroterm@idroterm.com ■■■■■■■ CN PEVERAGNO - INTESA 2 S.r.l.- Via Alta Furia, 55 - Tel. 0171-403209 - www.termosanitarintesa.it | info@intesa2.it ■■■■■■ CN PIOBESI D’ALBA -SVAI S.p.A. - Località Catena Rossa, 18 - Tel 0173-361208 - Fax 0173-443733 - filiale.alba@borelloemaffiotto.com ■■■■■ CN RORETO CHERASCO - IDROCENTRO S.p.A. - Via Savigliano, 14 - Tel 0172-499207 - Fax 0172-495749 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■ CN SAVIGLIANO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Dell’artigianato, 21/25 - Tel 0172-716170 - Fax 0172-711772 www.cambielli.it | filiale.savigliano@cambielligroup.it ■■■■■■■ CN TORRE SAN GIORGIO - IDROCENTRO S.p.A. - Via Giolitti, 100 Strada Statale Per Saluzzo Km. 29 - Tel 0172-9121 - Fax 0172-96254 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ NO BRIGA NOVARESE - DUOTERMICA S.r.l. - Via Don Signini, 13 - www.duotermica.it ■■■■■■ NO CAMERI - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Strada delle Industrie, 72 - Tel 0321-622449 - Fax 0321-622496 - www.cambielli.it ■■■■■ NO DORMELLETTO - ABBATTISTA S.p.A. - Via Cesare Battisti, 2/b - Tel 0322-498362 - Fax 0322-497886 - dormelletto@abbattista.it ■■■■■■■■ NO GOZZANO - IDROCENTRO S.p.A. - Via Cagnola, 5 - Tel 0322-912025 - Fax 0322-953903 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ NO NOVARA - ABBATTISTA S.p.A. - Via Torelli, 10 - Tel 0321-499776 - Fax 0321-520875 - novara@abbattista.it ■■■■■■■ Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili

82

B&R | 264


NO NOVARA - DUOTERMICA S.r.l. - Via Beldì, 6 - Tel 0321-626316 - Fax 0321-623330 - www.duotermica.it ■■■■■■■ NO NOVARA - IDROCENTRO S.p.A. - Via Pacinotti 1 - Tel 0321-697040 - Fax 0321-697070 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■ NO PARUZZARO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Monterosa, 30 - Tel 0322-230108 - Fax 0322-230301 - www.cambielli.it ■■■■■■■ NO S. PIETRO MOSEZZO - ABBATTISTA S.p.A. - Via Varallo, 8/10 Fraz. Nibbia - Tel 0321-57080 - Fax 0321-57077 - canali@abbattista.it ■■■■■■■ TO BEINASCO - IDROCENTRO S.p.A. - Via Mirafiori, 16 - Tel 011-3490020 - Fax 011-3971815 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■ TO BRICHERASIO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Valdomenica, 17 - Tel 0121-598126 - Fax 0121-598085 - www.cambielli.it ■■■■■■■ TO CALUSO - Società Italo Francese S.r.l. - Via Marconi, 107 - Tel 011-9833337 - Fax 011-9831157 - www.sif-italy.it | info@sif-italy.it ■■■■■■ TO CARMAGNOLA - IDROCENTRO S.p.A. - Strada Sommariva, 14 - Tel 011-9620994 - Fax 011-9770982 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ TO CARMAGNOLA - IDROTERM S.r.l. - Via Cesare Luda, 21 - Tel 011-9773148 - Fax 011-9773151 ■■■■■ TO - CASELLE - IDROCENTRO S.p.A. - Strada Ciriè, 175 - Tel - 011-9961021 - Fax 011 9961079 - www.idrocentro.com - info@idrocentro.com ■■■■■■ TO CHIERI - IDROCENTRO S.p.A. - Via XXV Aprile, 8 - Tel 011-9477613 - Fax 011-9426508 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ TO CHIVASSO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Dei Bersaglieri, 16/18 - Tel 011-9173040 - Fax 011-9114846 - www.cambielli.it ■■■■■■■ TO CHIVASSO - IDROSANITARIA S.r.l. - Stradale Torino, 127 - Tel 011-9101789 - Fax 011-9113357 - www.idrosanitaria.com | idrosanitaria@idrosanitaria.com ■■■■■■■ TO CIRIE’ - B.P. TERMOSANITARI S.r.l. - Via Taneschie, 14 - Tel 011-9208975 - Fax 011-9203403 - www.bptermosanitari.it | info@bptermosanitari.it ■■■■■■■ TO GRUGLIASCO - SVAI S.p.A. . - C.so Allamano, 60 - Tel 011-4066601 - Fax 011-4066610 - www.idroteam.it | info.to@idroteam.it ■■■■■■ TO IVREA - F.I.R. di BARCAROLO MARIO S.r.l. - Via Grande, 5 - Tel 0125-615538 - 0125-617490 - Fax 0125-615039 - www.fir.termoteam2000.it ■■■■ TO IVREA - IDROCENTRO S.p.A. - Via Casale - Tel 0125-616226 - Fax 0125-615131 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■ TO LESSOLO - TERMOSANITAR EPOREDIESE S.r.l. - Via Arduino Casale, 130-132 - Tel 0125-58296 - Fax 0125-562004 - www.termosanitar.it | direzione@termosanitar.it ■■■■■■■ TO MONCALIERI - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Corso Savona, 50/2 - Tel 011-6407542 - Fax 011-645482 - www.cambielli.it ■■■■■■■ TO MONCALIERI - IDROCENTRO S.p.A. - Via Vittime Di Bologna , 13 - Tel 011-644980 - Fax 011-644977 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■ TO ORBASSANO - COMMERCIALE TERMOSANITARIA S.r.l. - Via Marconi, 26/30 - Tel 011-9003140 - Fax 011-9011421 - www.commercialetermosanitaria.com | info@commercialetermosanitaria.com ■■■■■■■■ TO OULX - COMMERCIALE TERMOSANITARIA S.r.l. - Corso Torino, 142 - Tel 0122-830706 - Fax 0122-830706 - www.commercialetermosanitaria.com | info@commercialetermosanitaria.com ■■■■■■■ TO PINEROLO - IDROCENTRO S.p.A. - Via Saluzzo, 165 - Tel 0121-3043111 - Fax 0121-201902 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■ TO RIVA PRESSO CHIERI - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Padana Inferiore, 14 S.S. 10 - Tel 011-9431213 - Fax 011-9431821 - www.cambielli.it ■■■■■■■ TO RIVOLI - IDROCENTRO S.p.A. - Via Biella, 32 - Tel 011-9549701 - Fax 011-9588973 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ TO ROLETTO PINEROLO - IDROTERM S.r.l. - Via Roma, 148 - Tel 0121-342214 - Fax 0121-342399 ■■■■■■■ TO ROMANO CANAVESE - IVREA - POZZOLI S.p.A. - Regione Poarello, 25 - Tel 0125-631984 - Fax 0125-632052 - ivrea@pozzoligr.com ■■■■■■■ TO SANTENA - IDROCENTRO S.p.A. - Via Circonvallazione, 186 - Tel 011-9494217 - Fax 011-9492556 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■ TO SETTIMO TORINESE - ASTON S.p.A. - Strada Cebrosa, 102 - Tel. 011-8022020 - Fax. 011-8005050 - www.aston.it ■■■■■ TO SETTIMO TORINESE - IDROCENTRO S.p.A. - Via Santa Cristina, 30 - Tel 011-8957147 - Fax 011-8952996 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ TO SUSA - IDROCENTRO S.p.A. - Corso Stati Uniti, 89 - Tel 0122-623801 - Fax 0122-623785 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ TO TORINO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Orbetello, 94 - Tel 011-2207759 - Fax 011-2746503 - www.cambielli.it ■■■■■■■ TO TORINO - IDROCENTRO S.p.A. - C.so Lecce, 56- Tel. 011-747837 - Fax 011-7410818 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ TO TORINO - IDROCENTRO S.p.A. - Via Bertola, 55 - Tel 011-5185057 - 011-5185055 - Fax 011-5628077 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ TO TORINO - IDROCENTRO S.p.A. - Via Refrancore, 67 - Tel 011-736951 - Fax 011-4513975 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■ TO TORINO - IDROCENTRO S.p.A. - Via Tiziano, 21/B - Tel 011-6677033 - Fax 011-6593677 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■ TO TORINO - IDROPIU’ s.n.c. di Di Fonso Antonio & Fabio - Via Tronzano, 10 - Tel 011-2050355 - Fax 011-2058388 - www.idropiu.com | info@idropiu.com ■■■■ TO TORINO - IDROSANITARIA S.r.l. - Via Duino, 157/A - Tel 011-6191191 - Fax 011-6191762 - venditeto1@idrosanitaria.com ■■■■■■ TO TORINO - LORENZINI G. & C. s.n.c. - Via Pollone, 5 - Tel 011-284060 - Fax 011-5539936 - www.lorenzinionline.it | info@lorenzinionline.it ■■■■■■■ TO TORINO - POZZOLI S.p.A. - Via Reycend, 10 - Tel 011-2203585 - Fax 011- 2203584 - torino@pozzoligr.com ■■■■■■■ TO TORINO - SIRT S.r.l. - C.so Verona, 5 - Tel 011-2489914 - Fax 011-284038 - www.sirtweb.it | info@sirtweb.it ■■■■■■■ TO TORINO - UGROTE S.p.A. - Via Giacomo Medici, 112 - Tel 011-740976 - 011-7711727 - Fax 011-7711751 - www.ugrote.it | amministrazione@ugrote.it ■■■■■■ TO VENARIA - ACQUATICA S.p.A. - C.so Garibaldi, 207 - Tel 011-4557951 - Fax 011-4557981 - www.acquatica.net ■■■■■■■ TO VENARIA REALE - IDROCENTRO S.p.A. - Via S. Marchese, 23 - Tel 011-4591058 - Fax 011-4590784 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■ VB GRAVELLONA TOCE - IDROCENTRO S.p.A. - Corso Milano, 185 - Tel 0323-840674 - Fax 0323-865515 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ VB VERBANIA - ABBATTISTA S.p.A. - Via Alla Cartiera, 5 - Tel 0323-553529 - Fax 0323-553132 - verbania@abbattista.it ■■■■■■■ VC BORGOSESIA - DEBERNARDI S.r.l. - Corso Vercelli, 121 - Tel. 016-323909 Fax. 016-327549 ■■■■■■■ VC SERRAVALLE SESIA - ABBATTISTA S.p.A. - Corso 25 Aprile, 32 - Tel 0163-451461 - Fax 0163-451454 - serravalle@abbattista.it ■■■■■■■ VC VERCELLI - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Massaua, 79 - Tel 0161-217880 - Fax 0161-259660 - www.cambielli.it ■■■■■■■ VC VERCELLI - DUOTERMICA S.r.l. - C.so Torino, 44 - www.duotermica.it ■■■■■■■ VC VERCELLI - IDROCENTRO S.p.A. - Via Manzone, 107 - Tel 0161-502469 - Fax 0161-502450 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■

SOCI SOSTENITORI GRUPPI

GRUPPO PUGLIA s.c.a r.l. Via Lorenzo Vitale, 18 70131 BARI (BA) Tel. 080-5027369 - Fax 080-5027369 Coordinatore Generale Sig. Simeone Giovanni GSGI S.c.a.r.l. Rotonda Giuseppe Antonio Torri, 9 40127 BOLOGNA (BO) Tel. 051-503012 - 051-0353072 info@grupposgi.it Responsabile Amministrativo Dr. Sala Tiziano HYDRA S.c.r.l. Via Silvio Pellico, 19/B 00040 SANTA MARIA DELLE MOLE (RM) Tel. 06-93541129 - Fax 06-93543117 www.hydraweb.it | info@hydraweb.it Coordinatore Generale Dr. Putignano Luca IDROTIRRENA S.c.a.r.l. Via Di Vorno, 4-55060 GUAMO(LU) Tel. 0583-933598 - Fax 0583-933599 www.idrotirrena.com | info@idrotirrena.com Direttore Generale Dr. Bianchini Marcello IDROTRADE S.p.A. Via Della Madonna, 2 - 24040 LALLIO (BG) Tel. 035-698111 - Fax035-698108 www.idrotrade.it | paolo.clerici@afis.it Direttore Generale Dr. Bonera Stefano INTESA S.c.r.l. Strada Dei Dossarelli, 44 - 29122 PIACENZA (PC) Tel. 0523-606350 - Fax 0523-606730 www.intesascrl.it | intesa@intesascrl.it Direttore Generale Sig. Mini Marco NEST GROUP Rete Via Del Lavoro, 19 - 31050 VEDELAGO (TV) Tel. 0423-401991 - Fax 0423-709182 www.nestgroup.it | info@nestgroup.it Amministratore Delegato,Sig. Vermiglio Stefano

LIGURIA GE BOLZANETO - PUPPO di Stefano Taverna & C. s.a.s. - Via Giro Del Vento, 8/10/12/14 - Tel 010-7453520 010-7453543 - Fax 010-7454614 - www.idrotermosanitariapuppo.com | info@idrotermosanitariapuppo.com ■■■■■■■ GE CHIAVARI - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Amedeo Ugolini, 24 - Tel 0185-301021 - Fax 0185-322872 - www.cambielli.it ■■■■■■■ GE CHIAVARI - S.I.R.E.A. di REPETTO A. & C. S.r.l. - Via G. Bontà, 95 - Tel 0185-310231 - Fax 0185-310233 - sirea_srl@libero.it ■■■■■■■ GE GENOVA - D’AMORE & LUNARDI S.p.A. - Passo Ponte Carrega, 48 R - Tel 010-8355474 - Fax 010-8355190 - www.damorelunardi.it | damorelunardige@damorelunardi.it ■■■ GE GENOVA - FABBRICAZIONI IDRAULICHE S.p.A. - Via Renata Bianchi, 81 - Tel 010-980300 - Fax 010-980399 - info@fidra.it ■■■■■■■ GE GENOVA - FABBRICAZIONI IDRAULICHE S.p.A. - Via Isonzo, 105 - Tel 010-3770477 - Fax 010-3770437 - www.fidra.it ■■■■■■■ GE GENOVA - FRATELLI VILLA S.r.l. - Via Piacenza, 218 R/C - Tel 010-8367730 - Fax 010-8357125 ■■■■■■■ GE GENOVA - FRATELLI VILLA S.r.l. - Via Polleri, 5 R - Tel 010-8683484 - Fax 010-8683485 ■■■

Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili B&R | 264

83


SOCI ORDINARI DISTRIBUTORI SOCI SOSTENITORI INDUSTRIE ANGAISA associa con la qualifica di “Soci Sostenitori Industrie” le aziende produttrici leader di mercato, promuovendo così il consolidamento dei rapporti di collaborazione e le sinergie all’interno della filiera, attraverso la condivisione degli strumenti realizzati dall’Associazione per favorire la crescita culturale dell’intero Settore Idrotermosanitario.

ACVITALIA S.r.l.-Società unipersonale Via Pana, 92 - 48018 - Faenza (RA) Tel. 0546-646144 - Fax 0546-646150 www.acvitalia.it AERMEC S.p.A. ViaRoma, 44 - 37040 BEVILACQUA (VR) Tel.0442-633111 - Fax 0442-93730 www.aermec.it AQUATECHNIK GROUP S.p.A. Via P.F. Calvi, 40 - 20020 MAGNAGO (MI) Tel.0331-307015 - Fax 0331-306923 www.aquatechnik.it AQUATHERM S.r.l. Apuania Parco Produttivo Ex Area Dalmine - 54100 MASSA (MS) Tel.0585-259901 - Fax 0585-259999 www.aquatherm.de ARGOCLIMA S.p.A. Via Alfeno Varo, 35-25020 ALFIANELLO (BS) Tel.0331-755111 - Fax 0331-776240 www.argoclima.com ARISTON THERMO S.p.A. Viale Aristide Merloni, 4560044 FABRIANO (AN) Tel. 0732-6011 - Fax 0732-602416 www.aristonthermo.com ARMACELL ITALIA S.r.l. Centro Direzionale Torri Bianche Ed. Betulla via Torri Bianche, 10 - 20871 VIMERCATE (MB) Tel. 039-9457030 - Fax 039-9457060 www.armacell.com ARTIS S.r.l. Via Mattei, 14 - 25060 COLLEBEATO (BS) Tel. 030 26 80 854 - Fax 030 65 93 335 www.artisitaly.com

GE GENOVA - FRATELLI VILLA S.r.l. - Via Barabino, 15 R - Tel 010-592095 - Fax 010-591032 - www.fratellivilla.it | info@fratellivilla.it GE GENOVA - IDROCENTRO S.p.A. - Via Cornigliano, 127/R - Tel 010-6049865 - Fax 010-6014839 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com GE GENOVA - NOBILI S.r.l. - Corso Europa, 232 R/224 C/224 D - Tel 010-6454510 - www.nobili-srl.it GE GENOVA - PATTONO S.r.l. - Via Filippo Casoni, 46 R - Tel 010-511741 - Fax 010-513080 - www.pattono.com | info@pattono.com GE GENOVA - PRATO ARMANDO S.r.l. - Via Spataro, 34r - Tel 019-230281 - Fax 019-862384 - www.prato-srl.it GE GENOVA - PEGLI - FABBRICAZIONI IDRAULICHE S.p.A. - Via Multedo Di Pegli, 4 - Tel 010-61731 - Fax 010-6173300 - www.fidra.it | info@fidra.it GE GENOVA ALBARO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Piazza Merani, 3/C - Tel 010-3691052 - Fax 010-3106209 - www.cambielli.it GE GENOVA CAMPI - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Corso F.M. Perrone, 23/H - Tel 010-6509509 - Fax 010-6509440 - www.cambielli.it GE GENOVA SAMPIERDARENA - NOBILI S.r.l. - Via Spataro, 34 - Tel 010-518601 - Fax 010-51860325 - www.nobili-srl.it | info@nobili-srl.it GE LAVAGNA - FABBRICAZIONI IDRAULICHE S.p.A. - Corso Genova, 303 - Tel 0185-59031 - Fax 0185-590300 - info@fidra.it GE RAPALLO - DIAR S.r.l. - Via Laggiaro, 32 - Tel 0185-234832 - Fax 0185-238480 - www.diarsrl.it | rapallo@diarsrl.it GE SAVIGNONE - FABBRICAZIONI IDRAULICHE S.p.A. - Via Marconi, 128 - Tel 010-9360195 - Fax 010-9360197 - info@fidra.it GE SESTRI LEVANTE - DIAR S.r.l. - Via Nazionale, 263 - Tel 0185-457745 - Fax 0185-450303 - www.diarsrl.it | info@diarsrl.it IM ARMA DI TAGGIA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via San Francesco, 350 - Tel 0184-42213 - Fax 0184-475510 - www.cambielli.it IM IMPERIA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Argine Destro Loc. Trexenda S.N. - Tel 0183-299280 - Fax 0183-273835 - www.cambielli.it IM SANREMO - BIESSE DI CORRADINI S.r.l. - Via Armea, 148 - Tel 0184-514092 - Fax 0184-514091 www.biesseedilizia.it | info@biesseedilizia.it IM SANREMO - PRATO ARMANDO S.r.l. - Via Zeffirino Massa, 46 - Tel 0184-500868 IM SANREMO - IRIS IDROTERM S.r.l. - Corso Felice Cavallotti, 268 - Tel 0184-532892 - Fax 0184-546888 - www.iris-idroterm.com IM VENTIMIGLIA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Maneira, 8 - Tel. 0184-210252 - Fax. 0184-210118 www.cambielli.it SP LA SPEZIA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Lunigiana, 652 - Tel 0187-712032 - Fax 0187-707099 - www.cambielli.it SP SARZANA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Del Murello, S.N.C. - Tel 0187-610872 - Fax 0187-624279 - www.cambielli.it SV - ALBENGA - IDROCENTRO S.p.A. - Via Gramsci, 23 - Tel - 0182 1902723 - Fax 0182 1903366 - www.idrocentro.com - info@idrocentro.com SV ALBENGA - IRIS IDROTERM S.r.l. - Regione Bagnoli, 40/A/1 - Tel 0182-555898 - Fax 0182-543182 - www.iris-idroterm.com | info@iris-idroterm.com SV ALBISOLA SUPERIORE - FABBRICAZIONI IDRAULICHE S.p.A. - Corso Ferrari, 21 - Tel 019-400571 - Fax 019-4005700 - info@fidra.it SV - ANDORA - IDROCENTRO S.p.A. - Via Merula, 22 - Tel 0182 1908056 - Fax 0182 1908055 - www.idrocentro.com - info@idrocentro.com SV BORGHETTO SANTO SPIRITO - PRATO ARMANDO S.r.l. - via Olivetti, 3-5 r - Tel 0182-544280 - Fax 0182-970218 SV CAIRO MONTENOTTE - PRATO ARMANDO S.r.l. - Località Casazza - Tel 019-820556 - Fax 019-820556 SV LOANO - IDROCENTRO S.p.A. - Via Aurelia, 160 - Tel 019-669251 - Fax 019-6679908 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com SV SAVONA - IDROCENTRO S.p.A. - Via Bartoli, 17/R - Tel 019-807943 - Fax 019-8488730 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com SV SAVONA - NUOVA BB S.r.l. - Via Nazionale Piemonte, 3/15 - Tel 019-805456 - Fax 019-8385168 SV SAVONA - PRATO ARMANDO S.r.l. - Corso Vittorio Veneto, 250 R - Tel 019-802718 - www.prato-srl.it SV SAVONA - PRATO ARMANDO S.r.l. - Via Rosselli, 20 R - Tel 019-820556 - Fax 019-820556 SV SAVONA - PRATO ARMANDO S.r.l. - Via Cadorna, 44 R - Tel 019-230281 - Fax 019-862384 - www.prato-srl.it | info@prato-srl.it SV - VADO LIGURE - IDROCENTRO S.p.A. - Via Giacomo - Leopardi, 7 - Tel 019-886843 - Fax 019 886843 - www.idrocentro.com - info@idrocentro.com SV VARAZZE - PRATO ARMANDO S.r.l. - via Parasio, 46 r - Tel 019-97419

LOMBARDIA BG TREVIGLIO - ABBATTISTA S.p.A. - Via Roggia Babbiona, 6 - Tel e Fax 0363-305117 ■■■■■■■ BG ALBANO S. ALESSANDRO - LOMBARDA S.p.A. - Via Palazzo - Tel 035-584400 - Fax 035-580499 - www.lombardaspa.it | info@lombardaspa.it ■■■■■■■ BG ALBINO - EREDI PIANTONI S.r.l. - Via Sotto Provinciale, 1/4 - Tel 035-773405 - 035-773406 - Fax 035-773407 - info@piantoni.it ■■■■■ BG BERGAMO - ABBATTISTA S.p.A. - Via Zanchi 9/11 - Tel 035-4592992 - Fax 035-4592433 - bergamo@abbattista.it ■■■■■■■ BG BERGAMO - AFIS G. CLERICI S.p.A. - Via Borgo Palazzo, 203 - Tel 035-301636 - Fax 035-298799 - www.afis.it | info@afis.it ■■■■■■ BG BERGAMO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via S. Bernardino, 100 - Tel 035-316731 - Fax 035-314398 - www.cambielli.it ■■■■■■■ BG BERGAMO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Cesare Correnti, 51 - Tel. 035-368011 - Fax. 035-347200 ■■■■■ BG BERGAMO - IDRAS S.p.A. - Via P. Recastello, 10 - Tel 035-236356 - Fax 035-236317 - bergamo@idras.com ■■■■■ BG BRIGNANO GERA D’ADDA - IDRAS S.p.A. - Via Treviglio, 14 - Tel 0363-382922 - Fax 030-2659916 - brignano@idras.com ■■■■■ BG CAPRINO BERGAMASCO - ABBATTISTA S.p.A. - Via Cava di Sopra 18 - Tel. 035/783579 - caprino@abbattista.it ■■■■■■■ BG CLUSONE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Bonomelli, 19 Tel. 0346-25553 - Fax. 0346-27098 ■■■■■ BG CURNO - PRESSIANI S.p.A. - Via Carlinga, 15/A - Tel 035-613767 - Fax 035-610414 - www.pressianispa.it | fil.curno@pressiani.it ■■■■■■ BG MEDOLAGO - PRESSIANI S.p.A. - Via Presolana, 8 - Tel 035-4948057 - Fax 035-902366 - www.pressianispa.it | fil.medolago@pressianispa.it ■■■■■■■ BG MEDOLAGO - SORELLE CHIESA di Mazzoleni S.p.A. - Via Italia, 1 - Tel 035-902200 - Fax 035-902556 - medolago@sorellechiesa.it ■■ BG PONTE SAN PIETRO - SORELLE CHIESA di Mazzoleni S.p.A. - Via Vittorio Emanuele, 14 - Tel 035-611007 - Fax 035-611007 ■ BG PRESEZZO - SORELLE CHIESA di Mazzoleni S.p.A. - Via Sarma, 12 - Tel 035-617068 - Fax 035-617524 - www.arredobagnosorellechiesa.it | info@sorellechiesa.it ■■■■■■ BG ROGNO - FARDELLI ERNESTO & C. s.a.s. - Via Rondinera, 49/A - Tel 035-977122 - Fax 035-977082 - www.fardelli.it | info@fardelli.it ■■■■■■■ BG ROMANO DI LOMBARDIA - ABBATTISTA S.p.A. - Via Dell’Artigianato 2 - Tel. 0363/919911 - romano@abbattista.it ■■■■■■■ BG ROMANO DI LOMBARDIA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Paolo VI, 91 - Tel. 0363-910736 - www.cambielli.it ■■■■ BG SAN PAOLO D’ARGON - IDRAS S.p.A. - Via Bergamo, 20 - Tel 035-4254104 - Fax 035-4254026 - sanpaolo@idras.com ■■■■■ BG TREVIGLIO - ABBATTISTA S.p.A. - Via Roggia Babbiona, 6 - Tel 0363-305117 - treviglio@abbattista.it ■■■■■■■ BG TREVIGLIO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Roggia Vailata, Snc ■■■■■ BG VALBREMBO - SORELLE CHIESA di Mazzoleni S.p.A. - Corso Europa, 2/A - Tel 035-339922 - Fax 035-339283 - valbrembo@sorellechiesa.it ■■■■■■ BG VERTOVA - IDRAS S.p.A. - Via Ing. Riccardo Albini, 9 - Tel 035-714919 - Fax 030-2682832 - vertova@idras.com ■■■■■

Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili 84

B&R | 264

■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■ ■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■ ■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■■


BS BORGOSATOLLO - GRUPPO A.D. S.p.A. - Via Molino Vecchio, 165 - Tel 030-2501375 - Fax 030-2680921 - www.gruppoad.it | info@gruppoad.it ■■■■■ BS BRESCIA - ACQUATICA S.p.A. - Via Ferrini, 4 - Tel 030-2001902 - Fax 030-2005074 - www.acquatica.net | infobs@acquatica.net ■■■■■■ BS BRESCIA - AFIS G. CLERICI S.p.A. - Via Industriale, 28 - Tel 030-315461 - Fax 030-313007 - www.afis.it | info@afis.it ■■■■■■ BS BRESCIA - CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. - Via Val Saviore, 51 - Tel 030-3196511 - Fax 030-3196550 - www.centrogamma.com | filiale.brescia@centrogamma.com ■■■■■ BS BRESCIA - UN.I.CO.M. S.p.A. - Via Fura, 53 - Tel 030-3530491 - Fax 030-348295 - www.unicom-brescia.net | info@unicom.it ■■■■■■ BS CAPRIOLO - CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. - Via Palazzolo, 39 - Tel 030-7461640 - Fax 030-7465942 - www.centrogamma.com | filiale.capriolo@centrogamma.com ■■■■■ BS CASTELMELLA - IDRAS S.p.A. - Via Damiano Chiesa, 2 - Tel 030-3581111 - Fax 030-2659471 - www.idras.com | castelmella@idras.com ■■■■■■ BS CHIARI - ABBATTISTA S.p.A. - Via Muradello, 2i 2l - Tel 030 7002608 ■■■■■■■ BS COLOGNE - ACQUATICA S.p.A. - Via Rodi, 1 C/D - Tel 030-7156161 - Fax 030-7059945 - www.acquatica.net | info@acquatica.net ■■■■■■ BS CORZANO - IDRAS S.p.A. - Via Industriale, 13 - Tel 030-9771231 - Fax 030-2659755 - corzano@idras.com ■■■■■ BS DESENZANO DEL GARDA - CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. - Via Mantova, 20 - Tel 030-9994311 - Fax 030-9914240 - www.centrogamma.com | info@centrogamma.com ■■■■■■■ BS DESENZANO DEL GARDA - GRUPPO A.D. S.p.A. - Via Calamar, S.N.C. - Tel 030-9901545 - Fax 030-2659970 - info@gruppoad.it ■■■■■ BS DESENZANO DEL GARDA - VISCONTI CARLO e GIUSEPPE & C. s.n.c. - Via Adige, 22 - Tel 030-9991100 - 030-9991101 - Fax 030-9991102 - infovcg@libero.it ■■■■■■ BS GHEDI - IDRAS S.p.A. - Via Enrico Mattei, 17/19 - Tel 030-9050765 - Fax 030-2659969 - ghedi@idras.com ■■■■■ BS GIANICO - FARDELLI ERNESTO & C. s.a.s. - Via Carobe, 43/45 - Tel 0364-534004 - Fax 0364-532888 - gianico@fardelli.it ■■■■■■ BS GIANICO - UNICOM S.p.A. - Via Nazionale, 75 - Tel 0364-535626 - Fax 0364-532164 ■■■■■■ BS PALAZZOLO S/O - AFIS G. CLERICI S.p.A. - Via Golgi, 37/39 - Tel 030-7300641 - Fax 030-7300533 - www.afis.it | info@afis.it ■■■■■■ BS PROVAGLIO D’ISEO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Borgonato, 3 - Tel 030-9881279 - Fax 030-9881007 - www.cambielli.it ■■■■■■■ BS REZZATO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Papa Giovanni XXIII, 75 - Tel 030-2791643 - Fax 030-2491357 - www.cambielli.it ■■■■■■■ BS ROVATO - M.F.M. dei Fratelli Neri S.r.l. - Via San Rocco, 25 - Tel 030-7700497 - Fax 030-3582948 - info@mfmsrl.it ■■■■ BS SONICO - FARDELLI ERNESTO & C. s.a.s. - Via Nazionale, 3 E/D - Tel 0364-755057 - 0364-755668 - Fax 0364-755056 - sonico@fardelli.it ■■■■■■■ BS VILLA CARCINA - UNICOM S.p.A. - Via Veneto, 242 - Tel 030-8982867 - Fax 030-3586534 ■■■■■■ CO ALBAVILLA - PRESSIANI S.p.A. - Via Milano, 26 - Tel 031-651808 - Fax 031-6184307 - fil.merone@pressianispa.it ■■■■■■ CO ALBAVILLA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Padre Meroni, 3 - Tel. 031-628228 Fax. 031-628156 ■■■■■ CO CANTU’ - PRESSIANI S.p.A. - Via S. Giuseppe, 5 - Tel 031-733725 - Fax 031-730864 - fil.cantu@pressianispa.it ■■■■■■ CO CERMENATE - IDROSANITARIA S.p.A. (Gruppo Comini) - Via Statale Dei Giovi, 11 - Tel 031-770470 - Fax 031-722026 - fil.cermenate@idrosanitaria.eu ■■■■■■ CO COMO - IDROSANITARIA S.p.A. (Gruppo Comini) - Viale Aldo Moro, 25 - Tel 031-3305511 - Fax 031-261164 - www.idrosanitaria.eu | sede.como@idrosanitaria.eu ■■■■■ CO LOCATE VARESINO - CANAVESI S.p.A. - Via Garibaldi, 38 - Tel 0331-823177 - Fax 0331-823000 - www.canavesi.com | info@canavesi.com ■■■■■■■ CO LUISAGO - ROSSI & LERSA S.p.A. - Via Risorgimento, 2 - Tel 031-921752 - Fax 031-921291 - www.rossielersa.it ■■■■■■ CO LURAGO D’ERBA - COMINI S.r.l. - Via Degli Artigiani - Tel 031-3599033 - Fax 031-696313 - www.comini.eu | fil.lurago@comini.eu ■■■■■ CO MARIANO COMENSE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Donizetti, 10 - Tel 031-3551440 - Fax 031-3551508 - www.cambielli.it ■■■■■ CO VILLA GUARDIA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Monterosa, 11 - Tel 031-483061 - Fax 031-483063 - www.cambielli.it ■■■■■■■ CR CREMA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Lodi, 14 - Tel 0373-230993 - Fax 0373-219046 - www.cambielli.it ■■■■■ CR CREMONA - IDRAS S.p.A. - Via Ghisleri, 45 - Tel 0372-452850 - Fax 0372-432697 VERO VERO FALSO FALSO VERO VERO VERO ■■■■■ CR CREMONA - ARIS S.r.l. - Via Degli Artigiani, 6/A - Tel 0372-462100 - Fax 0372-32379 - www.aris-cremona.net | info@aris-italia.it ■■■■■ CR CREMONA - SPAZIO S.p.A. - Via Cipressi, 1/C - Tel 0372-442911 - Fax 0372-442946 - spaziocr@spaziospa.com ■■■■■■■ CR CREMONA - VENDER Carlo & C. S.r.l. - Via Del Macello, 20 - Tel 0372-460200 - Fax 0372-28707 ■■■■■ LC CALCO - PRESSIANI S.p.A. - Via 11 Settembre, 10 - Tel 039-991191 - Fax 039-509464 - www.pressianispa.it | sede.calco@pressianispa.it ■■■■■■ LC CIVATE - COMINI S.r.l. - Via Provinciale, 21 - Tel 0341-210270 - Fax 0341-210290 - www.comini.eu | sede.civate@comini.eu ■■■■■ LC DOLZAGO - ACQUATICA S.p.A. - Via Corsica, 23 - Tel 0341-451045 - Fax 0341-451135 - www.acquatica.net LC LECCO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Buozzi, 15 - Tel 0341-283832 - Fax 0341-286432 - www.cambielli.it ■■■■■■■ LC LECCO - PRESSIANI S.p.A. - Via Caduti Lecchesi a Fossoli, 8 - Tel 0341-284654 - Fax 0341-288430 - fil.lecco@pressianispa.it ■■■■■■ LC LECCO - SO.C.A.I. S.r.l. - Via Cantarelli, 24 - Tel 0341-365772 - Fax 0341-286187 - www.rossielersa.it | amministrazione@socaisrl.it ■■■■■ LC MONTE MARENZO - COMINI S.r.l. - Via Industriale, 26 - Tel 0341-634653 - Fax 0341-642098 - www.comini.eu ■■■■■ LC - VERDERIO - TIDIZERO di Trombini Gabriele - Impresa Individuale - Via Antonio Gramsci 6/B - Tel 039-9281418 - Fax 039-9281418 - www.tidizero.com ■■■ LO CODOGNO - SPAZIO S.p.A. - Via Pertini, 13 - Tel 0377-432200 - Fax 0377-436268 - spaziocodogno@spaziospa.com ■■■■■■ LO LODI - SANITARIA LODIGIANA S.r.l. - Via Mezzabarba, 8 - Tel 0371-417009 - Fax 0371-413362 - www.sanlod.it | info@sanlod.it ■■■■■■ LO OSPEDALETTO LODIGIANO - IDROMAX S.r.l. - Via Marconi 8 - Tel 0377-86166 - Fax 0377-86177 - www.gruppomonolo.com | idromax.acquisti@gruppomonolo.com ■■■■■ LO S. ANGELO LODIGIANO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Maestri Del Lavoro - Z.I. Maiano - Tel 0371-211636 - Fax 0371-217217 - www.cambielli.it ■■■■■■■ LO SAN MARTINO IN STRADA - BERTANI S.p.A. - Via Del Lavoro, 22 - Tel. 0371-432568 - Fax. 0371-439162 ■■■■■■■ MB ALBIATE - C.A.S.T. S.r.l. - Via Cesare Battisti, 62 - Tel 0362-931463 - Fax 0362-932230 - www.gruppomonolo.com | cast.acquisti@gruppomonolo.com ■■■■■■ MB BELLUSCO - COLOMBO IDRO S.p.A. - Via Adda, 50 - Tel 039-6020212 - 039-6020213 - 039-6021174 - Fax 039-6021220 - www.colomboidro.it | info@colomboidro.it ■■■■■■■ MB BOVISIO MASCIAGO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Brughetti, 19/21 - Tel 0362-593861 - Fax 0362-593270 - www.cambielli.it ■■■■■ MB BOVISIO MASCIAGO -CLIMA & DESIGN S.r.l.. - Via Vicinale Delle Ruere - Tel 0362-594343 - Fax 0362-594335 - www.termoforniturefg.com | commerciale@termoforniturefg.com ■■■■■■ MB CESANO MADERNO - COMFORT FORNITURE S.r.l. - Via Po, 14 - Tel 0362-501197 - Fax 0362-503392 - www.comfor.it | main@comfor.it ■■■■■■■ MB LISSONE - PRESSIANI S.p.A. - Via Lombardia, 124/126 - Tel 039-465279 - Fax 039-460643 - fil.lissone@pressiani.it ■■■■■■ MB MONZA - ABBATTISTA S.p.A. - Via Prampolini, 9 - Tel 039-2022085 - Fax 039-830815 - monza@abbattista.it ■■■■■■■ MB MONZA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Sicilia, 120/122 - Tel 039-2026329 - Fax 039-831719 - www.cambielli.it ■■■■■■■ MB MONZA - PRESSIANI S.p.A. - Via Carrà, 9 - Tel 039-2847926 - Fax 039-2847918 - www.pressianispa.it | fil.monza@pressianispa.it ■■■■ MB MUGGIÒ - COLOMBO IDRO S.p.A. - Via Gabriele D’annunzio, 4 - Tel 039-794048 - Fax 039-2782903 - www.colomboidro.it | info@colomboidro.it ■■■■■■■ MB SEREGNO - ABBATTISTA S.p.A. - Via Toscanini, 31 - Tel 0362-244014 - Fax 0362-325921 - seregno@abbattista.it ■■■■■■■

SOCI SOSTENITORI INDUSTRIE ATLAS FILTRI S.r.l. Via G. Garibaldi, 24 35020 ALBIGNASEGO (PD) Tel. 049-8629133 - Fax 049-8625988 www.atlasfiltri.com BAMPI S.p.A. Via Borsellino, 4 - Zona Industriale 25017 LONATO DEL GARDA (BS) - Tel.030-9132489 - Fax 030-9132892 www.bampi.it BAXI S.p.A. Via Trozzetti, 20 - 36061 BASSANO DEL GRAPPA (VI) Tel. 0424-517111 - Fax 0424-513645 www.baxi.it BELLOSTA CARLO & C. S.r.l. Via S. Botticelli, 12/14 - 28024 BRIGA NOVARESE (NO) Tel. 0322-94684 - Fax 0322-955368 www.bellostarubinetterie.com BEMIS LIMITED STABILE ORGANIZZAZIONE C.so G.Matteotti, 12 - 10121 TORINO (TO) Tel. 0111-9620216 - Fax. 0111-9620217 www.bemiseurope.com BERETTA CALDAIE Div. Commerciale Riello S.p.A. Via Risorgimento, 13 23900 LECCO (LC) Tel. 0341-277111 - Fax 0341-277748 www.berettaheating.com BOSSINI S.p.A. Via G. Matteotti, 170/A - 25014 CASTENEDOLO BS Tel: 030-2134211 Fax: 030-2134290 www.bossini.it BWT ITALIA S.r.L. Via Plinio,59 - 20129 MILANO (MI) Tel.02-2046343 - Fax 02-201058 www.bwt.it CALEFFI S.p.A. S.R. 229 N° 25 28010 FONTANETO D’AGOGNA (NO) Tel.0322-8491- Fax 0322 - 863305 www.caleffi.com CAPPELLOTTO S.r.l. Via Interporto - Centro Ingrosso, 37 33170 - PORDENONE (PN) Tel. 0434-360051 - Fax 0434-368865 www.cappellottosrl.com CAMINI WIERER S.r.L. - Unipersonale Via Fontanelle, 5 - 37055 RONCO ALL’ADIGE (VR) Tel. 045-6608333 - Fax 045-6608300 www.caminiwierer.com

Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili B&R | 264

85


SOCI ORDINARI DISTRIBUTORI SOCI SOSTENITORI INDUSTRIE The Best Technology for Water

CARLO NOBILI S.p.A. Rubinetterie Via Lagone, 32 - 28021 BORGOMANERO(NO) Tel. 0322-844555 - Fax 0322-858091 www.grupponobili.it Carrier Distribution Italy S.r.l. via Sempione 247 C/D 20016 – Pero (MI) Tel. 02-868071 - Fax 02-86807499 www.carrier.it technological solutions

CAV. UFF. GIACOMO CIMBERIO S.p.A. Via Torchio, 57 - C.P. 106 - 28017 S. Maurizio D’Opaglio (NO) Tel. 0322-923001 - Fax 0322-967216 www.cimberio.it CERAMICA FLAMINIA S.p.A. S.S. Flaminia Km. 54, 630 01033 CIVITA CASTELLANA (VT) Tel. 0761-542030 - Fax 0761-540069 www.ceramicaflaminia.it CERAMICA GLOBO S.p.A. Località La Chiusa, Snc 01030 CASTELSANT’ELIA (VT) Tel. 0761-516568 - Fax 0761-515168 www.ceramicaglobo.com COMAP ITALIA S.p.A. Via G.DiVittorio, 37 - 25030 RONCADELLE (BS) Tel. 030-2586005 - 030-2582321 www.comapitalia.com CORDIVARI S.r.l. Zona Industriale Pagliare 64020 MORRO D’ORO (TE) Tel. 085-80401- Fax 085-8041418 www.cordivari.it CRISTINA S.r.l. Via Fava 56 - 28024 GOZZANO (NO) Tel. 0322-9545-Fax 0322-956556 www.cristinarubinetterie.com DAB PUMPS S.p.A. - Unipersonale Via Marco Polo,14 - 35035 MESTRINO (PD) Tel. 049-5125000 - Fax 049-5125950 www.dabpumps.com DAIKIN AIR CONDITIONING ITALY S.p.A. Via Ripamonti, 85 - 20141 MILANO Tel. 02-51619201 - Fax: 02-51619222 www.daikin.it DL RADIATORS S.r.l. Via L. Seitz, 47 - 31100 TREVISO TV Tel: 0432-705511 Fax: 0432-705578 www.dlradiators.com

MB VAREDO - ABBATTISTA S.p.A. - Via Celotti 6/8 - Tel 0362-554520 - Fax 0362-581816 - varedo@abbattista.it ■■■■■■■ MB VERANO BRIANZA - COMSA S.r.l. - Via Della Repubblica, 2 - Tel 0362-992020 - Fax 0362-904332 - www.comsa.it | info@comsa.it ■■■■■■ MI ABBIATEGRASSO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Ippolito Nievo, S.N.C. - Tel 02-94699295 - Fax 02-94963099 - www.cambielli.it ■■■■■ MI ARCONATE - FADAF S.r.l. - Via G. Mameli, 12/14/16 - Tel 0331-460575 - Fax 0331-461395 - www.fadaf.it | info@fadaf.it ■■■■■ MI ARCONATE - LA MONOLO S.r.l. - Corso America, 104 - C.P. N. 6 - Tel 0331-460100 - Fax 0331-4611781 - www.gruppomonolo.com | lamonolo@gruppomonolo.com ■■■ MI ASSAGO - SAIDEL S.p.A. - Via Idiomi, 15 - Tel 02-45784450 - Fax 02-45713776 - www.saidelgroup.it | assago@saidelgroup.it ■■■■ MI CERNUSCO SUL NAVIGLIO - ABBATTISTA S.p.A. - Via Sondrio, 12 - Tel 02-92592005 - Fax 02-92140350 - cernusco@abbattista.it ■■■■■■■ MI CERNUSCO SUL NAVIGLIO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Padana Superiore, 53 - Tel 02-92729352 - Fax 02-92729691 - www.cambielli.it ■■■■■ MI CESANO BOSCONE - ABBATTISTA S.p.A. - Via E. De Nicola, 6 - Tel 02-48620445 - Fax 02-45109216 - cesanoboscone@abbattista.it ■■■■■■■ MI CINISELLO BALSAMO - ABBATTISTA S.p.A. - Via Pellizza Da Volpedo, 50 - Tel. 02-6600059 ■■■■■■■ MI CINISELLO BALSAMO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via P. Castaldi, 6 - Tel 02-6172632 - Fax 02-6185922 - www.cambielli.it ■■■■■■■ MI CINISELLO BALSAMO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Fratelli Gracchi, 48 - Tel 02-66597761 - Fax 02-66597794 - www.cambielli.it | cambielli.direzione@cambielligroup.it ■■■■■■ MI CINISELLO BALSAMO - MIAR S.r.l. - Via Monfalcone, 15 - Tel 02-6184118 -02-6121462 - Fax 02-6122405 - www.miarsrl.it | info@miarsrl.it ■■■■■■■ MI CORMANO - CLIMA & DESIGN S.r.l. - Via Cadorna, 35 - Tel 02-6106382 - Fax 02-6104926 ■■■■■ MI CORNAREDO - IDROCENTRO S.p.A. - Via Napoli, 7 - Tel 02-93563444 - Fax 02-93649724 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ MI CORSICO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Alessandro Volta, 4 - Tel 02-486131 - Fax 02-48613285 - www.cambielli.it ■■■■■■■ MI CORSICO - SAINT-GOBAIN DISTRIBUZIONE S.r.l. - Via Italia, 1/C - Tel. 02-44071811 - Fax 02-44071849 - www.internmake.it MI DAIRAGO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Palmiro Togliatti, 4 - Tel 0331-463300 - Fax 0331-463340 - www.cambielli.it ■■■■■ MI MAGNAGO - IDROSANITARIA S.p.A. (Gruppo Comini) - Via Sardegna, 72 - Tel 0331-307595 - Fax 0331-307772 - fil.magnago@idrosanitaria.eu ■■■■■ MI MARCALLO CON CASONE - ABBATTISTA S.p.A. - Via Einstein, 26 - Tel 02-9761962 - Fax 02-9760805 - marcallo@abbattista.it ■■■■■■■ MI MELZO - PRESSIANI S.p.A. - Via Togliatti, 14/16 - Tel 02-9552911 - Fax 02-95739352 - www.pressianispa.it | fil.melzo@pressianispa.it ■■■■ MI MILANO - ABBATTISTA S.p.A. - Via Alunno, 23 - Tel. 02-48751412 - milano@abbattista.it ■■■■■■■ MI MILANO - ABBATTISTA S.p.A. - Via Messina 43 angolo via Cenisio - Tel. 02/3319361 - arredomilano@abbattista.it ■■■■■■■ MI MILANO - ABBATTISTA S.p.A. - Via Ugolini, 11 - Tel. 02-66116261 ■■■■■■■ MI MILANO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Lattanzio, 33 - Tel. 02-5466380 Fax. 02-55012996 - www.cambielli.it ■■■■■ MI MILANO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Marcona, 46 (viale Piceno) - Tel 02-733125 - Fax 02-719574 - www.cambielli.it ■■■■■ MI MILANO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Polonia 6 Ang. Via Tridentina - Tel 02-39099700 - Fax 02-39099726 - www.cambielli.it ■■■■■■■ MI MILANO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Publio Rutilio Rufo, 22 - Tel 02-6464814 - Fax 02-66222276 - www.cambielli.it ■■■■■■■ MI MILANO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Stamira D'ancona, 30 - Tel. 02-2827794 - Fax. 02-48613741 - www.cambielli.it ■■■■■ MI MILANO - COLOMBO IDRO S.p.A. - P.le Stazione Porta Genova, 2 - Tel 02-89421462 - Fax 02-8395114 - www.colomboidro.it | info@colomboidro.it ■■■■■■ MI MILANO - COLOMBO IDRO S.p.A. - Via San Rocco, 18 - Tel 02-58318352 - 02-58318353 - Fax 02-58318328 - www.colomboidro.it | info@colomboidro.it ■■■■■ MI MILANO - DEBERNARDI S.r.l. - Piazza Sant'erasmo, 7 - Tel. 039-6076540 - Fax. 039-6076572 - www.airenergie.it ■■■■■■■ MI MILANO - GRUPPOBEA S.p.A. - Via Vincenzo Toffetti, 31 - Tel 02-573731 - Fax 02-57373444 - www.gruppobea.it | info@gruppobea.it ■■■■■■ MI MILANO - IDROCENTRO S.p.A. - Via Benadir 22 - Tel 02 84931524 - Fax 02 84211588 - www.idrocentro.com - info@idrocentro.com ■■■■■■ MI MILANO - IDRORICAMBI S.r.l. - Corso San Gottardo, 15 - Tel 02-58101357 - Fax 02-8376377 - www.idroricambi.it | info@idroricambi.it ■ MI MILANO - SAIDEL S.p.A. - Via Brembo, 27 - Tel 02-533920 - Fax 02-534253 - www.saidelgroup.com | brembo@saidelgroup.it ■■■■■ MI MILANO - SAIDEL S.p.A. - Via Feltre, 19/A - Tel 02-26410893 - Fax 02-2153317 - www.saidelgroup.com | feltre@saidelgroup.it ■■■■■ MI MILANO - SAIDEL S.p.A. - Via A. Binda, 12 - Tel 02-8917091 - Fax 02-89122248 - www.saidelgroup.it | binda@saidelgroup.it ■■■■■ MI MILANO - SO.CO.MA.S. Società Materiali Sanitari S.p.A. - Via G. Ripamonti, 402 - Tel 02-55213447 - Fax 02-5696995 - www.socomas.it | socomas@tiscali.it ■■■■■■■ MI MILANO - TECNOTHERMA S.r.l. - Via Tartaglia, 19 - Tel 02-347919 - Fax 02-33103680 - www.tecnotherma.it | info@tecnotherma.it ■■■■■ MI PADERNO DUGNANO - LA THERMIDOR S.r.l. - Via Arnesano, 3 - Tel 02-9184155 - Fax 02-91084025 - www.thermidor.it | info@thermidor.it ■■■■■■ MI PERO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Keplero, 4 - Tel 02-3539483 - Fax 02-3539939 - www.cambielli.it ■■■■■ MI PERO - GRUPPOBEA S.p.A. - S.S. Del Sempione, 183 - Tel 02-573732 - Fax 02-57373299 - info@gruppobea.it ■■■■■■ MI PESCHIERA BORROMEO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Liberazione, 14 - Tel 02-5471451 - Fax 02-55301155 - www.cambielli.it ■■■■■■■ MI PIEVE EMANUELE - ABBATTISTA S.p.A. - Via Puglia, 39 - Tel 02-90427441 ■■■■■■■ MI POGLIANO MILANESE - ABBATTISTA S.p.A. - Via Torquato Tasso, 5/7 - Tel 02-93559351 - Fax 02-93553187 - pogliano@abbattista.it ■■■■■■■ MI POGLIANO MILANESE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Mattei, 12 - Tel 02-93255737 - Fax 02-93256558 - www.cambielli.it ■■■■■■■ MI REDECESIO DI SEGRATE - CLIMA & DESIGN S.r.l.. - Via Milano 16/18 - Tel 02-2052401 - Fax 02-20524039 ■■■■■■■ MI ROZZANO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Boccaccio, 8/10 - Tel 02-57506446 - Fax 02-57506241 - www.cambielli.it ■■■■■ MI SAN GIULIANO MILANESE - ABBATTISTA S.p.A. - Via C.A. Dalla Chiesa, 8 - Tel 02-98240878 - Fax 02-98246077 - sgiuliano@abbattista.it ■■■■■■■ MI SENAGO - ABBATTISTA S.p.A. - Via B. Croce, 1 - Tel 02-99010788 - Fax 02-9981852 - senago@abbattista.it ■■■■■■■ MI SESTO SAN GIOVANNI - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via G. Carducci, 58 - Tel 02-22474195 - Fax 02-26221534 - www.cambielli.it ■■■■■ MI SETTIMO MILANESE - ABBATTISTA S.p.A. - Via Edison, 70/15a - Tel 02-33512309 - Fax 02-3282243 - settimo@abbattista.it ■■■■■■■ MI SOLARO - IDROSANITARIA S.p.A. (Gruppo Comini) - Via Della Repubblica - Tel 02-96798161 - Fax 02-96798825 - fil.solaro@idrosanitaria.eu ■■■■■ MI VIMODRONE - COLOMBO IDRO S.p.A. - S.S. 11 Padana Superiore, 288 - Tel 02-25007114 - Fax 02-26511186 - www.colomboidro.it | info@colomboidro.it ■■■■■■ MN CURTATONE - MANTUA BAGNI S.r.l. - Via Dei Napoletani - 0376-348394 - 0376-348393 - info@mantuabagni.com ■■■■■■ MN GONZAGA - UNICOM S.p.A. - Via Delle Leghe Contadine, 12 - Fraz. Bondeno - Tel 0376-54149 - Fax 0376-596098 ■■■■■■ MN MANTOVA - CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. - Via Gelso, 2/4 - Tel 0376-262359 - Fax 0376-380395 - www.centrogamma.com | filiale.mantova@centrogamma.com ■■■■■■ MN MANTOVA - MANTUA BAGNI S.r.l. - Strada Ostigliese, 8/B - 0376-374765 - 0376-374766 - www.mantuabagni.com | info@mantuabagni.com ■■■■■■ MN PEGOGNAGA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Martin Luter King, 14 - Tel 0376-381168 - Fax 0376-381867 - www.cambielli.it ■■■■■ MN PIUBEGA - SVAI S.p.A. - Via 1° Maggio, 6 - Tel 0376-655248 - Fax 0376-655364 - svai@svai.it ■■■■■■■ MN PORTO MANTOVANO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Berlino, 10/12 - Tel 0376-387243 - Fax 0376-393861 - www.cambielli.it ■■■■■■■ Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili

86

B&R | 264


MN PORTO MANTOVANO - IDRACO S.r.l. (Gruppo - Comini) - Via Bachelet, - 65 - Tel 0376-1897081 - Fax 0376 1582221 - www.idraco.it ■■■■■■■ MN SAN GIORGIO DI MANTOVA - SPAZIO S.p.A. - Via M. Belfiore, 6 - Tel 0376-270350 - Fax 0376-374294 - spaziomn@spaziospa.com ■■■■■■■ MN VIADANA - BERTANI S.p.A. - Via Marco Biagi, 11 - Tel 0375-780930 - Fax 0375-780109 - www.bertani.it | informa@bertani.it ■■■ ■■■■ PV ARENA PO’ - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Località Piantà, 2 - Tel 0385-270037 - Fax 0385-270028 - www.cambielli.it ■■■■■ PV CASTEGGIO - SIDERTERMICA S.r.l. - Via Milano, 93 - Tel 0383-890626 - Fax 0382-304100 - info@sidertermica.com ■■■■■■ PV PAVIA - FAIS S.r.l. - Via Lomonaco Francesco, 51 - Tel 0382-527009 - Fax 0382-422997 - www.fais.it | info@fais.it ■■■■■■ PV PAVIA - F.lli DELLA FIORE S.p.A. - Via Treves, 16 - Tel 0382-434311 - Fax 0382-472447 - www.dellafiore.com | dellafiore@dellafiore.com ■■■■■■ PV PAVIA - SIDERTERMICA S.r.l. - Viale Sardegna, 48 - Tel 0382-301315 - 0382-28605 - Fax 0382-304100 - www.sidertermica.com | info@sidertermica.com ■■■■■■ PV VIGEVANO - DUOTERMICA S.r.l. - Via Leopardi,15 - www.duotermica.it ■■■■■■ PV VIGEVANO - F.lli DELLA FIORE S.p.A. - Via Farini, 8 - Tel 0381-73928 - Fax 0381-696812 ■■■■■■ PV VOGHERA - BITERMICA s.a.s. - Via Martiri Della Libertà, 39 - Tel 0383-41645 - Fax 0383-45705 - www.bitermica.it | amministrazione@bitermica.net ■■■■■■■ SO BIANZONE - IDROSANITARIA S.p.A. (Gruppo Comini) - Via Palazzetta, 24 - Tel 0342-720244 - Fax 0342-720366 - www.idrotermica.eu | sede.bianzone@idrotermica.eu ■■■■■■ SO CASTIONE ANDEVENNO - IDROSANITARIA S.p.A. (Gruppo Comini) - Via Vanoni SNC - Tel 0342-567628 - Fax 0342-567026 - fil.castione@idrotermica.eu ■■■■■■ SO POGGIRIDENTI - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Pignotti, 5 - Tel 0342-513440 - Fax 0342-512916 - www.cambielli.it ■■■■■■■ SO POGGIRIDENTI AL PIANO - ROSSI & LERSA S.p.A. - Via Stelvio, 93 - Tel 0342-564222 - Fax 0342-564040 - www.rossielersa.it | info@rossielersa.it ■■■■■ SO PRATA CAMPORTACCIO - IDROSANITARIA S.p.A. (Gruppo Comini) - Via Spluga, 5 - Tel 0343-20503 - Fax 0343-20471 - fil.chiavenna@idrosanitaria.eu ■■■■■ SO S. PIETRO BERBENNO - SAIDEL S.p.A. - Via Nazionale Est, 335 - Tel 0342-493911 - Fax 0342-493946 - www.saidelgroup.it | berbenno@saidelgroup.it ■■■■■ SO TALAMONA - ROSSI & LERSA S.p.A. - Via Stelvio, 26 - Tel 0342-670618 - Fax 0342-671375 - www.rossielersa.it ■■■■■ SO TRAONA - IDROSANITARIA S.p.A. (Gruppo Comini) - Via Ligabue, 1 - Tel 0342-653345 - Fax 0342-652540 - fil.traona@idrotermica.eu ■■■■■■ VA ARCISATE - ABBATTISTA S.p.A. - Via Comolli, 13 - Tel 0332-474870 - Fax 0332-477196 - arcisate@abbattista.it ■■■■■■■ VA BESOZZO - ABBATTISTA S.p.A. - Via Trieste, 93 - Tel 0332-970509 - Fax 0332-982187 - besozzo@abbattista.it ■■■■■■■ VA BUSTO ARSIZIO - 2 EMME S.r.l. - Via A. Costa, 27 - Tel 0331-679521 - Fax 0331-1482299 - www.2emmeonline.com | amministrazione@2emmeonline.com ■■■ VA BUSTO ARSIZIO - ABBATTISTA S.p.A. - Via Ciro Menotti, 1 - Tel 0331-338111 - Fax 0331-320316 - www.abbattista.it | abbattista@abbattista.it ■■■■■■■ VA BUSTO ARSIZIO - LA MONOLO S.r.l. - Viale Cadorna 31 - Tel 0331-679298 - Fax 0331-322553 - www.gruppomonolo.com ■■■ VA CASSANO MAGNAGO - LOMBARDA S.p.A. - Via Gasparoli, 34 - Tel 0331-208711- Fax 0331-201601 -www.lombardaspa.it - info@lombardaspa.it ■■■■■■ VA CUVEGLIO - SAIDEL S.p.A. - Via Delle Acquette, 3 - Tel. 0332-1698210 - Fax. 0332-1698211 ■■■■■■ VA GALLARATE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Stelvio, 51 - Tel 0331-777979 - Fax 0331-779792 - www.cambielli.it ■ VA GALLARATE - RAMPONI BIAGIO s.a.s. di Ramponi Luigi & C. - Via Carlo Cattaneo, 16 - Tel 0331-795690 - Fax 0331-772607 - ramponisas@yahoo.it ■■■■■ VA GAZZADA - ABBATTISTA S.p.A. - Via Cesare Battisti, 3 - Tel 0332-463016 - Fax 0332-873850 - gazzada@abbattista.it ■■■■■■■ VA GAZZADA SCHIANNO - IDROSANITARIA S.p.A. (Gruppo Comini) - Via Italo Cremona, 44/A - Tel 0332-464469 - Fax 0332-873020 - fil.varese@idrosanitaria.eu ■■■ VA SARONNO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Grieg Enrico, 77 - Tel 02-96708302 - Fax 02-96703981 - www.cambielli.it ■■■■■■■ VA SARONNO - LOMBARDA S.p.A. - Via IV Novembre, 19 - Tel 02-9628911 - Fax 02-9604914 - www.lombardaspa.it | info@lombardaspa.it ■■■■■■ VA SESTO CALENDE - IDROCENTRO S.p.A. - Via Sempione, 32 - Tel 0331-924704 - Fax 0331-920447 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■ VA TRADATE - CANAVESI S.p.A. - Via Fiume, 43 - Tel 0331-819010 - Fax 0331-811258 - www.canavesi.com | info@canavesi.com ■■■■■■■ VA VARESE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Crispi, 75 - Tel 0332-227368 - Fax 0332-229804 - www.cambielli.it ■■■■■■■ TRIVENETO BL BELLUNO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via T. Vecellio, 115 Loc. La Rossa - Tel 0437-937143 - Fax 0437-931695 - www.cambielli.it BL BELLUNO - DE MAS ANNIBALE & C. s.a.s. - Via Vittorio Veneto, 179 - Tel 0437-935333 - Fax 0437-935300 - www.de-mas.it | demasamm@a-demas.it BL BELLUNO - E. INNERHOFER S.p.A. - Via Tiziano Vecellio, 67 - Tel 0437-273400 - Fax 0437-273470 - info@innerhofer.it BL CORTINA D’AMPEZZO - DE MAS ANNIBALE & C. s.a.s. - Loc. Pian da Lago - Tel 0436-2340 - Fax 0436-866358 - www.de-mas.it | cortina1@a-demas.it BL FELTRE - DE MAS ANNIBALE & C. s.a.s. - Via Cavalieri Di Vittorio Veneto, 10/B - Tel 0439-305078 - Fax 0439-302121 - www.de-mas.it | feltre1@a-demas.it BL FELTRE - E. INNERHOFER S.p.A. - Via Cav. Di Vittorio Veneto, 29 - Tel 0439-326660 - Fax 0439-326670 - info@innerhofer.it BL LOZZO DI CADORE - DE MAS ANNIBALE & C. s.a.s. - Via S. Anna, 4 - Tel 0435-76064 - Fax 0435-76690 - www.de-mas.it | lozzo1@a-demas.it BL PONTE NELLE ALPI - SCARPIS S.r.l. - Viale Cadore, 14 - Tel 0437-99353 - Fax 0437-999853 - pontenellealpi@scarpis.com BZ BOLZANO - BAUTECHNIK S.r.l. - Via E. Fermi, 22 - Tel. 0471-926111 - Fax. 0471926115 - www.bautechnik.it | info@bautechnik.it BZ BOLZANO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Negrelli, 8 - Tel 0471-539421 - Fax 0471-539576 - www.cambielli.it BZ BOLZANO - E. INNERHOFER S.p.A. - Via Altmann, 6 - Tel 0471-061970 - Fax 0471-061980 - info@innerhofer.it BZ BOLZANO - HUBER S.r.l. - Via G. Di Vittorio, 1 - Tel 0471-633670 - Fax 0471-633671 BZ BOLZANO - TORGGLER COMMERZ AG S.p.A. - Via Galileo Galilei, 3 - Tel 0471-295111 - Fax 0471-295222 - commerz@torggler.com BZ MARLENGO - TORGGLER COMMERZ AG S.p.A. - Via Prati Nuovi, 9 - Tel 0473-282500 - Fax 0471-295110 - www.torggler-online.it | commerz@torggler.com BZ MERANO - E. INNERHOFER S.p.A. - Via Max Valier, 24 - Tel 0473-272400 - Fax 0473-272410 - info@innerhofer.it BZ MERANO - HUBER S.r.l. - Via A. Kuperion 21 - Tel 0473-204300 - Fax 0473-204343 - www.huber.it | info@huber.it BZ NAZ SCIAVES - HUBER S.r.l. - Zona Artigianale Foerche, 34 - Tel 0472-412705 - Fax 0472-067167 BZ SAN LORENZO DI SEBATO - E. INNERHOFER S.p.A. - Via Brunico, 14/B - Tel 0474-470000 - Fax 0474-470004 - www.innerhofer.it | direzione@innerhofer.it GO GORIZIA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Udine, 159 - Fraz. Lucinico - Tel 0481-392393 - Fax 0481-390642 - www.cambielli.it GO GORIZIA - NOSELLA DANTE S.p.A. - Via Trieste, 257 - Tel 0481-20727 - Fax 0481-20777 GO MONFALCONE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Cesare Augusto Colombo, 1 - Tel 0481-711227 - Fax 0481-483212 - www.cambielli.it PD ALBIGNASEGO - TICO S.r.l. - Via Delle Industrie, 27 - Tel 049-710277 - Fax 049-8627259 - www.tico-pd.com | info@tico-pd.com PD CAMPOSAMPIERO - F.lli BELTRAME S.p.A. - Via Guizze, 9 - Tel 049-9301818 - Fax 049-9300133 - info@beltramespa.it PD CITTADELLA - F.lli BELTRAME S.p.A. - Via E. Fermi, 8 - Tel 049-9401145 - Fax 049-5972593 - info@beltramespa.it PD CODEVIGO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Strada Dei Pescatori, 6 C - Tel. 049-9716511 - Fax. 049-9716580

■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■

SOCI SOSTENITORI INDUSTRIE DANFOSS S.r.l.. Corso Tazzoli, 221 - 10137 TORINOTO Tel. 011-3000511- Fax 011-3000575 www.danfoss.it DUKA AG S.p.A. Via Duka, 2 - 39042 BRESSANONE(BZ) Tel.0472-273100-Fax0472-273270 www.duka.it DURAVIT ITALIA S.r.l. Via Faentina, 207/F - 48124 RAVENNA (RA) Tel. 0544-509711- Fax 0544-501694 www.duravit.it EFFEBI S.p.A. Via G. Verdi, 68 25073 BOVEZZO BS Tel. 030-21101 Fax 030-2110301 www.effebi.it EMIFLEX S.p.A. Via Cuneo, 4/6 - 20814 VAREDO (MB) Tel. 0362-544386 - Fax 0362-581387 www.emiflex.eu ESBE S.r.l. ViaG.Perlasca, 20 - 41126 - MODENA (MO) Tel. 059-280094 - Fax 059-281913 www.esbe-italia.it EUROFRED ITALY S.p.A. Via Europa S.N.C. 31020 SAN FIOR TV Tel. 0438-2661 - Fax 0438-266380 www.eurofred.it EUROTIS S.r.l. Via Q. Sella, 1 Ang. Via A. Volta 20094 CORSICO (MI) - 02-4501442 - 02-45863612 www.eurotis.it FANTINI COSMI S.p.A. Via Dell' Osio, 6 - 20090 - CALEPPIO DI SETTALA (MI) Tel. 02-95682221 - Fax. 02-95307006 www.fantinicosmi.it FAR Rubinetterie S.p.A. Via Morena,20 - Casella Postale N° 7528024 GOZZANO (NO) Tel. 0322-94722 - Fax 0322-955332 www.far.eu FERRARI S.r.l. Via I Maggio, 7 21012 CASSANO MAGNAGO (VA) Tel. 0331-204911- Fax 0331-201458 www.ferrariwelcome.it

Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili B&R | 264

87


SOCI ORDINARI DISTRIBUTORI SOCI SOSTENITORI INDUSTRIE FERROLI S.p.A. Via Ritonda, 78/A - 37047 SAN BONIFACIO (VR) Tel. 045 6139411 - Fax. 045 6100933 www.ferroli.com FONDERIE SIME S.p.A. Via Garbo, 27 - 37045LEGNAGO (VR) Tel. 0442-631111 - Fax 0442-631291 www.sime.it FONDITAL S.p.A. Via Cerretto, 40-25079 VOBARNO (BS) Tel. 0365-87831 - Fax 0365-878548 www.fondital.it FRA.BO S.p.A. Via Cadorna, 30 - 25027 QUINZANO D’OGLIO (BS) Tel. 030-9925711- Fax 030-9924127 www.frabo.com FRATELLI FANTINI S.p.A. Via M.Buonarroti,4 - 28010 PELLA (NO) Tel. 0322-918411 - Fax 0322-969530 www.fantini.it GALASSIA S.p.A. - Unipersonale Z.I. Località Pantalone S.N.C. 01030 CORCHIANO (VT) Tel. 0761-573134 - Fax. 0761-573458 www.ceramicagalassia.com GEBERIT Marketing e Distribuzione SA Via Gerre, 4 - 6928 MANNO (CH) Tel. 0041-91-6119292 - Fax 0041-91-6045236 www.geberit.it GEL S.p.A. Via Ferrari, 1 60022 CASTELFIDARDO (AN) Tel. 071-7808176 - Fax 071-7808175 www.gel.it GENERAL FITTINGS S.r.l. Via Camillo Golgi, 73/75 25064 GUSSAGO (BS) Tel. 030-3739017 - Fax 030-3739021 www.generalfittings.it

GEORG FISCHER S.p.A. Via Sondrio, 1 20063CERNUSCO SUL NAVIGLIO (MI) Tel. 02-921861 - Fax 02-92186247 www.gfps.com/it

PD ESTE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Zuccherificio, 8 - Tel 0429-604018 - Fax 0429-602021 - www.cambielli.it ■■■■■■■ PD PADOVA - F.lli BELTRAME S.p.A. - Via Del Progresso, 19 - Tel 049-8700580 - Fax 049-8701240 - www.beltramespa.it | info@beltramespa.it ■■■■■■■ PD PADOVA EST - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Della Croce Rossa, 7 - Tel 049-8074900 - Fax 049-8078070 - www.cambielli.it ■■■■■■■ PD PIOVE DI SACCO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via J. Keplero, 1 ■■■■■■■ PD PIOMBINO DESE - F.lli BONATO S.r.l. - Via Pacinotti, 6 - Tel 0423-721876 - Fax 0423-722547 ■■■■■■■ PD PIOVE DI SACCO - F.lli BELTRAME S.p.A. - Via Borgo Padova, 2 - Tel 049-9700900 - Fax 049-5841025 - info@beltramespa.it ■■■■■■■ PD SANT’ANGELO DI PIOVE SACCO - S.A.R.P. s.n.c. - Via Padana, 67/B - Tel 049-9700766 - Fax 049-9702168 - www.sarpits.it | info@sarp.eu ■■■■■ PD SELVAZZANO DENTRO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via E. Fermi, 1 - Tel 049-8978321 - Fax 049-8985408 - www.cambielli.it ■■■■■ PN PORDENONE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Viale Venezia Ang. Via Del Turco, 1 - Tel 0434-379611 - Fax 0434-3796234 - www.cambielli.it ■■■■■■■ PN PORDENONE - SCARPIS S.r.l. - Viale Treviso, 56 - Tel 0434-579009 - Fax 0434-578183 - www.scarpis.com | info@scarpis.com ■■■■■■■ PN PORDENONE - TERMONOVA S.p.A. (Gruppo Comini) - Via De La Comina, 17 - Tel 0434-360072 - Fax 0434-253651 ■■■■■ PN S. VITO AL TAGLIAMENTO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Zuccherificio, 27 Tel. 0434-1708100 Fax. 0434-80640 ■■■■■ RO ADRIA - BARBUIANI S.r.l. - Via Badini, 57 - Tel 0426-900440 0426-900441 - Fax 0426-901212 - www.barbuianisrl.it | amministrazione@barbuianisrl.it ■■■■■ RO PORTO VIRO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Pò Vecchio, 1/L - Tel 0426-323834 - Fax 0426-322697 - www.cambielli.it ■■■■■ RO ROVIGO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Viale Porta Pò, 187/B Fraz. Borsea - Tel 0425-471767 - Fax 0425-471759 - www.cambielli.it ■■■■■■■ TN ARCO - E. INNERHOFER S.p.A. - Via S. Isidoro, 4 - Tel 0464-026620 - Fax 0464-026630 - info@innerhofer.it ■■■■■■■ TN CALDONAZZO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via G. Leopardi, 19 - Tel 0461-718064 - Fax 0461-724120 - www.cambielli.it ■■■■■ TN CASTELNUOVO - E. INNERHOFER S.p.A. - Viale Venezia, 35 - Tel 0461-1736680 - Fax 0461-1736690 - info@innerhofer.it ■■■■■■■ TN CLES - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Trento, 200 - Tel 0463-429053 - Fax 0463-429050 - www.cambielli.it ■■■■■ TN CLES - E. INNERHOFER S.p.A. - Via Trento, 200/7 - Tel 0463-736600 - Fax 0463-736610 - info@innerhofer.it ■■■■■■■ TN PANCHIA’ - SVAI S.p.A. - Via Venzan, 13 - Tel 0462-810040 - Fax 0462-810039 - svai@svai.it ■■■■■■■ TN PERGINE VALSUGANA - SVAI S.p.A. - Viale Dell'industria, 9 - Tel. 045-8581300 - Fax. 045-8293245 ■■■■■ TN PREDAZZO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Fiamme Gialle, 38/A - Tel 0462-501506 - Fax 0462-501703 - www.cambielli.it ■■■■■ TN RIVA DEL GARDA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Maso Belli, 3 - Loc. Sant’alessandro - Tel 0464-556959 - Fax 0464-550283 - www.cambielli.it ■■■■■■■ TN RIVA DEL GARDA - SVAI S.p.A. - S.S. 45 Bis Loc. S. Tommaso, 4 - Tel 0464-550077 - Fax 0464-550168 - svai@svai.it ■■■■■■■ TN ROVERETO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Del Garda, 46 - Tel 046-4486025 - Fax 046-4486028 - www.cambielli.it ■■■■■■■ TN ROVERETO - E. INNERHOFER S.p.A. - Via Del Brennero, 23 - Tel 0464-026640 - Fax 0464-026650 - info@innerhofer.it ■■■■■■■ TN ROVERETO - SVAI S.p.A. - Via Lagarina, 31 - Tel 0464-494949 - Fax 0464-494948 - svai@svai.it ■■■■■■■ TN TASSULLO - SVAI S.p.A. - Località Santa Giustina, 3 - Tel 0463-722124 - Fax 0463-720314 ■■■■■ TN TRENTO - AFIS G. CLERICI S.p.A. - Via Praga, 8 - Tel 0461-1660002 - Fax 030-2682826 - www.afis.it | info@afis.it ■■■■■■ TN TRENTO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Dei Viticoltori, 5 - Tel 0461-38361 - Fax 0461-829450 - www.cambielli.it ■■■■■■■ TN TRENTO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Linz, 61 Loc. Spini Di Gardolo - Tel. 0461-950360 ■■■■■■ TN TRENTO - E. INNERHOFER S.p.A. - Via Maccani, 181 - Tel 0461-1730900 - Fax 0461-1730940 - info@innerhofer.it ■■■■■■■ TN TRENTO - SPAZIO S.p.A. - Via Innsbruck, 22 - Tel 0461-950739 - Fax 0461-956173 - storagetn@spaziospa.com ■■■■■■ TN TRENTO - SVAI S.p.A. - Via Salorno, 2 - Tel 0461-244500 - Fax 0461-244524 - svai@svai.it ■■■■■■■ TS TRIESTE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Piazzale Legnami, 1 - Tel 040-3883911 - Fax 040-814214 - www.cambielli.it ■■■■■■■ TS TRIESTE - TERMONOVA S.p.A. (Gruppo Comini) - Piazzale Legnami, 1 - Tel 040-825173 - Fax 040-822682 ■■■■■■ TV CASTELFRANCO VENETO - COMMERCIALE VENETA BELTRAME S.p.A. - Via Staizza, 57 - Tel 0423-498668 - Fax 0423-498683 - www.cvbeltrame.it | info@cvbeltrame.it ■■■■■■■ TV CASTELFRANCO VENETO - F.lli BONATO S.r.l. - Via Dei Faggi, 4 - Tel 0423-721876 - Fax 0423-722547 ■■■■■■■ TV FONTANELLE - CLIMASERVICE S.p.A. - Via Roma, 152 - Tel 0422-809306 - Fax 0422-809684 - www.climaservice.tv | info@climaservice.tv ■■■■■■ TV MOGLIANO VENETO - COMMERCIALE VENETA BELTRAME S.p.A. - Via G. Tiepolo, 17 - Tel 041-5970840 - Fax 041-5970841 - www.cvbeltrame.it | info@cvbeltrame.it ■■■■■■ TV MONTEBELLUNA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Piave, 106 - Tel 0423-609900 - Fax 0423-603581 - www.cambielli.it ■■■■■■■ TV ODERZO - IDROSANITARIA SIMONETTI S.r.l. - Via Giuseppe Verdi, 73 - Tel 0422-717344 - Fax 0422-507076 - idrosanitaria.simonetti@gmail.com ■■■■■■■ TV RESANA - F.lli BONATO S.r.l. - Via Roma, 20 - Tel 0423-721876 - Fax 0423-722547 - www.bonatonline.com | info@bonatonline.com ■■■■■■ TV SAN VENDEMIANO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Dell’industria, 36 - 36/A - Tel 0438-777866 - Fax 0438-778378 - www.cambielli.it ■■■■■ TV TREVISO - COMMERCIALE VENETA BELTRAME S.p.A. - Viale Della Repubblica, 282 - Tel 0422-696311 - Fax 0422-420853 - www.cvbeltrame.it | info@cvbeltrame.it ■■■■■■■ TV TREVISO - TERMONOVA S.p.A. (Gruppo Comini) - Via Marco Pellicciaio, 9 - Tel. 0422-1783646 - Fax 04221622314 - info@termonova.net ■■■■■■ TV VILLORBA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via A. Volta, 2 - Tel 0422-615711 - Fax 0422-609091 - www.cambielli.it ■■■■■■■ TV VILLORBA - F.LLI BELTRAME S.p.A. - Viale Gian Giacomo Felissent, 33 - Tel 0422-300303 - Fax 0422-306237 ■■■■■■■ TV VITTORIO VENETO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Viale E. Mattei, 76 Z.I. - Tel 0438-501642 - Fax 0438-502054 - www.cambielli.it ■■■■■ TV ZERO BRANCO - S.F.I.T.I. S.p.A. - Via E. Mattei, 26 - Tel 0422-020575 - Fax 0422-020576 - infozero@sfiti.it ■■■■■■ UD ARTEGNA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Nazionale, 31 - Tel 0432-987289 - Fax 0432-895056 - www.cambielli.it ■■■■■ UD CERVIGNANO DEL FRIULI - NOSELLA DANTE S.p.A. - Via Carnia, 19 - Tel 0431-32477 - Fax 0431-32478 ■■■■■■■ UD CODROIPO - TERMONOVA S.p.A. (Gruppo Comini) - Via Fermo Solari, 37 - Tel 0432-912497 - Fax 0432-912787 - codroipo@termonova.net ■■■■■ UD FAGAGNA - TERMONOVA S.p.A. (Gruppo Comini) - Via Dei Fabrizio, 70 - Z.I. - Tel 0432-801354 - Fax 0432-801270 - www.termonova.net | info@termonova.net ■■■■■■■ UD LATISANA - LORENZO OTTOGALLI s.a.s. - Via Crosere, 126 - Tel 0431-520661 - Fax 0431-511740 - www.ottogalli.net | info@ottogalli.com ■■■■■■■ UD SAN DANIELE DEL FRIULI - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Venezia, 69 - Tel 0432-941210 - Fax 0432-957294 - www.cambielli.it ■■■■■■■ UD TAVAGNACCO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Nazionale, 103 - Tel 0432-576811 - Fax 0432-576825 - www.cambielli.it ■■■■■■■ UD TOLMEZZO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Torre Picotta, 36 - Zona Industriale Nord - Tel 0433-2184 - Fax 0433-469460 - www.cambielli.it ■■■■■■■ UD TOLMEZZO - TERMONOVA S.p.A. (Gruppo Comini) - Via A.P. Candoni, 60/A - Tel 0433-94202 - Fax 0433-2665 ■■■■■■ UD UDINE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Cividale, 441 - Tel 0432-589911 - Fax 0432-589930 - www.cambielli.it ■■■■■ UD UDINE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Tavagnacco, 83 - Tel 0432-547388 - Fax 0432-576825 - www.cambielli.it ■■■■■ Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili

88

B&R | 264


UD UDINE - TERMONOVA S.p.A. (Gruppo Comini) - Viale Palmanova, 305 - Tel 0432-611309 - Fax 0432-524668 - udine@termonova.net ■■■■■ VE BORBIAGO DI MIRA - ZAVAN FORNITURE S.r.l. - Via Ticino, 50 - Tel 041-429377 - 041-5631172 - Fax 041-5639105 - www.zavanforniture.it | info@zavanforniture.it ■■■■■■■ VE CAMPOLONGO MAGGIORE - I.T. BRENTA 2001 S.r.l. - Via Veneto, 38 - Tel 049-5848144 - Fax 049-5848891 - www.itbrenta2001.it- itbrenta2001@hotmail.it ■■■■■■■ VE CHIOGGIA - ZAMBONIN S.r.l. - Via P.E. Venturini, 139 - Tel 041-491400 - Fax 041-5540139 - info@zambonin.it ■■■■■■■ VE GRUARO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Dell'industria, 28 - Tel. 0421-280645 - Fax 0421-280240 - www.cambielli.it ■■■■■■ VE JESOLO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Antonio Meucci 20 - www.cambielli.it ■■■■■■■ VE JESOLO - CATTO S.r.l. - Via Pierluigi Nervi, 18/20 - Tel.0421-359662 - Fax 0421-351997 www.cattojesolo.it | info@cattojesolo.it ■■■■■■■ VE MARCON - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Venier, 45 - Tel 041-5962111 - Fax 041-5951062 - www.cambielli.it ■■■■■■■ VE MESTRE - F.lli BELTRAME S.p.A. - Via Della Crusca, 32 - Tel 041-5313360 - Fax 041-5312856 - infobeltrame@beltramespa.it ■■■■■ VE PORTOGRUARO - NOSELLA DANTE S.p.A. - Via Pordenone “a”, 13 - Tel 0421-281511 - Fax 0421-74276 - www.nosella.it | nosella@nosella.it ■■■■■■■ VE SAN DONA’ DI PIAVE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Viale Primavera, 91 - Tel 0421-40699 - Fax 0421-479417 - www.cambielli.it ■■■■■ VE SAN DONA’ DI PIAVE - FIRAS S.r.l. - Via Unità D’italia 2 - Tel 0421-560665 - Fax 0421-50773 - www.gruppofiras.it | info@gruppofiras.it ■■■■■■ VE SAN DONÀ DI PIAVE - IDROSANITARIA PIAVE S.p.A. - Via Calnova, 132 - Tel 0421-43018 R.A. - Fax 0421-220366 - www.idrosanitaria.net | info@idrosanitaria.net ■■■■■■ VE SAN DONA' Di PIAVE - TERMONOVA S.p.A. ( - Gruppo Comini) Via Maestri Del Lavoro, 68/74 - Tel. 0421-1790450 - Fax. 0421-1702125 ■■■■■■■ VE SANTA MARIA DI SALA - F.lli BELTRAME S.p.A. - Via Noalese, 107/D - Tel 041-486700 - Fax 041-487339 - info@beltramespa.it ■■■■■■■ VE SPINEA - S.F.I.T.I. S.p.A. - Via Del Commercio, 22 - Tel 041-990255 - Fax 041-990361 - www.sfiti.it | info@sfiti.it ■■■■■■ VE SPINEA - TECNOTERMO S.r.l. - Via Gioberti, 26 A/B - Tel 041-5412155 - Fax 041-999259 - www.tecnotermo.biz | info@tecnotermo.biz ■■■■■■■ VE VENEZIA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Cannaregio, 6262/A - Tel 041-7241056 - Fax 041-5221233 - www.cambielli.it ■■■■■ VE VENEZIA - S.F.I.T.I. S.p.A. - Cannaregio Calle Della Testa, 6305/A - Tel 041-2416483 - Fax 041-5288182 - infove@sfiti.it ■■■■ VI ALTE DI CECCATO Montecchio Maggiore - COMMERCIALE VENETA BELTRAME S.p.A. - Viale Milano, 40 - Tel 0444-696186 - Fax 0444-492272 - www.cvbeltrame.it | info@cvbeltrame.it ■■■■■ VI ASIAGO - MIAZZON S.r.l. - Via Francesco Baracca - Tel 0445-575075 - www.miazzon.it ■■■■■■ VI BASSANO DEL GRAPPA - E.T.V. MORELLO S.p.A. - Viale A. Moro, 80 - Tel 0424-568334 - Fax 0424-566316 - www.etvmorello.it | info@etvmorello.it ■■■■■■ VI FELLETTE di ROMANO D’EZZELINO - F.lli BELTRAME S.p.A. - Via Monte Tomba, 9 - Tel 0424-518698 - Fax 0424-518916 - info@beltramespa.it ■■■■■■■ VI LONGA DI SCHIAVON - COMMERCIALE VENETA BELTRAME S.p.A. - Via Santa Corona, 9 - Tel 0444-665101 - Fax 0444-665487 - www.cvbeltrame.it | info@cvbeltrame.it ■■■■■■ VI NOVENTA VICENTINA - GREGOLO S.r.l. - Via Prolin, 4 - Tel. 0444-787864 - Fax: 0444-760944 - www.gregolo.it | info@gregolo.it ■■■■■■■ VI POJANA MAGGIORE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Ponte Cazzola, 47 - Tel 0444-898900 - Fax 0444-794207 - www.cambielli.it ■■■■■ VI SAN ZENO DI CASSOLA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Croceron, 115 - Tel 0424-566000 - Fax 0424-566720 - www.cambielli.it ■■■■■ VI SANDRIGO - IDRO-COMM S.r.l. - Via E. Fermi, 15 - Tel 0444-658758 - Fax 0444-751289 - info@idrocomm.net ■■■■■■ VI SCHIO - F.lli BELTRAME S.p.A. - Via Lago Di Trasimeno, 40 - Tel 0445-576650 - Fax 0445-576696 - info@beltramespa.it ■■■■■■■ VI SCHIO - MIAZZON S.r.l. - Via Emilia Romagna, 12 - Tel 0445-575075 - Fax 0445-575119 - www.miazzon.it | info@miazzon.it ■■■■■■■ VI TORRI DI QUARTESOLO - F.lli BELTRAME S.p.A. - Via Degli Avieri, 1 - Tel 0444-387214 - Fax 0444-389483 - info@beltramespa.it ■■■■■■■ VI VALDAGNO - F.lli BELTRAME S.p.A. - Via Galvani, 24/B - Tel 0445-401255 - Fax 0445-401348 - info@beltramespa.it ■■■■■■■ VI VICENZA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Viale Della Scienza, 18 - Tel 0444-348477 - Fax 0444-348386 - www.cambielli.it ■■■■■■■ VI VICENZA - CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. - Via Monte Zovetto, 41 - Tel 0444-288555 0444-255430 - Fax 0444-288388 - www.centrogamma.com | filiale.vicenza@centrogamma.com ■■■■■ VI VICENZA - COMMERCIALE VENETA BELTRAME S.p.A. - Viale Della Scienza, 12 - Tel. 0422-696311 ■■■■■■■ VR AFFI - CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. - Via Volta - Zona Industriale - Tel 045-6200813 - Fax 045-6206280 - www.centrogamma.com | filiale.affi@centrogamma.com ■■■■■ VR CALMASINO DI BARDOLINO - SPAZIO S.p.A. - Via Dell'artigianato, 12 - Tel 045-6261216 - Fax 045-6261464 - spaziocalmasino@spaziospa.com ■■■■■■ VR CASALEONE - SVAI S.p.A. - Via Martiri Della Libertà, 25 - Tel 0442-331900 - Fax 0442-331902 - svai@svai.it ■■■■■■ VR CASELLE DI SOMMACAMPAGNA - SVAI S.p.A. - Via Dell’ Artigianato, 58 - Tel 045-8581300 - Fax 045-8580792 - www.svai.it | direzione.svai@svai.it ■■■■■■■ VR CAVAION VERONESE - SVAI S.p.A. - Località Montean - Tel 045-6260082 - Fax 045-6261188 - svai@svai.it ■■■■■ VR CEREA - BERTANI S.p.A. - Via Calcara, 101 - Tel 0442-329172 - Fax 0442-321289 - www.bertani.it | informa@bertani.it ■■■■■■■ VR COLOGNOLA AI COLLI - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Strà, 167 - Tel 045-6152684 - Fax 045-6152680 - www.cambielli.it ■■■■■ VR COLOGNOLA AI COLLI - SVAI S.p.A. - Via Strà, 115 - Tel 045-6151936 - Fax 045-6151937 - svai@svai.it ■■■■■■ VR CORRUBBIO DI NEGARINE - SVAI S.p.A. - Via Brennero, 91 - Tel 045-7725811 - Fax 045-7725818 - svai@svai.it ■■■■■■■ VR PESCANTINA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Corno D'Aquilio, 1 - Tel 045-6705537 - Fax 045-674447 - www.cambielli.it ■■■■■ VR S. MARTINO BUONALBERGO - CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. - Via Fratelli Cervi, 14 - Tel 045-8799070 - Fax 045-8799069 - www.centrogamma.com | filiale.sanmartino@centrogamma.com ■■■■■ VR VERONA - ACQUATICA S.p.A. - Via Forte Tomba, 60 - Tel 045-505511 - Fax 045-508504 - www.acquatica.net | infovr@acquatica.net ■■■■■■ VR VERONA - CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. - Via Bresciana, 69 - Tel 045-8510511 - Fax 045-8510849 - www.centrogamma.com | filiale.verona.bresciana@centrogamma.com ■■■■■■ VR VERONA - CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. - Via Della Siderurgia, 3/B - Z.A.I. 2 - Tel 045-8186711 - Fax 045-8510254 - www.centrogamma.com | info@centrogamma.com ■■■■■ VR VERONA - SPAZIO S.p.A. - Strada Del Casalino, 7 - Tel 045-8300698 - Fax 045-8352756 - spaziovr@spaziospa.com ■■■■■■ VR VERONA - SVAI S.p.A. - Via Bassetti, 7 - Tel 045-8402379 - Fax 045-8402435 - svai@svai.it ■■■■■■ VR VILLAFRANCA DI VERONA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Del Lavoro, 4 - Tel 045-2320860 - Fax 045-2320869 - www.cambielli.it ■■■■■■■ VR VILLAFRANCA DI VERONA - CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. - Via Portogallo, 1 - Tel 045-6304827 - Fax 045-6302958 - www.centrogamma.com | filiale.villafranca@centrogamma.com ■■■■■

SOCI SOSTENITORI INDUSTRIE GIA S.p.A. Via Sacerdote A. Cremona,12 - 28069 TRECATE (NO) Tel. 0321-777142- Fax0321-730337 www.gia.it GIACOMINI S.p.A. Via Per Alzo, 39 28017 S. MAURIZIO D’OPAGLIO (NO) Tel. 0322-923111 - Fax 0322-96256 www.giacomini.com GLOBALdiFARDELLIOTTORINO&C.S.r.l. Via Rondinera, 51 - 24060 ROGNO (BG) Tel. 035-977111 - Fax 035-977110 www.globalradiatori.it GROHE S.p.A. Via Crocefisso, 19 - 20122MILANO Tel. 02-959401 - Fax 02-95940263 www.grohe.it GRUNDFOS POMPE ITALIA S.r.l. Via Gran Sasso, 4 -20060 TRUCCAZZANO(MI) Tel. 02-95838112- Fax 02-95309063 www.grundfos.it HAIER A/C ITALY TRADING S.p.A. Unipersonale Via G. Marconi, 96 31020 REVINE LAGO (TV) Tel. 0438-562511 - Fax 0438-562590 www.haiercondizionatori.it HANSA ITALIANA S.r.l. Via Maria Gaetana Agnesi, 37/39 39014 CASTEL NUOVO DEL GARDA (VR) Tel. 045-7575333 - Fax 045-7571258 www.hansa.it HANSGROHE S.r.l. - Unipersonale S.S.10Km. 24,4 - 14019 VILLANOVA D’ASTI (AT) Tel. 0141-931111 - Fax 0141-946594 www.hansgrohe.it HERMANN SAUNIER DUVAL (Vaillant Group Italia S.p.A.) Via Benigno Crespi,70 - 20159 MILANO (MI) Tel. 02-697121 - Fax 02-69712500 www.hermann-saunierduval.it

EMILIA ROMAGNA BO BOLOGNA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via De’ Carracci, 91 - Tel 051-6356711 - Fax 051-6356750 - www.cambielli.it ■■■■■■■ BO BOLOGNA - COMMERCIALE S.A.C.I.R. S.r.l. - Via Dei Lapidari, 17 - Tel 051-356400 - Fax 051-355314 - www.commercialesacir.it | info@commercialesacir.it ■■■■ BO BOLOGNA - F.P. S.p.A. - Via Dei Lapidari, 16 - 16/A - Tel 051-6313147 - Fax 051-4153210 - filialearco@persici.it ■■■■■■ BO BOLOGNA - F.P. S.p.A. - Via Caduti E Dispersi In Guerra, 3 - Tel 051-454261 - Fax 051-454425 - www.persici.it ■■■■■■ BO BOLOGNA - SACCARIA IDROTERMOSANITARI S.r.l. - Via Zanardi, 58 - Tel 051-6352101 - Fax 051-6340016 - bologna@saccaria.com ■■■■■■■ BO CALDERARA DI RENO - CIICAI Società Cooperativa - Via Gazzani, 13 - Tel 051-6464711 - Fax 051-727656 - www.ciicai.com | info@ciicai.com ■■■■■■■ BO CALDERARA DI RENO - MIRA S.r.l. - Via Turrini, 1 - Tel 051-727329 - Fax 051-728859 - www.mira-srl.it | amministrazione@mira-srl.it ■■■■■■ Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili B&R | 264

89


SOCI ORDINARI DISTRIBUTORI SOCI SOSTENITORI INDUSTRIE HONEYWELL S.r.l. - Unipersonale Via Philips, 12 - 20900 MONZA (MB) Tel. 039-21651 - Fax 039-2165888 www.honeywell.it IBP BANNINGER ITALIA S.r.l. P.zza Meuccio Ruini, 9/A - 43126 PARMA( PR) Tel.0521-299711-Fax0521-299755 www.conexbanninger.com IDEA S.r.l. Via Marigonda, 3/1 31040 Navolè di Gorgoal Monticano (TV) Tel. 0422-742184 - Fax 0422-742187 www.ideagroup.it IDEAL STANDARD ITALIA S.r.l. Div. Ideal Standard Italia S.r.l. Via Giosuè Borsi, 9 - 20143 MILANO (MI) Tel. 02-2888267 - Fax 02-2888200 www.idealstandard.it IDROTHERM 2000 S.r.l. Via Pio La Torre, 21 55032 CASTELNUOVO DI GARFAGNANA (LU) Tel. 0583­65496 - Fax. 0583­62033 www.idrotherm2000.com IMMERGAS S.p.A. Via CisaLigure, 95 - 42041 BRESCELLO (RE) Tel. 0522-689011 - Fax 0522-689102 www.immergas.com INDA S.r.l. Via Dell'Industria, 41 - 24040 Pagazzano (BG) Tel. 0363-38061 - Fax 0363-070035 www.inda.net IRSAP S.p.A. Via Delle Industrie, 211 45031 ARQUÀ POLESINE (RO) Tel. 0425-466611 - Fax 0425-466662 www.irsap.com I.V.A.R. S.p.a. Via IV Novembre, 181 - 25080 PREVALLE (BS) Tel. 030-68028 - Fax. 030-6801329 www.ivar-group.com IVR S.p.A. Via Brughiera Iii, 1 - Loc. Piano Rosa 28010 BOCA (NO) Tel. 0322- 888811 - Fax 0322-888892 www.ivrvalvole.it JACUZZI EUROPE S.p.A. - Unipersonale S.S. Pontebbana Km. 97, 200 33098 VALVASONE (PN) Tel. 0434-859111 - Fax 0434-859235 www.jacuzzi.eu

BO CASALECCHIO DI RENO - F.P. S.p.A. - Via Fucini, 7 - Tel 051-578947 - Fax 051-570748 - filialecasale@persici.it BO CASTELLO D’ARGILE - F.P. S.p.A. - Via Provinciale Nord, 18 - Tel 051-976697 - Fax 051-6869343 - filialecastello@persici.it BO IMOLA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Vighi, 36/38 - Tel 0542-627565/627468 - Fax 0542-41529 - www.cambielli.it BO IMOLA - CIICAI Società Cooperativa - Via Serraglio, 13/A - Tel 0542-643446 - Fax 0542-645231 - www.ciicai.com | imola@ciicai.com BO IMOLA - F.P. S.p.A. - Via Provinciale Selice, 37 A/B - Tel 0542-640627 - Fax 0542-642711 - filialeimola@persici.it BO ROVERI - CARBONI S.p.A. - Via Del Tapezziere, 5 Tel. 051-6821337 - Fax. 051-6822406 BO ROVERI - CIICAI Società Cooperativa - Via Dell’industria, 56/58 - Tel 051-534768 - Fax 051-531817 - www.ciicai.com | roveri@ciicai.com BO SAN LAZZARO DI SAVENA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Cà Ricchi, 8 - Tel 051-6277011 - Fax 051-6277050 - www.cambielli.it BO ZOLA PREDOSA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Curiel, 2/A-b - Tel 051-758111 - Fax 051-753176 - www.cambielli.it BO ZOLA PREDOSA - CARBONI S.p.A. - Via N. Nanetti, 3 - Tel. 051-6167190 - Fax. 051-758901 FC CESENA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Assano, 1791 - Tel 0547-351111 - Fax 0547-302023 - www.cambielli.it FC CESENA - IDRO ZETA S.r.l. - Via Madonna Dello Schioppo, 177 - Tel 0547-380422 - Fax 0547-631995 - www.idrozeta.eu | cesena@idrozeta.it FC FORLI’ - IDRO ZETA S.r.l. - Via Golfarelli, 64/66 - Tel 0543-802711 - Fax 0543-802799 - www.idrozeta.eu | idrozeta@idrozeta.it FC FORLI’ - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Costanzo I I, 13 - Tel 0543-774169 - Fax 0543-774234 - www.cambielli.it FC FORLI’ - I.SA.F. LINEA BAGNO S.r.l. - Via Balzella, 71/B - Tel 0543-720391 - Fax 0543-720423 - isaf@isaflineabagno.it FC FORLI’ - VISANI IDROSANITARI RISCALDAMENTO S.r.l. - Via Balzella, 81/B - Tel 0543-796651 - Fax 0543-725280 - www.visaniidrosanitari.com FE FERRARA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Degli Alpini, 6 - Tel 0532-740129 - Fax 0532-67439 - www.cambielli.it MO CAMPOGALLIANO - IDROCENTRO S.p.A. - Via Ferrari, 40 - Tel 059-528285 - Fax 059-5221080 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com MO CARPI - BERTANI S.p.A. - Via Moncenisio, 1 - Tel 059-644180 - Fax 059-692306 - www.bertani.it | dirramm@bertani.it MO CARPI - FATIS S.r.l. - Via Ludovico Ariosto, 10 - Tel 059-682020 - Fax 059-682057 - info@fatiscarpi.it MO CARPI - NUOVA SIRT S.r.l. - Via Liguria, 47 - Tel 059-645900 - Fax 059-644830 - www.nuovasirt.com | info@nuovasirt.com MO CARPI - UNICOM S.p.A. - Via Villa Negro Ovest, 20/A - Tel 030-7281556 MO CASTELNUOVO RANGONE - CARBONI S.p.A. - Via Pavarello, 17/A - Tel 059-535602 - Fax 059-537775 - www.carboni.com | info@canavesi.com MO FIORANO MODENESE - BERTANI S.p.A. - Via S. Giovanni Evangelista 2° Tr., 9 - Tel 0536-843046 - Fax 0536-843367 - www.bertani.it | informa@bertani.it MO FORMIGINE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Cantalupo, 31/33 - Tel 059-558459 - Fax 059-55250 - www.cambielli.it MO MIRANDOLA - BERTANI S.p.A. - Via E. Toti, 109 - Tel 0535-23127 - Fax 0535-26215 - www.bertani.it | informa@bertani.it MO MIRANDOLA - IDROMARKET S.r.l. - Via Statale Sud, 58 - Tel 0535-610490 - Fax 0535-610511 - www.idromarket.com | info@idromarket.com MO MODENA - BERTANI S.p.A. - Via L. Nobili, 375 - Tel 059-332561 - Fax 059-335555 - www.bertani.it | informa@bertani.it MO MODENA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Strada S. Caterina, 275/277/279 - Tel 059-254893 - Fax 059-2551060 - www.cambielli.it MO MODENA - CARBONI S.p.A. - Via Livingstone, 12/14 - Tel 059-335370 - Fax 059-335258 www.carboni.com | modena@carboni.com MO MODENA - UNICOM S.p.A. - Via Gazzotti, 62/64 - Tel 059-284871 - Fax 059-3586356 MO PAVULLO NEL FRIGNANO - BERTANI S.p.A. - Via M. Ricci, 26 - Tel 0536-22882 - Fax 0536-324677 - www.bertani.it | informa@bertani.it MO PAVULLO NEL FRIGNANO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via XXII Aprile Ang. Via Garibaldi - Tel 0536-325878 - Fax 0536-325031 - www.cambielli.it MO SASSUOLO - CARBONI S.p.A. - Via Marche, 14/16 - Tel 0536-805007 - Fax 0536-804210 - www.carboni.com | sassuolo@carboni.com MO VIGNOLA - CARBONI S.p.A. - Via Gobetti, 224 - Tel 059-772020 - Fax 059-765757 - www.carboni.com | vignola@carboni.com MO VIGNOLA - IDROSANITAS di Luccarini Gino S.r.l. - Via C. Battisti 3 - Tel 059-772128 - Fax 059-7701315 - www.idrosanitas.it | info@idrosanitas.it PC PIACENZA - AFIS G. CLERICI S.p.A. - Via Rigolli, 39 - Tel 0523-593420 - Fax 0523-593271 - www.afis.it | info@afis.it PC PIACENZA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Dell’artigianato, 76/78/80 - Tel 0523-618500 - Fax 0523-618486 - www.cambielli.it PC PIACENZA - D.P. S.r.l. - Via Liguria, 35-37-39 - Tel 0523-614810 - Fax 0523-617010 PC PIACENZA - SPAZIO S.p.A. - Via Caorsana, 81 - Tel 0523-572811 - Fax 0523-572836 - expopc@spaziospa.com PC PIACENZA - SPAZIO S.p.A. - Via Mentovati, 24 - Tel 0523-576311 - Fax 0523-576346 - www.spaziospa.com | spazio@spaziospa.com PC PIACENZA - VENDER Carlo & C. S.r.l. - Via G. Codagnello, 39 - Tel 0523-593308 - Fax 0523-593414 PR ALBERI DI VIGATTO - CARBONI S.p.A. - Via P. Ponzoni, 10/A - 12/A - Tel 0521-649704 - Fax 0521-648348 - www.carboni.com | parma@carboni.com PR BORGOTARO - VENDER Carlo & C. S.r.l. - Via Caduti Del Lavoro, 36/A/B - Tel 0525-921193 - Fax 0525-91364 PR COLLECCHIO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Prampolini, 1p - Tel. 0521-804264 - Fax 0521-804377 - www.cambielli.it PR COLORETO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Strada Nuova di Coloreto, 17/A - Tel 0521-244968 - Fax 0521-499178 - www.cambielli.it PR FIDENZA - BERTANI S.p.A. - Via G.B. della Chiesa, 4 - Tel 0524-84086 - Fax 0524-533495 - www.bertani.it | informa@bertani.it PR FIDENZA - CA CORRADI S.r.l. - Via Rimale, 55 - Tel 0524-524006 - Fax 0524-525599 - www.cacorradi.it | info@cacorradi.it PR FIDENZA - VENDER Carlo & C. S.r.l. - Via S. Pertini, 1 - Località Coduro - Tel 0524-530029 - Fax 0524-522614 PR PARMA - BERTANI S.p.A. - Strada Naviglia, 1 - Tel 0521-798182 - Fax 0521-798096 - www.bertani.it | informa@bertani.it PR PARMA - VENDER Carlo & C. S.r.l. - Via Emilia Ovest, 82/A - Tel 0521-662611 - Fax 0521-673166 - vendercarlo@centrogamma.com RA RAVENNA - ARCOBALENO S.p.a.c. - Via A. Negrini, 1/A - Tel 0544-683211 - Fax 0544-683230 - www.gruppoarco.it RA RAVENNA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Giolitti, 14 - Tel. 0544-1675410 - Fax. 0544-1695080 RA LUGO - IDRO ZETA S.r.l. - Via Keplero, 5 - Tel 0545-900361 - Fax 0545-20160 - www.idrozeta.eu | lugo@idrozeta.it RA LUGO DI ROMAGNA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via L. Gessi, 37 - Tel 0545-288584 - Fax 0545-288576 - www.cambielli.it RA MONTALETTO DI CERVIA - IDROEXPERT S.p.A. - Via Dell’industria, 15 - Tel. 0544-964311 - Fax. 0544-965346 - www.idroexpert.com | segreteria@idroexpert.com RA RAVENNA - ARCOBALENO S.p.a.c. - Via A. Negrini, 1/A - Tel 0544-683211 - Fax 0544-683230 - www.gruppoarco.it | info@gruppoarco.it RA RAVENNA - IDRO ZETA S.r.l. - Via Faentina, 212/C - Tel 0544-501477 - Fax 0544-463644 - www.idrozeta.eu | ravenna@idrozeta.it RE CALERNO - BERTANI S.p.A. - Via Guido Rossa, 7 - Tel 0522-474016 - Fax 0522-671034 - www.bertani.it | informa@bertani.it RE CASTELNOVO NE’ MONTI - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Martiri Di Legoreccio, 10 - Tel 0522-611667 - Fax 0522-812720 - www.cambielli.it RE CORREGGIO - CARBONI S.p.A. - Via Mandrio 1/B-3/A - Tel 0522-633211 - Fax 0522-631790 - www.carboni.com | carboni@carboni.com RE REGGIO EMILIA - BERTANI S.p.A. - Via Daniele Da Torricella, 40 - Tel 0522-355511 - Fax 0522-556880 - www.bertani.it | informa@bertani.it Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili

90

B&R | 264

■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■ ■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■ ■■■■■■■ ■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■

■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■


RE REGGIO EMILIA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Einstein, 1 - Tel 0522-331234 - Fax 0522-558634 - www.cambielli.it RE REGGIO EMILIA - CARBONI S.p.A. - Via De Chirico, 40 - Tel. 0522-943036 - Fax. 0522-944119 RE REGGIO EMILIA - UNICOM S.p.A. - Via Cafiero, 22 - Tel 0522-930168 - Fax 030-7282030 RE RUBIERA - IDROCENTRO S.p.A. - Via Togliatti, 6/1 - Tel 0522-621165 - Fax 0522-626856 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com RE SCANDIANO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Guttuso, 4 - Tel 0522-767201 - Fax 0522-767196 - www.cambielli.it RN CATTOLICA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Emilia Romagna, 269 - Tel 0541-831711 - www.cambielli.it RN RICCIONE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Del Lavoro, 5 - Tel 0541-691274 - Fax 0541-697810 - www.cambielli.it RN RIMINI - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Circonvallazione Nuova, 27/E - Tel 0541-799411 - Fax 0541-791090 - www.cambielli.it

■■■■■■■ ■■■■■ ■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■

TOSCANA AR AREZZO - AQUILANTI S.p.A. - Via Enrico Lansel Loc. Ponte A Chiani, 34/9 - Tel 0575-357020 - Fax 0575-250820 - www.aquilanti.it | arezzo@aquilanti.it ■■■■■■ AR AREZZO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Einstein, 13 - Zona Pratacci - Tel 0575-353171 - Fax 0575-351613 - www.cambielli.it ■■■■■■■ AR AREZZO - IDROTIRRENA COMMERCIALE S.r.l. - Via Sergio Ramelli, 28/38 - Tel 0575-383384 - arezzo@idrotirrena.com ■■■■■■ AR BIBBIENA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Casamicciola 40 F/G/H - www.cambielli.it ■■■■■■ AR BIBBIENA - AQUILANTI S.p.A - Via Industriale, 26 - Tel 0575-594592 - Fax 0575-539976 - www.aquilanti.it | bibbiena@aquilanti.it ■■■■■ AR CORTONA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Loc. Vallone, 100 - Tel 0575-677823 - Fax 0575-677704 - www.cambielli.it ■■■■■■■ AR MONTEVARCHI - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Giacomo Leopardi, 31/A - Tel 055-981030 - Fax 055-981620 - www.cambielli.it ■■■■■ AR MONTEVARCHI - IDROTIRRENA COMMERCIALE S.r.l. - Viale Luigi Cadorna, 91 - Tel 0559-102956 - montevarchi@idrotirrena.com ■■■■■■ AR TERRANUOVA BRACCIOLINI - G.M. S.r.l. - Seconda Strada Lungarno, 122/L - Tel 055-91301 - Fax 055-913030 - www.gmsrl.it | info@gmsrl.it ■■■■■ FI BARBERINO VAL D’ELSA - AQUILANTI S.p.A. - Via Di Chiano 28 - Tel 055-8078637 - Fax 055-8069277 - www.aquilanti.it | poggibonsi@aquilanti.it ■■■■■■ FI BARBERINO VAL D’ELSA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Dante Alighieri, 2/4 - Tel 055-8078101 - Fax 055-8078879 - www.cambielli.it ■■■■■ FI EMPOLI - IDEALCOMFORT S.p.A. - Via 1° Maggio, 25 - Loc. Terrafino - Tel 0571-945007 - Fax 0571-945008 - mag.empoli@idealcomfort.it ■■■■■■■ FI FIGLINE VALDARNO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via C. Europea, 18/B - Tel 055-9155014 - Fax 055-9155004 - www.cambielli.it ■■■■■ FI FIGLINE VALDARNO - AQUILANTI S.p.A. - Via G. Vittorio, Snc - Tel 055-9154002 - Fax 055-3984618 - www.aquilanti.it | figlinevaldarno@aquilanti.it ■■■■■■ FI FIRENZE - AQUILANTI S.p.A - Via Duca Di Calabria, 3 - Tel 055-644253 - Fax 055-6466477 - www.aquilanti.it | firenze@aquilanti.it ■■■■■■ FI FIRENZE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via V. Locchi, 112 - Tel. 055-4472027 - Fax. 055-4373076 - www.cambielli.it ■■■■ FI FIRENZE - CHIESSI & FEDI S.p.A. - P.zza L.B. Alberti, 32 - Tel 055-373569 - Fax 055-373569 - www.chiessiefedi.it ■■■■■■■ FI FIRENZE - E. BERETTA S.r.l. - Via Maragliano, 70 - Tel 055-360143 055-366090 - Fax 055-367100 - www.eberetta.it | info@eberetta.it ■■■■■ FI FIRENZE - FERRAMENTA COBIANCHI S.p.A. - Via Campo D’arrigo, 94/100 - Tel 055-57351 - Fax 055-5735210 - www.cobianchiidraulicaesanitari.com | acquisti.idra@cobianchispa.it ■■■■■ FI FIRENZE - TERMOMARKET S.r.l. - Via Grosseto 27 - Tel 055-7322214 - Fax 055-7322215 - www.termomarket.it | info@termomarket.it ■■■■■■■ FI FIRENZE - TERMOPRATO S.r.l. - (Gruppo Comini) Via Della Treccia, 31/33 - Tel. 055-368430 - Fax. 055-610859 www.termoprato.eu ■■■■■■ FI MONTELUPO FIORENTINO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Impruntea, 52 - Tel 0571-914401 - Fax 0571-914480 - www.cambielli.it ■■■■■ FI S. PIERO A SIEVE - CHIESSI & FEDI S.p.A. - Via Massorondinaio, S.N.C. - Tel 055-8498626 - Fax 055-8498595 - www.chiessiefedi.it ■■■■■■■ FI SCARPERIA - TERMOPRATO S.r.l. - Gruppo Comini - Loc. Torre Patrona, 17/A - Tel 055-8455261 - Fax 0574-610851 - www.termoprato.eu ■■■■■ FI SESTO FIORENTINO - CHIESSI & FEDI S.p.A. - Via Lucchese Ang. Via Torta - Tel 055-315167 - Fax 055-373569 - www.chiessiefedi.it ■■■■■■■ GR CASTEL DEL PIANO - VALLATI S.r.l. - Via Cellane, 9/B - Tel 0564-957437 - Fax 0564-957698 - www.vallati.com | info@vallati.com ■■■■■■■ GR FOLLONICA - AQUILANTI S.p.A. - Via Dell’industria 240 - Tel. 0566-52235 - Fax. 0566-52235 - www.aquilanti.it | follonica@aquilanti.it GR FOLLONICA - Ditta Stefano PALMIERI & C. di Veri Vera s.a.s. - Via Dell’edilizia, 312 - Tel 0566-56902 - Fax 0566-56903 - follonica@palmierisas.it ■■■■■■ GR GROSSETO - AQUILANTI S.p.A. - Via Rubino, 25 - Tel 0564-455102 - Fax 0564-455102 - www.aquilanti.it | grosseto@aquilanti.it ■■■■ GR GROSSETO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Aurelia Nord Km. 145 - Campolungo - Tel 0564-1729550 - www.cambielli.it ■■■■■■■ GR GROSSETO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Legnano, 37 Ang. Via Cassino, 1 - Tel 0564-416650 - Fax 0564-416649 - www.cambielli.it ■■■■■■■ GR GROSSETO - Ditta Stefano PALMIERI & C. di Veri Vera s.a.s. - Via Giordania, 175 - Tel 0564-462274 - Fax 0564-465043 - espressionebagno@palmierisas.it ■■■■■ GR GROSSETO - Ditta Stefano PALMIERI & C. di Veri Vera s.a.s. - Via Monte Leoni, 12 - Tel 0564-455057 - Fax 0564-451049 - info@palmierisas.it ■■■■■■■ GR GROSSETO - IDROTIRRENA COMMERCIALE S.r.l. - Via Topazio, 29 - Tel 0564-452386 - grosseto@idrotirrena.com ■■■■■■ GR GROSSETO - METALMAREMMA S.r.l. - Via Smeraldo 31/33 - Tel 0564-451228 - Fax 0564-456698 - www.metalmaremma.it | info@metalmaremma.it ■■■■■■■ GR ORBETELLO - AQUILANTI S.p.A. - S.S. Aurelia Km 145 + 50 Loc. Le Topaie - Albinia - Tel 0564-808409 - Fax 0564-870056 - www.aquilanti.it | orbetello@aquilanti.it ■■■■■■ LI CAMPO NELL’ELBA - M.V.D. 2 S.r.l. - Via Provinciale, 25 - Tel 0565-977874 - Fax 0565-979092 - mvddue@virgilio.it ■■■■■■ LI CECINA - LENA S.r.l. - Viale Repubblica, 7 - Tel 0586-630929 - Fax 0586-630935 - info@lenasrl.it ■■■■■■■ LI LIVORNO - AQUILANTI S.p.A. - Via Gian Battista Guarini, 24 - Tel 0586-421852 - Fax 0586-440308 - www.aquilanti.it | livorno@aquilanti.it ■■■■■ LI LIVORNO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Dell’artigianato, 91 - Tel 0586-425523 - Fax 0586-428825 - www.cambielli.it ■■■■■■■ LI LIVORNO - CLIMAX S.r.l. - Via Fabio Filzi, 31 - Tel 0586-422284 - 0586-422104 - Fax 0586-421527 - www.climax-srl.it | climax@climax-srl.it ■■■■ LI LIVORNO - IDEALCOMFORT S.p.A. - Via Fabio Filzi, 1 - Tel 0586-886188 - Fax 0586-896197 - mag.livorno@idealcomfort.it ■■■■■■■ LI LIVORNO - LENA S.r.l. - Via Dell’artigianato, 51 Int. 2 - Tel 0586-427286 - Fax 0586-445383 - info@lenasrl.it ■■■■■■■ LI LIVORNO - LENA S.r.l. - Via Martin Luther King, 25/29 - Tel 0586-263511 - Fax 0586-811643 - www.lenasrl.it | info@lenasrl.it ■■■■■■■ LI PORTOFERRAIO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Giannutri 40/I - Tel. 0565-919063 - Fax 0565-919717 - www.cambielli.it ■■■■■■■ LI PORTOFERRAIO - LENA S.r.l. - Via Carpani, 301/305 - Tel 0565-914115 - Fax 0565-917417 - info@lenasrl.it ■■■■■■■ LI PORTOFERRAIO - M.V.D. 2 S.r.l. - Via Degli Alti Forni, 10/11 - Zona Commerciale - Tel 0565-930899 - Fax 0565-916440 - mvddue@virgilio.it ■■■■■■ LI VENTURINA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Della Tecnica, 1 - Tel 0565-853912 - Fax 0565-857047- www.cambielli.it ■■■■■■ LI VENTURINA - LENA S.r.l. - Via Della Monaca, 2/B - Tel 0565-853889 - Fax 0565-856840 - info@lenasrl.it ■■■■■■■ LI VENTURINA - METALMAREMMA S.r.l. - Via Cerrini, 154 - Tel 0565-853893 - Fax 0565-851769 ■■■■■ LU ALTOPASCIO - C.L.L.A.T. S.p.A. - Via Mammianese - Localita Fonte 18 - Tel 0583-244400 - Fax 0583-244448 - www.cllatspa.it | info.cllat@cllatspa.it ■■■■■■■ LU BARGA - IDROCENTRO S.p.A. - Località Frascone - Fraz. Fornaci - Tel 0583-710393 - Fax 0583-710465 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■

SOCI SOSTENITORI INDUSTRIE JAQUAR EUROPE S.r.l. Via E. De Amicis, 53 20123 MILANO (MI) Tel. 02-66703934 www.jaquar.com KALDEWEI ITALIA S.r.l. Via San Giuseppe, 13/M 31015 CONEGLIANO (TV) Tel. 0438-1797826 - Fax 0438-1797823 www.kaldewei.it KARIBA S.p.A. Via Ameglia, 9 19032 SENATO DI LERICI (SP) Tel. 0187-988576 - Fax 0187-989012 www.kariba.it KSB ITALIA S.p.A. Via Don Locatelli, 35 20863 CONCOREZZO (MB) Tel. 039-60481 - Fax 039-6048153 www.ksb.it L'ISOLANTE K-FLEX S.p.A. Via Don Locatelli, 35 - 20877 RONCELLO (MB) Tel. 039-68241-Fax 039-6824560 www.kflex.com LG ELECTRONICS ITALIA S.p.A. Via Aldo Rossi, 4 - 20149 MILANO (MI) Tel. 02-518011 - Fax 02-51801500 www.lg.com LOVATO S.p.A. Via Selva, 4/A-37040 GAZZOLO D’ARCOLE (VR) Tel. 045-6182012- Fax 045-6182017 www.lovatospa.com LUXOR S.p.A. Via Zanardelli, 88 - 25013 Carpenedolo (BS) Tel. 030-9961161 - Fax. 030-9961165 www.luxor.it MAPEI S.p.A. Via C.Cafiero, 22 - 20158 MILANO(MI) Tel. 02-376731 - Fax 02-37673214 www.mapei.com

Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili B&R | 264

91


SOCI ORDINARI DISTRIBUTORI SOCI SOSTENITORI INDUSTRIE MEGIUS S.p.A. - Unipersonale Via Torino, 16-35035 MESTRINO (PD) Tel. 049-9048711 - Fax 049-9048720 www.megius.com

PANTONE CMYK SOLID UNCOATED P 50-8 U PERCENTUALI QUADRICROMIA 0% CIANO 100% MAGENTA 100% GIALLO 40% NERO

MITSUBISHI ELECTRIC EUROPE B.V. filiale Italiana Centro Direzionale Colleoni V.le Colleoni, 7 20864 AGRATEBRIANZA (MB) Tel. 039-60531 - www.mitsubishielectric.it MUT MECCANICA TOVO S.p.A. Via Bivio San Vitale 36075 MONTECCHIO MAGGIORE (VI) Tel. 0444-491744-Fax 0444-490134 www.mutmeccanica.com NPI ITALIA S.r.l. Via Velleia,19 - 20900 MONZA MB Tel. 039-204981 - Fax.039-832016 www.npiitalia.com NUPI INDUSTRIE ITALIANE S.p.A. Via Stefano Ferrario, 8 Z.I. Sud-ovest 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) Tel. 0331-344211 Fax 0331-344246 www.nupiindustrieitaliane.com OLIMPIA SPLENDID S.p.A. Via Industriale 1/3 - 25060 Cellatica (BS) Tel. 030-3195100 - Fax 0522-828117 www.olimpiasplendid.it OTERACCORDI S.p.A. Via Bisone, 21 24034CISANOBERGAMASCO (BG) Tel. 035-782342 - Fax 035-783622 www.oterspa.it OVENTROP S.r.l. Via Turrini, 23 - 40012 CALDERARA DI RENO (BO) Tel. 051-728891 - 051-728371 www.oventrop.com PEDROLLO S.p.A. - Unipersonale Via Enrico Fermi, 7 37047 SAN BONIFACIO (VR) Tel. 045-6136311 - Fax 045-7614663 www.pedrollo.com

LU CASTELNUOVO GARFAGNANA - IDROCENTRO S.p.A. - Via Garibaldi, 16/E - Tel 0583-644109 - Fax 0583-648512 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ LU GUAMO - IDROTIRRENA COMMERCIALE S.r.l. - Via Di Vorno, 4 - Tel 0583-933598 - Fax 0583-933599 - commerciale@idrotirrena.com ■■■■■ LU LUCCA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Di Mugnano, 755 - Tel 0583-491986 - Fax 0583-48322- www.cambielli.it ■■■■■■■ LU LUCCA - COSTANTE MARTINELLI S.p.A. - Via Dante Alighieri, 390/426 - Loc. Arancio - Tel 0583-958611 0583-958655 - Fax 0583-48732 - www.martinellispa.it | info@martinellispa.it ■■■■■■ LU LUCCA - IDEALCOMFORT S.p.A. - Via Romana 731/A - Tel 0583-494835 - Fax 0583-48352 - mag.lucca@idealcomfort.it ■■■■■■ LU LUCCA - IDROCENTRO S.p.A. - Via Tiglio, 1633 - Tel 0583-955005 - Fax 0583-464554 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ LU LUCCA - IDROCENTRO S.p.A. - Viale Luporini, 1030 - Tel 0583-581058 - Fax 0583-419809 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■ LU MARINA DI PIETRASANTA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Aurelia Sud, 141 - Loc. Motrone - Tel 0584-267065 - Fax 0584-266384 - www.cambielli.it ■■■■■ LU MARINA DI PIETRASANTA - SANITERMO di Romanini & Baldaccini s.n.c. - Via Aurelia Sud Km. 363,900 - Tel 0584-23388 0584-23389 - Fax 0584-20777 - sanitermo@sanitermo.it ■■■■■■ LU MASSAROSA - AQUILANTI S.p.A. - Via Fosso Legname Nuova, S.N.C. - Tel 0584-338388 - Fax 0584-968684 - www.aquilanti.it | viareggio@aquilanti.it ■■■■■■■ LU PIETRASANTA - IDEALCOMFORT S.p.A. - Via Aurelia Nord, 124 - Tel 055-373184 - Fax 055-3000367 - mag.pietrasanta@idealcomfort.it ■■■■■■■ LU VIAREGGIO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Di Montramito, 76/A - Tel 0584-581163 - Fax 0584-583398 - www.cambielli.it ■■■■■ LU VIAREGGIO - IDEALCOMFORT S.p.A. - Via Dei Falegnami, 20 - Loc. Bocchette - Tel 0584-338217 - Fax 0584-338821 - mag.viareggio@idealcomfort.it ■■■■■■■ LU VIAREGGIO - IDRO-CENTRO-BLOP S.r.l. - Via Aurelia Nord, 87/A - Tel 0584-45909 - Fax 0584-45835 - www.idrocentroblop.com | idrocentro@libero.it ■■■■■■■ MS CARRARA - VASCO SCARPELLINI S.r.l. - Via Provinciale 21/B - Loc. Nazzano - Tel 0585-857943 - Fax 0585-857943 ■■■■■■■ MS CARRARA LOC. AVENZA - GIANOLA S.p.A. - Viale X X Settembre, 240/A - Tel 0585-55655 - Fax 0585-50327 - www.gianola.it | info@gianola.it ■■■■■■■ MS MONTIGNOSO - DELLA ZOPPA TERMOSANITARI di Tani Luca - Viale Marina, 122 - Tel 0585-349410 - Fax 0585-349410 - www.dellazoppoaelda.it | dellazoppaelda@alice.it ■■■■■ MS PONTREMOLI - VENDER Carlo & C. S.r.l. - Loc. Santa Giustina Z.A. - Tel 0187-460032 - Fax 0187-460078 ■■■■■■ PI CASCINA - CLIMAX S.r.l. - Viale Europa, 92 - Tel 050-711259 - Fax 050-702059 - www.climax-srl.it | climax@climax-srl.it ■■■■ PI CASTELFRANCO DI SOTTO - C.L.L.A.T. S.p.A. - Via Del Salice - Località Macrolotto Z.I. - Tel 0571-471375 - Fax 0571-470807 - www.cllatspa.it | info.castelfranco@cllatspa.it ■■■■■■■ PI FRAZ. MADONNA DELL’ACQUA - SAN GIULIANO TERME - VASCO SCARPELLINI S.r.l. - Via F. Redi, 1 - Tel 050-890723 - Fax 050-890560 - vascoscarpellini@tin.it ■■■■■■■ PI MONTESCUDAIO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Traversa Di Poggio Gagliardo, 25 - Tel 0586-630534 - Fax 0586-683507 - www.cambielli.it ■■■■■■■ PI OSPEDALETTO - IDEALCOMFORT S.p.A. - Via Aldovrandi Ang. Via Meucci, 1 - Tel 050-982089 - Fax 050-982089 - www.idealcomfort.it ■■■■■■ PI OSPEDALETTO - IDEALCOMFORT S.p.A. - Via Meucci, 18 - Tel 050-809111 - Fax 050-809120 - www.idealcomfort.it ■■■■■■ PI PISA - AQUILANTI - Via A. Gherardesca, 10 - Tel 050-9655104 - Fax 050-3161366 - www.aquilanti.it | posta@aquilanti.it ■■■■■■ PI PISA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Ravizza, 14 Loc. Ospedaletto - Tel 050-974058 - Fax 050-981283 - www.cambielli.it ■■■■■■■ PI PONTEDERA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Viale Africa, 14 - Tel 0587-294234 - Fax 0587-299143 - www.cambielli.it ■■■■■■■ PI PONTEDERA - COMMERCIAL-THERMO S.r.l. - Via Don Sturzo Z.I. La Bianca - Tel 0587-483150 - Fax 0587-484153 - www.commercialthermo.it | info@commercialthermo.it ■■■■■■■ PI PONTEDERA - VASCO SCARPELLINI S.r.l. - Via Friuli 3/4 - Loc. Gello - Tel 0587-292719 - Fax 0587-292719 ■■■■■■■ PO PRATO - C.L.L.A.T. S.p.A. - Via Traversa Pistoiese, 14/N - Tel 0574-401821 - Fax 0574-605405 - www.cllatspa.it | info.prato@cllatspa.it ■■■■■■ PO PRATO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Barcellona, 9 - Zona Macrolotto 2 - Tel 0574-701212 - Fax 0574-701329 - www.cambielli.it ■■■■■■■ PO PRATO - FIP S.r.l. - Via Rimini, 61 Ang. Via Viareggio - Tel 0574-699333 - Fax 0574-606603 ■■■■■ PO PRATO - FIP S.r.l. - Via Mantova, 38/40 - Tel 0574-69931 - Fax 0574-42104 - www.fip.prato.it | info@fip.prato.it ■■■■■ PO PRATO - TERMOPRATO S.r.l. - Gruppo Comini - Via Filippo Strozzi, 46 - Tel 0574-61081 - Fax 0574-610884 - www.latermoprato.it | info@termoprato.eu ■■■■■■ PT MASSA E COZZILE - C.L.L.A.T. S.p.A. - Via Luigi Galvani, 20A - Tel 0572-773620 - Fax 0572-903652 - www.cllatspa.it | info.massacozzile@cllatspa.it ■■■■■■ PT MASSA E COZZILE - TERMOPRATO S.r.l. (Gruppo Comini) - Via Enrico Fermi, 13 Tel. 0572-770105 - fil.massacozzile@termoprato.eu ■■■■■■■ PT PESCIA - C.L.L.A.T. S.p.A. - Via Provinciale Lucchese, 35 - Tel 0583-244480 - Fax 0583-244481- www.cllatspa.it | info.pescia@cllatspa.it ■■■■■■ PT PISTOIA - C.L.L.A.T. S.p.A. - Via Mariotti - Loc. S. Agostino - Tel 0573-939487 - Fax 0573-536628 - www.cllatspa.it | info.pistoia@cllatspa.it ■■■■■■ PT PISTOIA - E. BERETTA S.r.l. - Via S. Agostino, 14/B/C/D/E - Tel 0573-532295 - Fax 0573-533056 - www.eberetta.it | info@eberetta.it ■■■ PT PISTOIA CENTRO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Viale Adua, 99 - Tel 0573-25777 - Fax 0573-365868 - www.cambielli.it ■■■■■■■ PT PISTOIA EST - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Viale G. Manzini, 120 Z.I. Sant’agostino - Tel 0573-935203 - Fax 0573-935197 - www.cambielli.it ■■■■■■■ PT S. AGOSTINO - AQUA.COM S.p.A. - Via Guido Gozzano, 157/161 - Tel 0573-532032 - Fax 0573-532532 - www.aquacom.it | info@aquacom.it ■■■■■■ SI CHIANCIANO TERME - TICCHIONI S.r.l. - Strada Di Sarteano S.N.C. Loc. Astrone - Tel 0578-63490 - Fax 0578-60198 - www.ticchioni.com ■■■■■ SI SIENA - Ditta Stefano PALMIERI & C. di Veri Vera s.a.s. - Via Toselli, 52 - Tel 0577-47249 - Fax 0577-47249 - siena@palmierisas.it ■■■■■■ UMBRIA PG CITTA’ DI CASTELLO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Carlo Marx, 1 - Tel 075-8510295 - Fax 075-8510118 - www.cambielli.it PG CITTA’ DI CASTELLO - TICCHIONI S.r.l. - Via G. Sorel Zona Ind. Nord Fraz. Riosecco - Tel 075-8523192 - Fax 075-856598 - www.ticchioni.com PG COLLESTRADA - TICCHIONI S.r.l. - Via Della Valtiera, 81 - Tel 075-5972211 - Fax 075-5990919 - www.ticchioni.com | info@ticchioni.com PG FOLIGNO - BECCHETTI S.p.A. - Piazza L. Vanvitelli, 4 - Tel 0742-321895 - Fax 0742-318953 - www.becchetti.it | showroom.foligno@becchetti.it PG FOLIGNO - TICCHIONI S.r.l. - Via Francesco Bettini, 7 - Zona La Paciana - Tel 0742-320690 - Fax 0742-320691 - www.ticchioni.com PG PERUGIA - AQUILANTI S.p.A. - Via Benucci, 13/15 Loc. Ponte San Giovanni - Tel 075398236 - Fax 0755999421 - www.aquilanti.it | perugia@aquilanti.it PG PERUGIA - BECCHETTI S.p.A. - Via Campo Di Marte, 156 - Tel 075-5837642 - Fax 075-5837431 - www.becchetti.it | showroom@becchetti.it PG PERUGIA - BECCHETTI S.p.A. - Via Della Gomma, 13 - Z.I. Balanzano - Tel 075-583471 - Fax 075-5834065 - www.becchetti.it | info@becchetti.it PG PERUGIA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Delle Fascine, 16/I Loc. S. Andrea D’agliano - Tel 075-6090496 - Fax 075-6090468 - www.cambielli.it PG PERUGIA - TICCHIONI S.r.l. - Via Migliorati, 1 - Z.I. Sant’andrea Delle Fratte - Tel 075-5972211 - Fax 075-5292881 - www.ticchioni.com PG SPOLETO - AQUILANTI S.p.A. - Via Benedetto Croce, 1 - Tel 0743-47075 - Fax 0743-221540 - www.aquilanti.it | spoleto@aquilanti.it TR ORVIETO SCALO - AQUILANTI S.p.A. - Via Monte Cimino, 12 - Tel 0763-302660 - Fax 0763-300046 - www.aquilanti.it | orvieto@aquilanti.it TR TERNI - AQUILANTI S.p.A. - Via Di Maratta Bassa Snc - Tel 0744-306787 - Fax 0744-306790 - www.aquilanti.it | terni@aquilanti.it TR TERNI - ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Strada Di Recentino, 7 - Tel. 0744-1958789 - Fax 0761-275626 - www.gruppoat.com TR TERNI - COMITE S.r.l. - Via Vanzetti, 49 - Tel 0744-300514 - Fax 0744-300111 - www.comitesrl.com | info@comitesrl.com

Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili 92

B&R | 264

■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■ ■■■■■■■


TR TERNI - MARIANI ELIO S.r.l. - Strada Di Sabbione, 105 - Zona C14 - Tel 0744-800910 - Fax 0744-807714 - www.marianielio.com | info@marianielio.com TR TERNI - IMETER S.r.l. (Gruppo Comini) - Via Narni, 290 - Tel. 0744-814778 - Fax. 0744-814755

■■■■■■■ ■■■■■■

MARCHE AN ANCONA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Montagnola, 79/C - Tel 071-2814938 - Fax 071-804357 - www.cambielli.it ■■■■■ AN ANCONA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Scataglini, 36 - Tel 071-804231/804291 - Fax 071-804357 - www.cambielli.it ■■■■■ AN ANCONA - NUOVA COMES S.r.l. - Via Della Montagnola 26 - Tel 071-2800535 - Fax 071-2800902 ■■■ AN ANCONA - SACCARIA IDROTERMOSANITARI S.r.l. - Via 1° Maggio, 18 - Tel 071-213731 - Fax 071-804373 - ancona@saccaria.com ■■■■■■■ AN CAMERANO - IMETER S.r.l. (Gruppo Comini) - Via Gallodoro, 59 - Tel 071-730171 - Fax 071-959109 - www.imeter.it ■■■■■■ AN JESI - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Abruzzetti, 14 - Tel 0731-202466 - Fax 0731-214080 - www.cambielli.it ■■■■■ AN JESI - IMETER S.r.l. (Gruppo Comini) - Via Gallodoro, 59 - Tel 0731-207334 - Fax 0731-207581 - www.imeter.it ■■■■■■ AN OSIMO STAZIONE - IDRO ZETA S.r.l. - Via Giulio Pastore - Tel 071-7819148 - Fax 071-7211183 - www.idrozeta.eu | osimo@idrozeta.it ■■■■■■■ AN SENIGALLIA - NUOVA COMES S.r.l. - Via Nicola Abbagnano, 15 - Tel 071-7924626 - Fax 071-7922676 - info@nuovacomes.it ■■■ AN SENIGALLIA - SACCARIA IDROTERMOSANITARI S.r.l. - Via Botticelli, 20/22 - Tel 071-6608681 - Fax 071-668378 - www.saccaria.com | info@saccaria.com ■■■■■■■ AP ASCOLI PICENO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Copernico, S.N.C. - Tel 0736-336179 - Fax 0736-336172 - www.cambielli.it ■■■■■■■ AP ASCOLI PICENO - LAFENICE S.r.l. - Via Dei Gorghi, 38 - Tel 0735-7612205 - Fax 0736-44612 AP MONTE PRANDONE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Della Barca, 24/C - Loc. Centobuchi - Tel 0735-705453 - Fax 0735-705103 - www.cambielli.it ■■■■■■■ AP SAN BENEDETTO DEL TRONTO - SACCARIA IDROTERMOSANITARI S.r.l. - Via Fusinato, 18 Tel: 0735-585536 Fax: 0735-594129 - sanbenedetto@saccaria.com ■■■■■■■ AP SAN BENEDETTO DEL TRONTO - LAFENICE S.r.l. - Via Della Liberazione, 152 - Tel 0735-86420 - Fax 0735-787013 - www.lafenicesrl.net | info@lafenicesrl.net ■■■■■■ AP GROTTAMMARE - IMETER S.r.l. (Gruppo Comini) - Via Ischia Prima, 277/287 Tel. 0735-435910 - Fax. 0735-435904 ■■■■■ FM PORTO SAN GIORGIO - LAFENICE S.r.l. - Via Calzecchi Onesti, 36 - Tel 0734-672484 - Fax 0734-673313 - info@portosangiorgio@lafenicesrl.net ■■■■■■ FM PORTO SANT ELPIDIO - IDRO ZETA S.r.l. - Via Consorzio San Filippo, 8/10 - Tel 0734-877054 - Fax 0734-877046 - www.idrozeta.eu | idrozeta@idrozeta.it ■■■■■■■ FM PORTO S. ELPIDIO - SACCARIA IDROTERMOSANITARI S.r.l. - Strada S. Filippo, 5 - Tel: 0734-903940 Fax: 0734-995366 - pselpidio@saccaria.com ■■■■■■■ MC CIVITANOVA MARCHE - IMETER S.r.l. (Gruppo Comini) - Via Fontanella, 1 - Tel 0733-781260 - Fax 0733-812895 - www.imeter.it ■■■■■■ MC CIVITANOVA MARCHE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Sonnino, 43/45 - Tel 0733-82731 - Fax 0733-829554 - www.cambielli.it ■■■■■ MC MACERATA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via A. Sacharov, 15a - Tel 0733-1717515 - www.cambielli.it ■■■■■■■ MC MACERATA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via A. Sacharov, 15a - Tel 0733-1717515 - www.cambielli.it ■■■■■■■ MC MACERATA - IMETER S.r.l. (Gruppo Comini) - Via Domenico Concordia, 16 - Tel 0733-281180 - Fax 0733-281181 - www.imeter.it ■■■■■■ MC PIEDIRIPA DI MACERATA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Domenico Concordia, 79 - Tel 0733-28911 - Fax 0733-289124 - www.cambielli.it ■■■■■■■ PU FANO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Del Commercio, 18 - Tel 0721-808942 - Fax 0721-883890 - www.cambielli.it ■■■■■■■ PU FANO - IDRO ZETA S.r.l. - Via Einaudi, 11 - Tel 0721-855528 - Fax 0721-855929 - www.idrozeta.eu | fano@idrozeta.it ■■■■■■■ PU FANO - IMETER S.r.l. (Gruppo Comini) - Via Einaudi, 9 - Tel 0721-1795560 - Fax 0721-1795563 - fano@imeter.it ■■■■■■ PU FANO - SACCARIA IDROTERMOSANITARI S.r.l. - V.le Piceno, 139 - Tel 0721-830599 - Fax 0721-803437 - fano@saccaria.com ■■■■■■■ PU PESARO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Lazio, 4 Ang. Via Toscana - Tel 0721-416762 - Fax 0721-416740 - www.cambielli.it ■■■■■ PU PESARO - IDRO ZETA S.r.l. - Via Yuri Gagarin, 194 - Tel 0721-458285 - Fax 0721-416642 - www.idrozeta.eu | pesaro@idrozeta.it ■■■■■■■ PU PESARO - IMETER S.r.l. (Gruppo Comini) - Via Timavo, 1 - Tel 0721-22822 - Fax 0721-400756 - www.imeter.it ■■■■■■ PU PESARO - SACCARIA IDROTERMOSANITARI S.r.l. - Via Degli Abeti, 15 - Tel 0721-404688 - Fax 0721-269709 - pesaro@saccaria.com ■■■■■■■ LAZIO FR FIUGGI - TECNOMARKET S.r.l. - Casella Postale N° 103 - Tel 0775-514382 - Fax 0775-515513 - www.tecnomarket-fiuggi.it | ufficio.acquisti@tecnomarket-fiuggi.it ■■■ LT FORMIA - F.LLI ZANGRILLO S.r.l. - Via Alcide De Gasperi, 101 - Tel. 0771-7909302 - Fax. 0771-7909312 - www.zangrillo.it ■■■■■■ LT LATINA - ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. - (Cambielli Edilfriuli Group) - Via San Francesco D'assisi, 81/83 ■■■■■■ LT TERRACINA - SEMAR S.r.l. - S.R. 148 Pontina Km. 101,400 - Tel 0773-701149 - Fax 0773-703861 - www.semaronline.it | info@semaronline.it ■■■■■ RI RIETI - AQUILANTI S.p.A. - Via Della Chimica S.N.C. - Tel 0746-694035 - Fax 0746-605612 - www.aquilanti.it | rieti@aquilanti.it ■■■■■■ RM ARICCIA - ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Rufelli, 74 - Tel. 06-9342253 - Fax 06-9343061 - www.gruppoat.com | info@gruppoat.com ■■■■■■■ RM CIVITAVECCHIA - AQUILANTI S.p.A. - Via A. Siligato 4 - Tel 0766-20852 - Fax 0766-581488 - www.aquilanti.it | civitavecchia@aquilanti.it ■■■■■ RM CIVITAVECCHIA - IULIANO 72 S.r.l. - Via Dino Marrani S.N.C. - Loc. La Scaglia - Tel 0766-560612 - Fax 0766-560615 - www.iulianocasa.it | info@iulianocasa.it ■■■■■■■ RM DRAGONA (ACILIA) - ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Barzanò, 25/27/29 - Tel 06-52310879 - Fax 06-52170135 - www.gruppoat.com | info@gruppoat.com ■■■■■■■ RM GUIDONIA - ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Montenero, 23/29/33 B - Tel 0774-361401 - Fax 0774-363704 - www.gruppoat.com | info@gruppoat.com ■■■■■■■ RM MONTECOMPATRI - ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Casilina Km. 20,25 - Tel. 06-94770777 - Fax. 06-94771181 - www.gruppoat.com - info@gruppoat.com ■■■■■■■ RM MONTECOMPATRI - TECNOMARKET S.r.l. - Via Casilina Km. 21 - Tel 06-94771054 - Fax 06-9476004 - ufficio.acquisti@tecnomarket-fiuggi.it ■■■ RM ROMA - AQUILANTI S.p.A. - Via di Acqua Bullicante, 280 - Tel 06-27867533 - Fax 06-27858489 - www.aquilanti.it | roma.tuscolano@aquilanti.it ■■■■■■ RM ROMA - AQUILANTI S.p.A. - Circonvallazione Orientale - Tel 06-72434001 - Fax 06-72905762 - www.aquilanti.it | roma@aquilanti.it ■■■■■■■ RM ROMA - AQUILANTI S.p.A - Via Della Magliana, 311-313 - Tel. 06-55045185 - Fax. 06-55287183 VERO FALSO FALSO VERO VERO VERO VERO ■■■■■ RM ROMA - ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Antonio Bennicelli, 52-68 - Tel. 06-5370975 - Fax. 06-4103370 - www.gruppoat.com ■■■■■ RM ROMA - ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Della Caffarelletta, 17/25 A - Tel. 06-78851172 - Fax. 06-83391537 - www.gruppoat.com - info@gruppoat.com ■■■■■■■ RM ROMA - ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Di Porta Castello, 26/27 - Tel. 06-87420300 - Fax. 06-87420377 - www.gruppoat.com - info@gruppoat.com ■■■■■■■ RM ROMA - ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Di Torrevecchia, 1219-1221 A/B - Tel. 06-6291158 - Fax. 06-616624010 - www.gruppoat.com - info@gruppoat.com ■■■■■■■ RM ROMA - ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Gaio Melisso, 29/31 ■■■■■■ RM ROMA - ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Roberto Malatesta, 76 - Tel. 06-41213400 - Fax. 06-27858302 - www.gruppoat.com - info@gruppoat.com ■■■■■■■ RM ROMA - ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Tripoli, 147/L - 155 A/B - Tel. 06-86215687 - Fax. 06-86217335 - www.gruppoat.com - info@gruppoat.com ■■■■■■■

SOCI SOSTENITORI INDUSTRIE PLASSON ITALIA S.r.l. UNIPERSONALE Via Fabbriche, 22 15069 SERRAVALLE SCRIVIA (AL) Tel. 0143-60991 - Fax 0143-6099500 www.plasson.it PONTE GIULIO S.p.A. Località Ponte Giulio, 705018 ORVIETO (TR) Tel. 0763-316044 - Fax 0763-316043 www.pontegiulio.it PRANDELLI S.p.A. Via Rango, 58 - Casella Postale N°16225065 LUMEZZANE (BS) Tel. 030-8920992 - Fax 030-8921739 www.prandelli.com PUCCIPLAST S.p.A. Strada Alessandria, 9 15044 QUARGNENTO (AL) Tel. 0131-219130 - Fax 0131-219561 www.pucciplast.it RADIATORI 2000 S.p.A. Via Francesca, 54/A - 24040 CISERANO (BG) Tel. 035-4810174 - Fax 035-4821852 www.radiatori2000.it REHAU S.p.A. Via XXVAprile, 54 - 20040 CAMBIAGO (MI) Tel.02-959411-Fax 02-95941250 www.rehau.it RINNAI ITALIA S.r.l. SOCIETA’ UNIPERSONALE Via Morbidina Di Quartirolo, 2/B 41012 CARPI (MO) Tel. 059-641277 - Fax 059-6224449 www.rinnai.it ROBERT BOSCH S.p.A. - Unipersonale Via Petitti, 15 - 20149 Milano (MI) Tel. 02-36961 - Fax 02-36962561 www.junkers.it ROCA SANITARIO SA Via Leonardo Da Vinci, 2420080 CASARILE (MI) Tel. 02-90016000 - Fax 02-9002550 www.it.roca.com ROTHENBERGER ITALIANA S.r.l. Via Reiss Romoli, 17/19 20019 SETTIMO MILANESE (MI) Tel. 02-3350601 - Fax 02-33500151 www.rothenberger.it RUBINETTERIE BRESCIANE BONOMIS.p.A. Via M. Bonomi, 1 25064 GUSSAGO (BS) Tel. 030-8250011 - Fax 030-8920465 www.bonomi.it

Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili B&R | 264

93


SOCI ORDINARI DISTRIBUTORI SOCI SOSTENITORI INDUSTRIE RUBINETTERIE STELLA S.p.A. Via Monte Bianco, Snc - 28040 DORMELLETTO (NO) Tel. 0321-473351 - Fax 0321-474231 www.rubinetteriestella.it S.F.A. ITALIA S.p.A. Via Del Benessere, 9 - 27010 SIZIANO (PV) Tel. 0382-618556 - Fax 0382-618200 www.sfa.it SAMO S.p.A. - Unipersonale Via Cav. OrvileVenturato, 1 - 37040 BONAVIGO (VR) Tel. 0442-73018 - Fax0442-670033 www.samo.it SAMSUNG ELECTRONICS AIR CONDITIONER EUROPE B.V. ITALIAN BRANCH Via Mike Bongiorno, 9 - 2012 4MILANO (MI) Tel. 02-921891 - Fax 02-92141801 www.samsung.it SAUERMANN ITALIA S.r.l. Via G.Golini, 61/11 40024 Castel San Pietro Terme (BO) Tel. 0516951033 - Fax 051942254 www.sauermannpumps.it SCARABEO CERAMICHE S.r.l. Loc. Pian Del Trullo Snc 01034 FABRICA DI ROMA (VT) Tel. 0761-540028 - Fax 0761-540286 www.scarabeosrl.com SERRAVALLE COPPER TUBES S.r.l. Via Cassano, 113 - 15069 SERRAVALLE SCRIVIA (AL) Tel.0143-6091 - Fax 0143-62601 www.sctubes.com SHARP ELECTRONICS ITALIA S.p.a. Via Lampedusa, 13 20141 MILANO (MI) Tel. 02-895951 - Fax 02-89595260 www.sharp.eu TECHNO SYSTEM S.r.l. Via Toscana, 160/162 - 50052 CERTALDO (FI) Tel. 0571-667229 - Fax. 0571-664414 www.techno-system.it TORGGLER CHIMICA S.p.A. Via Verande, 1/A - 39012 MERANO (BZ) Tel. 0473-282578 - Fax 0473-282501 www.torggler.com

RM ROMA - ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Anticoli Corrado, 9/51 - Tel. 06-412131 - Fax. 06-4103370 - www.gruppoat.com - info@gruppoat.com ■■■■■■■ RM ROMA - Gruppo E S.r.l. - EDILFLAMINIO - Viale Tor Di Quinto, 80 - Tel 06-33227301 - Fax 06-3333289 - info.edilflaminio@gruppoe.com ■■■■ RM ROMA - Gruppo E S.r.l. - EDILTIRRENIA - Viale Charles Lenormant, 210 - Tel 06-5299692 - Fax 06-5216268 - www.gruppoe.com | info.ediltirrenia@gruppoe.com ■■■■■■ RM ROMA - Gruppo E S.r.l. - EUROCERAMICA - Via Di Malafede, 1/2 - Ang. Via Ostiense - Tel 06-52450101 - Fax 06-52450124 - info.euroceramica@gruppoe.com ■ RM ROMA - Gruppo E S.r.l. - MAGLIANA - Via Idrovore Della Magliana, 55 - Tel 06-65793467 - Fax 06-65749843 - info.magliana@gruppoe.com ■■■■■■ RM ROMA - ODORISIO S.p.A. - Via Laurentina, 189 - Tel 06-5423391 - Fax 06-5423391 ■■■■■■■ RM ROMA - ODORISIO S.p.A. - Via Bernardino Alimena, 46 - Tel 06-7264011 - Fax 06-72671686 - www.odorisio.it | info@odorisio.it ■■■■■■■ RM ROMA - TERMOIDRAULICA AGOSTINI & FIGLI S.r.l. - Via Cariati, 48 - Tel 06-7183958 - Fax 06-7187709 - www.climaplanet.com | info@climaplanet.com ■■■■■ RM ROMA - COICO + 3 s.n.c. - Via Al Sesto Miglio - Tel 06-33253387 - Fax 06-33252083 - www.termoidraulicacoico.com | coico.sestomiglio@tiscali.it ■■■■■■■ RM ROMA - COICO + 3 s.n.c. - Via Trionfale, 9252-54-56-58 - Tel 06-3382306 - Fax 06-30600443 - www.termoidraulicacoico.com | info@termoidraulicacoico.com ■■■■■■■ RM TORREIMPIETRA - Gruppo E S.r.l. - EDILIZIA TORREIMPIETRA - Via Aurelia Km. 27,10 - Tel 06-61697138 - Fax 06-61697056 - info.torrimpietra@gruppoe.com ■■ VT CIVITA CASTELLANA - AQUILANTI S.p.A. - Via Terni, S.N.C. - Tel 0761-515035 - Fax 0761-514536 - www.aquilanti.it | civita@aquilanti.it ■■■■ VT - TARQUINIA - ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Moscetti, 8 - Tel. 0766-098989 - Fax 0766-098980 - www.gruppoat.com ■■■■■ VT TARQUINIA - IULIANO 72 S.r.l. - Via G.Tassoni Snc - Loc. Colonia Elisabetta - Tel 0766-855423 - Fax 0766-855603 ■■■■■■■ VT VITERBO - AQUILANTI S.p.A. - Via Igino Garbini, 93 - Tel 0761-39211 - Fax 0761-352487 - www.aquilanti.it | posta@aquilanti.it ■■■■■■■ VT VITERBO - ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Dell’agricoltura, 13 Loc. Poggino - Tel. 0761-251754 - Fax 0761-275626 - www.gruppoat.com | info@gruppoat.com ■■■■■■■ VT VITERBO - Termoidraulica Commerciale Caivit S.p.a. - Via Duilio Mainella, 10/12 - Tel 0761-251144 - Fax 0761-352245 - www.caivit.it | info@tccspa.it ■■■■■■■ ABRUZZO MOLISE AQ AVEZZANO - EPICA S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Roma, 309 - Tel 0863-36222 - Fax 0863-451979 - filiale.avezzano@cambielligroup.it ■■■■■■■ AQ AVEZZANO - PAVITERM di Fiasca Dante e Berardina Tempesta - Via Roma, 218 - Tel 0863-20427 - Fax 0863-416808 - www.paviterm.it ■■■■■■ AQ CASTEL DI SANGRO - EPICA S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - S.S. 17 Km. 135 - Tel 0864-845203 - Fax 0864-841341 - bancocasteldisangro@cambielligroup.it ■■■■■■■ AQ L’AQUILA - EPICA S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via P.A. Scrivà, 4 - Tel 0862-313644 - Fax 0862-317374 - epica.amministrazione@tin.it ■■■■■■■ AQ L’AQUILA - EPICA S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Zona Industriale Di Bazzano, S.N.C. - Tel 0862-441870 - Fax 0862-441871 ■■■ AQ L’AQUILA - O. & C. F.lli PAOLINI S.r.l. - V.le Antonio Panella, 3 - Tel 0862-25045 - Fax 0862-412743 - www.casapaolini.it | info@casapaolini.it ■■■■■■ AQ SULMONA - EPICA S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Stazione Introdacqua, 15 - Tel 0864-212829 - Fax 0864-206497 - epica.amministrazione@tin.it ■■■■■■■ CB CAMPOBASSO - EPICA S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via San Giovanni In Golfo, 1 - Tel 0874-67742 - Fax 0874-65206 ■■■■■■■ CB RIPALIMOSANI - CISAR S.r.l. - Via G. Perlasca, - 1 - Tel 0874 62419 - Fax 0874 62419 ■■■■■■■ CB TERMOLI - EPICA S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Dei Meli Snc, Ang. Via Roveri - Tel 0875-726075 - Fax 0875-589959 ■■■■■■■ CB TERMOLI - VEMIT PUNTO CLIMA S.r.l. - Via Corsica, 139/A - Tel 0875-708282 - Fax 0875-714137 - www.vemit.it | mag.termoli@vemit.com ■■■■■■ CH ATESSA - EPICA S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Zona Industriale - P.zza Abruzzo, 11 - Tel 08721-889064 - Fax 0872-889259 ■■■■■■■ CH ATESSA - VEMIT PUNTO CLIMA S.r.l. - S.S. 154 Km. 6 Loc. Piazzano - Tel 0872-897755 - Fax 0872-895335 - www.vemit.it | mag.atessa@vemit.com ■■■■■■ CH CHIETI - EPICA S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Viale Abruzzo, 320 - Tel 0871-560520 - Fax 0871-573386 - epica.amministrazione@tin.it ■■■■■■■ CH ORTONA - EPICA S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Contrada Da Cucullo, 5 - Tel 085-9032551 - Fax 085-9032414 ■■■■■■■ CH LANCIANO - DI MONTE S.r.l. - Via Francesco Masciangelo, 35 - Tel. 0872-42545 - Fax 0872-42545 ■■■■■ CH LANCIANO - DI BIASE D. & C. snc - Via Iconicella, 108 - Tel 0872-42185 - Fax 0872-633499 - www.hidropoint.it ■■■■■ CH SANTA MARIA IMBARO - EPICA S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Strada Provinciale Della Rocca - Tel 0872-578880 - Fax 0872-579832 ■■■■■■■ CH VASTO - EPICA S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Dell'incoronata Snc - Tel 0873-380090 - Fax 0873-372337 ■■■ CH VASTO - VEMIT PUNTO CLIMA S.r.l. - Via Luigi Cardone, 23 - Tel 0873-367154 - Fax 0873-361522 - www.vemit.it | info@vemit.com ■■■■■■ IS FROSOLONE - CISAR S.r.l. - Frazione Collecarrise, 91/A - Tel 0874 890869 - Fax 0874 890869 - www.cisarsrl.it ■■■■■■■ IS ISERNIA - EPICA S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via S. Ippolito, S.N.C. - Tel 0865-414029 - Fax 0865-414018 ■■■■■■■ PE CITTA’ SANT’ANGELO - EPICA S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Nazionale Adriatica Nord Km.438, 190 - Tel 085-95161 - Fax 085-95291 ■■■■■■■ PE MONTESILVANO - CENTRO RISCALDAMENTO ABRUZZO S.r.l. - Via C. Pavese, 1 - Tel 085 4689199 - Fax 085 4684451 - www.cra-abruzzo.it ■■■■■■■ PE PESCARA - EPICA S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Fosso Cavone, 26 - Tel 085-4311260 - Fax 085-4311569 - www.epicasrl.it | info.epica@cambielligroup.it ■■■■■■■ PE PESCARA - HYDRO HOUSE S.r.l. - Via Tiburtina, 427 - Tel 085-4313666 - Fax 085 4315712 - www.hydrohouse.it ■■■■■■ TE ANCARANO - IMETER S.r.l. (Gruppo Comini) - Strada Della Bonifica, 1 - Tel 071-7301790 - Fax 071-7301796 - www.imeter.it ■■■■■■ TE GIULIANOVA - LAFENICE S.r.l. - Via Statale Per Teramo - S.S. 80 N° 56 - Tel 085-8009234 - Fax 085-8007950 ■■■■■■ TE GIULIANOVA - EPICA S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Galileo Galilei, 200 - Tel 085-8007669 - Fax 085-8009094 ■■■ TE ROSETO DEGLI ABRUZZI - EPICA S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Romania, 2/4 - Contrada Voltarrosto - Tel 085-8999125 - Fax 085-8930227 ■■■■■■■ TE TERAMO - EPICA S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Bernardino Masci Snc - Z.A. Villa Pavone - Tel 0861-211698 - Fax 0861-211413 ■■■■■■■ TE VILLAROSA DI MARTINSICURO - EPICA S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via XXIV Maggio - S.S. 16 Adriatica Km. 395 - Tel 0861-758017 - Fax 0861-757030 ■■■■■■■ CAMPANIA AV ATRIPALDA - MIELE GIUSEPPE & FIGLI S.p.A. - Via Appia, 104 - Contrada Spagnola - Tel 0825-610202 - Fax 0825-626500 - www.mielepiu.com | info@mielepiu.com ■■■■■■■ AV MIRABELLA ECLANO - S.I.E.M. S.r.l. - Via Nazionale - Loc. Passo - Tel 0825-449277 0825-449087 - Fax 0825-449088 - www.siem.av.it | info@siem.av.it ■■■■■■ CE AVERSA - CENTRO VENDITE ESAGONO S.r.l. - Via Della Libertà, 19/27 - Tel 081-8901148 - Fax 081-8907052 - www.esagonosrl.it | info@esagonosrl.it ■■■■ CE CURTI - AVETA S.r.l. - Via Appia, 85 - Tel 0823-845333 - Fax 0823-845354 - www.avetaspa.it | info@avetaspa.it ■■■ NA BAIA DI BACOLI - LA COMEDILE di Luciano Orsi S.r.l. - Via Castello, 20 - Tel 081-8545693 - Fax 081-8545693 ■■■■■ NA CASORIA - ARRICHIELLO Ciro S.r.l. - Via Nazionale Delle Puglie, 109 - Tel 081-7590171 081-7598707 - Fax 081-5846062 - www.arrichiello.it | info@arrichiello.it ■■■■ NA NAPOLI - ARRICHIELLO Ciro S.r.l. - Via Piedigrotta, 32 - Tel 081-7616277 - Fax 081-7616268 - www.arrichiello.it | info@arrichiello.it ■■■■ NA NAPOLI - IGIENICA MERIDIONALE S.r.l. - Via Crispi, 130 - Tel 081-7642790 - Fax 081-7642791 - info@improgetti.com ■■■

Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili 94

B&R | 264


NA NAPOLI - IGIENICA MERIDIONALE S.r.l. - Via Delle Repubbliche Marinare, 33 - Tel 081-7524448 - Fax 081-7520710 - www.igienicameridionale.it | info@igienicameridionale.it ■■■■■ NA PIANO DI SORRENTO - FINALCO S.r.l. - Via Casa Rosa, 44 - Tel 081-5340111 - Fax 081-8088065 - www.finalco.it | info@finalco.it ■■■■■■■ NA SORRENTO - FIORENTINO S.r.l. - Via San Renato, 26 - Tel 081-8072284 - Fax 081-8773488 - www.fiorentino1932.com | commerciale@fiorentino1932.com ■■■ NA TORRE DEL GRECO - ANTONIO FALANGA S.r.l. - Via Nazionale, 399 - Tel 081-8471466 - Fax 081-8833626 - www.falanga.it | info@falanga.it ■■■■■■■ SA CAVA DE’ TIRRENI - EMMEFFECI S.r.l. - Via A. D’amico Loc. Ang. Via Spineta - Tel 089-461085 - Fax 089-4456397 - www.emmeffeci.it | info@emmeffeci.it ■■■■■■■ SA FUORNI - MIELE GIUSEPPE & FIGLI S.p.A. - Via Terre Risaie, 25/A - Tel 089-3061220 - Fax 089-3061237 - mielepiu@tin.it ■■■■■■■ SA NOCERA INFERIORE - EMMEFFECI S.r.l. - Via Roma, 50 - Tel 081-925020 - Fax 081-925020 ■■■■ SA PANTANO DI TEGGIANO - CARDINALE GROUP S.r.l. - Via Codaglioni Z.I. - Tel 0975-5800211 - Fax 0975-5800400 - www.cardinalegroup.it | info@cardinalegroup.it ■■■■ SA SANT’EGIDIO DEL MONTE ALBINO - ALFONSO BALIANO TILES S.r.l. - Via Nazionale, 311 - Tel 081-918389 - Fax 081-918389 - www.alfonsobalianotiles.com | alfonsobalianotiles@gmail.com ■■■■■■ PUGLIA BA ALTAMURA - CENTRO EDILE QUARTARELLA S.r.l. - Via Matera Km. 2,980 - Tel 080-3165211 - Fax 080-3165259 - www.quartarella.it | info@quartarella.it ■■■■■■■ BA BARI - BARILI S.r.l. Unipersonale - Via Giulio Petroni, 131/Q - Tel 080-20273111 - Fax 080-20273300 - www.barili.it | info@barili.it ■■■■■■■ BA BARI - COLONNA SAVERIO S.r.l. - Via Generale Bellomo, 93/Ter - Tel 080-5046562 - Fax 080-5617797 - www.colonnasaverio.com | direzione@colonnasaverio.com ■■■■■■■ BA BARI - QUARANTA S.r.l. - Via Oberdan, 15 - Tel 080-5530847 - Fax 080-5542980 - www.quarantasrl.com | quaranta@quarantasrl.com ■■■■■■ BA CONVERSANO - BARILI S.r.l. Unipersonale - Viia Pietro Nenni, 7/9 - Tel 080-20273111 - Fax 080-20273444 - www.barili.it | info@barili.it ■■■■■■■ BA CORATO - D’INTRONO DOMENICO S.r.l. - S.S. 98 Km. 47,5 - Tel 080-8724638 - Fax 080-8724526 - www.dintrono.it | info@dintrono.it ■■■■■■■ BR FRANCAVILLA FONTANA - GEA S.r.l. - Via Ceglie Km. 0.800 - Tel 0831-841890 - Fax 0831-852404 - www.geasrl.com | info@geasrl.com ■■■■■■■ BA MODUGNO - PUGLIA TERMICA S.r.l. - S.P. Bari - Modugno, 4/E - Tel 080-8491097 - Fax 080-8497397 - filialemodugno@pugliatermica.it ■■■■■■■ FG FOGGIA - C.M.M. MONTENEGRO S.r.l. - Via Camporeale Km. 1 - Tel 0881-616400 - Fax 0881-619767 - www.montenegrogroup.it | info@montenegrogroup.it ■■■■ LE LECCE - ETTORE MAGLIO S.r.l. - Via Vecchia Lizzanello Km. 1.800 - Tel 0832-348682 - Fax 0832-342101 - www.ettoremaglio.it | info@ettoremaglio.it ■■■■■■ LE - LECCE - PEZZUTO OSVALDO & C. S.r.l. - Viale Della Repubblica, 43 - Tel 0832-240041 - Fax 0832-256057 - www.pezzuto.it ■■■■■■ LE RACALE - RCI CLIMASISTEMI S.r.l. - Via Enrico Mattei, 19 - Tel 083-3553726 - Fax 083-3550074 TA MARTINA FRANCA - PUGLIA TERMICA S.r.l. - Via Mottola Km 2,200 Z.I. - Tel 080-4855122 - Fax 080-4855267 - www.pugliatermica.it | info@pugliatermica.it ■■■■■■ TA TARANTO - STYLE BAGNO S.r.l. - Via Pio X I I, 35/37 - Tel 099-7361115 - Fax 099-7301784 - www.stylebagno.com | stylebagno@stylebagno.com ■■■■■■ BASILICATA PZ POTENZA - DE VIVO Domenico & C. S.r.l. - Via Della Chimica 3-5-6 - Tel 0971-57101 - Fax 0971-57108 - www.devivo.it | direzione.srl@devivo.it

SOCI SOSTENITORI INDUSTRIE SIEMENS S.p.A. Settore Building Technologies Via Vipiteno, 4 - 20128 MILANO (MI) Tel. 02-2431 - Fax 02-24365750 www.siemens.it/buildingtechnologies

TECE ITALIA S.r.l. Via Dell’industria, 24/A 41051 CASTELNUOVO RANGONE MO Tel. 059-5334011 Fax. 059-5334010 www.tece.it TIEMME RACCORDERIE S.p.A. GnuttiGroup Via Cavallera, 6/A - Località Barco 25045 CASTEGNATO (BS) Tel. 030-2142211 - Fax 030-2142206 www.tiemme.com TOSHIBA ITALIA MULTICLIMA Div. di Beijer Ref Italy S.r.l. Viale Monza, 338 - 20128MILANO (MI) Tel. 02-2529421 - Fax 02-25294295 www.toshibaclima.it

■■■■■■■

CALABRIA CS AMANTEA - DELIZIA ALESSANDRO S.r.l.-Contrada Oliva - Campora S. Giovanni - Tel 098248400 - Fax 098248677 - www.deliziaalessandro.it | info@deliziaalessandro.it ■■■■■■ CS CETRARO - FONTANA S.r.l. - Via Luigi De Seta, 6/10 - Tel 0982-91831 - Fax 0982-720487 - www.fontanaweb.it | commerciale@fontanaweb.it ■■■■■■■ CS CORIGLIANO CALABRO - GIUSEPPE MIELE S.r.l. - Zona Industriale - S.S. 106 Bis - Tel 0983-851182 - 0983-851202 - Fax 0983-851189 - www.giuseppemiele.it | info@giuseppemiele.it ■■■■■■ CS CORIGLIANO CALABRO - MIELE M.A.S. S.r.l.- Contrada Villaggio Frassa C.P.59 - Tel 0983-854898 - Fax 0983-854956 - www.mielemas.com | info@mielemas.com ■■■■■■ CS RENDE - CALLIPO S.r.l. - Via Luois Braille,3 (trav. Di Viale Marconi) - Tel 0984-401368 - Fax 0984-838548 - www.calliposrl.com | info@calliposrl.com ■■■■■ CS RENDE - VE.BAR S.r.l. - Via F.E. Chini, Zona Industriale C.Da Lecco - Tel 0984-401173 - Fax 0984-464566 - www.vebarsrl.it | info@vebarsrl.it ■■■■■ CS SAN NICOLA ARCELLA - FRATELLI MELE S.r.l. - Loc. Profondiero Snc - Tel 0985-3117 - Fax 0985-3118 - www.fratellimele.it | info@fratellimele.it ■■■■■■■ CS VILLAPIANA SCALO - DE PAOLA GIOVANNI e C. s.a.s. - Via Nazionale S.S. 106,10 - Tel 0981-59359 - Fax 0981-59013 - www.depaola.bigmat.it | info@dittadepaola.it ■■■■■■■ CZ LAMEZIA TERME - RAFFAELE S.p.A. - Via C. Colombo, 24 - Tel 0968-24091 - Fax 0968-23277 - www.raffaelespa.com | info@raffaelespa.it ■■■■■■■ CZ LAMEZIA TERME - TE.CA. TERMICA CARONTE S.r.l. - Via Delle Terme, 150 - Tel 0968-436516 - Fax 0968-436431 - direzione@tecasrl.it ■■■■■ RC GALLICO - DITTA FRATELLI CARERE S.r.l. - Via Nazionale, 87 - Tel 0965-370885 - Fax 0965-370411 - www.carerefratelli.it | info@carerefratelli.it ■■■■■■■ RC GIOIA TAURO - AUSILIA CORVO di ANTONIO MOLLICA - Via G. Lomoro, 104/106 - Tel 0966-51465 - Fax 0966-51465 ■■■■ RC GIOIA TAURO - MONDIAL CALABRA s.n.c. di Zappia Sebastiano & C. - Via S.S. 111 N° 398/400 - Tel 0966-500362 - Fax 0966-506120 - www.mondialcalabra.com | contabilita@mondialcalabra.com ■■■■■■■ RC POLISTENA - CASA E’ F.LLI LARUFFA S.r.l. - Via Catena, 28/36 - Tel 0966-931570 - Fax 0966-931781- www.casae.it | direzione@casae.it ■■■■■■■ RC POLISTENA - LARUFFA S.r.l. - Via Catena, 58 - Tel 0966-932261 - Fax 0966-943969 - www.laruffasrl.it | laruffa@laruffa.it ■■■■■ RC SIDERNO - ROMEO LUIGI s.a.s. - Via Dei Colli 112 - Tel 0964-380016 0964-380022 - Fax 0964-380022 - www.romeoluigisas.com | romeo@romeoluigisas.it ■■■■■■■ VV VIBO VALENTIA - CALLIPO S.r.l. - Via Giovanni Ventitreesimo 51 C.P. 102 - Tel 0963-591427 0963-591428 - Fax 0963-591429 - www.calliposrl.com | info@calliposrl.com ■■■■■■ VV VIBO VALENTIA - COLACCHIO FILIPPO S.r.l. - Strada Statale 18, Km. 442 - Tel 0963-263120 - Fax 0963-263943 - www.colacchiofilippo.it | marketing@colacchiofilippo.it ■■■■■■■ SICILIA CT BELPASSO - ICEAM S.r.l. - Zona Industriale Piano Tavola - Tel 095-391011 - Fax 095-391011 - www.iceamsrl.com | iceam@ngweb.it ■■■ CT BRONTE - FRATELLI MELARDI s.n.c. - Viale J. Kennedy - Zona Artigianale S.N. - Tel. 095-693325 - Fax 095-693092 - www.melardi.com | info@melardi.com ■■■■■■■ CT CATANIA - BRODBECK S.r.l. - Via Ursino, 55/61 - Tel 095-534945 - Fax 095-534985 - www.brodbeck.it | info@brodbeck.it ■■■■■■ CT CATANIA - BRODBECK S.r.l. - X I Strada Zona Industriale Contrada San Nicola Al Pantano - Tel 095-591449 - Fax 095-592043 - www.brodbeck.it | info@brodbeck.it ■■■■■■■ CT CATANIA - TOSCANO S.p.A. - Via Acquicella Porto, 30 - Tel 095-7230111 - Fax 095-347843 -www.toscano1929.it | info@toscano1929.it ■■■■■■■ CT MANIACE - FRATELLI MELARDI s.n.c. - Corso Fondaco, 14 - Tel. 095-690138 - Fax 095-690138 - www.melardi.com | filiale@melardi.com ■■■■■■■ CT ZAFFERANA ETNEA - LADY CERAMICA S.r.l. - Via Poggiofelice, 94 - Tel 095-7098002 - 095-956017 - Fax 095-7098003 - www.ladyceramica.it | info@ladyceramica.it ■■■■■■ ME GLIACA DI PIRAINO - CI.ESSE S.r.l. - Via Del Sole, Z.I. 50 - Tel 0941-560119 - Fax 0941-560047 - www.ciessequality.it | info@ciessequality.it ■■■■■■ ME MESSINA - CI.ESSE S.r.l. - Via Corbino Orso - Tel 090-691704 - Fax 0941-560047 - www.ciessequality.it | info@ciessequality.it ■■■■■■ ME MESSINA - LO RE S.r.l. - Via Acireale Z.I.R. - Tel 090-2982330 - Fax 090-696416 ■■■■■■■ ME MESSINA - LO RE S.r.l. - Via Nino Bixio, 9 - Tel 090-2936813 - Fax 090-2936813 ■■■■■■■

UNICAL AG S.p.A. ViaRoma, 123 - 46033 CASTELDARIO (MN) Tel. 0376-57001 - Fax 0376-660556 www.unicalag.it UPONOR S.r.l. Via Torri Bianche 3 - Edificio Larice 20871 - VIMERCATE (MB) Tel 039-6358201 - Fax 0425-596899 www.uponor.it VAILLANT GROUP ITALIAS.p.A. Unipersonale Via Benigno Crespi, 7020159 MILANO (MI) Tel. 02-697121 - Fax 02-69712500 www.vaillant.it VALSIR S.p.A. Località Merlaro, 2 - 25078 VESTONE (BS) Tel. 0365­877011 - Fax. 0365­82100 www.valsir.it VEMER S.p.A. Via Camp Lonc, 16 - Zona Industriale 32032 VILLAPAIERA DI FELTRE (BL) Tel. 0439-80638 - Fax 0439-80619 www.vemer.it VICARIO ARMANDO & C. S.r.l. Via De Gasperi, 49 - 28024 GOZZANO (NO) Tel. 0322-917445 - Fax 0322-956451 www.vicarioarmando.com

Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili B&R | 264

95


SOCI ORDINARI DISTRIBUTORI SOCI SOSTENITORI INDUSTRIE VIEGA ITALIA S.r.l. Via Giulio Pastore, 16 40056 CRESPELLANO (BO) Tel. 051-6712010 - Fax051-6712027 www.viega.it VILLEROY & BOCH S.r.l. Divisione Bagno e Wellness ForoBuonaparte,70 - 20121 MILANO (MI) Tel. 02-63471012 - Fax 02-6555120 www.villeroy-boch.it VORTICE ELETTROSOCIALI S.p.A. StradaCerca, 2 - Frazione Zoate 20067 TRIBIANO(MI) Tel. 02-906991- Fax 02-90699302 www.vortice.com WATTS INDUSTRIES ITALIA S.r.l. ViaBrenno, 21 - 20853 BIASSONO (MB) Tel. 039-49861-Fax 039-4986222 www.wattsindustries.com WAVIN ITALIA S.p.A. Via Boccalara, 24 45030 S. MARIA MADDALENA (RO) Tel. 0425-758811 - Fax 0425-762293 www.wavin.it

ME MESSINA - LO RE S.r.l. - Via Santa Cecilia, 78 Is 116 - Tel 090-2982330 - Fax 090-696416 - www.loregiovanni.it | loregiovanni@loregiovanni.it ■■■■■■■ ME MILAZZO FRAZ. OLIVARELLA - DGC De Gaetano Crispino S.r.l. - Via Nazionale, 43 - Tel 090-930300 - Fax 090-930417 - www.dgcsrl.com | info@dgcsrl.com ■■■■■ ME SANTA TERESA RIVA - LA NUOVA CERAMICA S.r.l. - Via Torrente Agro’, 41 - Tel 0942-750911 - Fax- www.lanuovaceramica.com | info@lanuovaceramica.com ■■■ ME TERME VIGLIATORE - FOREDIL S.r.l. - Via Nazionale San Biagio, 318 - Tel 090-9740300 - Fax 090-9749119 - www.foredilsrl.it | info@foredilsrl.it ■■■■■ PA CARINI - A.R.A. S.r.l. - Nuova Commerciale S.S. 113, Km 281,800 - Tel e Fax 091-8690744 - www.nuovacommerciale.it ■■■■■■ RG COMISO - F.lli CILIA S.r.l. - Via E. Berlinguer, 5 - Tel 0932-961160 - Fax 0932-731578 - www.ciliaceramiche.it | info@ciliaceramiche.it ■■■■■ RG RAGUSA - NATIVO EDUARDO & C. s.n.c. - Via Virgilio Faillla, 6/8/10 - Tel 0932-227487 - Fax 0932-627821 - www.nativo.it | nativo@nativo.it ■■■■■ TP MARSALA - AGOGLITTA S.r.l. Unipersonale - Via Trapani, 151/153 - Tel 0923-989699 - Fax 0923-980290 - www.agoglitta.com | info@agoglitta.com ■■■■■■■ TP VALDERICE - VULTAGGIO S.r.l. - Via Sicilia, 110 - Tel 0923-833499 - Fax 0923-833195 - www.vultaggio.it | info@vultaggio.it ■■■■ SARDEGNA CA CAGLIARI - MASTES s.a.s. - Viale Elmas, 183 - Tel 070-240842 - Fax 070-217480 ■■■■■ CA QUARTU S. ELENA - TERMOSOLAR S.r.l. - Via Pitz’e Serra, 73 - Tel 070-823385 - Fax 070-825857 - www.termosolar.it | info@termosolar.it ■■■■■■ CA SELARGIUS - TERMOSOLAR S.r.l. - Via Newton, 13 - Tel 070-850909 - Fax 070-8478036 ■■■ CA SESTU - TERMOSOLAR S.r.l. - Loc. Forada Is Arenas - Tel 070-2310101 - Fax 070-2312381 - info@termosolar.it ■■■■■■ CI SAN GIOVANNI SUERGIU - DITTA USAI TARCISO - S.S. 126 Km 10,200 - Tel 0781-689776 - Fax 0781-689181 - www.centrocasausai.it | info@centrocasausai.it ■■■■ OR ORISTANO - CLIMA TECNIKA S.r.l. - Via Parigi S.N.C. Zona Industriale - 0783-351012 - Fax 0783-373043 - www.climatecnika.it | info@climatecnika.it ■■■■ OR ORISTANO - MASTES s.a.s. - Via Valle D’aosta, 4 - Tel 0783 310307 - Fax 0783-217480 ■■■■■■ OR ORISTANO - MASTES s.a.s. - Via Amsterdam, S.N.C. Z.I. Nord - Tel 0783-310307 - Fax 0783-217480 - www.mastes.it | info@mastes.it ■■■■■■ OR ORISTANO - PROXIENERGY S.r.l. - Via Del Porto Z.I. Snc - Tel 0783-775073 - Fax 0783-763834 - www.proxienergy.com | amministrazione@proxienergy.it ■■■■■■■ OR ORISTANO - TECNICA COMMERCIALE TERMOIDRAULICA S.p.A. - Via Stoccolma, 6 - Z.I. Nord - Tel 0783-354811 - Fax 0783-354871 - www.tecnicomspa.it | info@tecnicomspa.it ■■■■■■■ OT OLBIA - IDROCENTRO S.p.A. - Z.I. Settore 3 - Via Libia Ang. Via Corea - Tel 0789-599934 - Fax 0789-599207 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■ OT OLBIA - MARA S.p.A. - Viale Italia, 2 - Tel 0789-381349 - Fax 0789-381191 ■■■■■■ SS ALGHERO - MARA S.p.A. - Località Galboneddu - Tel 079-986356 - Fax 079-988762 - info@maraceramiche.it ■■■■■■■ SS ALGHERO - TECNICA COMMERCIALE TERMOIDRAULICA S.p.A. - Via P. Enrico, 35/37 - Tel 079-9738373 - Fax 079-9738378 - www.tecnicomspa.it | info@tecnicomspa.it ■■■■■■■ SS SASSARI - IDROCENTRO S.p.A. - Strada Predda Niedda Sud, 39 - Tel 079-2674457 -079-2674066 - Fax 079-2674098 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ SS SASSARI - MARA S.p.A. - Zona Industriale Predda Niedda, 39 - Tel 079-260561 - Fax 079-261089 - www.maraceramiche.it | info@maraceramiche.it ■■■■■■■ VS GUSPINI - ESSEDI S.r.l. - S.S. 126 Km. 95 Zona Pip - Tel 070-93718 - Fax 070-9783569 - www.essediguspini.it | info@essediguspini.it ■■■■ VS GUSPINI - ITER DI RUGGERI S.r.l. - Via Antonio Gramsci, 149 - Tel 070-970857 - Fax 070-9785060 - www.iterdiruggeri.it | info@iterdiruggeri.it ■■■■■■■

WILO ITALIA S.r.l. Via Novegro, 1/A 20090 SEGRATE (MI) Tel. 02-5538351 - Fax 02-55303374 www.wilo.it XYLEM WATER SOLUTIONS ITALIA S.r.l. Via Gioacchino Rossini 1/A 20020 - LAINATE (MI) Tel. 0290358.1 www.xylemwatresolutions.com/it ZEHNDER GROUP ITALIA S.r.l. Viale XXV Luglio, 6 41011 - CAMPOGALLIANO (MO) Tel. 059-9786200 - Fax 059-9786201 www.zehnder.it ZILMET S.p.A. Via Del Santo, 242 35010 LIMENA (PD) Tel. 049-7664901 - Fax 049-767321 www.zilmet.it

Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili 96

B&R | 264


I marchi contenuti in questo materiale, compreso, in via non limitativa, Grundfos, il logo Grundfos e “be think innovate”, sono marchi registrati di proprietà del Gruppo Grundfos. Tutti i diritti riservati. © 2019 Grundfos Holding A/S, tutti i diritti riservati.

PRESSIONE DELL’ACQUA OTTIMALE QUANDO NE HAI BISOGNO

NELLE MIGLIORI CASE SONO INSTALLATE POMPE GRUNDFOS Una pressione idrica insufficiente può creare molteplici problematiche in un’abitazione: poca acqua da docce e rubinetti, vasche da bagno che si riempiono lentamente e giardini impossibili da irrigare. Installando una pompa per aumento pressione Grundfos, risolverai tutti questi problemi. La gamma Grundfos è progettata per assicurare una pressione ottimale e un funzionamento affidabile e silenzioso, anno dopo anno, con un’estrema facilità di installazione. Scopri la gamma completa di pompe per aumento pressione su grundfos.it/besthomes

SCALA2

SBA

UPA


haiercondizionatori.it

A+++ A++

16

Classe

SilenziositĂ

Eco Sensor

Wi-Fi

3D

Facile installazione

Flexis mono e multisplit


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.